Quando ho installato LINUX, non avevo idea...

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Campagna Upgrade To Linux: www.upgradetolinux.com
    Come fare domande in modo intelligente: wwwcdf.pd.infn.it/MLO/smart-q...
    Linux hardware: linux-hardware.org
    📚 I MIEI CORSI:
    🎓 Networking 101 - Corso di reti da zero: www.udemy.com/course/networki...
    🎓 Arch Linux Per Comuni Mortali: www.udemy.com/course/arch-lin...
    🎓 LPI Linux Essentials: www.udemy.com/course/impara-l...
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 101: www.udemy.com/course/impara-l...
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 102: www.udemy.com/course/impara-l...
    ⚖️ PER SOSTENERMI accedi ad Amazon da questo link, e mi regalerai gratuitamente il 5% della spesa :) ➜ amzn.to/2AC0a6Q
    🌍 Sito ufficiale: morrolinux.it/
    ✔ Facebook: / morrolinuxofficial
    ✔ Telegram: telegram.me/morrolinux_feed
    ✔ Gruppo Telegram: t.me/morrolinux
    🎬 ATTREZZATURA CHE USO NEI MIEI VIDEO:
    Camera: amzn.to/3lAGx7T
    Camera migliore: amzn.to/3knFFBK
    Obiettivo 35mm: amzn.to/3pmw0iT
    Grandangolo: amzn.to/3lmB9Vv
    Scheda di acquisizione: amzn.to/3n7OAc0
    Microfono a clip: amzn.to/3njja35
    Cavalletto da tavolo: amzn.to/36GW0Nt
    Cavalletto serio: amzn.to/32AWROc
    Testa: amzn.to/38Gp1Ls
    Faretto LED: amzn.to/3ngDqlG
    Luce seria: amzn.to/2GQ2hx8
    Softbox: amzn.to/35qYVuh
    Stativo: amzn.to/2GSEhtt
    Microfono serio: amzn.to/2UjKlOA
    Scheda audio: amzn.to/3lo1gLX
    🖥 COMPONENTI PC:
    CASE: amzn.to/2OSKXrX
    MoBo: amzn.to/32U0DU3
    Cooler: amzn.to/32UMCVW
    GPU: amzn.to/3fZwl61
    CPU: amzn.to/3jEmwwi
    SSD: amzn.to/39pKvea
    PSU: amzn.to/300dG4i
    RAM: amzn.to/3f3veRg
    Mouse verticale: amzn.to/3qRr4SW
    Mouse con infinity scroll: amzn.to/3iME49JGNU/LINUX,Prima volta,linux,5 errori,errori da evitare,errori comuni linux,errori da evitare linux,principiante linux,newbie,corso linux,consigli linux,tips and tricks,Upgrade To Linux,UTL,LPI,morrolinux,moreno razzoli
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 315

  • @morrolinux
    @morrolinux  ปีที่แล้ว +10

    🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* e diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO?
    Il modo migliore è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire* , tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.*
    Affidati alla competenza di un Training Partner Autorizzato.
    Visita corsolinux.com per saperne di più.

    • @marcoilderstoy5213
      @marcoilderstoy5213 ปีที่แล้ว

      Ciao Morro!
      Io sono un linuxiano da tempo e conosco buona parte delle basi, mi sono iscritto ai tuoi corsi 101 e 102... Volevo solo capire se è obbligatorio percorrere anche la parte "essential" (l'ho saltato perché penso di non avere lacune di quel genere) per acquisire il certificato LPI

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      @@marcoilderstoy5213 Ciao Marco, per essere precisi: Essentials è un certificato, LPIC-1 è una certificazione. Non ti serve Essentials per ottenere LPIC-1, vai tranquillo :)
      Nel video su corsolinux.com ho inserito una spiegazione del percorso con altre info utili.

    • @marcoilderstoy5213
      @marcoilderstoy5213 ปีที่แล้ว

      Grazie :)

    • @bulldragon82
      @bulldragon82 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux Ciao Moreno, scusami il disturbo ma non sono riuscito a trovare le sedi d'esame per le certificazioni linux su Bologna. Ho scritto anche nel gruppo su telegram ma non ho ricevuto risposta, potresti gentilmente fornirmi qualche info? grazie

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      @@bulldragon82 Ciao Luca,
      Hai già visto il vdeo e letto le FAQ su corsolinux.com ?
      C'è un link molto ultile per trovare i centri esami autorizzati in tutta italia dove ho potuto constatare che non sembra esserci nessun test center a Bologna ma il più vicino potrebbe essere Modena.
      Oppure puoi svolgere l'esame online comodamente da casa, se in fase d'acquisto metti nel carrello un voucher d'esame marcato "online".
      Se sei mio studente scrivimi privatamente su Udemy, posso generarti un codice sconto per sostenere l'esame a prezzo ridotto.
      A presto
      Moreno

  • @TeoTheZetron
    @TeoTheZetron ปีที่แล้ว +178

    "Coltiva Linux che Windows si pianta da solo" - Cit. dal web!

    • @giginazario82
      @giginazario82 ปีที่แล้ว +3

      🤣🤣🤣fantastica 💯

    • @d1234as
      @d1234as ปีที่แล้ว +10

      Un'altra versione è: "il saggio coltiva Linux, Windows si pianta da sé."

    • @TeoTheZetron
      @TeoTheZetron ปีที่แล้ว

      @@JonnyLoved immagina che PiantaGione di sistema!

  • @lorenzoobersnu8869
    @lorenzoobersnu8869 ปีที่แล้ว +6

    Sono passato a linux quasi 6 mesi fa con lo scopo di creare un server.
    Mi serviva per lavorare da remoto visto che non sono mai a casa, quindi principalmente lo uso per samba, vpn, ssh e macchine virtuali in rdp con kvm facendo il passthrough di gpu e altre periferiche, che dire dopo anni di windows la versatilità e la semplicità d'uso una volta capiti i meccanisci è disarmante. Non nego che avrò installato e disinstallato l'os (ubuntu server) una decina di volte per i danni che combinavo ogni volta ma dopo aver capito cosa facevo (anche grazie ai tuoi video che ho visto mille volte) ora non posso immaginare un futuro lavorativo senza una macchina del genere a supporto.
    La cosa che fa più sorridere in tutto ciò sta nel pensare che è tutto software gratuito, pazzesco

  • @antoninoscannapieco5508
    @antoninoscannapieco5508 ปีที่แล้ว +15

    Video come sempre utilissimo. Credo che se ce l'ho fatta io ce la può fare chiunque a utilizzare con soddisfazione una distro Linux. Premetto di non aver mai studiato informatica (a parte l'ECDL che però è una mezza ca@@ta) ma di avere una passione smodata per il PC e proprio grazie alla passione e alla voglia di imparare sono riuscito a cavarmela con Linux che ora uso in esclusiva ormai da anni dopo avere tagliato definitivamente i ponti con Windows. Ho iniziato a trafficare nei primi anni 2000 quando ancora per montare i dischi bisognava aprire il terminale e le interfacce grafiche erano piuttosto precarie 😁ma smanettare mi piaceva talmente tanto che cerca e ricerca nel web sono riuscito a installare e a utilizzare il sistema operativo, mi pare fosse Mandrake. Al giorno d'oggi l'installazione di una distro derivata da debian è più semplice di quella di Windows e il terminale è il valore aggiunto, e anche io, completamente illetterato, riesco a farci un sacco di cosette interessanti. Ci vuole curiosità e passione (sono io quello che ha visto due volte il tuo video sulla installazione di gentoo 🤣) cosa che anche oggi, a 57 anni di età conservo e mi spinge a provare tante distribuzioni, (ho nel pc un disco in cui gira il mio debian che uso quotidianamente, e un altro SSD destinato alla distro hopping su cui mi diverto spesso a mandare in vacca tutto (soprattutto con arch) imparando però molto. Se non si è studiato metodicamente tocca andare a tentativi 😄Attualmente non scambierei il mio linux con niente e quando per motivi di lavoro mi trovo a usare un pc windows mi manca il terminale e mi manca anche non poter cambiare colore delle icone con una linea di comando 😁. Consiglio a chiunque di dare una possibilità a Linux e vi accorgerete di usare il PC attivamente e non passivamente!! Un saluto a tutti 🙂

  • @stefanoriva4943
    @stefanoriva4943 ปีที่แล้ว +8

    Grazie. Ho sempre sbagliato l'approccio con Linux paragonandolo a Windows. Complimenti per il video.

  • @dariocosta2498
    @dariocosta2498 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per aver indicato il sito di Linux hardware!! Quanto l'avrei voluto conoscere prima!
    6 mesi fa ho comprato un Alienware usato e far funzionare la scheda audio è stata la cosa più difficile che ho fatto davanti ad un computer. A paragone, installare una stampante su Kali (che non ha neanche i CUPS e relative dipendenze) è stata una passeggiata.

