Il big bang è davvero l'inizio di tutto?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 20 ม.ค. 2024
  • IL MIO NUOVO LIBRO
    «Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    - Amazon - amzn.to/3xM8Rfg
    - Ibs - www.ibs.it/su-altro-pianeta-c...
    - Mondadori Store - www.mondadoristore.it/altro-p...
    - Feltrinelli - www.lafeltrinelli.it/su-altro...
    ---
    SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
    ---
    SIGLE by Litchistudio.com
    ---
    ISCRIVITI AL CANALE
    th-cam.com/users/amedeobalbi...
    I MIEI LIBRI
    amzn.to/3tqfpl1
    PAGINA UFFICIALE:
    www.amedeobalbi.it
    SOCIAL
    Instagram: / amedeobalbi
    Twitter: / amedeo_balbi
    Facebook: / amedeobalbiofficial

ความคิดเห็น • 830

  • @mauriziodiclemente3578
    @mauriziodiclemente3578 4 หลายเดือนก่อน +34

    Ti si ascolta sempre con grande piacere, arrivi chiaro e comprensibile anche a chi è poco avvezzo a certi argomenti.
    Faccio una piccola richiesta professore: sarebbe bello un episodio dedicato al racconto di cosa stai studiando adesso, al quale è stato il tuo percorso, quali i “sogni nel cassetto” e le speranze, le ipotesi e le idee su quello che la ricerca ci porterà nei prossimi decenni!

  • @fabioferrante9221
    @fabioferrante9221 4 หลายเดือนก่อน +84

    La notifica di un nuovo video del prof. è sempre una gioia

  • @pietroterra4523
    @pietroterra4523 4 หลายเดือนก่อน +28

    Non smettere mai di fare questi video prof!❤

  • @giuliominotti4273
    @giuliominotti4273 4 หลายเดือนก่อน +10

    Petardi spaziali su Rieducational Channel. Grazie pressore per la delucidazione. Sempre preciso e chiaro. Grazie mille per tutto

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 4 หลายเดือนก่อน +4

      Sì ma chi spingeva gli spaziali ad accendere dei petardi? C'erano degli spingitori di spaziali?

    • @giuliominotti4273
      @giuliominotti4273 4 หลายเดือนก่อน +6

      @@ilmelangolo 🤣🤣🤣 Guzzanti sempre il top

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@giuliominotti4273 🤣In fondo è lo stesso tema del video del prof Balbi! C'erano degli spingitori che spingevano per il Big Bang? Grande tema cosmologico ma anche teologico!!!🤣

  • @emilianonontradisce7425
    @emilianonontradisce7425 4 หลายเดือนก่อน +18

    Grazie ancora prof! Ormai attendo i suoi video della domenica come un tempo i grandi blockbuster al cinema!😊

    • @peppuzzoo
      @peppuzzoo 4 หลายเดือนก่อน +3

      Emiliano non tradisce gringo!😜

    • @amaterasu8269
      @amaterasu8269 4 หลายเดือนก่อน +2

      @@peppuzzoo ... "Emiliano dice tutto, gringo!"

  • @stefanomarinelli6793
    @stefanomarinelli6793 4 หลายเดือนก่อน +30

    Sono risposte che forse non sapremo mai , per lo meno da vivi . Chissà se alla fine della vita tutto si chiarirà. Se a tutto ci sarà una risposta, lo so è poco scientifico ma come essere umani , e per il nostro istinto alla sopravvivenza dobbiamo aggrapparci ad una speranza in cui tutto si farà chiaro e a tutto si avrà una risposta . Grazzie di❤ professore la stimo moltiisimo

    • @gianniperona9128
      @gianniperona9128 2 หลายเดือนก่อน

      gg fa sono andato a trovare un centenario lucidissimo ed in qualche modo devo avere prodotto sinapsi che nn riesco a correggere... sapere di vivere, per 40 anni ancora in questo sistema geopolitico disastroso mi porta a pensare al suicidio, non sono così coraggioso, ammetto... ma da allora non riesco più ad essere di buon umore, fondamentale x far funzionare sto scafandro in cui siamo costretti,
      ciao e buena vida 🌱🌱🌱

    • @stefanomarinelli6793
      @stefanomarinelli6793 2 หลายเดือนก่อน +2

      Purtroppo nessuno sa cosa c'è dopo la morte sappiamo solo che siamo fatti degli stessi elementi che si sono prodotti dopo le supernove ma non abbiamo nessuna garanzia che c'è continuità dopo, la morte arriverà sicuramente lo stesso quindi per quanto dura possa essere la vita vale la pena viverla e cercare di trovare un senso a tutto.

