Il Tempo prima del Big Bang - Il Tempo esiste?#07 - CURIUSS

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 มี.ค. 2022
  • Il nostro Universo nasce all'interno del Tempo oppure è il Tempo ad iniziare con l'Universo? Esisteva un Tempo prima del Big Bang? Cosa ci dicono oggi le teorie scientifiche sul tempo primordiale?
    ***** VUOI ACQUISTARE I PRODOTTI DI CURIUSS? ***
    Per il libro FALLISCI ANCORA FALLISCI MEGLIO
    Segui questo link:
    associazioneatelier.it/fallis...
    PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI
    Segui questo link:
    associazioneatelier.it/sostie...
    Questo è il sito della associazione Atelier (dove trovate anche i nostri contatti): associazioneatelier.it/
    *******INCONTRI CON CURIUSS********
    Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro?
    Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
    Per sapere le date dei prossimi incontri dal vivo:
    associazioneatelier.it/cat_ev...
    L'associazione culturale Atelier non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
    Il sito è curato da Corrado Gentili: corradogentili.com/
    Video di Curiuss inerenti la temperatura:
    • Un Meccanismo Perverso...
    • 5 Curiuss...ità sulla ...
    Le pagine Social di CURIUSS:
    TH-cam: / curiuss
    Facebook: pages/Curius...
    Instagram: curiuss_yt
    Twitter: / curiussdivulgaz
    Fonti:
    Il tempo non suona mai due volte (E. Klein)
    L'ordine del tempo (C. Rovelli)
    La realtà non è come ci appare (C. Rovelli)
    Che cos'è il tempo (Dorato)
    Il tuo cervello è una macchina del tempo (D. Buonomano)
    E-penser (B. Benamran)
    Science Etonnante (QLG)
    Musiche di Alan Zamboni
    Stelle invadenti
    Musiche: (da YT Free Library)
    Fortaleza
    Earthy Crus Sting
    The Cascades
    Ratatouille's Kitchen
    Pirouette
    Moonlight sonata
    Spirit of the dead
    Crops

ความคิดเห็น • 704

  • @neonlight2775
    @neonlight2775 ปีที่แล้ว +20

    Probabilmente il video più bello che ho mai visto di u tube. Canale di valore inestimabile. Dovrebbe andare in onda sulle principali emittenti televisive. Grazie per il servizio che ci offri!

  • @emanuelesantini98
    @emanuelesantini98 8 หลายเดือนก่อน +4

    Non smettere mai di divulgare , gente come te fa solo bene all'umanità

  • @bertyrally630
    @bertyrally630 ปีที่แล้ว +13

    7 video sul tempo divorati uno dietro l'altro, grazie! Grande divulgatore

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 ปีที่แล้ว +7

    Molto toccanti gli ultimi pensieri espressi che effettivamente ci fanno passare in un' altra dimensione con un tempo dilatato e rilassante . Grazie ne avevo bisogno proprio ora in questo mio tempo

  • @ZisaVapeSoloSvapo
    @ZisaVapeSoloSvapo 2 ปีที่แล้ว +21

    La rubrica più bella di tutta TH-cam Italia, mi dispiace che sia finita, complimenti sei bravissimo riesci a spiegare argomenti complicati in modo semplice in modo che anche riusciamo a capire

    • @niknak6883
      @niknak6883 2 ปีที่แล้ว

      Prima dovrebbe capirle lui però mi sa!!

    • @halfred4408
      @halfred4408 2 ปีที่แล้ว +1

      @@niknak6883 ciao. Scusa, perché dici che non le capisce? A me sembra che sia molto competente, ma certo io non sono un fisico. Ho una formazione scientifica che però si ferma ad un diploma. Per il resto sono autodidatta, leggo saggi e cerco di capire, per quello che riesco. Tu hai qualche motivo per dire che Curiuss (Alan Zamboni) non capisce? 🤔

    • @niknak6883
      @niknak6883 2 ปีที่แล้ว

      @@halfred4408 per il semplice fatto che chi crede alle affermazioni della scienza è poco pratico, surreale, "sognatore", visionario etc etc!! La scienza afferma delle cose che poi smentisce e magari li riconferma modificandole o affermandone tutt'altre!! La scienza non è una certezza ma è la madre di tutte le supposizioni (cioè cazzate detto terra terra)!! In altre parole, bisogna ascoltare le ipotesi scientifiche ma ricordandoci sempre che sono solo delle ipotesi e che quasi certamente verranno smontate e rimontate o annullate presto o tardi!! Non c'è una sola ipotesi che non sia stata annullata o dichiarata vera "in parte" e quindi modificata!!!! Siamo talmente lontani dal conoscere le leggi fisiche dell'universo che voler credere a ciò che affermano gli scienziati ((quelli che hanno distrutto il mondo con le loro invenzioni)) è da stupidi!!

    • @00enomis
      @00enomis 2 ปีที่แล้ว

      @@niknak6883 Perchè questa affermazione? Se hai qualche argomento a riguardo, spiegalo a tutti, così magari anche noi ne saremo illuminati

    • @niknak6883
      @niknak6883 2 ปีที่แล้ว +1

      @@00enomis l'ho già spiegato il perché delle mie affermazioni nel commento qua sopra.... Cosa c'è di difficile da capire?!? Io non ho nessun argomento proprio perché posso affermare con certezza che non vi è una sola persona al mondo che ne ha qualcuno VERO e INSINDACABILE!!!

