Genovese tradizionale napoletana
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- La genovese tradizionale napoletana è un piatto tipico partenopeo. Il suo sapore è ricco, il suo profumo è inconfondibile, la carne che si sfilaccia e quasi si scioglie è irresistibile.
Fare la ricetta della genovese non è difficile, è senz'altro un procedimento lungo che richiede un po' di pazienza ma non ha nessun passaggio complicato.
Amo Napoli e in uno dei miei ultimi soggiorni lì sono stato in una macelleria locale e ho preso i pezzi di carne più opportuni per farla, facendomi consigliare da chi è esperto, ma ovviamente voi potete variare in base alle vostre esigenze.
La pasta alla genovese è una ricetta antica, affonda le sue tradizioni in tempi passati. Non si sa se sia nata nelle cucine dei monzù, cuochi francesi alla corte di re Ferdinando di Borbone, oppure se veniva preparata al porto per i marinai che facevano la spola tra Napoli e Genova.
Quella che vi diamo qui è la versione classica della genovese, nessuna variazione, ma ovviamente trattandosi di un piatto storico e a carattere familiare può subire alcune variazioni.
Il segreto per fare questa ricetta napoletana con le cipolle in maniera perfetta è la lentezza, non andate di fretta, il sugo deve restringersi pian piano e deve diventare quasi una crema.
Ottima per condire la pasta, la genovese tradizionale napoletana è una preparazione sempre presente la domenica sulle tavole dei partenopei.
Provate questa versione e vedrete che non la lascerete più!
► Ingredienti per preparare la genovese tradizionale napoletana:
Cipolle 1,2 kg
Corazza di manzo 200 g
Muscolo di manzo 160 g
Copertina di manzo 150 g
Muscolo di maiale 120 g
Gambetto di prosciutto 80 g
Vino bianco 200 ml
Sedano 1 costa
Carote 1
Alloro 1 folgia
Bacche di ginepro 10
Olio EVO 4 cucchiai
Sale qb
Pepe nero qb
La ricetta nel sito: www.casapappag...
In Casa Pappagallo c'è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell'orto o qualche esperimento a metà tra l'esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.
-------------------------
Ci trovi anche qui:
► FACEBOOK: / lucapappagalloofficial
#LucaPappagallo #CasaPappagallo
► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Iscriviti al canale / @casapappagallo
Queste ricette le amo ! Bravo Luca , bravi i napoletani e bravi tutti gli italiani con le loro specialità che vengono apprezzate in tutto il mondo ! 😋😋😋😋
👍
@@CasaPappagallo bravo ottima ricetta siamo orgogliosi della cucina italiana 🔕🔕🔕🔕
quest'uomo è il top.. parla bene, simpatico, ti fa amare la cucina...
😊😊
Da napoletano ho apprezzato molto la ricetta ma non vedo l'esigenza di inserire il prosciutto. Per il resto complimenti come sempre grande maestro!!!!
La tradizione di tante famiglie napoletane lo prevede, o il gambetto di prosciutto o rimasugli di salame napoletano
@@teomarik ben detto !!!
👍
Be pensa che io ci ho messo il guanciale perché non avevo il prosciutto ma è venuto buono lo stesso hahahah
Scusate Tradizionalisti
Essendo anche una ricetta Molisana non ho mai visto sia da mia nonna che da altre mamme di amici aggiungere il prosciutto. Un'idea alternativa rispetto alla genovese che ho sempre mangiato qui in Molise. ☺️
Da Napoletana, mi sono commossa (ma veramente!) per la passione nella preparazione e nel vedere quanto abbia apprezzato questo cult della nostra cucina
grazie!
L'ho fatta oggi con mia madre (seguendo attentamente il tuo video) ed è venuta così com'è: SEMPLICEMENTE PERFETTA ❤
Tra l'altro secondo me tu sei l'unico, comunque uno dei pochi che nel dare le ricette non sbaglia mai i dosaggi degli ingredienti, cosa che come ben saprai, non bisogna mai sottovalutare dato che mi è capitato spesso che quando provavo a cucinare prendevo da qualche sito (non faccio nomi) le ricette ma non mi riusciva mai niente bene.
