Eugenio Coccia: Il tempo non esiste

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 21 เม.ย. 2015
  • Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014

ความคิดเห็น • 299

  • @enricaclaudi5438
    @enricaclaudi5438 4 ปีที่แล้ว +8

    Molto interessante, espresso in maniera comprensibile e piacevole. Complimenti al professore.

  • @WmTyndale
    @WmTyndale 8 ปีที่แล้ว +1

    GRAZIE, NON LO SAPEVO TUTTA LA MIA VITA! PROBABILMENTE PER QUESTA RAGIONE
    NON RIESCO A COMPLETARE TANTISSIMA COSE!

  • @kocis1981
    @kocis1981 6 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti grazie eugenio coccia
    Indispensabile esporre questi contesti in un modo così semplice e intuitivo per poterli comprendere.
    Grazie ancora.

  • @giustinicol
    @giustinicol 8 ปีที่แล้ว +47

    Possiamo considerare Eugenio Coccia un esempio di quello che diceva Popper: la sua prosa è di una semplicità disarmante eppure spiega dei principi complessi! Bravo!!

    • @renato45222
      @renato45222 7 ปีที่แล้ว +5

      @NicolaGiusti: Meglio lasciar stare Popper dove si trova. Ha voluto supportare l'ideologia liberale - e gli faccio la grazia di non chiamarla liberista - forzando l'epistemologia delle scienze "naturali". Ha preteso di denigrare, delegittimare, diffamare autentici geni della storia della filosofia, e non solo della filosofia (si pensi a Freud), soltanto perchè non portavano acqua al mulino liberale. Lasciamo stare.

    • @giustinicol
      @giustinicol 7 ปีที่แล้ว +2

      renato...non è che forse anche Freud avesse le sue idee politiche? Qualsiasi pensatore del passato, presente e futuro aveva, ha e avrà un'idea della società, o no? Ma questo cosa c'entra con il contenuto profondo delle loro ricerche?

    • @mariovecchio7150
      @mariovecchio7150 4 ปีที่แล้ว

      @@renato45222 mi mi ok

    • @yubinzhao3483
      @yubinzhao3483 3 ปีที่แล้ว

      @@renato45222
      Certo quello che esempi è sempre giusto. Complimenti. Poraccio

    • @sebastianolaera588
      @sebastianolaera588 3 ปีที่แล้ว

      @@renato45222 ∆∆∆∆∆∆∆∆∆∆∆

  • @galateaweb5689
    @galateaweb5689 3 ปีที่แล้ว +10

    La memoria, cioè la capacitò umana di ricordare stati precedenti della materia ci induce ad aver bisogno del concetto di tempo che in realtà non esiste. l'Universo non ha memoria, e quindi non ha tempo ma solo trasformazione. Il costrutto spazio-tempo è quindi fittizio, una mera necessità matematica.

    • @giovannimastropaolo8613
      @giovannimastropaolo8613 ปีที่แล้ว

      Allargherei a tutti gli esseri viventi.

    • @filipporabito3765
      @filipporabito3765 ปีที่แล้ว +1

      Si infatti non può esistere il tempo ma solo le dinamiche della materia

    • @massimogrilli5106
      @massimogrilli5106 9 หลายเดือนก่อน

      ​@@giovannimastropaolo8613tu non hai memoria?

  • @raimondonocco6623
    @raimondonocco6623 3 ปีที่แล้ว +5

    Ma il tempo cos'è? Il passato non c'è più e il futuro non c'è ancora, il presente è solo un istante di durata pari a zero, quindi il tempo non è nulla al di fuori della nostra mente

    • @soldatinodistagno
      @soldatinodistagno 4 หลายเดือนก่อน

      dice giusto che il tempo è una freccia, ossia un vettore. Il tempo è un vettore a cui si attribuiscono lunghezze diverse, ma mai su quadranti negativi, quindi il vettore del tempo è variabile ma altroché se esiste. Ed è probabile che la costante di Planck possa essere applicata anche agli intervalli del tempo.

