Lo faccio pure io. Soprattutto quando il video è argomentato da una persona profondamente brillante. Se poi sono proprio in disaccordo al massimo tolgo il like! xD
io adoro il riso integrale sia per un alimentazione sana perché è più ricco ,ogni tanto alterno con quello basmati. che mi hanno detto essere più basso contenuto glicemico..cmq sei fortissimo..
Grazie per questo video. Ne ho visti parecchi ed a volte metto in pausa per prendere qualche appunto! Come ha consigliato qualche altro utente, dovresti scrivere un libro (o più 😉).
il problema e' che riso integrale, pasta integrale, zucchero non raffinato e cosi' via costano un botto! E' una cosa assurda, un prodotto meno lavorato ce lo fanno pagare di piu'....
Hakuna Matata esatto, lo zucchero non conta in questo discorso. Lo zucchero è soltato un simbolo di tutti questi discorsi sulla farina raffinata e i prodotti che ne derivano ( pasta, pane, prodotti da forno, pizza, riso raffinato). Perciò, gli zuccheri qualunque essi siano, rappresentano un veleno per eccellenza della sana alimentazione. La dose fa il veleno, ergo, lo zucchero và preso dalla parte del manico, non della lama, andrebbe quindi consumato in modo responsabilmente moderato.
Hakuna Matata in ogni caso, consiglio vivamente, di guardare i video di Dario Bressanini, sullo zucchero e in generale perché assieme a Vendrame, Bressanini rappresenta un punto di riferimento sulla sana informazioni e divulgazione scientifica e non.
@@giulioderosa5456 oddio definirlo "veleno per eccellenza" può essere fuorviante. Anche se ti mangi un kg di spinaci vai a cagotto per 3 giorni di fila, ma non per questo gli spinaci sono i lassativi per eccellenza xD vi vuole moderazione e dosaggio per tutto.
Non so se leggerai questo commento visto la data del video ma volevo solo dire che per la prima volta mi trovo in netto disaccordo con te. Non sono un nutrizionista, ma mi interessa molto dal punto di vista della salute questo tema e diversi altri nutrizionisti condannano il riso integrale perché fonte massiccia di antinutrienti che generano infiammazione, cuocendolo inoltre molti nutrienti spariscono e mentre alcuni antinutrienti rimangono. In generale il riso bianco è neutro dopo la cottura ma per lo meno non fa male
E il latte di riso e tutti i latti di cereali? Come vengono prodotti industrialmente?? Fatti in casa sono papponi di amido gelatinizzato, mentre quello in commercio è liscio ma bianco e saporito. Che trattamenti subiscono? Potresti fare un podcast sui latti di cereali :-)
Seguo sempre con attenzione i tuoi ottimi video e li ho sempre trovati molto completi, puntuali ed interessanti, anche se è la prima volta che commento. Sulla questione del riso, premesso che a me il riso integrale piace e lo mangio (anche se non spessissimo) preferendo altri cereali o pseudo-cereali come avena, quinoa, farro, orzo, ecc., mi permetto però di fare due osservazioni. 1) Dire che col riso integrale si può fare tutto ciò che si fa col riso bianco è sì vero in teoria, ma bisognerebbe aggiungere a scapito di gusto e soprattutto consistenze. Per esempio il "risotto" fatto col riso integrale è semplicemente un riso bollito condito. Mangiabile, magari anche buono, ma niente a che vedere con il risotto. 2) Questione fibre. Ora siamo perfettamente d'accordo che è quasi sempre preferibile la versione "completa" di un cereale rispetto a quella raffinata, tuttavia se ne facciamo una questione di indice glicemico e di fibra nel caso del riso abbiamo per un riso brillato circa 1g di fibra, per uno integrale circa 1,9-2, per 100 grammi. Nel contesto di un pasto e del suo carico glicemico, se confrontiamo un risotto fatto con riso bianco e condito con verdure ricche di fibra (radicchio, carciofi, ecc.) con aggiunta di un grasso (magari olio di oliva) e un riso integrale semplicemente condito con olio (che è come lo si mangia il più delle volte in abbinamento a un secondo), credo che la differenza diventi davvero trascurabile. Certo c'è anche la questione vitamine e minerali, ma per noi fortunati occidentali è un po' ridicolo andarli a cercare per forza nel riso, quando abbiamo abbondanza di verdura e frutta fresca che ce ne fornisce in quantità. O sbaglio? A quando un video sulla pasta integrale/bianca? Qui mi pare che il discorso integrale abbia più di senso, dal momento che la differenza nel contenuto di fibra tra la pasta di semola raffinata e quella di semola integrale è nell'ordine delle 4-5 volte. Fermo restando che anche qui, contenendo le dosi, adoperando il giusto condimento e guardando al carico glicemico complessivo del pasto credo si possa "salvare il salvabile" anche usando la pasta tradizionale. Il problema degli italiani è che di pasta ne mangiano troppa, troppo spesso e quasi sempre mal condita con sughi pesantissimi.
non so cosa intendi tu con il fatto che il risotto sia diverso dal riso bollito condito... io faccio di tutto con il riso integrale, dai risotti, alle polpette, insalate, persino il sushi (se si trova la varietà nana)... Non solo le preparazioni escono uguali (con cottura maggiore, unica scocciatura) ma è decisamente più saporito e non "scuoce" ;)
Intendo che ciò che differenzia un riso bollito da un risotto è il metodo di cottura e il risultato finale, che nel risotto devve essere cremoso (legato e mantecato, all'onda o come preferite). Per ottenere ciò occore un riso che rilasci un minimo di amido e un grasso per mantecare (burro o olio e se la ricetta lo richiede parmigiano o altro formaggio). Il riso integrale, oltre a cuocere nel doppio del tempo non ha le stesse caratteristiche di amido (il che è un suo pregio e nom crea problemi in quasi ogni altra preparazione). Ora se uno mangia risotti tutti i giorni usare riso bianco sarà un problema, ma se uno lo mangia una volta alla settimana non credo che l'integrale valga la pena per questa ricetta. Tanto vale cercarsi le fibre nel condimento. È un giudizio puramente gastronomico, ma non penso sia una bestemmia salutistica ovviamente. Quanto al sushi col riso integrale, se a voi piace non discuto (onestamente non l'ho mai assaggiato e non mi pronuncio), però un giapponese ve lo tira dietro penso ;) Personalmente preferisco il pesce crudo alla nostra maniera mediterranea e una tartare di tonno accompagnata con un tortino di riso integrale mi piace dieci volte di più del sushi. :)
anche il riso integrale rilascia l'amido, eccome,;) un pò meno del riso bianco, ma quanto basta per risultare cremoso , e se a fine cottura viene mantecato con dell'olio d'oliva o margarina viene cremoso quasi quanto l riso bianco.. Il sushi (io lo faccio solo nelle versioni vegetali) esce buonissimo anche con il riso integrale, poi presumo che fino a 50 anni fa anche in Cina e Giappone fosse usato maggiormente nella forma integrale che non raffinata. Ciò che conta, secondo me, è la scelta del riso (deve essere una varietà nana) poi la preparazione del riso (ammollo, risciacquo) cottura e infine i condimenti
Veramente un ottimo canale, Lei spiega molto bene e in maniera veloce, sto cambiando alimentazione, da pane bianco a integrale, pasta e riso sto aspettando un pò, volevo chiederle se avendo l'ernia iatale posso mangiare pasta e riso integrale...grazie mille e complimenti per i suoi video.. Il riso Golden rais dove si trova?
