Здравствуйте, добрый человек! Ваш канал - находка для меня, люблю итальянскую кухню, Италию и все, что с ней связано. Многое не понятно, поэтому приходится пользоваться переводчиком. Но вашу речь приятно просто слушать, ведь итальянский язык - один из прекраснейших языков в мире! Недавно приготовила по вашему рецепту сыр в листьях инжира. Спасибо большое, все получилось, теперь надо ждать пока созреет. Спасибо за простые, доступные и полезные рецепты, успехов вашему каналу! Привет из России! 👋🏻
come sempre il top sei. Coi tuoi consigli ho iniziato da un anno a farmi la birra e sono super soddisfatto! Io ci terrei a dare un altro consiglio, che è quello che ho fatto io, ossia cercare anche sull'usato. Spesso la gente compra i kit per farsi la birra, li usa una o due volte coi malti pronti inclusi col kit e poi li parcheggiano in soffitta. Io un Kit completo da 32l, con densimetro e gorgogliatore e tappatrice 20 euro su vinted. Le bottiglie riutilizzo quelle dei prosecchi che raccolgo durante l'anno, sono le migliori e hanno il tappo largo, non esploderanno mai, va solo fatta attenzione a tenerle al buio quelle trasparenti una volta tappate. Ovviamente, appena comprato il kit gli ho fatto un bagno di candeggina e ci ho fatto 5/6 cotte finora!
Un altro video unico che solo tu puoi registrare😀 Complimenti sinceri😁 Grazie dei bei contenuti e consigli che ci regalai e che porti su youtube Italia🤗
Ciao, io ora ho una weizen in fermentazione. Per una birra "normale" io sono intorno ai 2€/l (anche meno) facendo cotte di 20/25l e acquistando i malti in confezioni più grandi. Per certe New England IPA o Barley wine o Imperial stout, vista la maggior quantità di materia prima necessaria, arrivo a 3€/l o poco più. Ovviamente il mio investimento iniziale è stato più alto, però sono 20 anni che birrifico all-grain ormai e nel tempo certamente si è ripagato.
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza 🍺👍🏼 Esatto su quantità maggiori il prezzo si riduce parecchio. Bravo 👏🏼 un fermentatore è per sempre 😉 si nel tempo l’attrezzatura si ammortizza.
Per le bottiglie con tappo in ceramica vai al tuo pub preferito e ti fai dare una cassa di birre weiss consumate. Le fai bollire e sei apposto costo zero. Ottimo video!
Ciao Andrea, grazie mille... a proposito della questione di quante birre al giorno, possano fare più o meno male, ci faresti un video per la realizzazione della birra analcolica?
@@cuoredicioccolatoitm’intrometto nella conversazione perché mi si è accesa una lampadina…ma se prima di imbottigliare si usasse il “coso” x gasare..tipo soda stream per intenderci?? 🤔
Ciao ottimo video , faccio questo commento perchè può essere utile a qualcuno , se nelle vostre vicinanze si trova un EuroBrico (dove solitamente hanno attrezzi e altro) potrebbero avere parecchio materiale per birre a prezzi molto convenienti , per esempio quelle belle bottiglie con tappo in ceramica qui da me le vendono a 1.9€ l'una mi sembra di ricordare .
Ho iniziato a fare la birra in casa, ormai molti anni, proprio guardando i tuoi video. Ed ho inoltre sperimentato varie fermentazioni sulla scia dei tuoi vinelli...sicuramente l'autoprodursi bevande e cibo si ci guadagna, soprattutto in qualità!
Ma si! E poi vuoi mettere la soddisfazione, quando hai imparato a farla buona? Berti la tua birra e sentire gli apprezzamenti degli ospiti? Cose senza prezzo! Certo, si deve imparare, anche sbagliando: non esistono scorciatoie, ma mentre impari ti arricchisci di conoscenza ed esperienza. Personalmente di birra non ne faccio. Faccio invece altre bevande fermentate, ma alla birra ci sto pensando già fa un po’. Complimenti per il canale!
Ottimo video come sempre (anche se non commento mai)... li ho visti tutti i tuoi video sulla birrificazione (e quasi tutti quelli sulla vinificazione). Confermo che il costo al litro di birra autoprodotta è veramente basso: io ho trovato il sito di Mr Malt su cui ho preso i grani di malto biondo (5kg) e chocolate (1kg) e di luppolo (cascade) ed ho speso circa 20Eu e conto di fare in tutto 16L di birra (ho un fermentatore da 4,5L). Ho 2 richieste da sottoporti se puoi soddisfarle: 1) Potresti indicare dove trovi le pentole capienti? A casa ne ho 1 da 8L che mi basta per la bollitura? Non posso ammostare e bollire in fasi differenti. 2) Potresti indicare (per tipologia di birra) le quantità degli ingredienti che sulla base di questo poi con una proporzione ci si adegua?
Bravo 👏🏼🥳🍺 1) io uso pentole di alluminio che costano meno e pesano poco e sono comode da gestire, la mia l’ho recuperata da mio padre, la usava per fare la passata di pomodoro. Secondo me se cerchi le trovi anche di seconda mano. 2) solitamente le quantità che uso sono per 5 litri di birra 🍺 ma comunque a fine video solitamente dico la gradazione alcolica e quanta ne ho ottenuta.
