Sono "incappato" per caso nel tuo video Paolo... Bè complimenti a te..e mi sei risultato subito simpatico per i tuoi modi...e mi hai ricordato MOLTO il compianto Emasport ..la stessa simpatia e professionalità nella meccanica... 👍👏
A parte eventuali difetti di montaggio talvolta i motori vengono danneggiati quando dai piazzali di stoccaggio (specialmente in inverno con il gelo) le auto vengono caricate sulle bisarche: Il tempo è denaro, quindi le auto appena avviate vengono spinte su di giri per poter salire sulle rampe dei camion e di certo questo maltrattamento non giova al motore! Il bello è che quando vai ad acquistare un'auto tutti ti raccomandano di trattarla bene inizialmente, mentre è proprio il trasporto a danneggiarla! 🙂
A questo riguardo, anni fa mi è capitato di vedere un meccanico che spostava la macchina utilizzando il motorino di avviamento con la seconda marcia innestata e girando la chiave
@@pirulino396 Inserendo la seconda marcia, e girando la chiave è tenuta sempre nella posizione di avviamento la macchina si sposta Finché la batteria è carica
Ho avuto in passato in problema anche io... Bronzina centrale mangiata, ma per errore della rettifica. Ma dato motore usato a revisionare e fanno tutto tranne cambiare le bronzine di banco. Risultato apprna finito il rodaggio e inizio a sfruttare il motore... albero distrutto. Per trovare il problema ho smontato personalmente tutto fino ad arrivare a quella bronzina. A volte capita che ci sia non solo un difetto di componente ma anche un errore umano. Ho trovato un secondo blocco e secondo albero ma con cilindri/pistoni messi meglio e, anche se ho pagato caro quel problema almeno dopo ho goduto di più del motore. Grazie per divulgare queste cose. È bello vederle. Continua così! 💪
Ecco, quando compri un auto la info importante che manca è sempre la solita "Ma quanto è facile fare lavori di meccanica sul motore?". Quindi ottimo vedere nello specifico come sono fatti, e quanto è difficile smontare per diagnosticare o cambiare pezzi. Bel servizio, bel video.
Con la scusa della sostenibilità ambientale (😂😂) hanno dovuto fare motori assurdi. Il meccanico critica gli ingegneri della casa produttrice: ha ragione, purtroppo però, quando lavori in una grande azienda come ingegnere hai due opzioni: 1) fai a malincuore quanto richiesto dai vertici; 2) se puoi dai le dimissioni e ti ritiri in campagna. Per fortuna sono uscito da quel manicomio prima di sentire parlare di auto elettriche.
Sugli Ecoboost a parte tagliandi e poco altro c'ho lavorato poco però mi hai riportato alla memoria ricordi di RVC, Autorizzazione Preventiva, Linea Diretta e via dicendo ❤ Bei ricordi dei miei 8 anni in Ford con i corsi di formazione all' Academy di Pomezia prima e EUR via Argoli dopo. Bei tempi, ero un giovane meccanico appassionato
Pomezia si mangiava anche bene, a roma i ragazzi mi hanno detto che i primi tempi si mangiava da peppino nel piazzale con il furgoncino stile street food!
@@fllipaparella Io mangiavo, il giorno in una tavola calda (Ruffini) dove andavano anche gli ingegneri ed era convenzionata con la Ford, e la sera andavo da Mano's una pizzeria ristorante che ha chiuso nel 2009. Davvero bei tempi, ho grande nostalgia. Voi andate a Zingonia?
Purtroppo le continue restrizioni a livello emissioni spingono gli ingegneri a studiare modifiche strutturali che complicano sempre di più i motori diminuendone la durata.
E si Maestro, che motore di merda 😂. Ma poi, ad esempio, per cambiare la guarnizione del coperchio punterie bisogna smontare tutto? E quella cinghietta per la pompa acqua ne vogliamo parlare? E ancora, hanno tolto la cinghia a bagno d'olio per la distribuzione ma la hanno lasciata per la pompa dell'olio, bella nascosta e annegata nel basamento a impregnarsi d'olio e residui e contaminati vari... Che motore di MERDA! Grazie per il bel video illuminante
Mannaggia ma ci figuriamo una cinghia così corta che vita avrà? Ricorda la cinghia contralberi della Delta integrale 16V che ai 60mila del tagliando non arrivava nemmeno nei sogni. Ma poi smontare la catena per cambiare la cinghia... Top proprio!! Vabbè di meglio c'è il nuovo BlueHDI con la cinghia distribuzione e una catenella, peggio di quella della Panda 1.3, tra i due alberi a camme
Ciao Paolo, mi è piaciuto il tuo video, mi ha ricordato quando facevo il meccanico sulle navi, solo che nel mio caso la Biella pesava circa 50 kg e il pistone una ventina (GMT 230)..
Buongiorno, ma questa "moda" di usare, sui motori tre cilindri turbo olio motore 0W-20, ti sembra una buona idea ? Per i nostri climi medi, in estate quest'olio (a prescindere dalla marca) non diventa "acqua" ? Non sarebbe meglio un 5W-30 ? Grazie, da "una vecchia chiave inglese" Ciao. Fulvio.
Beh, non sono proprio d'accordo che tutti i motori siano uguali, forse gli ultimi nati....Avrai smontato molti vecchi FIRE. Colin Chapman diceva: "Meno pezzi ci sono e meno pezzi si rompono", d'accordo le bronzine ci sono sempre state, ma vedendo lo smontaggio di quell'aborto, mi è venuto il mal di pancia, non ti invidio, io che sono una vecchissima chiave inglese avevo a che fare con motori che avevano solo 50 CV/litro, consumavano un filino di più, ma (Vedi ad esempio i FIRE) duravano 300.000Km senza particolari problemi. E non ti dico quanto più semplici e facili erano da smontare. Questi mi sembrano progettati dall'ufficio complicazioni affari semplici; il tutto per ottenere AL BANCO, in fase di omologazione, un misero miglioramento, riguardo consumo / inquinamento. Non parliamo poi del turbo utilizzato per avere la prestazione di un 1600cc con un 1000cc. Non mi soffermo su quanto sia delicato un turbo. Altra differenza tra i vecchi ed i nuovi motori, il fatto che questi mi sembrano messi in commercio senza essere adeguatamente collaudati. La scempiaggine della cinghia a bagno d'olio, non avrebbe convinto neanche un ignorante come me, e con un adeguato collaudo, avrebbe creato subito gli ovvi problemi. (Comunque vedendola a distanza, anche quella catena non ha l'aspetto "Robusto" di quelle che installerei io....Non vorrei che queste, d'accordo non si screpolano, ma magari si rompono per resistenza insufficiente). Io ho una teoria su quel motore: Non è che era lubrificato con l'altra genialata dei moderni progettisti? Cioè olio 0W-20 o addirittura 0W-16? Qui in rete ho litigato con mezzo mondo sull'utilizzo di questi oli che soprattutto nelle parti più caricate, come il piede di biella, sopra i 100°C hanno lo strato limite di lubrificazione che si "Rompe" e lascia le bronzine a secco. (Vedi tabelle HTHS sull'andamento direttamente proporzionale tra viscosità/resistenza del film lubrificante a 150°C). No, non hanno inventato delle "Acque" lubrificanti che a caldo lubrificano come un SAE 40, come non hanno inventato delle gomme per cinghia che non vengono intaccate dall'olio.....Perciò se non ci sono problemi di punterie idrauliche con canali grossi come spilli, io comprando uno di questi motori, cambierei immediatamente l'olio con uno più consono all'estate italiana che all'inverno siberiano. Ma poi fare come aveva fatto l'Ing. Iacoponi per il FIRE, con le valvole che non entrano mai in interferenza coi pistoni e che perciò, anche in caso di rottura cinghia, non si ha nessun ulteriore problema, era così difficile?
Erano meglio 45 cv di 125?....era meglio consumare di più?...non credo, a parte questi motori indecenti difettosi oggi abbiamo motori molto migliori di quelli di allora ma anche un semplice TDI ford del 2005 soppianta totalmente un fire su ogni fronte, durata, prestazioni, consumi, tutto. Oltretutto volevo vedercelo un 1000 8v a muovere auto più pesanti. Era un buon progetto, per i tempi di allora e mi riferisco solo al fire 8v che non aveva interferenza valvola/pistone....quello successivo non lo reputo un vero fire perchè aveva già complicazioni.