A tutti quelli che chiedono del basmati, esiste anche il basmati integrale! È molto più buono ed aromatico e cuoce in appena 5 minuti in più del basmati raffinato, quindi 15 minuti.
Ciao,una domanda: non hai parlato del riso basmati,cosa mi dici a riguardo? lo l' ho acquistato per sostituirlo al riso classico e per alternare con quello integrale,m a l'ho acquistato soprattutto perché ne ho sentito parlare bene poiché ricco di vitamine e minerali. Cosa ne pensi di questa tipologia di riso?
Salve. Consumo regolarmente gallette di riso. Mi hanno detto che possono contenere sostanze pericolose quali arsenico e altri composti che si formano durante il processo di estrusione. C'è un pericolo reale o si tratta di leggende metropolitane? Grazie .
Avrei gradito due parole anche sui cosiddetti risi "rosso" e "nero", che a me sembrano più saporiti anche del bianco integrale. Sono soltanto delle varietà, con le stesse caratteristiche degli altri? Inoltre personalmente apprezzo molto il "Basmati", anche perché la sua cottura profuma la cucina.
Una domanda sul riso integrale: va bene qualsiasi riso integrale presente in commercio o bisogna scegliere seguendo determinati criteri? Perché so che in Italia la legislazione relativa ai cibi integrali è molto permissiva, quindi spesso i produttori finiscono per fare i furbi spacciando per integrale ciò che non lo è davvero. Grazie.
Non è che i biologici non utilizzino pesticidi. Come aveva inoltre spiegato in un altro video, l'esposizione cronica a basse quantità non darebbe comunque nessun problema perché siamo in grado di detossificare, il nostro corpo è fatto per eliminare tossine. Faccio medicina e la nostra prof di igiene ci ha detto che non ci sono evidenze che indichino che il biologico, in generale, sia meglio. È semplicemente un business.
@@roberta9293 confermo che non ci siano evidenze sul piano nutrizionale, ma solo per alcuni tipi di cibo, per il resto il concetto del BIO va ben oltre l'aspetto nutrizionale. L'agricoltura tradizionale, che fa pesante uso di pesticidi, ha fatto enormi danni ecologici, danni che non si evidenziano ora (forse), ma che si evidenzieranno sempre di più in futuro. È vero che molto BIO è falso, ma personalmente, quando acquisto prodotti biologici, lo faccio per comunicare a chi li vende che sono disposto a pagare di più pur di favorire una agricoltura più rispettosa per l'ambente e per le persone che la praticano. Un mio carissimo amico agricoltore è morto di tumore, una vera e propria "malattia professionale", proprio per aver utilizzato pesticidi per moltissimi anni. L'atrazina, ora bandita dal commercio, si trova ancora in moltissime falde aquifere, ma il discorso si allungherebbe moltissimo e te lo risparmio. In sintesi: i cibi biologici sono la nostra arma principale come consumatori per dare un contributo all'ambiente. La coltivazione BIO è semplicemente meno impattante, è questo di cui abbiamo bisogno.
Una domanda, il riso integrale (qualunque esso sia) va sciacquato prima di essere cotto? In alcune ricette è consigliato per rimuovere l'amido, in altre non viene detto. Volevo sapere se sciacquandolo si vanno a perdere alcune sue virtù nutrizionali.
Salve, ho una domanda! ma perché la pasta ed il riso vengono raffinati? non costa di piú a fare tutti quei processi? come mai é nata questa problematica della raffinazione?..grazie in anticipo
+Sa Ra credo dipenda tutto dal fattore marketing: tutti comprano il riso bianco perchè cuoce velocemente è mediamente più gradevole al palato e più facile da cucinare, in cucina rende di più. Peccato la salute poi ne risente. Va buò
***** All'inizio era così, anche perchè i medici all'epoca pensavano che la crusca era solo materiale di scarto inutile. Oggi è anche per quello ma conta anche l'appetibilità maggiore che da la farina bianca.
ogni tanto mangio il riso bianco, ma al 90% delle volte compro riso integrale e confermo quanto dici, a livello pratico, lo uso su tutte le preparazioni che di solito oggi vengono fatte con il riso bianco raffinato. Perfino il sushi, se si trova la variante nana (chicchi piccoli e tondi) L'unica accortezza è che va preparato 12 ore prima , perchè necessita di un lungo ammollo prima della cottura.
Ciao sono un nuovo iscritto, ho scoperto il tuo canale da poco e devo dire che è davvero molto carino compimenti :) volevo chiederti se potevi dedicare un video sulla dieta che seguono i bodybuilder (culturisti) per aumentare notevolmente la massa muscolare e ottenere un buon fisico anche abbastanza definito in maniera naturale. Poi vorrei anche sapere i rischi sulla salute e come evitarle poi parlare anche delle proteine tipo creatina, amminoacidi ecc insomma parlare un pò in generale dell'argomento ti ringrazio in anticipo aspetto una tua risposta.
Grazie del video!! anche a me interessa il discorso integrale - anche per la pasta, ma soprattutto per il riso - ne vedo tanti in commercio che penso siano davvero integrali (cotture lunghe, anche 40 min, e tante fibre) e altri che hanno cotture simili al riso bianco e fibre pochissime tipo un 2/4%. Nell'acquisto mi sono spesos orientata su quelli da 40 min di cottura, ma farci una minestra o un risotto diventa problematico, una cottura in pentola a pressione rovinerebbe molti nutrienti?