Quindi che dire, GRAZIE!
😊
Davvero galattica al quanto fantastica anche questa, oramai è palese che stasera la rifarò e poi la divorerò tutta ed è altrettanto palese che la rifarò anche a Pasqua, bravissimo Luca e non ho nient'altro da dire. 😍
👍
Ciao Luca, complimenti anche stavolta! Da buon napoletano ti posso confermare che la ricetta tipica della genovese è avvolta da 400 anni nel mistero. Incluse le sue origini. La verità è che ogni famiglia tramanda la propria ricetta tradizionale, fermamente convinta di conoscere quella originale!
😊😊
@@CasaPappagallo17
Grazie per aver presentato anche la versione classica. A Napoli ogni famiglia ha la sua versione tradizionale con i vari pezzi di carne e odori. Io amo moltissimo questo piatto e lo preparo nella pentola di coccio il sabato per la domenica, è un vero rito! Grazie
😊😊😊
Ciao buona serata ma che bella pasta i zitti napoletani sono un favola il condimento non parliamo benissimo tutto 😋😋😋👏👏👏👏👏💐💐👍👍💯💯💯💯💯🧑🍳🧑🍳🧑🍳🧑🍳
😊😊
Ciao Luca, meravigiosa questa genovese napoletana !!! La carne, gli ziti...Mammamia che spettacolo ...Complimenti Chef, ci hai stupiti come sempre !
😊😊😊
Adoro vederti cucinare ..fai venire 'o vulìo' (trad. la voglia) !!! Gli ziti mi ricordano .. quel TAC TAC secco nello spezzarli e la caduta nella zuppiera dove 'vibravano' e rimbalzavano prima di giacere .. il gomito di pasta che univa di solito due ziti si 'sparava' saltando sul tavolo di marmo bianco ...era calloso e ricercatissimo nel piatto ...immancabile 'a scarpetta ' finale nel sugo rimasto fatta c'o cuzzetiello del palatone....proprio una POESIA!!! Bravo !!! E grazie 👍👍
grazie!
Annamaria Saccone è vero,adoro gli ziti😊
Buongiorno carissimo Chef....io la seguo da 3 anni a questa parte quasi...e onestamente mi incanto quando cucina perché mette cuore, palato e allegria è bravissimo da 10 stelle 🫂💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
Mi sono appena iscritta. Il tuo ragù genovese alla napoletana mi ha messo letteralmente appetito e acquolina in bocca ..Lo proverò al più presto e comunque ho attivato tutte le notifiche. Sei simpaticissimo e chiarissimo nell' illustrare la preparazione. Un carissimo saluto dalla Toscana
😊
This would be good to make with beef cheeks too. You are the best Italian chef on TH-cam!
grazie!
It could works good, beef cheeks could make all more moist, a good variation.
Grazie Luca! Ho seguito i tuoi passaggi ed uscito una meraviglia ❤
Bene!
Madonna mia ,lei è un maestro! Non la conosco ma mi sento a casa e le voglio bene 🤗
che cosa bella
Pura poesía esa receta!!!Mary desde Argentina
Holla 😊🥰
😊
Maestro ,con la mia faccia sotto i piedi senza nemmeno chiederle di stare fermo,nella tradizione 2 cose lo strutto e lo ha spiegato e nel battuto giusto 4 pomodorini per sporcare. È sempre un piacere vederla all'opera
😂
Buonasera chef! L'ho fatta stasera ed è venuta una favola seguendo la sua ricetta!!! 🤩 Piccolo consiglio per chi fa fatica a digerire le cipolle: lasciarle a bagno in acqua e un goccio d'aceto bianco per una mezzoretta, aiuterà a renderle anche meno pungenti. Giusto perché sono golosa... Alla fine una bella spolverata di pecorino romano 😉😁 grazie 💘
😊😊😊😊😊
Uno delle miei preferrite! Bravissimo ❤
grazie!
