L'enigma della gravità

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 20 ก.พ. 2017
  • GiovedìScienza - 31esima Edizione
    "L'enigma della gravità - Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche"
    Con Thibault Damour, Institut des Hautes Études - Scientifiques et Académie des Sciences de Paris e in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia.
    Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico.
    GiovedìScienza 16 FEBBRAIO 2017
    La gravità è la più debole delle quattro forze fondamentali della natura ma è anche la più decisiva per le sorti dell’universo e la più misteriosa. La legge di gravitazione universale di Newton è solo una approssimazione. La relatività generale di Einstein, che include la teoria di Newton come un caso particolare, valido per piccole masse e velocità moderate, è oggi la migliore teoria della gravità disponibile: spiega l’origine e l’evoluzione del cosmo dal Big Bang alla sua espansione, prevede fenomeni esotici come i buchi neri e le lenti gravitazionali. La più spettacolare e recente prova della relatività generale è stata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali, annunciata nel febbraio 2016, giunta a cento anni esatti dalla pubblicazione della teoria di Einstein. Si è così aperta una nuova finestra da cui guardare l’universo. Ma non si può dire che l’enigma della gravitazione sia risolto se ancora non c’è accordo tra gravità e meccanica quantistica. La relatività generale è davvero la teoria definitiva?
    Seguici anche su:
    👉🏽 Sito www.giovediscienza.it
    👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta
    👉🏽 Instagram / giovediscienza
    👉🏽 Twitter / giovediscienza
    👉🏽 Linkedin bit.ly/3LKPLv0
    #GiovedìScienza #GS31
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 213

  • @salvatoremilazzo
    @salvatoremilazzo 5 ปีที่แล้ว +4

    mi fa piacere che domande pertinenti siano state poste, poi a queste domande giustamente si risponde che si tratta solo di teorie. Il problema e' che alcune di queste teorie sono state prese per buone e altre no, immagino per ragioni culturali, politiche, di opportunita' e di interessi economici e sociali. io ad esempio dubito che il tempo si dilata, se C e costante e lo spazio tra due specchi e' uguale e lo specchio viaggia alla velocita della luce e un ciclo di clock avviene allora avviene anche per l'osservatore. Se viene in qualche modo forzato il sistema per imporre che l evento sia simultaneamente misurato allora si comprimerebbe lo spazio o si aumenterebbe la velocita' di trasmissione. o comunque se lo specchio poi si avvicina perche dovrebbe essere piu vecchio di me di 60.000 anni? insomma da un problema di geometria euclidea sono andati sparati fino a ipotesi di tempo relativo sugli organismi viventi e sull universo. Salvo poi che non funziona piu nulla, e le domande della platea ricevono risposte del tipo , si tratta di teorie. mah

  • @decisioneitalia2590
    @decisioneitalia2590 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante. Molto belle le domande dei presenti. Video da rivedere almeno tre volte

  • @robertomozzillo9944
    @robertomozzillo9944 3 ปีที่แล้ว

    GRAZIE MILLE, E UN GRAZIE AI SIGNORI PROFESSORI E AL SITO CHE CON SACRIFICI DATE A NOI APPASSIONATI LE NOTIZIE DI SCOPERTE MAGNIFICHE CON STIMA. ROBERTO 🇮🇹 🇮🇹 🇮🇹 ✌️ ✌️ ✌️ 🍀 🍀 🍀 ✈️✈️✈️

  • @doppiaw27vince42
    @doppiaw27vince42 7 ปีที่แล้ว

    Merci pour le partage ,j'ai suivi avec plaisir vôtre conférence.Bien à vous tous.

  • @firlo100
    @firlo100 7 ปีที่แล้ว +19

    perché sempre lunghe introduzioni quando avete un ospite così prestigioso?

    • @dalton4573
      @dalton4573 4 ปีที่แล้ว

      Quoto!! ... è sempre micidiale con la sua mania di protagonismo. :/

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Forse per togliere spazio alle domande.. 😂😂😂

  • @ariannad.5863
    @ariannad.5863 7 ปีที่แล้ว +18

    49:28..."gli oggetti non esistono in quanto tali ma si regolano in base alla nostra conoscenza" S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E !!!

    • @Dema990
      @Dema990 6 ปีที่แล้ว +1

      e la nostra coscenza cosa è?

    • @leinad866
      @leinad866 6 ปีที่แล้ว +1

      kant, critica alla ragion pura...

    • @Templio74
      @Templio74 6 ปีที่แล้ว +4

      arianna però se te lo appoggio lo senti l'oggetto scusa eh !!!! ma te la sei cercata !!!

    • @claudioari1639
      @claudioari1639 6 ปีที่แล้ว +3

      pubmizio Ma è solo perché appena lo appoggi emerge la presa di conoscenza.

