L'importanza della Corea del Nord. Perché Biden cerca Kim

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 มี.ค. 2021
  • L'approfondimento di Dario Fabbri. La rilevanza del fiume Yalu. Il contenimento della Cina da marittimo a terrestre? Chi ha paura della Bomba. Puntata registrata il 24 marzo 2021. Il 25 marzo la Corea del Nord ha eseguito il lancio di due missili balistici nel mare del Giappone.
    Vedi anche la puntata di Mappa Mundi Il Giappone (e gli Stati Uniti) contro la Cina: Tokyo si riarma ► • Il Giappone (e gli St...
    Vedi tutte le puntate ► • Playlist
    twitter ► / dlfabbri
    Nota: abbiamo attivato il filtro TH-cam dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #LapprofondimentodiDarioFabbri

ความคิดเห็น • 244

  • @Udics
    @Udics 3 ปีที่แล้ว +94

    Non commento più.
    C'è solo da ascoltare e riflettere.

  • @innominato1125
    @innominato1125 3 ปีที่แล้ว +72

    Vorrei giocare a Risiko con Dario Fabbri

  • @fiorinigiulia2657
    @fiorinigiulia2657 3 ปีที่แล้ว +14

    Sono una Sua seguace..La seguo su Rainews 24quando La invitano e anche su questo canale.Lei spiega talmente bene..riesce a farsi capire persino da una pensionata non istruita come me.Grazie di cuore

  • @oriettafantini2135
    @oriettafantini2135 3 ปีที่แล้ว +2

    Illuminante come sempre! Grazie Dario!

  • @dododiego97
    @dododiego97 3 ปีที่แล้ว +20

    Vogliamo un approfondimento sul canale di Suez!!! Grazie siete fortissimi

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 3 ปีที่แล้ว +5

    Questo balletto durera ' finche i cinesi vorranno..

  • @alicepresa777
    @alicepresa777 3 ปีที่แล้ว

    molto interessante e ringrazio per la spiegazione. Come video metterei delle pausa con la motion graphic ogni tanto così da "respirare" tra un concetto e l'altro. Molto bello. grazie

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq 3 ปีที่แล้ว

    Grazie, ottimo come sempre...

  • @TheMoicani
    @TheMoicani 3 ปีที่แล้ว

    Bravo. Obiettiva e magistrale analisi geopolitica.

  • @Em-zt6kp
    @Em-zt6kp 3 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo, grazie

  • @michelecremonini4557
    @michelecremonini4557 3 ปีที่แล้ว

    Ipnotico. Grazie

  • @pietromazzeri4298
    @pietromazzeri4298 3 ปีที่แล้ว +1

    Salve dott. FABBRI , intanto grazie per i suoi approfondimenti veramente interessanti e condotti in modo esemplare . Volevo chiederle se ha dedicato un video centrale sugli Stati Uniti ? Mi piacerebbe capire , ad es , attraverso anche un sintetico escursus , come si sia delineata tale palese politica aggressiva e espansionistica , in quanto ormai tutti , anche un deficiente in materia come me , abbiamo inteso Dove vuole arrivare e dove purtroppo molto probabilmente , io credo , non subito forse , ci portera' . GRAZIE per il suo preziosissimo contributo

  • @DarioAngiono
    @DarioAngiono 3 ปีที่แล้ว +10

    Ogni commento è superfluo di certo una cosa sola, sto imparando...grazie

  • @robertodimarco207
    @robertodimarco207 ปีที่แล้ว

    Molto interessante come ogni trattazione geopolitica dei cd “stati canaglia” o “contro occidentali” abbia le giuste sfumature di empatia , le uniche che aiutino davvero a capire meglio e di più . Grazie.

  • @gespola
    @gespola 3 ปีที่แล้ว +6

    i tg già non li guardavo prima, ma da quando seguo lui, praticamente faccio fatica anche solo a vederli mezzo secondo quando cambio canale. Se la gente capisse cosa deve ascoltare, forse non saremmo ridotti così.
    Grazie Dario, il migliore sempre.

    • @pietropetitti7281
      @pietropetitti7281 2 ปีที่แล้ว

      Vabbè ma i tg sono il peggio, ci sono trasmissioni radiofoniche decenti (p.e adio 3 mondo) decenti.

  • @jacopofrisenda5373
    @jacopofrisenda5373 3 ปีที่แล้ว

    Con le dovute differenze del caso, anche un avvicinamento Usa-Vietnam sarebbe stato difficile da immaginare dopo il 1975, e invece... Fabbri illuminante come sempre.

  • @charlier52
    @charlier52 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie infinite per questi contenuti di alto livello!

  • @morrisfonti8320
    @morrisfonti8320 3 ปีที่แล้ว +2

    Sempre grande Dario fabbri sei un punto di riferimento della geopolitica italiana Preparatissimo sempre bello sentirti e vederti

  • @gezimqadraku4214
    @gezimqadraku4214 3 ปีที่แล้ว +4

    Fabbri che parla della Corea del Nord: impazzisco!

  • @albertogaffi8155
    @albertogaffi8155 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo Dario

  • @massimoesposito7014
    @massimoesposito7014 3 ปีที่แล้ว +1

    Mai nella mia vita ho sentito una analisi più schietta e veritiera di questa.

  • @DanielaDaveri
    @DanielaDaveri 3 ปีที่แล้ว +1

    Adoro Dario Fabbri..