Grazie dotoressa mi chiamo Luca e o 7 anni,quando era la befana o mangiato dolci e mi e venuto mal di pancia! E in questo mese Max mi a dato il riso in bianco o mamgiato meta alla fine o fregato a Max un pezzo di formaggio 🤣🤣😂
Sei sicuro che sia meglio il riso integrale di quello bianco? Ho provato diversi tipi di integrale, ma anche mettendoli a bagno 24h, sono molto più difficili da digerire. L'unico cereale integrale con cui ho problemi. Anche se il contenuto vitaminico del riso integrale è superiore, non bisogna vedere l'effettivo assorbimento di nutrienti rispetto a quello bianco?
Il riso raffinato si, quello integrale no, anzi, è una cura per la stitichezza. Però attenzione, chi non l'ha mai mangiato deve introdurlo un po' gradualmente, per permettere all'intestino di abituarsi.
Con mia grande sorpresa, neanche una parola sui quattro tipi di riso (integrali) che preferisco: Basmati, assai profumato; Rosso, più saporoso; Nero Venere, di sapore intenso; e Selvatico Canadese, tutt'ora di largo uso presso i nativi del Canada. Parliamone, perché chi assaggia questi tipi non è più disponibile alle schifezze del "raffinato"; e si nutre per bene.
ma, se esiste, come si chiamerebbe il residuo solido dalla lavorazione del riso integrale? intendo il materiale dei strati esterni che contiene tutte le proteine. non sarebbe molto nutriente? si puo comprare? non è la crusca, sbaglio? grazie
rispetto ai carboidrati contenuti nella pasta, quelli del riso integrale dopo quanto si "trasformano" in energia da poter utilizzare per fare attività fisica?mi scuso per il mio gergo non tecnico, grazie
ti rispondo io intanto. Il riso viene digerito più velocemente grazie alla struttura dell'amido che è formato da granuli di dimensione inferiore quindi lo puoi mangiare più vicino all'allenamento fino a un'ora massimo mezz'ora prima. Altra fattore è che non avendo glutine alza meno l'indice glicemico e non fa picco insulinico e non durante l'allenamento non consumerai le riserve di glicogeno, questo però è secondario perchè il picco verrà moderato dall'innalzamento delle catecolamine durante l'allenamento.
in sintesi mangia quello che preferisci, meglio se integrale ridurre i picchi, e ricorda che il riso viene digerito più velocemente ma da un po' meno energia. Io personalmente preferisco la pasta con un filo d'olio;) con un frutto ricco di fibre che rallenta un po' l'assorbimento. E poi prima dell'allenamento un banana che invece viene assorbita rapidamente
guarda che l'indice glicemico non centra nulla con il glutine (che è formato da 2 proteine) e comunque l'indice glicemico del riso è mediamente più alto di quello della pasta
p2po2000 hai ragione l'indice glicemico del riso raffinato è più alto di quello della pasta, errore mio. Detto questo, io so che il glutine è una proteina e non ho niente contro il mangiarlo:) ma come sai, anche le proteine contribuiscono in modo non indifferente al picco glicemico e soprattutto insulinico. Fondamentale prolungandolo più a lungo ma anche alzandolo. Mi rendo conto di essermi spiegato un po' male ma insulina e glicemia non sono la stessa cosa e volevo solo dare un consiglio pratico senza scrivere poemi. In sintesi quello che volevo dire è che i carboidrati del riso si assorbono più velocemente (anche perché non c'è il glutine) quelli della pasta più le lentamente e hanno un picco glicemico più prolungato.
Ma perchè siamo così cretini, io davvero non riesco a capire. Buttiamo letteralmente un sacco di materia nutrizionalmente ricca per che cosa? per ottenere un riso (idem per la pasta o il pane) bianco e lucido?? Ma cos'è, il bucato che dobbiamo averlo "più bianco non si può"? Capisco che oggi siamo così abituati a vederlo bianco che quello integrale ci sembra strano e/o non buono, ma il genio che si è inventato il processo di raffinazione che razza di idee aveva in mente?
Per il pane lo ha spiegato in un altro video: la farina 00 e piu' malleabile (o versatile) e inoltre senza il germe di grano il pane non irrancidisce e dura molto piu' a lungo. (purtroppo pero' in questo modo perde molte vitamine e altri elementi nutrienti ecc ecc.)
Una domanda: la cottura fa denaturare le vitamine, ovvero si perdono. Ha senso parlare di vitamine in un alimento che si può consumare solo cotto, come il riso?
Ciao sei molto competente, questo video mi ha incuriosito...però c'è una cosa che non capisco, oggi ho messo a confronto le etichette nutrizionali di due tipi di riso(uno scotti serie oro bianco e un flora integrale) e ho scoperto che non ci sono le enormi differenze che hai elencato nel video, le quantità di carbo in zuccheri sono paritetiche(anzi l'integrale in questione ha più zucchero), le fibre sono minori ma non in maniera drastica, stesso discorso per proteine e grassi...solo sulla vitamina b è effettivamente come hai illustrato, assente in quello bianco e presente in buone quantità in quello integrale...per favore puoi darmi delucidazioni visto che sono indeciso se passare "all'integrale"...grazie in anticipo per l'attenzione.
non dice che il bianco ha più carboidrati, ma che non avendo fibra, vitamine, sali minerali, e soprattutto l'embrione... è come mangiare zucchero. la raffinazione lascia solo la parte zuccherina e perde tutti gli elementi che danno qualità e abbassano la risposta insulinica
Bisogna lavare il riso e/o metterlo in ammollo per un po' prima di cuocerlo? In una confezione trovai questo suggerimento e da lì in poi ho iniziato a lavarlo e lasciarlo in ammollo. Ho notato che ad ogni cambio l'acqua è sempre molto "torbida" quindi inizialmente avevo l'impressione che fosse cosa utile lavarlo. E poi si cuoce più in fretta. Adesso però ho il dubbio che lavandolo si perdano anche nutrienti utili.