  • @giginazario82
    @giginazario82 ปีที่แล้ว +9

    Grazie Morro per questo video…sicuramente molti “indecisi”si faranno coraggio e proveranno almeno una volta nella vita cosa vuol dire avere il controllo della propria macchina,sei il top👍🏻

  • @bridiro
    @bridiro ปีที่แล้ว +27

    Ho installato pop! os a maggio (in dual boot con Windows perché gioco molto e le prestazioni mi servono) e penso di non aver mai fatto scelta migliore. La velocità del mio lavoro è migliorata di molto grazie all'uso del terminale.

    • @angelotorri6908
      @angelotorri6908 ปีที่แล้ว

      Ohh bridiro mi daresti na mano a far partire su ubuntu il-2 sturmovik la prima serie?

    • @bridiro
      @bridiro ปีที่แล้ว +1

      @@angelotorri6908 se non sbaglio c'è un file Deb che basta installare ed è fatta

    • @angelotorri6908
      @angelotorri6908 ปีที่แล้ว

      @@bridiro si forse dici battle of stalngrad della sagra sturmovik

    • @bridiro
      @bridiro 8 หลายเดือนก่อน

      @@Nicrix06 basta semplicemente che ci installi sopra un qualsiasi altro sistema operativo

  • @gaetanoalessandro286
    @gaetanoalessandro286 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, esponi i concetti con chiarezza e simpatia. Grazie per informare.

  • @salvo3327
    @salvo3327 ปีที่แล้ว +1

    Caro Morro il tuo modo di esporre le informazioni è grande complimenti, continua così.

  • @marcogioffreda4313
    @marcogioffreda4313 9 หลายเดือนก่อน

    davvero molto bello questo video,all' inizio del mio impatto col mondo linux, ho avuto le stesse tue impressioni, e pur se non ancora esperto del mondo linux, continuo a crederci e cerco di imparare.

  • @aldoconte6392
    @aldoconte6392 ปีที่แล้ว +1

    Componenti per la scelta dei temi trattati . Sei un grande !

  • @MetaLocX
    @MetaLocX ปีที่แล้ว +17

    Personalmente, quando passai a Linux, adorai synaptic. Trovare il software già pronto senza troppe ricerche fu una vera rivoluzione.
    Non mi trovai male neanche col terminale, anzi. Ma avevo imparato a usare il PC sul DOS, quindi la riga di comando non fu una novità.

    • @ilixradix
      @ilixradix ปีที่แล้ว +2

      Idem io. Però quella cosa di cambiare distribuzioni per l'aspetto grafico, ahimé l'ho fatto! Ahahahahahah
      Poi sono passato a Debian con Fluxbox e mi sono fossilizzato lì per un po' di anni.
      DOS 3, DOS 4 e poi OS/2 e poi Linux
      Anche OS/2 l'ho mollato per l'aspetto grafico e di culo mi è andata bene! 🙂

    • @MetaLocX
      @MetaLocX ปีที่แล้ว

      @@ilixradix viceversa Io invece mi sono fossilizzato su ubuntu e le derivate. Ho amato da subito gnome2, e in seguito ho cambiato alcuni DE (principalmente lxde, poi mate). Solo ora col PC nuovo sono approdato a gnome 4, ma non mi ci trovo benissimo e non so se tenerlo o provare altro.

    • @robloxsimulatorrickroll7425
      @robloxsimulatorrickroll7425 ปีที่แล้ว

      @@MetaLocX Tu prova, se non ti piace si rimuove facilmente, divertiti con il sistema operativo che puoi fare quello che vuoi si esso ed aiuta anche ad imparare ad usarlo.

  • @Mark3xtrm
    @Mark3xtrm ปีที่แล้ว +1

    Molto interessanti, soprattutto per i neofiti, questi video 👏🏼

  • @antoniofalvella6918
    @antoniofalvella6918 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti 👏👏, più sicurezza dato che ad ogni versione cambiano istruzione per installare software 😉 io uso un dual boot per app Windows, ma tutti i giorni Linux per navigare

  • @Jo-lo8do
    @Jo-lo8do 10 หลายเดือนก่อน

    grande come sempre. grazie per questi viedo.

  • @MarcoVinci
    @MarcoVinci ปีที่แล้ว

    Davvero bel video, complimenti!

  • @SuperEvilDoc
    @SuperEvilDoc ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille per il video Morro, è fatto molto bene

  • @deniskosumovic6429
    @deniskosumovic6429 ปีที่แล้ว

    Ottimo video e grazie dei consigli 👍🏻

  • @ZikoTech
    @ZikoTech ปีที่แล้ว +1

    Sarebbe molto interessante se tu potessi fare una ricerca sullo stato dell'arte del 'fractional scaling' su monitor multipli e/o ad alta risoluzione. Questo è sempre un grosso scoglio per le new entry in linux ed anche io stesso dopo più di 10 anni di utilizzo ho trovato il mio equilibrio comprando un monitor dedicato. Grazie per i tuoi video sempre interessanti.

  • @giuseppescalogna6550
    @giuseppescalogna6550 ปีที่แล้ว +1

    Davvero un ottimo video. Se posso aggiungere il mio punto di vista oltre a tutto ciò che dici in questo video, che confermo perché sono errori che ho fatto in prima persona e che sono legati, secondo me, al fatto che l’uso comune di Windows spinge a pensare in maniera unicamente grafica mentre su Linux cambia completamente il modo di utilizzare il pc, io aggiungerei quello che secondo me è uno dei punti di forza immediati di Linux e per il quale lo consiglierei a tutti i professionisti della scrittura (scrittori, giornalisti, avvocati, e anche alla pubblica amministrazione) e che secondo il mio punto di vista è rappresentato dalla tastiera e dalla sua semplicità. Se tutte queste figure utilizzassero Linux anche solo per scrivere una lettera, forse comincerebbero a scrivere la “È” esattamente come va scritta invece che scriverla con l’apostrofo (E’) per poi pensare che l’apostrofo è diventata un’accento solo perché non sanno come si scrive o perché hanno bisogno delle funzioni di Word per ottenerla oppure di essere costretti a usare le combinazioni dei codici asci che magari non conoscono nemmeno.

  • @sharpsteel6272
    @sharpsteel6272 ปีที่แล้ว

    Gran video morro!

  • @lorimiglio5522
    @lorimiglio5522 ปีที่แล้ว

    Proprio come ho fatto e sto facendo io!!!😂 Ho acquistato il tuo corso base ed è ottimo. Ti ringrazio per il consiglio di non arrendersi.

  • @Nico-mi2pr
    @Nico-mi2pr ปีที่แล้ว +9

    Morro, per fortuna ora per configurare i led di periferiche e/o componenti c'è OpenRGB! In pratica è un unico programma che ti consente di configurare ogni led presente nella macchina (a patto che sia nella lista dei compatibili). È correntemente in sviluppo e la lista dell'hardware compatibile si sta continuando espandendo

  • @ArtFausto
    @ArtFausto ปีที่แล้ว +1

    Mi sono da poco iscritto al tuo corso base per la certificazione LPI e ho già seguito le prime lezioni. Fino adesso sono molto entusiasta delle lezioni. Ho imparato cose che prima non le conoscevo, nonostante la mia esperienza nel mondo Mac, Windows o appunto Linux. Ciao e a presto. Scusa se sono andato off topic, ma concordo con le tue opinioni al riguardo sui 5 sbagli.

  • @donalfredoconforti2185
    @donalfredoconforti2185 ปีที่แล้ว

    Grazie. Ottimi consigli... Per non mollare

  • @maria-lauraeleonoraneglia7946
    @maria-lauraeleonoraneglia7946 ปีที่แล้ว

    Grazie infinite per il tuo aiuto sempre chiaro

  • @fv7151
    @fv7151 ปีที่แล้ว +6

    Ultimo consiglio.... Non usate come distro di tutti i giorni, le distro per l'hacking come Kali, Parrot Sec o Back Box!!!!
    Ps
    Se proprio proprio Parrot OS Home è una versione desktop per tutti i giorni...

    • @antoninoscannapieco5508
      @antoninoscannapieco5508 ปีที่แล้ว

      Sull'uso quotidiano di Kali Linux Morro ha fatto un video epocale 😄😄😄😄

  • @StefanoGiancarli
    @StefanoGiancarli ปีที่แล้ว

    Molto bello.. grande Morro!