    • @AngeluS0090
      @AngeluS0090 6 ปีที่แล้ว

      Arianna quello che dici è molto profondo, ma sei sul canale sbagliato.

  • @paolo_galassi
    @paolo_galassi 6 ปีที่แล้ว +4

    Il seminario del prof. Damour inizia a 8:42

  • @sottofalsonome
    @sottofalsonome 7 ปีที่แล้ว

    sempre grandi!

  • @FabAmpre
    @FabAmpre 6 ปีที่แล้ว +2

    ho visto gente presente in aula smaterializzarsi durante l'introduzione... chi cerca un video su questi argomenti, o chi viene a questi convegni, già sa quello che viene raccontato durante le introduzioni... in casa mia il tempo si è schiantato contro il monitor !!!

    • @lubrano3049
      @lubrano3049 6 ปีที่แล้ว

      Fab Ampère
      L'unico commento intelligente su questo video !!

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว +1

      Ahahah... Non si preoccupi, tra qualche anno sapremo come tornare indietro nel tempo e potrà fermare il tempo prima che glielo spacchi il monitor..

  • @claudiobellotti933
    @claudiobellotti933 7 ปีที่แล้ว +2

    semplicemente eccezionale..... grazie per il Vostro servizio

  • @francescolaspina8073
    @francescolaspina8073 6 ปีที่แล้ว

    Ma Lagrange che era, pare, un matematico piemontese (italiano?) emigrato in Francia( già la fuga di cervelli allora era in voga e credo non ci fosse ancora l'Italia unita, per cui potrebbe benissimo essere considerato un matematico francese) si pronuncia così come è scritto oppure alla francese cioè Lagransg. Presumo alla francese poiché il conduttore si esprime in quest'ultimo modo e tanti lo pronunciano così. A questo punto mi assale un dubbio: anche Cavour uno dei padri dell'Unità d'Italia, si pronunciava alla francese (Cavur), e mi chiedo: ma i piemontesi sono più italiani o francesi? Ad uno sguardo frettoloso sembrerebbe di più transalpini, epperò, a quanto ci raccontano, sono stati gli ispiratori, propugnatori, dell'Italia unita. Perché mai questa insana ossessione di fare l'Italia quando potevano benissimo essere una delle tante province francesi anche se avrebbero contato pochino ma si sarebbero risparmiati un sacco di guai?
    Dico la cosa perché spesso ci sono convegni o conferenze franco-piemontesi scientifici e non e credo che la cosa non sia del tutto casuale: deve esserci per forza qualche affinità fra i due che non è solo la vicinanza geografica.

  • @andreaverona458
    @andreaverona458 7 ปีที่แล้ว

    Interessante. Grazie

  • @ElisabettaSorato
    @ElisabettaSorato 4 ปีที่แล้ว +1

    Il professore è una spanna sopra tanti altri che tentano di unificare relatività generale e fisica quantistica. Finalmente una bella conferenza!

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 2 ปีที่แล้ว

      il sogno ossessivo di tutti i fisici. ancora nn sono riusciti a riunificare con una stessa teoria elettromagnetismo e gravità. campa cavallo

  • @davidepalumbo8118
    @davidepalumbo8118 ปีที่แล้ว

    Quindi queste onde gravitazionali sono una causa o un effetto ?

  • @francescacastagna920
    @francescacastagna920 3 ปีที่แล้ว

    Molto interessante

  • @paologiana2695
    @paologiana2695 5 ปีที่แล้ว +1

    penso che sia giunta l'ora di considerare la materia come la pellicola superficiale della materia oscura, proprio come la buccia di una arancia costituisce la buccia della arancia , ma è proprio la buccia quella che noi vediamo e con cui interagiamo .

    • @agnusdeiagnusdei
      @agnusdeiagnusdei 9 หลายเดือนก่อน

      Nei pressi del buco nero non arriverà mai questora.

    • @paologiana2695
      @paologiana2695 8 หลายเดือนก่อน

      se osservi la superficie del mare puoi trovare un vortice che si mantiene come buco ed un cono piramidale a vortice che si alza sull'acqua. Il primo è favorito , il secondo si perde facilmente.Il primo rappresenta la materia ed il secondo l'antimateria , i vortici ad imbuto tendono ad attaccarsi tra loro e così gli altri mentre le due speci si respingono , se distanti.
      L'energia radiante quando interagisce un punto singolare dello spazio si mette a girare , come una onda che colpisce uno scoglio e genera un vortice. Il vortice può essere sia un buco che un cono , analogamente per noi sia materia che antimateria mentre il mare rappresenta la materia oscura. (Io non mi ricordo di aver scritto il post precedente , ma o lo ho scritto io oppure uno che mi conosce , comunque ora spero di aver chiarito il problema.)

