Astrophysicist explains Universe and Multiverse

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 14 ม.ค. 2023
  • amzn.to/3kc9SJL Ghisellini's book
    Preorder Ghisellini's new book: amzn.to/3pyboJ2
    The universe as it has never been seen. The new astronomies
    The Multiverse is a concept of which we know frighteningly little, but the astrophysicist and professor Ghisellini explains it to us, making it understandable even to us "common mortals" and not experts in astrophysics.
    The professor. Ghisellini, a rising star of Italian scientific dissemination, takes us by the hand and accompanies us on an exciting journey that starts from the Earth reaching the ends of the universe and beyond.
    Why do scientists believe in the multiverse?
    If the universe is infinite can we say that there are infinite universes?
    What is meant by multiverse?
    Is the universe ever expanding?
    These are just some of the questions we will try to answer today.
    Did you like this video?
    See also Ghisellini's other conferences!
    • Ghisellini spiega tutt... The history of astrophysics explained simply
    • Tutta la Storia della ... The whole history of physics explained easily
    Prof. Ghisellini's youtube channel:
    @gabrieleghisellini4490
    Image sources used:
    "star size comparison 2" by morn1415
    James Webb Space Telescope
    NASA
    AAS worldwide Telescope
    Wikipedia
    Wikimedia commons
    esahubble.org/videos/hubbleca...
    www.nasa.gov/content/discover...

ความคิดเห็น • 1.5K

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +101

    è uscita la nuova conferenza con il prof Ghisellini! th-cam.com/video/VQmNM-sBEt8/w-d-xo.html Astrofisico Risponde: Siamo Soli nell'universo?

    • @emanuelealbergo3523
      @emanuelealbergo3523 ปีที่แล้ว +2

      F7tty 29:18 yyy😮y5tyyyyyyýýyyyyyy😮😮😮e ⁷5.00 un uuuuuuuu8😮y😮y 30:14 y😮5w30 5w30 secondo YW del primo piano del y7yyt5yu😮54u644k8u7ty664y788t367😅😮4ryttyyyyyttt7777y7y7yy7777yýrýyyyyyyyyyý😮😮4⅘y498yy43😮

    • @emanuelealbergo3523
      @emanuelealbergo3523 ปีที่แล้ว +2

      T7y 29:24 rtthyy⁸

    • @renatobozzetto6573
      @renatobozzetto6573 11 หลายเดือนก่อน +8

    • @vittoria9793
      @vittoria9793 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@renatobozzetto6573😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊

    • @bilelayari6540
      @bilelayari6540 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@renatobozzetto6573😅😅😅😅😂🎉😅😂😂😅🎉😅😅🎉😂😅😅😂😅🎉😊😅😅😂😅😂😅😅😂🎉😅🎉😅😂😅😂😅😅😂😅😅😂😅😂😅😅🎉😅😅😅😂😅😅

  • @brunodetoni4147
    @brunodetoni4147 ปีที่แล้ว +978

    Che strana sensazione: quando da bambino provai un ansia incredibile nel capire che un giorno morirò, il senso poi di smarrimento anche solo nell' immaginare l infinito, quella sensazione di "toccare" le risposte ascoltando la scienza. E poi vedere come tutto così velocemente viene svelato e viene nuovamente scoperto dell' altro ancora più grande da svelare. Sapere che il sapere raggiunto rimarrà ai posteri (non solo scientifico) ma io non "saprò" mai. Questo mi provoca ancora quella strana ansia di un tempo. In un certo senso preferirei essere credente e potermi "scaldare" in seno a un dio che mi dicesse: stai tranquillo e godi la vita nella sua semplicità.......non avere ANSIA !

    • @highlifeproject
      @highlifeproject ปีที่แล้ว +98

      Il passato è solo un ricordo, il futuro è solo immaginazione. Esistiamo solo nel presente

    • @andreamori4871
      @andreamori4871 ปีที่แล้ว +16

      """ NIENTE...a n s i a tutto...a un senso...e noi lo chiamiamo..." Infinitisimale " ..!

    • @francescamarisaspinelli2771
      @francescamarisaspinelli2771 ปีที่แล้ว

      E se la Parola DIO fosse stata coniata dall' Umana Specie Homo Sapiens che talvolta si fa conoscere come Home Insipiens ???
      ...Penso invece che ognuno con RISPETTO per TUTTI dovremo dire :" COLUI CHE IDENTIFICHIAMO CON LA PAROLA DIO, OGGI ESSERI UMANI DEL 2023 POTREMO USARE ANCHE
      *ENERGIA ASSOLUTA*
      questa è UN'IDEA D'AMORE CREATORE E CREATRICE ...OPPURE...SORGENTE DI VITA...
      siamo 8 miliardi e più di Esseri dotati di MENTE (che spesso Mente ci fà sbagliare)...CUORE che Vibra all'Unisono con LA FONTE DI VITA...ONNIPOTENTE...
      ECC. ECC. ...
      L' ALFA E L' OMEGA IL PRIMO E L' ULTIMO ...
      IL NIENTE O IL NULLA È SOLTANTO UN ERRORE... MATEMATICAMENTE...
      NON ESISTE NEANCHE NELLA MATEMATICA.........anche lo '0 è un punto incommensurabile...con infiniti punti..
      ASSOLUTO =SLEGATO
      Per il Bosone di HIGGS (la forza più debole -125.000) così detto perché è stato a scoprilo 'Peter Higgs' ed è l'ultimo strato della cipolla subatomica..per questo gli scienziati tantissimi l'hanno battezzata *LA PARTICELLA DI DIO*, non misurabile con formule...vedi la rivista *Le Scienze* versione italiana di *Scientific American* in copertina: *LA VITA SEGRETA DEI QUARK* (all'interno della rivista IL MODELLO STANDARD)

    • @nessy2000
      @nessy2000 ปีที่แล้ว +1

      Ma la scienza è la peggiore religione di tutte, prova con la geometria sacra

    • @Manuel-zn2co
      @Manuel-zn2co ปีที่แล้ว +20

      @@highlifeproject sbagliato. Tu esisti ora come conseguenza del tuo passato e delle tue scelte. Il passato vive continuamente nel presente come sua causa

  • @giorgioioco629
    @giorgioioco629 3 หลายเดือนก่อน +34

    Ho solo 15 anni, appassionato di fisica, chimica, ecc..., per me questo video è la perfezione assoluta, ho capito ogni parola, anche se in fisica a scuola sono arrivato solo all'energia meccanica 😅 (fisica lv.1), ma concetti così complessi e affascinanti, sono riuscito a comprenderli grazie alla facilità della comprensione e della mia passione per la fisica, grazie ❤

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  3 หลายเดือนก่อน +6

      Complimenti! nonostante la tua giovane età sei già interessato alla fisica e all'astrofisica.
      Ti consigliamo questo video sempre con il prof. Ghisellini a tema "tempo e viaggi nel tempo"
      th-cam.com/video/3Looc4hD0n0/w-d-xo.html

    • @aivlisa2344
      @aivlisa2344 หลายเดือนก่อน +1

      Bravo!!!

    • @davideruo1605
      @davideruo1605 หลายเดือนก่อน +1

      Continua così !!

    • @Giuza-rr2tl
      @Giuza-rr2tl หลายเดือนก่อน +1

      Anche io sono appassionato di astrofica da tempo

  • @giama_87
    @giama_87 10 หลายเดือนก่อน +121

    Questo Prof. è stato bravissimo! Non ho mai visto un video più bello, chiaro e completo sull'argomento, grazie! Questo video dovrebbe essere trasmesso dalla Rai almeno due volte ogni anno per anni. Video di divulgazione del genere vanno premiati su reti nazionali.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  10 หลายเดือนก่อน +13

      Grazie mille per aver notato il nostro impegno 🙏 il professor Ghisellini è un astro nascente della divulgazione italiana e gli auguriamo di poter andare anche su tutte le TV nazionali!

    • @iwonas9132
      @iwonas9132 8 หลายเดือนก่อน

      Ecco perché non lo.trasmettono. quando è che smettono di riempirci la testa con le fisica newtoniana puntando tutto, e legando tutto, sia biologia che chimica che la stessa fisica spiccia alla fisica quantistica?

    • @maxdimax293
      @maxdimax293 8 หลายเดือนก่อน +3

      Confermo.. l'ho già visto 3 volte e lo farò vedere a mio figlio che ha 10 anni, appassionato di astronomia.

