AUTOMOBILI a PANNELLI FOTOVOLTAICI: Ecco Perchè NON FUNZIONANO

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 มิ.ย. 2024
  • Siamo sicuri che tantissimi di voi almeno una volta nella vita si saranno chiesti perché le macchine alimentate ad energia fotovoltaica (si possono chiamare “auto solari”?) non esistono.
    Ebbene, oggi qui su Ingegneria Italia vi spieghiamo perché queste auto non esistono, dove sta in sostanza il vero problema e quali sono le idee più interessanti a riguardo.
    Prima di tutto osserviamo i fatti: sappiamo che il fotovoltaico ha un potenziale enorme, ne abbiamo parlato molte volte qui sul canale, e altrettante volte abbiamo analizzato potenzialità e limiti di questa tecnologia; sappiamo che i pannelli fotovoltaici funzionano convertendo i fotoni dell'energia solare in elettricità. Quindi sostenuti i costi iniziali di impianto è energia gratuita e completamente rinnovabile, tutto grazie a quel gigantesco reattore nucleare in cielo che chiamiamo il sole, ma il problema nel caso delle auto è di altra natura: se dovessimo spiegarla in parole semplici diremmo che la superficie di un’auto, per quanto grande, non è abbastanza da poter far sì che generi l’energia sufficiente ad alimentare un auto, o meglio, in tempi ragionevoli.
    Quindi quando ci si chiede se abbiano senso o meno i pannelli sulle auto l’idea non è concettualmente sbagliata, se mai il problema arriva quando ci si scontra con i calcoli.
    Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione?
    Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it
    Non perderti tutte le altre curiosità sull'ingegneria: ingegneria.ital...
    Per leggere i nostri articoli: / ingegneria-italia
    Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a info@ingegneriaitalia.it
    Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su ‪@Ingegneriinborsa‬
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 494

  • @faracisalv0859
    @faracisalv0859 ปีที่แล้ว +56

    Più contenuti tecnici= più chiarezza. Avanti così ragazzi!

    • @Kattivic
      @Kattivic ปีที่แล้ว

      si servono piu' immagini, piu chiarezza

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 ปีที่แล้ว +1

      .... Ma a me questo sembra tutt'altro che tecnico, non ha indicato ne la capacità di una batteria presa in esame ne le percorrenze medie per auto.
      e poi tralasciando la tecnica se io avessi un pieno gratis per settimana potrei risparmiare dai 20 ai 70 euro a settimana per la mobilità che sono, quando va male, 1000 euro l'anno

  • @vincenzoraso9546
    @vincenzoraso9546 ปีที่แล้ว +4

    Non so se ho sentito bene, ma nell'ultima parte si è parlato di 100 kWh per miglio. Penso siano 100 Wh per miglio. Giusto? Vorrei dire una cosa riguardo l'efficienza dei pannelli fotovoltaici. Da come leggo in giro, l'efficienza degli stessi, è data considerando un irraggiamento solare di 1000W per m² a 25⁰ C. Alcuni dei migliori pannelli commerciale hanno un'efficienza del 23,21%, quindi se un'auto abbiamo a disposizione una superficie di 9 m², dovremmo avere 9000W x 23,21% = a 2088,9W. Sempre in condizioni ideali. Male che vada, si potrebbe buttare almeno 1 kWh nelle batterie. Penso io! Siete grandi. Avanti a tutta forza! 💪💪💪👋👋👋👋👏👏👏👏

  • @enricomarangon2507
    @enricomarangon2507 ปีที่แล้ว +4

    Molto interessante, è avete risposto esaurientemente a una domanda che mi pongo da tempo. Tuttavia, per limitare il problema di restare a piedi con la batteria sulle auto tradizionali, a un piccolo pannello sul tetto direi "perché no?". Lo spazio c'è.
    Complimenti per il canale. Vi seguo da un po', e finalmente c'è un canale che vale la pena seguire, che "toglie domande" e non le mette (a parte il fatto che vorrei sempre fare domande per saperne di più). Grazie!

  • @emanueleroncolato9616
    @emanueleroncolato9616 ปีที่แล้ว +16

    Sarebbe curioso sapere a proposito della vernice che genera elettricità dallo sfregamento con l'aria, tipo effetto piezoelettrico, o perché la cosiddetta benzina sintetica non inquina.
    Grazie del vostro contributo alla divulgazione in ambito tecnologico

  • @riccardocominelli3590
    @riccardocominelli3590 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno e complimenti per le tematiche e i contenuti presenti sul canale, sempre di qualità e di attualità. Continuate così.

  • @samuele9922
    @samuele9922 ปีที่แล้ว +3

    trovo molto affascinante e più informativo/divulgativo l'inserimento di valori concreti e i calcoli fatti per arrivarci nel video perché oltre a permettere un maggior coinvolgimento aiutano anche a comprendere certi aspetti più in termini numerici e metrici che come cosa credo sia importante

  • @alessandrobaggetto
    @alessandrobaggetto ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video, continuate cosí ed è anche più bello un video con qualche calcolo in più per farti capire meglio come ci siete arrivati e la situazione

  • @afissisorta
    @afissisorta ปีที่แล้ว +10

    Bravo, bello questo video, in rete non ne ho mai trovato uno che spiegasse in maniera così chiara questo argomento specifico (ammetto che anche io in passato ci avevo pensato, per poi scontrarmi con la dura realtà fisica!).
    Unico appunto: l'unità di misura "Kilowattora" andrebbe scritta col simbolo kWh invece che con kW/h altrimenti non torna "l'analisi dimensionale"! infatti il kWh deve avere le dimensioni di un'energia (cioè Joule) e se moltiplichiamo il Watt (o il kiloWatt), cioè il J/s, per un tempo (cioè il secondo o l'ora) otteniamo appunto un'energia. Se invece dividiamo il Watt per un tempo, come suggerirebbe erroneamente il simbolo kW/h, otteniamo un J/s^2, cioè un Joule al secondo quadrato che è un'unità di misura che non esiste (o, meglio, non si usa, perché in realtà avrebbe il significato fisico di "velocità con cui varia la potenza", una sorta di "accelerazione di energia").
    Comunque bravo.

    • @Casstigo88
      @Casstigo88 ปีที่แล้ว

      @@sergiufintinari8088 potrebbe correggerle, per cortesia?
      Tolto il fattore KWh, che volendo scendere nel dettaglio, effettivamente, può essere contestato (anche se nella mia testa, è sempre stato uno "slash", solo durante la lettura e solo dopo applicato in misurazione fisica), i calcoli, mi tornano grosso modo, se non aggiungo ulteriori variabili (es, metereologiche), se però puo correggere, le chiedo appunto per cortesia, di dirmi dove "stiamo" sbagliando.
      La ringrazio in anticipo, grazie per l'attenzione

    • @MikiM89
      @MikiM89 ปีที่แล้ว

      @@Casstigo88 i calcoli numerici sono giusti, le analisi dimensionali no! ;)

  • @Xeincrad
    @Xeincrad ปีที่แล้ว +13

    E' esattamente un tipo di contenuto che mi aspetto da voi questo, quindi si anche a contenuti più tecnici, così da soddisfare anche i più curiosi 😃

    • @matteoricci9129
      @matteoricci9129 ปีที่แล้ว

      Ma scusa a me non pare sia molto tecnico, ha messo in croce 4 dati a caso non citando esempi reali in via di produzione. Ne consumi stimati ne media di percorrenza

  • @lorenzogiuliani9111
    @lorenzogiuliani9111 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante, sia nell'argomento che nell'esposizione che entra nell'aspetto numerico ! Bravi!

