Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 800

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +115

    Ciao! Se questo video ti è piaciuto ti consigliamo di guardare:
    "Siamo soli nell'Universo? Dove sono gli alieni?" th-cam.com/video/VQmNM-sBEt8/w-d-xo.html
    Hai una domanda o qualche dubbio? Lascia un commento!

    • @emanueleemanuele2061
      @emanueleemanuele2061 11 หลายเดือนก่อน +15

      Perché andando alla velocità della luce si va nel futuro?.
      Ora che scrivo questo messaggio lo sto scrivendo nel mio presente ma nel tuo passato. Quando lo leggerai lo leggerai nel tuo presente ma nel mio futuro .sinceramente non credo che il tempo esista . è semplicemente una convenzione . Altrimenti non è possibile che se ti stai divertendo il tempo ti vola.. se stai facendo una cosa noiosa sembra che il tempo non passi mai... è tutto una convenzione
      Il mio ex professore di fisica diceva che se prendessimo una zattera con una vela nera portandola nello spazio e puntando nella vela nera un fascio di luce.. la zattera andrebbe alla velocità della luce... Cosa ne pensate????

    • @luansinani5315
      @luansinani5315 11 หลายเดือนก่อน +4

      Se la velocita del movimento dei electroni cambia vicino a un campo magnetico, il tempo avra u altro spegazione.

    • @claudiocostantini6343
      @claudiocostantini6343 11 หลายเดือนก่อน +3

      Chiedo se com e qualcuno sintetizza che il tempo rappresenta l, unità di misura della nostra coscienza e se vogliamo di una o più coscienze universali come possiamo definire il "passato" o "futuro' visto che per andare nel "futuro in ogni caso bisogna accelerare e forse superare la velocità della luce mala domanda è; se il tempo rispetto alla nostra coscienza (che possiamo considerarlo sia lineare sia ciclico in ogni caso) visto che noi lo interpretiamo come un prima e un dopo, allora come possiamo definire, passato e futuro visto che entrambi passato e futuro ,,vanno nella stessa direzione 1:25:20 rispetto a noi, visto che per andare nel "passato" bisogna partire da un momento stabilito da una coscienza individuale o collettiva? PS a me sembra logico pensare che se consideriamo il qui e ora ed il nostro passato o futuro sia il passato che il futuro essendo il tempo ciclico o lineare noi possiamo solo andare nel futuro completando un ciclo ovvero possiamo solo accelerare il nostro presente ma non possiamo tornare indietro rispetto a ciò che siamo ora come coscienza per cui il "tempo" che noi definiamo erroneamente passato ma in realtà è anch'esso nel futuro in quando ad ogni ciclo cambia la nostra consapevolezza. Per cui è possibile definire che "passato" e "futuro" rappresentano entrambi per così dire il nostro futuro perché entrambi proiettati verso un divenire di noi stessi. a mio parere l,idea di andare nel passato per modificarne una parte affinché anche il nostro presente se ne avvalga mi sembra poco logica e non fattuale. Considerando anche il fatto che lo stesso concetto di passato e futuro come anche il tempo rappresentano solo una astrazione e quindi niente di meccanicistico ma solo speculazioni intellettuali

    • @luigifantetti87
      @luigifantetti87 11 หลายเดือนก่อน +3

      🎉

    • @claudiocostantini6343
      @claudiocostantini6343 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@emanueleemanuele2061 ma semplicemente perché nel passato non si torna e ti faccio un esempio metti una mano sul tuo cuore e conta i battiti poi fermati a trenta e
      cerca di ritornare a 25 battiti e vedrai.che per ritornare a venticinque devi completare prima il ciclo completo dei battiti ed iniziare un,altro ciclo cosi
      vedrai che il tempo "scorre" si fa per dire sempre nel futuro ma in realtà il tempo non scorre né avanti né indietro semplicemente perché il tempo non esiste è solo una convenzione strettamente legata alla nostra coscienza (PS se non ci fossimo noi che ne abbiamo bisogno per le nostre attività insieme a noi scomparirebbe per incanto anche il tempo) ciò significa una sola cosa ossia che il tempo è strettamente legato alla nostra coscienza per cui siamo.noi a volergli dare le direzionalità in realtà esiste solo nel presente ed è strettamente legato al nostro esistere, nel "passato" ci puoi andare solo simbolicamente leggendo Platone o Aristotele ecc ma sarai sempre tu che lo leggerai nel presente per cui ne deduco che quello di andare nel passato sia solo una speculazione intellettuale visto che al momento che scrivo sono nel "presente" mentre tu che lo leggi anche tra un secondo sarai già nel futuro e se ti guardi intorno vedi tutte le cose che vedevi un minuto prima questo dimostra che passato presente e futuro sono solo una convenzione che una intelligenza si da per scaglionare i suoi impegni PS insomma se io non ci fossi qui e ora a cosa mi servirebbe il tempo. Mi dirai .ci possono essere altre dimensioni probabile che si, ma avranno di sicuro altre convenzioni legate ai propri bisogni ma anch'essi vivranno come coscienze in un eterno presente anche se per esempio vivessero in eterno insomma solo con le tecnologie esempio la moviola o una pellicola puoi andare avanti ed indietro simbolicamente ma tu sarai sempre nel presente. per cui sono convinto che anche ci fossero milioni di civiltà le cose non cambierebbero visto che le leggi rappresentano la struttura dell,universo mentre le convenzioni si possono solo adattare ad esse PS ho.sbagliato il commento non dovevo indirizzarlo a te ma al.post sotto scusa

  • @matteomongini2771
    @matteomongini2771 11 หลายเดือนก่อน +42

    Ghisellini lei è formidabile è sempre un piacere ascoltarla. fa davvero appassionare ! Un caro saluto matteo.

  • @eliacanova6641
    @eliacanova6641 11 หลายเดือนก่อน +26

    Ho scoperto per caso il professore, con il video dove parlava dell' energia oscura e buchi neri, e ne sono rimasto affascinato, soprattutto per il suo modo di far capire concetti non per tutti, in modo molto semplice...ad esempio mi è rimasto in testa, il metodo per spiegare l'allontanamento delle galassie usando un elastico, 4 foto di galassie, e 4 mollette!..

  • @manuelderensis9924
    @manuelderensis9924 11 หลายเดือนก่อน +13

    1 ora e mezza percepiti come 10 minuti, i miei sinceri complimenti a lei prof.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +6

      Il prof Ghisellini ha il potere di cambiare la percezione del tempo ⏰ ♥️

    • @davideselmin8018
      @davideselmin8018 4 หลายเดือนก่อน

      Questo dimostra che il Tempo è un fenomeno psicologico, non esiste come entità. Esiste per gli Umani perché sono coscienti che dovranno morire.

  • @sergiorenna3479
    @sergiorenna3479 11 หลายเดือนก่อน +12

    Dr. Ghisellini, ci sarebbero molte cose da dire per ringraziarla per queste meraviglie che ci regala, ma l’unica cosa che al momento mi viene da dire è: grazie di esistere!!!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +3

      Gabriele Ghisellini è patrimonio dell'umanità!

  • @anibolr6342
    @anibolr6342 11 หลายเดือนก่อน +4

    Egregio Ghisellini,
    complimenti e ringraziamenti per il Suo notevole sforzo di affrontare, attraverso un’esposizione chiara, un argomento indubbiamente complesso e pieno di implicazioni; tuttavia, mi consenta di esprimere una mia visione di base del problema un pochino diversa dalla Sua.

