LA COPPIA MOTORE spiegato facile!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.ย. 2022
  • Ti sei mai chiesto effettivamente da cosa dipende la coppia di un motore?
    In pochi minuti saprai cos'è la coppia, come si legge un grafico di coppia e precisamente da cosa dipende!
    Se arrivi a fine video e scopri cosa c'è, commenta con ""monocilindrico""
    ____________________
    Abbonati al canale per aiutarmi a crescere: / @onlyforbikers
    Seguimi su Instagram: / onlyforbikers.it
    ____________________
    👉 CODICI SCONTO ATTIVI:
    CARPURIDE - Navigatore Moto
    carpuride.com/?ref=onlyforbikers
    Codice sconto 50$: ONLYFORBIKERSIT
    THE BLOCK ZONE - Modelli da costruire
    theblockzone.com/?dt_id=103727
    Codice sconto 10%: ONLYFORBIKERSIT
    ____________________
    Tutta la mia attrezzatura qui su Amazon: www.amazon.it/shop/onlyforbik...
    ____________________
    💪 SUPPLIED BY:
    - Navigatore Carpuride: carpuride.com/?ref=onlyforbikers
    - Wrapping: www.wrappingitaly.it
    - Terminale di scarico: www.cobra-exhaust.com/
    - Sella personalizzata: www.sellarace.it/
    - Pneumatici: frigeriogomme.com/gommista-pi...
    - Accessori: www.wunderlich.de/it/
    - Antifurto GPS: trackting.com/it/
    #moto #motovlog #motor
    ____________________
    Copyright musica:
    Innovation by Alex-Productions | onsound.eu/
    Music promoted by www.free-stock-music.com
    Creative Commons / Attribution 3.0 Unported License (CC BY 3.0)
    creativecommons.org/licenses/...
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 173

  • @gI4mPyTeK23
    @gI4mPyTeK23 ปีที่แล้ว +8

    Ti ho appena scoperto e mi sono iscritto immantinente 😂 sei davvero in gamba e simpatico, mi hai spiegato la coppia in maniera semplice ed immediata e finalmente l'ho capita!!! 🤣😅 Sono da sempre appassionato di motori, di tecnica e di gare a tutto tondo, ma finora nessuno era riuscito ad essere così efficace nella spiegazione. Continua così che io continuerò a seguirti 🤜🤛

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Ma grazie! Troppo gentile! Sono troppo felice di essere riuscito a chiarirti la coppia in maniera semplice! Sono proprio gli appassionati come te che mi fanno venire voglia di continuare! ✌️😁

  • @robertodimarco207
    @robertodimarco207 หลายเดือนก่อน +8

    Molto chiaro, grazie . Forse potevi spiegare anche il perché della curva di coppia , cioè perché esiste prima un aumento progressivo coerente con gli RPM, ma alla fine arriva il decadimento ..

  • @massimilianocannata2708
    @massimilianocannata2708 ปีที่แล้ว +10

    Finalmente un video con contenuti utili per salire di livello in ambito "meccaniciclistico". 👍🏻👊🏻✊🏻

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Grazie! Un complimento stupendo! Grazie davvero ✌️

  • @doriannox3372
    @doriannox3372 6 หลายเดือนก่อน +1

    Mai sentiti e capiti questi concetti in maniera così semplice. Grazie, grazie e mille volte grazie!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 หลายเดือนก่อน

      Ma grazie a te per questo splendido commento Doriano! 😁✌️

  • @davidecatani3426
    @davidecatani3426 10 หลายเดือนก่อน +2

    Questo canale porta conrenuti di livello altissimo, continua così, vedrai che crescerai tanto, sei tra i migliori💪

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  10 หลายเดือนก่อน

      Grazie mille! Bellissimo complimento! 🔥

  • @francescoluongo1982
    @francescoluongo1982 11 หลายเดือนก่อน +1

    L'ho trovata una spiegazione molto semplice ed utile, e sei simpaticissimo!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  11 หลายเดือนก่อน

      Grazie Francesco! Felice che ti sia piaciuto il video ✌️😁

  • @ErosSirianni
    @ErosSirianni 5 หลายเดือนก่อน

    E ci voleva tanto a spiegarlo? Bravo, semplice ed efficace 👏

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  5 หลายเดือนก่อน

      🤣 grazie eros! ✌️

  • @serafinolanza405
    @serafinolanza405 หลายเดือนก่อน

    Bravo, spiegazione chiara semplice ed essustiva

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  หลายเดือนก่อน

      Grazie serafino 😁

  • @lucapancioni1227
    @lucapancioni1227 5 หลายเดือนก่อน

    Bravo e grazie di portare qst contenuti che x un ignorante come me,ma appassionato di meccanica sopratutto delle moto serve a capire certe dinamiche sconosciute fino ad ora.Continua cosi👋👋👋

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  5 หลายเดือนก่อน

      Grazie Luca, che bel commento! ✌️😎

  • @mauriziodellacamera6152
    @mauriziodellacamera6152 ปีที่แล้ว +2

    Grazie! sicuramente ora ne so di più di prima. Studi diversi ma passioni comuni. Meriti l’iscrizione👍

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Grazie Maurizio! Grazie davvero! ✌️😎

