OLTRE il PROGETTO ITER: il DA VINCI sarà la RIVOLUZIONE?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 24 ก.ย. 2022
  • Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione?
    Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it
    Non perderti tutte le altre curiosità sull'ingegneria: ingegneria.ital...
    Per leggere i nostri articoli: / ingegneria-italia
    Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a info@ingegneriaitalia.it
    Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @ingegneri in borsa
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 279

  • @diegopincelli2197
    @diegopincelli2197 ปีที่แล้ว +95

    Ci son alcune cose che mi stupiscono parecchio. 1) come misurano milioni o miliardi di gradi. Forse solo con "calcoli"? 2) rispetto alle spese militari, il finanziamento ricevuto da Google sono arachidi ad un aperitivo :quindi come mai gli stati non buttano miliardi di euro e dollari in questi progetti? Cambierebbero probabilmente l'intera nostra società.. Grazie degli aggiornamenti. Speriamo nella fusione, ne abbiamo disperatamente bisogno

    • @robertobertocchi6841
      @robertobertocchi6841 ปีที่แล้ว +31

      Mi i pare che si misuri in base alla lunghezza d'onda dello spettro visibile , una cosa del genere

    • @vladyslavchornous5035
      @vladyslavchornous5035 ปีที่แล้ว

      Quoto

    • @enricotosco
      @enricotosco ปีที่แล้ว +3

      🙂 arachidi ad un aperitivo...🤔🙂

    • @JacopoDeGiorgi
      @JacopoDeGiorgi ปีที่แล้ว +9

      Finanzierei milioni per la divulgazione di questi contenuti. Spiegano in modo comprensibile argomenti complessi. Bravi ragazzi!

    • @Mastersats
      @Mastersats ปีที่แล้ว +2

      È proprio quello che mi chiedo anch'io!

  • @monicabello3527
    @monicabello3527 ปีที่แล้ว +24

    Comunque, io ora ho 60 anni e sento parlare della fusione da quando ero alle medie🙄onestamente non la vedo così rapida come dicono. Tu ci stai riportando quello che dicono loro, la realtà è un po' diversa. Tra il sostenere un esperimento per frazioni di secondo e rendere la cosa produttiva ce ne passa. Poi guarda, quando ci sono di mezzo Google o Elon Musk già mi vengono i brividi a pensare quanto siano bravi come imbonitori.

    • @nuk_bit
      @nuk_bit ปีที่แล้ว +3

      Magari fra 300 anni ci sarà, ma sicuramente non sarà in questo secolo, tutto a petrolio ancora per un po’ :)

    • @ljudkaji2613
      @ljudkaji2613 ปีที่แล้ว +1

      Mi ricordo anche io, ce ne parlò il nostro prof di fisica.. Erano Fleishmann e Pons, avevano realizzato la fusione "fredda", a temperatura ambiente, li hanno ridicolizzati con la storia della bottiglia di whisky e hanno insabbiato tutto

    • @davidbowman2086
      @davidbowman2086 ปีที่แล้ว +3

      @@ljudkaji2613 Non hanno insabbiato, semplicemente l'esperimento non era replicabile...

    • @eduardocacciapuoti7585
      @eduardocacciapuoti7585 ปีที่แล้ว +2

      Io ho 65 anni e quando ero alle medie si diceva che la decodifica del DNA umano avrebbe richiesto 2 secoli. Poi sono arrivati i super computer e il tutto di fatto in pochi anni. Credo che qui il vero problema sia la politica che non è all'altezza, o non ha interesse, a risolvere i problemi burocratici.

  • @lorenzoazzimiei9814
    @lorenzoazzimiei9814 ปีที่แล้ว +13

    Questo form factor lineare,é molto più facile da gestire del toroidale,il solo fatto di non aver bisogno di magneti interni ,fa risparmiare energia per poterla sfruttare per i rimanenti magneti,in più il plasma subisce molto meno la forza centrifuga costringendo ad usare più energia del dovuto per evitare che tocchi i magneti più esterni.
    Grazie alla ai e a miglioramenti del 250% a ogni step, l'obbiettivo di ottenere la fusione prima del 2050 improvvisamente sembra una possibilità concreta e non più una forte speranza.
    L'iter potrebbe fare la fine del wenkel, funzionerà ma per tutta una serie di motivi, verrà accantonato.
    Credo che la differe tra il toroidale e il lineare sia simile alla differenza tra le biciclette attuali e le prime con ruota anteriore gigante,funzionano entrambe,usano gli stessi principi,ma pensando diversamente alcuni componenti ,si hanno un enorme differenza prestazionale.
    Adesso mi chiedo se questa forma lineare sia la migliore in assoluto o c'è né sia un altra ancora migliore🤔

    • @patrizio8179
      @patrizio8179 ปีที่แล้ว

      probabilmente se non ci fosse tutto consumismo .

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว +1

      e' solo apparentemente lineare, il plasma e' confinato da toroidi anche qui.

    • @mauroscimone8584
      @mauroscimone8584 ปีที่แล้ว +1

      Non è così facile cone sembra... ci sono molti motivi per cui hanno sviluppato i Tokamak a forma toroidali invece che i lineari che erano stati tra i primi ad essere stati utilizzati come concept. Il Toroidale ha un sistema di Confinamento magnetico più stabile e duraturo, mentre il lineare ha altri problemi dispersivi. Poi credo sia anche un problema di particelle, il lineare in questo caso funziona meglio col Boro, mentre per quelli Deuterio Trizio, i toroidali tokamak si son rivelati migliori finora.