Sinceramente non so dirti, sull’ alluminio ci sono svariate idee di pensiero, con l’acciaio sei sicuro che non sbagli. Comunque io ho sempre usato l’ alluminio e non mai avuto problemi
Complimenti ottimo canale...anche io mi diletto da poco a fare la birra..al momento con li mosto in kit. Volevo chiederti un consiglio...come faccio a fare uscire la birra più chiara? I kit sono stracotti e il malto risulta molto scuro...
Però non deve essere una questione di costo. Fare la birra in casa è una soddisfazione a prescindere dalla spesa che si sostiene, sono certo che sei d'accordo con me! Ciao!
Si d’accordissimo 👍🏼🍺 ma molti si spaventano del costo iniziale e volevano sapere se economicamente vale la pena 🙂. Ho appena ordinato 25 kg di malto 🤪 qui dalla prossima settimana si ricomincia 😉
io mi faccio la birra in casa da oltre dieci anni. E la questione costo la considero sempre. Se produrre birra mi costa come o addirittura di più di una birra di alta qualità, allora cosa lo faccio a fare? Me la compro e risparmio fatica. Iil prodotto è sicuramente ottimo e non ho rischio di buttare la cotta. La soddisfazione personale vale fino a un certo punto: per me non ha senso farsi una cosa da sé e spendere di più che comprarla già fatta, a parità di qualità, ovviamente. Qualunque cosa essa sia.
Ciao , video molto istruttivo, volevo chiedere una curiosità? Qualcuno ha provato ad aggiungere della frutta al mosto di malto per aromatizzare? (So già che ci sarà chi ironizza : hai inventato la sidra o il birro ! 😂 È vero era per cercare di creare sapori nuovi)😅😊
@@cuoredicioccolatoitCiao, grazie dell' incoraggiamento, seguo il canale da un po' ma non ho ancora iniziato a fare fermentare il malto, finalmente dovrei riuscire a fare qualche esperimento, vi tengo informati 🍻
Una domanda da neofita, comprare un fermentatore da 25L ma comunque seguire una tua ricetta dove utilizzi un fermentatore da 13 L otterrei una birra diversa fatta male oppure non cambia nulla? Grazie in anticipo
Diciamo che tutto quello spazio vuoto 😐 non è consigliato anche se in teoria una volta partita la fermentazione dovrebbe calmarsi di co2. Poi le mie ricette sono da 6 o al massimo 10 litri solitamente
@@jesusbax92 ah se sapessi cosa combino qui... Faccio kvass anche col lievito bruggeman per il pane. Fatto anche con quella roba che cresce sull'uva... Una potenza incredibile: mi ha fatto stappare il fermentatore ed è stato il kvass più buono... Meglio starmi lontano 😂😂🤣🤣🍾🍾 Comunque apprezzo anche la precisione e la ricerca del gusto: la mia pasticceria di riferimento è Cedric Golet Opėra, di Parigi, e il mio croissant di riferimento è quello di Utopie, toujours à Paris.
Ciao! Ti seguo ed apprezzo, già da qualche anno, anzi, i tuoi video hanno fatto scattare la molla nel " mio meccanismo" e ho cominciato a fare birra!!! Ovviamente la sete di conoscenza mi ha fatto conoscere anche altri "creatori", ma la tua semplicità nello spiegare le cose e il fatto di tenere in considerazione l'operato dei birrai di altre epoche, mi ha sempre affascinato! Detto questo, voglio sperare che sia un refuso nato da qualche "svista", ma se paghi una bustina di lievito 9 euro, ti consiglio vivamente di cambiare spacciatore....😅😅😂😂😂 Continua così! Sei grande!
46 litri a casa mia durano due sere nelle serate con gli amici....io ho il kit da 23 litri e le faccio di continuo....e le tengo in cantina di tutti i tipi....comunque per me conviene farsela ....io pago il malto già pronto in scatola di latta....lo pago 18 euro e faccio 23 litri che però in negozio non costerebbero un euro a litro....quindi per me conviene
Nel kit dovrebbe esserci qualcosa, comunque ho già fatto un video sull’argomento. SANITIZZAZIONE attrezzature per Birra e Vino - Come evitare il BOTULINO 🦠 - SALE MARINO o Salnitro ? th-cam.com/video/aC7z5qXD0cs/w-d-xo.html
Il video è interessante ma inesatto solo in un punto, ovvero il costo al litro. Considerando che esclusi tappi e bottiglie il resto lo si compra solo una volta, il costo della birra al litro scende notevolmente, arrivando forse a costare come le piú popolari nei supermercati
Se comprate sui siti specializzati spendete un terzo. L'unico inconveniente è che per non pagare le spese di spedizione (mediamente alte), bisogna accumulare ordini per un minimo che dipende dal sito presso cui acquistate, in genere si sta tra i 70 e i 100 euro.