  • @Whydyoucare
    @Whydyoucare ปีที่แล้ว

    Mi piaciono sempre molto i tuoi video, per quanto tu potresti non essere irl come sei nei video, sembri qualcuno con cui prendere un caffè o una birra potrebbe essere davvero piacevole
    Grande

  • @danielegennaro5049
    @danielegennaro5049 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro,
    Complimenti per questo video in cui hai descritto esattamente anche il mio approccio con Linux.
    Approfitto per farti 2 domande:
    1) mi piacerebbe sapere se la distribuzione live che sto provando ha già i driver del pc, che comando devo lanciare? (Intendo i comandi per le distribuzioni più diffuse come Ubuntu,Arch,Debian ecc)
    2) E' da anni che provo ad installare i driver Virtualbox su Slax ma non ci riesco mai, tu puoi aiutarmi?
    Grazie

  • @BlackJack-ce8ru
    @BlackJack-ce8ru ปีที่แล้ว

    Hai fatto una analisi molto accurata delle differenze.

  • @baddo71
    @baddo71 ปีที่แล้ว

    Grazie 🙏🏻
    Per la cronaca utilizzo la distro popOS suggerita proprio da te in uno dei tuoi video. La utilizzo perché è perfetta (almeno per me) ave do un laptop con doppia scheda grafica (Intel e NVIDIA). Posso sfruttare/utilizzare Nvidia da subito senza machiavellici passaggi da fare su win. Prima utilizzavo Linux mint.
    La determinazione nel dissetare L’assetata curiosità c’è. Manca il tempo purtroppo 😣

  • @corradot.5664
    @corradot.5664 ปีที่แล้ว

    Complimenti per tutti i video che seguo puntualmente, vorrei chiederti se hai intenzione di fare una recensione della distro MX Linux, devo dire che tra le tante è stata l'unica che ha funzionato meravigliosamente sul mio notebook Lenovo ideapad 3 processore amd a4 64Gb ssd non removibile, con il windows preinstallato era solo un mattone da buttare...Ciao

  • @francomeola
    @francomeola 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie 😊

  • @stefanograsso8525
    @stefanograsso8525 ปีที่แล้ว

    Bravo lo proverò sicuramente

  • @marcomongolia
    @marcomongolia ปีที่แล้ว

    Adesso, dopo anni che ci sbatto la testa, questo tuo video è chiaro. Ci sono passato anch'io e hai ragione: bisogna essere un pó testardi. Ancora ne combino di casini ma quando la stampante funziona e quando installi i driver funzionanti per il wifi ... che sapore speciale. Per non parlare poi della soddisfazione di usare software gratuito senza "rubare" niente a nessuno, vedi Libre Office, ciao a tutti. Evviva Ubuntu e Linux Mint.

  • @emiliostefano
    @emiliostefano ปีที่แล้ว

    concordo con te su quasi tutto, seguendo alcuni tuoi video deduco che tu lavori nel settore dell'informatica, e, a questo proposito, io penso a tanti utenti che sono impediti ad usare alcune cose semplicissime di windows, tipo il mio dentista, e non hanno necessita' di "giocherellare" con le configurazione e i tuning vari.
    La mia opinione e' che come accade nella realta' linux e' un sistema operativo molto carino, divertente customizzabile e potente, ma poco adatto all'uso desktop, mentre e' il numero uno negli ambienti server, configurabilita' estrema, un sistema di scripting eccezionale, e open source.
    Rimango dell'idea che se devo dare un consiglio a qualcuno di installarsi windows ed eventualmente se vuole giocherellare con windows utiulizzare il sottosistema linux e android.
    Chiaramente per noi malati di tecnologia linux e' il nr. 1

  • @gennarnu
    @gennarnu 6 หลายเดือนก่อน

    Finalmente una recensione onesta!

  • @salvo3327
    @salvo3327 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @Thg914
    @Thg914 ปีที่แล้ว +2

    5:14 questa personalizzazione è bellissima, come posso averla anch’io su ubuntu?

  • @vitoroccotassielli7466
    @vitoroccotassielli7466 ปีที่แล้ว

    6 magnifico !!! Non ho altro da aggiungere

  • @rrgg1220
    @rrgg1220 ปีที่แล้ว +3

    Io lo uso da 25 anni, mi manca però la felpa nera con cappuccio, la stanza buia e il piri piri quando elabora... Forse non lo stò usando bene

  • @marcomarra4295
    @marcomarra4295 ปีที่แล้ว

    Bel video! Potevi farlo 10 anni fa!!!😜

  • @GiorgioBeltrammi
    @GiorgioBeltrammi ปีที่แล้ว

    Ottimamente!

  • @xpower7125
    @xpower7125 ปีที่แล้ว

    5:50 io volevo customizzare su kubuntu plasmare e ci sono riuscito abbastanza bene

  • @francescomarazzi5714
    @francescomarazzi5714 ปีที่แล้ว +7

    ... grazie per questo bel video. Credo di poter concordare con tutto quello che hai detto TRANNE che per un aspetto: il terminale! Linux (che io uso tantissimo) per poter vincere definitivamente la battaglia con Windows deve per forza ACCHIAPPARE anche le persone (come me) che, un po' per l'età, un po' per indole, non sono inclini a scrivere in questo linguaggio criptico! Ma che ci vuole, dico io, per programmatori di altissimo livello (quali sono i creatori/manutentori di Linux) a offrire all'utente medio, povero mortale, piccole UTY per poter risolvere tutti i problemi del sistema... comunque grazie ancora. Comunque se vorrai fare un corso di terminale SEMPLICE e BASICO per insegnare a districarsi fra i problemi più comuni, sarò il tuo primo seguace.

    • @marcobonera838
      @marcobonera838 ปีที่แล้ว +2

      "Ma che ci vuole"
      credo sia per mancanza di tempo a disposizione per creare quelle interfacce grafiche, perchè ne serve molto.
      comunque hai ragione, Linus torvalds stesso diceva che finchè non ci saranno GUI per la maggior parte delle funzioni, linux non sarà mai famoso.

    • @francescomarazzi5714
      @francescomarazzi5714 ปีที่แล้ว

      @@marcobonera838 ... grazie della risposta e della soddisfazione che Torvalds... la pensi come me!

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 8 หลายเดือนก่อน

    Tutto incluso mi sembra un'ottima analisi.
    Dove solo manca l'aggiunta da parte dell'utilizzatore di un po' di testardaggine nel risolvere i problemi e voler capire le cose, ma vale anche su windows dove quando gli devi far fare le cose che non farebbe, o aggiungere o rimuovere voci ai menu, o non ci sono i tasti a video per farlo o configurarlo, devi cambiare o aggiungere chiavi nel registro di sistema, e poi aggiungerli ad uno script di configurazione per la prossima volta che servira' su un altro sistema.
    Poi alla fine i terminali, al pari di editor avanzati, vale la pena impararne l'uso perche' rappresentano anche modi piu' rapidi e automatizzabili per ottenere in breve risultati articolati e complessi.
    Insomma mi pare che questa panoramica generale, sia onesta e non campanilistica come spesso accade ai soli sponsor di un sistema.

  • @giuseppescalogna6550
    @giuseppescalogna6550 ปีที่แล้ว +3

    Un’altro punto di forza che ho riscontrato a mio favore è dal rapporto nativo che ha con i pdf che favorisce chi scrive o deve scrivere in questo formato, oppure il fatto che Linux aumenta la produttività grazie al fatto che puoi aggiornare il sistema o installare le applicazioni pur continuando a lavorare e senza dover riavviare il computer in continuazione come invece avviene per Windows.
    Senza contare che anche se dicono che sia migliorato tanto fino ad oggi, la filosofia di Windows “aggiornamenti in corso - non utilizzare” o “ripristino in corso - non spegnere” mi pare non sia cambiato.
    Io uso Linux da 10 anni come unico sistema operativo e venivo da Windows Vista. E anche se non sono diventato un esperto di terminale o di problem solving, sono lieto di usare unicamente Linux perché non finisci mai di imparare cose nuove… ovvero perché ti mette davvero nelle condizioni di sposare il principio filosofico con cui è stato chiuso questo video.
    Linux è anche una filosofia di comunicazione sociale che ha creato un nuovo modo di comunicare perché se fai un giro nelle chat o nei forum trovi persone pronte a condividere idee, aiuto e soprattutto buone maniere. E solo per questo lo consiglierei a quanti stanno nei social solo per trovare il pretesto per fare polemiche verso qualcosa o critiche verso qualcuno. 😊

    • @pablito86c
      @pablito86c ปีที่แล้ว

      Buone maniere? Magari... due volte che mi son soffermato su alcuni forum per cercar di capirci qualcosa di più (ho provato ad utilizzare come unico sistema Mint per un paio di settimane) ho trovato solo: "usa la funzione cerca e non chiedere sempre le stesse cose", come se fossi un pirla qualsiasi -se sto a chiedere è perché non ho trovato quel che cercavo- e "prima presentati se no amen" come se scrivere in un topic "sono paolo e sto cercando di usare Linux da neofita di quel sistema" serva a qualcosa.
      Non proprio il massimo del "persone pronte a condividere idee, aiuto e buone maniere". Poi la chiosa finale la condivido a pieno, ma dire che è tutto rose e fiori mi pare, sinceramente, esagerato
      In ogni caso alla fine mi son arreso e son tornato a Windows, ma non escludo di riprovarci ora che ho un hdd in più nel notebook da poter massacrare ed usare senza nessuna remora :)

