PDR #59 YASMINA PANI: "Il linguaggio NON è patriarcale"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 418

  • @PDRIlPodcastdiDanieleRielli
    @PDRIlPodcastdiDanieleRielli  หลายเดือนก่อน +2

    Per rimanere in contatto: instagram.com/danielerielli/
    "SCHWA: una soluzione senza problema" di Yasmina Pani è qui: amzn.to/41KRJGI
    00:00 - Intro
    2:10 - La nascita della categoria del femminile in grammatica
    5:22 - La posizione di chi sostiene che cambiare la lingua, cambia il mondo
    8:42 - L'ipotesi di Sapir-Whorf: gli inuit vedono davvero più sfumature di bianco?
    11:27 - Il cinese non ha il futuro grammaticale: questo implica un punto di vista differente sul tempo?
    14:10 - Ci sono esempi nella storia di cambiamenti sociali innescati da cambiamenti linguistici?
    18:17 - L'articolo determinativo di fronte al cognome femminile
    24:19 - Come rivolgersi alle persone fluide nel mondo anglofono
    27:40 - L'economia linguistica: la tendenza della lingua a semplificarsi e la difficoltà dello schwa
    31:43 - Perchè i linguisti non intervengono e invece si affermano altre figure non competenti?
    34:28 - Virtue Signaling: la posizione di professori universitari e Treccani
    41:41 - Come vivi da comunista questo tipo di battaglie della sinistra?
    44:02 - Perché combatti questa lotta? Gli effetti spiacevoli dell'esporsi su certi temi
    49:28 - Che valori ti ha trasmesso la tua famiglia? Ideologie e codici morali: la crisi dei valori
    57:06 - Il tribalismo alimentato dalla banalizzazione di certi argomenti
    56:22 - La riappropriazione di termini offensivi da parte delle minoranze; la n-word
    1:01:38 - Il vero motivo per cui la sinistra combatte queste battaglie linguistiche
    1:03:30 - Perché usi il turpiloquio?
    1:08:17 - L'attualizzazione ideologica delle opere classiche e il travisamento del concetto di letteratura
    1:17:51 - L'illusione di rimuovere il male dal mondo
    1:21:26 - I social network: gli estremisti, risposte semplici a problemi complessi, i follower
    1:28:18 - Che rapporto hai con i social e il tuo pubblico?
    1:34:58 - Hai mai pensato di fare un dibattito con altre linguiste sul tema dello schwa?
    1:40:32 - I tuoi prossimi progetti: videocorsi, manuali di studio e un libro sulla bulimia nervosa

  • @matteomadau6440
    @matteomadau6440 ปีที่แล้ว +131

    Una boccata d'ossigeno. Yasmina Pani degna di grande stima e questo canale è una piacevole scoperta.

    • @grossolee
      @grossolee หลายเดือนก่อน +1

      Sottoscrivo ogni parola. @YasminaPani preziosa scoperta. Ma anche questo canale. Com'è che dicono quelli là? Kudos!

  • @YasminaPani
    @YasminaPani ปีที่แล้ว +152

    Grazie :)

    • @PDRIlPodcastdiDanieleRielli
      @PDRIlPodcastdiDanieleRielli  ปีที่แล้ว +24

      grazie a te 🔥

    • @adramelch82
      @adramelch82 ปีที่แล้ว +9

      Gran bella intervista. Bravi a tutti e due. :)

    • @Community_AntiTikTok
      @Community_AntiTikTok 9 หลายเดือนก่อน +6

      Sei una donna di grande cultura, mi ricordi una mia amica 💙

    • @sil-va8738
      @sil-va8738 7 หลายเดือนก่อน +3

      Tutta l'intervista interessante, ma quando precisi il tuo atteggiamento politico, la differenza tra identità e ideologia, un faro nella notte (proprio nel senso del conforto che si prova a scorgerlo)

    • @guidorescio1321
      @guidorescio1321 2 หลายเดือนก่อน +1

      A 42:15 mi è scattato l'applauso. Il declino della sinistra spiegato come meglio non si potrebbe.

  • @alessandroa.2800
    @alessandroa.2800 ปีที่แล้ว +39

    Grazie per questo contenuto, è bello vedere scambi di idee e discorsi che vanno in profondità. Basta proprio un dibattito fatto con onestà intellettuale per trovare soluzioni ai problemi, al di là delle ideologie e del tifo da stadio.

  • @ConoD.
    @ConoD. ปีที่แล้ว +52

    Intervista dal contenuto interessante.
    È corretto riportare l’argomento dello Schwa nell’ambito della disciplina linguistica sottraendolo al chiacchiericcio e all’ideologia. Puntuali le domande; chiare e condivisibili le argomentazioni di Yasmina.
    Condivisibili le argomentazioni sulla funzione della letteratura.

  • @edogranat4
    @edogranat4 ปีที่แล้ว +208

    Io c'ero alla Scuola Holden. Una scena surreale: questo Signore che era tra l'altro un ingegnere, con la figlia che non riusciva a pronunciare la parola, mentre lui la disse davanti a tutti. La liberazione che provai era sintomo di un disagio collettivo che in molti provano ora. Una sorta di autocensura che ci stiano imponendo per paura di anche solo pronunciare un termine che esiste e può essere collocato in un contesto. Grazie a Yasmina per la sua divulgazione 🙌🏻

    • @YasminaPani
      @YasminaPani ปีที่แล้ว +23

      Ti ringrazio

    • @igor-d.6008
      @igor-d.6008 ปีที่แล้ว +27

      Ringraziamo l’americanizzazione imperante

    • @AndreaDonna
      @AndreaDonna ปีที่แล้ว +12

      Presente anche io: rilevai molta più aggressività nella fazione radicale nella censura della parola che tra i possibilisti.

