Ciao! Conoscevi i Gamma Ray Burst? Lascia un commento con i tuoi dubbi o curiosità. Guarda anche le altre conferenze di Astrofisica: th-cam.com/video/3Looc4hD0n0/w-d-xo.html Il Tempo e i Viaggi nel Tempo th-cam.com/video/jUWy10cBE6U/w-d-xo.html Astrofisico spiega l'Universo e il Multiverso th-cam.com/video/Envccx4G1_Y/w-d-xo.html La storia dell'astrofisica spiegata semplicemente th-cam.com/video/s2Csxir-9z8/w-d-xo.html Tutta la Storia della Fisica spiegata facilmente
Ghisellini è un divulgatore fantastico. Chiaro, semplice, spiega eventi complessi con molta chiarezza e solidità. Se mi sto appassionando a certi temi, oltre le mie conoscenze, è anche grazie a lui. Continuate così! Grazie!
Santo Cielo! 😮 È proprio il caso di dirlo! Grazie Professore per aver spiegato in modo comprensibile una materia così lontana dalla nostra capacità di percezione!
Grazie professore, ho 62 anni e mi sono fermato al liceo, ma da sempre leggevo la rivista LE SCIENZE. Ma lei mi fa' conoscere cose sempre nuove. Di nuovo GRAZIE.
Sei bravissimo spiegare cose difficili con parole semplici...io sono appassionata di fisica astronomica matematicamente parlando la mia curiosità arricchisce la mia conoscenza .......da quanto o conosciuto il prof.. Ghisellini sto comprendendo anche le cose più invisibili su l'astronomia. GRAZIE
Affascinante argomento e spiegato magnificamente, Un paio di domande: 1)Perchè nell'evento del 17 agosto 2017 i raggi gamma arrivarono 1,7 secondi dopo le onde gravitazionali? 2) Nella regione di formazione di elementi pesanti ci deve essere stata una grande quantità di polveri che schermavano la luce visibie, ma a loro volta emettevano nell' I.R. Come si riconosce il metallo dallo spettro Infrarosso? Grazie.
I raggi gamma, all'inizio dell'espansione del gamma-ray burst, sono imprigionati dalla materia molto densa. Bisogna aspettare quel paio di secondi perchè l;espansione diluisca la materia e liberi i raggi gamma. Le polveri, all'inizio, sono distrutte dalla grande temperatura....
Ah beh ... questa imprecisione cambia radicalmente il mio giudizio sul valore della sua divulgazione ;) ... comunque l'ascoltatore attento se n'era accorto guardando la slide
Forse è una domanda stupida, ma mi chiedo, se i gamma ray burst provengono da molto lontano , da eventi che si producono in altre galassie, come la formazione di buchi neri, perché non potrebbero arrivare anche dall’interno della nostra galassia, dal momento che è una galassia tra le miliardi di galassie e che quindi, potrebbe produrre eventi come la formazione di buchi neri e conseguentemente i gamma ray burst?
Bel documentario 👍 complimenti professore 🙏 Le stelle sicuramente creano una un peso più grosso di elementi ma anche gli esseri viventi qui sulla terra ne fanno altrettanti,(anche se in pesi inferiori). ...fusione a freddo... 🙏
A mio parere non esiste nulla di tutto ciò… sicuramente non mi riferisco alla fisica,alla scienza ecc. ma ad una frase che mi diceva il mio amato papà.. mondo 🌍 era .. mondo e’.. mondo sarà… adesso che non c’è piu 🙏😭lo voglio immaginare in un universo stellato.❤ complimenti prof. X i contenuti del canale TH-cam e della sua narrativa. Grazie ❤
Ottimo documentario ! Chiaro , lineare , esaustivo ! Ho due domande : 1) un buco nero è termodinamicamente freddo? Cosa si sa dell'entropia al suo interno? Grazie della attenzione
Mammina che maravilhosa complimenti x la spiegazione del nostro cielo così meraviglioso grazie Dio x tutto questo ❤👍👍👍👍👍 siete meraviglioso 7:17 complimenti che Dio vi benedica ❤❤❤❤❤❤❤
Prof. I raggi gamma alla lunga distanza e con lo stiracchiamento dell universo possono diventare raggi infrarossi?? E questo passaggio eventuale rilascia energia ad ogni passaggio di spettro?
Professore, se si tratta di oggetti lontanissimi, allora hanno subìto molto red shifting. Nonostante ciò sono stati misurati in zona gamma dello spettro dai satelliti "Vela" che cercavano raggi gamma vicini, dunque non shiftati verso il rosso; quindi per arrivare ancora come raggi gamma, avranno avuto in partenza frequenza (energia) elevatissima!! Mi chiedo calcolando il red shift e presumendo le distanze, che lunghezze d'onda supercorta hanno? Si stima su quanti Mev sarebbero stati in partenza? Grazie!!
dipende dal loro spostamento verso il rosso (redshift). viene chiamato con la lettera z. Il GRB più lontano aha z=9, e lo spostamento in frequenza è (1+z), quindi tutte le sue frequenza, alla partenza, sarebbero 10 volte più grandi. Le lunghezze d'onda sarebbero 10 volte più piccole
Grazie prof. molto interessante. Una domanda: ma per quale motivo l'oro generato dalla collisione delle 2 stelle di neutroni è finito tutto sulla Terra e non sulla Luna?