    Sul tema, ho la brutta sensazione che fra diecimila anni staremo messi ancora come oggi, ossia vessati dalla circolazione incontrastata di anacronistiche e retrive celebrazioni di idee che andrebbero accantonate una volta per tutte.
    E’ veramente terribile che, superato il 2000, si continui ancora a citare lui.
    Si continua a prendere come riferimento di ogni discorso le frasi di S. Agostino, per l’incapacità di mettere a frutto il valore aggiunto di 12 secoli di ulteriore Filosofia, ma soprattutto di 4 secoli molto fecondi di crescita della Scienza moderna!...
    Tale valore aggiunto ha modificato radicalmente la visione del mondo, scombinando sensibilmente il significato di parole come ‘nulla’, ‘eternità’, ‘creazione’, ‘vita’. Ma ciò, purtroppo, sembra non sia servito a niente.

    Lo schema concettuale preso come riferimento analitico da S. Agostino nelle sue contorsioni e circonvoluzioni dialettiche si rifa in toto al cosiddetto PARADIGMA CLASSICO. .
    E’ un paradigma di cui si avvalgono anche gli scienziati odierni nella loro esplorazione del significato oggettivo del tempo. Ma anche questi ultimi non vanno al di là dei limiti imposti alla fisica newtoniana / einsteiniana / boltzmanniana da parte del suddetto paradigma classico.
    Voglio dire che, quand’anche si possa parlare di una scientificità delle opinioni dei pensatori più recenti legata alle scoperte scientifiche realizzate alle loro epoche di vita, si può tranquillamente naufragare nella sconclusionatezza o nel disarmo intellettuale se non si aprono le frontiere speculative ad una nuova grammatica, ad una nuova metrica, insomma ad un NUOVO PARADIGMA.
    Insomma i fisici attuali, che pur hanno a disposizione la ricca scientificità di oggi, non sembrano capaci di trarne giovamento e, secondo me, la preclusione comune affonda le sue radici nell’insano affidamento al suddetto paradigma classico per l’indagine del divenire della realtà.
    Così ci si accorge che si deve operare, nella ricerca di una risposta, una svolta euristica significativa da un approccio basato sulla FISICA a quello più ampio basato sulla FILOSOFIA DELLA SCIENZA, maggiormente rivolto all’astrazione concettuale. Se vogliamo pervenire ad una risposta, non dico finale ma almeno coerente, bisogna, a mio avviso, intraprendere questa strada. Il cambiamento delle cose va ‘letto’ secondo quel nuovo paradigma che elimini gli aspetti paradossali ed enigmatici comportati dal paradigma classico di interpretazione dell’esperienza sensoriale umana.
    Si pone allora un interrogativo spontaneo: per arrivare a portare alla luce il nuovo paradigma suddetto, quale figura euristica va aggiunta intorno al tavolo della riflessione?
    Dal momento che dobbiamo venire a capo del significato ultimo del divenire delle cose, è evidente che l’analisi del problema necessita di prospettive ONTOLOGICHE, ovvero attinenti ad uno studio più profondo e diretto degli aspetti della REALTA’. Insomma, non si può fare a meno del punto di vista della LOGICA FILOSOFICA, ovvero della teoretica ontologica, appunto.
    Ora, si dà il caso che già un illustre pensatore moderno si sia intensamente occupato di recente di questo tipo di problematiche. Sto parlando di Emanuele Severino.
    Questi, avvalendosi del PRINCIPIO ONTOLOGICO DI NON CONTRADDIZIONE (Aristotele), ha sviluppato una piattaforma teoretica incontrovertibile, nel cui ambito appare del tutto evidente che l’interpretazione NICHILISTA del divenire delle cose, quella del paradigma classico, viola il principio anzidetto (PNC) anche in riferimento ad una realtà intesa nella sua spalmatura temporale.
    Nel sistema ontologico costruito da Severino (TEORESI ETERNALISTA) è invece possibile un’indagine coerente del divenire della realtà, detta appunto interpretazione ETERNALISTA.
    Ora, se la logica del cervello umano lavora secondo giustezza, l’unica verità ontologica plausibile per l’intima struttura della REALTA’ è allora l’ETERNALISMO di Severino.
    Partendo da queste fondamenta ontologiche siamo finalmente in grado di introdurre l’anelato nuovo paradigma, su cui basare un modello concettuale del tempo più vicino ontologicamente alla verità.
    Ma si rende necessaria un’integrazione di pensiero tra la FISICA, la LOGICA e la FILOSOFIA, che è difficilmente rinvenibile in un unico pensatore.
    LA COSCIENZA ESISTENZIALE UMANA OPERA SU DUE FRONTI :
    QUELLO DELL ’ ESISTENZA DELLE COSE E DELLA LORO ESTENSIONE NELLO
    SPAZIO,
    QUELLO DELL ‘ ESISTENZA DEGLI EVENTI E DEL LORO DISPIEGARSI NEL
    TEMPO.
    LA CONOSCENZA INTIMA DEI DUE SUDDETTI PILASTRI DELLA COSCIENZA (COSE ED EVENTI) OGGI, DOPO MILLENNI DI VERBOSE ED IMPRODUTTIVE DIATRIBE FILOSOFICHE, E’ FINALMENTE UN FATTO COMPIUTO GRAZIE ALLE PIU’ RECENTI SCOPERTE DELLA FISICA MODERNA:
    L‘ archè delle cose che la coscienza percepisce come esistenti, compreso lo spazio a norma della relatività , è la grandezza fisica ENERGIA sistemica, stante la legge di conservazione generale di essa.
    Questo significa che l’esistenza dello spazio è indissolubilmente legata all’esistenza dell’energia.
    L’archè degli eventi che la coscienza percepisce come esistenti, compreso il tempo a norma della termodinamica e della quantistica, è la grandezza fisica ENTROPIA sistemica, stante la legge di crescenza generale di essa.
    Questo significa che l’esistenza del tempo è indissolubilmente legata all’esistenza dell’entropia.
    Purtroppo bisogna ammettere che, circa l’ ESSENZA del tempo, non si è ancora riusciti a presentare una definizione completa ed unitaria; ad es. ancora Kant e Schopenhauer non potevano farlo perché solo dopo di loro sono stati portate alla luce l’archè delle cose e del divenire, già discusse, e solo dopo di loro si è pervenuti ad una importante particolarità, nella visione del mondo: la QUANTIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO (lunghezza di Planck e durata di Planck).
    Questi ultimi asserti non sono voli pindarici, visioni immaginifiche e possibiliste, ma conseguenze ANALITICHE di Princìpi della natura verificati dalla pratica sperimentale del metodo galileiano: ha quindi senso scientifico costruire una definizione consequenziale partendo dalle suddetta quantizzazione ed avvalendosi di un’altra importante categoria della Fisica moderna: la SIMULTANEITA’ RELATIVISTICA. Tutto ciò ci porta a capire che, dietro la percezione del tempo, qualcosa di INTIMO c’è, anche se possiamo rilevarlo solo indirettamente attraverso le comprove scientologiche suindicate.
    In particolare:
    La relatività e la quantistica, integrandosi per quel che potevano, hanno permesso di appurare un aspetto importantissimo del mondo microscopico: la determinazione della descrizione corpuscolare statica della materia, solo a patto di misurare lunghezze superiori a quella di Planck (10 exp-35 mt). Ciò significa che, oltre all’energia interattiva microscopica, risulta quantizzato anche lo spazio microscopico.
    Mettendo poi a comune tale quantizzazione con la condizione di limitatezza delle velocità per un moto uniforme, si perviene alla QUANTIZZAZIONE DEL TEMPO secondo multipli di un quanto spaventosamente piccolo ma reale, la ‘durata di Planck’ (10 exp-43 sec).
    Quest’ultima non può che separare due configurazioni contigue in ossequio alla condizione di crescenza della loro entropia sistemica.
    Nello specifico, quanto esposto rappresenta la condizione portata alla luce dal fisico Bronstein nel 1930.
    TUTTE LE ISTANZE POC’ANZI DISCUSSE FANNO CAPIRE CHE OCCORRE ASSOLUTAMENTE PERVENIRE AD UN NUOVO MODELLO CONCETTUALE DEL TEMPO CHE, AL DI LA’ DELL‘ILLUSORIA PERCEZIONE CHE L’UOMO HA DI ESSO, COMPRENDA E SINTETIZZI NELLA PROPRIA INTIMA ESSENZA GLI ASPETTI DI TALI ISTANZE, CHE IN FIN DEI CONTI LO COMPROVANO.
    I miei migliori saluti.