  • @robertomaglio6224
    @robertomaglio6224 20 วันที่ผ่านมา

    Bravo! Tutto chiaro direi! Una sola piccola nota, che è solamente un "cavillo" di espressione diciamo verbale: la miscela aria/benzina (aria xchè contiene ossigeno, cioè il comburente e benzina che è il carburante ) non esplode nel cilindro, ma si incendia con una velocità di "propagazione di fiamma" che è molto importante valutare e tenere al di sotto della condizione di esplosione! Se davvero esplodesse, si avrebbe un gravisst danneggiamento del pistone stesso!!!
    Scusa la precisazione. Comunque tutto chiaro e preciso nell'esposizione dei parametri!!!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  20 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie Roberto per i complimenti e per la precisazione! 😁 hai perfettamente ragione, mi sono espresso male e tu l'hai spiegata in modo preciso! ✌️

  • @giovanni7557
    @giovanni7557 6 หลายเดือนก่อน

    Chiarissimo, mi è piaciuto molto l'esempio con gli avvitatori alla fine è il momento angolare

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 หลายเดือนก่อน

      Grazie Giovanni! Si è il modo più semplice che mi è venuto in mente per visualizzare un braccio 😁✌️

  • @a112Manu
    @a112Manu 8 หลายเดือนก่อน +1

    Ottimo lavoro.
    Grazie

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  8 หลายเดือนก่อน

      Grazie a te manu! ✌️😎

  • @MarcoBoccia-ht1ud
    @MarcoBoccia-ht1ud 5 หลายเดือนก่อน

    che bravo che sei, davvero!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  5 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie marco, troppo gentile! ✌️😁

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 25 วันที่ผ่านมา

    😂❤❤❤❤Grandeeeeee bravissimo 🎉

  • @corradorubertelli6505
    @corradorubertelli6505 หลายเดือนก่อน

    Bravo il tipo che ti ha fatto gli schemi!!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  หลายเดือนก่อน

      allora mi prendo questo bellissimo complimento! Grazie corrado!

  • @Frankye16
    @Frankye16 ปีที่แล้ว

    Molto bravo, complimenti.

  • @marcoalicino8763
    @marcoalicino8763 หลายเดือนก่อน +1

    Grande 💪💪💪😎. Tutto chiaro. La mia a 4700 rpm.

  • @giovannibrak8087
    @giovannibrak8087 ปีที่แล้ว +1

    Stavolta a differenza del DOT ero più preparato :D
    Ottimo video, come sempre!

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +1

      Ahahaha, la sapevi questa? 😁

    • @giovannibrak8087
      @giovannibrak8087 ปีที่แล้ว +1

      @@onlyforbikers eh sì, per un attimo mi è sembrato di essere tornato a seguire meccanica applicata alle macchine, poi però c'erano troppe poche formule ahah

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +1

      Ahahah, vedi, l'ho detto che chi segue il canale è di un certo livello! 😉

  • @gaetanodite3591
    @gaetanodite3591 ปีที่แล้ว

    Molto utile … grazie 🙏

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      ✌️😎 mi fa piacere sia piaciuto gaetano

  • @riccardodefranceschi564
    @riccardodefranceschi564 6 หลายเดือนก่อน

    Complimenti, spiegato benissimo, adesso mi iscrivo al tuo canale 👋🏻

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 หลายเดือนก่อน

      Grazie Riccardo! Troppo gentile 😁✌️

  • @antonellianton
    @antonellianton 11 หลายเดือนก่อน +1

    Finalmente 👍

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  11 หลายเดือนก่อน

      Ci voleva? 😁

  • @nicolataddeo7669
    @nicolataddeo7669 หลายเดือนก่อน

    Bravo, grazie. A differenza della potenza, che aumenta sempre all'aumentare del numero di giri, per poi decrescere solo dopo un certo valore di essi, prossimo la numero di giri massimi, la coppia aumenta con i giri solo fino ad un certo valore di essi, molto più basso di quello corrispondente alla massima potenza, dopodiché decresce. Ciò perché, fissato il motore (fissata cioè la lunghezza della manovella), l'altro fattore della coppia, ossia la forza derivante dalla combustione, è strettamente legata al riempimento del cilindro e raggiunge il suo massimo valore in corrispondenza del massimo riempimento. Il riempimento del cilindro ha un andamento prima crescente e poi decrescente con il numero di giri (sono in gioco fenomeni aerodinamici, inerziali e di pulsazioni).

  • @patriziomastrorocco4720
    @patriziomastrorocco4720 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo e semplice, grazie
    Una domanda sei Ingegnere meccanico? ✌️💯

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Grazie a te patrizio per la visualizzazione. Ho studiato ingegneria ma non meccanico 😁

  • @piergiovannilovotti3281
    @piergiovannilovotti3281 หลายเดือนก่อน

    Bravo

  • @m.michele
    @m.michele ปีที่แล้ว +1

    GRAZIEEEEE

  • @sergioialacci632
    @sergioialacci632 หลายเดือนก่อน

    A parte lo "scoppio della benzina" (nella realtà si dovrebbe parlare di combustione data da incandescenza e favorita dalla compressione del carburante) è un'ottima scelta di divulgazione per render l'idea della coppia meccanica anche ai meno esperti. 😉

  • @robertorandazzo77
    @robertorandazzo77 หลายเดือนก่อน

    L'ho capita adesso! (Due giorni dopo aver visto il video)

