5+1 Errori da non fare passando a LINUX | Morrolinux @ Linux Day Milano 2022

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • 🐧 Ricorda di lasciare un bel LIKE ed ISCRIVERTI :)
    📚 SEGUI I MIEI CORSI!
    🎓 Networking 101 - Corso di reti da zero: www.udemy.com/course/networki...
    🎓 Arch Linux Per Comuni Mortali: www.udemy.com/course/arch-lin...
    🎓 LPI Linux Essentials: www.udemy.com/course/impara-l...
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 101: www.udemy.com/course/impara-l...
    🎓 Linux Professionale: LPIC-1 EXAM 102: www.udemy.com/course/impara-l...
    ⚖️ PER SOSTENERMI accedi ad Amazon da questo link, e mi regalerai gratuitamente il 5% della spesa :) ➜ amzn.to/2AC0a6Q
    🌍 Sito ufficiale: morrolinux.it/
    ✔ Facebook: / morrolinuxofficial
    ✔ Telegram: telegram.me/morrolinux_feed
    ✔ Gruppo Telegram: t.me/morrolinux
    🎬 ATTREZZATURA CHE USO NEI MIEI VIDEO:
    Camera: amzn.to/3lAGx7T
    Camera migliore: amzn.to/3knFFBK
    Obiettivo 35mm: amzn.to/3pmw0iT
    Grandangolo: amzn.to/3lmB9Vv
    Scheda di acquisizione: amzn.to/3n7OAc0
    Microfono a clip: amzn.to/3njja35
    Cavalletto da tavolo: amzn.to/36GW0Nt
    Cavalletto serio: amzn.to/32AWROc
    Testa: amzn.to/38Gp1Ls
    Faretto LED: amzn.to/3ngDqlG
    Luce seria: amzn.to/2GQ2hx8
    Softbox: amzn.to/35qYVuh
    Stativo: amzn.to/2GSEhtt
    Microfono serio: amzn.to/2UjKlOA
    Scheda audio: amzn.to/3lo1gLX
    🖥 COMPONENTI PC:
    CASE: amzn.to/2OSKXrX
    MoBo: amzn.to/32U0DU3
    Cooler: amzn.to/32UMCVW
    GPU: amzn.to/3fZwl61
    CPU: amzn.to/3jEmwwi
    SSD: amzn.to/39pKvea
    PSU: amzn.to/300dG4i
    RAM: amzn.to/3f3veRg
    Mouse verticale: amzn.to/3qRr4SW
    Mouse con infinity scroll: amzn.to/3iME49J
    TIMESTAMPS
    00:00 INTRO
    00:33 Flashback
    02:07 Cosa stavo sbagliando?
    04:15 Perché la licenza è così importante
    07:55 Story Time
    11:22 Software sbrilluccicosi
    14:30 Facciamo un gioco
    17:28 Software Store
    19:00 Pro Tip
    20:25 Ostinarsi a non usare questo
    21:14 Automation is key
    23:47 Linux gira anche sui sassi...?
    26:33 Dico cose banali ma...
    27:35 LIVE ISO e PROBES
    33:02 Consigli per gli acquisti
    34:14 Bella grafica! Che distro usi?
    36:00 Come scegliere una distro
    36:56 Non funziona? Mollo tutto.
    37:46 Come fare domande in maniera intelligente
    39:20 Cinquanta sfumature di funziona
    40:19 Plus One
    41:50 Q&A
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 100

  • @morrolinux
    @morrolinux  ปีที่แล้ว +8

    🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* nell'ambito del NETWORKING o diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO?
    Il modo migliore per cominciare è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire* , ma soprattutto tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.*
    Tengo corsi per tutti i livelli, visita morrolinux.it per maggiori informazioni.

  • @tommasobianchini3030
    @tommasobianchini3030 ปีที่แล้ว +13

    Su portatile, anche nuovi ,ormai uso solo Linux da quando ti ho scoperto su youtube e sono felicissimo !