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +105

    700.000 visualizzazioni? Incredibile! Grazie a tutti coloro che hanno visto il video e lo hanno condiviso, avete aiutato a rendere grande questa conferenza! 😊

    • @denisborile8462
      @denisborile8462 ปีที่แล้ว +2

      Io Denis SONO pure amico di Gesù e GLI voglio bene ❤

    • @lauraiacuitto2712
      @lauraiacuitto2712 ปีที่แล้ว +2

      ​@ΙΧΘΥΣ - Discepoli di Gesù 🔥 😊

    • @davidegaleone
      @davidegaleone 11 หลายเดือนก่อน +3

      Grazie a voi per questa lectio magistralis interessantissima e spiegata benissimo anche per noi ignoranti

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 2 หลายเดือนก่อน +1

      Bè...direi che è il caso di aggiornare il commento aggiungendo alle 700.000 un bel milione tondo tondo 🙂...per essere un video di scienza avere raggiunto 1.700.000 visualizzazioni in un anno ha dello straordinario. Evviva il prof. Ghisellini!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  2 หลายเดือนก่อน

      Grazie! é un gran raggiungimento sia per noi che per la divulgazione scientifica@@jagos.oriente

  • @katjacordani8673
    @katjacordani8673 8 หลายเดือนก่อน +17

    Che meraviglia ascoltare questi argomenti spiegati con la maestria, la passione e l'umiltà di un bravissimo scienziato!

    • @ztopwwx
      @ztopwwx 5 หลายเดือนก่อน

      Scienziato? A me pare un pallinaro che sotto una campanella c'ha un libro da venderti. No scemoooo

  • @cesarinapedrini9097
    @cesarinapedrini9097 10 หลายเดือนก่อน +8

    Ho scoperto solo adesso questo canale, sono stupita!!!! All'enorme conoscenza del professore non mi
    stupisco!!!! ❤❤❤

  • @limonelula
    @limonelula 10 หลายเดือนก่อน +26

    Ci vorrebbero tanti professori così! Complimenti.

  • @aedestia
    @aedestia ปีที่แล้ว +83

    Se certi miei professori fossero stati come Ghisellini, non avrei avuto così tante difficoltà nel mio percorso università.
    Non pensavo fosse possibile spiegate certi concetti complicati in modo così chiaro e intuitivo, complimenti!

    • @giovtoma2973
      @giovtoma2973 ปีที่แล้ว +5

      È pseudoscienza, non scienza.

    • @roxas4702
      @roxas4702 ปีที่แล้ว +8

      @@giovtoma2973 stai scherzando spero

    • @aliceblob4001
      @aliceblob4001 ปีที่แล้ว +6

      Il compito di "certi professori" non è tanto insegnare quanto educare , più precisamente indurre l'allievo ad "apprendere" facendo si che assuma un "certo atteggiamento" mentale . È un operazione complessa che richiede esperienza ed una certa dose di "tatto" da parte di chi la esegue anche se spesso può risultare pesante da parte dello studente che "avverte" inconsciamente l'innaturalezza dell'operazione. Ignoro completamente i motivi di tale "provvedimento" , probabilmente si tratta della "solita" manipolazione subliminale per rendere tutti più omologarmente e "civilmente educati" ...... mah .......!

    • @adrianositizano
      @adrianositizano ปีที่แล้ว +2

      La teroia delle stringhe non ha, dopo 40 anni che e' in auge, formulato nessuna previsione, nessun esperimento predetto, il vuoto assoluto. Le consiglio di legegre il bel libro di Smolin "L'universo senza stringhe" per una ottima disamina su queste pseudoteorie scientifiche.

    • @michelealbanese3261
      @michelealbanese3261 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@roxas4702é la verità, non é nulla di comprovato

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  11 หลายเดือนก่อน +12

    Grazie a tutti per il superamento del milione di visualizzazioni! 🌞

  • @MariaMaria-wq7fi
    @MariaMaria-wq7fi 3 หลายเดือนก่อน +4

    Questo video merita una divulgazione MASSIMA! Dovrebbero trasmetterlo anche in TV

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  3 หลายเดือนก่อน

      Grazie! ♥️ Anche noi vogliamo un Ghisellini nazionale a reti unificate

  • @ritarenzetti5209
    @ritarenzetti5209 7 หลายเดือนก่อน +8

    Purtroppo l'informazione di qualità non viene apprezzata da tutti io mi sento fortunata quando incontro un'occasione simile di imparare grazie professore per la sua chiarezza, disponibilità e bravura🙏🙏🙏🙏

  • @cristinaborghese62
    @cristinaborghese62 8 หลายเดือนก่อน +4

    Bello, bello, bello!! Nonostante i 1000 e più commenti ho deciso di esprimere il mio giudizio, perché ho trovato il professore strepitoso; è riuscito a coinvolgermi e ad avvicinarmi ad argomenti che consideravo astrusi e mi ha veramente spalancato un mondo.
    Eccezionale!!!

  • @RickyGame
    @RickyGame ปีที่แล้ว +42

    Ogni video di ghisellini è sempre troppo breve.. è talmente piacevole ascoltarlo che le ore strascorrono come i minuti,involontariamente ci insegna anche la relatività :) grazie di cuore!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +9

      Lo rapiremo e lo costringeremo a fare altre conferenze spettacolari da mettere qui su TH-cam 🤩😂

    • @TonySopranoXXXXX
      @TonySopranoXXXXX ปีที่แล้ว

      @@RinascimentoCulturale In pratica il Multiverso, è l'insieme di tutti gli Universi esistenti nelle varie Dimensioni.

  • @elwethor6758
    @elwethor6758 ปีที่แล้ว +40

    Grazie, professore, dopo 50 anni (io) di onesta fantascienza, una serie d'ipotesi chiare, ben spiegate, sensate, sui multiversi. M'è piaciuto in particolare il discorso sulle stringhe, argomento che non ho mai sfiorato se non per sentito dire. Un'ora e mezza ben spesa, ad ascoltarla.

    • @paolocresi9306
      @paolocresi9306 ปีที่แล้ว

      6:25

    • @adrianositizano
      @adrianositizano ปีที่แล้ว +1

      legga il libro Di Smolin 'Luniverso senza stringhe" per una ottima disamina su queste amenita'.

    • @paglialunga509
      @paglialunga509 5 หลายเดือนก่อน

      L'hai ascoltato non una volta ma infinite volte nel tempo e nello spazio.

  • @giustilianocalgaro5934
    @giustilianocalgaro5934 3 หลายเดือนก่อน +3

    Ho scoperto il Professore Ghisellini da poco ma starei ore a sentirlo, bravissimo e grazie

  • @RobertoFilomena
    @RobertoFilomena 9 หลายเดือนก่อน +7

    Ha una qualita questo professore nel divulgare e allo stesso tempo tenerci con i piedi per terra con le nostre verita assolute.
    Come gli 8 mila anni dalla scoperta dell'agricoltura e linizio delle cospirazioni.
    O il discorso dei neuroni.
    E vogliam parlare delle foto della terra ?
    Amo questo genere di divulgazione.
    Grazie infinite.
    Sopratutto perche è gratis

  • @eugeniobevilacqua4606
    @eugeniobevilacqua4606 ปีที่แล้ว +9

    Bravo, fa comprendere in 90 min. concetti che altrimenti è difficile trovare vengano spiegati. Grazie.

  • @dariodario9821
    @dariodario9821 ปีที่แล้ว +6

    Prof Ghisellini meraviglioso! Da ascoltare come un nipote ascolta un nonno meravigliato da quanto bene racconta! Grazie

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 ปีที่แล้ว +33

    Appena scoperto questo canale! Mi sono iscritta. Avevo già sentito queste cose, ma tu le hai spiegate in un modo straordinariamente chiaro, oltre a quanto sono interessanti!
    Più scopriamo e capiamo di conoscenza, più scopriamo e capiamo che è infinitesimale quello che conosciamo e sempre più immenso intuiamo essere lo scibile e la realtà, e sempre più ci scopriamo essere infinitamente più piccoli di quella formichina...

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +3

      Grazie per averci notato 🤩

    • @trocadero1965
      @trocadero1965 ปีที่แล้ว +5

      Più conosciamo meno conosciamo. Da lì si parte per un altro viaggio quello dell'essere e basta... I AM ness

    • @silviapam
      @silviapam ปีที่แล้ว

      @@RinascimentoCulturalegrazie!!!

  • @lucapesci5800
    @lucapesci5800 ปีที่แล้ว +18

    Io sono un semplice elettricista,ma con la spiegazione chiara che hai fatto ho compreso tutto.complimenti!e grazie

    • @adrianositizano
      @adrianositizano ปีที่แล้ว

      Quindi ha capito che la teoria non ha formulato previsioni, non ha dettato un esperimento e che sono 40 anni che lottano co ste stringhe ma non hanno ottenuto niente.

    • @carlovaiacer
      @carlovaiacer 3 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@adrianositizano​​​@adrianositizano ha detto che fa l'elettricista. Vuol dire che accetta clienti tra i lettori. Non che desidera risponderti.

    • @eliogabrielli8000
      @eliogabrielli8000 3 หลายเดือนก่อน

      ​@@carlovaiacerk

  • @S_e-_di-la-
    @S_e-_di-la- ปีที่แล้ว +12

    Lo dico in dialetto catanese, che mi sono "arricriata" l' esistenza, ad ascoltare e guardare questo video. Grazie grazie grazie 💪👏❤️ adoro questo canale!

