Salve Roberto, i tuoi video sono molto interessanti e divertenti. Sono tedesca e imparo la lingua italiana da 3 anni. Sono infatuata della tua pronuncia chiara e ovviamente sono anche impressionata dal contenuto dei video.
Ave Roberto interessantissimo video, grazie. Ho la fortuna di abitare accanto all'antico cardo della mia città, si vede chiaramente il tracciato. E dietro casa mia passa il decumano e il loro punto d'incontro. Ancora oggi hanno delle direzioni ben precise e sono trafficate. Vale
Documentario interessante e spiegazione chiara. Questo fatto delle strade strette mi ricorda le difficoltà incontrate in Irlanda quando, puntualmente mi trovavo a dover fare manovra per lasciar passare la macchina proveniente dal lato opposto.
Roberto Trizio,N1.La storia dell'antica Roma mi ha sempre appassionato,i suoi argomenti sono veramente belli ed esaustivi,complimenti vivissimi.Buon lavoro e Ave Tribuno R.to Trizio.
Non seguivo i tuoi contenuti da qualche mese, L’asticella si é alzata parecchio! Adesso è decisamente tutto molto più professionale! complimenti davvero per il lavoro che stai facendo per diffondere nozioni su Questa magnifica civiltà ;)
Quando accendo la tv vedo che ci sono solo film com sparatorie e violenze è uno scandalo a me fanno venire il voltastomaco non capisco come tanta gente possa essere attratta da queste volgarità grazie Alberto che ci hai lasciato film gradevoli e simpatici
Che bello, mi hai fatto venire nostalgia del gioco Caesar 3, mi piacerebbe rigiocare ancora! Un caro saluto a te! oltre che fare bellissimi e interessanti documentari, sei sempre molto simpatico!
SPLENDIDO! Sono stata sempre appassionata di storia ( ovviamente anche di latino, lettere, etc.). È la prima volta che capito su questo canale e mi sono iscritta subito!👏Grazie mille e complimenti! MOLTO INTERESSANTE.
Bonomia (Bologna) è un esempio perfetto: la via Emilia arrivava sul decumano massimo della città fondata in precedenza (all'incirca alle Due Torri), poi percorrendolo arrivavi al Foro (sotto alla Sala Borsa, vicino al Nettuno). I carri dovevano voltare a dx sul cardo massimo (via Indipendenza) per poi girare a sx sul primo decumano. Quest'ultimo costeggiava sia il macellum (mercato), che il Capitolium, creato su una collinetta artificiale a lato della strada, ora via Monte Grappa. La collinetta esiste ancora ed è l'attuale via Porta di Castello.
Sempre piacevoli e istruttivi i tuoi video.Pochi studiosi e pochi libri riportano aspetti apparentemente secondari ma di grande interesse della vita collettiva romana.Una civiltà è anche storia di usanze popolari e non solo di decisioni "divine" (ovvero dettate dal divus in carica).Complimenti Roberto e ...semper at maiora !
Ave Roberto. Video interessantissimo. Ma siamo sicuri che il cardo fosse sempre in direzione Nord-sud e il decumano Est-ovest? I Romani erano anche dei grandi idraulici e organizzavano le strade con i fossi laterali per la raccolta delle acque. a seconda dell orografia : cardo lungo le linee di massima pendenza e decumano lungo le isoipse. Suggerisco un video sui Romani come bonificatori dei terreni e idraulici.
Bravissimo Roberto, molto interessante! Devo dire che la qualità dei tuoi video e della ricerca storica che vi è dietro sono in continua ascesa. In particolare ho apprezzato l'attenzione filologico-bibliografica con cui li caratterizzi sempre più. E' lo stesso tipo di attenzione che mi sforzo di avere anch'io nei video storici del mio canale.
Super interessante! Vedi alle volte cosa vuol dire internet. Non ho capito se i carri lavoravano di giorno o di notte, magari sono io me lo devo riguardare con più attenzione.