  • @giordanosaulino3013
    @giordanosaulino3013 3 ปีที่แล้ว +23

    Dario Fabbri è così preparato, carismatico e sicuro di sé da incantarti. E nell'incanto, tu non ti accorgi delle leggerezze e degli errori che fa, spesso gravi, dato che su questi errori dipendono delle interpretazioni fallaci.
    La Corea del Nord è quasi "immune" dall'influenza culturale giapponese. La divinizzazione del "Caro Leader Kim" è stata costruita sull'esempio della divinizzazione di Mao ed eredita la "divinità" degli antichi imperatori coreani della Dinastia Joseon, assurta al potere agli inizi del 1300 e caduta solo alle soglie della Prima Guerra Mondiale, durando così per quasi 600 anni. Gli altri modelli atavici sono ovviamente quello degli imperatori cinesi e degli imperatori Jurchen-Manciù. I Nord Coreani non hanno quasi visto niente del prestigio del Tenno giapponese, se non nei pochi anni di invasione. Ma anche per i nordcoreani, come per i cinesi, il Giappone è assimilato più a un paese Occidentale del Pacifico che a un paese affine.
    Il confine tra Corea del Nord e Cina non è fatto soltanto dal fiume Yalu, ma anche e soprattutto dalle aspre vette dei monti Changbai, stabilmente sopra i 2mila metri. Franabili e piovosissime d'estate e gelide di inverno (si toccano anche i -45° C grazie ai venti dalla vicina Siberia), sono una barriera geografica formidabile che ha sempre impedito ai Cinesi di conquistare militarmente la Corea e ai Giapponesi di passare dalla Corea alla Cina.

    • @fabrinotturno6831
      @fabrinotturno6831 3 ปีที่แล้ว +9

      Sono d’accordo con quello che dici. La rivista Limes è sicuramente molto più ricca di approfondimenti dei soliti giornali da quattro soldi, ma non bisogna prendere tutto ciò che viene detto per oro colato, per verità assoluta, solo perché offre contenuti di qualità superiore rispetto alla maggior parte restante. Per quanto riguarda la Corea del Nord, il problema fondamentale è che, soprattutto quando dobbiamo rapportarci a culture così distanti da noi in fatto di mentalità, tradizioni, modi di pensare, etc... si rischia facilmente di cadere in errore, nel capire quale sia in tal caso il rapporto fra il leader ed il suo popolo e solo alcuni esperti di culture orientali specializzati in tale ambito possono fornire una descrizione più precisa della struttura della società del luogo in questione, mentre i geopolitici, nel tentare di offrire un quadro quanto più globale e generale possibile, trascurano alcuni dettagli che spesso sono fondamentali nel fare la differenza. Inoltre, proprio perché io non mi bevo mai tutto quello che si dice, nemmeno quando a parlare sono gli esperti, mi sono andato a vedere i vecchi post di Limes, risalenti al 2011/2012/2013 in merito ai fatti dell’epoca, per capire quanto poi ci avrebbero preso riguardo a quanto sarebbe accaduto nel futuro che adesso è già passato. E, come previsto, su alcuni punti avevano indovinato, ma su altri erano totalmente fuori strada. Tra l’altro, uno di questi “esperti”, un sinologo, Francesco Sisci, che ha lavorato anche per Limes, aveva ribadito più e più volte che Kim fosse morto l’anno scorso, facendo alla fine una figura barbina venendo smentito! Il fatto è che la realtà che ci circonda è estremamente complessa da descrivere. I colpi di scena possono essere sempre dietro l’angolo. Le variabili in gioco sono troppe! Io ho studiato fisica e perfino descrivere il moto di una penna che cade per terra nel dettaglio richiederebbe un modello matematico estremamente complicato, figurati quando si deve parlare di questi massimi sistemi!! Sono sicuro che fino al 1985 nessun geopolitico si aspettava che di lì a qualche anno l’URSS sarebbe crollata, così come non hanno previsto le Primavere Arabe del 2011, così come non hanno previsto l’arrivo del COVID e le conseguenze geopolitiche che questo ha comportato. Poi un’altra cosa che spesso non condivido di ciò che dicono è che, quando parlano degli USA, sminuiscono sempre il ruolo del presidente, repubblicano o democratico, Trump o Biden che sia, perché “decidono tutto gli apparati statali e il presidente offre solo una narrazione diversa”... MMMAHHH... sicuramente non è che voglia dire che i piani militari degli USA possano essere stravolti da un cambio di presidenza all’altra, ma anche dire che il presidente addirittura non conti niente, mi pare troppo. Fammi sapere che ne pensi, grazie!!

    • @giordanosaulino3013
      @giordanosaulino3013 3 ปีที่แล้ว +2

      @@fabrinotturno6831 sono abbastanza d'accordo. Visto anche solo il casotto che Trump è riuscito a causare a gennaio solo con qualche discorso e qualche tweet, proprio non mi viene da pensare che il Presidente degli Stati Uniti possa essere una figura impossibilitata ad esercitare dei poteri effettivi e a creare svolte politiche notevoli in poco tempo. Se non altro, in un'epoca così pop, già la forza simbolica e la visibilità ti danno dei poteri forse anche più incisivi di quelli effettivamente previsti da una costituzione.

    • @29Valle12
      @29Valle12 3 ปีที่แล้ว

      Dario Fabbri è un esperto di stati uniti, leggere imprecisioni sono scusabili. Sarebbe stato meglio se fosse stato presente anche Giorgio Cuscito.
      Sul fatto del presidente americano di non contare nulla, penso che Fabbri lo intenda come 'contare nulla relativamente' - infondo ci viene detto che è l'uomo più potente della terra; non e' certamente un fantoccio che sta lì a scaldare la sedia, ha le sue frizioni con gli apparati, nella realtà poi questi ultimi specialmente in politica estera hanno l'ultima parola.

