Cosa ha causato il big bang?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 1.7K

  • @MichelefrancescoGrasso
    @MichelefrancescoGrasso 4 ปีที่แล้ว +450

    Il mio cervello ha subito un'inflazione, mi sento espanso. per oggi basta, Grazie Professore.

  • @berry2nicky3
    @berry2nicky3 ปีที่แล้ว +2

    Bel video, ho letto le Cosmicomiche e mi é piaciuto un sacco

  • @isabellarossi7450
    @isabellarossi7450 4 ปีที่แล้ว +14

    Buon giorno Amedeo, sono una casalinga curiosa e vedo tanti documentari alla tv, da quando mio marito è in pensione la tv è sequestrata da lui, ma non mi sono fermata, c'è la rete e così ho scoperto tanti canali interessanti, oggi ho scoperto il suo, mi piace molto poter imparare e sfamare la mia curiosità di tutto ciò che mi interessa. guardo TH-cam per imparare nuove tecniche di maglia, uncinetto, acquerello, cucina, fai da te .........potrei continuare QUASI all'infinito. Grazie per il suo canale, al quale mi sono iscritta, ho guardato volentieri questa "puntata". Ho una formazione scolastica minima, terza media, ma, ripeto, sono molto curiosa e affascinata dalle scienze (tutte) e impiego il mio tempo ad imparare. Oggi mi sono fermata sul suo video perchè sono stata attratta dalle astronavi Enterprise della serie Star Trek, dal Lego di Darth Vader e della sua navicella e Naturalmente dal titolo del video. Avrà capito che sono anche appassionata di fantascienza. Grazie e buona giornata.

    • @AlexBrizi
      @AlexBrizi 4 หลายเดือนก่อน

      Mitica!

  • @alessandrocremonini2036
    @alessandrocremonini2036 4 ปีที่แล้ว +7

    Decisamente affascinante. L'unica cosa che è complicata, in tutto ciò, è il fatto che prima del Big Bang non c'era lo Spazio, ovviamente, e dunque non c'era un fuori ma solo un dentro, per cui è difficile pensare ad un qualcosa di piccolissimo che si è espanso, visto che le dimensioni tridimensionali non dovrebbero avere nessun fattore (non esisteva il piccolo o grande). Sono argomenti incredibilmente difficili da comprendere.

    • @danieletaffon562
      @danieletaffon562 ปีที่แล้ว +1

      esatto. Cosa intende il professore quando parla di regione piccolissima? La regione è una parte di qualcos'altro. Cos'è quel qualcos'altro?

  • @MacBelloeRibelle
    @MacBelloeRibelle 5 ปีที่แล้ว +520

    Grazie prof. L'episodio di oggi mi ha definitivamente fritto il cervello.

    • @carmelacassarino2157
      @carmelacassarino2157 5 ปีที่แล้ว +6

      MacBelloeRibelle e il professore che ha fritto il cervello per questo non lo capiamo

    • @mirkorossi2856
      @mirkorossi2856 4 ปีที่แล้ว +3

      in effetti si è intravisto perfino il fumo...ma di tutti i "visionari" del canale...

    • @GuitarRock86
      @GuitarRock86 4 ปีที่แล้ว +3

      Per forza, con la ragione l'unico risultato è la frittura haha

    • @alessandrozorzet7485
      @alessandrozorzet7485 4 ปีที่แล้ว +2

      Si infatti!

    • @peppep.2335
      @peppep.2335 4 ปีที่แล้ว +11

      anche a me,, E' un grande, ci spiega l'universo riducendolo ai minimi termini per darlo in pasto a noi ignorantoni

  • @robertoberillo
    @robertoberillo 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per la capacità di spiegare in maniera "umana" concetti difficilissimi. Tuttavia sta storia che l'universo prima del big bang fosse un punto microscopico e da quello sarebbe venuto "cresciuto" tutto quello che c'è oggi è un concetto che il mio "inflazionato" cervello potrà mai concepire....

  • @sergiumartinas7534
    @sergiumartinas7534 3 ปีที่แล้ว +13

    Non commento e non mi iscrivo mai ma la sua capacità di spiegare concetti così complessi in una maniera così semplice e a dir poco impressionante. I miei complimenti e spero di vedere altri suoi video!!

  • @robertoandrettoamodeo3477
    @robertoandrettoamodeo3477 4 ปีที่แล้ว +83

    Ho appena finito il suo libro "L'ultimo Orizzonte" . Raramente ho trovato un testo divulgativo per profani così chiaro e "soddisfacente" anche nei punti in cui sono necessari ragionamenti contorti o finezze logiche. Lo raccomando vivamente a tutti.

    • @AmedeoBalbi
      @AmedeoBalbi  4 ปีที่แล้ว +22

      Grazie!

    • @salvatoreperrone6623
      @salvatoreperrone6623 3 ปีที่แล้ว +5

      L'ho letto anch'io. Moolto interessante. Soprattutto quando, verso la fine, ci si chiede cosa ha creato il big bang. La domanda "se il big bang si è creato secondo alcune regole o leggi, queste regole esistevano già prima?" La bellezza di questa domanda che racchiude in se ogni cosa!

    • @niknak6883
      @niknak6883 3 ปีที่แล้ว +1

      Si bhe.. Diciamo che parla come se stesse parlando a dei bambini celebrolesi

    • @andycup59
      @andycup59 3 ปีที่แล้ว +5

      @@niknak6883 .... evidentemente "non tutti sono studiati come te"....la divulgazione parte dal "non so e vorrei saperne di più".
      O no?

    • @niknak6883
      @niknak6883 3 ปีที่แล้ว +1

      @@andycup59 io ho la 5 elementare

  • @cristinafusi1226
    @cristinafusi1226 4 ปีที่แล้ว +3

    Grande semplicità x spiegare argomenti di cui non riesco nemmeno a scrivere il titolo.... e pure piacevole da ascoltare e vedere! Complimenti

  • @fitness60plus52
    @fitness60plus52 3 ปีที่แล้ว +2

    Mi complimento per la chiarezza dell'illustrazione. Parole semplici, ma senza perdere l'essenziale, e senza compiacimento "da scoop giornalistico".

  • @antoniobandini3177
    @antoniobandini3177 5 ปีที่แล้ว +88

    l'inflazione spiega molte cose.... però resta sempre quell'impressione come di un tappo messo là per turare un buco.... grazie per questi video :)

    • @marcostroppolo7784
      @marcostroppolo7784 4 ปีที่แล้ว +14

      senza per altro aver capito come e perché si è creato il buco…..hahah.

    • @kristiangiannetti77
      @kristiangiannetti77 3 ปีที่แล้ว +1

      peccato che sia solo un racconto ipotizzante delle idee... e creazione di nessuna regola o legge solo ipotesi.. prese per vere.....

    • @claudiocappelli9308
      @claudiocappelli9308 ปีที่แล้ว

      L' omogeneità è problematica perché non si riesce a accettare che l' Universo ha delle condizioni che ne hanno determinato lo stato iniziale (condizioni che vanno ben oltre la sola omogeneità cosmologica).
      Il risultato è che si cerca di spiegare un fatto certo (come l'omogeneità) con un fatto più che ipotetico come l'inflazione.
      Poi se l'universo fosse davvero "piatto" sarebbe di grandezza infinita sia oggi che in origine ma qui entriamo in un territorio selvaggio e inesplorato.