    • @rosettabasile2717
      @rosettabasile2717 ปีที่แล้ว

      Che parola? Non ho visto tutto il video

    • @Deu_terio
      @Deu_terio ปีที่แล้ว +22

      Una volta mi sono trovato accanto a un tavolo che giocava a D&D e ho sentito una giocatrice che sosteneva di "non riuscire proprio fisicamente" a dire "negromante".

  • @MatteoSorini
    @MatteoSorini ปีที่แล้ว +16

    Grazie Jasmina per i tuoi contributi e di avermi fatto conoscere questo canale che non conoscevo.

  • @race4711
    @race4711 ปีที่แล้ว +11

    una donna con sei cervelli, ogni volta che l'ascolto imparo qualcosa di bello, sono contento di vederla su questo canale

  • @---cb7hf
    @---cb7hf 25 วันที่ผ่านมา +3

    Cara Yasmina, è proprio vero che dove vai, non ti smentisci mai. Ho seguito questo dibattito con molta attenzione, e devo dire che l'ho trovato molto interessante. Mi è molto piaciuto, e bello inoltre sentire scambi di idee e discorsi che vanno in profondità. Grazie entrambi di questo bel video. Alla prossima cara Yasmina.

  • @remind1932
    @remind1932 11 หลายเดือนก่อน +9

    Una donna con una mente immensa.
    Complimenti Yasmina per il tuo modo analitico di affrontare le discussioni.
    Grande❤..

  • @jacopolucchese4239
    @jacopolucchese4239 ปีที่แล้ว +12

    Sempre grazie per l'audacia di mettere in parole un pensiero oramai "da retrovia", non prunciabile, non modaiolo, concreto e radicato in un sistema valoriale e scientifico. Sempre molto interessante !

  • @salvatorec.2646
    @salvatorec.2646 ปีที่แล้ว +11

    Complimenti Yasmina, mi piace il modo in cui porti il tuo pensiero, hai un ottima dialettica e sei piacevole da ascoltare. Concordo col fatto che un intellettuale debba essere scomodo e far riflettere. Mi sarebve piaciuto avere un' insegnante come te. Un saluto.

  • @alessiocomai1725
    @alessiocomai1725 ปีที่แล้ว +7

    Grazie, discussione molto interessante, a tratti illuminante. Complimenti ad entrambi.

  • @zarmia18
    @zarmia18 ปีที่แล้ว +27

    Davvero una bella intervista, ricca di spunti di riflessione e tanta onestà intellettuale! Bravi entrambi 🖖

  • @anarkischirru
    @anarkischirru ปีที่แล้ว +27

    Più o meno dal 2020 ho smesso di seguire i social, di aprire fb e scrollare. Bazzico ancora molto il tubo, per alcuni canali di informazione e per seguire il mondo della neurodivergenza.
    Per questo probabilmente non conoscevo Yasmina, che scopro ora con grande piacere, insieme a questo canale.
    Spero possa arrivarle il mio ringraziamento e il sentimento di sorellanza che ho provato man mano che avanzava l'intervista. Sono felice che ci siano ancora persone di tale caratura. ❤

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 หลายเดือนก่อน

      Siamo in due. No social anche perché se ho delle informazioni che interessano voglio venderle e stabilire io il prezzo.

    • @samp.8099
      @samp.8099 หลายเดือนก่อน

      Hai scelto l'anno perfetto per smettere di seguirli

  • @carlopaternoster5878
    @carlopaternoster5878 ปีที่แล้ว +17

    Un altro super episodio. Bravi a tutti e due.

  • @francescomorda3102
    @francescomorda3102 7 หลายเดือนก่อน +3

    Fantastica !!!! COMPLIMENTI per l'intervista i chiarimenti le precisazioni fatte da Yasmina Pani... Dovrebbe arrivare a molti questo messaggio che è di conoscenza e basato sulla realtà

  • @antonios.7633
    @antonios.7633 10 หลายเดือนก่อน +2

    Congratulazioni, bellissima intervista. E' un piacere ascoltare Yasmina

  • @lucaviale74
    @lucaviale74 ปีที่แล้ว +25

    Mamma mia!
    Se yasmina fosse il nuovo segretario del PD, lo voterei!
    Bravissima

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 หลายเดือนก่อน

      Il PD non sarebbe mai capace di mettere una persona simile al comando e se per caso dovesse accadere la silurerebbero dopo una settimana. Al netto del fatto che lei stessa ammette la caratteristica utopica del comunismo nella sua visione tradizionale.

    • @antoniomanca-cy5mu
      @antoniomanca-cy5mu 17 วันที่ผ่านมา

      Cosa c'entra il PD con la comunista Yasmina?

  • @gianlucagrimaldi9099
    @gianlucagrimaldi9099 ปีที่แล้ว +16

    Grazie yasmina per i tuoi interventi, catturi l'attenzione quando parli. Guarderò tutto d'un fiato la puntata

  • @marcobizzarri2909
    @marcobizzarri2909 ปีที่แล้ว +20

    Complimenti, un contenuto veramente interessante, un intervento chiaro e finalmente "lucido" sull'argomento, senza giri di parole ma soprattutto senza estremismi fa luce su molti aspetti tecnici della lingua.

    • @valv674
      @valv674 ปีที่แล้ว +1

      Anche il resto merita pienamente

  • @stefanode7402
    @stefanode7402 ปีที่แล้ว +7

    Finito per caso su questo canale, mi appassiono subito, metto like, mi iscrivo, poi a 1h07 viene nominato Domenico Starnone, il mio Professore alle scuole superiori❤..che dire, il mio nuovo canale YT preferito!!!