    • @giuseppescalogna6550
      @giuseppescalogna6550 ปีที่แล้ว

      Carissimo Paolo, forse ti sembrerà superfluo, ma anche presentarsi fa parte delle ordinarie regole sociali. Far sapere chi sei, cosa chiedi, come lo chiedi e quanto ne sai rappresenta un‘informazione importante per chi ti deve aiutare perché in base a questi elementi può aiutarti ad essere instradato nel modo corretto. Passando a Linux da Windows, non solo si cambia il sistema, ma anche il modo di pensare. Su Windows puoi chiedere al supporto dove cliccare per fare questo o quello, mentre su Linux puoi chiedere aiuto su come puoi fare risolvere un problema. Ma prima devi provare a verificare che il problema non sia stato già risolto sulla rete. E ciò perché ogni distribuzione contiene la propria guida di riferimento nella quale molte cose vengono spiegate. Se io dovessi consigliarti, ti consiglierei ubuntu perché ha moltissime guide di riferimento in italiano per tantissimi problemi già affrontati e ben spiegati. Inoltre è la distribuzione più semplice da capire e da usare anche per i neofiti. Inoltre sul canale telegram Ubuntu Italia potresti trovare molte discussioni che potrebbero fare al caso tuo. E se hai bisogno di aiuto, magari prima ti presenti, poi spieghi il problema e poi chiedi con le buone maniere se qualcuno può aiutarti sapendo che nessuno è obbligato a farlo. Se ti presenti, sapranno che hai buone intenzioni e non sei un disturbatore (perché ci sono anche quelli), se spieghi il problema e chiedi aiuto utilizzando le buone maniere, magari non sapranno come aiutarti, ma almeno non saranno scortesi con te. 😊

  • @robertogallis7758
    @robertogallis7758 ปีที่แล้ว +2

    Il modo più semplice per iniziare a passare a Linux è installarlo su una virtual machine. Lo uso continuamente per lavoro, non posso farne a meno 😁. Ho sempre la mia virtual machine su host Windows o Mac, lavoro nel cloud e con Linux sono totalmente integrato, 99% uso solo il terminale e non posso fare a meno di vim, il desktop grafico per me fa poca differenza. Ho iniziato negli anni 90 installandolo su un intel 486 e dopo tanti anni sono ancora appassionato e sono felice di usarlo per lavoro

    • @Luca-rq7uo
      @Luca-rq7uo ปีที่แล้ว +2

      Condivido in pieno e anche io preferisco lavorare in un ambiente personale che ho ricreato in una VM, anche se in ufficio abbiamo solo Windows (che comunque non disprezzo).
      Appena si entra in un settore dove è coinvolto un server che deve compiere determinate operazioni e quindi necessita di essere controllato da un client remoto, Linux è la svolta. Anche perchè quel server al 99% farà girare a sua volta una qualche distro.
      Da quando ho preso un minimo di confidenza con il terminale, poi, le applicazioni grafiche in certi ambiti mi danno quasi fastidio.

  • @DarkHope000
    @DarkHope000 ปีที่แล้ว

    Perdonami ma repository come lo hai detto tu non si può sentire ahahahahah per il resto ottimo lavoro come al solito!

  • @caneblu
    @caneblu ปีที่แล้ว

    La mia prima distro se non ricordo male era Slack 1.qualcosa, il server Xorg un delirio da installare e il primo DM era fw95 o fwm95 non ricordo le sigle, siamo nel 96-97. Le pime SLES, Redhat e Ubuntu (saltando colpevolmente Debian) più robe estemporanee tipo Mandrake. Ho usato come Desktop principale dalla Ubuntu LTS 6.06 fino alla 16.04. Poi sono passato a MacOS per il DE. Ubuntista lato server, facendo diventare matti i service per le matrici di compatibilità che sono solo SLES/RedHat. Ho evangelizzato Linux, a volte con successo a volte per nulla, oggi penso che W10 non è che sia tanto male, almeno rispetto a quello che ho visto nel passato. E ritengo che Linux abbia influito, si veda la WSL e la bash come CLI. Sottoscrivo quello che dici nel video. Si può fare tutto su Linux DE, con compromessi magari anche stupidi, e comunque ti devi "sbattere". Non è un difetto e non lo reputo nemmeno oggi, visto che vengo da lì, ma poi le priorità, le energie, la concezione del tempo, cambiano. Discorso diverso sui Server, ma questo lo dicono pure i numeri ed è comunque un'altra storia. Long Life to Linux.

  • @manuelronco9085
    @manuelronco9085 ปีที่แล้ว

    YOU ARE THE BEST!!!!!!!

  • @_Blacklagoon_
    @_Blacklagoon_ ปีที่แล้ว

    2:48 ci sarebbe una parentesi enorme da aprire qui, ma è un altro discorso, è uno dei motivi per cui sconsiglio linux

  • @jonassfonda7526
    @jonassfonda7526 ปีที่แล้ว

    sono vecchiotto sinceramente e ho imparato a usare linux da pochi anni. Trovo questo video esattamente indicativo e utile per chi inizia quindi seguitelo!!

  • @franickolas
    @franickolas 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao, ho iniziato a seguire i tuoi video che mi hanno molto incuriosito, cosa ne pensi della versione "Wubuntu" mi piacerebbe vedere una tua recensione, posso installarla su un mac mini M2? Grazie in anticipo e buon lavoro.

  • @andrewem5771
    @andrewem5771 ปีที่แล้ว

    Esperienza personale, vengo da Slackware (non so se mi spiego) e Gentoo e compagnia cantante. Amante dell'open come filosofia e come approccio. Ad oggi sono un sistemista mainframe e a casa ho la mia cara Ubuntu su hw di... Boh... 14 anni? Un i7 qualcosa preso usato una decina di anni fa. Una bomba. Funziona, non si blocca ed è gratis, ci si fa di tutto e non richiede più che saper usare un mouse (e ho visto fare agli utonti winzozz di quelle robe che... altro che 2 script bash). Unico problema (e forse la sua fortuna) è che non va di moda e il monopolio è Windows.

  • @xKreesherZ
    @xKreesherZ ปีที่แล้ว

    praticamente ê un video motivazionale :^)

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 ปีที่แล้ว

    La mia esperienza in Linux è passato per tutti gli errori che hai descritto.
    Tranne gettate la spugna troppo velocemente. Ho tenuto duro per 2 anni e per la maggior parte del'uso non ho mai sentito la mancanza di Windows. L'ho abbandonato del trotto sul mio desktop per una cavolata che non riuscivo a risolvere: la incompatibilità con Windows degli URL del mount dei dischi / cartelle di rete che mi impedivano una completa ed efficacemente collaborazione con i miei colleghi per un particolare SW opensource. Per il resto lo adoravo. Linux communs ad esistere in un firewall che ho costruito, esisteva in un fileserver, esisteva in un ftpserver. Purtroppo per il gestionale di contabilità era di Microsoft e non ci potevo fare nulla.

  • @JulianDG
    @JulianDG ปีที่แล้ว +12

    Morro, condivido in parte quanto dici perché, specialmente nell'epoca frenetica in cui stiamo vivendo, moltissimi vogliono la pappa pronta e a ragion veduta. Siamo nel 2022 ormai e tutto è quasi "ready to go", perciò per quale motivo una persona deve sbattersi mezzo pomeriggio solo per installare un driver video quando, con Windows, questo avviene in 1 minuto di orologio? Ho ormai 41 anni ed ho amato Linux dal primissimo istante in cui misi mani su Mandrake negli anni '90, da lì ho provato molte distro, imparato ad utilizzare un terminale e così via ma, arrivato ad una certa, mi rompo anche le palle di capire perché il wifi, dopo un semplice aggiornamento Linux, va a puttane o meno.
    Attenzione, questa è ancora una cosa attuale ed è per questo che in molti ancora non vogliono passare a Linux definitivamente. Facciamocele due domande ed evitiamo di salire in cattedra con la tipica frase "eh ma sei te che non lo sai usare" oppure "dovevi vedere prima su internet per installare quel driver" o "eh ma la politica open source bla bla bla".
    Per non parlare poi delle esagerate distro che vengono rilasciate quotidianamente e che mandano in confusione qualsiasi persona che voglia minimamente avvicinarsi a questo mondo.
    Se in tanti anni Linux non è riuscito ancora a prendersi una bella fetta dell'utenza, si dovrebbe capire che forse la direzione presa è sbagliata e bisogna ricominciare daccapo, a meno che un grande brand non faccia il miracolo prendendo questo OS per mano e dia una smossa al mercato attuale.
    Tornando al tuo discorso, è giusto, per carità ma, a conti fatti, nessuno si prenderà la briga di fare questa checklist e anzi, sapendo a quanti problemi potrebbe andare incontro in anticipo, nel buon 90% dei casi nemmeno ci prova a considerare l'idea di provare Linux, figurarsi a fare un passaggio definitivo.

