Personalmente per misurare l'energia di ricarica per la BEV uso un contatore d'energia Finder trifase (può essere usato anche in monofase) da guida DIN certificato MID, come l'Open Meter di casa, sia per l'energia attiva che reattiva. L'ho preso trifase poichè a casa ho la trifase e appena possibile caricherò la BEV in trifase
Buon giorno frank ma in casa scusa quanti siete .. io sono in 4 e meno di 130 € solo spesa elettricità e o un pun variabile di 0,10 anche 0,08 … mono oraria adesso con tesle y mi è arrivata la bolletta e i costi per 2 mesi solo energia 160€ … ma quello che incide tanto è gli oneri di servizio e il trasporto energia che sono altri 41€+40€ e ovviamente aumentano in base all’energia consumata per una parte … adesso farò un nuovo contratto con dolomiti energia però mi sono reso conto che mi anno abbindolato con un contratto “garantista “ a 0,12 al kWh fisso mono orario facendo i calcoli spenderei di più però sarei protetto da sbalzi del pun impazziti come l’estate scorsa … tu dalla tua esperienza mi consiglieresti un contratto a fasce ? Ok spenderei di meno la notte 💤 però se per caso accendi la lavatrice di giorno sei già fuori ? Grazie visto che adesso ho 2 lavatrice 😅
Ciao Frank, premetto che non posseggo ancora una e-car, ma un anno fa in previsione dell'acquisto ho fatto fare l'impianto a norma in garage dove oltre alla doppia presa schuko c'è abbinata una presa blu (non ricodo mai se si dice trifase o monofase, cmq, quella) e di fianco un piccolo contatore per i kw consumati. La tariffa che pago con Enel in fascia Blu (dalle 19 alle 9) mi da un costo di 0,088 cent a kw mentre in fascia arancione (dalle 9 alle 19) pago 0,108 cent attualmente. Più o meno siamo pari come costo la differenza sta nel fatto che io 4500 km li faccio in un mese dal momento che sono un taxista e se spenderò veramente 90/100€ contro i 250/270€ che faccio oggi con il gpl, beh ... direi niente male, ma questo è nulla perché io ho sempre viaggiato a gasolio fino a settembre 2021 al costo mensile di media pari a 440€, quanto soldini risparmiati fanno alla fine dell'anno? :-) Non vedo l'ora di prenderla questa e-car dopodiché sono certo che più di qualcuno resterà a bocca aperta nel vedere i miei dati (ohhh, spero di non fare una figura barbina poi, magari prendo una trombata inenarrabile, hai visto mai ahahahhaha). Buonanotte Frank
Ciao Luciano, come hai visto i costi delle mie bollette sono questi, la differenza la farà molto il fatto che tu riesca a caricare maggiormente a casa, perchè se inizi a caricare fuori i costi cambiano sensibilmente. Che macchina hai scelto?
@@FrankEVX .. sono interessato alla Marvel r oppure alla mg5, sempre della MG. Spero presto di firmare il contratto,ho già girato 3 concessionari ma sembra che faticano a richiamare per comunicare il costo finale dopo la permuta e lo sconto,quasi non volessero saperne di vendere auto, mah! Ciao Frank
Sempre utili questi video reali. Grazie. Comunque a mio avviso da gennaio vi saranno grosse modifiche. Ti auguro che non facciano (come molte aziende tra cui la mia) modifiche unilaterali. Io ad esempio ottobre-novembre il costo finito è stato di 0,14€/kw (casa solo elettrica con ftv in monooraria). Fino al 1/04/2022 sarà stesso costo, dopo cambieranno…. Ti auguro il più tardi possibile.
@@FrankEVX Fatto cambio allora con tuo codice avendo rimodulato la mia offerta il mio gestore.... ma prepariamoci tutti a delle belle bastonate ora indipendentemente dal gestore 🥵
Chi critica il totale della bolletta è perchè evidentemente skippa tutta la parte dove si dice che il contratto è del 2018 e passa direttamente a guardare i costi
@@ehehhefn8631 quindi? Starebbe dando numeriche finte per far sembrare conveniente l'uso di un'auto elettrica? A che pro? Ma supponiamo anche che stesse inventando numeri: nei commenti si leggono di altre persone con lo stesso contratto. Tutti familiari e amici che lo aiutano ad ottenere like?
Complimenti per la tua esperienza del consumo elettrico e per la condivisione delle informazioni che stai condividendo aiutandoci a capire il mondo delle auto elettriche,grazie,Gianni.
Ciao Gennaro, non saprei dirti! Se guardi i miei due video sulla bolletta vedi i costi in dettaglio oltre a quello della sola componente energetica. Magari può essere uno spunto utile!
Se paragonato alla spesa con un diesel, per 4500 km percorsi con una media di 15 km a litro (questo è quanto facevo con la mia Classe b Mercedes 1500 TD) alla fine avrai consumato 300 litri che moltiplicati per 1,60€ (costo attuale diesel) fanno 480€, lui ne ha spesi 92 di euro. Ho contato bene? Era solo ironia la tua o scrivi seriamente?
