Grazie ragazzi per il video,e un ringraziamento speciale ad Alan che oggi credo abbia visto il mio garmin è si sia messo a ridere 🤣🤣🤣......bravi ragazzi
Ci sarebbe una cosa che il misuratore non fa, misurare la fatica. Io la mia fatica la misuro con il mio battito cardiaco è vero che si fa più forza con i rapporti bassi ma rovina la durata del muscolo nel giro (crampi) e l ultimo rapporto sarebbe bene usarlo sopra salite dal 7 %in su, quindi bisogna stare con un rapporto che non faccia andare troppo su il battito cardiaco, però nello stesso tempo appena il battito sale mettere il rapporto più agile rallentare un pò per poter prendere fiato ed abbassare il battito. Molto importante la traspirazione in salita, bisogna scoprirsi perchè se il corpo si accalda troppo si va in affanno molto prima, non fare salite impegnative (tipo salite di un ora) senza aver mangiato nulla. Ma lo saprete già tutti. Ottimo video come sempre. Alla fine usa il rapporto che ti pare in salita
Non avevo ancora visto un video così "scientifico" sul canale, e devo dire che con tutte le analisi fatte è un bel focus di fisiologia dello sport! Interessantissimo!
Molto interessante questo tipo di video. Ci sono anche esempi di corridori Top, fuoriclasse, penso a Pantani, Indurain, Bugno, che hanno vinto i grandi giri usando rapporti molto lunghi. Quindi, alla fine, ognuno deve trovare la sua pedalata, perché non è detto che l'andare agili possa essere necessariamente un valore aggiunto.
Grandi. Avete spiegato una questione controversissima con una chiarezza disarmante, con precisione e completezza e con una buona dose di intrattenimento. Uno dei video migliori secondo me. 👏
per implementare la spiegazione del perché in salita si pedala con più difficoltà, la fisica ce lo spiega con l'argomento dedicato al piano inclinato. Un bravo per l'impegno che progondete nei vostri servizi.
Giorgio è molto preciso! complimenti. ha distinto benissimo il concetto di coppia, potenza e cadenza, che spesso in molti confondono e mischiano! bravi!
Da quest'anno infatti quando inizio le salite metto il computerino in tasca, ed ho migliorato di molto le mie prestazioni in salita. Salgo io, i miei 95kg e la bici, senza star lì a pensare ad altro. Vi ho scoperto da poco, ma mi sto divorando i vostri video 😂
Test molto interessante. però a parità di cadenza la potenza varia in base al rapporto che uso. sullo stesso tratto di salita, posso fare 90 rpm con i pignoni grossi e sviluppare 100 W, cosi come posso fare 90 rpm e sviluppare 300 W con i pignoni piccoli. come avete detto voi il vero parametro che ha la variabile tra i 60 e 90 rpm è la fatica che si fa sentire sulle gambe. Non tanto la potenza, che per la riuscita del test doveva rimanere la stessa (cosi come il tempo impiegato) come poi alla fine è stato. E in sostanza sentire meno fatica alla fine di una lunga salita permette di aumentare l'andatura oppure di girare più forte anche nei giorni successivi. Sempre bravi ragazzi e ottimi consigli 👍
Grazie ragazzi. Non volendo avete ricordato a tutti i cicloamatori che possiamo ed giusto parlare di tutti gli aspetti del ciclismo ma soprattutto il ciclismo é fatica. E alla fine é proprio l'imporsi degli obbiettivi e riuscire a ottenerli che ti da quella soddisfazione, quella scarica di endorfine per la quale ami la bicicletta. P.s. se esci in bici e torni fresco sei Peppino il salumiere.