  • @domenicorossi6738
    @domenicorossi6738 4 ปีที่แล้ว +4

    Più la scienza amplia le sue conoscenze più si capisce che l'approccio filosofico è l'unico possibile per cercare di avere una visione olistica dell'universo. Chi non capisce questo non ha capito cos'è la scienza.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +1

    quindi dovremmo correggere la formula di Newton f=M1xM2xG/D^2 con Curvatura1xCurvatura 2xtensoreG/D^2 ????

  • @rossana7357
    @rossana7357 8 ปีที่แล้ว +1

    Non sono concetti facili. A me e' piaciuto moltissimo. Grazie per averlo messo a disposizione. Coccia e' fra i migliori divulgatori che ho potuto ascoltare.

    • @MrPlaySGABANG
      @MrPlaySGABANG 7 ปีที่แล้ว

      battistina crasto cerca Link4universe! 😉

    • @massimocandotti477
      @massimocandotti477 2 ปีที่แล้ว +1

      Verissimo, neanche da paragonare a Odifreddi o altri scuola CICAP.
      Il miglior maestro o divulgatore è colui con dubbi e nn misere certezze.
      Se hai tempo guarda il film "il 13° Piano", molto bello.

  • @ermannolisanti348
    @ermannolisanti348 3 ปีที่แล้ว +1

    Una delle migliori conferenze divulgative sulla natura quantistica dello spaziotempo

  • @mauroghirelli1260
    @mauroghirelli1260 8 ปีที่แล้ว +10

    Bella lezione ! Grazie per le idee e per l'esposizione chiara e semplice. Solo le grandi persone sanno spiegare cose complicate in modo semplice.

    • @NablaSAR
      @NablaSAR 6 ปีที่แล้ว

      Chiara inzomma...

  • @Fabrizio0791
    @Fabrizio0791 2 ปีที่แล้ว

    ...Prof.Eugenio Coccia lei e' il primo "Esponente" delle leggi "Fisiche", complimenti per le sue lezioni!!!

  • @remolabarca56
    @remolabarca56 ปีที่แล้ว +1

    Interessante e avvincente. Un solo appunto: non ci si immerge mai nella stessa acqua non in uno stesso punto di un fiume.

  • @lidiaaccardi1416
    @lidiaaccardi1416 3 ปีที่แล้ว +3

    Solo dal titolo di questa registrazione vien da dire:ma perchè allora non buttiamo tutti gli orologi,che ci stanno distruggendo la vita?

  • @massimosbrava8112
    @massimosbrava8112 7 ปีที่แล้ว +3

    Grande personaggio prof. Coccia. Complimenti.

  • @immacolataroana3618
    @immacolataroana3618 2 ปีที่แล้ว

    Solo co te posso capire Prof.....solo tu ci riesci. Sei ECCEZIONALMENTE CHIARO. Grazie.

  • @massiliala
    @massiliala 7 ปีที่แล้ว +1

    subitocosi ... chi dicecheil tepo scorre in ogni luogo? ad esempio nella mia mrnte il tempo nnce. nn ce perche posso titto nelsogno o dove sbaglio?

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 2 ปีที่แล้ว +3

    Bella lezione, speravo ci fosse qualche accenno alla 'fine del tempo' di Barbour, per cui il tempo non esiste, ma anche lo spazio non è spazialmente collegato (in ciò che noi chiamiamo tempo), bensì in sezioni dallo spessore di uno spazio di Planck, collegate le une alle altre solo dalla nostra percezione della realtà, quindi dalle relazioni (non fondamentali, a parte che per noi e la nostra esistenza), ma di fatto scollegate l'una all'altra.

  • @ettoregallarello8605
    @ettoregallarello8605 3 ปีที่แล้ว +1

    Non ho capito bene il concetto espresso dall’esempio del decadimento del muone

  • @wertico2005
    @wertico2005 7 ปีที่แล้ว +9

    Bravissimo Coccia

  • @gennyshark
    @gennyshark 2 ปีที่แล้ว +1

    Credo che il Professore non abbia avuto tempo di delineare bene il paradosso dei gemelli. Le circostanze del muone c'entrano poco con tale paradosso: il rallentamento del tempo del muone è semplicemente l'evidenza sperimentale della dilatazione/contrazione del tempo. Inoltre: se visto dalla Terra l'intervallo unitario di tempo del muone è maggiore di quello dell'osservatore sulla Terra, d'altra parte anche per il muone il tempo della Terra rallenta. Dove è l'inghippo?