  • @gabrykk78
    @gabrykk78 4 ปีที่แล้ว +7

    Uno dei temi più affascinanti in assoluto, esposti in maniera davvero super esemplare.
    Pensare su scale così ridotte, in termini di t, e associare questi istanti, allo stesso tempo, a dimensioni dello spazio così grandi, manda in tilt.
    Ma pensare che nell'universo primordiale, appena prima dell'inflazione, ci fossero regioni a diversa densità o comunqie con fluttuazioni di densità diversa, e che queste differenze siano state "trascinate" nel periodo di inflazione e che siano oggi visibili, nel passato grazie alla CMBR e nel presente grazie alla struttura dell'universo, è forse il concetto più facile da accettare.

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi2477 4 ปีที่แล้ว +14

    Anche questa ...mi piace definirla lezione ha acceso la mia curiosità voglio sapere sempre più cose dell'universo che ci circonda ! Grazie professore ora so che esistono le onde gravitazionali , la materia oscura , la vela fotonica , il buco nero al centro della nostra galassia ! Per me è come si fosse aperto sipario sul cosmo ! Grazie ancora professore !

  • @carmineiampieri5613
    @carmineiampieri5613 3 ปีที่แล้ว +1

    C'è qualcosa di più intrinseco e profondo che non riusciamo a comprendere.grazie professore.

  • @_exnova_
    @_exnova_ 4 ปีที่แล้ว +11

    Complimenti per il canale.
    Immagino la complessità degli argomenti trattati e mi meraviglio di come siano stati resi alla portata di tutti.
    Bravo davvero.

  • @salvatorelucignano2743
    @salvatorelucignano2743 2 ปีที่แล้ว +4

    Solo oggi ho scoperto il tuo canale. Ovviamente... una rivelazione messianica. Mi guarderò TUTTI i tuoi video. Complimenti. Hai una capacità di divulgazione straordinaria. E grazie per quello che ci spieghi ❤️

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 4 ปีที่แล้ว +52

    Risposte precise da autentico fisico. Bravissimo...

    • @Giuseppe-e2s
      @Giuseppe-e2s 11 หลายเดือนก่อน

      Ma quale bravissimo solo chiacchiere vedi leggi della natura leggi giobbe 36: 28,29 per costruire una casa ci vuole un costruttore l'universo fisico+terra ci è voluto un creatore. Teoria evoluzione =caos

  • @vincenzodellasala9823
    @vincenzodellasala9823 6 หลายเดือนก่อน +1

    prof.è affascinante come sempre ascoltarvi .grazie❤❤❤

  • @paoloaiello8588
    @paoloaiello8588 4 ปีที่แล้ว +9

    Professore, questo vuole essere un ringraziamento per tutti i suoi video, che sono sempre chiari e captano la nostra attenzione. Complimenti per il suo ultimo libro "l'ultima orizzonte". Appena possibile lo rileggero'( ci vorrebbero i giorni di 25 ore!) Sono sicuro che molte persone saranno attratte da tutte le tematiche attuali che l'astrofisica ci propone, e avere Lei come narratore facilita il compito.Veramente grazie. Paolo Aiello

    • @nemozack3767
      @nemozack3767 3 ปีที่แล้ว

      Meglio di come fa lei sarebbe difficile. Faccio fatica ma capisco. Ho cercato di figurarsi mentalmente l'inflazione dopo il big bang con le dimensioni numeriche infinitesimali ed enormi che ha suggerito lei. Ho pensato di poter vedere questa cosa. Praticamente non faremmo nemmeno tempo a elaborare celebralmente il punto nero di inizio che mezzo universo sarebbe già qui alla nostra vista. Praticamente come se la creazione dell'infinita fosse ustantanea. L'eternità totale dopo il nulla. Sembra un paradiso assurdo ma è estremamente avvincente da immaginare. Niente: apri gli occhi e è già tutto lì. È poetico direi.

  • @DarioGrillo
    @DarioGrillo 2 ปีที่แล้ว +4

    Salve prof,
    Molto belle queste sue spiegazioni sull'inflazione !
    Le vorrei esprimere le mie osservazioni su questa tematica.
    Non ho capito perché ci dobbiamo porre il problema sul fatto dell'uniformità ovvero che le radiazioni provenienti da regioni diverse abbiano la stessa temperatura che, a mio discutibile parere, si sposa molto bene con la teoria del big bang?! Mi spiego meglio, teorizzando il big bang quale esplosione che genera l'universo non dovrebbe essere un problema l'uniformità della radiazione (infatti chiamata di fondo ..perché derivante da un singolo punto o regione) poiché l'esplosione spinge tutto in ogni direzione e dunque misurare caratteristiche uguali di questa radiazione da regioni diverse del cosmo sarebbe ragionevole o sbaglio? Tutto era omogeneo nella singolarità e tutto è ancora "relativamete" omogeneo anche dopo il big bang ..nel senso che "il caffè prodotto dalla stessa caffettiera ma suddiviso in più termos e scagliato tra le regioni dello spazio ad ogni modo i vari caffe mantengono le stesse caratteristiche per effetto del big bang ovvero l'uniformità/omogeneità.
    Riguardo alla dimensione quasi piatta possiamo pensare a questa forma che dipende dall'ambiente dov è confinato l'universo? Per esempio: il big bang genera il cosmo che a sua volta assume nel tempo una forma plasmata dal recipiente in cui si trova; da un esplosione ci si aspetta l'espansione uniforme (o quasi) in ogni direzione e dunque la forma naturalmente sferica che, peraltro in base alle leggi della fisica, è comune la forma sferica dei corpi nello spazio. Perché l'universo dovrebbe essere esteso e non sferico? È possibile teorizzare che sia chiuso in uno spazio confinato di dimensioni diverse da una sfera o altre ipotesi? Cioè la forma dell'universo che si espande dipende non solo dalla forza che lo ha generato (big bang) ma anche dalle caratteristiche dell'ambiente in cui si trova?
    Grazie per i suoi contenuti preziosi e interessanti nei suoi video !

  • @italianthebest3383
    @italianthebest3383 4 ปีที่แล้ว +3

    Ho sempre avuto la passione dell'astrofisica, se pur da autodidatta con tutti i suoi difetti ovviamente , è un piacere aver scoperto questo canale, mi sono iscritto immediatamente; complimenti Prof👏👏👏

  • @alessiobruti
    @alessiobruti 4 ปีที่แล้ว +5

    Veramente ben spiegato!concetti di una difficoltà incredibile spiegati nel modo migliore che abbia mai sentito! complimenti!👍👍👏👏

    • @DarioMoriontini
      @DarioMoriontini 4 หลายเดือนก่อน

      In queste situazioni la scienza va in tilt perchè troppe conoscenze sono occulte!

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 5 ปีที่แล้ว +68

    Ottimo video, che, fra l'altro, mi ha suggerito la STRATEGIA DEFINITIVA contro i terrapiattisti: convincerli a dire "Universo" al posto di "Terra" per garantirsi il consenso e l'appoggio DI TUTTI.😀😎👍

    • @loscaldabanchi3215
      @loscaldabanchi3215 4 ปีที่แล้ว +1

      Vuoi tu fare confronto insieme a chi ti pare con me sulla sfericità o meno della terra...ma nn sul tubo dal vivo..no ?.. allora smettetela di sfottere il prossimo

    • @dani.lepore9410
      @dani.lepore9410 4 ปีที่แล้ว +1

      @@loscaldabanchi3215 se vuoi fare dibattito prima cerca di imparare a parlare bene

    • @marcopompeo3603
      @marcopompeo3603 4 ปีที่แล้ว +1

      La colpa è di chi gli ha dato importanza; visto il lusso che si permettono certi astrofisici chissà cos'altre favole ci racconteranno!