@@micromymario23 Forse non ci siamo capiti: la differenza se mai è tra 75CV e 100 CV, (I cavalli/litro servono solo a capire quanto è spinto un motore, ma quello che utilizzi è la potenza effettiva), la differenza è fare i 17 con un litro o i 18 a velocità costante, la differenza è avere i cavalli con un turbo e con un aspirato (Ti raccomando quanto è divertente avere un lag all' accelerazione), la differenza è avere un peso totale di 950Kg e 1200Kg, la differenza è avere un motore con complicazioni assurde e pezzi, costi e maggiori smaltimenti, che implicano numerose riparazioni in più con molto più tempo per le riparazioni. La differenza è provare al banco i 2 motori e vedere che, la maggiore potenza e il leggero miglioramento nei consumi del piccolo turbo 3 cilindri, la paghi con un costo notevolmente maggiore e con una durata notevolmente minore, a causa delle assurdità tecniche che i costruttori utilizzano per giustificare un prezzo di vendita esageratamente gonfiato. Ed il rendimento termodinamico? Al banco scoprirai che il rendimento è partito, negli anni 60 da un 22-25% e che ora è FORSE aumentato di pochi punti % solo per l'impiego di oli poco viscosi come l'acqua, artifici come la cinghia a bagno d'olio, e il turbo; tutte cose che rendendo il motore delicatissimo, lo fanno durare 1/4 dei vecchi. Ti piace pagare 20.000 € al posto di 10.000 €, ed avere una durata di 5 anni al posto di 15? Per avere poi un rapporto peso/potenza simile?. Scusami ma poi si capisce che di motoristica non capisci una cippa ed emetti sentenze. Neanche un meccanico stonato con un litro di vino dentro, paragonerebbe un ciclo Otto ad un ciclo Diesel, funzionano diversamente, hanno altri obbiettivi ed altri costi. Non metto in dubbio che ci siano dei TD buoni, ma costano ed inquinano come un Otto da utilitaria? E' come paragonare una BMW con la Punto. CIT:"Oltretutto volevo vedercelo un 1000 8v a muovere auto più pesanti": Sono più pesanti per giustificare un maggior costo a te, ma gli accessori necessari, c'erano 30anni fa come ora. CIT: "oggi abbiamo motori molto migliori di quelli di allora"......Sembri la pubblicità della Stellantis o della Ford, va che ti hanno convinto bene con le loro balle. Il problema non riguarda solo 1 o 2 motori di nicchia, ma le cazzate le hanno fatte tutti, giudicando da i dati tecnici e le lamentele delle officine. Volkswagen, gruppo PSA, Ford, molte lamentele anche da BMW persino le ultime Mercedes non hanno convinto gli abituali clienti. Tu da qui al 2035 cambiati pure le tue 2 o 3 auto ai prezzi attuali, io mi tengo il mio 4 cilindri aspirato, tanto so che 350.000Km li faccio di sicuro; alla fine dell'anno, tutto compreso io avro speso MOLTO meno di te per la macchina, e non parlarmi di inquinamento che le balle che ti hanno raccontato sono veramente grosse.
Beh, legga la risposta sopra, tra un euro 4 FIRE e gli attuali ci sarà al max il 10%di differenza nell'inqinamento, a essere pessimisti, il che vuol dire che se lei ha un Suv, inquina e consuma molto più di un Fire. Basta ripetere le pubblicità della TV, NEL MIO precedente commento, ci sono tutte le informazioni tecniche necessarie per capire che vi stanno prendendo in giro, per vendere delle macchine che costano inutilmente il doppio. Prove al banco alla mano. Per non parlare della moda dei Suv che si trascinano quintali di ferraglia di troppo, hanno resistenza aerodinamica e consumano come un camion.
Ciao Paolo, ma non potevano togliere tutto a bagno d'olio, mettere, 2 a catena noo,,solo puttanate buona serata 🖐per fortuna e in garanzia,avevo focus tdci 2004,frizione e iniettori,venduta a 190000km ora ho una bravo 1.6 multijet con 405000km frizione e tutto impianto gasolio ancora originale, da meccanico le tenevo tutte 2 bene ,olio e filtro ogni 10000km non si sbaglia mai 🤔
@@francescourbano2326 TIENTELA STRETTA. Fagli tutti i tagliandi anche prima. Soltanto Olio e Benzina di qualità. La FORD è peggiorata incredibilmente!
Motore 3 cilindri😂😂😂😂😂😂😂😂 Na merda😅.. Assolutamente NO😮😮😮😮 IL PROBL3MA DI QUESTO MOTORE È IN MOLTI CASI "SEMPRE" LA LUBRIFICAZIONE ! Questo è un gioiellino di tecnologia Effettivamente il comando valvole per disattivare un cilindro lo avrei evitato .. già zoppica di suo.. con 2 mi viene da ridere
E invece come il precedente ecoboost e lo schifo 3 cilindri PSA sono veramente motori di merda e non perché sono 3 cilindri, vedi i quasi eterni 3 cilindri toyota Yaris montati pure su le C1 e 107, ma perché sono .. motori di merda e basta.
@@ennioennio3017il 1.0 VVT-i della Toyota ha una grande differenza rispetto ai 1.0 che si usano adesso, non è pompato a merda con turbine che portano a rapporti di 100 e passa cavalli litro, ma è un aspirato da 70 cv, per non parlare del fatto che è sempre stato montato su vetture molto leggere, e non su berline da 1300/1400 kg
@@gin.occhioda notare lo spaccato che mostrava le turbine e quella che monta questa serie motore viene equipaggiata con una girante aspirazione notevolmente più piccola. A tutto svantaggio di temperatura di lavoro e usura.
La macchina sarà in garanzia , certo è una seccatura enorme però dove l'ha presa gli daranno un'auto di cortesia in attesa che la riparino. Il vero problema sarà ripulire tutto dai trucioli e limature del metallo, in particolare ripulire e assicurarsi che i condotti di lubrificazione non siano rimasti ostruiti da qualche pezzo, quello è il problema più antipatico.
@@danieleranalli4140 dove si vede che lo ha sistemato? Qui lo ha solo smontato e l'auto del cliente ha ricevuto un motore nuovo in garanzia. Poi...volendo si sistema tutto, bisogna vedere se e quanto dura la riparazione...
13:55 chiaramente il pistone a sinistra ha picchiato sulla testa. Segno che sotto il cuscinetto radente della testa di biella è stato cancellato :) Ma dico, COME FAI A GUARDARLO (e lo stesso a 16:35) e dire "sembra tutto in ordine"??? Ci prendi per fessi???
26:27 Perché non l'ha portata in Ford, dove l'ha comprata.???......9 anni fa , rumorino dal motore dig t..1200 del Qashqai a 5000 km,, mi hanno cambiato il motore, ....dopo 85000 di funzionamento perfetto, ho cambiato auto, così x mio gusto....PS. bronzina 4' cilindro con rigatura albero...... saluti. 26:27
Non ho la certezza di avere comprato bene, ma nel dubbio avendo acquistato 3 Ford, volevo prendere la 4per uso cittadino (seconda auto) tra stellatis e Ford e tanti problemi sentiti sono andato da un altro marchio Hyundai. Motore 1.2 aspirato 84cv, lento si, ma senza turbina, senza sistema ibrido ha due cose in meno da riparare. Alternatore in vista si smonta con la 13mm (almeno sembra) con la stessa chiave si smontano le pastiglie dei freni e il tappo olio. Tra la cinghia servizi e il parafango ci passa un braccio. La cinghia servizi è lì a portata di mano e d’occhio per verificarne le condizioni, la catena distribuzione è dentro, ma non penso sia difficile sistemarla. Filtro aria si smonta a mano. Un auto moderna nella carrozzeria e negli ADAS ma con un motore simile ad un 127, si c’è di più moderno, ma come seconda auto mi pare sia necessario avere qualcosa a bassa manutenzione. Tu cosa ne pensi del 1.2 mpi? (Prestazioni a parte)
Si saranno dimenticati di serrare le viti? Ma oggigiorno lo fa una macchina con multi testa, come è possibile? Hai controllato la coppia delle altre viti delle bielle?
L'otto dicembre scorso è successo anche a me. Auto con 56.000km e 1 anno e 1/2 di vita. Sto aspettando un motore nuovo che non si sa quando arriverà per mancanza ricambio. Per fortuna tutto in garanzia .
Io sono uscito il 12 7:08 /04/24 dalla concessionaria con la mia Ford Focus nuova 1000 ecoboost hybrid. Dopo 25 km segnalazione del Fap guasto, hanno sostituito il Fap, il catalizzatore, la marmitta e gli iniettori. La vado a prendere oggi 22/05/24. Una sfiga allucinante!!!
@@diesel-td1946 si certo cinghia a bagno d'olio(con la montagna di macchine ko a causa della melma plastica in giro per il motore, altro che oltre 100k km) già solo per quello me ne tengo alla larga.. poi se ti fanno un buon contratto di leasing ed hai mezzi da lavoro sempre giovani e con poco chilometraggio poco conta..se vuoi tenere il mezzo molto oltre la garanzia non lo consiglierei.ma chi sono io..
Ciao complimenti per il video. Sai se nei vecchi motori ecoboost si venivano a creare depositi di carbonio? Perchè nel mio si è fuso un pistone e vorrei capire come sia potuto accadere.
Sembra un problema di detonazione, sui motori molto turbocompressi l’equilibrio è minimo. Possono essersi creati dei depositi da combusti derivanti dall’olio e tante altre cose, andrebbe esaminato tutto il sistema, compreso il carburante.
@@fllipaparella grazie per la risposta, ammetto di aver rimappato, infatti il meccanico ha subito dato la colpa alla mappa, però mi sembra strano che la stessa identica mappa (revo) ad altri non abbia dato nessun problema... Inoltre la rottura del motore è avvenuta dopo che avevo messo l'additivo da 100 ottani, quindi non vi era nessuna detonazione anomala in quel momento, per questo credo che la causa sia stata la fiamma dentro i cilindri prodotta da alcuni depositi che si scioglievano con l'additivo, infatti ogni volta che lo usavo sentivo un rumore molto strano dal motore
Da non credere, speriamo non si tratti di presagio dato che ho appena ordinato una focus con motore identico... 😞 certo che al giorno d'oggi la qualità latita, certe situazioni sono inaccettabili...E i prezzi di listino ?? Aumentano comunque e sempre... maledizione 😞
La qualità è inversamente proporzionale al tempo dato agli operai che fanno il controllo. Meno tempo gli dai, più devono correre, più è facile che facciano errori. Se si pensasse meno allo spremere i dipendenti e più a metterli nelle condizioni di lavorare BENE avremmo meno problemi che riguardano la qualità delle cose.
Io annullerei l'ordine a meno di cambiare auto ogni 4 anni / 100k km. Però non mi farebbe stare bene sapere di inculare il prossimo malcapitato. Anche da questo video si vede che son motori usa e getta con costi di manutenzione straordinaria fuori di testa
Ciao Paolo, gran bel video, tante volte queste situazioni sono ostiche da spiegare al cliente...posso chiederti gentilmente che banca dati utilizzi, è di casa madre? sembra proprio ben fatta, sono un autoriparatore anche io. Grazie mille per eventuale risposta!