Lavoro con luce e gas da anni e lavoro anche con engie, sappi che pagare 10 cent al kWh finiti equivale ad essere miracolato praticamente. Ancora prima degli aumenti dell'anno scorso già pagare 20 cent finiti (il doppio) era molto difficile. Da gennaio i prezzi sono aumentati ancora di più, attualmente il PUN (prezzo unico nazionale) si aggira sui 30 cent solo di materia prima ed è previsto sia da ARERA (confermato dal presidente Stefano besseghini) e da standard and Poor's che i prezzi di luce e gas continueranno ad aumentare fino ad almeno il 2023. Attualmente engie, che effettivamente è tra i migliori se non il migliore come prezzi l'offerta più bassa che ci fa sui domestici è di 15 cent/kWh di materia prima, 29 finito di tutto, quindi il triplo di quello che stai pagando ora e calcola che appunto è il più basso, i fornitori cmq stanno su una media di 30 solo per materia prima perché il PUN è quello e devono comprare e rivendere... Tengo a precisare che i prezzi non sono mai stati così alti. Questo è dovuto principalmente all'aumento del gas da parte della Russia dalla quale compriamo più del 40% ed essendo che molte centrali sono termoelettriche aumenta di conseguenza anche la corrente...oltre cmq agli aumenti generali causati dai vari lockdown... Personalmente era ovvio che lockdown e chiusure avrebbero portato ad un disastro economico e sono fermamente convinto che questo fosse il vero intento fin dall'inizio. Non è questione di essere "complottisti" ma realisti. Il ceto medio da fastidio, si sa che il modello che si vuole far seguire è quello cinese con la maggior parte della popolazione che fa la fame e pochi super ricchi. Monopolio ai colossi Google Microsoft Amazon ecc e PMI morte. Stesso discorso per Green pass che non ha nessun fondamento scientifico, è solo uno strumento politico per raggiungere il totale controllo sociale, come in Cina appunto. Poi chi vuole andare avanti a credere alle favole faccia pure, si renderà conto quando sarà troppo tardi.
In una casa gli elettrodomestici che consumano molto bisognerebbe usarli se possibile di notte perché è conveniente ovviamente la centrifuga alle Due di Notte non è il massimo.
@@FrankEVXil problema della bolletta sono i costi di tasse varie trasporto e oneri di servizio io sono passato da 3a 6 kWh e i 2 costi aumentano con il consumo bella fregata con auto elettrica o raddoppiato i consumi quindi! Ok poi ti devo dire una cosa quando facevo il pieno di benzina metti il bancomat e li psicologicamente ti svanisce il costo 😂 con le bollette ogni 2 mesi ti sembra tanto anche se effettivamente costa meno 😅
Andrebbero tolti i consumi in F3 della casa, anche se pochi elettrodomestici nessuna casa consuma 0. Si potevano prendere dalle bollette precedenti, dovrebbero essere piuttosto stabili. Anche io ho uno shelly EM per misurare i consumi, ma possibile che la wallbox tesla non abbia già un suo contatore integrato?
Potresti dirmi qualcosa in più su engie? I prezzi che si vedono sul sito(0.12€ kwh) sono compresi di tutto o nel prezzo reale della bolletta poi ci saranno le altre tasse?
Ciao Claudio non so dirti attualmente che offerte hanno nello specifico, il mio consiglio è di usare un comparatore come SOS Tariffe come avevo fatto io all'epoca.
Le tasse sono extra, sempre. Ogni fornitore può decidere solo il prezzo della materia energia. Le tasse sono in percentuale sui consumi. Poi ci sono degli oneri che sono fissi ed uguali per tutti.
con enel x ti mettono la wall box con 1050e in offerta poi paghi 20euro oltre la bolletta e carichi illimitatamente di notte a 7kmh piu 100kwh da utilizzare nelle colonnine...
È tutto regolare, anche per me che ho engie. Vedrai che a partire da gennaio avrai i rincari previsti. Quindi tieniti pronto a mostrare la bolletta relativa su mesi gennaio febbraio e tenetevi forte. Vedrai un aumento del 40%
Ciao Antonio, per il momento non mi aspetto questi aumenti visto che ho il prezzo bloccato per contratto. Arriverà sicuramente un video a marzo su questa bolletta.
Bello chiaro. Beato te che in fascia 3 non hai altri consumi, io ho la moglie che con la scusa dei 6kw e del costo minore di notte fa partire lavastoviglie, lavatrici ed asciugatrici.
Ciao Max la conformità di casa mia non mi permette di usare quella tipologia di elettrodomestico di notte perché purtroppo la lavanderia è sotto la camera…
Ho anch’io Engie i prezzi sono buoni poi alla scadenza del contratto riesco sempre a fare un bel rinnovo di solito non vogliono perdere i clienti di vecchia data.
@@FrankEVX dico quello infatti... la f3 ha un costo fisso...dipende dal gestore...allora perche' tu ne hai,,, costruita una..facendo la divsone del totale ? perche' non ci dici direttamente la tua f3 per il numero di watt consumati n notturna..poi vabbe',,ognuno fa conti che vuole,,,,,secondo me le cfre ..non sono corrette come l'hai fatta tu
Contratto Maggior Tutela, mai fatto nulla, questa la mia situazione: Dal 01/12/2021 al 31/12/2021 In F1 €/kWh 0,218760 In F23 €/kWh 0,197480 Dal 01/01/2022 al 05/01/2022 In F1 €/kWh 0,383130 In F23 €/kWh 0,340210 La fascia F2 e F3 costano uguale - €/kWh quasi raddoppiato... 'Maronne!
Indubbiamente un auto elettrica a lungo termine è sicuramente più economica non solo per le ricariche ma anche per la manutenzione non avendo un vero e proprio motore con le auto a benzina.
Certo Elena sono molto meno complesse di un auto endotermica e questo si riflette anche sui costi di manutenzione, senza contare che per i primi 5 anni si è esentati dal pagamento del bollo :)
Mai messo in dubbio la convenienza nel consumo corrente, il problema arriva dopo, quando si devono cambiare le batterie... se le spalmiamo nel tempo si torna ai costi della benzina!
