ciao Emanuele. Sei grande come sempre. Io avrei spiegato un pochino meglio la sua costituzione e la sua funzione, proprio perché è un componente molto importante. Avrei differenziato il volano monomassa dal bimassa, i tipi di volano che montano i motori diesel dai benzina e della grossa utilità che ha il volano nel bilanciare il motore durante il suo funzionamento. Oltre al grosso costo che ha per la sostituzione. Grazie mille comunque per tutto quello che fai, sei il numero 1.
ciao Emanuele, spesso ti dimentichi di dire che dopo la fase di scoppio viene lo scarico. comunque hai spiegato bene, il volano serve ad accumulare l'energia cinetica prodotta nelle fasi attive del motore e restituirle nelle fasi passive, ciao GRAZIE.
Molto interessante, grazie mille! Mi chiedevo: considerando che in ambito sportivo molte persone tendono ad installare volani alleggeriti rispetto a quelli di serie, ritieni che possa essere dannoso per l'albero motore fare una modifica del genere? Ci sono controindicazioni riguardo l'affidabilità? Grazie! :D
...il volano è una macchina accumulatrice di energia e serve per regolarizzare armonizzare la rotazione dell'albero a gomiti durante la rotazione alternata ed il saliscendi dei pistoni che presentano, ogniuno nei 4 tempi, una fase attiva ogni 4 e rendere in qualsiasi caso la rotazione + omogenea e regolare!!....nei diesel pesa di piu perche erogano tra il maggior rapporto di compressione e le caratteristiche del gasolio + energia ed un volano + pesante immagazzina + energia di uno + leggero!!!...nei benzina è viceversa!
Scusami volevo chiederti che cosa mi consiglieresti per modificare la mia auto per avere più prestazioni e rimanendo ragionevoli nelle consumazioni potresti fare un video su questo per favore ( ti seguo molto e le cose che dici mi interessano o visto che anche io sono un meccanico come te ) ma non riesco a trovare una risposta alla mia domando
Mauro sarli il debimetro misura la quantità aria aspirata dal motore invia l'aria che serve il motore se ha qualche problemi ci sono dei sensori collegati questi sensori servono a informare la centralina elletronica che c'è un problema in pratica si cominica con la centralina
Scusami volevo chiederti che cosa mi consiglieresti per modificare la mia auto per avere più prestazioni e rimanendo ragionevoli nelle consumazioni potresti fare un video su questo per favore ( ti seguo molto e le cose che dici mi interessano o visto che anche io sono un meccanico come te ) ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda e citami nel tuo video La machina e una clio 3
Accensione e/o spegnimento con frizione premuta ..... pro e contro .... potresti darmi qualche dritta? Ne ho sentite di tutti i colori ... ho un bmw 330 cd coupe
io ti dico cosa c'e' scritto sul libretto di manutenzione/istruzioni della mia auto: l'accensione e'preferibile farla in folle e con la frizione premuta, in modo che il motorino di avviamento non debba farsi carico anche del peso delle cambio in folle, per lo spegnimento non c'e' scritto nulla, ma io lo faccio in folle e con frizione non inserita, a motore spento metto la 1 marcia e tiro il freno a mano. mai avuto problemi ed ho un'auto con 230'000 km. saluti
Che se sei solito partire di frizione usando un volano monomassa (indistruttibile), col bimassa è meglio non farlo o lo cambi ogni 80/100K km, se ti va bene!
Caro Emanuele, volevo chiederti una semplice domanda. Felice possessore di una Bravo 1.6 SX del 99, da cui non riesco a distaccarmi per diversi motivi, ne ho cambiato la frizione circa quattro mesi fa.... Da poco più di un mese, quando inserisco la prima marcia, noto che 8 volte su dieci, la vettura ha un marcato tremolio nel momento in cui stacco.... Mi forniresti dei raguagli in merito? Cosa può essere??? Grazie..
se montasse un volano di una macchina sportiva intendo un GOLF,AUDI A3, BMW serie 1, un volano di esse lo monto su una punto aumentarebbe le prestazioni?
a parte che probabilmente non riusciresti manco a montarlo, ma anche se riuscissi, con tutta probabilità manco ti si muoverebbe (in termini di accelerazione/ripresa) per via del peso eccessivo che deve spostare
Ciao Emanuele, io ho una Mazda Mx5 1.6 110cv con un minima preparazione, solo aspirazione e scarico. Dato che vorrei cambiare la frizione, vorrei montare un volano più leggero. Secondo te conviene farlo o vado in contro a qualche rischio. Grazie, ah dimenticavo sei grande.
