Dario Fabbri: La rivolta in IRAN non è come sembra

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Compra la rivista di Fabbri "Enigma Iran" amzn.to/415x5im
    Guarda l'altro video di Dario Fabbri: • Dario Fabbri: "Non chi...
    "Non chiamatela guerra di Putin"
    • Dario Fabbri risponde ... "Dario Fabbri risponde sulla guerra in Ucraina"
    Abbonati a questo canale per guardare video inediti in esclusiva e altri vantaggi:
    / @rinascimentoculturale
    Vuoi invitare Dario Fabbri per presenziare ad un evento? Qui trovi la e-mail da contattare bit.ly/invitafabbri
    Rivoluzione in Iran: Una Prospettiva Diversa - Analisi di Dario Fabbri
    🌍 In questo video, l'esperto geopolitico Dario Fabbri ci porta in un viaggio analitico attraverso la rivolta in Iran, sfidando le percezioni occidentali e svelando la complessità di una nazione antica e sofisticata come L'Iran.
    Esploriamo la rivolta in Iran, con un focus particolare sul ruolo delle donne iraniane e la loro lotta per i diritti.
    Analizziamo come l'Occidente vede erroneamente l'Iran attraverso lenti solipsistiche, ignorando la ricca storia e cultura persiana.
    La Teocrazia Iraniana: Approfondiamo la natura della teocrazia iraniana, esaminando la sua storia e il suo impatto sulla società.
    Giovani Iraniani: Discutiamo il ruolo cruciale dei giovani nella società iraniana, sfatando i miti occidentali sui desideri e le aspirazioni dei giovani iraniani.
    Democrazia e Dittatura: Riflettiamo sul concetto di democrazia e su come le dittature, compresa quella iraniana, richiedano un certo grado di consenso popolare.
    Fabbri ci guida attraverso un'analisi dettagliata, sfidando le nostre preconcezioni e invitandoci a considerare una prospettiva più sfumata e realistica dell'Iran.
    🌐 Unisciti alla Discussione: Abbonati per accedere a contenuti esclusivi, conferenze inedite e interviste approfondite. Abbonati a Rinascimento culturale e scopri di più sul mondo che ci circonda.
    🔔 Iscriviti e Attiva le Notifiche: Non perdere i nostri prossimi video per approfondire la tua comprensione della geopolitica globale.
    Dario Fabbri: La rivolta in Iran non è come sembra
    #Iran #Geopolitica #DarioFabbri #CulturaPersiana #Democrazia #Teocrazia #GiovaniIraniani #Rivoluzione
    Siamo anche su Facebook e Instagram!
    rinascimentoculturale
    instagr.am/rinascimento.culturale

ความคิดเห็น • 1.2K

  • @RinascimentoCulturale
    @RinascimentoCulturale  6 หลายเดือนก่อน +37

    Ecco le altre conferenze/video di Dario Fabbri: th-cam.com/video/gnhPsR0QtTk/w-d-xo.html "Non chiamatela guerra di Putin"
    th-cam.com/video/n3PnxnU3NjE/w-d-xo.html "Dario Fabbri risponde sulla guerra in Ucraina"

    • @marianosantus2475
      @marianosantus2475 6 หลายเดือนก่อน +1

      Bravissimo,grazie

    • @massimoniboli9789
      @massimoniboli9789 6 หลายเดือนก่อน +1

      À

    • @pelenzana
      @pelenzana 5 หลายเดือนก่อน +2

      Grazie mille!! Messo link nei filtri, grazie ancora.

    • @mariocascio7980
      @mariocascio7980 5 หลายเดือนก่อน +1

      ​❤ Cartina geografica della Calabria

    • @ileanamariapaloschi9809
      @ileanamariapaloschi9809 4 หลายเดือนก่อน

      Esaustivo ed incredibilmente colto di un sapere "umanitario" Grazie infinite

  • @MrArchitect86
    @MrArchitect86 6 หลายเดือนก่อน +208

    Da iraniano posso dire che le sue analisi sono molto interessanti. Non le condivido al 100% ma non perché dice inesattezze, bensì perché solleva questioni molto profonde che forse sfuggono perfino a me che vengo dall'Iran.

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 6 หลายเดือนก่อน +1

      Condvido. Infatti la sua storia è molto più lontana.

    • @lorenzojonico
      @lorenzojonico 6 หลายเดือนก่อน +4

      L'uomo "proprio stesso" e un ente misterioso, "capace" di combinarsi in modi infiniti.

    • @leonzeta78
      @leonzeta78 6 หลายเดือนก่อน +7

      L oggettività della storia non esiste

    • @lelez75
      @lelez75 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@leonzeta78se ci si basa sui fatti esiste...bomba atomica su Hiroshima é un fatto...il motivo vero per cui l hanno usata .... (Che poi si sa,ma in altri casi non è così facile determinarlo)

    • @jacopostatti3129
      @jacopostatti3129 6 หลายเดือนก่อน +5

      @MrArchitect86
      sono interessato a sapere una cosa che condividi della conferenza e una che non condividi, per favore.
      Oppure, anche solo un esempio di una questione che la conferenza ti ha sollevato.
      Grazie in anticipo della tua risposta.

  • @mariorossi5853
    @mariorossi5853 6 หลายเดือนก่อน +32

    Il racconto di Dario dei giovani rivoluzionari mi ha ricordato due cose: la canzone "Sono un ribelle mamma" degli Skiantos che racconta bene il nostro stile di rivoluzione e "La battaglia di Algeri" che racconta bene lo spirito ribelle di una gioventù dirompente.

    • @lupesiodelupis241
      @lupesiodelupis241 6 หลายเดือนก่อน +9

      Tra l'altro, "la battaglia di Algeri" fu proibita in Francia, a proposito di democrazia.

    • @SerGio-go2xs
      @SerGio-go2xs 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@lupesiodelupis241così come nell' Italia contemporanea e' vietata la proiezione del film sulla vicenda del capotribu' GUERRIERO ribelle libico OMAR EL MOKTAR che venne impiccato da graziani " vicere'" di Libia.

    • @tairo1092
      @tairo1092 6 หลายเดือนก่อน +3

      ​@@lupesiodelupis241A me ricorda invece la gloriosa 'Giovinezza, primavera di bellezza'🥰
      Dove siamo arrivati, con 'ciovini' che ragionano come boomer hippy...

    • @32bruno1
      @32bruno1 6 หลายเดือนก่อน +2

      Navigare vari punti di vista ti permette di fare una analisi più precisa sulla forte differenza di pensiero dei popoli. Era il 1997 quando ho attraversato l'Iran in lungo e in largo per la prima volta. Due anni dopo mi è capitata l'occasione di fare un tour simile, ebbene tutto era cambiato, dal mio punto di vista in peggio. Ancora altri due viaggioni di lavoro ed ho chiuso con questo paese interessante.

    • @solimanoilmagnifico2266
      @solimanoilmagnifico2266 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@tairo1092vero👍👍👍😂

  • @user-gx7dj7ge7p
    @user-gx7dj7ge7p 6 หลายเดือนก่อน +37

    Non si sa piu' cosa credere del modo di vivere e delle situazioni di altri paesi poiche' la propaganda dei media e' ormai pervasiva e distorsiva all'inverosimile.

  • @emj7218
    @emj7218 6 หลายเดือนก่อน +97

    Fabbri è un maestro a 360° nell'arte dell'oratoria, in materia di geopolitica ed ha un bagaglio culturale enorme.
    I suoi detrattori hanno solo l'argomento Laurea per screditarlo, come se una laurea significa immediatamente essere competenti e capaci.
    Ho solo che stima per Fabbri, siamo fortunati ad avere personaggi di questo spessore in Italia. Ce ne fossero di più come lui

    • @mauroperossini4785
      @mauroperossini4785 6 หลายเดือนก่อน +9

      Non so se c'entri la laurea, ma la baggianata che dice in finale sulla pace di Brest-Litovsk come causa della rivoluzione russa non la direbbe neanche un liceale (studioso ovviamente).
      Non sono un suo detrattore anzi l'ho ascoltato fino in fondo con interesse ma con questo finale non so quanto possa fidarmi di quel che racconta.

    • @emj7218
      @emj7218 6 หลายเดือนก่อน +3

      ​@@mauroperossini4785io giudico da quel che percepisco con i miei sensi. Lui è un uomo di grande cultura. Voglio vedere lei tenere questi discorsi con questo intreccio di nozioni tanto diverse ma poi legate tra loro da un filo logico

    • @mauroperossini4785
      @mauroperossini4785 6 หลายเดือนก่อน +10

      @@emj7218 Assolutamente d'accordo con lei che sia un bravo affabulatore, molte delle cose che dice sono interessanti ma che la sua cultura sia profonda non mi pare. Vasta sì, profonda no.
      Per giudicarla non bastano i sensi, bisogna conoscere le cose. L'errore che fa sulla rivoluzione russa è da scuola media e leggo altre critiche in cui gli viene contestata la conoscenza dei fatti.

    • @emj7218
      @emj7218 6 หลายเดือนก่อน +7

      @@mauroperossini4785 chiaro, non ragiono per ipse dixit, tutti, anche i più grossi luminari hanno detto cose inesatte, può succedere, dopotutto è umano. Ciò detto nell'analisi generale delle cose dice cose giuste e poi sta alla CURIOSITÀ dell'ascoltatore approfondire i vari argomenti per poi trovare cose più interessanti, inesattezze, etc.
      Non si impara da un meeting la geopolitica, qua è un infarinatura

    • @user-rp8bz9rh9w
      @user-rp8bz9rh9w 6 หลายเดือนก่อน +2

      Bravissimo si, purtroppo neanche lui vede la verità sul sistema economico del west, e non critica mai il fatto che il west abbia squadrato tutte le nazioni del mondo a modo proprio dividendo popoli e culture a proprio vantaggio per poi finanziare una parte o l’altra e creare rivoluzioni/guerre instabilità solo per poi trarne vantaggi economici,
      E purtroppo non analizza nulla dal punto di vista economico, ovvero che il sistema finanziario attuale sta finalmente collassando, io vedo all’orizzonte una rivoluzione interna in Europa dovuta all’inevitabile hyperinflazione, controllata fin ora dai paesi del west con promesse e debito pubblico, ma ovviamente grazie a Internet ora tutto il mondo può vedere quanto maligna sia la dittatura del west nel confronto del suo popolo e ancora peggio nei 3/4 del mondo al di fuori, inevitabile che arrivi un distacco bipolare 3/4 contro west, e un insurrezzione del popolo del west stesso contro la sua stessa dittatura! Good luck guys, io ho già il mio piano B e C ad ogni evenenienza, e voi?
      Prima capite che il potere reale del dollaro e dell’euro e’ destinato a finire a 0.000001 prima capirete che l’unica via di fuga e’ bitcoin e la decentralizzazione del potere, la trasparenza del denaro, nel capitalismo e nella politica!
      ma come dice Fabbri purtroppo i giovani sono vecchi, ma qui partirei con discorsi di psiche indotti dagli stessi “americani” o famiglie che effettivamente sono al di sopra del denaro e si divertono a sentirsi superiori e capaci di controllare la libertà umana, andando contro al vero sviluppo globale.
      Sempre stato così, popolo contro dittatura globale, spero un giorno arriveremo a capire che senza di noi nessuna azienda avrebbe realtà di esistere, nessuna politica, e nessun progresso,
      Ormai che il mondo ha una connessione Internet non abbiamo più bisogno né di politici né di banche per poter fare di meglio

  • @eurolinefirenze2063
    @eurolinefirenze2063 6 หลายเดือนก่อน +33

    Ho visitato Teheran e Tabriz. Un paese fantastico di mentalità genuina, onesta e attenti all'Italia e Europa ❤❤❤

    • @augusto9679
      @augusto9679 6 หลายเดือนก่อน +3

      Quindi non è l'inferno che dice Fabbri !!!