Ciao Robe'. Avrei qualche domanda. Erano illuminate le strade e le piazze? E c'era una specie di segnaletica? Le piazze erano pavimentate come le strade?
Rispondo io: sì a tutte e tre le domande. I Romani avevano anche le strisce pedonali, ma erano un po' rialzate, così da far rallentare necessariamente i carri.
Bellissimo video. La storia di Roma non sono solo guerre ed imperatori ma anche aneddoti sulla vita quotidiana della gente comune. Io pensavo che la minaccia fosse quella di far passare di notte una miriade di carri nel salotto che scaricano merci e quindi per non esser svegliati e non riuscire a dormire dal fracasso dovevamo iscriverci al canale 🤣🤣🤣. Ma c'erano i "limiti di velocità" nelle strade cittadine?
Caro Roberto. Salve! Primo di tutto, scusatemi per il mio italiano. Tuttavía sono studiandolo, sono argentino. Tuoi video sono divertenti anche veramente buoni e utili. Imparo il linguagio di miei antenati anche storia di Roma, perfeto! Ho uno dubbio, i monumenti, strade e edifici publiche, erano costruiti per il stato oppure queste ingaggiato a alcunee imprese del genere? Esistevano impresse private per fare opera del genere? Perche io imagino che era uno imperio di tipo "capitalista" se si puoi dire questo per quella epoca. Ti ringrazio di novo per il tuo lavoro. Abraccio.
Ciao Roberto, come si entrava al Colosseo per assistere ad uno spettacolo? Si comprava un biglietto? E dove? Grazie se vorrai fare un video su questo tema
@@mikesmith-ie6st già, infatti hanno applicato la logica romana durante la seconda guerra mondiale, ma purtroppo gli mancava il sale per completare l'opera.
Meno male che sono già iscritto. In ogni caso, vivendo a Firenze sono abbastanza tranquillo, a meno che tu non abbia adepti in questa zona pronti al tamponamento😂
Ciao Roberto, io ho letto da qualche altra parte, che quando si incrociavano i carri, lo spostamento laterale era a sinistra per potersi incrociare e superarsi. Da ciò si capisce, se è vero, che la circolazione per i due sensi di marcia era a sinistra, come avviene nei paesi anglosassoni.
Grazie Roberto. Al di là delle interessanti ricostruzioni storiche che apprezzo ogniqualvolta mi collego al canale, apprezzo la tua rara capacità di divulgare senza prenderti mai troppo sul serio. Complimenti
Roberto buongiorno ma le minacce in ultimo le studi o le inventi al momento 😁 comunque sempre molto ben fatto non ho ancora acquistato niente ma lo farò appena possibile capisco tutto il lavoro e le spese ma per me sono ancora alti i prezzi qua al sud non abbiamo gli stipendi come da voi mi scuso ma era una cosa che volevo dirti senza nessuna polemica buona giornata
La stessa tecnica è stata usata per le strade di New York, le strade si dividono da nord a sud da est a ovest, infatti negli Stati Uniti, le indicazioni stradali, vengano date , non come in Italia es: vai dritto e svolta a destra e poi a sinistra,..ma vai a Nord per poi svoltare ad Est per poi per poi proseguire verso Sud...anche il sistema metrico decimale deriva da quello romano...