Se cerchi pts ford puoi fare iscrizione come riparatore indipendente, io utilizzo spesso le banche dati fiat vw audi etc… ovvio bisogna pagare il tempo che si utilizza 🙂
Pensavo fossero 150.000 Km, poi ho letto bene! 😵💫 Ad ogni modo dei millini 3 cilindri su un'auto media che ha il suo peso non indifferente...paraculamente lo chiamano "downsizing" ad alta tecnologia, io invece la chiamo presa per i fondelli degli sprovveduti.
Grazie per il video, iscritto! Ho appena acquistato una Fiesta con esattamente quel motore con 30k km del 2021, per ora va come un orologio, ma un motore di 3 anni a casa mia è ancora nuovo!! Speriamo in bene, in generale cosa ne pensi di questi nuovi ecoboost di Ford? Tralasciando questo caso sfortunato.
@@Maestroaustin c’è la cinghia a bagno per la pompa dell’olio, che il produttore dice che dura a vita ma ci credo poco. In ogni caso non si trovano testimonianze di rotture di quella cinghia. Comunque una spesa di 1000 euro ogni 100k km come manutenzione semi straordinaria non è un problema, le mie preoccupazioni riguardano la risposta di questi motori con chilometraggi oltre i 150k km, cosa che di fatto nessuno sa visto che si tratta di un motore relativamente giovane. Dei vecchi ecoboost 1.0 con cinghia a bagno d’olio, se ne trovano tranquillamente sopra i 200k km (questo mi ha portato a scegliere un ecoboost) ma ho paura che la progressiva riduzione dei costi che stanno seguendo i vari costruttori stia rendendo i motori sempre più problematici.
Lo stesso identico problema che ho avuto con la mia Volkswagen Polo TDI 1.2 del 2014; dopo 5 anni di percorrenza e poco più di 50000 Km; il resto è una lunga storia.
Dopo oltre 1 milione e 200.000 km fatti è una grandissima esperienza in materia di macchine avendo lavorato in concessionaria comincio ad avere la certezza che le fanno per farle scassare il prima possibile. Mettere da parte dei motori 1.6 benzina come il PSA 1.6 16 v da 109 Cb che ti facevano 18 km al litro , e che riprendevano in quinta A 1000 giri come se fossi in terza con una altra macchina , eh secondo me un atto voluto per rispettare i dettati esterni delle aziende che producevano grandissimi motori. C'erano i motori 1400 twin Spark Alfa che se trattati con olio decente ti facevano 400.000 km.... Oramai siamo di fronte ad una immane marketing ..
Video un po' strano 😅 prima togli la testa poi questa riappare. Giri il motore chiaramente con la testa su , togli la coppa e scopri la magagna con la testa ancora montata. Poi sfili il pistone ovviamente con la testa smontata. È chiaro che smontare la testata e tutto il resto serve per fare un video completo su come è fatto questo motore. Però il battimento delle bronzine di biella o di banco è talmente caratteristico che si potrebbero ordinare senza neanche togliere la coppa.
Fre, la messa a fuoco non è buona e continua ad andare a fuoco e poi sfogarsi di continuo. Inoltre la profondità di campo è troppo stretta e da fastidio per questo tipo di video. Compra una go pro o una insta sempre meglio di questa. Buon lavoro!
Bel video... ma strano che sia un difetto di produzione...in catena di montaggio, se esce bene il primo... escono bene tutti...Ma non e´in garanzia... perché´lo smonti tu? di solito quando succedono queste cose sul nuovo, il motore viene sbancato ed inviato subito in casa madre per studiare il difetto...
Dovrebbe essere un autorizzato Ford indi è OK... non è assolutamente vero ciò che dici i difetti possono essere svariate decine e la catena di montaggio non è detto che riesca a filtrarli tutti...
@@paologuerrieri7734 Già, la catena di montaggio è nata proprio per evitare che qualcuno possa dimenticarsi / montare male qualcosa…Stano che non abbiano voluto il motore indietro montato…
@@paologuerrieri7734 i motori vengono provati comunque prima della catena di montaggio "movimentati elettricamente " Poi può sfuggire qualcosa, ma li il problema è grave
Ma se la macchina come dici tu si é rotta dopo 150 km non scatta la garanzia? Perché te l'ha portata a te con il rischio o forse la certezza di invalidarla?
Sarà stato autorizzato, secondo voi un meccanico di esperienza apre un motore che probabilmente non conviene riparare rischiando di non guadagnare nulla?
Difetto di progettazione = capiterebbe su tutti, difetto di montaggio o di fabbricazione del singolo pezzo si spiega di più, secondo me volevi dire questo, infatti poi alla fine del video l'hai detto correttamente!😂
Altra modifica rispetto al precedente 1.0 ecoboost, noto il filtro olio e relativo scambiatore, posto sul lato anteriore e non più posteriore. Cmq noto con dispiacere che la Ford ha copiato la tecnica costruttiva dei motori EA211 della volkswagen. Non è possibile che un marchio come Ford si ribassi a tutto ciò. Oltretutto aveva un motore vincente... bastava sistemare i punti deboli e lasciarlo così come era.
La prima cosa che mi domando , dopo aver strabuzzato gli occhi per quel che stavo vedendo , é stata ; come é possibile che il motore di una vettura appena consegnata anzi come dicevi nel filmato con le etichette ancora sui vetri segno evidente di consegna da effettuare come é possibile che sia finita in una officina esterna privata rispetto al controllo di assistenza ufficiale dell’auto . Queste cose succedono perché nella catena di montaggio non é previsto un prerodaggio della vettura che costa all’azienda , per questo motivo le ditte produttrici preferiscono devolvere questo compito al concessionario che effettua gli ultimi controlli preconsegna . Le vettture hanno due anni di garanzia ed entro questi limiti l’acquirente dovrebbe avere garanzie , uso il condizionale “ dovrebbe “ perché come tutti sappiamo nella vita quando qualcosa vuole andare storta .. vá storta anche se purtroppo la famosa burocrazia che non é solo statale alle volte ci mette il suo per rompere i co…ni fino in fondo . DaniSan52
Forse perché si tratta di un motore Ford e F.lli Paparella di Dorno (PV) è un'officina autorizzata Ford? Informarsi un po' anziché porre domande senza senso?
@@Reggie71Infatti ha posto la domanda apposta per questo motivo, ma tu sei preso bene a fare il buffone leone da tastiera. Finito di fare Dio sceso in terra ?!
Video molto interessante. Mi preoccupa il fatto che quel motore sia stato progettato senza la minima attenzione alla sua assistibilità. Del resto è la conferma che i prodotti moderni non siano fatti per durare (quindi essere riparati), ma sono fatti per andare fino a che vanno, e poi buttati, dato che la riparazione diventa non conveniente. Comunque non sono d'accordo quando si dice che è un problema di progettazione. Se così fosse, ci sarebbero molti motori con lo stesso problema. Ritengo sia un problema di assemblaggio, e non si può nemmeno essere certi che sia un errore dovuto ad una disattenzione umana. Oramai il montaggio è in gran parte automatizzato, ma basta una situazione non prevista dal sistema di controllo del montaggio per non serrare correttamente un componente, oppure per montare male una bronzina. Purtroppo non è un problema solo Ford, e nemmeno solo meccanico. Ho una Formentor ibrida PHEV che dopo 12.000 km ho dovuto portarla con il carro attrezzi in officina poiché era totalmente morta. Il guasto era la centralina della alimentazione della batteria ad alta tensione. E pensare che ho cambiato auto per prenderne una che fosse più affidabile della auto precedente, che con 200.000 km temevo potesse dare problemi. Comunque una Clio Storia con 200.000 km e 12 anni non ha mai avuto problemi, una Cupra Formentor con 12.000 e sei mesi, in officina con il carro attrezzi. Tra qualche mese la venderò, e prenderò un'auto benzina, anche vecchia, e il primo che mi propone un'auto ibrida, gli rispondo malissimo.
Rido in skoda felicia ora ho paura per quando dovró cambiare la mia. Quell'attrezzo speciale ci entrerebbe per intero con tutto montato, nel mio vano motore 😂 Sicuramente il '98 era piú piacevole per i meccanici
Bravo...scusa come fai ad avere quel motore a disposizione? nuovo, visto i kilometri, sicuramente in garanzia. Penso che come minimo avrebbe dovuto rientrare in FORD e non girare liberamente nelle varie officine, Mah.....!!!
Problema di progettazione dubito...altrimenti i proprietari di ford ecoboost erano tutti a piedi...credo di più ad un difetto di montaggio....le scelte costruttive poi non eccelleno di sicuro...un bel mix
Ho visto il video, si ok; però diciamoci le cose come sono realmente; non succedono davvero su tutti i motori O MEGLIO ! VI ricordate i primi motori 2.0 TDI della VW? Oltre a crepare le testate, tant'è che si videro far fare le teste dalla AMC (e solo cos' risolsero quel problema) consumavano gli alberi a camme come fosse cioccolata? Vi ricordate bene? I Meccanici si. Giustappunto ho sentito di un conoscente che alla sua Seat Leon Cupra Diesel cambiava alberi a camme come cambiava le mutande; quindi non è una cosa che capita come, per dire, problemi al FAP, alle valvole Swirl (Alfa e Bmw), alle valvole EGR, ai tubi alta pressione dell' idroguida, ecc ecc; questi sono errori madornali di progettazione e la cosa è alquanto gravissima. Parlando di Ford, ai tempi di Henry, non esisteva una cosa simile; cos come non esistevano, esempio banale, difetti sui sistemi Apple ai tempi di Steve Jobs. Ovviamente non per criticare la Ford ma anche la Renault ha avuto il medesimo problema sulle Megane, sui primi motori 1.9 da 140cv che sbronzinavano come non ci fosse un domani; altro errore madornale di progettazione con test preproduzione fatti alla carlona maniera; nemmeno in Fiat si sono sentite di ste cose assurde eppure la Fiat è stata sempre tra le prime ad adottare progetti più avveniristici come il Fire ma mai si sono sentiti problemi del genere; unico difetto, se così lo si può definire, fu il sistema della catena che sui 1.3Multijet saltavano per via dei tenditori non proprio longevi. Comunque, tuttavia, le auto di oggi compreso le tedesche ne stanno facendo un po' di stronzate per non parlare della nuova distribuzione a cinghia in bagno d'olio; qui ci sarebbe da stenderne un velo alquanto pietoso.