La sto Cucinando adesso😋e che dire,emane un profumo che ti fa venire l'acquolina in bocca😋😋😋😋😋👍
😊😊
Favolosa questa ricetta chef 👏👏👏👏
grazie!
Ecco... questa è la mia ricetta, non quell'altra dove le cipolle vengono sbollentate e frullate! Sublime!
👍
Davvero una poesia.. la faccio sicuramente, grazie Luca
👍👍
Buonasera amo tutte le sue ricette poi come le spiega lei adoooooro🤩
grazie!
Non sono napoletano e quindi non conosco la ricetta originale. Ma ho fatto questa di casa Pappagallo e posso assicurare che il risultato è spettacolare, grazie!
bene!
Bravissimo come sempre.
grazie!
Lo farò. Mi attizza la ricetta. L'ho già gustato ma non so esattamente con quali ingredienti, è comunque un piatto da considerare nella nostra cucina. Non vivendo in Italia non so cosa troverò 😂
Grazie mille, le sue proposte sono sempre molto positive. Fernanda
😊😊
Ho provato la tua precedente ricetta con le cipolle bollite. Decisamente più raffinata del solito soffritto
👍
Very nice, i used auto translated caption and haven’t understood all the cuts of meats’ name but I will try to do this at home! Long been dreaming of making a traditional italian genovese napolitan ragu at home. Without parmesan as said in the video! Cheers from France!
ciao!
L'effetto ipnotico e rilassante dei tuoi video è mostruoso
Mi fa piacere!
a me mi famorire quando fa l'assaggio....spettacolare😂
A me più che ipnotizzare me risveglia ‘na fame😂😂😂😂… (e comunque ho comprato gli ingredienti, e domani: genovese 👍👍👍👍 pappagalliana!!!)
Veramente, molto buona la genovese napoletana 😋👏👏👏grazie 🤗😘
😊
Buonissima domani la faccio e ti faccio sapere sei N1 complimenti👍👏👏👏💓
Ho commentato ieri che è una piatto che farò e commento oggi che è un piatto che farò ciao chef alla prossima
😂
Carissimo cuciniere Sig. Pappagallo ti seguo spesso in tv con molto piacere. Questa ricetta mi è molto piaciuta come del resto mi è piaciuta la pasta alla genovese secondo la ricetta della tua amica in cui le cipolle leggermente bollite venivano passate al frullatore. Ps: oggi ho cucinato le tagliatelle (tu consigliavi le reginette) alla pecoraia secondo tua ricetta vista di recente in tv. Ottima. Con affetto.
😊
sono solo alla seconda ora di cottura... non vedo l'ora finisca visto il risultato finale!!! bellissima ricetta
😊😊😊😊
Chef un saluto dal ristorante Bottaccio Frascati. Domani la propongo ai miei ospiti. Grazie chef
grande!!!!!
Ciao 'mastro Luca' ti auguro buona Pasqua a te e famiglia e a tutti quelli che ti seguono! Io farò x pranzo di Pasqua la FINTA genovese ..😄 a Napoli si fa (tutto il previsto ma...SENZA la gustosa carne.. neanche un pezzo ) ho un vegetariano ospite ....ti sfido a provarla .ti leccherai lo stesso baffi e pizzetto .AUGURI 🌈
😊😊
Che spettacolo chef 😁
😊😊
Salve chef !!! Vera poesia !!!👍😁😋😍
😊
Buonissima ricetta 👍👍👍👍
😊😊
Sei un grande!
grazie!