Che sono baggianate. Le acque dei nostri acquedotti sono ottime e rispettano severi standard salutistici. È la dose che fa il veleno,quindi tranquillo, non succede nulla. P.s per quanto riguarda il dentifricio è la stessa cosa, senza contare il fatto che non è che lo mangi, al massimo possono andare giù piccolissime quantità.
certo che il trionfo di un buon risotto è la sua cremosità , non riesco a capire come fà un riso integrale a crearla, essendo amante dei buon risotti,, i risultati sono uguali a quelli di un riso raffinato ?
tutto fa ingrassare se non ci scolliamo dalla poltrona ma fosse solo l'ingrassamento il problema...la gente pretende ottimi risultati col minimo ( o nullo ) sforzo.
Nessun alimento in sé fa ingrassare... quindi coca cola, fanta, patatate fritte, formaggio, carne rossa, dolciumi, grassi idrogenati, amido di mais, sciroppo di glucosio... agave....tutto bene basta mangiarne pochi! Ok 🤗. Ogni tanto ci provo a guardare qualche video di questo canale ma non riesco mai ad andare oltre i primi secondi.
non facevano prima a manipolare il genoma del riso con quello del crocus sativus ovvero con la pianta dello zafferano? pare siano ricchissimi di betacarotene i pistilli di quel fiore...
Aaaaaahhhhh!!! Lo hai detto. Il riso è praticamente zucchero in chicchi. E allora quanto lo si può mangiare? Al massimo un paio di cucchiai!!!!! Be'!!!! .......... Mi faccio una bistecca che è meglio.
Se rientro nel mio fabbisogno assumo abbastanza fibre vitamine e minerali non c'è motivo per non mangiarlo(ovviamente se non avessi avuto un fabbisogno di 3000kcal avrei utilizzato prodotti sicuramente più nutrienti)
Per favore perché non provi a comunicare parlando più lentamente sarebbe meno stressante per chi deve fare attenzione a quello che insegni grazie!!!!!!!!
Io non credo a questo. Il riso ormai è risaputo, fa ingrassare in quanto carboidrato, quindi uno zucchero complesso...o poco o molto, anche integrale, il suo indice glicemico è elevato e stimolando la produzione conseguente di insulina (l'unico ormone che fa ingrassare) aumenti di peso. Sfatiamo il mito del sugo che farebbe ingrassare! È il carboidrato principalmente e maggiormente a farlo. Le proteine invece ti stimolano la produzione di glucagone che ti fa dimagrire.
Solo io metto mi piace prima di vedere il video? Scrivi un libro te lo consiglio! Farai un gran successo
Lo faccio pure io. Soprattutto quando il video è argomentato da una persona profondamente brillante. Se poi sono proprio in disaccordo al massimo tolgo il like! xD
Da parte mia idem con...patate, dieta permettendo.
Anche io...a vedere i mi piace, mi sa' che siamo in molti...
Anche io, sempre interessante
Lo faccio pure io
Grazie per i soliti estratti di conoscenza che diffondi sempre con professionalità ma anche senso pratico e linguaggio comprensibile, continua così!
Sei grande Doc,ora comincio a capire qualcosa sul nutrirsi,alimentarsi è una cosa,nutrirsi è un altra...Ti seguo assiduamente
Ascolto tutte le tue lezioni, grazie molte.
molto interessante, bravissimo! Grazie per condividerci le tue conoscenze
Grazie per le preziose informazioni !!!
sei un grande
Bravissimo come sempre, anche io vorrei capire un po la storia del basmati
Mi aspettavo due parole anche sul basmati ;) comunque bravissimo, as usual :)
io adoro il riso integrale sia per un alimentazione sana perché è più ricco ,ogni tanto alterno con quello basmati. che mi hanno detto essere più basso contenuto glicemico..cmq sei fortissimo..
Grazie per le spiegazioni
Dottore, ma un bel video aggiornato e completo sul riso nelle sue varianti? Sarebbe il top!
Grazie per questo video. Ne ho visti parecchi ed a volte metto in pausa per prendere qualche appunto! Come ha consigliato qualche altro utente, dovresti scrivere un libro (o più 😉).
Bel video,buon anno Stefano!
Sei bravissimo,ti prego solo di parlare più piano, è così importante quello che dici❤
Bravissimo e chiarissimo come sempre! complimenti =)
Sai che sei pure simpatico?:)
auguri e buon Anno
il problema e' che riso integrale, pasta integrale, zucchero non raffinato e cosi' via costano un botto! E' una cosa assurda, un prodotto meno lavorato ce lo fanno pagare di piu'....
dehantonio non è proprio così, applicano quel prezzo perché vendono di più e meglio. Se tutti consumassero integrale e basmati cambierebbero le cose.
Lo "zucchero non raffinato" non esiste. Non cambia niente rispetto allo zucchero bianco.
Hakuna Matata esatto, lo zucchero non conta in questo discorso. Lo zucchero è soltato un simbolo di tutti questi discorsi sulla farina raffinata e i prodotti che ne derivano ( pasta, pane, prodotti da forno, pizza, riso raffinato). Perciò, gli zuccheri qualunque essi siano, rappresentano un veleno per eccellenza della sana alimentazione. La dose fa il veleno, ergo, lo zucchero và preso dalla parte del manico, non della lama, andrebbe quindi consumato in modo responsabilmente moderato.
Hakuna Matata in ogni caso, consiglio vivamente, di guardare i video di Dario Bressanini, sullo zucchero e in generale perché assieme a Vendrame, Bressanini rappresenta un punto di riferimento sulla sana informazioni e divulgazione scientifica e non.
@@giulioderosa5456 oddio definirlo "veleno per eccellenza" può essere fuorviante. Anche se ti mangi un kg di spinaci vai a cagotto per 3 giorni di fila, ma non per questo gli spinaci sono i lassativi per eccellenza xD vi vuole moderazione e dosaggio per tutto.
daccordo su tutto, tranne che per il 5-10 minuti in più di cottura, spesso sono anche 40.
mettilo in ammollo x qualche ora
riduci i tempi di cottura
Oppure compra una pentola a pressione, fantastica per abbassare i tempi e mantenere i nutrienti
Pentola a pressione is the way
splendido vendrame :)
fantastico come sempre :D
Mi rende stitico
Non so se leggerai questo commento visto la data del video ma volevo solo dire che per la prima volta mi trovo in netto disaccordo con te. Non sono un nutrizionista, ma mi interessa molto dal punto di vista della salute questo tema e diversi altri nutrizionisti condannano il riso integrale perché fonte massiccia di antinutrienti che generano infiammazione, cuocendolo inoltre molti nutrienti spariscono e mentre alcuni antinutrienti rimangono. In generale il riso bianco è neutro dopo la cottura ma per lo meno non fa male
E il latte di riso e tutti i latti di cereali? Come vengono prodotti industrialmente?? Fatti in casa sono papponi di amido gelatinizzato, mentre quello in commercio è liscio ma bianco e saporito. Che trattamenti subiscono? Potresti fare un podcast sui latti di cereali :-)
Seguo sempre con attenzione i tuoi ottimi video e li ho sempre trovati molto completi, puntuali ed interessanti, anche se è la prima volta che commento.