  • @lollospettri
    @lollospettri 7 หลายเดือนก่อน +2

    Una conversazione meravigliosa da ascoltare, tantissime spiegazioni precise, puntuali e semplici da comprendere, segno di grande preparazione e competenza. Grazie

  • @cinefollie
    @cinefollie ปีที่แล้ว +6

    Grazie per aver creato un contenuto così importante ed essenziale!

  • @VioletGnallu
    @VioletGnallu ปีที่แล้ว +2

    Davvero molto interessante, il tempo scorre senza pesantezza. Grazie!

  • @pithia1969
    @pithia1969 ปีที่แล้ว +4

    Che bello sentire questa trasmissione.grazie mille.. Ho anche scoperto una grande donna

  • @angelone592
    @angelone592 ปีที่แล้ว +13

    Grande Yasmina, bella intervista che tocca molti punti e riassume tutto ciò che ci hai raccontato nei video. Da divulgare! Buone feste!

  • @lorenzo5231
    @lorenzo5231 ปีที่แล้ว +5

    Fantastica, magnifico episodio.

  • @RedivaDantes
    @RedivaDantes 6 หลายเดือนก่อน +3

    Wow, che bella scoperta. Yasmina è un personaggio veramente solido. I concetti che comunica sono estremamente genuini e la sua morale e schiettezza è veramente ammirevole. Complimenti per questa bellissima intervistata, è stata davvero interessante e piacevole da seguire. Un'ottima compagnia intellettualmente stuzzicante e liberante. Grazie!
    Impossibile non iscriversi ai vostri canali :)
    Riguardo i Social, penso occorra man mano mettere in piedi un canale di backup più libero di TH-cam, Open Source e decentralizzato.
    Per lo schwa, ho provato a usarlo ma è tecnicamente impossibile da usare su discorsi ampi. È una moda social purtroppo, dove i contenuti sono, appunto, contenuti e preparati.
    Non è inseribile nel linguaggio comune.
    Io temo per i giovanissimi... A loro insegneranno la qualunque scemenza limitando il loro linguaggio.
    Mi sembra di vivere in una società mediatica da 1984 scintillante, ma opprimente e censurante.
    Cosa si può fare, oltre a restsre fedeli a sé stessi e al proprio intelletto?

  • @Hesperia01
    @Hesperia01 9 หลายเดือนก่อน +4

    Bellissimo intervento! Una boccata di aria fresca che mi da speranza

  • @pierlucasantoro-psicologo
    @pierlucasantoro-psicologo ปีที่แล้ว +6

    Bella bella bella quest'intervista! Grazie Daniele!

  • @girodiboanottetempo5931
    @girodiboanottetempo5931 ปีที่แล้ว +18

    Gran bella intervista e una conversazione di spessore che mi sono goduto fino alla fine.

  • @Estrella173
    @Estrella173 9 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti ad entrambi per il contenuto. Oltre agli argomenti trattati che mi interessano particolarmente. i ritmi e le lunghezze di domande e risposte sono perfetti,

  • @Alberto-ex4hd
    @Alberto-ex4hd ปีที่แล้ว +4

    Bellissima intervista, complimenti a tutti e due..

  • @ritadecarolis6013
    @ritadecarolis6013 5 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 ho gustato questa intervista fino in fondo, seguirò entrambi, grazie 🙏🏻🙏🏻🙏🏻

  • @stellario82
    @stellario82 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo: Grazie. Tra l'altro lei la seguo spesso, @YasminaPani e' molto preparata.

  • @call0ne
    @call0ne ปีที่แล้ว +19

    53:20 Il problema della sinistra in Italia oggi riassunto in poche semplici parole. Grazie.

  • @laemily4412
    @laemily4412 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante grazie

  • @porcalochetta
    @porcalochetta 9 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie, bellissima intervista. Interessanti le domande e LA Pani è meravigliosa

  • @Ioria89
    @Ioria89 ปีที่แล้ว +6

    Bravissima Yasmina, conversazione super interessante!

  • @francescozzononsisa1078
    @francescozzononsisa1078 ปีที่แล้ว +4

    Yasmina è una grande, grande onestà e ottimo intelletto. Grande!

  • @SalvatoreCoppola84
    @SalvatoreCoppola84 ปีที่แล้ว +8

    Intervista semplicemente fantastica

  • @63dabi
    @63dabi 2 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie !...grazie a voi per avermi fatto trascorrere un'ora e quaranta con persone che difendono il logos in un era che tenta di distorcerlo a favore di concetti folli al servizio di cause spesso oscure.

  • @patriziaferraro3189
    @patriziaferraro3189 7 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti, bella Intervista.

  • @andreadagostino5407
    @andreadagostino5407 2 หลายเดือนก่อน

    complimenti per il canale. Ascolto i contenuti pubblicati mentre sono in palestra e faccio attività che non richiedono l'impiego del pensiero critico. Molto interessante quanto dice Yasmina Pani, cose che ho pensato tante volte e che lei ha argomentato brillantemente. Unica cosa che stona: esistono parlanti nativi dell'esperanto. Sono pochi ma esistono. Ne ho conosciuti: sono figli di esperantofoni esposti a questa lingua pianificata fin dall'infanzia

  • @Varnak85
    @Varnak85 ปีที่แล้ว +21

    sta ragazza la conosco da altri video che ha fatto, è veramente un pozzo di scienza, secondo me è pure troppo poco conosciuta, bravissimo che l'hai intervistata, strano che non l'ho ancora vista in altri podcast

  • @Roger_Mexico
    @Roger_Mexico ปีที่แล้ว +1

    Bellissima intervista, grazie davvero

  • @GianniPuri
    @GianniPuri ปีที่แล้ว +9

    Bellissima intervista ❤❤❤

  • @anoldmafio
    @anoldmafio ปีที่แล้ว +6

    Discussione molto interessante come sempre. Grazie per gli ottimi spunti su cui riflettere.