    • @gianluigimerlone812
      @gianluigimerlone812 11 หลายเดือนก่อน

      Credo che non sia tanto per la concupiscenza metafisica ma bensi per l anticonformismo umano che si rivela e si manifesta in quegli esseri patologicamente inferiore.

    • @macro3124
      @macro3124 17 วันที่ผ่านมา

      Cosa pensa del punto di vista del ricercatore Corrado Malanga? A me pare un buon riferimento per un cambio di paradigma, ma non sono un addetto ai lavori.
      Tuttavia certi suoi punti di vista sono radicalmente differenti come per esempio l'entropia, tra le tante cose e per dire la cosa che spicca maggiormente guardando il video di Ghisellini, che spiega come misura della Consapevolezza e la lega all'ordine e non al disordine.
      La invito ad approfondire, potrebbe trovarlo esaustivo? Mi incuriosirebbe una sua risposta, un saluto.

    • @anibolr6342
      @anibolr6342 15 วันที่ผ่านมา

      @@macro3124
      Quando dico ‘paradigma’ intendo la concezione basica e strutturale attraverso cui lo studioso focalizza l’ontologia del mondo.
      Il paradigma classico è basato sul modello PRESENTISTA, che persegue una concezione FISICALISTA della realtà ed una concezione NICHILISTA del divenire.
      Tali concezioni violano pesantemente il PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE Aristotelico.
      Il paradigma moderno, introdotto da Severino, si basa invece sul modello ETERNALISTA della realtà e del divenire, ove gli ETERNI sono configurazioni permanenti del mondo che non portano ad alcuna contraddizione logica.
      In tale modello il divenire, inteso come APPARIRE in successione delle configurazioni, è regolato logicamente dalla grandezza fisica ENTROPIA, attraverso la famosa legge di crescenza di essa: tale legge, naturalmente chiamata in causa non da Severino ma dagli studiosi di fisica, non è solo teorica, come dire possibilista, ma confermata concretamente dai fenomeni naturali.
      Cordiali saluti.

  • @AntonioNeoUbik
    @AntonioNeoUbik 11 หลายเดือนก่อน +17

    Tutti dovrebbero ascoltare queste lezioni... Magari avessimo più prof. così... Grazie mille🙏

    • @emanueleemanuele2061
      @emanueleemanuele2061 9 หลายเดือนก่อน

      Quindi se io avessi un amico ufetto che mi chiama e mi dice ti vengo a trovare parto il 1 gennaio 2025
      prende una astronave che viaggia alla velocità della luce e da proxima centauri arriverà sulla terra l ad aprile 2029 giusto??
      Però chi lo dice che viaggiando alla velocità della luce lui non percepisce i 4.4 anni ma percepisce meno tempo???
      E se percepisce meno tempo... Quanto tempo percepisce??
      Cioè come fate a stabilire ciò dal momento in cui se devo fare 100 km a 100km orari impiegherò 1 hora.
      Se li faccio a 50 km horári impiegherò 2 ore se li faccio a 200 km horári impiegherò 30 Min...
      La distanza è sempre la stessa cambia solo la velocità ...
      Quando sono inn macchina e faccio 100 km in 1 hora percepisco che è passata una hora... Se li faccio in 30 Min percepisco che sono passati 30 Min..(logicamnete percepisco il tutto perché ho l' orologio che mi scandisce il tempo. E perché la l ufetto non dovrebbe percepire i 4 anni .4??
      Si ma sto prof a te t'ha messo il cuore perché lo hai lodado... A me neanche ha risposto alla mia domanda 😂😂😂😂😂

    • @Entropia404
      @Entropia404 9 หลายเดือนก่อน

      @@emanueleemanuele2061 Fintanto che rimani in velocità umane, non è percepibile. Cioè, se ti piazzi al posto di un Satellite (anche artificiale), tipo quello dei GPS, il Tempo del satellite è più veloce nello scorrere, tanto che i satellitti GPS hanno un algoritmo capace di calcolare questa differenza di tempo e corregerla di conseguenza.
      Secondo Einstein, niente può arrivare alla velocità della luce, sarai sempre tu a seguire il fotone, non il contrario.
      Il tempo passa diversamente per chi si avvicina alla velocità della luce, quindi sicuramente sono 4 anni luce circa, ma l'Ufetto non potrà mai andare a quella velocità, magari al 99.99% della velocità della luce, ma non al 100%. Proprio perchè è lui a muoversi a velocità subluce, lui percepirà i normali 4 anni di viaggio, ma tu che sei sulla Terra, per te sarà passato un tempo diverso.

  • @micheledicello
    @micheledicello 8 หลายเดือนก่อน +6

    La migliore spiegazione del tempo che abbia mai sentito . Thank

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla 11 หลายเดือนก่อน +15

    Ma che spettacolo di video! :) Grande Ghisellini!

  • @ARrcv10
    @ARrcv10 7 วันที่ผ่านมา +1

    Complimeti! Grande scientifico divulgatore

  • @jagos.oriente
    @jagos.oriente 11 หลายเดือนก่อน +8

    122.000 visualizzazioni in 11 giorni, significa più di 10.000 visualizzazioni al giorno. Che dire, complimenti prof Ghisellini. Un grande.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +1

      Vero! Prof. Ghisellini se le merita tutte ♥️

    • @macro3124
      @macro3124 17 วันที่ผ่านมา

      Ci sono video di gatti con milioni di visualizzazioni. Che dire, complimenti ai gatti. Numeri uno.

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 17 วันที่ผ่านมา

      @@macro3124 è proprio questo il punto, fare milioni con dei gatti è semplicissimo e può farlo chiunque, prova te a farlo parlando di scienza.

  • @francescocontalbi1222
    @francescocontalbi1222 12 วันที่ผ่านมา

    E' stata una lezione magistrale nel vero senso della parola. Ho parato tantissimo. GRAZIE PROFESSORE... Ha tutta la mia stima

  • @SamanthaSpecchio
    @SamanthaSpecchio หลายเดือนก่อน

    Ho scoperto per caso questo canale e questo video. La chiarezza delle spiegazioni, la simpatia del professore, rendono comprensibili concetti molto complessi. Complimenti.