  • @-75L-
    @-75L- ปีที่แล้ว +4

    Video molto interessante, (come vostro solito) mi ispira fiducia in un prossimo futuro meno inquinante e più sostenibile. Ma sebbene mi lusinghiate molto, nel richiedere anche il mio parere in merito alle più raffinate frontiere della tecnologia nucleare, mi arrendo alla sola speranza che pareri e decisioni in merito, posano e debbano essere prese solo dalle migliori menti competenti e non come in passato è già accaduto, dalle peggiori pance.

  • @g.viazione456
    @g.viazione456 ปีที่แล้ว +1

    Come disse il compianto prof. Emilio Del Giudice la fusione calda sarà la tecnologia del futuro nel senso che non avrà mai un presente.......

  • @franchino2995
    @franchino2995 ปีที่แล้ว +2

    Una cosa che non viene mai spiegata (non solo nel vostro video, ma in tutti) è come si voglia sfruttare il calore generato dalla fusione, che è poi quello che serve per generare elettricità.

    • @Poklaz1
      @Poklaz1 ปีที่แล้ว

      In un altro prototipo di reattore l'elettricità viene estratta tramite induzione elettromagnetica dal plasma sulle bobine stesse usate per confinarlo. Su questi due (ITER e DaVinci) non so come avvenga l'estrazione

  • @Marco1150R
    @Marco1150R ปีที่แล้ว +1

    Video molto interessante! Speriamo si arrivi presto a soluzioni tecnologiche per la produzione di energia "pulita" in grandi quantità

  • @antoniodivece132
    @antoniodivece132 ปีที่แล้ว +3

    A me sembrano temperature mostruose ma nell'ottica di particelle microscopiche che la raggiungono il problema si ridimensiona... Ho grande fiducia nei nostri scenziati. Sono certo che riusciranno nell'impresa. L'ingegno italiano è il vero carburante dello sviluppo tecnologico da raggiungere....

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      la temperatura di per se non e' un problema, e' l'unica cosa giusta che dicono in questo video

  • @enricotosco
    @enricotosco ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante, potresti linkare il video che coti sul iter?
    Ma tutti questi 0 di gradi come si sfruttano? Vaporizzerebbero qualsiasi cosa se non confinati...
    Ma c'è un massimo limite fisico della temperatura?

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      devi studiare cos'e' la temperatura, termodinamica elementare

  • @andreapacifico5979
    @andreapacifico5979 ปีที่แล้ว +2

    Penso che tutte le nazioni dovrebbero contribuire molto di più su queste ricerche sia finanziariamente che al livello di burocrazia.
    Magari spendendo un po' meno per gli armamenti

  • @andreaturrini5283
    @andreaturrini5283 ปีที่แล้ว

    Ciao! sarebbe figo un'approfondimento sull'ad blu dei nuovi diesel.

  • @danielecalonaci6861
    @danielecalonaci6861 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, avevo chiesto e ottenuto il vostro interesse per questo progetto. La mia speranza è che l’algoritmo di Google renda possibile decimare i tempi e ad avere il Da Vinci in funzione fra meno di cinque anni. Sta a noi sensibilizzare la politica, rendere possibile l’impossibile, e rendere da collezione un il meme che dice da quaranta anni che la fusione nucleare sarà disponibile fra venti anni.. ripetuto ogni anno fino ad oggi.

  • @gabrielelosa2648
    @gabrielelosa2648 ปีที่แล้ว +15

    Sarebbe stupendo se faceste un video nel quale spiegate la vostra opinione sulla transizione energetica .
    Si riuscirà?
    Ci saranno conseguenze gravi?

    • @minemine85...
      @minemine85... ปีที่แล้ว +3

      moriremo tutti

    • @IIARROWS
      @IIARROWS ปีที่แล้ว +3

      Hanno fatto un video che tratta bene o male l'argomento il primo aprile. Quello sul perché sono "contro" al nucleare.

    • @aldoterzi1664
      @aldoterzi1664 ปีที่แล้ว

      Sul nucleare si sono già schierati. Con prese di posizione pro-, sciorinando dati di comodo. Nel complesso, ottimo canale.

  • @lucianogiovannini9058
    @lucianogiovannini9058 ปีที่แล้ว +2

    La fusione deuterio trizio produce neutroni, di conseguenza scorie radiottive anche se minori rispetto alla fissione.
    Sicuramente meglio puntare sulla fusione idrogeno boro

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      chi ha detto che sono minori? in realta' sono molte di piu', centinaia di migliaia di tonnellate per reattore, ma a vita media piu' breve (forse)

  • @andreafarinelli2794
    @andreafarinelli2794 ปีที่แล้ว +1

    Cambiare l'assetto energetico, significa cambiare l'assetto di potere. Per questo i signori della guerra prima di investire devono avere la certezza di averne il comando. Due piedi in una scarpa per ora ha costi insostenibili.

  • @eliocortinovis8380
    @eliocortinovis8380 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo argomento complimenti per come è trattato, ero già a conoscenza dell’argomento, ritengo che la fusione di borio sia di gran lunga migliore.
    Prima di tutto il reattore è più piccolo del ITER e di conseguenza anche i costi.
    L’altro problema del reattore ITER in Francia come avete detto nel video durante la fusione del deuterio e trizio produce protoni in una quantità innumerevolmente inferiore alle moderne centrali nucleari, ma i materiali che compongono la camera del tiroide non devono avere impurità altrimenti queste catturano i protoni, è a lungo andare il reattore diventa radioattivo, con il problema di smaltimento del reattore a fine vita
    Entrambe le tecnologie comunque sono eccezionali

    • @vincenzolaino8932
      @vincenzolaino8932 ปีที่แล้ว

      Penso ti riferisca ai neutroni

    • @eliocortinovis8380
      @eliocortinovis8380 ปีที่แล้ว

      @@vincenzolaino8932 Si

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      la fusione emette innumerevolmente piu' neutroni della fissione, e' sostanzialmente una macchina per la produzione di neutroni, trasparente ai neutroni

    • @GiornalediSistema
      @GiornalediSistema ปีที่แล้ว

      Borio -> boro
      Protoni -> neutroni
      Tiroide -> toroide

  • @afissisorta
    @afissisorta ปีที่แล้ว +11

    Ciao, molto interessante il video, sarei molto curioso di conoscere le modalità con cui si intende trasferire il calore prodotto dalla fusione ad un eventuale fluido termovettore, ci sono informazioni in merito?