  • @AndreaDonna
    @AndreaDonna ปีที่แล้ว +87

    Forse l'intervento di Yasmina più interessante di sempre. Vera Gheno non accetterà mai un dibattito, ha troppo da perdere (tu saresti lì per fare un discorso scientifico, lei per difendere il proprio successo).

    • @artiko888
      @artiko888 9 หลายเดือนก่อน +5

      Non so, non credo. La stessa Gheno ha ammesso a posteriori che quella fu una provocazione ma che non è una soluzione accettabile ma una provocazione politica. Il problema vero sono i fan della Gheno. Come qualsiasi fan del mondo.

    • @thinkingslinky
      @thinkingslinky 2 หลายเดือนก่อน +4

      @@artiko888 L'ha ammesso ma ci marcia sopra alla grande

  • @elisarasello6015
    @elisarasello6015 5 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissima, bellissima chiacchierata !

  • @telperion3
    @telperion3 ปีที่แล้ว +11

    17:46 Yasmina L'esperanto è un po'diverso da come lo descrivi
    Esistono alcune decine di madrelingua esperanto. persone che sono nate da genitori esperantisti e sono state cresciute parlando esperanto.
    Lo scopo dell'esperanto non è esattamente quello di diventare lingua "universale" bensì internazionale di supporto.
    "La lingua è un fenomeno naturale e non può essere nient'altro", infatti anche l'esperanto muta nel tempo in base a come i parlanti lo parlano. Se non è sintomo di naturalità questo, non so cosa lo sia. Non è una lingua scolpita nella pietra: esistono delle regole di base, molto poche molto limitate, molto meno invasive di quelle di altre lingue, ma poi l'esperanto che imparo oggi lo imparo da come lo parlano i parlanti.
    Se così non fosse allora le lingue creole non sarebbero delle "vere lingue"? Non sono lingue naturali alla fin fine. sono tanto naturali quanto provengono da altre lingue. e anche l'esperanto lo è (lo ammetti tu stessa che proviene da una base linguistica naturale preesistente)
    Io non so esattamente se l'esperanto non si è espanso come molti si prospettavano, per i motivi che tu dici, ma forse le cause sono _anche_ da indagare in fatti geopolitici: Il terzo reich vietò (come anche l'italia fascista) l'espansione dell'esperanto, i primi perché la consideravano retaggio giudaico (zhamenhof era ebreo) e anche perché in tempo di guerra una lingua che promuove pace e fratellanza non è così interessante.Gente è finita nei campi di concentramento in quanto esperantista.
    Nella Russia sovietica, ci sono stati tentativi di introdurla ma la russia ci teneva troppo al proprio peso geopolitico di leader cultirale dei soviet e si è sempre opposta.
    Oggi il ruolo di "leader del mondo libero" ce l'ha l'america, e GUARDACASO la lingua franca mondiale è slittata verso l'inglese...

    • @catiarizzi2006
      @catiarizzi2006 11 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per questo commento. Non ero al corrente di quanto affermi. Mi avevano invitato allo studio dell'esperanto. Non ho iniziato perché una persona mi disse che è lingua senza futuro perché manca di radici culturali. Rimasi perplessa e lasciai stare. Dal tuo commento, invece, si capiscono alcuni fatti che mi predispongono ad approfondire.

    • @telperion3
      @telperion3 11 หลายเดือนก่อน +2

      @@catiarizzi2006 io se l'esperanto sia una lingua senza futuro non lo so.
      So che rispetto ad altre lingue è imbarazzantemente facile da imparare, e che è un investimento conveniente non (necessariamente) per l'elevato ritorno personale che pure può esserci, bensì per il bassissimo "costo" iniziale.
      Di per sé poi è una lingua che difficilmente si impara in modalità lupo solitario, per accedere ad una altrimenti inaccessibile letteratura (come alcune ligure morte) bensì per interagire in questa particolarissima comunità internazionale che è l' esperantujo, e che ti proietta in una dimensione molto diversa a quella a cui siamo abituati (simile per certi versi all'esperienza dello scoutismo) quindi il mio consiglio è di cercare associazioni esperantiste locali

  • @giampaolocolombo2697
    @giampaolocolombo2697 4 หลายเดือนก่อน

    Bella intervista. Belle domande e belle risposte. Grazie

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 ปีที่แล้ว +4

    Grazie

  • @diegociriello2939
    @diegociriello2939 ปีที่แล้ว +3

    Gran bel pensiero. Stima!

  • @alessandrovarrazza6709
    @alessandrovarrazza6709 ปีที่แล้ว +11

    Io non condivido il fatto che ad oggi dobbiamo pensare, convincerci, ed educare i nostri figli a vedere tutto e tutti uguali, mentre invece, a mio parere dovremmo impegnarci a capire che la diversità oltre a essere preziosa, andrebbe rispettata. Non “ma si, siamo tutti uguali, così non ci sono problemi e siamo tutti felici “ , non credo sia la strada migliore o comunque quella giusta. Ripeto, credo a mio parere, sia molto meglio insegnare ed educare a rispettare la diversità, che sia culturale, religiosa o sociale.