Molto interessante, ma mi manca un pezzo. quando dici che le strade eran a senso unico, ma poi i carri si incontravano nei due sensi e dovevano fare manovra
Nella cacofonia generale che hai fatto sentire a fine video manca un rumore trapanante e ben preciso. Lo stridio degli assi dei carri. Senza la tecnologia dei cuscinetti a sfera c'era solo un velo di grasso animale a impedire che le ruote girando stridessero atrocemente come aquile ficcate in un sacco. E talvolta nemmeno quello. Un suono atroce che ho avuto modo di sentire, una volta. simile allo stridio del gesso o delle unghie su una lavagna, ma più continuo e prolungato. Credo che il mestiere di carrettiere prevedesse tappi per le orecchie in cera d'api, se no... poveri loro
Geniale il sistema stradale romano, in pratica usato ancora adesso negli USA 🇺🇸 le Avenues da nord a sud e le Street da ovest a est... Ci sono molte similitudini tra gli states e l'impero Romano... Come New York 🗽 è la Roma dei giorni nostri
Buongiorno, la seguo da ormai tanto tempo e mi complimento con lei. Volevo farle una domanda e nel caso per un futuro video. Come mai i Romani non hanno conquistato la Russia odierna? Grazie e buon lavoro. Sonny da Brundi... Brindisi. 😁👍🏻🙋🏻♂️
Buonasera,non sono Roberto ma posso rispondere alla tua domanda:non c'era nulla di interessante in russia,c'era un freddo che non avrebbe permesso di spingersi oltre mosca (e già li con grandi difficoltà) e non era nè fertile nè ricca di risorse utili inoltre la densta era bassissima (nella parte più europea vicino a mosca c'erano meno di 5 abitanti per km quadrato,pensa in siberia dove potevi trovare decine e decine di km quadrati disabitate) praticamente la russia all'epoca era come il polo nord oggi (o il polo sud ancora peggio) la stpria russa inizia con Ivan il terribile ma le cose non migliorerranno fino a pietro l
@@centvriovii8355 Comunque il tuo ragionamento è giusto. Il resto della Russia era poco interessante per i romani. La Crimea ha un clima migliore, adatto all'agricoltura, era parzialmente ellenizzata, insomma era più interessante ai loro occhi. Non fu mai romanizzata la Crimea, in ogni caso. Ma i romani esercitavano una sorta di protettorato o di arbitrato tra le città.
Nella mia zona ci sono dei solchi dei carri romani se andate n sito da Roma al Timavo troverete c'è una via a Trieste che si chiama via Flavia che andava da Trieste fino a Pola
Ciao Roberto. Sono Pietro (il genovese che ti ha fermato in via Ludovisi🤣🤣🤣). Ho provato a cercare il canale Scripta Manent ma non l'ho trovato😪. Come posso fare? Grazie mille!
Ti credo che Marziale non dormiva con quel baccano. Se li fai camminare di notte è logico che non si dormisse. Aspetto sempre un post sulle origini dei fasci littori. Grazie.
Ma se non sbaglio dopo aver conquistato una città una delle prime cose che facevano era costruire una strada che collegasse quella città appena conquistata a Roma?
Salve Roberto, i tuoi video sono molto interessanti e divertenti. Sono tedesca e imparo la lingua italiana da 3 anni. Sono infatuata della tua pronuncia chiara e ovviamente sono anche impressionata dal contenuto dei video.
Ave Roberto interessantissimo video, grazie. Ho la fortuna di abitare accanto all'antico cardo della mia città, si vede chiaramente il tracciato. E dietro casa mia passa il decumano e il loro punto d'incontro. Ancora oggi hanno delle direzioni ben precise e sono trafficate. Vale
Tutto fantastico: il video e la competenza dei romani.
Documentario interessante e spiegazione chiara. Questo fatto delle strade strette mi ricorda le difficoltà incontrate in Irlanda quando, puntualmente mi trovavo a dover fare manovra per lasciar passare la macchina proveniente dal lato opposto.
Alberto sordi è fantastico in copertina e ci sta benissimo 😂
Molto bello questo canale per chi come me ama la Grandiosa Roma Antica ;)
Roberto Trizio,N1.La storia dell'antica Roma mi ha sempre appassionato,i suoi argomenti sono veramente belli ed esaustivi,complimenti vivissimi.Buon lavoro e Ave Tribuno R.to Trizio.