Scusa Guido ma dove c'è scritto che bisogna cambiare le batterie? Questa è un argomento che sento molto spesso da parte di molte persone ma attualmente io non ho informazioni in merito. La batteria comunque ha 8 anni o 192.000 km, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima. Mi sembra che sia un tempo sufficiente per capire se la batteria possa avere qualche difetto di produzione.
@@FrankEVX È scritto nella garanzia dell'auto! Garantiscono il rendimento delle batterie max 8 anni col rendimento dell'80%. In parole povere già il nono anno arrivano al 70 e poi si cambiano! Può sembrare una stupidaggine ma costano 1/3 della vettura nuova cui va sommata la svalutazione normale con deprezzamento lineare su una vita media di 15 anni oltre ad una obsolescenza funzionale per tecnologia superata (fra 15 anni la tecnologia tesla come tutte le altra saranno vecchie ed anche il mercato dell'usato non le vuole più). La somma di tali costi è deprezzamento fanno sì che ad oggi si può calcolare che un'auto elettrica dopo 8 anni sia del 15% (mediamente) del valore da nuova. Visti i costi, spalmati su 8 anni le auto elettriche costano chilometrica ente molto più di un'auto tradizionale. Non si può dire neanche che inquinano meno visti i costi di produzione, lo smaltimento batterie e l'approvvigionamento della corrente che solo in minima parte proviene da fonti rinnovabili (la maggior parte poi ricaricano di notte e l'energia a basso costo della notte proviene dalle centrali termoelettriche che non possono abbassare sotto l'80% la produzione, di qui il surplus di produzione e le tariffe agevolate)!
@@guidoballarani7596 Dove è scritto che al nono anno arrivano al 70 e poi si cambiano? Scusa mi sono perso questo passaggio. Ci sono video con prove di efficienza su batteria di Tesla Roadster con oltre 10 anni di utilizzo che sono ancora efficienti. Lo stesso deprezzamento lo subisce qualsiasi altra vettura se non peggiore quindi non lo vedo un punto a svantaggio solamente dell'elettrico. Non sono nemmeno d accordo sul ragionamento del costo chilometrico in otto anni che costa molto di più di un auto tradizionale. Sarebbe interessante fare una comparazione seria e non fermarsi alla propaganda. Per quanto riguarda lo smaltimento delle batterie, Tesla con il suo nuovo impianto in Nevada arriva riciclarne il 92%. Per quanto riguarda l'approvvigionamento delle fonti dipende, ad esempio il mio contratto è interamente basato al 100% su energia rinnovabile. Come vedi abbiamo informazioni e pareri diversi, questo per dire che non esiste un'unica verità, è un tema molto complesso e non si può liquidare così facilmente. Ad ogni modo è normale che ognuno la veda a modo suo e di certo io in questo canale non dico che l'elettrico è la soluzione ideale o la migliore per tutti. Un Saluto
@@FrankEVX Nei fatti, molti ci sono già passati, in futuro il numero dei cicli di ricarica aumenterà, è sicuro, ma con loro anche i costi e nel complesso cambia poco!
Anche io ho Engie, tariffa mono light, con costo della materia energia 0,0270, l’ultima bolletta, 1856 kWh al netto del canone Rai 210€ ho due auto elettriche, non ho metano, scaldo con caldaia a pellet, acqua calda sanitaria con pompa di calore e cucina con piano ad induzione. Ho anche il fotovoltaico ma nella bolletta in questione la produzione non è stata così rilevante, questa è quella di novembre/dicembre sono le più onerose, poi, il consumo delle macchine cala, e nel mio caso il fotovoltaico inizia a fare la differenza, diciamo che il solo autoconsumo che riesco a fare, supera il consumo di entrambe le auto messe assieme per un totale di circa 35 mila km/anno Ho una model 3 ed una Volkswagen e-up, entro nel 4 anno di sola auto elettrica e diciamo che un’idea dei costi me la sono fatta, sopratutto mi sono reso conto che bisogna cercare costantemente l’offerta migliore possibile, perché se si era abituati a bollette da 100 kWh al mese, nel quale la componente energia incide ben poco, al crescere dei consumi, pochi centesimi fanno una enorme differenza Inizialmente anche io avevo intenzione di chiedere una fornitura trifase di 11 kw, poi mi sono reso conto che la spesa per adeguare l’impianto ed i costi fissi per la potenza impegnata non sono trascurabili, seppure con due auto da caricare oltre a tutto il resto, 6 kw mi sono sempre bastati ed ho fatto bene ad aspettare, però chiaramente ognuno ha esigenze diverse e se ti serve fai più che bene Per quel che riguarda il confronto tra i gestori, esiste uno strumento molto utile, messo a disposizione dall’arera che confronta tutti i gestori di energia elettrica e metano sulla base dei consumi annuali inseriti il sito è questo: www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronta_offerte.page
Ciao Frank, può essere che io mi sbaglio c’è una quota che ti verrà conteggiato in un secondo momento è la voce oneri di sistema che verrà ad aumentare in modo considerevole la bolletta durante l’anno superando i 1800 kwh di consumo annui.I contatori sono dell’enel e anche le linee .enel si fa pagare l’affitto se li da in comodato d’uso a un’altro gestore. Sono tutte piccolezze che nessuno dice ma che alla fine li paga il cliente.
Ciao mi è arrivata qualche giorno fa una mail di Engie che mi assicura che non ci saranno variazioni di prezzo! A marzo faro un video sulla prossima bolletta!