    • @lorenzo974tube
      @lorenzo974tube ปีที่แล้ว

      Sono interessato anch'io... Spero non si tratti sempre di scaldare acqua per fare vapore che fa girare una turbina... non hanno pensato a qualcosa di nuovo?

    • @GiuseppeMeledi
      @GiuseppeMeledi ปีที่แล้ว +2

      ​@@lorenzo974tube certo che è la stessa cosa,la cosa più rivoluzionaria sono che non ha scorie ,ed ha una capacità molto maggiore dei normali reattori,in poche parole energia pulita illimitata,se ti sembra poco.

    • @lorenzo974tube
      @lorenzo974tube ปีที่แล้ว

      @@GiuseppeMeledi si ok energia pulita e illimitata, e ok le turbine a vapore qui sulla terra, ma se un giorno volessere montare un reattore Da Vinci in un razzo spaziale penso che dovranno pensare ad un altro modo per convertire l'energia altrimenti il peso dell'acqua e delle turbine sicuramente non permetterà il decollo !!!

    • @GiuseppeMeledi
      @GiuseppeMeledi ปีที่แล้ว +1

      @@lorenzo974tube x adesso cerchiamo di risolvere il problema sulla terra,che poi qualcosa x i razzi si troverà.

    • @RipRepRap
      @RipRepRap ปีที่แล้ว +2

      Il reattore produrrà energia elettrica direttamente! Nessun fluido e nessuna turbina! Ulteriore differenza vantaggio che nel video non viene menzionato.

  • @frasuperfranky
    @frasuperfranky ปีที่แล้ว

    Si mi piace molto e l'idea di usare altre elementi (es boro) per ridurre le radiazioni al neutrone mi era già venuta in mente in particolare penso che il torio (cerio in alternativa) deuterio e boro ha le carte in regola per ottenere i 10 milioni di gradi ma senza scaldare troppo i magneti o rovinare il vessel del reattore causato da calore e pressione estremi.

  • @andreaguereschi5277
    @andreaguereschi5277 ปีที่แล้ว +5

    Speriamo che usino sempre più le IA, sia per accorciare i tempi di sviluppo dei reattori, sia per accelerare la costruzione delle nuove centrali

  • @yopenzo
    @yopenzo ปีที่แล้ว +1

    speriamo che il risultato sia migliore della scelta pedestre del nome. Robot chirurgico Da Vinci, elicottero Agusta Da Vinci, Finmeccanica diventa Leonardo (Da Vinci), e ora la fusione. Come la chiamiamo?! ma Da Vinci, ovvio. Eccheppalle.

  • @francescosirotti8178
    @francescosirotti8178 ปีที่แล้ว +2

    Ah, quindi anche questo progetto di fusione sarà attivo fra... 15 anni, come sempre da circa 30 anni.

  • @lisoladiuilson2039
    @lisoladiuilson2039 ปีที่แล้ว

    Salve c'è un bellissimo video di pepite di scienza, dedicato al da vinci. E si differenzia dall'Iter perché è realmente pulito. il reattore Iter sprigiona neutroni, a causa di questo il materiale che costituisce il reattore viene attivato e tutto il reattore diventa dopo qualche anno diventa una scoria radioattiva. mentre nel caso di davinci, questo non dovrebbe accadere. speriamo non sia una bufala.

  • @robertosisti8468
    @robertosisti8468 ปีที่แล้ว

    Le regolamentazioni "burocratiche" vanno per le lunghe perché riguardano anche questioni di esercizio in sicurezza di una apparecchiatura mai testata prima. Sicurezza che coinvolge l'apparecchiatura stessa, il territorio che ci sta attorno e le persone che ci vivono. Da ultimo, se i miei ricordi scolastici, non vacillano, credo che il boro si estragga da minerali, in Italia credo sia presente a Larderello nei soffioni boraciferi e non nei detersivi, nei quali è presente si, ma come ingrediente aggiunto. Ce li vedo i tecnici del Leonardo da Vinci a rifornire l'impianto coi fustini del Dixan😁😁
    Comunque bravi, vi seguo spesso

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      gli ostacoli burocratici sono spesso usati come pretesto per ritardi d'altro genere

  • @matteoporcu7100
    @matteoporcu7100 ปีที่แล้ว +1

    secondo me oltre allo sviluppo energetico dovremmo iniziare già a puntare tanto sulla salvaguardia di acqua attraverso accumuli e recicli

    • @cesaryasus5319
      @cesaryasus5319 ปีที่แล้ว

      Ti berresti mai l'urina depurata di un senzatetto non molto in salute ?

  • @le_cover_di_ennio7730
    @le_cover_di_ennio7730 ปีที่แล้ว +1

    Vorrei capire una cosa.
    Quando si parla(va) della fusione "fredda", questa veniva tacciata di essere una pia illusione se non proprio una truffa, in quanto "non è possibile generare più energia di quella che viene immessa nel sistema".
    Ma se non sbaglio, l'obbiettivo delle fusione "calda" è esattamente lo stesso: ottenere energia "infinita", ossia in quantità infinitamente maggiore di quella che viene utilizzata per avviare e mantenere il processo.
    Ora mi chiedo: che cosa ha la fusione "calda" di miracoloso, che le permette di ottenere questo COP >> 1, che la fusione "fredda" non potrebbe permettersi? Mistero ...