    • @GGRND-5
      @GGRND-5 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@augusto9679per le donne sì.
      Per gli uomini è anche un bel paese, molto affascinante.

    • @TULMENVideoSolutions
      @TULMENVideoSolutions 6 หลายเดือนก่อน

      son stato in IRAN 12 volte. Inferno ?? Ma che state a ddì ?? c'è più inferno oggi in Francia, democratica. Semplice consiglio: VIAGGIATE Spesso prima di farvi una IDEA.

    • @PIOVRAME
      @PIOVRAME 5 หลายเดือนก่อน

      ​​@@GGRND-5 bel paese per gli uomini ? A un certo punto a fine 2022 nelle proteste erano morte 450 persone: 60 bambini, 29 donne e gli altri 361 tutti uomini. Come dice fabbri, a noi occidentali piace farci viaggi mentali sulla questione iraniana. Cioè che le proteste in iran sono praticamente guidate da donne coraggiose quando la realtà dei fatti è che come al solito sono gli uomini a stare in prima fila e a pagare il prezzo più alto. Anche le condanne a morte...la stragrande maggioranza nel corso dei decenni ha colpito gli uomini

    • @daniloebasta1
      @daniloebasta1 5 หลายเดือนก่อน

      ad aprile ci andrò, starò a stretto contatto con loro e ti sapro dire, ma sono sicuro che sarà un paese illuminante@@augusto9679

  • @irmadisalvo1091
    @irmadisalvo1091 6 หลายเดือนก่อน +5

    Complimenti !!!!! Esauriente in modo splendido....con Lei ho " sbrogliato" delle matasse di incomprensioni e di concetti...Meno male che esistono personaggi come Dario Fabbri. Chapeau!!!! Buon 2024!!!!!!

  • @Lioness-of-Italy
    @Lioness-of-Italy 6 หลายเดือนก่อน +68

    Competenza assoluta.. il giusto approccio x fare un analisi.. liberarsi dei propri punti di vista ed entrare nella struttura di una società..senza dare importanza alla sovrastruttura.. la stessa differenza che c’è tra essere un viaggiatore e fare il turista..👏🏻👏🏻👏🏻

    • @shaghayeghIrani
      @shaghayeghIrani 6 หลายเดือนก่อน

      Un miscuglio di verità e falsità che con tante informazioni dettagliate cerca in apparenza di sembrare molto preciso, ma è esattamente come dire italiani sono tutti fascisti e uccidono le donne. Superficiale e piena di pregiudizi.

    • @zdenekburian1366
      @zdenekburian1366 6 หลายเดือนก่อน +2

      Il limite di fabbri è dare troppo, quasi esclusivo peso alle psicologie sociali, trascurando il materialismo economico e la lotta delle classi, che invece le determinano; questo ha come conseguenza, per es in questa analisi, l'attribuire alle rivoluzioni russe il solo significato di aspirazione imperiale anziché di portato dell'evoluzione delle strutture di produzione e della diffusione della coscienza proletaria nelle masse (che in Russia rimanevano principalmente contadine, ma ricordiamo che il bolscevismo era internazionalista). Altra conseguenza, l'impossibilitá di cogliere nella lotta di classe controrivoluzionaria delle borghesie i semi dei complotti contro i lavoratori, come emerge ormai chiaramente dall'analisi degli attentati del 2001 alle torri, interpretandoli invece esclusivamente come terrorismo islamico. E questo fa capire come fabbri dia troopa importanza alla sovrastruttura invece.

    • @Lioness-of-Italy
      @Lioness-of-Italy 6 หลายเดือนก่อน +3

      @@zdenekburian1366il tuo ragionamento parte da un presupposto sbagliato ... il materialismo economico..i 2/3 abbondanti dell’umanità non mette come primo valore della propria esistenza.. la qualità della propria vita.. non vivono di economia.. non è il loro scopo.. lotta di classe.. comunismo.. socialismo.. liberismo .. e quant’altro.. sono solo ideologie...non sono né causa ne fine .. sono solo mezzi che si adottano x perseguire il fine ultimo... x non parlare di quello che hai scritto sull’11 settembre.. “ complotto contro i lavoratori”.. prima volta che sento una idiozia del genere.. qua siamo a manie di persecuzione.. curabili in psichiatria

    • @zdenekburian1366
      @zdenekburian1366 6 หลายเดือนก่อน +2

      @@Lioness-of-Italy eh già, questa dello scopo è la visione che fabbri deve vendere per campare, e precisamente questa è la dimostrazione che tutti devono sottoporsi in prima istanza alle necessità materiali, e *POI*, molto poi, pensare alle ideologie - queste sì che si può chiamarle così, appunto perchè totalmente frutto del pensiero umano - del dominio imperiale... pensa un po' te se al contadino dell'iran può interessare il dominio imperiale... ahahaha--- ma dai, fate ridere. Hai proprio una definizione errata di ideologia, le necessità materiali della propria esistenza non sono ideologia per definizione, sono la struttura economica della società, ma certo questo fabbri e limes non lo possono accettare, altrimenti si svelerebbe la loro inutilità, e anzi perniciosità, per il programma rivoluzionario del proletariato, e la loro servitù verso le esigenze dell'imperialismo straccione italiano e soprattutto quello più pericoloso europeo, di cui lloro stessi si dichiarano strumento pedagogico nella formazione di una classe dirigente strategico-politica. Diverso per quanto riguarda le dottrine politiche, perchè il comunismo è un'ideologia scientifica, così come il materialismo reazionario borghese, le altre che hai citato assolutamente no. L'11 settembre è dimostrato che sia stato in qualche modo almeno favorito e incoraggiato dalle borghesie reazionarie occidentali, così come innumerevoli atti di terrorismo in tutto il mondo da oltre un secolo in qua, anche perchè il terrorismo è borghese per definizione, e quindi antiproletario. Tu non devi andare dallo psichiatra, devi solo ritornare a scuola. Anzi credo che tu debba ancora finirla, visto il livello.

    • @Lioness-of-Italy
      @Lioness-of-Italy 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@zdenekburian1366al contadino dell’Iran gli interessa la sanità pubblica.. il sistema pensionistico ... la democrazia e la libertà di pensiero.. sicuramente.. Fabbri non vende la sua versione.. ma fa un analisi dal punto di vista geopolitico.. non sono opinioni.. è geopolitica.. sei libero di non condividere.. nessuna ha la verità in tasca.. ne Fabbri ne la geopolitica.. ma in caso non vedo perché dovresti seguire l’argomento.. secondo me sei più affine a politologia o affari internazionali.. analisti di quel genere sono bravissimi a spiegare chi sono i buoni e i cattivi.. è il tuo ambiente.. x quanto riguarda mettere la parola scientifico vicino a qualsiasi ideologia.. penso che hai un brutto rapporto con la definizione di scienza.. le ideologie sono narrazione.. sono filosofia.. ad uso della politica... nient’altro.. x quanta riguarda l’11 settembre.. “ è stato in parte dimostrato che è stato almeno favorito dalla classe borghese l’attentato “.. parole che dovresti ripetere ad uno psichiatra.. è un medico e non c’è niente di male o grave nel consultarlo.. comunque noto che con “almeno favorito “.. sei in parte tornato in dietro sui tuoi passi.. c’è un miglioramento..è già qualcosa

  • @vannabolacchi1890
    @vannabolacchi1890 6 หลายเดือนก่อน +9

    Comunque bravo la ringrazio per la bellissima lectio magistralis la ascolterei per ore, ne faccia più spesso.

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  6 หลายเดือนก่อน

      Le consigliamo l'altro video di Dario Fabbri: th-cam.com/video/gnhPsR0QtTk/w-d-xo.html
      "Non chiamatela guerra di Putin"
      th-cam.com/video/n3PnxnU3NjE/w-d-xo.html "Dario Fabbri risponde sulla guerra in Ucraina"

    • @vannabolacchi1890
      @vannabolacchi1890 6 หลายเดือนก่อน +1

      Lo farò senz’altro grazie del suggerimento

    • @alessandroparuta2666
      @alessandroparuta2666 4 หลายเดือนก่อน

      ammetto che ho googlato lectio magistralis ,che volete ho fatto lo scientifico, ma la ascolterei per ore anche io

  • @sandroveronese2042
    @sandroveronese2042 3 หลายเดือนก่อน +3

    Ascoltare le conferenze di Fabbri è un piacere dell'intelletto. grazie Fabbri

  • @guidobalk9051
    @guidobalk9051 6 หลายเดือนก่อน +56

    Diffidare sempre di coloro che enumerano partendo dal mignolo!
    Tutta la prima parte della conferenza è magnifica è ha suscitato la mia piena ammirazione, soprattutto per la quantità di informazioni che Fabbri ci ha sciorinato. Sul finire però alcuni nodi, tipicamente suoi, vengono al pettine. P. es. dire che i Russi rovesciarono lo zarismo e accettarono (mica subito però) il regime comunista perché lo Zar aveva perso la guerra è assolutamente scorretto. Semmai, lo Zar perse la guerra soprattutto perché, semplicemente e giustamente, i soldati non volevano più combatterla, e il comunismo si impose prima di tutto perché i bolscevichi furono fermissimi nel pretendere l'uscita dal conflitto. Inoltre pensare che gli iraniani abbiano accettato il Khomeinismo solo per le loro fantasie imperiali, mi pare a dir poco riduttivo, e penso che il tema meriterebbe analisi più approfondite. Manca poi un approfondimento delle differenze culturali che rendono oggettivamente inconciliabili il mondo islamico, e al suo interno l'Iran, e l'Occidente, e questo vale anche per Russia, India e Cina.
    Comunque, tutto è stato molto interessante..

    • @shaghayeghIrani
      @shaghayeghIrani 6 หลายเดือนก่อน

      Analisi superficiale che cerca di sembrare molto preciso, fondata su pregiudizi. Dire che Iraniani sono razzisti e antioccidentali "Tutti anche giovani giovanissimi" è solo una falsità.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 6 หลายเดือนก่อน +17

      Secondo me invece tu sottovaluti la considerazione e l'importanza che la popolazione (anche quella più povera e ignorante) dà alla potenza e alla, per così dire, "gloria" del proprio paese... Basta guardare alla Russia di oggi: è evidente come sia un paese che alla forza e al prestigio ci tiene eccome, e Putin non potrebbe rimanere al potere senza un forte consenso dal basso che legittima la sua politica militarista ed espansionista. L'errore che secondo me fanno tutti è quello di chiamare quella in Ucraina la "guerra di Putin", quando in realtà è la guerra dei russi (storicamente dominatori) contro gli ucraini (visti come traditori e ribelli). In questo Fabbri ha ragione, nessun regime può rimanere al potere a lungo se tutto il popolo lo odia, per qualsiasi dittatura è sempre necessaria una grossa fetta di consenso popolare.

    • @lelez75
      @lelez75 6 หลายเดือนก่อน +2

      Avrebbe parlato per 3h ....ha semplificato...il tema é un altro

    • @guidobalk9051
      @guidobalk9051 6 หลายเดือนก่อน

      Eeeeeeeeh sì. Il tema è proprio un altro!