Veramente bravo nella spiegazione. La ringrazio. Fossero tutti gli insegnanti così comunicativi. Mi permetta una domanda..."Pierinata" : Mi sovviene un fatto di tanti anni fa (anni 50/60) : ero un ragazzino e mia madre mi aveva mandato al centro del paesino a fare la spesa. Mentre arrivo sulla piazza del paese, vedo tanta gente che guarda il cielo. Era verso sera, ormai buio. Si vedevano due palline (grandi proprio come due stelle o pianeti) che stavano girando una sull'altra, proprio come si vede alla fine del suo filmato con le due stelle di neutroni. Lo spettacolo durò un pò poi quasi tutti lasciammo perdere di guardare. Domanda . era qualcosa di simile o sarà stato qualche altro fenomeno? La ringrazio.
Buongiorno professore Ghisellini. Perché la maggior parte dei fisici non è credente? Sembra quasi non voler ammettere che la nostra mente, per quanto progrediamo, non potrà mai comprendere tutto. Ci deve essere per forza qualcosa oltre a tutto questo, perché troppe cose non tornano quando si va verso l'infinito (sia grande che piccolo) o prima del big bang. Cordiali Saluti
credo che la metà dei fisici sia credente... La questione è controversa, visto che non si può decidere se Dio c'è o no sulla base di argomenti scientifici. Dire che "deve esistere per forza qualcosa..." non è sufficiente, dire che ci deve essere Qualcuno che ha creato tutto questo non è sufficiente... perchè allora chi ha creato Dio? e così via...
@@gabrieleghisellini4490 già è vero. Io non posso che fidarmi di quel Tale che 2000 anni fa fino alla fine ha detto che non è tutto qui, poteva ritrattare ma non l'ha fatto. È solo una mia opinione, grazie per la risposta e buona serata.
Domanda... il raggio/diametro del fascio ha un range di misurazione? Cioè, la Terra è/può essere colpita da un raggio gamma che ha le dimensioni di un laser o un fascio che ad esempio è grande come la distanza dalla Terra alla Luna? Credo sia importante... Grazie per la eventuale risposta, e grazie per gli interessantissimi video :)
Si, l'Italia sarà anche all'avanguardia, ma stanno sempre in ferie 😂😂 scusi la battuta, argomento afascinante spiegato in modo comprensibilissimo, grazie👏👏
Bisogna calcolare con estrema precisione la velocità massima raggiungibile dagli atomi di questi elementi pesanti, e dunque il livello di raffreddamento necessario alla formazione degli stessi, perché la radiazione cosmica di fondo potrebbe essere proprio il limite oltre quest'ultimo. A questo punto è ipotizziabile una pioggia uniforme di particelle d'oro in un rapporto di tempo diretto tra la velocità della luce e la velocità massima raggiungibile dalle particelle pesanti, per calcolare quando arriverà. Non ho idea della distanza di ogni atomo pesante l'uno dall'altro possa essere attualmente calcolato, ma mi auguro che sia abbastanza grande da non dover considerare l'ipotesi che si possa trattare di un blocco di materia compatta... Inoltre il quantitativo di massa equivalente potrebbe essere la materia oscura, ossia la massa di quelle particelle che devono ancora raffreddarsi, e di quelle che già si sono raffreddate. Inoltre potrebbe comportare una crescita regolare della massa complessiva dell'universo dal momento in cui sono nati i primi buchi neri in poi. Calcolare l'angolo a cui si incontrano due atomi che partono uno dal polo di nord e uno dal polo sud con un grado ridicolmente piccolo, equivalente al rapporto con la distanza media di questi fasci di raggi gamma.... Aggiungere funzioni nei modelli standard per calcolare quanti di questi eventi accadono ogni secondo (spero basti il secondo... Perché se serve una unità di misura troppo piccola sarà un enorme problema). Buon lavoro ragazzi!
egregio Professore....forse tutto sarebbe, e sarebbe stato, più semplice se l'umanità tenesse a mente le parole dei suoi Premi Nobel o di altri importanti personaggi della scienza. per esempio, mi ricordo quelle attribuite a Percy W. Bridgman, premio Nobel per la Fisica nel 1946: "la Materia viene dalla Non Materia e l'Energia si genera incessantemente da nessun luogo." e quelle di Ralph E. Lapp, fisico americano che partecipò al Progetto Manhattan: "le particelle dette elementari non sono altro che "singolarità matematiche" pervasive del tempo e dello spazio". ma anche quelle di un altro genio, scritte per la prima volta nel 1930, che anticipano e chiariscono(per chi vuole comprendere) entrambe queste affermazioni: "Yin e Yang sono 2 poli che entrano in gioco quando l'espansione infinita si manifesta al punto di biforcazione". le ho scritto già nel recente passato quindi mi perdoni ancora la presunzione, ma credo di poter affermare che se la scienza(e gli scienziati) tenesse conto di informazioni come queste, probabilmente riuscirebbe a "partire dall'inizio" e non dalla "fine" come sta incessantemente continuando a fare. a voi di "Rinascimento Culturale", che ringrazio per i vostri sforzi e ci invitate a fare domande la mia all Prof. Ghisellini è: quanto sarebbe più semplice ed efficace "partire dall'inizio" invece che dalla "fine"?