  • @strato2k
    @strato2k ปีที่แล้ว +4

    Adoro questo Ragazzo!!!!! BRAVISSIMO 😉

  • @entonino
    @entonino 8 หลายเดือนก่อน +2

    Ricordo quando implementasti la funzione su Xournal++. Mi piacque tantissimo quel video.

  • @maxl7662
    @maxl7662 ปีที่แล้ว +9

    Ho iniziato ad usare Linux con Red Hat fin dalla prima release contemporaneamente a Suse. Da allora le ho provate tutte mantenendo al contempo il passo con Windows. Alla fine cerco di trarre il meglio da ogni sistema a secondo delle mie esigenze👍

  • @sandroricci3981
    @sandroricci3981 ปีที่แล้ว +5

    Grazie a questo video mi sono "convinto" a non mollare su un problema del mio ThinkCenter M92p: lanciando lo shutdown su Archlinux, non si spegneva e si riavviava da capo. Cercando un po' in rete ho trovato chi ha già avuto questo problema e così ho risolto con l'aggiunta di un parametro al kernel. Soddisfazione massima!

  • @mirco4491
    @mirco4491 ปีที่แล้ว +4

    MorroLinux sei un grande , anche io uso Linux , in particolare la distribuzione Mint Cinnamon e mi trovo benissimo :) Grazie mille

  • @riccardogianluigiterzaghi
    @riccardogianluigiterzaghi ปีที่แล้ว +3

    Posso dire "io c'ero"! 😁
    Scherzi a parte, continua così Moreno! Bravo

  • @euronymous2455
    @euronymous2455 ปีที่แล้ว +5

    Bella Morro son contento che hai preso Kde come esempio, è il mio de preferito lo uso da più di 20anni ormai. È un ottimo esempio di sviluppo open source, è nato bene, è maturato e ormai sfiora la perfezione. Non ti dico poi l'accoppiata con network manager quanto mi aiuta nel settore telecomunicazioni. In un click fai una vlan, con un altro click una VPN, veramente il top. L'unica cosa che mi manca tanto delle prime versioni di kde è Amarok non ho mai trovato alternative :(

  • @riccardo.pratesi
    @riccardo.pratesi ปีที่แล้ว +28

    La mia prima distro Linux è stata Suse comprata in una nota catena di informatica per 85 mila lire completa di manuali e ben confezionata al pari di windows, era il lontano 1995 ; la installazione grazie anche ai manuali era bene guidata , e ti aiutava moltissimo come prima installazione , ma capisco che solo con il CD le cose si complicano

    • @AscanioBorsato666
      @AscanioBorsato666 ปีที่แล้ว +1

      io ho cominciato con una FreeBSD 2.1.7 nel 97 ,poi sono passato a Red Hat che lo trovavi negli scaffali con una bella confezione , accanto a Microsoft Windows.... A fine 2002 , passai a Gentoo , che mi diede la spinta di lasciar perdere Window$.

    • @demonescimmia5869
      @demonescimmia5869 ปีที่แล้ว +1

      @@matteosalvatore8396 io uguale, presi caldera nel 95, qualche mese prima ero riuscito a mettere le mani su sco Unix, bei tempi

    • @fabriziop.3360
      @fabriziop.3360 ปีที่แล้ว

      La mia fu OpenSuse, ero davvero piccolo e ricordo che principalmente la usavo per giocare a tron XD

    • @ndrmic5846
      @ndrmic5846 ปีที่แล้ว +1

      La mia primissima in assoluto penso sia stata Mandriva, e la seconda Knoppix, ma vado a memoria, potrei sbagliarmi, diciamo che mi torna così se penso alle fate di uscita! xD Knoppix soprattutto fu una rivelazione, credo uno dei motivi per cui alla fine sono diventato un ingegnere in ambito IT :)

  • @DimitriLuinetti
    @DimitriLuinetti ปีที่แล้ว +3

    Bellissima presentazione. Grazie. :)

  • @massimocavalleri6823
    @massimocavalleri6823 ปีที่แล้ว

    bellissimo video, molto interessante! il discorso finale sul port di linux su M1 è super interessante

