La musica nell'antica Roma. Suoni e strumenti

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 19 มิ.ย. 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    Una carrellata nella musica dell'antica Roma. I canti, gli strumenti, e i suoni del mondo romano spiegati con immagini ed esempi, riprodotti dall'archeologia sperimentale, esattamente come un tempo.
    FONTI
    - Comotti, Giovanni 1991. La musica nella cultura greca e romana, Torino, EDT
    - Garzanti. 1988. La nuova enciclopedia della musica Garzanti. Milano
    - Tintori, Giampiero. 1996. La musica di Roma antica.
    - Gruppo di rievocazione Synaulia, Superquark
    CREDITI
    - Per il suono della tuba e del Cornu: Canale GEOZIK
    - Per il suono della tibia: Canale The Workshop of Dionysus
    - Per il suono della Lira: Peter Pringle
    - Per il suono della cetra: Mark Lewon
    - Per il suono della cithara: Seikilo Music and More
    - Per l'animazione dell'organo idrualico: Rob van Haarlem
    - Per la musica dell'organo idraulico: Freia Turland Photography
    - Per l'inno di Seikilos: Benjamin Simao
    - Per l'inno a Nikkal: Brayden Olson
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    1:43 Il canto dei romani
    9:33 Gli strumenti a fiato
    14:36 Gli strumenti a corda
    18:41 L'organo idraulico
    22:15 Brani e canzoni dal passato

ความคิดเห็น • 1.2K

  • @MrLeopimenta76
    @MrLeopimenta76 3 ปีที่แล้ว +364

    Ciao! Mi chiamo Leonardo. Sono brasiliano e mi piace moltissimo la storia e la cultura dell' Itália. Mi piace anch' la lingua italiana! Sono insengnante de arte qui in Brasile. Meravigliso il tuo lavoro! Auguri per tutti i tuoi video!

    • @alessandropavanello7714
      @alessandropavanello7714 3 ปีที่แล้ว +8

      Auguri per il tuo lavoro. Apprezzo la capacità e la passione di descrivere tutti gli aspetti della vita e della storia romana. Molto bello e interessante il video che ho visto ora sulla musica Romana. Complimenti ancora.!

    • @isabeltullerlomagro3214
      @isabeltullerlomagro3214 3 ปีที่แล้ว +4

      Verdade e Uma cultura maravilhosa

    • @gabrieledonofrio1612
      @gabrieledonofrio1612 3 ปีที่แล้ว +1

      Lingue italiane*

    • @robertomorea8549
      @robertomorea8549 2 ปีที่แล้ว

      @@alessandropavanello7714 P0sso ppm

    • @marilenaquerze383
      @marilenaquerze383 2 ปีที่แล้ว +1

      Sei brasiliano di origini italiane . Bello il tuo commento .

  • @sandrotabaccanti1266
    @sandrotabaccanti1266 3 ปีที่แล้ว +129

    Un video veramente unico che valorizza il canale perché la storia non è solo battaglie ma anche la vita quotidiana e i suoi momenti poetici

  • @alejandrodelasala6528
    @alejandrodelasala6528 3 ปีที่แล้ว +146

    Per ingrandire il mio imparo dell'italiano, grande abbraccio a tutti voi dall'Argentina, firmiter insieme a Roma!!! anche la mia mamma sta imparando !!! grazie mille al Bar de Roma Antica!!! e a te Roberto, ave legionari del Rio de la Plata,

    • @zaqwsx23
      @zaqwsx23 3 ปีที่แล้ว +15

      Ciao Alejandro, visto che stai imparando, permettimi di correggere una parola del tuo commento. Con "imparo" volevi in realtà dire "apprendimento". "Imparo" non esiste come sostantivo in italiano, ma solo come verbo.

    • @gloriastucchi444
      @gloriastucchi444 ปีที่แล้ว

      💓

  • @carlosmunoz7070
    @carlosmunoz7070 3 ปีที่แล้ว +40

    No hablo italiano pero comprendí muy bien todo que ha sido explicado. Muchas gracias por compartir.

  • @bahaarabjotunnkoenig2584
    @bahaarabjotunnkoenig2584 3 ปีที่แล้ว +264

    Roberto ogni tanto è giusto ricordarlo, grazie per il lavoro di divulgazione che fai e per la passione che ci metti ❤️

    • @marcob4630
      @marcob4630 3 ปีที่แล้ว +4

      vero: ancora mille grazie!