  • @danielefacciolo6123
    @danielefacciolo6123 ปีที่แล้ว +3

    in un prossimo video ci parli della differenza che intercorre tra pistoni a corsa lunga e quelli a corsa corta? Grazie mille 😊

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Ciao Daniele, grazie per lo spunto! Certamente! ✌️😎

  • @girinofz6
    @girinofz6 ปีที่แล้ว +1

    ci sono le coppie di fatto e le coppie motoreeeeeeeeeee auuuuuu ♥

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Aspetto sempre con ansia il tuo commento ahahahah ✌️🤣

  • @nunziolangellotti30
    @nunziolangellotti30 2 หลายเดือนก่อน

    Bravissimo nel semplificare il tutto.........domanda: perché la coppia ha un punto massimo e poi decresce? Perche non è infinita la crescita della coppia fino al limite strutturale dei giri massimi raggiungibili da un determinato motore?

  • @brunobio-marino2352
    @brunobio-marino2352 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video! Cmnqe Newton come unità di misura, necessità la N maiuscola derivando da un cognome.

  • @Preatorian75
    @Preatorian75 8 หลายเดือนก่อน

    GRAZIE

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  8 หลายเดือนก่อน

      Grazie a te per questo commento! ✌️🤩

  • @bennipacifici7558
    @bennipacifici7558 หลายเดือนก่อน

    chiaro e semplice....una info ..non esiste una formula della coppia che viene legata anche al n. di giri?
    Cosa significa e/o cosa varia a parita'di potenza e braccio avere una coppia diversamente distribuita?
    c e qualche relazione sulla forma del cilindro ? ( alesaggio x corsa).
    Grazie e continua cosi👌💪🏼

  • @andreamellon7505
    @andreamellon7505 หลายเดือนก่อน

  • @alessandrocolucci5298
    @alessandrocolucci5298 หลายเดือนก่อน

    Ciao spiegazione efficace, tuttavia sarebbe stato utile confrontare le diverse coppie motrici in relazione ai motori: ovvero un conto è avere il massimo ad esempio 5000 giri, un altro è avere il picco a 10.000 giri.

  • @stefanopasini3399
    @stefanopasini3399 2 หลายเดือนก่อน

    Ok ma se la coppia è il prodotto tra forza e leva petche i giri aumentano la copoia? Se la leva non cambia, cambia la forza all'aumentare dei giri?

  • @lucamatteo7499
    @lucamatteo7499 ปีที่แล้ว +1

    ciao, scusa una domanda: nei dati tecnici di un motore di un'auto ho trovato: Coppia max 320 NW da 1750 a 3000 giri/min.
    La mia domanda è cosa significa l'ultimo dato ovvero i giri motore... cosa significa quel range?

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Ciao luca! Quel range è il momento in cui il motore può sviluppare la massima coppia che è indicata. Viene indicato perché ogni motore ha un suo range di rendimento diverso ovviamente. Quindi in questo caso, il rendimento ottimale di questo motore è tra i 1750 e i 3000 giri dove può arrivare a sviluppare una coppia massima di 320. Sono riuscito a spiegare il concetto? 😁

  • @PapessaS4rs
    @PapessaS4rs 29 วันที่ผ่านมา

    Sì, sei fortissimo. E sei pure napoletano!!! ci facciamo un giro insieme sul Vesuvio?

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  29 วันที่ผ่านมา

      Grazie! Magari magari, ma purtroppo ormai vivo su a Milano ✌️ però capita che mi faccio un giro giù a volte. Seguimi su instagram così ti tieni aggiornato e magari ci si becca!

  • @pierograndi5898
    @pierograndi5898 หลายเดือนก่อน

    Ciao, tutto chiaro il video, ma non capisco quando tu dici: nei motori viene espressa la coppia ad un certo numero di giri. Ti chiedo: ma se la coppia è il pistone che spinge sul perno di biella creando un momento torcente, come mai il suo valore cambia al cambiare dei giri? Capisco che cambi la potenza (infatti nella formula entra in gioco il n di giri) ma nella coppia non riesco a capirlo essendo una forza per un braccio, mica cambia il braccio di leva al cambiare dei giri... Grazie anticipatamente.

  • @duiliobruccoleri2920
    @duiliobruccoleri2920 หลายเดือนก่อน

    Si possono abbassare i giri di un motore? Cosi' da recare giovamento alla coppia in basso?

  • @angelonani2097
    @angelonani2097 หลายเดือนก่อน

    Ma nei motori turbo la coppia massima è calcolata con la turbina in pressione? e se è così il motore a bassi regimi è spompato? cioè non arriva minimamente alla pressione massima oppure si calcola solo la coppia senza turbo? Ma non credo

  • @11rally2
    @11rally2 หลายเดือนก่อน

    ​​@onlyforbikers leggendo il grafico della coppia per giri: idealmente sarebbe ottimale che la coppia max si raggiunga a giri bassi o altri?
    Dipende dalla cilindrata e motore, ma consideriamo una stessa moto dopo modifiche.
    La moto sarà migliorata se :
    - il picco è più alto agli stessi giri.(più allungo?)
    - il picco ha la stessa altezza ma a giri minori (più ripresa?)
    - il picco è più alto e a giri minori (più ripresa e più allungo?)
    Quali sono dei dati di riferimento della coppia max/giri per ogni motore?
    Per poter dire se una 4 cilindri è migliore di un'altra .