  • @giuseppemura3786
    @giuseppemura3786 ปีที่แล้ว +11

    Quante teorie, quante possibilità.... supposizioni....come cercare di vedere qualcosa che non si vede ma si suppone che ci sia.... è una strada tra fantasia e immaginazione.

  • @lucianocavasino1171
    @lucianocavasino1171 ปีที่แล้ว +58

    La grandezza di questo uomo é nello spiegare cos'è talmente complesse in modo cosí comprensibile

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว

      quasi come Malanga! ha ha ha

    • @scioleantonio6307
      @scioleantonio6307 ปีที่แล้ว

      Amico molte grazie molto bravo a spiegare,ma difficile comprendonio.bravo grazie tanto

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x ปีที่แล้ว +1

      e che avrebbe detto di così rivelatorio?

    • @xbravestarx
      @xbravestarx ปีที่แล้ว

      @@marcomalpassi7655 con un occhio guarda il malcapitato e con l'altro Red Ronnie.

    • @marcotovazzi411
      @marcotovazzi411 ปีที่แล้ว +1

      @@user-tp9hc8iv2x Assolutamente nulla, tutte teorie.

  • @pronz72gh85
    @pronz72gh85 3 หลายเดือนก่อน +4

    Grazie prof! Una bellissima carrellata. Mi consenta due commenti. 1. L’idea dell’inflazione, cioè che prima siamo stati “mescolati” e poi “accelerati” nello spazio “dopo” che erano state fissate le condizioni per rendere l’universo “abitabile” (prima o poi) da proprio l’idea che siamo un grande esperimento di laboratorio. 2. onestamente la teoria di Hugh Everett III mi sembra il trionfo dell’antropocentrismo. In pratica, ogni volta che facciamo una osservazione, creiamo una pletora di universi! D’accordo che gli universi “sono gratis” ma mi sembra un po’ antieconomico, per dire! 😂

  • @Vostok341
    @Vostok341 9 หลายเดือนก่อน +50

    Ghisellini è il prof che tutti avremmo desiderato avere ai tempi della scuola…

  • @luigilambone5737
    @luigilambone5737 ปีที่แล้ว +18

    Complimento all'astrofisico per come sta spiegando la nostra origine e l'universo. Fin qui grandissimo interesse da parte mia. Grazie !

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว

      bello, uno che spiega cose di cui non sa un cazzo!

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x ปีที่แล้ว

      peccato che spiegare significhi dimostrare, ed in questo video ci sono solo supposizioni, tutta fuffa

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax ปีที่แล้ว

      @@user-tp9hc8iv2x il bosone di higgs dimostra...

  • @paolofrigeriomusic3691
    @paolofrigeriomusic3691 ปีที่แล้ว +18

    L'idea conclusiva del professore " noi siamo gli osservatori dell'Universo ma fatti dall'Universo stesso" è presente e sviluppata già negli antichi testi del periodo Vedico chiamati Upanishad. L'intero problema deve essere traslato nella natura della Coscienza, che è la fusione dell'osservatore con l'osservato. BEllissima conferenza complimenti: Paolo

    • @mauramarcer8175
      @mauramarcer8175 ปีที่แล้ว +2

      Stavo pensando la stessa cosa riguardo all'antica civiltà vedica 👍⚡️

    • @mantralibre1367
      @mantralibre1367 ปีที่แล้ว +1

      Diciamo che lo sintetizza Berkeley in una sola frase, sostituendo la percezione all'essere e dunque sospendendo ogni paradosso che solleva una definizione del genere. Ancor piu', pur essendo un filosofo, Berkeley e' il vero padre della fisica quantistica, definita a ragione una fisica "non locale". L'immaterialismo, sintetizzato in "esse est percipi" e' un' opera di genio pari all'eroica per la storia della musica.

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io ปีที่แล้ว +2

      È proprio per questo motivo che finora ho preferito - nella continuità del mio percorso artistico - alimentare ed approfondire la meditazione e altre discipline (come Yoga e Qi Gong) grazie alle quali mi sto avvicinando anche alla filosofia che le sostiene. Lezioni come questa, al pari di letture e altre varie fonti, costituiscono un importante testimonianza e rinnovato stimolo a proseguire l'avventura, benché personalmente non abbia bisogno dell'avvallo della "prova scientifica", quella che oramai viene sbandierata e/o pretesa ad ogni piè sospinto.
      L'argomento è troppo complesso per essere trattato in questa sede.
      Aggiungo tuttavia ciò che viene fin troppo taciuto e/o vergognosamente "dimenticato" ovvero il saccheggio sistematico operato da l'Occidente ai danni di quella millenaria tradizione orientale (Induismo e Taoismo in primis) grazie alla quale si esperimentano oggi soluzioni più consone, più creative e più umane e senza le quali il livello già pericolosamente alto di alienazione e nevrosi endemica, collettiva ed individuale, sarebbe letteralmente insostenibile.

    • @taf44tt8io
      @taf44tt8io ปีที่แล้ว

      La "fusione de l'osservato con l'osservatore" o meglio, del mondo oggettivo - esterno - con il mondo soggettivo - interno - di ogni individuo è potenzialmente possibile grazie ad una tecnica particolare chiamata SAMYAMA (Identificazione). Con questi termini è descritta in un testo che ritengo fondamentale: "Yoga per l'occidente" di Constant Kerneiz. È molto meno ardua di quanto ci si potrebbe immaginare; certo, bisogna essere già abituati alla meditazione - quotidiana - la cui pratica richiede e sviluppa molta energia, costante, piena e praticamente permanente. Un'energia prossima al concetto - complesso - de l' Orexis aristotelica.

    • @albud3834
      @albud3834 11 หลายเดือนก่อน +1

      Non esiste realtà oggettiva o realtà soggettiva, se uno si mette ad analizzare bene il fenomeno "oggetto-soggetto" , con la più basilare logica si arriva a tale comprensione.
      E poi...
      Passate per il Nagarjuna ;)

  • @TheGarof
    @TheGarof 8 หลายเดือนก่อน +4

    Professore, lei è un GRANDE SUPER BRAVO a spiegare .❤

  • @AllenHatred
    @AllenHatred 8 หลายเดือนก่อน +4

    Questo video non è ancora patrimonio mondiale dell'unesco ma dovrebbe! In tutti i multiversi sia chiaro! Complimenti al professore, megalitico.

  • @umbertoburro
    @umbertoburro ปีที่แล้ว +12

    "Non pensate allo spazio come una cosa morta e vuota, è pieno e vivo. Va beh". Fantastico!!

  • @barbarare9441
    @barbarare9441 ปีที่แล้ว +23

    Professore Ghisellini è il video più interessante e chiaro sull'argomento trattato che abbia mai sentito ,davvero complimenti ,eccezionale!Grazie.

  • @user-vw6np7gl3r
    @user-vw6np7gl3r 4 หลายเดือนก่อน +3

    Adoro vedere e sentire lei che spiega il inspiegabile con parole che può anche un profano può capire. Mi chiedo quante teorie diventerebbero verità se a Roswell fosse veramente stato un ufo. Chiedo scusa per il mio italiano, sono tedesco. Grazie per il “spreco” di tempo di portarci più vicino all’universo🙏

  • @gionatamarangoni7409
    @gionatamarangoni7409 10 หลายเดือนก่อน +5

    Grazie per questa conferenza che da tanti spunti per numerevoli percorsi personali 🙂

  • @evilcpu2347
    @evilcpu2347 ปีที่แล้ว +19

    Bravissimo nel spiegare concetti difficilissimi con semplicità, in oltre ne evince una grande passione che viene trasmessa in chi ascolta

    • @pavlastastna9374
      @pavlastastna9374 ปีที่แล้ว

      Bravissimo?E chi ti dice che racconta la verità......

    • @ChristianDeMarco.
      @ChristianDeMarco. 11 หลายเดือนก่อน

      @@pavlastastna9374bravissimo non hai capito un cazzo del suo commento

    • @muatsuhvfx
      @muatsuhvfx 9 หลายเดือนก่อน

      ​@@pavlastastna9374 Non è verità ma teoria.

  • @danieleserafini3359
    @danieleserafini3359 2 หลายเดือนก่อน +3

    Professore ha scientificamente provato che vivere nella periferia tranquilla, piuttosto che nel centro caotico, è molto meglio... E non mi sembra poco. Grazie per aver spiegato concetti così interessanti,
    saluti Daniele da questo verso, almeno soero.

  • @ceppobattericoforte
    @ceppobattericoforte ปีที่แล้ว +7

    Tra qualche giorno avrò il piacere di conoscere personalmente l'astrofisico Gabriele Ghisellini che verrà nella mia città per tenere una conferenza sulla teoria del multiverso🌟🚀

  • @lululu3006
    @lululu3006 ปีที่แล้ว +7

    Veramente bella conferenza dott Ghisellini... continuate così...questa è la via...