    • @filippodominici3258
      @filippodominici3258 3 ปีที่แล้ว +2

      Sempre, come sempre e sottinteso, avevo validissimi prof e maestri di storia, e Roberto sta tra di loro molto meglio di tanti professori decrepito in molte università

    • @filippodominici3258
      @filippodominici3258 3 ปีที่แล้ว +1

      @@samuele6379 mai sentito parlare dei greci e pitagorici? Che nel loro pentagramma simbolo del loro culto racchiudevno un pentagramma e musica

    • @marcob4630
      @marcob4630 3 ปีที่แล้ว +2

      @@samuele6379 Nessuno la compara alla musica classica, tanto meno scritturale moderna. Si possono fare solo supposizioni in base ai strumenti allora esistenti, e questo Trizio lo dice chiaramente. L'unico tentativo di possibile rappresentazione che io conosca, fu fatto da Fellini nel celebre film Satyricon (!) ove c'è una certa somiglianza con certa musica mediorientale e africana (supposta solo su basi solo probabilistiche)

  • @maestraelisa3728
    @maestraelisa3728 ปีที่แล้ว +15

    Ricostruzione accurata e precisa, congratulazioni! Mi rammarico di non aver scoperto prima questo canale... mi sono iscritta immediatamente per non perdere più nessun video! Questo tema mi è particolarmente caro perché dallo scorso anno sto coinvolgendo i miei piccoli alunni di scuola dell'infanzia a collaborare con le agenzie sul territorio... in particolare dallo scorso anno collaboriamo con il Polo Civico Museale di Santa Severa e con il GATC, Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. E così dei bambini di 3, 4 e 5 anni hanno scoperto Castrum Novum, hanno conosciuto la figura dell'archeologo e utilizzato mezzi e strumenti di scavo. I miei piccoli sono interessatissimi alla musica antica... grazie a questa risorsa potrò soddisfare la loro curiosità. Grazie ancora e complimenti!!!

  • @enzaolivo1661
    @enzaolivo1661 ปีที่แล้ว +1

    Meraviglioso documentario! Grazie!

  • @cesaremezzadra5073
    @cesaremezzadra5073 ปีที่แล้ว +1

    Ascoltare gli antichi brani mi ha fatto piangere.

  • @andreapreti5022
    @andreapreti5022 3 ปีที่แล้ว +21

    Da amante della storia antica, posso dire che questo video è uno dei più riusciti e affascinanti del canale. Complimenti Roberto!

  • @christiandeprovence
    @christiandeprovence 3 ปีที่แล้ว +104

    Il canto gregoriano va, a parer mio, ispirato dalla salmodia sacra latina e può in merito darci qualche idea. C'erano anche i piatti, i cembali grandi e piccoli che vanno, per esempio, raffigurati negli affreschi pompeiani. E le nacchere, i tamburi e tamburetti e le campanelle "tintinnabula" ... Grazie per darci l'essenziale ; la ricostruzione della musica egiziana è anche bella e nel youtube c'è un sacco di canali che consentono di ritrovare l'ambiente musicale antico. Mi scusi per il mio italiano, già che sono francese ! Ogni Suo video è un raggio di sole in questo periodo pandemico che viviamo tutti !

    • @stefanotava943
      @stefanotava943 3 ปีที่แล้ว +7

      Carissimo Christian, hai proprio ragione! Hai scritto bene! Io sono un musicofilo di vecchia data & sono curioso di natura, per cui sono appassionato oltre che di musica antica, anche di musica romana, celtica, africana, iddish, latino americana, indiana, giapponese, vietnamita....Oltre che il rock, il funk, il blues, il punk, ecc.ecc.ecc. quindi w la Musica!!!

    • @akroasys100
      @akroasys100 3 ปีที่แล้ว +6

      Vero, concordo. Ma il gregoriano non è ispirato "soltanto" alla salmodia sacra latina ma deriva direttamente dal teatro di tragedia e commedia latina oltre che dai templi cosiddetti "pagani"

    • @marcolocati6609
      @marcolocati6609 3 ปีที่แล้ว +3

      Ritengo abbastanza probabile che la musica sacra utilizzata nelle liturgie dai cristiani copti egiziani sia una derivazione diretta di quella degli antichi egizi, come del resto la lingua copta, usata nelle liturgie, è diretta derivazione della lingua egizia. Gli strumenti utilizzati sono molto semplici ( e quindi di stile antico) e le melodie sono veramente molto particolari, diverse da tutto ciò a cui siamo abituati. Penso valga la pena per chi si occupa di musica (io non sono un esperto nel campo) assistere a una divina liturgia copta per sentire questi canti.

