0547: Riparazione Alimentatore lineare 2-25V 5A Nuova Elettronica 196

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2020
  • ► $2 PCB Prototype at jlcpcb.com/
    ► Support me on Patreon: / pieraisa . Attenzione, ogni 1° del mese Patreon preleva il pledge in automatico.
    ► Schema elettrico:mylothehack.altervista.org/ope...
    ► Forum: mylothehack.altervista.org/fo...
    ► Website: mylothehack.altervista.org/
    ► Complete Video List and Sources download for patrons: mylothehack.altervista.org/op...
    Ricevo da Tiziano di Bologna un alimentatore in kit di Nuova Elettronica, rivista n.196 del 1998. L'alimentatore è un lineare stabilizzato con tensioni regolabili da 2 a 25V e massima corrente di 5A ed ha qualche problema ed è mezzo assemblato. Seguendo lo schema completo il montaggio e vedo quali sono i problemi sul circuito, fino al test completo.
    #riparazioni #nuovaelettronica #alimentatori

ความคิดเห็น • 230

  • @PierAisa
    @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +21

    😂 Abbiamo trovato la errata corrige (grazie @Mauro Demaria) si trova nella rivista 200

    • @angelovitale5425
      @angelovitale5425 4 ปีที่แล้ว +1

      Di quale carico elettronico parli?

    • @manliogebbia3596
      @manliogebbia3596 3 ปีที่แล้ว

      Sarebbe stato interessante aggiungerlo al video o in qualche modo se puoi mettere un link o qualche foto per i più curiosi come me, grazie.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      LE riviste di Nuova Elettronica si trovano facilmente in rete. Cerca il numero 200. Preferisco non mettere link a siti esterni

    • @manliogebbia3596
      @manliogebbia3596 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa visto grazie non sapevo si trovassero in rete free, saresti interessato a mettere le mani su un amplificatore autocostruito a hexfet progetto elektron n.8 1994 mi funziona solo un canale l’altro si guasta forse va in autoscillazione per cui lo abbandonai anni fa. Ho progetto schema e quant’altro ma non più la voglia e la pasienza di tanti anni fa.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Potrebbe essere un'occasione interessante per studiare uno schema ... puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com

  • @cybdrg2008
    @cybdrg2008 4 ปีที่แล้ว +5

    Grazie a "Mauro de Maria". Ora ho capito perche' non riuscivo a trovarlo, non era in nessuna errata corrige, ma era trattato come "una modifica sull'alimentatore da 2-25 volt 5 amper LX.1364".
    Comunque la soluzione proposta da Pier, e' in assoluto la migliore, nessuna pista interrotta, e componenti inseriti, di fatto la tua soluzione non e' critica, e quindi e', ripeto la migliore....10 e Lode, come sempre.

  • @TheAppleipod96
    @TheAppleipod96 4 ปีที่แล้ว +1

    Sono rimasto a bocca asciutta è incredibile sono senza parole ha un conoscenza praticamente sconfinata dell'elettronica lei i video saranno anche lunghi ma sono incredibilmente interessanti mi tengono con gli occhi puntati sullo schermo dall'inizio alla fine! Complimenti continui così ormai si sta facendo un nome su TH-cam...

  • @don.cant.4451
    @don.cant.4451 4 ปีที่แล้ว +5

    Pier sei il top,spiegazioni sempre chiare!! Grazie x i tuoi video...

  • @stefanorandazzo3980
    @stefanorandazzo3980 4 ปีที่แล้ว +2

    È sempre un piacere vedere le tue riparazioni 👍

  • @Area51Corsair
    @Area51Corsair 4 ปีที่แล้ว +2

    Bei tempi ... mi hai fatto venire nostalgia !

  • @salvorussovideomaker386
    @salvorussovideomaker386 3 ปีที่แล้ว +1

    da sempre dico e ne sono più convinto che sei un grande professore ...complimenti per la tua professionalità

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      grazie troppo buono ! Ci vediamo questa domenica per la riparazione amplificatore NAD parte 2 la vendetta 👹

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 4 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Pier!!! Video veramente interessante!! Posso assicurati che guardare i tuoi video è un vero piacere!!
    Complimenti ancora...ciao! ; )

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie anche leggere i vostri commenti è un piacere.

  • @pasqualeiw0hex95
    @pasqualeiw0hex95 4 ปีที่แล้ว +12

    Nuova elettronica, che spettacolo ! Come sono spettacolari i tuoi video Pier, quelli sulle riparazioni sono i miei preferiti. Grazie del tuo lavoro. 73s Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +8

      Grazie Pasquale, allora tieniti stretto perchè ci attende una serie riparazioni fitta fitta, come materiali un po' fuori dall'ordinario, ma non faccio spoiler :-)

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 4 ปีที่แล้ว

      io acquistavo anche sperimentare, cq elettronica e radiopratica, avrò speso una fortuna in riviste e libri, ma la passione era troppo forte ...

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@mauromauro1384 quando si parla di questo tipo di argomenti lo vedo come un investimento

    • @alessandrorampazzo3919
      @alessandrorampazzo3919 4 ปีที่แล้ว

      NE è stato bello fino ad un certo punto della sua storia, poi piano piano hanno iniziato a buttare tutto un po in vacca e a proporre progetti troppo banali.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @Alessandro Rampazzo Come tutte le cose anche questa ha avuto un periodo di splendore e uno di decadenza. Non facciamo in modo che l'ultimo periodo cancelli i tanti anni del periodo glorioso ...

  • @linolauretti6454
    @linolauretti6454 4 ปีที่แล้ว

    Una spiegazione così mi riconcila con l'elettronica. Grazie!

  • @otelloeforchetta6886
    @otelloeforchetta6886 3 ปีที่แล้ว

    Ho tirato fuori il mio alimentatore realizzato sullo schema di questo di Nuova Elettronica tanti anni fa, ma fatto in economia su millefori, con componenti di recupero (non avevo una lira). Funziona ancora, poveretto. Bravissimo Pier.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie per la testimonianza!

  • @flaviocioccolini9797
    @flaviocioccolini9797 3 ปีที่แล้ว

    Grande lezione grazie Pier.

  • @redfelipe6565
    @redfelipe6565 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, i Tuoi video sono sempre eccezionali, questo ha il plus di riguardare un kit di N.E. ……..che nostalgia! Grazie.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie, Nuova Elettronica fa sempre. Un certo effetto... Se ti interessa ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

  • @enryfrank
    @enryfrank ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, grazie Pier !

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      il cuore Nuova Elettronica batte sempre forte

  • @lorcap5606
    @lorcap5606 4 ปีที่แล้ว

    Come sempre, al top.

  • @michelecusimano9362
    @michelecusimano9362 4 ปีที่แล้ว

    Sempre molto utile !!👍👍👍👍👍

  • @kramerfink3089
    @kramerfink3089 4 ปีที่แล้ว

    Sempre fantastici i tuoi video! Superlativo! 👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie se ti interessa ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

    • @kramerfink3089
      @kramerfink3089 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie mille! Così posso trovare tutto quello che mi serve!

