Tutta la Storia della Fisica spiegata facilmente

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ม.ค. 2022
  • Compra ora il libro di Ghisellini: amzn.to/3F28Wg1 E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna
    La storia della Fisica Quantistica spiegata attraverso la Luce.
    Il canale youtube del professore: bit.ly/3WfoLtd
    La seconda conferenza di Ghisellini: • Ghisellini spiega tutt...
    La Luce è stata il filo rosso della Fisica Quantistica: a partire dagli esperimenti nella cameretta di Newton alle teorie della relatività e la bomba atomica di Einstein: la Luce ha rappresentato il punto focale attraverso cui sono nate le più grandi scoperte della fisica quantistica.
    Il professore e astrofisico Gabriele Ghisellini spiega in modo semplice e comprensibile da tutti la storia della fisica e e i suoi protagonisti dagli esordi fino ad oggi.
    La conferenza si è tenuta il 18 ottobre 2021 a Ospitaletto (BS).
    Siamo anche su Facebook e Instagram!
    rinascimentoculturale
    Siamo anche su Facebook e Instagram!
    rinascimentoculturale
    instagr.am/rinascimento.culturale
    Per maggiori informazioni sulle prossime serate o eventi visitate il nostro sito:
    www.rinascimentoculturale.it
    Se stai leggendo fino a qui commenta con "🌞"

ความคิดเห็น • 584

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +18

    amzn.to/3kc9SJL Il libro di Ghisellini
    Preordina il nuovo libro di Ghisellini: amzn.to/3pyboJ2
    L'universo come non si era mai visto. Le nuove astronomie

    • @amodioraimo564
      @amodioraimo564 10 หลายเดือนก่อน

      😅😊😅8y😊😊😊6😊😮s. 6😅🇧🇩🇧🇩😊😅

  • @francesco769
    @francesco769 ปีที่แล้ว +48

    Video appassionante dal primo all'ultimo minuto, ma la metafora dello spin delle particelle con la parte buona o cattiva è semplicemente il colpo di genio del vero divulgatore! La migliore di tutte che abbia mai sentito, la capirebbe anche un bambino, semplice ma appropriatissima, ti fa visualizzare all'istante il concetto. Complimenti!

  • @danielaasaroromanoff7171
    @danielaasaroromanoff7171 8 หลายเดือนก่อน +12

    Professore, complimenti da un tecnico di laboratorio di Fisica.
    La gente ancora non accetta la Fisica quantistica, si ha bisogno di spiegazioni così chiare.

  • @norbisgiovanni6837
    @norbisgiovanni6837 2 ปีที่แล้ว +60

    Eccellente esposizione, per la prima volta a 76 anni e dopo due lauree, una umanistica ed una tecnica, sono riuscito ad iniziare a capire cosa è la fisica quantistica. Ha suscitato in me il desiderio di approfondire ulteriormente un argomento tanto affascinante. Grazie Professor Ghisellini.

    • @luisguzman3345
      @luisguzman3345 5 หลายเดือนก่อน

      Idem per me a 76 ho finalmente capito la fisica quantistica( sono un fisico dei materiali) grazie prof Ghisellini

  • @handsflyhands
    @handsflyhands 11 หลายเดือนก่อน +19

    Piacevolissima interpretazione espositiva di un argomento complesso! Riesce con semplicità e chiarezza perché solo chi si appropria di un sapere ne sa esprimere il concetto in modo così “facile” 🙏🙏🙏

  • @angelo1ful
    @angelo1ful 2 ปีที่แล้ว +68

    Se ci fossero più insegnanti così già dalle elementari ci sarebbero molti più studenti interessati davvero allo studio... Coinvolti in qualcosa di bello e costruttivo, dinamico e tutto da scoprire... Bravi davvero complimenti🔝🔝

    • @gianpierocanalis5970
      @gianpierocanalis5970 ปีที่แล้ว

      La Scuola, come il resto della Cultura e tanto altro, ormai è nelle loro mani e stanno appositamente distruggendo tutto: un popolo senza cultura e identità è più facilmente dominabile.

    • @rosannadambrosio9177
      @rosannadambrosio9177 ปีที่แล้ว +1

      Aaaa

    • @EnergyNFO
      @EnergyNFO ปีที่แล้ว +2

      Se raccontassero VERITA' e non NOVELLE RIDICOLE ci sarebbero molti più studenti interessati davvero allo studio..

    • @EnergyNFO
      @EnergyNFO ปีที่แล้ว +2

      @Pierino Seedharta Si ma il problema è quando la TEORIA viene imposta , insegnata ed accettata, "come se fosse" verita' .

