Bella intervista, chiara e schietta! Mi sembra che alla fine emerga una valutazione complessiva molto positiva anche per chi fa tanti km in giro per l’italia. Bisognerebbe farla vedere a “Gianni e Pinotto” per sentire la loro opinione su questa testimonianza.
Sto facendo questa serie di video proprio per raccogliere testimonianze di chi usa l’auto elettrica nei modi più disparati. Tutte fatte “a braccio” senza prepararci prima.
130km/h col cruise non sono 130km/h di media, (perché 130 di media vuol dire partire ed arrivare senza nessun rallentamento, perché se ci sono bisogna andare anche a 150 x recuperare) Le ricariche che lui fa non è 1 ma 3; 1ª parte con l'auto carica (ed è una carica) 2ª carica al suc 3ª carica a casa per il giorno successivo Milano forli sono 300km più o meno, come fai ad arrivarci col 50%? Anche solo per i dati macchina la my non da 600km di autonomia in wltp
@@beppebb4969 non ha detto che a Forlì ci arriva con il 50%. Ha detto che a Forlì si ferma a ricaricare per Arrivare poi ad Ancona. E ci si riferma nuovamente venendo da Ancona per Tornare a Milano.
@@beppebb4969 Corretto quanto dici, ma manca la seconda ricarica al suc di Forlì per il rientro. Per ultimo punto, non ho rivisto intervista quindi non so se ho detto una inesattezza, ma il percorso che faccio 2 volte all'anno prevede da Milano a Forlì 300 km parto al 100% e arrivo al 9%. Ricarico sino al 95%/100% al Supercharger Tesla e riparto per Pradellona (ANCONA) per 150 km circa di andata e ritorno a Forlì (tot altri 300 km con quasi tutta autostrada con una ricarica) con il 5% circa, ricarico sino al 95% e riparto per Milano arrivo con il 5% circa. Purtroppo ancora oggi l'autostrada con una media di 130 km/h limita di molto l'autonomia delle auto elettriche.
Una domanda ad entrambi, sono indeciso tra model 3 e model y , voi che le avete avute entrambe, premetto che mi piace esteticamente di più model 3 , c'è molta differenza tra le due ? Perché avete fatto questo cambiamento passando alla y ?
La model 3 era il mio trampolino di lancio, ma nel mio caso, essendo una 2020 RWD avevo poca autonomia per l’uso che ne faccio. Inoltre Model Y è più POLIEDRICA, comoda, con tanta possibilità di carico, che in certi momenti non guasta (viaggi con la family. La model 3 era bella, bassa e sportiva. Ma onestamente, penso non tornerei indietro
Nel mio caso avendo 2 figli e un cane il fatto di avere il portellone "non ha prezzo" ....... La differenza maggiore (oltre al portellone) è nella posizione di guida più alta tipo "suv". All'interno hai più spazio in altezza. Inoltre è più alta da terra e quindi se ad esempio vai spesso in montagna con tanta neve aiuta a non toccare sotto
Ciao Giulio.. sto provando autopilot casa lavoro dovrei avere anche quello beta ma non capisco propio la differenza ,lo preso per tre mesi in omaggio dopo l’acquisto .. una cosa che non mi fa è quando imposto il navigatore lo imposto e quando è ora di arrivare all’incrocio per svoltare metto la freccia e sono costretto a disattivarlo perché mi va dritto per la sua strada … in una strada extraurbana ben segnalata ?? Consigli ?? Grazie
Ciao Pier, ci deve essere un fraintendimento. Da noi, in Europa, NON ESISTE la versione BETA come in USA. Da noi, Autopilot è un semplice mantenitore di carreggiata unito al cruise control adattivo. La versione che hai te, in versione AVANZATA, ha in più della BASE, ad oggi, il cambio di corsia in autostrada/tangenziale e l’uscita agli svincoli autostradali INSERENDO in ambedue le situazioni MANUALMENTE l’indicatore di direzione. Guarda i miei video su AUTOPILOT BASE e AVANZATO per capirne meglio tutte le funzioni. Se hai bisogno di altro, resto a disposizione!