    • @pierluigicosseddu7569
      @pierluigicosseddu7569 2 หลายเดือนก่อน

      87

  • @patriziadalessi6039
    @patriziadalessi6039 6 หลายเดือนก่อน +3

    GRAZIE❤

  • @luigicorte
    @luigicorte 6 หลายเดือนก่อน +39

    Penso che i giovani iraniani vogliano vivere la loro cultura senza le esagerazioni religiose.

    • @Nome_e_Cognome
      @Nome_e_Cognome 6 หลายเดือนก่อน

      Perché?

    • @ehsan2501
      @ehsan2501 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@Nome_e_Cognome Perché no? Siamo essere umani e vogliamo vivere come gli altri!

    • @LordXantos
      @LordXantos 3 หลายเดือนก่อน +2

      ​@@Nome_e_Cognomeperché le religioni tutte sono il sonno della ragione e creano sempre mostri, sempre...

    • @cristianruberti9164
      @cristianruberti9164 3 หลายเดือนก่อน

      Tempo fa un amico musulmano ha parlato di questo nuovo dio compatibile con allah ma più buono...
      Diffondono il suo verbo tra i musulmani... chissà

    • @pierospul
      @pierospul 2 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@LordXantosconcordo in pieno

  • @Nome_e_Cognome
    @Nome_e_Cognome 6 หลายเดือนก่อน +61

    Per capire il ragionamento di Fabbri basta rapportarlo a noi. Nonostante noi siamo stati massicciamente espositi alla cultura americana non vogliamo essere americani.

    • @riccardosaccotelli2370
      @riccardosaccotelli2370 6 หลายเดือนก่อน +9

      Moltissimi italiani, seppure sempre meno vista la potenza del sistema hollywood, vorremmo non essere massicciamente espositi alla cultura americana ma possiamo scegliere diversamente? Ci hanno provato Mattei, Moro e Craxi e si è visto che fine hanno fatto . Fabbri non credo sia filo americano di principio ma filo atlantista si, giocoforza. Altrimenti deve emigrare in uno dei paesi Brics, non solo lasciare Limes.

    • @pietrofoquinho719
      @pietrofoquinho719 6 หลายเดือนก่อน +9

      Sei più americano di quanto tu possa pensare

    • @michelevoss
      @michelevoss 6 หลายเดือนก่อน +2

      la cultura americana non c'entra proprio niente

    • @BladeAbs75
      @BladeAbs75 6 หลายเดือนก่อน

      Non tutti, almeno.
      C'e' una grande percentuale di stronzi che si identifica con gli americani, anche se questi ultimi ci trattano e li trattano come pezze da piedi

    • @PIETROSCAIRATO
      @PIETROSCAIRATO 6 หลายเดือนก่อน +18

      la cultura americana fa così parte del nostro quotidiano che non ce ne accorgiamo nemmeno

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 6 หลายเดือนก่อน +9

    C'è molto da imparare in questo lungo video dello spettacolare Dario Fabbri 👏😁

    • @faggiano
      @faggiano 3 หลายเดือนก่อน

      se sei un appassionato di fantasy sicuramente

  • @carlocarin4942
    @carlocarin4942 6 หลายเดือนก่อน +18

    Vette altissime eh. Altissime. Una lezione meravigliosa, incredibile. Antropologia, storia, sociologia, geografia. Lessico sublime, chiaro, a volte persino comico (la battuta che a noi la storia del mondo interessa fino a quando non arriva il secondo è degna di Manfredi). A bocca aperta!

    • @alessandroparuta2666
      @alessandroparuta2666 4 หลายเดือนก่อน

      quando a condurre non ci sono dei buffoni succede anche che si impari pure qualcosa

  • @zaniferox
    @zaniferox 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie!

  • @laurencedarabia2000
    @laurencedarabia2000 6 หลายเดือนก่อน +7

    Nel 1978 frequentavo il primo anno di una facoltà scientifica a Torino, eravamo pochi iscritti e la maggior parte degli stranieri erano iraniani, c.a. una trentina ( gli altri, a parte due sauditi erano greci). Il primo segnale dello scoppio della rivoluzione lo ebbi una mattina prima della lezione in aula di chimica, dove due iraniani di opposte fazioni si erano suddivisi la lavagna e scrivevano fitto fitto in farsi. Ero diventato amico di una ragazza che parlava un buon italiano e mi misi di fianco a lei perchè traducesse. Uno rappresentava la fazione komeinista e l'altro quella pro Scià. Le motivazioni dei " realisti" erano chiare : grazie allo Scià l'Iran stava uscendo dal medio evo e il suo regime era l'unica speranza di modernizzazione dell'Iran. Le motivazioni della fazione komeinista non erano religiose ma vertevano sulla mancanza di libertà, sul terrore della polizia politica e sulla insopportabile corruzione diffusa a tutti i livelli.
    Con Lale, la mia amica, sono rimasto in contatto sino a poco tempo prima che morisse di malattia 5 anni fa. Negli ultimi tempi per chattare con me, era costretta a prendere un autobus di città su cui trovava dietro un sedile un link che portava a un server libero e per qualche giorno riuscivamo a comunicare. E' stato come essere una mosca che volava in Iran e vedeva l'involuzione del paese via via che passava il tempo. I miei compagni maschi morirono tutti nei primi tre anni nelle paludi di Bassora. L'intellighenzia borghese Iraniana è stata tradita da Komeini come quella cubana fu tradita da Castro. Senza quei ragazzi entrambi non sarebbero riusciti a prendere il potere ma entrambi li hanno utilizzati come " utili idioti", approfittando della loro vergogna di appartenere a una società corrotta e ingiusta.
    Asserire che gli iraniani sono contenti di vivere nel loro regime perchè non riescono a spodestarlo, è come se dall'Iran dicessero che la prova che in occidente gli uomini non sono contenti è data dal fatto che commettono i femminicidi come fa la loro polizia morale.
    Nessuno è contento di vivere a lungo in un regime totalitario a parte gli apparatčiki che ne hanno vantaggi economici e di status, non raccontatevi delle balle da soli

  • @DoinaHategan-lo4oe
    @DoinaHategan-lo4oe 6 หลายเดือนก่อน +3

    Bravooo❤

  • @francesco4238
    @francesco4238 6 หลายเดือนก่อน +10

    Ridurre la coltura occidentale alla serie americana o allo spritz è leggermente riduttivo. Gli obbiettivi della nostra società sono salute, benessere, libertà, agio e vengono raggiunti attraverso ricerca scientifica, economia e quant'altro. La si può criticare per tutte le storture quanto si vuole ma poi anche il più integralista anti occidentale vorrebbero campare 100anni, curando i suoi mali e quelli dei propri cari. Ps se la speranza di vita media in Italia fosse di 50/60 anziché 80 e passa anche girando per le strade qui vedresti molti più giovani.

    • @TULMENVideoSolutions
      @TULMENVideoSolutions 6 หลายเดือนก่อน

      salute de che ? tagli sanità e produzione cibo spazzatura e incentivi agli agricoltori per NON coltivare, piani economici che inducono i pastori ad uccidere le proprie mucche ed abbandonare il lavoro. Ma dove vivete ?? Come vivete ? Come vi documentate ??

  • @annamarinelli1804
    @annamarinelli1804 6 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti! Argomentazioni chiare ed esaustive.

  • @delfino60gr
    @delfino60gr 6 หลายเดือนก่อน +16

    bellissima bellissima bellissima conferenza !! Quante cose ho imparato e quante cose ho cambiato nella mia testa. Grazie

  • @zapaxata3074
    @zapaxata3074 6 หลายเดือนก่อน +28

    Grazie Dario, nella parte sulla discettazione della gioventù ho rivisto la mia gioventù, a vent'anni ero convinto di essere immortale ed ero un rompicoglioni per eccellenza, volevo cambiare il mondo e litigavo tutti i giorni con mio padre che oggi venero come un santo. Comunque grandissima stima e complimenti per il tuo racconto analitico.

  • @ferdinandosammarco213
    @ferdinandosammarco213 4 หลายเดือนก่อน +4

    Un' ora e mezza, quasi, per dire che le rivoluzioni colorate che noi organizziamo in tutto il mondo non hanno effetti....

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 6 หลายเดือนก่อน +6

    Grazie per la condivisione !
    La capacità di comunicazione di Dario Fabbri è
    unica per contenuti sintesi e proprietà di linguaggio.

  • @hampa23
    @hampa23 4 หลายเดือนก่อน +3

    Caro Dario. grazie mille. Hai presentato con sorprendente capacità conoscitiva, eccellenti analisi, condivido una buona parte del tuo discorso, ma forse alcune cose importanti del pensiero di Ferdowsi, sono rimaste non dette ...1000 anni fa, Ferdowsi come un Grande Saggio e poi, come un grande Poeta persiano, con la sua visione Universale Iranica e Persiano, ha presentato un modello "dell'Iranismo" (ایرانگرایی) al mondo intero per poter realizzare il "razionalismo globale" (خردگرایی). Nella grotta Posillipo di Napoli, ancora esiste un affresco dove, (Spartaco e suoi seguaci si radunavano) si vede anche un immagine di Dio persiano "Mitra" (Dio della Luce). Spartaco e suoi seguaci si radunavano per poter combattere il concetto della schiavitù, per poter conquistare il diritto della cittadinanza. la rivoluzione " Donna Vita , Libertà" è una Rivoluzione non solo Iraniana ma una Rivoluzione che appartiene a tutto il mondo , come tutte le rivoluzioni - Masud Esmaillou
    FERSOWSI:
    Hakīm Abū l-Qāsim Ferdowsī Tūsī (dal persiano: حکیم ابوالقاسم فردوسی توسی‎; Ṭūs, 940 - Ṭūs, 1020), più noto nella traslitterazione Firdūsī, Ferdowsi,
    -----------
    FERSOWSI:
    Nel nome del DIO creatore, del « sole» e della luna (per i persiani SOLE è una Signora)
    Che "razionalismo" ha dato possibilità di entrare in ogni cuore
    È solo lui creatore del SPEHR
    Sorgente della "Luna " e "Naid" e "Mehr"
    orientati verso la "scienza" in modo da "poterti alzare"
    Se veramente vuoi evitare di essere morso dal male
    Trova la porta dell'indipendenza" tramite la "scienza"
    Non importa quanto sia difficile per te questa ricerca
    Anche cuore di una pietra piange dall'ignoranza
    L'ignoranza non porta gloria a nessuno
    Chi è saggio è potente
    Anche il cuore di un vecchio può diventare forte solo grazie alla "conoscenza" e "saggezza".
    ---------------------
    توانا بود هرکه دانا بود
    به نام خداوند خورشید و ماه
    که دل را به نامش خرد داد راه
    جز اورا مدان کردگار سپهر ه
    فروزنده ی ماه و ناهید و مهر
    به دانش گرای و بدو شوبلند
    چوخواهی از بد نیابی گزند
    زدانش در بی نیازی بجوی
    وگر چند سختیت آیدبه روی
    زنادان بنالد دل سنگ و کوه
    ازیرا ندارد برکس و شکوه
    توانا بود هرکه دانا بود
    زدانش دل پیر برنا بود

  • @giacomobordiglia9350
    @giacomobordiglia9350 6 หลายเดือนก่อน +4

    Invece qua in occidente abbiamo la democrazia?