  • @cybdrg2008
    @cybdrg2008 4 ปีที่แล้ว

    E' sempre un piacere seguire l'analisi che fai sui circuiti, difatti o conosci l'elettronica oppure un problema come questo non lo risolvi, anch'io sono andato a cercare l'errata corrige su questo schema, e almeno fino ad ora non ho trovato nulla, ma come giustamente hai fatto notare e' un problema di tolleranze, che si manifesta soltanto su alcuni circuiti, quando raggiungono quel limite compromettendone il funzionamento, comunque quel condensatore messo per "freddare", in gergo come si usava per i MOS, tra alimentazione e massa, e' geniale.
    Sei sempre il numero 1. : )

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie vedi commento di @Mauro de Maria ,che ha trovato l'errata corrige

  • @marcolongo8076
    @marcolongo8076 4 ปีที่แล้ว

    Come sempre...un fenomeno

  • @mariano6825
    @mariano6825 4 ปีที่แล้ว +1

    Pier Aisa & Nuova Elettronica.. uno spettacolo da non perdere assolutamente.. 💪 👍 E come sempre un interessante ed istruttivo video dove teoria e pratica sono andate (come è giusto che sia) a braccetto.. 👍 PS. come conduttori di collegamento dal pcb verso le boccole di uscita considerando la piccola lunghezza (pochi cm) avrei utilizzato una sezione di 1 mmq... 😉
    Ciao e grazie per il video Pier. 8

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Mariano per il commento nuova elettronica sempre nei nostri cuori Concordo sull'utilizzo con i fili a sezione ridotta visto la lunghezza molto esigua. Ciao e alla prossima ti anticipo che ci saranno riparazioni succose nei prossimi giorni.

    • @mariano6825
      @mariano6825 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa riparazioni?.. Non me ne perderò nessuna... 😉 👍

  • @robertonegri2998
    @robertonegri2998 ปีที่แล้ว

    bravissimo ,come sempre

  • @guidomagagnin5421
    @guidomagagnin5421 4 ปีที่แล้ว

    Grazie sei bravissimo molto istruttivo 👍👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie se ti interessa ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php

  • @angeloacquaviva3123
    @angeloacquaviva3123 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti!

  • @capiatnCommodore
    @capiatnCommodore 4 ปีที่แล้ว

    La conoscenza è il miglior strumento di diagnostica.. Ottimo..

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Aggiungo un altro strumento che fa sempre comodo La fortuna, grazie

  • @4791fred
    @4791fred 4 ปีที่แล้ว

    Sei un grande! Quanto è bello ascoltarti. Sei un tecnico formidabile.👍🏻 per colpa tua sono andato a prendere il multimetro alla futura essendo della zona 😂. Ma ne avevo già tre..😀. Sei troppo forte!! Grazie!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      i multimetri per un elettronico o appassionato di elettronica, non bastano mai ... anche solo per averli in mostra !

    • @4791fred
      @4791fred 4 ปีที่แล้ว

      Pier Aisa hai ragione, volevo prenderne uno come il tuo ma è troppo costoso. In ogni caso sono contento. Ha ragione chi dice che dovresti insegnare. Dal modo in cui ti proponi alla passione che trasmetti.ho avuto un “maestro” in passato appassionato come te, mi ha insegnato tanto.. come quello che stai facendo tu. Quindi solo grazie.

  • @maurosantini2603
    @maurosantini2603 4 ปีที่แล้ว

    Per sempre grazie

  • @UMBROTECNOSOUND
    @UMBROTECNOSOUND 4 ปีที่แล้ว +1

    BRAVISSIMO SIA COME PRATICA SIA COME TEORIA, VIDEO E AUDIO IL MASSIMO

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie ! Se non la conosci ecco la mia videl list www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

  • @MillaeGiuliano
    @MillaeGiuliano 4 ปีที่แล้ว

    Pier spettacolo!!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Ciao e alla prossima follia domenica.

  • @MrDeenkugar
    @MrDeenkugar 4 ปีที่แล้ว +5

    Pier sto finendo ing informatica ....ho fatto elettronica 1 e 2 ...e ti posso dire che sei un grande !!!saresti un ottimo professore !!! complimenti Continua così !!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +5

      grazie, sarebbe bello insegnare. Lo faccio ogni tanto nel mio ambito con corsi di aggiornamento sul segnalamento ferroviario. Ad Aprile saro' presso un istituto tecnico in provincia di Rovigo, per un seminario su Tesla. Vi tengo aggiornati, se vi andasse di venire. Forse riesco a fare una live

    • @MrDeenkugar
      @MrDeenkugar 4 ปีที่แล้ว +2

      @@PierAisa tu saresti il perfetto "lato pratico " di un corso di ingegneria e dei corsi di elettronica in generale .....bisognerebbe andarlo a spiegare a chi di dovere ... perché chi insegna con passione trasmette veramente la materia a chiunque ...abbiamo troppa teoria e poca pratica nelle nostre università (non che non serva per carità ) però a noi hanno a malapena fatto vedere un oscilloscopio e lo trovo davvero assurdo . E Anche se la mia elettronica e' più rivolta sulla parte digitale per quanto riguarda filtri,porte logiche ecc ....credo che con te si possono imparare le cose che i libri non dicono . Tienici aggiornati per il seminario ...Un abbraccio Pier!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@MrDeenkugar grazie. Confermo che anche nel mio corso di studi il laboratorio lo vedevamo in maniera sempre centellinata

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      Potremmo organizzare la PAF University... il primo corso "Come riparare qualsiasi tipo di stufa" secondo "Come resuscitare l' impastatrice"... a seguire avendo l' attrezzatura segue corso di cucina.

  • @paolocernuschi8137
    @paolocernuschi8137 4 ปีที่แล้ว

    Davvero bravo Pier, complimenti !!!
    Sei uno dei migliori youtuber didattici

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Strana razza

  • @alfiobrogna940
    @alfiobrogna940 3 ปีที่แล้ว

    Ciao sei veramente un PROFESSORE dell'Elettronica

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      grazie se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist

  • @francescovalle8678
    @francescovalle8678 4 ปีที่แล้ว

    Ora ho capito da dove veniva il click dagli alimentatori che usavo a scuola... Semplicemente commutavano la tensione del trasformatore! Gran bel video Pier! Mi hai ricordato che ho un toroide da 200 VA e non appena ho tempo (università permettendo) devo progettarmi la scheda da zero per costruirmene uno

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Ottima idea, si impara tantissimo con questi schemi, che uniscono bene la pratica alla teoria

  • @assistivetech5657
    @assistivetech5657 4 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video, che bei tempi quando andavi in edicola a comperare Nuova Elettronica e sfogliavi quelle pagine spesse e leggermente ruvide. I progetti erano tutti fantastici (metal detector, contatore geiger, ricevitori, alimentatori, generatori di suoni e rumori, ricevitore meteosat) ma che bellezza. Tutti progetti accuratamente descritti e funzionanti (con elettronica 2000 invece era più problematico... ricordate?)
    Comunque grazie Pier per il video fantastico e per l’operazione nostalgia ❤️

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Quando riesco cerco di fare riferimento a quel favoloso mondo di nuova elettronica con tanti bei kit anche nelle prossime settimane avremo occasione di riscoprire certi kit, magari che hanno qualche problemino o potremmo fare qualche approfondimento specifico. So bene quanto sia stato importante per tutti voi che seguite Questa rivista e quindi cerchiamo di ridarle vita in questa maniera dopo che purtroppo ha chiuso i battenti.