  • @eugenio6163
    @eugenio6163 20 วันที่ผ่านมา

    bellissimo video, grazie.

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissima divulgazione...
    Una domanda sul fatto se é nato prima l'uovo o la gallina: dalla divulgazione emerge che all'origine del cosmo, si espandevano gli elettroni che poi, a seguito del "raffreddamento" (di che si tratta?) si sono aggregati in atomi e da qui, sono scaturiti i fotoni (sui quali ho molti dubbi da chiarire).
    Quindi è se non ho capito male, prima di quel momento i fotoni non si manifestavano o per meglio dire, non esisteva il campo elettromagnetico (giacché in altro divulgativo si afferma che questo sono pacchetti di energia prodotti dal campo magnetico)?
    Grazie e complimenti.

  • @faust_extreme_music_composer
    @faust_extreme_music_composer 8 ปีที่แล้ว +18

    Eccellente. Queste sono le vere omelie del libro sacro dell'umanità.

  • @domins1959
    @domins1959 7 ปีที่แล้ว +2

    comunque sia,quello che conta è che noi lo avvertiamo quel particolare senso del divenire delle cose e, chiamiamolo come vogliamo,tempo entropia movimento dello spazio,quindi di fatto esso esiste come realtà sensoriale che descrive il divenire delle cose e di noi stessi.

    • @lidiadamico8957
      @lidiadamico8957 2 ปีที่แล้ว

      Penso uguale, diamo lo stesso nome a concetti differenti. Il tempo del divenire esiste, eccome.

  • @dexterWES
    @dexterWES 7 ปีที่แล้ว +8

    questo video *cough cough cough* è veramente *cough cough cough* interessante, grazie *cough cough cough* ...quando si ha la tosse non si va a questi eventi. Maleducati.

  • @giuseppedecarolis6202
    @giuseppedecarolis6202 3 หลายเดือนก่อน

    La terra non si appoggia sullo spazio ma è lo spazio che si appoggia sulla terra e crea la gravita e la fissa nello spazio.E in base alla grandezza del pianeta la gravità è più forte o meno forte.Ci sono molte cose che sembrano difficili ma a volte è l'uomo che le complica in realtà sono più facile di quanto si crede

  • @ferrettisandro985
    @ferrettisandro985 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Professor Coccia, molto interessante !

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 ปีที่แล้ว +6

    Sono veramente lusingata che un Professore come Eugenio Coccia avvalori il mio pensiero di persona comune : in senso cosmico il tempo come lo consideriamo sulla Terra non esiste

  • @natalefedele2864
    @natalefedele2864 ปีที่แล้ว

    Riuscire fermare il tempo! Scopo! Fare viaggi intergalattici fermando l'età dei viaggiatori 1...2 fermare il tempo senza invecchiare... 3 fermareil tempo andando contro il ciclo naturale di riciclo questo Quali conseguenze questo ferma la ricerca? Mi fa paura! Grazie prof.

  • @titounoundici7920
    @titounoundici7920 3 ปีที่แล้ว +2

    9:30 "Se non ci fossero fenomeni periodici, noi la misura del tempo non la sapremmo fare". Quindi, noi stabiliamo la misura del tempo sulla base delle nostre osservazioni dei diversi fenomeni naturali e, per convenzione, "fissiamo" determinati spazi. Questo vuol dire che, essendo i fenomeni null'altro che mutamenti, potremmo riferirci a questi; ma i mutamenti non sono uguali in assoluto, nè, nel loro processo di mutamento, coinvolgono lo spazio ugualmente coinvolto nel medesimo processo. Questo vuol dire che lo spazio e il tempo sono teoricamente concepibili separatamente, e sapremmo dire cosa sia lo spazio, ma non cosa sia il tempo: se non un concetto, certamente, ma del tutto relativo.

  • @giorgiotoso9741
    @giorgiotoso9741 4 ปีที่แล้ว

    ma qst supposta inflazione del big ben e ' dimostrabile?

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +2

    il secondo principio della termodinamica dell'aumento dell'entropia impedisce il viaggio nel tempo nel passato. Ma domando si può recuperare L'entropia?