  • @MRCKRMN
    @MRCKRMN 6 หลายเดือนก่อน +19

    Analisi utile e approfondita, eppure ritengo che sia stato tralasciato l’elefante nella stanza. Si scompone il punto di vista iraniano su criteri generazionali, etnici, linguistici, religiosi, ed è tutto giusto ma a mio avviso manca la discriminante sociale principale: la scolarizzazione. Perché se è vero che la rivolta qui è borghese, “cittadina”, istruita, risulta altrettanto vero che nelle vaste zone rurali dell’Iran c’è ancora un’ignoranza raccapricciante. I dati parlano chiaro: il 20% delle donne iraniane, in media, sono analfabete… non hanno mai fatto un giorno di scuola. Il tasso di scolarità resta molto basso, la scuola dell’obbligo è breve (nelle campagne ottenere la licenza elementare è già un traguardo) ed è prevalentemente mirata all’inserimento lavorativo (non tanto alla formazione dell’individuo in quanto portatore di valori morali). E sono proprio le maggioritarie frange sociali arretrate, ignorantissime, a sostenere il regime, sono queste persone che non se ne fanno nulla dell’individualismo, perché come “individui” non valgono nulla: cosa se ne fa uno della libertà di parola se non ha nulla da dire? Cosa se ne fa uno della democrazia se non ha gli strumenti intellettuali per difendere i propri stessi interessi, per trovare una propria identità al di fuori del gruppo, della tribù, della religione? Nulla, non se ne fa nulla, anzi la democrazia è addirittura indesiderabile.
    La forma ed il livello di scolarizzazione influenza molto di più l’umore di un popolo rispetto alle posizioni etniche, linguistiche, storiche etc. Eppure la scolarizzazione di massa sembra essere il vantaggio darwiniano definitivo dei popoli, quello che ti farà vincere la lotta per la sopravvivenza (si dice che gli occidentali credono di essere al vertice dell’evoluzione… ma non è una credenza, è un dato di fatto). Lo strapotere che l’occidente, o se si vuole, che gli individui occidentali hanno guadagnato negli ultimi secoli non si fonda di certo sul parlare una lingua indoeuropea, o sull’aver accettato una religione semitica e tanto meno sulla democrazia (che è una conseguenza, non una causa, per altro recente). Il potere dell’occidente si fonda sul processo culturale che ha portato dall’umanesimo all’illuminismo, alla rivoluzione scientifica e industriale, alla valorizzazione degli individui, degli artisti, dei professionisti, alla meritocrazia, alla scolarizzazione di massa e alla proclamazione dei diritti universali dell’uomo (ovvero dell’individuo). La democrazia è un effetto di questa evoluzione: per questo la propaganda americana sull’“esportare la democrazia” non aveva il minimo senso. La democrazia non è un presupposto che, qualora garantito anche con la forza, ha come effetto la liberazione degli individui, ma vale l’opposto: solo liberando gli individui dall’ignoranza secolare, da questa malsana idea che affinché la vita abbia senso bisogna avere un’identità collettiva, che singolarmente non si vale nulla, allora forse (forse) si otterrà la democrazia come conseguenza. Si parla di gloria: un individuo consapevole di essere tale ricerca la gloria personale, non quella del suo impero. Eppure lo dice anche Fabbri: i libri di storia parlano di come due individui, un francese e un inglese, si siano divisi il medio-oriente a tavolino dopo che i padroni di casa (imperi millenari) erano stati ridotti alla più totale acquiescenza, schiacciati dalla ormai impareggiabile supremazia tecnologica, organizzativa, economica occidentale (se arrivare a dominare il mondo partendo dai secoli bui del medioevo non è vera gloria, ci assomiglia molto). Le regole del gioco non sono più le stesse di 1000 anni fa: chi pretende di rivaleggiare con noi occidentali non può fare altro che giocare come noi (se la Russia ci sorprende perché ha preso al balzo il comunismo, occidentale, la Cina allora ci lascia esterrefatti, o no? Passare di botto dalla millenaria servitù della gleba all’uguaglianza tra individui sembra essere un passo davvero lungo, seppure qualcuno avrebbe voluto che fosse ancora più lungo). L’Iran può sognare di finire nei libri di storia, ma non ha più gli strumenti culturali per farcela. Se vuole la gloria (anzi, se non vuole sparire dai libri di storia) ha solo una strada: abbandonare tradizioni e usanze senza più senso in favore dell’individualismo, della libertà d’iniziativa, d espressione, dell’uguaglianza degli individui, dell’istruzione di massa, della secolarizzazione, della scienza. E questo non lo può fare solo nelle università o in ristretti gruppi sociali, ma in tutta la popolazione. E così diverrà inevitabilmente simile all’occidente. Certo magari avranno Zoroastro al polso, così come i Giapponesi hanno lo Shinto, gli italiani il Cristo cattolico e gli inglesi il Cristo anglicano… ma il punto infatti non è questo.

    • @ssam671
      @ssam671 6 หลายเดือนก่อน +3

      Vai a vederti le percentuali di scolarizzazione e analfabetismo negli stati uniti d'America non delle donne..di tutti!

    • @MRCKRMN
      @MRCKRMN 6 หลายเดือนก่อน +4

      @@ssam671 In USA il ciclo scolastico è simile a quello italiano con scuola dell'obbligo fino a 16/18 anni e l'alfabetizzazione è pari al 99% con una percentuale dell'87% della popolazione diplomata e il 17% laureata (percentuale questa che sale al 40% se si considerano solo le nuove generazioni tra 24 e 35 anni di età). Per fare un raffronto l'Italia ha un 62% di diplomati e riguardo ai laureati stendiamo un velo pietoso. Poi si può discutere all'infinito sulla differente qualità dei titoli scolastici tra paese e paese, ma non credo che si possa dubitare che la maggioranza dei cittadini americani percepisca se stesso come un individuo e ci tenga alla difesa dei propri diritti e libertà. E non si può dubitare che ciò avvenga perché hanno un certo tipo di istruzione, non per motivi etnici o religiosi (e lo dice la storia. Si pensi agli schiavi africani: tutto andava benone nelle piantagioni di cotone quando i neri erano tutti analfabeti e credevano di essere niente, delle nullità senza il padrone bianco a dirgli come dovevano stare al mondo. Rivolte e ribellioni praticamente zero. Poi qualcuno li ha liberati dall'alto e non è cambiato molto: hanno continuato per lo più a sentirsi nullità, la gran parte hanno perfino continuato a lavorare nelle piantagioni accettando salari ridicoli. Solo quando il diritto all'istruzione ha raggiunto via via sempre più afro-americani, allora le cose sono cominciate a cambiate davvero, sono cominciate davvero le lotte e le prese di posizioni per la difesa dei propri diritti, per l'uguaglianza come individui, in quanto portatori di un valore al di là dell'origine storica, delle differenze di censo, culturali, religiose e di colore della pelle). In Iran questo in buona parte manca, c'è poco da fare.

    • @pappagone6066
      @pappagone6066 6 หลายเดือนก่อน +1

      1953 MOSSADEQ, 1980 guerra UsaUk dabprte dell Iraq.... ricordate? e come pensate che in Iran vogliano far parte dell impero del male assoluto?

    • @shaghayeghIrani
      @shaghayeghIrani 6 หลายเดือนก่อน

      Può indicare le sue referenze da cui deduce che il 20% delle donne iraniane sono Analfabete? numero totale di analfabeti in Iran è circa 10 percento e le donne hanno da anni la percentuale più alta d'iscrizione all'università anche più di maschi.
      Questo per dire che nonostante il regime antidemocratico e teocratico, le donne iraniane non sono come lo disegnate voi e infatti si vede anche dalle rivolte e le immagini diffusi su social media delle donne che conquistano le strade in ogni occasione per dire no al regime.
      Mi dispiace per questa campagna di odio contro iraniani.
      Sarebbe meglio che pensate anche ai vostri problemi da cominciare da femminicidi.

    • @episessa1543
      @episessa1543 6 หลายเดือนก่อน +1

      Come abbiamo fatto noi..che abbiamo abbracciato la cultura all'americana..
      Bel risultato ..siamo sempre PIÙ grassi..sempre più soli ..Non facciamo più figli e quindi siamo destinati a scomparire..
      Ma la menzogna più grande è..che l'america fa le guerre distrugge popoli e la loro sacrosanta cultura
      Per il loro bene..HAHAHA HAHAHAHAHA HAHAHAHAHA HAHAHAHAHA

  • @paolamoretto4382
    @paolamoretto4382 6 หลายเดือนก่อน +1

    Dario Fabbri, grazie x la sua preparazione, e x il suo modo di esporre!

  • @mimmirella59
    @mimmirella59 5 หลายเดือนก่อน +1

    molto interessante e molto istruttivo, mi ha sicuramente tolto qualche pregiudizio che avevo. Grazie-

  • @AntonioSoranzo
    @AntonioSoranzo 6 หลายเดือนก่อน +12

    Secondo me Dario confonde la gioventù 68ina con la gioventù generale della storia. Vai dirlo a mio bisnonno che a 18 anni, con già una famiglia alle spalle, bisogna essere ribelli o non pensare al futuro ..

    • @marcoadriano1466
      @marcoadriano1466 6 หลายเดือนก่อน +3

      Tuo bisnonno era già vecchio a 18 anni.

    • @GGRND-5
      @GGRND-5 6 หลายเดือนก่อน

      Tuo bisnonno è vissuto nel tempo del fascismo e futurismo
      Per dirti i futuristi si riunivano per "discutere": in pratica si ammazzavano a legnate. Tipo fight club. Direi diversi dalla gioventù di oggi.

    • @Vincenzo-rn5tm
      @Vincenzo-rn5tm 2 หลายเดือนก่อน

      Tuo nonno a 18 se lavorava da solo campava una famiglia con 8 figli e comprava 3 case. Cosa che letteralmente facevano i nostri nonni in sicilia. Oggi se a 18 lavori le statistiche dicono che hai buonissime possibilità di essere al di sotto della soglia di povertà e non puoi permetterti nemmeno una stanza in condivisione con altri per vivere in affitto. I giovani di oggi avrebbero milioni di motivi per dare alle ceneri questo paese e riprenderselo, però come dice fabbri non sono giovani.

  • @gioros7099
    @gioros7099 6 หลายเดือนก่อน +15

    Quando non è in TV da Mentana ritorna il Dario Fabbri che ho sempre ammirato.

    • @MrOri62
      @MrOri62 6 หลายเดือนก่อน +3

      Hai perfettamente ragione! Qui il Sig. Dario Fabbri è splendido per davvero

    • @noxlatin
      @noxlatin 6 หลายเดือนก่อน

      Torna anche tu da mentina

    • @noxlatin
      @noxlatin 6 หลายเดือนก่อน

      Vai anche tu

    • @MrOri62
      @MrOri62 6 หลายเดือนก่อน

      @@noxlatin Chi, io?

    • @dariotaliero5834
      @dariotaliero5834 6 หลายเดือนก่อน

      A me fa schifo sempre!

  • @vincenzoderrico2383
    @vincenzoderrico2383 6 หลายเดือนก่อน +7

    Comunque Fabbri e' un professore di storia che non ho mai avuto - sono contento che a 60 anni , con TH-cam sto acquisendo conoscenze a me inedite proprio la storia dell'Iran a me sconosciuta -quindi non ho da insultare nessuno anche perché Fabbri non mi pare un politico che deve difendere una parte- quindi grazie professore,la chiamo così perché nei miei confronti e' un professore e quando andavo alle elementari nel 1970 i professori si rispettavano ed era bello ❤❤❤❤

    • @dariotaliero5834
      @dariotaliero5834 6 หลายเดือนก่อน +1

      Professore una cippa! Amazon non gli ha ancora consegnato la laurea.