    • @fabrinotturno6831
      @fabrinotturno6831 3 ปีที่แล้ว

      @@giordanosaulino3013 esattamente. Ma Fabbri dice infatti che il potere del presidente sta soprattutto nel portare avanti una “narrativa”, il che si traduce anche nello sparare tweet rabbiosi. Ma appunto, in un’epoca dove il potere dell’informazione è così grande, è poco corretto anche secondo me pensare che quindi la “narrativa” sia un niente di che, quando invece può avere anche dei risvolti rilevanti anche all’atto pratico, nel concreto del futuro di relazioni interne ad un paese ed internazionali. Poi secondo me anche alcuni gesti hanno il loro simbolismo non da poco: non credo proprio che se fosse stata eletta la Clinton nel 2016, l’avremmo poi vista nel 2018 stringere la mano a Kim Jong-Un come ha fatto Trump coi vari summit. Poi mi sbaglierò io, per via del fatto che la storia non si fa né con i sé, né con i ma, però comunque credo di essere abbastanza convinto con ragione di questa cosa in particolare.

    • @fabrinotturno6831
      @fabrinotturno6831 3 ปีที่แล้ว

      @@29Valle12 questo è vero: non bisogna neanche assumere questa visione assurda del presidente USA che decide tutto lui, e che spesso viene portata avanti in molti film, e NON SOLO in film trash, o di seconda categoria comunque, ma anche in pellicole considerate di tutto rispetto, come “La Zona Morta” del 1983. Però appunto io ero partito già col presupposto assunto che il presidente non fosse così potente, quindi mi muovevo già in un campo di maggior credibilità in merito a quanto il presidente potesse contare. Non miravo dunque a darne una rappresentazione esagerata di quel tipo.

  • @lorenzog2081
    @lorenzog2081 3 ปีที่แล้ว +3

    Darione orgoglio nazionale

  • @elisabettacarrubba2957
    @elisabettacarrubba2957 3 ปีที่แล้ว +5

    Si parla tanto di pivot contro la Cina, ma la Corea del Nord qualcuno si chiede se non sia essa stessa un pivot per la Cina e non solo?
    L'Iran sembra collaborare molto con la Corea del Nord, ma anche la Russia è a confine.
    Che ci sia un paese esterno a queste potenze che minacci potenzialmente i pivot, siamo sicuri che arrechi vantaggio solo agli Usa?
    Il grande risultato che la marina statunitense ha ottenuto è che da quest'anno la Cina ha superato gli Usa per numero di navi da guerra e che navi.
    Stanno sfornando un gruppo portaerei all''anno.
    A me sembra che la potenza sempre meno egemone stia obbligando la Cina a diventare un'immensa potenza navale.
    La Cina non dimenticherà mai che la fine dellla sua indipendenza venne essenzialmente dal mare (con tutte le relative dominazioni che sappiamo), poichè gli imperatori cinesi dell'epoca non diedero alcuna importanza strategica al fatto di avere una potente flotta navale da guerra, anzi, la dismisero completamente o quasi.
    Un cordiale saluto,
    Goffredo

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว

      mi risulta che per ora i cinesi abbiano difficoltà a mettere in acqua una portaerei per biennio. Al momento ne hanno, se ben ricordo, giusto un paio, di cui una ex sovietica riadattata. Fra dieci anni forse cominceranno ad avere una flotta all'altezza di creare seri problemi a quelle americane anche a livello di confronto aeronavale. Mi stupisce piuttosto come la Cina abbia poche testate nucleari. Mi attenderei ben altra deterrenza da parte sua.

    • @elisabettacarrubba2957
      @elisabettacarrubba2957 3 ปีที่แล้ว +1

      @@stefanodadamo6809 Ammetto che quella di una portaerei all'anno era una battuta a significare la velocità con cui stanno recuperando il gap (ammesso e non concesso che le portaerei, in caso di guerra reale siano così utili, poichè, con i missili di oggi, probabilmente, saranno delle bare galleggianti).
      Il problema dei cinesi, che hanno costruito più navi da guerra di tutti in questi ultimi anni, non è il fatto di vararne 3 (già ora) o 4 o 5, come previste per metà decennio, ma il formare l'addestramento adeguato ai piloti dei caccia imbarcati.
      Anche Napoleone costruì una grande flotta, ma non riuscì a formare adeguatamente la marina.
      Per le armi nucleari, stanno per costruirne qualche decina in più, ma sempre pochissime rispetto ai competitori eventuali, però, si sta legando sempre più alla Russia e lei sì che ne ha più di tutti.
      In ogni caso, non ci sarà futuro economico per nessuno senza la Cina che sta aprendo il suo immenso mercato al mondo, quindi, a chi mai gioverebbe distruggerla (ammesso che sia possibile)?
      Il Giappone ha attraversato una grande crisi ed è stata la Cina (per loro stessa ammissione) a tirarlo fuori da essa e non certo gli Usa che, anzi, cambiando certe regole finanziarie e internazionali, hanno favorito loro stessi il "fallimento" del Giappone, così eliminando il suo grande competitor negli anni '80 e '90.
      Dopo il 2008, fu la Cina, con un massiccio investimento di circa 700 miliardi di dollari a salvare gli Usa ed il sistema economico dalla distruzione (operazione avvenuta su preghiera degli Usa alla Cina e su consiglio di Kissinger) e Limes lo sa, poichè è proprio da una loro annosa conferenza (se ben ricordo) che seppi di questa cosa.
      No Cina no party
      Goffredo

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว +1

      @@elisabettacarrubba2957 tutto molto esatto.

    • @lamontagna9036
      @lamontagna9036 2 ปีที่แล้ว +1

      @@stefanodadamo6809 adesso stanno inaugurando la 3 portaerei

  • @ff67ff
    @ff67ff 3 ปีที่แล้ว

    Wow che approfondimento

  • @rivolutionaryideas2077
    @rivolutionaryideas2077 3 ปีที่แล้ว +2

    Strano che non abbia parlato del concetto dello "Junche" . Ci vorrebbe un approfondimento

  • @gianlucabarilari2578
    @gianlucabarilari2578 3 ปีที่แล้ว

    A parte voi di limes dove che posso trovare materiale che tratta di strategia e geopolitica per formarmi i primi rudimenti?
    Grazie

  • @STIFLER89aaa
    @STIFLER89aaa 3 ปีที่แล้ว +5

    E poi si chiedono perché la gente smette di guardare i Tg.Il livello di informazione di Limesi e del signor Fabri è totalmente su un altro livello

    • @ndp4577
      @ndp4577 3 ปีที่แล้ว

      Il problema dei tg è, secondo me, concentrarsi troppo sulle informazioni quotidiane e trascurare del tutto una visione con un termine più ampio.