    • @assistivetech5657
      @assistivetech5657 4 ปีที่แล้ว

      Pier Aisa La cosa incredibile è come il fascino di quegli anni si faccia sentire ancora oggi, e non mi riferisco solo a noi che li abbiamo vissuti ma anche le nuove generazioni. Mio figlio a 11 anni ha scoperto la raccolta di tutti i numeri di nuova elettronica e da allora li sfoglia quasi con venerazione. Ne ha anche una copia in pdf per non sciupare gli originali. Quello che apprezza di quel periodo è che potevi riparare praticamente tutto, come fai vedere nei tuoi video, oggi è molto meno facile con l’estrema miniaturizzazione, vedi Iphone, ipad, ecc. Davvero un periodo fantastico quando esisteva nuova elettronica e tu lo stai facendo rivivere. 👍👍👍 grande 👍

  • @nicolaracchi3718
    @nicolaracchi3718 4 ปีที่แล้ว

    Bell video

  • @Toni-xc5oh
    @Toni-xc5oh 4 ปีที่แล้ว

    Come ti invidio...sei bravissimo 👏👏

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Esagerato troppo buono, basta metterci della passione e vedrai che si arriva dovunque.

    • @Toni-xc5oh
      @Toni-xc5oh 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa voglio crederti...

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 4 ปีที่แล้ว

    Salve Pier, ho rivisto con piacere un kit N.E. realizzato da un mio collega, sul quale non ho posto molta attenzione; Nel frattempo avevo già realizzato un analogo alimentatore su mio progetto sodisfacente le mie esigenze; Grazie alla tua illustrazione, Mi fa piacere di aver compreso di essermi sbagliato nel valutare il kit di nuova elettronica, che nell'esemplare realizzato dal mio ex collega si è dimostrato molto critico; ma non avendolo realizzato direttamente non ho avuto modo di analizzarne le cause; Come spesso capitava quando un montaggio non funzionava al primo colpo, si addebitava semplicisticamente l'insuccesso al Progetto o ai componenti! Questo mi fa capire quanto ho sbagliato a fidarmi dell'esperienza del mio collega progettando di sana pianta un nuovo alimentatore, che essendo più semplice, è risultato meno costoso e più immediato nel funzionamento! Anzi mi fa piacere di aver rivisto questo progetto e tramite te rimettere in dubbio la realizzazione del mio collega! Essendo noi tecnici diplomati ed impiegati nel settore professionale, ci è stato facile non metterci in discussione, da parte mia avrei dovuto chiedere al mio collega di verificarlo personalmente; ed apparire presuntuoso, però non lo feci anche per non toccare la suscettibilità del mio collega più anziano che ritenevamo tutti abbastanza capace; Vederlo funzionare nelle sue mani, dimostra che io mi son sbagliato a sopravvalutare il mio ex collega e Lui invece o ha sbagliato il montaggio , o non è stato capace di verificare il circuito! Delle due una a conferma della opinione che successivamente ho potuto maturare circa le capacità del mio ex collega! Avendo perso i contatti a seguito di processi di riorganizzazione aziendali, spero che Lui , come me intercetta il tuo video e legga questo mio commento e si riconosca e si ricreda di se stesso e del circuito che forse abbandonò incompleto o parzialmente realizzato!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie per la tua testimonianza che fa ragionare su quanto possono essere i punti vi vista su uno steoo progetto. Quello che a qualcuno può parere critico per un altro può essere normale. Mi farà piacere se tramite 1uesto video vi metterete i contatto, ciao

  • @maurizolibero9189
    @maurizolibero9189 4 ปีที่แล้ว +1

    Io rimango affascinano di come tratti l'argomento mi piacerebbe tanto imparare l'elettronica a saper leggere i circuiti elettronici, gli schemi elettrici come fai tu chissà che corsi iniziali dovrei seguire!canale eccezionale 👍

  • @tigullio1
    @tigullio1 4 ปีที่แล้ว

    Perfetto.

  • @giovanniantonioniolu849
    @giovanniantonioniolu849 4 ปีที่แล้ว

    ciao buon giorno da anni montavo i kit di nuova elettronica i kit più ho meno funzionavano tutti ma non come si dicevano nella rivista molte volte bisognava dare una tocco di classe al circuito comunque bel video sono tornato in dietro nel tempo

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 4 ปีที่แล้ว +3

    Il mitico regolatore di tensione UA723...lo usai in terza ITIS durante il quinquennio 1985-1990 a Lucca per costruire un alimentatore lineare in coppia con il transistor notissimo 2N3055...www.ti.com/lit/ds/symlink/ua723.pdf

    • @mauromauro1384
      @mauromauro1384 4 ปีที่แล้ว

      progettato dal mitico bob widlar, quello che disse, gli idioti sanno contare fino a uno, facendo il mitico gesto del dito medio ...

  • @Exodus5588
    @Exodus5588 4 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video didattico, interessante e chiaro dal primo all'ultimo secondo, complimenti!! Una domanda, per riavvicinarsi al mondo dell'elettronica fai da te oggi esistono solo i kit cinesi (banggood e simili) vero? Non c'è nulla di qualitativamente un po' più valido? Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      Le riviste come NuovaElettronica purtroppo non esistono più, ma lo spirito invece possiamo mantenerlo vivo, quindi consiglio di armarsi di saldatore e fantasia ... in rete c'è tutto, poi da lì parte la creatività personale. Comincia con cose semplici e vedrai che non abbiamo bisogno di pubblicazioni ma solo di tempo e passione

  • @lucianocoran8635
    @lucianocoran8635 3 ปีที่แล้ว

    Bei tempi, sono stato uno dei suoi abbonati, purtroppo la NE non c'e' piu'. Ricordo bene questo bel alimentatore presentato nella rivista numero 196 e siglato LX1364 che come comparatore usava il mitico amp op LM o uA723 e che disponeva dello scambio sul secondario a seconda della tensione d'uscita impostata, ottimo sistema per ridurre la dissipazione dei finali con basse tensioni d'uscita ed elevate correnti. Il uA723 e tutte le sue versioni LM723, L123, ecc. avra' la bellezza di 40 anni ed il bello e' che si trova ancora, integrato perfetto per alimentatori lineari ed intramontabile. Ciao!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Si è vero un pezzo di storia. Se te la sei persa e ti interessa ecco l'ultima intervista che facemmo con il Direttore. th-cam.com/video/hi7cZwjRV68/w-d-xo.html Prossimamente lo reinvitiamo su MicroCon

    • @lucianocoran8635
      @lucianocoran8635 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie mille per il link.