Io vorrei fare una domanda, perché la Tesla o la macchina elettrica viene comprato un casino di soldi e dopo 2 anni viene super svalutata in poche parole non porta più il prezzo com'è le macchine tipo Audi BMW e quant'altro quindi secondo me la macchina elettrica io non me la comprerei mai appunto per questo motivo che paghi un casino di soldi e poi viene più svalutata
Ciao Luca, in realtà non è l’auto elettrica a perdere valore in breve tempo ma il mercato dell’usato che 2 anni fa era drogato e ora è tornato a livelli normali. Per Tesla poi va fatta una considerazione a parte. Tesla ha COME OBBIETTIVO il portare l’auto elettrica ad essere PER TUTTI. Ha sempre espressamente dichiarato, che avrebbe concentrato il più possibile gli sforzi sulla riduzione dei costi di produzione e che questa riduzione si sarebbe poi riflessa sui listini delle proprie auto senza far CARTELLO con nessuno. E così, come da promesse, sta rispettando il proprio piano. Oggi una TESLA MODEL Y costa 10.000€ in meno di 2 anni fa (MY LR vs MY LR). Noi eravamo abituati a costruttori di auto che invece che abbassare i prezzi, li aumentavano costantemente e questa riduzione sta cambiando le carte in tavola. Se ti ricordi anche per i CELLULARI avvenne un po’ una cosa simile. I primi costavano tanto, poi via via che si diffusero divennero più economici. Audi, BMW e Mercedes, tanto per nominare i marchi che hai citato tu, o si danno una svegliata velocemente o verranno spazzate via da nuovi protagonisti come fu per NOKIA, MOTOROLA, BLACKBERRY & C…. Spero tu abbia capito che non è l’auto elettrica il problema! Se oggi compro a 50k e il listino scende, avrò una svalutazione del mio usato, ma se la prossima che acquisterò costerà 40k il problema sarà assorbito dal minor costo della nuova.
Compri oggi quello che meglio si addice al Tuo fabbisogno. Se poi le novità di Model 3, che verranno implementate su Model Y, ti sembrano fondamentali, l’unica è attenderne l’uscita (in Europa forse arriva nel 3Q…)
Bella intervista, chiara e rappresentativa di esperienze comuni a tanti di noi che qualche decina di migliaia di km all’anno li facciamo. Se vuoi intervistare un caso limite, super soddisfatto della sua YP, ti metto in contatto con un amico che fa 90.000 all’anno e che viaggia ogni giorno per lavoro.
Bella intervista, ne ho viste diverse delle tue perchè sto cercando di fare passare mio padre all'elettrico. Sono in zona Forlì quindi dovrei andare per forza a Bologna, ma in tutto questo ho alcune domande a cui non trovo risposta: - Se ho bisogno di assistenza devo per forza recarmi a Bologna? (anche se il venditore Tesla paventava che vengono direttamente ai SuperCharger di Forlì a fare assistenza) - Vorremmo disfarci della vecchia auto, un GLK 2009 Euro 5, che in teoria la concessionaria Tesla ha detto che ha degli incentivi, ma a quanto mi risulta non è così. Sai se è vero o consigli di venderlo a privati e prendere direttamente l'incentivo base senza rottamazione? Grazie in anticipo
L'estensione alle Euro 5 della platea di auto rottamabili sarà riservata a chi avrà un Isee inferiore a 30mila euro e solo a fronte dell'acquisto di una vettura elettrica o plug-in, ma se riesci a venderla a un privato a un prezzo decente io consiglio tutta la vita di farlo. Per quanto riguarda l’assistenza a Forlì, non lo sapevo. Di solito dipende dal problema, ma direi che va valutato volta volta. Io non ho mai avuto bisogno in 60.000km ma solitamente se è un problema di una certa entità, programmandolo, ti danno anche l’auto sostitutiva
@@GiulioAutopilot Gentilissimo. Alla peggio la lasciamo in Tesla, una valutazione loro di massima l'hanno fatta, se riusciamo a sommarla all'incentivo comunque si dovrebbero risparmiare circa 9K. Ora manca solo da convincere il padre all'elettrico 😀
@@ilsologheo i miei video servono a questo! Le Elettrointerviste nascono per dimostrare e divulgare il vero pensiero di chi ha già fatto il grande salto! Nessuna censura e solo la realtà dei fatti!