Buongiorno ragazzi ! Io da buon amatore con una morfologia tipo Giorgione sono passato da una cadenza più alta in salita a una poco più bassa ma con migliori risultati. In pratica metto più potenza nella salita con battiti leggermente più bassi (165 max) arrivando in cima più lucido x affrontare la discesa. In pianura invece sempre a tutta lei limiti delle mie possibilità 😜 Continuate così ! Non occorre entrare troppo nello scientifico ! I vs consigli sono molto preziosi ! Saluti dalla Provenza
A mio avviso c’è un particolare da non sottovalutare sul test che avete fatto: fare 2 volte lo stesso pezzo di strada della lunghezza di 2 km andando a tutta equivale a fare 2 ripetute. Solo che fare 2 ripetute a tutta implica che nella seconda si parta già affaticati e di conseguenza i battiti sicuramente saranno più bassi perchè un minimo di stanchezza c’è. Sarebbe stato bello anche vedere i risultati a 75/80 rpm visto che alla fine è la frequenza media (penso) più diffusa. E, come hanno scritto molti, i tempi. Comunque video interessante 👍🏼😄
Ciao Alan e Giorgio, mi sono sempre chiesto perché non riuscissi a pedalare più duro. O cmq prediligevo una pedalata più agile.. Ora grazie a voi ho la risposta.... Continuerò a pedalare il più naturale possibile, cioè un po' più agile, magari ogni tanto proverò ad indurire un po' , x allenare la forza... Grazie x i temi che ci portate nei video veramente interessanti..
Non so se qualcuno l’ha già chiesto ma mi piacerebbe capire se esiste una relazione tra rpm e risultato in corsa; banalmente se chi fa più pedalate arriva davanti, magari analizzando le corse dei professionisti, distinguendo tra le varie corse. Grande video, siete stupendi
Interessate questo tipo di approfondimento lo trovo importante per meglio conoscere il nostro Corpo e le prestazioni che si possono ottenere eventualmente con L ausilio di allenamenti specifici😊
Bellissimo! 👍🏼 Complimenti per come state portando avanti questo progetto, e grazie per regalarci il vostro sapere e la vostra esperienza. Un suggerimento: un video che parli in maniera specifica del bruciore alle gambe durante la salita. Buon lavoro ragazzi!! 🔝😉🖤
Ho visto i valori di potenza media alla fine dei due km di salita e sono impressionanti 💪💪👍👍👍 sarebbe bello un video in cui fate una sfida misurando il vostro FTP col Ramp Test su Zwift
Comunque non per fare l'avvocato del Diavolo.. ma Froome e Roglic hanno pedalate agilissime con altissime cadenze perchè in quel modo "affatichi di più" il sistema cardiovascolare, e non i muscoli. SE prendessero sostanze dal sambutamol (dimostrato) all' epo per aumentare la prima si spiegherebbe facilmente il loro comportamento
Bravi complimenti, io anche prediligo rapporto agile in salita per non imballare le gambe, anche se qualora debba alzarmi sui pedali preferisco abbassare rpm scalando almeno di un pignone. Tenterò dunque seguendo i Vs consigli e test di aumentare la frequenza allenando apposta!! Grazieeee
Concordo. Non mi risulta lo abbiate specificato, ma le bici sono assolutamente identiche? In salita la massa è fondamentale, pensate di fare un confronto tra voi diventa praticamente impossibile se peso e bici sono diversi. Il test è anche influenzato dall'ordine delle 2 cadenze usate in ciascuna tratta. Anche se avete correttamente scelto di partire da quella che produce meno affaticamento, i risultati sono inevitabilmente influenzati da quello che si è fatto prima e in particolare se prima si è arrivati a sforzo massimale.
Alan & Giorgio a Girona sono come me in vacanza al mare ad Agosto, sforno foto a manetta da poter postare poi tutto l’anno, voi avete girato circa un milione di video a Girona😜🚴♂️🚵♂️
Fortissimi come sempre! Fateci un video su rulli/rulli liberi/ ciclomulini ecc.. a confronto pregi e difetti, che è quasi tempo di allenamento indoor....