  • @MrMatematico65
    @MrMatematico65 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti, come al solito mostri la tua grande capacità comunicativa e rendi accessibili informazioni che potrebbero sembrare complicate.
    Tra le distro che usano temi accattivanti e che permettono di modificare qualsiasi tema avrei mostrato Windowsfx, niente di più plateale per mostrare la grande trasformabilità e plasticità di Linux aldilà di altre considerazioni.
    Hai detto che Linux è un OS tecnico, ma dire che comunque esistono ottime distro votate all'uso desktop come Mint, Zorin e qualcun altra sarebbe stato doveroso, anche per completezza d'informazione, anche se a te magari non piacciono, ma per me ad esempio, sono state essenziali per la mia migrazione da Windows a Linux e immagino che molti come me abbiano approfittato di questa opportunità e... non uso il terminale, quindi scopo raggiunto.

  • @fabiolinomacri
    @fabiolinomacri ปีที่แล้ว +1

    Grazie Morro, ottimo webinar!

  • @thecoinwebreborn3537
    @thecoinwebreborn3537 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per questo video
    Sei un grande!!!!

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Grazie per avermi ascoltato!

  • @giannitempesti117
    @giannitempesti117 ปีที่แล้ว

    Complimenti meravigliosa conferenza

  • @FraYoshi
    @FraYoshi ปีที่แล้ว

    Grande presentazione!! : )

  • @giandujavettorello6184
    @giandujavettorello6184 ปีที่แล้ว +1

    Io ho iniziato nel lontano 2006 con Ubuntu 6.06 LTS Dapper Drake, poi, dopo aver provato una valanga di altre distro che non sto qui a citare, oggi mi sono fermato alla spettacolare Q4OS, una distro pressochè perfetta: zero problemi.

  • @titomascitelli9456
    @titomascitelli9456 6 หลายเดือนก่อน

    errori... solo benefici!.. sei un grande ti seguo e fai bei contenuti... continua cosi ;-)

  • @edoardomartino95
    @edoardomartino95 ปีที่แล้ว +4

    La mia prima distro linux è stata ubuntu 12.04 LTS. Che ricordi... 🥲

  • @Danandrea737
    @Danandrea737 ปีที่แล้ว +1

    Approposito dell'ultimo punto... se non fosse per i problemi, ad oggi non sarei un Devops engineer XD
    Grazie, ottimo talk! Ho diversi contatti che beneficerebbero tanto di questa chiacchierata, giro subito il video :)

  • @Bonvi83
    @Bonvi83 5 วันที่ผ่านมา

    che spettacolo di video!

  • @karellen00
    @karellen00 ปีที่แล้ว +3

    La mia prima distro linux è stata Mandrake, anche per me trovata su una rivista. Andata malissimo, ai tempi avevo un HDD da 40 GB, pieno per quasi metà, ed ho avuto la brillante idea di partizionare per avere sia xp che linux, lasciando 20 GB ciascuno. Andata male sia perché con linux non sapevo che fare (ai tempi col pc principalmente ci giocavo), ed anche perché l'installazione di windows è andata a quel paese (probabilmente il programma per partizionare di quel linux pre-live cd non era abbastanza evoluto da capire quali settori della partizione ntfs erano effettivamente occupati).

  • @kentahirono
    @kentahirono ปีที่แล้ว +2

    Veramente ubuntu 6.06 già aveva un app manager chiamato "aggiungi/rimuovi" come una delle voci principali del menú applicazioni, e da quel che ricordo era piú usabile dello store venuto fuori qualche anno piú tardi.

  • @project8197
    @project8197 5 หลายเดือนก่อน

    Ottimo. Io da quando hanno ucciso windows7 ci sto pensando alla transazione linux. Ma son gia 4 anni e ora di tentare. Grazie di tutto

  • @ThePelle1999
    @ThePelle1999 ปีที่แล้ว +4

    Ciao morro! Ero alla conferenza, non ti ho salutato perché non volevo disturbarti dato che sarei stato l'ennesimo.. ero pure al burger king insieme a quel ragazzo alto ricciolo che è venuto a parlarti :)
    Comunque bella conferenza, grazie di tutto e di avermi fatto interessare l'ambito Linux!