@@FrankEVX ciao Frank, io vivendo in Francia non riuscivo a capire come engie venda energia elettrica in Italia a un prezzo molto similare al nostro qui in Francia. Facendo una ricerca ho scoperto che engie è una società francese di cui lo stato francese è azionista al 23%.Io per curiosità ho voluto fare un’estimazione con engie con un consumo annuo di 5000 kwh e ho visto che il prezzo è similare con EDF. La proposta engie è 101 € fissi al mese per 11 mesi e al dodicesimo conguaglio. Se avessi consumato di meno al 12º mese ti rimborsano.Anche noi siamo dotati di contatore elettronico ma viene rivelata la lettura soltanto al 12 mese.
@@FrankEVX programmi in MQTT? Mi interessa questo prodotto come altri di Shelly Italia, mi paiono una buona base per home automation. P.S. ho una model 3 da giugno e posso confermare costi simili in bolletta. 3 volte meno di un veicolo tradizionale a parità di bolletta. Grazie per la condivisione dei video. Buona giornata
Ho un contratto con AGSM Energia da 3kW, nella mia ultima bolletta ho pagato 72,27 euro per 114 kW....credo che comprerò un kalashnikov per bussare alla loro porta col calcio del mitra e chiedere giustizia! Il contratto è di un anno fa.
Scusa ma davvero pensi che ci debba essere una percorrenza minima per poter acquistare un auto elettrica ? Non lo sapevo. A parte questo, in ho fatto 30 mila km in 8 mesi..
@@FrankEVX allora fammi sapere tra 2 anni che autonomia avra la tua auto. scommetto che lo hai gia notato, la curva del decadimento dellle celle e esponenziale. ci sara un motivo se la garanzia della batteria decade a 160mila km per tesla e per le altre case 100mila.
@@FrankEVX Siamo un paese finito ! senza una dipendenza energetica faremo una brutta fine ! Fanno le sanzioni alla Russia ! haha mi viene da ridere la Russia 18 milioni di km quadrati l'italietta gli fa le sanzioni o in realtà le sanzioni se le fa a se stessa ?
@@FrankEVX e gli yankee se la ridono prendono 2 piccioni con 1 fava, ci vendono le loro materie prime al triplo del costo e ci allontanano dalla sfera di influenza della Russia...A questo è servito stuzzicare la Russia tramite gli Ukraini e i servi Atlantisti al governo ovviamente obbediscono agli Yankee
Stesso contratto di energia…non fa una piega, tutto corretto👍
Grazie Mattia per la solidarietà!!
Io voglio vedere fra un po il costo dell energia e dove andranno a recuperare il mancato rientro da bolli e accise
Tanta roba, complimenti per l’ottimo video
Grazie!
Personalmente per misurare l'energia di ricarica per la BEV uso un contatore d'energia Finder trifase (può essere usato anche in monofase) da guida DIN certificato MID, come l'Open Meter di casa, sia per l'energia attiva che reattiva.
L'ho preso trifase poichè a casa ho la trifase e appena possibile caricherò la BEV in trifase
Buon giorno frank ma in casa scusa quanti siete .. io sono in 4 e meno di 130 € solo spesa elettricità e o un pun variabile di 0,10 anche 0,08 … mono oraria adesso con tesle y mi è arrivata la bolletta e i costi per 2 mesi solo energia 160€ … ma quello che incide tanto è gli oneri di servizio e il trasporto energia che sono altri 41€+40€ e ovviamente aumentano in base all’energia consumata per una parte … adesso farò un nuovo contratto con dolomiti energia però mi sono reso conto che mi anno abbindolato con un contratto “garantista “ a 0,12 al kWh fisso mono orario facendo i calcoli spenderei di più però sarei protetto da sbalzi del pun impazziti come l’estate scorsa … tu dalla tua esperienza mi consiglieresti un contratto a fasce ? Ok spenderei di meno la notte 💤 però se per caso accendi la lavatrice di giorno sei già fuori ? Grazie visto che adesso ho 2 lavatrice 😅
Ciao Frank, premetto che non posseggo ancora una e-car, ma un anno fa in previsione dell'acquisto ho fatto fare l'impianto a norma in garage dove oltre alla doppia presa schuko c'è abbinata una presa blu (non ricodo mai se si dice trifase o monofase, cmq, quella) e di fianco un piccolo contatore per i kw consumati.
La tariffa che pago con Enel in fascia Blu (dalle 19 alle 9) mi da un costo di 0,088 cent a kw mentre in fascia arancione (dalle 9 alle 19) pago 0,108 cent attualmente.
Più o meno siamo pari come costo la differenza sta nel fatto che io 4500 km li faccio in un mese dal momento che sono un taxista e se spenderò veramente 90/100€ contro i 250/270€ che faccio oggi con il gpl, beh ... direi niente male, ma questo è nulla perché io ho sempre viaggiato a gasolio fino a settembre 2021 al costo mensile di media pari a 440€, quanto soldini risparmiati fanno alla fine dell'anno? :-)
Non vedo l'ora di prenderla questa e-car dopodiché sono certo che più di qualcuno resterà a bocca aperta nel vedere i miei dati (ohhh, spero di non fare una figura barbina poi, magari prendo una trombata inenarrabile, hai visto mai ahahahhaha).
Buonanotte Frank
Ciao Luciano, come hai visto i costi delle mie bollette sono questi, la differenza la farà molto il fatto che tu riesca a caricare maggiormente a casa, perchè se inizi a caricare fuori i costi cambiano sensibilmente. Che macchina hai scelto?
@@FrankEVX .. sono interessato alla Marvel r oppure alla mg5, sempre della MG.