Sulla questione del riso, premesso che a me il riso integrale piace e lo mangio (anche se non spessissimo) preferendo altri cereali o pseudo-cereali come avena, quinoa, farro, orzo, ecc., mi permetto però di fare due osservazioni. 1) Dire che col riso integrale si può fare tutto ciò che si fa col riso bianco è sì vero in teoria, ma bisognerebbe aggiungere a scapito di gusto e soprattutto consistenze. Per esempio il "risotto" fatto col riso integrale è semplicemente un riso bollito condito. Mangiabile, magari anche buono, ma niente a che vedere con il risotto. 2) Questione fibre. Ora siamo perfettamente d'accordo che è quasi sempre preferibile la versione "completa" di un cereale rispetto a quella raffinata, tuttavia se ne facciamo una questione di indice glicemico e di fibra nel caso del riso abbiamo per un riso brillato circa 1g di fibra, per uno integrale circa 1,9-2, per 100 grammi. Nel contesto di un pasto e del suo carico glicemico, se confrontiamo un risotto fatto con riso bianco e condito con verdure ricche di fibra (radicchio, carciofi, ecc.) con aggiunta di un grasso (magari olio di oliva) e un riso integrale semplicemente condito con olio (che è come lo si mangia il più delle volte in abbinamento a un secondo), credo che la differenza diventi davvero trascurabile. Certo c'è anche la questione vitamine e minerali, ma per noi fortunati occidentali è un po' ridicolo andarli a cercare per forza nel riso, quando abbiamo abbondanza di verdura e frutta fresca che ce ne fornisce in quantità. O sbaglio?
A quando un video sulla pasta integrale/bianca? Qui mi pare che il discorso integrale abbia più di senso, dal momento che la differenza nel contenuto di fibra tra la pasta di semola raffinata e quella di semola integrale è nell'ordine delle 4-5 volte. Fermo restando che anche qui, contenendo le dosi, adoperando il giusto condimento e guardando al carico glicemico complessivo del pasto credo si possa "salvare il salvabile" anche usando la pasta tradizionale. Il problema degli italiani è che di pasta ne mangiano troppa, troppo spesso e quasi sempre mal condita con sughi pesantissimi.
non so cosa intendi tu con il fatto che il risotto sia diverso dal riso bollito condito...
io faccio di tutto con il riso integrale,
dai risotti, alle polpette, insalate, persino il sushi (se si trova la varietà nana)...
Non solo le preparazioni escono uguali (con cottura maggiore, unica scocciatura)
ma è decisamente più saporito e non "scuoce" ;)
Intendo che ciò che differenzia un riso bollito da un risotto è il metodo di cottura e il risultato finale, che nel risotto devve essere cremoso (legato e mantecato, all'onda o come preferite). Per ottenere ciò occore un riso che rilasci un minimo di amido e un grasso per mantecare (burro o olio e se la ricetta lo richiede parmigiano o altro formaggio). Il riso integrale, oltre a cuocere nel doppio del tempo non ha le stesse caratteristiche di amido (il che è un suo pregio e nom crea problemi in quasi ogni altra preparazione). Ora se uno mangia risotti tutti i giorni usare riso bianco sarà un problema, ma se uno lo mangia una volta alla settimana non credo che l'integrale valga la pena per questa ricetta. Tanto vale cercarsi le fibre nel condimento. È un giudizio puramente gastronomico, ma non penso sia una bestemmia salutistica ovviamente.
Quanto al sushi col riso integrale, se a voi piace non discuto (onestamente non l'ho mai assaggiato e non mi pronuncio), però un giapponese ve lo tira dietro penso ;)
Personalmente preferisco il pesce crudo alla nostra maniera mediterranea e una tartare di tonno accompagnata con un tortino di riso integrale mi piace dieci volte di più del sushi. :)
anche il riso integrale rilascia l'amido, eccome,;) un pò meno del riso bianco, ma quanto basta per risultare cremoso , e se a fine cottura viene mantecato con dell'olio d'oliva o margarina viene cremoso quasi quanto l riso bianco..
Il sushi (io lo faccio solo nelle versioni vegetali)
esce buonissimo anche con il riso integrale,
poi presumo che fino a 50 anni fa anche in Cina e Giappone fosse usato maggiormente nella forma integrale che non raffinata.
Ciò che conta, secondo me, è la scelta del riso (deve essere una varietà nana) poi la preparazione del riso (ammollo, risciacquo) cottura e infine i condimenti
Mi trovo d'accordo sul discorso del rilascio di amido. Provate a fare delle arancine con riso integrale e non. :)
Intendo che è mooolto meglio con il riso bianco.
bravo e competente
Veramente un ottimo canale, Lei spiega molto bene e in maniera veloce, sto cambiando alimentazione, da pane bianco a integrale, pasta e riso sto aspettando un pò, volevo chiederle se avendo l'ernia iatale posso mangiare pasta e riso integrale...grazie mille e complimenti per i suoi video..
Il riso Golden rais dove si trova?
Il riso basmati è un riso integrale? Lo chiedo perché non ho mai letto di un riso basmati integrale. Grazie
A tutti quelli che chiedono del basmati, esiste anche il basmati integrale! È molto più buono ed aromatico e cuoce in appena 5 minuti in più del basmati raffinato, quindi 15 minuti.