  • @alebigna
    @alebigna 4 หลายเดือนก่อน +5

    Prof. Balbi, grazie per questa lezione. È stata estremamente interessante e illuminante.
    L'argomento è, effettivamente, affascinante: una singolarità è un mistero da comprendere e stimola la curiosità di chiarirlo.
    È stimolante sapere che ci sono molte persone, come lei, in grado di affrontare e studiare queste complicatissime materie che, per noi "comuni mortali", diventano avvicinabili solo quando sono spiegate in modo semplificato (ma non banalizzato) da esperti divulgatori.
    Grazie,
    Alessandro

  • @MD_il_microcanale
    @MD_il_microcanale 4 หลายเดือนก่อน +11

    prima c'era il big babol. A parte gli scherzi, sto vedendo il video, come ne ho visti tantissimi dei tuoi, non ce ne fosse uno sbagliato. Sei il TOP per quanto riguarda l'informazione su questi temi!

  • @vincenzodellasala9823
    @vincenzodellasala9823 4 หลายเดือนก่อน +2

    grazie prof. è affascinante ascoltarla.spiega questi argomenti così difficili con amore e professionalità.i suoi alunni sono i più fortunati d’italia grazie di ❤ un affettuoso saluto.

  • @moreno1105
    @moreno1105 4 หลายเดือนก่อน +4

    Bello !!! Quando si parla di cosmologia è sempre affascinante.

  • @crazyant80able
    @crazyant80able 4 หลายเดือนก่อน +16

    Grazie per il video Prof. e per il tempo che dedica al lavoro sulla divulgazione per tutti noi. In merito a questo video, per chi vuole approfondire meglio l'argomento del Big Bang, consiglio di leggere il libro "L' ULTIMO ORIZZONTE" (sempre del Prof.Balbi) , dove viene spiegato per bene l'argomento in maniera ancora più esaustiva ❤

    • @moreno1105
      @moreno1105 4 หลายเดือนก่อน +2

      Comprato nel 2019, posso dire che è il più bel libro scritto dal prof Balbi !!!

    • @crazyant80able
      @crazyant80able 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@moreno1105 confermo che è molto bello...ma il mio preferito è INSEGUENDO UN RAGGIO DI LUCE che mi ha fatto appassionare tantissimo alla teoria della relatività

  • @francescocarli4447
    @francescocarli4447 4 หลายเดือนก่อน

    Meraviglioso, uno degli argomenti che più mi hanno incuriosito, da quando mi hanno spiegato la teoria del Big Beng… cosa c’era prima? Appena troviamo una probabile risposta nascono mille nuove domande, questo è quello che rende meravigliosa la scienza.❤

  • @gp2048
    @gp2048 4 หลายเดือนก่อน +16

    Grandissimo prof!!! Faccio tutt'altro nella vita ma la seguo ormai da diversi anni perché amo il modo in cui racconta l'Universo. Spero tanto di riuscire ad intercettarla in uno dei suoi convegni, prima o poi 🙂

  • @saradagostino7484
    @saradagostino7484 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie mille, Prof! Illuminante, come sempre!

  • @francescos.3688
    @francescos.3688 4 หลายเดือนก่อน +1

    Veramente affascinante e spiegato in modo perfetto per chi come me non è un esperto. Complimenti !!!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 4 หลายเดือนก่อน +1

    Faccio sempre fatica a capire come stanno le cose, fino a che non appare un nuovo video dal Professore. Grazie mille! 😊😊😊

  • @salvalup9807
    @salvalup9807 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie mille Prof. È stato come sempre un grande piacere seguire l'ennesimo interessantissimo video

  • @FrancescoSabaPro
    @FrancescoSabaPro 4 หลายเดือนก่อน +1

    La curiosità dell' essere umano è infinita quanto l'universo e finché esisterà sarà sempre alla ricerca di risposte.. fantastico. Grazie prof

  • @goreunlucky7978
    @goreunlucky7978 4 หลายเดือนก่อน +18

    Il concetto di eternità è incomprensibile

    • @robertosaracino772
      @robertosaracino772 4 หลายเดือนก่อน +2

      Sintetico il suo punto di vista, ma realisticamente considerato il piu' attendibile.