    • @EnergyNFO
      @EnergyNFO ปีที่แล้ว

      IN QUESTO DOCUMENTO LA RISPOSTA con relativa DESCRIZIONE "TECNICA" di cio' ACCADE al PROCESSO NATURALE di APPRENDIMENTO di COLORO che SCELGONO di CREDERE senza farsi domande ALLA TEORIA ELIOCENTRICA.
      Per chi non ne prende coscienza NON FA ALCUNA DIFFERENZA!
      ▫▪▪▪▪▪▪▫▫▪▪▪▪▪▫▫▪▪▪▪▫
      Si chiama relativismo - quella corrente moderna secondo la quale ognuno è libero di crearsi una sua Verità, senza riferimento ad alcun credo religioso o a valori morali; il giudicare quindi le proprie azioni e adottare decisioni di genere spirituale o morale, in base ad un criterio strettamente personale.
      È un atteggiamento egoistico - un comportamento che fa comodo; se non ho verità, valori e princìpi da rispettare ho l’impressione di essere libero di fare quanto mi pare e piace, vuoi in senso morale ma anche religioso. Il relativismo ha quindi offerto una risposta semplice a tutti quelli che avevano difficoltà a decidere sulle grandi domande della vita.
      La verità è un bisogno ineliminabile che spinge l’uomo a cercarla ovunque e se non la trova è come se procedesse nella vita senza un metro di misura, libero di calcolare le situazioni ad libitum e altrettanto per quanto riguarda il suo comportamento. Ognuno quindi si porta in tasca il proprio “metro” di misura, con tutto ciò che ne segue; non esiste quindi etica ne morale.
      Vengono di conseguenza a mancare le radici di ogni forma di spiritualità ma anche di moralità perchè in mancanza di valori o di criteri per distinguere il bene dal male, ognuno è libero di comportarsi a seconda dell’estro di giornata. Quando cadono le barriere morali, sorge spontanea la tentazione di seguire l’onda, perché fa comodo. Non per niente il Papa Emerito Benedetto XVI ha scritto: “Il relativismo è diventato la vera religione dell’uomo moderno ed è il problema più grande della nostra epoca”
      Il relativismo è una autentica filosofia del vuoto; nella visione relativista ciascun individuo è una piccola repubblica dotata di potere decisionale e ogni punto di vista ha lo stesso valore. Si rivela così una corrente di pensiero distruttivo che non consente di costruire assolutamente nulla perchè il suo approccio e procedere in avanti è senza alcuna base di riferimento. Mi sembra di sentirmi dire: ”Se non ti dispiace con Dio m’arrangio io, adorandolo quando e dove dico io”.
      Non avendo quindi riferimenti da rispettare, il relativista non è in grado di fare propria nessuna opinione; mancano quindi gli strumenti per discernere ciò che è vero o falso e quanto ieri era stato accettato può essere facilmente scartato domani. Come si possa appoggiare una idea o filosofia del genere, è semplicemente assurdo.
      Il relativismo ha offerto su di un piatto d’argento, una risposta semplice a tutte le domande dell’uomo; “qui comando io e nessun’altro ha facoltà di decidere della mia vita”. Eureka. Il massimo dell’egoismo o superbia, che dir si voglia. Un uomo che si auto-sostituisce al suo Creatore.
      È la seconda di tre tappe; prima viene il Soggettivismo etico: l’io al posto di Dio ed ecco il Relativismo: la mia verità al posto della Verità - che diventa quindi un “affare personale”: “Faccio come mi pare” in poche parole. Ho il diritto o no di pensarla “come dico io?” Ed ecco la terza tappa: il Nichilismo: non riesco più a vivere senza verità e quindi arrivo fino al suicidio o all’eutanasìa, all’aborto e alla manipolazione della vita nelle sue varie forme (cronaca moderna docet).
      L’unico principio che piace a quelli del “pensiero debole” (relativisti) è quello di non avere princìpi, al pari di un anarchico, per il quale l’unica forma di governo che gradisce, è quella di non avere alcun governo. Il tutto contrapposto al “pensiero forte” della filosofia classica, attenta ai valori nobili, quali il senso dell'onore, l’aspetto del sacro, il dovere, l'amicizia, il coraggio, il sacrificio; in pratica, un contegno “virile” in senso lato dell’esistenza. Concetti di cui nessuno parla più; roba vecchia, affermano quelli del “pensiero debole”.
      L’uomo moderno, sposando il relativismo, ha finito per essere un dissociato a vita; dispone per natura di una coscienza orientata al bene e con il suo comportamento deviante, finisce per agire contro sé stesso. La riprova è il consumo degli psicofarmaci, aumentato in soli dieci anni di ben il 300%; un uomo smarrito, che ricorre alle droghe sintetiche per tentare di lenire la sofferenza causata dai suoi stessi errori.
      Tutto quanto esposto è un autentico cancro culturale che si è subdolamente introdotto nelle società occidentali - che ne mina alla base ogni progetto etico e morale.
      Dopo tutto questo discorso mi sembra di sentirmi dire: ”Se non ti dispiace, con Dio m’arrangio io, adorandolo quando, come e dove dico io”. Il massimo dell’individualismo!!! T🌎NDA o PIANA 🕳 CHE DIFFERENZA VUOI CHE FACCIA ⁉th-cam.com/video/X8HjQqJwAnk/w-d-xo.html

  • @ldurici626
    @ldurici626 7 หลายเดือนก่อน +6

    Ottima esposizione e anche bontà d'animo di questo Professore che fa venire voglia di studiare fisica anche a chi sa poco e niente. Complimenti!