  • @MrChanakkale
    @MrChanakkale 7 ปีที่แล้ว +2

    Quindi dobbiamo rivalutare Marzullo?

    • @FabAmpre
      @FabAmpre 6 ปีที่แล้ว

      per l'amor di dio... Marzullo è la controforza della nuova formula "tempo/luce"... 1 minuto guardando Marzullo corrisponde a 4 anni percepiti oltre l'orizzonte degli eventi, pari a circa 4 ere geologiche sul pianeta Terra ...

    • @simonecolelli1
      @simonecolelli1 6 ปีที่แล้ว

      MrChanakkale che patetico terrapiattolare che sei!

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Concordo ahaha, eliminiamo le domande finali poco serie e mettiamo Marzullo con la sua frase: si faccia una domanda e si dia una risposta..

    • @MrChanakkale
      @MrChanakkale 3 ปีที่แล้ว

      @@alessiodiegofilanti4285 La cosa drammatica è che questo scempio procede inesorabile da almeno 30 anni. Ricordi la conferenza di steven jones sulla fusione fredda?
      Li si superarono: 3 secoli di metodo galileiano cancellati con alzata di mano.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว

    se materia=energia, spazio+tempo dimensioni derivate da energia secondo Planck in atomi di miliardesimi di spaziotempo le dimensioni al disotto dell'unita Planck tornano nelle Stringhe da dove sono venute..??

  • @carlolencionicarlo5091
    @carlolencionicarlo5091 6 ปีที่แล้ว +1

    ci vuole tanta fantasia straordinaria

  • @robbietheking69
    @robbietheking69 6 ปีที่แล้ว +3

    mi fa incazzare che se uno fa una domanda prolissa tutti a sputargli addosso,
    cazzo uno per esprimere un concetto complesso abbisogna di più di 3 parole

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Comprendo, ma se avessero studiato un pochino prima di quelle domande, avrebbero ottenuto anche il Grande Dono della sintesi.

  • @giuseppeguastella1620
    @giuseppeguastella1620 2 ปีที่แล้ว

    Anche lui adopera paradossi per raccontare qualcosa che viene fuori dai numeri e che é spiegabile tanto quanto dimostrabile.

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว +2

    Non riusciamo a spiegare l 'Agenzia delle Entrate.... figuriamoci la gravità...

  • @enzocosimo5675
    @enzocosimo5675 6 ปีที่แล้ว

    Il tempo e spazio si deformano e si fermano in presenza del buco nero, (tutto sempre sotto una visione di E=mc²)OK! OK!
    Ma tutto questo secondo una visione di stadio A della materia che è uguale a E=mc² , OK sono d'accordo.
    Tutto apposto.
    Però vi dico.
    E se la materia non è sempre e solo nello stadio A (E=mc² e regole dei quanti)???
    Non può essere che la materia non sia sempre allo stadio A ma si presenti a diversi stadi di prima e stadi del dopo.
    Cioè, quello che noi osserviamo funziona come un fazzoletto che opera allo stadio A,
    Ma sappiamo che un fazzoletto in base a come lo pieghiamo può occupare uno spazio più piccolo o uno spazio più grande ed è ovvio che ne cambia anche il tempo, sia del se stesso che dell osservatore.
    In più ricordiamoci che il tempo come termine fisso prima di tutto non esiste,
    Cioè, esiste perché ci alziamo la mattina ed è legato allo scorrere della materia stessa che si sposta nel suo interno ed esterno.
    Voglio dire che se fossimo in grado di fermare lo scorrere della materia secondo lo stadio A , il tempo relativo allo stadio A si ferma anch'esso,
    Mentre il tempo inteso come grandezza di misura assoluta continua a camminare.
    Credo che ci sia un altro elemento di misura elencato che funzioni come il tempo.
    Infatti per questo sono riuscito a spiegare la Gravità.
    Perché mai nessuno scienziato mi ha mai detto da dove esce la Gravità, lo spiegano tutti, OK
    Ma perché una materia, massa o corpuscolo deve essere attratto da un altro?
    Si o capito è una forza che c'è
    Ma perché c'è per forza!!?
    Ebbene penso di averlo capito.

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Si presume che la gravità sia "emergente"… lo dice...
      Cioè che sia il "risultato" di una qualche integrazione a livello fondamentale..
      Lo spazio non è vuoto, è un mare di particelle che non hanno la forza di sbucare fuori, alle volte salta fuori un positrone evidentemente per effetti di fasci gamma ecc. che si annichila immediatamente rientrando in questo "mare".. forse da lì l'espansione dell'universo.. mha

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +1

    Mi permetto di dire che nel passato uguale mai possiamo tornare causa 2° prinicio termodinamica =entropia mai più recuperabile, perciò andremo in passato ammesso sia possibile diverso..i dinosauri forse non li vedremo mai.