    • @melom.
      @melom. ปีที่แล้ว +2

      Io lo uso quasi quotidianamente, il trucco sta nel saperlo gestire. Saper usare Linux difatti è una skill e come dice Morro, la curva di apprendimento iniziale è un gradino, che scoraggia i meno determinati. In ogni caso, io credo che Linux sia un sistema operativo tecnico che serve ad utilizzi specifici. L'utenza normale può tranquillamente usare Windows per quanto mi riguarda se deve solo compilare file vedere video su TH-cam e giocare. Io stesso per lo svago uso Windows, ma quando si tratta di lavoro meglio Linux e MacOS.

    • @dovatti
      @dovatti ปีที่แล้ว

      (Ti do del tu nonostante il divario d'età abissale; io devo ancora fare 20, dal momento che è 41 anni che usi Linux suppongo tu ne abbia almeno 50).
      Hai colto a pieno il fulcro dell'OSS e soprattutto di Linux 🤓 io uso per questioni personali, accademiche e professionali tanti sistemi, partire da Windows, passando per macOS fino arrivare alla mia bellissima configurazione di Arch che uso da quasi, oramai, un anno. Sono passato per tante distro prima di approdare ad Arch. Come dici tu uno dei problemi principali di Linux è l'affidabilità di un sistema. Una persona come mia prozia di 70 anni che usa il PC per andare su Facebook, a leggersi il necrologo o il giornale in rete, non ha senso abbia Windows, bloatato, che richieda manutenzione attiva, e che richieda l'acquisto di una licenza. Fosse per me installerei Ubuntu LTS con Firefox e passa la paura. Però come dici te uno dei possibili nei di fare questa migrazione è la politica del "devi vedere prima su internet per". Se in qualche modo - e ti assicuro che col tempo questo problema è migliorato una cifra - arriveremo ad un punto dove la comunità Linux automatizzerà certi processi, allora Linux potrebbe prendere davvero piede anche nelle utenze più domestiche e meno amatoriali.
      Per quanto concerne il discorso distro, secondo me questo è un punto di forza di Linux; il fatto che esistano migliaia di ridistribuzioni ti fa capire quanto ci sia più probabilità di trovare quella che fa davvero a caso tuo. Il vero problema sta nell'educare, nel formare una persona e dargli la capacità di sceglierla, che nel caso di mia prozia di 70 anni, non ha assolutamente bisogno di saper scegliere, e nel caso di mia moglie, ha assolutamente bisogno di saper scegliere. Sta tutto nelle scelte della comunità e "di chi ne fa le veci": con quest'ultima parte intendo dire il mercato. Quante persone migrerebbero se la propria scheda video avesse piena compatibilità - come su Windows - a livello driver? Io per esempio. Quando un giorno anche gli applicativi delle componenti (quindi tutto il software che le governa) migrerà a soluzioni libere, allora una multinazionale che crea schede video potrà ancora lucrarci sopra, pur permettendo alla comunità di adattarsi autonomamente.
      Cosa ne pensi?

    • @dariocosta2498
      @dariocosta2498 ปีที่แล้ว +1

      Recentemente sto usando Timeshift, così, se aggiorno e si rompe qualcosa, posso tornare sui miei passi. A mio padre di 72 anni, che fa pressappoco le cose che fa tua zia, ho messo Ubuntu LTS con Firefox... In 5 mesi non mi ha mai chiesto manutenzione. Certo gli ho configurato a dovere il sistema e disabilitato gli aggiornamenti (tanto, anche nella remota ipotesi in cui gli violassero il computer, non troverebbero niente).

    • @dovatti
      @dovatti ปีที่แล้ว

      @@dariocosta2498 certo, fatto bene. Il mio era un discorso più generale; una critica costruttiva che, da sviluppatore, pongo nei confronti della Comunità 🤓

    • @ale22547
      @ale22547 ปีที่แล้ว

      Io credo che il problema grosso di Linux sia appunto la mancanza delle app commerciali. Io adoro Linux ma ancora nel 2022 non lo posso utilizzare perché la suite Adobe, quella Affinity o Corel non funzionano e per un grafico che deve produrre a ritmi elevatissimi è impensabile dover lavorare con inkscape o gimp o altre app open source. Sia per il disordine dell'interfaccia, sia per i problemi con i colori e la produzione di PDF per la stampa.
      Utilizzare macchine virtuali su Linux per produrre in ambito grafico è impensabile, tantomeno emulare con wine, non funziona una mazza.
      Quindi credo che Linux non avrà mai la possibilità di conquistare il mercato in ambito desktop. Linux è adatto solo a poche categorie come ad esempio chi fa un lavoro di ufficio ed ha bisogno solo di scrivere documenti o fogli elettronici.
      Diversa è invece la sua sorte in ambito server dove praticamente regna sovrano incontrastato.

  • @user-si6zu6wp7n
    @user-si6zu6wp7n ปีที่แล้ว +3

    Non sempre si risolve i problemi per imparare, il PC è uno strumento per "fare qualcosa" , se quel problema comporta perdita di tempo, e quindi risorse in ambito professionale, la soluzione del problema va valutata anche in termini di costi...
    Linux dal punto di vista software è ancora "acerbo" sotto molti punti di vista, ed è ancora poco diffuso in molte zone, questo è in parte anche il motivo per cui molte aziende non investono nella compatibilità dei software e di conseguenza molti software professionali non si possono installare su sistemi linux, si ci sono macchine virtuali ma non è la stessa cosa non garantiscono il funzionamento del software, è il caso dei software per la programmazione del PLC, molti CAD, programmi per la lettura delle centraline auto, lavatrici ,ecc.
    Il paradosso è che sia le auto che le lavatrici, gli inverter per i fotovoltaici, ecc hanno la stragrande maggioranza schede e componenti aventi sistemi operativi basati su kernel Linux !
    Eppure ai tecnici mancano i software per PC Linux per poterci lavorare e le aziende non sembrano interessate a produrne!
    Per cui un tecnico, un programmatore industriale o un meccanico se non si prendono un PC Windows o Mac non lavorano,
    Si può usare un sistema operativo Linux , finché l'ambito d'uso lavorativo è un ufficio amministrativo dove più di una suite office e poco altro non usano , oppure in ambito delle reti informatiche, ma non molto oltre...

    • @giuseppescopelliti8615
      @giuseppescopelliti8615 ปีที่แล้ว

      Questo che dici è verò però io studio ingegneria informatica e delle telecomunicazioni e ti posso assicurare che è vero anche il contrario. Tanti software di emulazione/simulazione di rete o programmazione e soprattutto ambito security sono presenti esclusivamente su linux o comunque funzionano molto meglio su linux.
      Semplicemente non esiste in sistema operativo perfetto ma dipende da cosa devi fare

    • @laboratorioassembler
      @laboratorioassembler ปีที่แล้ว +1

      Anni fa in negozio avevamo provato a spingere Linux installandolo ai clienti che avevano necessità minime ... navigazione internet e posta elettronica... i problemi sorgono quando il cliente va a comprarsi la stampante, "compatibile linux" e ti viene in negozio 200 volte perche' la stampante non fa il fronte retro automatico... o perche' le scansioni non le manda in automatico per mail... etc. Etc... senza contare tutti i clienti ti che per colpa di dischi fissi sbattacchiati si sono trovati il computer che ogni mese non si avvia .. senza possibilità di eseguire una qualche sorta di ripristino ... di scansione dei settori... di una qualche procedure di recovery automatizzata .. sopratutto l impossibilitati eseguire qualsivoglia procedura di copia dati da amici/parenti/amici esperti,/mioccugino e pure i 2 negozi di computer del paese... .. insomma la cosa e' finita male... persi i clienti

    • @user-si6zu6wp7n
      @user-si6zu6wp7n ปีที่แล้ว +1

      @@laboratorioassembler oggi la situazione sta lentamente cambiando, ma il problema grosso è che spesso i clienti persi non torneranno...