Incappato anche io per caso, visto che sono in attesa di un'auto nuova che purtroppo ha un 3 cilindri..la mia Vecchia Focus 1.6 tdci di 16 anni mi ha abbandonato improvvisamente a 194000..mentre andavo tranquillamente ho sentito un rumoraccio dal motore..e da li in poi tremava tutto ed andava a 3 cilindri..ho subito capito che era un danno grave..infatti in un cilindro mancava totalmente la compressione...son un pò stranito dell'accaduto, in quanto non ho notato nessun sintomo precedente, olio era ok, fumo nulla..boh..chissà cosa ha ceduto improvvisamente..purtroppo la spesa era esosa ed ho dovuto decidere di passare a un veicolo nuovo.
Se ha cinghia bagno d’olio controlla il pescante della coppa, tagliandi fatti bene a 20000 massimo e a 100000 controllare la cinghia della pompa olio come sta.
Chiunque abbia studiato metallurgia sa benissimo che i mezzi meccanici o si rompono dopo usura dopo un lungo utilizzo, oppure possono anche rompersi subito per un difetto di assemblaggio o un componente difettoso già alla fusione. C'è gente che ci ha lasciato le penne con mezzi nuovi di pacca e una inclusione nella fusione di un braccetto di sterzo con conseguente rottura fragile della "parte sana" del pezzo per sovraccarico.
Più ne vedo e più mi convinco di tenermi ben stretta la mia adorata Citroen C2 VTS del 2005 con "soltanto" 65.000 km, tenuta più che maniacalmente e super tagliandata. 1600 cc, 4 cilindri, 4 valvole per cilindro e cinghia distribuzione esterna e tante altre cose da far invidia alle attuali auto.
Molte aziende, per non riparare in garanzia e non sostituire il pezzo guasto, danno la colpa al cliente cosí si deve pagare la riparazione, se dovesse capitare e dovete cambiare il prodotto, cambiate pure la marca per non incappare nello stesso difetto
Molto bravo, unico disappunto la messa a fuoco e un po' malaccia,viene il mal di testa a guardare te e il morte offuscato dietro ,dovresti togliere la messa a fuoco automatica
In merito allo sbattere della catena . Io ho un vecchio Ford 1,8 tddi 90 CV del 2000 anche il mio tenditore e a molla + pressione olio. Anch'io sento rumore di catena i primi 2 secondi dopo avviamento. Ho 304000km
ciao ,l'albero non e' nero , quindi l'olio circolava , quello che e' successo sicuramente e' una bronzina o sbagliata o difettosa ...o probabile qualche lavorazione sbagliata alla nascita di qualche componente in quella area del motore ,,
Ottimo video, ma a livello grafico ti consiglio di evitare questa inquadratura con l’effetto “ritratto” È molto fastidiosa in quanto spesso la messa a fuoco va a caso e non si vede il soggetto primario che rimane sfuocato Meglio andare sul classico con tutto a fuoco e nitido
Io ho avuto 2 focus diesel, MA con il 1.8tdci una 115cv e una 100cv. Ottime auto tutte e due, ci ho fatto 237.000km con la prima (venduta per espatrio... funzionante ) 180.000km con la seconda (data dentro per una mercedes classe B a benzina per mia cognata....era meglio la ford).
L’anno scorso ho acquistato una Smax 1.5 ecoboost del 2019 (percorro circa 11000 km/ anno) e solo successivamente ho letto che il motore può avere problemi di infiltrazioni di liquido refrigerante: devo preoccuparmi? Grazie
Porrei attenzione anche a quel sistema di spegnimento del pistone perché guarda caso era proprio quello. Non è che per qualche motivo è mancata la lubrificazione ed il pistone si è bloccato
Valutavo l'acquisto di una ford fiesta 1.6 tdci 95 cv del 2010 con 176.000 km, sapete dirmi se è affidabile o ha problemi noti ? Mio zio ha una focus 1.6 tdci del 2008 con 217.000 km comprata usata due anni fà e va ancora bene.
Con queste auto non si capisce più niente uno è convinto di acquistare un marchio specifico invece il motore è costruito da altre case automobilistiche, c'è chi elogia le multijet o le Fire della Fiat, chi dice che le migliori sono le giapponesi Toyota e Honda, altri vantano molto le tedesche volkswagen.
Sono "incappato" per caso nel tuo video Paolo...
Bè complimenti a te..e mi sei risultato subito simpatico per i tuoi modi...e mi hai ricordato MOLTO il compianto Emasport ..la stessa simpatia e professionalità nella meccanica...
👍👏
🙂🙂🙂
@@fllipaparellaminuto 05:54 puoi dirmi che programma stai utilizzando? Grazie mille
forse saranno info tecniche originali..sono curioso anche io di saperlo!😮@@MassimilianoLiVigni
@@MassimilianoLiVigni Dovrebbe essere il Ford Etis
Emasport nn c'è più ? 😮
A parte eventuali difetti di montaggio talvolta i motori vengono danneggiati quando dai piazzali di stoccaggio (specialmente in inverno con il gelo) le auto vengono caricate sulle bisarche: Il tempo è denaro, quindi le auto appena avviate vengono spinte su di giri per poter salire sulle rampe dei camion e di certo questo maltrattamento non giova al motore! Il bello è che quando vai ad acquistare un'auto tutti ti raccomandano di trattarla bene inizialmente, mentre è proprio il trasporto a danneggiarla! 🙂
A questo riguardo, anni fa mi è capitato di vedere un meccanico che spostava la macchina utilizzando il motorino di avviamento con la seconda marcia innestata e girando la chiave
@@enniodecol6588 Un vero e proprio assassino😂
E chi sa le madonne
@@enniodecol6588 In che senso usava il motorino di avviamento?
@@pirulino396 Inserendo la seconda marcia, e girando la chiave è tenuta sempre nella posizione di avviamento la macchina si sposta Finché la batteria è carica
Naturalmente sto parlando di una macchina senza benzina nel serbatoio
Ho avuto in passato in problema anche io... Bronzina centrale mangiata, ma per errore della rettifica. Ma dato motore usato a revisionare e fanno tutto tranne cambiare le bronzine di banco. Risultato apprna finito il rodaggio e inizio a sfruttare il motore... albero distrutto.
Per trovare il problema ho smontato personalmente tutto fino ad arrivare a quella bronzina.
A volte capita che ci sia non solo un difetto di componente ma anche un errore umano.
Ho trovato un secondo blocco e secondo albero ma con cilindri/pistoni messi meglio e, anche se ho pagato caro quel problema almeno dopo ho goduto di più del motore.
Grazie per divulgare queste cose. È bello vederle.
Continua così! 💪
Ecco, quando compri un auto la info importante che manca è sempre la solita "Ma quanto è facile fare lavori di meccanica sul motore?". Quindi ottimo vedere nello specifico come sono fatti, e quanto è difficile smontare per diagnosticare o cambiare pezzi. Bel servizio, bel video.
Con la scusa della sostenibilità ambientale (😂😂) hanno dovuto fare motori assurdi.
Il meccanico critica gli ingegneri della casa produttrice: ha ragione, purtroppo però, quando lavori in una grande azienda come ingegnere hai due opzioni:
1) fai a malincuore quanto richiesto dai vertici;
2) se puoi dai le dimissioni e ti ritiri in campagna.
Per fortuna sono uscito da quel manicomio prima di sentire parlare di auto elettriche.
Complimenti per la bravura con la quale hai lavorato sul motore realizzando contestualmente il video.
chiarissimo e divertente illustratore ,bravo
Sugli Ecoboost a parte tagliandi e poco altro c'ho lavorato poco però mi hai riportato alla memoria ricordi di RVC, Autorizzazione Preventiva, Linea Diretta e via dicendo ❤
Bei ricordi dei miei 8 anni in Ford con i corsi di formazione all' Academy di Pomezia prima e EUR via Argoli dopo. Bei tempi, ero un giovane meccanico appassionato
Pomezia si mangiava anche bene, a roma i ragazzi mi hanno detto che i primi tempi si mangiava da peppino nel piazzale con il furgoncino stile street food!
@@fllipaparella Io mangiavo, il giorno in una tavola calda (Ruffini) dove andavano anche gli ingegneri ed era convenzionata con la Ford, e la sera andavo da Mano's una pizzeria ristorante che ha chiuso nel 2009. Davvero bei tempi, ho grande nostalgia. Voi andate a Zingonia?
Complimenti per la Citroën CX break che si intravvede sul ponte in secondo piano 🤩👍
Meglio dei tre cilindri odierni.
GRAZIE PAOLO..mi sento meno ignorante con questi video..GRANDE!!
Per chi vuole non sprecare mezz'ora della propria vita guardando il video, le bronzine non ci sono piu.
grazie
Grazie
Grazieeeeeeeeeeeeeee
E si vede sin dal 13:55 quando chiaramente il cielo del pistone a sx ha picchiato sulla testata :)
grazie! passo e chiudo (il video)
La mia attuale Ford Focus con 430.000 km mai mai un problema rilevante mai.....motore 1.6 TDCi 109 CV del 2009... I motori di adesso fanno pena.....!!