  • @mimmologiko
    @mimmologiko 3 หลายเดือนก่อน

    Io di meccanica non ci capisco nulla! Posso solo dirti semplicemente grazie 🙏

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  3 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie Mimmo! Che bel commento! Nel mio piccolo cercherò di darti più nozioni possibili allora, che ne dici? 😉

    • @mimmologiko
      @mimmologiko 3 หลายเดือนก่อน +1

      @@onlyforbikers 👍👍👍👍👍 grazie

  • @alexfuio1913
    @alexfuio1913 หลายเดือนก่อน

    Mannaja, speravo spiegassi anche perché il punto di coppia massima è generalmente piu basso nel numero di giri rispetto alla potenza massima... Sarebbe stata la ciliegina.... ma bel video comunque!

  • @slim-yi5ir
    @slim-yi5ir หลายเดือนก่อน

    #momentomeccanico

  • @onlyforbikers
    @onlyforbikers  หลายเดือนก่อน

    caro @ddentello , sono giorni che commenti i miei video, ti ringraziamo tanto del tuo prezioso contributo ma come hai detto anche tu, non vorrei che ci perdessi troppo tempo. Mi hai insultato in tante maniere e io non ti ho mai dato corda ma ho visto che anche tu sei su youtube, quindi mi chiedo, perchè non riversi tutta questa tua infinita conoscenza sul tuo canale e ci inondi di sapere dall'alto della tua sconfinata esperienza che tanto decanti, te ne saremo tutti grati e il mondo sarebbe sicuramente un posto migliore!
    A ogni modo, sia chiaro che quando qualcuno mi fa notare qualche errore (in maniera educata) sono il primo ad ammetterlo poiché a differenza di quello che sostieni tu, e a differenza tua a quanto pare, io non ho alcuna pretesa di onniscienza e l'errore di conoscenza o anche di registrazione durante un video è sempre possibile.
    Come ho sempre detto il bello di tutto questo è condividere e imparare l'uno dall'altro, se tu non sei d'accordo, non sei pronto o non condividi, non è necessario che ce lo fai sapere ogni giorno.
    Grazie mille!
    Ale ✌

  • @sergio966
    @sergio966 หลายเดือนก่อน

    Una cosa che non ho mai capito: In un motore la lunghezza del braccio e' ovviamente fissa. Quindi la coppia varia al solo variare della forza, cioe' della potenza. Perche' allora il regime di coppia massima non coincide con il regime di potenza massima?

  • @francescosantangelo6614
    @francescosantangelo6614 ปีที่แล้ว

    Quindi se la mia fiat punto evo 1200 69 cv a 3000 giri fa la coppia massima per sfruttare meglio il motore la devo tenere sui 3000 giri

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน

      Si, basta che usi correttamente anche le marce però altrimenti non risolvi nulla

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 หลายเดือนก่อน

      Grande gabriel, stai rispondendo a tutti i commenti che mineri perso! Sei fantastico 😁

  • @izgoz0802
    @izgoz0802 10 หลายเดือนก่อน

    ma a che serve ?

  • @lorenzonicoli6761
    @lorenzonicoli6761 9 หลายเดือนก่อน +1

    Non capisco però perchè una moto con unacoppia più elevata può avere meno cavalli.
    Ad esempio le moto di grossa cilindrata ad esempio un fat boy Harley davidson che ha 155nm a 3000 giri con 90 cv rispetto ad un Hayabusa con 150 nm a 7000 giri e 190 cv.
    In teoria se ha più del doppio dei cavalli non dovrebbe erogare più coppia? Sapresti spiegarmi a cosa è dovuta questa differenza?

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  9 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao Lorenzo! Provo a spiegarmi in due parole, semplificando molto ma giusto per esprimere il concetto :)
      Parli di due cose diverse che non sono legate tra loro, i cavalli indicano l'energia che il motore è in grado di esprimere mentre la coppia determina come questa energia viene sprigionata, ovviamente più la coppia è bassa più la forza del motore viene "rilasciata" velocemente.
      La scelta di cavalli è coppia è data esclusivamente dal tipo di utilizzo del veicolo e ovviamente dalla mole di lavoro che dovrà svolgere

    • @valterone
      @valterone 7 หลายเดือนก่อน +2

      La variabile che ti manca sono i giri, che sulla Busa guardacaso risultano proprio il doppio della HD.
      Il valore di picco della coppia dipende dalla cilindrata in primis. Subito dopo da quanto è progettualmente "tirato" il motore.
      In media si assesta, espresso in Newtonmetri, a 1/10 della cilindrata in cm cubici. Quindi, sbagliando di poco, un 1.000cc avrà coppia massima di 100 Nm che potranno leggermente (+/- 10%) variare a seconda di quanto cattivo sia il motore stesso.