Vogliamo parlare del Bimassa? Che grande stronzata se non paradosso contro l'inquinamento (DPF inclusi), per farlo durare più di 100K km bisogna partire accelerati perche se si partisse di frizione (si consuma molto meno carburante e si inquina molto meno) lo si fotterebbe prima di quei chilometri e costa quasi 1000€.
Ciao, ho una domanda (non so se ci sono video appositi, ma non ne ho trovati al momento per cui domando qui)...devo ordinare tutto il kit frizione inserendo il codice su vari siti di distribuzione di ricambi, appaiono vari kit con grandezze diverse ma tutti "compatibili"... Sono tutti compatibili veramente? E se si, è meglio secondo te un disco con diametro maggiore o ridotto? Che differenza c'è? Grazie in anticipo
Ciao Emanuele, scusa per la domanda inappropriata, ma la scatola del cambio in un motore 4 cilindri dove si trova? Al fianco del motore dove sono volano frizione ecc..., o sotto la leva del cambio
Gianpiero Pace affianco al motore..sotto la leva ce solo l'asta di rinvio del selettore marce... Ma in molti modelli con motore posto in senso longitudinale e a trazione posteriore la scatola del cambio è proprio sotto il selettore marce...( es bmw , Mercedes ecc ecc)
coscio1989 Non so se te lo ricordi ma le vecchie alfa trazione posteriore con ponte dedion lo avevano sul posteriore, prima del differenziale con poi i dischi freno sui semiassi lato interno. Bei tempi.
Ciao, ho una Moto Morini Excalibur del 94 e sto cercando di capire perché a freddo mi parte solo il pistone posteriore e poi dopo qualche km si sblocca e parte anche l'anteriore...i pick up sono ok ma potrebbe essere un problema del volano che non da la carica giusta?...e poi perché solo a freddo non fa la scintilla a un cilindro e poi dopo un pó la fa?...grazie ciao.
Ciao, infatti regola la rotazione dell albero motore a cui è collegato. (Accumula energia durante la fase di scoppio, e la rilascia durante la fase di aspirazione). Il tutto si traduce in un erogazione piú omogenea alle ruote. Io l ho capita cosí
Ciao volevo sapere Per favore a un audi A3 2.0 TDI 2008 sportback, C’è un rumore che fa tac tac tac ma quando spingo la frizione smette volevo sapere se è il disco o il volano per favore?? Non so cosa comprare online e ho paura di comprare sbagliato grazie mille 🙏
Quando provi i motori al banco, se si staccasse a regime butta giu un muro o peggio ! , deve essere giusto, piu pesante nelle trasmissioni anteriori trasversali , piu leggero nelle trasmissioni retro con differenziale , si alleggerisce per aumentare l accellerazione del motore , il piu semplce dei componeti un disco d acciaoi pesante , diventa complicato per la sua natura d impiego.
Su una Volkswagen polo Durante la prima accensione esempio la mattina sento un colpo nel cambio penso che sia il volano però è stato cambiato nuovo ....
Ciao ho una problema a una Audi A6 2014 trazione avanti cambio automatico la mattina quando è fredda la machina si sente un umore al cambio e quando metto in marcia trema la machina grazie ?
Manu ho fatto cambiare il volano e la macchina melan data che stava fuori fase nn andava piu consumava minimo irregolare e ultimamente nn partiva risolto tutto man detto che era la.chiavetta
La locomotiva Stephenson, Roket aveva già il volano (1829)it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_Rocket erano le due enormi ruote anteriori ..Il volano come massa rotante serve a dare LINEARETA ' ad un moto alternativo trasformato in rotativo ! Fanno massa volano (in un motore a c.i.) anche i contrappesi dell'albero motore ..il volano è utile anche come accumulo di energia ..il Volano era usato come motorino di avviamento per gli aerei STUKAS ..Con una manovella il pilota poteva accendere il motore da solo !! Studia ..sabatino !!