Si. Mi è piaciuta la puntata. La considerazione che faccio è la seguente: per chi come me non è un professionista (quindi la stragrande maggioranza) né ha grandi doti, né si troverà mai a correre per tre settimane consecutive per gare (al max gg e una settimana 🤣😉) ed è anche in su con l'età....... va sempre bene promuovere l'agilità per salvaguardare le articolazioni, ma per qoesta categoria di persone, che valoro consigliate per la frequenza? Per me ad es è agilità massima a 65 pedalate su pendenze dell8%!!!!!! Ma quando sto bene e sono brava! Salite più pedalabili le salgo di rapporto lungo, ma perché a parità di pedalata esprimo più metri. Insomma..... alla fine forse, quel che conta è cbw un allenamento mirato può aiutare a migliore la agilità, ma se uno non è provvisto...... è svantaggiato
Interessante il video, ragazzi, volevo chiedervi se si può migliorare questa qualità de l'agilità in salita e in pianura, e se si, come? Grazie er il vostro lavoro, imparare da dei prof è sempre molto interessante 👏👏👏
....quando non guardiamo il compiuterino... Hai detto bene Quest ultimo a parer mio,condiziona molto di piu di quanti vantaggi questo strumento abbia. Trovo piu proficuo uscire periodicamente in gruppo,con chi ti da la possibilita di spingere per rispondere agli attacchi. E girare poi da solo per il piacere di pedalare.... per fare come dico io,geografia🤓.
Ciao ragazzi,come sempre video utilissimo! Domanda:a livello di tempo,avete riscontrato differenza tra il tratto a 90 rpm e quello a 70 rpm? Grazie mille per una vostra risposta e complimenti per il canale,il meglio sulla piazza!
Grazie mille per il vostro video, ottimo analisi della situazione in salita! sopratutto per newbies! Sarebbe interessante conoscere le differenze di tempo visto che è l'unica variabile che non è stata messa in pista!
Mauro Piergiacomi certamente! I prodotti sono acquistabili in questo sito shop.globalcyclingnetwork.com/eur/en/?gclid=EAIaIQobChMI6YWpzded5QIV2eJ3Ch14_Qp7EAAYASAAEgIH7_D_BwE
Ciao ragazzi innanzitutto complimenti per le vostre bellissime puntate mi sono iscritto da poco al canale gcn Italia, mi piace tantissimo, ho una domanda da farvi allora sono stato fermo per circa 8/9 mesi e adesso è da un mese e mezzo che ho ripreso a pedalare volevo un consiglio su come riprendere la forma di una volta e secondo voi entro quanto tempo posso recuperare la forma dei bei tempi di una volta? Da premettere che in questi mesi di fermo ho messo una decina di kg 😭 grazie anticipatamente ciao
Validissime valutazioni e chiarimenti alla scelta dei RPM..vorrei porvi un alto quesito: pedalare fuorisella o sui pedali in salita conviene? Io penso che serva a risparmiare le gambe perché uso anche altri muscoli per produrre energia da imprimere suo pedali... può essere vero? Grazie dell'attenzione
Bravissimi, grazie! Mi sono appena comprato una RIVERSIDE 120 da Decathlon da 160 Euri: ho notato che una bestemmia ogni 10 zampate sui pedalacci di plastica, mi aiuta a mantenere la cadenza. Boh..., maledette fibre rosse!;)
Siete simpaticissimi; guardare le vostre puntate aiuta a capire tanti aspetti del ciclismo. Oggi alla fine del mio giro ho fatto gli ultimi 10 km urlando “ vai Maranga a tutta!! “
Grazie.. Sempre molto chiari. Io mi sono appena avvicinato alla bicicletta e volevo sapere qual è il miglior modo per vestirsi nel periodo invernale.. premetto sono uno che suda molto e soffre il freddo. Grazie
Ciao diamo dei consigli a riguardo in questi video 👇gcn.eu/vestirsileggeropesanteGCNItalia gcn.eu/vestirsiperigiriinmontagnaGCNItalia gcn.eu/rimedifreddoGCNItalia
#giorgiorisponde #alanrisponde Provo una domanda tecnica 😊 perché questa cosa mi ha sempre incuriosito tantissimo. Ma che differenza di forma c'è per un atleta professionista tra il momento di picco e l'inizio della preparazione? Per esempio in termini di FTP che percentuale di scarto si può verificare? Anche solo in termini di capacità di espressione massima. Per esempio NIbali, tra la tappa vinta al Tour quest'anno ed il Giro di Lombardia, aveva valori di FTP differenti o la FTP era la stessa ma sono altre le variabili che condizionano la performance?