Non seguivo i tuoi contenuti da qualche mese, L’asticella si é alzata parecchio! Adesso è decisamente tutto molto più professionale! complimenti davvero per il lavoro che stai facendo per diffondere nozioni su Questa magnifica civiltà ;)
Sei bravissimo
Grazie Trizio magno per l'ennesimo bel video affascinante e coinvolgente riesci sempre a portarci nel posto e tempo del video.
Ciao Trizio!! Salute da San Paolo- Brasile! Bello suo lavoro!!!
Ave pentacampeao
Quando accendo la tv vedo che ci sono solo film com sparatorie e violenze è uno scandalo a me fanno venire il voltastomaco non capisco come tanta gente possa essere attratta da queste volgarità grazie Alberto che ci hai lasciato film gradevoli e simpatici
Che bello, mi hai fatto venire nostalgia del gioco Caesar 3, mi piacerebbe rigiocare ancora!
Un caro saluto a te! oltre che fare bellissimi e interessanti documentari, sei sempre molto simpatico!
Belli questi video che parlano della vita quotidiana dell'antica Roma!
Grandissimo come sempre Roberto, ci hai reso partecipe ancora una volta nella vita di 2000 anni fa.
Grande Roberto, 25 min sono volati come nelle migliori narrazioni. Fantastico come sempre!
SPLENDIDO! Sono stata sempre appassionata di storia ( ovviamente anche di latino, lettere, etc.). È la prima volta che capito su questo canale e mi sono iscritta subito!👏Grazie mille e complimenti! MOLTO INTERESSANTE.
Bonomia (Bologna) è un esempio perfetto: la via Emilia arrivava sul decumano massimo della città fondata in precedenza (all'incirca alle Due Torri), poi percorrendolo arrivavi al Foro (sotto alla Sala Borsa, vicino al Nettuno). I carri dovevano voltare a dx sul cardo massimo (via Indipendenza) per poi girare a sx sul primo decumano. Quest'ultimo costeggiava sia il macellum (mercato), che il Capitolium, creato su una collinetta artificiale a lato della strada, ora via Monte Grappa. La collinetta esiste ancora ed è l'attuale via Porta di Castello.
Molto interessante, soprattutto l'idea dello spostamento del decumano. Bene, Roberto
Le tue documentazioni e spiegazioni sono ineccepibili. Grandissimo con stima ti saluto
Sei bravissimo e meraviglioso!
Ave Roberto
Conoscevo già questo argomento, ma è sempre molto interessante ed incredibile per l'epoca.
molto interessante bravo grazie teresa
È da tanto che aspettavo un video del genere! Grazie Roberto
Sempre piacevoli e istruttivi i tuoi video.Pochi studiosi e pochi libri riportano aspetti apparentemente secondari ma di grande interesse della vita collettiva romana.Una civiltà è anche storia di usanze popolari e non solo di decisioni "divine" (ovvero dettate dal divus in carica).Complimenti Roberto e ...semper at maiora !
Io ho un libro del 1975, "La città romana" di David Macaulay, che spiega come i Romani fondavano e costruivano le città.
Grazie Trizio per un altro video interessante. Strano che i romani valutavano il silenzio di giorno piu che di notte.
Molto interessante ed affascinante...👍💪🖤🇮🇹
NUOVO ISCRITTO da Shanghai !!
Hai gia' fatto un video sulle interazioni tra antichi romani e antichi cinesi?
Ave Roberto .... video fantastico come sempre del resto. Complimenti
Fantastico maestro
Verba volant ..... Grande Prof👍👍👍👍👍
Bellissimo. Condiviso sul mio gruppo dedicato a Roma odierna
Bravo Roberto sempre ottimi e istruttivi video
Ave Roberto. Video interessantissimo. Ma siamo sicuri che il cardo fosse sempre in direzione Nord-sud e il decumano Est-ovest? I Romani erano anche dei grandi idraulici e organizzavano le strade con i fossi laterali per la raccolta delle acque. a seconda dell orografia : cardo lungo le linee di massima pendenza e decumano lungo le isoipse. Suggerisco un video sui Romani come bonificatori dei terreni e idraulici.