Ma il volano serve anche ad altro, tipo rendere la marcia pèiu' fluida, con meno vibrazioni e moto piu' rotondo non certo ad accumulare energia per spingere il pistone, semmai accumula energia per non far sentire troppo il moto lineare dei pistoni. Come marcerebbe un'auto senza volano??? A singhiozzi.
Anche se non sei più tra noi in questa dimensione, grazie per il video, avevo bisogno di ripassare❤
Emanuele sei di una simpatia unica oltre che essere preparato e chiaro nelle tue spiegazioni .Ti seguo con piacere.. BRAVO!!
ciao Emanuele. Sei grande come sempre. Io avrei spiegato un pochino meglio la sua costituzione e la sua funzione, proprio perché è un componente molto importante. Avrei differenziato il volano monomassa dal bimassa, i tipi di volano che montano i motori diesel dai benzina e della grossa utilità che ha il volano nel bilanciare il motore durante il suo funzionamento. Oltre al grosso costo che ha per la sostituzione.
Grazie mille comunque per tutto quello che fai, sei il numero 1.
ciao Emanuele, spesso ti dimentichi di dire che dopo la fase di scoppio viene lo scarico. comunque hai spiegato bene, il volano serve ad accumulare l'energia cinetica prodotta nelle fasi attive del motore e restituirle nelle fasi passive, ciao GRAZIE.
Molto interessante, grazie mille! Mi chiedevo: considerando che in ambito sportivo molte persone tendono ad installare volani alleggeriti rispetto a quelli di serie, ritieni che possa essere dannoso per l'albero motore fare una modifica del genere? Ci sono controindicazioni riguardo l'affidabilità? Grazie! :D
Grazie per i tuoi video li guarderò tutti!!!
...il volano è una macchina accumulatrice di energia e serve per regolarizzare armonizzare la rotazione dell'albero a gomiti durante la rotazione alternata ed il saliscendi dei pistoni che presentano, ogniuno nei 4 tempi, una fase attiva ogni 4 e rendere in qualsiasi caso la rotazione + omogenea e regolare!!....nei diesel pesa di piu perche erogano tra il maggior rapporto di compressione e le caratteristiche del gasolio + energia ed un volano + pesante immagazzina + energia di uno + leggero!!!...nei benzina è viceversa!
sempre bravo veloce ed essenziale...
Ciao Emanuele invece qualche informazione del volano bimassa, differenze e differenza della frizione, vantaggi e svantaggi?
Scusami volevo chiederti che cosa mi consiglieresti per modificare la mia auto per avere più prestazioni e rimanendo ragionevoli nelle consumazioni potresti fare un video su questo per favore ( ti seguo molto e le cose che dici mi interessano o visto che anche io sono un meccanico come te ) ma non riesco a trovare una risposta alla mia domando
Potresti parlare del debimetro a cosa serve e come riconoscere se comincia ad avere problemi?
Mauro sarli il debimetro misura la quantità aria aspirata dal motore invia l'aria che serve il motore se ha qualche problemi ci sono dei sensori collegati questi sensori servono a informare la centralina elletronica che c'è un problema in pratica si cominica con la centralina
Scusami volevo chiederti che cosa mi consiglieresti per modificare la mia auto per avere più prestazioni e rimanendo ragionevoli nelle consumazioni potresti fare un video su questo per favore ( ti seguo molto e le cose che dici mi interessano o visto che anche io sono un meccanico come te ) ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda e citami nel tuo video
La machina e una clio 3
io non ho capito bene come è collegato tra la frizione l'albero motore e come trasferisce l'energia di movimento. 😥
Accensione e/o spegnimento con frizione premuta ..... pro e contro .... potresti darmi qualche dritta? Ne ho sentite di tutti i colori ... ho un bmw 330 cd coupe
io ti dico cosa c'e' scritto sul libretto di manutenzione/istruzioni della mia auto: l'accensione e'preferibile farla in folle e con la frizione premuta, in modo che il motorino di avviamento non debba farsi carico anche del peso delle cambio in folle, per lo spegnimento non c'e' scritto nulla, ma io lo faccio in folle e con frizione non inserita, a motore spento metto la 1 marcia e tiro il freno a mano. mai avuto problemi ed ho un'auto con 230'000 km. saluti
Che se sei solito partire di frizione usando un volano monomassa (indistruttibile), col bimassa è meglio non farlo o lo cambi ogni 80/100K km, se ti va bene!