I conti non tornano. Io per produrre 23 litri di birra spendo 1/3 in termini di materia prima per birre poco luppolate spendo anche 1/4 di quello che indichi) -5 Kg di malto (di qualità) costano circa 12 euro -50 g di luppolo (per alcuni stili se ne usano anche meno della metà) costano 5/7 euro -1 bustina da 11,5 g di lievito secco (sufficiente per 23 litri di mosto) costano circa 3/4 euro -Gas/elettrico e acqua (se acquistata) arrivi al massimo a 5 euro. TOTALE per produrre 23 litri= 25/28 euro che significa circa 1,30 al litro.
diciamo che hai fatto i conti proprio esageratissimi acqua di fonte rigorosamente ahaah... comunque.. se uno non vuole sperimentare birre differenti ogni volta e ne fa 46 litri alla volta diciamo che i costi , tralasciando il fermentatore iniziale in inox, si arriva a fare birre di qualita con 1 euro al litro...... massimo massimo 2 se si fa qualcosa di sofisticato. le bottiglie, basta chiedere al bar se ti tengono quelle dell'ichnusa da 500ml, sono resistentissime e si riescono a sterilizzare anche a 140 gradi senza farle criccare. I tappi a corona costano qualche centesimo.. Le tappatrici sono molto meglio quelle a leva che non sforzano sul collo della bottiglia ma pressano il tappo dell'alto perche non lavorano sul collo delle bottiglie e sono piu universali diciamo.
Secondo me fare birra a casa NON conviene. Diciamo che la soddisfazione di produrla x uso proprio supera i costi. Nel computo non hai considerato: il tempo generalmente x una cotta 4/5 ore; Detergente e sanificante e quintali di acqua per lavare l'attrezzatura prima e dopo il processo; Elevata probabilità che con l'attrezzatura che hai elencato, dopo un mese di attesa vada tutto a male per diversi problemi/ difetti della birra. Quindi mi dispiace ma NON conviene.... NB L'homebrewing fatto come si deve è un hobby MOLTO, MOLTO COSTOSO. Si entra in una spirale di acquisti (attrezzature e strumenti) senza fine.
Confermo ciò che dici.. È proprio così ahimè.. Ma questo video va bene per quelli che magari vogliono farsi 5/10 lt con una pentola e un secchio e via.. Poi se ti prende la passione è finita😂
Per esperienza, dopo 3/4 fermentazioni, il lievito ,anche se non ci sono infezioni nella birra , non fa piu' bene il suo lavoro. L'acqua del rubinetto e' troppo alcalina soprattutto per una pilsner e aggiungerci acido lattico ne modifica il gusto. Ormai comprare gli ingredienti e' proibitivo e se consideri il tempo necessario e la fatica che fai dalla sterilizzazione di tutto all'imbottigliamento, diventa un controsenso se non hai una passione sfrenata a farti ANCHE la birra😂
Ok tutto vero.. Ma c'è un però.. se vuoi fare una buona ipa la birra ti costa il doppio.. Una vera american ipa intendo bella profumata.. E i migliori luppoli costano parecchio.. Cmq io con 5 euro di gas ci faccio 50 lt.. Per farne 4 di litri spenderai 50 cent
Io mi sono messo a fare la bollitura sul fuoco di legna nel camino, non spreco più il gas del fornello e bolle anche prima e meglio.Poi prendo l'acqua per la serpentina di raffreddamento dal pozzo artesiano che è gratis, ed è freddissima.
@@cuoredicioccolatoitL’articolo 34 comma 3 del D. Legislativo del 26/10/1995 n. 504 non afferma che “la birrificazione casalinga è consentita”, ma nemmeno la vieta!Esso testualmente recita: “E’ esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita”. La gente parla solo perché ha la bocca
Le birre industriali possono costare molto meno, circa 2 euro al litro, al supermercato. Ciò non toglie che possa avere senso spendere di piu per farsela a casa.
@@cuoredicioccolatoit e no, la qualità dei cibi che mi preparo è maggiore dei cibi pronti a basso prezzo, anche la salubrità in certi casi. Sicuramente chi ha la passione di farsi la birra, io no, ha una soddisfazione maggiore a bersi la propria birra auto prodotta piuttosto che comprarla già fatta. In più, immagino che possa creare gusti che magari in commercio non trova. Ma a livello di costi un hobbista non può confrontarsi con industrie specializzate, mi spiace ma è un illusione. Ho visto qualche tuo video e mi pare di aver capito che come tempi siamo intorno ad alcune ore di lavoro più il tempo che la birra deve riposare: è un processo abbastanza complicato. Comunque per me è un hobby come un altro che può sicuramente dare soddisfazione a chi lo pratica, non bisogna per forza ridurre tutto ai soldi!
La Peroni gran riserva sta in tutti i supermercati intorno a 1,50€ mezzo litro (ma anche meno se state attenti alle offerte). Chiaro che se la prendi da Amazon ti tirano fuori il prezzo folle.
Come si dice da noi questi sono i conti della serva. Non è stato valutato il tempo di produzione, i consumi di energia, l'anticipazioni in denaro per l'attrezzatura e prodotti, gli scarti, gli ammortamenti e gli imprevisti (può capitare di rompere bottiglie piene o cose del genere). Di solito queste voci sono il 40/60% dei costi. Il fatto che sia un hobby non conta nulla, nell'analisi dei costi queste cose vanno computate. E poi il prodotto non è sempre buono?.
I consumi energetici li ho inseriti. Il tempo non si può quantificare 😉 se sono un operaio vengo pagato 12 euro l’ora e se sono un logopedista 150 euro l’ora. Quindi se non sei disoccupato ti conviene comprare la birra già pronta 🤪
@@cuoredicioccolatoitun sistema casalingo a microfiltrazione lo trovi a meno di 50 euro, uno a ultrafiltrazione intorno a 100 euro e uno a osmosi sui 250 euro.