  • @Gabbover
    @Gabbover 2 ปีที่แล้ว +42

    Che meraviglia la narrazione finale, mi ha commosso.
    Complimenti, e grazie per i contenuti sempre piacevoli

    • @pj1358
      @pj1358 2 ปีที่แล้ว +1

      Concordo

    • @donatomonaco120
      @donatomonaco120 ปีที่แล้ว +2

      Quando la scienza incontra la filosofia inizia la magia

  • @davidecarbone6919
    @davidecarbone6919 2 ปีที่แล้ว +58

    Complimenti un ottimo lavoro. Mi piacerebbe ascoltare una serie sulle grandezze di Planck

    • @maria-cristina-frisella
      @maria-cristina-frisella 2 ปีที่แล้ว +3

      Anche a me piacerebbe approfondire questo argomento ☺️

    • @dariobattiston7396
      @dariobattiston7396 2 ปีที่แล้ว +2

      +1

    • @kalimbodelsolgiuseppeespos8695
      @kalimbodelsolgiuseppeespos8695 ปีที่แล้ว

      Hai fatto questa richiesta perché se lo spazio fino a 380.000 anni era talmente compresso da non consentire la fuoriuscita di fotoni , potrebbe voler dire che se potessi quantizzare la gravità , ogni pallino era occupato da un pezzo di materia. Quindi i fotoni potevano solo passare da materia ad altra materia.

    • @kalimbodelsolgiuseppeespos8695
      @kalimbodelsolgiuseppeespos8695 ปีที่แล้ว

      Infatti il Big bang ha alcune caratteristiche in comune , ma in movimento , con lo spaccato nella sua interezza di un buco nero . Che per via della compressione dello spazio vediamo statico dal di fuori

  • @dariolucaspitale6670
    @dariolucaspitale6670 2 ปีที่แล้ว +5

    Finalmente, ben trovato. Mi sei mancato. Ho visto almeno 2 volte ogni playlist.

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 2 ปีที่แล้ว +11

    Sei un divulgatore unico, bravissimo, pieno di cultura che riesci a trasmettere in modo profondo ma chiarissimo, aiutato anche dalla tua simpatia, della tua ironia e... da quell'amore che è Gualtiero!
    Io sono e sono sempre stata attirata e affascinata dal mistero del tempo... Non sono una fisica, ma il mio modesto e tutt'altro che colto parere è anche per me che iil tempo non "scorre", come non scorre lo spazio...

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy ปีที่แล้ว +4

      Sissì... ok... non scorrerà ma è pur vero, però, che quella maledetta sveglia, la mattina...

    • @domenicocesaro735
      @domenicocesaro735 ปีที่แล้ว

      ​@@davyjonesjonesdavybella questa...video interessante...davvero divulgato con amore e con simpatica ironia. Complimenti. 🤗😁

  • @francescopo4211
    @francescopo4211 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo, un riferimento piacevole ed imprescindibile della divulgazione scientifica contemporanea.

  • @hiutuber8838
    @hiutuber8838 2 ปีที่แล้ว +1

    Non avevo molto "tempo", per cui butto 2 parole, così a volo.
    Il fisico Julian Barbour, trovò un pò di "tempo" per arrivare ad una sua conclusione. Forse perchè pigro, ma chissà. In un suo libro "La fine del tempo", lui scrisse: _"Il fluire del tempo e il moto sono illusioni"_
    E tutti gli altri fisici: "ma và"!?!!?
    Ci è voluto altro "tempo", ma qualcuno ha cominciato a dargli ragione, anche nel mondo accademico tradizionale.
    Questo per dire quanto è complesso l'argomento. Argomento, che hai trattato meravigliosamente... Grande! 👍

  • @nicolamorigi42
    @nicolamorigi42 2 ปีที่แล้ว +2

    Gli unici video di TH-cam insieme a quelli di Mercadini a cui metto like prima ancora di premere play. Grazie!

  • @fedeciuffo3053
    @fedeciuffo3053 2 ปีที่แล้ว +2

    Ogni tuo video è un'opera d'arte. Passa il tempo, ma io sono ancora qui

  • @carloborgazzi9969
    @carloborgazzi9969 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti formula azzeccatissima per spiegare in modo semplice e divertente concetti difficili. BRAVO

  • @samumoraglia2938
    @samumoraglia2938 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma che bello è quando arriva la notifica di un nuovo video di Curiuss

  • @UMANARX
    @UMANARX 2 ปีที่แล้ว +2

    Argomento di complessità pazzesca spiegata benissimo, complimenti sei un grande

  • @ricc-kartoo99999
    @ricc-kartoo99999 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti! Sei bravissimo nello spiegare questi argomenti affascinanti anche a chi, come me, é ignorante in fisica e astronomia!

  • @paolobitta5575
    @paolobitta5575 2 ปีที่แล้ว +1

    conclusione da capolavoro. ho i brividi! bravissimo!!!

  • @ulisseandreani6584
    @ulisseandreani6584 ปีที่แล้ว +2

    Percezione del tempo e momento di pericolo.
    Il tempo è sembrato essersi congelato, quando stavo per cadere dalla scala ed in una frazione di "cambio di stato" molti pensieri e valutazioni sono stati fatti, per avviare tutta una serie di azioni, che mi hanno permesso di non cadere dalla scala.
    A descrivere tutti i ragionamenti di quell' attimo ci metterei qualche minuto, ma viverli sono stati un istante.
    Complimenti per i video, molto utili le metafore.
    In questo video mi è piaciuta molto quella che parlava del plasma e del gatto. Mi ha fatto venire in mente una cosa che chiama in ballo la materia oscura....

  • @domenicocarzo5230
    @domenicocarzo5230 8 หลายเดือนก่อน +1

    Fantastico, li divoro questi video,. Pura conoscenza gratis, Grazie 🙏

  • @lucadeiuliis_1520
    @lucadeiuliis_1520 2 ปีที่แล้ว +14

    Sei eccezionale!!! I tuoi video sono sempre contenutisticamente sublimi e mai scontati. In più narri con grande carisma e riesci a spaziare tra le varie scienze e la filosofia, fantastico!