  • @McGyver0479
    @McGyver0479 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie ! Se non la conosci ecco la lista dei miei video www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

  • @riccardomichelin2009
    @riccardomichelin2009 3 ปีที่แล้ว

    Grandeee

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier,
    Come al solito se si deve fare una scelta al buio si becca sempre la strada sbagliata, sto parlando del quarto piedino del commutatore naturalmente, e comunque visto che lo avevano numerato col numero 4.... maledetti costruttori !! hahaha
    come al solito sei riuscito a fare una analisi del circuito precisa e dettagliata come un buon tutorial, complimenti!
    Molto interessante la tua prossima visita a Rovigo , tienici informati che se ci riesco mi paleso!
    Ciao e grazie ancora per la condivisione della tua passione.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie ! Esatto come dici la legge di Murphy ci insegna che se una cosa deve andare male, andrà male ... comunque avrei potuto testarlo prima di saldare e verificare i pin ..... Dai se riusciamo a vederci di persona mi fa sicuramente piacere. Ci teniamo aggiornati. Ciao Pier

  • @ilcolosso
    @ilcolosso 4 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso! Sai Pier? Mi è appena stata regalata la bobina di tesla di nuova elettronica che hai trattato qualche video fa. A freddo non parte. Il tuo video mi sarà molto ultime per trovare la problematica 💪🏻

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      In questo video th-cam.com/video/XhY02UFFuZU/w-d-xo.html avevo un po' analizzato il circuito

  • @surinperera4041
    @surinperera4041 4 ปีที่แล้ว +2

    Ho imparato molto GRAZIE Dello SRI LANKA

  • @lucajeep4055
    @lucajeep4055 4 ปีที่แล้ว

    Parlando di Nuova Elettronica sono tornato con la memoria ai tempi della scuola quando la rivista veniva utilizzata da professori dei laboratori sia da serissimi artigiani e progettisti ... veramente altri tempi dove le migliori aziende (ricordo vagamente Texas instrument, Grundig ecc.) inviavano lettere di invito ai neodiplomati perche' partecipassero a colloqui di lavoro presso di loro. Mi dispiace solo di non aver conservato queste lettere per dimostrare ai miei figli che non era fantascienza.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Concordo, pensa che io ho avuto la fortuna di nascere e abitare proprio sopra la loro sede e ho avuto modo di conoscerli tutti e di lavorare con loro negli ultimi periodi della rivista. Un vero lusso, lo riconosco e lo apprezzo.

  • @antoninoromano473
    @antoninoromano473 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, il difetto in corrente lo riscontrato anche nel mio kit. successivamente N.E. ha pubblicato una errata corige.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      esatto vedi commento di @Mauro Demaria, grazie !

  • @andreatonetto6038
    @andreatonetto6038 3 ปีที่แล้ว

    Sei veramente bravo e guardare queste cose mi fa tornare indietro di quando le cose o le facevi con logica o non funzionavano ciao puooi dirmi se il tea 2261 è ancora usato negli alimentatore smps dei flat tv ovvio che questo è solo una domanda perchè l'alimentatore è definito serie ciao mi fai sapere e complimenti

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie gentilissimo ti devo dire che negli switching che mi capitano fra le mani in riparazione così per studiare gli schemi trovo molto spesso dei controller delle più svariate Marche ma molto spesso sono di provenienza orientale visti bassi costi. Sui prodotti di qualità si trovano anche oggetti Analog Devices Linear ma in genere i costruttori sono spesso poco conosciuti. Se ti interessa durante una diretta abbiamo avuto con noi due feld application engineers molto in gamba di Arrow e uno di loro ha fatto una presentazione sui nuovi dcdc Silent con la tecnica del Flip chip secondo me è molto interessante una frase che ha detto che mi ha colpito molto è che in un'auto normale ci sono circa 200 dcdc ecco il link della diretta se ti interessa. th-cam.com/video/t_lEz85WO_M/w-d-xo.html. a circa 1:00:00. Se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

  • @johnnyrambo107
    @johnnyrambo107 4 ปีที่แล้ว

    La nuova eletronicca la teníamos en España Nueva Electrónica traducida al español of course 😅

  • @raffaelemarino8914
    @raffaelemarino8914 ปีที่แล้ว

    A volte gli ingegneri commettono degli errori, che magari viene a galla con il tempo. Comunque eccellente il vostro video. Bravissimo.

    • @PierAisa
      @PierAisa  ปีที่แล้ว

      ... eh già.. la cosa importante è rendersene conto e correggere. Saluti

    • @raffaelemarino8914
      @raffaelemarino8914 ปีที่แล้ว

      ❤️

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 4 ปีที่แล้ว

    Presente...

  • @luigi_com
    @luigi_com 4 ปีที่แล้ว

    hai provato il corto ? :)
    dimenticavo, grazie per il video :)

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Si, ma non lo ho filmato scatta subito

  • @passioneelettronica
    @passioneelettronica 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, tanto che mi è piaciuto questo video e questo circuito che ho realizzato un alimentatore sfruttando i componenti che avevo, ho utilizzato un trasformatore ricavato da un UPS, avevo un display a tre cifre da usare, quindi con qualche modifica del circuito sono riuscito a realizzare l'alimentatore, una volta che il tutto ha iniziato a funzionare mi sono accorto di alcune pecche di questo schema, solo con un buon carico posso vedere l'escursione da 2 circa a 22 volt, ( il massimo che posso avere con il trasformatore usato, senza carico la tensione minima aumenta anche a 20 volt, questo è dovuto al ritorno di tensione creato dal LM324 tramite il trimmer di regolazione corrente esatta per il display, infatti se scollego i fili che vanno al trimmer verso le resistenze di shunt il problema sparisce, infatti nel tuo video appena colleghi il carico la tensione scende drasticamente, inoltre i valori di tensione misurati dal circuito display non sono proprio precisi anche se sono stato attento ai valori delle resistenze di caduta del circuito display, inoltre quando regoli l'impostazione della corrente da pannello , questa è solo un'impostazione del livello di protezione e non un limitatore di corrente in uscita, e comunque anche superando il livello di corrente impostata la protezione non interviene, solo all'accensione del circuito, vedendo i datasheet del LM723 vedo che c'è la possibilità di regolare la corrente in uscita tramite i piedini 2 e 3 con l'ausilio di una resistenza di shunt, invece nello schema i piedini 2 e 3 sono a massa., ora sto studiando le modifiche necessarie per avere l'alimentatore come vorrei, ho voluto far notare queste pecche perchè il circuito è invitante , ma non perfetto.
    infatti nella parte finale del video hai testato il tutto con lo strumento di carico, ma non hai provato se le impostazioni del potenziometro della corrente dell'alimentatore funzionasse a dovere in caso di superamento corrente.
    Quando poi avrò terminato il progetto vorrei condividerlo per chi volesse costruire questo simpatico alimentatore, ciao e grazie per l'attenzione.