    • @stefano4776
      @stefano4776 ปีที่แล้ว

      Eh nooo. Tutta questa bella conferenza e poi magnate da burger king ma noooo 😂

  • @homezappa
    @homezappa ปีที่แล้ว +2

    Ciao Morro. Linux user dagli anni '80 (freeBsd, ai tempi). Stabilmente da Ubuntu 6.06 credo o anche prima. Ora (da mooolto tempo) Manjaro. moglie compresa ;-)
    Ok, sarò un po' vecchierello, ma dopo una vita a fare il programmatore (ho iniziato nel '76 sull'HP 9845) adesso pensionato mi diverto come una biscia con Arduino e Manjaro.
    Ottimo webinar (si dice così?), che purtroppo ha una pecca che chissà se si può aggiustare: l'audio è come se tu avessi parlato in un barattolo. Secondo te si può migliorare con qualche filtro con Audacity ?
    Ottimo lavoro!
    Ciao
    Zappa

  • @GaetanoVirgillito
    @GaetanoVirgillito ปีที่แล้ว

    Sei un grande

  • @alessandromauri93
    @alessandromauri93 ปีที่แล้ว +2

    Purtroppo non sono riuscito a venire a vedere l'evento 😞
    Ma il "+1" me lo segno.
    Anzi, ci faccio un poster e lo appendo sotto a quello "50 sfumature di funziona" 🤣

  • @jh0nny_350z
    @jh0nny_350z ปีที่แล้ว

    Interessante!

  • @simonezampini
    @simonezampini ปีที่แล้ว

    Bravo

  • @ascaniojdg3430
    @ascaniojdg3430 ปีที่แล้ว

    GEÈÉNIO!

  • @MarcoGittoi
    @MarcoGittoi 2 หลายเดือนก่อน

    Da Windows 10 CCleaner non è necessario, quindi si può dire che quelle funzionalità sono integrate nel sistema operativo

  • @SimoneScanzoni
    @SimoneScanzoni ปีที่แล้ว

    Quel +1 è stato il motivo per cui ho cominciato ad usare Gentoo, se ricordo bene dal 2005 (ancora la stessa installazione aggiornata)

  • @Sadr-City
    @Sadr-City ปีที่แล้ว

    La mia prima distro è stata Mandrake 9.0 e la prima cosa che ho fatto è scaricare degli eseguibili windows per installarli, non ti dico la delusione. Poi quando ho visto la quantità enorme di programmi scaricabili gratuitamente senza dover craccare nulla mi si è aperto un mondo. Da allora passando per PcLinuxOS, Mageia, UfficioZero per infine stabilirmi attualmente su Kubuntu, praticamente non uso più windows a casa da vent'anni. Sono disegnatore e stampo in 3D e devo dire che Blender è uno di quei programmi open source che hanno superato quelli proprietari e non poco costosi.

  • @diegomartoglio4789
    @diegomartoglio4789 ปีที่แล้ว

    ciao Moreno, secondo te è possibile installare una macchina macOS su di un virtualbox installato su di un server virtuale Linux oppure Windows? La piattaforma di virtualizzazione principale è VmWare 7... Grazie mille

  • @jerrypalmiotto5203
    @jerrypalmiotto5203 ปีที่แล้ว +4

    Mi spiace che il mio telefono non abbia detto tanto :(
    Bellissima presentazione però ❤️

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +2

      I problemi tecnici non sono niente di nuovo "a casa mia"... Tranquillo!
      Anzi, grazie mille per esserti prestato 🔥

    • @valerioboz5410
      @valerioboz5410 ปีที่แล้ว +1

      Che persona stupenda, grazie ancora a te! A proposito, te l'abbiamo ridato? :D :D

  • @ResilietMino
    @ResilietMino ปีที่แล้ว +9

    Hai capito il papà?
    L'ha distratto con la distro.

    • @ant7827
      @ant7827 ปีที่แล้ว +5

      😂
      Giù le mani da mia figlia, mettile su sta distro!