  • @marcojacobsson1898
    @marcojacobsson1898 2 หลายเดือนก่อน +2

    La forza delle idee contro i luoghi comuni ed il conformismo. Grandissimo insegnamento

  • @LuchyLuciano
    @LuchyLuciano ปีที่แล้ว +2

    Molto molto molto interessante

  • @alessandrovarrazza6709
    @alessandrovarrazza6709 ปีที่แล้ว +1

    Video affascinante

  • @dariotafuri9685
    @dariotafuri9685 ปีที่แล้ว +2

    Yasmina sempre molto coraggiosa. Grazie

  • @alebanjobucciarati
    @alebanjobucciarati 8 หลายเดือนก่อน +5

    Ma è assurda sta cosa ... Cioè, professori linguisti , la crusca non possono dire la loro che è il pensiero più importante e che a tutti dovrebbe interessare ,per non andare contro dei folli che vogliono cambiare la lingua , perché secondo loro sarebbe più inclusiva?! Non ho parole.

  • @kuze87
    @kuze87 ปีที่แล้ว +6

    Che Donna meravigliosa.

  • @tommasofontana1002
    @tommasofontana1002 7 หลายเดือนก่อน

    complimenti, una grande e convincenti competenza

  • @silviazoppi7986
    @silviazoppi7986 ปีที่แล้ว +4

    Davvero interessante.

  • @giovannichiaranti9775
    @giovannichiaranti9775 9 หลายเดือนก่อน +2

    Questo podcast è super

  • @ciaoguys6218
    @ciaoguys6218 ปีที่แล้ว +4

    Grande Yasmina!

  • @frankykeane277
    @frankykeane277 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti

  • @TheGiulz76
    @TheGiulz76 ปีที่แล้ว +3

    puntata top!

  • @mariocelsor.vaccaneo5225
    @mariocelsor.vaccaneo5225 ปีที่แล้ว +5

    Mi e' piaciuto lo Yasmina Pani pensiero , fin dalla prima volta che mi ci sono imbattuto .

    • @ignipi
      @ignipi 2 หลายเดือนก่อน

      Concordo...tra l'altro è una mia conterranea dunque doppia approvazione 😂😂

  • @onionjack4533
    @onionjack4533 ปีที่แล้ว +5

    È un piacere purtroppo raro ascoltare discussioni così dense di significato e che non falliscono nel coprire i punti piu salienti della questione; con Yasmina so che è sempre una garanzia ma le domande e gli interventi estremamente azzeccati e sagaci di Daniele sono stati una gran bella sorpresa.

  • @elenamaier1337
    @elenamaier1337 9 หลายเดือนก่อน +2

    Yasmina è bravissima e ha capacità logiche ed espositive eccezionali.

  • @marcellamarino5720
    @marcellamarino5720 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie Yasmina❤ coraggiosa.

  • @stefanovic8311
    @stefanovic8311 ปีที่แล้ว +15

    Yasmina affermi che la lingua è figlia della realtà ma non la modifica, ma Orwell in 1984 afferma che la lingua influisce sulla capacità di analisi e riflessione delle persone quindi influisce sulla realtà. Forse potremmo dire che modificare i generi grammaticali non ci fa diventare più buoni, ma incrementare la ricchezza lessicale ci farebbe diventare più intelligenti😅. Grazie per la vostra chiaccherata, è stato un piacere ascoltarvi!

    • @anonimo6603
      @anonimo6603 ปีที่แล้ว +25

      Orwell è uno scrittore.
      La tua critica è come prendere Asimov per criticare un laureato in informatica.
      Un principio d'autorità per di più basato su una non autorità.

    • @stefanovic8311
      @stefanovic8311 ปีที่แล้ว +9

      @@anonimo6603 Orwell attraverso la narrativa ha espresso un concetto tra l 'altro avvallato da molti studiosi, cioè che per ragionare approfonditamente di un argomento occororre il lessico adeguato, senza questo la riflessione è più superficiale. Lo stesso grande fisico Bohr, padre della fisica quantistica affermava in una lettera che una delle difficoltà che avevano lui e i suoi colleghi nei loro studi e riflessioni, era la mancanza di una nuova terminologia per descrivere i fenomeni quantistici. Per questo non mi sentirei di bocciare così perentoriamente Orwell solo perché è uno scrittore.

    • @francescopiana9375
      @francescopiana9375 ปีที่แล้ว +9

      Considerando che alcune delle societá piú sessiste del pianeta hanno lingue prive di genere grammaticale, cosa dovremmo pensare?

    • @anarkischirru
      @anarkischirru ปีที่แล้ว +8

      Questo è il punto su cui ho deciso di riflettere approfonditamente. Sono abbastanza convinta che la ricchezza lessicale promuove un pensiero più consapevole ed articolato e che, al contrario, l'impoverimento linguistico in cui si stanno spingendo le persone "tolga" loro persino la capacità di analizzare ed esprimere adeguatamente il proprio disagio. Così come attribuire un nuovo significato ad alcune parole, farle diventare un trend oppure relegarle al limbo del passato, quasi fossero ormai anacronistiche, depotenzi fortemente il dibattito pubblico.
      Allo stesso tempo, ritengo pressoché inutile e distrattivo l'accanimento esasperato sul genere femminile / maschile / neutro: per esempio, non sarà certo il chiamare una donna Assessora (che mi pare pure sbagliato grammaticalmente) che le darà la dignità e il rispetto, quando magari è stata proposta per quel posto solo come quota rosa, meglio se non pensante.
      Ci sono altri campi, invece, su cui conduco nel mio piccolo una piccola battaglia linguistica, convinta - sempre per esempio - che dire "sono autistica" sia ben diverso dal dire "soffro di autismo"... Ma il discorso è lungo, complesso e non credo possa essere risolto né analizzato in un commento sotto a un video.