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน +3

      Questo avviene per 2 motivi: motore tirato e giri. In primis una hayabusa ha un motore molto più tirato, cioè progettato e fatto per ridurre al minimo le inefficienze e ottimizzare le prestazioni, mentre l'harley non è una moto da gara e non ha bisogno di un motore tirato. In secondo luogo ci sono i giri: la differenza tra i newton metri e i cavalli è che i newton metri sono una forza per una lunghezza, quindi se in una coppia raddoppi la forza la coppia raddoppia, ma essa raddoppia anche se mantieni la stessa forza e raddoppi il braccio. I cavalli invece sono una forza per una velocità (in particolare un cavallo è uguale all'energia necessaria a sollevare 75 kg alla velocità di 1 m/s), quindi, a parità di coppia, se un motore fa al massimo, ad esempio, 6.000 RPM e ha un tot di cavalli, un altro motore che ha la stessa identica coppia che però arriva a 12.000 RPM avrà il doppio dei cavalli pur avendo la stessa coppia. Spero di essere stato chiaro e di esserti stato utile

  • @fabiodrigo3256
    @fabiodrigo3256 5 หลายเดือนก่อน

    Il vecchio 1200 Morini ad esempio. Alesaggio da paura e corsa corta

  • @paolofanti4423
    @paolofanti4423 ปีที่แล้ว +1

    Non è chiaro perché la coppia dipende dal numero di giri?Se è data da una forza per un braccio cosa in che modo il numero di giri interviene ?

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +3

      Ottima domanda, bravo!
      Provo a risponderti in maniera breve e semplice
      Nella formula della coppia, la forza è l'unico elemento modificabile ed è generata dalla esplosione della miscela aria e benzina. Ovviamente all'aumentare di giri, aumenta la benzina e l'aria perchè le rispettive valvole si aprono e chiudono più velocemente, e quindi aumenta la forza prodotta e di conseguenza la coppia.
      L'unico modo per far diminuire questa forza è che la miscela non sia più performante, infatti ad un certo punto, oltre una certa velocità, il riempimento con aria fresca e lo svuotamento dai gas combusti del cilindro inizia a diventare non efficiente, e la forza diminuisce ed ecco che si ha il calo di coppia

    • @paolofanti4423
      @paolofanti4423 ปีที่แล้ว +1

      @@onlyforbikers Grazie,avevo già pensato a una risposta simile...Ho pensato che oltre un certo regime di giri l'inerzia è tale che considerando a quel regime un solo giro dell'albero abbiamo minor minor potenza per giro.Invece nella coppia è massima la potenza per ogni giro.
      Ho detto potenza per giro non potenza del motore che invece aumenta all'aumentare del numero di giri.
      Quindi perciò in coppia massima essendo maggiore la potenza per giro abbiamo maggiori performance in accelerazione
      Ho sbagliato a dire qualcosa?

  • @leleg2225
    @leleg2225 ปีที่แล้ว +1

    Però non hai spiegato perché la coppia cambia con il numero di giri, questa è la cosa che manca a me di capire, grazie. Quindi la formula sarà forza per distanza per un fattore variabile dipendente dal numero di giri.. grazie

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน

      Vabbé quello è tutto un altro discorso, si inizia a parlare di anticipo e ritardo dell'accensione

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน +3

      Se ho capito bene la domanda tu vuoi sapere perché la coppia cambia al cambiare dei giri. La coppia aumenta all'aumentare dei giri per il semplice fatto che la coppia è generata dalla forza del pistone che scende spinto della combustione della benzina per il raggio tra la biella e il centro dell'albero motore; infatti la coppia di esprime in newton metri, dove i newton sono la forza del pistone e i metri il raggio tra biella e albero. Quando tu acceleri stai aumentando la combustione, quindi stai aumentando la forza del pistone e se la forza aumenta aumenta anche la coppia. Inoltre se guidi una moto noterai facilmente che mentre acceleri in maniera costante, raggiunto un certo numero di giri, il motore inizia a rendere improvvisamente di più anche se non hai accelerato di più. Quel momento è il momento di coppia, ed è il numero di giri sopra il quale il motore gira al massimo della sua efficenza. Il momento di coppia esiste per via del tempismo della scintilla della candela: se la candela emette la scintilla prima del punto morto superiore il momento di coppia sarà giá a giri bassi, se avviene dopo il punto morto superiore la coppia sarà agli alti. Il motore ad esempio di un furgone ha il momento di coppia a bassi giri, perché ha bisogno di portare carichi pesanti e quindi ha bisono che il motore sia sempre al massimo; una moto da corsa ha il momento di coppia agli alti perché così il motore gira più veloce e riesce a raggiungere meglio alte velocità. Quando la coppia è regolata agli alti tende ad essere più violenta. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi

    • @leleg2225
      @leleg2225 6 หลายเดือนก่อน

      @@gabrielcecconello4985 grazie mille, sei stato chiarissimo!!!

  • @MRMAURIZIOLEONARDI
    @MRMAURIZIOLEONARDI ปีที่แล้ว

    Mi sembra che nessuno lo abbia notato e dovrebbe nascere una domanda, ma come si ottiene il grafico della coppia? Credo si ottenga tenendo l 'accelleratore alla massima apertura. Se io tengo il gas parzializzato la linea di coppia e di potenza, evidentemente, sarebbero diverse. Naturalmente il motore accetta la massima apertura del gas ad un certo numero di giri. Per questo il grafico inizia da un certo punto in avanti.

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Ottimo spunto Maurizio! Sarebbe da studiarselo e capire bene in effetti 😁✌️

  • @guglielmoscandale6120
    @guglielmoscandale6120 13 วันที่ผ่านมา

    credimi tutto hai spiegato tranne cosa sia la coppia, come fa a crescere con l'aumento dei numeri di giri come fanno due motori identici a avere copie differenti

  • @user-np1km5qk1x
    @user-np1km5qk1x 7 หลายเดือนก่อน +1

    e perche ad un certo punto la coppia aumenta più velocemente rispetto a prima?