    • @giulianovecchi1013
      @giulianovecchi1013 3 ปีที่แล้ว +1

      Però, che palle ascoltare un concerto di quei tempi.

    • @mariawolf5843
      @mariawolf5843 3 ปีที่แล้ว +2

      il canto gregoriano e ispirato dai salmodia cantici degl i antichi ebrei famosi sono rimasti quelli dei leviti e del re davide completamente dimenticati. grazie della vs attenzione

  • @giorgio1952ful
    @giorgio1952ful 2 หลายเดือนก่อน

    E' sempre entusiasmante ascoltare questo bellissimo video : grazie a Roberto e a tutti i tuoi collaboratori !

  • @margaretscipioni9897
    @margaretscipioni9897 3 ปีที่แล้ว +8

    Complimenti per i tuoi video, grazie,finalmente qsa di costruttivo e istruttivo, poi avendo un cognome puramente romano SCIPIONI me né posso solo vantare di quanta bellezza, storia, musicalità, arte che abbiamo sia nell'antica, grande Roma che in tutta Italia paese tanto invidiato proprio per qste sue caratteristiche.

  • @elisabettapieroni9053
    @elisabettapieroni9053 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Roberto....per fortuna sono iscritta già. I tuoi tutorial sono sempre interessanti perché si riferiscono ad uno periodo ormai passato da tempo . Mi sento attratta ,fortemente, da tutto ciò che fa parte di questo mondo. Grazie per esserci tu a parlarcene.

  • @MedistenX
    @MedistenX 3 ปีที่แล้ว +13

    Ti seguo ormai da tempo ed è immensa la stima nei tuoi confronti per come porti la cultura su TH-cam senza mai annoiare.

  • @sissinatasha6534
    @sissinatasha6534 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, un vidéo meraviglioso. Il suono questi strumenti sono magici ,fantastici, Ottimo lavoro.❤❤❤❤❤ eccezionale.

  • @marcoleopoldi6665
    @marcoleopoldi6665 2 ปีที่แล้ว

    Ave Roberto, un video spettacolare, molto suggestivo. Sentire quei suoni... è stato fare un balzo nel tempo. Grazie, sei il migliore. Unico. Grazie di cuore.

  • @sergiovastano5422
    @sergiovastano5422 3 ปีที่แล้ว +14

    Mi pento amaramente di aver saltato "Musicologia" quando studiavo Scienze Storiche alla Statale,a Milano.
    Che gran video!

  • @giuliamessineo7244
    @giuliamessineo7244 3 ปีที่แล้ว +5

    Semplicemente fantastico da far accapponare la pelle!

  • @morrisfonti8320
    @morrisfonti8320 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo un bellissimo programma

  • @renatoparonidecastro4970
    @renatoparonidecastro4970 3 ปีที่แล้ว

    Grazie tante.... hai illuminato la mia serata! Grazie geazie

  • @giancarlovannucci3303
    @giancarlovannucci3303 3 ปีที่แล้ว +22

    Eccezionale video: sentire il suono degli strumenti antichi ci trasporta direttamente in quei tempi lontani. Complimenti

  • @jandjaczenko8943
    @jandjaczenko8943 3 ปีที่แล้ว +21

    Amo la musica e sono appassionato della storia romana. Fondere le due cose e' un'esperienza sensazionale. ricostruzioni fantastiche. Grazie !!

  • @robert-mm1vv
    @robert-mm1vv ปีที่แล้ว +1

    Roberto ti ringrazio per il tuo lavoro,molto interessante.

  • @lucianocosci7909
    @lucianocosci7909 3 ปีที่แล้ว

    BELLISSIMA TRASMISSIONE , SEI STATO MAGNIFICO , ANCHE LA MUSICA HA DATO UN TONO MERAVIGLIOSO E SPETTACOLARE A QUESTA BREVE TUA CONVERSAZIONE , SEI GRANDE ROBERTO ,,,

  • @jum_py
    @jum_py 3 ปีที่แล้ว +54

    Se fossimo una nazione seria, il tuo canale e quello del Prof. Barbero, sarebbero strumenti ufficiali di studio della storia. Invece abbiamo avuto la Fedeli...
    Grazie per il tuo magnifico lavoro....

    • @marcoriolfo7970
      @marcoriolfo7970 3 ปีที่แล้ว +6

      Che cazzo c'entra essere una nazione seria con un canale che spiega la storia romana antica?