Sei il mio mito Buon Anno 🥰🥰🥰
😊
Luca, ho visto il.video ieri e oggi l'ho rivisto molto volentieri. Mi sto "attrezzando" per farlo domenica, NON VEDO L'ORA!!!. Unica variante, cambierò formato di pasta.
e fai bene, questi ziti sono risultati pessimi ... si sono rotti tutti eppure io scolo sempre molto al dente
@@CasaPappagallo temo che non fossero 'ziti' partenopei che hanno sezione più larga e sono più grandi perché cotti restano rigidi e non si piegano ... provate pure coi paccheri e senza parmigiano ...copre troppo !! Meraviiiiiiiigliaaaaa😄😄😄!!!
Da Napoletana posso solo dirti che sei na bellezz Luca 💯💯👏🤗
😊😊😊😊
Buonasera bellissima famiglia!! 😋😋❤️🌹👍
😊😊
Bravissimo la farò anch'io
👍
Sei un grande continua così😂
grazie!
Beautiful chef! 💖
😊
Spettacolo!! ✌👍👏🏼👏🏼👏🏼
😊
Buonasera Luca iniziamo con i complimenti tutti strameritati......ormai ti seguo da tanto e i tuoi assaggi sono la parte più divertente......volevo chiederti per entrare nella Luca pappagallo family mi dici dove mandarti la richiesta? Mi piacerebbe farne parte.......p.s.la tua genovese è programmata già per Pasqua 💪
ci sei già ... non servono iscrizioni!
I’m making as we speak, I’m a NYC Italian, so I only speak English, but I follow you along.
👍
Che meraviglia.
😊
Che spettacolo!!!
😊
Che spettacolo...🥳🥳🎉🎉
vero!
Super 🤗 😋 💯 👏
😊
Spettacolare fatta a cena.
😊
Deve essere super a mangiarla !
si!!!!
Grande chef. Il prosciutto mamma lo metteva fresco da macelleria. Però mamma non era chef. Proverò
👍 (ma meno male che non era chef!)
Mi piace molto
😊
Luca caro ,ti chiedo,ma se si fa il giorno prima,dati i tempi,e lindomani si condisce la pasta?magari i sapori si amalgamano meglio?
@@umbertomari8727 si
Ho realizzato la ricetta del sugo alla genovese: è uno stato di grazia una cosa paradisiaca buonissimissimissimo. Cottura lenta a fuoco basso per tre ore. Però vorrei avere un tuo consiglio: il sugo mi è risultato un po' acquoso cosa mi consigli per evitare questo inconveniente? Forse troppa cipolla o tipo di cipolla sbagliato? Grazie Luca per il tuo consiglio e sei sempre un big! Grazie
uhm direi che c'è solo da far cuocere (scoperto) un pochino di più a fiamma più brillante. Alla fine dipende anche dalle cipolle ... magari la prossima volta non avrai questo problema. C'è però una cosa da dire ... acquoso ma strepitoso!
@@CasaPappagallo grazie mille Luca . Sugo strepitoso anche se non perfetto ma ci riprovo sicuramente grazie per il tuo consiglio 👍
Uno dei più buoni piatti italiani ! È un primo veramente speciale! Io avrei messo il doppio di sugo ! 😂
😊😊
Grazie Luca! Guardati se non lo hai già visto il film di Lina Werthmuller, Sabato domenica e lunedì, la scena di Sophia Loren in macelleria a Napoli per comprare la carne da fare alla genovese! Descrive esattamente tutti i pezzi che ci vogliono1 Bellissimo e poi serve anche in cuina. Ciao e grazie ancora
grazie! Sono andato a cercare ma parla del ragù ... però grazie davvero è un pezzo fantastico
Hai ragione tu! Scusami tanto, era l'ordinazione della carne per il "RAU'" come si dice in napoletano. SPero che almeno rivedere la scena ti abbia divertito. Grazie sempre
Ciao luca, ma il nome di questi tagli di carne pensi che li conoscono anche i macellai in veneto ?
Grazie per la ricetta 🤤💚🤍❤️⭐️
ma penso proprio di si
Buonissima bravo
grazie!
Andrò contro corrente ma non sono tra coloro che hanno apprezzato con tanta enfasi questa ricetta. Anzi!