  • @r.f.8139
    @r.f.8139 ปีที่แล้ว +2

    Sempre più felice di aver scoperto questo canale

  • @fantamancinque9487
    @fantamancinque9487 ปีที่แล้ว +1

    Ho apprezzato molto il video con qualche calcolo effettivo e non solo conclusioni senza calcoli alla mano come fanno altri!!! Grazie

  • @robertobissanti
    @robertobissanti ปีที่แล้ว +10

    Ragazzi, avete scritto kW/h più volte …. Vi prego, correggetelo, prima che molti colleghi soffrano di svenimento.😅🤓

    • @camurrio8988
      @camurrio8988 ปีที่แล้ว

      8:20 100kw/h per miglio diciamo che con una batteria tesla più generosa(100kw/h) fai 1,60km io toglierei quella k di kilo pardon!! (cmq bellissimo video continuate così!!!)

    • @robertobissanti
      @robertobissanti ปีที่แล้ว

      @@camurrio8988 1) odio i Kelvin Watt, o i Kelvin w che non sono cosa siano. 2) Con un nickname accussì sarai più pillicusu ri mia🥶😅

    • @cesareborla3840
      @cesareborla3840 ปีที่แล้ว

      @Roberto Bissanti mi dispiace il suo commento, giustissimo, non verrà letto, come del resto tutti gli altri. Vergognosi, solo alla ricerca di click. E meno male che sono ingegneri.... Io sono già svenuto.

    • @robertobissanti
      @robertobissanti ปีที่แล้ว

      @@cesareborla3840 non pretendevo questo. Figuriamoci quanti commenti arrivano. Questi ragazzi stanno facendo un lavoro enorme e durissimo, bravi. È ovvio che chi monta il video non sia stato così attento. È necessario che prima di pubblicare eseguano una review per non incappare in errori che possano far passare messaggi errati, in mezzo ad una enorme mole di informazioni corrette. Forza ragazzi continuate così!

    • @robertobissanti
      @robertobissanti ปีที่แล้ว

      Forza ragazzi continuate così. Il mio commento sulle unità di misura voleva solo spronarvi a stare attenti quando pubblicate a fare una piccola revisione. Buon lavoro continuate.

  • @darioamico1710
    @darioamico1710 ปีที่แล้ว +8

    I contenuti tecnici vanno benissimo, la chiarezza con cui vengono spiegati rende il tutto appetibile... Perchè non iniziare una serie? Qualcosa tipo "Ingegneria in pillole", o roba simile. Continuate così!!!

  • @MarcoPagliari
    @MarcoPagliari ปีที่แล้ว +6

    Video apprezzatissimo, sarebbe forse stato interessante analizzare in dettaglio esempi più "maturi" (e già pre-ordinabili) come la Sono Motors Sion e Lightyear 0

  • @Grazzly62
    @Grazzly62 ปีที่แล้ว

    Spiegazione chiara e sintetica, ottimo lavoro

  • @andreat4610
    @andreat4610 ปีที่แล้ว

    Bravissimi! Utile video, anche per i più profani che se non altro intuiscono che ci sono una quantità di problemi enormi.
    Manca, sempre riferito a modelli realistici, la resa della batteria che decrementa il rendimento dell'energia utile più tutte le varie dispersioni di energia dovute al circuito di carica e anche ai circuiti elettrici/elettronici di controllo oltre che calcolare la resa economica per la spesa della batteria.

  • @mauriziopozzo8698
    @mauriziopozzo8698 ปีที่แล้ว +3

    Scusa ma nelle ultime frasi del video parli dell'energia necessaria al veicolo concept: 100kWh per miglio, forse saranno 100Wh ?
    Molto interessante il video, grazie!

  • @robytrex
    @robytrex ปีที่แล้ว

    decisamente video più soddisfacenti bravi

  • @iw4cqx
    @iw4cqx ปีที่แล้ว +3

    C'è una startup tedesca che da qualche anno ha in studio una auto elettrica 5 posti ricoperta di pannelli solari su tutta la carrozzeria. Pare che da metà 2023 l'auto andrà in produzione ma i prototipi già si sono visti qualche anno fa. In giornate di pieno solo può immagazzinare una trentina di chilometri che per uso cittatino non è affatto male. Nella stragrande maggioranza degli utilizzi in città sono più che sufficienti. Ovviamente in inverno con giornate corte e magari con brutto tempo o nebbia l'apporto fotovoltaico è vicino allo zero e se qualcuno ha a casa l'impianto fotovoltaico ne è ben cosciente.

    • @iw4cqx
      @iw4cqx ปีที่แล้ว

      Ah, l'auto si dovrebbe chiamare Sion e la casa mi pare Sono Motors o una roba del genere. I proposito fino ad un paio di anni fa erano di produrre una auto a costo veramente ridotto... vedremo il costo definitivo se veramente verrà lanciata sul mercato. In rete trovate tante info e anche video su questa auto.

  • @mimmomotolese3650
    @mimmomotolese3650 ปีที่แล้ว

    Complimenti ragazzi, seguirvi è sempre un piacere

  • @Francesco-oz1pw
    @Francesco-oz1pw ปีที่แล้ว +3

    Personalmente avere un auto che durante la giornata accumula energia (anche in proporzione minima come da voi descritto) e ogni 8 giorni mi concede un pieno non lo reputo così malaccio.
    Magari in una giornata mi garantisce 10 km in più, in un altra 20, ma a conti fatti quella energia è pulita e si utilizza ! Diverso è il discorso di un Auto che produce più di quanto consuma.

    • @hf03ngp286
      @hf03ngp286 ปีที่แล้ว

      A conti fatti quello che guadagni lo perdi col peso dei pannelli e inverter che devi integrare nell'auto. Molto meglio investire in un impianto FV casalingo per la ricarica.

  • @tecnomos
    @tecnomos ปีที่แล้ว

    Video interessantissimo!!! molto utile

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri ปีที่แล้ว +1

    Finalmente qualcuno che fa un po' di debunking sulle favole del solare, l'auto solare elettrica è ovviamente irrealizzabile perché necessita di più energia rispetto a quella che il sole può darci al suolo. Altro problema enorme è l'intermittenza: notte, pioggia nuvoloso... si andrebbe a piedi!

  • @18890Alex
    @18890Alex ปีที่แล้ว

    Ottimo video! Bravo e bravi a tutti

  • @Donisi.69
    @Donisi.69 ปีที่แล้ว

    Veramente interessante, il canale, ma soprattutto questo argomento "AUTOMOBILI a PANNELLI FOTOVOLTAICI " ,,,, speriamo che in un breve futuro migliori questa tecnologia di ricarica per le auto ... grazie a presto

  • @adrianos7653
    @adrianos7653 ปีที่แล้ว

    Complimenti per come rendete semplici tematiche complesse, vi farò senz'altro pubblicità con i miei amici.