Quando Peugeot sapeva fare i motori...
Un amico ha una focus 1.6 90cv del 2008, tirate da 5200 giri e con 280 Mila km alle spalle, non vuole cedere per nulla💪🏻
@@marman1851 motore Peugeot...
La mia Focus del 2009 1.6 tdci ha 310000, a parte rogne dovute al dpf, si è comportato bene. Certo risente dell'età ma fà ancora il suo dovere
Ford TDCI 2200 tenuto benissimo...a 70 Mila km non si accendeva più al mattino....le fasce elastiche non tenevano più la compressione!!!!
Purtroppo le continue restrizioni a livello emissioni spingono gli ingegneri a studiare modifiche strutturali che complicano sempre di più i motori diminuendone la durata.
Ah non perche' invece vengono spinti a progettare porcherie che si rompono solo se le guardi? chiedo per un amico di un mio amico.
@@iz7gegConcordo, vengono progettati apposta per spaccarsi, ma qua entriamo in campo dove il pirla di turno mi darebbe del complottista
E si Maestro, che motore di merda 😂. Ma poi, ad esempio, per cambiare la guarnizione del coperchio punterie bisogna smontare tutto? E quella cinghietta per la pompa acqua ne vogliamo parlare? E ancora, hanno tolto la cinghia a bagno d'olio per la distribuzione ma la hanno lasciata per la pompa dell'olio, bella nascosta e annegata nel basamento a impregnarsi d'olio e residui e contaminati vari... Che motore di MERDA! Grazie per il bel video illuminante
Mannaggia ma ci figuriamo una cinghia così corta che vita avrà? Ricorda la cinghia contralberi della Delta integrale 16V che ai 60mila del tagliando non arrivava nemmeno nei sogni. Ma poi smontare la catena per cambiare la cinghia... Top proprio!! Vabbè di meglio c'è il nuovo BlueHDI con la cinghia distribuzione e una catenella, peggio di quella della Panda 1.3, tra i due alberi a camme
Ma perché adesso ci sono motori ancora affidabili?
Bastava un video di pochi minuti dicendo la semplice verità, ossia che sono motori immondi
Grande professionalita . Ottimo
Ciao Paolo, mi è piaciuto il tuo video, mi ha ricordato quando facevo il meccanico sulle navi, solo che nel mio caso la Biella pesava circa 50 kg e il pistone una ventina (GMT 230)..
Complimenti simpaticissimo e competente.
Molto bravo, molto simpatica l'esposizione 😊
Bravo !! Bel lavoro e simpatia.
Bellissimo video, grazie!
Beh ma è ovvio, il cliente non ha pagato l'optional dell'olio nella coppa😂😂😂😂
😂😂😂😂😂
Non mi pare sia l'esito dell'analisi!
@@1moreshoot ciccio, era una battuta😂
@@valeriogalantini giggio ovvio che lo era ma non c'entra una mazza!!
@@1moreshoot bene, ora che lo hai detto sarai in pace con te stesso😂
Ciao carissimo,sempre complimenti per i video,la citroen cx break ,l avete sistemata?..cosa aveva?...io amo quell auto...
Ciao Paolo, bravissimo e simpatico!👌mi sai dire a che regime comincia a funzionare, e in quale marcia, la disattivazione del cilindro? Grazie!🤙
Buongiorno, ma questa "moda" di usare, sui motori tre cilindri turbo olio motore 0W-20, ti sembra una buona idea ? Per i nostri climi medi, in estate quest'olio (a prescindere dalla marca) non diventa "acqua" ? Non sarebbe meglio un 5W-30 ? Grazie, da "una vecchia chiave inglese" Ciao. Fulvio.
Video interessante simpaticamente presentato. Grazie
Grazie
belk video complimenti, soprattutto la qualità visiva ed i primi piani.
Beh, non sono proprio d'accordo che tutti i motori siano uguali, forse gli ultimi nati....Avrai smontato molti vecchi FIRE. Colin Chapman diceva: "Meno pezzi ci sono e meno pezzi si rompono", d'accordo le bronzine ci sono sempre state, ma vedendo lo smontaggio di quell'aborto, mi è venuto il mal di pancia, non ti invidio, io che sono una vecchissima chiave inglese avevo a che fare con motori che avevano solo 50 CV/litro, consumavano un filino di più, ma (Vedi ad esempio i FIRE) duravano 300.000Km senza particolari problemi. E non ti dico quanto più semplici e facili erano da smontare. Questi mi sembrano progettati dall'ufficio complicazioni affari semplici; il tutto per ottenere AL BANCO, in fase di omologazione, un misero miglioramento, riguardo consumo / inquinamento. Non parliamo poi del turbo utilizzato per avere la prestazione di un 1600cc con un 1000cc. Non mi soffermo su quanto sia delicato un turbo. Altra differenza tra i vecchi ed i nuovi motori, il fatto che questi mi sembrano messi in commercio senza essere adeguatamente collaudati. La scempiaggine della cinghia a bagno d'olio, non avrebbe convinto neanche un ignorante come me, e con un adeguato collaudo, avrebbe creato subito gli ovvi problemi. (Comunque vedendola a distanza, anche quella catena non ha l'aspetto "Robusto" di quelle che installerei io....Non vorrei che queste, d'accordo non si screpolano, ma magari si rompono per resistenza insufficiente). Io ho una teoria su quel motore: Non è che era lubrificato con l'altra genialata dei moderni progettisti? Cioè olio 0W-20 o addirittura 0W-16? Qui in rete ho litigato con mezzo mondo sull'utilizzo di questi oli che soprattutto nelle parti più caricate, come il piede di biella, sopra i 100°C hanno lo strato limite di lubrificazione che si "Rompe" e lascia le bronzine a secco. (Vedi tabelle HTHS sull'andamento direttamente proporzionale tra viscosità/resistenza del film lubrificante a 150°C). No, non hanno inventato delle "Acque" lubrificanti che a caldo lubrificano come un SAE 40, come non hanno inventato delle gomme per cinghia che non vengono intaccate dall'olio.....Perciò se non ci sono problemi di punterie idrauliche con canali grossi come spilli, io comprando uno di questi motori, cambierei immediatamente l'olio con uno più consono all'estate italiana che all'inverno siberiano. Ma poi fare come aveva fatto l'Ing. Iacoponi per il FIRE, con le valvole che non entrano mai in interferenza coi pistoni e che perciò, anche in caso di rottura cinghia, non si ha nessun ulteriore problema, era così difficile?
Erano meglio 45 cv di 125?....era meglio consumare di più?...non credo, a parte questi motori indecenti difettosi oggi abbiamo motori molto migliori di quelli di allora ma anche un semplice TDI ford del 2005 soppianta totalmente un fire su ogni fronte, durata, prestazioni, consumi, tutto.
Oltretutto volevo vedercelo un 1000 8v a muovere auto più pesanti.
Era un buon progetto, per i tempi di allora e mi riferisco solo al fire 8v che non aveva interferenza valvola/pistone....quello successivo non lo reputo un vero fire perchè aveva già complicazioni.
@@micromymario23 Forse non ci siamo capiti: la differenza se mai è tra 75CV e 100 CV, (I cavalli/litro servono solo a capire quanto è spinto un motore, ma quello che utilizzi è la potenza effettiva), la differenza è fare i 17 con un litro o i 18 a velocità costante, la differenza è avere i cavalli con un turbo e con un aspirato (Ti raccomando quanto è divertente avere un lag all' accelerazione), la differenza è avere un peso totale di 950Kg e 1200Kg, la differenza è avere un motore con complicazioni assurde e pezzi, costi e maggiori smaltimenti, che implicano numerose riparazioni in più con molto più tempo per le riparazioni. La differenza è provare al banco i 2 motori e vedere che, la maggiore potenza e il leggero miglioramento nei consumi del piccolo turbo 3 cilindri, la paghi con un costo notevolmente maggiore e con una durata notevolmente minore, a causa delle assurdità tecniche che i costruttori utilizzano per giustificare un prezzo di vendita esageratamente gonfiato. Ed il rendimento termodinamico? Al banco scoprirai che il rendimento è partito, negli anni 60 da un 22-25% e che ora è FORSE aumentato di pochi punti % solo per l'impiego di oli poco viscosi come l'acqua, artifici come la cinghia a bagno d'olio, e il turbo; tutte cose che rendendo il motore delicatissimo, lo fanno durare 1/4 dei vecchi. Ti piace pagare 20.000 € al posto di 10.000 €, ed avere una durata di 5 anni al posto di 15? Per avere poi un rapporto peso/potenza simile?. Scusami ma poi si capisce che di motoristica non capisci una cippa ed emetti sentenze. Neanche un meccanico stonato con un litro di vino dentro, paragonerebbe un ciclo Otto ad un ciclo Diesel, funzionano diversamente, hanno altri obbiettivi ed altri costi. Non metto in dubbio che ci siano dei TD buoni, ma costano ed inquinano come un Otto da utilitaria? E' come paragonare una BMW con la Punto. CIT:"Oltretutto volevo vedercelo un 1000 8v a muovere auto più pesanti": Sono più pesanti per giustificare un maggior costo a te, ma gli accessori necessari, c'erano 30anni fa come ora.
CIT: "oggi abbiamo motori molto migliori di quelli di allora"......Sembri la pubblicità della Stellantis o della Ford, va che ti hanno convinto bene con le loro balle. Il problema non riguarda solo 1 o 2 motori di nicchia, ma le cazzate le hanno fatte tutti, giudicando da i dati tecnici e le lamentele delle officine. Volkswagen, gruppo PSA, Ford, molte lamentele anche da BMW persino le ultime Mercedes non hanno convinto gli abituali clienti. Tu da qui al 2035 cambiati pure le tue 2 o 3 auto ai prezzi attuali, io mi tengo il mio 4 cilindri aspirato, tanto so che 350.000Km li faccio di sicuro; alla fine dell'anno, tutto compreso io avro speso MOLTO meno di te per la macchina, e non parlarmi di inquinamento che le balle che ti hanno raccontato sono veramente grosse.