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Grazie molte per le tue considerazioni e interessanti valutazioni sullo schema Neanche a farlo apposta proprio in questo periodo sto riparando un altro schema di un lineare un po' più datato e anche questo presenta delle criticità sulla parte di protezione in corrente... ma manon voglio svelare troppo. Se ti va puoi aprire un post sul mio forum allegando delle foto www.pieraisa.it/forum

    • @passioneelettronica
      @passioneelettronica 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa volevo aggiungere che comunque mi è servito per studiare i componenti e il loro utilizzo tramite i datasheet, c'è sempre da imparare e migliorare

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      @@passioneelettronica Grazie la penso esattamente come te non si finisce mai di imparare

  • @Marklino1800
    @Marklino1800 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la spiegazione davvero molto particolareggiata. E' un piacere seguire i tuoi video, che in sostanza, sono vere e proprie lezione di elettronica! Riguardo questo alimentatore ero alla ricerca del circuito stampato originale ma ahimè non c'è verso di trovarlo. Era tuttavia prevedibile, vista la datazione del circuito. Volendo ricrearlo personalmente con l'aiuto di EasyEDA, credi sia possibile escludere la parte del voltmetro/amperometro? Basta lasciare sospesi i tre fili che vanno verso la scheda?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, grazie ! Si, se si sezionano le parti relative alle misure il circuito continua a funzionare regolarmente.

    • @Marklino1800
      @Marklino1800 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Grazie mille per la risposta. Sei gentilissimo! E grazie anche per la disponibilità a mettere in rete le tue conoscenze permettendo a tutti noi di imparare sempre più cose di questa materia bella e complessa. Buona serata!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@Marklino1800 grazie ! Ci vediamo in LIVE domani sera alle 21 se vi va e ci siete !

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 4 ปีที่แล้ว

    35 minuti meravigliosi . complimenti Pier . ottima riparazione . certo che quel dissipatore è una bestia . Una domanda : ma il suo contenitore con pannello non c'era ?

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      E rimasto dal padrone del kit... per non girare con tanta ferraglia.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Considerando la bassa efficienza dei lineari il dissipatore deve essere abbondante e rispetto ad uno switching abbiamo un volume decisamente molto più importante, ma la tensione di uscita risulta pulitissima

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 4 ปีที่แล้ว

      Ok ahahha

    • @Altomar51
      @Altomar51 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Tanto per fare un paragone: ho appena visto un convertitore DC-DC da 300 Watt... Ci sono due dissipatori lunghi appena 4 centimetri e mezzo e alti 2 centimetri...

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@Altomar51 già....

  • @Bitto69
    @Bitto69 3 ปีที่แล้ว

    belin mi affascini, starei a guardarti ed a sentirti tutto il giorno, qualcosa imparo tutti i giorni , anche se sei inarrivabile per me, in certi momenti mi perdo e non riesco a starti a dietro. La cosa che piu' mi affascina e' ragionare con te leggendo lo schema. secondo me lo schema e' la bibbia. ciao e piacere di averti beccato sul tubo

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao grazie Anch'io sono convinto che ogni soluzione sta nel pensiero e nel ragionamento quando è chiaro quello tutto diventa facile invece partire dalla pratica può portare a risultati A volte anche distruttivi. Grazie se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

    • @Bitto69
      @Bitto69 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa concordo, grazie per il link molto utile

  • @angelovitale5425
    @angelovitale5425 4 ปีที่แล้ว

    Quale multimetro stai usando e dove posso trovare le sonde che hai collegato al multimetro. Grazie molto per i tuoi video

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Fluke 87 V - cerca clip a pinzetta nei distributori online come digikey o RS

  • @Tapirulanmusic
    @Tapirulanmusic 4 ปีที่แล้ว

    Che dire...sei veramente in gamba! Invece per quanto riguarda NE...bah, non so quanti kit ho montato e non so pure quanti ne ho dovuti modificare perchè avevano sempre qualcosa che non andava e quasi mai correggevano con errata corrige. Quanto tempo ho speso per fare ciò!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Uscire tutti i mesi con tanti progetti così alla prima uscita per un gruppo ristretto di persone non è cosa facile e quindi è vero c'erano errata corrige ma comunque lo spirito era grandioso e lodevole

    • @Tapirulanmusic
      @Tapirulanmusic 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Hai ragione, io comunque ne ero innamorato e non mi perdevo mai neanche una rivista ma.......che fatica.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Ci avrei scommesso

  • @-Crash-Nebula--
    @-Crash-Nebula-- 3 ปีที่แล้ว

    I condensatori in parallelo ai diodi di raddrizzamento...👌👌ottimo in ambito audio

  • @miguelito8161
    @miguelito8161 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao Pier. Immagino che tu abbia fatto anche la prova di carico in corto per verificare la bontà del taccone che hai dovuto fare con la protezione (condensatore da 47uF aggiunto al circuito). Nel video parli solo di prove nello scegliere il valore di capacità per non aver l'intervento erroneo della protezione allo startup- ma poi la protezione interviene correttamente quando serve? Sicuramente lo avrai testato. Peccato non ci sia questa parte nel video.

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per il commento. Si provato, purtroppo quando si fanno queste riprese le attività sono moltissime specialmente di montaggio e abbiamo tempi stretti e quindi non sempre si puo' riprendere tutto.

  • @nicolacampanella5254
    @nicolacampanella5254 4 ปีที่แล้ว

    Molto Interessante spero di potermi accodare ai tuoi amici appassionati di elettronica io ho fatto parecchi Kit di Nuova Elettronica ,adesso non mi ci trovo + senza una fonte valida come Nuova Elettronica spero tanto di trovare il mio spassatempo, CIAO E grazie.

  • @paolonogara
    @paolonogara 3 ปีที่แล้ว

    Ciao PIER. L'errata corrige a cui ti riferisci dal minuto 31:23 al minuto 31:33, la trovi pubblicata sulla rivista 200 (giugno-luglio 1999) a pagina 103

  • @dariorossetto3317
    @dariorossetto3317 4 ปีที่แล้ว

    da 1 a 10 direi 30!!! onore!!!

  • @alessandrodigiacomo2286
    @alessandrodigiacomo2286 4 ปีที่แล้ว +1

    Purtroppo molte volte Nuova Elettronica aveva progetti critici, difatti , data anche la giovane età ,inesperienza e mezzi ho collezionato tanti insuccessi. Grazie Pier

  • @passioneelettronica
    @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier nel forum ho postato lo schema come promesso ciao

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grazie!!