    • @pietropetitti7281
      @pietropetitti7281 2 ปีที่แล้ว

      @@ndp4577 volendo qualcosa si trova, io ascolto radio 3 mondo per esempio.

  • @vittoriopiaser9233
    @vittoriopiaser9233 3 ปีที่แล้ว +2

    Bell’approfondimento! Dott. Fabbri, prima o poi su Limes si parlerà anche dell’Eritrea? Un paese simile per vari versi alla Corea del Nord, ma molto meno noto

    • @maubra6523
      @maubra6523 3 ปีที่แล้ว

      Simile ma dove?

    • @vittoriopiaser9233
      @vittoriopiaser9233 3 ปีที่แล้ว

      @@maubra6523 si forse mi sono espresso male, intendo dire che è una dittatura militare molto repressiva, però effettivamente non ho fatto una gran scelta di parole.

    • @maubra6523
      @maubra6523 3 ปีที่แล้ว +2

      @@vittoriopiaser9233 sul concetto di repressione sono oramai piuttosto disincantato, credo sia dappertutto cambiano solo le forme: d'altronde se un ipotetico governo Italiano volesse cambiare blocco in quanto tempo verrebbe organizzata una rivoluzione colorata? Comunque fino a un anno fa c'era una scuola italiana in Eritrea, gli eritrei riescono a uscire per emigrare, la proprieta' privata esiste, insomma c'e' stato e c'e' di peggio

  • @gabrigabriele1650
    @gabrigabriele1650 3 ปีที่แล้ว +11

    un video sull'importanza del canale di suez ?

    • @williamvalmadre556
      @williamvalmadre556 3 ปีที่แล้ว

      @@alexzappacosta6979 l’hanno spostata o é ancora in mezzo al canale?

    • @ibor3287
      @ibor3287 3 ปีที่แล้ว +1

      @@williamvalmadre556 starà ancora lì per qualche giorno

    • @ibor3287
      @ibor3287 3 ปีที่แล้ว +1

      @@carlomorabito699 anch'io ho sospetto che sia stato fatto apposta. Vedremo come evolverà la situazione, in effetti non sembra facile da risolvere.

  • @claudiocicetti7178
    @claudiocicetti7178 3 ปีที่แล้ว +1

    Veramente dei professionisti della geopolitica internazionale bravissimo Fabbri!!!!

  • @ernestopolsoni
    @ernestopolsoni 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Limes e Fabio! @Fabio per curiosità, ridi mai? :)

  • @maurafierabracci1345
    @maurafierabracci1345 3 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @gianliquetto9548
    @gianliquetto9548 3 ปีที่แล้ว +22

    Dario Fabbri insegnami la vita

  • @Nome_e_Cognome
    @Nome_e_Cognome 3 ปีที่แล้ว +2

    Mi è molto piaciuto lo stile narrativo utilizzato , sempre asciutto e puntuale, ma con dei toni un po' più stemperati

  • @jassapower
    @jassapower 3 ปีที่แล้ว +3

    Dario ascoltandoti hai fatto cadere alcune mie certezze. Dopo anni all'estero adesso mi hai fatto entrare in crisi.

  • @giovannithiene8744
    @giovannithiene8744 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo

  • @umberto997
    @umberto997 3 ปีที่แล้ว +11

    Seguo con molto piacere Limes e credo abbia riempito un vuoto enorme in Italia.
    Una leggere critica, spero costruttiva, che intendo muovere è che però la geopolitica non è solo militare!

    • @bud4179
      @bud4179 3 ปีที่แล้ว +6

      Anche io come te adoro e seguo Limes, e sono d'accordo con te che sembra che trascurino alcuni elementi come il lato economico.

    • @nicologiani3426
      @nicologiani3426 2 ปีที่แล้ว +2

      Non hanno mai detto che è solo militare. È in generale lo studio di come gli stati nazione esercitano il loro potere in una determinata area geografica.

  • @fenderosa
    @fenderosa 3 ปีที่แล้ว

    Se si vuole capire il futuro che verrà è necessario capire le dinamiche dei grandi attori internazionali. Guardare ciò che si fa e si dice a Roma poco ci aiuta. Anche il nostro mare ha cessato di essere nostro perchè sono altri registi a intrecciare un discorso nuovo nel quale l'Italia non ha voce in capitolo.
    Nel discorso di Fabbri una cosa non mi è chiara: al momento della guerra di Corea era la Cina l'obiettivo strategico degli Usa? Oppure era l'Urss? Grazie.

  • @boltthrower142
    @boltthrower142 3 ปีที่แล้ว

    @9:00 sarebbe "pivot to asia"

  • @enriverge9940
    @enriverge9940 3 ปีที่แล้ว +2

    Eccezionale Dario Fabbri analista geopolitico di riferimento, come la sua rivista!! Tutto il resto non è all'altezza!!

  • @giannibartolomeo6574
    @giannibartolomeo6574 3 ปีที่แล้ว +1

    Il peggio potrebbe sempre accadere. Ma la speranza di contrastarlo esiste e come!

  • @robertodimarco207
    @robertodimarco207 ปีที่แล้ว

    gli accenni alle questioni militari guardano spesso il controllo dei mari oppure le eventuali invasioni terrestri , entrambi domini a forte connotazione geografica . La parte di controllo militare degli spazi aerei quasi mai rientra nell’analisi. C’è un motivo ?

  • @francescopompei730
    @francescopompei730 3 ปีที่แล้ว +4

    E la Cina permetterebbe questo avvicinamento? Immagino non rimarrebbe certo a guardare.