RIP
Il volano come dici bene tu immagazzina energia nell'unica fase attiva per sopperire alle tre fasi passive.
Emanuele se io alleggerisco il mio volano 1200 8v Fire (y) da 6,4kg a 3,5 kg cosa guadagno è cosa perdo ? Grazie fraaa
Caro Emanuele, volevo chiederti una semplice domanda. Felice possessore di una Bravo 1.6 SX del 99, da cui non riesco a distaccarmi per diversi motivi, ne ho cambiato la frizione circa quattro mesi fa.... Da poco più di un mese, quando inserisco la prima marcia, noto che 8 volte su dieci, la vettura ha un marcato tremolio nel momento in cui stacco.... Mi forniresti dei raguagli in merito? Cosa può essere??? Grazie..
se montasse un volano di una macchina sportiva intendo un GOLF,AUDI A3, BMW serie 1, un volano di esse lo monto su una punto aumentarebbe le prestazioni?
a parte che probabilmente non riusciresti manco a montarlo, ma anche se riuscissi, con tutta probabilità manco ti si muoverebbe (in termini di accelerazione/ripresa) per via del peso eccessivo che deve spostare
Ciao Emanuele, io ho una Mazda Mx5 1.6 110cv con un minima preparazione, solo aspirazione e scarico. Dato che vorrei cambiare la frizione, vorrei montare un volano più leggero. Secondo te conviene farlo o vado in contro a qualche rischio. Grazie, ah dimenticavo sei grande.
Ciao Ema. Invece il volano B massa?
Ciao Emanuele ❤
Volendo alleggerire il volano della propria auto, come cambierebbe il comportamento del motore ? È vero che perderebbe nelle salite ?
Vogliamo parlare del Bimassa? Che grande stronzata se non paradosso contro l'inquinamento (DPF inclusi), per farlo durare più di 100K km bisogna partire accelerati perche se si partisse di frizione (si consuma molto meno carburante e si inquina molto meno) lo si fotterebbe prima di quei chilometri e costa quasi 1000€.
Ciao ema .. installare un volano alleggerito su un auto originale può comportare qualche danno ?
Ciao, ho una domanda (non so se ci sono video appositi, ma non ne ho trovati al momento per cui domando qui)...devo ordinare tutto il kit frizione inserendo il codice su vari siti di distribuzione di ricambi, appaiono vari kit con grandezze diverse ma tutti "compatibili"... Sono tutti compatibili veramente? E se si, è meglio secondo te un disco con diametro maggiore o ridotto? Che differenza c'è? Grazie in anticipo
PS: parliamo di una coupé giapponese del '94
Ciao Emanuele, scusa per la domanda inappropriata, ma la scatola del cambio in un motore 4 cilindri dove si trova? Al fianco del motore dove sono volano frizione ecc..., o sotto la leva del cambio
Gianpiero Pace affianco al motore..sotto la leva ce solo l'asta di rinvio del selettore marce...
Ma in molti modelli con motore posto in senso longitudinale e a trazione posteriore la scatola del cambio è proprio sotto il selettore marce...( es bmw , Mercedes ecc ecc)
coscio1989 Non so se te lo ricordi ma le vecchie alfa trazione posteriore con ponte dedion lo avevano sul posteriore, prima del differenziale con poi i dischi freno sui semiassi lato interno. Bei tempi.
A scuola un giorno si è discusso sul funzionamento del volano ed è uscito che serve a superare i punti morti è corretta come definizione?