Spero presto di firmare il contratto,ho già girato 3 concessionari ma sembra che faticano a richiamare per comunicare il costo finale dopo la permuta e lo sconto,quasi non volessero saperne di vendere auto, mah!
Ciao Frank
Sempre utili questi video reali. Grazie. Comunque a mio avviso da gennaio vi saranno grosse modifiche. Ti auguro che non facciano (come molte aziende tra cui la mia) modifiche unilaterali. Io ad esempio ottobre-novembre il costo finito è stato di 0,14€/kw (casa solo elettrica con ftv in monooraria). Fino al 1/04/2022 sarà stesso costo, dopo cambieranno…. Ti auguro il più tardi possibile.
Speriamo che duri ancora per un po’! Grazie a te!
@@FrankEVX Fatto cambio allora con tuo codice avendo rimodulato la mia offerta il mio gestore.... ma prepariamoci tutti a delle belle bastonate ora indipendentemente dal gestore 🥵
Hai preso la pinza amperometrica per lo Shelley EM?
Ciao Marcello, si ho preso tutto!
@@FrankEVX th-cam.com/video/HDNJcSQP5ik/w-d-xo.html
Chi critica il totale della bolletta è perchè evidentemente skippa tutta la parte dove si dice che il contratto è del 2018 e passa direttamente a guardare i costi
@@ehehhefn8631 quindi? Starebbe dando numeriche finte per far sembrare conveniente l'uso di un'auto elettrica? A che pro?
Ma supponiamo anche che stesse inventando numeri: nei commenti si leggono di altre persone con lo stesso contratto. Tutti familiari e amici che lo aiutano ad ottenere like?
Video veramente molto interessante 😉😉😉
Complimenti per la tua esperienza del consumo elettrico e per la condivisione delle informazioni che stai condividendo aiutandoci a capire il mondo delle auto elettriche,grazie,Gianni.
Bungiorno Frank, ottimi video, ho ordinato anche io model3 , vorrei sapere cosa pensi del waalbox tesla visto che ne parli in questo video, grazie
Ciao Marco, l’ho installata solamente oggi! Mi prendo un po’ di tempo e poi ci farò un video ad hoc. Grazie
Attendo, grazie, buon video
Ciao Frank, ho sottoscritto la promo, 0,119. mi piacerebbe sapere con i costi inclusi quanto mi verrebbe a fare. grazie
Ciao Gennaro, non saprei dirti! Se guardi i miei due video sulla bolletta vedi i costi in dettaglio oltre a quello della sola componente energetica. Magari può essere uno spunto utile!
Video perfetto grazie
Grazie a te Luca! Troppo buono!
Ma per calcolare il prezzo di un kwh l'unico modo è prendere il prezzo totale della bolletta e dividerlo per i kwh usati in quel periodo?
No se guardi bene il video io scorporo tutti i costi!
Devi solo levare il costo del canone tv
grande Frank! bellissimi questi video, grazie per condividere le tue esperienze con noi
Grazie, spero siano informazioni utili!
Azz che batosta! Eh menomale che si risparmiava con l'auto elettrica! Grazie per le oneste infotmazioni.
Se paragonato alla spesa con un diesel, per 4500 km percorsi con una media di 15 km a litro (questo è quanto facevo con la mia Classe b Mercedes 1500 TD) alla fine avrai consumato 300 litri che moltiplicati per 1,60€ (costo attuale diesel) fanno 480€, lui ne ha spesi 92 di euro.
Ho contato bene?
Era solo ironia la tua o scrivi seriamente?
Ottimo conteggio Luciano!
Lavoro con luce e gas da anni e lavoro anche con engie, sappi che pagare 10 cent al kWh finiti equivale ad essere miracolato praticamente.
Ancora prima degli aumenti dell'anno scorso già pagare 20 cent finiti (il doppio) era molto difficile.
Da gennaio i prezzi sono aumentati ancora di più, attualmente il PUN (prezzo unico nazionale) si aggira sui 30 cent solo di materia prima ed è previsto sia da ARERA (confermato dal presidente Stefano besseghini) e da standard and Poor's che i prezzi di luce e gas continueranno ad aumentare fino ad almeno il 2023.
Attualmente engie, che effettivamente è tra i migliori se non il migliore come prezzi l'offerta più bassa che ci fa sui domestici è di 15 cent/kWh di materia prima, 29 finito di tutto, quindi il triplo di quello che stai pagando ora e calcola che appunto è il più basso, i fornitori cmq stanno su una media di 30 solo per materia prima perché il PUN è quello e devono comprare e rivendere...
Tengo a precisare che i prezzi non sono mai stati così alti.
Questo è dovuto principalmente all'aumento del gas da parte della Russia dalla quale compriamo più del 40% ed essendo che molte centrali sono termoelettriche aumenta di conseguenza anche la corrente...oltre cmq agli aumenti generali causati dai vari lockdown...
Personalmente era ovvio che lockdown e chiusure avrebbero portato ad un disastro economico e sono fermamente convinto che questo fosse il vero intento fin dall'inizio.
Non è questione di essere "complottisti" ma realisti.
Il ceto medio da fastidio, si sa che il modello che si vuole far seguire è quello cinese con la maggior parte della popolazione che fa la fame e pochi super ricchi.
Monopolio ai colossi Google Microsoft Amazon ecc e PMI morte.
Stesso discorso per Green pass che non ha nessun fondamento scientifico, è solo uno strumento politico per raggiungere il totale controllo sociale, come in Cina appunto.
Poi chi vuole andare avanti a credere alle favole faccia pure, si renderà conto quando sarà troppo tardi.
Scusa, ma stai andando fuori dal seminato...il discorso dei vaccini lasciamolo ai medici.