  • @pierpaolofrancoia9270
    @pierpaolofrancoia9270 ปีที่แล้ว

    Interessante argomento ok in attesa ulteriori !!!!

  • @remotiberio2930
    @remotiberio2930 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per le ottime spiegazioni che date … sicuramente è frutto di un grande lavoro e di ricerca …tuttavia in questo campo c’è anche un altro brand che sta investendo da alcuni anni e sembra essere prossimi alla produzione di auto con pannelli solari… sto parlando di Sono Motor …. Da quello che so promettono una ricarica da 15 a 20 km al giorno …..
    Grazie ancora per i contenuti che divulgate il che sono molto apprezzati. 👏

    • @filippocondini8279
      @filippocondini8279 ปีที่แล้ว

      appunto, una ricarica di 15-20km al giorno sembra nulla, perchè può essere lette come mi servono 10 giorni per caricare. In realtà, 10-15 km al giorno potrebbe coprire il fabbisongo dell'80% delle vetture

  • @armandodamico8828
    @armandodamico8828 ปีที่แล้ว +4

    Non per far il bastian contrario ma secondo me la convenienza andrebbe vista anche in funzione dell'utilizzo dell'auto. La maggior parte delle persone l'utilizza in citta' per andare al lavoro. Gli ideatori della Sion Motors, progetto che se non sbaglio non e' arrivato mai a compimento, prevedevano che con i pannelli venivano recuperati circa 30 km al giorno ma non so' se i calcoli erano reali o solo pubblicita'. Nel mio caso che faccio 24 km al giorno tra andata e ritorno un'auto che me li ricaricasse al parcheggio nell'arco dell'intera giornata mi permetterebbe di viaggiare praticamente gratis.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 ปีที่แล้ว

      devi considerare il costo del pannello che non ha vita infinita e pesa sul prezzo finale. Non esiste l'energia (sfruttabile) gratis, mettiamocelo bene in testa.

    • @armandodamico8828
      @armandodamico8828 ปีที่แล้ว

      @@slavianalbanovich9025 Certo, nulla e' gratis. I pannelli si consumano come le batterie, ma per il tempo che funzionerebbero comunque, per l'esempio che ho fatto, non avrei bisogno di fare la ricarica alle colonnine. Comunque per il tempo della loro durata, se non sbaglio piu' di 10 anni, avrei un bel risparmio. Senza contare che comunque l'energia elettrica delle colonnine per la maggior parte deriva da fonti non rinnovabili, e quindi inquinanti. Non mi sembra poco. L'universita' di Salerno ha messo un kit da applicare alle auto dal costo di circa 3.000 euro, ma e' inguardabile. Non mi sembra una cattiva idea.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 ปีที่แล้ว

      @@armandodamico8828 le fonti devono essere pulite non necessariamente rinnovabili e rinnovabili non sono sinonimo di low carbon

    • @armandodamico8828
      @armandodamico8828 ปีที่แล้ว

      @@slavianalbanovich9025 Ho solo detto che se ho un'auto che si ricarica al parcheggio con l'energia solare per 30 km al giorno mi risparmio i soldi di effettuare la ricarica nella colonnina per quei 30 km.. E questo e' un fatto indiscutibile. Tutto il resto che hai scritto non capisco cosa centri con questo. Polemizzare per il gusto di farlo non fa per me.

  • @dome836
    @dome836 ปีที่แล้ว

    Grazie per i contenuti che portate parlate di cose complesse e difficili da capire,ma come lo spiegate è più comprensibile,comunque c’è una azienda che sta per mettere nel mercato un auto con i pannelli fotovoltaici si chiama sono motors,sarebbe bello se potreste analizzare questa azienda ed il veicolo GRAZZIE

  • @alessandroborella6993
    @alessandroborella6993 ปีที่แล้ว

    Ottimo video tecnico.

  • @giulianosechi5078
    @giulianosechi5078 ปีที่แล้ว

    Ottimo video, mi piacerebbe saperne di più

  • @scorpioga3t6
    @scorpioga3t6 ปีที่แล้ว +3

    potrebbe essere utile come metodo di ricarica secondario per avere un po di energia gratis mentre si sta parcheggiati. Inoltre a quanto ho letto online ci sono nuovi pannelli solari con costi estremamente bassi.
    Sono antiestetici ma utili dai

  • @ciaopint
    @ciaopint ปีที่แล้ว +1

    Bel video. Ma quando dici della velocità costante dell'automobile in cui il consumo è in pari con la produzione dei pannelli di quanto è? Dici molto bassa, ma potrebbe essere anche come un veicolo normale. Forse la domanda giusta per capire se conviene, dovrebbe essere: quanti km posso fare al massimo all'anno per essere in pari, il consumo della macchina con produzione dei pannelli?
    E poi questi km che faccio riescono ad ammortizzare il costo iniziale della macchina fatta solo a pannelli?
    Grazieeee 😊

  • @andreasanvito1109
    @andreasanvito1109 ปีที่แล้ว

    Video stupendo, bravissimi

  • @massimilianopaternuosto4961
    @massimilianopaternuosto4961 ปีที่แล้ว +4

    Immagino un'auto che possa avere ANCHE la capacità di ricaricarsi con una pannellatura fotovoltaica che possa ad esempio avere una resa media di 400 whp. reali. Detto questo, l'auto parcheggiata al sole, per otto ore al giorno, potrebbe, durante le ore in cui lavoriamo ad esempio, caricare 4 kwh, che corrispondono ad una percorrenza gratuita di circa 28 km. Beh non male....

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 ปีที่แล้ว

      Peccato che se non vuoi che l'auto ti si cuoca sotto il sole devi mantenerla fresca attraverso il condiziobatore cge in 8 ore ti va a consumare più di quanto hanno prodotto i pannelli.... Va infatti considerato che la "carrozzeria fotovoltaica" genera più calore rispetto a quella "standard", quindi fa riscaldare ancora di più l'abitacolo, ed è un attimo arrivare a temperature che se non mitigate attraverso il condizionatore creano degrado all'interno dell'auto, in primis alle parte elettroniche.... in ogni caso ai pannelli non puoi fargli raggiungere temperature troppo elevate altrimenti perdono di efficienza e smettono di produrre, infatti è questo il motivo per cui nei tetti delle case vengono montati rialzati rispetto al piano del tetto... quello spazio fra i pannelli ed il tetto è indispensabile per il loro raffreddamento permettendo la circolazione di aria più "fresca" che qyibdi aiuta a smaltire la sovrattemperatura rispetto all'ambiente esterno creata dal pannello che "lavora"...
      Inutile dire cge questa funzione nelle auto non è replicabile (non hai i pannelli rialzati di 20 cm rispetto alla carrozzeria dell'auto ma fungono essi da carrozzeria ed jnvece cge avere sotto di essi un "cuscinetto d'aria" hanno del materiale isolante (per evitare cge l'interno dell'auto cuoci letteralmente) e perciò anziché agevolabili lo smaltimento delka temperatura in eccesso glielo si impedisce....
      Tutto questo pippone per dire che è impensabile lasciare un auto con i pannelli solari per 8 ore sotto il sole senza attivare un sistema di regolazione della temperatura dell'abitacolo tramite raffreddamento attraverso il lavoro del condizionatore (indispensabile per preservare sia l'integrità dell'auto che la produttività del pannello stesso...).... ovviamente chi pubblicizza queste soluzione ti comunica quanto può essere la produzione teorica del pannello (e poi quella reale è solo una piccola percentuale.. ) ma non ti dice che quelle energia devi riconsumarla tutta per climatizzare l'abitacolo... formalmente non dichiarano il falso perché è vero che i pannelli possono produrre quanto affermano (tralasciando la piccola differenza fra condizioni ideali e reali.. ) peccato che quella energia non arriva ad essere stivata nella batteria perché viene consumata tutta (e forse neanche basta...) mentre viene prodotta....