Non solo, ma considerare la limitatezza d'una ricerca solo razionale che si basa sulla contrapposizione e la comparazione, escludendo altre dimensioni percettive del sapere.
@@gabrieleghisellini4490 se un buco nero succhia tutte le particelle e le sminuzza in energia, questa energia viene sputata dal fondo del buco nero come energia oscura , come un compressore insomma. Una mia teoria
@@gabrieleghisellini4490 caro Professore.. secondo me "spingono" anche e per fare un paragone... forse come i "villi intestinali" che attraggono i nutrienti digeriti e li "spingono" nel sangue che li fa arrivare alle cellule per "creare" la vita?.. che ne pensa ci stà?
Ha davvero un tumore gravissimo? Mi sento male a sentirlo. Spero che sia credente,perché la fede potrebbe aiutarla ad accettarla non come la fine, ma come l'inizio della vera vita. Pregherò stasera stessa per lei. ❤
Professore ma io non capisco.. Se la forza di gravità è la curvatura della materia che induce una massa.. Come mai la luna 🌙 non cade piano piano sulla terra insomma come fanno a non unirsi la luna e la terra come avviene nel meccanismo dei buchi neri? 🤦♀️😮
la gravità provoca una curvatura dello spazio, non della massa. La Luna "cade" e contemporanemente si muove, bilanciando la caduta. In termini più sempici, la gravità (che attrae) viene compensata dalla forza centrifuga (the tende ad allontanare).
certo che ci siamo andati! I raggi gamma sono sì potenti, ma le sorgenti sono anche molto lontane. Sulla Luna sono molto più pericolosi i raggi del Sole, non schermati dall'atmosfera. Le tute servivano anche a questo.
Salve, mi chiedevo come possa un sole, anche se di massa molto grande, o due stelle di neutroni, per quando molto dense, sprigionare una quantità di energia pari a quella che l'intera via lattea emetterebbe in 100 anni, che ha una quantità di massa miliardi di volte più grande.
Ah... quindi a ben 200mila km di distanza dalla terra, i satelliti (che sono un granello di polvere in confronto) entrano in orbita attorno alla Palla...di grazia, secondo quale forza? Applicata, tra l'altro, a due masse così infinitesimali? Chiedo per un amico
Noi siamo molto più piccoli di un satellite, eppure rimaniamo con i piedi per terra! La forza di gravità dipende dal PRODOTTO delle due masse che si attirano ...
@@gabrieleghisellini4490 Ah si? Un granello di polvere ha massa nulla, si può dire. Eppure cade giù. Che potenza questa "forza di gravità"...dovremmo diventare gobbi nel giro dei primi 2 anni di vita, per quanto attira. Peccato che nessuno parli mai di "densità" dei corpi, sarebbe tutto più semplice
Mi chiedo se i problemi ce li ho io (anche io) che ho cominciato a voler sentire fino alla fine ogni suo racconto, oppure se i problemi li ha lui, chi lo pubblica e coloro che credono alle fiabe che va raccontando?! Divertente, è divertente. Simpatico pure. Pallista? CINTURA NERAAA 🥋
Professore io vedo i buchi neri come i buchi di lavandini 😮dove si toglie il tappo e tutta l'acqua cade al suo interno... Vedo l'universo come acqua quindi massa solida e via via sempre più intensa tipo il ferro... Ma che è tutto un tessuto mobile con varie intensità unite intrinsicamente dalla così detta materia oscura ma che non la percepiamo perché vibra troppo velocemente e quindi non misurabile con la attuale tecnologia, 🥴
Cose grosse,spazio infinito,big bang,e via discorrendo,buchi neri,ma come li fate a vedere se sono neri,il buco nero urla, perché è neonato, ma qua siamo proprio alla fantasia totale perché poi si arriva sempre alle solite frasi,sembrerebbe,si stima che, si potrebbe immaginare che, è fantasia professore,ora c'è solo da capire se lei è consapevole od inconsapevole
Non è il buco nero che emette luce, ma la materia vicina. Se lei non vuole accettare le evidenze scirntifiche, faccia pure, ma non andrà molto lontano...
In tutte queste affascinanti cose che dice,anche ammesso che la' fuori esista tutto cio'....e non esiste......non hanno la tecnologia per misurare fenomeni cosi' lontani e l'Hubble come l'ultima "baracca" lanciata,il James Web telescope non vedono alcunche',si trovano qui su TH-cam alcuni filmatini che mostrano cosa vede realmente l'hubble un "telescopio" che tale non e' che vede,si fa per dire,punti fatti a quadratoni,in poche parole non avrebbe nessuna definizione e quello che la NASA ci mostra e' tutta robaccia "confezionata" al computer...puro CGI.In ultima analisi da parole loro l'Hubble e' un radiotelescopio quindi non vede assolutamente nulla.Nella realta' anche se l'universo fosse come dice la scienza...e non lo e'.......non sono nemmeno in grado di dare immagini o dati precisi di dove si trova la Terra e cosa avrebbe intorno a se' oltre il sistema solare,quindi la sua posizione nel cosiddetto "braccio" della galassia.