    • @jum_py
      @jum_py 3 ปีที่แล้ว +7

      @@marcoriolfo7970 dal mio punto di vista, una nazione seria poggia le sue basi su un popolo istruito, ancor più se sulla propria storia. Dunque farebbe tutto il possibile per preservare e divulgare la propria storia a tutti i livelli di studio.

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 3 ปีที่แล้ว +5

      @@jum_py Diciamo che le condizioni per divulgare la cultura nella scuola pubblica ci sarebbero. Purtroppo la gran parte dei docenti, ormai, é costretta a svolgere mansioni burocratiche o assistenziali. Vedi i musicisti o i pittori che da insegnanti di materie artistiche sono stati declassati a insegnanti di sostegno. E guai a lamentarsi.

    • @antonioranzo2859
      @antonioranzo2859 3 ปีที่แล้ว +5

      @@jum_py Bravo! Ben detto purtroppo bisogna andare su You Tube e cercare con il lanternino un pò di Cultura ,la televisione dovrebbe farsi carico di ciò e invece...
      l'appiattimento,tabula rasa.

    • @jum_py
      @jum_py 3 ปีที่แล้ว +3

      @@darkcggaming eppure, ricordo che il metodo socratico non prevedeva testi e banchi sui quali stare chini.
      Ad ogni modo, ciascuno di noi ha una propria visione della "serietà" ed è giusto rispettarla.

  • @ettoreferrari8590
    @ettoreferrari8590 3 ปีที่แล้ว +5

    GRAZIE, è un video stupendo! Probabilmente il più bello visto questo canale... ed è davvero istruttivo e molto interessante averci fatto immaginare le atmosfere musicali (e i possibili testi delle canzoni) di epoche così lontane dalle nostre, ma così vicine al nostro "sentire"

  • @meribiol2020
    @meribiol2020 ปีที่แล้ว

    Grazie.. Momenti stupendi.. 😍🌈

  • @Andrea-ih7td
    @Andrea-ih7td 11 หลายเดือนก่อน

    Questo video me lo ero perso. Straordinario veramente, grazie per riportarci queste bellissime testimonianze dei nostri avi

  • @lecodallesteppe4008
    @lecodallesteppe4008 3 ปีที่แล้ว +56

    La musica rappresenta l'essenza più istintiva di un popolo. Essa combacia sempre con l'identità più profonda della gente

    • @pingu90s
      @pingu90s 3 ปีที่แล้ว +2

      Tranne ai giorni nostri.. Ormai è solo business..

    • @matercicero9148
      @matercicero9148 3 ปีที่แล้ว

      Già. Con tutte le varianti del caso, ovviamente! Io sono cagliaritana ed ascolto principalmente musica scandinava.

  • @Gutodaflauta
    @Gutodaflauta 3 ปีที่แล้ว +26

    Sono musico, i "Leggionario" brasiliano. Bravo Roberto!!!! Piu Bella presentazione

  • @salvatoreloburgio9756
    @salvatoreloburgio9756 3 ปีที่แล้ว +1

    meraviglia incredibile grazie roberto ciao

    • @davidestrambino
      @davidestrambino 3 ปีที่แล้ว

      DAVIDINO
      DA
      TORINO
      DAVIDE STRAMBINO!!!
      MagicoDivinoFavoloso
      ULTIMO IMPERO.........

  • @stestetica8196
    @stestetica8196 3 ปีที่แล้ว +2

    Sono una maestra di scuola elementare ed ho scoperto questi video.Eccellenti per un lavoro trasversale di musica e storia! Grazie mille 👍👍👍

  • @claudiapalanta6978
    @claudiapalanta6978 3 ปีที่แล้ว +39

    Meraviglioso. Per me in assoluto uno dei più bei video che hai realizzato. Spero ne farai anche uno sulla moda e i canoni di bellezza nella Roma antica.

  • @dmh461
    @dmh461 3 ปีที่แล้ว +5

    Ciao Roberto, ero stato aspettando che parlassi della musica nell'antica Roma, ed è stato un bravissimo video, grazie

  • @semperfidelis828
    @semperfidelis828 ปีที่แล้ว +1

    complimenti vivissimi sia per la bellezza dei suoni che per la simpatia di Roberto che ti fa amare la storia romana in maniera viscerale

  • @juliopratico9892
    @juliopratico9892 3 ปีที่แล้ว

    Ho trovato il modo migliore per imparare l'italiano! Grazie mille!