  • @billyrocka3972
    @billyrocka3972 2 ปีที่แล้ว +70

    Non so chi sia questo professore ma devo fargli i complimenti per come spiega e racconta. Fa capire veramente bene ed anche simpatico! Sembra che stia raccontando la fisica quantistica a degli amici! Complimenti! 😁

  • @ciprianoflavietti8750
    @ciprianoflavietti8750 ปีที่แล้ว +7

    Mi ricorda la grandezza di Emilio Delgiudice.. Estroso..molto chiaro nelle spiegazioni..molto piacevole da ascoltare...un vero maestro di vita quantistica

  • @elidelsi67
    @elidelsi67 ปีที่แล้ว +34

    che professore fantatico, mi viene voglia a quasi 60 anni di iscrivermi a fisica teorica!

    • @mariafrancescafilice7252
      @mariafrancescafilice7252 8 หลายเดือนก่อน +2

      Anche io vorrei iscrivermi a Fisica e ho superato i 60.. Troppo interessante

    • @ecelsozanato5603
      @ecelsozanato5603 8 หลายเดือนก่อน +3

      Io a 73 anni…
      Grandissimo professore!

    • @ecelsozanato5603
      @ecelsozanato5603 8 หลายเดือนก่อน +1

      Datti i misteri della meccanica quantistica, nella mia ignoranza, mi capita pensare qualche cosa: (1) per la interferenza dell’ elettrone con se stesso nell’ esperimento della doppia fenditura, si l’elettrone fosse come si è creduto nella string theory, come una vibrazione, questo potrebbe essere una pista. (2) nello stemma di Niels Bohr “Contraria sunt complementa”, starebbe presente la complementarietà di yin yang?
      Grazie mille 🙏

    • @claudiocostantini6343
      @claudiocostantini6343 7 หลายเดือนก่อน +2

      Chissà perché quando ha parlato della complementarietà subito ho pensato a. Come è strutturato il DNA.ossia al doppio filamento comunque veramente spiegato in un modo che anche un profano può capirci qualcosa in più mettendola
      in relazione alla propria esperienza e consapevolezza..

    • @beppefranceschetto4070
      @beppefranceschetto4070 6 หลายเดือนก่อน

      @@ecelsozanato5603o

  • @mariainzirillo-km4up
    @mariainzirillo-km4up 2 หลายเดือนก่อน +1

    GRAZIE di cuore !
    Una ricchezza enorme ascoltarlo !
    Ricca per la chiarezza dei contenuti, ricca per la sana energia vitale che arriva.
    GRAZIE !!! !!!

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 2 ปีที่แล้ว +34

    Astrofisico, fisico, insegnante e altresì, grande divulgatore, che più le devo dire professore; vivissimi complimenti.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  2 ปีที่แล้ว +5

      Per questo apprezziamo il prof. Ghisellini e sarà nostro invitato fisso anche alle prossime edizioni!

  • @beriofromm1056
    @beriofromm1056 2 ปีที่แล้ว +6

    Argomenti affascinanti, l'unico modo per capire a chi non studia fisica , fisica nucleare, astrofisica ecc... è riuscire a esemplificare con casi di esperienza comune la realtà che è molto più complessa e perfetta di quanto si possa immaginare.....

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Pane al pane vino al vino dico io, è come l'arte astratta se non la studi rischi di buttarla nell' immondizia, perché non capisci?

  • @sergiodugato5310
    @sergiodugato5310 2 ปีที่แล้ว +29

    Il prof. Ghibellini mi piace: è chiaro, umile, simpatico. Una parte del video è un magnifico ripasso di quanto ho studiato negli anni "70.
    La seconda parte è per me nuova, interessante
    Bravo Professore e grazie.

  • @massimogrignani9081
    @massimogrignani9081 8 หลายเดือนก่อน +8

    Complimenti professore, una lezione capolavoro. Ogni attimo è stimolante, non si perde l'attenzione.
    Complimenti ancora.

  • @carmenpellegrinelli9796
    @carmenpellegrinelli9796 2 ปีที่แล้ว +25

    Mi aggiungo alla coda dei complimenti. Ho capito cose, che pensavo fossero incomprensibili. Grazie!!

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว +1

      Non ti illudere.

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว +2

      @@stefanogaldiero2263 l'illusione è il sale della vita, l'ignorante è incapace di sognare e sperare, poiché è privo di illusioni. Lo sapevi questo?

  • @valeriogiusto3940
    @valeriogiusto3940 2 ปีที่แล้ว +18

    Sono stato incantato da questa lezione, finalmente ho intuito culcosa, la spiegazione è stata ottima, molto esauriente, grazie

    • @giancarlobarbesi5783
      @giancarlobarbesi5783 2 ปีที่แล้ว

      Bravo

    • @salvatorelicciardello9595
      @salvatorelicciardello9595 2 ปีที่แล้ว

      @@giancarlobarbesi5783u

    • @manuelfantoni115
      @manuelfantoni115 2 ปีที่แล้ว

      @@giancarlobarbesi5783 ppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp0pppppppppppp0p0p0ppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp0ppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp0ppppppp0pppppppp0pppp00pp0p0ppppppp0pp0ppp0ppppppppppppppppp00pp00ppp00pp0pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp0ppppppppppp00000ppp00pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp0pppppppp00pppppppp00pp0ppppppppppppppppppppppppppppppppp0pppppppppp0p000p0000ppppppppppppppppppppppppppppp0pppp0pppppppppp0ppppppppppppppppppppppppppp00pppp0