    • @ResilietMino
      @ResilietMino ปีที่แล้ว +1

      @@ant7827
      Quando i papà sono gelosi e furbi.

  • @LucaCanali
    @LucaCanali ปีที่แล้ว +1

    Prima distro trovata anche io in una rivista di cui non ricordo il nome ma la distro era knoppix altro che ubuntu 😁😂🤣

  • @lucianofontana6181
    @lucianofontana6181 หลายเดือนก่อน

    Ok. Grazie molto interessante. Oggi 21 maggio 2024

  • @lee-enfield0247
    @lee-enfield0247 ปีที่แล้ว +1

    In quinta elementare ho avuto il Commodore 64.
    Come passa il tempo...1986

  • @il_tipografo
    @il_tipografo ปีที่แล้ว +1

    19:53 Se utilizzati in combo GIMP e Krita possono tranquillamente eguagliare se non superare Photoshop (che è, dicamolo, ampiamente sopravvalutato e burocratico)
    19:55 Illustrator è ancora inarrivabile sia per usabilità che per GUI. Peccato perché Inkscape ha il Ricalco Immagine (Vettorializzazione Bitmap) di gran lunga superiore a Illustrator. Non capisco perché continui ad essere così sghembo e senza la possibilità di utilizzare lo spazio di colori per la stampa (CMYK). Peccato
    Scribus stesso che si pone in competizione con InDesign ma anche lì meh

  • @antdp2038
    @antdp2038 ปีที่แล้ว +2

    Nei primi tempi Windows somigliava di più a Linux nel senso che si notava che l'ambiente grafico fosse un programma installato sul sistema DOS. Poi Windows è diventato un tutt'uno con l'ambiente grafico come Haiku. Un Linux è molto frammentato, tanto che si può costruire come le Lego pezzo per pezzo (non è proprio così con i BSD in cui si ha un intero sistema fino a quello base). Quindi giudicare un sistema solo dall'interfaccia grafica è molto riduttivo e questo è l'errore che facevo anche io all'inizio.

  • @davideluci5091
    @davideluci5091 ปีที่แล้ว

    ciao morro, farai un video su LaTeX?

  • @1circolovillabate534
    @1circolovillabate534 ปีที่แล้ว

    Potresti per favore recensire Mabox Linux?

  • @federicovalmassoni3827
    @federicovalmassoni3827 ปีที่แล้ว

    Ubuntu 16.04, first love 🙂

  •  ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ma farai altri incontri del genere? Io ho visto il post troppo tardi, pubblichi anche su altre piattaforme gli eventi a cui parteciperai? Grazie

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +1

      Ciao!
      Al momento ho in programma diverse ospitate a vari podcast, ma in presenza nulla di particolare. Generalmente i post li pubblico qui su TH-cam oppure su LinkedIn (aggiungimi pure!) Ma dovrei ricominciare a usare anche Twitter e Facebook in effetti :)

  • @debrascala4010
    @debrascala4010 ปีที่แล้ว

    hmmm la prima distro.. credo sia stata una delle prime versioni di Mandrake Linux ..fine anni 90?

  • @emilie1977
    @emilie1977 ปีที่แล้ว

    Ti ringrazio. Ps. sai se esiste qualche sito che ti può aiutare a scegliere la licenza più adatta alle tue esigenze? tra gpl 2/3, agpl, apache, mit, public domain, bsd, ecc. Ma una tabella riassuntiva non la trovo. Qualcuno che sa ha voglia di condividere?

  • @marconwps
    @marconwps ปีที่แล้ว

    Sono di parte FreeBSD Forever. Ma una macchina virtuale con Debian per giocare perché no? Saluti a tutti

  • @fb21dtr
    @fb21dtr ปีที่แล้ว

    Ho scoperto Linux con Ubuntu anni fa ed ora uso stabilmente Mint.

  • @manuelconte2127
    @manuelconte2127 ปีที่แล้ว

    Ciao Morro, che distro usi? Sarei curioso di saperlo

  • @LudoLeo8
    @LudoLeo8 ปีที่แล้ว

    17:38 Non so se sai che da un paio d'anni esiste il gestore dei pacchetti di Windows. Si usano comandi come "winget install [programma]" o "winget search [stringa ricerca programmi]". Salve poche eccezioni io l'ho completamente sostiuito al "clicca download sul sito".