Video super interessante, complimenti!
Complimenti per la spiegazione storica
Bravissimo Roberto, molto interessante! Devo dire che la qualità dei tuoi video e della ricerca storica che vi è dietro sono in continua ascesa. In particolare ho apprezzato l'attenzione filologico-bibliografica con cui li caratterizzi sempre più. E' lo stesso tipo di attenzione che mi sforzo di avere anch'io nei video storici del mio canale.
Sono Thomas die tedesco e apprende la lingua italiano e trova la tua video veramente e un altissiomo livello Mille Grazie
Grande Roberto.Coinvolgente
Be video Interessantissimo come al Solito👏👏👏
ROB, il disegno stradale che hai eccelentemente descritto mi ricorda tanto Torino con le sue strade a senso unico.
Bel video, io visitai sia Xanten che detmold dove c'è la statua di Arminio
Grandissimo video ma soprattutto fantastiche minacce finali!😂
Complimenti davvero molto interessante e spiegato molto bene.
È sempre un piacere seguire le tue spiegazioni.
👍👌
Roberto, ma quel canale in cui parlavi di tutta la storia c'è già, ero davvero curioso di vederlo
Super interessante! Vedi alle volte cosa vuol dire internet. Non ho capito se i carri lavoravano di giorno o di notte, magari sono io me lo devo riguardare con più attenzione.
Sei grande
Meraviglioso
Ciao Robe'. Avrei qualche domanda.
Erano illuminate le strade e le piazze?
E c'era una specie di segnaletica?
Le piazze erano pavimentate come le strade?
Pe' forza se dovevi andare a prostitute ...come facevano.?
Rispondo io: sì a tutte e tre le domande. I Romani avevano anche le strisce pedonali, ma erano un po' rialzate, così da far rallentare necessariamente i carri.
Bellissimo! Non abbiamo inventato niente!
Bravo Roberto
Interessante!!!😊😊
Bellissimo video. La storia di Roma non sono solo guerre ed imperatori ma anche aneddoti sulla vita quotidiana della gente comune. Io pensavo che la minaccia fosse quella di far passare di notte una miriade di carri nel salotto che scaricano merci e quindi per non esser svegliati e non riuscire a dormire dal fracasso dovevamo iscriverci al canale 🤣🤣🤣. Ma c'erano i "limiti di velocità" nelle strade cittadine?
Caro Roberto. Salve! Primo di tutto, scusatemi per il mio italiano. Tuttavía sono studiandolo, sono argentino. Tuoi video sono divertenti anche veramente buoni e utili. Imparo il linguagio di miei antenati anche storia di Roma, perfeto! Ho uno dubbio, i monumenti, strade e edifici publiche, erano costruiti per il stato oppure queste ingaggiato a alcunee imprese del genere? Esistevano impresse private per fare opera del genere? Perche io imagino che era uno imperio di tipo "capitalista" se si puoi dire questo per quella epoca. Ti ringrazio di novo per il tuo lavoro. Abraccio.
Ciao Roberto, come si entrava al Colosseo per assistere ad uno spettacolo? Si comprava un biglietto? E dove? Grazie se vorrai fare un video su questo tema
Avrei voluto vedere Dominic Toretto di Fast and Furious ai tempi dei romani x farmi due risate 😂😂😂
Buongiorno. Volevo proporre un argomento: la scuola nell'antica Roma e le differenze con quella dell'antica Grecia.
Ho sempre adorato, la logica degli antichi romani, peccato non l'abbiano riportata ai giorni odierni
Beh l'hanno ereditata alcuni come i tedeschi
@@mikesmith-ie6st già, infatti hanno applicato la logica romana durante la seconda guerra mondiale, ma purtroppo gli mancava il sale per completare l'opera.