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      tutti questi sistemi trasformano un energia (nucleare) in un altra (elettrica), l'energia totale non si crea o distrugge

  • @armandogroppi3622
    @armandogroppi3622 ปีที่แล้ว +1

    Per quanto riguarda la burocrazia, a pensare male, potrebbe essere sponsorizzata da qualcuno che ha da vendere carburanti tradizionali.

  • @youerny
    @youerny ปีที่แล้ว

    Facciamo un terzo video sugli stellarator? :) secondo me è davvero una soluzione brillante

  • @giovannibonadio2449
    @giovannibonadio2449 ปีที่แล้ว

    Penso che ci saranno ancora molti insuccessi ma bisogna perseverare e superarli con lo scopo unico di arrivare a trovare soluzioni per salvaguardare il pianeta ed offrire energia quanta ne occorre.

  • @ivancecchini3576
    @ivancecchini3576 ปีที่แล้ว

    Che spettacolo ... è un argomento interessantissimo . Bisogna crederci e puntare alla fusione .

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      oppure capire perche' ci sia qualcuno che lancia dei progetti cosi' insulsi, ricordiamo che TAE ha 24 anni e non anno ancora niente da mostrare neppure in linea di principio, tra altri 24 quelli che han cominciato son tutti in pensione e sara' sempre impossibile dimostrare che quanto sostenuto e' assolutamente impossibile. E' uno di quei casi dove dimostrare che e' possibile , o impossibile, e' quasi egualmente difficile.

  • @noriscosta4167
    @noriscosta4167 ปีที่แล้ว

    Spero che questo progetto sia realizzato il più presto possibile, così forse farò in tempo anch'io a vederlo...

  • @adicweinfelden
    @adicweinfelden ปีที่แล้ว

    Grazie per la descrizione precisa. Solo una piccola critica: non dite “il boro si trova nei detergenti”. Semmai “il boro si usa in detergenti”. Uno si aspetta di capire dove in natura si trova il boro.

  • @ferma8130
    @ferma8130 ปีที่แล้ว

    Come si comprano le azioni TaiTack?

  • @Grattazziatto
    @Grattazziatto ปีที่แล้ว

    Ok, si produce energia con la fusione nucleare, e si, si produrrebbe più energia di quanta ne si necessiti, ma in concreto, come viene prodotta questa energia? Scaldando acqua? Con l'effetto peltier?

  • @michelebasile5222
    @michelebasile5222 ปีที่แล้ว

    Guai a noi a non sentire il bisogno di considerare la ricerca come una delle poche cose che al momento mantengono la relazione internazionale senza diaspora.
    Certo la gara ad arrivare per primi è sempre presente però non basta.

  • @michelemaiullari3286
    @michelemaiullari3286 ปีที่แล้ว +1

    SIETE INFINITAMENTE GRANDI, COMPLIMENTI...

  • @diegofusetti5759
    @diegofusetti5759 ปีที่แล้ว

    Molto interessante, se dovessero riuscire a completare il progetto potrebbe essere molto importante per il futuro dell'uomo...

  • @DUCATI-uw5le
    @DUCATI-uw5le ปีที่แล้ว

    Siete bravissimi! 👏 👏 🙂
    Splendido progetto. I tempi sono maturi, i poteri forti si stanno indirizzando oltre al solito gas.. Petrolio e nucleare tradizionale!

  • @danieleborsari6394
    @danieleborsari6394 7 หลายเดือนก่อน

    Abbiamo problemi...attivato l iter in Giappone...è scoppiata fucushima...niente di grave per ora...ma ci dà da pensare....

  • @jackcheefer
    @jackcheefer ปีที่แล้ว +1

    Diciamo che, dal punto di vista ambientale, l'energia da fusione è un buon compromesso (poco inquinamento materiale ma tanto inquinamento termico), per l'autosufficienza nazionale è un ottima cosa. Per le tasche dei cittadini non cambierà molto poichè l'energia prodotta sarà tassata in modo da mantenere i costi allo stesso livello delle produzioni tradizionali. La vera indipendenza energetica verrà quando questi apparati saranno abbastanza maturi da consentire l'autoproduzione casalinga.

    • @GiuseppeMeledi
      @GiuseppeMeledi ปีที่แล้ว

      non credo che il costo sarà maggiore o uguale,anche perché non ci saranno costi di smaltimento e si produrra' energia più del fabisogno, noi oggi paghiamo molto di più xche' acquistiamo da altri. quindi mettendo tutto insieme il costo dovrebbe scendere sensibilmente.

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      @@GiuseppeMeledi le previsioni di costo del kWh dell'unico sistema per il quale ci sia un progetto credibile di reattore a fusione, DEMO, sono di parecchie decine di volte superiore alle rinnovabili

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      l'inquinamento termico non esiste in pratica

  • @teembel9879
    @teembel9879 ปีที่แล้ว

    Il video veramente fatto bene, però l'unica cosa è l'accento che voi avete e il fatto è che la voce non sembra avere enfasi ma devo dire che siete veramente bravi a fare questi video...

  • @maggiolino9
    @maggiolino9 ปีที่แล้ว

    Ottimo traguardo speriamo in un rapido risultato x le generazioni future.