Ho seguito la ricetta del video, fatta eccezione per il prosciutto e le bacche di ginepro che non ho usato.
Ho effettuato una cottura lentissima, 5 ore!
La carne, come mi aspettavo: tenerissima e si sfaldava al solo toccarla. La cipolla sciolta a dovere.
Il risultato non é però alla pari delle aspettative.
All' assaggio appare come un comunissimo stracotto di carne e cipolle, in questo caso, goffamente destinato al condimento della pasta ma che mostra subito i propri limiti.
Chi ama la pasta ben condita é obbligato ad abbondare con il condimento. I primi bocconi sono appaganti, poi l' effetto svanisce lasciando il posto alla sorpresa: digestione lunga e poco piacevole con lo stomaco che a fatica cerca di fare il proprio dovere. La cipolla si fà sentire tutta.
Un ulteriore pensiero poi fà capolino: anni fà questa ricetta probabilmente andava pure bene, ma oggi ha lo stesso senso di allora?
Con quello che costa oggi la carne, un buon vino, e il gas usato per 5 ore di cottura, a pari spesa ci fai senza dubbio una pasta con la graseola o con i gamberoni e quí sí che siamo su un altro pianeta.
Personalmente, deluso del risultato, ho aggiunto passata di pomodoro e ho quindi rifinito tutto ottenendo cosí un ottimo ragú che certamente condisce molto moltooooooooo meglio a parità di quantità adoperata. Ma soprattutto dopo averlo cosí consumato non ti rimane 24 ore sullo stomaco!
Bravo
😊😊
Σας ευχαριστώ πάρα πολύ νόστιμο, κάπως έτσι το έφτιαχνε η μαμά μου στη Ζάκυνθο
davvero?
Chef lo sai sn napoletana complimenti ke buonaaaaaaaaaaaaa
grazie!
Bah, lo sto facendo ora: la casa puzza di cipolla, io puzzo di cipolla, tutto puzza di cipolla... Mi sta passando la voglia di mangiarlo! A chi piace la cipolla è una ricetta eccezionale!!!
beh
Che poesia!!!
😊😊
io hovseguito la ricetta di un altro canale famosissimo ed ha messo la carne senza rosolarla.. vino alla fine.. peccato mi sono pentita!! Questa versione mi sembra più appetibile😕 prossima volta!!😌
👍
Luca con permesso di tua moglie TI AMO SEI UNICO 💯❤️
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Ciao Luca amo la genovese non ho mai messo il prosciutto crudo seguirò il tuo consiglio Grazie
👍👍
Uhmm che buona quella pasta. Grazieeee
👍👍
Perfect
😊
@@CasaPappagallo Thank you, I really enjoy your show. I love how you explain things it is beautiful to watch. I am an Italian born in Sicily raised in Australia since i was one year old and my Italian is not that great because we spoke Sicilian at home, but, I understand you very clearly
Buonissima la genovese!!
vero!
Chef le consiglio le cipolle di Montoro, si trovano su internet, sembrano nate proprio per la genovese.
lo so!
Ciao! Potresti dirmi quanto hai speso in totale per la carne? Vado in macelleria questa settimana perché vorrei cucinare questo piatto la prossima domenica!
non lo ricordo ma non poco
Bravo 😋👍🇷🇴👍
Nu era și ieri reteta asta publicata?
grazie!
Vista la preparazione molto lunga, si può preparare il giorno prima?
certo
Come hai fatto a non piangere!!!?😂🫣
ho dei superpoteri!!!
Rompo la tradizione: ma anche dei bei Caracolli (rigatoni tipici Messinesi), non ci starebbero bene? 😄
ma certo! Meglio di quelli ziti che ho usato io di sicuro!