  • @micheleagrotechnical4454
    @micheleagrotechnical4454 3 ปีที่แล้ว

    Grazie sempre professore. Sempre bello riguardarlo questo video

  • @alessandrocamboa8984
    @alessandrocamboa8984 5 ปีที่แล้ว +9

    Questi video sono dei capolavori!! Complimenti, prof

  • @massimopoli299
    @massimopoli299 หลายเดือนก่อน

    Professore, i suoi video sono molto interessanti e ricchi di informazioni. La ringraper il sui prezioso lavoro divulgativo.

  • @riccardobordina8420
    @riccardobordina8420 4 ปีที่แล้ว +9

    Ottima spiegazione come al solito. Ottima nel senso di chiara, resa semplice e fruibile ai più.
    Grazie prof.

  • @alessiog.3601
    @alessiog.3601 3 ปีที่แล้ว

    un "Cosmo-Piattista" ! Bella spiegazione, ho fin troppe domande, ma almeno oggi ho una risposta in più! Grazie per la tua divulgazione. Insieme ad Adrian, sei il mio preferito

  • @eos4002
    @eos4002 5 ปีที่แล้ว +7

    Amedeo, spiegazione basilare e spaventosamente chiara quella dell'inflazione che mi ha chiarito il perché guardando verso "l'esterno" dell'universo, ci arriva la luce del passato da tutte le direzioni con stessa distanza e temperatura (ma allora siamo al centro dell'universo 🤣🤣).
    Altra cosa sbalorditiva è il fatto che si ipotizzi oppure si sia certi, che si è anche superata la velocità della luce.
    Se in passato gli insegnanti del mio percorso di studi, avessero saputo spiegare le cose con esempi simili.....
    Io sono un appassionato di scienza in genere, e ti ringrazio per le spiegazioni semplici e chiare che hai dato, come quella delle proporzioni, delle distanze e dimensioni dei pianeti soli e galassie, se fossero in miniatura e sulla terra.
    Grazie mille.

    • @mircogiomi5981
      @mircogiomi5981 5 ปีที่แล้ว +2

      Si siamo esattamente al centro del nostro universo OSSERVABILE

    • @giovbattistaangelini9110
      @giovbattistaangelini9110 4 ปีที่แล้ว

      @@mircogiomi5981 Ha, ha, ha! come quando sono in barca lontano dalla costa sono al centro del mio orizzonte.

  • @lucafumagalli3793
    @lucafumagalli3793 2 ปีที่แล้ว

    Altro che qualche idea.
    Lei è universale!
    L'universo mi affascina da sempre
    e con la mia rudimentale informazione tento di comprendere quanto più possibile.
    Grazie professore!

  • @antoniopetrosino1896
    @antoniopetrosino1896 4 ปีที่แล้ว +4

    È sempre un piacere ascoltarla...

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 3 หลายเดือนก่อน

    Profe, I wanna capire come stanno le cose! Don't ever stop saying that, best catch phrase in the history of youtube😊😊😊Grazie mille

  • @simonerotini4716
    @simonerotini4716 4 ปีที่แล้ว +11

    Salve Professore, come si spiega il superamento, seppurper un infinitesima frazione di secondo, della velocità della luce se è dimostarto che questa non può essere mai comunque superata ?

    • @AloonaGames
      @AloonaGames 4 ปีที่แล้ว +1

      Mi hai letto nel pensiero. Mi accodo alla domanda: se la porzione di universo che vediamo noi è fin dove arriva la luce, ma si ipotizza un oltre allora si presuppongono particelle che viaggino più veloci o parliamo di "vuoto" tra altri potenziali "big bang"?

    • @fap0155
      @fap0155 4 ปีที่แล้ว +6

      La velocità della luce é un limite per ogni possibile "comunicazione" o trasmissione di informazione. Tuttavia qui non c'é trasmissione di informazione e quando si parla dell'espansione dello spazio tempo non ci sono limiti di velocità. Non c'é contraddizione con la teoria della relatività ristretta.

  • @lorenzotonelli184
    @lorenzotonelli184 2 ปีที่แล้ว

    Caro Amedeo, se mi permetti la confidenza sei semplicemente un genio, e lo sai il perchè ??? Tu riesci a far capire cose complicatissime a tutti quelli come me, che per capirci, non sono proprio "Ignoranti", ma comunque ero quasi ignaro di tutte queste nozioni interessantissime che ci racconti in un modo così semplice che quasi risulta disarmante. 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @vincenzorinollo
    @vincenzorinollo 2 ปีที่แล้ว +3

    Buonasera professor Balbi. Sempre interessanti le sue lezioni. Avrei una domanda: è stata individuata la direzione del Big bang rispetto a noi osservatori?
    Cioè, da dove l'universo è partito e verso dove si sta espandendo, rispetto a noi che osserviamo?

    • @vittottiv
      @vittottiv ปีที่แล้ว

      Molto acuto, anch'io ho pensato che forse gli astrofisici stanno cercando nella direzione sbagliata.

  • @nicolaboscarol5543
    @nicolaboscarol5543 ปีที่แล้ว

    Mi meraviglio delle tante certezze da lei raccontate

  • @gianlucareccagni49
    @gianlucareccagni49 4 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti professore! Argomento nuovo per me, non sapevo nemmeno dell'esistenza ma grazie alle sue spiegazioni ora ho ancora più domande😳.

    • @tindarocappadona6219
      @tindarocappadona6219 3 ปีที่แล้ว

      Gianluca, c'è un'altra esistenza, il Signore Dio che ha creato tutte le cose.

  • @axper4
    @axper4 4 ปีที่แล้ว +1

    Video molto difficile , non riesco a concepire un tempo così breve ed un'espansione tanto grande.

  • @emanuelevasina1813
    @emanuelevasina1813 5 ปีที่แล้ว +4

    Molto bello, aspetto i video di fisica e filosofia.

  • @massiy8082
    @massiy8082 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo divulgatore, complimenti!! 💪👍👍👍💯💯💯

  • @VSgrPistolStar
    @VSgrPistolStar 5 ปีที่แล้ว +32

    A tutti i ragazzi interessati all'argomento, in particolare all'evoluzione futura del nostro amato Universo, consiglio uno splendido docufilm, Timelaps of the future di Melodysheep. Esiste per fortuna l'opzione traduzione in italiano. Grazie ancora Prof. Balbi per tutto quello che stai facendo, condividendo le tue conoscenze.

    • @vladimiroscognamiglio8498
      @vladimiroscognamiglio8498 2 ปีที่แล้ว

      Complimenti la seguo sempre,io dipingo l'universo, ho la fortuna di conoscere una sua collega, Maura Sandri; e nella mia fantasia ho fatto creazioni che lei ha trovato che ho anticipato, ! Se passa per Bologna l'ho aspetto per una curiosità: ( penso spesso che il cosmo abbia la struttura della Matrioska) cosa ne pensi

  • @officina4.030
    @officina4.030 4 ปีที่แล้ว +1

    Continuerò a pensare all'istante prima e non quello dopo....👍grazie per questa spiegazione.