Ho una Jeep Renegade 4x4 2.000 diesel dal 2017 con 95.000 Km ( 13.500 Km annui come media ) Sto valutando di venderla per prendermi una Tesla Model Y Sto aspettando l'entrata in vigore dei nuovi incentivi statali ( 7.500 euro senza rottamazione con isee sotti i 30.000 euro ) In questo modo, la Model Y trazione posteriore mi viene 36.500 chiavi ( tessera ) in mano. Ero tentato dal nuova Model 3 2024 ( per via dei sedili rinfrescati e per l'hardware 4 in dotazione ), ma la Y mi piace di piu'
Certo che cambiare auto Ev ogni 3/4 anni e produrre 3 batterie x fare ciò che potrebbe fare una batteria x 10anni. Bel green del cxx...bravi teslari del kaiser 🚽🚽🚽🚽
Le auto non le ha mica buttate, le ha vendute a un’altro nuovo utente. Continueranno a correre e a inquinare meno il pianeta rispetto a un’auto tradizionale.
Bella intervista, chiara e schietta! Mi sembra che alla fine emerga una valutazione complessiva molto positiva anche per chi fa tanti km in giro per l’italia. Bisognerebbe farla vedere a “Gianni e Pinotto” per sentire la loro opinione su questa testimonianza.
Sto facendo questa serie di video proprio per raccogliere testimonianze di chi usa l’auto elettrica nei modi più disparati. Tutte fatte “a braccio” senza prepararci prima.
Gianni e Pinotto 😂
130km/h col cruise non sono 130km/h di media, (perché 130 di media vuol dire partire ed arrivare senza nessun rallentamento, perché se ci sono bisogna andare anche a 150 x recuperare)
Le ricariche che lui fa non è 1 ma 3;
1ª parte con l'auto carica (ed è una carica)
2ª carica al suc
3ª carica a casa per il giorno successivo
Milano forli sono 300km più o meno, come fai ad arrivarci col 50%? Anche solo per i dati macchina la my non da 600km di autonomia in wltp
@@beppebb4969 non ha detto che a Forlì ci arriva con il 50%. Ha detto che a Forlì si ferma a ricaricare per Arrivare poi ad Ancona. E ci si riferma nuovamente venendo da Ancona per Tornare a Milano.
@@beppebb4969 Corretto quanto dici, ma manca la seconda ricarica al suc di Forlì per il rientro. Per ultimo punto, non ho rivisto intervista quindi non so se ho detto una inesattezza, ma il percorso che faccio 2 volte all'anno prevede da Milano a Forlì 300 km parto al 100% e arrivo al 9%. Ricarico sino al 95%/100% al Supercharger Tesla e riparto per Pradellona (ANCONA) per 150 km circa di andata e ritorno a Forlì (tot altri 300 km con quasi tutta autostrada con una ricarica) con il 5% circa, ricarico sino al 95% e riparto per Milano arrivo con il 5% circa. Purtroppo ancora oggi l'autostrada con una media di 130 km/h limita di molto l'autonomia delle auto elettriche.
Un’intervista FANTASTICA!!!
Una domanda ad entrambi, sono indeciso tra model 3 e model y , voi che le avete avute entrambe, premetto che mi piace esteticamente di più model 3 , c'è molta differenza tra le due ? Perché avete fatto questo cambiamento passando alla y ?