@@CasaPappagallo noi gentile chef,gli ziti si sposano benissimo con la genovese,tanti napoletani la fanno anche con i Manfredi che poi sarebbero le reginette comunque non si escludono altri tipi di pasta😊😊😊👍
Chef, ma sta bella pentola di ghisa così larga, dove l’ha comprata? Io non la trovo mica così grande
su Amazon
Ciao Luca! Tutto bene? Potresti dirmi la marca e da quanti cm è? La sto cercando ma non la trovo.
ottimo come sempre, ma la proporzione cipolla/carne non dovrebbe essere almeno 2:1? addirittura su alcuni libri richiama 5/1 😅
non so, questa mia versione è equilibrata
Con gli amici regolarmente 2 volte al mese replichiamo le tue ricette in compagnia e la prossima sarà il ragù genovese . Per noi sei il migliore!! Senza fronzoli o inguacchi TUTTO SAPORE ITALIANO
👍👍👍👍
Posso mettere le cipolle rosse? Viene buono lo stesso?
ma certo che si!
Che spettacolo
😊
Bravo Luca 👍👍👍
grazie!
Ma nel sugo per la pasta alla fine, c'è anche la carne o solo le cipolle? Mi ricordo che a napoli l'ho mangiata una volta e hanno usato solo le cipolle
impossibile che ti abbiano dato solo cipolle perchè la carne si "scioglie" nel sugo
@@CasaPappagallo Grazie mille per la risposta! L'ho mangiata da una signora napoletana, nel sugo certamente c'era un po' di carne sciolta ma principalmente c'erano le cipolle. I pezzi di carne (a questo punto si potevano mangiare con il cucchiaio) venivano serviti come secondo piatto. Mi sa che nel video di italia squisita fanno qualcosa simile ma magari sbaglio, sto provando solo capire qual'e la versione piu tradizionale!
Buonissima
😊
Ciao, ma la Corazza sarebbe il Biancostato?
no no sono due pezzi diversi
Buonissima😊 io ci aggiungo un po’ di uvetta secca
👍
Buongiorno Luca!
Io metterei uno o due (al massimo) di chiodini di garofano al posto del ginepro.Gli danno un aroma non invasivo.Scusa se mi sono permessa!🤗🤗🤗🤗
il ginepro si si ... sui chiodi di garofano sono perplesso ma solo perchè non amo troppo il profumo che rilasciano. Ma a parte questo, grazie per i suggerimenti
A casa mia molto spesso si utilizzano le cipolle di Tropea che rendono il sugo più dolce e delicato e poi si sciolgono meglio. Provate,
👍
A dire il vero se proprio dobbiamo parlare di cipolle.....per fare la Genovese ci vogliono le cipolle Ramate.
d'accordo ma che siano quelle dolci di Montoro igp che sono eccezionali ( da non confondere con quelle ramate che si trovano cumunemente in commercio) ma non si trovano facilmente in tutta Italia. Quelle di Tropea sono più facilmente reperibili. Le accumuna la dolcezza e delicatezza.
@@lookineyes purtroppo la vera cipolla di tropea si trova solo pochi mesi all'anno ... il cipollotto che si trova pià comunemente non è la stessa cosa
Mentre cuoce si aggiunge un po'" di acqua?
solo se dovesse servire ...
Che tipo di cipolla ha usato?
non è la cipolla ramata di montoro, non l'ho trovata
@@CasaPappagallo la bianca andrebbe bene?
Ma sbaglio o era stato caricato ieri?
si ma c'era un problema e ho dovuto ricaricarlo
Quante cipolle hai usato?
www.casapappagallo.it/ricette/genovese-tradizionale-napoletana
Grazie Luca, puo' darsi che mi sbaglio, ma non vedo nessun punto o link per stampare la riscetta. Boh? Tom
qui su youtube?
@@CasaPappagallo Si, o al YT, o allo sito pappagallo. Boh? Strano perche' nel passato ho stampato tante ricette. Nessun problema, ascoltero' il video alcune volte sia per imparare la ricetta sia per studiare l'italiano. Ciao, Tom
Scusa ma la genovese non si faceva con lo spezzatino ?
no