  • @marcodeleo7212
    @marcodeleo7212 2 ปีที่แล้ว +8

    Buongiorno Professore, complimenti per il suo canale. Per ogni curiosità sulla fisica, cerco sempre i suoi video perché lei è in grado di spiegare e far capire cose difficili a persone che non hanno studiato fisica. Sul tema “come è nato l’universo” mi sono fatto delle domande e spero che in questa community o nei suoi prossimi video, possa avere dei chiarimenti.
    - cosa ha riscaldato tutto alle incredibili temperature iniziali dell’universo?
    - L’inflazione ha creato lo spazio tempo dentro cui viviamo?
    - quando c’è stata l’inflazione, tutto lo spazio era pieno ed omogeneo di energia/materia? Oppure questa era concentrata solo in una certa zona dello spazio che era già diventato enorme?
    Grazie.

  • @QuelTizioLi
    @QuelTizioLi 3 ปีที่แล้ว

    Sto studiando proprio oggi stesso l'inflazione per l'esame di Cosmologia teorica e, in una delle mie pause, TH-cam ha pensato bene di consigliarmi questo video di questo canale (immagino perché cercavo cose in merito su Google...?). Fatto sta che mi hai dato esattamente l'interpretazione geometrica che stavo cercando per la soluzione del problema della piattezza, quindi tanto amore e iscrizione immediata da parte mia

  • @ReBravo80
    @ReBravo80 4 ปีที่แล้ว +8

    Non ho mai capito una cosa. Se il tempo è relativo allora perchè misuriamo il tempo trascorso dal big bang ad oggi? Non sembra che queste misurazioni, fatte calcolando la velocità di espansione dell'universo, sono falsate dal nostro sistema di riferimento e dai paradossi che può aver creato lo spazio-tempo?

    • @mattiarecchi4024
      @mattiarecchi4024 2 ปีที่แล้ว +1

      Una delle moltissime cose che mi ha fatto venire il mal di testa per preparare l'esame di Relatività Generale. Esiste una cosa chiamata tempo cosmologico che fissa un sdr "privilegiato" per lavorare con queste cose. In ogni caso, per quanto il tempo sia sicuramente un concetto dipendente da cosa e dove lo stiamo misurando la Relatività ci insegna come tenerne conto

    • @ReBravo80
      @ReBravo80 2 ปีที่แล้ว

      @@mattiarecchi4024 grazie

  • @enzoc5887
    @enzoc5887 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti sono sempre più attratto alla materia. La chiarezza l'onestà e la sincerità dello svolgimento degli argomenti meritano un sentito Grazie.

  • @daryg352
    @daryg352 4 ปีที่แล้ว +3

    Devo farti complimenti, ottimo video, mi piace molto come spiegazione.. BUON ANNO 2021 🌲🙋‍♀️🌹❄️🤗

    • @andycup59
      @andycup59 3 ปีที่แล้ว

      ....noooo che porta sfigaaaa!!!!

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille, video stupendi e preziosissimi!

  • @Fondisco2000
    @Fondisco2000 4 ปีที่แล้ว +9

    4:38...Ma approssimativamente si riesce a sapere quanto più veloce della Luce si è espanso??? Grazie.

    • @marcogiannifranciosi2570
      @marcogiannifranciosi2570 4 ปีที่แล้ว

      Bella domanda.

    • @marcogiannifranciosi2570
      @marcogiannifranciosi2570 4 ปีที่แล้ว +1

      Albert .Perdonalo .

    • @ettorealbertogelli8893
      @ettorealbertogelli8893 4 ปีที่แล้ว +2

      William Cruise la sua domanda è preziosa ma ritengo non possa avere risposta. Ciò che si può dire è che l'espansione inflattiva ebbe una velocità terribilmente maggiore di C (!!!!!) In quel momento (10-33) nessuna legge da noi conosciuta aveva senso, compresa la relatività (sia ristretta che generale). Penso che quella espansione abbia i segni della "SINGOLARITÀ", quindi non conoscibile dagli uomini per definizione

    • @xandrhax
      @xandrhax 4 ปีที่แล้ว

      Quindi più veloce della luce è possibile!?!

    • @ettorealbertogelli8893
      @ettorealbertogelli8893 4 ปีที่แล้ว

      @@xandrhax per il tempo 10alla meno 33 la velocità inflattiva È stata enormemente superiore alla velocità C. Ma per le successive fasi vale la Relatività

  • @paolobarocchi9739
    @paolobarocchi9739 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante e ben spiegato. Ottimo esempio di divulgazione scientifica, per il grande pubblico ma anche per gli °addetti ai lavori°.

  • @sergiocecca7495
    @sergiocecca7495 4 ปีที่แล้ว +3

    Amedeo , quanto era grande la massa iniziale? Si può ipotizzare?

  • @michelearcangeli509
    @michelearcangeli509 3 ปีที่แล้ว

    Ho letto tutti i suoi libri e la seguo qui su TH-cam con grande piacere. Grazie Professore!

  • @danilotornimbeni9686
    @danilotornimbeni9686 2 ปีที่แล้ว +3

    Se penso all'universo, di come ha avuto origine mi viene l'ansia. Prof. le sue spiegazioni sono ottime, evidentemente alla base di voi scienziati c'è una grossa conoscenza (però sono convinto non ancora completa) dovuta a profondi studi. Quasi sempre faccio fatica assimilare quanto emerge dalle vostre teorie perché sostanzialmente rimango senza risposta alle mie domande: ma prima del Big Bang cosa c'era? Ma quel nucleo infinitesimale (di materia?) che è "esplosa" (con l'espansione chiamata inflazione cosmica ecc. ecc.) da dove arriva? Io non credo ad esseri superiori (Dio o Dei) sono invece convinto che siamo ancora profondamente ignoranti (nel senso buono della parola). D'altronde solo pochi anni fa (si fa per dire) l'uomo credeva che la terra fosse piatta, poi che la terra fosse al centro dell'universo, che oltre le colonne d'Ercole c'era il nulla e così via. Purtroppo non avrò il tempo sufficiente per avere delle vere risposte alle mie domande. Dovrò vivere con questa ansia.

    • @micionero3919
      @micionero3919 2 ปีที่แล้ว +3

      Solo una nota: è dai tempi degli antichi greci (III sec. a.c.) che si era capito che la Terra era sferica, nemmeno nel medioevo si pensava alla Terra piatta, tranne un personaggio che è stato subito isolato dagli altri filosofi.

  • @robertplant4397
    @robertplant4397 4 ปีที่แล้ว +11

    Rimane la domanda delle domande: Che cosa c'era "Prima"?? E' una domanda alla quale non potremo mai rispondere credo, nemmeno nei secoli futuri. Non siamo nulla di fronte a tutto questo, nè potremo mai sapere. Però ci scanniamo tra noi. Siamo infinitamente meno di formiche impazzite che non sanno dove stanno, nè sappiamo come nè tantomeno perchè. Formiche presuntuose pure.

    • @en3rgyyt219
      @en3rgyyt219 3 ปีที่แล้ว

      Se l'umanità riuscirà a sopravvivere, secondo me potremmo arrivare a tornare indietro nel tempo..