    • @haiglispicci
      @haiglispicci 3 ปีที่แล้ว +1

      La Cina ha appena firmato un accordo di cooperazione della durata di 25 anni con l'Iran. Non ci sarà nessun avvicinamento tra Nord Korea ed USA semplicemente perché questi ultimi sono ormai guidati da una gerontocrazia inetta. Dopo Kissinger hanno inanellato fallimenti su fallimenti a livello politico. Sono capaci solo di imporsi con le armi, il ricatto e il terrore: i disastri combinati in Afghanistan, Iraq, Siria, e Libia (anche se almeno per quest'ultimo trascinati in modo riluttante dai francesi) sono lì a dimostrare la loro inettitudine. Basta vedere cosa stanno combinando in Europa tra vaccini, Nord Stream e Via della Seta. Non capiscono (e nemmeno Fabbri sembra capirlo) che il mondo oggi si domina con gli affari, gli USA non hanno più la forza economica per tornare ad essere il mercato di riferimento per beni e servizi. Eventuali ritorsioni economiche della Cina nei confronti dell'Unione Europea avrebbero effetti molto più devastanti che non i dazi su parmigiano e vini francesi che mise Trump (che per inciso capiva benissimo il discorso economico, al contrario di questo vecchio imbecille). Ma basta vedere chi erano i candidati alle ultime elezioni presidenziali, a Fabbri sembrano politici del livello di Eisenhower, Kennedy, Johnson, Nixon, Carter, Reagan, giusto per citare quelli del dopoguerra? Non solo per capacità politiche, quando fu eletto Reagan molti si chiedevano se non fosse troppo vecchio per fare il presidente...aveva 69 anni. Reagan alla fine del secondo mandato era più giovane di quanto non sia Biden oggi. Guarda poi chi sono stati gli ultimi segretari di stato per vedere a quale livello infimo è scesa la capacità della loro classe politica negli ultimi 30 anni, ancora oggi sono costretti a rivolgersi a Kissinger per qualche consiglio...ha quasi 100 anni!!! Se poi non bastasse hanno un debito pubblico che sfiora il 140% del loro PIL...visto quanti nemici si stanno facendo in giro per il mondo, chi sosterrà più il debito, visto che i cinesi e i russi stanno liquidando tutte le loro riserve in dollari? Io ho la mezza idea che alla fine fregheranno noi europei, saccheggiando i nostri risparmi, per poi magari farci pure fare un'altra guerra tra di noi. Così dopo averci depredati per 70 anni, ci ridurranno pure in schiavitù comprandoci per due soldi.

  • @nicolapalilla3616
    @nicolapalilla3616 3 ปีที่แล้ว

    Com'è possibile costruire ordigni atomici e non anche i vettori?

  • @maubra6523
    @maubra6523 3 ปีที่แล้ว +3

    La Corea del Nord ha qcs che noi non abbiamo, l' indipendenza.

  • @jackclouds
    @jackclouds 3 ปีที่แล้ว +1

    per favore cambiate sigla, fatene una più soft, all'inizio e alla fine della puntata ascoltando su mobile in cuffia si diventa sordi (80% dell'utenza di internet) Grazie!

  • @lorenztensione
    @lorenztensione 3 ปีที่แล้ว +2

    Fabbri ministro degli Affari Esteri 🚂

  • @alessandrolaspina2856
    @alessandrolaspina2856 3 ปีที่แล้ว

    Potreste parlarci del Myanmar in qualche occasione? Vorremmo capirci qualcosa. Grazie.

  • @latios1099
    @latios1099 3 ปีที่แล้ว

    Eccezionale. Sopra tutto e tutti

  • @tizianomarcolini7088
    @tizianomarcolini7088 3 ปีที่แล้ว +1

    Perché Cina , Russia , Iran e Corea del Nord, non si uniscono ?
    Gli Stati Uniti, non oserebbero certo provocali !

    • @Fedee98
      @Fedee98 2 ปีที่แล้ว

      @Harun Al Rashid però sono tutte potenze che hanno un passato mitico alle loro spalle, bisogna vedere se riusciranno a mantenersi alleate oppure se si mangeranno a vicenda

    • @daniele5349
      @daniele5349 2 ปีที่แล้ว

      Perché la Russia non è nemica degli usa

  • @federicoduff1224
    @federicoduff1224 3 ปีที่แล้ว +1

    Chi prende il Gibuti sarà il re del mondo 😂😂😂

  • @CarloFasoloni
    @CarloFasoloni 3 ปีที่แล้ว +4

    Corea del Nord alla fame ? Forse negli anni 90 , ora anche i media mainstrem parlano di un paese che sta vivendo un boom economico poi la Juche può piacere o no ma mica sono il Rwanda

    • @Samo7900
      @Samo7900 3 ปีที่แล้ว

      Infatti.. si continua ad ignorarlo pensando che la Corea spenda solo in armamenti .. ma Kim e in generale la leadership del paese in pochissimi anni hanno saputo impostare dei piani innovativi che hanno risollevato e di molto anche l'economia interna..
      questo nonostante le sanzioni occidentali non siano mai state tolte, semmai incrementate..
      In Corea ci sono stati progressi economici evidenti, e i risultati sono visibili non solo nella Capitale ma anche nell'entroterra, in particolar modo nelle zone rurali ..