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives ปีที่แล้ว

      Vero, lo seguo da oltre 6 anni ed è veramente bravo.
      Ma non bisogna MAI dimenticare che è un "attore che recita" un copione, NON uno scienziato che fa divulgazione sulla sua materia.
      Detto questo, Curiuss è 1000 volte meglio degli "angela"...solo un po' meno "raccomandato"!😉😜
      Saluti e 👍
      P.S. In USA, per esempio, i divulgatori di fisica sono FISICI; quelli di astrofisica sono ASTROFISICI! (da De Grasse Tyson a Filippenko, da Richard Ferynman a Bill Nye)
      Qui in Italia abbiamo "tanti" Penn & Teller🙀🤣, SIMPATICISSIMI ma non certo scienziati!

    • @marcoschiavon8705
      @marcoschiavon8705 9 หลายเดือนก่อน

      ​@@CuccioloLives non puoi parlare di questi argomenti se non hai una preparazione scientifica ... infatti lui è un ingegnere.

  • @claudiobellotti933
    @claudiobellotti933 2 ปีที่แล้ว +1

    Lo so, è l'ennesima volta che te li faccio, ma non posso farne a meno...... Complimenti e grazie

  • @enricabarone1109
    @enricabarone1109 ปีที่แล้ว +1

    Guardando i tuoi video mi sono ricordata di una spedizione di studiosi e giornalisti che si erano addentrati nelle piramidi in Egitto. Alcuni di questi entrarono nella stanza da letto dell faraone e pensavano che fossero passati pochi minuti ma una volta scesi con loro sorpresa erano passate più di quattro ore questo fatto mi stupì molto.

    • @vincenzov8510
      @vincenzov8510 ปีที่แล้ว

      Si sono fatti un torneo online a Fifa... Il tempo vola giocando

  • @LucaLunardiSyntrip
    @LucaLunardiSyntrip 2 ปีที่แล้ว +2

    Splendido video di una splendida serie... Grazie mille!

  • @pawneesiux8741
    @pawneesiux8741 2 ปีที่แล้ว +3

    Grande Alan mi piacerebbe che tu o qualcuno della community recensisse il lavoro del prof Corrado Malaga.
    Sei il numero uno

    • @AM-mk3zc
      @AM-mk3zc 3 วันที่ผ่านมา

      ma chi quel ciarlatano?

    • @pawneesiux8741
      @pawneesiux8741 3 วันที่ผ่านมา

      Mah mah

  • @giodesign3451
    @giodesign3451 ปีที่แล้ว +4

    Caro amico di nuovo complimenti. Personalmente credo che tempo e spazio siano semplicemente due facce della stessa medaglia (le stanze di Dzyan aut. Blavatsky cap.1 Cosmogenesi) e prima del big bang poteva esserci solo la coscienza eterna, una dimensione senza necessità di atomi,temperature,direzione ecc. Buon lavoro.

  • @dariomantese8198
    @dariomantese8198 2 ปีที่แล้ว +2

    Davvero affascinante, complimenti per il lavoro fantastico!!!

  • @onafets1979
    @onafets1979 2 ปีที่แล้ว +2

    MINCHIA CHE VIDEO! SICURAMENTE NELLA TOP 10 DEI MIGLIORI VIDEO SUL TUBO! GRAZIE PROF

  • @lidiascanferlato7774
    @lidiascanferlato7774 ปีที่แล้ว +2

    Grazie, sei speciale! 🌺

  • @tonnelumberto5802
    @tonnelumberto5802 2 ปีที่แล้ว +9

    Seguo da poco il canale, da neofita devo riascoltare un paio di volte gli argomenti, ma riuscite a trasmette curiosità e passione.

  • @FATCAT0165
    @FATCAT0165 2 ปีที่แล้ว +1

    Contenuti sempre molto interessanti e spiegati molto bene, scorrevoli e simpatici viene fatta dell’ottima divulgazione unica pecca la grafica e la Color

  • @Zukidream
    @Zukidream ปีที่แล้ว +3

    Grazie mille per i video e per i contenuti sempre estremamente interessanti ed affascinanti! Grazie.

  • @hiimgamerspruzzino5804
    @hiimgamerspruzzino5804 2 ปีที่แล้ว +2

    Adoro questo video, molto chiaro e coinvolgente. Gj

  • @simonemarino3435
    @simonemarino3435 2 ปีที่แล้ว +1

    Erano due mesi che aspettavo questo video!!!

  • @niccolopietrobelli7586
    @niccolopietrobelli7586 2 ปีที่แล้ว +7

    Mi sono mancati i tuoi video, degna conclusione di una splendida serie 👍

  • @imieidesiderisonopromesse
    @imieidesiderisonopromesse 2 ปีที่แล้ว +2

    Ma sei bravissimo! E davvero simpatico. Complimenti sei davvero piacevole da ascoltare

  • @francoflore3552
    @francoflore3552 2 ปีที่แล้ว +2

    Non vedevo l'ora uscisse un nuovo video....ne vogliamo di piu😅

  • @DarioCasarotti-qv7vv
    @DarioCasarotti-qv7vv 8 หลายเดือนก่อน

    Sant'Agostino, ne "Le Confessioni" procede con ragionamenti molto simili. Bellissimo, consiglio di leggerlo completamente

  • @Grizzly_sr
    @Grizzly_sr 2 ปีที่แล้ว +27

    Interessantissimo approfondimento, come sempre 😍👍
    E comunque, come recitava la battutaccia: _alcuni istanti prima del big bang, dio stava spiegando alla stampa che era_ *_tutto sotto controllo_* 😅

    • @luigipico9310
      @luigipico9310 2 ปีที่แล้ว +6

      il tempo è solo lo uno pazio dell'eternità in cui Dio opera la creazione o l'esistenza dell'essere per l'espansione dell'Amore.

    • @gioiazalonis7354
      @gioiazalonis7354 ปีที่แล้ว +2

      Meraviglioso!

    • @danielemoretti1882
      @danielemoretti1882 ปีที่แล้ว

      @@luigipico9310 quale dio?