La model 3 era il mio trampolino di lancio, ma nel mio caso, essendo una 2020 RWD avevo poca autonomia per l’uso che ne faccio. Inoltre Model Y è più POLIEDRICA, comoda, con tanta possibilità di carico, che in certi momenti non guasta (viaggi con la family. La model 3 era bella, bassa e sportiva. Ma onestamente, penso non tornerei indietro
Nel mio caso avendo 2 figli e un cane il fatto di avere il portellone "non ha prezzo" ....... La differenza maggiore (oltre al portellone) è nella posizione di guida più alta tipo "suv". All'interno hai più spazio in altezza. Inoltre è più alta da terra e quindi se ad esempio vai spesso in montagna con tanta neve aiuta a non toccare sotto
Video molto schietto e diretto, rende bene l'idea del mondo Tesla.........aspetto la mia intervista! 😅
Quando vuoi sono a disposizione
Condivido tutto. Anche io 40.000 km anno
Ciao Giulio.. sto provando autopilot casa lavoro dovrei avere anche quello beta ma non capisco propio la differenza ,lo preso per tre mesi in omaggio dopo l’acquisto .. una cosa che non mi fa è quando imposto il navigatore lo imposto e quando è ora di arrivare all’incrocio per svoltare metto la freccia e sono costretto a disattivarlo perché mi va dritto per la sua strada … in una strada extraurbana ben segnalata ?? Consigli ?? Grazie
Ciao Pier, ci deve essere un fraintendimento. Da noi, in Europa, NON ESISTE la versione BETA come in USA. Da noi, Autopilot è un semplice mantenitore di carreggiata unito al cruise control adattivo. La versione che hai te, in versione AVANZATA, ha in più della BASE, ad oggi, il cambio di corsia in autostrada/tangenziale e l’uscita agli svincoli autostradali INSERENDO in ambedue le situazioni MANUALMENTE l’indicatore di direzione. Guarda i miei video su AUTOPILOT BASE e AVANZATO per capirne meglio tutte le funzioni. Se hai bisogno di altro, resto a disposizione!
@@GiulioAutopilot grazie 🤩
Mi sono sempre chiesto quanta percentuale di batteria viene persa se una persona compresse una tesla usata. Dopo 80k chilometri quanto si perde?
Io a 60.000 sono intorno al 5/6%
Una domanda, quanti cappuccini e brioches di media mangi mentre aspetti che si ricarichi la tesla
Un cappuccio e una brioche 🥐 mangiati quasi di corsa se voglio avere pure il tempo di far pipì….
@@GiulioAutopilot beh certo se hai difficoltà nella minzione , è certo. L' auto elettrica è un ottimo segnale per i problemi di prostata
Io vorrei fare una domanda, perché la Tesla o la macchina elettrica viene comprato un casino di soldi e dopo 2 anni viene super svalutata in poche parole non porta più il prezzo com'è le macchine tipo Audi BMW e quant'altro quindi secondo me la macchina elettrica io non me la comprerei mai appunto per questo motivo che paghi un casino di soldi e poi viene più svalutata
Ciao Luca, in realtà non è l’auto elettrica a perdere valore in breve tempo ma il mercato dell’usato che 2 anni fa era drogato e ora è tornato a livelli normali. Per Tesla poi va fatta una considerazione a parte. Tesla ha COME OBBIETTIVO il portare l’auto elettrica ad essere PER TUTTI. Ha sempre espressamente dichiarato, che avrebbe concentrato il più possibile gli sforzi sulla riduzione dei costi di produzione e che questa riduzione si sarebbe poi riflessa sui listini delle proprie auto senza far CARTELLO con nessuno. E così, come da promesse, sta rispettando il proprio piano. Oggi una TESLA MODEL Y costa 10.000€ in meno di 2 anni fa (MY LR vs MY LR). Noi eravamo abituati a costruttori di auto che invece che abbassare i prezzi, li aumentavano costantemente e questa riduzione sta cambiando le carte in tavola. Se ti ricordi anche per i CELLULARI avvenne un po’ una cosa simile. I primi costavano tanto, poi via via che si diffusero divennero più economici. Audi, BMW e Mercedes, tanto per nominare i marchi che hai citato tu, o si danno una svegliata velocemente o verranno spazzate via da nuovi protagonisti come fu per NOKIA, MOTOROLA, BLACKBERRY & C…. Spero tu abbia capito che non è l’auto elettrica il problema! Se oggi compro a 50k e il listino scende, avrò una svalutazione del mio usato, ma se la prossima che acquisterò costerà 40k il problema sarà assorbito dal minor costo della nuova.