    • @francescorusso7730
      @francescorusso7730 4 หลายเดือนก่อน

      Inferno III 7-8

    • @francescochilla7272
      @francescochilla7272 4 หลายเดือนก่อน

      John”incomprensibile”, ma “incommensurabile”, perché non ci sono abbastanza categorie mentali per abbracciarlo, ma solo intuizioni.

  • @user-ne9ri7mq7u
    @user-ne9ri7mq7u 4 หลายเดือนก่อน +1

    Prof Balbi grazie per l' onestá... sappiamo tanto (sapete) di come stanno le cose in relazione alla nascita dell' Universo ma non abbastanza da sostituire il modello Standard dell' Universo...Chiarissimo, ancora grazie.

  • @salvatorerestivo3323
    @salvatorerestivo3323 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video, è sempre un piacere ascoltarla. Grazie

  • @olfiooo
    @olfiooo 4 หลายเดือนก่อน +3

    È uno dei momenti più belli della settimana, dopo cena in relax sul divano e guardare il video del Prof.

  • @fl4k71
    @fl4k71 4 หลายเดือนก่อน +1

    Meraviglioso, sono stufo di correggere le persone del "non esiste un prima", d'ora in poi manderò direttamente il link a questo video

  • @emj7218
    @emj7218 4 หลายเดือนก่อน

    Interessantissimo, bravo Amedeo!!!

  • @alexkazzeo6208
    @alexkazzeo6208 4 หลายเดือนก่อน

    Happy 2024 professor. Thank you for clearly -as usual- explaining this topic.

  • @cottigraziella3368
    @cottigraziella3368 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie!

  • @BsK_BerserK
    @BsK_BerserK 4 หลายเดือนก่อน +1

    Poesia Maestro! Grazie come sempre dei suoi video che insieme a Massimo Polidoro son davvero quelli che più attendo!

    • @cervogianluigi3454
      @cervogianluigi3454 4 หลายเดือนก่อน

      polidoro? quello che dice che non c’è nessuna pistola fumante per gli ufo? ok. ha ragione ma lui mette in forse anche gli avvistamenti della marina usa. gli strumenti non bene tarati i piloti vittime di…..scegli tu.
      molto bene amedeo ma polidoro…….comunque,contento te..

  • @guidocarandente7207
    @guidocarandente7207 4 หลายเดือนก่อน +2

    Professore buongiorno, intanto voglio ringraziarla per i contenuti interessanti e per il lavoro che fa appassionare anche i più laici nel settore. Detto ciò, sta girando da giorni una notizia su una possibile fonte luminosa catturata dal telescopio Webb e, quindi, avrei il piacere che lei facesse un appunto a riguardo, poiché, in tutta onestà, apparte il suo parere, molto professionale e scientifico, ho molta diffidenza delle altre fonti.

  • @marco196507
    @marco196507 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti, spiegazione chiarissima ed interessante come sempre

  • @SALVOEMME
    @SALVOEMME 4 หลายเดือนก่อน +6

    Tutto questo non sapere è davvero affascinante ❤

    • @alessandro.d
      @alessandro.d 4 หลายเดือนก่อน

      Tutto questo non sapere é pura speculazione filosofica. Gli scienziati dovrebbero occuparsi di tutt'altro.

    • @cdm3583
      @cdm3583 4 หลายเดือนก่อน

      @@alessandro.d Cioè, di cosa?

  • @robertoforghieri6855
    @robertoforghieri6855 4 หลายเดือนก่อน

    Grandioso e affascinante.....grazie.....

  • @robertrenton5619
    @robertrenton5619 4 หลายเดือนก่อน +4

    Volendo, si può anche ascoltare il professore, senza dibattersi in discorsi sterili su religione oppure scienza cieca. Chi crede resterà credente, chi non crede idem. Buona giornata a tutte le persone che come me, non presumono di avere nessuna verità in mano.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 4 หลายเดือนก่อน

    Video molto interessante e ben spiegato, grazie professore!