  • @marialopesdelourdes4286
    @marialopesdelourdes4286 7 หลายเดือนก่อน +3

    Professore io non ho studiato a scuola fisica ma ho sempre avuto questo interesse di sapere come é fatto il mondo fisica chi siamo é dove siamo venuti quando ho incontrato voi stato la mia gioia più grande grazie x questo

  • @oacho3
    @oacho3 5 หลายเดือนก่อน +26

    La cosa più pazzesca e' che quasi 100 anni fa in Italia venivano organizzati convegni con 27 menti geniali di cui 17 avevo vinto il Nobel.

  • @loric.7733
    @loric.7733 2 ปีที่แล้ว +39

    Complimenti professore!Lezione chiara,spiegata bene e piacevolissima,arricchita dalla sua simpatia.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 2 ปีที่แล้ว +18

    Un ripasso completo della fisica classica e quantistica in cui i concetti sono ben legati sul piano storico e logico, e spiegati in maniera comprensibile. Ottimo.

  • @studiomedicocastagnoli5540
    @studiomedicocastagnoli5540 7 หลายเดือนก่อน +3

    Molto affascinante, non son riuscita a staccarmi fino alla fine. Piacevolissimo e chiaro. Grazie!

  • @antoniobordonaro2811
    @antoniobordonaro2811 ปีที่แล้ว +4

    Quanto è bello ascoltare Ghisellini!

  • @Danius1926
    @Danius1926 ปีที่แล้ว +14

    Grazie! Ho passato una ora e mezza immerso in qualcosa di meraviglioso

  • @raffaelladipierro8261
    @raffaelladipierro8261 4 หลายเดือนก่อน +2

    Grande e bella spiegazione, appassionante è semplice, complimenti x il divulgatore molto capace a far appassionare anche non capisce molto di fisica ❤

  • @chitacarlo
    @chitacarlo 2 ปีที่แล้ว +15

    Finalmente sono riuscito a comprendere in che modo è incomprensibile! Affascinante! Bravissimo e molto simpatico il professore!

  • @IvanGasparini
    @IvanGasparini ปีที่แล้ว +7

    QUESTO è il modo giusto per spiegare (leggasi coinvolgere)! Complimenti per chiarezza, memoria, aneddotica e stile! Grazie per avermi aperto la mente e rinfrancato lo spirito (ero convinto di essere l'unico a non aver capito questa materia...)

    • @tidicolaverita
      @tidicolaverita ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/aSZeacj_QPo/w-d-xo.html

  • @sharondelfi177
    @sharondelfi177 ปีที่แล้ว +6

    Grazie ,prof
    ..ho capito anch' io che non ho nessuna laurea .Spiega molto semplicemente ☀️☀️

  • @1956priscilla
    @1956priscilla 2 ปีที่แล้ว +4

    Che chiarezza straordinaria! Paragoni davvero illuminanti!

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Chiaro la scienza vera non ammette paragoni. La scienza si fa coi fatti ...

  • @pasqualesposito7319
    @pasqualesposito7319 2 ปีที่แล้ว +8

    Spiega in maniera molto chiara. Grazie e complimenti.

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Spiega chiaro? Forse per te che non hai una briciola di senso critico.

  • @alfbianchi
    @alfbianchi 2 ปีที่แล้ว +3

    Ci vorrebbero insegnanti così in tutte le scuole,per tutte le materie,insegnanti in grado di appassionare gli alunni spiegando e usando il proprio sapere con costrutto. Forse il problema è proprio questo,serve maggiore professionalità e tanta passione per insegnare,non è un lavoro ma una missione. E naturalmente menti aperte, curiose e ansiose di imparare.

  • @umbromeloni8238
    @umbromeloni8238 2 ปีที่แล้ว +5

    Grazie della bella e anche simpatica esposizione.
    Forse è il desiderio di 'amore', di 'interagire', quindi l'osservatore, che fa collassare la particella, l'osservato, che si 'dona' come 'atteso'

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว +1

      Forse gli manca il delta di vernere, si facesse meno ....

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว

      @@stefanogaldiero2263 beh. Allora. Segnalato.

    • @amelie640
      @amelie640 ปีที่แล้ว

      Che bella metafora

  • @ceciliaMarchi-dq2gr
    @ceciliaMarchi-dq2gr ปีที่แล้ว +12

    Grazie mille prof. Ghisellini !
    Mi ha fatto capire qualcosa di più della fisica. ❤ Molto interessante !

  • @marialopesdelourdes4286
    @marialopesdelourdes4286 7 หลายเดือนก่อน +2

    Brava più ascolto voi più mi piace come bella imparare la cultura grazie sempre a voi ❤

  • @lorettacurzi8655
    @lorettacurzi8655 8 หลายเดือนก่อน +2

    Grazie professore...la sua esposizione è stata utile..ho capito la prova della doppia fenditura: nessuno finora aveva detto cosa succede al fotone una volta passato nella doppia fenditura..si sdoppia e torna ad essere uno!