Ciao,una domanda: non hai parlato del riso basmati,cosa mi dici a riguardo? lo l' ho acquistato per sostituirlo al riso classico e per alternare con quello integrale,m a l'ho acquistato soprattutto perché ne ho sentito parlare bene poiché ricco di vitamine e minerali. Cosa ne pensi di questa tipologia di riso?
ma il basmati? so che per essere un riso bianco è qualitativamente buono anche in base all'indice glicemico medio
Auguri di buon anno ;)
Salve. Consumo regolarmente gallette di riso. Mi hanno detto che possono contenere sostanze pericolose quali arsenico e altri composti che si formano durante il processo di estrusione. C'è un pericolo reale o si tratta di leggende metropolitane? Grazie .
si
Avrei gradito due parole anche sui cosiddetti risi "rosso" e "nero", che a me sembrano più saporiti anche del bianco integrale. Sono soltanto delle varietà, con le stesse caratteristiche degli altri? Inoltre personalmente apprezzo molto il "Basmati", anche perché la sua cottura profuma la cucina.
Sono buonissimi!
aelle 2000 appoggio anch’io questa richiesta anch’io vorrei un video su questi tre tipi di riso
mitico Stefano !
Una domanda sul riso integrale: va bene qualsiasi riso integrale presente in commercio o bisogna scegliere seguendo determinati criteri? Perché so che in Italia la legislazione relativa ai cibi integrali è molto permissiva, quindi spesso i produttori finiscono per fare i furbi spacciando per integrale ciò che non lo è davvero. Grazie.
meglio se li prendi biologici, perchè la cuticola esterna conserva eventuali pesticidi.
Non è che i biologici non utilizzino pesticidi. Come aveva inoltre spiegato in un altro video, l'esposizione cronica a basse quantità non darebbe comunque nessun problema perché siamo in grado di detossificare, il nostro corpo è fatto per eliminare tossine. Faccio medicina e la nostra prof di igiene ci ha detto che non ci sono evidenze che indichino che il biologico, in generale, sia meglio. È semplicemente un business.
@@roberta9293 voglio dirti grazie, mi hai risparmiato un commento chilometrico e mi hai ridato speranza verso il genere umano. Grazie.
@@roberta9293 confermo che non ci siano evidenze sul piano nutrizionale, ma solo per alcuni tipi di cibo, per il resto il concetto del BIO va ben oltre l'aspetto nutrizionale. L'agricoltura tradizionale, che fa pesante uso di pesticidi, ha fatto enormi danni ecologici, danni che non si evidenziano ora (forse), ma che si evidenzieranno sempre di più in futuro. È vero che molto BIO è falso, ma personalmente, quando acquisto prodotti biologici, lo faccio per comunicare a chi li vende che sono disposto a pagare di più pur di favorire una agricoltura più rispettosa per l'ambente e per le persone che la praticano. Un mio carissimo amico agricoltore è morto di tumore, una vera e propria "malattia professionale", proprio per aver utilizzato pesticidi per moltissimi anni. L'atrazina, ora bandita dal commercio, si trova ancora in moltissime falde aquifere, ma il discorso si allungherebbe moltissimo e te lo risparmio. In sintesi: i cibi biologici sono la nostra arma principale come consumatori per dare un contributo all'ambiente. La coltivazione BIO è semplicemente meno impattante, è questo di cui abbiamo bisogno.
@@GiovanniFabbris esattamente!!👏👏👏
Può dirci qualcosa sull'arsenico nel riso? Grazie
Una domanda, il riso integrale (qualunque esso sia) va sciacquato prima di essere cotto? In alcune ricette è consigliato per rimuovere l'amido, in altre non viene detto. Volevo sapere se sciacquandolo si vanno a perdere alcune sue virtù nutrizionali.
Mi daresti un consiglio per il gonfiore addominale perfavore o se riesci a fare un video te ne sarei davvero grato❤
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi degli OGM. Grazie per i tuoi video.
Salve, ho una domanda! ma perché la pasta ed il riso vengono raffinati? non costa di piú a fare tutti quei processi? come mai é nata questa problematica della raffinazione?..grazie in anticipo
+Sa Ra credo dipenda tutto dal fattore marketing: tutti comprano il riso bianco perchè cuoce velocemente è mediamente più gradevole al palato e più facile da cucinare, in cucina rende di più. Peccato la salute poi ne risente. Va buò
+Emanuele Tapinassi e anche perché il uomo bianco hanno inbianchiato tutto sembra che tutto che è bianco è piu bello
Perchè sono più buoni. Non si può negare che pane, riso e pasta raffinati sono più gustosi rispetto all'integrale.
Inoltre il prodotto raffinato ha una shelf life molto piu' lunga. Questo fa abbassare il costo di stoccaggio e trasporto.
***** All'inizio era così, anche perchè i medici all'epoca pensavano che la crusca era solo materiale di scarto inutile. Oggi è anche per quello ma conta anche l'appetibilità maggiore che da la farina bianca.
ogni tanto mangio il riso bianco,
ma al 90% delle volte compro riso integrale
e confermo quanto dici, a livello pratico, lo uso su tutte le preparazioni
che di solito oggi vengono fatte con il riso bianco raffinato.
Perfino il sushi, se si trova la variante nana (chicchi piccoli e tondi)
L'unica accortezza è che va preparato 12 ore prima ,
perchè necessita di un lungo ammollo prima della cottura.
Ciao sono un nuovo iscritto, ho scoperto il tuo canale da poco e devo dire che è davvero molto carino compimenti :) volevo chiederti se potevi dedicare un video sulla dieta che seguono i bodybuilder (culturisti) per aumentare notevolmente la massa muscolare e ottenere un buon fisico anche abbastanza definito in maniera naturale. Poi vorrei anche sapere i rischi sulla salute e come evitarle poi parlare anche delle proteine tipo creatina, amminoacidi ecc insomma parlare un pò in generale dell'argomento ti ringrazio in anticipo aspetto una tua risposta.
si
Grazie del video!! anche a me interessa il discorso integrale - anche per la pasta, ma soprattutto per il riso - ne vedo tanti in commercio che penso siano davvero integrali (cotture lunghe, anche 40 min, e tante fibre) e altri che hanno cotture simili al riso bianco e fibre pochissime tipo un 2/4%. Nell'acquisto mi sono spesos orientata su quelli da 40 min di cottura, ma farci una minestra o un risotto diventa problematico, una cottura in pentola a pressione rovinerebbe molti nutrienti?
Grazie dotoressa mi chiamo Luca e o 7 anni,quando era la befana o mangiato dolci e mi e venuto mal di pancia! E in questo mese Max mi a dato il riso in bianco o mamgiato meta alla fine o fregato a Max un pezzo di formaggio
🤣🤣😂
Sei sicuro che sia meglio il riso integrale di quello bianco? Ho provato diversi tipi di integrale, ma anche mettendoli a bagno 24h, sono molto più difficili da digerire. L'unico cereale integrale con cui ho problemi. Anche se il contenuto vitaminico del riso integrale è superiore, non bisogna vedere l'effettivo assorbimento di nutrienti rispetto a quello bianco?