    • @CarloFasoloni
      @CarloFasoloni 3 ปีที่แล้ว +1

      @@Samo7900 infatti con Kim la popolazione ha scoperto la movida il divertimento e i giovani ora fanno lavori non manuali poi resta sempre un regime per me che sono un libertariano ma tutto si può dire tranne che sono alla fame

    • @valeriougliano7963
      @valeriougliano7963 3 ปีที่แล้ว

      La frecciata al socialismo di qualsiasi genere ed in qualsiasi parte del mondo, va sempre fatta.
      Peccato

    • @Samo7900
      @Samo7900 3 ปีที่แล้ว +2

      Mi sembra piuttosto il contrario.. i "qualsiasi cosa da strapazzo" per usare la tua terminologia non mi pare siano tanto da ricercarsi tra gli anti imperialisti o tra i Comunisti.. semmai sono da annoverarsi tra i liberali al potere ed i loro seguaci.. sono proprio loro infatti a rifiutarsi di leggere la realta' odierna per quella che e' .. a voler continuare a mettere la loro becero ideologia post-illuministica, o per meglio dire occidental-suprematista al di sopra di tutto e tutti.. in questo senso un Fabbri di Limes che parla di geopolitica non si discosta piu' di tanto da un qualsiasi media liberale di regime.. tutti partono dal presupposto che il mondo ragiona come noi, secondo i nostri canoni e classificazioni, che e' di proprieta' esclusiva di noi occidentali e che alla fin fine tutti gli altri non dovranno far altro che conformarsi e piegarsi ai nostri dogmi e/o alle nostre imposizioni (peraltro del tutto incoerenti percio' di per se stesse fasulle)
      Direi quindi che potrei essere io ad essere sorpreso nel vedere persone come te, (lontane da ogni sentimento "anti-imperialista socialista") ad esser capace per lo meno di leggere la realta' in modo piu' aperto, in modo meno dogmatico
      Del resto e' chiaro che qui si aprirebbe una discussione di carattere generale, non legata soltanto al discorso relativo alla Corea.
      P.S.
      La Corea spende meno del 20% del suo PIL in armamenti

    • @Samo7900
      @Samo7900 3 ปีที่แล้ว +1

      Certamente, a patto ovviamente che si parta dagli stessi presupposti anche parlando dei regimi occidentali ... troppo spesso, anche un po' velatamente dalle tue parole sembra trasparire ancora una sorta di "noi" e "loro" ... a me non pare proprio che qui da noi, come cittadini si abbia maggiore incidenza sulle scelte politiche, anzi.. al massimo, questo si, si ha maggior liberta' individuale ma al costo di una minore liberta' economica, ovvero l'uguaglianza e la giustizia sociale
      Del resto questo non e' certo un argomento nuovo, e' l'ennesimo dilemma-scontro tra massimi sistemi che ha infiammato l'intero '900 con la divisione del mondo in due blocchi contrapposti.
      La fine della guerra fredda come i risultati ci dimostrano non ha affatto risolto il dilemma, lo ha solo amplificato rendendolo palese agli occhi di chi ha la volonta' e la capacita' di vederlo.. non serve esser anti imperialisti o comunisti!
      Il mondo oggi, per tornare ad essr piu' vivibile ed equilibrato avrebbe bisogno di piu' Socialismo

  • @maurizioarcini9038
    @maurizioarcini9038 3 ปีที่แล้ว +1

    Cose che si sapevano già

  • @marco6051
    @marco6051 3 ปีที่แล้ว

    Ma quanti anni ha Dario?

  • @GianniBarberi
    @GianniBarberi 3 ปีที่แล้ว

    I missili si chiamano Cruise, ma non come tom, Andrebbero tradotti in crociera, perché questa è la modalità in cui si muovono, passando sopra alcuni punti notevoli. Ma in questo caso pensiamo fossero semplici ballistic.

  • @ernestotonani7465
    @ernestotonani7465 3 ปีที่แล้ว

    Per quanto riguarda le armi si informi bene non come ispi che 10 anni fa' diceva che i coreani non sarebbero arrivati sul Giappone perché erano degli ignoranti,il salto di qualità da strategico avessero operativi tatticamente sono i missili antisommergibili.

  • @JoutenShin
    @JoutenShin 3 ปีที่แล้ว

    Gli USA potrebbero in qualche modo portare la RPDC dalla loro parte?

    • @JoutenShin
      @JoutenShin 3 ปีที่แล้ว

      @@urlandofurioso8957 Intendevo di portarli dalla loro senza colpi di stato o senza convincerli a forza di bombe, ma semplicemente offrendo più vantaggi, anche perché come si diceva nel video ha più senso allearsi con una potenza di un altro continente che non con una con la quale si confina.

  • @angeloloporto4945
    @angeloloporto4945 3 ปีที่แล้ว

    Inevitabilmente plausibile

  • @CarloFasoloni
    @CarloFasoloni 3 ปีที่แล้ว

    Interessante anche il fatto che in RPDC la marjuana non è considerata narcotico e totalmente libera 😙😙

    • @CarloFasoloni
      @CarloFasoloni 3 ปีที่แล้ว

      @@wisdon si hai ragione la useranno anche per quello ma io intendevo dire che in Corea del Nord è legale fumare i cannoni con il thc perché la marjuana non è classificata droga a differenza di cocaina eroina etc e hanno le piantagioni di erba che usano per fumare poi la utilizzeranno anche per quello che dici tu

    • @Lucoski77
      @Lucoski77 3 ปีที่แล้ว

      @@CarloFasoloni Mah mi sembra strano che sia legale persino fumare

  • @danieledetullio2035
    @danieledetullio2035 3 ปีที่แล้ว +5

    Kim ha messo dislike 🤭

  • @lorispalmierisaatbaar1246
    @lorispalmierisaatbaar1246 3 ปีที่แล้ว +2

    Cioè praticamente è come l’Italia ma con il nucleare

    • @sesclaytpoop8525
      @sesclaytpoop8525 3 ปีที่แล้ว

      Noi non siamo al confine con una potenza seria e rivale degli USA. E siamo già dalla loro parte. Con l' Italia tengono sotto controllo il Mediterraneo, con la Corea del Nord cercano di non far controllare alla Cina un mare più piccolo, che neanche è loro. In più nonostante i problemi bisogna ammettere che la nostra economia è un pochettino più grande.
      Non mi sembra siano così simili. Non hanno neanche tutta la loro penisola poi.