Ciao frank, vorrei sapere se disponi anche di pannelli fotovoltaici,grazie
Ciao Luigi, momentaneamente NO, ma è mia intenzione montarli quando si sgonfierà la bolla attuale.
In una casa gli elettrodomestici che consumano molto bisognerebbe usarli se possibile di notte perché è conveniente ovviamente la centrifuga alle Due di Notte non è il massimo.
Bel video
Io ho una testa e quando ricarichi ti dice quanti kw hai assorbito dalla rete
Ciao Davide si anche la mia! Ma volevo anche un misuratore esterno!
Io non ce l ho la tesla ma credo non calcoli però la dispersione che si ha!
Questione di tempo metteranno anche le accise sulle colonnine e le tasse automobilistiche equiparate.
Vedremo..
@@FrankEVX secondo te gli stati rinunceranno agli introiti delle accise,e bolli così vanno falliti? Ve ne accorgerete.
Adesso come va con le bolette?
Fino al primo ottobre bene!
Bel video, complimenti anche per il contratto a 0,10😬
Grazie, l'ho sottoscritto nel 2018 in tempi non sospetti con il prezzo bloccato, ad oggi si è rivelata una scelta azzeccata. Mi è andata bene!
Ciao Frank quanto hai pagato il passaggio a 6kw? Grazie
Ciao Marco ecco i costi per aumentare la potenza:
4,5 kw 128 euro
5,5 kw 194 euro
6,0 kw 224 euro
@@FrankEVX grazie mille ☺️
@@FrankEVXil problema della bolletta sono i costi di tasse varie trasporto e oneri di servizio io sono passato da 3a 6 kWh e i 2 costi aumentano con il consumo bella fregata con auto elettrica o raddoppiato i consumi quindi! Ok poi ti devo dire una cosa quando facevo il pieno di benzina metti il bancomat e li psicologicamente ti svanisce il costo 😂 con le bollette ogni 2 mesi ti sembra tanto anche se effettivamente costa meno 😅
Andrebbero tolti i consumi in F3 della casa, anche se pochi elettrodomestici nessuna casa consuma 0. Si potevano prendere dalle bollette precedenti, dovrebbero essere piuttosto stabili. Anche io ho uno shelly EM per misurare i consumi, ma possibile che la wallbox tesla non abbia già un suo contatore integrato?
Ciao Alessio hai ragione! Da oggi lo Shelly è montato e saranno più precisi i consumi.
Potresti dirmi qualcosa in più su engie? I prezzi che si vedono sul sito(0.12€ kwh) sono compresi di tutto o nel prezzo reale della bolletta poi ci saranno le altre tasse?
Ciao Claudio non so dirti attualmente che offerte hanno nello specifico, il mio consiglio è di usare un comparatore come SOS Tariffe come avevo fatto io all'epoca.
Le tasse sono extra, sempre. Ogni fornitore può decidere solo il prezzo della materia energia. Le tasse sono in percentuale sui consumi. Poi ci sono degli oneri che sono fissi ed uguali per tutti.
Quello è il prezzo per la sola componente energia.. Si sono adeguati agli aumenti
con enel x ti mettono la wall box con 1050e in offerta poi paghi 20euro oltre la bolletta e carichi illimitatamente di notte a 7kmh piu 100kwh da utilizzare nelle colonnine...
È tutto regolare, anche per me che ho engie. Vedrai che a partire da gennaio avrai i rincari previsti. Quindi tieniti pronto a mostrare la bolletta relativa su mesi gennaio febbraio e tenetevi forte. Vedrai un aumento del 40%
Ciao Antonio, per il momento non mi aspetto questi aumenti visto che ho il prezzo bloccato per contratto. Arriverà sicuramente un video a marzo su questa bolletta.
Se ho compreso spendi un'euro per 100 km?
Voglio vedere oggi🤣🤣
fra poco arriva il video!
Ricorda che paghi i kWh, non i kW….differenza tra potenza ed energia?!?
Grazie valter!
Bello chiaro. Beato te che in fascia 3 non hai altri consumi, io ho la moglie che con la scusa dei 6kw e del costo minore di notte fa partire lavastoviglie, lavatrici ed asciugatrici.
Ciao Max la conformità di casa mia non mi permette di usare quella tipologia di elettrodomestico di notte perché purtroppo la lavanderia è sotto la camera…
Sarebbe bello avere un tariffario di tutti i gestori di energia, e prezzi per fasce orarie...grazie frank
Ciao Marco sarebbe davvero interessante!
Ho anch’io Engie i prezzi sono buoni poi alla scadenza del contratto riesco sempre a fare un bel rinnovo di solito non vogliono perdere i clienti di vecchia data.
All'epoca lo avevo scelto con un comparatore di prezzi online e devo dire che per ora mi trovo benissimo!
ma la fascia f3..non ha gia' di suo un costo preciso ???
La fascia f3 solitamente ha sempre un costo inferiore rispetto alla f1 e f2 ma non ha un costo preciso, dipende dalle tariffe del tuo gestore.
@@FrankEVX
dico quello infatti...
la f3 ha un costo fisso...dipende dal gestore...allora perche' tu ne hai,,,
costruita una..facendo la divsone del totale ?
perche' non ci dici direttamente
la tua f3 per il numero di watt consumati n notturna..poi vabbe',,ognuno fa conti che vuole,,,,,secondo me
le cfre ..non sono corrette come l'hai fatta tu
Contratto Maggior Tutela, mai fatto nulla, questa la mia situazione:
Dal 01/12/2021 al 31/12/2021
In F1 €/kWh 0,218760
In F23 €/kWh 0,197480
Dal 01/01/2022 al 05/01/2022
In F1 €/kWh 0,383130
In F23 €/kWh 0,340210
La fascia F2 e F3 costano uguale - €/kWh quasi raddoppiato... 'Maronne!