Здравствуйте, добрый человек! Ваш канал - находка для меня, люблю итальянскую кухню, Италию и все, что с ней связано. Многое не понятно, поэтому приходится пользоваться переводчиком. Но вашу речь приятно просто слушать, ведь итальянский язык - один из прекраснейших языков в мире! Недавно приготовила по вашему рецепту сыр в листьях инжира. Спасибо большое, все получилось, теперь надо ждать пока созреет. Спасибо за простые, доступные и полезные рецепты, успехов вашему каналу! Привет из России! 👋🏻
Grazie Diana 🥳 facci poi sapere quando assaggi il formaggio 🧀
@@cuoredicioccolatoit, обязательно! 👌🏻
@dianamountain9364 🥳🍺
It♥Ru♥
come sempre il top sei. Coi tuoi consigli ho iniziato da un anno a farmi la birra e sono super soddisfatto! Io ci terrei a dare un altro consiglio, che è quello che ho fatto io, ossia cercare anche sull'usato. Spesso la gente compra i kit per farsi la birra, li usa una o due volte coi malti pronti inclusi col kit e poi li parcheggiano in soffitta. Io un Kit completo da 32l, con densimetro e gorgogliatore e tappatrice 20 euro su vinted. Le bottiglie riutilizzo quelle dei prosecchi che raccolgo durante l'anno, sono le migliori e hanno il tappo largo, non esploderanno mai, va solo fatta attenzione a tenerle al buio quelle trasparenti una volta tappate. Ovviamente, appena comprato il kit gli ho fatto un bagno di candeggina e ci ho fatto 5/6 cotte finora!
Spettacolo 🥳🍺👍🏼 ottima idea. Anche io le damigiane per il vino le ho comprate di seconda mano. Bravo ricicliamo 🤪 che fa sempre bene.
Molto chiaro, ed è gradevole anche la sincerità, poca di questi tempi... grazie sei stato prezioso.....
Grazie mille 🤩👍🏼🍺
Un altro video unico che solo tu puoi registrare😀 Complimenti sinceri😁 Grazie dei bei contenuti e consigli che ci regalai e che porti su youtube Italia🤗
Grazie mille 🤩 Leonardo 🍺
Ciao, io ora ho una weizen in fermentazione. Per una birra "normale" io sono intorno ai 2€/l (anche meno) facendo cotte di 20/25l e acquistando i malti in confezioni più grandi. Per certe New England IPA o Barley wine o Imperial stout, vista la maggior quantità di materia prima necessaria, arrivo a 3€/l o poco più. Ovviamente il mio investimento iniziale è stato più alto, però sono 20 anni che birrifico all-grain ormai e nel tempo certamente si è ripagato.
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza 🍺👍🏼
Esatto su quantità maggiori il prezzo si riduce parecchio. Bravo 👏🏼 un fermentatore è per sempre 😉 si nel tempo l’attrezzatura si ammortizza.
Per le bottiglie con tappo in ceramica vai al tuo pub preferito e ti fai dare una cassa di birre weiss consumate. Le fai bollire e sei apposto costo zero.
Ottimo video!
Grazie per il consiglio 👍🏼🍺
Sempre preciso e chiaro! Grande Andrea e ben tornato in salento
Grazie Joe 🥳👍🏼🍺😎
Posso venire ad assaggiarla? 😂😂😂 Bravo ragazzo!!!
Si 👍🏼 certo amico mio 🍺
Ciao Andrea, grazie mille...
a proposito della questione di quante birre al giorno, possano fare più o meno male, ci faresti un video per la realizzazione della birra analcolica?
In casa diventa complicato, soprattutto per la gasatura, per produrre naturalmente l’anidride carbonica si formerà sempre un po’ di alcol 😬
@@cuoredicioccolatoitm’intrometto nella conversazione perché mi si è accesa una lampadina…ma se prima di imbottigliare si usasse il “coso” x gasare..tipo soda stream per intenderci?? 🤔
@ladyblue8453 si 👍🏼🍺 così funziona
@@cuoredicioccolatoit ✌️😌
Ciao ottimo video , faccio questo commento perchè può essere utile a qualcuno , se nelle vostre vicinanze si trova un EuroBrico (dove solitamente hanno attrezzi e altro) potrebbero avere parecchio materiale per birre a prezzi molto convenienti , per esempio quelle belle bottiglie con tappo in ceramica qui da me le vendono a 1.9€ l'una mi sembra di ricordare .
Grazie per l’informazione 👍🏼
Ho iniziato a fare la birra in casa, ormai molti anni, proprio guardando i tuoi video. Ed ho inoltre sperimentato varie fermentazioni sulla scia dei tuoi vinelli...sicuramente l'autoprodursi bevande e cibo si ci guadagna, soprattutto in qualità!
Grazie Davide per questo bel messaggio 🤗👍🏼🍺
Ma si! E poi vuoi mettere la soddisfazione, quando hai imparato a farla buona? Berti la tua birra e sentire gli apprezzamenti degli ospiti? Cose senza prezzo! Certo, si deve imparare, anche sbagliando: non esistono scorciatoie, ma mentre impari ti arricchisci di conoscenza ed esperienza.
Personalmente di birra non ne faccio. Faccio invece altre bevande fermentate, ma alla birra ci sto pensando già fa un po’. Complimenti per il canale!