    • @faggiano
      @faggiano 3 หลายเดือนก่อน

      ma se non ha nemmeno la laurea???🤣

    • @vincenzoderrico2383
      @vincenzoderrico2383 3 หลายเดือนก่อน

      @@faggiano ciao buongiorno non so se ha la laurea non sono un investigatore, ma non penso che abbia imparato tutto a memoria, io non so l'inglese ma i suoi paragoni su chi scrive cosa l'ho verificato da altre fonti - comunque ho 60 anni ho una cultura media e riesco a confrontare quello che dice chiunque!!! E fabbri per me rimane un (( Professore che non ho avuto)) sai perché?? Perché fumavano le sigarette sulla cattedra aprivano il registro Verde di colore verde e chiamavano a caso, se non basta avevano la bacchetta per dare le manolate ( capisci)??? Quanti anni hai tu spiego qualcos'altro se ti fa piacere capire qualcosa in più ( ti saluto rispondimi) 🙏

    • @faggiano
      @faggiano 3 หลายเดือนก่อน

      Acquisire conoscenze su TH-cam è come diplomarsi isef in poltrona. Si legga un libro, piuttosto.

  • @marialacombe4860
    @marialacombe4860 6 หลายเดือนก่อน +9

    Fantastico esposto. Analisi e spiegazioni cariche di Saggezza e Intelligenza, grazie. Spero che qualcuno ascolti e si faccia qualche domanda. Riflessioni ❤😊

  • @giuseppestasolla8417
    @giuseppestasolla8417 6 หลายเดือนก่อน +14

    Siamo proprio sicuri di vivere realmente in una democrazia?

    • @pattyp7556
      @pattyp7556 6 หลายเดือนก่อน

      Noi in verità siamo in una" dittatura democratica "

    • @Mauro-nm5qw
      @Mauro-nm5qw 6 หลายเดือนก่อน

      @@pattyp7556 Non concordo, per me siamo in una "democrazia dittatoriale"

    • @onestoneindaista6976
      @onestoneindaista6976 5 หลายเดือนก่อน +3

      Sulla carta si, nella realtà diciamo di no, anche se pur vero qualche minima democrazia ancora l’abbiamo

    • @BeatriceCenc1
      @BeatriceCenc1 2 หลายเดือนก่อน

      Se stai commentando un post, un video che tutti possono vedere , la risposta ce l’hai già.

    • @user-yi9fo7xs4z
      @user-yi9fo7xs4z 2 หลายเดือนก่อน

      Vai a vivere in Iran

  • @mohammadrezakhalilian3731
    @mohammadrezakhalilian3731 6 หลายเดือนก่อน +8

    Caro dario
    Ho 70 anni e vivo in iran
    Mi pare che il suo parrere verso il futuro regime in iran e troppo pessimista che vuole dire dal punto di vista degli occhi occidentali mette in dubio per l'appogie del movimente popolare
    E questo problema ci mette in dificolta

    • @tonybasili3090
      @tonybasili3090 4 หลายเดือนก่อน

      Mi pare he Fabbri sia un relativista e comprenda che chi ha un'idea debba giustamente proteggerà dalle influenze che la snaturerebbero. Veramente bravo, diversamente da altri popoli diversamente scivilizzati.

  • @giovanbattistadaoudwaly8164
    @giovanbattistadaoudwaly8164 6 หลายเดือนก่อน +21

    Una parziale inesattezza: Firdusi era nato nel decimo secolo, quindi almeno formalmente musulmano. Definirlo pre islamico è cronologicamente scorretto; vero è che culturalmente potremmo definirlo fortemente antiarabo. Se poi l’avversione per il conquistatore comprendesse anche la religione imposta(l’Islam), non lo sapremo mai….sul piano storico accadde una cosa molto particolare: nel decimo secolo in Iran sorse una dinastia di fatto autonoma dal califfato abasside , i Samanidi culturalmente persiana che contribuì al completamento della islamizzazione (avvenuta su larga scala molto posteriormente alla conquista araba dell’impero Sasanide, almeno nella parte etnicamente iranica); ma contestualmente lo reinterpretò in modo tale da iscriverlo nella identità culturale persiana come qualcosa di proprio e non di imposto dal conquistatore arabo(tuttora percepita come una vergogna: la conquista). La successiva adozione dello sciismo come religione di Stato è un passo successivo e definitivo sulla medesima falsariga. Qualcosa del genere(anche se molto “lato sensu”)avvenne in Europa con la incoronazione di Carlo Magno: una religione semitica imposta in Europa da imperatori formalmente romani ma in sostanza “levantini” è stata reinterpretata ,ed è diventata funzionale alla crescita della “civiltà faustiana” nel suo percorso di dominio sul mondo intero; mi riferisco al cristianesimo occidentale (cattolicesimo), che sta al cristianesimo di Costantino in un rapporto analogo a quello dello Sciismo iraniano con l’Islam dei Califfi “ben guidati”(gli immediati successori del Profeta)

    • @BalczoLev
      @BalczoLev 6 หลายเดือนก่อน +2

      Mi vedo Dario in tarda età diventato saggio sufi come Guenon, parlare per simboli e numeri

  • @user-zt1gd6kd6e
    @user-zt1gd6kd6e 6 หลายเดือนก่อน +2

    Ringrazio per l'interessante presentazione. Mi ha chiarito molti dubbi e colmato tante lacune.

  • @erikalorenzini9367
    @erikalorenzini9367 6 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissimo

  • @io.Rosita
    @io.Rosita 7 หลายเดือนก่อน +10

    Un pollice sù prima di iniziare il video. Le idee di Fabbri mi convincono: il suo libro è opera preziosa.

    • @AndreaZaccardi
      @AndreaZaccardi 6 หลายเดือนก่อน +2

      Ciao, una domanda: a quale libro ti riferisci? Io avevo preordinato "il gioco del mondo" ma non è mai arrivato e ho dovuto rinunciarci...

    • @albertopezzica8825
      @albertopezzica8825 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​​@@AndreaZaccardi Si riferisce al libro Geopolitica Umana che è uscito in libreria e su Amazon una settimana fa. In pratica è Il gioco del mondo in versione aggiornata e completa!

    • @io.Rosita
      @io.Rosita 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@albertopezzica8825esatto

    • @RinascimentoCulturale
      @RinascimentoCulturale  8 วันที่ผ่านมา

      @@AndreaZaccardi Ora è uscito da poco "Geopolitic umana" la summa teologica del pensiero di Fabbri: amzn.to/3zfCVDW

  • @SuperPaolo53
    @SuperPaolo53 6 หลายเดือนก่อน +17

    Una spiegazione molto efficace, ed argomentata benissimo, complimenti a Dario Fabbri.

  • @francesco2815
    @francesco2815 6 หลายเดือนก่อน +2

    Per carità interessante, ottima fonte di notizie, ottima conoscenza dei fatti, ma le stesse cose in maniera più ordinata avrebbe potuto dirle in metà tempo

  • @shrdn29a5
    @shrdn29a5 6 หลายเดือนก่อน +27

    Dimentichiamo che parliamo di una antichissima civiltà..ci differenzia la cultura e la religione..8 donne su 10 accettano la loro posizione nel sociale. Noi occidentali abbiamo la presunzione di aver capito più di altre culture il senso comune dell'esistenza..questo non è un bene..proporre i nostri modelli in civiltà antiche e civili come nel caso dell'iran è offensivo verso chi pretendiamo "emancipare"

    • @1956akbar
      @1956akbar 6 หลายเดือนก่อน +1

      Ho conosciuto varie donne mature ,che mandava maledizione a quelle di 68 , e mi dicevano attaccarsi dietro camion di spezzatura alle 5 di mattina per raccoglierle e caricare sul camion o alzarsi la mattina presto tutti giorni andare in fabbrica senza vedere i figli che crescono non è la vita che desideriamo.
      Comunque per me ideale sarebbe sé la donna vuole lavorare che potesse lavorare e sé vuole rimanere a casa potesse rimanere a casa.
      Questa condizione in Occidente non c'è ,ma in Iran di oggi c'è. E forse uno dei ragioni che le donne sostengono il sistema sia questo. Penso

    • @ritagrechi2663
      @ritagrechi2663 6 หลายเดือนก่อน

      in Iran nelle Università il 68% è donna. le donne fanno sport...le donne lavorano...cè il divorzio.... al tempo dello Shah. servo USA. IL 68ERA ANALFABETA. OGGI LO 0,0%100

    • @shararehfarahanian4242
      @shararehfarahanian4242 6 หลายเดือนก่อน +3

      Realtà dell’Iran è diverso da quello che dice. In Iran 9 su 10 donne non vuole questo governo , non è d’accordo con la legge attuale,non accetta di essere sottomessa nella società, chiede la parità del diritto, libertà anche per uomini , governo non fanatico , democratico ,economia migliore, non laico. 1:22:45
      Le donne Iraniane occupano 60 percento i posti in università e nel mondo di lavoro.
      E per la libertà lottano in prima fila con coraggio , senza aver paura della morte.
      Dall’inizio della rivoluzione sono morti tantissime , prigionate e torturate.
      Sono coraggiosi
      E non accettano la legge dittatoriale.

    • @shararehfarahanian4242
      @shararehfarahanian4242 6 หลายเดือนก่อน

      Ho lasciato un post per Lei

    • @1956akbar
      @1956akbar 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@shararehfarahanian4242 vede io ho visto bene e ho vissuto sia periodo dello scià e vedo le condizioni della gente dopo la rivoluzione, non so lei quanti anni ha , o sé è della famiglia e categoria dei privilegiati dello scià ,io non ho né interessi economici né politici né religiosi, né in questo sistema né nel sistema precedente né futuro ,dico come è stato e come adesso.
      Quel 60 percento delle donne nell'Università è stato deciso nei anni 60 postrivoluzione nel parlamento per legge ,penso un tale regolamento non esiste né in Europa né in America, ne,in
      qualsivoglia paese del Mondo a favore delle donne.
      Ho visto il disastro durante dello scià miseria assoluta eccetto un gruppo ristretto delle persone a Tehran,decine di migliaia di donne a Tehran e altre città si prostituivano per cinque toman per fame e misera ,molti uomini per poter mantenere e sostenere le spese della famiglia abbandonavano tutto e andavano a kuwiet per lavori manuali per anni.molti morivano durante attraversamento nel Golfo Persico.

  • @legioxinvicta
    @legioxinvicta 6 หลายเดือนก่อน +39

    Vi invito a leggere "I cosiddetti sani. Patologia della normalità" di Erich Fromm. Nel libro si spiega come il nostro stile di vita malato ci appaia invece sano, a causa del nostro passivo adattamento ad esso. La stessa psicosi collettiva colpirebbe non solo l'occidente, ma anche oriente e medioriente.

    • @MrOri62
      @MrOri62 6 หลายเดือนก่อน

      Anche Loro

    • @Off133
      @Off133 6 หลายเดือนก่อน +3

      Grazie, ho trovato il pdf online ... Me lo leggerò sul treno per andare a lavoro!

    • @Fraskino86
      @Fraskino86 6 หลายเดือนก่อน +2

      spero spieghi anche la causa della malattia perché io cambierei approccio di fronte a questo problema. Non mi permetto assolutamente di criticare qualcosa che non ho letto ma per diagnosticare una malattia si deve avere coscienza della nostra forma "fisica" precedente. Su questo video Fabbri esalta la cultura e l'identità Iraniana tracciando una linea che copre almeno 2 millenni. Il nostro patrimonio è addirittura più ricco perché alle comuni origini Indoeuropee si è aggiunta la mescolanza con le tribu germaniche che sono state man mano assimilate. Chi in qualche modo ha invaso la penisola per restarci è stato trasformato e non viceversa, questo è indice di una potenza culturale e intellettuale soverchiante. Spero di riuscire a leggerlo per capire su che basi un professionista della materia diagnostica queste patologie che sono soggettive in quanto elaborate da singoli individui con idee magari distanti dalle nostre.