    • @MrSanietto
      @MrSanietto 21 วันที่ผ่านมา

      Ma non sta spiegando nulla... sta solo raccontando anedoti e film. Cosa centra con spiegazione? 😂😂😂😂

  • @patriziagiangrasso1745
    @patriziagiangrasso1745 4 หลายเดือนก่อน +2

    Scusi prof.Ghisellini adesso la vita media dell' uomo si è notevolmente allungata,ci sono moltissimi ultra novantenni,la teoria dei battiti del cuore mi sembra superata, oggi si è visto che è importante lo stile di vita e l'alimentazione

  • @EmilioLazzaro-ve2hq
    @EmilioLazzaro-ve2hq 2 วันที่ผ่านมา

    Complimenti 👍 davvero una spiegazione semplificata per noi che non siamo degli schieziati

  • @Myomniverse0
    @Myomniverse0 11 หลายเดือนก่อน +4

    Immenso Ghisellini :) Una conferenza davvero strainteressantissima, su una delle tematiche che più mi affascina da sempre! :) Sicuramente prenderò spunti per realizzare qualche mio video

  • @paoloastemio8372
    @paoloastemio8372 6 หลายเดือนก่อน +4

    Video davvero fantastico, incredibile capacità di spiegazione e narrazione, complimenti!!!!

  • @fiorecesca4758
    @fiorecesca4758 11 หลายเดือนก่อน +3

    Bellissima conferenza! Bravissimo e molto chiaro il professore! ❤ infinitamente grazie ❤

  • @FrancyWildBass
    @FrancyWildBass 10 หลายเดือนก่อน +2

    Bellissimo video! Interessante e spiegato chiaramente per chi non è un esperto!

  • @giusidesimone5491
    @giusidesimone5491 หลายเดือนก่อน +1

    Non comprendo nulla di fisica e astrofisica ma lei prof m’incanta … questo video lo sto rivedendo diverse volte

  • @arianna-ow9qq
    @arianna-ow9qq หลายเดือนก่อน

    Che bel messaggio! Grazie Ashtar!! Spero che ci libererete anche dallo Shamballa 🙏

  • @bp231152
    @bp231152 6 หลายเดือนก่อน +2

    una migliore rappresentazione della scienza in parole scorrevoli, fantastica

    • @MrSanietto
      @MrSanietto 21 วันที่ผ่านมา

      Ma se ha solo parlato di film e favole. Cosa c'è di scentifico? Ma hai finito le scuole elementari?

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 หลายเดือนก่อน +1

    Molto molto interessante, spiegato in modo chiaro e gradevole, che "ti prende"!

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t 11 หลายเดือนก่อน +21

    Bravi ragazzi che lo avete reso disponibile a tutti.😊 ...vi si vuole bene ❤

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +4

      È un piacere per noi condividere questi video documentari! ♥️

  • @lunabianca7286
    @lunabianca7286 หลายเดือนก่อน

    E ‘ molto bravo a spiegare argomenti difficili
    Un piacere ascoltare
    Complimenti davvero

  • @GiovannaCaci
    @GiovannaCaci 2 หลายเดือนก่อน +1

    E bello ascoltare una cosa così meravigliosa 💗💖 bravo professore 👌👌ma sinceramente non so se possibile tornare indietro. Tante cose non possono andare indietro

  • @Daniele_Zanardini
    @Daniele_Zanardini 11 หลายเดือนก่อน +3

    bellissimo questo video, spiega cose complesse in modo unico e piacevole

  • @GD-L80
    @GD-L80 10 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissima lezione, grazie mille prof. Ghisellini

  • @MilenaMartinelli-c4m
    @MilenaMartinelli-c4m 11 หลายเดือนก่อน +344

    Io devo tornare indietro nel tempo per salvare mio figlio ❤️ quindi spero si possa il più presto possibile ❤

    • @akhenatonfaraone2762
      @akhenatonfaraone2762 11 หลายเดือนก่อน +24

      Anche se torni indietro nel tempo non puoi, innessun modo, modificare gli eventi accaduti a te o ad altri. Potresti vedere soltanto come si svolsero gli eventi ma, senza modificare niente.

    • @MobileCanal
      @MobileCanal 11 หลายเดือนก่อน +12

      ​@@akhenatonfaraone2762 godel diceva il contrario

    • @fabriziognutti956
      @fabriziognutti956 11 หลายเดือนก่อน +4

      ​@@MobileCanal nessuno ci è mai riuscito.l'anima ed il corpo so di Dio.

    • @FurgioEmi86
      @FurgioEmi86 11 หลายเดือนก่อน +30

      ​@@fabriziognutti956dio ??? Quale dei tanti ???

    • @eliacanova6641
      @eliacanova6641 11 หลายเดือนก่อน +8

      Non hai imparato niente dai tre capitoli di ritorno al futuro??!!

  • @giovannilincoln9051
    @giovannilincoln9051 11 หลายเดือนก่อน +3

    E stato un piacere visionare questa conferenza

  • @giuseppetrimboli8035
    @giuseppetrimboli8035 8 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie.

  • @alessandroavolio3690
    @alessandroavolio3690 11 หลายเดือนก่อน +1

    Fumucchia si Professore, grazie per tutta la sua opera di divulgazione

  • @elisiodominguesdesouza5388
    @elisiodominguesdesouza5388 10 หลายเดือนก่อน +3

    Grazie per questo video!

  • @libralegiuseppetryp7161
    @libralegiuseppetryp7161 11 หลายเดือนก่อน +2

    Con te capisco tutto molto bene!!! se mi avesse fatto da professore......sarebbero state belle chiaccherate!!! TI ringrazio!

  • @MathewSan_
    @MathewSan_ 11 หลายเดือนก่อน +5

    Bella spiegazione, complimenti!

  • @marieclaudinedemari4485
    @marieclaudinedemari4485 2 หลายเดือนก่อน +1

    Quanta Forza e Amore! ❤ grazie

  • @carlomorghen2915
    @carlomorghen2915 11 หลายเดือนก่อน +3

    Interessante, spiegato in modo semplice !

  • @Albertone-z1r
    @Albertone-z1r 10 หลายเดือนก่อน +2

    bravissimo!!! grandissimo!!! entusiasmante!!!

  • @stefanomoriggia88
    @stefanomoriggia88 4 หลายเดือนก่อน +1

    Fantastico ! lezione magistrale.

  • @dodidodi3039
    @dodidodi3039 9 หลายเดือนก่อน +1

    Lezione meravigliosa. Grazie!

  • @fernandagalli8347
    @fernandagalli8347 3 หลายเดือนก่อน

    Molto originale. Bravo Piero. Bravo Martina.

  • @Gregorio_calo
    @Gregorio_calo หลายเดือนก่อน

    In questo video c’è una parola che mi ha colpito molto , potrebbe essere la chiave , poiché la natura è equilibrio come anche il funzionamento del corpo umano che tende sempre all omeostasi quando si dice che il tempo è un separatore ! Giusto pazzesco altrimenti tutto accadrebbe insieme oppure in modo incoordinato come i neutroni per gli elettroni e i protoni in un atomo , ergo si aprono tante possibilità ma non è il mio lavoro ! Viaggio solo di fantasia ! Grazie per il video

  • @eeemaaa2
    @eeemaaa2 10 หลายเดือนก่อน +3

    Prof Ghisellini patrimonio italiano ❤

    • @nrs796bs
      @nrs796bs 9 หลายเดือนก่อน +1

      già

  • @ABCD-sh3hw
    @ABCD-sh3hw 10 หลายเดือนก่อน +1

    Bravissimo ❣️👍

  • @manuelgaldo7408
    @manuelgaldo7408 11 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti. Sentire il professore Ghisellini è davvero sempre entusiasmante! …una domanda: ma nel paradosso dei gemelli, il rallentamento del tempo avviene solo durante l’accelerazione? Nel senso, una volta raggiunta la velocità prossima alla luce, se costante, per quel periodo il tempo riprende a scorrere come al gemello ‘fermo’? (E, poi, la decelerazione non …accelera il tempo in modo inversamente proporzionale?) grazie!