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน +1

      Questione di tempistica della scintilla: se la scintilla avviene prima del punto morto superiore la coppia aumenta rapidamente già da bassi giri, se invece avviene dopo la coppia è agli alti. La coppia è più potente quando è regolata agli alti

    • @mythosmicidial4711
      @mythosmicidial4711 หลายเดือนก่อน

      Dipende dalla marcia, con u a marcia bassa c’è poca velocità e tanta coppia, con una alta, c’è tanta velocità e poca coppia

  • @luigisilviominetti2291
    @luigisilviominetti2291 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video.
    Quindi non ci vorrebbe molto a dire che la coppia si compone, in quanto coppia, di 2 elementi : pistone e biella. Cioè la forza del pistone moltiplicata da una leva chiamata biella.
    Specificare che si tratta di potenza di coppia, quasi come se un motore endotermico potesse esprimere potenza per far "girare" degli alberi senza una biella l'ho sempre trovato un po' bizzarro.
    Adesso c'è chi si spertica nelle descrizioni dei valori di coppia dei motori elettrici dove, guarda un po', di bielle non ne vedo...

    • @waltermoretti-dy7oc
      @waltermoretti-dy7oc 4 หลายเดือนก่อน

      8:01 8:01 La coppia non si chiama cosi' perche' servono 2 elementi ma non e' altro che lo sforzo che riesce a fare un albero in rotazione, che poi l'albero sia di un motore termico, elettrico, locomotiva a vapore o turbina di aereo non fa differenza, coppia x giri = cv

    • @luigisilviominetti2291
      @luigisilviominetti2291 4 หลายเดือนก่อน

      @@waltermoretti-dy7oc
      Signor Walter, non scrivo oltre perché non voglio essere frainteso e mai vorrei che lei pensasse che il mio intento é rompere i....
      Grazie per la risposta, anche se non posso condividerla.
      Buona domenica.

  • @supermakko1
    @supermakko1 ปีที่แล้ว +8

    Ciao, questa spiegazione mi lascia un paio di domande: 1) visto che la coppia dipende da due parametri fissi nel motore come la lunghezza del braccio e la forza della combustione perché varia con il variare del numero di giri? 2) in che modo si rapporta alla potenza? (CV o Kw) grazie mille

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +18

      Ciao marco, Provo a spiegarla super facile, ma credo che ci faro un video di approfondimento !
      Nella formula della coppia la forza è l'unico elemento modificabile ed è generata dalla esplosione della miscela aria e benzina. Ovviamente all'aumentare di giri, aumenta la benzina e l'aria perchè le rispettive valvole si aprono e chiudono più velocemente, e quindi aumenta la forza prodotta e di conseguenza la coppia.
      L'unico modo per far diminuire questa forza è che la miscela non sia più performante, infatti ad un certo punto, oltre una certa velocità, il riempimento con aria fresca e lo svuotamento dai gas combusti del cilindro inizia a diventare non efficiente, e la forza diminuisce ed ecco che si ha il calo di coppia

    • @supermakko1
      @supermakko1 ปีที่แล้ว +2

      @@onlyforbikers chiaro, aprendo il gas aumenta la miscela iniettata e quindi la forza dello scoppio... grazie

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +1

      Esatto! ✌️

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 6 หลายเดือนก่อน +4

      Coppia e potenza sono 2 cose diverse, la coppia, come spiegato, è newton per mentri quindi nel motore la coppia a influenzata solo dalla forza del pistone e dal raggio tra la biella e il centro dell'albero nell'albero motore; la potenza invece è forza per velocità, quindi quando tu dai gas in moto o in macchina stai aumentando la forza di combustione quindi stai aumentando la coppia, aumentando la coppia aumenti anche i giri e se aumentano i giri aumentano i cavalli perché appunto la potenza va in funzione della velocità. Spero di aver chiarito

    • @ddentello
      @ddentello 2 หลายเดือนก่อน

      ​@@onlyforbikers
      Rasoio di Ockham, elimina le valvole (per esempio) dalla spiegazione, non complicare le risposte, è la base delle regole di un buon insegnante

  • @fanuelmascia5476
    @fanuelmascia5476 หลายเดือนก่อน

    Definizione corretta è: il momento torcente applicato all albero motore

  • @paolocatalano4836
    @paolocatalano4836 ปีที่แล้ว +1

    La prima parte del video è molto carina ed esaustiva, non mi è però piaciuta la seconda parte, quella riferita alla coppia massima... Non hai spiegato il motivo! 😅 Da quello che hai detto (ovvero che aumentando il numero di giri, aumenta la coppia) sembra che coppia = potenza, ma non è così. Ci sono alcune inesattezze fisiche e lo dico da ingegnere. Apprezzo lo sforzo e la simpatia, ma mi piacerebbe che si sia più informati prima di cercare di fare i divulgatori. P.S. scrivere i Newton con la N minuscola è una blasfemia in fisica.

