Incontro con Eugenio Coccia | L'attrazione della gravità

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 12 พ.ย. 2020
  • Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Astri e particelle. Le parole dell'Universo". La gravità domina lo sviluppo dell'Universo e influenza in modo profondo anche la nostra vita quotidiana. Onnipresente ma difficile da studiare nei suoi dettagli, la forza indagata da Newton ed Einstein viene raccontata da un fisico che da tempo si occupa della rivelazione delle onde gravitazionali. L'incontro si è tenuto il 17 dicembre 2009.

ความคิดเห็น • 39

  • @francescomigliaccio3325
    @francescomigliaccio3325 หลายเดือนก่อน

    Grazie professore per la chiara lezione. Cordiali saluti da francesco da Torino.

  • @fabiomonopoli3245
    @fabiomonopoli3245 2 ปีที่แล้ว +3

    Fantastica lezione! Da riascoltare 100 volte

  • @ghiandarossa
    @ghiandarossa 3 ปีที่แล้ว +10

    Il Prof. Coccia è il miglior divulgatore in assoluto. Nessuno come lui, rende comprensibile una materia ostica per i non addetti ai lavori.

    • @giuseppedeangelis1869
      @giuseppedeangelis1869 3 ปีที่แล้ว

      ))”unuu(hhh di un uomo di una i7ggm*cmfguy8 un rato al cine a la matita un

  • @annamariamurdocca4386
    @annamariamurdocca4386 ปีที่แล้ว

    Troppo affascinata dalle lezioni di questo professore! Bravissimo

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio ปีที่แล้ว

    bellissima storia e lezione !!

  • @gennyshark
    @gennyshark 2 ปีที่แล้ว +5

    Sarei stato curioso di conoscere cosa avrebbe pensato il Professore della materia oscura, anzi di più, della cosiddetta 'energia oscura' dell'Universo

  • @mattley1981
    @mattley1981 2 ปีที่แล้ว +1

    Professore Coccia grazie per raccontare a noi capre comuni queste strabilianti novita sulla realtà che ci circonda

  • @francescotroso1046
    @francescotroso1046 3 ปีที่แล้ว +3

    Gli spettatori che lasciano l'uditorio mentre il prof.Coccia parla ritengo che sia elemento di poca sensibilità. Perché detti spettatori non hanno scelto di rimanere a casa o di fare cose più interessanti per loro?.

  • @biondivanni2033
    @biondivanni2033 ปีที่แล้ว

    Grazie prof.

  • @annamariamurdocca4386
    @annamariamurdocca4386 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso

  • @momentirott
    @momentirott 3 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Professore, se per ipotesi potessimo inviare una coppia di elettroni in stato di entanglement presso un buco nero, un elettrone all'esterno e un elettrone vs l'interno del buco. Saremmo in grado di vedere cosa accade all'interno osservando il cambio di stato dell'elettrone esterno?

    • @gennyshark
      @gennyshark 2 ปีที่แล้ว

      Mi piace

    • @Kaisersoze2006
      @Kaisersoze2006 ปีที่แล้ว

      Domandina leggera! Mi piacerebbe sentirne la risposta

  • @francescozazafar7658
    @francescozazafar7658 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissime lezioni, mi ha sempre affascinato l'astronomia, ma non è il mio campo mi mancano le conoscenze, ma è comunque fantastico vedere che senza uno spazio il tempo non ha alcun senso, pensavo che lo spazio fosse fatto di nulla, ma il nulla non esiste esiste solo la materia che racchiude in se il senso della vita nella sua consapevolezza in un presente che nessuno crea al di la di ogni dimensione temporale, ma se lo spazio si curva allora forse è perché lo è fatto di materia? allora forse il gravitone è un'estensione spaziale misurabile in tempo luce, per via di un presente creabile nelle sue tre dimensioni o quattro. Allora se lo spazio è fatto di materia esiste anche l'anti spazio oltre l'anti tempo?

  • @fazzsebastiano3018
    @fazzsebastiano3018 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Professore e tutto meraviglioso. Sono d'accordo per il fatto che ogni cosa Orbita attorno al pianeta che attratto. Mi chiedo, la luna e fuori dall'orbita di fuga della terra quasi trecento Milà chilometri. Perché dovrebbe seguire un'orbita che non sente? La curvatura dello spazio tempo sono due cose diverse dalla attrazione gravitazionale?

  • @stefanoottaviani4932
    @stefanoottaviani4932 2 ปีที่แล้ว +1

    poiche la luce viaggia sempre alla stessa velocita. la luce che viene da lontano qualche miliardobdi anni. per arrivare fino a noi avra "per via dello spazio curvo viaggiato in un tempo maggiore, e se si, l'eta del l'universo non sarebbe quella proposta di 14 miliardi.?????

  • @danielabernardi17
    @danielabernardi17 3 ปีที่แล้ว +2

    Comincia a 1:45

  • @luigiiacoletti8134
    @luigiiacoletti8134 2 ปีที่แล้ว

    Vorrei sapere cosa dá origine alla gravitá...