@@mauriziofilippini6774 ...sorvolo poi sul fatto che inquinavano 10 volte questi.
Beh, legga la risposta sopra, tra un euro 4 FIRE e gli attuali ci sarà al max il 10%di differenza nell'inqinamento, a essere pessimisti, il che vuol dire che se lei ha un Suv, inquina e consuma molto più di un Fire. Basta ripetere le pubblicità della TV, NEL MIO precedente commento, ci sono tutte le informazioni tecniche necessarie per capire che vi stanno prendendo in giro, per vendere delle macchine che costano inutilmente il doppio. Prove al banco alla mano. Per non parlare della moda dei Suv che si trascinano quintali di ferraglia di troppo, hanno resistenza aerodinamica e consumano come un camion.
@@mauriziofilippini6774 beh il fire è IL motore a benzina
evoluto per 40 anni, sempre sul pezzo
e poi adesso fanno i 3 xkè costan meno, fine
Buongiorno, sicuramente dal battito che si sentiva, non era difficile fare una diagnosi precisa.
Comunque video bello.
Ciao Paolo, ma non potevano togliere tutto a bagno d'olio, mettere, 2 a catena noo,,solo puttanate buona serata 🖐per fortuna e in garanzia,avevo focus tdci 2004,frizione e iniettori,venduta a 190000km ora ho una bravo 1.6 multijet con 405000km frizione e tutto impianto gasolio ancora originale, da meccanico le tenevo tutte 2 bene ,olio e filtro ogni 10000km non si sbaglia mai 🤔
La mia ford focus del 2004 ha 300,000 km e il motore va benissimo
@@francescourbano2326 TIENTELA STRETTA. Fagli tutti i tagliandi anche prima. Soltanto Olio e Benzina di qualità. La FORD è peggiorata incredibilmente!
@@REDTTURTLE tutte le case europee sono peggiorate incredibilmente
Motore 3 cilindri😂😂😂😂😂😂😂😂
Na merda😅..
Assolutamente NO😮😮😮😮
IL PROBL3MA DI QUESTO MOTORE È IN MOLTI CASI "SEMPRE" LA LUBRIFICAZIONE !
Questo è un gioiellino di tecnologia
Effettivamente il comando valvole per disattivare un cilindro lo avrei evitato .. già zoppica di suo.. con 2 mi viene da ridere
E invece come il precedente ecoboost e lo schifo 3 cilindri PSA sono veramente motori di merda e non perché sono 3 cilindri, vedi i quasi eterni 3 cilindri toyota Yaris montati pure su le C1 e 107, ma perché sono .. motori di merda e basta.
@@ennioennio3017il 1.0 VVT-i della Toyota ha una grande differenza rispetto ai 1.0 che si usano adesso, non è pompato a merda con turbine che portano a rapporti di 100 e passa cavalli litro, ma è un aspirato da 70 cv, per non parlare del fatto che è sempre stato montato su vetture molto leggere, e non su berline da 1300/1400 kg
@@gin.occhio appunto ...
@@gin.occhioda notare lo spaccato che mostrava le turbine e quella che monta questa serie motore viene equipaggiata con una girante aspirazione notevolmente più piccola. A tutto svantaggio di temperatura di lavoro e usura.
Che disastro! Troppo simpatico Paolo!
La macchina sarà in garanzia , certo è una seccatura enorme però dove l'ha presa gli daranno un'auto di cortesia in attesa che la riparino. Il vero problema sarà ripulire tutto dai trucioli e limature del metallo, in particolare ripulire e assicurarsi che i condotti di lubrificazione non siano rimasti ostruiti da qualche pezzo, quello è il problema più antipatico.
Quel monoblocco è da buttare, al limite puoi tenere la testata.
@@luigigargiulo5368 Ma se ti ha fatto vedere che lo ha sistemato.
@@danieleranalli4140 dove si vede che lo ha sistemato? Qui lo ha solo smontato e l'auto del cliente ha ricevuto un motore nuovo in garanzia.
Poi...volendo si sistema tutto, bisogna vedere se e quanto dura la riparazione...
13:55 chiaramente il pistone a sinistra ha picchiato sulla testa. Segno che sotto il cuscinetto radente della testa di biella è stato cancellato :) Ma dico, COME FAI A GUARDARLO (e lo stesso a 16:35) e dire "sembra tutto in ordine"??? Ci prendi per fessi???
Video davvero molto interessante.
Come mai 150 km prima di consegnare la vettura al cliente?
Domanda che mi sono posto anch'io...... più che nuova è già usata
26:27 Perché non l'ha portata in Ford, dove l'ha comprata.???......9 anni fa , rumorino dal motore dig t..1200 del Qashqai a 5000 km,, mi hanno cambiato il motore, ....dopo 85000 di funzionamento perfetto, ho cambiato auto, così x mio gusto....PS. bronzina 4' cilindro con rigatura albero...... saluti. 26:27
Tra Diesel e benzina noto con sommo gaudio che Renault con le bronzine e mette sempre buone da almeno vent'anni. Renault da evitare come la peste.
grazie Paolo bel video
Non ho la certezza di avere comprato bene, ma nel dubbio avendo acquistato 3 Ford, volevo prendere la 4per uso cittadino (seconda auto) tra stellatis e Ford e tanti problemi sentiti sono andato da un altro marchio Hyundai. Motore 1.2 aspirato 84cv, lento si, ma senza turbina, senza sistema ibrido ha due cose in meno da riparare. Alternatore in vista si smonta con la 13mm (almeno sembra) con la stessa chiave si smontano le pastiglie dei freni e il tappo olio. Tra la cinghia servizi e il parafango ci passa un braccio. La cinghia servizi è lì a portata di mano e d’occhio per verificarne le condizioni, la catena distribuzione è dentro, ma non penso sia difficile sistemarla. Filtro aria si smonta a mano. Un auto moderna nella carrozzeria e negli ADAS ma con un motore simile ad un 127, si c’è di più moderno, ma come seconda auto mi pare sia necessario avere qualcosa a bassa manutenzione. Tu cosa ne pensi del 1.2 mpi? (Prestazioni a parte)
Si saranno dimenticati di serrare le viti? Ma oggigiorno lo fa una macchina con multi testa, come è possibile? Hai controllato la coppia delle altre viti delle bielle?
una cortesia cosa ne pensa del motore 3.0 lt benzina ecobooster del ranger raptor? grazie per la cortese attenzione
L'otto dicembre scorso è successo anche a me. Auto con 56.000km e 1 anno e 1/2 di vita. Sto aspettando un motore nuovo che non si sa quando arriverà per mancanza ricambio. Per fortuna tutto in garanzia
.
Io sono uscito il 12 7:08 /04/24 dalla concessionaria con la mia Ford Focus nuova 1000 ecoboost hybrid. Dopo 25 km segnalazione del Fap guasto, hanno sostituito il Fap, il catalizzatore, la marmitta e gli iniettori. La vado a prendere oggi 22/05/24. Una sfiga allucinante!!!
Sì ma quel motore ti farà passare i guai..😅
@@DanielElia2036 Io ce l' ho nei furgoni Connect e sono dei gioiellini, mai un problema.
@@diesel-td1946 si certo cinghia a bagno d'olio(con la montagna di macchine ko a causa della melma plastica in giro per il motore, altro che oltre 100k km) già solo per quello me ne tengo alla larga.. poi se ti fanno un buon contratto di leasing ed hai mezzi da lavoro sempre giovani e con poco chilometraggio poco conta..se vuoi tenere il mezzo molto oltre la garanzia non lo consiglierei.ma chi sono io..
@@DanielElia2036 sbagliato, queste non hanno più la cinghia a bagno d'olio
@@DanielElia2036 Ma che ne sai, sono 6 anni che i Ford non hanno + la cinghia. Aggiornati, sei indietro 🤣🤣
Ciao complimenti per il video. Sai se nei vecchi motori ecoboost si venivano a creare depositi di carbonio? Perchè nel mio si è fuso un pistone e vorrei capire come sia potuto accadere.
Sembra un problema di detonazione, sui motori molto turbocompressi l’equilibrio è minimo. Possono essersi creati dei depositi da combusti derivanti dall’olio e tante altre cose, andrebbe esaminato tutto il sistema, compreso il carburante.
@@fllipaparella grazie per la risposta, ammetto di aver rimappato, infatti il meccanico ha subito dato la colpa alla mappa, però mi sembra strano che la stessa identica mappa (revo) ad altri non abbia dato nessun problema... Inoltre la rottura del motore è avvenuta dopo che avevo messo l'additivo da 100 ottani, quindi non vi era nessuna detonazione anomala in quel momento, per questo credo che la causa sia stata la fiamma dentro i cilindri prodotta da alcuni depositi che si scioglievano con l'additivo, infatti ogni volta che lo usavo sentivo un rumore molto strano dal motore
Ciao!!! Ma si po sapere di che auto si parla??? Grazie mille
Uno su un milione di motori può succedere.
Si,...ma Ford doveva cambiargli il motore...in un mese arrivava, presumo....
BELLISSIMO VIDEO non capisco perchè il cliente non ha portato auto in concessionaria ..... un riparatore generico può fare un lavoro in garanzia ???
si
Secondo me è una stronzata di video, perché se manca il può le spie lo dicono
Da non credere, speriamo non si tratti di presagio dato che ho appena ordinato una focus con motore identico... 😞 certo che al giorno d'oggi la qualità latita, certe situazioni sono inaccettabili...E i prezzi di listino ?? Aumentano comunque e sempre... maledizione 😞
La qualità è inversamente proporzionale al tempo dato agli operai che fanno il controllo. Meno tempo gli dai, più devono correre, più è facile che facciano errori. Se si pensasse meno allo spremere i dipendenti e più a metterli nelle condizioni di lavorare BENE avremmo meno problemi che riguardano la qualità delle cose.