    • @rebecca2479
      @rebecca2479 6 ปีที่แล้ว

      Gianfranco pesci però se vai su un pianeta distante 60 milioni di anni luce dalla terra e ti fornisci di un ottimo telescopio guardando verso il sole, vedrai i dinosauri camminare sulla terra.Ovvero quelli su quel pianeta non stanno guardando noi , ma i dinosauri.Noi siamo ancora nella mente di Dio

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    L' esempio della caduta in ascensore non regge... Tanto io quanto l' ascensore cadiamo alla stessa velocità...avendo la sensazione che la gravità non esista perché vedo immutabile la mia distanza dalle pareti dell' ascensore, cioè no sbatto sul soffitto o sul pavimento dell:ascensore......e allora? La gravità agisce tanto sull'ascensore quanto su di me...

  • @paolopasquini9542
    @paolopasquini9542 6 ปีที่แล้ว +1

    notevolissima conferenza, sopratutto per la sintesi. Commenti godibilissimi, tra risate e osservazioni sensate..

  • @fraublucher1332
    @fraublucher1332 5 ปีที่แล้ว +1

    È stato detto che la gravità e i suoi effetti nello spazio possano essere un possibile collegamento per altri punti nell'universo, secondo la teoria della contrazione spazio-temporale, o addirittura un portale per universi paralleli attraverso il wormhole.
    Io dico che la gravità è, in realtà, una DIREZIONE. Parlo della quarta dimensionale spaziale (non il tempo). Un quadrato, slittando nella terza dimensione diventa un cubo e nello stesso modo accade per un ipercubo, dove l'effetto che la massa/energia esercita sullo spazio implica la direzione che noi viviamo per il suo effetto su di noi come una forza, la chiamiamo gravità, e ci tira verso il centro della terra ma in realta è una traslazione della nostra realta nella quarta dimensione spaziale.

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Potrebbe essere molto sbagliato, ma è una visione interessantissima..
      Ora bisognerebbe aggiungere altre dimensioni a queste quattro che lei ha preso in considerazione per capire nuovamente dove finisce il gravitone del Fermilab.

  • @paolobitti8186
    @paolobitti8186 7 ปีที่แล้ว

    Medaglie, medagliette e microcip sottopelle come premi per la Fisica e per la Matematica

  • @Giovanni2862
    @Giovanni2862 5 ปีที่แล้ว +2

    🤔 108 pi greco?

  • @salvatorequarta5873
    @salvatorequarta5873 ปีที่แล้ว

    Bene....da un può di anni insieme ad alcuni amici e mio fratello gemello...studiando tutte queste "tesi" abbiamo "circoscritto" una teoria "la teoria della relativitá terrestre"....ha come scopo lo studio di come quantizzare e misurare la "forza di gravitá"....e di poterla usare in futuro tra le energie "green" che oggi non la classificano come "fonte energetica" ....il motivo essenziale è che è un '"energia debole" ma secondo la nostra teoria eguagliando come per antitesi il T=0.....si può "ingabbiare" una certa quantitá di energia gravitazionale in un "ciclo temporale"....l'esperimento piü semplice è quello di relazionare la legge di elasticitá di una molla....ma si deve immaginare a circoscrivere una parte "ristretta di spazio".....nel senso che la "forza di gravitá" agisce in maniera diversa nello "spazio"....anche in quello "orbitale" e quindi è come dover fare una "mappatura dello spazio" in relazione ad un centro "ipotetico della Terra"...e condizionare l'evento virtualmente a fare tendere T=0.......l' evento per questa teoria ę la "fase sperimentale".....è come estrapolare il "moto della forza di gravitá" per poi riportarlo alla sua realtå....in questa fase è proprio la "proprietá tempo T" che per antitesi non deve avere una "valenza"...kk 🌙❤️❤️ da appunti laboratorio virtuale

  • @luigipriore9076
    @luigipriore9076 6 ปีที่แล้ว +1

    La gravità è se cadi e ti fai seriamente male!
    Allora sì che vedi la gravità!

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว +1

    L'ortopedico dice al fratturato che la colpa non è della gravità ma... dalla curvatura dello spazio-tempo..

  • @simoneevangelisti9966
    @simoneevangelisti9966 4 ปีที่แล้ว +1

    Mi viene da chiedere:"ma se da un buco nero la luce fa una specie di surplace, come dice il proff., allora dalle stelle con una massa mastodontica dovrebbe allontanarsi più lentamente", invece questo non succede, la luce viaggia SEMPRE alla velocità della luce, per cui mi viene da credere che non è che il buco nero trattiene la luce, ma è come se gli impedisse di esistere...