  • @ryogahibiki9681
    @ryogahibiki9681 3 ปีที่แล้ว

    Magari tenere l'inquadratura sullo schermo, no?

  • @antoniodivietri4041
    @antoniodivietri4041 2 ปีที่แล้ว

    La relatività generale sostiene che la presenza delle masse curva lo spaziotempo, ebbene vorrei sapere da dove viene l'energia necessaria per attuare questo fenomeno permanente. Se viene dai corpi stessi questi se non vengono compensati da un'altra fonte tenderanno ad evaporare. Anche se Einstein non l'ha detto qualcuno dovrà pagare il conto energetico.
    Infine mi sembra che la massa per esistere nel nostro mondo deve spendere energia.

  • @giuseppedecarolis6202
    @giuseppedecarolis6202 2 ปีที่แล้ว

    La terra gira intorno al sole alla velocità di centoseimilacinquecento km all'ora circa chiamata orbita,creata dalla forza di gravità e dalla forza centrifuga.Quando le due forze si equivalgono fa girare la terra intorno al sole!!!

  • @FrancoMarsicovetere
    @FrancoMarsicovetere 3 ปีที่แล้ว +1

    molto bella e interessante, dovreste cercare di migliorare la qualità video

  • @cristofaropersichini2575
    @cristofaropersichini2575 2 ปีที่แล้ว

    Se Galileo Galilei lo chiamiamo Galileo perche' Albert Einstein non lo chiamiamo Albert ?

  • @andreavagnoni
    @andreavagnoni 2 ปีที่แล้ว +1

    L'esperimento mi ha ricordato il paradosso delle "convergenze parallele" nella politica degli anni 70, attribuito ad Aldo Moro, ma forse inventato da Eugenio Scalfari

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 ปีที่แล้ว

    Bellissima divulgazione.
    Nel merito della dimensione del buco nero, chiedo solo un chiarimento.
    Se non ho capito male, la compressione del corpo, sino ad un determinato raggio, da luogo ad un buco nero.
    Questo, dunque, varia in funzionevdel raggio, ma a sua volta in funzionevdella sua massa d'origine.
    Quindi, se fosse una sfera di gas, piuttosto che una sfera d'oro, la sua massa, immagino, varierebbe.
    Ma cos:é, dunque, questa massa?

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 2 ปีที่แล้ว

    Mettere a fuoco due slides non dovrebbe essere così difficile...

  • @giuseppapandolfo5408
    @giuseppapandolfo5408 3 ปีที่แล้ว +1

    E la 'trattazione' "dell'attrazione della gravità" quando sarà 'trattata'? Incontro di 'approfondimento' con titolo ingannevole! La forza di gravità esiste davvero?

  • @156alfaro
    @156alfaro 3 ปีที่แล้ว +1

    Veramente bravo!

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 3 ปีที่แล้ว

      Bravissimo nello spiegare l'equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale, e come questa si inquadri nella visione einsteniana di uno spazio tempo curvo. Questa visione è certamente geniale e ci fa apparire la forza di gravità come una forza "apparente", ma per me rimane un'opzione. Non mi convince(su un piano per così dire filosofico-epistemologico) la spiegazione che comunemente si dà : lo spazio(tempo) si incurva IN PRESENZA di una massa. Sono anche le parole del professore. Ma una semplice presenza non presuppone un rapporto CAUSA-EFFETTO, che è quello che cerchiamo nei fenomeni fisici. Tale rapporto è meglio espresso da una FORZA AGENTE. Insomma lo spazio tempo, che di per sé, lontano da masse, è euclideo, perché dovrebbe incurvarsi se non costretto ? E' un pò come la storia del campo elettrico: "in presenza" di una carica si modifica lo spazio circostante. Poi la moderna QED ci spiega che vi sono particelle mediatrici(fotoni) del campo o forza che dir si voglia. E se un giorno trovassimo i gravitoni?