    • @fabiomonaco4562
      @fabiomonaco4562 ปีที่แล้ว +1

      @@danielemoretti1882 Colui che prima di creare la materia ha inventato lo spazio tridimensionale per sistemarcela dentro.

    • @danielemoretti1882
      @danielemoretti1882 ปีที่แล้ว

      @@fabiomonaco4562 la genialità è stata legarci la dimensione tempo, che giocatore Dio

  • @moonup4955
    @moonup4955 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie prof per le delucidazioni, chiarimenti scientifici molto interessanti

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video senza mai arroganza di capire tutto con l' umilta,'di lascarci trascinare dalle onde della vita come quando si nuota lentamente a dorso e dare agli scienziati il TEMPO della conoscenza

  • @vittoriopodesta3549
    @vittoriopodesta3549 2 ปีที่แล้ว +2

    E' veramente un piacere guardare i tuoi video. Bravo!!!

  • @lufo5
    @lufo5 2 ปีที่แล้ว +4

    Questo video era così interessante che il tempo, il mio tempo, è volato.👏

  • @andreailsupertopazzo
    @andreailsupertopazzo 2 ปีที่แล้ว +1

    A me piace l'espressione:
    "Il tempo é il susseguirsi degli eventi".
    Percepire se un evento é diverso da un altro per quanto "rapido " sia di un singolo oggetto..li sta a noi capirlo ,tramite la nostra sensibilitá o tramite strumenti attui ad amplificarla.
    Esempio le videocamere per lo slow motion...sono strumenti attui a immagazzinare informazioni piu velocemente della nostra vista.. cioè piu eventi in sequenza.
    Vedere quel video sembra a noi che il tempo rallenti...vedere fissa una singola immagine di quel video a noi sembra che il tempo non scorra mai.
    Personalmente non ho ancora capito se nelle meccaniche quantistiche il tempo sia un elemento necessario, o di transizione,o un effetto derivato da altro.
    Probabilmente non lo sapró mai anche perché non é mio argomento di studio uso solo un po di logica e molta fantasia per trovare soluzioni.

  • @leliocastellano
    @leliocastellano 2 ปีที่แล้ว +6

    Grazie questa serie sul tempo è davvero appassionante e fatta bene.
    Da quando seguo questa serie e vedendo altri video legati a questo argomento mi è balzato all'occhio due cose interessanti. Che parlare di tempo significa parlare di cosa si muove nello spazio rispetto a cosa e in che ordine.
    L'altra che nell'universo esistono due punti in cui non c'è modo in cui il tempo può essere percepito, alla velocità della luce e allo zero assoluto. Entrambi sembrano caratterizzati da due cose l'impossibilità di muoversi e quella di stabilire un ordine temporale.
    In un sistema di particelle allo zero assoluto tutto è fermo, quindi non è possibile stabilire un ordine, un prima e un dopo, il tempo non esiste.
    Ma ancora più interessante, alla velocità della luce un sistema di particelle vedrebbe tutto il suo spazio comprimersi in un punto nella direzione del moto e di fatto per andare tutte alla stessa velocità, quella della luce in una direzione, non potrebbero più muoversi l'una rispetto all'altra, pena la violazione del principio che la velocità della luce è la massima raggiungibile, quindi come allo zero assoluto non si può stabilire in quel sistema un prima e un dopo il tempo non esiste.
    Qui allora la domanda, un corpo che viaggia alla velocità della luce ha una temperatura pari allo zero assoluto?
    Ai posteri l'ardua prova.
    Grazie ancora.

    • @cazzeggiandoalquadratotv8810
      @cazzeggiandoalquadratotv8810 2 ปีที่แล้ว +1

      Fisicamente parlando la velocità genera calore, per determinare che la luce viaggia, quindi si muove a 300.000 km al secondo, quindi la temperatura sarà diversa rispetto allo zero assoluto che é - 273,15 K dove invece la velocità non é rilevabile. Secondo me é più corretto dire che velocità della luce e zero assoluto sono 2 quadri di riferimento che finiscono in una direzione.

    • @leliocastellano
      @leliocastellano 2 ปีที่แล้ว +2

      @@cazzeggiandoalquadratotv8810 In effetti quando fornisci energia a un sistema, parte diventa calore, ossia l'energia fornita diventa energia interna e quindi aumento della velocità molecolare rilevabile con l'aumento di temperatura, in pratica viene emessa una radiazione elettromagnetica. Il mio esempio è estremo, ed è un esperimento mentale, di fatto implica che tutte e evidenzio tutte, le particelle del sistema viaggiano alla velocità della luce in una direzione, ciò implica per non violare il principio di costanza della velocità della luce queste non possono più muoversi l'una rispetto all'altra. Di fatto lo spazio per questo sistema di particelle si riduce a un punto nella direzione del moto (principio di contrazione delle lunghezze), la stessa vibrazione molecolare non potrebbe avvenire, perché implicherebbe o che la velocità media del sistema è maggiore di quella della luce o che alcune particelle non viaggiano alla velocità della luce.
      Quindi poiché nessuna particella può superare la velocità della luce, in questo esperimento mentale di particelle discrete, anche se solo una andasse di poco meno veloce rispetto alla velocità della luce, allora questa avrebbe possibilità di movimento rispetto alle altre quindi stabilire un ordine, quindi hai possibilità di incominciare a stabilire un prima e un dopo, il tempo incomincerebbe a palesarsi.
      Ciò implica tante considerazione un sistema di particelle che viaggiano tutte alla velocità della luce hanno temperatura pari allo zero assoluto? Non emettono nessun tipo di onda elettromagnetica? La loro variazione di entropia è pari a zero? Cosa ancora più interessante, poiché per ognuna di essa lo spazio e contratto su se stessa non si potrebbero neanche più sentire tra loro? E quindi le reciproche interazioni tra particelle non sono più esistenti?
      Quest'ultima considerazione a mio parere è interessante perché implica che la struttura della materia come la conosciamo e da cui dipende l'esistenza della vita stessa è permessa solo dentro un campo di velocità definito e la materia con tutte le sue forme fino alle più complesse forme di vita ha bisogno o si è adattata, a un universo in cui è possibile stabilire un prima e un dopo, dove l'entropia possa aumentare sempre e forse veramente il tempo non è altro che la nostra percezione di questa realtà affinata nei millenni di evoluzione.
      Che dire questa serie sul tempo mi ha davvero aperto la mente.