    • @LudoLeo8
      @LudoLeo8 ปีที่แล้ว

      Ho continuato il video adesso: sì si possono aggiornare i programmi con "winget upgrade []".

  • @sergioderossi3824
    @sergioderossi3824 ปีที่แล้ว

    ciao Morrolinux, per continuare la mia frase dopo la live, Sono convinto che i media italiani utilizzino un database per gestire i metadati e che i contenuti video siano ospitati su cloud. Immagino che la struttura sia organizzata in questo modo, ma non ho una comprensione precisa di come funziona esattamente

  • @hyprodAx_
    @hyprodAx_ ปีที่แล้ว +1

    17:55 la microsoft non poteva che copiare il gestore pacchetti via shell testuale, infatti ora c'é l'hanno, ma credo che non lo usi nessuno

  • @buckrugera
    @buckrugera ปีที่แล้ว

    che brutta esperienza linux mint : ho installato gli stessi browsers che ho su windows 10 per familiarità con l'ambiente grafico in cui ero abituato . vado sulla piattaforma linux e mi vengono proposte 4 o 5 distro per ogni browser mi fermo ed esco per approfondire. rientro e mi viene proposto un solo link per browser lo installo e non funziona nessuno dei brouser . li disinstallo e non si cancellano non mi vengono chieste ne password ne altro , semplicemente non risponde ai comandi di disinstallazione. spengo riaccendo e un browser è scomparso ma il link sulla barra comandi e sul pannello di controllo sono rimasti , l'altro è li tutto per intero coon le icone ma non funzionante.😮

  • @francescom6870
    @francescom6870 ปีที่แล้ว +1

    Ciao bravissimo, scusa la domanda, secondo te' su processori vecchi pentium 4 ,32 bit prima di buttarli che distro possi installare grazie

    • @francescom6870
      @francescom6870 ปีที่แล้ว

      @@ant7827 ciao conosco poco linux quindi cosa mi consigli per un pentium 4 32 bit con 4 gb di ram una distro che si aggiorna grazie

    • @ant7827
      @ant7827 ปีที่แล้ว +1

      @@francescom6870 per sistemi a 32 bit, oltre a Antix che già ti ho nominato potresti provare anche MX Linux o LMDE (linux mint debian edition).
      Tutte basate su debian e piuttosto adatte ai neofiti, direi.
      Le prime dovrebbero essere più scattanti ma più spartane d'aspetto. Comunque ben attrezzate. Secondo me troppo, ma sono gusti.
      Lmde ha un aspetto più moderno, ma più pesantuccia.
      Provale in live, quindi senza installarle, e fatti un'idea.
      Così ti rendi conto anche se funziona tutto e se possono fare al caso tuo.
      Se vuoi un'esperienza che ti ricorda molto Windows XP, prova Q4OS. Anch'essa basata su debian. Piacevole.
      Tuttavia, ha alcuni adattamenti che snaturano linux per essere più simile a Windows.
      Insomma, prova e decidi!

    • @francescom6870
      @francescom6870 ปีที่แล้ว

      @@ant7827 grazie te che ne sai piu' di me' quale mi dici di scegliere grazie

    • @ant7827
      @ant7827 ปีที่แล้ว

      @@francescom6870 va a gusti e reattività.
      Proverei lmde. Se vedi che è troppo pesante, passa a Antix o MX Linux. Ti ripeto, prova in live e decidi. Anche l'occhio vuole la sua parte. Quello che può piacere a me non è detto che piaccia a te. Di base sono sempre Debian.

    • @francescom6870
      @francescom6870 ปีที่แล้ว

      @@ant7827 grazie mille

  • @kiiro712
    @kiiro712 ปีที่แล้ว

    anch’io ricordo di aver usato 8.04 come prima distro Linux

  • @sely2k
    @sely2k ปีที่แล้ว +1

    premetto che ho sentito solo i primi 5 minuti e sono scioccato. COME NON SUCCEDE NULLA SE NON PRENDI LA LICENZA DI WINRAR?
    mi stai dicendo che posso uscire dal bunker dove mi ero nascosto per sfuggire alla polizia?