  • @gfedele
    @gfedele ปีที่แล้ว

    Non è proprio vero che non si producono scorie....anche nei reattori attuali non ci sono emissioni.... Sarebbe interessante fare un video sul reattore coreano che è molto promettente

  • @user-ve1nb2li9j
    @user-ve1nb2li9j 10 หลายเดือนก่อน

    Funzionerà certamente! Xchè tutto si può plasmare e risolvere. W ricerca

  • @lucaodorizzi1715
    @lucaodorizzi1715 ปีที่แล้ว

    Cosa potrebbe succedere se ci fosse un malfunzionamento e magari si interrompe il confinamento magnetico del plasma ? O comunque un qualche altro problema nella centrale , perché con la fissione abbiamo avuto alcuni esempi dei danni creati e del esplosione / fusione del nocciolo ma lì sono reattori a fissione , questi che stanno sviluppando sono reattori a fusione con tutta un altra tecnologia , quindi mi incuriosisce sapere se c'è qualche teoria o ci si è fatta un idea di cosa potrebbe succedere se venisse danneggiata .

  • @giannidileo
    @giannidileo ปีที่แล้ว

    Tutto molto interessante ma non hai/hanno detto la parte più importante, ovvero: come realizzano il confinamento del plasma? nel progetto ITER e negli progetti analoghi si sfrutta il confinamento magnetico, che è molto complesso da realizzare. In questo Da Vinci?

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      confinamento magnetico, una variante non cosi' diversa dal tokamak

  • @AirugnAAZAG
    @AirugnAAZAG ปีที่แล้ว

    vi seguo con molto interessa grazie

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 ปีที่แล้ว

    Pazzesco quante nozioni pazzesche e inverosimili è fantascienza !!!!

  • @davideceretto
    @davideceretto ปีที่แล้ว

    Ma come si alzano le temperature fino a quei livelli? E parlo già dei 50-75M raggiunti..

  • @CristianSicilia
    @CristianSicilia ปีที่แล้ว +1

    Non riesco a immaginare la temperatura, però sembra interessante. La temperatura forse la raggiungo, ma poi, quanto si usurano le parti? Non è che bisogna cambiare un reattore all'anno?

  • @Lele-89
    @Lele-89 ปีที่แล้ว

    Belli ne i viaggi verso Marte per un possibile ripopolamento… ma io investirei prima in queste tecnologie e poi applicherei le stesse proprio per le missioni future 👋🏻 bel video

  • @pietrobeltrame8560
    @pietrobeltrame8560 ปีที่แล้ว +1

    Investite 1/100 di quel che vi costa la fusione calda sulla fusione fredda… e il risultato arriverà in 3 anni. Vedi lavori progetto Eur o Jpn: vedi Francesco Celani

  • @mariavittoriatallone6061
    @mariavittoriatallone6061 ปีที่แล้ว

    spero proprio si posso terminare are il progetto. la situazione attuale forse lo può aiutare

  • @gianelio828
    @gianelio828 ปีที่แล้ว +1

    Grazie.

  • @ivanivan5403
    @ivanivan5403 ปีที่แล้ว

    Io ho 31 anni spero davvero di poterlo vedere un giorno. Video super interessante ed istruttivo👍
    Bravissimi 😁

  • @ultime
    @ultime ปีที่แล้ว

    Si ok ma come estrai l'energia ?

  • @blisca
    @blisca ปีที่แล้ว

    Quando ero piccolo negli anni 70 andavo in biblioteca,c'era Scientific American che parlava del Tokamak ecc..mi sembra che siamo ancora allo stesso punto..tra 20 anni..tra 20 anni...grandi sfide tecnologiche...grandi sfide tecnologiche...
    Che bello sarebbe essere smentito

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  ปีที่แล้ว

      Concordiamo sul fatto che molte imprese tecnologiche abbiano subito rallentamenti, tuttavia non credi che ci sia stato uno sviluppo tecnologico notevole in questi anni?

    • @blisca
      @blisca ปีที่แล้ว

      Io ,come chi non è nel settore,non posso nemmeno immaginare o capire la portata delle difficoltà tecnologiche affrontate,già sono sbalordito da quanto succede nel mio settore.
      Nonostante questo,per ora,dopo 70 anni di prove,la fusione non ha fornito energia extra per alimentare nemmeno un chiosco di panini,per cui come utente dell'energia faccio finta che non esista ,anzi,mi sembra quasi una presa in giro,o una di quelle elucubrazioni subatomiche da CERN,che saranno anche tra le vette della scienza umana,ma che per ora sono servite a poco all'industria o alla vita quotidiana.
      Forse forse l'unico conforto è che ci abbiano buttato dei soldi dei privati,per cui qualche risultato all'orizzonte se lo aspettano.
      Grandi enti pubblici nazionali o europei invece mi sembrano pozzi senza fondo che non devono rendere conto a nessuno dei risultati.
      Questa è la mia impressione non basata su fondamenti da cittadino senza nessuna cultura scientifica.

  • @giovannifiscon
    @giovannifiscon ปีที่แล้ว +1

    Ci sono (almeno) idee sul costruire reattori a fusione nucleare su lune o pianeti del sistema solare??? sarebbe molto interessante essere autosufficienti su altri pianeti!

  • @silvanomattioli9720
    @silvanomattioli9720 ปีที่แล้ว +1

    Ho molti dubbi su TUTTI i progetti di fusione che mi assalgono, il principale è che l'energia prodotta, anche fosse il doppio di quelle immessa nel sistema va poi convertita in energia elettrica.
    Allo stesso tempo devi mantenere le condizioni operative per cui il reattore resti innescato e lo devi alimentare.
    Queste tre cose in un normale turbogas sono fatte a 4-500 per un salto termico del 50%, lo alimenti con del gas a Ta in pressione e lo espelli dagli scarichi: semplice e lineare.
    Ecco se ho 1 miliardo di gradi fare tutte e 3 le cose suddette (iniezione, mantenimento e espulsione delle scorie) diventa complicato.
    Facendo il parallelo con i turbogas prelevare calore da convertire a 1 miliardo di gradi in modo da avere un salto di 250° è virtualmente impossibile controllare il processo.
    Come è fatto un tale scambiatore ?
    Allo stesso tempo come è fatta l'alimentazione del combustibile e la sua espulsione senza che occorre riscaldare di nuovo e con una modalità che non sia intermittente ma continua ?
    Fare la fusione è facile (alcuni l'hanno fatta in garage con dei fusori elettrostatici) ma trasformare la stessa in energia utile e produre da essa elettricità la vedo molto difficile per i piccolissimi margini operativi.