Mah, un po' noioso questo video ma soprattutto a volte impreciso, ad esempio: quella roba dei raggi gamma e ordigni in cui si confonde un po' l'energia con la potenza, o quella cosa dell'inferenza geniale sull'anisotropia (che quindi tutti i cosmologi erano scemi perché non avevano mai riflettuto sulla direzione dei fotoni?)
Oddio, la massa gravitazionale di un'onda d'oro potrebbe dover essere aggiunta ai modelli di espansione dell'universo. La gravità potrebbe non essere rotta, ma limitarsi ad agire solo dopo una determinata soglia di raffreddamento. La presenza di particelle più piccole dell'atomo nel nostro universo potrebbe essere un indicatore della densità raggiunta dagli atomi pesanti
Mi chiedo se i problemi ce li ho io (anche io) che ho cominciato a voler sentire fino alla fine ogni suo racconto, oppure se i problemi li ha lui, chi lo pubblica e coloro che credono alle fiabe che va raccontando?! Divertente, è divertente. Simpatico pure. Pallista? CINTURA NERAAA 🥋
Ciao! Conoscevi i Gamma Ray Burst? Lascia un commento con i tuoi dubbi o curiosità.
Guarda anche le altre conferenze di Astrofisica:
th-cam.com/video/3Looc4hD0n0/w-d-xo.html Il Tempo e i Viaggi nel Tempo
th-cam.com/video/jUWy10cBE6U/w-d-xo.html Astrofisico spiega l'Universo e il Multiverso th-cam.com/video/Envccx4G1_Y/w-d-xo.html La storia dell'astrofisica spiegata semplicemente
th-cam.com/video/s2Csxir-9z8/w-d-xo.html Tutta la Storia della Fisica spiegata facilmente
Stranezze della vita... è il colmo che a mettere il like numero 1000 sia uno con il mio nickname ahahahah ...cmq complimenti per il canale prof 👍
@@loscaldabanchi3215 Il prof. Ghisellini riesce a interessare di fisica e astrofisica tutti!
si anni fa ne ho osservato uno al telescopio nella costellazione dell'Aquila
Ghisellini è un divulgatore fantastico. Chiaro, semplice, spiega eventi complessi con molta chiarezza e solidità. Se mi sto appassionando a certi temi, oltre le mie conoscenze, è anche grazie a lui. Continuate così! Grazie!
certo dimentica chi ha sganciato le bombe in giappone ma fa nulla.
Santo Cielo! 😮 È proprio il caso di dirlo! Grazie Professore per aver spiegato in modo comprensibile una materia così lontana dalla nostra capacità di percezione!
Incredibile professore! Grazie a lei è nata la passione per l astronomia,studio per mio conto divertendomi !
Da premio Nobel per la divulgazione!!!
Grande Ghisellini, fantastico divulgatore
Quanto mi piacerebbe star vicino alle persone che studiano i misteri delll Universo!! Affascinante!!! Grazie
Che bello poter scoprire cose nuove e complesse con semplici spiegazioni 🎉🎉🎉
La magia della conoscenza si può solo attraverso una spiegazione semplificata così come il prof Ghisellini sa fare. Complimenti ❤
Complimenti vivissimi per la chiarezza con cui ha trattato una materia cosi complessa e affascinante
Grazie sempre di tutto. Ordinato il libro, non vedo l'ora che arrivi. Attendiamo nuove lezioni!
Grazie!
Grazie professore. L’universo ci stupisce attraverso le sue parole!
Grazie Professore un altro documentario affascinante
Carissimo Professor Ghisellini.
È difficile trovare le parole per dirle che la sua divulgazione è a dor poco Entusiasmante.👏👏👏
Grazie
Fantastico come il professore spieghi in modo comprensibile ai più concetti complessi! Complimenti
Grazie! è la specialità di Ghisellini!
Grazie professore, ho 62 anni e mi sono fermato al liceo, ma da sempre leggevo la rivista LE SCIENZE. Ma lei mi fa' conoscere cose sempre nuove. Di nuovo GRAZIE.
infatti in un articolo spiega i GRB insieme a swift, il satellite deputato a registrarli.
Bellissimo video, affascinante e molto interessante! Rimaniamo in attesa di novità.
Sei bravissimo spiegare cose difficili con parole semplici...io sono appassionata di fisica astronomica matematicamente parlando la mia curiosità arricchisce la mia conoscenza .......da quanto o conosciuto il prof.. Ghisellini sto comprendendo anche le cose più invisibili su l'astronomia. GRAZIE
Grazie professore per la chiarezza e la precisione delle sue divulgazione.
Grazie professore, che piacere sentire la sua spiegazione!