    • @natalybellini915
      @natalybellini915 5 หลายเดือนก่อน

      Non succederà espansione per vari esagerazioni: LGBT/blm/droga, psicofarmaci... cosiddetti valori europei e idee dei globalisti. Per non parlare delle figure di m.. che fanno i nostri leader all'estero, una vergogna che viene associata a tutti noi. È diventato di moda umiliare i leader occidentali, fare aspettare, mettere a sedere su uno seggiolino, mandare con charter e perquisire...tutto un ridere di noi. l'Occidente è in crisi, in caduta libera.

    • @natalybellini915
      @natalybellini915 5 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per il consiglio del libro

  • @AndreaZaccardi
    @AndreaZaccardi 6 หลายเดือนก่อน +20

    In questa lunga digressione sull'IRAN sarebbe stato secondo me opportuno raccontare delle diffusissime e ormai arcinote azioni clandestine da parte USA/UK a supporto di qualsivoglia movimento che intenda rovesciare o criticare lo status quo iraniano (o russo o ucraino o libico o siriano o cileno o turco, etc) a prescindere dall'esito dello stessa rivolta. Perché non ammettere che l'egemone globale ha grande interesse a mantenere un ruolo attivo e occulto all'interno di tutte le più rilevanti dinamiche politico-sociali-economiche che si verificano all'interno dei paesi ritenuti chiave (IRAN, RUSSIA, CINA, TURCHIA, EGITTO, IRAN, ETC)? Voglio dire: così come le rivoluzioni colorate sono un tipico marchio made in USA "diffuso" in tutto il globo, anche questo movimento di proteste interne potrebbe essere stato influenzato da tali "manovre" più o meno occulte...

    • @ba7321
      @ba7321 6 หลายเดือนก่อน +2

      Mi sembra che ti poni delle domande giuste. Fabbri fa sfoggio di cultura, quel che dice è interessante e verosimile ed apparentemente condivisibile, ma purtroppo ha delle terribili amnesie quando si parla delle azioni dei Servizi segreti occidentali. Non si può fare un'ora e venti di discussione sull'Iran senza neanche citare Mossadeq, primo ministro iraniano democraticamente eletto, uomo dell'anno per il periodico Time nel 1951, che però fece l'errore di volere che gli Iraniani avessero dei guadagni dal petrolio che gli occidentali estraevano in Iran, nazionalizzando la Anglo-Iranian Oil Company, una gentile concessione che a suo tempo (1933) lo Shah Reza Pahlavi aveva concesso agli Inglesi. Gli Inglesi non la presero molto bene , ma furono i loro amici americani a trovare la soluzione, senza neanche fare lo sforzo di un rischioso intervento bellico, che avrebbe potuto scatenare una guerra nucleare con l'U.R.S.S. : fu un agente della C.I.A., Kermit Roosevelt, nipote del presidente Roosevelt, che organizzò violente manifestazioni di piazza (con la spesa di qualche milione di dollari, spesa che si rivelò un ottimo investimento in questo caso ed in molteplici futuri), con cui si provocò la deposizione di Mossadeq. L'operazione (1953) dei Servizi segreti Statunitensi e Britannici passò alla storia come operazione Ajax, che ebbe come conseguenza il ripristino del potere dello Shah Mohammad Reza Pahlavi, figlio del primo Reza, che tornò in patria dall'esilio italiano accompagnato dal Direttore della C.I.A. Allen Dulles . Come si vede, gli Iraniani non avevano tutti i torti a considerare lo Shah un fantoccio degli AngloAmericani. Certo i manifestanti erano Iraniani, non marziani, lo era anche lo Shah Reza Pahlavi rimesso ial potere dalla C.I.A., ma forse i destini dei popoli del mondo non derivano solo dai loro caratteri e dalla loro storia, anche i Servizi, segreti o meno, di potenze straniere interessate al controllo di fonti strategiche, petrolio o altro, ci mettono un notevole zampino. Per informazioni, citofonare al Cile di Allende e Pinochet.

    • @AndreaZaccardi
      @AndreaZaccardi 6 หลายเดือนก่อน

      Parole sante caro@@ba7321! Condivido con te un certo "sospetto" che il tempismo col quale Fabbri suscita in me per via di come s'è preso la scena mediatica (o gliel'hanno fatta prendere). La cosa ha del miracoloso, specie in Italia, cioè una delle tre potenze uscite sconfitte (e quindi colonizzate da USA e UK) dall'ultimo conflitto mondiale e che vede sul suo suolo la presenza ingombrante seppur silente di centinaia di basi militari NATO o USA con relativi navi, aerei, carri, logistica e la bellezza di 15000 soldati americani e relativi armamenti convenzionali e NON (armi batteriologiche, chimice e nucleari). Credo che Fabbri sia funzionale al fatto che servisse una nuova narrazione pro-USA e anti-Cina che sintetizzo in: "Gli USA sono sempre molto meglio dei cinesi brutti sporchi e cattivi, dobbiamo quindi sostenerli a prescindere dal reale interesse geopolitico italiano che sarebbe quelllo di aderire pienamente alla BRI e di sostenerlo anche se questo supporto ci impoverisce culturalmente così tanto che stiamo allegramente diventando una colonia di terza classe"

  • @cristlucky2633
    @cristlucky2633 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie.

  • @carlomorghen2915
    @carlomorghen2915 6 หลายเดือนก่อน +5

    Come ha scritto il bravo Massimo Fini : il viziò oscuro dell’ Occidente.

  • @mrgozari
    @mrgozari 6 หลายเดือนก่อน +5

    Sfortunatamente, direi che il discorso includeva molti riferimenti storici non accurati e alcune descrizioni poetiche di complesse situazioni sociali e politiche per servire un’idea semplice: gli iraniani sono patologicamente imperiali e antioccidentali e questo spiega tutto di loro.
    Volevo scrivere gli errori principali ma sarebbe comunque così lungo che il mio italiano non riuscirebbe a gestirlo bene.
    Le risposte semplici e lineari a domande complesse sono più adatte alla propaganda politica o alle teorie della cospirazione che alle conversazioni analitiche.

    • @mariaadelecagna3540
      @mariaadelecagna3540 6 หลายเดือนก่อน +1

      Io dico che ogni stato hanno culture e usanze diverse dalle nostre! Se non fanno male a altro stati, nazioni, bisognerebbe lasciare praticare le loro usanze e non credere che tutti debbono e vogliono diventare come noi.

    • @mrgozari
      @mrgozari 6 หลายเดือนก่อน

      @@mariaadelecagna3540 Sono d'accordo con la maggior parte della tua opinione, ma ciò che viene detto nel video è molto diverso. Comprende molte affermazioni che la mia scarsa conoscenza dell’Iran e i miei molti anni di vita lì non confermano affatto.

  • @LucaStanga-ww4pm
    @LucaStanga-ww4pm 3 หลายเดือนก่อน +1

    Io ho vissuto in Cina per cinque anni, e ricordo che nonostante il governo consideri gli Stati Uniti come principale rivale, c'era molta reverenza da parte delle persone del posto verso i miei colleghi statunitensi.
    Ricordo anche un servizio in cui un giornalista americano intervistava dei partecipanti a una parata anti USA a Tehran, del tipo che ne bruciavano la bandiera, ed erano tutti molto cordiali col giornalista, quasi reverenti.
    Capisco cosa intende Fabbri quando parla di consenso e di obiettivi di vita diversi, però è anche vero che i film americani li guardano tutti, anche i cinesi (non saprei dire gli iraniani ma suppongo di sì), e tutte queste potenze emergenti guardano comunque con ammirazione alla supremazia militare, economia e tecnologica degli Stati Uniti, senza sminuirsi è chiaro.
    Per il discorso del consenso sono d'accordo, ma penso che sia dato dal fatto che gli esseri umani hanno una grandissima capacità di sopportazione, si adattano anche alle peggiori situazioni, specialmente quando non sanno che esiste di meglio. Però una volta che assaggi una realtà migliore, che godi di benessere o diritti che prima non avevi, è difficile tornare alla condizione di partenza.
    Questi paesi non occidentali non hanno mai provato cosa vuol dire vivere in un paese senza polizia segreta, senza repressione politica, o semplicemente andare a votare. Miliardi di persone che vivono una vita intera senza mai porsi il problema di che indirizzo politico gradirebbero per il paese. Io non conosco un paese o una nazione che una volta avuti certi diritti sia poi riuscita a tornare indietro, almeno non a tempo indefinito. E il fatto di obbligare la gente a comportarsi in un certo modo è medioevale, altro che differenza culturali. Però quale nazione tornerebbe al medioevo? Sarebbe possibile per una nazione europea per esempio, tornare ad assomigliare ad una società del secolo scorso, anche in una situazione di grave recessione economica?
    Se fosse vero, la Germania, che è passata da Repubblica a dittatura, a paese spaccato in due, non sarebbe mai potuta tornare ad uno stato di democrazia, con tutti i difetti che può avere, ma comunque meglio di come era durante il nazismo o la guerra fredda.
    Quindi concludo dicendo che sì, abbiamo una visione ovattata del mondo e le persone nella maggior parte degli altri paesi vivono vite più dure, a cui sono comunque abituati e che vedono come unica alternativa.
    Penso anche però che se dovessero provare una realtà migliore, meno violenta e un po' più aperta farebbero fatica a tornare indietro, e già adesso la gente scappa da certi paesi e sfonda le barriere per entrare nei paesi ricchi e liberi. Non mi è mai capitato di sentire di centinaia di migliaia di persone che cercano di entrare illegalmente in certi paesi emergenti, ma potrei essere male informato.

    • @marcomelies
      @marcomelies 2 หลายเดือนก่อน

      Si è male informato, perché se parliamo di rifugiati, i primi due paesi al mondo sono Turchia e proprio l'Iran. Il 75% dei rifugiati del mondo scappano in paesi a basso o medio reddito. E anche per quanto riguarda gli immigrati tout court, e non solo i rifugiati, è male informato, si al primo posto ci sono gli USA, ma al secondo la Russia, con milioni di persone dagli stati asiatici ex sovietici, e dopo ci sono le petromonarchie della penisola arabica, non esattamente delle democrazie liberali. Apprezzo comunque che abbia espresso il dubbio, sul fatto di essere informato o meno sulla questione.

  • @luigibognolo4457
    @luigibognolo4457 6 หลายเดือนก่อน +1

    Bravissimo

  • @marinocoazzoli5970
    @marinocoazzoli5970 6 หลายเดือนก่อน +21

    Quello che mi piace di più di Fabbri è che ti invita ad analizzare le vicende geopolitiche spogliandosi del punto di vista prettamente occidentale...staccarsi dalla narrativa che ci appartiene in quanto occidentali e sforzarsi di osservare le cose apertamente, cosa non semplice, perché trattasi di un meccanismo automatico della nostra mente..
    Personalmente lo stimo apertamente, con quella sottile ironia e quel sarcasmo mai banale...