Tra le varie combinazioni dei rapporti,in un cambio ad 11 ,ce ne sono alcune che hanno lo stesso sviluppo metrico. Si dice che in effetti in un 50/34 per 11/30 in realtà i rapporti utili non siano 22 ,ma 14/15 . A parità di sviluppo conviene pedalare con la moltiplica anteriore grande o la piccola ? Spero di essermi spiegato o di non avere fatto un quesito a cui avete già risposto ,grazie sempre comunque e complimenti .
Salita di 2km al 5% medio fatta quasi a tutta (176 bpm medi max 183) 415 watt medi a cui togliere 30 watt tra attriti vari, quindi 385 watt peso effettivo 62kg rpm medie 86 max 95
Vi piacciono questi video a carattere scientifico? quali altri test vorreste vedere?
Lo stesso test post luna di miele
Grazie ragazzi per il video,e un ringraziamento speciale ad Alan che oggi credo abbia visto il mio garmin è si sia messo a ridere 🤣🤣🤣......bravi ragazzi
Ci piacciono!!!!! 💪
GCN @gcn #gcn QUANDO FARETE UN ALLENAMENTO SUI RULLI SU ZWIFT ?
OPPURE COME ALLENARSI SUI RULLI D’INVERNO QUANDO SI È PIGRI AD USCIRE FUORI !
Tantissimo
Ci sarebbe una cosa che il misuratore non fa, misurare la fatica.
Io la mia fatica la misuro con il mio battito cardiaco è vero che si fa più forza con i rapporti bassi ma rovina la durata del muscolo nel giro (crampi) e l ultimo rapporto sarebbe bene usarlo sopra salite dal 7 %in su, quindi bisogna stare con un rapporto che non faccia andare troppo su il battito cardiaco, però nello stesso tempo appena il battito sale mettere il rapporto più agile rallentare un pò per poter prendere fiato ed abbassare il battito.
Molto importante la traspirazione in salita, bisogna scoprirsi perchè se il corpo si accalda troppo si va in affanno molto prima, non fare salite impegnative (tipo salite di un ora) senza aver mangiato nulla.
Ma lo saprete già tutti.
Ottimo video come sempre.
Alla fine usa il rapporto che ti pare in salita
GRAZIE 1000, la scienza dimostra che non c'è nulla di inventato, molto importante conoscere la propria parte fisiologica, continuerò a seguirvi, ciao
Complimenti come sempre ottime spiegazioni.
Personalmente queste puntate tecnico scentifiche le preferisco . Buone pedalate a tutti
Non avevo ancora visto un video così "scientifico" sul canale, e devo dire che con tutte le analisi fatte è un bel focus di fisiologia dello sport! Interessantissimo!
Molto interessante questo tipo di video.
Ci sono anche esempi di corridori Top, fuoriclasse, penso a Pantani, Indurain, Bugno, che hanno vinto i grandi giri usando rapporti molto lunghi.
Quindi, alla fine, ognuno deve trovare la sua pedalata, perché non è detto che l'andare agili possa essere necessariamente un valore aggiunto.
Bel video, molto interessante, non ho richieste particolari ma sarei contento di vedere altri video di carattere scientifico
Grandi. Avete spiegato una questione controversissima con una chiarezza disarmante, con precisione e completezza e con una buona dose di intrattenimento. Uno dei video migliori secondo me. 👏
per implementare la spiegazione del perché in salita si pedala con più difficoltà, la fisica ce lo spiega con l'argomento dedicato al piano inclinato. Un bravo per l'impegno che progondete nei vostri servizi.
Giorgio, ti ho visto alla partenza della MiTo!! sei una bestia, ma sono sicuro che in salita te ne mangeresti ancora tanti 💪💪
Ciao ragazzi,sono un ciclista alle prime armi (56anni)!!! i vostri video sono molto utili grazie e complimenti
Giorgio è molto preciso! complimenti. ha distinto benissimo il concetto di coppia, potenza e cadenza, che spesso in molti confondono e mischiano! bravi!