    • @federicaesposito7862
      @federicaesposito7862 10 หลายเดือนก่อน +1

      Ha fatto un video per contestare questa cosa... ti consiglio di vederlo

  • @manuelbenedettisart5257
    @manuelbenedettisart5257 2 หลายเดือนก่อน +1

    Finalmente una ventata di aria fresca. Un' intervista piacevole e di onesta' intellettuale. Grazie ad entrambi.

  • @lifeisavega
    @lifeisavega 2 หลายเดือนก่อน +1

    Interessantissimo, grazie per questo intervento. L’unico appunto per favore non sminuiamo quello che fanno le femministe oggi dicendo che quelle degli anni 60 erano le femministe vere. Abbiamo bisogno di supporto, non di demolirci le une con le altre. Si può essere non d’accordo con i metodi ma penso che problematizzare sia ancora più importante

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 2 หลายเดือนก่อน

      Quelle di oggi sono delle piagnone che urlano al patriarchatooo inesistente

  • @emanueleg.4651
    @emanueleg.4651 ปีที่แล้ว +1

    GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE

  • @Youtubella.
    @Youtubella. หลายเดือนก่อน

    Grazie di cuore

  • @annalisapensiero7730
    @annalisapensiero7730 5 หลายเดือนก่อน

    Davvero tutto molto interessante 👏

  • @simonepinori9017
    @simonepinori9017 10 หลายเดือนก่อน +5

    Hanno censurato questa brava linguista, oscurandola su FaceBook. Ciò ci dice molto sulla nostra epoca...

  • @fabiomosconi2179
    @fabiomosconi2179 6 หลายเดือนก่อน +2

    Ascolto ora con stupore ammirato. Dove si può trovare altro su questa insegnante illuminata? Grazie

    • @iltotalitario
      @iltotalitario 5 หลายเดือนก่อน +1

      Il suo canale

  • @isid0
    @isid0 ปีที่แล้ว +43

    Quanto sto godendo con sta puntata, Yasmina ti prego fonda un partito e diamoci alla lotta armata

    • @stefanobarbieri1557
      @stefanobarbieri1557 ปีที่แล้ว +1

      Pure io, ma tanto!

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence ปีที่แล้ว +5

      Ennesimo messaggio che dimostra che a tanti commentatori qui non frega niente della questione linguistica, ma solo degli aspetti sociali e politici del problema. Hanno il terrore che l'uso del linguaggio inclusivo possa rendere le minoranze sessuali più importanti nella società. Tutto qui.

    • @marco27557
      @marco27557 ปีที่แล้ว +1

      @@carloartificialintelligence vorrebbe argomentare? in che modo questo messaggo dimostra quello che Lei sostiene?

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence ปีที่แล้ว +3

      @@marco27557: non c'è molto da argomentare. "Fondiamo un partito" sarà anche carina come battuta scherzosa, ma riflette l'atteggiamento di chi ritiene che ogni questione culturale debba essere risolta politicamente, mediante rapporti di forza. Leggendo i diversi commenti sotto questo video può rendersi conto anche Lei che per molti commentatori la questione dell'utilità dello schwa, degli asterischi e degli altri accorgimenti per rendere il linguaggio più inclusivo, è del tutto marginale. Quello che a loro preme è mantenere il controllo su una minoranza (in questo caso, oltre alle femministe radicali, le persone non binary) che dal punto di vista di tali commentatori tende a diventare sempre più invadente ed arrogante.

    • @marco27557
      @marco27557 ปีที่แล้ว +3

      @@carloartificialintelligence credo che stiamo interpretando questo commento in modo diverso. La mia interpretazione é la seguente. A un certo punto dell'intervista si parla dell'orientamento politico della dott.sa Pani, dunque il commento é relativo a quello. La parte del video riguardante lo shwa é puramente scientifica. Poi perché fondare un partito dovrebbe essere qualcosa di negativo? A meno che non si parli di neonazifascismo, siamo in democrazia, ed é giusto che le opinioni siano rappresentate. Sarebbe preoccupante il contrario, tant'é che siamo sempre punto e a capo con complottisti, terrapiattisti, rettiliani, novax, eccetera. Vogliamo parlare del lingugaggio inclusivo? Abbiamo l'onestá di farlo in modo scientifico, non con le bandiere ideologiche, dando voce ai ciarlatani.
      Personalmente ritengo che l'inclusività non si realizzi con astruse macchinazioni linguistiche, ma facendo le lotte, quelle vere, e quindi sì, anche facendo un partito. Vogliamo dare visibilità a queste "minoranze"? Parliamo del tema degli spogliatoi nei luoghi pubblici, invece che di problemi che non esistono (secondo la scienza, non secondo me).
      Non ho letto tutti i commenti (e non ho voglia di farlo), ma non ne ho trovato nessuno interpretabile come "eliminiamo il linguaggio inclusivo perché non meritano di essere rappresentati", e comunque mi riferivo a questo in particolare.

  • @roxy__95
    @roxy__95 6 หลายเดือนก่อน +1

    Bravissimaa👏🏻

  • @Fantasticamente-io
    @Fantasticamente-io ปีที่แล้ว +6

    1:55 se è per questo Yasmina, non ti sei scandalizzata quando un dizionario ha cambiato la definizione di “donna” . Anzi l’hai definita lana caprina. Eppure il principio è lo stesso. Un organo scientifico come un dizionario non dovrebbe essere di parte

  • @tacabanda
    @tacabanda ปีที่แล้ว +1

    Molto interessanti le argomentazioni che porti anche da compagna, Fondamentale del resto la distinzione tra langue e parole che dai tempi di Saussure spiega emotiva la differenza tra come la lingua viene codificata e come in realtà viene usata dai parlanti.
    Su questo credo si debba prendere atto serenamente del rapporto inevitabile tra lingua nazionale e politica , ovvero i rapporti materiali che storicamente intervengono tra i parlanti in relazione tra loro e in relazione con le istituzioni che li governano.
    In questo senso alcuni termini dibattiti che sarebbero tecnicamente di lana caprina , come hai giustamente osservato, finiscono poi per rispondere a tensioni concrete operanti nella società.
    In questa fase particolarmente critica abbiamo un sinistra borghese e un proletariato conservatore che e in questo desolante panorama paradossalmente preferisco la prima al secondo.
    Quando hai una massa che si orienta alla destra estrema e pratica la demonizzazione delle questioni di genere , preferisco in questo caso una sinistra borghese che le rivendica.
    Pur non essendo dal parte della socialdemocrazia , e condividendo la tua posizione rispetto al comunismo, preferisco il borghesi ai ai fascisti per il momento.