  • @marcopizzaferri8317
    @marcopizzaferri8317 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti,video piaciuto più del solito. Chiarezza espositiva e "rigorosa semplificazione"

  • @francescochilla7272
    @francescochilla7272 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo! 😍

  • @raffaella5651
    @raffaella5651 4 หลายเดือนก่อน +15

    Come è iniziato tutto? Vorrei tanto avere una risposta…risposta che, più di ogni altra e più di qualsiasi argomento, sazierebbe la mia sete di conoscenza. Grazie Professore ❤ la mia stima nei Suoi confronti aumenta sempre di più

    • @guastolfo0075
      @guastolfo0075 4 หลายเดือนก่อน

      A te interessa il big bamboo non il big bang

    • @chrispax3479
      @chrispax3479 4 หลายเดือนก่อน

      Ti conviene metterti in coda se vuoi una risposta. Questa domanda se la ponevano già nell'antichità. Credo che siano 2 le domande più importanti alla quale nessuno riesce a trovare risposta: "cosa c'è dopo la morte?" "Come è stato creato il tutto?"

    • @maurov6861
      @maurov6861 2 หลายเดือนก่อน

      C'è, e anche ben spiegata, ma non in questo video. Sempre da un fisico che lavora al Cern ...

  • @lanelane6419-perfetto.
    @lanelane6419-perfetto. 4 หลายเดือนก่อน

    Bravo le sue spiegazioni piacevoli e comprensibili .

  • @StefanoPitt
    @StefanoPitt 4 หลายเดือนก่อน

    Affascinante! Grazie prof!

  • @DanieleCasaburi
    @DanieleCasaburi 4 หลายเดือนก่อน +3

    Domenica pomeriggio...una tazza di tè caldo...un video del professor Balbi... cos'altro chiedere alla vita!!!

  • @spartacuslives
    @spartacuslives 4 หลายเดือนก่อน +3

    "Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma".

    • @SatoshiNakamoto99
      @SatoshiNakamoto99 3 หลายเดือนก่อน

      Appunto quindi stiamo parlando di aria fritta!

  • @antoniogiuliopiras1057
    @antoniogiuliopiras1057 4 หลายเดือนก่อน +38

    Grazie, Professore. Bellissimo video. Purtroppo il grande problema dell’universo è fondamentalmente uno solo: “non abbiamo la più pallida idea di che cosa esso sia”. Il che rende il tutto estremamente affascinante.

    • @roby1465
      @roby1465 4 หลายเดือนก่อน +2

      ha ha ha stupendo :)
      Fantastico anche vedere, leggere e sentire i fiumi di parole spesi nel tentativo di spiegare qualcosa di cui effettivamente non comprendiamo praticamente quasi nulla.. Guai se non fosse così :)

    • @abelederon855
      @abelederon855 4 หลายเดือนก่อน +7

      Per questo per millenni, l'uomo si è affidato alle divinità. Per dare un senso a quello che, un senso non ce l'ha.

    • @k1ry4n
      @k1ry4n 4 หลายเดือนก่อน

      ​​@@abelederon855Per dare un senso a quello a cui non è in grado di dare senso. Come puoi essere sicuro al 100% che non abbia senso?

    • @enzaovince
      @enzaovince 4 หลายเดือนก่อน

      ​@@k1ry4n e che senso ha non avere un senso se un senso non ce l'ha?

    • @mmorselli
      @mmorselli 4 หลายเดือนก่อน +3

      ​@@k1ry4n La scienza richiede una prova positiva, se hai evidenze che esiste un senso, qualsiasi cosa voglia dire, allora ce l'ha, in caso contrario non ce l'ha. Il resto è superstizione. Se non valesse questo assunto potrei chiederti se sei sicuro al 100% che l'universo non è una grande bolla di panna montata, troppo grande perché noi la si possa misurare, o se sei sicuro al 100% che l'universo non sia nato da una battaglia tra pokemon andata storta. Senza una prova positiva e senza un esperimento che possa validare o invalidare questa prova, le ipotesi diventano infinite, di conseguenza ognuna singolarmente vale zero.

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie Prof. !

  • @vgsup
    @vgsup 4 หลายเดือนก่อน +1

    argomento MOLTO interessante, bel video👏🏼

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof.!

  • @AndreaRossi-zj8bp
    @AndreaRossi-zj8bp 4 หลายเดือนก่อน +23

    Apprezzo la Sua grande capacità di spiegare cose difficili rendendole comprensibili a tutti, grazie alle Sue eccellenti doti comunicative.
    Il Suo linguaggio è talmente avvincente che non stanca mai.
    Grande astrofisico e ancor più grande comunicatore!

  • @roby1465
    @roby1465 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie.