    • @Gilgamee
      @Gilgamee 2 ปีที่แล้ว +3

      @@leliocastellano Personalmente ritengo che il tempo sia una proprietà intrinseca dello spazio. In quello che tu dici, di fatto si ha sempre che lo spazio cessa di esistere.
      Il tempo lo si può collegare semplicemente alla nozione di distanza, quindi deve necessariamente esistere lo spazio. La relatività ha introdotto il concetto di spazio-tempo.
      I due casi limite da te enunciati, portano entrambi alla stessa conclusione: senza lo spazio non c'è il tempo.
      Un'oscillazione (intesa come cambiamento di un valore, non un'onda che, ovviamente, si propaga nello spazio) può esistere senza lo spazio?

    • @leliocastellano
      @leliocastellano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Gilgamee La tua osservazione è interessante.
      Nel riflettere su ciò che hai scritto, penso che è vero il tempo per esistere ha bisogno dello spazio. Ma ha anche bisogno che avvenga un variazione un movimento.
      Nei miei due casi limite il tempo si annulla nel sistema di particelle discrete preso, ma in due modi diversi.
      Alla velocità della luce lo spazio si contrae nella direzione del moto impedendo qualsiasi variazione tra le particelle del sistema e qui convengo con te che lo spazio si annulla.
      Ma allo zero assoluto la distanza tra le particelle discrete esiste ancora ma è la loro variazione reciproca che non c'è più, quindi pure essendoci lo spazio non si può stabilire un ordine e il tempo non è rilevabile.
      Partendo sempre dalla tua considerazione, penso che il tempo può essere inteso come la misura della rapidità di variazione di una proprietà dello spazio dato dal prodotto tra la velocità e lo spazio, quindi il tempo è nullo o quando la velocità è zero, o quando lo spazio è zero. Quindi la rapidità di un evento non verrà colta o quando lo spazio non esiste o quando tutto è fermo.
      Ma la tua riflessione fa saltare fuori una domanda molto interessante.
      Allo zero assoluto, c'è lo spazio tra le particelle discrete ma non c'è variazione, tutto è fermo. Ma se tutto è fermo vuol dire che nessun segnale passa tra una particella e l'altra, quindi non possono sapere neanche dove sono l'una rispetto all'altra e quindi lo spazio tra loro esiste ancora dal loro punto di vista? Forse alla fine mi sa che effettivamente dove non c'è il tempo, non può esistere neanche lo spazio, perché non può essere misurato. 🙂

  • @andreasunda4595
    @andreasunda4595 2 ปีที่แล้ว +2

    Sempre meraviglioso, continua così 😎🪐

  • @brunabianchi8388
    @brunabianchi8388 2 ปีที่แล้ว +2

    Che gioia ogni volta che c'è un tuo video nuovo e anche questo fatto da diooooo. In questi ultimi giorni ho riscontrato dei problemi con il tempo, il mio tempo. Cerco di fermarlo ma guarda caso non mi riesce mai. Continuo a ripensare che non c'è inizio e non c'è una fine come una retta dal quale l'uomo è riuscito a crearne dei segmenti che ha chiamato tempo. Questo ho imparato in una tua lezione e mo' chi mi smuove? Grazie per tutto il tuo lavoro

    • @gambinocristoforo2423
      @gambinocristoforo2423 ปีที่แล้ว +1

      Il tempo?le sensazioni? Piacere?dispiacere?rassegnazione al dolore ?illusione del piacevolmente bello ? Emerge il dolore su tutto.Uno di voi che sta male per un am.....Addio

  • @franky_space9447
    @franky_space9447 ปีที่แล้ว +1

    Ottima serie di video, Complimenti ❤

  • @luigimagnini7846
    @luigimagnini7846 2 ปีที่แล้ว +1

    Ok grazie Alan. Il reale che è, è perché siamo, e siamo perché siamo il reale, che è senza limiti perché ne siamo consapevoli. E siamo consapevoli che i "prima e i dopo" non sono domande Pertinenti per la realtà senza limiti e così anche per il nulla che deve in assoluto non "esistere", e così anche per li universi infiniti che come i numeri danno sempre UNO INFINITAMENTE Logico, ma anche infinitamente...
    Magicologico... Così la coscienza consapevole è Una, lo spaziotempo materie è Uno, conosciuto e non, il sentire scorrere dentro di noi il TUTTO.... è UNO, il senza nome, l'indicibile che È in SÉ... TUTTE LE POSSIBILITA.... Tutto l'antico in seme, tutto il futuro in sogno, Stan nel presente... insieme
    Il TUTTO È... Nel presente... belsol.enegia @....