    • @peppuzzoo
      @peppuzzoo 3 ปีที่แล้ว

      Forse dobbiamo semplicemente cercare la risposta in posti in cui per ignoranza, per presunzione o anche perché solo non ce lo aspettiamo non l'abbiamo mai cercata😜

    • @nove8404
      @nove8404 3 ปีที่แล้ว +4

      @@en3rgyyt219 questo è impossibile dato che il tempo non esiste. Se conoscessi la relatività sapresti che il tempo è ciò che rappresenta gli eventi in base allo spazio e non è un unità fisica percorribile

    • @sgraz02
      @sgraz02 2 ปีที่แล้ว +1

      Vez non c'era niente prima, il tempo era fermo

  • @marcobennati6563
    @marcobennati6563 4 ปีที่แล้ว

    Spiegato Benissimo... Io resto convinto che nonostante le nostre conoscenze noi siamo ancora al livello di una Formica in una stanza.. c'è esiste vive ma non sa dove si trova... Probabilmente siamo al livello della Formica che sta salendo una gamba di una sedia nella stanza.. i Modellini dell'Enterprise alle sue spalle Bellini.. 😊

  • @itfabry68
    @itfabry68 3 ปีที่แล้ว +8

    Vorrei avere un amico Astrofisico, avrei almeno un miliardo di domande da fare 😀😀

    • @gianniriva5761
      @gianniriva5761 3 ปีที่แล้ว +3

      Ma non avrai mai una certa risposta...

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 2 ปีที่แล้ว

    C'è sempre da imparare grazie x le sue spiegazioni !!!!

  • @lorenzojonico
    @lorenzojonico 4 ปีที่แล้ว +3

    Che meraviglia! Ma forse noi non siamo "destinati " a... sapere il perché di tutto questo.

    • @gesus.christ99
      @gesus.christ99 4 ปีที่แล้ว

      l'unica spiegazione è che ci sono concetti che per noi sono impossibili (come che non ci sia un inizio del tutto ma il tutto c'è sempre stato in un tempo infinito precedente a noi)

    • @-RDM-
      @-RDM- 4 ปีที่แล้ว

      Soltanto quando le nostre divisioni interne verranno meno, allora capiremo...
      Capiremo che siamo, non solo parte del "Tutto", ma anche I creatori stessi.

  • @paolobosio1183
    @paolobosio1183 3 ปีที่แล้ว

    Il fatto incredibile è il servizio ottimo e gratuito che mettono a disposizione questi ragazzi come Amedeo... Vengono insultati han rotture di palle incredibili sanno che ogni cosa che dicono viene messa sulla graticola eppure non si molla... Grazie non è sufficiente.

  • @lucaaltrui110
    @lucaaltrui110 5 ปีที่แล้ว +104

    L’universo è in espansione... ecco perché i miei pantaloni sulla sedia ogni mattina sono sempre più lontani.

    • @MicheleRoccapinnuzza
      @MicheleRoccapinnuzza 4 ปีที่แล้ว

      Ma guarda, non credo proprio!

    • @fiorinalandolfi4191
      @fiorinalandolfi4191 4 ปีที่แล้ว

      Fantastico LOL :)

    • @-RDM-
      @-RDM- 4 ปีที่แล้ว +13

      Anch'io comprai un monolocale di 30mq, anni fa....
      Ora e' esattamente 30,000000000000000000000000001 mq. Un vero affare.

    • @tomahawk4131
      @tomahawk4131 4 ปีที่แล้ว +4

      @@-RDM- S T O N K S ! 😂

    • @tanino111
      @tanino111 4 ปีที่แล้ว +4

      Fra un pò anche le palle andranno per conto loro.

  • @giacomofranchi6021
    @giacomofranchi6021 3 ปีที่แล้ว

    Quello che sta spiegando si capisce subito e molto facilmente se si eliminano le misure, che non significano nulla e costituiscono un discorso puramente simbolico (in cui la fisica è straordinariamente assimilabile a una mitologia) e si comincia a ragionare, in termini rigorosamente ma diversamente scientifici, di creazione.

  • @Fondisco2000
    @Fondisco2000 4 ปีที่แล้ว +8

    Si dice spesso che l’universo si sia espanso più veloce della Luce ma la mia domanda è: Se la Luce viaggia a 300Mila Km al secondo, a quanto si è espanso l’universo in quel breve periodo? A che velocità? Grazie.

    • @infotecnofiltrinet
      @infotecnofiltrinet 4 ปีที่แล้ว +1

      Concetto di velocità non esiste quando si trasforma lo spazio

    • @TheDiegoman78
      @TheDiegoman78 2 ปีที่แล้ว

      Basta fare i calcoli, i dati li hai all'inizio video, hai spazio e tempo, puoi calcolare la velocità.

    • @andrealettich
      @andrealettich 2 ปีที่แล้ว

      Si è espanso a 10 + 26 zeri , che sarebbero 1 milardo di miliardo di miliardo meno uno zero

  • @Fenriswolf3
    @Fenriswolf3 4 ปีที่แล้ว +1

    Dear Proff, proprio ieri sera ho letto l'articolo di Andrea Capocci sul numero 621 de "Le Scienze" intitolato "Viviamo in un Universo curvo?" ,
    articolo che mette in evidenza i dubbi sulla presunta conoscenza della storia e struttura dell'Universo. La storica e infinita diatriba fra i fisici
    teorici e gli astrofisici e la prospettiva di dover rivedere tutto ciò che sappiamo, o crediamo di aver capito, aumenta un poco la confusione
    in quelle persone che sono fuori da queste discipline. Penso (pensiero positivo) però che anche questo faccia parte della vivacità della ricerca.
    Grazie per l'ospitalità sul canale e la saluto.

  • @Erbandolero
    @Erbandolero 5 ปีที่แล้ว +23

    Cosa ha creato le condizioni perché l’universo esistesse? Intendo dire, prima del big bang cosa si suppone ci fosse?

    • @gabricco
      @gabricco 5 ปีที่แล้ว +11

      bella domanda ma credo non ci siano risposte, tante teorie ma nulla di assodato e dimostrabile

    • @massimocampara8576
      @massimocampara8576 5 ปีที่แล้ว +6

      è andato molto vicino a quanto asserito da uno dei più grandi scienziati degli ultimi 100 anni, il cosmologo, fisico, matematico e astrofisico Stephen Hawking (scomparso un paio di anni fa) dove lui spiegava che prima del Big Bang l'Universo non era altro che una sorta di infinitamente piccolo ( più piccolo di un protone ) ed infinitamente denso, oltre che infinitamente caldo Buco Nero e che il Big Bang può aver avuto luogo ovunque...

    • @marzima9288
      @marzima9288 5 ปีที่แล้ว +10

      @ ma una delle sue "coglionate" come dici tu può essere ad esempio lo studio che fece sull'aumento dell’entropia dei buchi neri tanto per citarne una, nota come radiazione di hawking... Ma tu tanto per sapere in tutto questo tempo cosa hai scoperto di così entusiasmante?

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 5 ปีที่แล้ว

      @ Ancora insisti ? Non hai le basiiii...!

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 5 ปีที่แล้ว

      Ancora insisti ?

  • @giuseppebordin9337
    @giuseppebordin9337 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la sua bellissima attività divulgativa sulla scienza

  • @lorenzog1246
    @lorenzog1246 5 ปีที่แล้ว +4

    Amedeo sei fantastico!
    P.S.: Puoi tenerci aggiornati su Betelgeuse?

    • @tizianocaleffi1544
      @tizianocaleffi1544 5 ปีที่แล้ว +2

      Ti vedo un po' in ansia...