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio 4 หลายเดือนก่อน

    ottimo video , grazie !!

  • @agostino5791
    @agostino5791 4 หลายเดือนก่อน

    Fiiuuu prof. Tanta ma, tanta roba 😅😅

  • @elettronicodiquartiere5235
    @elettronicodiquartiere5235 4 หลายเดือนก่อน

    ottima spiegazione prof.

  • @gianandreagiacoma
    @gianandreagiacoma 4 หลายเดือนก่อน

    Finalmente un pò di chiarimento, grazie.

  • @danielatedeschi7695
    @danielatedeschi7695 4 หลายเดือนก่อน

    Mi sembrava che qualcosa mi fosse sfuggita... Ed ecco che, al contrario del mistero dell' inizio degli inizi, trovo la Sua notifica. Argomento che trovo tra i più interessanti e stimolanti. Vorrei tanto esserci quel giorno quando almeno una parte delle nostre grandi domande verrà spiegata. Il non plus ultra sarebbe sentirla dalla Sua voce e chissà... Io ho fiducia. Alla prossima Professore. E grazie.

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof 😊

  • @toto992.
    @toto992. 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito9047 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof❤

  • @user-jn6rl8wd1c
    @user-jn6rl8wd1c 2 หลายเดือนก่อน

    Prof. Balbi grazie per i suoi video sempre molto interessanti. Argomenti spiegati con professionalità e chiarezza, comprensibili a tutti

  • @alessandrocamboa8984
    @alessandrocamboa8984 4 หลายเดือนก่อน +14

    Grazie mille per i tuoi video prof. Una domanda: parli spesso della difficoltà di collegare la meccanica quantistica con la relatività. Potresti spiegarci perché? Grazie

    • @angelgeorgiev1327
      @angelgeorgiev1327 4 หลายเดือนก่อน

      Dovrebbe già esserci un video a riguardo sul canale se non sbaglio

    • @JustAManifold
      @JustAManifold 4 หลายเดือนก่อน

      la difficoltà risiede nel conciliare meccanica quantistica e relatività generale, con quella speciale si é già riusciti a farlo con le QFT

  • @flydream2
    @flydream2 4 หลายเดือนก่อน +4

    spoiler: non lo sappiamo 😀

  • @CuiosOne87
    @CuiosOne87 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il bellissimo video

  • @actube10
    @actube10 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie

  • @THISORGANIZZATI
    @THISORGANIZZATI 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie Professore!

  • @antonellagabrielli4587
    @antonellagabrielli4587 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie Sore, la seguo da diversi anni e fino ad oggi non si è mai contraddetto. Purtroppo non ho una cultura di base molto elevata e in alcune spiegazioni perdo i pedali. Comunque continui a darci queste bellissime lezioni condite da una bella quantità di “ancora non lo sappiamo”.

  • @Antonio-fl6sx
    @Antonio-fl6sx 4 หลายเดือนก่อน +3

    Prof! L'hanno nominata a propaganda live durante il monologo di Valerio Aprea! ❤

  • @rockhousenaima8338
    @rockhousenaima8338 4 หลายเดือนก่อน +1

    Professore ribadisco , nonostante lei sia sempre cauto e non disposto ad esporsi troppo con teorie speculative o controverse , riesce sempre ad affascinare con le sue esposizioni , perché mantiene sempre attivi i punti interrogativi e i limiti dei modelli e delle teorie ufficiai / attuali .
    Ed e ‘ esattamente ciò che ci ha insegnato lo zio Galileo .
    Personalmente sono un fan della gravita quantistica di rovelli (pur riconoscendogli dei limiti evidenti ed insuperabili ) , ma la teoria del multiverso rimane sicuramente quella più fantascientificamente stimolante .
    Stima professore

  • @MrAndreairsara
    @MrAndreairsara 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grande, meglio di così non si può spiegare

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni 4 หลายเดือนก่อน +1

    Discorso interessantissimo e molto azzeccato. Una sola osservazione quando si dice " un minuto dopo il Big bang " quel minuto è un minuto misurato da noi un immaginario osservatore che fosse esistito in quell'epoca avrebbe misurato un intervallo di tempo molto maggiore a causa dei noti effetti relativistici

  • @pierogaruti271
    @pierogaruti271 4 หลายเดือนก่อน

    Piacevolissima scoperta. Mi sono iscritto subito al canale. Complimenti

  • @Andrew89ita
    @Andrew89ita 28 วันที่ผ่านมา

    Questa è l'umiltà della scienza! Grazie.

