Olio motore Bardahl XTC e XT4S | Ridestyle

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Link acquisto:
    XTC: amzn.to/3wYUCns
    XT4S: amzn.to/3lY7VhN
    Nel nostro #RideStyle di oggi parliamo delle novità di #Bardahl, azienda specializzata nei lubrificanti che ha messo a punto due prodotti premium dedicati a chi usa la moto in pista o in off-road, ma anche in strada.
    Sì, perché #oliomotore XTC e XT4S riescono a coniugare protezione e performance massime grazie a una serie di novità brevettate che li rendono più performanti e più sicuri. Volete scoprire come? Basta guardare il video!
    Bardahl XTC e XT4S: amzn.to/38untqj

ความคิดเห็น • 27

  • @motociclettando
    @motociclettando 3 ปีที่แล้ว +5

    Al costo di spendere un po' di più, sempre e solo Bardhal ai tagliandi, assieme ad un buon filtro. Consigliatissimo anche per i motori d'epoca, la mia, nonostante sia una Honda di 30 anni fa (Shadow 600 per intenderci) da quando uso Bardhal non mangia un goccio d'olio neanche dopo tanta, tanta autostrada. E mentre guidi senti la differenza daglo altri, soprattutto nell'utilizzo della frizione

    • @nicolatomaz3887
      @nicolatomaz3887 3 ปีที่แล้ว +1

      Confermo che è l’olio meno consumato dalla mia moto. Ho una honda cb750f del 1981, ho provato motul, castrol...li beveva come fosse acqua. A parità di gradazione questo ne beve molto meno. Me lo ha consigliato un famoso restauratore di moto d’epoca.

  • @gioredrossi
    @gioredrossi 2 ปีที่แล้ว

    Peccato troppo breve il video, o forse perche amo la tecnologia degli oli.

  • @sossiofarina9073
    @sossiofarina9073 2 หลายเดือนก่อน

    Ma l olio xt4s è solo x pista?

  • @gianfrancocosta1558
    @gianfrancocosta1558 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, cosa ne pensi del' olio schell prodotto per ducati, o è solo una una questione di marchetig?

  • @giuliobuccini208
    @giuliobuccini208 3 ปีที่แล้ว +2

    Sono sempre stato curioso di provare gli olii Bardhal, purtroppo il prezzo mi ha sempre fatto dire "magari al prossimo cambio..."

    • @franklife6666
      @franklife6666 3 ปีที่แล้ว

      Sempre usato il 10w40 per il mio gs.👍🏼

  • @quadder_boy2309
    @quadder_boy2309 3 ปีที่แล้ว +5

    Dopo 6 olii provati, Da quando l’ho provato non sono tornato più indietro

  • @andreabike7659
    @andreabike7659 3 ปีที่แล้ว +1

    O già provato il bardal e a differenza del motul devo dire che il cambio e più fluido, ma ora la domanda faccio intorno ai 5000 km e un tagliando ogni inizio stagione, il mio percorso e un misto stretto e quindi marce basse e alti giri specialmente in scalata, la mia posizione e in Abruzzo oltre la viscosità portata sul libretto di uso e manutenzione quale tipo di bardal potrei mettere per stare più sicuro

    • @marzionilo
      @marzionilo 3 ปีที่แล้ว

      sempre quello che ti dice il tuo manuale

  • @superhomer901
    @superhomer901 3 ปีที่แล้ว

    Sempre usato motul.... quest anno ho deciso di investire qualcosa in piu per l olio... vediamo i risultati..
    Per adesso noto fluidità sia nello scooter xhe nella moto