    • @massimilianopaternuosto4961
      @massimilianopaternuosto4961 ปีที่แล้ว +3

      @@morenocerquiglini6030 basterebbe un sistema di aria forzata .... Ci sono auto che sono nere e stanno sotto al sole senza problemi. Un pannello fotovoltaico per quanto scuro, trasforma la luce in elettricità, ergo una parte di luce che si dovrebbe trasformare in calore, diventa corrente. Certo è da considerare una perdita dello 0,5 per cento di rendimento per ogni grado centigrado in più. Comunque grazie per la tua opinione, ma resto della mia idea

  • @darioricciardello
    @darioricciardello ปีที่แล้ว +5

    Complimenti per il lavoro che ad ogni video è sempre più di spessore. Però in merito a questo video non sono totalmente d'accordo , in quanto sicuramente come avete perfettamente spiegato ricaricare un macchina in movimento è quasi irrisorio , ma è pure vero che le macchine ci servono per spostarci da un posto ad un altro , che spesso e volontario sono ferme da qualche parte a volte per giornate o settimane intere! Per cui credo che sia il punto di vista che bisogna chiare anche un piccola percentuale accumulata che so parcheggiata in un parcheggio di un aeroporto per tre quattro giorni o una settimana , è pur sempre un importante guadagno di energia! Bè insomma credo che ogni piccolo guadagno è pur sempre un guadagno ! Buon lavoro e continuiate così !

    • @Mondoscritto
      @Mondoscritto ปีที่แล้ว

      Pensavo alla stessa cosa. E poi è comunque un’idea che non consuma suolo, non occupa ulteriore spazio.

    • @LORENZO59003
      @LORENZO59003 ปีที่แล้ว

      @@Mondoscritto appesantisce la macchina, quindi la batteria dura meno

    • @robertomastrangelo2219
      @robertomastrangelo2219 17 ชั่วโมงที่ผ่านมา

      ​@@LORENZO590032 mq di pannelli pesano non più di 15-20 kg

  • @fabriziodiberardino8569
    @fabriziodiberardino8569 ปีที่แล้ว

    video interessantissimo

  • @Simplyrev
    @Simplyrev ปีที่แล้ว

    Siete grandi! . Approfondiamo !

  • @bobx1473
    @bobx1473 ปีที่แล้ว

    Apprezzato 😊

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 ปีที่แล้ว +6

    La divulgazione dovrebbe essere fatta sempre così, con dei dati in modo da cercar di far capire più o meno come stanno le cose, è anche vero che molti cercano canali per sentire dire ciò che vogliono sentire. Per quanto possa contare il mio parere ciò che è stato detto è più che corretto. Aggiungo solo che i pannelli hanno un peso che va considerato e che i tempi di ricarica sono un po' più lunghi della semplice formula corrente erogata/capacità perché ci tanti altri parametri da calcolare.
    Buona giornata a tutti!

  • @295libertyman
    @295libertyman ปีที่แล้ว +3

    Un modello della prius lo aveva,
    Era comodo perché dava un 20 % di ricarica della batteria ogni 5 giorni ( estate) e ovviamente, dipende dai km che si devono fare, perché se uno fa pochi km potrebbe andare gratis.certo è una ibrida ma era interessante, oltre che potevi rinfrescare l'abitacolo o scaldarlo senza preoccuparsi di trovarsi con la carica della batteria a "0"

  • @marcoagosto62
    @marcoagosto62 ปีที่แล้ว +1

    sono incuriosito dal modello di propulsore per auto di NikolaTesla che trasformava l'energia del campo magnetico terrestre in meccanica; avete qualche informazione in merito? grazie. Marco

  • @carmelocipriano1225
    @carmelocipriano1225 ปีที่แล้ว

    molto interessante!

  • @IorPerry
    @IorPerry ปีที่แล้ว

    Video fantastico, non sono sicuro se non ne avete già parlato, ma tecnologie dietro ai pannelli solari? un po' di tempo fa si parlava tanto del grafene che (dicevano) permette di creare pannelli solari trasparenti e leggermente più efficienti..

  • @PaoloAlzetta
    @PaoloAlzetta ปีที่แล้ว +4

    Io BANALMENTE avrei iniziato da un caso concreto Sono Motors Sion, Utilitaria che con irraggiamento medio europeo permette di portare a casa ogni giorno dai 26 ad i 34km gratis con energia solare (Ruote piccole panelli dappertutto utile per coprire LA MEDIA PERCORSA OGNI GIORNO DAL 70% DELLE PERSONE).. Unica accortezza non parcheggiarla su un parcheggio al coperto 😄🤭

    • @PaoloAlzetta
      @PaoloAlzetta ปีที่แล้ว

      Altro esempio concreto personale.. Ho una casa full Elettric con 17kW di fotovoltaico e auto EV Kia E-niro 64kWh... Giro tutta la settimana e quasi sempre ricarico o sabato o domenica l'auto facendo il pieno gratis. In 12mesi 29.000km fatti dalla rete ho speso 140€ e da colonnine quando in viaggio 120€.. Il resto 🌞✌️

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 ปีที่แล้ว +2

      Definire la Sono Motors un caso concreto sembra proprio una barzelletta.....
      È più di un decennio che stanno s iluppando quell'auto ma di concreto (nel senso di valori reali misurati da terzi) nulla c'è ancora... ci sono solo le chiacchiere dei sviluppatori visto che ad oggi nulla è arrivato alla fase di produzione.... fin'ora di concreto riguardo la Sion Motors sono i milioni e milioni di finanziamenti che hanno raccolto... gli unici ad aver guadagnato con la Sono Motors ad oggi sono gli sviluppatori che ci hanno "campato" per più di 10 anni mangiando finanziamenti su finanziamenti senza tirar fuori mai un prodotto realmente finito e, soprattutto, averlo dato in mano a qualcuno di esterno che possa confermare o confutare i numeri che hanno annunciato....
      E fino che questi numeri restano solo annunciati e non confernati da enti esterni alla Sono motors a mio parere restano solo chiacchiere senza valore...