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Sarebbe corretto ma in realtà per costante (c) si identifica una velocità che non muta neanche al mutare del tempo.
      Da qualsiasi sistema di riferimento noi la vediamo, la luce viaggia sempre a (c) ciò significa che il fotone è istantaneo, per lui il tempo non esiste, quindi vedrà la luce allontanarsi da una stella enorme dal SUO sistema di riferimento e comunque sempre a circa 300.000 km/s.

  • @smusiboeh4323
    @smusiboeh4323 4 ปีที่แล้ว +1

    Mi è venuto il mal di testa dopo 6 minuti.. Mi sento stupido

  • @mauriziofraccon
    @mauriziofraccon 5 ปีที่แล้ว

    Beh, per avere le idee un po' più chiare forse sarebbe bene vedere questo video! ;-) th-cam.com/video/7F9O26v8sak/w-d-xo.html

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    ... il delirio di Einstein....

  • @cirotores3815
    @cirotores3815 6 ปีที่แล้ว

    l

  • @salvatorezungri6945
    @salvatorezungri6945 7 ปีที่แล้ว +6

    108 gradi...

  • @annibale19ita
    @annibale19ita 4 ปีที่แล้ว +2

    La "teoria" della relativita' come le altre,vedi quella della gravita' sono e restano appunto delle "teorie" e non mi risulta che nessuno ambia ancora provato niente per confermarle,esattamente come la NASA da piu' di 60 anni ci nutre con fotografie false e filmati in cgi,quanto tempo,risorse e denaro spesi per il nulla.Fortunatamente altre persone,meno "scienziati" ma piu' con i piedi per terra e soprattutto in buona fede stanno ricercando in tutto il mondo per provare che ci hanno mentito su un sacco di cose e.....non manca molto per scoperchiare il vaso che, al contrario di quello di Pandora,ci dara' nuovi fatti e stavolta ,verita'.

    • @boomerLXX
      @boomerLXX 4 ปีที่แล้ว +1

      Stiamo ancora aspettando

    • @filippop1751
      @filippop1751 4 ปีที่แล้ว +2

      Altre persone meno scienziati, intendi i terrapiattisti?

  • @salvatorequarta5873
    @salvatorequarta5873 ปีที่แล้ว

    Spazio e tempo sono solo "approssimazioni"...kk 🌙❤️❤️

  • @MmanukillaK
    @MmanukillaK 7 ปีที่แล้ว

    AHAHAAHAHA PRINCEEEEEETOOOOONNN!!!

  • @screening1
    @screening1 4 ปีที่แล้ว +3

    9 minuti d'introduzione... potete tranquillamente iniziare dal minuto 09:05

  • @AngeluS0090
    @AngeluS0090 6 ปีที่แล้ว +4

    la legge di gravita, per forza la vogliono chiama cosi !! na cosa logica come quanto segue: un corpo più leggero del corpo che lo ospita va verso l alto, mente un corpo più pesante o denso o come cazzo lo volete chiama va verso il basso, infatti se riempiamo una bottiglia, e la riempiamo d acqua e la gettiamo nel'' oceano, quest ultima scendere fino ad un certo punto, non arriverà al fondale! per il semplice motivo che a una certa profondità, la pressione aumenta, la densità aumenta e supera la pressione e la densità della bottiglia che avete lanciato nel oceano. e questa galleggerà quando avrà trovato nella profondità un eguale densita, perche è il peso della massa stessta, in questo caso l oceano, che esercita pressione su se stesso e aumenta la propria densita e pressione. Per quale motivo la forza di gravità non ha nessuna forza sul fumo ? perche il fumo e più leggero del corpo che lo ospita, normalmente lo ospita l aria, che è un corpo meno denso. wuathaaaaaaa. Quindi non e chiaro non e chiaro, e oscuroooooo0o0o0o0 na legge fatta apposta per giustifica sta palla. a forza misteriosa, dal nucleo della terra chi lo ha mai visto il nucleo... il massimo scavo di un uomo e 13 km...

    • @giovanniberti8827
      @giovanniberti8827 6 ปีที่แล้ว +1

      AngeluS0090 ho visto il video che mi hai mandato ed è una puttanata imbarazzante

    • @elparameciosmusi3673
      @elparameciosmusi3673 5 ปีที่แล้ว +1

      Apparte che la densità e la spinta di archimede sono diretta conseguenza della gravita,ma cos è il basso a cui ti riferisci dove cadono gli oggetti più densi ?