Si, lo dice anche il grande dottor Berrino che il riso va mangiato integrale.
CabaL82 lo cuoci per i suoi 40 minuti?
Berrino vende libri.
Buongiorno molto bravo ed esaustivo ,ma volevo sapere il riso porta stitichezza?
Il riso raffinato si, quello integrale no, anzi, è una cura per la stitichezza. Però attenzione, chi non l'ha mai mangiato deve introdurlo un po' gradualmente, per permettere all'intestino di abituarsi.
ci aiuti a destreggiarci con la farina? la vera farina integrale, la 00 + crusca ecc... le farine al carbone
Ho comprato al supermercato del riso rosso integrale parboiled, non l'ho mai mangiato prima, è un buon riso?
Ottimo
Con mia grande sorpresa, neanche una parola sui quattro tipi di riso (integrali) che preferisco: Basmati, assai profumato; Rosso, più saporoso; Nero Venere, di sapore intenso; e Selvatico Canadese, tutt'ora di largo uso presso i nativi del Canada. Parliamone, perché chi assaggia questi tipi non è più disponibile alle schifezze del "raffinato"; e si nutre per bene.
Bravo
ma, se esiste, come si chiamerebbe il residuo solido dalla lavorazione del riso integrale? intendo il materiale dei strati esterni che contiene tutte le proteine.
non sarebbe molto nutriente? si puo comprare? non è la crusca, sbaglio? grazie
+playlist7740 Ci si fa l'olio di riso.
rispetto ai carboidrati contenuti nella pasta, quelli del riso integrale dopo quanto si "trasformano" in energia da poter utilizzare per fare attività fisica?mi scuso per il mio gergo non tecnico, grazie
ti rispondo io intanto.
Il riso viene digerito più velocemente grazie alla struttura dell'amido che è formato da granuli di dimensione inferiore quindi lo puoi mangiare più vicino all'allenamento fino a un'ora massimo mezz'ora prima.
Altra fattore è che non avendo glutine alza meno l'indice glicemico e non fa picco insulinico e non durante l'allenamento non consumerai le riserve di glicogeno, questo però è secondario perchè il picco verrà moderato dall'innalzamento delle catecolamine durante l'allenamento.
in sintesi mangia quello che preferisci, meglio se integrale ridurre i picchi, e ricorda che il riso viene digerito più velocemente ma da un po' meno energia. Io personalmente preferisco la pasta con un filo d'olio;) con un frutto ricco di fibre che rallenta un po' l'assorbimento. E poi prima dell'allenamento un banana che invece viene assorbita rapidamente
ti ringrazio per il commento di spiegazione, farò un pò di esperimenti su me stesso
guarda che l'indice glicemico non centra nulla con il glutine (che è formato da 2 proteine) e comunque l'indice glicemico del riso è mediamente più alto di quello della pasta
p2po2000 hai ragione l'indice glicemico del riso raffinato è più alto di quello della pasta, errore mio.
Detto questo, io so che il glutine è una proteina e non ho niente contro il mangiarlo:) ma come sai, anche le proteine contribuiscono in modo non indifferente al picco glicemico e soprattutto insulinico. Fondamentale prolungandolo più a lungo ma anche alzandolo.
Mi rendo conto di essermi spiegato un po' male ma insulina e glicemia non sono la stessa cosa e volevo solo dare un consiglio pratico senza scrivere poemi.
In sintesi quello che volevo dire è che i carboidrati del riso si assorbono più velocemente (anche perché non c'è il glutine) quelli della pasta più le lentamente e hanno un picco glicemico più prolungato.
Il riso integrale pairbolet, è veramente integrale?
Ma perchè siamo così cretini, io davvero non riesco a capire. Buttiamo letteralmente un sacco di materia nutrizionalmente ricca per che cosa? per ottenere un riso (idem per la pasta o il pane) bianco e lucido?? Ma cos'è, il bucato che dobbiamo averlo "più bianco non si può"?
Capisco che oggi siamo così abituati a vederlo bianco che quello integrale ci sembra strano e/o non buono, ma il genio che si è inventato il processo di raffinazione che razza di idee aveva in mente?
Per il pane lo ha spiegato in un altro video: la farina 00 e piu' malleabile (o versatile) e inoltre senza il germe di grano il pane non irrancidisce e dura molto piu' a lungo. (purtroppo pero' in questo modo perde molte vitamine e altri elementi nutrienti ecc ecc.)
Sará piú bravo di noi in cucina, ma il risotto condito viene meglio con quello bianco
Una domanda: la cottura fa denaturare le vitamine, ovvero si perdono. Ha senso parlare di vitamine in un alimento che si può consumare solo cotto, come il riso?
Non tutte le vitamine sono termolabili.
GRANDE😭✌🤩MAI PIU CONDIZIONAMENTI INUTILI 😭👎💚
Ciao sei molto competente, questo video mi ha incuriosito...però c'è una cosa che non capisco, oggi ho messo a confronto le etichette nutrizionali di due tipi di riso(uno scotti serie oro bianco e un flora integrale) e ho scoperto che non ci sono le enormi differenze che hai elencato nel video, le quantità di carbo in zuccheri sono paritetiche(anzi l'integrale in questione ha più zucchero), le fibre sono minori ma non in maniera drastica, stesso discorso per proteine e grassi...solo sulla vitamina b è effettivamente come hai illustrato, assente in quello bianco e presente in buone quantità in quello integrale...per favore puoi darmi delucidazioni visto che sono indeciso se passare "all'integrale"...grazie in anticipo per l'attenzione.
non dice che il bianco ha più carboidrati, ma che non avendo fibra, vitamine, sali minerali, e soprattutto l'embrione... è come mangiare zucchero.
la raffinazione lascia solo la parte zuccherina e perde tutti gli elementi che danno qualità e abbassano la risposta insulinica
Bisogna lavare il riso e/o metterlo in ammollo per un po' prima di cuocerlo? In una confezione trovai questo suggerimento e da lì in poi ho iniziato a lavarlo e lasciarlo in ammollo. Ho notato che ad ogni cambio l'acqua è sempre molto "torbida" quindi inizialmente avevo l'impressione che fosse cosa utile lavarlo. E poi si cuoce più in fretta. Adesso però ho il dubbio che lavandolo si perdano anche nutrienti utili.
