sull'ultima domanda (43.30), faccio fatica a capire la risposta. La domanda è chiarissima e si iscrive nel solco - tracciato già dei greci - delle diverse letture che si possono dare del rapporto mondo / pensiero, letture che hanno portato e che tutt'oggi portano ad una visione monistica piuttosto che ad una visione dualistica: c'è chi pensa che il pensiero sia parte del mondo pensato, e chi invece pone uno iato insuperabile tra mondo e pensiero che lo pensa. Kant, per fare un esempio. Sostenere come fa Palma che il dualismo non abbia senso e che possa essere concepito solo il monismo è falso. p.s. tralascio certi atteggiamenti sprezzanti del professore, davvero fuori luogo considerato il contesto non specialistico.
Bellissima intervista. Grazie!
Grazie Michele. Grazie dott. Palma
Bravi.
Michele, sei un seguace di Liberi Oltre anche tu? :)
No, ignoro cosa sia.
@@senzalogicamalsicogita è un progetto/movimento a cui collabora (anche) il prof Palma.
@@senzalogicamalsicogita quando rivedi palma rivelagli che 0 e' il predecessore di 1
32:20
@@alessiomaritozzi47 lo zero non esiste
@@Johnny_Savagelo zero e' l'elemento neutro della somma, ed e' quindi il primo numero
Sbaglio o il prof. ha scambiato Michele per sardo? :)
sull'ultima domanda (43.30), faccio fatica a capire la risposta. La domanda è chiarissima e si iscrive nel solco - tracciato già dei greci - delle diverse letture che si possono dare del rapporto mondo / pensiero, letture che hanno portato e che tutt'oggi portano ad una visione monistica piuttosto che ad una visione dualistica: c'è chi pensa che il pensiero sia parte del mondo pensato, e chi invece pone uno iato insuperabile tra mondo e pensiero che lo pensa. Kant, per fare un esempio. Sostenere come fa Palma che il dualismo non abbia senso e che possa essere concepito solo il monismo è falso. p.s. tralascio certi atteggiamenti sprezzanti del professore, davvero fuori luogo considerato il contesto non specialistico.