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 5 ปีที่แล้ว

      Archimede si pose le sue stesse domande più di 2000 anni fa e scrisse la legge che porta il suo nome. La legge di archimede vale nei fluidi e ha come presupposto la gravità che Archimede non mise mai in discussione essendo ovvia. In base al suo ragionamento glli aerei non potrebbero volare essendo più pesanti dell'aria.
      Ha provato ad ascoltare la conferenza o si limita a commentare ?
      Lei o è un troll oppure le pare normale che gente che venga ad ascoltare un docente che parla di relatività generale possa dare credito alle sue farneticazioni ?
      Le consiglio di andare sui soliti siti complottisti di cui internet è pieno.

  • @claudioarcadexlab6397
    @claudioarcadexlab6397 2 ปีที่แล้ว +2

    Mah... una marea di teorie.. ma alla fine mi sa che non ci ha capito una mazza nessuno, nemmeno chi teneva la conferenza..

  • @stefanspasic7551
    @stefanspasic7551 3 ปีที่แล้ว

    Il buco nero assorbe come un vortice d'acqua, tutto ciò che ha una massa in un certo determinato tempo, ma non può assorbire il tempo, perché non ha una massa. Assorbe la luce perché la luce possiede una massa, i componenti di cui è fatta posseggono la massa, ma il tempo non ha la massa.

    • @maycolsonia
      @maycolsonia 2 ปีที่แล้ว

      La luce non ha massa

    • @kino57
      @kino57 ปีที่แล้ว

      @@maycolsonia Me lo son chiesto anch'io. Sei sicuro ? Allora cos'é ?

  • @maxmacio4017
    @maxmacio4017 7 ปีที่แล้ว +1

    troppa teoria..!!!

    • @alessio4375
      @alessio4375 7 ปีที่แล้ว +2

      max macio giusto, fin da piccoli ce cojonano con 'sti cosiddetti numeri, eppure ancora nessuno li ha mai visti (...) 🤔

    • @simonecolelli1
      @simonecolelli1 6 ปีที่แล้ว

      Remo Mori PUAHAHAHAHAHAH!

    • @alessandrorossini8704
      @alessandrorossini8704 6 ปีที่แล้ว +1

      L'incontro ha per titolo: L'ENIGMA DELLA GRAVITA' ed è tenuto in un'aula magna universitaria da un luminare di levatura mondiale, scusi, ma cosa si aspetta? Tra l'altro, in realtà, di teoria vera ce n'è quasi zero, infatti tutte le varie equazioni matematiche a fondamento degli argomenti trattati vengono solo rapidamente visualizzate sullo schermo ma non vengono mai esaminate, ciò a causa dello scopo divulgativo dell'incontro. E' d'altronde ovvio che, appunto, visto l'argomento, non sia possibile parlarne in stile Domenica In. Saluti.
      P.S. Sia chiaro che io ne so ben poco ma mi sforzo di cogliere anche solo qualche briciola di questa conoscenza, al contrario de L'Isola dei Famosi qui c'è comunque roba utile per la nostra materia grigia.

  • @theDeMentalStewie
    @theDeMentalStewie 7 ปีที่แล้ว +1

    enigma?

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว

    De Broglie onda particella + costante di Planck ( h) energia inversa alla lunghezza onda = onde gravitazionali??

  • @mattiacardone5851
    @mattiacardone5851 5 ปีที่แล้ว +2

    La gravità non esiste, tutto ciò che è piu denso dell aria (che e un fluido) tende a "cadere" verso terra. Se non fosse cosi i palloncini d elio tenderebbero ad andare verso il basso e i pesci non riuscirebbero a "nuotare", bensì striscierebbero come serpenti. Ciaone

    • @filippop1751
      @filippop1751 4 ปีที่แล้ว

      E certo.
      E come mai i corpi più densi "cadono" verso il basso?
      Lo sai?

    • @mattiacardone5851
      @mattiacardone5851 4 ปีที่แล้ว

      Filippo P voglio sentirlo da te il motivo...

    • @filippop1751
      @filippop1751 4 ปีที่แล้ว

      @@mattiacardone5851 Ah ah ah...
      Lo sai, lo sai...

  • @SimoneColla
    @SimoneColla ปีที่แล้ว

    Io non capisco come fa a funzionare con forze diverse a seconda di quello che si vuole spiegare cioè e così forte da tenere oceano attaccati al suoloa ha noi c'è fa na pippa ci dovrebbe schiacciare sta mela cade perché pesa più dell' aria che la circonda

  • @AngeluS0090
    @AngeluS0090 6 ปีที่แล้ว +1

    La navicella che è andata sulla luna, e tenuta insieme da nastro isolante. hahahahahahahahahahahaha

    • @lubrano3049
      @lubrano3049 6 ปีที่แล้ว

      On teoria in mancanza di gravità si potrebbe volare anche dentro
      una scatola di cartone .. i problemi sono le radiazioni ..