Ragazzi ma voi siete grandi il vostro modo di fare e eccezionale
Da quest'anno infatti quando inizio le salite metto il computerino in tasca, ed ho migliorato di molto le mie prestazioni in salita. Salgo io, i miei 95kg e la bici, senza star lì a pensare ad altro. Vi ho scoperto da poco, ma mi sto divorando i vostri video 😂
Alan ma stai sempre a lamentarti per il cibo!!! 🤣🤣🤣🤣🤣 O troppo o troppo poco... Grandissimo! 👍🏻👍🏻👍🏻
Molto interessanti anche questi video a carattere scientifico. Complimenti!
Eccellenti..andate avanti così.potete fare ancora meglio..grazie mille
Puntata decisamente illuminante 👍
Test molto interessante. però a parità di cadenza la potenza varia in base al rapporto che uso. sullo stesso tratto di salita, posso fare 90 rpm con i pignoni grossi e sviluppare 100 W, cosi come posso fare 90 rpm e sviluppare 300 W con i pignoni piccoli. come avete detto voi il vero parametro che ha la variabile tra i 60 e 90 rpm è la fatica che si fa sentire sulle gambe.
Non tanto la potenza, che per la riuscita del test doveva rimanere la stessa (cosi come il tempo impiegato) come poi alla fine è stato.
E in sostanza sentire meno fatica alla fine di una lunga salita permette di aumentare l'andatura oppure di girare più forte anche nei giorni successivi. Sempre bravi ragazzi e ottimi consigli 👍
Bravi e simpatici! Grazie per questo interessantissimo video!
Grazie ragazzi. Non volendo avete ricordato a tutti i cicloamatori che possiamo ed giusto parlare di tutti gli aspetti del ciclismo ma soprattutto il ciclismo é fatica. E alla fine é proprio l'imporsi degli obbiettivi e riuscire a ottenerli che ti da quella soddisfazione, quella scarica di endorfine per la quale ami la bicicletta. P.s. se esci in bici e torni fresco sei Peppino il salumiere.
Io ascolterei all’infinito solo video di questo tipo ❤️
Buongiorno ragazzi ! Io da buon amatore con una morfologia tipo Giorgione sono passato da una cadenza più alta in salita a una poco più bassa ma con migliori risultati. In pratica metto più potenza nella salita con battiti leggermente più bassi (165 max) arrivando in cima più lucido x affrontare la discesa. In pianura invece sempre a tutta lei limiti delle mie possibilità 😜
Continuate così ! Non occorre entrare troppo nello scientifico ! I vs consigli sono molto preziosi ! Saluti dalla Provenza
A mio avviso c’è un particolare da non sottovalutare sul test che avete fatto: fare 2 volte lo stesso pezzo di strada della lunghezza di 2 km andando a tutta equivale a fare 2 ripetute. Solo che fare 2 ripetute a tutta implica che nella seconda si parta già affaticati e di conseguenza i battiti sicuramente saranno più bassi perchè un minimo di stanchezza c’è. Sarebbe stato bello anche vedere i risultati a 75/80 rpm visto che alla fine è la frequenza media (penso) più diffusa. E, come hanno scritto molti, i tempi.
Comunque video interessante 👍🏼😄
Bravissimi, una spiegazione semplice ma molto efficace.
Ora non ho più dubbi.
Grazie 😉👏👏👍🏻👍🏻
Mi è piaciuta la praticissima spiegazione
Grandi ragazzi grazie per tutto ciò che fate👏👏👏👏
bravi, mi avete convinto! siccome non devo far gare d'ora in poi andrò su agile sulle salite dure, senza vergognarmi di usare "rapportini" ;)
Bravi! Queste video aiutano a capire come approcciarsi meglio!
Detto da un neofita con due mesi di esperienza e 500 km sul contachilometri 🤙😅
Ciao Alan e Giorgio, mi sono sempre chiesto perché non riuscissi a pedalare più duro. O cmq prediligevo una pedalata più agile.. Ora grazie a voi ho la risposta.... Continuerò a pedalare il più naturale possibile, cioè un po' più agile, magari ogni tanto proverò ad indurire un po' , x allenare la forza... Grazie x i temi che ci portate nei video veramente interessanti..