  • @massimocanali5197
    @massimocanali5197 10 หลายเดือนก่อน +2

    Grande Yasmina, grande persona, grande donna.

  • @ferdinandoscala
    @ferdinandoscala หลายเดือนก่อน

    Un video spettacolare. Si condividano o non si condividano le sue tesi, almeno sono delle tesi ragionate e non delle assunzioni ideologiche.

  • @Andrealupi2003
    @Andrealupi2003 ปีที่แล้ว +5

    Stupenda come sempre

  • @Mbareanto
    @Mbareanto 7 หลายเดือนก่อน +1

    Preziosissima

  • @andrealucchesi
    @andrealucchesi ปีที่แล้ว +23

    Vorrei ringraziare Yasmina in particolare per aver chiarito cosa significa "essere comunisti", almeno in Italia. Fatico sempre a far capire a chi è molto più giovane di me che aver votato per il PCI non ha mai significato (per me e, credo, per la maggior parte dei suoi elettori) sostenere l'applicazione nel nostro paese di un regime sovietico o maoista. Non a caso il PCI raccolse consensi di intellettuali che mai avrebbero accettato una compressione delle libertà individuali.

    • @domenicofanclub7177
      @domenicofanclub7177 ปีที่แล้ว

      Nemmeno essere di destra significa applicare un regime fascista. Tuttavia la sinistra di oggi VUOLE indurci verso un regime stile cinese e ci sta riuscendo ed ora anche la destra si è arresa. In pratica c'è un partito unico.

    • @TheGiovannidb
      @TheGiovannidb ปีที่แล้ว +1

      Le "accuse" che oggi vengono fatte (soprattutto politiche) sono tutte figlie delle posizioni sempre più polarizzate e ideologizzate che ormai caratterizzano quasi tutti i "dialoghi". Esattamente come essere definito fas..ista solo perchè hai votato una destra.
      Deriva sempre da un atteggiamento di negazione del dialogo semplicemente con l'intenzione di "fare un occhiolino " alle persone che condividono la tua ideologia o presunta tale (ad es...Virtue signalling) . Senza contare che ognuno ha una propria interpretazione per parole come fas..ista o comunista.

    • @lucat5479
      @lucat5479 ปีที่แล้ว +3

      @andrealucchesi Come cantava Gaber, "Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice, solo se lo erano anche gli altri"

    • @lucat5479
      @lucat5479 ปีที่แล้ว +3

      @@TheGiovannidb Sono dell'idea che le posizioni polarizzate siano quelle che danno più sicurezza. La caduta del Muro di Berlino, aveva fatto credere che la storia fosse finita, invece, non era vero. La guerra fredda, tutto sommato, con i suoi schieramenti, lo scontro tra le ideologie, infondeva sicurezza, perché si aveva contezza di chi fosse il nemico. Oggi non c'è più questa sicurezza, il mondo è molto più confuso, non ci sono più schieramenti ben delineati. Allora si cerca di riprodurli. Dare del fascista a qualcuno, serve per zittire l'interlocutore, togliergli la dignità e il diritto di replica. Idem o quasi, per chi agita ancora lo spettro del comunismo. Tutto sommato anche queste battaglie, per certi versi, infondono sicurezza in chi le porta avanti, perché fa sentire dalla parte del giusto, quindi, chi non le difende, sta dalla parte sbagliata della storia. In realtà non vale solo per l'Italia, Obama, per avere provato ad estendere l'assicurazione sanitaria anche ai meno abbienti, è stato accusato di essere un comunista, basta parlare con dei repubblicani, non necessariamente dei trumpiani. Anni fa mi ero confrontato con dei trumpiani di ferro, Sanders e Biden erano entrambi comunisti (o meglio, spesso li chiamano "socialisti" ma per loro la sinistra è una cosa diversa rispetto all'Italia). Da quello che ho colto, Alexandria Ocasio-Cortez, lo stesso Sanders, Pelosi, ecc, parlano meno di fascismo invece, forse per loro è meno sentito come "offesa" politica all'avversario. Ad ogni modo, in Italia "comunista" e "fascista" è un po' la bomba di fine mondo in un dibattito politico. La gente vuole avere sicurezze e in un mondo confuso, individuare un nemico, dà sicurezza. Ovviamente, i politici colgono la palla al balzo. In Italia, dal 2011 ad oggi, sta accadendo qualcosa che non è mai accaduto dal 1947 al 2010: partiti che passano da percentuali a una cifra a percentuali a doppie cifre, in pochissimo tempo, per poi magari perdere ancora posizioni. Si pensi a FDI, dal 4%, per decenni, a quasi il 30% di Giorgia Meloni. Salvini, ha raccolto la Lega al 4%, l'ha portato al 33% e ora è sotto il 10%. FI, per anni sopra il 25%, ora non supera il 10%. Renzi alle Europee raggiunse il 40%, ora il Pd ha la metà dei voti. Addirittura, il Movimento 5 stelle, in un anno dal 2018 al 2019, ha dimezzato i voti. Sembra che chi va al governo, paga pegno. In passato, le proporzioni tra i partiti per decenni sono state più o meno le stesse, anche negli anni 90. Per tacere del fatto che nelle ultime 2 legislature, ci sono stati più di 600 cambi di casacca: nella I repubblica era impensabile. Ma anche negli anni 90. L'affluenza, è passata da quasi il 97% del 1947, a sotto il 70% del 2022. Persino alle amministrative, dopo l'entusiasmo delle elezioni dirette dei sindaci nei primi anni 90, l'affluenza è in calo. Tra l'altro, è presto per dirlo perché siamo ancora agli inizi ma questo premierato, mi sembra riporti indietro alla I repubblica, quando si cambiava il presidente del consiglio ma non la maggioranza, tipo i famosi "governi balneari". E il presidente della repubblica, era poco più di un vigile che dirigeva il traffico, a decidere erano i partiti (prima la DC e poi il pentapartito). Non ricordo che Gronchi, Segni (va beh, a parte il caso De Lorenzo), Leone (poraccio, pure diffamato ingiustamente da quella "santa donna" di Camilla Cederna...), lo stesso Einaudi, abbiano lasciato il segno. Giusto Pertini, ma più che altro a livello di immaginario collettivo. E' stato da Scalfato in avanti, passando per Cossiga, Napolitano, Mattarella, che il presidente della Repubblica ha fatto sentire di più il suo peso. Ma in questo caso per la crisi della politica, soprattutto con gli ultimi due. Insomma, mi sembra manchino dei riferimenti, la politica, che già non ha mai goduto di grande appeal tra gli italiani, oggi è ai minimi termini. Anche in termini qualitativi forse. Ma a mio avviso, il mondo è più complicato oggi, ci vorrebbero ben altre personalità secondo me.