  • @Unknown-ku6xh
    @Unknown-ku6xh ปีที่แล้ว +1

    Bardhal usa da anni i migliori additivi esistenti sul mercato di cui il polar plus coperto da segreto militare fin dalla seconda guerra mondiale e che nessun'altro può vantare.
    Olio Polialfolefine (PAO) o Ester.
    PAO è meglio di Ester, anche se oggi come oggi la differenza è in costante calo, in quanto l'olio è diventato il fluido di trasporto degli additivi e la differenza la fanno i secondi e non le basi.
    Questi additivi forniscono gran parte delle prestazioni dell'olio motore.
    Con alcuni oli motore molto moderni, l'olio vero e proprio non è altro che il fluido vettore per i pacchetti di additivi.
    Detto questo uso PAO XTC60 C60 10W 40 sulla mia Suzuki SV 1000 S con 108.000 km e guidando sereno senza tirarci mi fa i 19,5 km/lt a velocità da codice in autostrada.
    Frizione originale mai cambiata, cambio super fluido e migliorato in modo sfacciato da quanto usavo Motul o Valvoline, ho provato pure lo Shell ma proprio non esiste gara, voi fate come vi pare, io non cambio più.
    Metterò Bardhal anche nell'auto in quanto i vantaggi sono mostruosamente evidenti su durata dei componenti a usura per minore usura, consumi carburante, fluidità delle componenti meccaniche da minori attriti, resistenza ossidativa dell'olio (non ti fa le lacche sulla distribuzione) e durata delle sonde lambda (soffrono le ceneri allo zofgo e fosforo come i catalizzatori).
    Potrei indicate marchio premium che usa Bardhal, ma si sa che a parte rarissime eccezioni tale cosa non significa olio migliore, in quanto chi produce e vende auto, eccetto chi fa auto di lusso che devono durare nel tempo, preferisce avere una obsolescenza programmata sempre più rapida del proprio prodotto, per cui vanno benissimo anche oli scadenti, dove il produttore dell'olio ti paga per averlo come olio obbligatorio dell'assistenza ufficiale della casa madre del fabbricante auto(e in garanzia devi mettere solo quello sennò ti fanno al volo mirror climbing se hai avaria o guasto dentro la garanzia), in quanto combinati alla follia dell'indicazione manutentiva con cambio d'olio ogni 30000 km, producono lacche e usure, oltre che un bel deposito sul fondo coppa che vi ammazzano prima il motore.
    L'olio va cambiato spesso, non ascoltate i costruttori che allungano i i chilometraggi, cambiate l'olio ogni 6000-7000 km nelle moto (non ascoltate Ducati così sono chiaro col suo nuovo motore non desmo), ogni 12000-15000 km nelle auto (idem non ascoltate Bmw, Mercedes, VW etc.), cambiate sempre il filtro olio a ogni cambio d'olio, se fate così il motore vi durerà molto di più, anche dal 50% al 100% e consumerete pure meno carburante.
    Se fate i conti della serva alla fine spenderete di meno, premiando il vostro portafoglio, l'ambiente, infine pure i migliori produttori d'olio, tra cui Bardhal il quale svetta sereno da decenni.

