Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 18 ต.ค. 2015
  • Altri video disponibili su: accendiscienza.lnf.infn.it
    Mauro Paternostro, Queen's University Belfast
    La meccanica quantistica descrive in modo eccellente il mondo dell’ infinitamente piccolo e la nostra esperienza di ogni giorno non fornisce evidenze apparenti della rilevanza del formalismo quantistico per il nostro mondo macroscopico. In questo seminario provero' a confutare questo paradigma dimostrando che, usando il giusto 'paio di occhiali', effetti quantistici su scala macroscopica sono in realta' osservabili ed estremamente rilevanti per la Natura come la conosciamo. Inoltre, esploreremo insieme le possibilita? che questi effetti quantistici offrono per la costruzione di una intera generazione di nuove tecnologie, da computer super-potenti a motori e refrigeratori di efficienza irraggiungibile dalla migliore tecnologia classica disponibile oggi.
    SLIDES: www.lnf.infn.it/edu/incontri/2...
    Incontri di Fisica - 9 ottobre 2015
    INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
    Auditorium B. Touschek
    Website: www.lnf.infn.it/edu/incontri/2...
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 15

  • @mariociuna1657
    @mariociuna1657 6 ปีที่แล้ว +3

    Magnifica e gradevole lezione. Grazie!

  • @raudh1
    @raudh1 6 ปีที่แล้ว +1

    una delle presentazioni più belle mai viste al riguardo.
    complimenti !

  • @sergiodugato5310
    @sergiodugato5310 3 ปีที่แล้ว +1

    Presentazione eccezionale. Questo ragazzo è un genio. Vorrei vivere altri sessanta anni solo per vedere gli sviluppi di questa branca della scienza, della conoscenza dell'uomo e della sua mente.

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi 8 ปีที่แล้ว

    ...molto bello e stimolante...certo che se uno desidera di " spendersi" ( mentalmente parlando ) nell'alimentare la propria mente con un problema non banale- fuori dal buon senso della realtà comune- il concetto di ENTANGLEMENT sul realismo locale è decisamente adatto per non dormirci di notte ...

  • @valentinabalzarotti54
    @valentinabalzarotti54 3 ปีที่แล้ว +1

    Purtroppo non sono stata presente all'edizione 2015 degli IdF. Piacevolissima ed interessante lezione.

  • @ilariacorti9889
    @ilariacorti9889 3 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti per la presentazione veramente molto chiara di un argomento così difficile da cogliere appieno. Solo una grande competenza in merito, credo, possa consentire di saper esporre questi concetti in un modo così comprensibile a tutti. Grazie mille

  • @TheSalto66
    @TheSalto66 4 ปีที่แล้ว

    Nelle cose che non possiamo vedere la creatività si può sbizzarrire ...e finalmente iniziamo a vederle . Dal vuoto si ha la creazione.

  • @formamentis7
    @formamentis7 8 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per la lezione e per le bellissime prospettive che mi hai dato.

  • @paologiana2695
    @paologiana2695 5 ปีที่แล้ว +1

    come puoi parlare di protocolli di trasmissione quando la trasmissione tramite entanglement avviene in un tempo nullo ?

  • @MichelangeloRossini
    @MichelangeloRossini 6 ปีที่แล้ว

    Grazie per questo video. Veramente eccezionale spiegazione. Cmq sull'entanglment, se vuole affascinare chi ascolta non basta solo dire che le particelle interagiscono "instantaneamente a distanza", deve anche dire "anche se vengono posizionate a milioni di anni-luce!! E' questo che è incredibile per chi non conosce l'entanglment.
    Inoltre, e scusi la mia ignoranza, gradirei se mi potesse chiarire (cosa che sto cercando inutlimente di capire senza risultato) Perché è necessaria anche una linea di comunicazione telefonica classica nel teletrasporto quantistico.

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti.Mi è piaciuto molto l'esperimento opto- meccanico. Questo però fa uso di luce rossa e luce blu. Mi domando cosa avverrebbe in un campo gravitazionale molto intenso dove il red shift sulla luce forse sarebbe così pronunciato da appiattire sensibilmente la differenza tra le due frequenze . Mi viene in mente Penrose secondo il quale la gravità distrugge l'entanglement.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 8 ปีที่แล้ว +2

    mi viene sempre il dubbio che aveva Einstein, cioè se io non vedo la Luna essa sta sempre lì. Cioè la dinamica quantistica è una immaginazione oppure una realtà. Se il mondo fosse quantistico niente è vero stiano sognando una realtà?

  • @biagiofurfaro
    @biagiofurfaro 6 ปีที่แล้ว

    Non servono strumenti speciali per percepire effetti quantistici già la luce ci da un'idea in quanto il nostro senso ottico rileva la sua funzione di particella(fotone) e non quella di onda.

  • @richarditalien
    @richarditalien 6 ปีที่แล้ว

    E´ una buona videolezione e mi congratulo con il relatore. Come filosofo devo suggerire di sostituire alla parola filosofica "realismo" la parola "determinismo". Il relatore le usa come sinonime ma non hanno lo stesso significato filosofico. Un piccolo commento ulteriore riguarda la grammatica e l´esposizione del relatore: sono necessari miglioramenti. Ad ogni modo, grazie per la lezione. Riccardo