  • @Sabystory
    @Sabystory 10 หลายเดือนก่อน

    Ciaoo Stefano grazie sempre eccellente🎉😊 live. 😊

  • @sergioseri329
    @sergioseri329 5 หลายเดือนก่อน +3

    Ce l'abbiamo nel corpo la macchina del tempo, e non dico altro.
    A buon intenditor poche parole.

  • @giama_87
    @giama_87 11 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie Prof. Questa è la cultura di cui abbiamo bisogno! Nel video afferma che non basta la velocità prossima a c di un viaggiatore rispetto a chi sta fermo per spiegare il relativo scorrere del tempo ma bisogna considerare l'accelerazione a cui è sottoposto effettivamente solo chi viaggia. Se questa accelerazione fa la differenza, è possibile sottoponendo un uomo a un'accelerazione particolarmente elevata e ignorando per semplicità i limiti biologici, farlo viaggiare nel futuro anche prima di aver raggiunto una velocità prossima a c?

  • @alessandroboer6099
    @alessandroboer6099 6 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti!

  • @carmeladicosta5140
    @carmeladicosta5140 9 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie prof. per questo stimolante video. Mi chiedo se la risposta di cosa sia in realtà il tempo, lo spazio, la gravità, l'energia, e tutte le leggi che governano il nostro universo fisico, non risiedano nel rapporto che lega la realtà quantistica a quella fenomenica in cui si svolge la nostra esistenza. Grazie

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 8 หลายเดือนก่อน +1

      Tutto è descritto dalla meccanica quantistica. Che però non è una cosa esoterica, per quanto misteriosa. Non c'e' una realtà quantistica e una fenomenica... La realtà è una sola.

  • @mirkot.8585
    @mirkot.8585 4 หลายเดือนก่อน

    Complimenti.... bellissimo video...

  • @fiffotrello5132
    @fiffotrello5132 11 หลายเดือนก่อน +3

    spettacolo! grande

  • @DuilioTorre
    @DuilioTorre 11 หลายเดือนก่อน +2

    Stupendo Professore!

  • @spartacusroma89
    @spartacusroma89 11 หลายเดือนก่อน +2

    Benissimo documentario

  • @giovannamarateo6838
    @giovannamarateo6838 6 หลายเดือนก่อน +2

    Sempre bravo prof

  • @paolocasali1744
    @paolocasali1744 11 หลายเดือนก่อน +2

    Salve e complimenti per il materiale divulgato, molto interessante. Ho un chiarimento da chiedere: lei dice che la fisica non vieta la teoria del viaggio nel tempo (nel passato) mentre Stephen Hawking dice che la fisica lo proibisce.

    • @xTudor71x
      @xTudor71x 4 หลายเดือนก่อน

      Ti rispondo dopo 6 mesi, ma spero aiuti. In teoria dovrebbe essere possibile tramite un womhole, ma solo fino al punto in cui è nato il wormhole. Resta solo una teoria perchè non abbiamo mai trovato wormhole e sempre in linea teorica questi resterebbero aperti solo per pochi millisecondi.

  • @dariodurso7388
    @dariodurso7388 5 หลายเดือนก่อน +1

    fantastico prof!

  • @corradopedroli1769
    @corradopedroli1769 9 หลายเดือนก่อน +18

    QUESTO E' UN PROF. UNICO ED ENTUSIASMANTE , MAGARI FOSSERO TUTTI COME LUI, INVECE LA MAGGIORANZA ASPETTA SOLO IL 27.

    • @FaberioDecio
      @FaberioDecio หลายเดือนก่อน

      23 per la precisione.

  • @RobertoPoggiInker
    @RobertoPoggiInker 11 หลายเดือนก่อน +13

    Si ha sempre la percezione che più invecchiamo più il tempo scorra velocemente. Ci potrebbe essere una sorta di "velocità interna" che si modifica, e quindi ci porta a questa percezione? (Domanda assurda lo so).

    • @alice-hp7dh
      @alice-hp7dh 11 หลายเดือนก่อน +1

      No non è assurda ma secondo me è solo perché hai più consapevolezza di avvicinarti alla morte, solo per questo.

    • @eliacanova6641
      @eliacanova6641 11 หลายเดือนก่อน +4

      Non è così assurdo, se pensi a quando avevi 10 anni o comunque all'infanzia, ti sembra passato un secolo, ma solo verso i 35/40 anni o comunque al raggiungimento della maturità del cervello, e anche grazie alle conoscenze ed esperienze acquisite durante la crescita, che ci si rende conto che la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia.[cit.]😅

    • @alice-hp7dh
      @alice-hp7dh 11 หลายเดือนก่อน

      @@eliacanova6641 si ma secondo me è una percezione acquisita, non endogena. My opinion

    • @choraandfriends3476
      @choraandfriends3476 11 หลายเดือนก่อน +1

      Tempo oggettivo e tempo soggettivo. Bergson.

    • @alimbrajii3657
      @alimbrajii3657 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@eliacanova6641
      La vita è un mozzico. Afferrala. Come una bella donna. Dura poco, la vita, ma va presa

  • @dyankether1277
    @dyankether1277 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie professore

  • @MauroGiussGiussani
    @MauroGiussGiussani หลายเดือนก่อน +2

    Sti video mi incantano come un serpente! ❤

  • @vallylarosa
    @vallylarosa 11 หลายเดือนก่อน +2

    Il tempo è una successione unica. Non si viaggia. È infinito e perpetuo. Siamo noi che li vogliamo per forza misurare i scandire con strumenti perché siamo limitati. Al massimo ci sono fattori fisici che possono alterare l'evoluzione di una successione ma la direzione è sempre la stessa😮.

  • @Cesko61
    @Cesko61 9 หลายเดือนก่อน +1

    Buongiorno, conferenza interessantissima: mi complimento per l'abilità nell'esposizione comprensibile di argomenti normalmente non alla portata di tutti. Ho un quesito, sicuramente ingenuo. Come abbiamo fatto a dedurre la precisione delle stelle di neutroni (1 sec ogni 30 milioni di anni), avendola dovuta estrapolare immagino da una misurazione campione della frequenza dell'oscillazione e non essendo però noi in possesso di un misuratore più preciso della stella medesima? (Dubito di essere stato chiarissimo...). Grazie.

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 9 หลายเดือนก่อน +2

      Un modo è di farlo ... a posteriori. Cioè con orologi atomici moderni di cui sappiamo (teoricamente) la loro precisione

  • @lucamarchesesrl
    @lucamarchesesrl 11 หลายเดือนก่อน +2

    Eccellente spiegazione, ho una domanda..
    se invio una sonda alla “quasi” velocità della luce con autonomia di 45gg di batteria, può tornare dopo 200 anni con informazioni ?