    • @claudiomarcenta4825
      @claudiomarcenta4825 ปีที่แล้ว +1

      @@morenocerquiglini6030 Seguo anch'io da anni questa macchina, e devo dire che sono molto deluso dei tempi che stanno impiegando, nonostante la scusante di essere partiti come start-up.
      C'è un' altra casa tedesca che sto seguendo la ElectricBrands con il loro XBUS, ma anche loro sono in alto mare, stanno stravolgendo il progetto iniziale e il prezzo e praticamente raddoppiato da ciò che avevano detto alla presentazione del prototipo.
      Aptera sembra essere nelle fasi finali di prototipazione, ma al momento anche loro, solo a prendere soldi.
      Insomma tante belle idee, ma ancora niente sul mercato.
      Io però penso sia la strada giusta, quella di integrare i pannelli.

  • @lorenzofugaro9284
    @lorenzofugaro9284 ปีที่แล้ว

    ottimo video

  • @simonematta7752
    @simonematta7752 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la chiarezza del video!
    Mi chiedevo: ma non è possibile in nessun modo sfruttare il rotolamento degli pneumatici per generare energia (tipo dinamo)?

    • @gianfranco5188
      @gianfranco5188 ปีที่แล้ว

      Tipo la dinamo della bicicletta?
      Ma quella assorbe energia dalle gambe del ciclista. Su un'auto sarebbe la stessa cosa, assobirebbe energia dal motore, come avviene per il climatizzatore...

  • @carlocastelli7511
    @carlocastelli7511 ปีที่แล้ว

    Una bella spiegazione di... "LIVELLO!" 👍🏽👍🏽

  • @sergiogiovanardi4171
    @sergiogiovanardi4171 ปีที่แล้ว +3

    Ottima spiegazione. Due giorni fa mi è capitato di vedere su You Tube un servizio su una nuova cellula fotovoltaica rivoluzionaria progettata per poter aumentare l'autonomia degli oggetti lanciati nello spazio. Servizio che mi ha lasciato a bocca aperta. Per arrivare a questa nuova mini cellula fotovoltaica saranno stati necessari massicci investimenti, ma come poi accade queste innovazioni nel tempo hanno ricadute industriali. Vi lascio il link al servizio. Mi piacerebbe conoscere il vostro parere. Buon lavoro. "Two Bit da Vinci" Insane Solar Invention Doubles Efficiency and Halves the Costs!

  • @rudyamisano4626
    @rudyamisano4626 ปีที่แล้ว

    Audio perfetto. Video chiarissimo. Spiegone super Easy. Be', capolavoro.🤟🏅🚀🪐Siete un altro pianeta. 🛸👽

  • @Davide-pw4bo
    @Davide-pw4bo ปีที่แล้ว

    Grandi ragazzi come sempre!!
    C'è soltanto una cosa che mi fa storcere il naso, l'efficienza dei pannelli convenzionali al 33% mi sembra troppo elevata, quali celle si intendono??? Perché l'immagine mostrata dopo è quella delle celle semitrasparenti che dovrebbero stare sotto il 10% mentre per i moduli al silicio monocristallino ero rimasto ad una efficienza massima del 26% con limite teorico del 30%, chiedo conferma o smentita!
    Comunque rimanete dei grandi, vi seguo sempre!

  • @robertorossi5699
    @robertorossi5699 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, siete bravissimi e trattate argomenti molto interessanti ma potreste utilizzare delle pause quando spiegate i vari temi. a volte è come seguire la cronaca di una partita di calcio, come esempio vi proporrei Alberto Angela. con simpatia Roberto

  • @lucaveronese8510
    @lucaveronese8510 ปีที่แล้ว +1

    Sono Motors. Lho provata già 5 anni fa con pannelli solari. Caricava 30 km al giorno di media. Ed era plug in potevi caricarla con le colonnine. Non vedo controindicazioni. La maggior parte di noi potrebbe andare a lavoro gratis e senza inquinare. A me sembra che si voglia remare contro a tutti i costi perché un sistema del genere sbancherebbe. E le altre case non sono contente.

  • @passerisimoneful
    @passerisimoneful ปีที่แล้ว

    Bel video iscritto

  • @andreasiega6516
    @andreasiega6516 ปีที่แล้ว

    Bravi!

  • @195dm
    @195dm ปีที่แล้ว

    Video meraviglioso, complimenti e grazie! Avete parlato di pannelli da 250 watt e. sono la maggior parte Ma ad esempio a casa mia ho montato di pannelli di ultima generazione che producono 400 watt per metro quadro questo mi fa sperare e a breve la tecnologia solare faccia altri passi da gigante

  • @pellegrinomarucci9811
    @pellegrinomarucci9811 ปีที่แล้ว

    CONTENUTO TECNICO FANTASTICO, NE VOGLIAMO DI PIU😍

  • @lysgycortese5672
    @lysgycortese5672 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Ragazzi, sarebbe top se ci fossero video di tipo utopico in cui, assieme a formule matematiche e leggi scientifiche che ci presentate, ci spiegate quale dovrebbe essere l’esito delle future tecnologie.

    • @fullon763
      @fullon763 9 หลายเดือนก่อน

      Future tecnologie? Rispondo io: Allora il motore a curvatura verrà utilizzato su tutte le navi spaziali intergalattiche. Per quanto riguarda il replicatore molecolare, questo sarà presente in ogni abitazione garantendo la materializzazione di quasiasi prodotto, alimentare e non, oltre alla rigenerazione dei tessuti del corpo, rendendoci potenzialmente immortali. Se però intendi un futoro molto lontano, tipo anno 2.700.000, allora ti anticipo che la struttura materiale del corpo umano si sarà evoluta in una forma eterea come spiriti, quindi niente mangiare e niente divertimento turistico

  • @emilianocovello1374
    @emilianocovello1374 ปีที่แล้ว

    Meglio un video dettagliato con tanti calcoli, in questo modo si capisce meglio, grazie ragazzi/e

  • @MartinsAlright92
    @MartinsAlright92 ปีที่แล้ว

    Penso che avrebbe senso, per i costruttori di auto, continuare ad investire in R&D, per ottimizzare l’integrazione di pannelli solari sulle superficie delle vetture, poiché, anche se non sufficienti a ricaricare le batterie in tempi e modi ottimali all’utilizzo ad oggi, sicuramente contribuirebbero molto ad abbattere i costi nel lungo periodo.. e comunque, mi sembrerebbe di capire che, già ad oggi potrebbe essere realtà quella di poter, per es, parcheggiare l’auto di prima mattina, per farsi una bella passeggiata al parco o in un borgo, e ritrovare l’auto a metà pome con un bel +10/15% di batteria.. io non lo butterei via. Grazie per il contenuto!

  • @astropatroldc
    @astropatroldc ปีที่แล้ว

    Sei incredibile bravo

  • @andrymagg
    @andrymagg ปีที่แล้ว +2

    Ciao, ho ascoltato solo problemi e invece poche soluzioni in tutto ciò, soffermiamoci anche a pensare a come superare questi problemi, il dire non si può fare ANCORA è d'obbligo. Ciao

  • @amedeodenetto1310
    @amedeodenetto1310 ปีที่แล้ว

    Ciao, video interessante, avrei preso in considerazione anche il tipo di utilizzo, se uno utilizza l'auto in citta ha bisogno mediamente di una carica completa ogni settimana, quindi l'utilizzo dei pannelli potrebbe allungare il periodo anche del doppio dimezzando il costo della ricarica.

