Complimenti, i vostri video sono fatti benissimo! Mi piacerebbe un video tutorial sulla sanificazione delle bottiglie, più che altro per fare chiarezza sui pro e i contro di ogni metodo (sterilizzazione in forno, bollitura in acqua, ammollo in candeggina, lavastoviglie, ecc.). E magari anche sui tappi meccanici 😊 Grazie in ogni caso
Non possiamo fare un video del genere per il semplice fatto che il miglior modo è sempre quello di utilizzare prodotti specifici, come oxy o metabisolfito. Sterilizzazione non serve e dovresti starci una vita, senza considerare che puoi mettere solo un certo numero di bottiglie in forno per volta, e nel momento in cui le tiri fuori le dovresti utilizzare subito altrimenti non ha senso. La candeggina è una soluzione un po' estrema, considerando che poi la candeggina è anche un prodotto che macchia tanto. La consigliamo solo in caso di infezioni. La lavastoviglie lasciala perdere. Non puoi ottenere un oggetto sanificato a dovere in una lavastoviglie, dove ogni giorno lavi piatti con rimasugli di ogni tipo, inoltre non puoi esser certo che il getto finirà fino in fondo alla bottiglia. La soluzione migliore è sempre quella più semplice ;)
@@birramiatube Sì me ne sto accorgendo. Per ora produco solo una decina di bottiglie da mezzo litro. Uso il forno di solito per sanificare (10 bottiglie ci entrano, vaporizzo un po' e le copro con pellicola di alluminio, che tolgo solo quando devo imbottigliare). Sto valutando anche di usare la vaporella a 100°. Capisco che l'oxy e il metabisolfito sono le soluzioni più facili e comode ma vorrei cercare, finché me lo posso permettere, di evitare prodotti chimici (che comunque, per precauzione, andrei a risciacquare con acqua, rischiando così di vanificare la sanitizzazione)
Bravi... direi che si può usare dei guanti per i piatti per le operazioni con candeggina e oxisan... i rubinetti personalmente li smonto il più possibile(si riesce con un po' di accortezza) e lascio tutto in soluzione fino al successivo utilizzo...
Intendi per sciogliere i residui del mosto? Onestamente non abbiamo mai provato, dovresti capire a che temperatura arriva il vapore. I nostri fermentatori in plastica alimentare atossica resistono a una temperatura fino a 90°C
Il vapore é uno dei migliori sistemi. Io nell’acqua aggiungo amuchina o verecchina con questo sistema il vapore sanifica al 100%. Ho fermentatore tronco conico in inox
Ciao avrei bisogno di un consulto. Sto usando oxi san per la prima volta, domani devo imbottigliare. Ho sciacquato prima le bottiglie (che erano gia pulite) con acqua corrente e dopo ho usato l'avvinatore con oxi san. Devo risciacquarle con acqua prima di riempirle o posso già procedere all'imbottigliamento? Sarebbe più corretto risciacquarle con acqua e riutilizzare l'avvinatore ma con metabisolfito per l'imbottigliamento? Mi scuso se la domanda dovesse risultare banale.
Il metabisolfito e l'oxi san hanno la stessa funzione di sanitizzazione, perciò o utilizzi uno o l'altro. Se rispetti le dosi indicate di diluzione con acqua, entrambi i prodotti non richiedono risciacquo. Noi dopo aver sanificato le bottiglie con l'avvinatore le lasciamo semplicemente sgocciolare per 10 minuti prima di imbottigliare.
Ciao. E' possibile utilizzare la soda caustica con l'acqua tiepida per sanificare l'attrezzatura? Grazie mille per i vostri video che sono sempre molto semplici e utili.
Mi sembra molto eccessivo usare la soda caustica per la sanificazione di attrezzatura dove verrà prodotta la birra. Ci sono prodotti come l'Oxi san e il metabisolfito di potassio specifici per tale operazione perciò non vedo perchè usare un prodotto tanto pericoloso per un operazione così semplice :)
Dipende da tante cose. Teoricamente la confezione nuova non ne ha bisogno, e se te la sigilli subito e la conservi bene non ce n'è bisogno. Occorre poi non toccare la parte interna del tappo con le mani. Inoltre considera che se conservi la bottiglia in modo appropriato (cioè in verticale), la birra non entrerà mai a contatto con il tappo. Dovesse capitare quando la sposti in frigo, le basse temperature poi del frigo e il consumo imminente non permetterebbero l'insorgere di niente. Detto questo c'è chi vuole essere maggiormente sicuro e fa la sanificazione. In questo caso ti consiglio di utilizzare l'oxi san e non il metabisolfito. Quest'ultimo infatti porterebbe il tappo ad arrugginirsi. Inoltre una volta tappata la bottiglia, devi asciugare subito il tappo bene esternamente, in modo tale che non faccia la ruggine. Poi ovviamente se non hai conservato i tappi in modo idoneo o li hai toccati internamente, allora sì ti serve la sanificazione.