  • @gabrielemercati
    @gabrielemercati 2 ปีที่แล้ว +2

    Molto Interessante! Definire se esisteva un tempo prima del Big Bang è difficile da sviscerare, quasi a dire è nato prima l'uovo o la gallina???
    Ma veniamo alla mia Teoria dove il tempo ha la sua importanza... So per certo che per molti sto per dire una cavolata... Cavolata che quasi sicuramente viene ampliata perché spiegare certi concetti non è semplice... anzi si rischia di infognarsi in un torbido pantano... E impantanato già sono...
    Per ragionamento logico mi sono sempre chiesto, se veramente l'universo sia così immenso o se sia ben determinato, oserei dire anche molto piccolo... (ecco la prima stupidata... e vai...) e da questo mi sono creato quella che definisco: "La Teoria della Ridondanza". Ipotizziamo che il nostro universo sia immerso in una sfera e che magari, come recenti teorie suppongono, sia affiancato da X sfere che contengono altri X universi...
    Un sorta di macro macro particelle (ogni universo una Big particella) dove al suo interno fluttuano gravità, materia oscura, materia ecc. ecc. e che la luce all'interno di ogni Universo venga riflessa dall'involucro della sfera universo. Una sorta di specchi contrapposti che riflettono le immagini poste all'interno fino all'infinito. Immagini che si distorcono e si curvano a formare una sorta di curvatura dello "spezio tempo"
    Quando i ricercatori ci dicono quella galassia (vediamo miliardi di galassie), dista da noi 10 miliardi di anni luce (Galassia che chiamerò A), non si sono mai chiesti, dove sia ora (in questo momento) la galassia A e se abbia ancora la forma di 10 miliardi di anni luce??? Come possono essere certi che un oggetto che poi rileviamo es. a 9.999.000.000 di anni luce non sia ancora la galassia A? (come fai a dire tu che non capisci nulla di fisica a dire che è la stessa, e ora io chiedo: come fanno loro ad essere certi che non è A . Mi risponderete: Loro lo sanno perché lo dimostrano con le le deduzioni matematiche e qui casca l'asino (IO), in quanto molti giovani ricercatori stanno mettendo in dubbio la teoria della relatività e altre teorie di calcolo anche con uso della quantistica.
    Insomma per farla breve la teoria delle ridondanza ci dice che esistono pochissime galassie (forse anche solo la nostra) e quelle che vediamo sono solo immagini riflesse come in una sfera di specchi... ovvero immagini ridondanti!!!

    • @landofw56
      @landofw56 ปีที่แล้ว

      Lo sostiene anche l'astrofisica Giuliana Conforto.

  • @luisapozzi6401
    @luisapozzi6401 2 ปีที่แล้ว +16

    In questo video mi hanno un po' disturbata i tanti cambi di inquadratura durante le spiegazioni. Erano distraenti. Ottimi contenuti come sempre. Grazie

    • @GiovanniPanozzo069
      @GiovanniPanozzo069 2 ปีที่แล้ว

      Anche l'audio non è un granché in molti passaggi. I contenuti sempre ottimi comunque.

    • @michelepennacchioni7185
      @michelepennacchioni7185 ปีที่แล้ว +1

      E proprio questo che mi piace... Cmq sono gusti

    • @Hal-sx1gb
      @Hal-sx1gb ปีที่แล้ว +4

      Hee la prossima volta chiamiamo Spielberg...

    • @Frank-ts2yi
      @Frank-ts2yi 7 หลายเดือนก่อน

      Anche a me.
      Mi hanno disturbato.

  • @eugenioguarino2651
    @eugenioguarino2651 2 ปีที่แล้ว +2

    Beh, complimenti! La questione è molto più che spinosa, labirintica ed enigmatica. Ciò nonostante sei riuscito ad affrontarla con una certa leggerezza. Bravo, anzi, bravissimo. Anche per il solo fatto di aver accettato la sfida.

  • @Cris.1360
    @Cris.1360 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie dello spoiler, mi chiedevo giusto cosa ci avresti proposto dopo questa serie... 😍Alan, ti voglio bene

  • @mariagraziadigaetano4543
    @mariagraziadigaetano4543 ปีที่แล้ว +1

    ti seguo . bravo. Mi piace il tuo pensiero , perché si sposta insieme alle parole che dici

  • @alessandro1645
    @alessandro1645 8 หลายเดือนก่อน +1

    Mi son preso il tempo di guardarli tutti e sette. Grazie.

  • @francescozennaro6855
    @francescozennaro6855 ปีที่แล้ว

    Ho letto (molte) critiche al video,lecite.
    Si ricordi però:
    1) è (molto) competente;
    2) per scrivere i testi ci vuole (molto) tempo;
    3) anche per montare il video ci vuole (molto) tempo;
    4) si denota (molta) passione.
    Tanto per dire, i fenomeni commutativi al minuto 12:50 sono importanti, così come altri aspetti del video.
    Grazie!

  • @sbatto0
    @sbatto0 2 ปีที่แล้ว +3

    un'altra cosa molto interessante riguardo al tempo secondo me è anche il legame stretto che ha con materia e quindi con la luce e la sua velocità costante proprio perchè tutto si muove a quella velocità, soltanto che noi parte di quell'energia la usiamo per muoverci nello spaziotempo, come se il tempo fosse l'attrito dei nostri corpi grassi non adatti alla dilatazione universale. Ed è ancora più interessante pensare a quello che dicevi nell'ultimo video cioè di come ci sia la possibilità di non avvertire il tempo dal punto di vista biologico ma sembra quasi che questa scelta sia evoluzionistica, come se il tempo fosse qualcosa di artificialmente comodo, forse senza i limiti cognitivi che ci contraddistinguono a molte persone sarebbe già esplosa la testa. Per non parlare del fatto che sia fisicamente impossibile conoscere la velocità della luce da A a B per motivi pratici e che quindi tutto si basi su misurazione parziali... pazzesco.
    PS - Sono anni che mi ammazzo di youtube riguardo questi argomenti, conosco quasi tutti i canali che trattano questi temi (soprattutto in lingua inglese) e ti posso assicurare che non esiste niente fatto così bene come lo fai tu. nessuno che riesca a mettersi in gioco in maniera così ironica e rilassante senza essere didattico e allo stesso tempo creando le basi di ragionamenti meravigliosamente complessi. Stima infinita

  • @gianlorenzo2600
    @gianlorenzo2600 2 ปีที่แล้ว +1

    Bentornato e' un piacere! C' e' tempo! Se' muio ? Tanto il tempo passa! Complimenti!

  • @alessioguiducci2437
    @alessioguiducci2437 2 ปีที่แล้ว +2

    Interessantissimo. Grazie!!✌️🍀

  • @giuseppegreco128
    @giuseppegreco128 2 ปีที่แล้ว +4

    Finalmente. Ci sei mancato.