  • @girolamoseghetti5230
    @girolamoseghetti5230 4 ปีที่แล้ว

    Per curiosità: nella taratura in corrente del display perché non hai messo in serie al carico un amperometro?
    P.S.
    Temo che NE non sia nuova a questo tipo di errori. Mi ricordo che la titolare di una pizzeria mi chiese di fabbricargli un contatore con un grande display per regolare la fila e io acquistai uno dei kit di NE solo che a causa della lunghezza del filo, ad ogni pressione del pulsante il numero avanzava di 15/20 unità. Dopo le dovute modifiche tutto andò a posto ma insomma... li vogliamo collaudare sti circuiti?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Giusto, per la taratura fine un amperometro è necessario. Ne ho eseguita una grossolana basandomi sulle misure delle resistenze e indicazione della tensione tarata precedentemente. Per quanto riguarda i kit, bisogna sempre considerare le condizioni applicative, che potrebbero essere diverse da quanto testato da NE.

  • @arnaio1
    @arnaio1 3 ปีที่แล้ว

    Ogni volta che guardo le tue magie mi chiedo sempre come mai quello stupido algoritmo di TH-cam non mi abbia proposto il tuo canale molto prima

  • @DadoRAM
    @DadoRAM 4 ปีที่แล้ว +2

    Guardando lo schema ci si rende conto che un alimentatore lineare è molto simile ad uno switching. Una tensione in entrata viene regolata in uscita grazie ad un feedback.

    • @Thebasicmaker
      @Thebasicmaker 4 ปีที่แล้ว

      I lineari sono nati prima penso..da quando ci sono le valvole almeno. E la retroazione e' un sistema per automatizzare qualsiasi regolazione anche in apparati meccanici...sono tecniche che si sono sempre usate ed hanno trovato applicazione anche in elettronica

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      La potenza viene trasferita in maniera diversa, ma a livello di topologia sono sempre sistemi retroazionati e quindi si deve sempre verificare la stabilità dell'anello di controllo.

    • @Tiziao22
      @Tiziao22 4 ปีที่แล้ว

      Un noto libro sulla simulazione degli switching dedica almeno 30 pagine al regolatore lineare serie ;))

    • @DadoRAM
      @DadoRAM 4 ปีที่แล้ว

      Buona visione a tutti th-cam.com/video/cM7t1Mpu7s4/w-d-xo.html&t=

    • @-Crash-Nebula--
      @-Crash-Nebula-- 4 ปีที่แล้ว

      Be' un ic della serie 78## alla fine è uno switching a sé

  • @lelearmi6186
    @lelearmi6186 4 ปีที่แล้ว

    Markus Electronik .potrebbe diventare la sigla qualche video

  • @maurodemaria4902
    @maurodemaria4902 4 ปีที่แล้ว

    La modifica con l'aggiunta del diodo sul collettore di TR5 è un errata corrige apparso sul N.200. Ma secondo me è meglio mettere un condensatore come hai indicato tu sul piedino non invertente dell'operazionale.

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Grazie !!! La hai trovata ! ottimo. Questo spiega l diodo attaccato a TR5 :-D

  • @Marklino1800
    @Marklino1800 3 ปีที่แล้ว

    Riguardo con piacere questo video molto istruttivo. Sono riuscito a costruire un mio alimentatore basandomi su gran parte di questo schema. In particolare la commutazione dei secondari funziona molto bene...però...la mente non sta mai ferma e mi chiedo spesso se non sia meglio tenere il relè staccato per basse tensioni e poi commutare il tutto salendo su. Ora invece la commutazione avviene sulle scale basse e poi il relè si disattiva superati i 12 volt in uscita. Sperimentando, ho quindi invertito gli ingressi del comparatore e funziona come voglio io. Però una cosa é cambiata. Mentre nella versione di NE la commutazione avviene con una isteresi di circa un volt, intorno alla tensione di soglia dei 12v, ora, ad ingressi invertiti non ho più isteresi e la commutazione avviene intorno agli 11volt di uscita. É normale che invertendo gli ingressi del comparatore e mantenendo inalterato il resto il funzionamento sia differente?

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie. bisognerebbe ragionare sul circuito, magari con qualche simulazione per identificare una modifica che permetta la configurabilità con isteresi del punto di commutazione.

    • @Marklino1800
      @Marklino1800 3 ปีที่แล้ว

      Grazie mille dei suggerimenti. Se ho ben capito quindi, lo scambio ingresso invertente/non invertente, crea l'effetto voluto senza arrecare danni. Bisogna quindi solo individuare le opportune modifiche per ricreare un minimo di isteresi. Ci lavorerò sopra. Grazie ancora per lo spunto di riflessione!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      @@Marklino1800 fammi sapere, tema interessante

    • @Marklino1800
      @Marklino1800 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Se ci riesco comunico molto volentieri la soluzione! Incrocio le dita :-)

    • @trissmerigold7197
      @trissmerigold7197 3 ปีที่แล้ว

      @@Marklino1800 non sarebbe più conveniente lavorare sull'uscita del comparatore invece che sugli input?

  • @andreatonetto6038
    @andreatonetto6038 3 ปีที่แล้ว

    Scusa mi hai fatto venire un dubbio il principio di funzionamento del ua723 con il suo amplificatore di errore non è applicato anche negli integrati di pilotaggio dello switch mode smps l' amplificatore di errore negli smps serve per regolare in modo costante in base alla tensione della rete e all' assorbimento del carico e quindi la tensione di uscita rimane sempre costante ma varia solo il duty cycle è vero? puoi spiegarmi il tutto? bravo

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Esatto, con riferimento al datasheet www.ti.com/lit/ds/symlink/ua723.pdf questo regolatore esegue i suo controlli osservando il segnale errore

  • @passioneelettronica
    @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier , ho riguardato diverse volte questo video, sempre per apprendere di piu dalle tue spiegazioni, ma ho notato un errore nello schema , ma non so se è un errore di disegno o un errore di collegamento, se noti ai piedini dell'integrato LM324 12 e 13 , c'è qualcosa che non quadra , guardando il datasheet dell'integrato il piedino 13 è invertente segno -, e il pidino 12 è non invertente segno +, sullo schema sono al contrario

    • @passioneelettronica
      @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

      non è che vanno invertiti i piedini ?