Birramia grazie mille per i consigli utilissimi. Ancora non ho comprato il kit perché mi trovo fuori dall’Italia, però una volta rientrato con altri amici abbiamo deciso di comprare il kit con due fermentatori ed provare la produzione di weiss. Per quanto riguarda gli stili di birra nel sito c’è la possibilità di chiedere consiglio a voi esperti? La ringrazio in anticipo per le risposte
L'oxi san utilizzato non è tossico se utilizzato nelle percentuali di diluzioni indicate e se fatto sciogliere bene prima dell'uso. Poi ognuno è libero di risciacquare o meno in base alle sue preferenze. Ovviamente usando sanificanti più aggressivi il risciacquo è obbligatorio.
Su altri video che ho visto questo importante passaggio neanche sanno come fare, questi dimenticano la salute di chi li guarda. Ottimo video
Dopo la sanificazione non occorre quindi riscuaquare?
Grazie e complimenti pre i vostri video davvero interessanti
Complimenti, i vostri video sono fatti benissimo! Mi piacerebbe un video tutorial sulla sanificazione delle bottiglie, più che altro per fare chiarezza sui pro e i contro di ogni metodo (sterilizzazione in forno, bollitura in acqua, ammollo in candeggina, lavastoviglie, ecc.). E magari anche sui tappi meccanici 😊 Grazie in ogni caso
Non possiamo fare un video del genere per il semplice fatto che il miglior modo è sempre quello di utilizzare prodotti specifici, come oxy o metabisolfito. Sterilizzazione non serve e dovresti starci una vita, senza considerare che puoi mettere solo un certo numero di bottiglie in forno per volta, e nel momento in cui le tiri fuori le dovresti utilizzare subito altrimenti non ha senso. La candeggina è una soluzione un po' estrema, considerando che poi la candeggina è anche un prodotto che macchia tanto. La consigliamo solo in caso di infezioni. La lavastoviglie lasciala perdere. Non puoi ottenere un oggetto sanificato a dovere in una lavastoviglie, dove ogni giorno lavi piatti con rimasugli di ogni tipo, inoltre non puoi esser certo che il getto finirà fino in fondo alla bottiglia. La soluzione migliore è sempre quella più semplice ;)
@@birramiatube Grazie, ci ho provato! 😊
@@carlorossi7633 Sul web troverai tante pratiche strane, ma ricordati sempre che alla fin fine fare la birra è più semplice di quello che si pensa ;)
@@birramiatube Sì me ne sto accorgendo. Per ora produco solo una decina di bottiglie da mezzo litro. Uso il forno di solito per sanificare (10 bottiglie ci entrano, vaporizzo un po' e le copro con pellicola di alluminio, che tolgo solo quando devo imbottigliare). Sto valutando anche di usare la vaporella a 100°. Capisco che l'oxy e il metabisolfito sono le soluzioni più facili e comode ma vorrei cercare, finché me lo posso permettere, di evitare prodotti chimici (che comunque, per precauzione, andrei a risciacquare con acqua, rischiando così di vanificare la sanitizzazione)
Bravi... direi che si può usare dei guanti per i piatti per le operazioni con candeggina e oxisan... i rubinetti personalmente li smonto il più possibile(si riesce con un po' di accortezza) e lascio tutto in soluzione fino al successivo utilizzo...
Ciao, bel video, una sola domanda, se per pulire il fermentatore uso la vaporella è un problema?