Si 👍🏼🍺 non ha prezzo. L’ultima che ho fatto e posterò nelle prossime settimane, è stata apprezzata da tutti quelli che l’hanno assaggiata 🥳
Ottimo video come sempre (anche se non commento mai)... li ho visti tutti i tuoi video sulla birrificazione (e quasi tutti quelli sulla vinificazione). Confermo che il costo al litro di birra autoprodotta è veramente basso: io ho trovato il sito di Mr Malt su cui ho preso i grani di malto biondo (5kg) e chocolate (1kg) e di luppolo (cascade) ed ho speso circa 20Eu e conto di fare in tutto 16L di birra (ho un fermentatore da 4,5L). Ho 2 richieste da sottoporti se puoi soddisfarle:
1) Potresti indicare dove trovi le pentole capienti? A casa ne ho 1 da 8L che mi basta per la bollitura? Non posso ammostare e bollire in fasi differenti.
2) Potresti indicare (per tipologia di birra) le quantità degli ingredienti che sulla base di questo poi con una proporzione ci si adegua?
Bravo 👏🏼🥳🍺
1) io uso pentole di alluminio che costano meno e pesano poco e sono comode da gestire, la mia l’ho recuperata da mio padre, la usava per fare la passata di pomodoro. Secondo me se cerchi le trovi anche di seconda mano.
2) solitamente le quantità che uso sono per 5 litri di birra 🍺 ma comunque a fine video solitamente dico la gradazione alcolica e quanta ne ho ottenuta.
@@cuoredicioccolatoit una domanda: l'alluminio è sicuro per il processo di birrificazione? Non si rilasciano sostanze nocive per i lieviti?
Sinceramente non so dirti, sull’ alluminio ci sono svariate idee di pensiero, con l’acciaio sei sicuro che non sbagli. Comunque io ho sempre usato l’ alluminio e non mai avuto problemi
Complimenti ottimo canale...anche io mi diletto da poco a fare la birra..al momento con li mosto in kit. Volevo chiederti un consiglio...come faccio a fare uscire la birra più chiara? I kit sono stracotti e il malto risulta molto scuro...
Ma che kit hai comprato? Per che tipo ti birra 🍺?
@@cuoredicioccolatoit è una Ipa di Mr.Malt
Ho provato a travasarla in un altro fermentatore ma è cambiato poco...vorrei rifarla quest'anno ma renderla più chiara...
Esauriente come sempre e ottime informazioni. Ho provato a scriverti in privato, ma non mi consente l' invio.
Scrivimi su Instagram o sulla mail. Trovi tutto nella descrizione del video 👍🏼
Però non deve essere una questione di costo. Fare la birra in casa è una soddisfazione a prescindere dalla spesa che si sostiene, sono certo che sei d'accordo con me!
Ciao!
Si d’accordissimo 👍🏼🍺 ma molti si spaventano del costo iniziale e volevano sapere se economicamente vale la pena 🙂.
Ho appena ordinato 25 kg di malto 🤪 qui dalla prossima settimana si ricomincia 😉
io mi faccio la birra in casa da oltre dieci anni. E la questione costo la considero sempre. Se produrre birra mi costa come o addirittura di più di una birra di alta qualità, allora cosa lo faccio a fare? Me la compro e risparmio fatica. Iil prodotto è sicuramente ottimo e non ho rischio di buttare la cotta. La soddisfazione personale vale fino a un certo punto: per me non ha senso farsi una cosa da sé e spendere di più che comprarla già fatta, a parità di qualità, ovviamente. Qualunque cosa essa sia.
@andreacinardo5412 si il rischio c’è ma gli esperimenti che puoi fare in casa non li trovi in commercio 😬 soprattutto in Italia
Ciao ,non so se per caso lhai fatto un video del genere ma mi sembra di no ,potresti fare il caciocavallo?
Hai ragione il caciocavallo mi manca 😢
Ciao , video molto istruttivo, volevo chiedere una curiosità? Qualcuno ha provato ad aggiungere della frutta al mosto di malto per aromatizzare? (So già che ci sarà chi ironizza : hai inventato la sidra o il birro ! 😂 È vero era per cercare di creare sapori nuovi)😅😊
Ecco fatto 😉 ITALIAN GRAPE ALE birra fatta in casa
th-cam.com/video/b6bElekLBTM/w-d-xo.html
@@cuoredicioccolatoit grazie mille per la disponibilità e la risposta tempestiva 😅🥂👋👋👋
Tienici aggiornati 😉🍺
@@cuoredicioccolatoitCiao, grazie dell' incoraggiamento, seguo il canale da un po' ma non ho ancora iniziato a fare fermentare il malto, finalmente dovrei riuscire a fare qualche esperimento, vi tengo informati 🍻
Ok 👌🏼
Una domanda da neofita, comprare un fermentatore da 25L ma comunque seguire una tua ricetta dove utilizzi un fermentatore da 13 L otterrei una birra diversa fatta male oppure non cambia nulla? Grazie in anticipo
Diciamo che tutto quello spazio vuoto 😐 non è consigliato anche se in teoria una volta partita la fermentazione dovrebbe calmarsi di co2.