  • @pepy6631
    @pepy6631 หลายเดือนก่อน

    Mi sono avvicinato da un mesetto circa all'universo Linux di cui prima non avevo la minima idea di cosa fosse. L'ho fatto in primo luogo per rivitalizzare un portatile un po' vecchiotto ma non del tutto obsoleto, ed anche un po' per curiosità. Due sono le cose che mi hanno colpito:
    1) il terminale di cui non credo che imparerò mai i comandi tranne quelli più elementari
    2) l'immane fatica che ho dovuto fare (e che sto ancora facendo) per connettermi alla rete WiFi domestica. Sul portatile ho installato prima antix poi Linux Mint 18 Sarah. Per entrambi è stata una faticaccia memorabile riuscire a fargli vedere la rete WiFi che all'inizio non era per niente supportata, ma il meglio doveva ancora venire. Ho provato prima Linux Mint 21 sul fisso direttamente dalla chiavetta di installazione e non trovavo la rete. Dopo un paio di giorni di tentativi inutili ho deciso di provare con Ubuntu affiancandolo al buon vecchio Windows 10. Ebbene, sto letteralmente buttando il sangue da giorni, le sto provando tutte insieme con gli EROI del forum... proviamo così, vediamo cosà, facciamo colà... Niente, non c'è verso. Senza tethering USB col telefonino mi sarebbe impossibile connettermi dato che il modem è bello lontano per poterlo raggiungere con cavo ethernet. Praticamente 4 su 4 che ho provato, ho avuto immani difficoltà, sia sul portatile che sul fisso, quindi deduco che non sia un problema mio visto anche che di discussioni sulla difficoltà di connettersi alla rete WiFi se ne contano a decine e decine sui vari forum.
    Sinceramente tutto questo entusiasmo per un prodotto che viene a mancare nelle cose fondamentali mi è del tutto incomprensibile. È assolutamente INAMMISSIBILE che al giorno d'oggi non venga fornita di default la connessione WiFi!!! Ho provato per sfizio a creare una macchina virtuale con Windows XP. Beh, da non esperto di informatica ci ho lavorato su una decina di minuti per ottenere la mia connessione WiFi. Qua stiamo parlando di XP, un prodotto di un quarto di secolo fa!!! E oggi questi "rivoluzionari" lasciano che l'utente se la sbrighi tra mille difficoltà, tanta pazienza, cocciutaggine, tanto masochismo, un po' di creatività e con (ci tengo a ribadirlo) l'indispensabile ed impagabile aiuto degli utenti del Forum. Se non fosse per loro avrei disinstallato subito tutto! Mah, sono allibito!!!

    • @morrolinux
      @morrolinux  หลายเดือนก่อน

      Ciao, innanzitutto benvenuto!
      Ora una doverosa precisazione: manca un dettaglio fondamentale nelle tue considerazioni.
      La compatibilità dell'hardware per Linux và controllata prima dell'acquisto per evitare spiacevoli sorprese come questa. Non è che Linux non abbia il supporto al WiFi in generale, in realtà funziona regolarmente su tutti i modelli supportati senza bisogno di far nulla. Il problema è che il tuo hardware non è supportato. Questa non è una mancanza di Linux ma del produttore dell' hardware in questione che non ha rilasciato alcun driver per Linux, e si, anch'io trovo inammissibile che ci siano ancora produttori che snobbano il kernel più diffuso al mondo, ma tant'è.
      La buona notizia è che molti portatili hanno il modulo wifi removibile sulla scheda madre, perciò non è detto che tu non possa sostituirlo con qualcosa di compatibile.
      PS: questi "rivoluzionari" di cui parli hanno iniziato prima ancora che nascesse Windows e scritto la storia dell'informatica per come la conosciamo oggi.
      Se vuoi saperne di più ti lascio qualche link utile qui:
      th-cam.com/video/VT4A4efdheo/w-d-xo.htmlsi=mYwCW1_FuAiacqB7
      th-cam.com/video/sWzrfUxI8aM/w-d-xo.htmlsi=-0XyGTay45L1szuJ

    • @pepy6631
      @pepy6631 หลายเดือนก่อน

      @@morrolinux sarà anche colpa dei produttori ma... Io ho acquistato una pennetta per il collegamento WiFi un annetto fa. Avevo Windows 10. L'ho inserita nel PC e la connessione è partita. Ho tentato di usarla con Linux Mint e con Ubuntu e non c'è stato verso. Col portatile sono stato più fortunato. Dopo svariati tentativi e parecchie ore di sbattimento alla fine ce l'ho fatta. Secondo me non si può solo scaricare la colpa sugli altri. Forse dovrebbe essere anche Linux ad adattarsi ai produttori di hardware? Non lo so, non sono un esperto ma da consumatore trovare tutte queste difficoltà fa cadere le braccia...

  • @fabriziobianchi4650
    @fabriziobianchi4650 3 หลายเดือนก่อน

    linux mondo stupendo sempre da imparare.

  • @carlfogarthy6508
    @carlfogarthy6508 ปีที่แล้ว

    Grande

  • @starnumber_alt
    @starnumber_alt ปีที่แล้ว +1

    Per gli utenti linux e razer: openrazer e delle gui appropriate

  • @cugi78
    @cugi78 ปีที่แล้ว

    Ho installato ubuntu 22.04 su un "vecchio" laptop con win 10.....L'ultima volta che avevo usato una distro c'era la 10.04....E' molto più user-friendly rispetto alla prima distro che installai (la 8.04) da terminale... Comunque è molto potente e fortunatamente non ho avuto problemi con la compatibilità hardware....

  • @sgherioscus5885
    @sgherioscus5885 ปีที่แล้ว

    what 0:44
    bellissimo

  • @andreasartor9454
    @andreasartor9454 ปีที่แล้ว +1

    Un grande Morro!

  • @Silly_Werewolf
    @Silly_Werewolf ปีที่แล้ว

    installai ubuntu (sotto consiglio del mio ragazzo del tempo) circa due anni fa. ho fatto tutti gli errori elencati in questo video. ad inizio estate ho installato arch e iniziato ad usare solo il terminale (tranne per i browser) e devo dire, nonostante sia durato poco, è stato un viaggui unteressante

  • @mariaroberti6096
    @mariaroberti6096 ปีที่แล้ว

    … che distro Linux utilizzi? bello il tuo canale 👍

  • @michelepollidoro1474
    @michelepollidoro1474 ปีที่แล้ว

    ciao, quale sistema installeresti a un portatile con processore AMD E2-7110 APU with AMD Radeon R2?

  • @vincenzogirasole3808
    @vincenzogirasole3808 ปีที่แล้ว

    La prima volta installai Slackware leggendo passo passo la guida. Mai dimenticherò le mie emozioni al primo comando startx

  • @massimilianoaniballi49
    @massimilianoaniballi49 ปีที่แล้ว

    Utilizzo Linux da circa vent'anni. L'ho utilizzato anche nel mio studio professionale dove, ancora oggi che sono in pensione, lavorano ben sei computer in rete ed un NAS da me installati. Fino ad oggi non ho trovato, in pratica, cose completamente irrisolvibili. Solo qualche difficoltà con qualche driver, ad esempio quello di una fotocopiatrice-stampante Canon, della quale non sono riuscito a trovare i corretti drivers dello scanner, per farlo funzionare in rete. Inizialmente ho usato Ubuntu; Ora invece è installato sui computers, ormai da sette od otto anni, Mint nella versione Cinnamon. Chi ora è al mio posto, forse deciderà di aggiornare o modificare i sistemi operativi; io però con Windows mi sento legato. Non posso fare quello che voglio, mi risulta lento e macchinoso. Debbo dire che, fino alla mia pensione, non ho mai avuto problemi di virus, di perdita dati, nè difficoltà di recupero in caso di guasto hardware, anche grazie alle varie funzionalità di backup disponibili. Naturalmente continuo ad usare Mint anche adesso e non ho in progetto di cambiare, per il futuro. Il bello poi, è che quasi tutti i programmi sono gratuiti, quindi non hai problemi di licenza.

  • @cirowindcontrolroom8370
    @cirowindcontrolroom8370 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro, un prossimo video su Nobara Os a quando??