    • @lorenzog1246
      @lorenzog1246 5 ปีที่แล้ว +1

      @@tizianocaleffi1544 😂no assolutamente

  • @cinziavidali411
    @cinziavidali411 3 ปีที่แล้ว

    Una bellissima spiegazione. Materia molto tosta, ahimè

  • @dalton4573
    @dalton4573 5 ปีที่แล้ว +9

    Bel video, complimenti! :)
    Avrei una curiosità: ""Ora", visto che l'universo è in espansione (pure accellerata), a quale velocità stiamo andando verso il "BigFreeze"?

    • @pasqualec.339
      @pasqualec.339 5 ปีที่แล้ว +13

      A 130 kmh perché ci son gli autovelox

    • @dalton4573
      @dalton4573 5 ปีที่แล้ว +3

      @@viscountandrew4987 ma dai cosa? chiedo un numero (se è disponibile).
      P.S.: cmq il big bang è una delle teorie

    • @tizianocaleffi1544
      @tizianocaleffi1544 5 ปีที่แล้ว +2

      @@viscountandrew4987 No, non potrebbe essere. La curiosità di Dalton è forse un eccesso, ma lecita. Il big hot (come lo chiami tu) si potrebbe realizzare solo in caso di estrema contrazione dell'universo, mentre nella realtà si espande e, così facendo, si comporta come un gas e si raffredda.

    • @dalton4573
      @dalton4573 5 ปีที่แล้ว +1

      @ Gentilissimo!!...poiché di astrofisica ne so solo quanto rovo qui su YT di divulgazione, mi potresti mettere un link?
      Io ero rimasto a questo:
      th-cam.com/video/zxJYLHMoE5g/w-d-xo.html
      e sinili.

    • @Nightek1
      @Nightek1 5 ปีที่แล้ว +3

      La teoria del Big Bang e il modello di universo derivante da esso è ormai superato perchè presenta molti problemi e mancanze gravi tra cui: massa mancante (95%), antimateria mancante, leggi fisiche che rompono la località (entanglement) e mille altri problemi tra cui l'assurdità della singolarità e quella della freccia del tempo unidirezionale. La teoria olografica è un'ottima alternativa al modello inflazionistico perchè spiega con più facilità l'apparente complessità del nostro universo.

  • @walterdesantis6513
    @walterdesantis6513 ปีที่แล้ว

    Veramente completo ed esaustivo

  • @richi_pt
    @richi_pt 4 ปีที่แล้ว +6

    Grazie prof, però alcune domande: quanto è grande l'universo? Cosa c'era prima della sua formazione? Cosa c'è al di fuori dell'universo?

    • @bascokid8430
      @bascokid8430 4 ปีที่แล้ว

      Domande a cui ne il professore e ne nessun altro può rispondere ..è una tana del coniglio.

    • @tacitozetticci9308
      @tacitozetticci9308 3 ปีที่แล้ว +14

      L'universo osservabile misura 93 miliardi di anni luce in diametro.
      L'universo in totale si stima in misure molto variabili. Una cifra venuta fuori al MIT è 250 volte l'universo osservabile, questo ci porta a 7 bilioni (7trilion) di anni luce.
      L'inflazione dell'universo rimane comunque un mistero quindi non avremo stime precise finché non avremo capito il meccanismo.
      Cosa c'era prima dell Big Bang?
      Abbiamo due alternative: magari c'era qualcosa prima, come descritto nelle teorie del Big Crunch
      o invece forse non c'era un prima, e attenzione non intendo che prima non ci fosse nulla, intendo proprio che non ha senso parlare di prima, cerco di spiegarlo.
      Il tempo è una coordinata.
      Immaginiamo quest'altro sistema di coordinate: un mappamondo. Partiamo da un punto qualunque e cerchiamo di risalire sempre più a Nord. Prima o poi raggiungeremo esattamente il polo Nord qualunque fosse il nostro punto di partenza. A questo punto qualunque ulteriore mossa faremo ci porterà a Sud(!) Non solo non c'è nulla più a Nord del Nord ma è proprio impensabile andare più a Nord anche volendo, non ci sono mosse sensate per farlo.
      Uscendo dall'analogia e tornando a parlare di tempo, in questo scenario, non è che andando un secondo più indietro nel tempo rispetto al big bang ci porta in un vuoto, un nulla cosmico,
      è che proprio non ha senso andare un secondo più indietro.
      Il tempo è una coordinata relativa e strettamente legata agli attori nel palco scenico cosmico, non è un pendolo che rintocca allo stesso modo per tutti e che quindi sta "al di sopra" dell'universo stesso.
      Il tempo è una caratteristica descrittiva dell'universo e dei suoi attori, e non prescrittiva. Siamo noi che descriviamo il comportamento delle cose tramite esso, non sono le stesse cose ad obbedire ai suoi ordini.
      In altre parole "prima" del tempo potrebbe tranquillamente essere un concetto che non descrive l'universo, un non-senso.
      Così come è pensabile un universo con un tempo monodimensionale come il nostro, possiamo immaginare universi con un tempo bidimensionale o con un tempo a 50 dimensioni; allo stesso modo possiamo immaginare il nostro universo monodimensionale come uno che sia descritto da una retta infinita senza inizio né fine, o come un segmento o una semiretta. Sono tutti possibili.
      Insomma ha senso di parlare di Big Bang come inizio stesso del tempo ma quale sia il modello reale rimane comunque un mistero.

    • @darinzahid6005
      @darinzahid6005 3 ปีที่แล้ว

      @@bascokid8430 "Se si sa fare domanda lo è perché si sa risposta" cit.

    • @Kattivic
      @Kattivic 2 ปีที่แล้ว

      Il cranio

    • @fabrizioantonelli4370
      @fabrizioantonelli4370 2 ปีที่แล้ว

      @@tacitozetticci9308 si ma io non capisco 😅.
      Se non siamo al centro dell'universo, e non lo siamo, come è possibile osservare le stesse cose da qualsiasi parte guardiamo?

  • @danielpeccini2572
    @danielpeccini2572 3 ปีที่แล้ว +1

    L'unica cosa che mi viene in mente per immaginare l'espansione dell'universo in tempi così brevi e grande è "«Sia la luce!». E la luce fu".

  • @salabb
    @salabb 4 ปีที่แล้ว +5

    Ottimo video, giusto un po' di click-bait con il titolo ma ci sta :)

  • @GalactusX87
    @GalactusX87 2 ปีที่แล้ว

    Prof. Balbi grazie per il suo fantastico lavoro di divulgazione. Volevo chiederle perché sembra che il Prof. Guido Tonelli sia invece assolutamente convinto della veridicità dell'inflazione cosmologica, perché così appare dai video pubblicati sul canale Fisica e dintorni, cioè che l'origine del big bang sia dovuta ad una fluttuazione del vuoto e che l'universo attualmente sia solo una metamorfosi del vuoto. Grazie @AmedeoBalbi

  • @namets
    @namets 5 ปีที่แล้ว +7

    Praticamente in un tempo infinitamente piccolo l'universo si è espanso in modo infinitamente grande😱

    • @MrMaledettotoscano
      @MrMaledettotoscano 4 ปีที่แล้ว +1

      Si ma tutto questo non risponde alla mia domanda,cosa c'era prima del big bang?E tutta questa energia superconcentrata da dove veniva?Resto sempre più dell'idea che ci arrovelliamo per cercare di dare una spiegazione a ciò che è fuori della portata della nostra mente.Probabilmente è successo qualcosa che va oltre le regole matematiche,tant'è che si parla sempre e soltanto di teorie!