  • @robb237
    @robb237 23 วันที่ผ่านมา

    Ottima ars oratoria, complimenti

  • @daved.4324
    @daved.4324 17 วันที่ผ่านมา +1

    Le misurazioni del tempo le abbiamo fatte solamente perché siamo a questa distanza dal sole, se fossimo stati più lontani, avremmo comunque contato come un giorno, il "ritorno" del sole il giorno successivo, perciò non c'è una base universale, per misurarlo.

  • @impaledin6851
    @impaledin6851 8 หลายเดือนก่อน +2

    La cosa che mi fa' spezzare in due dalle risate è che già sappiamo viaggiare nel tempo, anche se in una sola direzione.
    Basta vivere giorno per giorno😂

  • @MegaCarloooo
    @MegaCarloooo 5 หลายเดือนก่อน +2

    Bravissimo

  • @Pietrossj4
    @Pietrossj4 11 หลายเดือนก่อน +2

    Ottimo video complimenti io in più avrei aggiunto tra gli esempi teorici l unico esempio tangibile sulla doppia fenditura dove l esperimento più recente mette il sensore oltre la fenditura questo a mio parere potrebbe essere unico esperimento a oggi fattibile dove una particella torna indietro nel tempo per cambiare la sua proprietà. Mi sono spiegato in tre righe ma forse lei ha compreso. Secondo lei potrebbe essere una spiegazione plausibile?

  • @estereanto
    @estereanto 10 หลายเดือนก่อน +2

    Bellissimo video, premetto di essere ignorante in materia ma ho una domanda da fare, ma se con noi avessimo un orologio, quest'ultimo verrebbe influenzato se ci trovassimo nei pressi di un buco nero?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 9 หลายเดือนก่อน +1

      Se noi fossimo vicini all'orologio, lo vedremmo normale. Solo se lo guardiamo da lontano vediamo che rallenta

  • @vittoriogelmi
    @vittoriogelmi 8 หลายเดือนก่อน +1

    Video veramente interessante, c'è un punto che mi lascia qualche domanda. Quando parli di viaggiare nel futuro,
    c'è qualcosa sulla termodimnamica del processo che non mi è chiaro.
    Mi spiego: al min. 1:02:21 il viaggio sull'aereo di 'RayanAir Interstellar' nel 2300 ti porta a girare attorno a un buco nero e quando torni sulla terra per te sono trascorsi 1 mese e mezzo e per quelli rimasti sulla terra 200 anni.
    Dunque, se guardo ai processi chimici che fanno invecchiare e riprodurre le cellule del corpo del "paziente", in 1,5 mesi avranno fatto un certo numero di cicli invecchiamento, distruzione e riproduzione di nuove cellule (i globuli rossi per es. si rinnovano circa ogni 120 giorni ecc.).
    Sulla terra le stesse cellule dei loro corpi di amici e parenti hanno avuto un numero di cicli di replicazione corrispondenti a 200 anni,
    cioè un numero molto più grande (fino a determinarne la morte).
    Il ritmo delle replicazioni cellulari (e il relativo invecchiamento) di fatto funziona come 'orologio'.
    Sorvolando su una miriade di dettagli di biochimica, questo significa che le reazioni chimiche del corpo del paziente rimasto giovane si sono svolte a velocità più bassa rispetto a quello del gruppo rimasto sulla terra. Le molecole quindi si sono urtate un numero minore di volte e quindi la temperatura a cui si sono svolte le reazioni doveva essere più bassa (?).
    A questo punto mi chiedo: come varia la temperatura dell'abitacolo dell'astronave con la veleocità (o campo gravitazionale)?
    La domanda non è sicuramente formulata in modo rigoroso ma credo che il senso sia chiaro: in che modo la temperatura, pressione
    (più in generale le grandezze termodinamiche) sono influenzate dalla velocità (o dal campo gravitazionale) della astronave su cui si svolgono?
    (per fare una battuta: se il 'paziente' torna dal viaggio attorno al buco nero più giovane dei sui amici sulla terra potrebbe essere 'congelato'?)

    • @ElisaR13132
      @ElisaR13132 7 หลายเดือนก่อน

      Ma il tempo non penso che c'entri con il freddo o i cicli di ripristino cellulare. Il tempo è legato al tessuto spaziale, il tessuto spazio-tempo. Più un corpo è pesante, più il tessuto spazio-tempo si piega e il tempo rallenta o si ferma.

    • @vittoriogelmi
      @vittoriogelmi 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@ElisaR13132 In realtà se la persona che orbita intorna attorno al buco nero torna sulla terra più giovane delle persone rimaste sulla terra, significa che i cicli di invecchiamento e replicazione cellulare si sono svolti in numero minore (di quelli delle persone rimaste a terra).
      Quindi le reazioni chimiche (di invecchiamento/replicazione cellulare) si sono svolte con velocità minore.
      Dato che reazioni chimiche (generalmente) rallentano abbassando la temperatura ci dovrebbe (forse?) essere stato un abbassamento della temperatura e più in generale una influenza sulle grandezze termodinamiche.

    • @ElisaR13132
      @ElisaR13132 7 หลายเดือนก่อน

      @@vittoriogelmi forse è così. Bisogna indagare, studiare, sperimentare. Invece sprechiamo il tempo in pettegolezzi, trame e guerre.

  • @nafets98lool44
    @nafets98lool44 11 หลายเดือนก่อน +4

    27:00 non ho capito, com é possibile? Se alpha centauri è distante 4,4 anni luce significa che se io viagiassi alla velocità della luce ci metterei 4,4 anni a raggiungerla, giusto? Allora in che modo se viaggiassi al 99,99% della velocità della luce ci metterei MOLTO di meno ad arrivarci? In teoria dovrei metterci più tempo dato che sto viaggiando più lentamente della luce...

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 11 หลายเดือนก่อน +2

      Quello che lei dice è vero per un osservatore esterno, che vede l'astronave muoversi. Invece, per un osservatore dentro l'astronave il tempo che occorre per raggiungere proxima centauri è minore. Lo so che è antiintuivo, ma è così....

    • @nafets98lool44
      @nafets98lool44 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@gabrieleghisellini4490 ah forse ho capito, quindi ipoteticamente se io fossi dentro l'astronave che viaggia al 99,9% della velocità della luce percepirei il tempo scorrere come se fossero passati 15 giorni mentre in verità una volta "giunto a destinazione" sarebbero passati 4,4 anni terrestri(?)

    • @emanueleemanuele2061
      @emanueleemanuele2061 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@gabrieleghisellini4490
      Quindi se io avessi un amico ufetto che mi chiama e mi dice ti vengo a trovare parto il 1 gennaio 2025
      prende una astronave che viaggia alla velocità della luce e da proxima centauri arriverà sulla terra l ad aprile 2029 giusto??
      Però chi lo dice che viaggiando alla velocità della luce lui non percepisce i 4.4 anni ma percepisce meno tempo???
      E se percepisce meno tempo... Quanto tempo percepisce??
      Cioè come fate a stabilire ciò dal momento in cui se devo fare 100 km a 100km orari impiegherò 1 hora.
      Se li faccio a 50 km horári impiegherò 2 ore se li faccio a 200 km horári impiegherò 30 Min...
      La distanza è sempre la stessa cambia solo la velocità ...
      Quando sono inn macchina e faccio 100 km in 1 hora percepisco che è passata una hora... Se li faccio in 30 Min percepisco che sono passati 30 Min..(logicamnete percepisco il tutto perché ho l' orologio che mi scandisce il tempo. E perché la l ufetto non dovrebbe percepire i 4 anni .4??