  • @alessandroverardo5833
    @alessandroverardo5833 4 หลายเดือนก่อน +8

    l’inizio del nostro universo è qualcosa di davvero affascinante, forse non troveremo mai risposte ad alcune nostre domande e questo contribuisce parecchio

  • @marcellomartino5262
    @marcellomartino5262 4 หลายเดือนก่อน

    Salve professore e complimenti per il canale. Io avrei una domanda, quando dice 300 anni o 3 minuti dopo il big bang come si può usare un tempo assoluto (3 minuti per esempio) per cronometrare l'espansione dello stesso spazio e tempo.. Quale relazione c è tra i due. Grazie

  • @crisy-dad9379
    @crisy-dad9379 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie professore dei suoi video

  • @nicmatrangamatranga7840
    @nicmatrangamatranga7840 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo prof.

  • @magnes98
    @magnes98 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie.

  • @beatanita8650
    @beatanita8650 4 หลายเดือนก่อน

    Mi piacerebbe ascoltare video del Professore per molto più tempo ,grazie Professore per il suo importantissimo lavoro .

  • @giorgios.5622
    @giorgios.5622 4 หลายเดือนก่อน

    Chiarissimo!

  • @Iacopob1985
    @Iacopob1985 3 หลายเดือนก่อน

    Bravo 👏👏👏

  • @emilianopelagalli1646
    @emilianopelagalli1646 4 หลายเดือนก่อน +3

    Una zuppa di particelle elementari, altissime temperature e densità; una fonte di energia sconosciuta avvia l'espansione dello spazio e la gravità, legge già esistente, forma galassie e stelle che a loro volta producono gli elementi necessari a creare i pianeti e la vita. Circa 10^11 le stelle nella via lattea, circa 10^11 le galassia nell'universo, circa 10^11 i neuroni nel nostro cervello.
    Che meraviglia.

    • @mmorselli
      @mmorselli 4 หลายเดือนก่อน +2

      Questi 10^11 sono totalmente arbitrari, immagino per far passare l'idea che sotto sotto ci siano delle strane coincidenze. Già il numero di stelle nella via lattea è stimato dai 100 ai 400 miliardi, tanto per avere un'idea del livello di precisione che ci possiamo permettere, e per le galassie nell'universo, che suppongo tu intenda osservabile, le cose vanno anche peggio

    • @emilianopelagalli1646
      @emilianopelagalli1646 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@mmorselli l'avverbio "circa" dovrebbe escludere coincidenze, in genere si tende ad arrotondare cifre stimate o difficili da ricordare (vedi i 300.000km/s della velocità della luce). Comunque grazie per le precisazioni, esaltano maggiormente le meraviglie e i misteri della natura.

  • @darioerrico7840
    @darioerrico7840 4 หลายเดือนก่อน +1

    Video di una limpidezza assoluta, complimenti prof 😁👍

  • @pavor_nocturnus_
    @pavor_nocturnus_ 4 หลายเดือนก่อน +5

    Una cosa non mi è chiara: conosciamo cosa è successo all'universo fino a poche frazioni di secondo dopo il Big Bang .. Ma il tempo è relativo e viene distorto dalle masse, quindi una frazione di secondo sulla terra scorre in modo diverso da una frazione di secondo vicino a una stella giusto? E quindi, quando tutta la massa dell'universo è concentrata in un piccolo spazio, come subito dopo il Big Bang, come si misura quel tempo? Si calcola la deformazione di spazio-tempo relativa a tutta la massa ed energia dell'universo?

    • @user-zi1bc5em9z
      @user-zi1bc5em9z 4 หลายเดือนก่อน

      In realtà, subito dopo il Big Bang, non solo tutta la massa ma anche lo spazio-tempo è concentrato con la massa

    • @GiordanoFanti
      @GiordanoFanti 4 หลายเดือนก่อน

      Bella domanda! Per quello si definisce singolarità, proprio come in un buco nero in cui il tempo arriverebbe addirittura a fermarsi secondo i nostri modelli.
      Ricorda che il tempo è RELATIVO dal punto di vista dell'osservatore.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 4 หลายเดือนก่อน

      Guarda che il tempo è relativo solo al sistema di riferimento che si sceglie!