Poi le mie ricette sono da 6 o al massimo 10 litri solitamente
@ ok grazie per l’informazione
Per il luppolo si può andare nei boschi al momento opportuno e cogliere i fiori per essiccarli e congelarli: un bel risparmio
Esatto 😉 fine agosto / inizio settembre. C’è anche il video qui sul canale
Dipende cosa vuoi fare, se vuoi fare una birra senza aromi particolari ok, se devi fare na IPA col luppolo selvatico non fai na mazza
@@jesusbax92 ah se sapessi cosa combino qui...
Faccio kvass anche col lievito bruggeman per il pane. Fatto anche con quella roba che cresce sull'uva... Una potenza incredibile: mi ha fatto stappare il fermentatore ed è stato il kvass più buono...
Meglio starmi lontano 😂😂🤣🤣🍾🍾
Comunque apprezzo anche la precisione e la ricerca del gusto: la mia pasticceria di riferimento è Cedric Golet Opėra, di Parigi, e il mio croissant di riferimento è quello di Utopie, toujours à Paris.
@fabioconsonni3232 🤪👍🏼🥳🍾🍺
Perché con il kit Cooper con 1,7kg di malto puoi fare 23litri? Come mai tutta questa differenza?
E' concentrato, infatti non bisogna nemmeno fare la bollitura, basta scioglierlo in acqua calda.
Non li ho mai provati , non so come li producano per abbattere così tanto il costo.
È possibile reciclare i tappi a corona?
(Ovviamente sarebbe il risparmio minore)
Dipende da come li apri, se non li deformi troppo dovresti riuscirci ma come dici tu non vale la pena
OTTIMO VIDEO ! ! !
👍👍👍👍👍👍
Grazie Alessandro 🍺
Ciao! Ti seguo ed apprezzo, già da qualche anno, anzi, i tuoi video hanno fatto scattare la molla nel " mio meccanismo" e ho cominciato a fare birra!!! Ovviamente la sete di conoscenza mi ha fatto conoscere anche altri "creatori", ma la tua semplicità nello spiegare le cose e il fatto di tenere in considerazione l'operato dei birrai di altre epoche, mi ha sempre affascinato!
Detto questo, voglio sperare che sia un refuso nato da qualche "svista", ma se paghi una bustina di lievito 9 euro, ti consiglio vivamente di cambiare spacciatore....😅😅😂😂😂 Continua così! Sei grande!
46 litri a casa mia durano due sere nelle serate con gli amici....io ho il kit da 23 litri e le faccio di continuo....e le tengo in cantina di tutti i tipi....comunque per me conviene farsela ....io pago il malto già pronto in scatola di latta....lo pago 18 euro e faccio 23 litri che però in negozio non costerebbero un euro a litro....quindi per me conviene
Grazie Mario 👍🏼 per aver condiviso la tua esperienza, con la latta non ho mai provato, dovrei provare 😉 mi sa che conviene anche di più 🍺
@@cuoredicioccolatoit conviene ed è molto buona
Ok 👍🏼 grazie
bravo bel video esaustivo,però non hai detto nulla sulla sanitizzazione dei materiali che si usano
Nel kit dovrebbe esserci qualcosa, comunque ho già fatto un video sull’argomento.
SANITIZZAZIONE attrezzature per Birra e Vino - Come evitare il BOTULINO 🦠 - SALE MARINO o Salnitro ?
th-cam.com/video/aC7z5qXD0cs/w-d-xo.html
@@cuoredicioccolatoit ops...andrò a vederlo allora
@ginofelice bravo e se hai piacere condividi i tuoi consigli 👍🏼🍺
8:00 mi sembra giusta come polemica
😂👍🏼
Da noi, sempre pollice in su.
Grazie mille 😂👍🏼🍺
Il video è interessante ma inesatto solo in un punto, ovvero il costo al litro. Considerando che esclusi tappi e bottiglie il resto lo si compra solo una volta, il costo della birra al litro scende notevolmente, arrivando forse a costare come le piú popolari nei supermercati
Si anche se una compra più malto il costo si abbassa
Fai la salsiccia barese di vitello grazie Andrea
Ok 👍🏼 faccio ricerche
Io non l ho mai fatta ma dalle informazioni che hai dato penso possa costare meno di 5 euro al litro.
Si se compri già il sacco di malto da 10 o 25 kg il costo si abbatte di molto. Perché già solo il malto viene a costare la metà 👍🏼
Se comprate sui siti specializzati spendete un terzo. L'unico inconveniente è che per non pagare le spese di spedizione (mediamente alte), bisogna accumulare ordini per un minimo che dipende dal sito presso cui acquistate, in genere si sta tra i 70 e i 100 euro.
Si solitamente bisogna spendere almeno 50 euro
Più che conveniente bisognerebbe domandarsi se è buona!
Personalmente preferisco affidarmi da chi la birra la fa dal 1300 o giù di lì.
Chi è Highlander? 😂
Ciao Andrea, ottima idea per questo video!
Io ho i secchi delle olive ma non hanno la chiusura ermetica, puoi consigliarmi come fare?
:)
Sono come i miei o sono secchi 🪣 normali? Se sono fatti come i secchi che contengono il bianco dovrebbero essere ermetici
@@cuoredicioccolatoit no, sicuramente non sono ermetici, praticamente il coperchio è "poggiato sopra"
Mi dispiace 😬 meglio non usarli
Ma da quanto sei a Raffuno?? Questa estate sarai ancora lí?
Si si questa estate mi trovi qui. Tu sarai qui in vacanza?