    • @andreagiovagnoli1134
      @andreagiovagnoli1134 4 หลายเดือนก่อน

      Tempo e spazio sono un unico oggetto e quando si deforma il tempo, viene deformato anche lo spazio e viceversa. Esiste infatti anche la contrazione delle distanze, oltre al cambiamento del tempo. Tutto è relativo al sistema di riferimento. Sul sistema di riferimento di lei che viaggia a quella folle velocità ci vorrebbero 15 giorni del suo tempo (lei percepirebbe 15 giorni ed invecchierebbe di 15 giorni). Chi fosse sulla terra vedrebbe lei arrivare 4,4 anni dopo, ma entrambi credereste di essere quelli "giusti". Tutti ci muoviamo alla velocità della luce nello spazio-tempo. Più ci muoviamo veloci nello spazio e meno lo facciamo nel tempo (e viceversa), ma la velocità nello spazio-tempo è la stessa per tutti: "C". Le suggerisco questa serie che le spiegherà tutto quello che chiede e molto altro ancora: richiede solo un po' di attenzione. th-cam.com/video/YZE9Ll2SnS8/w-d-xo.html

  • @Andr4SemprePeggio
    @Andr4SemprePeggio 2 หลายเดือนก่อน

    Sarebbe bello andare avanti nel tempo per saltare tutta la pubblicità che mette yt …
    Ottimo video comunque.

  • @nazarenoorefice2104
    @nazarenoorefice2104 9 หลายเดือนก่อน

    Il problema del viaggiare nel futuro o nel passato e crea dei paradossi perché tiene il futuro sa molte più cose di chi è nel passato, conosce l’evolversi e la storia. Molte scienziati stendono che viaggiare del tempo dovrebbe essere così che non ci si porta dietro tutte le informazioni del momento, cioè si riassetta l’informazioni in modo che chi viaggia del tempo e non se ne neanche rende conto e quindi tutto il problema dei paradossi che peraltro è molto divertente sparisce.

  • @InversoosrevnI
    @InversoosrevnI 13 วันที่ผ่านมา

    Ci sta!! Guardiamo "avanti"

  • @giorgiogiardini1305
    @giorgiogiardini1305 11 หลายเดือนก่อน +1

    una domanda: l'universo dopo il bigban si espande a velocità sempre maggiore e allora come si concilia con il concetto del bigcrunch? Non potrebbe trattarsi della variazione della velocità del tempo che stà mutando per tutto l'universo V=S/t se il tempo aumenta la Velocità diminuisce ma se il tempo diminuisce la Velocità aumenta.... Grazie da Giorgio di Pavia

  • @angelopapa5556
    @angelopapa5556 9 หลายเดือนก่อน +2

    Se il tempo dipende dagli osservatori e da altri decini di fattori, dunque il tempo non esiste. È palese.
    Quello che noi chiamiamo "tempo" non è altro che il "movimento" dei corpi, della materia in generale.
    Che ovviamente cambia in base a "vari fattori" , tra cui anche l'osservazione ecc..

  • @Testa_Di_Pazz0
    @Testa_Di_Pazz0 10 หลายเดือนก่อน +2

    Se il tempo è la correlazione tra eventi è la correlazione stessa ad impedire un ritorno al passato. L'unico modo sarebbe "decorrelarsi", quindi uscire dalla dimensione di provenienza, passando ad una dimensione superiore. Da lì si potrebbe osservare il passato e forse eventualmente rientrare e ri-correlarsi agli eventi.

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 10 หลายเดือนก่อน +1

      Una cosa sensata nel nulla cosmico.

  • @luigiremagni6368
    @luigiremagni6368 11 วันที่ผ่านมา

    Con l’espansione dell’universo non si crea un dissolvimento della materia? Intendo le galassie. La conseguenza, porterebbe perdita di calore? In tal caso, il raggiungimento della temperatura allo zero assoluto generale, comporterebbe il blocco totale di tutti gli atomi esistenti nello spazio infinito? Sarebbe il nulla? Grazie 🙏

  • @aerodynamik
    @aerodynamik 11 หลายเดือนก่อน +5

    Ghisellini guardato al lunedì mattino mi incasina tutta la settimana 😅

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน

      Speriamo sia valsa la pena 😂♥️

    • @aerodynamik
      @aerodynamik 11 หลายเดือนก่อน +2

      Non ho dubbi che ne sia valsa la pena 😎

  • @marianomentana2974
    @marianomentana2974 10 หลายเดือนก่อน +7

    È quello che riusciva a fare Gustavo Rol di Torino...Negli anni 50 conosciuto da i più grandi del mondo ..compreso Mussolini. Anche su facebook c è il gruppo che ha conosciuto Gustavo Rol e testimoniano i viaggi nel tempo, andava nel passato e nel futuro..oltre smaterializzare e materializzare..

    • @nrs796bs
      @nrs796bs 10 หลายเดือนก่อน +1

      proprio così

    • @LuigiDiTella
      @LuigiDiTella 5 หลายเดือนก่อน +1

      bella osservazione, se fosse vero sarebbe una prova, anche se molti cercano di screditare Gustavo Rol.. chi lo sa, ovvero lo sa solo che lo ha conosciuto

    • @-ElizaEli
      @-ElizaEli 2 หลายเดือนก่อน

      Il motivo è che tutto accade nello stesso istante. In simultanea. Frattali.

  • @stukuaz
    @stukuaz 11 หลายเดือนก่อน +2

    Dato che il paradosso dei gemelli, riguardo la velocità relativa, è risolto con l'accelerazione di uno dei due (che quindi si sottopone a gravità), non diventa l'accelerazione la discriminante per "rallentare il tempo" dal punto di vista di chi viene accelerato e non la velocità (dato che qualsiasi cosa abbia una velocità, l'ha SEMPRE, relativamente ad un'altra cosa)? E, se ho capito bene, non converrebbe muoversi velocemente in modo circolare rispetto al sistema di riferimento iniziale in modo da sfruttare la sovrapposizione dell'effetto dell'accelerazione centrifuga?

  • @robertomaddalena3748
    @robertomaddalena3748 11 หลายเดือนก่อน +3

    Grazie

  • @4fasi108
    @4fasi108 11 หลายเดือนก่อน +5

    Il Barbero della fisica. Solo amore 😍😍

  • @mariomartini3926
    @mariomartini3926 5 หลายเดือนก่อน +1

    Tornare indietro nel tempo significherebbe influenzare ogni cosa anche l`aria che si respira...solo uno sguardo rivolto verso di te potrebbe cambiare un susseguirsi di eventi che hanno in un futuro lontano creato intere generazioni.
    La sola presenza di un corpo diverso in un punto dove non era influenzerebbe l`intero sistema o quasi...

    • @luigidtl5518
      @luigidtl5518 4 หลายเดือนก่อน

      E chi lo sa...ammesso che si possa andare nel passato, potrebbe anche essere su un altra linea temporale..e quindi si modificherebbe un altro futuro? Boooo

    • @mariomartini3926
      @mariomartini3926 4 หลายเดือนก่อน

      @@luigidtl5518 interferiresti comunque .

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 4 หลายเดือนก่อน +1

      Ma potrebbe essere che la realtà abbia bisogno del viaggiatore nel passato proprio perchè avvenga. Tipo: torno nel passato per uccidere il killer che voleva uccidere mia mamma prima che mi generasse. Questo rende coerente la realtà proprio perchè la modifica nel modo "giusto"

    • @mariomartini3926
      @mariomartini3926 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@gabrieleghisellini4490 quello che è fatto è fatto...una volta creato il momento presente non lo si modifica più, altrimenti se ne modifica l'intero percorso con aneddoti e collegamenti annessi.