    • @vitovattiata3899
      @vitovattiata3899 ปีที่แล้ว

      Io sono comunista e non disdegnerei una dittatura e l’espropriazione dei beni ai ricchi.

  • @claudio_bel
    @claudio_bel 8 หลายเดือนก่อน +1

    Yasmina hai una mente meravigliosa☮ Bravo anche Daniele😊

  • @asdkjahsdkjhasdkjh
    @asdkjahsdkjhasdkjh ปีที่แล้ว +2

    grande puntata

  • @posepause8703
    @posepause8703 ปีที่แล้ว +8

    Si può mettere mi piace due volte?

    • @posepause8703
      @posepause8703 ปีที่แล้ว +4

      (No seriamente ho per sbaglio tolto il like nel tentativo... Poi rimesso)
      Bravissimi e bravissima Yasmina

  • @zorlones
    @zorlones ปีที่แล้ว +11

    8:42 “Ho più nomi per la Coca che Eschimesi per la Neve” Cit.

  • @SandrOliva
    @SandrOliva 10 หลายเดือนก่อน +2

    Seguo da tempo Yasmina, da oggi seguirò anche Daniele

  • @Cacciatore_Raccoglitore
    @Cacciatore_Raccoglitore ปีที่แล้ว +8

    Abbiamo una lingua meravigliosa ma pur di seguire una moda americana qualcuno è pronto a mutilarla

  • @Pierovitello
    @Pierovitello ปีที่แล้ว +14

    Starei giorni ad ascoltarla❤️

  • @Noorglo
    @Noorglo 2 หลายเดือนก่อน

    Ottima puntata

  • @Magnetismoanimale
    @Magnetismoanimale 5 หลายเดือนก่อน +3

    Il problema e' che in Italia confondiamo Moralismo con Morale,la Morale e la Legge vanno a braccetto,esempio: se una persona gira nuda in pubblico,e' sia contro la Morale che contro la Legge,qualunque cosa contro la Legge e' contro la Morale. Il Moralismo e' una cosa diversa ( adesso ci arrivo,eh). Moralismo e' attacare una Donna perche' va in gonna cortissima o corta a volte,esempio,: il Moralismo e' una ipersensibilita' al peccato,a qualcosa che sembra sbagliato e viene amplificato. Molte cose nell' Italia attuale e' sotto l' influenza del Moralismo,ogni minimo errore,in ogni campo,viene ingigantito e da qua nasce l' intransigenza e una specie di Puritanesimo simile a quello degli Stati Uniti dell'800. Il Moralismo genera mostri,e che mostri,fa vedere cose, le quali sono piccole venire ingigantite. Quello che voglio dire e' che tutte le stronzate vengono esagerate,ad esempio il femminismo di oggi non e' neanche lontanamente paragonabile a quello degli anni 60, dove in quel periodo,veramente,le Donne erano limitate in tutto,non potevano quasi fare niente,fare Femminismo oggi e' giusto ma non una cosa pressante e urgente,tolti di mezzo alcuni stalker e retrogradi,sempre meno per fortuna,e che andrebbero puniti in maniera esemplare,poi per il resto penso e spero che ci siamo un po' tutti evoluti,noi Maschi,fare di alcuni maschi retrogradi una cosa generale e diffusa da combattere,come se tutti fossimo a quel livello,e' come combattere coi mulini a vento,creare un nemico,il Maschio,prendendo come premessa alcuni cretini,sempre meno per fortuna.Il Moralismo genera mostri. Se sono andato off topic mi scuso.

  • @AlessandrodeLaPalme
    @AlessandrodeLaPalme ปีที่แล้ว +1

    che Donna affascinante!

  • @claudiocerra1118
    @claudiocerra1118 3 หลายเดือนก่อน

    Fantastica. Senza parole. Grande donna.