Per risparmiare su vari siti mettono in vendita le quantità adatte per fare 23 l di birra e solitamente si aggirano tra i 20€ e i 30€
Grazie Leonardo 👍🏼🍺
I conti non tornano. Io per produrre 23 litri di birra spendo 1/3 in termini di materia prima per birre poco luppolate spendo anche 1/4 di quello che indichi)
-5 Kg di malto (di qualità) costano circa 12 euro
-50 g di luppolo (per alcuni stili se ne usano anche meno della metà) costano 5/7 euro
-1 bustina da 11,5 g di lievito secco (sufficiente per 23 litri di mosto) costano circa 3/4 euro
-Gas/elettrico e acqua (se acquistata) arrivi al massimo a 5 euro.
TOTALE per produrre 23 litri= 25/28 euro che significa circa 1,30 al litro.
Grazie 👍🏼 così ancora meglio. Si io mi sono tenuto alto per non sbagliare 🍺
diciamo che hai fatto i conti proprio esageratissimi acqua di fonte rigorosamente ahaah... comunque.. se uno non vuole sperimentare birre differenti ogni volta e ne fa 46 litri alla volta diciamo che i costi , tralasciando il fermentatore iniziale in inox, si arriva a fare birre di qualita con 1 euro al litro...... massimo massimo 2 se si fa qualcosa di sofisticato.
le bottiglie, basta chiedere al bar se ti tengono quelle dell'ichnusa da 500ml, sono resistentissime e si riescono a sterilizzare anche a 140 gradi senza farle criccare.
I tappi a corona costano qualche centesimo..
Le tappatrici sono molto meglio quelle a leva che non sforzano sul collo della bottiglia ma pressano il tappo dell'alto perche non lavorano sul collo delle bottiglie e sono piu universali diciamo.
Si 👍🏼 esatto 🍺 io mi sono tenuto molto largo e per piccole produzioni. Si la tappatrice a colonna sarebbe un bel acquisto
Secondo me fare birra a casa NON conviene.
Diciamo che la soddisfazione di produrla x uso proprio supera i costi.
Nel computo non hai considerato: il tempo generalmente x una cotta 4/5 ore;
Detergente e sanificante e quintali di acqua per lavare l'attrezzatura prima e dopo il processo;
Elevata probabilità che con l'attrezzatura che hai elencato, dopo un mese di attesa vada tutto a male per diversi problemi/ difetti della birra.
Quindi mi dispiace ma NON conviene....
NB L'homebrewing fatto come si deve è un hobby MOLTO, MOLTO COSTOSO.
Si entra in una spirale di acquisti (attrezzature e strumenti) senza fine.
Grazie 😂 Elvio per aver condiviso la tua esperienza negativa 😉🍺 🤪
Confermo ciò che dici.. È proprio così ahimè.. Ma questo video va bene per quelli che magari vogliono farsi 5/10 lt con una pentola e un secchio e via.. Poi se ti prende la passione è finita😂
Per esperienza, dopo 3/4 fermentazioni, il lievito ,anche se non ci sono infezioni nella birra , non fa piu' bene il suo lavoro. L'acqua del rubinetto e' troppo alcalina soprattutto per una pilsner e aggiungerci acido lattico ne modifica il gusto. Ormai comprare gli ingredienti e' proibitivo e se consideri il tempo necessario e la fatica che fai dalla sterilizzazione di tutto all'imbottigliamento, diventa un controsenso se non hai una passione sfrenata a farti ANCHE la birra😂
Dai che farla in casa è divertente ed è più buona. Se ne compri una artigianale il costo si fa sentire 😂🍺
Ok tutto vero.. Ma c'è un però.. se vuoi fare una buona ipa la birra ti costa il doppio.. Una vera american ipa intendo bella profumata.. E i migliori luppoli costano parecchio.. Cmq io con 5 euro di gas ci faccio 50 lt.. Per farne 4 di litri spenderai 50 cent
Anche se la compri la IPA ti costa il doppio 😉🍺
👍🏼🤔 si con il gas forse ho esagerato 😜
Ho sempre sognato di fare la Birra in Casa, sarebbe figo offrire agli ospitti una Bevanda da te prodotta e che porta sull'etichetta il tuo Nome.
Bravo 👍🏼 adesso puoi 😉🍺
Io mi sono messo a fare la bollitura sul fuoco di legna nel camino, non spreco più il gas del fornello e bolle anche prima e meglio.Poi prendo l'acqua per la serpentina di raffreddamento dal pozzo artesiano che è gratis, ed è freddissima.
Spettacolo 🤪👍🏼🍺 ti sei organizzato per bene 🤩 bravo
@@cuoredicioccolatoit Grazie a te, sempre metodo tradizionale tipo nonno della Merkel.
@marcorossato2860 😂👍🏼🍺 quello è il metodo migliore 😉
@cuoredicioccolatoit Una volte imbottigliate quanto si conserva la birra? Ci sono variazioni di gusto nel tempo? Grazie in anticipo
Per un anno sicuro, io in cantina da mio padre ne ho qualcuna di 7 , 8 e 10 anni. Se riesco a settembre le apro e faccio il video 😉🍺
Grande di ruffano fantastico compaesano 😅😅🎉🎉🎉❤❤❤
🥳👍🏼🍺 grazie per il supporto
@@cuoredicioccolatoit sono anni che ti seguo
@@cuoredicioccolatoit possiamo degustare insieme 🤤🤤🤤😅😅
Io i cacciatorini che fai!!! sarei curioso di gustarli
Cacciatorini al momento non ne ho 😂, scrivimi su Instagram che ci organizziamo per un assaggio di qualcos’altro
@@cuoredicioccolatoit ok sono incappato i uno sdoppio di account su ista ma risolvo al piu presto ci
Tengo ; mi fai sognare
Se ti fanno pagare 9 euro il lievito in bustina cambia sito!