  • @winnierulez
    @winnierulez ปีที่แล้ว +4

    Sempre bellissimo sentire le sue conferenze/lezioni.

  • @DANDY476
    @DANDY476 2 ปีที่แล้ว +5

    Bravissimo e coinvolgente. Senza disdegnare un pizzico di "humor" inglese. 😊

  • @francescofavero9417
    @francescofavero9417 2 ปีที่แล้ว +10

    Veramente interessante, deve essere complicata come materia, ci vuole passione e assoluta dedizione, infatti non tutti riescono a diventare bravi fisici

  • @giogio3926
    @giogio3926 2 ปีที่แล้ว +6

    Bellissimo!!! Grazie !!

  • @asianazzaro9592
    @asianazzaro9592 11 หลายเดือนก่อน +3

    Grazie a questo video potrò portare l’argomento alla maturità

  • @AS-he5eh
    @AS-he5eh 2 ปีที่แล้ว +5

    Estremamente interessante. Grazie.

  • @marossi8755
    @marossi8755 7 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti professore per la spiegazione: in questi termini qualche barlume arriva anche a me che sono ignorante di fisica quantistica.

  • @user-cq3lu9ev9f
    @user-cq3lu9ev9f 8 หลายเดือนก่อน +2

    Professore è speciale il modo con cui spiega la fisica. A tarda età mi isciverei alla facoltà di fisica 😅

  • @pieroborgognone6475
    @pieroborgognone6475 2 ปีที่แล้ว +3

    Mi ha ipnotizzato . Fantastico !

  • @valeg.4259
    @valeg.4259 2 ปีที่แล้ว +37

    Complimenti al professore, ma anche a chi ha inserito in postproduzione le slide originali. Prima volta che lo vedo, di solito bisogna interpretare una mangiata di pixel sfocati

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  2 ปีที่แล้ว +20

      Apprezziamo questo commento, non tutti si accorgono della cura che mettiamo nel nostro Festival e nei nostri video, a partire dal Professore, gli organizzatori, il tecnico dell'audio, l'operatore di camera, il video editor... Grazie per averci notato ❤️

    • @margheritadelbene9906
      @margheritadelbene9906 2 ปีที่แล้ว

      Qp

  • @enzopoggi4737
    @enzopoggi4737 8 หลายเดือนก่อน +6

    Nati non fummo a viver come bruti,ma, a conseguir virtude e conoscenza.👏👏👏

    • @giacomo8756
      @giacomo8756 7 หลายเดือนก่อน

      Non è nati.....ma fatti non fummo. E senza voler fare il filosofo.... c'è una gran differenza fra i due termin. Nati o fatti??.

    • @ermenegildoluponi3184
      @ermenegildoluponi3184 5 หลายเดือนก่อน

      Ma la conoscenza non è definitiva

  • @claudiorusso2389
    @claudiorusso2389 7 หลายเดือนก่อน +1

    Grandissima spiegazione/interpretazione !!!! Super!!

  • @nicolasbarbieri4795
    @nicolasbarbieri4795 ปีที่แล้ว +1

    Dovevo iniziare prima la ricerca. Ma non é mai troppo tardi. Grazie grazie grazie mille

  • @GigiSab
    @GigiSab ปีที่แล้ว +1

    Bellissima lezione GRAZIE Gigi

  • @alessandroalberto6431
    @alessandroalberto6431 ปีที่แล้ว +5

    Povero Hooke !
    Evidentemente la
    " damnatio memoriae "
    non esisteva solo ai tempi degli antichi romani.
    Che poi infine Newton e Hooke al loro tempo avevano entrambi ragione sulla duplice natura della luce, corpuscolare ed ondulatoria !!!

  • @LUCKYSTRIKEX
    @LUCKYSTRIKEX 2 ปีที่แล้ว +3

    Bravo professore!

  • @fisicarlo
    @fisicarlo 2 ปีที่แล้ว +10

    Meravigliosa la metafora per spiegare la sovrapposizione delle funzioni d'onda di spin con una persona che è sia buona che cattiva, e si rivela in un modo o nell'altro nel momento n cui interagisce con qualcun altro...🔝🔝🔝

    • @auroramaero5402
      @auroramaero5402 2 ปีที่แล้ว +4

      Si anche io la trovo illuminante 😍
      Secondo me è importante la scelta che facciamo tra bene e male per far collasare una precisa realtà. Siamo come le particelle che collassano in un punto, ciò che fa collassare è la nostra coscienza intelligente

    • @claudioshivatabasso8078
      @claudioshivatabasso8078 ปีที่แล้ว

      Ciò che fa collassare è la nostra scelta!.....

  • @giovannamarateo6838
    @giovannamarateo6838 ปีที่แล้ว +4

    Oltre grandioso lei prof è anche divertente ......ah se l ' avessi incontrato come insegnante di fisica e matematica ora sarei astrofisica non infermiera ....