Un tre cilindri sotto una Focus
Pure tu Bo....
Io annullerei l'ordine a meno di cambiare auto ogni 4 anni / 100k km. Però non mi farebbe stare bene sapere di inculare il prossimo malcapitato. Anche da questo video si vede che son motori usa e getta con costi di manutenzione straordinaria fuori di testa
Ciao Paolo, gran bel video, tante volte queste situazioni sono ostiche da spiegare al cliente...posso chiederti gentilmente che banca dati utilizzi, è di casa madre? sembra proprio ben fatta, sono un autoriparatore anche io. Grazie mille per eventuale risposta!
Originale ford✌️
Se cerchi pts ford puoi fare iscrizione come riparatore indipendente, io utilizzo spesso le banche dati fiat vw audi etc… ovvio bisogna pagare il tempo che si utilizza 🙂
Grazie mille per la risposta! buon lavoro!
Bel video complimenti ma una cosa del genere non capita alla Mercedes W 123 li dietro
Giudico le officine in base al pavimento che hanno, qui voto 5 ed ora mi guardo il video. 😎
Pensavo fossero 150.000 Km, poi ho letto bene! 😵💫 Ad ogni modo dei millini 3 cilindri su un'auto media che ha il suo peso non indifferente...paraculamente lo chiamano "downsizing" ad alta tecnologia, io invece la chiamo presa per i fondelli degli sprovveduti.
Mi dici dove si possono acquistare le cartine per controllo olio?
Grazie per il video, iscritto! Ho appena acquistato una Fiesta con esattamente quel motore con 30k km del 2021, per ora va come un orologio, ma un motore di 3 anni a casa mia è ancora nuovo!! Speriamo in bene, in generale cosa ne pensi di questi nuovi ecoboost di Ford? Tralasciando questo caso sfortunato.
Aspetta do fare la cinghia di distribuzione.....oltre 1000 euro.
È a catena
@@loregian9097 se non erro c'è cmq una cinghia dentata calettata sull'albero motore....
@@Maestroaustin c’è la cinghia a bagno per la pompa dell’olio, che il produttore dice che dura a vita ma ci credo poco. In ogni caso non si trovano testimonianze di rotture di quella cinghia. Comunque una spesa di 1000 euro ogni 100k km come manutenzione semi straordinaria non è un problema, le mie preoccupazioni riguardano la risposta di questi motori con chilometraggi oltre i 150k km, cosa che di fatto nessuno sa visto che si tratta di un motore relativamente giovane. Dei vecchi ecoboost 1.0 con cinghia a bagno d’olio, se ne trovano tranquillamente sopra i 200k km (questo mi ha portato a scegliere un ecoboost) ma ho paura che la progressiva riduzione dei costi che stanno seguendo i vari costruttori stia rendendo i motori sempre più problematici.
Lo stesso identico problema che ho avuto con la mia Volkswagen Polo TDI 1.2 del 2014; dopo 5 anni di percorrenza e poco più di 50000 Km; il resto è una lunga storia.
Dopo oltre 1 milione e 200.000 km fatti è una grandissima esperienza in materia di macchine avendo lavorato in concessionaria comincio ad avere la certezza che le fanno per farle scassare il prima possibile.
Mettere da parte dei motori 1.6 benzina come il PSA 1.6 16 v da 109 Cb che ti facevano 18 km al litro , e che riprendevano in quinta A 1000 giri come se fossi in terza con una altra macchina , eh secondo me un atto voluto per rispettare i dettati esterni delle aziende che producevano grandissimi motori.
C'erano i motori 1400 twin Spark Alfa che se trattati con olio decente ti facevano 400.000 km....
Oramai siamo di fronte ad una immane marketing ..
Video un po' strano 😅 prima togli la testa poi questa riappare. Giri il motore chiaramente con la testa su , togli la coppa e scopri la magagna con la testa ancora montata. Poi sfili il pistone ovviamente con la testa smontata. È chiaro che smontare la testata e tutto il resto serve per fare un video completo su come è fatto questo motore. Però il battimento delle bronzine di biella o di banco è talmente caratteristico che si potrebbero ordinare senza neanche togliere la coppa.
Fre, la messa a fuoco non è buona e continua ad andare a fuoco e poi sfogarsi di continuo.
Inoltre la profondità di campo è troppo stretta e da fastidio per questo tipo di video.
Compra una go pro o una insta sempre meglio di questa.
Buon lavoro!
Bel video... ma strano che sia un difetto di produzione...in catena di montaggio, se esce bene il primo... escono bene tutti...Ma non e´in garanzia... perché´lo smonti tu? di solito quando succedono queste cose sul nuovo, il motore viene sbancato ed inviato subito in casa madre per studiare il difetto...
Dovrebbe essere un autorizzato Ford indi è OK... non è assolutamente vero ciò che dici i difetti possono essere svariate decine e la catena di montaggio non è detto che riesca a filtrarli tutti...
@@paologuerrieri7734 Già, la catena di montaggio è nata proprio per evitare che qualcuno possa dimenticarsi / montare male qualcosa…Stano che non abbiano voluto il motore indietro montato…
Infatti se l'auto è nuova , la casa madre deve sostituire il motore.
Infatti mi stavo ponendo gli stessi quesiti
@@paologuerrieri7734 i motori vengono provati comunque prima della catena di montaggio "movimentati elettricamente " Poi può sfuggire qualcosa, ma li il problema è grave
Ma se la macchina come dici tu si é rotta dopo 150 km non scatta la garanzia? Perché te l'ha portata a te con il rischio o forse la certezza di invalidarla?
è quello che mi stavo chiedendo anche io 🤔
Sarà stato autorizzato, secondo voi un meccanico di esperienza apre un motore che probabilmente non conviene riparare rischiando di non guadagnare nulla?
Non era stata ancora venduta
È un officina autorizzata Ford ovviamente .
Autorizzato e fa pubblicità negativa a ford!
Difetto di progettazione = capiterebbe su tutti, difetto di montaggio o di fabbricazione del singolo pezzo si spiega di più, secondo me volevi dire questo, infatti poi alla fine del video l'hai detto correttamente!😂
Gia😁
Altra modifica rispetto al precedente 1.0 ecoboost, noto il filtro olio e relativo scambiatore, posto sul lato anteriore e non più posteriore. Cmq noto con dispiacere che la Ford ha copiato la tecnica costruttiva dei motori EA211 della volkswagen. Non è possibile che un marchio come Ford si ribassi a tutto ciò. Oltretutto aveva un motore vincente... bastava sistemare i punti deboli e lasciarlo così come era.
Paolo li vendono questi test per controllare se c'è un problema nell'olio grazie sempre professionale caro giovane chiave inglese!!!!😂😂😂😂😂
Ciao ..ma è stato un intervento in garanzia ? Un saluto 👋
Bravo ! Ma bisogna essere più ordinati per non star lì a cercare gli attrezzi 🔧
Ma tu sei anche rivenditore ufficiale Ford? Perché se così non è addio garanzia
Bravo e simpatico! Ma perché lo smonti tu?
la compro! Si ma quella mercedes w123 che si vede nello sfondo del video. E chi l'ammazza quella :D
ho lavorato in un concessionario pegiot dalla serie 4 fino a 5 anni fa , ma ho una grande punto da ventanni .
Pegiot??!?!?! Mmmmmh non lo so carl
Tu hai lavorato i peggiot come me che sono un intelligenza artificiale 😂😂😂😂
@@alfa757 quella umana e andata in pèappa
@@alfa757 no no ti sbagli sei una deficenza artificiale 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Da che anno i motori 1.0 ecoboost hanno la catena di distribuzione?
2022
La prima cosa che mi domando , dopo aver strabuzzato gli occhi per quel che stavo vedendo , é stata ; come é possibile che il motore di una vettura appena consegnata anzi come dicevi nel filmato con le etichette ancora sui vetri segno evidente di consegna da effettuare come é possibile che sia finita in una officina esterna privata rispetto al controllo di assistenza ufficiale dell’auto . Queste cose succedono perché nella catena di montaggio non é previsto un prerodaggio della vettura che costa all’azienda , per questo motivo le ditte produttrici preferiscono devolvere questo compito al concessionario che effettua gli ultimi controlli preconsegna . Le vettture hanno due anni di garanzia ed entro questi limiti l’acquirente dovrebbe avere garanzie , uso il condizionale “ dovrebbe “ perché come tutti sappiamo nella vita quando qualcosa vuole andare storta .. vá storta anche se purtroppo la famosa burocrazia che non é solo statale alle volte ci mette il suo per rompere i co…ni fino in fondo .
DaniSan52
Perché il motore ce l’hai tu e non l’assistenza ufficiale della casa costruttrice?
Forse perché si tratta di un motore Ford e F.lli Paparella di Dorno (PV) è un'officina autorizzata Ford? Informarsi un po' anziché porre domande senza senso?
@@Reggie71che arroganza
@@Reggie71Infatti ha posto la domanda apposta per questo motivo, ma tu sei preso bene a fare il buffone leone da tastiera. Finito di fare Dio sceso in terra ?!
@@Reggie71 e ford permette di fare video su problemi di auto ancora da consegnare quasi?
Mah....
Che domanda stupida...
Video molto interessante. Mi preoccupa il fatto che quel motore sia stato progettato senza la minima attenzione alla sua assistibilità. Del resto è la conferma che i prodotti moderni non siano fatti per durare (quindi essere riparati), ma sono fatti per andare fino a che vanno, e poi buttati, dato che la riparazione diventa non conveniente.