Fantastico!
L'anno prossimo vinco il giro!
Non so se qualcuno l’ha già chiesto ma mi piacerebbe capire se esiste una relazione tra rpm e risultato in corsa; banalmente se chi fa più pedalate arriva davanti, magari analizzando le corse dei professionisti, distinguendo tra le varie corse. Grande video, siete stupendi
Ciao @Ivan Fossati guarda questo video gcn.eu/QuantiWattFaiGCNItalia
Siete i migliori ❤❤
Tanta roba come sempre ragazzi...bravi
Proprio un bel video, argomento veramente interessante. Unica pecca, avrei mostrato i dati, anche solo come esempio per spiegare più facilmente
Molto bravi. Avete spiegato in modo chiaro concetti non banali 👍👍👍
Ottimo servizio, continuate con argomenti simili
Grazie
molto interessanti queste puntate tecniche. Bravi. ciao. Donato
Continuate con questi video ragazzi grazie
Siete veramente dei grandi, grazie per tutto l'impegno che ci mettete, continuate così.
Interessate questo tipo di approfondimento lo trovo importante per meglio conoscere il nostro Corpo e le prestazioni che si possono ottenere eventualmente con L ausilio di allenamenti specifici😊
Grandi come sempre!
Bellissimo! 👍🏼
Complimenti per come state portando avanti questo progetto, e grazie per regalarci il vostro sapere e la vostra esperienza.
Un suggerimento: un video che parli in maniera specifica del bruciore alle gambe durante la salita.
Buon lavoro ragazzi!! 🔝😉🖤
Uguale ma con altri contenuti grazie ragazzi. Riveduto e corretto
Molto interessante, continuate così...grazie
Siete bravissimi!!!!
Ho visto i valori di potenza media alla fine dei due km di salita e sono impressionanti 💪💪👍👍👍 sarebbe bello un video in cui fate una sfida misurando il vostro FTP col Ramp Test su Zwift
Bravissimi e chiarissimi!
stupenda puntata...grandissimi
Bravi, continuate
Molto chiaro! E molto convincente. Bravi!
Grandi, bravi, bel video! 👍👍👍
Molto interessante la puntata, ma di sicuro registrata prima dell' exploit di Roglic alle classiche di fine stagione 😂
o forse no... nel senso che a fine stagione ormai erano tutti affaticat. Roglic un po'meno
Comunque non per fare l'avvocato del Diavolo.. ma Froome e Roglic hanno pedalate agilissime con altissime cadenze perchè in quel modo "affatichi di più" il sistema cardiovascolare, e non i muscoli. SE prendessero sostanze dal sambutamol (dimostrato) all' epo per aumentare la prima si spiegherebbe facilmente il loro comportamento
Bravi complimenti, io anche prediligo rapporto agile in salita per non imballare le gambe, anche se qualora debba alzarmi sui pedali preferisco abbassare rpm scalando almeno di un pignone. Tenterò dunque seguendo i Vs consigli e test di aumentare la frequenza allenando apposta!! Grazieeee
Grande Giorgio con i suoi: "lo facciamo per la scienza" 🤣🤣🤣
Argomento sempre interessante , mi è piaciuto molto il test bravi!
Bellissimo! Ne voglio altri di video "tech" così... Grazie ancora ragazzi!!! 😃👍🏻
Già iscritto al Vs canale... Ed ad ogni video sempre più contento di seguirvi. Da appassionato di ciclismo... Bravi ragazzi. Continuate così 👍👍🚴♂️
Dopo questo video, MI PIACE a prescindere!
Bellissimo!!! Complimenti 👏🏼👍🏼💪🏼
chiarezza perfetta 💯💯💯💯💯🚴♀️🚴♀️🚴♀️🚴♀️
Veramente bravi. Complimenti!
Fantastici come sempre!!!
Complimenti, davvero molto interesante.