  • @mariodeluca1629
    @mariodeluca1629 9 หลายเดือนก่อน

    io aggiungerei un errore, ma non riguarda i principianti, riguarda chi avendo fatta pratica finisce con l´usare il terminale in maniera superficiale e poco attenta...anni fa avevo un problema che mi obbligava a svuotare una cartella (mi pare fosse una cache) del sistema...iniziai a farlo graficamente usando nautilus come root...poi dato che son pigro iniziai a farlo da terminale andando a prendermi il comando ogni volta da una pagina del forum per copiarlo e incollarlo (comando che cancellava proprio la cartella in questione)...poi dato che son pigro pensando di saperlo ormai a memoria cominciai a digitrarlo direttamente nel terminale..poi un bel giorno in mezzo a mille cose da fare mi ricordai che si, era il momento di svuotare quella cartella, digito il comando do invio e non guardo neanche il terminale tornando a fare cio´ che stavo facendo..si ok ero in una chat ma lei effettivamente era meritevole di attenzione...dopo pochissimi secondi comincio a notare indicatori che spariscono da soli...do un occhiata al terminale e...il cursore non era tornato disponibile..quel comando era ancora in esecuzione...e certo avevo sbagliato a digitare e stavo cancellando il sistema operativo. well done mario

  • @rainnaxil
    @rainnaxil ปีที่แล้ว

    io ho un vekkissimo pc e sto diventando un po matto.. perche alcune iso usando dd su penna partono al volo e altre no? sono riuscito via grub> caricando a mano il kernel con linux e initrd ... parte ma è come se ho dimenticato qualcosa... dovrei sapere bene come un boot funziona

  • @associazioneluganega7564
    @associazioneluganega7564 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Morro! Ci piacerebbe proiettare il tuo video al nostro Linux Day del prossimo 22 Ottobre che terremo a Feltre (BL), che ne dici? :)

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Che ne dico? Sarebbe un onore :)

    • @associazioneluganega7564
      @associazioneluganega7564 ปีที่แล้ว

      @@morrolinux Grazie mille :)
      Pensiamo di mostrarlo durante il primo talk della giornata, dedicato a chi non ha mai provato Linux e a chi l'ha fatto ma si è schiantato contro le prime difficoltà.
      Ci piace molto questo video, è sintetico e offre molti spunti di discussione.
      Perfetti per una successiva sessione di domande e risposte ;)

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      @@associazioneluganega7564 Grande! Fatemi sapere com'è andata :)

  • @SergioVidalDj
    @SergioVidalDj ปีที่แล้ว

    Potresti dirmi un sistema efficace per attivare la retroilluminazione della tastiera su Linux Mint 21.1, grazie

  • @UnicronPlanetMode
    @UnicronPlanetMode ปีที่แล้ว

    Ormai uso linux quasi esclusivamente server.
    Ho solo qualche problema a far girare la v 22 di Ubuntu su hyper-v 2008.
    O.T: Il nome del tuo canale è ispirato da Morrowind (il gioco)?

  • @Daniele-ez7eh
    @Daniele-ez7eh ปีที่แล้ว

    io ho installato pop os sul mio laptop ma non so se dovrei passare a una distro libera come Trisquel

  • @manuict4916
    @manuict4916 ปีที่แล้ว

    oppure si può utilizzare il terminare per installare software

  • @steccah
    @steccah ปีที่แล้ว +1

    per i led del mouse c'è piper

  • @alessandrocalastrini7521
    @alessandrocalastrini7521 ปีที่แล้ว +1

    La realtà di Linux è che è nato negli anni '80 come alternativa "free" (in entrambe le accezioni del termine inglese" ) alle offerte "proprietarie" ed "industriali" dei colossi del tempo e si è riuscito a ritagliarsi una cospicua fetta di mercato nel panorama IT grazie ad una stabilità fuori dal comune, una robustezza ed una flessibilità che gli altri sistemi potevano solo sognarsi ma solo ed esclusivamente nel panorama professionale ed high end.
    La contropartita di queste caratteristiche è una curva di apprendimento incredibilmente ripida ed una flessibilità di utilizzo praticamente inesistente per l'utente comune.
    Linux è uno strumento eccellente in ambito Server, e di produzione. flessibile e potente quando si tratta di applicazioni industriali o di livello enterprise quanto scandente e sostanzialmente inutilizzabile a livello consumer.
    E' ora di finirla con questi video che convincono la gente a perdere tempo con linux come strumento di utilizzo quotidiano.
    Linuy non era, non è e probabilmente mai sarà un S.O. utilizzabile dagli utenti home.
    Finiamola di far perdere tempo alla gente con queste favole fuori dal tempo.

    • @marcof71
      @marcof71 ปีที่แล้ว +1

      Credo che tu abbia detto una serie di inesattezze. Da quello che hai scritto sembra che tu sia rimasto alle distro di 20 anni fà. Al contrario in molti casi linux è piu amichevole di windows. Se qualcuno pensa che windows sia amichevole per un utente "normale" è un affermazione errata. Mi capita spesso di supportare i colleghi nell'azienda per cui lavoro e non hai idea di quante volte sono costretto ad intervenire sul registry di Windows per correggere eventuali problemi di questo sistema. Dal funzionamento di Office (Outlook) alla gestione stessa del sistema operativo, in particolare al poter fare funzionare i famosi aggiornamenti automatici di windows. Quest'ultimi li considero il vero tallone di achille del sistema microsoft. Concludo dicendoti che se qualcuno pensa che per un utente normale, windows sia un sistema operativo "user friendly" è un affermazione assolutamente falsa. Fino a 20 anni fà avrei potuto darti ragione, oggi non lo è. Anche a livello software le cose sono cambiate. Ad esempio, in linux come suite office io non uso libre office ma osu WPS Office. Potrei farti tanti altri esempi. Come viene detti nel video dipende dalla scelta della distro che uno vuole utilizzare.

  • @XSparterKnowledge
    @XSparterKnowledge ปีที่แล้ว

    Una delle cose che tutt'oggi trovo abbastanza pesante è la compilazione dei driver per il wifi. Onestamente, è un vero incubo ogni volta.

  • @diegomartoglio4789
    @diegomartoglio4789 ปีที่แล้ว

    ciao, avrei bisogno di una consulenza sul Raspberry... Posso chiederti? Grazie

  • @danyx22
    @danyx22 ปีที่แล้ว

    Ciao ti volevo chiedere un consiglio ho un vecchio portatile che ha tipo 2-3 giga di RAM lo uso solo per un gioco di carte online ma va un po lento ho windows 11 tipo dentro vorrei scaricare ubuntu o linux cosa mi consigli vorrei qualcosa di leggero che mi faccia girare il PC per x quel poco che deve fare

  • @giulianoverne6136
    @giulianoverne6136 ปีที่แล้ว

    Per esperienza sono convinto che il passaggio e l'uso di Linux sia adatto per chi ha un minimo di conoscenze e manualità nel pc.
    Conosco qualche utente che usa il pinguino e svolge attività informatiche (programmazione, sistemisti ecc...). Linux è adattabile in molti contesti, anche per ufficio, ma una persona che non smanetta al pc e non impara ad usare terminale, non consiglierei questo tipo di transizione. Un mio consiglio per chi vorrebbe fare il passaggio (anche tra una distro e un'altra), è installare l'OS su una macchina virtuale come VBox o VMware in modo da sperimentare e testare, senza il timore di combinare danni.

  • @mariomari9239
    @mariomari9239 ปีที่แล้ว

    Essendo un ragazzo abbastanza sforunato che si è preso linux come primo computer proprio posso confermare tutte le cose che lei dice

  • @fasullodavvero
    @fasullodavvero ปีที่แล้ว +2

    Concordo su tutto (piu o meno) aggiungerei solo un consiglio,usate linux in macchine virtuali(virtualbox vmware) così potete provare di tutto senza toccare il "caro" windows,una volta trovata la vostra distro,potrete lanciarvi...
    giusto per non influenzare nessuno,io uso Manjaro,ma ho cominciato con arch,dopo aver lasciato slackware (tanti anni fa...)

  • @marcomalpassi7655
    @marcomalpassi7655 ปีที่แล้ว +2

    io circa una quindicina di anni fa ho imparato ad usare il computer con Windows , vista che era proprio un macello e ho cominciato ad installare linux, ubuntu ed in seguito linux mint. Usavo principalmente il Kde come ambiente grafico. ogni volta che cambiavo il pc usavo windows per sei mesi circa per sperimentare il nuovo sistema operativo e poi passavo definitivamente a Linux. poi hanno messo nei pc l'UEFI e non mi sono più azzardato a installare linux. Il fatto è che i nuovi Windows , dall'8 in poi non hanno più nessun problema di sicurezza e non si impallano più. dato che senza quei problemi windows è molto più versatile e semplice ho tradito l'amato linux. Se uno usa windows come consigliato dalla microsoft il pc va perfettamente come con linux. Il 90 per cento degli utenti non sa usare windows , installano solo porcherie come antivirus vari, pulitori del sistema , ottimizzatori ecc ecc Linux ammetterai per essere usato bene richiede una superiore conoscenza e l'uso sapiente del terminale altrimenti si finisce solo per giochicchiare con gli splendidi ambienti grafici . So benissimo che uno molto pratico riesce a fare praticamente tutto e senza spendere un ghello in programmi, ma non è così semplice. Comunque appena passo a un pc nuovo questo me lo tengo e ci installo linux mint. ciao.