Spiegazioni affascinanti😊
Affascinante argomento e spiegato magnificamente, Un paio di domande:
1)Perchè nell'evento del 17 agosto 2017 i raggi gamma arrivarono 1,7 secondi dopo le onde gravitazionali? 2) Nella regione di formazione di elementi pesanti ci deve essere stata una grande quantità di polveri che schermavano la luce visibie, ma a loro volta emettevano nell' I.R. Come si riconosce il metallo dallo spettro Infrarosso? Grazie.
I raggi gamma, all'inizio dell'espansione del gamma-ray burst, sono imprigionati dalla materia molto densa. Bisogna aspettare quel paio di secondi perchè l;espansione diluisca la materia e liberi i raggi gamma. Le polveri, all'inizio, sono distrutte dalla grande temperatura....
ho visto solo 2 video del professore Ghisellini e me ne sono già innamorato alla follia...!
Finalmente un altro video del prof. Vi lovvo ragazzi❤
È davvero un piacere ascoltarla...grazie!!
Ma quanto mi è simpatico il Prof Ghisellini
E' confortevole sapere che l'Italia è all'avanguardia assoluta in questo campo!
Semplicemente un grande grazie per questa divulgazione così ben fatta!
Grazie! Ghisellini orgoglio nazionale
Grazie, semplice e chiaro!
Al minuto 10:13 dico "satetllite Comptel" invece che "Gamma Ray Obervatory. Lo strumento dedicato ai Gamma Ray Burst era BATSE.
Il mio astrofisico preferito
Ah beh ... questa imprecisione cambia radicalmente il mio giudizio sul valore della sua divulgazione ;) ... comunque l'ascoltatore attento se n'era accorto guardando la slide
Grazie sei davvero eccezionale nello spiegare cose cosi difficili
@@claraz4746 grazie del commento! ♥️
Ottima esposizione Gabriele, già preso il tuo libro
INFORMAZIONI PREZIOSE ! GRAZIE ❤
Grazie del commento!
Forse è una domanda stupida, ma mi chiedo, se i gamma ray burst provengono da molto lontano , da eventi che si producono in altre galassie, come la formazione di buchi neri, perché non potrebbero arrivare anche dall’interno della nostra galassia, dal momento che è una galassia tra le miliardi di galassie e che quindi, potrebbe produrre eventi come la formazione di buchi neri e conseguentemente i gamma ray burst?
Certo, anche la nostra galassia potrebbe avere dei gamma ray bursts... si stima che ce ne sia circa uno ogni 10 milioni di anni....
@@gabrieleghisellini4490 Grazie infinite Professore, per le sue pronte risposte
Bellissimo video, molto chiaro e interessante👍
Bel documentario 👍 complimenti professore 🙏
Le stelle sicuramente creano una un peso più grosso di elementi ma anche gli esseri viventi qui sulla terra ne fanno altrettanti,(anche se in pesi inferiori).
...fusione a freddo...
🙏
A mio parere non esiste nulla di tutto ciò… sicuramente non mi riferisco alla fisica,alla scienza ecc. ma ad una frase che mi diceva il mio amato papà.. mondo 🌍 era .. mondo e’.. mondo sarà… adesso che non c’è piu 🙏😭lo voglio immaginare in un universo stellato.❤ complimenti prof. X i contenuti del canale TH-cam e della sua narrativa. Grazie ❤
Ottimo documentario ! Chiaro , lineare , esaustivo ! Ho due domande : 1) un buco nero è termodinamicamente freddo? Cosa si sa dell'entropia al suo interno? Grazie della attenzione
Mammina che maravilhosa complimenti x la spiegazione del nostro cielo così meraviglioso grazie Dio x tutto questo ❤👍👍👍👍👍 siete meraviglioso 7:17 complimenti che Dio vi benedica ❤❤❤❤❤❤❤
Grazie Tante prof. Gabriele Ghisellini
Grazie del commento!
Che spettacolo mamma mia 😱❤️
Grazie!
Prof. I raggi gamma alla lunga distanza e con lo stiracchiamento dell universo possono diventare raggi infrarossi?? E questo passaggio eventuale rilascia energia ad ogni passaggio di spettro?
Sì, quelli che erano raggi gamma adesso sono fotoni radio... No, non c'è rilascio di energia...
@@gabrieleghisellini4490 grazie mille prof. ogni volta per le sue risposte che mi dà !
Che goduria sentire il professore... ❤
Bella lezione professore! Una domanda: quanto sono collimati i GRB? Qual è in media l'angolo di apertura?
circa 5 gradi...