    • @dreaman1981
      @dreaman1981 3 หลายเดือนก่อน

      Gran commento! 👍

    • @Unknown-ku6xh
      @Unknown-ku6xh 3 หลายเดือนก่อน

      ​@@dreaman1981 Grazie.
      Nel mentre ho scoperto che Bardhal per le moto produce solo olii con livello di ceneri di zolfo e fosforo troppo elevati per le euro dalla 3 0:03 in su, infatti ha uno standard Acea A2/B2, è uno standard che sporca le sonde lambda rovinando i catalizzatori e questo è dovuto al mettere troppi additivi anti acido nel fluido di pao ed ester.
      Per esempio vedere il valore BTN dell'olio XT4s C60, ha ben 8 mg di ceneri di zolfo e fosforo come BTN per ogni grammo di KOH (idrossido di potassio).
      È ormai un valore inidoneo.
      Cerca con google le parole chiave "le ceneri solfatate negli olii motore".
      Il Total Base Number spiega anche il significato del rapporto di valore con l'idrossido di potassio, una base.
      In sostanza per avere basse ceneri dobbiamo avere poco TBN, inferiore a 0,2 mg per KOH g, ma così facendo siamo costretti a cambiare l'olio molto spesso, anche ogni 3000 km o 6 mesi al massimo con percorrenze inferiori ai 3000 km, diversamente l'olio perde viscosità e resistenza al taglio per esaurimento delle sue proprietà antiacidificanti.
      Ovviamente nessuno pubblicizza queste cose.
      La regola aurea di cambiare spesso l'olio motore con l'escalation delle normative euro diventa regola diamond like gold standard.
      Vanno dimezzati tempi e percorrenze, chi mette olio non 100% di sintesi lo deve cambiare ogni 3000 km (il filtro no) e chi lo mette di sintesi anche, per cui ci hanno fatto un bello scherzo.
      Nelle moto controllare gli Acea non solo Api e Jaso, vedrete che gli Acea non ve li daranno, ma ci si risale attraverso il BTN.
      Ormai mi sto facendo una scienza sulla materia.

  • @svraiz
    @svraiz 9 หลายเดือนก่อน +2

    si ma che cazzo cambia fra uno e l'altro?!?!?!!!!!

  • @RobertoGaudieriChannel
    @RobertoGaudieriChannel 3 ปีที่แล้ว

    Ben detto 👍

  • @benjiprice7772
    @benjiprice7772 10 หลายเดือนก่อน

    Ma si possono usare solo su moto?

    • @Unknown-ku6xh
      @Unknown-ku6xh 3 หลายเดือนก่อน +1

      @@benjiprice7772 Esiste la line per auto e quella per moto.
      Devi stare attento però.
      Dalle euro 3 in poi devi usare olio sintetico Ester come base, perché il PAO produce troppe ceneri di zolfo e fosforo per sonde lambda (sono 2) e catalizzatore, avvelenandoli.
      Quindi va scelta la base giusta in relazione di quale normativa euro è il tuo motore.
      Io al prossimo cambio olio sull'auto metterò base Ester con polar plus e fullereni prendendo il Bardhal da Porsche dato che ho una Bmw a benzina motore N43 euro 5 e devo lubrificare bene gli o ring del dual vanos.

  • @niccottanta
    @niccottanta 3 ปีที่แล้ว +2

    Si però non si capisce quali siano gli usi per l'uno o per l''altro dei due "modelli" :D

    • @nino-io3044
      @nino-io3044 3 ปีที่แล้ว

      si, hai ragione. sarebbe stato utile indicare la differenza tra le die famiglie

    • @marzionilo
      @marzionilo 3 ปีที่แล้ว

      sono praticamente uguali cambiano solo le basi madre delle olio (ester e pao)

  • @edogsx
    @edogsx 2 ปีที่แล้ว

    Peccato che PAO non sia compatibile con le altre basi sintetiche e semisintetiche di origine petrolifera.

    • @Unknown-ku6xh
      @Unknown-ku6xh 3 หลายเดือนก่อน

      @@edogsx Il PAO per via del volume delle sue ceneri NON è per i motori dall'euro 3 in poi.
      Ecco perché quei motori usano Ester.
      Poi che il PAO non è compatibile con prodotti di sintesi è falso in quanto i fullereni aggiunti al Bardhal XTC 60 che è a bade PAO sono di sintesi.
      Il PAO intossica catalizzatore e sonde lamba dei motori da euro 3 in poi.
      Il PAO sparirà quasi completamente per crollo di domanda.

  • @marcogiovannini3037
    @marcogiovannini3037 9 หลายเดือนก่อน

    ANCHE PER ME IL BARDAHL è IL MIGLIORE , COSTA MA LA QUALITA SI PAGA.

  • @mariourso2402
    @mariourso2402 6 หลายเดือนก่อน

    io louso sia bel enduro 650 che nella px125 olio carteri