    • @sileight84
      @sileight84 6 หลายเดือนก่อน +1

      peró con la storia della mancata laurea mi è sceso parecchio

    • @gianlucacavallini2883
      @gianlucacavallini2883 6 หลายเดือนก่อน

      Ma non ci chiappa mai

    • @marsen9335
      @marsen9335 5 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@sileight84Guarda per carità la laurea una volta era una cosa importante ma adesso te la tirano in faccia con €1700 immagina quanto valore possa avere in questo paese dove tutto viene svenduto dagli influencer come un pandoro

    • @sileight84
      @sileight84 5 หลายเดือนก่อน

      @@marsen9335 ma infatti il problema non è che non è lauerato in sé, ma la gestione della notizia. Appena venuto fuori il tema avrebbe fatto meglio a chiarire subito. C’è stata molta reticenza da parte sua nel confermare che non fosse laureato. In più su diversi siti internet mi pare lui aparessi come dottore in scienze politiche senza mai nessuna smentita. Insomma, finchè non è stato scoperto lui ci ha marciato secondo me

    • @user-be6qu9wd3m
      @user-be6qu9wd3m 5 หลายเดือนก่อน

      io la laurea me la sono faticata e ho imparato cose che mi servono anche per capire quando uno non laureato scrive sui social delle cazzate @@marsen9335

  • @giovannasculli5073
    @giovannasculli5073 6 หลายเดือนก่อน +3

    Devo esprimere il mio apprezzamento per questa conferenza di Fabbri. Veramente Interessante e avvincente. Grazie per averla trasmessa.

  • @zanardielisabetta3755
    @zanardielisabetta3755 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grande Dario Fabbri! Per la prima volta comincio a capire.....

  • @fidardo51
    @fidardo51 6 หลายเดือนก่อน +1

    👍🏻👍🏻👍🏻….3858….eccezionale ed interessantissima conferenza di Fabbri. Grazie

  • @madhavaserrao3027
    @madhavaserrao3027 6 หลายเดือนก่อน +5

    Affascinante, ricco di spunti. Grazie, maestro.

  • @kenblock5033
    @kenblock5033 6 หลายเดือนก่อน +7

    Delle manifestazioni non violente degli iraniani che sostengono il governo, di quello non se ne parla. La situazione dell'Iran è imputabile soloned esclusivamente all'America.

    • @gabrieledonofrio1612
      @gabrieledonofrio1612 4 หลายเดือนก่อน

      Mah, in realtà se avessi guardato il video ti saresti reso conto che l'oggetto di buona parte di tutto sto discorso è proprio il diffuso consenso di cui il regime gode in virtù del suo antioccidentalismo

    • @cristianruberti9164
      @cristianruberti9164 3 หลายเดือนก่อน

      Mi fanno ridere quando dicono che gli USA vendono il petrolio delle petroliere sequestrate al cattivo Iran.
      Ah quindi uno ti ruba la macchina e la vende e sei pure uno stronzo perché alzi la voce...

  • @daviderusso1238
    @daviderusso1238 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie, qualcuno conosce una bibliografia per approfondire questi temi? Sempre affascinante questa conferenza di Fabbri.❤

  • @robid80
    @robid80 6 หลายเดือนก่อน +1

    Gran bel video pieno di spunti di riflessione e con un pizzico di ironia e sarcasmo … complimenti

  • @salvatoreolia-kr1us
    @salvatoreolia-kr1us 6 หลายเดือนก่อน +14

    Non ci parla più della vittoria Ucraina ??????

  • @pascalgiovannini2561
    @pascalgiovannini2561 6 หลายเดือนก่อน +7

    Grazie per aiutarci a comprendere❤

  • @francoalbertin3425
    @francoalbertin3425 6 หลายเดือนก่อน +4

    anche noi quando eravamo giovani abbiamo ereditato le esperienze dei nostri "vecchi" ... mi sembra un fatto normale , dunque i giovani iraniani agiscono esattamente come noi ex giovani . É una ruota che gira modificandosi ad ogni generazione da qui, creando la cultura " apparentemente" moderna .

    • @MackShunta
      @MackShunta 6 หลายเดือนก่อน +6

      Non hai capito niente di quello che ha detto, complimenti. Tutto il suo ragionamento, lungo un'ora e mezza, ruota attorno al concetto che essere giovani in EU e in Iran è profondamente differente.

  • @user-ux5zo3vr2d
    @user-ux5zo3vr2d 4 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti , veramente molto molto bravo , una grandissima lezione di storia ,

  • @keyvan1287
    @keyvan1287 6 หลายเดือนก่อน +3

    Grazie Lei soi e'avvicinato molta Dallas realta' in questo vecchio parse Io Sono iraniano e con UN po di diferenza ho la sua opinions ma grazie molto bello ❤❤❤❤❤❤

  • @andreaforlenza1122
    @andreaforlenza1122 6 หลายเดือนก่อน +14

    Riesci a far capire argomenti difficili con semplicità, sei un grande

    • @user-vk7if3rv4m
      @user-vk7if3rv4m 6 หลายเดือนก่อน

      Grande peccatto che questa non è un analisi politica ma piu un'istigazione all'odio verso tutt iraniani. chi ha viaggiato in Iran sa benissimo che iraniani non sono antioccidentali e a parte una minoranza che sostiene il rejime la maggioranza di iraniani vuole n governo democratico che dialoga con il mondo e che pensa al benessere della gente. Iraniani da più di quarant'anni che combattono questo rejime sanguinio e dire che la dittatura esiste perchè ha consenso è una pure falsità. La dittatura esiste perchè crea terrore sparando ai manifestanti riempendo i carceri dai oppositori e togliere ogni spazio per la libertà.

  • @pao1645
    @pao1645 6 หลายเดือนก่อน +2

    Io ricordo perfettamente Teheran Damasco e altri paesi altre capitali all'inizio degli anni 70 loro non è che volevano essere come noi.. Stavano bene liberi com'erano! adesso forse per chi non ha visto è vissuto la realtà prima Pensa che siamo noi che vogliamo che siano come noi ma loro erano già così prima! E vi assicuro che erano felicissimi senza tanti ragionamenti complessi! Liberi sorridenti allegri!, di qualsiasi nazionalità si stava tutti insieme di qualsiasi religione non c'era nessun problema questo per chi ha vissuto il prima che devo dire la verità era fantastico! poi sono arrivati tutti i ragionamenti

  • @gabrielemirabelli8725
    @gabrielemirabelli8725 6 หลายเดือนก่อน +1

    Tutti a fare l'aperitivo!! 🎷😁

  • @marianovidal9837
    @marianovidal9837 6 หลายเดือนก่อน +13

    Divaga, divaga, divaga senza rendersi conto di dire un sacco di.......

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 6 หลายเดือนก่อน +11

      Almeno ha una sua prospettiva, dei punti di vista, frutto di riflessione sulla storia dei principali popoli del mondo e sulla loro antropologia. Tu invece? Solo critiche gratuite basate sul nulla.

    • @tairo1092
      @tairo1092 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@robertomanca9700In Europa ormai non si può parlare di popoli e caratteri nazionali, ma solo di 'individui', di atomi desideranti...
      Non è un caso che Fabbri NON venga dall'università e la schifi, non avrebbe potuto fare carriera con le cose che dice... Vista la mafia progressista che le occupa.

    • @user-vk7if3rv4m
      @user-vk7if3rv4m 6 หลายเดือนก่อน

      @@robertomanca9700 Diffonde delle informazioni non veritiere. Dire che iraniani sono tutti antioccidentali e razzisti e hanno una testa malata e patologica è un analisi politico o istigazione all'odio??? chi è già stata in Iran sa benissimo che iraniani sono uno dei popoli pià ospitali del mondo e a parte una minoranza che sostiene rejime la maggioranza della popolazione vuole vuole un governo democratico e laico e non è assolutamente antioccidentale.

    • @wildsic
      @wildsic 5 หลายเดือนก่อน +1

      Divaga ? È storia. Questa è la dimostrazione che siamo un paese morto, senza memoria né giovinezza. Sono caxxi amari

  • @Musinik
    @Musinik 6 หลายเดือนก่อน +11

    Ottimo excursus, grazie. Solo una cosa: i Pashton NON parlano Dari ma Pashto ed anzi, ai tempi di Karzai ci fu una diatriba riguardo la lingua nazionale dell'Afghanistan.

  • @elisabettaferrero5734
    @elisabettaferrero5734 6 หลายเดือนก่อน

    Grazie! Veramente interessante! Complimenti a Fabbri!

  • @paolomarangoni8614
    @paolomarangoni8614 6 หลายเดือนก่อน +6

    Ma noi siamo diventati individualisti e pensiamo alla qualità della vita , x imposizione altrui ( usa ) o x mancanza di alternativa?

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 4 หลายเดือนก่อน

      ...Lo siamo diventati semplicemente per via della morte delle ideologie. Siamo onesti dai, ma chi ci crede più seriamente alle ideologie? Patriottismo, liberalismo, radicalismo, socialismo, anarchismo (anche fascismo)... Tutta roba morta e sepolta, buona solo per essere riesumata da qualche politicante demagogo a caccia di voti facili. E quando gli ideali muoiono, cosa resta alla gente? Una cosa sola: il desiderio di farsi i cazzi propri in santa pace, meglio se nell'abbondanza.

  • @mariocelsor.vaccaneo5225
    @mariocelsor.vaccaneo5225 6 หลายเดือนก่อน +1

    Thanks

  • @claudiomajor74
    @claudiomajor74 6 หลายเดือนก่อน +1

    molto interessante e talmente ricco di spunti, che ho dovuto estrarre l'audio e prendere appunti per iniziare più ricerche a completamento delle mie misere conoscenze.

  • @claudiagaudino1602
    @claudiagaudino1602 6 หลายเดือนก่อน +8

    6:15 Dario Fabbri numero uno. UNO.

  • @mariannamendicino7031
    @mariannamendicino7031 6 หลายเดือนก่อน +3

    Analisi interessante e istruttiva. Sarebbe bello approfondire alcuni argomenti come quello della volontà del popolo nelle dittature e nelle democrazie... come tutte le analisi che si vogliono totalizzanti, anche questa non può pretendere all'esaustività e alla precisione, le generalizzazioni essendo sempre pericolose. Ma su un punto ho un riscontro realistico che vivo ogni giorno sulla mia pelle: quello dell'anti occidentalismo intrinseco e primordiale di una gran parte del mondo, quella che corrisponde alle colonie di due secoli fa e al terzo mondo del secolo scorso, un sentimento che supera qualsiasi altra rivendicazione, in questo momento storico...

  • @Gloria-gv2my
    @Gloria-gv2my 5 หลายเดือนก่อน +1

    Bel Video!
    Grazie🌹😘💓

  • @LCkreator
    @LCkreator 6 หลายเดือนก่อน +1

    Iscritto e Condiviso❤ grazie🙏

  • @lorenzomoro1970
    @lorenzomoro1970 6 หลายเดือนก่อน +6

    "Noi a 'ste cose ci crediamo davvero, eh?!" 😄
    I primi a "crederci" sono quelli che dovrebbero spiegarci le cose, e invece spesso non sanno niente. O fanno finta di non sapere.

  • @giuseppescafati6146
    @giuseppescafati6146 6 หลายเดือนก่อน +9

    I giovani d'oggi non hanno assunto i tik... Ma i tik tok.. figurati che salto di qualità potremmo aver fatto.

  • @joaozanatta7718
    @joaozanatta7718 5 หลายเดือนก่อน

    De Florianópolis, Brasil. Dario Fabri espetacular! Grande conferencista, profundo conhecedor da história e da cultura oriental.

  • @bertoflavi9568
    @bertoflavi9568 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grande Fabbri : ti vogliamo in parlamento !!!! grazie

  • @massimilianoperrone2020
    @massimilianoperrone2020 6 หลายเดือนก่อน +11

    Bellissimo, quanto vero, il passaggio in cui descrive la ‘vera’ gioventù, mi ci riconosco abbastanza; quindi, posso dirmi accettabilmente soddisfatto della mia gioventù! Grazie Dario!