  • @hugobertacchini3569
    @hugobertacchini3569 2 ปีที่แล้ว +5

    Meraviglioso!!!❤️👍👌

  • @Str4yZ
    @Str4yZ ปีที่แล้ว +2

    Che bello!!! Complimenti!

  • @VerdeAlieno1
    @VerdeAlieno1 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per la semplicità

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 9 หลายเดือนก่อน +2

    Molto interessante,illuminante.

  • @MarcelloSuppo
    @MarcelloSuppo ปีที่แล้ว +1

    Davvero molto INTERESSANTE. Saluti.

  • @enzopoggi4737
    @enzopoggi4737 8 หลายเดือนก่อน +1

    Questo Professore,è un picere ascoltarlo.👏👏👏

  • @Paolo62ist
    @Paolo62ist 2 ปีที่แล้ว +2

    Intervento interessante, tuttavia noto che anche questo "genio" ha creduto in pieno alla narrazione pandemica, se ne salvano pochi e non è questione di studi e di fisica...ma di coscienza critica e conformismo.

    • @newton1372
      @newton1372 2 ปีที่แล้ว +1

      ?

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว +1

      @@newton1372 nn farci caso, un matto come tanti di q.sti tempi autodescrittivi.
      Così q.sti giudicano... rivelandosi.

    • @thepeacemaker7965
      @thepeacemaker7965 ปีที่แล้ว +1

      Te lo dico da studioso (libero) di cose affini .. Nikola Tesla lo avrebbe preso per le orecchie e portato fuori questo .. andate oltre questa scienza "tutorial x tutti" senza offesa.

  • @Sergio-qf9wu
    @Sergio-qf9wu 2 ปีที่แล้ว +7

    Pur interessandomi di fisica quantistica da alcuni anni, ho imparato mille altre cose in questa bellissima, chiarissima ed interessantissima esposizione. Grazie.

  • @rolandopallich710
    @rolandopallich710 ปีที่แล้ว +2

    molto interessante,
    immagino che i sottotitoli sono stati fatti in automatico da google, sarebbe da correggerne alcuni ,così sono più facilmente traducibili in altre lingue se necessario

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +1

      Esatto, ci stiamo lavorando per sistemare i sottotitoli 🤔😔

  • @3DMediaToonz
    @3DMediaToonz ปีที่แล้ว +1

    Esaustivo e chiaro come il grande Piero Angela; e se non è un complimento questo…

  • @alessioplumitallo5753
    @alessioplumitallo5753 ปีที่แล้ว +3

    Incredibile spiegazione, lineare e chiarissima!

  • @ritagrechi2663
    @ritagrechi2663 2 ปีที่แล้ว +2

    che bravo Proff. un pò ho capito !grazie

    • @alessandroalberto6431
      @alessandroalberto6431 ปีที่แล้ว

      Povero Hooke !
      Evidentemente la
      "damnacio memoriae"
      non usava solo ai tempi degli antichi romani !!

  • @nicolanick1616
    @nicolanick1616 ปีที่แล้ว +2

    Grazie.Molto interesante.

  • @adrianamahabharata
    @adrianamahabharata 8 หลายเดือนก่อน +1

    Grandiosa spiegazione

  • @borisramonhidalgohernandez7818
    @borisramonhidalgohernandez7818 9 หลายเดือนก่อน +2

    Excelente, muy importante

  • @costluc
    @costluc ปีที่แล้ว +2

    Complimenti!!!

  • @mariacasamenti1933
    @mariacasamenti1933 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie!!!

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 ปีที่แล้ว +2

    La Fisica
    Veramente spiegata in modo semplice:
    1) Una creazione:
    2) Non una realtà:
    Effettiva
    Prima che esistesse l'Universo esisteva da sempre l'Energia polare consapevole in cui è identificabile il Creatore, il quale interagendo con l'oscurità degli abissi in principio ha creato l'Energia bipolare (l'atomo), da cui l'Universo in evoluzione involutiva, con lo scopo all'apice evolutivo dell'evoluzione quello d'impiantare nel lobo frontale cerebrale dell'uomo il suo spirito di vita, ossia la veglia conscia ed avere una sua famiglia in spirito.
    Max Planck:
    "Dobbiamo presumere che dietro questa energia (di cui è costituito l'Universo) esiste una mente conscia ed intelligente. Questa mente è la matrice di tutta la materia"

  • @MattClaps
    @MattClaps 2 ปีที่แล้ว +6

    Lezione spettacolare!!!

  • @chiccatonella3853
    @chiccatonella3853 ปีที่แล้ว +3

    Affascinante

  • @dianajaninazukovskaja4757
    @dianajaninazukovskaja4757 7 หลายเดือนก่อน +4

    Grazie per video. Io questo capito anche. Facendo percorso di risveglio, vincendo in un altro inganno, più sofisticato. Noi siamo qua non per avere agevolazioni ma per creare nuove competenze e abilità. Per fare crescere spirito e non portafoglio.🙏😇

  • @antoniettamusto9665
    @antoniettamusto9665 6 หลายเดือนก่อน +2

    Meraviglioso❤

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA ปีที่แล้ว +2

    grazie per il video

  • @missfabiana1965
    @missfabiana1965 ปีที่แล้ว +3

    Bravissimo, semplice e chiaro!