@@mikesmith-ie6st forse anche gli Americani e i Cinesi. I primi un po' meno, ma se si impegnano non mancano di efficienza e pragmatismo.
@@mikesmith-ie6staa
@@meloannachi443 abbastanza ignorante in storia , ripassa che ti fa bene dai 😏
Buonasera. Posso fare una domanda? Se i carri giravano di notte. Come facevano a vedere? Era illuminata la città? E se lo era come? Grazie
Meno male che sono già iscritto. In ogni caso, vivendo a Firenze sono abbastanza tranquillo, a meno che tu non abbia adepti in questa zona pronti al tamponamento😂
VE SE AMA
Ciao Roberto, io ho letto da qualche altra parte, che quando si incrociavano i carri, lo spostamento laterale era a sinistra per potersi incrociare e superarsi. Da ciò si capisce, se è vero, che la circolazione per i due sensi di marcia era a sinistra, come avviene nei paesi anglosassoni.
Grazie Roberto. Al di là delle interessanti ricostruzioni storiche che apprezzo ogniqualvolta mi collego al canale, apprezzo la tua rara capacità di divulgare senza prenderti mai troppo sul serio. Complimenti
Pensavo tu ci mandassi i carri sotto casa di notte
Sempre interessanti gli argomenti
Ave !
Ciao Roberto, non hai menzionato le bighe. Erano esenti da qualsiasi regola?
Roberto buongiorno ma le minacce in ultimo le studi o le inventi al momento 😁 comunque sempre molto ben fatto non ho ancora acquistato niente ma lo farò appena possibile capisco tutto il lavoro e le spese ma per me sono ancora alti i prezzi qua al sud non abbiamo gli stipendi come da voi mi scuso ma era una cosa che volevo dirti senza nessuna polemica buona giornata
Ave Roberto. Avrei una richiesta: potresti fare un video su Pescennio Nigro?
Vogliamo lo special su Marziale 😁
La stessa tecnica è stata usata per le strade di New York, le strade si dividono da nord a sud da est a ovest, infatti negli Stati Uniti, le indicazioni stradali, vengano date , non come in Italia es: vai dritto e svolta a destra e poi a sinistra,..ma vai a Nord per poi svoltare ad Est per poi per poi proseguire verso Sud...anche il sistema metrico decimale deriva da quello romano...
ave Legionari
Minchia perseps
Molto interessante, ma mi manca un pezzo. quando dici che le strade eran a senso unico, ma poi i carri si incontravano nei due sensi e dovevano fare manovra
Nella cacofonia generale che hai fatto sentire a fine video manca un rumore trapanante e ben preciso. Lo stridio degli assi dei carri. Senza la tecnologia dei cuscinetti a sfera c'era solo un velo di grasso animale a impedire che le ruote girando stridessero atrocemente come aquile ficcate in un sacco. E talvolta nemmeno quello.
Un suono atroce che ho avuto modo di sentire, una volta. simile allo stridio del gesso o delle unghie su una lavagna, ma più continuo e prolungato. Credo che il mestiere di carrettiere prevedesse tappi per le orecchie in cera d'api, se no... poveri loro
Salve, Imperator!
Il canale Scripta Manent è già pronto? Non riesco a trovarlo su YT.
Ci sono film sulla città di Roma ? Inteso città interna ?
Troppo avanti
Non riesco a trovare il nuovo canale scripta manent
Geniale il sistema stradale romano, in pratica usato ancora adesso negli USA 🇺🇸 le Avenues da nord a sud e le Street da ovest a est...
Ci sono molte similitudini tra gli states e l'impero Romano... Come New York 🗽 è la Roma dei giorni nostri
ma al tempo dei romani c'erano i guidatori di carri che puntavano le pozze d'acqua in modo da poter bagnare i passanti?