  • @Marcotra
    @Marcotra ปีที่แล้ว +3

    Rimango dell'idea che anche riuscire a caricare 20 km al giorno sarebbe una grande cosa, aiuterebbe in molte occasioni

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 ปีที่แล้ว +2

      Più che sufficiente per l'utente medio. A me basterebbero.

    • @lucapasquale6472
      @lucapasquale6472 ปีที่แล้ว

      @@pedrotiago5861 e lasciare la macchina sotto al sole?

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 ปีที่แล้ว

      @@lucapasquale6472 mentre sei al lavoro lo è già, per diverse ore, sotto al sole.

    • @lucapasquale6472
      @lucapasquale6472 ปีที่แล้ว

      @@pedrotiago5861 non necessariamente e anzi, sapendo di avere i pannelli cercherai di parcheggiarla sotto al sole, cosa che non è il massimo per la batteria

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 ปีที่แล้ว

      @@lucapasquale6472 dipende da tanti fattori, dal tipo di batteria in primo luogo. Ma l'idea di girare gratis per 20-30 km al giorno non è da scartare.

  • @dimitriciavatta2406
    @dimitriciavatta2406 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo , sono contento che abbiate incluso, conti matematici, percentuali etc. spero che rimanga un canale dettagliato, e di ingnegneria. Siete stati specifici, matematici e comprensibili. Spero che continuiate così. Spero che non diventiate come piero angela, sempre più semplicistico, meno interessante, con la scusa di aumentare il pubblico.
    Il pubblico arriva per video fatti bene ! Continuate cosi, dettagliati.

  • @Leo-zr2gq
    @Leo-zr2gq ปีที่แล้ว +1

    Sono tra quelli che ha pensato quello che avete detto voi!🤣
    In seguito, conoscendo le varie tecnologie,mi sono reso conto che si aggiunge del peso inutile alle auto elettriche che di peso ne hanno già a sufficienza.Diciamo che l'obbiettivo numero uno dei costruttori è quello di snellire le auto e renderle più leggere,di trovare delle soluzioni per allungare l'autonomia delle stesse.
    Il fotovoltaico sulle auto credo che si possa sviluppare,si deve sviluppare.
    Credo che da qui al 2035 arriveranno tantissime novità.Quindi aspettiamo e fidiamoci degli ingegneri e della tecnologia!

  • @Pilu_90
    @Pilu_90 ปีที่แล้ว

    Bel video! Toyota ha già messo il pannello anche sulla nuova prius ibrida, dicono che ricarica un 5% al giorno circa

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 ปีที่แล้ว

    grazie

  • @AlessandroScaramuzza
    @AlessandroScaramuzza ปีที่แล้ว +2

    Buonasera, io sapevo anche che la sono motors ha progettato un'auto elettrica con i pannelli solari

  • @gabrieleguerrini7574
    @gabrieleguerrini7574 ปีที่แล้ว

    sono d'accordo su tutto quanto detto, ma aggiungerei un fattore: mediamente le macchine utilizzate per andare al lavoro al massimo lavorano un'ora e mezza al giorno, mentre le rimanenti 8-10 ore sono ferme in parcheggio. In una vettura utilizzata in questo modo i pannelli solari non risolvono completamente, ma aiutano pareccho.

  • @marcopetracci325
    @marcopetracci325 ปีที่แล้ว +2

    Secondo me non è un idea sbagliata quella di sfruttare il fotovoltaico sulle auto Posto che nn metto assolutamente in dubbio i calcoli fatti nel video, è pur sempre un aiuto alla ricarica e anzi mi chiedo un altra cosa.
    Vista che la percorrenza media giornaliera di un automobilista è di circa 35 km se nn sbaglio e ipotizzando l'utilizzo classico casa-lavoro, si riuscirebbe a ricaricare l'auto nelle classiche 8-10 ore lavorative a sufficienza per fare i suddetti 35 km/giorno... Se no, in che parte contribuirebbe?
    Mi piacerebbe molto un video a riguardo

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 ปีที่แล้ว

      devi considerare che il pannello non te lo regalano, influisce sul prezzo finale del veicolo.

  • @itaamen6122
    @itaamen6122 ปีที่แล้ว

    Bello vedere un pò di calcolo inserito in un video, chissà che vedendo i numeri reali ci si ridimensioni un pò anche per quanto riguarda lo spesso inutile ( a causa di immonde installazioni) fotovoltaico domestico. Certamente la superifcie utilizzabile rispetto alla resa con esposizione, iraggiamento ecc non sono praticabili ad oggi ( i pannelli sono nati pensando ad applicazioni spaziali). Certamente lavorando sul CX del veicolo ma anche sui materiali si potrebbe abbattere di molto peso e attrito. Ci sono poi (di vecchia data ma anche nuovi) studi su materiali compositi e pneumatici(tra l'altro insensibili alle forature e con possibilità di riciclo quasi totale), nonchè metodi di accumulo molto efficienti (anche a basso impatto come celle al sale da cucina, proprio cloruro di sodio). mio un consiglio da subito lo avrei.. più strada a piedi, entro i 2 km si fa quasi tutto benissimo! Un abbraccio a tutti gli uomini di buona volontà.

  • @federicoita387
    @federicoita387 ปีที่แล้ว +4

    va bè non è necessario fare la ricarica totale o che funzioni solo con i pannelli, basta che aiutino a immagazzinare un po' di energia dal sole e facciano funzionare per un po' di km le auto con i pannelli. che già esistono e funzionano, per esempio anche la Sion della sonomotors o altre!

    • @tesla1431
      @tesla1431 ปีที่แล้ว

      Esattamente

    • @antopinodaguasticce
      @antopinodaguasticce ปีที่แล้ว +2

      @@tesla1431 anche xbus tedesca che sarebbe dovuta uscire a giugno 22 caricava in media 20km al giorno.
      Io a volte manco li faccio 20 km al giorno.