  • @paoladonati7469
    @paoladonati7469 8 หลายเดือนก่อน +4

    Grazie Prof. Ghisellini, semplice lineare e comprensibile ...

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  8 หลายเดือนก่อน

      Per questo amiamo il prof Ghisellini e lo faremo tornare prossimamente sul nostro canale!

  • @Star-Trekking
    @Star-Trekking 6 หลายเดือนก่อน +5

    Lezione stupenda! Chiara, semplice, come pochi sanno fare.

  • @raffaeleyellow4881
    @raffaeleyellow4881 10 หลายเดือนก่อน +5

    Che bel viaggio sulla nostra origine che mi avete fatto fare.
    Grazie davvero professore e a questa pagina, lo riguarderò più volte.
    Grazie ancora!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  10 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per questo bellissimo commento!

    • @raffaeleyellow4881
      @raffaeleyellow4881 10 หลายเดือนก่อน

      @@RinascimentoCulturale ci sono altre puntate del professore per caso? Grazie ancora, iscritto subito!

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  10 หลายเดือนก่อน +1

      th-cam.com/video/Envccx4G1_Y/w-d-xo.html Qui Ghisellini spiega l'astrofisica
      th-cam.com/video/s2Csxir-9z8/w-d-xo.html Qui la storia della fisica attraverso la luce
      th-cam.com/video/xp2oVnbwgLQ/w-d-xo.html qui spiega i buchi neri
      th-cam.com/video/Pc5XkS30mj4/w-d-xo.html qui la materia oscura.
      Tra poco faremo uscire una conferenza a tema "siamo soli nell'universo?" Resta sintonizzato, intanto ti auguriamo una buona visione!

  • @brugiova2931
    @brugiova2931 ปีที่แล้ว +156

    ghisellini sta all astrofisica come barbero alla storia. ne vogliamo di più!!!!!

    • @oriettazeni4724
      @oriettazeni4724 ปีที่แล้ว +3

      Esatto 👍👋👋👋👋

    • @robertaandrighetto8160
      @robertaandrighetto8160 ปีที่แล้ว +3

      @@brunotassan8715 grazie

    • @veryb.4217
      @veryb.4217 ปีที่แล้ว

      @@bluemarble9547 beh considera che sta cercando di rendere comprensibili (e ci riesce) a noi Neanderthal cose che la mente neanche riesce ad immaginare, sta a vedere che con i suoi pari cambia registro. Se tu sei astrofisico sei sul canale sbagliato. Tanto di cappello ai pastori bergamaschi.

    • @Manuel-zn2co
      @Manuel-zn2co ปีที่แล้ว +2

      Non ho capito, vorresti dire che Barbero è affascinante nel raccontare la storia? Ma dove?

    • @chr1s7ian_
      @chr1s7ian_ ปีที่แล้ว +2

      @@Manuel-zn2co Barbero patrimonio culturale italiano

  • @morenolisi7540
    @morenolisi7540 9 หลายเดือนก่อน +3

    Sorprendente, Grazie Prof. perchè pur non capenso nulla di Fisica, ma mi affascina, è stato in grado di spiegare in maniera semplice e comprensibile.

  • @obiwan-
    @obiwan- ปีที่แล้ว +7

    Pazzesco, torno qui ogni tal volta che voglio sentirmi intelligente e fallisco sempre miseramente. Capisco per quei 20 minuti e subito dopo dimentico tutto, ma va bene così, motivo in più per riprendere video come questi

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +5

      Ci piace pensare che le conferenze fatte bene come questa siamo come dei bei libri: li puoi leggere e rileggere anche a distanza di anni sono capaci di comunicare e trasmettere nuove emozioni e informazioni

    • @roccogalli3374
      @roccogalli3374 ปีที่แล้ว +2

      @@RinascimentoCulturaleil

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว

      @@RinascimentoCulturale io sono tornato per destino su questo video, mi sono addormentato davanti al pc e nel dormiveglia ho sentito parlare di un Italiano che con misurazioni basate sulla radiazione di fondo ha calcolato per farla semplice che la luce viaggia piatta , cioè seguendo una linea retta non curva. Si figuri la mia meraviglia , ci ho visto subito l'ennesima prova che lo spazio non è curvo ! Certo che siete veramente puerili, se sperate che gente normale possa riuscire a capire astrusità del genere! Oramai sono anziano, e anche da giovane non brillavo certo in nessun campo, pur avendo una certa attitudine al ragionamento astratto . Ora è chiaro che bisogna avere un QI nettamente superiore alla media e studi a livello di specializzazione universitaria solo per arrivare a potere affrontare certi argomenti, per questo siete puerili, perchè vi illudete che tutti quelli che vi lodano nei commenti abbiano capito!

    • @mantralibre1367
      @mantralibre1367 ปีที่แล้ว +1

      Leggi Locke, Berkeley e Hume. Capirai piu' chiaramente. Nessuno ha anticipato la física quantistica come i suddetti. Berkeley in particolare.

  • @nadiaclemente1675
    @nadiaclemente1675 4 หลายเดือนก่อน +1

    Fa molta paura e lascia interdetti sentire parlare di queste cose con tanta naturalezza quanta semplicità, siamo parte di tutto e nulla. È tutto incredibilmente unico e in divenire. Ho perso i miei genitori e pensare possano esistere in un altra dimensione,stringa mi fa star bene quanto male. Grazie prof per il suo modo di spiegare un argomento così delicato con tanta facilità.

  • @cinziamonteleone5301
    @cinziamonteleone5301 5 หลายเดือนก่อน +3

    Che meraviglia!!!! Appassionata da sempre a tutto ciò che rigurda l universo, le stelle ,atomi...
    A scuola era la mia materia preferita.altro che storia giografia e lingue😂
    Il professore è allegro , simpatico e semplice nello spiegare ogni concetto...
    E tutto questo mi fa sentire piccola diffronte a tanto universo ma allo stesso tempo cosi grande a far parte di esso!!

  • @eujimalbe2194
    @eujimalbe2194 ปีที่แล้ว +21

    Bellissimo! Io da bambina credevo che esistessero realtà dove noi vivevamo,come presente, quello che in questa realtà era il nostro passato e stessa cosa con altre dove il nostro futuro è là il nostro presente... Volevo spiegarmi i dejavu... Insomma questi viaggioni al di fuori di noi mi hanno sempre affascinata e sapere dove ci portano i calcoli è fantastico! Grazie infinite perché è raccontato tutto in modo semplice tanto che anch'io ho capito abbastanza! Bellissimo! Grazie!

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 ปีที่แล้ว +5

      credevo che ''esistessero'',accidenti!

    • @mariotenneriello
      @mariotenneriello ปีที่แล้ว

      @@marcolfo100 eh vabbè!

    • @mmm-bk2xg
      @mmm-bk2xg 11 หลายเดือนก่อน

      Sei una donna molto intelligente secondo me

    • @urbexitaliaassociated7203
      @urbexitaliaassociated7203 10 หลายเดือนก่อน +2

      @eujimalbe2194
      Credo che i Dejavu non sia altro che il cervello umano, e nella fattispecie durante il sonno in cui prevale l'emisfero istintivo che è in grado di percepire situazioni spazio tempo attraverso la curvatura dello spazio.
      Passato - Presente e Futuro, secondo Einstein è un tutt'uno.
      Proprio come la trama di un film dove tutto è già scritto.
      La percezione anticipata che l'emisfero istintivo coglie durante il sonno, o soprattutto nella fase del brevissimo dormiveglia il cervello coglie trasformando esattamente la visione di quel che sarà.
      Parlo per esperienza provata più volte sin da piccolo e fino a tutt'oggi anno 2023.
      Ora, da tempo sono nell'approfondimento di capire il meccanismo in cui il cervello è predisposto per cogliere tali eventi non frequenti che forse solo in pochi possono captare.
      Il sentiero che sto percorrendo è stato percorso abbastanza, mancano solo pochi tasselli per avere la "combinazione della cassaforte" e avere
      "la chiave" per accedere forse ad altre dimensioni.
      Parlo per esperienza personale, e non per ipotesi.