Con meno di tre euro te la cavi sulla maggior parte dei siti... 😉
Grazie per il consiglio 👍🏼🍺
Sei ritornato?
Ciao Roberto, si si sono a casa 🙂
Ma cosa dici ??,il malto 2,80 al kg,io 800 gr con spedizione ho speso 18 euro
Ha comprato un malto speciale, il pils non di marca è sui 2.80
Probabilmente hai pagato 16€ di spedizione 🚚
Mi sa che devi fare più attenzione con gli acquisti.. Io con 18 euro prendo 12 kg
Intervengo solo per dire che non la farò mai e per supportare il canale (i commenti sono utili) ;-)
Grazie mille per il supporto 🥳
La produzione, commercializzazione o vendita di alcolici senza la licenza Utf comporta una sanzione amministrativa da 258,22 a 1.549,37 euro.
😩 quindi niente grappa fatta in casa 😢😞
Grazie per l’informazione
@@cuoredicioccolatoitL’articolo 34 comma 3 del D. Legislativo del 26/10/1995 n. 504 non afferma che “la birrificazione casalinga è consentita”, ma nemmeno la vieta!Esso testualmente recita: “E’ esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita”.
La gente parla solo perché ha la bocca
Grazie 🤩 Bruno 👍🏼🍺
Le birre industriali possono costare molto meno, circa 2 euro al litro, al supermercato.
Ciò non toglie che possa avere senso spendere di piu per farsela a casa.
Si, 2 euro al litro forse al discount le birre di importazione. Che sono meglio delle classiche italiane 😉
E... facciamole, facciamole queste "polemiche", se servono a farci riflettere...
Bravi 🤩 ricicliamo e non buttiamo le bottiglie per strada 👍🏼
" una volta si faceva anche noi ai super mercati!"😜 con l'acqua però... E dal vinaio.
@marcomiceli2604 e si 👍🏼 casse di acqua 💧
E posso comprare una birra in Audi con la "swing top cap". Per £2 con la birra.
Ottimo 👍🏼
Una birra è per definizione di riscaldamento...
😂👍🏼🍺
eh, non hai messo il tempo che impieghi. Anche quello ha un costo
Se guardi quello non cucini più in casa ma mangi solo cibi pronti 😉
@@cuoredicioccolatoit e no, la qualità dei cibi che mi preparo è maggiore dei cibi pronti a basso prezzo, anche la salubrità in certi casi.
Sicuramente chi ha la passione di farsi la birra, io no, ha una soddisfazione maggiore a bersi la propria birra auto prodotta piuttosto che comprarla già fatta. In più, immagino che possa creare gusti che magari in commercio non trova. Ma a livello di costi un hobbista non può confrontarsi con industrie specializzate, mi spiace ma è un illusione. Ho visto qualche tuo video e mi pare di aver capito che come tempi siamo intorno ad alcune ore di lavoro più il tempo che la birra deve riposare: è un processo abbastanza complicato. Comunque per me è un hobby come un altro che può sicuramente dare soddisfazione a chi lo pratica, non bisogna per forza ridurre tutto ai soldi!
Io che non bevo
Grazie per il sostegno 🥳
La Peroni gran riserva sta in tutti i supermercati intorno a 1,50€ mezzo litro (ma anche meno se state attenti alle offerte). Chiaro che se la prendi da Amazon ti tirano fuori il prezzo folle.
Ok 👍🏼 sono quindi 3 € al litro, grazie per l’informazione , io meno di 2€ a bottiglia non l’ho mai trovata 😬
Come si dice da noi questi sono i conti della serva. Non è stato valutato il tempo di produzione, i consumi di energia, l'anticipazioni in denaro per l'attrezzatura e prodotti, gli scarti, gli ammortamenti e gli imprevisti (può capitare di rompere bottiglie piene o cose del genere). Di solito queste voci sono il 40/60% dei costi. Il fatto che sia un hobby non conta nulla, nell'analisi dei costi queste cose vanno computate. E poi il prodotto non è sempre buono?.
I consumi energetici li ho inseriti. Il tempo non si può quantificare 😉 se sono un operaio vengo pagato 12 euro l’ora e se sono un logopedista 150 euro l’ora. Quindi se non sei disoccupato ti conviene comprare la birra già pronta 🤪
Quanto lavoro per sbronzarsi..
Per favore bevi con moderazione 😉 così dura anche di più
@@cuoredicioccolatoittranquillo che faccio il bravo. non ho più il fisico per fare certe cose.
@davidepenna5808 😂👍🏼🍺
fatta con dell' aqua del rubinetto te. la bevi tu la birra😂
🤔 secondo te quella che compri con cosa è fatta?
@@cuoredicioccolatoitun sistema casalingo a microfiltrazione lo trovi a meno di 50 euro, uno a ultrafiltrazione intorno a 100 euro e uno a osmosi sui 250 euro.