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      l'energia va dal caldo al freddo in modo spontaneo e questo rettore non e' continuo ma impulsato

  • @geraldbrogan696
    @geraldbrogan696 ปีที่แล้ว

    E la cosiddetta fusione a freddo? Se ne parla ancora?

  • @silvanotancioni3085
    @silvanotancioni3085 ปีที่แล้ว

    Un bel progetto, spero che vada in porto il più presto possibile.

  • @mirkomonaco4756
    @mirkomonaco4756 ปีที่แล้ว

    Avete già parlato di Newcleo?

  • @francescomariamaffione5588
    @francescomariamaffione5588 9 หลายเดือนก่อน

    Sulle scorie ho qualche riserva... Vero in linea teorica, la tecnologia ci dà diverse indicazioni...

  • @leonardocalza4441
    @leonardocalza4441 ปีที่แล้ว

    La burocrazia è sempre stata un' ostacolo allo sviluppo. Spero che chi governerà in futuro avrà la preparazione e la lungimiranza necessaria per capire le potenzialità delle nuove tecnologie o saremo destinati ad essere "confinati"

  • @salvatorecastello819
    @salvatorecastello819 ปีที่แล้ว +1

    Non si comprende come si possano contenere questi grandi! Quale metallo sopporta una temperatura così stellare

    • @gabrielebarreca2111
      @gabrielebarreca2111 6 หลายเดือนก่อน

      Metallo? Già 75 milioni raggiunti sono utopici. Semplicemente si utilizza un campo di contenimento magnetico il plasma rimane sospeso nell'aria.

  • @carlolencionicarlo5091
    @carlolencionicarlo5091 ปีที่แล้ว

    Ma senza molte complicazioni sarebbe meglio spiegare ed attuare dei motori a testa calda ad acqua, o no?

  • @MaxArt2501
    @MaxArt2501 ปีที่แล้ว

    La mia opinione è che prima di andare dritti con una tecnologia c'è da valutare quale può essere l'impatto del "peggior incidente possibile" e fare di tutto per arginarlo.
    Non si tratta di fissione nucleare, quindi i "vecchi" parametri non valgono, ma ciò non vuol dire che non si debba costruire alla carlona.
    CI sono nuovi rischi. Si parla, in fondo, di _miliardi_ di gradi, sostenuti. Che danni potrebbero esserci nel caso di malfunzionamento al contenimento del plasma?
    Tutti discorsi da fare senza ancora tirare in ballo l'aspetto economico della realizzazione e... anche dando per scontato che la fisica alla base funzioni.

    • @wildweaselxp
      @wildweaselxp ปีที่แล้ว

      Il plasma se non contenuto si raffredda e la fusione cessa. Da questo punto di vista è un gran vantaggio.

    • @MaxArt2501
      @MaxArt2501 ปีที่แล้ว

      @@wildweaselxp Sicuro, ma stiamo parlando di temperatura che si fa fatica anche ad immaginare. Ben superiori a quelle nel nucleo del Sole.
      Quindi, di quanto plasma stiamo parlando affinché non sia da considerare un problema?

  • @vincenzomalinconico7543
    @vincenzomalinconico7543 10 หลายเดือนก่อน

    Ho sentito che si può ottenere l'idrogeno dall'elettrolisi dell'acqua con un consumo di energia minimo. Se è vero com'è possibile che bisogna fabbricare questi reattori a fusione nucleare?

    • @user-ow1tl2lg5j
      @user-ow1tl2lg5j 2 หลายเดือนก่อน

      No, per ottenere idrogeno devi fornire energia tanta quanta poi l'idrogeno ne restituira' bruciando. Quindi non e' una fonte di energia ma semplicemente una trasfomazione chimica. Ha senso, ad esempio, se vuoi portarti in giro un vettore energetico che poi non inquina localmente (autotrazione) ma non e' di nessun aiuto in altri campi (riscaldamento, elettricita' di rete etc...) . La fusione e la fissione invece generano realmente energia dagli atomi.

  • @giacomogiubbolini8508
    @giacomogiubbolini8508 ปีที่แล้ว

    La parte che non mi piace dei vostri video è quando chiedete la nostra opinione.... noi dobbiamo ascoltare....

  • @azz1717
    @azz1717 9 หลายเดือนก่อน

    Tra un po' il sole lontanissimo ci cuoce e non sappiamo porre rimedio, dall' altra parte siamo convinti di poter convogliare la sua energia dentro un edificio
    Io dico tutto bene quando si parla di ricerca scientifica e sperimentazione, ma meglio avere prospettive realistiche ...

  • @fabriziocorrias4382
    @fabriziocorrias4382 ปีที่แล้ว

    Spero che riescano a concludere questo progetto, sembra un'ottima strada da percorrere per un buon futuro

    • @machekazzo
      @machekazzo ปีที่แล้ว

      Tanto quando si avranno questi reattori in Italia (se esisterà ancora) la gente non li vorrà per paura e ignoranza.

  • @emotheriver
    @emotheriver ปีที่แล้ว

    Ma... l'energia utile in uscita da questo processo da dove arriva?? Boro e idrogeno fondono e...