Ciao Giulio, compri oggi tesla, meglio model3 o model Y sapendo che nel 2025 esce il nuovo modello ?
Compri oggi quello che meglio si addice al
Tuo fabbisogno. Se poi le novità di Model 3, che verranno implementate su Model Y, ti sembrano fondamentali, l’unica è attenderne l’uscita (in Europa forse arriva nel 3Q…)
Bella intervista, chiara e rappresentativa di esperienze comuni a tanti di noi che qualche decina di migliaia di km all’anno li facciamo.
Se vuoi intervistare un caso limite, super soddisfatto della sua YP, ti metto in contatto con un amico che fa 90.000 all’anno e che viaggia ogni giorno per lavoro.
Ne sarei onorato. Cerco casi estremi proprio per chiarire che tutto si può fare con un po’ di programmazione!
Bella intervista, ne ho viste diverse delle tue perchè sto cercando di fare passare mio padre all'elettrico.
Sono in zona Forlì quindi dovrei andare per forza a Bologna, ma in tutto questo ho alcune domande a cui non trovo risposta:
- Se ho bisogno di assistenza devo per forza recarmi a Bologna? (anche se il venditore Tesla paventava che vengono direttamente ai SuperCharger di Forlì a fare assistenza)
- Vorremmo disfarci della vecchia auto, un GLK 2009 Euro 5, che in teoria la concessionaria Tesla ha detto che ha degli incentivi, ma a quanto mi risulta non è così. Sai se è vero o consigli di venderlo a privati e prendere direttamente l'incentivo base senza rottamazione?
Grazie in anticipo
L'estensione alle Euro 5 della platea di auto rottamabili sarà riservata a chi avrà un Isee inferiore a 30mila euro e solo a fronte dell'acquisto di una vettura elettrica o plug-in, ma se riesci a venderla a un privato a un prezzo decente io consiglio tutta la vita di farlo. Per quanto riguarda l’assistenza a Forlì, non lo sapevo. Di solito dipende dal problema, ma direi che va valutato volta volta. Io non ho mai avuto bisogno in 60.000km ma solitamente se è un problema di una certa entità, programmandolo, ti danno anche l’auto sostitutiva
@@GiulioAutopilot Gentilissimo. Alla peggio la lasciamo in Tesla, una valutazione loro di massima l'hanno fatta, se riusciamo a sommarla all'incentivo comunque si dovrebbero risparmiare circa 9K.
Ora manca solo da convincere il padre all'elettrico 😀
@@ilsologheo i miei video servono a questo! Le Elettrointerviste nascono per dimostrare e divulgare il vero pensiero di chi ha già fatto il grande salto! Nessuna censura e solo la realtà dei fatti!
Grande Ragazzi…
Intervista stupenda. 900 km/giorno.... Si può fareeee
Esatto. Non avevo ancora avuto modo di intervistare un “chilometrista”
Ho una Jeep Renegade 4x4 2.000 diesel dal 2017 con 95.000 Km ( 13.500 Km annui come media )
Sto valutando di venderla per prendermi una Tesla Model Y
Sto aspettando l'entrata in vigore dei nuovi incentivi statali ( 7.500 euro senza rottamazione con isee sotti i 30.000 euro )
In questo modo, la Model Y trazione posteriore mi viene 36.500 chiavi ( tessera ) in mano.
Ero tentato dal nuova Model 3 2024 ( per via dei sedili rinfrescati e per l'hardware 4 in dotazione ), ma la Y mi piace di piu'
La Y è più comoda e pratica. La 3 è più aggiornata ma bassa e scomoda da “caricare” sei hai famiglia.
Lexus 450 15 anni, tre tesla in 3 anni. 👍👍👍
Certo che cambiare auto Ev ogni 3/4 anni e produrre 3 batterie x fare ciò che potrebbe fare una batteria x 10anni. Bel green del cxx...bravi teslari del kaiser 🚽🚽🚽🚽
Le auto non le ha mica buttate, le ha vendute a un’altro nuovo utente. Continueranno a correre e a inquinare meno il pianeta rispetto a un’auto tradizionale.