  • @claudiobertella8507
    @claudiobertella8507 2 ปีที่แล้ว +2

    Sono convinto che scienza e "spiritualità" non debbano mai viaggiare separate,se vogliamo realmente capire il Tutto.

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 2 ปีที่แล้ว +2

    😁🏆Per come spiega..✌️Grazie,fantastico!

  • @izabelakoziol6345
    @izabelakoziol6345 2 ปีที่แล้ว +3

    Eccezionale👍 🙂sempre il grande piacere a poter ricevere e partecipare nel suoi video 😊

  • @ivanc251
    @ivanc251 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande Divulgatore! Grazie

  • @stefanovic8311
    @stefanovic8311 8 หลายเดือนก่อน +1

    Lavoro in un aeroporto e stavo andando al lavoro mentre ascoltavo la chiosa finale...bellissima:)

  • @istantisenzatempo
    @istantisenzatempo 2 ปีที่แล้ว +6

    Grazie, che video fantastico!
    Alla fine mi è entrato un bruscolino nell'occhio, anzi in entrambi ❤️

  • @renatotentori6877
    @renatotentori6877 2 ปีที่แล้ว +5

    Ciao. Devo dire che sei semplicemente stupendo nell 'esporre concetti così astratti come esempio il tempo (che secondo me è molto legato al l'entropia piuttosto che allo spazio )( spazio tempo ). Senza spazio (eventi nello spazio )il tempo non esisterebbe e senza tempo non potrebbero esistere lo spazio secondo la nostra visione antropica. In conclusione devo ammettere che scientificamente abbiamo ancora qualche problema di comprensione delle grandezze in cui siamo inseriti e con cui dobbiamo rapportarci. Buon lavoro e a presto. 👍👍

    • @gioverde9592
      @gioverde9592 2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie, Alan per il lavoro che svolgi nel tentare di semplificare contenuti altrimenti indigeribili per persone come me che non hanno mai aperto un libro di fisica e che si sono sempre rifiutati di ascoltare le noiose lezioni scolastiche che propinano i prof....
      Quello si che era un " tempo dilatato e soggettivamente sprecato".
      Poi...Si cresce...ci si scontra con la vita e appaiono le domande a cui tu ,magistralmente cerchi di dare risposte o perlomeno evidenza...Grazie ancora anche dai miei due gatti che talvolta si azzuffano...per una scatola di cartone....

    • @marioaldopasetti6794
      @marioaldopasetti6794 2 ปีที่แล้ว +1

      La domanda vera secondo un progano come me , è se siamo inseriti in uno spazio finito per quanto grande o infinito

    • @marioaldopasetti6794
      @marioaldopasetti6794 2 ปีที่แล้ว +1

      Uno spazio senza una fine vuol dire che è senza un inizio e quindi senza un riferimento per misurare il tempo in termini assoluti solo in termini relativi

    • @marcopompeo1700
      @marcopompeo1700 ปีที่แล้ว +1

      Chiedo venia; perché considera il tempo un concetto astratto?

    • @renatotentori6877
      @renatotentori6877 ปีที่แล้ว

      @@marcopompeo1700 Ciao. Considerò il tempo una grandezza astratta in "primis ",perché impalpabile, poi, il passato è passato ed è causa di effetti (presenti e futuri ), il futuro non si è ancora avverato (anche se lo farà ) quindi ciò che è più vero è il presente, sfuggente secondo dopo secondo. Il tempo è solo una convenzione per stabilire a noi ciò che è accaduto e ciò che deve ancora accadere ( due situazioni una pregressa ma con effetti futuri e una da divenire quindi ancora non esistente ).😊

  • @mirko8720
    @mirko8720 2 ปีที่แล้ว +2

    un tema senza tempo affrontato in poco tempo👍👍👍

  • @canerandagio104
    @canerandagio104 2 ปีที่แล้ว +3

    Che il tempo sia qualcosa che scaturisce dal nostro essere consci della nostre vita(Cogito ergo sum) o che sia soltanto l'infinita molla che fa andare avanti i pulsanti cicli degli universi che si susseguono! INoi abbiamo soltanto quello che ci è concesso dal nostro essere biologicamente "Temporanei".

  • @SeverianoPaoli
    @SeverianoPaoli 2 ปีที่แล้ว +2

    Come sempre, complimenti. Video eccellente.

  • @lucabocchetti2456
    @lucabocchetti2456 2 ปีที่แล้ว +4

    Mamma mia quanto mi manca un tuo video!!

  • @faustopaolocci3875
    @faustopaolocci3875 ปีที่แล้ว +1

    Grazie. Ogni video e' un gioiello

  • @DaddyDubvise
    @DaddyDubvise ปีที่แล้ว

    17:20......da questo punto in poi ho potuto dare un senso al perché ,quando il nostro cervello in fase di "over loading" da pensieri ,per motivi vari, va in "disassociazione" e perché, in clinica psichiatrica, offriamo come mezzo terapeutico la meditazione, in particolare esercizi per aumentare attenzione e l'auto-coscenza. In parole povere,alleniamo il nostro cervello a "staccare la spina" a prendersi una pausa nei momenti di stress....Pur mantenendo la nostra "presenza" e il nostro orientamento nella nostra zona di spazio-tempo....l'ambiente in cui gli eventi si susseguono.....Campanella attivata !!! ❤

  • @luigipreti2823
    @luigipreti2823 ปีที่แล้ว +1

    Il Punto di Giano, di Julian Barbour... Sarebbe fantastico se lo spiegassi nell'episodio 8 :)

  • @corradoturrisi4263
    @corradoturrisi4263 2 ปีที่แล้ว

    Grandioso! Mi dará da pensare per parecchio tempo

  • @marcoferrari2851
    @marcoferrari2851 2 ปีที่แล้ว +4

    Grazie, sei bravissimo, l'iscrizione al tuo canale è una delle scelte migliori che ho fatto... a suo TEMPO! 😅
    Secondo me l'origine del tempo è nel movimento. Il tempo compare come epifenomeno quando qualcosa si muove rispetto ad un'altra che convenzionalmente prendiamo come riferimento. L'esempio che trovo più calzante, ovviamente a parte Gualtiero e le scatole, è quello del peso che compare solo come interazione tra due masse, ed è relativo, mentre la grandezza massa è costante.