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 ปีที่แล้ว

    Il DaVinci sarà la rivoluzione? Lo auguro di cuore. Si tenga presente però alcuni particolari. Quando diciamo “produzione di energia” si dovrebbe invece dire “trasformazione di energia”. Ogni sistema per la “produzione”, deve sempre rispettare il q>1, potenziale di autosostenimento sempre > di quello prodotto e non artificiale, ma naturale (trattandosi di trasformazione), ciò che finora nei vari esperimenti si tenda a considerare il contrario. Tutto questo porta a supporre la quasi impossibilità di riprodurre in ambito la reazione del nostro astro. Cordiali saluti

  • @fabiovalent6304
    @fabiovalent6304 ปีที่แล้ว

    Spero che questo progetto si realizzi il prima possibile

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      Quanto sei disposto a pagare per vedere se e' una buona idea? Qui c'e' solo qualcuno che lo intasca, almeno col gratta e vinci circa 1/3 (?) torna a chi ha comprato il biglietto.

  • @luigifusco757
    @luigifusco757 ปีที่แล้ว

    ...nulla di nuovo all orizzonte, ricordo il progetto tedesco ( progetto indipendente da Iter ).
    Ci serve un nuovo elemento...

  • @giuseppesciacovelli3242
    @giuseppesciacovelli3242 ปีที่แล้ว

    Semplicemente stupendo!

  • @ottaviobaldin5941
    @ottaviobaldin5941 ปีที่แล้ว

    Si arriverà quando sarà possibile controllare l'energia emessa nell'unità di tempo

  • @gerardofede6922
    @gerardofede6922 ปีที่แล้ว

    tutto molto bello, stupendo aggiungerei!
    ma si sa, siamo in Italia e oltre alla burocrazia e agli inghippi c'è anche il problema dell'opinione pubblica. ricordiamoci che si fanno storie per dei semplicissimi rigassificatori... figuriamoci per un reattore che raggiungerebbe UN MILIARDO di gradi centigradi

    • @renatobitti623
      @renatobitti623 ปีที่แล้ว

      Infatti non lo stanno sviluppando in Italia ma negli Usa.

  • @robertominotti3474
    @robertominotti3474 11 หลายเดือนก่อน

    Ho un idea per generareenergiaelettricasenzaalcuntipodimaterialetossico, ma non so dove e con chi posso parlare

  • @diocristo34
    @diocristo34 ปีที่แล้ว +1

    Il problema é reperire il trizio per la reazione, non so se potrebbe prendere piede un progetto del genere

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      il punto principale qui e' proprio quello di non utilizzare il trizio

  • @torrione65
    @torrione65 6 หลายเดือนก่อน

    La mia ignoranza sarà abissale, ma tanta tecnologia per riscaldare acqua che produrrà vapore per muovere un'enorme dinamo mi sembra sprecata.
    Non è possibile data l'elevata energia, prelevare i fotoni, visto che è paragonato come un sole in miniatura?

  • @lele_c
    @lele_c ปีที่แล้ว

    E' un progetto stupendo, l'unica cosa che mi spaventa e' questa, ocgni "macchina" puo' rimpersi e se si rompe il sistema di contenimento, cosa succede se il nucleo con milioni di gradi di temperatura cade? non vorrei che graffiasse le mattonelle ...:)

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      si spegne senza conseguenze, la temperatura e' alta ma la quantita' di materia e' irrisoria

  • @luigigini750
    @luigigini750 ปีที่แล้ว

    Il video è molto interessante ma vi siete dimenticati di dire una cosa molto importante, Iter per generare energia deve estrarre il calore per far evaporare l'acqua a pressione che poi muove una turbina che a sua volta genera corrente.
    Da Vinci invece genera direttamente la corrente elettrica senza bisogno di turbine, quindi con spazi ridotti e costi ridotti.

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      prova a spiegarci come, potrebbe servire anche a loro

    • @luigigini750
      @luigigini750 ปีที่แล้ว

      Al momento della fusione si generano 3 atomi di elio che sono senza gli elettroni, quando arrivano a contatto della sfera metallica esterna prendono da lì gli elettroni, così facendo generano un flusso di elettroni quindi una corrente elettrica.

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      ​@@luigigini750 molto fantasioso ma gli elettroni persi dal boro e dall'idrogeno allora? Il plasma nel quale avviene la reazione e' sempre elettricamente neutro dal primo all'ultimo momento.

  • @dispregiatordelvulgo8310
    @dispregiatordelvulgo8310 ปีที่แล้ว +1

    da Vinci NON è un cognome.

  • @giorgioschiavo1147
    @giorgioschiavo1147 ปีที่แล้ว

    In quale paese si sta sviluppando questo?

  • @gilberto3631
    @gilberto3631 ปีที่แล้ว

    grandi ragazzi . meno male che ci siete voi .

  • @rotos1950
    @rotos1950 ปีที่แล้ว

    Tre miliardi di gradi mi sembrano un po' troppini da ottenere.
    Certo, l'idea di usare il comune boro al posto dell'introvabile trizio è allettante, ma la vedo duretta......

  • @giampaolocrippa3655
    @giampaolocrippa3655 ปีที่แล้ว

    La domanda che mi viene spontanea è:
    Possibile che -sintezizzando- energia a costo ZERO interessi alle multinazionali che ci lucrano sopra????

    • @wildweaselxp
      @wildweaselxp ปีที่แล้ว

      Saranno i primi ad investire nella fusione. Piove sempre sul bagnato

  • @angelogalavotti9036
    @angelogalavotti9036 ปีที่แล้ว

    senza il consenso della politica difficilmente questo progetto potrà andare in porto. Sarebbe magnifico poter sviluppare energia ( magari a costi ridottissimi ) senza la tagliola della politica.

    • @omblauman
      @omblauman ปีที่แล้ว

      meno male che c'e la politica a proteggerci dalle truffe

  • @alessandrorossini8704
    @alessandrorossini8704 ปีที่แล้ว

    Sempre provarci, mai mollare.