Davvero interessante
Grande il mio astrofisico preferito
Professore, se si tratta di oggetti lontanissimi, allora hanno subìto molto red shifting. Nonostante ciò sono stati misurati in zona gamma dello spettro dai satelliti "Vela" che cercavano raggi gamma vicini, dunque non shiftati verso il rosso; quindi per arrivare ancora come raggi gamma, avranno avuto in partenza frequenza (energia) elevatissima!! Mi chiedo calcolando il red shift e presumendo le distanze, che lunghezze d'onda supercorta hanno? Si stima su quanti Mev sarebbero stati in partenza? Grazie!!
dipende dal loro spostamento verso il rosso (redshift). viene chiamato con la lettera z. Il GRB più lontano aha z=9, e lo spostamento in frequenza è (1+z), quindi tutte le sue frequenza, alla partenza, sarebbero 10 volte più grandi. Le lunghezze d'onda sarebbero 10 volte più piccole
Grazie prof. molto interessante. Una domanda: ma per quale motivo l'oro generato dalla collisione delle 2 stelle di neutroni è finito tutto sulla Terra e non sulla Luna?
Incredibile professore da non credere ... una fonte d'informazione degne di un Pierangela 😮😮😮
Molto interessante
Veramente bravo nella spiegazione. La ringrazio. Fossero tutti gli insegnanti così comunicativi. Mi permetta una domanda..."Pierinata" : Mi sovviene un fatto di tanti anni fa (anni 50/60) : ero un ragazzino e mia madre mi aveva mandato al centro del paesino a fare la spesa. Mentre arrivo sulla piazza del paese, vedo tanta gente che guarda il cielo. Era verso sera, ormai buio. Si vedevano due palline (grandi proprio come due stelle o pianeti) che stavano girando una sull'altra, proprio come si vede alla fine del suo filmato con le due stelle di neutroni. Lo spettacolo durò un pò poi quasi tutti lasciammo perdere di guardare. Domanda . era qualcosa di simile o sarà stato qualche altro fenomeno? La ringrazio.
era qualche altro fenomento, probabilmente molto "terrestre".
Buongiorno professore Ghisellini. Perché la maggior parte dei fisici non è credente? Sembra quasi non voler ammettere che la nostra mente, per quanto progrediamo, non potrà mai comprendere tutto. Ci deve essere per forza qualcosa oltre a tutto questo, perché troppe cose non tornano quando si va verso l'infinito (sia grande che piccolo) o prima del big bang. Cordiali Saluti
credo che la metà dei fisici sia credente... La questione è controversa, visto che non si può decidere se Dio c'è o no sulla base di argomenti scientifici. Dire che "deve esistere per forza qualcosa..." non è sufficiente, dire che ci deve essere Qualcuno che ha creato tutto questo non è sufficiente... perchè allora chi ha creato Dio? e così via...
@@gabrieleghisellini4490 già è vero. Io non posso che fidarmi di quel Tale che 2000 anni fa fino alla fine ha detto che non è tutto qui, poteva ritrattare ma non l'ha fatto. È solo una mia opinione, grazie per la risposta e buona serata.
Grande prof!!!
Grazie per questa lezione. Solo una domanda: quando parla di “russi e americani” intende dire “statunitensi e sovietici”?
si...
Scusate, al minuto 9:10 dico "russi" invece che americani....lapsus..
Libro comprato. Ho iniziato a leggerlo. 😊
Domanda... il raggio/diametro del fascio ha un range di misurazione? Cioè, la Terra è/può essere colpita da un raggio gamma che ha le dimensioni di un laser o un fascio che ad esempio è grande come la distanza dalla Terra alla Luna? Credo sia importante... Grazie per la eventuale risposta, e grazie per gli interessantissimi video :)
Stupendo
A Catania nella mia città e stato fatto un progetto al porto di Catania per misurare i raggi gamma 🥰
L'universo e affascinante.. Ma l'uomo è creato avendo tutto l'universo dentro di sé 🤗
Spero che non sia così, altrimenti fa schifo
Si, l'Italia sarà anche all'avanguardia, ma stanno sempre in ferie 😂😂 scusi la battuta, argomento afascinante spiegato in modo comprensibilissimo, grazie👏👏
Bisogna calcolare con estrema precisione la velocità massima raggiungibile dagli atomi di questi elementi pesanti, e dunque il livello di raffreddamento necessario alla formazione degli stessi, perché la radiazione cosmica di fondo potrebbe essere proprio il limite oltre quest'ultimo. A questo punto è ipotizziabile una pioggia uniforme di particelle d'oro in un rapporto di tempo diretto tra la velocità della luce e la velocità massima raggiungibile dalle particelle pesanti, per calcolare quando arriverà. Non ho idea della distanza di ogni atomo pesante l'uno dall'altro possa essere attualmente calcolato, ma mi auguro che sia abbastanza grande da non dover considerare l'ipotesi che si possa trattare di un blocco di materia compatta... Inoltre il quantitativo di massa equivalente potrebbe essere la materia oscura, ossia la massa di quelle particelle che devono ancora raffreddarsi, e di quelle che già si sono raffreddate. Inoltre potrebbe comportare una crescita regolare della massa complessiva dell'universo dal momento in cui sono nati i primi buchi neri in poi. Calcolare l'angolo a cui si incontrano due atomi che partono uno dal polo di nord e uno dal polo sud con un grado ridicolmente piccolo, equivalente al rapporto con la distanza media di questi fasci di raggi gamma.... Aggiungere funzioni nei modelli standard per calcolare quanti di questi eventi accadono ogni secondo (spero basti il secondo... Perché se serve una unità di misura troppo piccola sarà un enorme problema). Buon lavoro ragazzi!