Purtroppo chi non si è mosso oggi paga il prezzo più alto, speriamo che i prezzi ritornino alla normalità!
Indubbiamente un auto elettrica a lungo termine è sicuramente più economica non solo per le ricariche ma anche per la manutenzione non avendo un vero e proprio motore con le auto a benzina.
Certo Elena sono molto meno complesse di un auto endotermica e questo si riflette anche sui costi di manutenzione, senza contare che per i primi 5 anni si è esentati dal pagamento del bollo :)
In piemonte si è esenti a vita.
@@antonionegro2758 anche in Lombardia
Ma che vuol dire dalle 23 alle 24... e dalle 00.00 alle 07? allora sarebbe dalle 23 alle 07 la f3? 🤔
Ciao esatto, F3 (23-7 lun-sab e 0-24 dom e festivi)
Frank appena prenotato la model Y con un motore troppo contento
Ciao Raffaele! Complimenti!!
@@FrankEVX sapessi da quanto tempo stavo aspettando il momento buono
@@raffaelezani6898 La tua pazienza è stata premiata!
Ottimo!!!
Tienici aggiornati 👍
Ma certo!
Mai messo in dubbio la convenienza nel consumo corrente, il problema arriva dopo, quando si devono cambiare le batterie... se le spalmiamo nel tempo si torna ai costi della benzina!
Scusa Guido ma dove c'è scritto che bisogna cambiare le batterie? Questa è un argomento che sento molto spesso da parte di molte persone ma attualmente io non ho informazioni in merito. La batteria comunque ha 8 anni o 192.000 km, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima. Mi sembra che sia un tempo sufficiente per capire se la batteria possa avere qualche difetto di produzione.
@@FrankEVX È scritto nella garanzia dell'auto! Garantiscono il rendimento delle batterie max 8 anni col rendimento dell'80%. In parole povere già il nono anno arrivano al 70 e poi si cambiano! Può sembrare una stupidaggine ma costano 1/3 della vettura nuova cui va sommata la svalutazione normale con deprezzamento lineare su una vita media di 15 anni oltre ad una obsolescenza funzionale per tecnologia superata (fra 15 anni la tecnologia tesla come tutte le altra saranno vecchie ed anche il mercato dell'usato non le vuole più). La somma di tali costi è deprezzamento fanno sì che ad oggi si può calcolare che un'auto elettrica dopo 8 anni sia del 15% (mediamente) del valore da nuova. Visti i costi, spalmati su 8 anni le auto elettriche costano chilometrica ente molto più di un'auto tradizionale. Non si può dire neanche che inquinano meno visti i costi di produzione, lo smaltimento batterie e l'approvvigionamento della corrente che solo in minima parte proviene da fonti rinnovabili (la maggior parte poi ricaricano di notte e l'energia a basso costo della notte proviene dalle centrali termoelettriche che non possono abbassare sotto l'80% la produzione, di qui il surplus di produzione e le tariffe agevolate)!
@@guidoballarani7596 Dove è scritto che al nono anno arrivano al 70 e poi si cambiano? Scusa mi sono perso questo passaggio. Ci sono video con prove di efficienza su batteria di Tesla Roadster con oltre 10 anni di utilizzo che sono ancora efficienti. Lo stesso deprezzamento lo subisce qualsiasi altra vettura se non peggiore quindi non lo vedo un punto a svantaggio solamente dell'elettrico. Non sono nemmeno d accordo sul ragionamento del costo chilometrico in otto anni che costa molto di più di un auto tradizionale. Sarebbe interessante fare una comparazione seria e non fermarsi alla propaganda. Per quanto riguarda lo smaltimento delle batterie, Tesla con il suo nuovo impianto in Nevada arriva riciclarne il 92%. Per quanto riguarda l'approvvigionamento delle fonti dipende, ad esempio il mio contratto è interamente basato al 100% su energia rinnovabile. Come vedi abbiamo informazioni e pareri diversi, questo per dire che non esiste un'unica verità, è un tema molto complesso e non si può liquidare così facilmente. Ad ogni modo è normale che ognuno la veda a modo suo e di certo io in questo canale non dico che l'elettrico è la soluzione ideale o la migliore per tutti. Un Saluto
@@FrankEVX Nei fatti, molti ci sono già passati, in futuro il numero dei cicli di ricarica aumenterà, è sicuro, ma con loro anche i costi e nel complesso cambia poco!