    • @pietrocalcioli8169
      @pietrocalcioli8169 6 หลายเดือนก่อน

      Quadro esauriente , ma caotico. Avranno sempre bisogno di un imperatore.

  • @LorenzoGiovenali
    @LorenzoGiovenali 6 หลายเดือนก่อน +6

    Bello il concetto di campare di gloria invece che di benessere/economia che ci hai dato, grazie.

    • @danielgeistzer513
      @danielgeistzer513 6 หลายเดือนก่อน +2

      Sì, è una delle storielle che racconta abitualmente...come quando faceva previsioni sulla sconfitta della Russia in Ucraina...

    • @shaghayeghIrani
      @shaghayeghIrani 6 หลายเดือนก่อน +1

      Bello però per fortuna è totalmente falso. Iraniani non sono malati patologici e antioccidentali. Questa è una falsità assoluta e non fa altro che creare odio contro tutti iraniani. Questa descrizione vale soltanto per una minoranza che o è al potere o lo sostiene per avere vantaggi economici.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 6 หลายเดือนก่อน +1

      Infatti io mi ingozzo di gloria fino a scoppiare... A colazione, pranzo e cena, sia chiaro eh. La gloria te la riempie proprio la tavola, e anche lo stomaco. Al supermercato la spesa la pago in gloria, le bollette e le tasse pure. La mia macchina va a gloria, la casa in cui vivo è fatta di gloria, e quando lavoro produco infinite quantità di utilissima gloria. Non potete immaginare quanto si viva bene standosene in panciolle a far niente sugli allori delle glorie passate...
      Ma per favore, dai... La "gloria" non ha mai dato da mangiare a nessuno, non si vive di ricordi o di retorica, e tantomeno di prestigio o di cosiddetto "onore nazionale". Si vive di denaro. Di denaro e di lavoro. Sono il denaro e il lavoro che hanno costruito il mondo occidentale come lo conosciamo oggi, non certo la "gloria". La "gloria" non costruisce case, fabbriche, scuole, ospedali, ponti e strade. Le persone lo fanno. Quelli che si illudono di poter vivere di "gloria" finiscono per strada a mendicare come pezzenti, questa è la verità. Per questo paesi come Russia, Iran, Arabia Saudita, Turchia e molti altri sono ancora in condizioni di sottosviluppo, con un'economia sclerotica e disfunzionale, una popolazione in gran parte povera e analfabeta e un sistema sociopolitico stracorrotto e marcio fino al midollo. La cruda verità è che l'economia governa il mondo, non la forza militare. E chi possiede l'economia più forte, possiede anche il mondo. Checché ne strillino i nazionalisti guerrafondai (di qualunque paese siano).

    • @PIOVRAME
      @PIOVRAME 5 หลายเดือนก่อน

      Naturalmente non hai capito un tubo. La Russia in Ucraina ha perso, oggettivamente,nel senso che hanno fallito l'obiettivo di rovesciare il governo nel giro di poche settimane e di trasformare l'Ucraina in uno stato cuscinetto. Di più, ora gli ucraini li odiano come mai prima d'ora. Poi mettici altri 1600 km di confine con la NATO sù al nord e la frittata è fatta.
      Dal punto di vista strategico la guerra per la Russia è persa dal 25 febbraio 2022

  • @pasqualefoglia7512
    @pasqualefoglia7512 6 หลายเดือนก่อน +2

    Molto bravo, complimenti. Imperialisti e fanatici: gloria! Bravissimo. Analisi assai profonde e molto convincenti. Grazie

  • @LucaRisso64
    @LucaRisso64 6 หลายเดือนก่อน +2

    Due considerazioni. La prima il male della religione, causa delle peggiori tragedie. La seconda: chi governa (vedi Russia) ha mezzi e poteri che la controparte "rivoluzionaria" non ha. Non sono poteri equivalenti in un conflitto. Quindi le dittature non si basano sul consenso ma piuttosto sulla paura

  • @paulwhite8879
    @paulwhite8879 6 หลายเดือนก่อน +3

    Caro Dario, il compianto Gaber cercava di spiegarcelo decenni fa..

  • @cristianamelis4997
    @cristianamelis4997 6 หลายเดือนก่อน +4

    Lezione fantastica! Grazie

  • @pietrofrignani4513
    @pietrofrignani4513 5 หลายเดือนก่อน +1

    Ottima analisi storica della grande Persia con una arte oratoria che mi ha preso molto,pur non avendo la sua cultura mi sento di dissentire in alcuni passaggi ad esempio la rivoluzione in Ucraina o nell'omissione della vera storia della spartizione dei territori dell'impero Ottomano da parte Inglese e Francese,resta il fatto che sono stato molto catturato dalla narrazione storica!!

  • @diegobeccaris4270
    @diegobeccaris4270 6 หลายเดือนก่อน +3

    Dario Fabbri... What else?

  • @user-cb4lw1kf4f
    @user-cb4lw1kf4f 6 หลายเดือนก่อน +10

    Complimenti per la sconfinata preparazione; una vera lezione di storia, storia delle religioni, antropologia, sociologia. Una analisi lucidissima del momento anche riguardo alla diversa valenza - ed alle diverse conseguenze - del concetto di giovinezza riferito al mondo occidentale-europeo ed a quello iraniano

  • @zanonantonella
    @zanonantonella 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie mille per la lectio magistralis impeccabile

  • @armeno1uno578
    @armeno1uno578 6 หลายเดือนก่อน +1

    una bella lezione allo specchio per gli amanti di putin. probabilmente visto il loro livello culturale si annoierebbero dopo 10 minuti. complimenti a dario, da questa narrazione si capisce che quando si dice che all'islam mancano 500 anni di storia è proprio vero. diventeranno democrazie fra 400 anni.

  • @cricrem
    @cricrem 6 หลายเดือนก่อน +13

    Ho assistito alla conferenza di persona e resto sempre basito da come Dario Fabbri parlando di Iran riesca a non parlare di Mossadeq, del colonialismo e delle ingerenze anglosassoni prerivoluzionarie.
    Praticamente l'ombrello di Altan col manico ricamato.

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 6 หลายเดือนก่อน +2

      In che modo questi fatti sono essenziali e pertinenti alle ambizioni geopolitiche dell' Iran? Perché non é che si debba parlare di tutto per forza anche se non c' entra niente con il discorso che si sta facendo. Anche se sono cose importanti, ma magari per altri discorsi.

    • @cricrem
      @cricrem 6 หลายเดือนก่อน +10

      @@robertomanca9700 è impossibile parlare della rivoluzione komeinista senza parlare di Mossadeq e sulla nazionalizzazione del petrolio iraniano. Non raccontare la storia per il suo intero è una grossa disonestà intellettuale. Dà per scontato che la gente sia scema, che gli iraniani abbiano scelto la teocrazia per fare un dispetto agli occidentali, quando le ragioni principali furono decisamente altre, in primis sovranità e materie prime.

    • @SerGio-go2xs
      @SerGio-go2xs 6 หลายเดือนก่อน

      Non ha nominato mossadeq e il golpe yankee che lo depose, ma ha menzionato per 2 volte lo scia' golpista odiato e poi cacciato dalla rivoluzione popolare, proprio in quanto" fantoccio" degli americani.

    • @SerGio-go2xs
      @SerGio-go2xs 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@robertomanca9700come non c' entra niente ???. Fabbri lo ha citato proprio per spiegare l' orientamento patriottico antioccidentale del popolo, o dei popoli, iraniano...

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@cricrem Ma cosa c'entra 'fare un dispetto agli occidentali'? Fabbri non ha mai detto questo ne implicitamente, ne esplicitamente. Ha detto in altre sedi che la rivoluzione del 1979 avvenne quando Khomeini ed i suoi alleati trovarono intollerabile che l' Iran si fosse alleato (e subordinato) al suo nemico storico (occidente a guida americana) e che così l' Iran non sarebbe andato da nessuna parte (come influenza geopolitica nella regione e magari nel mondo, che secondo loro gli spettava come paese storicamente imperiale. La scelta di essere una teocrazia islamica é stata strumentale alla loro ambizione di influenza tra i musulmani nel mondo). La questione del petrolio é tutta economicistica (ormai in Italia non avete altro che questo paraocchi. Questa non é onestà intellettuale, visto che la tiri in ballo, sebbene giustificabile con l' ignoranza). Se la tua interpretazione é questa banalità del 'dispetto' allora ciaooo

  • @simonakovacs
    @simonakovacs 5 หลายเดือนก่อน +3

    L'occidente non è un buon esempio per nessun popolo del mondo. Ogni popolo deve vivere la sua esperienza della vita e deve essere lasciato in pace.

  • @elenafranco4214
    @elenafranco4214 6 หลายเดือนก่อน +1

    Bravissimo divulgatore complimenti

  • @user-tw7hz2gp2z
    @user-tw7hz2gp2z 6 หลายเดือนก่อน +1

    Il paese più strano e un popolo che contiene un altro mondo all'interno di sé stesso.
    Incomprensibile, inaspettabile, contrasti, paradossi e un paese isolato politicamente, economicamente ed in pratica fuori da qualsiasi luogo e unioni e coalizioni.
    Gli iraniani sono sempre stati uniti con sé stessi, senza alleanza con altri stati ,contro o pro ,,nei confronti degli altri paesi o popoli.
    Sempre disponibili a cooperare con le istituzioni mondiali e a favore delle leggi internazionali ma fino alla base di loro principi sociali e politici.
    Ma veramente hai spiegato bene gli aspetti strani che altri analisti non avevano spiegato prima .
    Bravissimo
    با سپاس فراوان از Dr Fabbri Dario.
    یک آنالیز بسیار عالی و خوب و با ارزش .
    برات بهترین ها رو آرزو میکنم و امیدوارم که روزی ما هم در ایران یک دولت دمکرات و برپایه های حقوق بشر جهانی و جدایی دین از سیاست رو شاهد باشیم.
    از سال 2005ساکن ایتالیا هستم , امیدوارم که ملت ایران و ایتالیا بتوانند درک بیشتری از مسائله سیاسی و اجتماعی همدیگر داشته باشند و همکاری میان دو دولت و دو ملت افزایش یابد.
    Grazie di cuore ❤

  • @katiapareggi9023
    @katiapareggi9023 5 หลายเดือนก่อน

    Grazie, grazie. Davvero interessantissimo. Cercherò i testi necessari x informarmi bene. Un saluto

  • @tm75_88
    @tm75_88 6 หลายเดือนก่อน +3

    Fabbri è un grande,
    ma 10 minuti per dire e ridire sempre la stessa semplice cosa non è stato un grande start

  • @Andrea1976Imp
    @Andrea1976Imp 6 หลายเดือนก่อน +6

    Ormai neanche noi vogliamo più vivere come noi.
    Se ce n'è davvero uno, probabilmente è questo il potenziale elemento di novità.

    • @MrOri62
      @MrOri62 6 หลายเดือนก่อน +1

      Anche Noi non vogliamo più vivere come Noi è una frase amaramente divertente, ❤

  • @dfgjhjggnmbmbm
    @dfgjhjggnmbmbm 6 หลายเดือนก่อน +2

    Dario Fabbri NON NE AZZECCA MAI UNA

  • @MarteEnSaturno
    @MarteEnSaturno 6 หลายเดือนก่อน

    Una de las perpectivas más informadas y claras de Italia. Bravo.