    • @rossimentina
      @rossimentina 8 หลายเดือนก่อน

      Fantastico questo commento. Mi è piaciuto un sacco. Credo possa piacerti un sito fatto veramente bene VERITÀ UNIVERSALE

  • @angela_perelli_777
    @angela_perelli_777 ปีที่แล้ว +3

    ho trovato per caso il video e ho fatto il primo incontro col prof. Ghisellini e i suoi affascinanti discorsi di astrofisica, e mi sono subito iscritta sia a questo canale che a quello del professore, anche partecipo all'estrazione di uno dei libri di Ghisellini. Un felice incontro davvero❤🧡💛💚💙💜🤍

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว

      CI fa piacere che abbia apprezzato i nostri video e il prof Ghisellini ;)

  • @chitacarlo
    @chitacarlo ปีที่แล้ว +25

    Anche io sono convinto che qualsiasi forma di vita e ancor più quella intelligente, ovunque esista nel cosmo, equivalga allo sguardo che l'universo indirizza verso sé stesso.
    Non saprei dire, invece, se la consapevolezza che ne deriva sia una casualità "evolutiva" della materia, una necessità o un fine. Magari, parallelamente alla nostra esistenza animal-sensoriale (e quindi limitata nonché probabilmente condivisa con l'affermarsi di molteplici altre strategie biologiche, altrove su altri mondi) esistono realtà dove l'esperienza di esistenza viene vissuta tramite consapevolezze completamente differenti dalle nostre e basate su percezioni sensoriali a noi incomprensibili e non su basi biologiche.
    Insomma, vedendo l'evoluzione della vita sulla Terra e il divenire della stessa materia di cui è fatta, e notando delle similitudini avvenire su altri pianeti, tutte cose contraddistinte da una direzione temporale, si potrebbe pensare che l'universo stesso viva un vero e proprio percorso evolutivo di cui il passaggio della totale presa di coscienza di sé stesso potrebbe rappresentare o l'ultimo atto o il primo passo di una storia completamente diversa.

    • @ezioregoli2308
      @ezioregoli2308 ปีที่แล้ว +7

      Ottimo anch'io ho fatto lo stesso ragionamento .ma una domanda resta. Può esistere il "tutto" senza un'origine (chiamarlo Dio?) Oppure non ha origine e dunque neanche tempo
      .. è un ragionamento troppo stupido?...

    • @chitacarlo
      @chitacarlo ปีที่แล้ว +6

      @@ezioregoli2308 direi che esiste tempo fintanto che esiste spazio.
      Se esistono altri universi paralleli o consequenziali vorrà dire che la stessa cosa varrà per linee temporali alternative alla nostra, quindi si, perde anche quel valore assoluto che la cultura umana gli attribuisce.
      Sul concetto di un Dio creatore, chiaramente trattando il tema fuori da un principio di fede, mi verrebbe da identificarlo in quella fluttuazione, anomalia o forse, più correttamente, quella minima alterazione nella simmetria tra materia e antimateria, che potrebbe aver generato il Big Bang. Personalmente ritengo che Dio sia più identificabile nel concetto di "seme iniziale dell'imperfezione" piuttosto che nell'entità dotata di volontà creatrice descritto dalla religione, e che l'imperfezione sia il vero motore "vitale" di tutto ciò che esiste, l'unica "spinta" evolutiva, lo sbilanciamento che crea il movimento, la differenza di potenziale che crea energia.
      Sul fronte religioso, invece, ho sempre pensato che l'assunto dell'idea di un Dio creatore preesistente all'universo porti in sé due problemi: il primo è dove si collochi la sua esistenza prima della creazione di (almeno) questo universo.
      La seconda è: se è onnipotente perché non ha costruito in un solo gesto una realtà perfetta e priva di entropia? Considerazione da cui discende la conclusione che la perfezione non è sicuramente la tanto decantata natura di Dio, quantomeno!

    • @OsvaldoRichelli
      @OsvaldoRichelli ปีที่แล้ว

      @@chitacarlo o forse chissà Dio non è onnipotente ma padre onnipotente come detto da Gesù. Cioé essendo amore non può creare altri deí ma solo creature (mortali) con le quali lui vuole entrare in relazione

    • @haf1656
      @haf1656 ปีที่แล้ว

      @@chitacarlo e Dio creatore com'è nato?

    • @chitacarlo
      @chitacarlo ปีที่แล้ว +2

      @@haf1656 veramente io ho scritto che non credo nell'esistenza di un " Dio creatore "...

  • @999.Irminsul.rising
    @999.Irminsul.rising ปีที่แล้ว +7

    Video molto interessante, spiegato molto bene, e con un pizzico di ironia che lo rende più simpatico e digeribile. Sulla questione della grandezza dell'universo credo fortemente che non è né grande né piccolo, è INFINITO. Sia nello spazio che nel tempo. Mai un inizio maí una fine.

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax ปีที่แล้ว

      la scienza non funziona sui Credo, la scienza fa i calcoli per avanzare una teoria

    • @999.Irminsul.rising
      @999.Irminsul.rising ปีที่แล้ว +1

      @@SonoUnSomaroNoVax 🤣🤣🤣🤣 è arrivato il genio.

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax ปีที่แล้ว +1

      @@999.Irminsul.rising ma quale genio... guarda il bosone di higgs per esempio, è stato teorizzato e poi è stato scoperto peerla

  • @alessiobucciero2885
    @alessiobucciero2885 6 หลายเดือนก่อน +3

    se i miei professori fossero stati di questa professionalità l'intero insegnamento italiano sarebbe stato , non diverso , di più...
    questo discorso è arte

  • @claudiofilantibus5075
    @claudiofilantibus5075 3 หลายเดือนก่อน +1

    Un grande grazie al professore, questa lezione, video è stato per me mi fatto comprendere molte cose; anche se è un argomento difficile, mi dà l’impressione di aver capito. Tutto questo lo dico mentre fra poco, quando avrà terminato la conferenza, non saprei ripetere mezza parola di quello che lei ha spiegato. Comunque lei è fantastico, non è la prima volta che ascolto le sue conferenze, come quello dell spiegazione del big bang. Io non sono uno scienziato, ma sono circa 30’anni che cerco di studiare e capire questo grande dilemma. Quanto mi piacerebbe conoscerla; mi sarebbe piaciuto averla come professore all’università, anche se ho studiato teologia, se lei fosse stato professore a Friborgo, sicuramente avrei aggiunto ore per ascoltare le sue lezioni. Non ci sono abbastanza espressioni di Lode per ringraziarla per questa conferenza, dire che è interessantissima è meravigliosa, direi ancora poco. Ad un certo momento della sua ,conferenza, il mio Google next hab, senza che nessuno avesse detto nulla, ha detto: “scusa non ho capito!” Comunque io non so come ringraziarla, perché sono un appassionato di scienza, e per me non contraddice nulla della mia fede anche se só che Dio a creato l’universo dal nulla, lei stesso capirebbe che dal nulla può nascere dal nulla. Per favore mi risponda sarebbe un grande onore a riflettere sulla creazione. Grazie ancora per la sua grande scienza, non capisco perché lei non abbia preso il premio Nobel! Mi fermo perché avrei un milione di domande da farle, mi scriva per e-mail.

  • @riccardotartaro
    @riccardotartaro 4 หลายเดือนก่อน +3

    Thanks! Very thanks for your words and experience. I absolutely believe in you and I’ll try to be a better man thanks to your words.

  • @natalefedele2864
    @natalefedele2864 ปีที่แล้ว +5

    Complimenti professore per le parole semplici del suo intervento.

  • @andreadamiani4952
    @andreadamiani4952 ปีที่แล้ว +13

    Sono un umile docente di storia e filosofia di liceo con una passione (ovviamente dilettantistica ) per la scienza. Vorrei fare una domanda e mi scuso in anticipo se può risultare stupida: io non ho mai capito che senso ha dire che l'universo è nato 13.8 miliardi di anni fa, se con la teoria della relatività si è stabilito che il tempo è relativo allo spazio e alla velocità. Non è un paradosso? Cioè: nel momento in cui si afferma che l'universo ha 13.8 miliardi di anni, poiché non esiste un orologio cosmico universale (il tempo assoluto di Newton), la domanda che mi viene spontanea è: rispetto a cosa? Grazie per la eventuale risposta chiarificatrice

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว +2

      umile ma perspicace.

    • @ilsalmone7704
      @ilsalmone7704 ปีที่แล้ว +3

      Quello che ti dirò prendilo con le pinze, anch'io sono un appassionato di scienza e quindi spesso mi pongo domande a cui cerco di rispondere. Teoricamente il tempo è relativo per un osservatore non per il sistema in se, l'universo è un sistema che ha avuto origine 13,8 miliardi di anni fa mentre l'uomo è l'osservatore e per lui il tempo è relativo alla velocità con cui esso si sposta rispetto a un altro osservatore. Per esempio più velocemente quest'uomo si sposta più il tempo rallenta per lui ma per l'osservatore il tempo che l'umano ha impiegato in realtà è diverso. Spero di essermi spiegato.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว +1

      @@ilsalmone7704 si certo ti sei spiegato benissimo, ma io sono un eretico che non crede assolutamente che l'universo sia nato 13,8 miliardi di anni fa , tantomeno dallo scoppio di un petardo. Anche io ero appassionato e molti anni fa ho letto moltissimi libri di divulgazione scientifica di questa materia, però non conosco la matematica e non ho fatto studi specifici. Adesso sono una specie di odiatore che interviene in questi video quasi esclusivamente per sparare le mie di menate teoriche , o per sparare a raffica contro il malcapitato che mi ha irritato , spesso e volentieri l'autore del video. ciao.