  • @SolidGamer22
    @SolidGamer22 2 ปีที่แล้ว +2

    bellissimi video, se ne avessi il TEMPO, li riguarderei all'infinito

  • @auggia1
    @auggia1 ปีที่แล้ว

    Ho seguito male, un po’ a spizzichie bocconi, ma mi riprometto di farlo meglio. Questo signore lo merita, lo considero una specie di Piero Angela - differente nell’apparenza, ma non nella sostanza - del presente e dell’immediato futuro. Grazie.

  • @vedelthierry3029
    @vedelthierry3029 2 ปีที่แล้ว +1

    grazie del vostro tempo !

  • @alessiodiegofilanti4285
    @alessiodiegofilanti4285 2 ปีที่แล้ว +8

    Bellissima serie come preannunciato... La riflessione sul tempo a ritroso relativa a qualche video fa', la parte che preferisco..
    Grandi... e Grazie...
    P.s. spero possiate aver tempo per parlare ancora di tempo, anche temporeggiando.. Io personalmente ho tempo non illimitato, ma attendo pazientemente i vostri meravigliosi video.. Sempre!

  • @samueleroncaglia
    @samueleroncaglia 2 ปีที่แล้ว +2

    Magnifica serie, complimentissimi e grazie!

  • @dinoromano5530
    @dinoromano5530 2 ปีที่แล้ว +1

    Dell'universo infinito non possiamo sapere nulla. Qualunque idea , speculazione mentale non potrà mai ad avere l'idea dell'infinito. A questo punto aggiungo una frase che pronunciò un rabbino in una conferenza diMauroBiglino : "se sapessi di Dio sarei Dio "

  • @MaurizioNervo
    @MaurizioNervo 2 ปีที่แล้ว +4

    Grande video come al solito, con spiegazioni chiarissime! Permettimi un piccolo appunto: in alcuni passaggi l'audio è un po' troppo rimbombante e metallico, si fa fatica a seguirlo....

  • @marcomarcomarco9879
    @marcomarcomarco9879 2 ปีที่แล้ว +3

    Bentornato che bello

  • @Hemes1984
    @Hemes1984 2 ปีที่แล้ว +1

    Si anche io la penso allo stesso modo, un video davvero interessante e ben fatto! Io credo che la curiosità dell’uomo di provare a darsi delle spiegazioni sull’origine dell’universo sia direttamente proporzionale al fatto che mai raggiungerà questo traguardo! Leggendo qua e la credo che la razza umana sia in prossimità del “GRANDE FILTRO”….

  • @nicolagrasso1639
    @nicolagrasso1639 2 ปีที่แล้ว +2

    Sempre bravo 👏

  • @pepemiktv
    @pepemiktv 2 ปีที่แล้ว +1

    grazie per i tuoi video stupendi

  • @giuseppegiuseppe5875
    @giuseppegiuseppe5875 ปีที่แล้ว +3

    Cit"Il tempo il tempo....chi me lo rende, chi mi dà indietro quelle stagioni"

  • @alessandromascetti6030
    @alessandromascetti6030 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao"🤩 di quanto concepiamo e conosciamo sulla velocita(di espansione dell'universo) l'unica possibile é la velocità del pensiero di questo big bang mi sembra più razionale cercare altre ipotesi che contemplano un universo già esistente e l'espansione la notiamo così intrinseca alla nostra evoluzione🍄

  • @dott.phibes7294
    @dott.phibes7294 ปีที่แล้ว

    Il mondo dei quanti, fisica quantistica per tutti, di Kennet Ford.
    Questo libro mi ha aperto la testa come una cozza…

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero 2 ปีที่แล้ว +13

    A proposito di eventuali tracce di universi antecedenti al Big Bang (in ipotesi ciclica), è interessante il video di Sabine Hossenfelder: "Conformal Cyclic Cosmology" (anche l'ultimo, "Did the universe inflate?"). Purtroppo non cita la possibilità che in un universo precedente i gatti non fossero senza ritegno davanti ad una scatola di cartone.

    • @cook686
      @cook686 2 ปีที่แล้ว +3

      ma anche dentro le scatole di cartone

    • @paololazzarin2215
      @paololazzarin2215 2 ปีที่แล้ว +1

      È meglio non pubblicare le prove del Big-Bang... È possibile che inventino una tassa...

  • @puntidivita
    @puntidivita 2 ปีที่แล้ว +1

    Che bello rivedervi...

  • @andrearodigari4840
    @andrearodigari4840 ปีที่แล้ว +1

    Il commento finale è spettacolare.

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi2477 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie professore video straordinario e la narrazione finale poi fa riflettere il nostro tempo è veramente tutto quello che abbiamo non dobbiamo sprecarlo.

  • @francescocervo3478
    @francescocervo3478 ปีที่แล้ว +1

    Questo video è bellissimo!

  • @andreajklo5649
    @andreajklo5649 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Alan ♥️

  • @CorradoCasoni
    @CorradoCasoni ปีที่แล้ว +1

    Il discorso di chiusura è pura poesia

  • @federicofavilli3277
    @federicofavilli3277 2 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico!

  • @cittadino23
    @cittadino23 2 ปีที่แล้ว +3

    da mesi bramo questo momento
    grazie curiuss

  • @anandanam4336
    @anandanam4336 2 หลายเดือนก่อน

    ❤ bellissimo Gualtiero!