    • @iosonote9941
      @iosonote9941 4 ปีที่แล้ว

      @@MrMaledettotoscano il tuo errore è quello di considerare come unica scelta che ľ universo è stato creato dal big bang

    • @toniromani2349
      @toniromani2349 4 ปีที่แล้ว

      @@MrMaledettotoscanorispondo io.... Il big-crunch ! E prima ancora un altro Big bang... E prima ancora un altro Big-crunch.... E così via...

    • @kalimbodelsolgiuseppeespos8695
      @kalimbodelsolgiuseppeespos8695 4 ปีที่แล้ว

      @@MrMaledettotoscano
      Carlo Rovelli - Francesca vidotto.
      Probabilmente un buco nero che ha oltrepassato lo stato di stabilità.
      La cui esplosione dal tessuto circostante sarà durata decine di miliardi di anni a causa del pozzo gravitazionale.
      (universo a bolle)

    • @darkopeth1574
      @darkopeth1574 4 ปีที่แล้ว

      Un po' come quando schiacci l' interruttore in una stanza.
      Dal buio passi alla luce in tutte le direzioni.

  • @antonanton6333
    @antonanton6333 3 ปีที่แล้ว +1

    Quanto sei bravo.

  • @fr7873
    @fr7873 4 ปีที่แล้ว +8

    Esistono realtà più piccole di ciò che possiamo osservare, l'universo era più piccolo di ciò che potevamo osservare, espandendosi velocemente ha creato tutto ciò che noi oggi vediamo, come esisteranno cose più grandi di ciò che possiamo vedere. Teoria? Si. Ma mi sembra ovvio

  • @giannibarzaghi2915
    @giannibarzaghi2915 4 ปีที่แล้ว

    Buonissime queste spiegazioni per noi profani un grazie grande grande

  • @NONAME-js4be
    @NONAME-js4be 5 ปีที่แล้ว +4

    Scusami..ma è possibili che nel primo stadio dell'inflazione, le "particelle" si sono mosse ad una velocità superiore a quella della luce?
    Questo andrebbe contro ogni fisica perché esiste una velocità limite cioè quella della luce o mi sbaglio?!
    Oppure la stessa inflazione ha alterato la stessa velocità limite.
    O se non la velocità limite, queste forti energie andrebbero ad alterare la 3 dimensione.

    • @AlessandroCarn
      @AlessandroCarn 5 ปีที่แล้ว +4

      In realtà nessuna particella, secondo la teoria dell'iflazione, avrebbe viaggiato più veloce della luce. E' stata l'espansione dello stesso spazio ad avvenire a velocità superiori a quelle della luce e questo non contraddice alcuna teoria scientifica. In poche parole, è lo SPAZIO STESSO ad espandersi a velocità superiori a quelle della luce, non gli oggetti al suo interno.

    • @AlessandroCarn
      @AlessandroCarn 4 ปีที่แล้ว

      @@MrTeo3 no, gli oggetti all'interno dello spazio viaggiano sempre a velocità inferiori alla luce, ma possono essere "trascinati" a velocità superiori per via della dilatazione dello spazio stesso.

  • @enricomagni5356
    @enricomagni5356 3 ปีที่แล้ว

    Grazie per la bella spiegazione. Penso proprio che sia come nella figura al minuto 7,10, noi osserviamo solo fino all'orizzonte, come essere sulla terra e osservare l'orizzonte mentre il big bang è avvenuto al centro di questa sfera grandissima che dentro è tutta vuota perché tutto all'interno è stato sparato via ed è per questo che vediamo l'universo piatto e in continua espansione. Praticamente come un fuoco artificiale😂. Ancora grazie, ciao.

  • @francesco5581
    @francesco5581 4 ปีที่แล้ว +6

    Il titolo non ci combina nulla con il contenuto ... Dovrebbe essere "Teorie sull'espansione dell'universo" (e in questo molto interessante) .

  • @rev.samuelebaroncelli
    @rev.samuelebaroncelli 2 ปีที่แล้ว +1

    Professore, tutto quello che io ascolto nei suoi fantastici video mi lascia un incredibile senso di stupore e gratitudine. Io sono credente, e quando sento lei esporre gli elementi dei vari modelli, mi tornano alla memoria passaggi biblici attinenti all’argomento che sta spiegando, e non vi trovo alcuna contraddizione. Anzi, se così posso dire, il riferimento biblico, in ognuno dei casi che ho potuto vedere, non solo si incastra perfettamente con le tesi da lei illustrate, ma spesso ne costituisce la migliore spiegazione ontologica. Rimango senza parole. Ho sempre saputo e creduto, per quanto mi riguarda, che non c’è e mai ci potrà essere contraddizione tra la Bibbia e la scienza, per il semplice motivo che hanno entrambe il medesimo Autore; ma non ero riuscito a fare rigorosi parallelismi, perché quello che mi mancava era il lato scientifico reso in modo comprensibile. Per questo la ringrazio moltissimo. Lei ha arricchito in modo determinante le mie conoscenze, e la mia fede. Il mio modello su come è avvenuto il Big Bang esci cosa c’era prima è questo: “Nel principio Dio creò i cieli e la terra. Dio disse: ‘Sia la luce!” E luce fu. Dio vide che la luce era buona e separò la luce dalle tenebre”. “Il Signore si avvolge di luce come d’una veste, stende i cieli come una tenda”. (Salmi 104:2). “Io firmo la luce, creo le tenebre; io, il Signore, sono colui che fa tutte queste cose” (Isaia 45:7). “Nel principio era il Verbo, il Verbo era con Dio, e il Verbo era Dio. Egli era nel principio con Dio. Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lui; e senza di lui neppure una delle cose fatte è stata fatta. In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta” (Giovanni 1:1-3).

    • @berry2nicky3
      @berry2nicky3 ปีที่แล้ว

      Penso esattamente le stesse cose, é cosí bello trovare qualcuno che crede in un ambito scientifico e capisce questi parallelismi

  • @robertomassimi8714
    @robertomassimi8714 5 ปีที่แล้ว +5

    Il big clic!
    Scusa, ma mi è venuta spontanea!
    😉

  • @annamariac.281
    @annamariac.281 3 ปีที่แล้ว

    Video chiarissimo, complimenti e grazie!

  • @paolosprugnoli482
    @paolosprugnoli482 5 ปีที่แล้ว +5

    C'è una cosa che non mi torna, come è possibile parlare di fluttuazioni quantistiche per spiegare l espansione dell' universo se proprio queste leggi comprese le quantistiche sono nate dopo il Big beng ( gravità, elettromagnetismo, e tutto ciò che tiene insieme questo manicomio che chiamiamo universo)

    • @dly209
      @dly209 5 ปีที่แล้ว

      Ti consiglio di guardare l'altro video del canale "Che cosa c'era prima del Big Bang".
      Le "fluttuazioni quantistiche" sarebbero fluttuazioni dello spazio dal quale può nascere una coppia di particella\antiparticella, quindi non proprio spazio vuoto o "il nulla", ma un campo in termini quantistici. Considera che stesse particelle subatomiche sono campi.
      Quindi alla domanda che cosa c'era prima del Big Bang, la risposta è forse un campo quantistico di energia.