    • @labombetta9681
      @labombetta9681 ปีที่แล้ว

      @@marcomalpassi7655 infatti non esiste nessun "scoppio di petardo", il professore lo spiega bene ma forse non eri attento

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว +1

      @@labombetta9681 e secondo te io perdo tempo ad ascoltare cose incomprensibili? espansione di una singolarità è ancora peggio di uno scoppio, del resto conosco bene l'esempio del palloncino che si gonfia esempio puerile per fare capire a grandi linee i concetti alla base di questa teoria. la presenza di ammassi , di super ammassi e di strutture enormemente più grandi come il muro di ercole bastano da sole a demolire completamente la teoria del big bang , per quale motivo lo spazio non dovrebbe espandersi all'interno di questi giganteschi ammassi? forse che l'attrazione gravitazionale non esisteva poco dopo il presunto big bang? Nella realtà a qualunque scala vige la legge dell'equilibrio per questo non c'è mai stato nessun big bang e i buchi neri , antimateria energia e materia oscura solo allucinazioni.

  • @ritapezzano9225
    @ritapezzano9225 8 หลายเดือนก่อน +3

    È fantastico questo pro.
    Da un.argomento di grande complessità
    Difficile da.comprendere ai non addetti ai lavori
    Ha dato una spiegazione gradevole comprensiva . Molto piacevole ascoltarlo
    Bravo prof Complimenti

  • @massimobal9608
    @massimobal9608 ปีที่แล้ว +5

    la miglior conferenza del Prof

  • @gigio122
    @gigio122 ปีที่แล้ว +6

    La padronanza di argomenti così complessi ne permette una divulgazione chiara e ben comprensibile
    Grazie Professore , eccellente conferenza !!

  • @connorjohn84
    @connorjohn84 ปีที่แล้ว +1

    ''..e quindi è un elemento fondamentale, si pensa, per la nascita della vita''. Al minuto 9 e 9 secondi. Beh, se lo si pensa che altro aggiungere, è senz'altro una solida base scientifica da cui partire. Complimenti

  • @carabettamario
    @carabettamario 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie Prof. Balbi, spero che ritornerà ogni domenica con le Sue interessantissime lezioni.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ma è il prof Ghisellini! Ogni sabato pubblica una pillola di fisica e astrofisica sul suo canale

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 2 หลายเดือนก่อน

      @@RinascimentoCulturalecredo volesse fare il simpaticone.

  • @gapteckspace
    @gapteckspace ปีที่แล้ว +11

    Ottimo video anche per chi queste cose già le ha lette o ascoltate in quanto è un ottimo riassunto ❤.
    Avrei una domanda, come sappiamo non esiste il centro dell'universo in quanto ogni punto può essere considerato il centro, ma visto che l'universo si sta espandendo esiste un confine? Mi viene da pensare alla superficie di un pallone il quale rappresenta il confine dell'universo, solo che nel caso del pallone al di fuori c'è l'aria invece per quanto riguarda l'universo non c'è niente. Ma questo confine esiste??😅😅😅
    Grazie

  • @carminecorsetto52
    @carminecorsetto52 11 หลายเดือนก่อน +5

    Prof un grazie infinito per la complicata semplicità con cui sai argomentare.

  • @rbfug
    @rbfug ปีที่แล้ว +8

    il Professor Ghisellini è un tesoro che Rinascimento Culturale è riuscito a scovare.bravi e grazie

    • @antonioguerra3116
      @antonioguerra3116 ปีที่แล้ว

      Menomale che ce l'abbiamo, in Italia, uno come il Prof. Ghisellini. Ovvero, con Edoardo Bennato, "menomale che c'è Nerone"...

  • @74alpha
    @74alpha 6 หลายเดือนก่อน +3

    Spiega con una tale semplicità che rende il suo sentire universale.

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 2 หลายเดือนก่อน

      Riesce ad essere semplice perchè ciò che spiega lo ha capito veramente. Questo è il segreto.

  • @filippoguerriero77
    @filippoguerriero77 6 หลายเดือนก่อน +3

    Questo è il multiverso in cui Ghibellini ha la stessa voce di Peter Gomez

  • @mariannacudde401
    @mariannacudde401 ปีที่แล้ว +7

    Tutto sommato è ciò che accade nel formarsi il corpo umano dall'esplosione della prima cellula e all'espansione di ogni singola cellula che si aggiunge e si moltiplica,dopo la nascita un corpo umano continua ad espandersi nella crescita quotidiana,fino a raggiungere un certo volume ad una certa età,che si può fermare dall'allungarsi (riguardo le ossa del fisico,ma continuare ad arrotondarsi,ciò che chiamiamo "obesità") un volume che col passare degli anni può cominciare a diminuire,oppure continuare ad espandersi in obesità fino all'età anziana,quando la massa muscolare inevitabilmente comincia a perdere la sua elasticità e il dimagrimento diventa visibile,un fattore che porta pian piano andando verso la vecchiaia e la morte a perdere la massa corporea insieme alla massa ossea,fino a diventare niente...polvere dopo che si viene seppelliti!
    Cioè quella polvere da cui presumo che poi si formano e nascono altri esseri della terra nella terra,e dove passa l'acqua piovana che si carica e che trascina a valle l'energia che ha pervaso la materia del corpo che non c'è più,dove nel ciclo di trasformazione e rinascita dell'energia e della vita di conseguenza ,attraverso l'acqua ritorna ad alimentare altri esseri umani,e dalle quali sboccerà nuova energia,nuova vita...tramite quegli esseri umani che l'hanno bevuta e l'energia si manifesta là dove s'insidia per creare nuovo essere,nuova cellula...in esplosione e in espansione,in un circolo infinito!
    Ciò che è nel piccolo è anche nel grande!
    Possiamo solo concludere che noi esseri umani come piccolissimi e minuscoli atomi,come piccolissime cellule "i nostri ,chiamati ,"PIANETI",che ci orbitano vicini e su cui abitiamo non facciamo altro che esistere in quanto l'UNiVERSO,come il CORPO di quel DIO,che sempre invochiamo nella nostra sofferenza.

  • @76spartano
    @76spartano 4 หลายเดือนก่อน +3

    Grandioso!👍

  • @jeanclaudesolinas2423
    @jeanclaudesolinas2423 24 วันที่ผ่านมา +3

    Il video e stupendo e Ghisellini e un grande! Ma come è possibile, nonostante lo già visto, che TH-cam me lo riproponga sempre come video casuale alla fine di un video che guardo boooo

  • @MR.NICERIK
    @MR.NICERIK ปีที่แล้ว +3

    COMUNQUE IO PARLO COSI GIA DESSO ... MA NON HO MAI STUDIATO SUI LIBRI SOLO PER CONTO MIO ... E TU SEI UNA PERSONA COSI COLTA ... DAVVERO COMPLIMENTI MI HAI TOLTO MOLTI ANNI DI TEORIE

  • @AndreaErricoart
    @AndreaErricoart ปีที่แล้ว +3

    Bellissimo video, visto in piu spezzoni, spiegato in maniera impeccabile.

  • @llc1252
    @llc1252 9 หลายเดือนก่อน +1

    Quando si parla di nascita dell'universo, dell'inizio del tempo, del perché tutto questo esista e così via non è che non riesco a immaginare i concetti e le risposte...non sono neanche in grado di capire le domande da pormi. Impressionante. In alcuni momenti capita che il mio cervello trovi una domanda che sembra sensata, la elabora per qualche secondo e poi niente, svanisce tutto, lasciandomi solo con l'ansia. Ansia di non capire, di non poter immaginare quale sia il segreto dietro tutto o il motivo. Ansia di sapere che non potrò mai conoscere le risposte. E tutto ciò mi rende profondamente triste e demoralizzato. Quando sei piccolo e non hai le risposte alle mille domande che ti fai, sai che crescendo piano piano troverai le risposte; e questo ti rende elettrizzato e impaziente di crescere e di sapere. Ed effettivamente studiando, tra ingegneria e fisica, sono riuscito a rispondere a moltissimi dei quesiti che mi ponevo da bambino. Tuttavia ce ne sono alcuni che rimangono irrisolti e che affronto ancora come li affrontavo 15 anni fa: con assoluta impotenza. Ed è in questi momenti che io, da convinto ateo, da persona che alla volontà di un essere divino ha sempre contrapposto la casualità dell'universo, comprendo il perché molte persone si abbandonano alla fede. E vorrei poterlo fare anche io...e per alcuni brevissimi momenti, prima di "ritornare in me", mi sembra anche l'unica strada possibile. L'origine dell'universo e il suo significato sono gli unici argomenti che, seppur per pochissimo, fanno traballare ogni mia convinzione scientifica e razionale. Incredibile.