  • @sebastianpanzani5679
    @sebastianpanzani5679 2 หลายเดือนก่อน

    molte domande da fare, considerando il tempo, il tempo per chi vive va a avanti perchè ci muoviamo perchè respiriamo, ma per chi è morto come scorre il tempo?

  • @ELECTRAUTOS
    @ELECTRAUTOS 9 หลายเดือนก่อน +2

    Professore non ho ben capito ciò che spiega al minuto 27. Come faremmo a percorrere quella distanza in 15 giorni, viaggiando al 99% della velocità della luce, se la luce stessa impiega 4 anni per percorrerla?

    • @astrothechannel9761
      @astrothechannel9761 8 หลายเดือนก่อน

      Ci mette 4 anni dal nostro punto di vista sulla Terra

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 8 หลายเดือนก่อน +1

      Deve cercare un mio video sulla relatività ristretta, dove parlo di quello che succede al tempo.

  • @ErosProfumo
    @ErosProfumo 9 หลายเดือนก่อน +1

    Come si comporta il tempo in relazione alle differenze tra dimensioni? se una formica vede rallentato un nostro movimento che appare a noi molto veloce, cosa succederebbe ad una particella estremamente piccola? come scorrerebbe il tempo per lei?

  • @GiuseppeLamponi-i3x
    @GiuseppeLamponi-i3x 11 หลายเดือนก่อน +3

    È l'entropia che non permette che il tempo torni indietro, cioè se le palline ritornassero a formare il triangolo, andrebbero verso un ordine, violando la legge dell'entropia.

  • @oni76ddr
    @oni76ddr 10 หลายเดือนก่อน +1

    Tutti sanno che una cosa è impossibile da fare, finché, arriva uno sprovveduto che non lo sa e riesce a farlo.
    Il tempo è stato recentemente quantizzato, ovvero, il tempo che trascorrere dal passaggio di un fotone tra un atomo e l'altro.
    Memento Platone, Noi vediamo solo l'ombra riflessa sul muro, da questa cerchiamo di comprendere le regole del gioco;
    Ma l'ombra viene proiettata da una dimensione superiore alla nostra.
    Da Fisico Teorico, sto sviluppando l'idea della "Ridondanza Ciclica del Tempo".

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 10 หลายเดือนก่อน

      Bravo, e' come voler comprendere da dove venga una voce nell'eco

    • @oni76ddr
      @oni76ddr 10 หลายเดือนก่อน

      @@barbarabianchi1719
      Eureka, mi hai fatto avere un'epifania.
      Ti chiedo personalmente, nel caso le mie ricerche portino da qualche parte, se posso citarti nelle mie pubblicazioni.
      Grazie comunque, e non per dire.

    • @nrs796bs
      @nrs796bs 10 หลายเดือนก่อน

      ​@@barbarabianchi1719proprio così è impossibile avere certezze

  • @guidoscolari
    @guidoscolari 11 หลายเดือนก่อน +1

    Prof anche il.ptocesso che ha portato alla costruzione del cosmo diminuisce l'entropia.allora perché errando di dice che all'inizio l entropia era bassa? Qualcosa non torna ?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 11 หลายเดือนก่อน

      L'entropia totale dell'Universo non diminuisce mai...

    • @guidoscolari
      @guidoscolari 11 หลายเดือนก่อน

      @@gabrieleghisellini4490 grazie ma il big bang rimarra' sempre senza spiegazione piuttosto una fede scientifica..la temperatura iniziale non permetteva la formazione della materia e poi quando scende si ordina .
      A me sembra un processo neghentropico come la vita.
      Siccome il.primo processo della formazione degli atomi avviene in tutto il cosmo come avverrebbe l'aumento d .
      ii entropia .totale? Grazie

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 11 หลายเดือนก่อน

      Nel video faccio l'esempio del boccettino di profumo...le molecole che riempiono la stanza fanno aumentare l'entropia. L'espansione dell'universo fa lo stesso. C'è più spazio da riempire

  • @GiuseppeLamponi-i3x
    @GiuseppeLamponi-i3x 9 หลายเดือนก่อน +2


    Ciò che il prof dice al min 16 sui battiti cardiaci e la longevità è vero, ma vi è un' eccezione,
    l' uomo. Che pur avendo il doppio dei battiti di cavallo, asino e gli stessi dei suini ed altri mammiferi, vive molto più a lungo. il diagramma lì presentato non è corretto. Verificare per credere!
    P. S. Chiaramente si parla di mammiferi come l' uomo. Gli uccelli, per esempio i pappagalli e le oche, vivono molto più a lungo.

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 9 หลายเดือนก่อน

      La figura è presa dal libro "Scala" di Geoffrey Wscienziato americano

    • @GiuseppeLamponi-i3x
      @GiuseppeLamponi-i3x 9 หลายเดือนก่อน

      @@gabrieleghisellini4490 certo, ma resta il fatto che sia sbagliata, glielo può confermare qualsiasi, veterinario (altra eccezione è il pipistrello). non è per ciò che lei afferma che è avvincente.

    • @LoredanaPistritto
      @LoredanaPistritto หลายเดือนก่อน

      Grazie per avermi dato dell'oca.

  • @corradoturrisi4263
    @corradoturrisi4263 7 หลายเดือนก่อน +2

    Grande. Istruttivo e divertente

  • @m85853
    @m85853 9 หลายเดือนก่อน +2

    Quindo, con lo spazio temporale potrebbe pure essere che ,chi muore, va ,in un tempo futuro o in un tempo passato?

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 8 หลายเดือนก่อน +2

      Mai dire mai, ma finora purtroppo, quando si muore non si va da nessuna parte...

  • @fernandoprevi7337
    @fernandoprevi7337 7 วันที่ผ่านมา

    Scusi professore, ma se il tempo scorre, avrà una sua velocità fi scorrimento rispetto sd un sistema di riferimento, o sbaglio?

  • @stefanoferretti2504
    @stefanoferretti2504 11 หลายเดือนก่อน +1

    Domanda difficile certo. Che cos'è il tempo. Una dimensione di utilizzo puramente di calcolo? Tipo la jota?

  • @dreadstone3222
    @dreadstone3222 11 หลายเดือนก่อน +3

    Un oggetto, nello spazio, che segue una direzione lineare a velocità costante non può mai tornare indietro. A meno che non interagisca con un altro corpo che può curvare la direzione attraverso la gravità... Forse non abbiamo ancora trovato un "corpo" che possa attrarre l'oggetto tempo ?

  • @fernandoh.j3965
    @fernandoh.j3965 7 หลายเดือนก่อน +1

    Lei
    È speciale! Lasciand il fatto che l'arte sghigna l occhio alla scienza

  • @mariellaprelato3893
    @mariellaprelato3893 8 หลายเดือนก่อน +1

    L'entropia aumenta nell'espansione dopo il Big Bang o c'è maggiore entropia nel buco nero prima del Big bang? Nell'espansione aumenta la velocità o si riduce?

  • @stesanti6157
    @stesanti6157 6 หลายเดือนก่อน

    L ho rivisto non so quante volte, ed ogni mi affascina sempre di più, ma l’unica domanda c’è L ho al min 46 circa quando parla della rotazione del sistema e dei pianeti (come se fosse la stessa cosa) e se fossero opposti?