  • @graziamatraxia5026
    @graziamatraxia5026 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Roberto, per aver reso con simpatia e passione questo argomento, giá incantevole di suo.

  • @sophiechevallier8532
    @sophiechevallier8532 3 ปีที่แล้ว +7

    Veramente meraviglioso !! La voce / la voix est le premier instrument de musique 🎶 Très intéressant !! Mille Merciiiis/ Grazie Mille ❤️

  • @mariselllacolombo1867
    @mariselllacolombo1867 3 ปีที่แล้ว +1

    Che meraviglia grazie!!!!!

    • @davidestrambino
      @davidestrambino 3 ปีที่แล้ว

      DAVIDINO
      DA
      TORINO
      DAVIDE STRAMBINO!!!
      MagicoDivinoFavoloso
      ULTIMO IMPERO.......

  • @brunodiaferia4746
    @brunodiaferia4746 ปีที่แล้ว

    Il caro Roberto, bravo, preparato e simpaticissimo! Avanti così, Roberto, sempre ad maiora!

  • @walchum
    @walchum 3 ปีที่แล้ว +3

    Che argomento così interessante e accattivante... complimenti! Salutti dal Perú 🇵🇪

  • @adrianoalvesnunesfilho9464
    @adrianoalvesnunesfilho9464 3 ปีที่แล้ว +12

    salve.è sempre um grande prazer ouvir toda cultura que esse grande professor nos brinda.Sua cultura só não é maior que sua simpatia e essa pois é minha alegria.Grazie mille.

  • @treginabe
    @treginabe ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo !!! Mi sono già scritta al canale non per la possibile minaccia ma per la qualità dell' argomento presentanto. Complimenti 👏👏👏👏👏

  • @gemmafioretti5882
    @gemmafioretti5882 2 ปีที่แล้ว +1

    Tra i grandi divulgatori il più grande !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @sfs.yt1291
    @sfs.yt1291 3 ปีที่แล้ว +4

    Grande Roberto, sempre al top❤️🔥

  • @claudiavicenzi5751
    @claudiavicenzi5751 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per avermi fatto conoscere questa dolce musica romana.Complimenti!

  • @angelocrescini1971
    @angelocrescini1971 3 ปีที่แล้ว +2

    Roberto, non devi pubblicare dei video come questo! E' troppo bello ed interessante! Non fa più apprezzare il tempo d' oggi. Fa venire la voglia di tornare indietro e recriminare per essere nati troppo tardi. Grazie. Grazie

  • @ivanbossi
    @ivanbossi 3 ปีที่แล้ว +1

    Commovente !!! Grazie Roberto

  • @dianaisabeldixon2860
    @dianaisabeldixon2860 ปีที่แล้ว +6

    Estoy muy emocionada con este video, el poder recrear la historia es apasionante, sentí una gran conmoción al escuchar el sonido de la tuba porque tal vez sea idéntico al que escuchaban las legiones romanas. Su clases son muy interesantes, le doy las gracias y me gustaría mucho que vineran a mi casa e hicieran sonar la música durante una semana.

  • @emmegy27
    @emmegy27 3 ปีที่แล้ว +3

    Come appassionata di musica questo racconto mi ha entusiasmato, complimenti a te e ai Romani, grandiosi sotto ogni aspetto!!

  • @miguelcontylopez7449
    @miguelcontylopez7449 3 ปีที่แล้ว

    BRAVISSIMO...CERTAMENTE UN BELLISSIMO LAVORO. FORZA.

  • @albertobucci8767
    @albertobucci8767 3 ปีที่แล้ว +1

    questa volta, si è superato. Bravo è tributo doveroso. Grazie è pure poco!

  • @ikylofaro1021
    @ikylofaro1021 3 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Roberto bellissimo video.
    Essendo un ragazzo che studia musica (e per cui anche la sua storia e armonia) mi ha interessato tantissimo il tuo video. Però voglio precisare delle cosette: la Tibia (per i più babbani i 2 flauti) è nata in Grecia e si chiamava Aulos. Con l'Aulos c'è un bellissimo mito tra Apollo e un Fauno dove il 1º suonava la Cetra e il 2º suonava l'Aulos. La sfida consisteva nel cantare mentre si suonava, potete capire chi è il vincitore😂. Poi, la Lyra, la Chitara e la Cetra sono tutte e 3 di provenienza Greca e come hai detto giustamente avevano i loro livelli di difficoltà. Ultima cosa che voglio precisare è l'organo idraulico o Hydraulis ed è stato inventato ad Alessandria d'Egitto da un Greco e poi i Romani l'hanno preso e portato a Roma.
    Ricordiamoci che la cultura Romana è molto radicata alla cultura Greca ed Etrusca.