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +3

      Grazie per il tuo commento Paolo! La parte del grafico di coppia è volutamente lasciata come accenno, non volevo dilungarmi troppo perché è un attimo che si perde l'attenzione 😅 chiedo perdono e faccio mea culpa sul newton, mi devo essere distratto mentre scrivevo tutto ahahah, grazie per l'appunto! Detto ciò l'obiettivo del video è cercare di stimolare il maggior numero di persone ad entrare in questo mondo e se partivo subito con formule varie li avremmo persi tutti 🤣

  • @ppaolosan
    @ppaolosan หลายเดือนก่อน

    stringi stringi

  • @waltermoretti2485
    @waltermoretti2485 5 หลายเดือนก่อน +1

    forse è stata fatta un pò di confusione, il "momento torcente" o più comunemente chiamato coppia si misura in Nm che sta a significare Newton per 1 metro, come se il braccio fosse ipoteticamente lungo un metro indipendentemente dalla sua lunghezza, potrebbe essere privo di bracci come un motore elettrico ma la coppia si misura lo stesso.
    Quando il costruttore progetta un motore tiene conto del rapporto corsa/alesaggio in base a dove sarà usato quel motore e la lunghezza del braccio non è altro che un derivato di questo, esattamente metà corsa. I cavalli non sono altro che Nm moltiplicati per giri motore per cui si capisce che un motore che sviluppa 150 Nm e raggiunge al massimo 7000 giri sia meno potente di uno che ha 100 Nm ma con 14000 giri.
    Dalla curva di coppia si capisce l'indole del motore, tranquillo e guidabile il primo mentre più nervoso e bisognoso di girare in alto il secondo, ma perchè la coppia è una curva?????, presto detto, il riempimento d'aria dei cilindri non è sempre il massimo come si può pensare ma varia al numero di giri, questo dipende dalle camme, dai condotti e da altri fattori, fosse un motore elettrico avrebbe una curva di coppia piatta. Nel primo caso abbiamo un motore che sviluppa 105 cv con una curva di coppia quasi piatta e quindi ne avrà il 90% tra 2500 e 6500 giri, qiundi almeno il 60% dei giri,tipico motore da custom, mentre nel secondo il motore sviluppa 140 cv ma con una curva più appuntita e il picco a circa 12000, vicino al regime di massima potenza e con una sfruttabilità di circa 3500 giri, circa il 25% tipico motore da supersportiva, ultima cosa sicuramente il primo è a corsa lunga mentre il secondo è un superquadro

    • @alexfuio1913
      @alexfuio1913 หลายเดือนก่อน

      Scusa non mi torna tanto la parte iniziale del tuo discorso. Da quel poco che ricordo di fisica il momento torcente è l'applicazione di una forza ad una certa distanza dal fulcro. Non ho idea di come si calcoli nel motore elettrico ma se applichi una forza direttamente sul fulcro il momento è zero, del resto come potrebbe generare una rotazione???

    • @waltermoretti2485
      @waltermoretti2485 หลายเดือนก่อน

      @@alexfuio1913 ciao, prima di tutto premetto che sono un poveraccio con la terza media, ma i motori li conosco molto bene, le varie unità di misura Nm oppure Kgm vogliono significare peso ad una distanza di un metro, nel caso che tu hai fatto sei tu che usando una leva lunga un metro applichi una coppia, supponiamo che devi chiudere un bullone a 10 kg dovrai tirare 10 kg, se fosse più lunga o più corta dovrai tirare più o meno (vedi chiave dinamometrica), invece per misurare la coppia che produce un albero bisogna fare l'inverso e cioè misurare il peso che sviluppa sulla leva lunga un metro, puoi vedere su youtube molti filmati di motori al banco e vedrai che è composto da una bilancia e un conta giri e qualunque albero in movimento genera una coppia. Spero che il resto del mio discorso ti sia piaciuto anche se su certi punti non sono stato molto preciso, ma avrei scritto un poema, se ti servono altre spiegazioni nel mio piccolo sono contento di dartele, ma se non ti trovassi d'accordo fammelo sapere perchè una critica sana e costruttiva fa crescere e non si finisce mai di imparare.

    • @alexfuio1913
      @alexfuio1913 หลายเดือนก่อน

      @@waltermoretti2485 no no, sei stato chiaro, avevo solo quel dubbio... Grazie

  • @prof.gnassi
    @prof.gnassi 4 หลายเดือนก่อน +1

    NON SCOPPIA NIENTE!

  • @mauriziobenazzi7111
    @mauriziobenazzi7111 ปีที่แล้ว

    Quando i cavalli non galloppano, trottano i somari...

  • @fabiodrigo3256
    @fabiodrigo3256 5 หลายเดือนก่อน

    Ok, ma perché ci sono tanti corsacorta ricchi di coppia?

    • @gabrielcecconello4985
      @gabrielcecconello4985 5 หลายเดือนก่อน

      Perché corsa corta = alesaggio grande, e alesaggio grande = possibilità di avere valvole o travasi più grandi e quindi una combustione più violenta; inoltre corsa corta = minore spazio per fare un giro completo quindi si ha un maggiore numero di giri e quindi una maggiore potenza. Tuttavia motore superquadro = maggiore dispersione di calore e quindi maggiore inefficienza, e inoltre un alesaggio più grande causa maggiore attrito. Spero di aver chiarito

    • @fabiodrigo3256
      @fabiodrigo3256 5 หลายเดือนก่อน

      Più o meno.... A parità di cubatura un maggior frazionamento con alesaggio inferiore pone a contatto superfici più ampie e quindi maggiori attriti no? In più come dici tu se ho minor corsa ho anche un minor attrito verticale nella fase di 'sali e scendi del pistone' relativamente al maggior numero di giri ok=maggior potenza ma nel caso del corsacorta di cui ti parlo ho una coppia esagerata e una potenza 'umana' cose che mi aspetterei invece da un corsa lunga

  • @prebeppe
    @prebeppe 5 หลายเดือนก่อน +2

    si pero` troppo teorica, magari in un altro video sarebbe interessante capirla argomentandola un po` con qualche ragionamento, per esempio perche` un bicilindrico ha la coppia prima di un quadri, o perche` puo` essere piu` o meno lineare e via dicendo...