Nuovo test: Alan zavorrato fino a raggiungere il peso di Giorgio e ripetete la salita alla cadenza "naturale" di ognuno!...;-))
Scusa che c'entra? Perché se fanno un test di soglia Giorgio e Alan hanno gli stessi watt? Qui non si parla di chi va più forte...
Concordo. Non mi risulta lo abbiate specificato, ma le bici sono assolutamente identiche? In salita la massa è fondamentale, pensate di fare un confronto tra voi diventa praticamente impossibile se peso e bici sono diversi.
Il test è anche influenzato dall'ordine delle 2 cadenze usate in ciascuna tratta. Anche se avete correttamente scelto di partire da quella che produce meno affaticamento, i risultati sono inevitabilmente influenzati da quello che si è fatto prima e in particolare se prima si è arrivati a sforzo massimale.
Alan & Giorgio a Girona sono come me in vacanza al mare ad Agosto, sforno foto a manetta da poter postare poi tutto l’anno, voi avete girato circa un milione di video a Girona😜🚴♂️🚵♂️
Perfetti...
Potete per favore trattare l'insorgere dei crampi? O lo avete già fatto? Grazie e Complimenti siete unici
Grazie mille
Fortissimi come sempre!
Fateci un video su rulli/rulli liberi/ ciclomulini ecc.. a confronto pregi e difetti, che è quasi tempo di allenamento indoor....
Si. Mi è piaciuta la puntata. La considerazione che faccio è la seguente: per chi come me non è un professionista (quindi la stragrande maggioranza) né ha grandi doti, né si troverà mai a correre per tre settimane consecutive per gare (al max gg e una settimana 🤣😉) ed è anche in su con l'età....... va sempre bene promuovere l'agilità per salvaguardare le articolazioni, ma per qoesta categoria di persone, che valoro consigliate per la frequenza? Per me ad es è agilità massima a 65 pedalate su pendenze dell8%!!!!!! Ma quando sto bene e sono brava! Salite più pedalabili le salgo di rapporto lungo, ma perché a parità di pedalata esprimo più metri. Insomma..... alla fine forse, quel che conta è cbw un allenamento mirato può aiutare a migliore la agilità, ma se uno non è provvisto...... è svantaggiato
Tutto chiarissimo ☺️👍
Fantastici voglio vedervi sempre eseguire test massimali
sadico!! 🥵
Interessante il video, ragazzi, volevo chiedervi se si può migliorare questa qualità de l'agilità in salita e in pianura, e se si, come? Grazie er il vostro lavoro, imparare da dei prof è sempre molto interessante 👏👏👏
Sfr + sfo
Gran bel video ragazzi!!
Grz raga cercavo un chiarimento riguardo questo e l ho avuto. Grzzzzz
....quando non guardiamo il compiuterino...
Hai detto bene
Quest ultimo a parer mio,condiziona molto di piu di quanti vantaggi questo strumento abbia. Trovo piu proficuo uscire periodicamente in gruppo,con chi ti da la possibilita di spingere per rispondere agli attacchi.
E girare poi da solo per il piacere di pedalare.... per fare come dico io,geografia🤓.
Ciao ragazzi,come sempre video utilissimo! Domanda:a livello di tempo,avete riscontrato differenza tra il tratto a 90 rpm e quello a 70 rpm?
Grazie mille per una vostra risposta e complimenti per il canale,il meglio sulla piazza!
Questa è la domanda giusta
Bravi, molto interessante 👍👍
Vogliamo i tempi 😬
Molto interessante....bravi ragazzi...
Grazie mille per il vostro video, ottimo analisi della situazione in salita! sopratutto per newbies! Sarebbe interessante conoscere le differenze di tempo visto che è l'unica variabile che non è stata messa in pista!
Complimenti per la qualità dei contenuti!!! Potete parlare di abbigliamento invernale? PS.gli indumenti GCN Italia sono acquistabili?
Mauro Piergiacomi certamente! I prodotti sono acquistabili in questo sito shop.globalcyclingnetwork.com/eur/en/?gclid=EAIaIQobChMI6YWpzded5QIV2eJ3Ch14_Qp7EAAYASAAEgIH7_D_BwE
Ottimo. Grazie!