    • @lorispalmierisaatbaar1246
      @lorispalmierisaatbaar1246 3 ปีที่แล้ว

      @@sesclaytpoop8525 a già... siamo più forti noi... l’Italia è la grande prostituta scritta nella Bibbia..

  • @vitaliepulbere6278
    @vitaliepulbere6278 3 ปีที่แล้ว

    ...era in orbita di Mosca , actualmente - di Pechino .....e Washington con Bruxelles -_ assolutamente neutrali ....di fatto.

  • @pierdomenicosighele275
    @pierdomenicosighele275 2 ปีที่แล้ว

    Tratta esaurientemente gli argomenti politici con sagacia

  • @biancaneve6418
    @biancaneve6418 3 ปีที่แล้ว +1

    Io popolo è alla fame

  • @rossirossi9778
    @rossirossi9778 2 ปีที่แล้ว

    Grandeeee, ma quante cazzate ci raccontano ai telegiornali

  • @tiberiodigiorgio2032
    @tiberiodigiorgio2032 3 ปีที่แล้ว

    Quando la vita non ti rispettata , Fabri patate e pancetta

  • @giuseppemalaguti435
    @giuseppemalaguti435 3 ปีที่แล้ว +1

    E chi l'ha detto che lo cerca?

    • @e.s.domino
      @e.s.domino 3 ปีที่แล้ว

      Chi? Che cosa?

    • @ancheiosonozhangzhan4135
      @ancheiosonozhangzhan4135 3 ปีที่แล้ว

      Esattamente
      Tutta scena
      Perche' sa benissimo che a cercare dialogo, troverebbe rogne..

  • @aexakt9208
    @aexakt9208 3 ปีที่แล้ว

    L'importanza della pagnotta. Perchè 0:03/14:22.

  • @lucianobasso3058
    @lucianobasso3058 3 ปีที่แล้ว +1

    Penso che la Corea del Nord sia un giocattolo della CIA sempre buona per eventuali mosse

  • @diegobrl9378
    @diegobrl9378 3 ปีที่แล้ว

    hummmmmmm...

  • @alessandrocovelli6614
    @alessandrocovelli6614 3 ปีที่แล้ว

    Korea del nord! Adesso stanno in carestia

  • @valeriougliano7963
    @valeriougliano7963 3 ปีที่แล้ว

    🚩🚩🚩🚩🚩🚩🚩🚩🚩🚩🚩

  • @chitextra271
    @chitextra271 3 ปีที่แล้ว

    Ma perché invece di commentare sempre l'autore (tanto di cappello) non commentate il contenuto? Ma possibile che tutto il mondo debba vivere con la paura della paura degli USA nei confronti di tutti i nemici che si immagina? Che vogliono fare? Contenere la Cina? Sig. Fabbri, potrebbe fare una video lezione sui complessi di inferiorità/superiorità degli Stati Uniti? Grazie

    • @stefanobouaabid7532
      @stefanobouaabid7532 2 ปีที่แล้ว +1

      Gli Usa sono una potenza egemone è ciò che teme di più è che ci sia una potenza Regionale che possa Dominare la sua Zona di Mondo come: Germania (Europa), Russia (Euroasia), Cina (Asia), Iran (Medio-Oriente) e Forse Turchia (Asia Minore) e non so altre e in più teme che queste Nazioni abbiano alleati Forti oppure che si alleano fra loro.
      Il Motivo di tutto questo è il timore che una Nazione dopo esser diventata una potenza egemone sulla sua zona di mondo possa poi proiettarsi al di fuori della sua Zona di Mondo e magari poi sfidare gli stessi Usa per l'egemonia Globale e gli Stati Uniti fanno di tutto per impedire ciò.
      E qua si spiega in parte il loro modo di fare perché la capacità di una Nazione è saper valutare le possibili minacce esterne e gli States in questi ultimi anni hanno magari Sopravalutato molti dei suoi Nemici; Questo secondo me si può spiegare nel fatto che fare l'egemone Globale è mentalmente difficile quindi penso che loro cominciano a mal sopportare e a subire il prezzo di questo ruolo anche SE loro vogliono Mantenere questo Ruolo.
      Per quanto riguarda che tutto il Mondo subisce le paure degli States beh qua dipende da come reagisce la Singola Nazione nel Mondo per esempio l'Italia è molto influenzata dagli Usa per vari Motivi e di conseguenza subisce molto il pensiero Americano (tra cui il discorso che ho fatto prima) MA magari un'altra Nazione più indipendente dagli States come per esempio la Francia magari Non subisce il pensiero Americano come lo subiamo Noi.

  • @matteorenzulli2434
    @matteorenzulli2434 ปีที่แล้ว

    Intanto tra i due litiganti il terzo gode, e la Corea del Nord promette sostegno e lealtà alla causa russa.

  • @LinoGiusti
    @LinoGiusti 3 ปีที่แล้ว

    Perché invece che incaponirsi sul regno eremita gli Usa non si prendono un pezzo di Indocina?

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว +2

      l'ultima volta non è finita benissimo, e per quanto i vietnamiti diffidino saggiamente di Pechino, credo abbiano la minima decenza di non svendersi proprio agli ultimi dominatori neocolonialisti, dopo tutte le vite che è costata la guerra per liberarsene.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว +2

      in ogni ce l'hanno già. La Thailandia è amica (per ora, domani chissà, la Cina è vicina).

    • @danieleducci4672
      @danieleducci4672 3 ปีที่แล้ว

      @@stefanodadamo6809 ma non confina con la cina

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว

      @@danieleducci4672 no, ma confina con il Laos, che è praticamente una provincia cinese al momento, e con la Cambogia che si fa gli occhi dolci con Pechino.