    • @pavor_nocturnus_
      @pavor_nocturnus_ 4 หลายเดือนก่อน

      @@GiordanoFanti io non sto riferendomi alla singolarità, forse mi sono spiegato male. Mi sto chiedendo: quando gli scienziati affermano di conoscere con precisione cosa è successo pochi milionesimi di secondo dopo il big bang (quindi dopo la fase di singolarità), che orologio usano per misurare quei milionesimi di secondo? Dovranno calcolare quanto lo spazio tempo è distorto da tutta l'energia e la massa presente in quell'Universo?

    • @GiordanoFanti
      @GiordanoFanti 4 หลายเดือนก่อน

      @@pavor_nocturnus_ Capisco le tue perplessità, ti rimando ad alcuni video di questo canale come "viaggiamo sempre alla velocità della luce" e "il tempo è un blocco unico", che possono darti una visione più chiara sullo spazio-tempo.
      Detto questo quando misuriamo qualcosa lo facciamo sempre dal nostro punto di vista (sistema di riferimento). Non sarebbe pratico altrimenti

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 3 หลายเดือนก่อน

    grazie

  • @luigit7666
    @luigit7666 4 หลายเดือนก่อน

    Sempre strabiliante

  • @matteovasta5952
    @matteovasta5952 4 หลายเดือนก่อน

    Lucida esposizione di certezze e quesiti? Grazie

  • @blume986
    @blume986 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie professore, una domanda le voglio fare...se io volessi usare il suo video in classe potrei farlo liberamente?

  • @danielesalvatori8678
    @danielesalvatori8678 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof. Balbi delle sue affascinanti domande esaurienti che ci trasmeti e che non trovano per adesso risposte compiute. Ma vorrei rivolgerle una domanda: secondo lei pùò l'uomo un giorno attraverso la tecnologia sulla costruzione delle macchine raggiungere la risposta almeno a una delle domande da lei poste?

  • @gasparddelanuit3462
    @gasparddelanuit3462 2 หลายเดือนก่อน

    Che senso di vertigine e di vuoto che da' sapere che siamo intrappolati in questo mistero, che sembra davvero al di la' della nostra portata.

  • @user-bf1wr7ob4y
    @user-bf1wr7ob4y 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie Amedeo, messaggio chiaro ed onesto. Penso all'universo nato in un guscio di noce e tutto diventa più semplice, prima lo sa solo Dio!

  • @Rafa.131
    @Rafa.131 29 วันที่ผ่านมา

    Io credo che in un futuro quando avremo la possibilità di vedere così lontano da poter andare anche oltre gli anni luce che ha il nostro universo, vedremo la formazione di tanti altri universi, come in uno spettacolo pirotecnico !

  • @Finauser
    @Finauser 4 หลายเดือนก่อน

    Professore, grazie ancora per queste splendide e affascinanti spiegazioni. Vorrei farle una domanda, dal basso della mia ignoranza 😂quando parliamo di singolarità, la associamo normalmente ai buchi neri. Quali sono le differenze tra la singolarità/buco nero e la singolarità legata al big ben? Un abbraccio e grazie ancora! Manfredi

  • @PierluigiDAcri
    @PierluigiDAcri 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il suo lavoro di divulgatore, le volevo chiedere un approfondimento sul problema dei 3 corpi, sto leggendo i libri ed in vista della nuova serie TV, l'argomento è molto interessante

  • @Dolo7841
    @Dolo7841 4 หลายเดือนก่อน +2

    Io, nella mia ignoranza, ho sempre pensato che se il Big Bang è l'inizio dell'espansione dell'universo significa che l'universo esisteva già, compresso in uno spazio infinitamente piccolo magari, ma comunque già esistente. Quindi mi sono sempre chiesto cosa ci fosse prima di questa espansione e "chi" ha messo lì tutta questa materia pronta ad esplodere.

  • @Renevas
    @Renevas 4 หลายเดือนก่อน +3

    Sono sempre interessanti questi argomenti perché mettono alla prova la nostra capacità di tollerare il fatto di non sapere. Purtroppo è facile farsi sedurre dal percorso logico che parte da "Ad oggi non lo sappiamo e non abbiamo modo di saperlo mettendo alla prova le nostre teorie" al pensiero "quindi deve esserci un [inserire spiegazione pseudo-scientifica o spirituale]". Il fatto che ci siano dei vuoti nella conoscenza non può essere motivo di invalidare tutto quello che abbiamo già scoperto o di cercare di colmare quel vuoto forzatamente e senza prove.