    • @pulidoggy
      @pulidoggy 4 หลายเดือนก่อน

      Capisco ciò che intendi, e al proposito ti dico che a me piace immaginare la vita come uno spettacolo pirotecnico, e noi come ignari spettatori spuntati all'esistenza solo in quel momento.
      Non avendo mai visto nulla di simile, ci saranno reazioni differenti.
      Qualcuno, intimorito dalla possenza del misterioso evento, penserà con un misto di timore e reverenza al magico invisibile fuochista artefice di tutto ciò, sicuramente dotato di conoscenze e capacità superiori, e riterrà di poter confidare in costui per trovare senso, conforto e protezione.
      Qualcun altro, invece, si metterà ad osservare le traiettorie dei razzi, calcolarne angolazione, velocità e provenienza, e cercare di intuirne la composizione chimica in base al colore dei fuochi e all'odore del fumo ed elaborerà qualche spiegazione meno sovrannaturale e più razionale sulla loro origine.
      E poi invece ci sarà chi non si porrà nessuna domanda, nessun _chi, come, perché_ , ma perdutamente attratto, emozionato e rapito dallo spettacolo, parteciperà della stessa essenza, brillerà della stessa luce e brucerà dello stesso fuoco.

  • @LucioArzon
    @LucioArzon ปีที่แล้ว +5

    Complimenti a Gabriele Ghisellin per la sua esposizione, molto chiara ed entusiastica. Si vede che la materia gli piace e la trasmette bene.

    • @chiaracondina7412
      @chiaracondina7412 11 หลายเดือนก่อน

      concordo pienamente

    • @mariaausiliazoccheddu7512
      @mariaausiliazoccheddu7512 9 หลายเดือนก่อน

      Ma questo ci a presi tutti x fessi il big ben non e mai esistito chissa le altre balle e voi sapete dire solo bravo

    • @LucioArzon
      @LucioArzon 9 หลายเดือนก่อน +1

      @@mariaausiliazoccheddu7512
      Il fatto che tu non conosca la lingua italiana abbassa anche la credibilità delle tue affermazioni scientifiche.

  • @cartomanziadiannarossi
    @cartomanziadiannarossi ปีที่แล้ว +7

    Almeno non mi sento più matta nè la sola ad esserne convinta! 🥰♥️

    • @antonioguerra3116
      @antonioguerra3116 ปีที่แล้ว

      Ecco la Cartomanzia, e di stretto seguito La Caccia alle Streghe, che è un World Wide Maker, a tutti gli effetti. Piacere puro, a dir bene!!!

  • @soyrena
    @soyrena ปีที่แล้ว +9

    Infiniti grazie prof. Ghisellini !

  • @robsangiovanni74
    @robsangiovanni74 6 หลายเดือนก่อน +3

    Salve prof, complimenti, lezione interessantissima..

  • @mariostettermayer9398
    @mariostettermayer9398 ปีที่แล้ว +18

    Vorrei cercare di semplificare questa magnifica spiegazione storico/ scientifica, del cosa abbiamo scoperto, e capito del nostro unuverso, e anche teorizzato sui multiversi, meccanica quantistica, multidimensioni e teoria delle stringhe. Il mio pensiero, parte dal presupposto che il Nulla, ovviamente, puo' esistere solo come teoria filosofica , per dare una contrapposiziome al TUTTO. Logicamente ne consegue che il tutto, non pottebbe espandersi nel non esistente nulla, perche' questo ipotetico "nulla" non sarebbe piu' tale, perche' condividerebbe il confine con il suo opposto "tutto". E se la logica non e' un'opinione, qualunque cosa abbia un confine (che sia pure in espansione o diminuzione) non puo' definirsi "NULLA". Ne consegue, per quanto di difficile comprensione, che il "TUTTO", e' sempre esistito e mai avra' una fine. Inoltre e' infinito, altra cosa difficile da comprendere da esseri che vedono solo cose che cambiano nel tempo, nascono e muoiono, ecc. Ecc....quindi, per la mia misera intelligenza, scartate tutte le assurdita' e stupidita' delle religioni, che hanno iventato un dio, a loro immagine e somiglianza,(con buona pace del contrario), la conclusione piu' logica, almeno per me, e' che esista una "forza , o intelligenza, senza nome, e senza tempo, il cui unico scopo, nel bene e nel male (ogni cosa fisica o spirituale ha il suo opposto), e' il fatto stesso di esistere, per poter , nella nostra illusione di un tempo che scorre, raggiungere la suprema conoscenza, e la massima positivita' o amore per il tutto. La cosa piu' assurda da comprendere, e' che anche il peggiore di noi, ha gia' raggiunto questo stato, in un tempo senza tempo , in una dimensione spirituale , dove abbiamo vissuto tutte le infinite esperienze possibili, soprattutto nei mondi materiali, le quali esistono da sempre e per sempre. Questo e' solo quello che la mia mente in questo spaziotempo, e' riuscita a concepire, pur con mille dubbi e difficolta'. Un affettuoso saluto al professore che mi ha appassionato ancora di piu' al cercare di capire. Grazie!

    • @Gabriele1979
      @Gabriele1979 ปีที่แล้ว +4

      Sono giunto alle stesse conclusioni... Ma rimane aperta la questione del perché la nostra mente percepisca proprio 'in questo modo'... Forse l'unico possibile per darci l'illusione dell'esperienza? Ti faccio un esempio che può sembrare inquietante. Supponiamo, come credo, che TUTTO esista, e tutto significa anche INFINITO. Questo può confonderci, e lo fa molto bene, per cui focalizziamoci su un particolare, i cervelli di Boltzmann. Potrei parlarti di infinite versione di noi stessi ecc., ma preferisco parlare dei cervelli. Ora, sappiamo che in un tempo infinito, Qualunque cosa abbia una probabilità, anche infinitesimale, di accadere, accade, è semplicemente inevitabile. O, meglio ancora, nel tempo congelato, visto che esso scorre solo nella nostra misera percezione, E' tutto 'già lì'. Posso superare questo passaggio, perché leggo già lo hai introspettato. Dunque, converrai che ciò che percepiamo è dato dalla particolare disposizione del nostro cervello, che i segnali che ci arrivano dal mondo esterno, sono 'interpretati', dagli impulsi elettromagnetici quali sono, e danno alla nostra mente un senso. La Realtà più profonda, però, di ciò che ci sta intorno, ci sfugge totalmente. Veniamo ai cervelli. Se l'universo, o il multiverso, è infinito, nello spazio e nel tempo, succederà, per forza, che si formeranno questi cervelli, in numero infinito, e, pertanto, ognuno di questi avrà una particolare struttura di particelle come costituenti. Questa struttura li porterà a 'credere' di vedere qualcosa, di sentire qualcosa, di toccare qualcosa, di 'vivere' in maniera perfettamente normale. Ora, tu mi dirai, eh ma poi muoiono in pochi secondi, nel gelo dello spazio infinito. Verissimo, ma dobbiamo ribaltare il discorso della coscienza? Cos'è che da la coscienza? Non lo sappiamo, in effetti. Io non mi arrischio a dire che sia così, ci mancherebbe, dico che tra i tanti paradossi possibili nell'universo infinito, ciò E' possibile e anche necessario. Quindi abbiamo una serie infinita di cervelli, alcuni (infiniti) totalmente identici, che pensano qualcosa supponiamo in questo istante che sto scrivendo, a 43 anni. In un universo lontano quadrilioni di quadrilioni di quadrilioni ecc. di anni luce, nello spazio, o quadrilioni ecc. di anni, nel tempo distante, ce n'è un altro che la cui struttura pensa ciò che SAREBBE logicamente coerente con il suo omologo, ma un secondo dopo. E così via. Abbiamo una catena infinita di cervelli, ognuno dei quali pensa, e 'vede', e ritiene di essere 'unico', mentre sono infiniti cervelli dispersi e soli. Tutto ciò non è falsificabile, ciò quindi non la rende una teoria, ma è sicuramente nell'ordine del possibile, quando si parla di infinito.

    • @giovanniacampora4459
      @giovanniacampora4459 ปีที่แล้ว

      Bella questa supercazzola di millemila righe

  • @marcello71
    @marcello71 ปีที่แล้ว +13

    Conferenza tra le più interessanti che ho guardato nell'ultimo periodo: concetti complicati, ma ben semplificati dall'ottimo professore.
    Grazie mille

  • @andreamati5868
    @andreamati5868 ปีที่แล้ว +5

    Straordinario Professore bravissimo tutto molto chiaro . La natura ha una complessità infinita, lei ci mette in contatto con l’infinito.

  • @zibaldone8556
    @zibaldone8556 ปีที่แล้ว +3

    Bellissimo video, poi la voce del Professore ricorda molto quella del personaggio di Loris Batacchi e rende veramente piacevole e leggero l'ascolto!