    • @AngeluS0090
      @AngeluS0090 6 ปีที่แล้ว

      quale gravità. dov'è la gravità quando il fumo sale invece di scendere ? ah giusto la gravità comprende tutto quello che e nell'atmosfera e tutto quello che e nell'atmosfera e automatica la gravità, ma andate a cagare.

    • @AngeluS0090
      @AngeluS0090 6 ปีที่แล้ว

      O mio dioooooooooooooo, e la polvere ? ao so proietti quelli, che cazzo stai a diiiiii LOL si bucherebbe quella navicella XD

  • @mondoincredibile
    @mondoincredibile 4 ปีที่แล้ว

    Prendo spunto da un buco nero per gestire la mia domanda.
    Un buco nero assorbe tutto quello che gli sta intorno quindi per quello che è nelle sue vicinanze l'universo non è più in espansione ma in contrazione grazie alla forza di gravità del buco nero..
    Prendiamo un buco nero e pensiamo che dall'altra parte ce ne sia un altro gemello che fa il solito lavoro ma gira nella direzione opposta come due magneti. I due buchi neri lavorano in sinergia e trattengono nello spazio tra loro tutte le materie che hanno divorato nella loro vita riducendo al minimo grazie alle enormi gravità le dimensioni ma non la massa.. Con il tempo un buco perde la su carica e si ferma così che l'altro non è più in grado di trattenere la massa ingurgitata che non sparisce(perché niente sparisce) ma comincia ad espandersi (cadere) in direzione opposta alla rotazione del buco sempre attivo perché la sua gravità non più oppressa da entrambi i lati trova libera uscita da un lato, come un ventilatore che spinge l'aria raccolta in una stanza. la materia sotto questa forza che chiamerò fluido gravitazionale si raffredda creando lo spazio che conosciamo oggi questa può essere uguaglianza tra spazio tempo forza massa?

    • @cristianporta5528
      @cristianporta5528 3 ปีที่แล้ว +1

      Cristo che bella immagine...non sono nessuno.. ma potrebbe essere una bella spiegazione del big bang e della nascita ed espansione dell'universo...magari tra qualche anno un qualche astrofisico cosmologo di fama mondiale ti ruba l'idea e la struttura con delle belle equazioni coi controcazzi...

    • @cristianporta5528
      @cristianporta5528 3 ปีที่แล้ว +1

      Questa idea mi affascina un sacco perché presuppone un un'universo infinito e increato

    • @mondoincredibile
      @mondoincredibile 3 ปีที่แล้ว

      Hei ciao! sono felice di vedere che questa idea ti affascini.. ad un anno di distanza avevo dimenticato questo commento e grazie a te mi sono rivisto questa fantastica conferenza.. chissà se un giorno la mia idea sicuramente incompleta potrà dimostrarsi realtà!

    • @cristianporta5528
      @cristianporta5528 3 ปีที่แล้ว

      @@mondoincredibile ci tengo a precisare che sono l'ultimo degli stronzi😅 non faccio parte del comitato scientifico del Nobel🤣 però dal profondo buco nero della mia ignoranza mi chiedo..se fosse vero quel che dici non si spiegherebbe comunque perché le evidenze sperimentali sembrano comprovare che l'espansione dell'universo accelera...inoltre non si capisce il ruolo della materia oscura e dell'energia oscura...insomma diciamoci la verità nonostante i passi da gigante dell'ultimo secolo brancoliamo ancora letteralmente nel buio visto che il 90% e passa dell'universo è fatto appunto da materia oscura e energia oscura

    • @alessiodiegofilanti4285
      @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

      Dire che un buco nero "si ferma" non le sembra un pochino vago...
      Bella l'idea e suggestiva.. Le voglio dire la mia: Il buco nero, per me, non è altro che un mini universo. Abbiamo presente le stelle di neutroni? cosa succederebbe se una iper.nova concentrerebbe al suo centro un nucleo talmente forte da dividere ulteriormente i neutroni in quark, ed ulteriormente sino a..... sino ad arrivare che la cosa con minor energia possibile viene ulteriormente scissa e non ha più la forza di rimanere nel "visibile" e tutto si annichilirebbe o quasi tutto, sino a creare LO SPAZIO... uno spazio PIENO intendiamoci ..
      per fare un paragone, forse noi nel nostro universo non stiamo andando verso l'esterno mi ci stia espandendo verso l'interno.

  • @massimo5526
    @massimo5526 7 ปีที่แล้ว +1

    1:00:31 , Il professore risponde risponde ad una domanda postagli pochi minuti prima cosi "" La vostra intuizione contiene della verita' ...... il suo punto di vista puo' essere UTILE per ripensare a quanto diveva Einstein , ma non ci permettera' di troare nuove idee "".......

    • @loscaldabanchi3215
      @loscaldabanchi3215 4 ปีที่แล้ว

      ...non sono d accordo....a me invece sembra un'' idea''da appprofondire....complimenti cmq a tutti i partecipanti

    • @paololazzarin2215
      @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

      ... fantasie...