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  5 หลายเดือนก่อน +1

      Ottimo spunto! Grande! ✌️😉

    • @Cacciahands
      @Cacciahands 4 หลายเดือนก่อน

      O perché la coppia solitamente non si raggiunge al numero massimo di giri 😁

  • @Makenor13
    @Makenor13 2 หลายเดือนก่อน

    Non ho capito perché in italiano si usa in ambito motori la parola coppia e non quella che sarebbe più "corretta", o quantomeno più standard, a livello fisico, ossia "momento". In fisica è così che si chiama la forza torcente applicata su un punto, come sicuramente saprai meglio di me. Quindi perché non la chiamiamo semplicemente momento? In inglese infatti usano la parola torque che vuol dire proprio momento meccanico

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  2 หลายเดือนก่อน

      Ottimo dubbio in effetti! Secondo me è per un fatto di parola in sé. Forse con la parola momento sarebbe stato ancora più complicato da capire il concetto

    • @Makenor13
      @Makenor13 2 หลายเดือนก่อน

      @@onlyforbikers a me confonde di più il termine coppia perché non mi fa pensare a una forza applicata su un punto ma a due che stanno insieme 🤣🤣

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  2 หลายเดือนก่อน

      Ahahahah vero! 🤣

  • @PinoDiMeo
    @PinoDiMeo 6 หลายเดือนก่อน

    Peccato che iniziamo con la "n" di Nm minuscola 😢

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 หลายเดือนก่อน

      Eh si hai ragione, l'emozione della diretta 😁✌️

  • @leoross1980
    @leoross1980 ปีที่แล้ว

    Non calore ma pressione

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Ciao Leo, aiutami a capire meglio 😁✌️

    • @leoross1980
      @leoross1980 ปีที่แล้ว

      @@onlyforbikers il motore trasforma la pressione data dalla combustione in moto lineare tramite pistone e poi in moto rotativo tramite albero a gomiti , il calore è in realtà un problema per questo che vengono utilizzati vari sistemi di raffreddamento

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว +1

      Il principio però è la combustione, quindi possiamo dire per essere precisi che trasforma l'energia termica (impropriamente detta calore per semplificare) in energia meccanica.

    • @leoross1980
      @leoross1980 ปีที่แล้ว

      @@onlyforbikers no perché se fosse come dici sfrutteresti il calore e non la pressione senti è il tocco vedila come vuoi io sono frendly

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  ปีที่แล้ว

      Sisi anche io sono friendly 😁 e semplicemente per confronto ma assolutamente amichevole ✌️

  • @eliaauguadri5782
    @eliaauguadri5782 หลายเดือนก่อน +1

    Calore in lavoro meccanico? Quasi: è l'espansione dei gas che spinge il pistone, il calore è uno dei risultati della combustione. Video interessante, non voglio fare il maestrini, ma mi sembrava giusto precisare

  • @marcogranno2500
    @marcogranno2500 19 วันที่ผ่านมา

    Guarda fratello che si chiama "coppia" poiché è una COPPIA DI FORZE che genera un "momento" di rotazione.
    Tu hai spiegato invece un momento generato da una sola forza....quella applicata sulla chiave del tuo esempio.
    Forse per spiegare la cosa dovremmo essere più precisi altrimenti la gente crede che la coppia sia composta da una forza e da un braccio...il che non è corretto. Con affetto

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  19 วันที่ผ่านมา +1

      Ciao Marco, mi sa che c'è un po' di confusione in quello che dici. il momento si ottiene da un prodotto vettoriale di UNA forza e un braccio, che quindo generano una rotazione, non a caso l'unità di misura é newton (forza) metro (braccio).
      Tu parli di coppia di forze, magari mi sbaglio eh, ma quale sarebbe la seconda forza in gioco oltre la spinta del pistone? E poi due forze cosa dovrebbero generare se per la rotazione serve anche un braccio?
      ✌️

  • @nicolaleonetti2575
    @nicolaleonetti2575 หลายเดือนก่อน

    Si può dire che un corsa lunga deve avere per forza il braccio della biella più lungo e quindi più coppia intrinsecamente?

  • @tony_631
    @tony_631 9 หลายเดือนก่อน +1

    Bella fra

  • @renatodbr
    @renatodbr 29 วันที่ผ่านมา

    OnlyForBikers, sto vedendo un video esplicatorio di un tale che ha questo nome, purtoppo da quello non evinco la sua affidabilita', cioe' vedo un tale che mi spiega delle cose molto tecniche a cui posso credere oppure pensare che sono kazzate, perche'? Perche' qui in Germania noi siamo usi, per un video di questo genere di far apparire una didascalia con il titolo del soggetto in questione, per esempio: ingegnere meccanico - motorista specializzato, etc.etc. in questo modo si capisce il grado di affidabilita' del video, quindi per il momento solo kazzate!