  • @tiziana1305
    @tiziana1305 11 หลายเดือนก่อน +5

    Spettacolare!!! La sua competenza e la sua capacità di spiegare in termini semplicemente fantasticamente comprensibili a noi "non astrofici" merita davvero gratitudine!!! Inoltre lei ha l'innata attitudine a stimolare un grande entusiasmo e di favorire la curiosità. Grazie davvero!!!

  • @Calogero-C1975
    @Calogero-C1975 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti! Tutto molto semplice e digeribile per i comuni mortali. Beh, tranne la giustificazione dell’energia necessaria per produrre gli universi con l’energia potenziale… mi pare come le banche che erogano mutui digitando la somma di denaro che dovrai rimborsare… ma la somma non è nulla per tutto il tempo del mutuo (ne so qualcosa😅). Avrei preferito (to’, la butto lì)) una teoria degli “antiversi”: dove quando si genera un universo, si deve generare il suo equivalente negativo!

  • @cinemaniac482
    @cinemaniac482 ปีที่แล้ว +4

    Una piccola perla, questa sua conferenza; la ringrazio per la avvincente chiarezza espositiva.

  • @sognitraslucidi7296
    @sognitraslucidi7296 6 หลายเดือนก่อน +1

    Dopo 20 minuti mi gira la testa...mi arrendo 😁 grazie cmq di questa INFINITA e ottima spiegazione!

  • @tiziana1305
    @tiziana1305 11 หลายเดือนก่อน +4

    Quindi....il nostro universo è come un pallone che continua a gonfiarsi...e poi? Ci sarà un momento di insostenibilità di espansione e...? Un nuovo...big bang?
    Sembra come la rappresentazione di un respiro...inspirazione e poi espirazione...e così di seguito...
    Sarebbe meraviglioso poter scoprire chi è che respira .

  • @lo6046
    @lo6046 ปีที่แล้ว +10

    Stupendo. Grazie mille per questo lavoro di divulgazione

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  ปีที่แล้ว +1

    amzn.to/3kc9SJL Il libro di Ghisellini
    Preordina il nuovo libro di Ghisellini: amzn.to/3pyboJ2
    L'universo come non si era mai visto. Le nuove astronomie

  • @a.renzoni3491
    @a.renzoni3491 ปีที่แล้ว +3

    ottima spiegazione, la migliore! Grazie della condivisione. Peccato solo per la pubblicità parecchio invadente

  • @gattopardodruby
    @gattopardodruby ปีที่แล้ว +5

    Bella intervista,bravi ragazzi, come sempre un grande Biglino e una grande signora che con poche parole dimostra una grande classe.

  • @flaviogiuseppeantonini9978
    @flaviogiuseppeantonini9978 10 หลายเดือนก่อน +5

    Bellissima digressione sulla storia dell'universo! Complimenti. Simpatico ed esplicativo l'esempio dell'elastico che simula lo spazio/tempo. Il prof. Ghisellini ha realizzato un video sull'universo olografico?

  • @SuperOswald52
    @SuperOswald52 ปีที่แล้ว +1

    che dirti... un piacere sentire che esiste gente come te!

  • @primastampaedizioni2135
    @primastampaedizioni2135 ปีที่แล้ว +3

    Fantastico divulgatore e grande preparazione.. solo che del tutto e della realtà, così come della scienza abbiamo solo una sola sicurezza: che la conoscenza che abbiamo ora è sbagliata! I nostri filgi a scuola studiano ancora la guometria euclidea, sappiamo che è sbagliata, ma la studiamo, solo per procedere per gradi ed arrivare alla conclusione che tutto quello che sappiamo ora è altrettanto sbagliato! Cmq, dal Big Bang alla relatività, parliamo di teorie e ci vorrebbe il condizionale, non il senso indicativo.. e quando saremo ad un passo ad una verità realemente concreta, ci saremo già estinti.. l'oggi è davvero un presente! Grazie per questo spiegone

    • @gabrieleghisellini4490
      @gabrieleghisellini4490 ปีที่แล้ว +2

      Ma no, la geometria euclidea non e' sbagliata. Solo che non e' l'unica possibile. La fisica cerca di descrivere la realta' al meglio delle sue possibilita'. E' vero, non c'e' piu' la presunzione di sapere la Verita' assoluta, come all'epoca del positivismo, ma questo non vuol dire che tutto quello che sappiamo sia sbagliato. La relativita' generale di Einstein ha soppiantato Newton, ma anche adesso possiamo usare Newton per andare sulla luna... Newton continua a valere nel limite di piccole masse e piccole velocita'.

    • @primastampaedizioni2135
      @primastampaedizioni2135 ปีที่แล้ว

      @@gabrieleghisellini4490 Apprezzo il commento! Ricordo, dopo aver letto i libri su entrambe le relatività (ristretta e generale), di aver scoperto alcune tracce audio in cui lo stesso Einstein, nel suo viaggio, da buon credente che era, voleva immaginare un universo infinito.. e purtroppo, non andò avanti in quella direzione, perché tutte le sue dimostrazioni lo hanno portato, malgrado le sue intenzioni, che infinito non era.. sulla geometria euclidea, lei ha ragione: il mio "è sbagliata" è perché è utile nel senso storico, passo passo, per capire la matematica e la sua evoluzione, ma aiuta ben poco, senza la cognizione del tempo! Ma, nel tempo di Euclide (mi scuso per il gioco di parole), lo stesso "tempo" non era abbinato alla geometria! Ora, è utile studiarla a scuola per i nostri figli, ma come percorso di superamento! Spero che abbia aggiunto uno spunto di riflessione su un tema tanto sconosciuto e affascinante, quanto è ancora poco quel che conosciamo come reale e tangibile .. proprio come l'argomento trattato nel video.. grazie per la risposta

  • @GiuseppeDeSantis
    @GiuseppeDeSantis ปีที่แล้ว +3

    bellissimo video, molto chiaro. Peccato la caduta di stile finale con "triggerare" e "splittare".. Non si puo' sentire. Ma ancora una volta grazie per il video bellissimo.

  • @salvoali7076
    @salvoali7076 ปีที่แล้ว +3

    Sincero, ho visto al momento fino il minuto 17 e qualcosa. Ho stoppato per fare una breve considerazione, a parte che non credo che civiltà umana esisterà ancora quando la nostra e Andromeda si scontreranno, messo e concesso con tutto l' inquinamento luminoso altro che spettacolo, non si vedrebbe niente a parte un cielo mega lattiginoso (tranne in qualche luogo ancora buio). Per il resto bello il video fino adesso mi piace e continuo la visione.

  • @pasturago
    @pasturago 8 หลายเดือนก่อน +2

    Meravigliosa conferenza! Il mio approccio ai concetti che esprime comprende Oneness la teoria del tutto del compianto Prof. Giuliano Preparata. E Lei me lo ha ricordato molto. Apprezzo anche la Sua delicatezza nel trasmettere concetti che dovrebbero essere nel nostro modo di pensare e in quello dei nostri politici....Cit" le nostre conoscenze, tutte le persone che conosciamo, tutta la nostra storia....(ecc.. e tutte le nostre miserie) sono lì, in quel piccolo pallino blu..." Grazie ancora.

  • @valtertoccafondi4426
    @valtertoccafondi4426 ปีที่แล้ว +5

    Molto molto interessante e spiegato con linguaggio comprensibile e affascinante 👏👏👏

  • @CaloTime
    @CaloTime 11 หลายเดือนก่อน +3

    Complimenti Prof, rimango a bocca aperta!

  • @kadihor4537
    @kadihor4537 ปีที่แล้ว +4

    Stupefacente, in un ora e mezza mi ha fatto capire infinte cose. Grazie.

  • @andreavinciguerra8844
    @andreavinciguerra8844 ปีที่แล้ว +3

    Bellissimo il finale quando spiega che tante ipotesi non sono classificabili come scientifiche e quando ammette che l'uomo non è affatto al cento del progetto

    • @plissken2097
      @plissken2097 ปีที่แล้ว +1

      L'uomo resterà al centro del Progetto fino a quando non si proverà l' esistenza di altri esseri intelligenti .Allora tutto potrà essere messo in discussione. L' Universo aveva "bisogno" di essere osservato per esistere.Noi diamo un senso e uno scopo all'esistenza dell' Universo osservandolo.

    • @andreavinciguerra8844
      @andreavinciguerra8844 ปีที่แล้ว

      @@plissken2097 allora sono i dinosauri a stare al centro del progetto visto che sono arrivati prima di noi e hanno vissuto per 150 milioni di anni in perfetta simbiosi col pianeta . Noi stiamo qui da troppo poco e poi siamo troppo malvagi e distruttivi per far parte di un progetto a meno che a crearci non sia stato un demonio

  • @lucadenotti9728
    @lucadenotti9728 ปีที่แล้ว +3

    Lo ascolterei per giorni. Grazie per aver caricato questo video

  • @andreaazzolini5668
    @andreaazzolini5668 11 หลายเดือนก่อน +5

    I miei più sentiti complimenti alla pagina e al Professore.
    Affascinate