    • @paololazzarin2215
      @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

      Forse Eintein era più adatto a scrivere favole...

  • @rosaklebb6435
    @rosaklebb6435 ปีที่แล้ว

    la traduttrice ha saltato la 3a , elementare, per lei la somma degli angoli interni di un triangolo e' 108 gradi

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +1

    la costante di Planck è un minimo di energia di lavoro pari a milirdesimi di miliardesimi di miliardesimi joule x sec serve per descrivere l'universo...mi meraviglio dell'ignoranza delle domande..mi consola per la mia ignoranza

  • @lubrano3049
    @lubrano3049 6 ปีที่แล้ว

    Immagino già i tanti commenti intelligenti dei terrapizza

  • @mauriziozoffo
    @mauriziozoffo 6 ปีที่แล้ว +1

    Peccato per l'interprete... Anche se brava nel suo mestiere non sa NULLA di fisica e fa traduzioni assurde...Si chiama "orizzonte degli eventi" e non "del buco nero"... E poi... "La stella fa un SURPLUS"... Ma che vuol dire? Non mi dice nulla di nulla...

    • @mauriziozoffo
      @mauriziozoffo 6 ปีที่แล้ว

      E in aggiunta:"... Verremmo deformati per MEZZO PERIODO".... Traduzione senza senso...

    • @mauriziozoffo
      @mauriziozoffo 6 ปีที่แล้ว +1

      Ora, "SURPLUS" lo traduce con SURPLACE (surpleis).... Mah...

  • @emancipatorofv7527
    @emancipatorofv7527 7 ปีที่แล้ว +1

    Se gli oggetti esistono in base alla nostra conoscenza...allora l'esitenza di Dio é provata in modo scientifico...

    • @coolboysapkota
      @coolboysapkota 5 ปีที่แล้ว

      Questa è divertente... bravo!

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    Ai tempi di Einstein non c'era la legge 180...

  • @alessiodiegofilanti4285
    @alessiodiegofilanti4285 3 ปีที่แล้ว

    GiovedìScienza, per quanto possano essere alcune domande strampalate, dovete rispondere almeno a, non dico tanti ma un paio di commenti.. Così è un muro.. per pietà ..
    Anche perché dal titolo del canale si può pensare giovedì scienza, venerdì carbonara..😂

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    C'è bisogno di agricoltori...

  • @richyscokart9665
    @richyscokart9665 6 ปีที่แล้ว

    La gravità non è una forza di attrazione ma la differenza tra il monopolo magnetico positivo (che dal sole arriva fino all"altro sole più piccolo che è al centro della terra) e il monopolo magnetico negativo che dal piccolo sole ritorna al sole.

    • @giuseppeguastella1620
      @giuseppeguastella1620 2 ปีที่แล้ว

      quindi se le palle girano puó accadere che divorziano , o fanno avanti e indietro.
      E la luna che é piú o meno in pausa ?

  • @matteobonan6042
    @matteobonan6042 6 ปีที่แล้ว +1

    Avrei voluto essere li e fare l’unica domanda che andava fatta ovvero perché ha tirato fuori l’obsoleta e falsa teoria delle stringhe ? Come fa un fisico teorico innamorato della relatività generale credere nell’unica teoria che va contro la relatività generale. Ad un certo punto il relatore ha pensato che uno del pubblico facesse una domanda inerente alla quantizzazione dello spazio ma Damour é stato furbo e ha suggerito il gravitone. Peccato. Certo un fisico parigino che ignori quello che fanno a Marsiglia ;)

    • @cronotempo5935
      @cronotempo5935 6 ปีที่แล้ว

      La teoria delle stringhe non va affatto contro la relatività generale , anzi la unisce alla meccanica quantistica !

    • @danieledalcanto7180
      @danieledalcanto7180 2 ปีที่แล้ว

      @@cronotempo5935 soldi , soldi , soldi ....

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    ... come fantasia... preferisco Pinocchio....

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    DELIRIO...

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 ปีที่แล้ว

    Che cazzo c'entra l'ascensore?

  • @agnusdeiagnusdei
    @agnusdeiagnusdei 9 หลายเดือนก่อน

    Noiosissimo...è tutto opinabile.sarebbe piu credibile se fosse paralizzato su una sedia a rotelle con la saliva che cola dalla bocca..allora sarebbe tutto geniale.

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 5 หลายเดือนก่อน

    Ma come fate anche solo per un istante - a parte le lodi e i premi e il valore della scienza - a credere che qualcuno abbia capito qualcosa se neppure gli esperti comprendono a pieno queste teorie? È il difetto della divulgazione che si trasforma in propaganda. Velo pietoso.