    • @passioneelettronica
      @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

      visto che il circuito funziona a video, è solo un errore di stampa , quindi il piedino 12 è non invertente e il piedino 13 è invertente, infatti al piedino 13 arriverà una tensione negativa e al piedino 12 una positiva, la stessa cosa succede nella sezione IC3B dove sul piedino 2 arriva una tensione negativa rispetto al piedino 3 che quindi è negativa

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      occhio di falco... giusto errore di stampa

  • @tirzan144
    @tirzan144 4 ปีที่แล้ว

    Top! Come si chiama la musica di sottofondo?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      É una delle sigle di TH-cam, senza copyright ma non trovo più il nome

  • @Vincenzo_F
    @Vincenzo_F 2 ปีที่แล้ว +2

    Pier, oggi è toccato a questo video, e non posso fare a meno di evidenziare che questo progetto è una vera ciofeca! A volte si sono inerpicati in soluzioni così inutilmente contorte che alla fine sono state un grande fallimento. La tua analisi puntuale come sempre ha evidenziato le criticità ribadite parzialmente nell'errata corrige sulla rivista 200 che tra l'altro propone l'inaccettabile soluzione di resettare la protezione spegnendo e riaccendendo l'alimentazione..... Bene, vediamo ora cosa mi suggerisce YT

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie per il commento, secondo me ti consiglia un altro video stile nuova elettronica

    • @Vincenzo_F
      @Vincenzo_F 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa Mi consiglia il #539 che è proprio un caricabatterie di Nuova Elettronica ed io rispetto la scelta! 😅😅

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว +1

      sei entrato nel girone malefico di Nuova Elettronica 🤣🤣

  • @nicolablasco
    @nicolablasco 3 ปีที่แล้ว

    ciao Pier, sono alle prese con una scheda di alimentazione TV samsung , esattamente la BN96-03775A, vorrei sapere perchè secondo te al condensatore principale di filtro sul primario CP812 150uf 450v non arrivano i 385v come dovrebbe ma solamente i 297v. Questo sia quando la scheda è collegata alle altre sulla tv, sia quando la alimento indipendentemente con la 220v scollegata dal resto. Ho caricato una parte dello schema, puoi aiutarmi a dirmi cosa non va, essendo inesperto in materia? lo trovi qui i.imgur.com/yTdJryO.jpg grazie di cuore

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      quella parte di scheda è relativa al pfc in ingresso, che dovrebbe regolare il mosfet per tenere la corrente in più possibile
      non distorta, se pilota per avere tensione inferiore forse c'è qualcosa che non va nella parte di controller. Hai identificato di che controller si tratta?

    • @nicolablasco
      @nicolablasco 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa grazie intanto della risposta, allego una foto, il controller dello schema da me inserito nel commento precedente, serigrafato come LP801 è un EER3124N. trovi la foto qui i.imgur.com/dfnDDxs.jpg ., il retro qui i.imgur.com/uGQNprE.jpg E' da questo componente, suppongo, che debbano uscire i 385v (pin 5-4 o 2-1) che raggiungono il condensatore di filtro CP812 ? ed è normale che sul + del diodo raddrizzatore ci siano quei 297v ? Scusa il disturbo, rispondi quando puoi e vuoi GRAZIE in ogni caso!

  • @Thebasicmaker
    @Thebasicmaker 4 ปีที่แล้ว

    Interessante l'errore nello schema dove hanno disegnato una lampada spia in serie al primario del trasformatore!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Non mi ci sono soffermato, grazie per il commento

  • @Antonio-gc1cn
    @Antonio-gc1cn 3 ปีที่แล้ว

    Ma come fai??? Grande!

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie se ti interessano le riparazioni puoi usare la mia video list e cercare con parloa chiave Riparazioni www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php

  • @mauromauro1384
    @mauromauro1384 4 ปีที่แล้ว

    perchè non fai un tutorial sugli scambi ferroviari

  • @angelovitale5425
    @angelovitale5425 4 ปีที่แล้ว

    Come posso registrarmi al tuo website

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      Collegati al link mylothehack.altervista.org/forum/index.php e registrati, se hai problemi visto che il filtro anti spam è molto severo scrivimi la username e password a pieraisaforum@gmail.com

  • @TheCrisatube
    @TheCrisatube 4 ปีที่แล้ว

    Ciao conosci il manuale di telecomunicazioni a cura di Daniele Fuselli? Era il mio Prof. di Elettronica noi studiavamo sui suoi libri......tu me lo ricordi!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Io ho usato per tanti anni il biondo sacchi sempre Edito da Hoepli su quel genere. Grande

    • @TheCrisatube
      @TheCrisatube 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa e Componenti circuiti e funzioni ,tecnologie disegno e progettazione elettronica Zanichelli (mica cotica!) Sai quanto e' bello avere un Prof al quale gli dicevi ad esempio....non ho capito bene del multivibratore astabile comeeeee.....e lui Pagina ,paragrafo e riga! Ah si ok.....dunque.....Sai cosa gli rimprovero? che io ed un altro mio compagno di scuola eravamo appassionatissimi e gli dicevamo prof se ci spiega bene il supereterodina a valvole...noi restiamo anche doposcuola! Ma lui no....non so perche' non ha voluto sviluppare i nostri "Talenti"....eh no se e' collettiva la cosa ok! altrimenti no......chissa perche'.....noi in terza elettronica dettavamo legge a quelli di quinta ma lui niente.....mi dispiace davvero...anno 1999....bhe ma ora ci sei tu! Anzi lei Ingener Pier!

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@TheCrisatube Che spreco immane è proprio uno dei motivi per cui ho deciso di aprire un canale per trasmettere entusiasmo e passione per chi non ha avuto la fortuna di averla prima. Perché sono cose che danno tanta soddisfazione e con poco si raggiungono grandissimi risultati. Specialmente se ci si mette dalla passione, ma quella viene poi da sola Se ci si crede veramente. Buon lavoro.

  • @-Crash-Nebula--
    @-Crash-Nebula-- 3 ปีที่แล้ว

    Non è la prima volta che vedo u a lampadina in serie al primario.(l ho trovata anche su lo schema di un saldatore rapido del 90s )

  • @passioneelettronica
    @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Pier, come sai ti ho chiesto molte volte info su questo alimentatore, finalmente dopo tante prove e studio ho realizzato la protezione regolabile in corrente e ho aggiunto un'uscita in corrente costante regolabile , il tutto con un doppio operazionale , ho preso spunto da un circuito per ottenere una corrente costante regolabile trovato in rete e calcolando i giusti valori l'ho adattato al mio alimentatore e sfruttando il principio di funzionamento ho realizzato la protezione regolabile in corrente, vorrei condividere il mio progetto e discuterlo per eventuali migliorie, devo pubblicarlo sul forum ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Sante, ma che belle notizie ! Siiii il forum è il posto giusto, nella sezione Elettronica Analogica www.pieraisa.it/forum

    • @passioneelettronica
      @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ok Pier, dammi il tempo di preparare il tutto con spiegazioni allegate, grazie ! In questi giorni mi sono fermato a pensare se dovevo condividere le mie esperienze o no, e ho deciso di farlo , è giusto cosi., a presto avrai notizie

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      grande ! La condivisione è sempre la scelta giusta ... grazie

    • @passioneelettronica
      @passioneelettronica 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa volevo solo chiederti ancora se si possono postare video nel forum, per far vedere il funzionamento al lato pratico

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      i video il forum non li accetta, bisognerebbe appoggiarli esternamente in un drive ad esempio

  • @nadio56
    @nadio56 4 ปีที่แล้ว

    Un canale per dinosauri... che bellezza!😀

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      Beh dai, ogni tanto cerco anche di andare un pochino più nel futuro. Comunque sì, una grande passione per il vintage.....