  • @KostaF64x
    @KostaF64x 3 ปีที่แล้ว +4

    Veramente uno dei più bei video del canale. Complimenti davvero. Conoscevo l'inno hurritta alla dea Nikkal (che mi fa venire i brividi ogni volta che lo ascolto) Non conoscevo invece la canzone greca l'inno a Seikilos. Viste la mia origine greca mi ha commosso molto.

  • @janfaitout9890
    @janfaitout9890 ปีที่แล้ว +1

    Ciao di Francia.
    Mi piaconno molto le tue video, sono veramente appasionte.
    Tantissime grazie

  • @lucyvanni5810
    @lucyvanni5810 ปีที่แล้ว +2

    Sei bravissimo complimenti. Mio figlio è laureato in storia e si occupa di musica italiana dei primi novecento, sta concludendo la tesi finale per la laurea magistrale sui café chantant... spero che nel futuro possa realizzare anche lui una cosa stupenda come la tua. Siete il nostro futuro...siete preziosi. Grazie ❤️🙏

  • @mariadelosangelesborselli5552
    @mariadelosangelesborselli5552 3 ปีที่แล้ว +6

    Meraviglioso ascoltarti, interessantissimo!!! Grazie mille dall'Argentina.

  • @freetraveller_pt
    @freetraveller_pt 3 ปีที่แล้ว +3

    Che video affascinante!!! Uno dei più belli del canale. Grazie di avere anche incluso i due bellissimi brani dall'antica Grecia e dalla Siria. Molto intrigante è anche ipotizzare quanti stili musicali diversi dalle province romane abbiano influenzato la musica dell'antica Roma. Grazie

    • @davidestrambino
      @davidestrambino 3 ปีที่แล้ว

      DAVIDINO
      DA
      TORINO
      DAVIDE STRAMBINO!!!
      MagicoDivinoFavoloso
      ULTIMO IMPERO....

  • @giovannaschiavo8240
    @giovannaschiavo8240 3 ปีที่แล้ว +2

    Il video più emozionante che tu abbia mai realizzato.Grazie, Roberto!

  • @francescoandreotti10
    @francescoandreotti10 3 ปีที่แล้ว +1

    Ave Generale Trizio . BELLISSIMO VIDEO. Non mi sarei mai aspettato che i Romani avessero cosi tanti strumenti . Erano avanti anche in questo.........

  • @tonyvass9879
    @tonyvass9879 3 ปีที่แล้ว +6

    Fantastic video! Thank you for the wonderful insights... now I must learn better Italian!

  • @NER1922
    @NER1922 3 ปีที่แล้ว +3

    Che bello Roberto!! Grazie molto pero molto interessante, oggi é la prima volta che ascolto questa musica.! Grazie mille.

  • @monicabruni1988
    @monicabruni1988 ปีที่แล้ว

    Semplicemente stupendo , mi avete fatto sognare

  • @luizpenchiari9522
    @luizpenchiari9522 ปีที่แล้ว

    Fantastico Trizio! Grazie dal Brasile!!

  • @Maria-jt5ic
    @Maria-jt5ic 3 ปีที่แล้ว +3

    Qué maravilla...gracias Roberto!

  • @veleno8077
    @veleno8077 3 ปีที่แล้ว +62

    Le tibie ricordano " sas benas" (2 canne) e sas launeddas" (3 canne)della Sardegna... Anche queste vanno suonate con la respirazione ciclica ed il suono è praticamente simile a quello delle tibie

    • @mastroelia
      @mastroelia 3 ปีที่แล้ว +22

      Corretto! La differenza principale tra l'Aulos/Tibia e le Launeddas sta nel tipo di ancia. Le launeddas usano l'ancia singola battente, mentre le tibie generalmente usavano la doppia ancia. Può sembrare una differenza da poco, ma timbricamente cambia parecchio. Poi certo, la parentela è palese. Del resto ci sono bronzetti sardi che ne attestano l'antichità.

    • @veleno8077
      @veleno8077 3 ปีที่แล้ว +1

      @@mastroelia lei è sicuramente un esperto e mi fa piacere la sua spiegazione...