Belli i video con contenuti scientifici
Ciao ragazzi innanzitutto complimenti per le vostre bellissime puntate mi sono iscritto da poco al canale gcn Italia, mi piace tantissimo, ho una domanda da farvi allora sono stato fermo per circa 8/9 mesi e adesso è da un mese e mezzo che ho ripreso a pedalare volevo un consiglio su come riprendere la forma di una volta e secondo voi entro quanto tempo posso recuperare la forma dei bei tempi di una volta? Da premettere che in questi mesi di fermo ho messo una decina di kg 😭 grazie anticipatamente ciao
grazie ragazzi
Validissime valutazioni e chiarimenti alla scelta dei RPM..vorrei porvi un alto quesito: pedalare fuorisella o sui pedali in salita conviene? Io penso che serva a risparmiare le gambe perché uso anche altri muscoli per produrre energia da imprimere suo pedali... può essere vero?
Grazie dell'attenzione
Potreste fare un video sugli aspetti aerodinamici per le crono è Triathlon lunghi, cioè posizione, cadenza e lunghezza pedivelle, vestiario ecc.
Ottimo ragazzi!
Bravissimi, grazie! Mi sono appena comprato una RIVERSIDE 120 da Decathlon da 160 Euri: ho notato che una bestemmia ogni 10 zampate sui pedalacci di plastica, mi aiuta a mantenere la cadenza. Boh..., maledette fibre rosse!;)
Grazie
Complimenti
Siete simpaticissimi; guardare le vostre puntate aiuta a capire tanti aspetti del ciclismo. Oggi alla fine del mio giro ho fatto gli ultimi 10 km urlando “ vai Maranga a tutta!! “
Bella puntata grandi ! Avete già confrontato se é meglio affrontare la salita da seduti o sui pedali?
th-cam.com/video/dxIWjKJ7vDU/w-d-xo.html abbiamo fatto questo video per capire meglio
Grazie..
Sempre molto chiari.
Io mi sono appena avvicinato alla bicicletta e volevo sapere qual è il miglior modo per vestirsi nel periodo invernale.. premetto sono uno che suda molto e soffre il freddo.
Grazie
Ciao diamo dei consigli a riguardo in questi video 👇gcn.eu/vestirsileggeropesanteGCNItalia
gcn.eu/vestirsiperigiriinmontagnaGCNItalia
gcn.eu/rimedifreddoGCNItalia
Grazie
Ottimi consigli
#giorgiorisponde #alanrisponde Provo una domanda tecnica 😊 perché questa cosa mi ha sempre incuriosito tantissimo. Ma che differenza di forma c'è per un atleta professionista tra il momento di picco e l'inizio della preparazione? Per esempio in termini di FTP che percentuale di scarto si può verificare? Anche solo in termini di capacità di espressione massima. Per esempio NIbali, tra la tappa vinta al Tour quest'anno ed il Giro di Lombardia, aveva valori di FTP differenti o la FTP era la stessa ma sono altre le variabili che condizionano la performance?
Non ti risponderanno mai questi...
@@TheSkugnizz no dai, spesso rispondono. Siamo in tanti alla fine. Probabilmente la mia domanda non interessava. Ci sta.
Molto interessante bravi
BRAVI. E chiari ;)
Tra le varie combinazioni dei rapporti,in un cambio ad 11 ,ce ne sono alcune che hanno lo stesso sviluppo metrico. Si dice che in effetti in un 50/34 per 11/30 in realtà i rapporti utili non siano 22 ,ma 14/15 . A parità di sviluppo conviene pedalare con la moltiplica anteriore grande o la piccola ? Spero di essermi spiegato o di non avere fatto un quesito a cui avete già risposto ,grazie sempre comunque e complimenti .
Conviene di solito avere le grandezze dei rapporti piú simili. Inoltre, dovresti avere il tiro piú dritto possibile
Salita di 2km al 5% medio fatta quasi a tutta (176 bpm medi max 183) 415 watt medi a cui togliere 30 watt tra attriti vari, quindi 385 watt peso effettivo 62kg rpm medie 86 max 95