    • @danielenobile7859
      @danielenobile7859 4 หลายเดือนก่อน

      Esatto👍 Purtroppo però, come certi funghi che si annidano e prosperano in zone d'ombra, così l' irrazzionalità, spesso espressa tramite il pensiero magico-religioso, si annida nelle zone d'ombra lasciate, anche solo temporaneamente, dalla scienza. Le paure, le teorie pseudo-scintifiche, le religioni, le spiegazioni metafisiche e quelle ad hoc, sono sempre alla ricerca di nuove zone d'ombra dove poter fare adepti e prosperare. Video così sono davvero una piccolla fiammella contro l'oscurità che avanza, per ironia della sorte, grazie ad un mezzo, il web, la cui esistenza è stata resa possibile dalla scienza e dalla tecnologia.

    • @user-zi1bc5em9z
      @user-zi1bc5em9z 4 หลายเดือนก่อน

      Per me, affidarsi al sovrannaturale quando in un dato momento non si trovano spiegazioni scientifiche, è un atto di resa. È la rinuncia a continuare la ricerca della conoscenza attraverso il metodo scientifico

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla 4 หลายเดือนก่อน +1

    Interessantissimo come sempre! In effetti chi ha una sensibilità più "geometrica" potrebbe trovare molto attraente le tesi di chi - per ironia della sorte - ha lavorato così bene per dimostrare i teoremi della singolarità come Penrose. A quando un episodio dedicato alla Cosmologia Ciclica Conforme e le sue audaci (ancorchè a tratti poco condivisibili) considerazioni? :)

    • @francesco5491
      @francesco5491 4 หลายเดือนก่อน +1

      Adoro quel modello e Sir Roger!

  • @antoniocriscuoli780
    @antoniocriscuoli780 4 หลายเดือนก่อน

    Fin quando non avremo una nuova Fisica con questa attuale molte cose non le capiremo mai. Grazie.

  • @marcoais59
    @marcoais59 4 หลายเดือนก่อน

    Professore buonasera, le volevo porre una domanda, magari ingenua : durante la collisione di due Pulsar è possibile l'emissione di materia ? Un frammento di materia di pochi metri per sfuggire alla enorme gravità in gioco dovrebbe avere una velocità di fuga straordinariamente alta, ma siccome le energie in gioco sono epiche potrebbe non essere impossibile...è inverosimile pensare che anche solo un frammento di mezzo metro che colpisse un pianeta abitato determinerebbe una estinzione di massa ? È vero che sarebbe altamente improbabile, ma non uguale a zero. Oppure professore sto sbagliando perché le dinamiche che governano la collisione tra due pulsar sono diverse rispetto a quelle in gioco ad esempio tra pianeti ? Grazie per avermi letto e sempre complimenti per i suoi illuminanti video.

  • @giuseppeangelo3224
    @giuseppeangelo3224 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie, ho trovato il suo video.

  • @francescoiuliano5690
    @francescoiuliano5690 4 หลายเดือนก่อน +1

    Difatti, Lei Professore, ricordandoci le grandi sfide concettuali e pratiche che ci attendono in futuro ha lanciato uno spunto buono: perché se è vero che non avrebbe senso chiedersi cosa c'è più a nord del polo nord, è anche vero, come diceva il Grande De Crescenzo, "si è sempre meridionali di qualcuno".

  • @daryg352
    @daryg352 2 หลายเดือนก่อน

    Ti ascolterei ore e ore😊

  • @gbozzelli
    @gbozzelli 4 หลายเดือนก่อน

    bhe, questo è stato un bel video impegnato e ricco di spunti.

  • @ivanpascarella
    @ivanpascarella 4 หลายเดือนก่อน

    Che bello

  • @andreamoratti3154
    @andreamoratti3154 4 หลายเดือนก่อน

    Io mi sono sempre chiesto una cosa, se io partissi oggi con una astronave velocissima, non avessi problemi in termini di “tempo” seguendo una retta rettilinea ( calcolando anche l’espansione dell’universo) un giorno mi ritroverei nel punto dove sono partito?

  • @Superimposer
    @Superimposer 4 หลายเดือนก่อน +2

    ho appena finito di rileggere La Teoria Del Tutto di Hawking e questo video capita a puntino