  • @igioz
    @igioz ปีที่แล้ว

    quando sento parlare di trizio e deuterio, mi aspetto sempre che uno si giri e dica "curvatura 2 Scotty!"

    • @davidbowman2086
      @davidbowman2086 ปีที่แล้ว +1

      Scotty ti direbbe: "Macché Deuterio e Trizio, non ci interessa il paleolitico"...

  • @guidofurlanetto4602
    @guidofurlanetto4602 ปีที่แล้ว

    Sono del tutto ignorante sull'argomento, spero solo che la burocrazia non ne ostacoli lo sviluppo, perché il mondo necessita, in fretta, di energia pulita.

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 10 หลายเดือนก่อน

      Brutta l'ignoranza ancora peggio quando si danno opinioni su argomenti che non si conoscono.

  • @N1m0Y
    @N1m0Y ปีที่แล้ว

    Macchine mangia soldi. La ricerca ci sarà sempre perché è la cosa giusta da fare ma queste tecnologie verranno usate quando non ci saranno più combustibili fossili sul pianeta secondo me. Chi ha il petrolio e il gas o il carbone non ha interessi a sviluppare queste tecnologie. I problemi relativi ai cambiamenti climatici e alle emissioni di CO2 non interessa a nessuno come si può vedere dai paesi che hanno riattivato centrali a carbone in questi ultimi tempi. Il problema fondamentale che bisognerebbe risolvere a mio avviso è il pensiero unico che va nella direzione opposta di come dovrebbe andare. Al primo posto viene sempre messo il profitto e i vantaggi personali invece dei vantaggi e benessere collettivi di tutti. Sono le leggi che devono essere cambiate e fino ad allora non ci sarà sempre il caos.

  • @SilvanoEnzo
    @SilvanoEnzo ปีที่แล้ว +1

    La fusine è il sistema di consumare energia più sofisticatamente stupido e costoso che esista.

  • @andreazx148
    @andreazx148 ปีที่แล้ว +1

    Il progetto sulla carta é fantastico e solo Dio sa quanto lo vorrei vedere realizzato… il problema è che siamo in Italia e grazie alla burocrazia assurda e alla sottomissione politica questo reattore vedrà la luce nel 3086 …

    • @renatobitti623
      @renatobitti623 ปีที่แล้ว

      Infatti non lo stanno sviluppando in Italia ma negli Usa.

    • @andreazx148
      @andreazx148 ปีที่แล้ว

      @@renatobitti623 appunto… non permetteranno mai che in Italia arrivi tanta energia a basso costo . Almeno nell’immediato

  • @DavideSerradura_lucifero
    @DavideSerradura_lucifero ปีที่แล้ว

    Ciao! Ci auguriamo tutti che questo progetto raggiungi i suoi obiettivi. Potremmo costruire un futuro migliore per tutto il pianeta, con un po' di buona volontà.

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  ปีที่แล้ว

      Ben detto Davide! Secondo te quali sono gli ostacoli maggiori per il momento?

    • @ultime
      @ultime ปีที่แล้ว

      @@IngegneriaItalia e come estrai la corrente elettrica ? sempre vapore turbina ?

    • @DavideSerradura_lucifero
      @DavideSerradura_lucifero ปีที่แล้ว

      @@IngegneriaItalia - La società a impostazione capitalistica che farà mantenere le cose in un regime tale per cui le persone dovranno pagare per avere energia. Già oggi, anche senza fusione, se tutti noi fossimo produttori di energia elettrica dai nostri tetti e giardini avremmo una produzione più distribuita, che reggerebbe maggiormente nell'insieme i picchi di carico dovuti alle maggiori richieste nelle ore più critiche, e quindi un costo dell'energia molto minore. Se aggiungiamo dei sistemi di accumulo per tutti, anche piccoli la cosa diventa ancora più conveniente. Ovviamente le poche aziende che producono elettricità non vogliono "concorrenza" e si batteranno sempre per avere i monopòli sulla distribuzione, e quindi poter fare cartello sui prezzi.

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 6 หลายเดือนก่อน

    BEH HO VISTO ALTRA TRASMISSIONE E SECONDO ME FORSE POTREBBERO PRODURRE ENERGIA INDUSTRIALE.... LA FUSIONE NN è PERICOLOSA COME INVECE LO è LA FISSIONE

  • @omblauman
    @omblauman ปีที่แล้ว

    Avrei piu' domande di quanti siano i gradi: prima perplessità' e' quella del guadagno necessario, la fusione deuterio trizio ha un guadagno massimo di 1000 circa entro i quali far stare tutte le inefficienze del reattore, nel protone boro? mi sembra 4
    Con che criterio sono stati misurati i progressi finora? Il criterio di Lawson? probabilmente qualcos'altro perche' il contenimento dell'energia e' basato su altri principi. L' AI si applica dappertutto qual'e' stato il contributo rivoluzionario di Google? Questi esperimenti sono giudicati da investitori tecnicamente impreparati, chi critica i risultati raggiunti finora in quest'organizzazione vecchia ormai di 24 anni che si sottrae al dibattito accademico tradizionale?
    Una domanda di parrocchia, tra i primi investitore in TAE c'era ENEL, che fine ha fatto la loro partecipazione? Hanno mai dato giudizi in pubblico a quest iniziativa? come ENI per esempio con le sue. Hanno mai rilanciato in round d'investimento recenti?

  • @gaetanoantoniocatalano954
    @gaetanoantoniocatalano954 ปีที่แล้ว

    Va benissimo continuate così che va benissimo

  • @RipRepRap
    @RipRepRap ปีที่แล้ว +1

    Il reattore produrrà energia elettrica direttamente.

  • @giovannimasdea9120
    @giovannimasdea9120 ปีที่แล้ว

    Funziona 👍