    • @nadio56
      @nadio56 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa questi video sono comunque interessanti. Io sono in gramaglie: a Mestre, l'unico negozio che ancora vendeva componenti e minutaglie per chi si voleva autocostruire qualcosa è stato devastato da un incendio. Siamo in via di estinzione.😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      @@nadio56 Oramai siamo sommersi da materiale che arriva dalla Cina e distributori on-line una grande tristezza, anche a me piaceva andare proprio Nuova Elettronica, visto che ci abitavo sopra a prendermi i componenti di persona e sceglierli fra i cassettini una meraviglia.

  • @nicolaacampora7494
    @nicolaacampora7494 4 ปีที่แล้ว +1

    Che lavoro fai?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      Ho fatto il progettista hardware per circa 20 anni, adesso mi sono spostato più sul livello sistema interoperabilità, ma sempre in ambito di segnalamento ferroviario. Forse è anche per questo motivo che mi piace seguire dei progetti anche per hobby, visto che nel mio lavoro primario ne faccio sempre di meno.

    • @nicolaacampora7494
      @nicolaacampora7494 4 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa quale scuola e università hai fatto?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +1

      @@nicolaacampora7494 liceo scientifico e ing elettronica 5 anni

  • @antoniodevincentiis3823
    @antoniodevincentiis3823 2 ปีที่แล้ว

    Nuova Elettronica era nel futuro, all'epoca la migliore, articoli chiari, ben spiegati, graficamente perfetti. Solo con internet ed i PC gli hobbysti hanno potuto fare meglio. Un piccolo personale ricordo nel link: il mio vecchio alimentatore LX111 con il "cofano aperto" funzionante dopo quasi 50 anni dalla sua progettazione (rivista 38 del maggio 1975 ) ed una quarantina dal mio montaggio 🤍💙 www.devincentiis.it/lx111.jpg

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      .. che tempi d'oro...

  • @osservatoreesterno2398
    @osservatoreesterno2398 4 ปีที่แล้ว

    Pero' ! Mi sembra un circuito abbastanza complesso per essere messo nelle mani di principianti in elettronica , quale e' il pubblico di queste riviste... o sbaglio ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      La rivista è fatta molto bene molto dettagliata, per cui se si seguono le istruzioni alla lettera, in teoria non ci sono problemi. In questo caso specifico, però c'erano altri problemini, erorucci che in effetti per essere intercettati necessitavano di un'analisi un po' più approfondita, non di primo livello. Ma in genere non è così.

  • @andreafloris9864
    @andreafloris9864 3 ปีที่แล้ว

    Ciao jenio devo porti un quesito.Mi si è rotto lo jack che carica e trasferisce dati al PC del mio MP3 impermeabile .Lo sto riparando ma non so come collegare i 4 fili nel jack .Ci ho provato ma lampeggia l MP3 come se stesse caricando ma non carica .Avresti un piccolo aiutino da darmi ??? Ti ringrazio infinitamente

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      ciao per poterti aiutare potresti se ti va aprire un post sul mio forum www.pieraisa.it/forum allegando delle foto e la descrizione del problema? grazie ciao

    • @andreafloris9864
      @andreafloris9864 3 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa ok certo che mi va è un piacere confrontarmi con un jenio come te

  • @CiroBoschetti
    @CiroBoschetti 4 ปีที่แล้ว

    Ciao se ti mandassi il mio amplificatore con tutto il schema elettrico. Melo ripareresti ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว

      scrivimi a pieraisaforum@gmail.com

  • @francofabris1070
    @francofabris1070 4 ปีที่แล้ว

    Ogni qualvolta qualcuno si avvicinasse a nuova elettronica trova sempre un problema,come il famoso amplificatore a mosfet,che in sede di riparazione faceva saltare i piloti che le finali.
    Ebbene nuova elettronica chiuse per sempre.

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 4 ปีที่แล้ว

    Fluke 87V...

  • @angelovitale5425
    @angelovitale5425 4 ปีที่แล้ว

    Definisci il concetto di inerzia

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      L'inerzia è un concetto generale applicabile a tante discipline. In elettronica ad esempio possiamo parlare dell'inerzia fornita da una bobina al passaggio di corrente, nel senso che la corrente quando scorre attraverso la bobina crea un campo magnetico che a sua volta crea una forza contro elettromotrice che tende ad ostacolare il passaggio di corrente; più avremo auto-induttanza più la corrente che varia rapidamente farà fatica a passare e quindi possiamo dire che abbiamo maggior inerzia

    • @PierAisa
      @PierAisa  4 ปีที่แล้ว +2

      Un altro esempio di inerzia applicabile ai concetti di elettromagnetismo è il ciclo di isteresi di un nucleo magnetico che quando provi a magnetizzarlo in prima battuta si oppone

  • @Diablo-RED
    @Diablo-RED 3 ปีที่แล้ว

    Salve Pier sto cercando di riparare LX711 di nuova elettronica "Magnetoterapia" trovo questi valori di hom dell trasformatore è normale essendo piccolo..!? ibb.co/2FKSwMC

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Se ti va apri un po' sul mio forum così se abbiamo il tema in maniera più strutturata ed oltre a me Ci saranno anche altri ex Move elettronica che potranno dire il loro parere. www.pieraisa.it/forum/

    • @Diablo-RED
      @Diablo-RED 3 ปีที่แล้ว

      @Pier Aisa il fatto e che non riesco a registrarmi al vostro forum mi dice sempre email non valida ho provato anche con un altra e-mail! Mi esce sempre così peró non ricevo mai l'email di conferma con entrambi l'email una @live ed un altra @gmail.com....mi dice così ma non ricevo l'email...ibb.co/0KN7Rvt

    • @PierAisa
      @PierAisa  3 ปีที่แล้ว +1

      @@Diablo-RED problema filtro antispam scrivimi username e password a pieraisaforum@gmail.com

  • @dariorossetto3317
    @dariorossetto3317 2 ปีที่แล้ว

    L' articolo recita (😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @francescodigiovanni4632
    @francescodigiovanni4632 2 ปีที่แล้ว

    Si dice "errata corrige" non corrig, è latino!

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      A che minuto o commento fai riferimento? Può essere che mi sia mangiato la e. Il latino lo ho studiato. Perdonate anche la pronuncia emiliana.

    • @francescodigiovanni4632
      @francescodigiovanni4632 2 ปีที่แล้ว

      @@PierAisa 31.28

    • @PierAisa
      @PierAisa  2 ปีที่แล้ว

      Hai ragione... suona malissimo. Comunque complimenti per essere arrivato fino a quel punto. Ciao