  • @FabioNET666
    @FabioNET666 ปีที่แล้ว

    io la prima volta che misi mano a red Hat versione 6 col cd della rivista computer magazine l'unica cosa che mi ingrippo è l'inserimento della password root che non scriveva a video e non capivo se la tastiera funzionava o meno xD poi quando installai la mandrake "detta poi Mandriva mandrakkia" e va be sono vecchio xD pensavo fosse un sistema operativo odi testing ma seeeempre alla winzozz la usavo hahahahah.

  • @rossimario9673
    @rossimario9673 ปีที่แล้ว

    Errore usare Linux come Windows... Si ci sono passato.. ma voglio fare una battuta.. andiamo a dirlo ai tipi dello steamdeck... Portatile touch joypad (o come chiamarlo?)

  • @buckrugera
    @buckrugera ปีที่แล้ว

    28:17 scusa è questa schermata che non comprendo come ci arrivi. Poi alla penultima riga vedo un indirizzo ê quello che devo scrivere?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว

      Quella schermata la trovi su linux-hardware.org --> Find Parts.
      Puoi inserire manualmente ogni hardware che ti viene in mente.
      Ma la cosa più veloce e completa probabilmente è la seguente:
      1. Fai il boot di linux dalla chiavetta USB
      2. Connettiti ad internet e già che ci sei controlla se le periferiche funzionano tutte correttamente.
      Se vuoi essere iper scrupoloso, continua:
      3. Vai su linux-hardware.org -> Probe your computer (il tastone verde accanto al pinguino incazzato)
      4. Scarica l'eseguibile in formato AppImage (prima icona sotto Create a probe)
      5. Apri un terminale, spostati nella cartella dei download ed esegui: sudo -E ./hw-probe* -all -upload
      6. Verrà generato un report completo visitabile dal browser.
      Occhio ai passaggi 4 e 5, non farli ad occhi chiusi e leggi bene :)

    • @buckrugera
      @buckrugera ปีที่แล้ว

      @@morrolinux grazie🖖🙂

  • @bufordmaddogtannen
    @bufordmaddogtannen ปีที่แล้ว

    Comprare la licenza di winrar? Che eresia... 🤣
    Comunque a proposito di applicazioni native, con il conto per Windows siamo a 11-12 considerando che alcune fanno un lavoro a metà (eg disk cleanup e gestore integrato degli archivi zip).

  • @liviopenta6739
    @liviopenta6739 ปีที่แล้ว +2

    il tuo +1 è la parte più importante di tutto il video. Secondo me il 97% delle persone che usa il pc non sa nemmeno quale sistema operativo monta, magari fa i miracoli con excel, vord o altri applicativi. Per l'utente medio che usa un pc per navigare o mail e che il sistema operativo se lo trova già installato perchè dovrebbe complicarsi la vita? definire linux solo per nerd o tecnici forse è proprio il suo limite

  • @lucabastianello9830
    @lucabastianello9830 ปีที่แล้ว +2

    Tante imprecisioni su Windows.
    Rimane che il problema grosso di Linux è che richiede tempo e impegno per fare qualcosa che si vorrebbe immediato

  • @guidoferri8683
    @guidoferri8683 ปีที่แล้ว

    "... non di riflettere il brand dell'azienda che lo sviluppa" e poi mostri le applicazioni di kde che iniziano tutte con K

  • @peppe_lmao3584
    @peppe_lmao3584 ปีที่แล้ว

    come si chiama la distro che usi?

    • @ant7827
      @ant7827 ปีที่แล้ว +1

      Usa Arch

  • @vincenzo76Napoli
    @vincenzo76Napoli ปีที่แล้ว +1

    Ciao Moreno, anche io ti seguo, ammiro quello che fai e come lo fai. Come software developer però mi chiedo fino a che punto il software deve essere gratuito. Forse questa domanda già te l'hanno fatta un milione di persone quindi penso che sarai stufo di rispondere. Io però non ho ancora trovato un compromesso, una soglia o un punto limite per stabilire cosa deve essere pagato per il lavoro che faccio e cosa invece no. Dopotutto se fosse tutto free oppure open source, io (come tanti altri nella mia stessa posizione) di cosa camperei/camperemmo ?