Intendi per sciogliere i residui del mosto? Onestamente non abbiamo mai provato, dovresti capire a che temperatura arriva il vapore. I nostri fermentatori in plastica alimentare atossica resistono a una temperatura fino a 90°C
Il vapore é uno dei migliori sistemi. Io nell’acqua aggiungo amuchina o verecchina con questo sistema il vapore sanifica al 100%. Ho fermentatore tronco conico in inox
Ciao avrei bisogno di un consulto. Sto usando oxi san per la prima volta, domani devo imbottigliare. Ho sciacquato prima le bottiglie (che erano gia pulite) con acqua corrente e dopo ho usato l'avvinatore con oxi san. Devo risciacquarle con acqua prima di riempirle o posso già procedere all'imbottigliamento? Sarebbe più corretto risciacquarle con acqua e riutilizzare l'avvinatore ma con metabisolfito per l'imbottigliamento? Mi scuso se la domanda dovesse risultare banale.
Il metabisolfito e l'oxi san hanno la stessa funzione di sanitizzazione, perciò o utilizzi uno o l'altro. Se rispetti le dosi indicate di diluzione con acqua, entrambi i prodotti non richiedono risciacquo. Noi dopo aver sanificato le bottiglie con l'avvinatore le lasciamo semplicemente sgocciolare per 10 minuti prima di imbottigliare.
Salve, ho disinfettato tutto come da video, dopo quanto posso cominciare a preparare la birra?
Acido citrico anidro può essere usato per pulire?
Per pulire, non per sanificare.
Grandi!!! Grazie
Ciao. E' possibile utilizzare la soda caustica con l'acqua tiepida per sanificare l'attrezzatura? Grazie mille per i vostri video che sono sempre molto semplici e utili.
Mi sembra molto eccessivo usare la soda caustica per la sanificazione di attrezzatura dove verrà prodotta la birra. Ci sono prodotti come l'Oxi san e il metabisolfito di potassio specifici per tale operazione perciò non vedo perchè usare un prodotto tanto pericoloso per un operazione così semplice :)
@@birramiatube ok, vi ringrazio
Avrei una domanda, quando si effettua l’imbottigliamento oltre alle bottiglie bisogna sanificare anche i tappi?
Dipende da tante cose. Teoricamente la confezione nuova non ne ha bisogno, e se te la sigilli subito e la conservi bene non ce n'è bisogno. Occorre poi non toccare la parte interna del tappo con le mani. Inoltre considera che se conservi la bottiglia in modo appropriato (cioè in verticale), la birra non entrerà mai a contatto con il tappo. Dovesse capitare quando la sposti in frigo, le basse temperature poi del frigo e il consumo imminente non permetterebbero l'insorgere di niente.
Detto questo c'è chi vuole essere maggiormente sicuro e fa la sanificazione. In questo caso ti consiglio di utilizzare l'oxi san e non il metabisolfito. Quest'ultimo infatti porterebbe il tappo ad arrugginirsi. Inoltre una volta tappata la bottiglia, devi asciugare subito il tappo bene esternamente, in modo tale che non faccia la ruggine.
Poi ovviamente se non hai conservato i tappi in modo idoneo o li hai toccati internamente, allora sì ti serve la sanificazione.
Birramia grazie mille per i consigli utilissimi. Ancora non ho comprato il kit perché mi trovo fuori dall’Italia, però una volta rientrato con altri amici abbiamo deciso di comprare il kit con due fermentatori ed provare la produzione di weiss. Per quanto riguarda gli stili di birra nel sito c’è la possibilità di chiedere consiglio a voi esperti? La ringrazio in anticipo per le risposte
@@aizensosuke1571 Certo :) Ci puoi contattare telefonicamente al numero 0584.752540, o per iscritto all' emeil domande@birramia.it o su Messenger ;)
Domanda magari stupida..Ma dopo la sanificazione non risciacquato il materiale? Non è tossico?
L'oxi san utilizzato non è tossico se utilizzato nelle percentuali di diluzioni indicate e se fatto sciogliere bene prima dell'uso. Poi ognuno è libero di risciacquare o meno in base alle sue preferenze. Ovviamente usando sanificanti più aggressivi il risciacquo è obbligatorio.
Una volta sanificate, dopo quanto tempo posso imbottigliare?
Basta che sgocciolino un po' d'acqua per 10 minuti
Ma non si può sanificare con una soluzione al cloro al 2%?
Dipende che concentrazione di cloro è, ci sono sanificasti a base di cloro pertanto credo di sì ma poi sciacquate sempre bene