  • @kianu85
    @kianu85 ปีที่แล้ว +3

    bel video. io personalmente vedo la possibilità di avere dei pannelli sull'auto non tanto per avere una ricarica completa quanto per ricaricare la macchina anche solo un pò mentre è ferma o in movimento e quindi di conseguenza avere meno spesa per la ricarica classica (o un'autonomia maggiore rispetto)

    • @skipperkiss
      @skipperkiss ปีที่แล้ว +3

      Con quello che costano i pannelli , sicuramente non arriveresti mai a ripagarli col risparmio .
      Devi considerare che non puoi mettere sul tetto un pannello da casa ma ci vogliono delle celle flessibili con un apposito rivestimento che quindi avrebbe costi ancora maggiore .
      Poi c’è da considerare che dovresti parcheggiare sempre in un parcheggio al sole , distante da alberi lampioni case ,palazzi e furgoni che possano oscurare anche solo parzialmente i pannelli ( se anche una cella va in ombra tiputto il pannello smette di caricare )

    • @mewpam5
      @mewpam5 ปีที่แล้ว +2

      @@skipperkiss 9metri quadri di pannelli solari (flessibili all'ingrosso)sono circa 600 euro con l'attuale prezzo. E secondo i calcoli che fa lui 0.4kwh dando per scontato che ci sia il sole in media 6 ore al giorno ci sono 2.4kw.. Sufficienti a fare 15/17 km al giorno.. Più di 5000km all'anno. Facendo due più due per fare 5000km devi consumare almeno 250 litri, fando per scontato che la tua auto faccia in media 20kml, cosa molto improbabile. È più realistico un consumo di 300/350 litri che sono 550/650 euro più o meno con i prezzi del carburante attualmente.. Quindi più o meno serve un anno per rientrare della spesa iniziale. . Rimane sempre il problema di stare attento dove parcheggi

    • @skipperkiss
      @skipperkiss ปีที่แล้ว

      @@mewpam5 tu forse non hai i pannelli solari e non sai come funziona la teoria e la pratica . In teoria i tuoi calcoli potrebbero essere esatti ma in pratica i pannelli flessibili che trovi in commercio non sarebbero esteticamente applicabili a una vettura , inoltre per usare tutta la superficie molto probabilmente dovresti creare un qualcosa con misure specifiche per ricoprire le varie parti della vettura a meno che tu non pensi di avere una specie di schifezza coi pannelli attaccati esternamente e questo fa aumentare i costi in maniera esponenziale .
      Ma questo non è tutto , il sole deve incidere sui pannelli il più possibile perpendicolare e quindi diciamo con una inclinazione tra i 20 e i 40 gradi a seconda delle stagioni e tu capisci bene che su una macchina invece sarebbero o orizzontali ( tettoe cofano) o verticali ( fianchi )
      Detto questo capisci bene che se parcheggi in un normale parcheggio con le auto a destra e a sinistra le fiancate sono in ombra e quindi non producono ma se anche parcheggiassi in mezzo a un campo da solo comunque una delle due fiancate sarebbe in ombra e comunque quella che prende il sole sarebbe troppo inclinata mentre il tetto e il cofano sarebbero troppo poco inclinati .
      Nella vita reale un parcheggio ideale senza alberi senza pali senza auto senza case vicine ecc non esiste quindi il rendimento si abbassa ulteriormente . Se alla fine della fiera riuscissi a caricare 1000w in un giorno sarebbe grasso che cola .
      Ne vale la pena ? Io credo di no .
      Credo che i pannelli sulle auto siano solo una mossa pubblicitaria per attirare i polli

  • @0kk4p
    @0kk4p ปีที่แล้ว

    Grande JerryRig nel video xD

  • @marcellogiangreco4792
    @marcellogiangreco4792 ปีที่แล้ว

    Ottimo video per l'idea di divulgazione tecnica riguardo alla mobilità con energia solare. I numeri, soprattutto quando si parla di rinnovabili, non vanno mai tralasciati. E proprio per questo "efficienza dei pannelli si aggira intorno ai 250W" (minuto 5.36) non si può sentire. L'efficienza è adimensionale.

  • @fullon763
    @fullon763 9 หลายเดือนก่อน +1

    Se l'area esposta al sole è di circa 4m^2, con irraggiamento a 800W/m^2 ed efficienza FV al 30%, sarebbero 960W prodotti.
    Considerando 10 ore di sole in una giornata in estate, sarebbe possibile recuperare quasi 10kWh, sufficienti per fare circa 70km con una elettrica utilitaria. E onestamente non è così brutta l'idea di riuscire a farsi tutta l'estate senza mai ricaricare l'auto...

  • @robertob.7010
    @robertob.7010 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno, è già ordinabile la Sion di Sono Motors che dichiarano possa caricare 35 Km al giorno dalle celle integrate nella carrozzeria.

  • @mauriziodonati456
    @mauriziodonati456 ปีที่แล้ว +2

    Era da considerare anche la Sion di Sono Motor, che dovrebbe essere commercializzata nel 2023.

    • @AndreaGhensi
      @AndreaGhensi ปีที่แล้ว

      E la lightyear one, anche se non è per tutti (250k€)!

  • @paolopiccarreta1366
    @paolopiccarreta1366 ปีที่แล้ว

    ciao. al minuto 8,26 parli di un consumo dichiarato di 100 kw al miglio per la concept car. sicuro ? non sono forse 100 w ?

  • @cricri4561
    @cricri4561 ปีที่แล้ว

    Molto interessante. Quando ero ragazzino un uomo che abitava vicino a casa mia aveva costruito un prototipo di auto a pannelli fotovoltaici, era funzionante ma aveva appunto il problema dell'autonomia, non riusciva a fare che pochi chilometri

  • @massimilianocardamone261
    @massimilianocardamone261 10 หลายเดือนก่อน +1

    Potrebbero fare la prima ibrida elettrica più pannelli solari, cioè una auto che si carica con la spina ma che di giorno mantenga la sua carica grazie ai pannelli solari, o quanto meno che faccia durare molto di più la ricarica, grazie a un energia combinata. Sarebbe perfetto.

  • @leonziomarmoreo9225
    @leonziomarmoreo9225 ปีที่แล้ว

    Bravissimo tutto vero

  • @andreamagistrali4514
    @andreamagistrali4514 ปีที่แล้ว

    Grazie ragazzi per il video, al solito interessante e ben argomentato! Ascoltandovi, il pensiero é andato verso l'Africa e quei paesi dell'Asia centrale, dove per mesi non c'è una nuvola in cielo; in quei posti, sarebbe quantomeno possibile alimentare le colonne di ricarica con pannelli fotovoltaici, senza il pericolo di cali di energia, dovuti al maltempo. In Africa soprattutto, se passassero progressivamente alle auto elettriche (gli indiani e i cinesi producono già dei trabicoli/ mostriciattoli elettrici economici) smetterebbero di intossicarsi con le vecchie auto europee a cui tolgono le marmitte catalitiche per consumare di meno e andare più forte!! 😁Un caro saluto

  • @Aleko64
    @Aleko64 ปีที่แล้ว +2

    Ma non si era parlato di usare il grafene per i panelli fotovoltaici?

  • @giancarlomarchionne3419
    @giancarlomarchionne3419 ปีที่แล้ว +1

    Bravi ragazzi da vecchio collega non posso che farvi i complimenti per la chiarezza della esposizione e la sintesi ma …. Per favore l’energia si esprime in kWh e non in KW/H !!!! Mi fa da pensare che adesso all’università la analisi dimensionale sia qualcosa che si mangi e non si studi …. Oppure è solo una clamorosa svista ?!? Spero nella seconda … per il resto continuate così

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  ปีที่แล้ว

      Ciao Giancarlo, è sfuggito ai ragazzi in fase di editing purtroppo. Grazie per avercelo segnalato

  • @umbertoboria198
    @umbertoboria198 ปีที่แล้ว

    Ottimo ragazzi! Dovremmo progettare uno scooter con un pannellone sopra 🙂

  • @mariodalmolin2140
    @mariodalmolin2140 ปีที่แล้ว

    Errata corrige l'azienda e' : Sono-Motors, avevo erroneamente scritto Solo-motors.