  • @renatocappellani
    @renatocappellani 3 ปีที่แล้ว +5

    Mi spiace che a distanza di oltre 100 anni si ripetano le stesse cose con 1000 parole e col solito esempio dell'analogia con la membrana elastica che viene incurvata dalla biglia.
    Da studente di meccanica razionale mi chiedevo se la legge d'inerzia F' = -m*a fosse sempre davvero lineare, nel senso che in un moto rettilineo uniforme di una massa m si desta una forza resistente che si oppone se la massa m viene accelerata con a .
    Leggendo libri divulgativi di prima mano scritti direttamente da Einstein, mi accorsi come nessun divulgatore scientifico avesse colto l'essenza della gravità. Nemmeno l'astronauta Guidoni alla mia domanda si pose il problema.
    Eppure un indizio me lo diede a lezione di fisica 1 il professore dicendo che " in fisica, le forze centrifughe sono forze apparenti" ! Questa frase non fu mai spiegata.
    Ragionando autonomamente chiedendomi se davvero la suddetta legge d'inerzia F= -m*a che governa il calcolo di tutte le macchine in movimento o le vibrazioni delle strutture, fosse sempre valida! Perché quella formula è lineare? Può essere che altrove essa abbia altra forma? O ancora non è che per caso noi assumiamo solo i termini lineari?
    Allora un mio ragionamento semplicissimo mi schiarì immediatamente come stessero le cose.
    Il moto dei pianeti che ruotano intorno al sole su un'orbita ellittica non sono soggetti ad alcuna forza di gravità nè tanto meno a forze centrifughe!!
    È il sole che incurvate la legge d'inerzia!
    I pianeti quindi viaggiano per inerzia e non sono quindi soggetti ad alcuna forza! È lo spazio-tempo che niente incurvato e con esso la sua prima proprietà che ci appare: la legge d'inerzia, legge da assumere per postulato.
    Allora mi è risultato chiarissima la natura del campo di accelerazione di gravità g che sussiste anche in assenza di velocità relativa: il nostro peso P = m*g non è prodotto da alcuna variazione di velocità, siamo infatti immobili seduti su una sedia.
    E allora perché siamo soggetti al peso P ?
    In effetti la nostra traiettoria inerziale rettilinea uniforme viene incurvata dalla presenza della massa della Terra e la superficie terrestre ostacola il moto inerziale che sarebbe quello di un'orbita ellittica con un semiasse piccolissimo.
    Noi percepiamo il peso che in effetti e semplicemente la forza di inerzia che il suolo desta per aver frenato il moto inerziale della nostra massa in presenza di quella del pianeta!!
    Tutta la conferenza non ha fatto capire nulla della forza di gravità e la mia spiegazione semplicissima la si trova nei testi di Einstein.
    È triste poi continuare ad ascoltare Autori che parlano di buchi neri senza aver mai studiato idrodinamica o fluidodinamica, teoria dei vortici perfettamente definita nel fine 800.
    Per quel che riguarda tutti i ragionamenti sulle nanoparticelle si continua ad impiegare l'alfabeto composto dalle parole massa, energia, tempo, forza, alfabeto che non vale più come non vale più rincorrere il concetto di forza di gravità e forza centrifuga.
    Purtroppo continuo a osservare quanto i fisici sperimentali invadono il campo dei fisici teorici.!
    Nessuno di essi infatti dice quanto il contenuto , lo spazio-tempo, coincida con il contenitore!!
    Riguardo all'espansione dell'universo che avviene in 4D con velocità sempre crescenti sino a superare il limite c = 300'000 km/s : nulla da dire?

    • @matteopigozzo5374
      @matteopigozzo5374 3 ปีที่แล้ว

      No!

    • @MJCartoon2012
      @MJCartoon2012 3 ปีที่แล้ว

      L’uditorio non credo sia compatibile con le tue considerazioni... Queste divulgazioni sono destinate a soddisfare la curiosità dei non professionisti del tema. Io sono uno di questi, Benché la questione del superamento della velocità della luce sia molto interessante credo vada discussa in una adeguata sede. La ricerca continua…

    • @renatocappellani
      @renatocappellani 3 ปีที่แล้ว +1

      La divulgazione scientifica è un'operazione molto ma molto seria!
      Spesso si tende a divulgare la storia della divulgazione e non il pensiero autentico dello scienziato.
      Checdire poi dei divulgatori di se stessi.
      Oggi la gente sa leggere e scrivere e sarebbe in grado di assorbire nozioni scientifiche elementari invece di essere imbottita delle divulgazioni di 50 anni fa.
      Esempio pratico: la divulgazione del concetto di forza, di cui un tecnico non sa scostarsi mentre un "plebeo" che non sa nulla di forza, capirebbe bene se glie lo spiegasse per come esattamente stanno oggi le cose , almeno allo stato odierno dell'arte.
      Chi è avvezzo a trattare la meccanica razionale è sue evoluzioni pratiche continua a pensare la forza F come un vettore. I fisici la vedono come la derivata del vettore quantità di moto.
      A rigori è tutto sbagliato!
      La forza è un funzionale duale, tant'è che il lavoro è il prodotto tra un duale e un reale. Divulgare questo è molto difficile.
      Ma iniziare a divulgare ignorando il concetto di forza sarebbe una strada giusta.
      Riguardo a Galilei, val la pena ricordare che umanamente non fu un prode!
      Su pressione del grande Keplero che lo invitava a spendere qualche parola in aiuto del povero Giordano Bruno, profondissimo filosofo della Scienza e precursore della relatività , non mosse un dito!

    • @mattley1981
      @mattley1981 2 ปีที่แล้ว

      Ma usa un po' di fantasia amico

    • @martinasalvati5956
      @martinasalvati5956 2 ปีที่แล้ว

      Ottima osservazione ! A proposito suggerisco di visitare il canale Quantum Gravity in cui il fisico teorico Damiano Anselmi che insegna teoria dei campi quantistici a Pisa spiega in modo semplice ma scientifico i principi della meccanica quantistica per far arrivare i concetti base a tutti anche a chi non e' del settore.