  • @giancarloscanu736
    @giancarloscanu736 2 ปีที่แล้ว +3

    Ci tenevo a ringraziarla Professore

  • @LvcaCalisthenics
    @LvcaCalisthenics ปีที่แล้ว

    complimenti per il canale

  • @linapuleo1376
    @linapuleo1376 2 ปีที่แล้ว +5

    Complimenti al professore. Io non ho mai studiato fisica ma sono affascinata dalla semplicità con la quale il teacher spiega questi argomenti per me astrusi. Come si chiama?

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Se non hai studiat fisica ti informo che tra tutti questo è il peggior pappagallo del nucleare, mira solo ai soldi, prima di giudicare studia, non andare per il sentito dire.

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว

      @@stefanogaldiero2263 se solo anche tu lo avessi fatto di studiare avremmo rubato una vita da tastiera inappropriata.

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว

      @Lina il suo nome è Gabriele Ghisellini .

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      @@icsmir. non offendere politici perché va di moda, non ci entrano mon ne sono seguace, dai troppe cose per scontato. Pregiudizievole e lo neghi anzi vorresti ribaltarmelo addosso, IO PENSO CON LA MIA TESTA.

  • @domenicomaiorano12
    @domenicomaiorano12 ปีที่แล้ว +1

    Grande. Grazie. 😊👍

  • @marisacerto9358
    @marisacerto9358 ปีที่แล้ว +1

    GRAZIE PRO.♥️

  • @luciax3702
    @luciax3702 ปีที่แล้ว +2

    Grandioso.

  • @loric.7733
    @loric.7733 2 ปีที่แล้ว +4

    Professore può dire dove trovare le sue lezioni?Non conosco il suo nome.

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 2 ปีที่แล้ว +2

      Ho fatto delle "pillole" su TH-cam sugli argomenti del libro. Le trovo cercando gabriele ghisellini su TH-cam. Sono numerate da 1 a 48...

    • @loric.7733
      @loric.7733 2 ปีที่แล้ว

      Grazie mille,molto gentile!

  • @borisramonhidalgohernandez7818
    @borisramonhidalgohernandez7818 9 หลายเดือนก่อน +1

    Perfecto, está bien didactico

  • @eddymom2817
    @eddymom2817 ปีที่แล้ว +1

    Quando la meccanica quantica viene utilizzata per altri mezzi, allora li andiamo poi contro ogni legge fisica terrestre., che ci può essere, e come se seguisse sempre gli stessi modelli metafisici. utilizzando attraverso la materia quella dello spirito oh parte invisibile, le stesse modalità. Può questo essere di controparte, e contrasto contro chi crede ad un illuminismo diverso?? Dove l'illuminista stesso potrebbe sforgiare in una visione fisica e metafisica diversa, nonché anche nel mentale. Grazie professore bellissimo argomento. ✨👏☺️

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 2 ปีที่แล้ว +4

    Buongiorno e grazie di queste riflessioni "a spot"...
    Sono un autodidatta e cerco di capire il mondo, per come non appare e dai suoi concetti, avrei maturato che la frequenza della luce, in fondo, rappresenta la probabilità che questa interagisca con qualcosa di specifico, in quanto costruita su di un rapporto matematico e rappresentata da un'onda, che mi ricorda l'esca del pescatore che compie parabole per tuffarsi ne "ventre" dell'acqua dove catturare particelle.
    È verosimile?
    Grazie.

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 2 ปีที่แล้ว +6

      La frequenza della luce e' una misura della sua energia. La probabilità che interagisca con qualcosa in certi casi dipende dalla frequenza, in certi altri no....

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Sai questi sono tutti troppo inteliggenti, segui la tua strada ....

    • @giuseppeve1982
      @giuseppeve1982 ปีที่แล้ว +1

      @@stefanogaldiero2263 ma te in qualsiasi commento devi dire delle stronzate.

    • @amelie640
      @amelie640 ปีที่แล้ว +1

      @@giuseppeve1982 😂😂😂😂

    • @giuseppeve1982
      @giuseppeve1982 ปีที่แล้ว

      @@amelie640 ahahahahahahahahah

  • @Sergio-qf9wu
    @Sergio-qf9wu 2 ปีที่แล้ว +6

    Questo praticamente spiega perchè siamo noi che creiamo la nostra realtà.
    A seconda dei nostri pensieri, delle nostre esperienze e delle nostre emozioni, quando guardiamo una cosa, collassiamo la zona d'onda (da onda a particella/materia) in una determinata realtà, tra le innumerevoli realtà che potremmo collassare e che sono tutte disponibili potenzialmente.
    Come in un cd musicale. Tutte le canzoni sono presenti allo stesso tempo sul cd, ma noi scegliamo quale canzone ascoltare ora.
    Pensare positivo, pensare a quello che vorremmo che succedesse, diventa quindi "leggermente" importante.
    Non solo, ma se siamo noi che creiamo la realtà, forse non siamo degli essere così insignificati come la religione, l'educazione e la società ci vogliono far credere di essere da migliaia di anni. Sarebbe infatti molto, ma molto più difficile controllarci e manipolarci.