    • @mastroelia
      @mastroelia 3 ปีที่แล้ว +12

      @@veleno8077 la ringrazio. Esperto no, sono semplicemente laureato in Musicologia ed etnomusicologia. Sono argomenti che ho trattato all'università. Le launeddas sono parecchio affascinanti, così come altri strumenti a fiato dell'isola. Questo weekend farò uscire un video sull'Aulos e gli Aerofoni doppi (o trípli) rimasti.

    • @veleno8077
      @veleno8077 3 ปีที่แล้ว +2

      @@mastroelia complimenti... visionerò il suo lavoro... grazie

    • @MedistenX
      @MedistenX 3 ปีที่แล้ว +4

      @@mastroelia ha conquistato un iscritto! Grazie per condividere la sua conoscenza con noi.

  • @energeika
    @energeika ปีที่แล้ว

    Grazie fantastiche rivisitazioni

  • @syn0886
    @syn0886 3 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso video. Grazie Grazie Grazie!!!

  • @roxanad.odez.3860
    @roxanad.odez.3860 3 ปีที่แล้ว +8

    Ciao! Ya me he suscrito al canal. Me encantó tu exposición y me emocioné con los sonidos. Grazie mille!

  • @sunbike1356
    @sunbike1356 3 ปีที่แล้ว +4

    Video fantastico, grazie Roberto! Come appassionato di musica, la canzone greca mi ha lasciato a bocca aperta! Per mia cultura ora mi sono riproposto di ricostruirla al piano o alla chitarra basandomi sul riascolto di questa registrazione (è abbastanza semplice, ce la posso fare). Grazie!!!!!

  • @ottaviotavormina5382
    @ottaviotavormina5382 ปีที่แล้ว

    Tasmissione meravigliosa, colta, intelligente e magica!!!........

  • @gildadigiorgio8740
    @gildadigiorgio8740 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo questo video! Grazie Roberto sei fortissimo 🥰

  • @ettoregalli72
    @ettoregalli72 3 ปีที่แล้ว +4

    La migliore spiegazione in assoluto dell'organo ad acqua

  • @emmegy27
    @emmegy27 3 ปีที่แล้ว +5

    Grandioso, splendido video, Trizio imperator hai superato te stesso!! Quasi, quasi mi disiscrivo dal canale così mi vieni a suonare la musica romana antica nel cortile di casa!!

  • @maximilianoolivera5641
    @maximilianoolivera5641 3 ปีที่แล้ว +1

    Parli molto chiaro! Sto imparando l'italiano e capisco tutto lo che dici! Grazie! Da Argentina! 🇮🇹🇦🇷

  • @kekkobigna
    @kekkobigna 3 ปีที่แล้ว

    Video stupendo, complimenti. Grazie per l'impegno e la passione che ci mettete.

  • @anthonyjackes2753
    @anthonyjackes2753 3 ปีที่แล้ว +4

    Um vídeo fascinante e maravilhoso... uma rara e boa explicação do funcionamento do órgão hidráulico.

  •  3 ปีที่แล้ว +27

    Ave Roberto! Soy de Argentina. Muy lindo el video. Pregunta: ¿hay algún video de como se usaban los cornu y las tubas en las legiones? Abrazo y felicitaciones

  • @salvatorepasquale8452
    @salvatorepasquale8452 3 ปีที่แล้ว +2

    Ho apprezzato molto questo nuovo video, l'argomento è particolarmente interessante, ponendo attenzione su come si faceva musica e con quali strumenti si realizzava la stessa, anche oggi abbiamo imparato nuove nozioni sul quotidiano della Roma antica, e la musica è da sempre la nostra compagna di vita, grazie Roberto per quanto fai.

  • @michelemongelli6571
    @michelemongelli6571 3 ปีที่แล้ว

    Bravo Roberto servizio eccezionale vieni pure anche di notte

  • @aldamarialorenzonibernardi7962
    @aldamarialorenzonibernardi7962 3 ปีที่แล้ว +4

    Magnífico!!!❤️

  • @wagnercosta7075
    @wagnercosta7075 3 ปีที่แล้ว +5

    Ave legionari, sou do Brazil. estou inscrito no seu canal, quanto mais vejo suas videos ( aulas ) mais me apaixono pela Roma antiga, Parabéns continue assim. um forte abraço, voce tem minha admiração. buona fortuna.

    • @dextermorgan5083
      @dextermorgan5083 3 ปีที่แล้ว +2

      AVE WAGNER 🖐🏻🖐🏻🖐🏻

    • @davidestrambino
      @davidestrambino 3 ปีที่แล้ว +1

      DAVIDINO
      DA
      TORINO
      DAVIDE STRAMBINO!!!
      MagicoDivinoFavoloso
      ULTIMO IMPERO.....