Si a vincere i punti morti del pistone
Ciao, ho una Moto Morini Excalibur del 94 e sto cercando di capire perché a freddo mi parte solo il pistone posteriore e poi dopo qualche km si sblocca e parte anche l'anteriore...i pick up sono ok ma potrebbe essere un problema del volano che non da la carica giusta?...e poi perché solo a freddo non fa la scintilla a un cilindro e poi dopo un pó la fa?...grazie ciao.
Non puoi rispondere........
@@d_500_luca ??
@@fabiodilorenzo5778 ci ha lasciato
@@OkOk-ds8rj non capisco...
@@fabiodilorenzo5778 Emanuele Sabatino, l'uomo nel video, è morto 5 mesi fa per suicidio
Emanuele sei il migliore 💪
Quando fai il cambio frizione devi sostituire anche il volano ?
Scusa, ma il volano non serve anche e sopratutto a dare un movimento liscio e fluido all'auto?
Ciao, infatti regola la rotazione dell albero motore a cui è collegato. (Accumula energia durante la fase di scoppio, e la rilascia durante la fase di aspirazione). Il tutto si traduce in un erogazione piú omogenea alle ruote. Io l ho capita cosí
Ciao volevo sapere Per favore a un audi A3 2.0 TDI 2008 sportback, C’è un rumore che fa tac tac tac ma quando spingo la frizione smette volevo sapere se è il disco o il volano per favore?? Non so cosa comprare online e ho paura di comprare sbagliato grazie mille 🙏
Ciao Manu volevo sapere una cosa se alleggerisco il volano della mia macchina che pesa 6,6 kg originale lo faccio 3,3kg la macchina avrà più ripresa ?
Ciao quanto costa sostituire un volano per dayli 17 cambio automatico ultima generazione
8 rapporti?
Grazie
Ciao Ema!!!😪
Se il motore ha un minimo di 1000 giri al minuto, quante esplosioni avvengono in un minuto?
Quando provi i motori al banco, se si staccasse a regime butta giu un muro o peggio ! , deve essere giusto, piu pesante nelle trasmissioni anteriori trasversali , piu leggero nelle trasmissioni retro con differenziale , si alleggerisce per aumentare l accellerazione del motore , il piu semplce dei componeti un disco d acciaoi pesante , diventa complicato per la sua natura d impiego.
Con il volano non si scherza.
Su una Volkswagen polo Durante la prima accensione esempio la mattina sento un colpo nel cambio penso che sia il volano però è stato cambiato nuovo ....
Scusate la domanda ma esiste un motore longitudinalmente solo trazione anteriore
una volta era così l'alfa 33, odierni non so..
praticamente serve da bilanciere???
Ciao ho una problema a una Audi A6 2014 trazione avanti cambio automatico la mattina quando è fredda la machina si sente un umore al cambio e quando metto in marcia trema la machina grazie ?
É chiaramente di cattivo umore😣
Ma l'istagram?
Ci manchi ema….
Manu ho fatto cambiare il volano e la macchina melan data che stava fuori fase nn andava piu consumava minimo irregolare e ultimamente nn partiva risolto tutto man detto che era la.chiavetta
io penso che questo fatto tanti meccanici non lo sanno
invece lo sanno anche i sassi ! è scrito dal 1800 in tutti i libri di fisica delle scuole medie !!
La locomotiva Stephenson, Roket aveva già il volano (1829)it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_Rocket erano le due enormi ruote anteriori ..Il volano come massa rotante serve a dare LINEARETA ' ad un moto alternativo trasformato in rotativo ! Fanno massa volano (in un motore a c.i.) anche i contrappesi dell'albero motore ..il volano è utile anche come accumulo di energia ..il Volano era usato come motorino di avviamento per gli aerei STUKAS ..Con una manovella il pilota poteva accendere il motore da solo !! Studia ..sabatino !!
Ma il volano serve anche ad altro, tipo rendere la marcia pèiu' fluida, con meno vibrazioni e moto piu' rotondo non certo ad accumulare energia per spingere il pistone, semmai accumula energia per non far sentire troppo il moto lineare dei pistoni. Come marcerebbe un'auto senza volano??? A singhiozzi.
Si,il bimassa
@@cipriandorneanu4661 Il bimassa questo effetto "benefico" lo evidenzia, ma in genere tutti i volani.