egregio Professore....forse tutto sarebbe, e sarebbe stato, più semplice se l'umanità tenesse a mente le parole dei suoi Premi Nobel o di altri importanti personaggi della scienza.
per esempio, mi ricordo quelle attribuite a Percy W. Bridgman, premio Nobel per la Fisica nel 1946: "la Materia viene dalla Non Materia e l'Energia si genera incessantemente da nessun luogo."
e quelle di Ralph E. Lapp, fisico americano che partecipò al Progetto Manhattan: "le particelle dette elementari non sono altro che "singolarità matematiche" pervasive del tempo e dello spazio".
ma anche quelle di un altro genio, scritte per la prima volta nel 1930, che anticipano e chiariscono(per chi vuole comprendere) entrambe queste affermazioni: "Yin e Yang sono 2 poli che entrano in gioco quando l'espansione infinita si manifesta al punto di biforcazione".
le ho scritto già nel recente passato quindi mi perdoni ancora la presunzione, ma credo di poter affermare che se la scienza(e gli scienziati) tenesse conto di informazioni come queste, probabilmente riuscirebbe a "partire dall'inizio" e non dalla "fine" come sta incessantemente continuando a fare.
a voi di "Rinascimento Culturale", che ringrazio per i vostri sforzi e ci invitate a fare domande la mia all Prof. Ghisellini è:
quanto sarebbe più semplice ed efficace "partire dall'inizio" invece che dalla "fine"?
Non solo, ma considerare la limitatezza d'una ricerca solo razionale che si basa sulla contrapposizione e la comparazione, escludendo altre dimensioni percettive del sapere.
non potrebbe essere che i buchi neri danno energia alla materia oscura ? e che questa energia spinge le galassie lontano dalle altre ?
In realtà, dovrebbero attirare, non spingere...
@@gabrieleghisellini4490 se un buco nero succhia tutte le particelle e le sminuzza in energia, questa energia viene sputata dal fondo del buco nero come energia oscura , come un compressore insomma. Una mia teoria
@@antoniodeluca155 L'energia, come la massa, produce gravità...
@@gabrieleghisellini4490 caro Professore.. secondo me "spingono" anche e per fare un paragone... forse come i "villi intestinali" che attraggono i nutrienti digeriti e li "spingono" nel sangue che li fa arrivare alle cellule per "creare" la vita?..
che ne pensa ci stà?
Ha davvero un tumore gravissimo? Mi sento male a sentirlo. Spero che sia credente,perché la fede potrebbe aiutarla ad accettarla non come la fine, ma come l'inizio della vera vita. Pregherò stasera stessa per lei. ❤
Come si può ancora parlare di big ben in base alle nuove scoperte fatte nell'ultimo periodo?? grazie
Professore ma io non capisco.. Se la forza di gravità è la curvatura della materia che induce una massa.. Come mai la luna 🌙 non cade piano piano sulla terra insomma come fanno a non unirsi la luna e la terra come avviene nel meccanismo dei buchi neri? 🤦♀️😮
la gravità provoca una curvatura dello spazio, non della massa. La Luna "cade" e contemporanemente si muove, bilanciando la caduta. In termini più sempici, la gravità (che attrae) viene compensata dalla forza centrifuga (the tende ad allontanare).
👏👏👏👏👏👏👏
Ma siamo andati sulla Luna o no? Abbiamo a disposizione dei materiali che resistono a questi raggi così potenti?
certo che ci siamo andati! I raggi gamma sono sì potenti, ma le sorgenti sono anche molto lontane. Sulla Luna sono molto più pericolosi i raggi del Sole, non schermati dall'atmosfera. Le tute servivano anche a questo.
@@gabrieleghisellini4490 di certo le immagini attribuite ad Apollo11 non sono state fatte sulla superficie lunare.
Dovevo fare l'ASTROFISICO!!! non l'ingegnere..... 😂
Le eccellenze del nostro paese, grazie prof
Salve, mi chiedevo come possa un sole, anche se di massa molto grande, o due stelle di neutroni, per quando molto dense, sprigionare una quantità di energia pari a quella che l'intera via lattea emetterebbe in 100 anni, che ha una quantità di massa miliardi di volte più grande.
un lampo gamma può apparire senza preavviso (viaggia alla velocità della luce)i e può cancellare la vita dalla Terra in un Lampo !
Ah... quindi a ben 200mila km di distanza dalla terra, i satelliti (che sono un granello di polvere in confronto) entrano in orbita attorno alla Palla...di grazia, secondo quale forza? Applicata, tra l'altro, a due masse così infinitesimali?
Chiedo per un amico
Noi siamo molto più piccoli di un satellite, eppure rimaniamo con i piedi per terra! La forza di gravità dipende dal PRODOTTO delle due masse che si attirano ...
@@gabrieleghisellini4490 Ah si? Un granello di polvere ha massa nulla, si può dire. Eppure cade giù. Che potenza questa "forza di gravità"...dovremmo diventare gobbi nel giro dei primi 2 anni di vita, per quanto attira.