  • @Methallica91
    @Methallica91 ปีที่แล้ว

    Io continuo a sperare che un giorno arrivi una distro per i gamer, sono 15 anni (da quando provai Linux quasi per gioco) che ci spero perché mi sono innamorato di questo sistema, ma purtroppo, pur avendoci provato più volte, sul lato gaming Linux non è adatto

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Ciao, hai dato un'occhiata alla mia serie Gaming su Linux? Sono stati fatti parecchi passi avanti ultimamente

  • @gabrielecerini3357
    @gabrielecerini3357 ปีที่แล้ว +1

    sono piuttosto d'accordo con quello detto nel video sopratutto la parte della determinazione

  • @marcobonera838
    @marcobonera838 ปีที่แล้ว

    Ciao, sono ottimi consigli, sono d'accordo su quasi tutto, ma su alcuni punti vorrei discutere un po'. non prendere questo messaggio come odio verso linux, anzi il contrario, poichè ritengo che possa essere molto migliore di così.
    riguardo il punto (1).
    riassunto: un SO è un mezzo, non un fine. lascia che la gente lo utilizzi come creda. Creare tifo da stadio sul perchè la gente non comprende la filosofia X è uno spreco di fatica.
    discussione 1
    io uso con piacere il terminale anche su windows, ma se uno non vuole, non vuole. Avrà anche torto (in alcuni casi), ma lasciarlo nella sua ignoranza evita molte discussioni.
    Lo ha detto anche linus stesso: finchè non ci saranno delle GUI per la maggior parte delle operazioni svolgibili con il terminale, linux non sfonderà mai.
    discussione 2
    Installare il software tramite repository ha molti effetti negativi, e non posso spiegare nei dettagli in un breve commento ciò che necessita di paragrafi, ma in breve riassumo con alcuni dei problemi che windows NON ha.
    questi problemi in realtà sono dovuti a 2 cose diverse: distribuzione tramite "modello stile app store" e utilizzo di package manager stupidi come apt.
    1)
    dipendenza da internet (e necessità di pagare server con le donazioni degli utenti). diventa molto difficile tenersi via i vecchi pacchetti di installazione perchè chissà quali dipendenze hanno, e non è facile scaricarle. invece su windows posso tenermeli facilmente e installarli quando voglio
    2)
    duplicazione dello sforzo: ogni distro deve impacchettare ogni software "per adattarlo al propio SO", così dicono, ma in realtà non fanno nulla, anzi, a volte peggiorano solo le cose (video di LTT che rompe tutto installando steam da app store). vale anche il contrario, ovvero perchè dev'essere lo sviluppatore di software a preoccuparsi di assecondare ogni distro? se avesse una interfaccia (non in senso di grafica, ma in senso di programmazione) che fosse comune tra tutte le distro, basterebbe rilasciare un solo software. Inoltre figuriamoci se un fornitore di software molto grosso ha la voglia anche solo di farci un favore pacchettizzandolo, dopo che ha già accettato di creare il software per linux in primo luogo. immaginate un adobe o un autocad che invece di usare il loro installer proprietario carica il software sui repository? io no.
    3)
    dependency hell. l'idea stupida che ha apt di non installare più di una versione per ogni software è deleteria e non riesco a comprendere come sia possibile averla. Certo, immagino che derivi da tempi in cui lo spazio era un lusso, ma al giorno d'oggi io sono propenso a sprecare VOLENTIERI un po' di spazio se IN CAMBIO ottengo la pace e stabilità mentale e di tutti gli applicativi che mi servono per fare i miei lavori. il tempo risparmiato non dovendosi preoccupare di un DLL hell su windows sorpassa ampiamente lo spazio occupato.
    ce ne sono sicuramente altri ma al momento non mi sovvengono. in ogni caso basta guardare "the unix hater handbook", anche se è molto più a basso livello, e bryan lunduke con "linux sucks" (youtube), per delle spiegazioni più dettagliate ed espresse molto meglio .
    ---
    7:36 ahahahah originale battuta! ottima anche la scelta dello sfondo, con quella torre che era preinstallata su windows 8 credo

  • @DeFroOO
    @DeFroOO ปีที่แล้ว

    Per quelli che hanno problemi con i Led consiglio OpenRGB

  • @shishimaru8926
    @shishimaru8926 8 หลายเดือนก่อน

    io vengo addirittura dal DOS, quindi per me usare il terminale è stato naturale

  • @FabioNET666
    @FabioNET666 ปีที่แล้ว

    aggiungiamo una una quinta "sudare durante l'installazione" heheheh

  • @luigibuttini1868
    @luigibuttini1868 ปีที่แล้ว

    Mi sono perduto quando hai esordito con "ogni programma che desideri installare è contenuto nei repository della distribuzione", potresti nelle note inserire il glossario e se possibile evitare l'inglese a tutti i costi in fondo per repository intendi archivio, deposito, magazzino ?

  • @nicoladellaregina1231
    @nicoladellaregina1231 ปีที่แล้ว

    morrolinux, mi puoi dare una mano? Io qualche anno fa usavo Archlinux con KDE (usavo comunque una scheda video diversa mi sempre Nvidia), dopo sono passato a Gnome perché non mi piaceva Gnome 3, ma Gnome 40 SI. Io ho intensione di ritornarci e ho già fatto un tentativo ma mi da problemi di effetti tearing. Già provato i cambiamenti delle impostazioni del compositor ma non mi aiuta. Quello puoi che non capisco è perché con Arch mi da questi problemi ma se installo KDE su Debian (testing) non ho problemi grafici tearing dal primo ovvio. C'è modo di risolvere senza installare i driver proprietari? Grazie!

    • @benjos.2083
      @benjos.2083 ปีที่แล้ว

      Prova KDE Neon

    • @nicoladellaregina1231
      @nicoladellaregina1231 ปีที่แล้ว

      @@benjos.2083 Grazie del consiglio ma proferisco Debian o Archlinux, evito le derivate. KDE Neon infondo è una derivata di Debian, quindi non è tanto diverso da usare Debian in KDE ma... Preferisco usare Debian con Gnome (è il desktop environment di default), mentre per la filosofia di Archlinux della personalizzazione preferirei KDE ma ho questo problema di tearing

  • @mikemendes5785
    @mikemendes5785 ปีที่แล้ว

    Nel minuto 05:17 cosa usavi Boss? I3 con wayland?

    • @esimio8567
      @esimio8567 3 หลายเดือนก่อน

      I3 con x11(si, lo so, è molto vecchia), lo dico perché la uso da più di un' anno questa distro

  • @NicMatto
    @NicMatto ปีที่แล้ว

    Sul mio portatile Acer con ryzen 5 3500u devo dire che far girare linux è un impresa ma con Ubuntu lts era problematico random si piantava obbligandomi al riavvio forzato (spegnendo con il tasto di accensione) sopratutto nella gestione della stampante, ora uso zorin os (che rimane il blocco del sistema appena si tenta la stampa) ma con hardware AMD linux non mi pare andare bene anche lato gpu non la sfrutta corretamente come se mancassero i codec è un vero peccato ma forse è colpa del portatile che in teoria doveva montare un ryzen 5 2500u ma hanno sbagliato in fabbrica e messo il 3500u

    • @lylluzzos
      @lylluzzos ปีที่แล้ว +2

      Ho un Matebook D con Ryzen 5 2500U, a parte aver dovuto aspettare il kernel aggiornato (nel frattempo usavo kernel sperimentali) e installare il firmware non-free, alla fine il sistema continuava ad avere dei freeze improvvisi e non sono riuscito a capirne la causa.
      Alla fine ho notato che la versione del microcode della CPU (inclusa nell'ultimo BIOS disponibile) non era l'ultima disponibile. Ho provato a modificare il BIOS in modo da incorporarlo direttamente lì ma è un BIOS incasinato e le probabilità di brickare il PC erano altissime. I microcode delle CPU AMD presenti nei repo del kernel Linux ho potuto constatare che sono praticamente inutili, quindi ho trovato una procedura per far usare al kernel il nuovo microcode all'avvio del sistema, procedura di media difficoltà (ma dipende dalle skill dell'utente) ma ne è valsa la pena in quanto ho risolto praticamente i problemi rimasti.
      Intel non ha di questi problemi di microcode in quanto li tiene aggiornati nei repo di Linux.
      Se a qualcuno interessa la procedura scrissi all'epoca una guida che non ho reso pubblica.

    • @NicMatto
      @NicMatto ปีที่แล้ว

      @ReNtS Shepard proverò ad aggiornare il kernel che come nel tuo caso è il 5.15

    • @K-eVChannel
      @K-eVChannel ปีที่แล้ว

      Io ho un Ryzen 9 5900X e una RTX 3070 TI e funziona tutto perfettamente, ho una Arch installata a manina e su questa macchina ci faccio girare tranquillamente (praticamente come su Windows ma con qualche FPS in meno) anche World of Tanks e World of Warship, nativi Windows, con Wine, certo ci ho litigato un po' ma una volta capito...

    • @87cerbero
      @87cerbero ปีที่แล้ว

      C'è qualche modo per limitare le frequenze della GPU integrata? Per l'utilizzo che ne faccio, risulta troppo energivoro. Al momento ho recuperato qualcosa giocando con le frequenze della CPU e il Governor, consigli?