Anche io ho Engie, tariffa mono light, con costo della materia energia 0,0270, l’ultima bolletta, 1856 kWh al netto del canone Rai 210€ ho due auto elettriche, non ho metano, scaldo con caldaia a pellet, acqua calda sanitaria con pompa di calore e cucina con piano ad induzione. Ho anche il fotovoltaico ma nella bolletta in questione la produzione non è stata così rilevante, questa è quella di novembre/dicembre sono le più onerose, poi, il consumo delle macchine cala, e nel mio caso il fotovoltaico inizia a fare la differenza, diciamo che il solo autoconsumo che riesco a fare, supera il consumo di entrambe le auto messe assieme per un totale di circa 35 mila km/anno
Ho una model 3 ed una Volkswagen e-up, entro nel 4 anno di sola auto elettrica e diciamo che un’idea dei costi me la sono fatta, sopratutto mi sono reso conto che bisogna cercare costantemente l’offerta migliore possibile, perché se si era abituati a bollette da 100 kWh al mese, nel quale la componente energia incide ben poco, al crescere dei consumi, pochi centesimi fanno una enorme differenza
Inizialmente anche io avevo intenzione di chiedere una fornitura trifase di 11 kw, poi mi sono reso conto che la spesa per adeguare l’impianto ed i costi fissi per la potenza impegnata non sono trascurabili, seppure con due auto da caricare oltre a tutto il resto, 6 kw mi sono sempre bastati ed ho fatto bene ad aspettare, però chiaramente ognuno ha esigenze diverse e se ti serve fai più che bene
Per quel che riguarda il confronto tra i gestori, esiste uno strumento molto utile, messo a disposizione dall’arera che confronta tutti i gestori di energia elettrica e metano sulla base dei consumi annuali inseriti il sito è questo: www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronta_offerte.page
Grazie, abbiamo una situazione simile! Un saluto
Ciao Frank, può essere che io mi sbaglio c’è una quota che ti verrà conteggiato in un secondo momento è la voce oneri di sistema che verrà ad aumentare in modo considerevole la bolletta durante l’anno superando i 1800 kwh di consumo annui.I contatori sono dell’enel e anche le linee .enel si fa pagare l’affitto se li da in comodato d’uso a un’altro gestore. Sono tutte piccolezze che nessuno dice ma che alla fine li paga il cliente.
Ciao mi è arrivata qualche giorno fa una mail di Engie che mi assicura che non ci saranno variazioni di prezzo! A marzo faro un video sulla prossima bolletta!
@@FrankEVX ciao Frank, io vivendo in Francia non riuscivo a capire come engie venda energia elettrica in Italia a un prezzo molto similare al nostro qui in Francia. Facendo una ricerca ho scoperto che engie è una società francese di cui lo stato francese è azionista al 23%.Io per curiosità ho voluto fare un’estimazione con engie con un consumo annuo di 5000 kwh e ho visto che il prezzo è similare con EDF. La proposta engie è 101 € fissi al mese per 11 mesi e al dodicesimo conguaglio. Se avessi consumato di meno al 12º mese ti rimborsano.Anche noi siamo dotati di contatore elettronico ma viene rivelata la lettura soltanto al 12 mese.
Molto bene 👍. Attendiamo i risultati dello Shelly EM
Si arriverà un video dedicato.
@@FrankEVX sarà molto interessante anche per capire quale sia realmente l’efficienza del caricatore di bordo della model 3
@@claudiocarnibella3335 esatto. Anche se c’è già chi ha fatto i test a riguardo.
@@FrankEVX io ho già preparato tutto mi manca solo la Macchina 🚗 😅🥲
@@FrankEVX programmi in MQTT? Mi interessa questo prodotto come altri di Shelly Italia, mi paiono una buona base per home automation. P.S. ho una model 3 da giugno e posso confermare costi simili in bolletta. 3 volte meno di un veicolo tradizionale a parità di bolletta. Grazie per la condivisione dei video. Buona giornata
Ho un contratto con AGSM Energia da 3kW, nella mia ultima bolletta ho pagato 72,27 euro per 114 kW....credo che comprerò un kalashnikov per bussare alla loro porta col calcio del mitra e chiedere giustizia! Il contratto è di un anno fa.
Caspita, purtroppo ora è così, immagino tu abbia una tariffa variabile.
Beato!
Finchè dura!
Si ma che cosa te ne fai delleettrico se fai 2000km al mese?? Troppi pochi x investire su auto elettrica
Scusa ma davvero pensi che ci debba essere una percorrenza minima per poter acquistare un auto elettrica ? Non lo sapevo. A parte questo, in ho fatto 30 mila km in 8 mesi..
@@FrankEVX allora fammi sapere tra 2 anni che autonomia avra la tua auto. scommetto che lo hai gia notato, la curva del decadimento dellle celle e esponenziale. ci sara un motivo se la garanzia della batteria decade a 160mila km per tesla e per le altre case 100mila.
Vuoi dire che hai percorso 4500 in 2 mesi senza mai caricare dalle colonnine? Straaano
Per lo più carico a casa, per fortuna.
io 643 Kwatt mi è venuta una bolletta per i mesi da gennaio a febbraio di 307 euro con Acea Tutelata
Ciao Sandro, per me cambieranno le tariffe a ottobre 2022 mi godo questi ultimi mesi a questi prezzi!
@@FrankEVX tra poco il costo della corrente arriverà ad un livello tale che con verranno le automobili a diesel o GPL
@@sandrodream5418 chi lo sa Sandro, oramai qui non si capisce più niente!
@@FrankEVX Siamo un paese finito ! senza una dipendenza energetica faremo una brutta fine ! Fanno le sanzioni alla Russia ! haha mi viene da ridere la Russia 18 milioni di km quadrati l'italietta gli fa le sanzioni o in realtà le sanzioni se le fa a se stessa ?
@@FrankEVX e gli yankee se la ridono prendono 2 piccioni con 1 fava, ci vendono le loro materie prime al triplo del costo e ci allontanano dalla sfera di influenza della Russia...A questo è servito stuzzicare la Russia tramite gli Ukraini e i servi Atlantisti al governo ovviamente obbediscono agli Yankee
Assurdo io con 400 kw la bolletta era di 200 euro 😥😥
Ciao Moreno, che gestore hai?
@@FrankEVX azzalini energia
i prezzi reali che si pagano sono ben altra cosa,a te l'energia vedo che te la regalano beato tu!!!!
Video vecchio ora i prezzi sono altri.
Lauato elettrica e Comunque sempre conveniente rispetto al prezzo del gasoli che abbiamo ora 1.769