Buongiorno, la seguo da ormai tanto tempo e mi complimento con lei. Volevo farle una domanda e nel caso per un futuro video.
Come mai i Romani non hanno conquistato la Russia odierna?
Grazie e buon lavoro.
Sonny da Brundi... Brindisi. 😁👍🏻🙋🏻♂️
Buonasera,non sono Roberto ma posso rispondere alla tua domanda:non c'era nulla di interessante in russia,c'era un freddo che non avrebbe permesso di spingersi oltre mosca (e già li con grandi difficoltà) e non era nè fertile nè ricca di risorse utili inoltre la densta era bassissima (nella parte più europea vicino a mosca c'erano meno di 5 abitanti per km quadrato,pensa in siberia dove potevi trovare decine e decine di km quadrati disabitate) praticamente la russia all'epoca era come il polo nord oggi (o il polo sud ancora peggio) la stpria russa inizia con Ivan il terribile ma le cose non migliorerranno fino a pietro l
@@centvriovii8355 Grazie per la risposta. Un abbraccio da Sonny.
In Crimea esisteva una sorta di protettorato romano.
E la Crimea è Russia.
@@stefanoiulianovideo giusto! Hai ragione,me ne ero dimenticato. Il regno del bosforo cimmerico,così si chiamava.
@@centvriovii8355 Comunque il tuo ragionamento è giusto. Il resto della Russia era poco interessante per i romani.
La Crimea ha un clima migliore, adatto all'agricoltura, era parzialmente ellenizzata, insomma era più interessante ai loro occhi.
Non fu mai romanizzata la Crimea, in ogni caso. Ma i romani esercitavano una sorta di protettorato o di arbitrato tra le città.
Nella mia zona ci sono dei solchi dei carri romani se andate n sito da Roma al Timavo troverete c'è una via a Trieste che si chiama via Flavia che andava da Trieste fino a Pola
Fai un video sul Limes Romano
Scusa , ma non hai detto che le strade erano a senso unico ? Quindi come facevano ad incontrarsi i carri ? Tks
Uuuh ma che bravo bimbo che conosci l'inglese. Sei bilingueeeee
Ave Legionari
ave
AVE !
Ciao Roberto. Sono Pietro (il genovese che ti ha fermato in via Ludovisi🤣🤣🤣). Ho provato a cercare il canale Scripta Manent ma non l'ho trovato😪. Come posso fare?
Grazie mille!
Ti credo che Marziale non dormiva con quel baccano. Se li fai camminare di notte è logico che non si dormisse. Aspetto sempre un post sulle origini dei fasci littori. Grazie.
“Anche se non ve serbo rancore, ve dico 'na cosa sola: state attenti a come ve movete.”
Chissa' se avevano il bigavelox ? :-)
Ma che fuso orario aveva Roma se il sole tramontava alle 17 d'estate?
Con la caduta dell'Impero quali tecnologie, oltre quella delle costruzioni, sono andate perdute?
Ma...... Mi sbaglio o all'inizio del video hai mollato una scoreggina? 😅😅
Ma se non sbaglio dopo aver conquistato una città una delle prime cose che facevano era costruire una strada che collegasse quella città appena conquistata a Roma?
Ma le strade come hai detto non erano a senso unico!? Hai commentato due carri che si incrociavano!?
Si teneva la destra o la sinistra?
Da romano devo dire che il traffico non se ne è mai andato!
Hahahahaha che caciara la sera 🤣
Ciao Roberto mi domando come mai tutte queste regole non vengono eseguite pure oggi forse ci sarebbe meno caos😟😟😟
Eh, insomma, c'era casotto pure all'epoca, al limite c'era meno inquinamento atmosferico
Ma come si fa a dire la città di Cologne quando c'è da sempre il nome italiano, di pretta derivazione latina, e cioè Colonia?
Anche la mia pavia ha questo aspetto