  • @giancarloterrassan7664
    @giancarloterrassan7664 ปีที่แล้ว +2

    Trilioni di kW???
    State usando il sistema metrico europeo (scala lunga) o quello americano (scala corta)?
    È da ricordare che anche gli inglesi utilizzano il termine "miliard", corrispondente al nostro miliardo.
    Era importante usare il nostro sistema metrico e forse anche spiegare, per evitare confusioni, di quanti zeri stiamo parlando.
    Il trilione di cui parlavate è il nostro con 18 zeri o quello americano con 12 zeri?
    Presumo che stiate utilizzando la scala lunga…
    Buon lavoro e complimenti, il vostro canale é molto interessante.

    • @antoniodinatale7239
      @antoniodinatale7239 ปีที่แล้ว

      L' energia espressa in kW/h invece che in kWh non si può vedere. Però i contenuti sono concreti e tecnici. Un dettaglio importante va aggiunto. Il solare non deve coprire la ricarica completa ma il consumo di energia nei brevi tragitti casa lavoro (cioè più del 50% dei veicoli). Se fate i conti il solare potrebbe coprire fino all'80% del consumo. Non è poco. Per i grandi tragitti ci sono le centrali che fanno MW, per i piccoli, il solare. Il problema fondamentale è coniugare il solare con una bella integrazione nella carrozzeria.

    • @giancarloterrassan7664
      @giancarloterrassan7664 ปีที่แล้ว

      @@antoniodinatale7239 Scusa, ma penso che il tuo commento non era per me.
      Io mi riferivo al termine Trilioni.
      La mi domanda era questa:
      «State usando il sistema metrico europeo (scala lunga) o quello americano (scala corta)?»

  • @maurosabatini6351
    @maurosabatini6351 ปีที่แล้ว

    Non mi ricordo dove ma ho letto che molta energia viene dissipata dagli ammortizzatori Domanda si potrebbe utilizzare questa energia x la ricarica?

  • @enricozavattero1974
    @enricozavattero1974 ปีที่แล้ว

    Buonasera,
    Partiamo prima dagli aspetti diciamo non tecnici, ad esempio, alcuni vandali potrebbero rigare o rompere di proposito i pannelli situati sul tetto, sul cofano o sulle fiancate ecc. Oppure fregarseli. I primi pannelli fotovoltaici sulle autovetture sono nati affinché potessero ricaricare in tempi brevi la batteria di trazione di 48V delle macchine Mhev (mild hybrid electric vehicle)e la batteria servizi 12V. Anche utilizzando le ultime tecnologie dei pannelli policristallini per erogare maggior potenza, i limiti dei pannelli fotovoltaici restano la fragilità meccanica seguita dalla cattiva tolleranza dei semiconduttori alle alte temperature, poiché al sole i pannelli possono raggiungere elevate temperature da causare cosí la rottura immediata dei semiconduttori stessi. Infatti tutti i pannelli fotovoltaici hanno il massimo rendimento se orientati verso sud est in stagione invernale. Nella stagione estiva il loro rendimento può scendere anche al 23-25% massimo, per via del calore. I costi elevati dei materiali hanno fatto sí che anche in prototipia lievitassero i costi per cui non è andato in porto alcun progetto. Il tutto anni fa prima del covid. Per tornare al nostro punto focale occorre ricordare che nelle macchine phev (plug in hybrid ricaricabili) ma non nelle fev(full electric vehicle), la potenza di trazione richiesta dai motori elettrici è enorme per cui non basterebbe neanche un tetto di una villa cosparso di pannelli fotovoltaici per ricaricarla, perché un pannello di 1mx50cm eroga 100w con 12v. Ecco il perché delle colonnine di ricarica monofase e trifase.
    Le tensioni interessate di trazione arrivano anche ad 800V e decine di ampere di corrente.

  • @alfredogregoris6045
    @alfredogregoris6045 ปีที่แล้ว

    Benissimo cercare di ottenere energia dal sole; un tema che mi ha incuriosito è la ridotta efficienza del motore termico se rapportato a quanta energia meccanica produce. Togliendo il problema della perdita di energia dovuta all'attrito con l'aria etc. rimane l'enorme quantità di energia prodotta sotto forma di calore, che costa anche in termini di dissipazione. Ci sono ricerche sul recupero di questo enorme spreco ?

  • @lucarosetti2643
    @lucarosetti2643 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video.
    Non mi è chiara una cosa dai conti proposti: gli 8 giorni per ricaricare il veicolo includono il fatto che le ore di ricarica giornaliere sono 6/12 a seconda della latitudine e periodo dell'anno? Perché così fosse alla fine non sarebbe neanche male.. per chi usa la macchina solo in città avrebbe una autonomia di circa 35km/giorno che non è neanche così malvagia. E poi alla peggio ci si collega alla ricarica in caso di necessità.
    Grazie ancora per il video ben fatto e molto interessante

  • @cricrem
    @cricrem ปีที่แล้ว

    bel video complimenti! eh.. bhe in effetti ci ho pensato proprio l'altro giorno a sta cosa!
    L'unico vantaggio che mi potrebbe venire in mente sarebbe di collegare l'automobile alla rete elettrica: una volta carica diventerebbe effettivamente un pannello solare e potrebbe immettere energia nella rete stessa.
    Pensiamo ad un caso medio: tragitto casa-lavoro 20 km, la batteria non si scarica sicuramente, 8 ore di auto ferma nelle ore maggiormente assolate.
    L'auto potrebbe ricaricarsi e poi cede energia alla rete se il parcheggio aziendale fosse dotato di colonnine speciali per carica e cessione. Idem per i parcheggi pubblici e domestici.
    Bho, avrebbe senso o sparo boiate?

  • @karmaskull7252
    @karmaskull7252 ปีที่แล้ว +2

    Secondo te, senza considerare i costi e le tempistiche, si potrebbero fare strade con ricarica ad induzione e pannelli solari della giusta grandezza attaccati a queste ultime, così le macchine elettriche si caricherebbero dalle strade durante il tragitto e quindi senza applicare pannelli sui veicoli stessi?

    • @massimo931
      @massimo931 ปีที่แล้ว

      "senza considerare costi e tempistiche" la Germania ha silurato il nucleare dovendo quadruplicare la combustione di carbone.
      Smettiamola con le belinate che ci conducono al suicidio economico.

  • @danieleneltubo
    @danieleneltubo ปีที่แล้ว

    2:55 trovare su un canale che si chiama ingegneria italia kw/h anzichè kwh è una di quelle cose che non mi sarei mai aspettato !

  • @druddulollo1349
    @druddulollo1349 ปีที่แล้ว

    Sono un paio di mesi che penso di investire in aptera, grazie per il video, mi avete tolto ore di ricerca ed elaborazione dati ahahah

  • @zerthura8500
    @zerthura8500 ปีที่แล้ว +1

    Dovreste sempre inserire calcoli nei vostri video. Sono proprio quelli che ci interessano.