    • @MarcoOlivieri11
      @MarcoOlivieri11 ปีที่แล้ว +4

      No, non spiega che creiamo la nostra realtà. Le nostre esperienze fanno parte del mondo "classico", perché viviamo in un mondo che supera quella soglia di particelle di cui parla alla fine. Il mondo di cui facciamo esperienza noi è deterministico, per esempio se ti lancio una pietra posso descrivere perfettamente il moto della pietra perché è costituita da miliardi di atomi saldati insieme. Se ti lancio un fotone questo non lo posso fare, rimaniamo nel mondo indeterministico. Siccome non siamo singole particelle, ma un aggregato enorme di particelle, non possiamo traslare le regole quantistiche sulle nostre esperienze di vita. Lo dice all'inizio, i nostri elementi costitutivi sono regolati dalla quantistica, ma noi no! Tu sei su un pianeta che ruota, in una posizione definita nello spazio, punto. Non sei contemporaneamente in altri punti con una certa probabilità.
      Questo per rispondere alle tue boiate new age, ciao.

  • @alessandrofolli8041
    @alessandrofolli8041 ปีที่แล้ว +2

    grazie mille

  • @klinokify
    @klinokify 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie a chi é piaciuto il commento.Sempre il punto del video 1,12,10 e seguito, Ho scritto che il rivelatore individua la particella in un istante a; nel tempo A ; invece in un istante b ; in un tempo B, punti diversi ,ma potrebbero coincidere , per poi non verificarsi più oppure dopo un n punti, può avvenire lo stesso evento..Cosa succede in questi due tempi? l'istante a ,e l'istante b, I punti in cui si trova la particella ,come evidenti sono diversi, perché essa fluttua un percorso ectoplasmatico tridimenzionale.Due rivelatori nello stesso istante cosda rilevano? Lo stesso punto? certo dovrebbe essere cosi: ma non può essere in quanto la particella si divide ,perchè da due fessure la particella passa istantaneamente anche se é una.Le leggi della fisica classica sono sconvolte? Non é vero , esse si completano ,in quanto la natura li ha ma non si annullano , o sono erronee.Lo vediamo le scoperte della luce come corpuscoli, ed onde.Prima corpuscoli ,poi onde, esse coesistono insieme.Poi non serve conoscere punto della particella e velocità iniziali di essi, classicamente, perchè ,o li vediamo come onde o come particelle.Come onde ,vediamo la velocità, come particelle vidiamo i punti.Saluti

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Forse sono due cose diverse

    • @MarioRossi-iz4sw
      @MarioRossi-iz4sw ปีที่แล้ว +1

      Ci deve essere una risposta definitiva, è che non abbiamo gli strumenti. Non può essere così

  • @NobitaNobi-ex2dx
    @NobitaNobi-ex2dx 10 หลายเดือนก่อน +3

    La parte buona di TH-cam italia.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  10 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie a te per essere atterrato nella parte buona di TH-cam Italia!

  • @virginiadestefano7780
    @virginiadestefano7780 ปีที่แล้ว +1

    Bellissima spiegazione! Grazie! dopo due lauree.. a 63 anni

  • @rosannaguadagno2026
    @rosannaguadagno2026 2 ปีที่แล้ว +3

    Molto bello anche se non ho capito tutto ma un quadro me lo sono fatto 🙂

  • @mark6491
    @mark6491 2 ปีที่แล้ว +4

    eccezionale grazie da prima serata in tv!!!

  • @clarissaplozzer
    @clarissaplozzer 2 ปีที่แล้ว +6

    Il discorso più illuminante di tutta la mia vita fino ad ora

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Che tristezza.

    • @icsmir.
      @icsmir. 2 ปีที่แล้ว +2

      @@stefanogaldiero2263 su. Alza la testa. Fa entrare la luce, illumina la mente. Puoi.

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      Non offendere sei tu che sei ottuso.

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 2 ปีที่แล้ว

      @@icsmir. voi la testa non ce la avete .

  • @fabianamenici2556
    @fabianamenici2556 5 หลายเดือนก่อน +2

    Fantastico.

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 2 ปีที่แล้ว +2

    Autrice Buonasera metto a conoscenza che anche i maestri fiamminghi usavano molto la luce nelle loro rappresentazioni pittoriche e se devo essere sincera usavano una luce che trasmette calore all'occhio dello spettatore. Caravaggio ha sempre ricercato la luce nei suoi dipinti e la sapeva usare molto sfumata.

    • @eacle5496
      @eacle5496 ปีที่แล้ว

      Le diamo 7 e mezzo … brava carmela😊

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io 9 หลายเดือนก่อน

      it.wikipedia.org/wiki/Filosofo_in_meditazione

  • @geronimonove6783
    @geronimonove6783 2 ปีที่แล้ว +2

    meraviglioso

  • @sciroccoF7
    @sciroccoF7 ปีที่แล้ว +1

    Semplicemente Bello..

  • @Lenin893
    @Lenin893 ปีที่แล้ว +1

    Grazie!