Preciso che si tratta di parboiled whole grain brown rise.
Gli alimenti integrali sono molto più saporiti, li adoro, l'unico mio problema è che spesso sono introvabili! :(
Che si dice della tossicità del fluoruro di sodio contenuto nel dentifrico e nell'acqua del rubinetto?
grogmaninteractive
Che sono baggianate. Le acque dei nostri acquedotti sono ottime e rispettano severi standard salutistici. È la dose che fa il veleno,quindi tranquillo, non succede nulla.
P.s per quanto riguarda il dentifricio è la stessa cosa, senza contare il fatto che non è che lo mangi, al massimo possono andare giù piccolissime quantità.
Ma il riso integrale (o finto tale es. quello della Scotti) che vuole solamente 10 min. di cottura anziché 40 è buono oppure no?
7:32 👍
mi piacerebbe sapere qualcosa sul latte(il famoso veleno)
riso Basmati? è raffinato e ricco di zuccheri??
No, è un riso poco lavorato e ha un indice glicemico basso
Molto fastidioso il riverbero, a lungo ascoltare, però i tuoi video sono molto interessanti. Bravo.
Vorrei che parlassi del kefir
Ma mangiare tutto integrale non causa feci molli?
io acquisto il riso venere integrale biologico,che ne pensi?
Augusto Semplice grazie per la risposta!
Spesso quelli che dicono che non mangiano pasta ne riso manco fanno attivita fisica e spesso sono grassi fanno veramente pena ste persone!
Evviva il RISO INTEGRALE
Quanto riso p 0os so m:angiare? Per me che lo mangio spesso?
certo che il trionfo di un buon risotto è la sua cremosità , non riesco a capire come fà un riso integrale a crearla, essendo amante dei buon risotti,, i risultati sono uguali a quelli di un riso raffinato ?
bruno Galeazzi frulla il risotto col minypimer per 3 secondi. Ottieni la tua amata cremosità :3
ok grazie , voglio provare, grazie Tucano Blu
tutto fa ingrassare se non ci scolliamo dalla poltrona ma fosse solo l'ingrassamento il problema...la gente pretende ottimi risultati col minimo ( o nullo ) sforzo.
Manca il basmati; ha le stesse proprietà del riso integrale
grazie per i tuoi video ! ma sistema l'audio per favore....inascoltabile
Il riso integrale non cuoce mai occorre dire semmai :)
e il riso Venere?
riso bianco? datemi una lametta che mi taglio le vene....bella questa!
Occorre valutare anche un problema non sufficientemente noto e divulgato: la presenza di arsenico inorganico.
attenzione al riso che coltivano in romania e poi commercializzano in italia
Nessun alimento in sé fa ingrassare... quindi coca cola, fanta, patatate fritte, formaggio, carne rossa, dolciumi, grassi idrogenati, amido di mais, sciroppo di glucosio... agave....tutto bene basta mangiarne pochi! Ok 🤗. Ogni tanto ci provo a guardare qualche video di questo canale ma non riesco mai ad andare oltre i primi secondi.
Infatti, magari guardarli per intero così capiresti ciò che intende. Un argomento vasto come la nutrizione non si può spiegare in pochi secondi.
@@robertoricci3393 si è un commento vecchio questo, mi piace in generale quello che dice e ho capito più o meno ció che intende.
Risus abundat in oris stultorum.
Dici che il riso ha più proteine del grano, ma sulla confezione di pasta le proteine sono 13g circa, nel riso 6/7 circa
Il riso integrale ci mette 40 minuti a cuocere, quello bianco 15 circa
Ma sul riso basmati niente? :c
è vero che quel riso ogm arricchito di betacarotene è stato manipolato assieme ai geni di un narciso?
I tuoi video sono stupendi, ma per favore usa un microfono. Si sente malissimo, con rimbombo!
non facevano prima a manipolare il genoma del riso con quello del crocus sativus ovvero con la pianta dello zafferano? pare siano ricchissimi di betacarotene i pistilli di quel fiore...
Secondo, soprattutto ora che è estate, me se si iniziasse ad usare il cavolo e il broccolo crudo tritato al posto del riso sarebbe l’ideale!
Ma nessuna parola sull’arsenico presente nel riso integrale
Aaaaaahhhhh!!!
Lo hai detto.
Il riso è praticamente zucchero in chicchi.
E allora quanto lo si può mangiare? Al massimo un paio di cucchiai!!!!! Be'!!!! ..........
Mi faccio una bistecca che è meglio.
Dipende dal fabbisogno io ne mangio 150grammi
Se rientro nel mio fabbisogno assumo abbastanza fibre vitamine e minerali non c'è motivo per non mangiarlo(ovviamente se non avessi avuto un fabbisogno di 3000kcal avrei utilizzato prodotti sicuramente più nutrienti)
Sì ma in tal caso si parlava del riso raffinato. Non vale lo stesso per il riso integrale, dal momento che non è solo un concentrato di amido.
Per favore perché non provi a comunicare parlando più lentamente sarebbe meno stressante per chi deve fare attenzione a quello che insegni grazie!!!!!!!!
Il professor Marco Berrino dice che sia importante che il riso biologico..
Ma è così importante veramente?
Quand'e il tuo compleanno? Te lo regalo io un microfono! Dici cose interessantissime ma si fa una fatica bestiale ad ascoltarle!
Io non credo a questo. Il riso ormai è risaputo, fa ingrassare in quanto carboidrato, quindi uno zucchero complesso...o poco o molto, anche integrale, il suo indice glicemico è elevato e stimolando la produzione conseguente di insulina (l'unico ormone che fa ingrassare) aumenti di peso. Sfatiamo il mito del sugo che farebbe ingrassare! È il carboidrato principalmente e maggiormente a farlo. Le proteine invece ti stimolano la produzione di glucagone che ti fa dimagrire.
Una volta per tutte: prima della cottura va "lavato"??🙄
Si ma le assurdita le lasci perdere!!
Io faccio un eccellente torta di mele con solo farina di riso e lievita benissimo !!
Io ho deciso di eliminare dalla dieta anche il riso 🍚, perché sono stittico...
Basmati?? informaci...
Ho dimenticato di dirvi che io ho il colon irritabile grazie