    • @davidestrambino
      @davidestrambino 3 ปีที่แล้ว +1

      @@dextermorgan5083 DAVIDINO
      DA
      TORINO
      DAVIDE STRAMBINO!!!
      MagicoDivinoFavoloso
      ULTIMO IMPERO.......

  • @monucarubio
    @monucarubio 3 ปีที่แล้ว

    Veramente è meraviglioso questo video...molte grazzie... auguri

  • @massimilianocostantino7637
    @massimilianocostantino7637 ปีที่แล้ว

    Un video bellissimo che mi ha tolto tanti dubbi! Complimenti siete formidabili!!!!

  • @XDIMOR
    @XDIMOR 3 ปีที่แล้ว +13

    bellissimo argomento..... me lo chiedevo da tempo

  • @kleftes6223
    @kleftes6223 3 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Roberto, bellissimo argomento questo sulla musica. Mi piacerebbe molto un altro video sull' ingegneria e architettura dei ponti,strade,edifici,acquedotti della storia di Roma antica.

  • @ilmigrante623
    @ilmigrante623 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per la vostra professionalità.Molto ben dettagliati tutti i vostri video

  • @AB-du2wf
    @AB-du2wf 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo e affascinante video.

  • @danielecacciatore6783
    @danielecacciatore6783 3 ปีที่แล้ว +4

    la lira mi manca che bei tempi.🥺

    • @xyyx1091
      @xyyx1091 3 ปีที่แล้ว +1

      Anch'io non ci ho una lira

  • @michelespagnoli
    @michelespagnoli 3 ปีที่แล้ว +10

    La musica è un pò come il cuore delle nazioni e dei popoli, ascoltare questi strumenti e queste musiche è come sentire battere ancora il cuore di popoli antichi..

  • @marcomarcello1548
    @marcomarcello1548 ปีที่แล้ว

    Bellissimo. Emozionante sentire queste melodie antiche

  • @piergiorgiomorandi5681
    @piergiorgiomorandi5681 ปีที่แล้ว

    Complimenti per questo video sulla musica e gli strumenti dell'antica Rome, video molto interessante!!! BRAVO!!!! Un bellissimo lavoro!!! Geniale!!!

  • @andreabonelli8148
    @andreabonelli8148 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Roberto, uno dei video più coinvolgenti che tu abbia mai fatto. Soprattutto per un innamorato della musica antica.
    Una sola curiosità: sai come hanno fatto a ricostruire le accordature dei vari strumenti a corda? Ci sono dei ritrovamenti o delle fonti scritte? O si tratta di ricostruzioni fatte per analogia con gli strumenti moderni?

  • @paolorospo1270
    @paolorospo1270 3 ปีที่แล้ว +5

    Ottimo comportamento Barberesco : tale e quale. QUESTA E' ''STORIA" ! Anche la censura buldrina sorridera' orgogliosa. ❤️

  • @sadakorodriguez860
    @sadakorodriguez860 ปีที่แล้ว

    Grazie per averci regalato questa esperienza!!

  • @corradocara9378
    @corradocara9378 ปีที่แล้ว +1

    Meraviglia e stupore conoscere l’antica arte musicale e strumentale Romana. Grazie 🙏 per lo sforzo divulgativo. 🇮🇹🙏

  • @maspepe
    @maspepe 3 ปีที่แล้ว +4

    Ciao! Ascoltando il brano dell'Inno di Seikilos, mi è venuto all'orecchio il brano del filme "Quo Vadis", nel quale Nerone (magnifico e istrione Peter Ustinov) canta per i amici. Sono sicuro che il grande Miklos Rosza ha preso questo inno si Seikilos come ispirazione per la sua música.

  • @gaiogiuliocesareottavianoa9747
    @gaiogiuliocesareottavianoa9747 3 ปีที่แล้ว +27

    26:00 per chi non sa come si pronunciano queste parole: Oson zes fainu. Meden olos su lupu. Pros oligon esti to zen. To telos o cronos apaitei.

  • @paolacarlini9074
    @paolacarlini9074 3 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo, bravissimo, grazie!!!!!!❤

  • @ilmondodisissi4507
    @ilmondodisissi4507 ปีที่แล้ว

    Video meraviglioso quando avete messo le note del brano greco è stato .....commovente. sicuramente il video più bello di sempre.