Comunque non sono d'accordo quando si dice che è un problema di progettazione. Se così fosse, ci sarebbero molti motori con lo stesso problema.
Ritengo sia un problema di assemblaggio, e non si può nemmeno essere certi che sia un errore dovuto ad una disattenzione umana.
Oramai il montaggio è in gran parte automatizzato, ma basta una situazione non prevista dal sistema di controllo del montaggio per non serrare correttamente un componente, oppure per montare male una bronzina.
Purtroppo non è un problema solo Ford, e nemmeno solo meccanico. Ho una Formentor ibrida PHEV che dopo 12.000 km ho dovuto portarla con il carro attrezzi in officina poiché era totalmente morta. Il guasto era la centralina della alimentazione della batteria ad alta tensione.
E pensare che ho cambiato auto per prenderne una che fosse più affidabile della auto precedente, che con 200.000 km temevo potesse dare problemi.
Comunque una Clio Storia con 200.000 km e 12 anni non ha mai avuto problemi, una Cupra Formentor con 12.000 e sei mesi, in officina con il carro attrezzi.
Tra qualche mese la venderò, e prenderò un'auto benzina, anche vecchia, e il primo che mi propone un'auto ibrida, gli rispondo malissimo.
Veramente assurdo, mi dispiace per Piero
Rido in skoda felicia ora ho paura per quando dovró cambiare la mia.
Quell'attrezzo speciale ci entrerebbe per intero con tutto montato, nel mio vano motore 😂
Sicuramente il '98 era piú piacevole per i meccanici
Ma il foro della lubrificazione sul perno di biella c'era?
Bravo...scusa come fai ad avere quel motore a disposizione? nuovo, visto i kilometri, sicuramente in garanzia. Penso che come minimo avrebbe dovuto rientrare in FORD e non girare liberamente nelle varie officine, Mah.....!!!
Problema di progettazione dubito...altrimenti i proprietari di ford ecoboost erano tutti a piedi...credo di più ad un difetto di montaggio....le scelte costruttive poi non eccelleno di sicuro...un bel mix
Ho visto il video, si ok; però diciamoci le cose come sono realmente; non succedono davvero su tutti i motori O MEGLIO ! VI ricordate i primi motori 2.0 TDI della VW? Oltre a crepare le testate, tant'è che si videro far fare le teste dalla AMC (e solo cos' risolsero quel problema) consumavano gli alberi a camme come fosse cioccolata? Vi ricordate bene? I Meccanici si. Giustappunto ho sentito di un conoscente che alla sua Seat Leon Cupra Diesel cambiava alberi a camme come cambiava le mutande; quindi non è una cosa che capita come, per dire, problemi al FAP, alle valvole Swirl (Alfa e Bmw), alle valvole EGR, ai tubi alta pressione dell' idroguida, ecc ecc; questi sono errori madornali di progettazione e la cosa è alquanto gravissima. Parlando di Ford, ai tempi di Henry, non esisteva una cosa simile; cos come non esistevano, esempio banale, difetti sui sistemi Apple ai tempi di Steve Jobs. Ovviamente non per criticare la Ford ma anche la Renault ha avuto il medesimo problema sulle Megane, sui primi motori 1.9 da 140cv che sbronzinavano come non ci fosse un domani; altro errore madornale di progettazione con test preproduzione fatti alla carlona maniera; nemmeno in Fiat si sono sentite di ste cose assurde eppure la Fiat è stata sempre tra le prime ad adottare progetti più avveniristici come il Fire ma mai si sono sentiti problemi del genere; unico difetto, se così lo si può definire, fu il sistema della catena che sui 1.3Multijet saltavano per via dei tenditori non proprio longevi. Comunque, tuttavia, le auto di oggi compreso le tedesche ne stanno facendo un po' di stronzate per non parlare della nuova distribuzione a cinghia in bagno d'olio; qui ci sarebbe da stenderne un velo alquanto pietoso.
Incappato anche io per caso, visto che sono in attesa di un'auto nuova che purtroppo ha un 3 cilindri..la mia Vecchia Focus 1.6 tdci di 16 anni mi ha abbandonato improvvisamente a 194000..mentre andavo tranquillamente ho sentito un rumoraccio dal motore..e da li in poi tremava tutto ed andava a 3 cilindri..ho subito capito che era un danno grave..infatti in un cilindro mancava totalmente la compressione...son un pò stranito dell'accaduto, in quanto non ho notato nessun sintomo precedente, olio era ok, fumo nulla..boh..chissà cosa ha ceduto improvvisamente..purtroppo la spesa era esosa ed ho dovuto decidere di passare a un veicolo nuovo.
Capo meccanico: Franz, quanta tolleranza c'è al piede biella?
Franz: Si!
Io ho avuto un problema simile su una Clio 2 del 2003 con 200000km 1.5 CDi. Rottura di una bronzina e conseguente demolizione della macchina
Io ho una Ford ecoboost 1.0 da 125 cv. Mi devo preoccupare ??? Un consiglio per non avere problemi??
Se ha cinghia bagno d’olio controlla il pescante della coppa, tagliandi fatti bene a 20000 massimo e a 100000 controllare la cinghia della pompa olio come sta.
@@fllipaparella La mia focus è del 2012 con 136.000 km circa . Non ne capisco molto di auto. Il tagliando sempre a 10.000 km?
Grazie in anticipo
Il 1.5 ecoboost da 120cv della Kuga è migliore? ci sono video a riguardo?
quale 1.5? 4cilindri o 3 cilindri dell'ultima?
Ma non ci sono segni di collisione del pistone sulla testa?
Chiunque abbia studiato metallurgia sa benissimo che i mezzi meccanici o si rompono dopo usura dopo un lungo utilizzo, oppure possono anche rompersi subito per un difetto di assemblaggio o un componente difettoso già alla fusione. C'è gente che ci ha lasciato le penne con mezzi nuovi di pacca e una inclusione nella fusione di un braccetto di sterzo con conseguente rottura fragile della "parte sana" del pezzo per sovraccarico.
Più ne vedo e più mi convinco di tenermi ben stretta la mia adorata Citroen C2 VTS del 2005 con "soltanto" 65.000 km, tenuta più che maniacalmente e super tagliandata. 1600 cc, 4 cilindri, 4 valvole per cilindro e cinghia distribuzione esterna e tante altre cose da far invidia alle attuali auto.
Se abiti nei paesi si, nelle grandi metropoli che non entri nemmeno con gli euro 4 sono da buttare,
Molte aziende, per non riparare in garanzia e non sostituire il pezzo guasto, danno la colpa al cliente cosí si deve pagare la riparazione, se dovesse capitare e dovete cambiare il prodotto, cambiate pure la marca per non incappare nello stesso difetto
Molto bravo, unico disappunto la messa a fuoco e un po' malaccia,viene il mal di testa a guardare te e il morte offuscato dietro ,dovresti togliere la messa a fuoco automatica
In merito allo sbattere della catena . Io ho un vecchio Ford 1,8 tddi 90 CV del 2000 anche il mio tenditore e a molla + pressione olio. Anch'io sento rumore di catena i primi 2 secondi dopo avviamento. Ho 304000km
ma tutta sta somiglianza al 1.0 mpi/TSI VAG? c'è lo zampino di mamma vw?
ciao ,l'albero non e' nero , quindi l'olio circolava , quello che e' successo sicuramente e' una bronzina o sbagliata o difettosa ...o probabile qualche lavorazione sbagliata alla nascita di qualche componente in quella area del motore ,,
CIAO PAOLO😉😉😉
Ottimo video, ma a livello grafico ti consiglio di evitare questa inquadratura con l’effetto “ritratto”
È molto fastidiosa in quanto spesso la messa a fuoco va a caso e non si vede il soggetto primario che rimane sfuocato
Meglio andare sul classico con tutto a fuoco e nitido
Io ho avuto 2 focus diesel, MA con il 1.8tdci una 115cv e una 100cv. Ottime auto tutte e due, ci ho fatto 237.000km con la prima (venduta per espatrio... funzionante ) 180.000km con la seconda (data dentro per una mercedes classe B a benzina per mia cognata....era meglio la ford).
1.8 tdci migliore motore del mondo! Ricordo la focus di mio zio venduta 2 anni fa a 600mila km
Ne facevano più di 400mila
Minuto 3.
Si può chiamare meccanico uno che nella scatola delle chiavi a bussola ci vorrebbe trovare un "cric" ?
L’anno scorso ho acquistato una Smax 1.5 ecoboost del 2019 (percorro circa 11000 km/ anno) e solo successivamente ho letto che il motore può avere problemi di infiltrazioni di liquido refrigerante: devo preoccuparmi? Grazie
Porrei attenzione anche a quel sistema di spegnimento del pistone perché guarda caso era proprio quello. Non è che per qualche motivo è mancata la lubrificazione ed il pistone si è bloccato
Alľaggettivo catafalco ho fatto ľiscrizione al canale😅
Nel video si vede una cx familiare seconda serie puoi fare un video su di lei per favore ?
Parlaci del w123 là dietro
Valutavo l'acquisto di una ford fiesta 1.6 tdci 95 cv del 2010 con 176.000 km, sapete dirmi se è affidabile o ha problemi noti ? Mio zio ha una focus 1.6 tdci del 2008 con 217.000 km comprata usata due anni fà e va ancora bene.
Con queste auto non si capisce più niente uno è convinto di acquistare un marchio specifico invece il motore è costruito da altre case automobilistiche, c'è chi elogia le multijet o le Fire della Fiat, chi dice che le migliori sono le giapponesi Toyota e Honda, altri vantano molto le tedesche volkswagen.
Hai un nuovo iscritto che sono io dopo aver scoperto questo video
Grazie 👍