    • @morrolinux
      @morrolinux  ปีที่แล้ว +12

      Ciao Vincenzo,
      Open Source non significa gratuito!
      Se dai un'occhiata a qualche progetto Open Source "grosso" ed economicamente sostenuto ti renderai conto che nella maggior parte dei casi è "free to use" per utenti singoli/privati, mentre i piani di supporto tecnico, lo sviluppo di estensioni/personalizzazioni su richiesta e tutte le funzionalità che facilitano l'utilizzo del prodotto su larga scala sono assolutamente a pagamento.
      Il senso?
      Rimanere Open Source, rendere la tecnologia disponibile a tutti ma far pagare ciò che è giusto a chi con questa tecnologia a sua volta ci guadagna.
      Inoltre alcuni progetti Open Source sono sotto un consorzio e finanziati dai big player per interesse comune, altri ancora sono "community funded" anche se questa è la forma di sostentamento più fragile per così dire, nonché l'unica praticabile per alcuni progetti.
      Fai questo esercizio: prendi le piattaforme/servizi/tecnologie/software Open più importanti che ti vengono in mente e guarda se hanno un piano business o mettono a disposizione certe funzionalità solo a pagamento.
      Zabbix è solo un esempio che avevo sulla punta della lingua che segue questo modello. Se invece cerchi qualcosa di community funded, puoi fare un salto su Open Collective o banalmente patreon/GitHub sponsors.
      In ultimo ti lascio questa lettura interessante:
      opensource.guide/getting-paid/

    • @vincenzo76Napoli
      @vincenzo76Napoli ปีที่แล้ว +4

      @@morrolinux Grazie sei stato gentilissimo nel rispondermi anche in maniera molto dettagliata. Ti faccio i miei complimenti

    • @robertoincani
      @robertoincani ปีที่แล้ว +4

      "Think 'free speech,' not 'free beer.'” (Richard Stallman)

  • @giusejab4948
    @giusejab4948 5 หลายเดือนก่อน

    Ma allora io che uso Mint da 10 anni come fosse Windows sto sbagliando tutto 😔

  • @erminiottone
    @erminiottone ปีที่แล้ว

    😂

  • @arkhamnygma4278
    @arkhamnygma4278 ปีที่แล้ว

    Krita per dipingere è decisamente meglio di PS

  • @stackoverflow1985
    @stackoverflow1985 ปีที่แล้ว +1

    Sinceramente? Uso Windows e anche Linux praticamente DA SEMPRE (precisamente da una Red Hat 7.2), la verità? Il mio uso primario resta produrre musica, il mio sequencer CE' (Dio lodato!) pure per Linux, ma poi ti mancano i VST, ti manca praticamente tutto :( A livello pratico con windows tutto un altro universo e io la bontà di un OS la valuto da CIO' CHE CI GIRA SOPRA! Ok la bontà del codice libero e tutto quel che si vuole ma ci vuole il software .. puoi farmi l'OS più figo che vuoi ma se mi manca il software professionale, i plugin e tutto....
    Windows va comunque molto bene e mi da tutto

  • @axterxx
    @axterxx ปีที่แล้ว

    Quale errore non fare nel presentare quali errori non fare nell'utilizzo di Linux? Utilizzare TH-cam, che manipola le menti con la sua merdosa pubblicità.

    • @federicoquattrociocchi
      @federicoquattrociocchi ปีที่แล้ว +2

      Il pubblico che è possibile riunire su TH-cam non lo trovi da nessun altra parte, così come le possibilità di finanziamento. Se la piattaforma e i suoi creator non ti stuzzicano eticamente sei libero di non usarla affatto. Mi pare, inoltre, che un account Google te ce l'abbia comunque (dato che hai commentato), quindi...