La politica nella polis - Mauro Bonazzi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19, la Fondazione San Carlo ha avviato una serie di programmazioni speciali in streaming per riflettere sulla realtà contemporanea, attraverso il dialogo tra contenuti inediti e il ricco repertorio di materiali provenienti dal suo archivio multimediale.
    Il nuovo percorso culturale “Socialità. Per un nuovo spazio pubblico” è dedicato al tema dei legami sociali su cui, anche alla luce della situazione attuale, occorre tornare con urgenza a interrogarsi per comprendere le trasformazioni e le possibili evoluzioni dei rapporti tra individui e società.
    I contenuti proposti ci aiuteranno a comprendere in che modo, dall’antichità al mondo odierno, sono stati pensati e regolati i rapporti interni alle comunità e le relazioni tra società diverse, offrendoci strumenti utili per pensare nuove forme di vita associata. La riflessione si articola attraverso quattro filoni tematici (aggressività, relazione con l’altro, spazi di socialità e ripensare lo spazio pubblico), in chiave interdisciplinare e intergenerazionale: nella programmazione, infatti, la filosofia si combina con la ricerca artistica, lo sguardo delle scienze religiose si intreccia con l’analisi politica ed economica, le riflessioni di studiosi entrano in dialogo con le proposte di giovani studenti delle scuole superiori.
    Il percorso proposto si focalizza su quattro filoni tematici: aggressività, relazione con l’altro, spazi di socialità e ripensare lo spazio pubblico.
    La conferenza "La politica nella polis.Teorie della giustizia e conflitto sociale nella filosofia greca classica", è stata tenuta da Mauro Bonazzi, docente di Storia della filosofia antica all’Università di Milano, è l'undicesimo appuntamento della serie.
    #fscstreaming #socialità

ความคิดเห็น • 5

  • @simonettabattaglia5086
    @simonettabattaglia5086 ปีที่แล้ว +1

    Ho ascoltato vari commenti sul dialogo dei Meli e da parte di grandi nostri intellettuali italiani come Canfora o Portinaro o Cacciari... sono davvero felice di scoprire che un altro grande può arricchire il nostro inascoltato terreno culturale... ne abbiamo bisogno!

  • @roberttail1676
    @roberttail1676 ปีที่แล้ว

    Capolavoro questo intervento.

  • @eros6022
    @eros6022 7 ปีที่แล้ว +1

    A cosa può esserci utile questo interesse rispetto agli statuali passati gentiloni e futuri

  • @giuseppespatafora7902
    @giuseppespatafora7902 4 ปีที่แล้ว +2

    Molto interessante. Va precisato però che i Meli facevano prima parte della lega delio-attica e che avevano defezionato. Questo non per giustificare l' imperialismo ateniese, ma per spiegare l'atto degli ateniesi.

  • @lucapecchini4405
    @lucapecchini4405 7 หลายเดือนก่อน +1

    Ad Atene sapevano che era sbagliato distruggere melo, e lo ricorderanno quando Atene cadrà