    • @paolosprugnoli482
      @paolosprugnoli482 5 ปีที่แล้ว

      @@dly209
      Si hai ragione, ma ripeto se tutte le leggi della fisica compresa quella dei campi, delle particelle antiparticelle, ( tipo elettroni e positroni) o qualsiasi altra legge che noi uomini conosciamo, sono nate una una unità di plank dopo il Big Bang, è praticamente impossibile rispondere a questa domanda.
      È come chiedere. A un personaggio di un videogioco cosa c'era prima che il programmatore avesse finito di scrivere il programma, P. S. Persino il concetto di spazio e tempo (spaziotempo) prima non esistevano, non so se riesco a esprimere ciò che voglio dire

    • @dly209
      @dly209 5 ปีที่แล้ว +1

      @@paolosprugnoli482 No non è esattamente così, Balbi lo spiega nel video per questo ti dicevo di guardarlo. Il Big Bang è la fase di espansione successiva a questa "fluttuazione Quantistica" che alcuni chiamano singolarità. Che cosa c'era prima è impossibile da sapere, cioè prima della fluttuazione quantistica. La sequenza ipotetica sarebbe questa: fluttuazione quantistica-inflazione-Big Bang. Quindi da dove vengono le 4 forze fondamentali, le particelle, i fotoni ecc? Dall'inflazione e l'inflazione da una fluttuazione quantistica. Anche lo spazio-tempo che conosciamo nasce dalla fluttuazione quantistica. L'energia non ha bisogno dello spazio per esistere, l'energia può anche essere concentrata in un solo punto ed esistere lo stesso. Quello che c'era prima non sappiamo se è ancora lo spazio o altro, da qui derivano le varie teorie pre-Big Bang, come il Big Crunch, il Big Bounce, il Big Rip e le M-Brane. Sembra una supercazzola lo so, ma la fisica che conosciamo arriva fino a qui. Al momento non abbiamo una fisica per spiegare la singolarità e quello che c'è prima della singolarità. In questo ti viene in aiuto solo la religione, la filosofia o la fantasia.

    • @paolosprugnoli482
      @paolosprugnoli482 5 ปีที่แล้ว

      @@dly209
      Mmm tra le tre preferisco la fantasia 😂

  • @giuseppe9145
    @giuseppe9145 3 ปีที่แล้ว

    Questo era difficile a capire 🤔cmq lo riguardo..grazie

  • @Daltanious1977
    @Daltanious1977 4 ปีที่แล้ว +3

    Azz, argomento "very hot"! 🔝

  • @giuseppediguardo4787
    @giuseppediguardo4787 10 หลายเดือนก่อน

    Farsi una canna con questi discorsi e ben consigliato ragazzi

  • @maurock58
    @maurock58 2 ปีที่แล้ว +3

    Dio

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni 3 ปีที่แล้ว

    Video interessante anche dal punto di vista dell'illustrazione di come lavora un ricercatore Si osservano dati di fatto ( uniformità della CMB ecc..) nasce un'idea/modello ( l'inflazione ) e poi si va a cercare ciò che può confermare l'idea stessa. Senza trascurare fatti che la possono smentire, i quali tra l altro potrebbero essere inglobati in un modello più preciso.

  • @carlettof8221
    @carlettof8221 4 ปีที่แล้ว +4

    Mi stai facendo venir voglia di andare all'università (e ho passato la cinquantina).

    • @marcominelli2578
      @marcominelli2578 4 ปีที่แล้ว

      Carletto F non ce ne è bisogno. Ci sono ottimi libri e internet per approfondire.

  • @GabrieleGianniniPh
    @GabrieleGianniniPh 4 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti! Domanda: Lo spazio-tempo può rompersi/strapparsi? o deve restare sempre omogeneo? Grazie

    • @emiliorapisarda6132
      @emiliorapisarda6132 4 ปีที่แล้ว +2

      I buchi neri sono strappi. Massa infinitamente densa curva la struttura dello spaziotempo finche non si lacera.

    • @GabrieleGianniniPh
      @GabrieleGianniniPh 4 ปีที่แล้ว +1

      @@emiliorapisarda6132 grazie ma non chiedevo dei buchi neri. Volevo sapere se in linea teorica lo spazio tempo può forarsi, rompersi o strapparsi

    • @simo_wk
      @simo_wk 2 ปีที่แล้ว

      @@GabrieleGianniniPh se ciò accadrebbe si formassero dei "confini" nello spazio, un fenomeno che io vedo innaturale da vedere in natura anche perché tali strappi non puoi attraversarli in quanto non esiste spazio su cui appunto attraversarli. Penso che lo spazio sia invulnerabile agli strappi

  • @MrMaledettotoscano
    @MrMaledettotoscano 4 ปีที่แล้ว +4

    Signori ma non prendiamoci in giro sono tutte teorie e non prove!anche quando fossimo arrivati a spiegare la nascita dell'universo, resta sempre il fatto quel puntino di energia supercompressa da dove viene,come è nato? Poi se la velocità della luce non è superabile come ha fatto a espandersi in maniera inimmaginabile in una inimmaginabile frazione di secondo?Allora la velocità della luce è superabile?o in certe condizioni non esiste? La verità è che cerchiamo di risolvere un problema che non è fuori delle nostre conoscenze, ma della capacità della nostra mente

    • @antoniopetrelli1744
      @antoniopetrelli1744 4 ปีที่แล้ว +2

      Il pensiero!e di gran lunga più veloce della luce

  • @tyan75
    @tyan75 2 ปีที่แล้ว

    Un saluto e buona giornata Amedeo ti avevo fatto una domanda ma non mi è arrivata la risposta,i fotoni della luce hanno una massa ? E sono fatti di atomi i fotoni?....un cordiale saluto 👍 Christian

  • @angelotedde3330
    @angelotedde3330 4 ปีที่แล้ว +3

    L. UOMO. SA. QUALCOSA. DIO. SA. TUTTO. SALUTI ❤️🙏🌎❤️

    • @tomahawk4131
      @tomahawk4131 4 ปีที่แล้ว +1

      Sono credente anche io ma....mi spieghi cosa c'entra con il video? Se dio sa tutto, noi cosa ci possiamo fare? Noi impariamo ciò che possiamo imparare, fine.

  • @mal32
    @mal32 3 ปีที่แล้ว

    Grazie. Molto illuminante

  • @tuttobene4265
    @tuttobene4265 5 ปีที่แล้ว +4

    Il big beng ha causato un casino!

    • @PinoGiunta
      @PinoGiunta 5 ปีที่แล้ว

      Soprattutto ci ha affibbiato Sheldon Cooper

  • @riccmero
    @riccmero 3 ปีที่แล้ว +1

    Hai spiegato benissimo, mamma mia! Grazie di tutto

  • @000TheRebel000
    @000TheRebel000 4 ปีที่แล้ว +3

    Più probabile una scoreggia incendiata di Dio. Fonte: Griffin. ;)

    • @francescobernardini2810
      @francescobernardini2810 4 ปีที่แล้ว

      Griffit non l'ho vedo però credo che si scriva così vista la pronuncia

    • @000TheRebel000
      @000TheRebel000 4 ปีที่แล้ว +1

      @@francescobernardini2810 Titolo:
      "i griffin creazione universo"

  • @ingegnerematematico1963
    @ingegnerematematico1963 2 ปีที่แล้ว

    Professore ..potrebbe indicarmi per favore un testo specialistico con formule etc...grazie

  • @MrLucaR80
    @MrLucaR80 4 ปีที่แล้ว +4

    Non sappiamo nemmeno se il big bang è avvenuto davvero e cerchiamo di capire cosa lo ha causato 🤣