    • @federicoduff1224
      @federicoduff1224 3 ปีที่แล้ว

      Seppure india per ragioni strategiche si sia avvicinato agli usa, non sarà mai una colonia. Attualmente non hanno intenzione di entrare nella Nato. Tra 20 anni ne riparliamo

  • @saveriofortini5098
    @saveriofortini5098 3 ปีที่แล้ว

    Vogliamo una collaborazione con BYOBLU

  • @yukinomose5728
    @yukinomose5728 3 ปีที่แล้ว

    sistema economico allo stremo per una ragione precisa : una popolazione affamata è più controllabile

    • @yukinomose5728
      @yukinomose5728 3 ปีที่แล้ว

      @@zapoi67 allo stremo significa anche che basta poco per collassare, infatti la chiusura ermetica e la carestia controllata servono per impedire che cambi anche solo un minimo, basta poco per far crollare tutto.

  • @joshpalmer999
    @joshpalmer999 3 ปีที่แล้ว

    Spero che il prossimo approfondimento sia su Taiwan

  • @michelangelochierchia327
    @michelangelochierchia327 3 ปีที่แล้ว +4

    Kim forever

  • @68karibu
    @68karibu 3 ปีที่แล้ว +1

    Niente di tutto questo . Tutto sbagliato 3 bombe atomiche della corea contro 1000 degli stati uniti? Corea e usa sono complici fanno finta di litigare ma gli americani hanno bisogno di un pretesto di fronte all opinione pubblica per portare la propia flotta navale da quelle parti perche il vero obbiettivo e di fronte alla Corea cioè la Cina . Non l ho detto io ma un famoso geopolitico..Mi sembra si chiami lombardini . E la spiegazione e molto credibile e non tutto il resto che serve come al solito a d isinformarci. A noi comunque la verità completa non arriverà mai ...che paese schifoso il nostro .

  • @michelangelochierchia327
    @michelangelochierchia327 3 ปีที่แล้ว +4

    Viva la nordcorea

  • @Anonima6894
    @Anonima6894 3 ปีที่แล้ว

    Gli americani devono imparare a stare a casa loro e non andare a rompere i coglioni in giro per il mondo

  • @gkolozof
    @gkolozof 3 ปีที่แล้ว

    MADONA MA SONO TUTTI COSI NERI E CATTIVI I AVENTI DELLA ClA ?? e proprio vero il proverbio sei nero dalla cattiveria !!!

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 3 ปีที่แล้ว +7

    Io adoro Limes, ma mi chiedo perché continui a dare voce alla banalità umana Dario Fabbri, uno che dice cose che qualsiasi persona presa dalla strada direbbe uguali. Anzi, direbbe uguali nei contenuti, ma almeno con più vivacità, più brio. Fabbri non solo dice banalità, ma le dice in maniera noiosa.

    • @furlitatrieste4050
      @furlitatrieste4050 3 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente in disaccordo con te ,cmq il mondo e'bello xche'e'vi ario

  • @marketingpersonal6613
    @marketingpersonal6613 3 ปีที่แล้ว

    Molto noioso il modo in cui si racconta

    • @marketingpersonal6613
      @marketingpersonal6613 3 ปีที่แล้ว

      China un paese in grande difficoltà? Quest'uomo dove vive???

  • @biancaneve6418
    @biancaneve6418 3 ปีที่แล้ว +1

    Il popolo nord coreano deve essere aiutato e affossato regime

  • @ludovicofulci3424
    @ludovicofulci3424 3 ปีที่แล้ว +1

    Quante chiacchere.... La banale verità dell'importanza della Corea del Nord per gli Stati Uniti è hanno una stampante di dollari, usata per i pagamenti in nero della Cia ( ubicata a pyonsiang )

    • @daniele5349
      @daniele5349 2 ปีที่แล้ว

      Che cazzata , secondo te hanno bisogno della corea del nord per farlo?

    • @ludovicofulci3424
      @ludovicofulci3424 2 ปีที่แล้ว

      @@daniele5349 si se lo vuoi fare in modo che nessuno lo sappia che hai una fonte occulta di soldi cash e rigorosamente in nero da usare per " Influenzare" a modo tuo tutta l area

    • @daniele5349
      @daniele5349 2 ปีที่แล้ว

      @@ludovicofulci3424 pensi che quelli della cia non riescano a farlo senza usare la corea del nord? Pensi che se la cia non voglia tracciare dei soldi in nero non ci riescano?

    • @ludovicofulci3424
      @ludovicofulci3424 2 ปีที่แล้ว

      @@daniele5349 qui non si tratta solo di tracciare ma anche di stampare una quantità non indifferente di contante e lo devi fare in una città dove persino gli accessi sono controllati come pjonsiang in Corea del Nord

  • @stefano720420
    @stefano720420 3 ปีที่แล้ว

    Eppure, chi ha davvero visitato quel paese non ha mai parlato di un popolo ridotto alla fame.

    • @marioitalianboy4487
      @marioitalianboy4487 3 ปีที่แล้ว

      Si certo.... ahahaha
      La Nord Corea chiede continuamente soldi al Giappone che per vari motivi il Giappone da da diversi anni..... Sembra di stare negli anni 50.... LOL

    • @stefano720420
      @stefano720420 3 ปีที่แล้ว

      @@marioitalianboy4487 ma non dire sciocchezze.

  • @pitbull2775
    @pitbull2775 3 ปีที่แล้ว

    Parlate di regimi dittatoriali degli altri paesi...ma voi dove vivete oggi e specialmente come vivete ora? Forse vivete nell'iperspazio...liberi di vivere una vita dignitosa? Guardate in casa nostra cosa sta succedendo invece di sputare sentenze sugli altri paesi che probabilmente sono più democratici del nostro a partire dalla stessa Corea del Nord!!!

  • @ascaniopinelli2245
    @ascaniopinelli2245 3 ปีที่แล้ว +4

    Siete una boccata di ossigeno in un mondo di finta informazione. Grazie davvero di cuore!