Peccato che nessuno parli mai di "densità" dei corpi, sarebbe tutto più semplice
Mi chiedo se i problemi ce li ho io (anche io) che ho cominciato a voler sentire fino alla fine ogni suo racconto, oppure se i problemi li ha lui, chi lo pubblica e coloro che credono alle fiabe che va raccontando?!
Divertente, è divertente. Simpatico pure. Pallista? CINTURA NERAAA 🥋
Secondo me è Hulk che scaglia i raggi gamma.
🍿
Ma allora i Quasar?
Molto probabilmente faremo un prossimo video con Ghisellini che parlerà di Quasar!
@@RinascimentoCulturale il più interessante è certamente 3C273.
Quindi un uomo non potrebbe sopravvivere al di fuori dello schermo che produce l'atmosfera terrestre ?
solo con speciali tute, come sulla Luna. La Terra usufruisce anche di un campo mangnetico, che devia le particelle energetiche cariche
E bramah ❤
Professore io vedo i buchi neri come i buchi di lavandini 😮dove si toglie il tappo e tutta l'acqua cade al suo interno... Vedo l'universo come acqua quindi massa solida e via via sempre più intensa tipo il ferro... Ma che è tutto un tessuto mobile con varie intensità unite intrinsicamente dalla così detta materia oscura ma che non la percepiamo perché vibra troppo velocemente e quindi non misurabile con la attuale tecnologia, 🥴
Cose grosse,spazio infinito,big bang,e via discorrendo,buchi neri,ma come li fate a vedere se sono neri,il buco nero urla, perché è neonato, ma qua siamo proprio alla fantasia totale perché poi si arriva sempre alle solite frasi,sembrerebbe,si stima che, si potrebbe immaginare che, è fantasia professore,ora c'è solo da capire se lei è consapevole od inconsapevole
Non è il buco nero che emette luce, ma la materia vicina. Se lei non vuole accettare le evidenze scirntifiche, faccia pure, ma non andrà molto lontano...
3C273 esiste, osservando cosa capita nelle sue vicinanze si ipotizza l'esistenz di un buco nero, altro non si può fare.
In tutte queste affascinanti cose che dice,anche ammesso che la' fuori esista tutto cio'....e non esiste......non hanno la tecnologia per misurare fenomeni cosi' lontani e l'Hubble come l'ultima "baracca" lanciata,il James Web telescope non vedono alcunche',si trovano qui su TH-cam alcuni filmatini che mostrano cosa vede realmente l'hubble un "telescopio" che tale non e' che vede,si fa per dire,punti fatti a quadratoni,in poche parole non avrebbe nessuna definizione e quello che la NASA ci mostra e' tutta robaccia "confezionata" al computer...puro CGI.In ultima analisi da parole loro l'Hubble e' un radiotelescopio quindi non vede assolutamente nulla.Nella realta' anche se l'universo fosse come dice la scienza...e non lo e'.......non sono nemmeno in grado di dare immagini o dati precisi di dove si trova la Terra e cosa avrebbe intorno a se' oltre il sistema solare,quindi la sua posizione nel cosiddetto "braccio" della galassia.
O crede alle panzane di You Tube o crede a delle persone più esperte. Faccia lei.
Hubble è un telescopio, non un radiotelescopio.
Quel gemito non sembra di un neonato xd
Mah, un po' noioso questo video ma soprattutto a volte impreciso, ad esempio: quella roba dei raggi gamma e ordigni in cui si confonde un po' l'energia con la potenza, o quella cosa dell'inferenza geniale sull'anisotropia (che quindi tutti i cosmologi erano scemi perché non avevano mai riflettuto sulla direzione dei fotoni?)
Che descrizione corretta: le 2 bombe in Giappone sono scoppiate (da chi?) .... da sole. I russi hanno fatto scoppiare le brutte bombe molto potenti
Huuueee Huuueee
Oddio, la massa gravitazionale di un'onda d'oro potrebbe dover essere aggiunta ai modelli di espansione dell'universo. La gravità potrebbe non essere rotta, ma limitarsi ad agire solo dopo una determinata soglia di raffreddamento. La presenza di particelle più piccole dell'atomo nel nostro universo potrebbe essere un indicatore della densità raggiunta dagli atomi pesanti
Mi sa che non avete ancora capito che è tutto una matriosca , cellule, mitocondri, energia .... è la stessa cosa...
grazie professore
Se piantaste pomodori 🍅 costerebbero meno🤪🙋
Tuzia ci'ha i francobolli n'fronte
Tantissime teorie,seppur valide,ma solo teorie
Pazzesco
Mavakkagher
Siamo in pericolo mentale, hahaha 😂😂😂🤡🤡🤡
Mah 🤌
Da premio Nobel per la divulgazione!!!
Mi chiedo se i problemi ce li ho io (anche io) che ho cominciato a voler sentire fino alla fine ogni suo racconto, oppure se i problemi li ha lui, chi lo pubblica e coloro che credono alle fiabe che va raccontando?!
Divertente, è divertente. Simpatico pure. Pallista? CINTURA NERAAA 🥋