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +2

    domando cosa c'è oltre le quantità di Planck del tempo alla 10^-43 s. e dello spazio alla 10^-39 m.???

    • @fernandoprevi3435
      @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว

      Il nulla ,inteso anche come dimensione.

    • @SuperGianfrank
      @SuperGianfrank 3 ปีที่แล้ว

      @@fernandoprevi3435 allora le dimensioni sarebbero 5 ....3 spaziali .. 1 temporale + 1 il Nulla, ma non si può considerare il tempo solo una misura di eventi perchè fa parte delle dimensioni

    • @fernandoprevi3435
      @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว +2

      @@SuperGianfrank Secondo me fin dalla nascita dell uomo si è perpetuato un concetto errato del tempo,ossia che scorra , ma se scorre dovrebbe avere una velocità di scorrimento.Quindi x me se allarghiamo la percezione dello spazio a livello dell universo,sembrerebbe che tutti gli eventi, ma proprio tutti,avvenuti nel "passato","presente" e "futuro"siano avvenuti tutti insieme,come impressi come i colori su di una tela,cioè a mio modo di vedere anche il tempo sarebbe una sorta di spazio come lo spazio stesso. Bisognerebbe trovare la chiave di accesso per poterci spostare in tutte le direzioni in questa sorta di spazio chiamato tempo.

    • @SuperGianfrank
      @SuperGianfrank 3 ปีที่แล้ว +1

      @@fernandoprevi3435 in sintesi la pensi come me il tempo è una dimensione che come lo spazio è percorribile avanti e indietro e lo si potrebbe fare a velocità luce sicuramente nel futuro e all'orizzonte dei buchi neri massicci dove il tempo si ferma e diventa eterno, per il passato resta da ridurre a zero l'entropia tra qualche secolo 'umanità viaggera nel tempo checchè ne pensino i docenti di fisica e anche il fisico Rovelli.

    • @fernandoprevi3435
      @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว +1

      @@SuperGianfrank Su alcuni concetti sono d accordo con te,ma io vedo il tempo come la dimensione principe,che addirittura CONTIENE lo spazio, a differenza di Einstein che per lui erano un tutt uno, appunto lo spaziotempo.Lui dava moltissima importanza alla luce,soprattutto alla sua velocità,dove riuscendo in qualche modo a raggiungerla,si aprivano nuove situazioni fisiche del tutto estranee alle situazioni fisiche a cui noi siamo abituati. Io invece considero la luce e la sua velocità un semplice evento reale contenuto nella dimensione tempo come qualsiasi altra cosa. Per me il concetto del rallentamento del tempo vicino ad un buco nero è difficile da comprendere,forse si potrebbe parlare in termini di percezione umana dell ipotetico rallentamento.Comunque il tuo pensierosul fatto di sfruttare la velocità della luce x percorrere il tempo avanti e indietro potrebbe essere una delle chiavi di accesso di cui ti parlavo prima.

  • @fabiomariani5005
    @fabiomariani5005 ปีที่แล้ว

    Molto bravo e con voce gradevole.

  • @oldmax2
    @oldmax2 4 ปีที่แล้ว +4

    sempre più la fisica prende in prestito termini dalla filosofia

  • @MrPlaySGABANG
    @MrPlaySGABANG 7 ปีที่แล้ว +2

    Fantastico. Professore strabiliante. Non so cosa darei per fare due chiacchiere con lui.

  • @paololazzarin1174
    @paololazzarin1174 ปีที่แล้ว

    ...nel verbale del Pronto Soccorso...non si dice piú frattura per caduta dovuta alla forza di gravitá, ma alla curvatura dello Spazio-Tempo...(?!)

  • @giuseppedecarolis6202
    @giuseppedecarolis6202 3 หลายเดือนก่อน

    L'universo è unillusione e il tempo è iniziato dal bing beng in poi.Dovremmo essere fuori dall'universo allora non esisterebbe (appunto)il tempo.Che purtroppo per noi sulla terra è impensabile...

  • @stemex3050
    @stemex3050 8 ปีที่แล้ว +1

    Grazie! :)

  • @luigicorte
    @luigicorte 7 ปีที่แล้ว +1

    E se non ci fosse nessun mistero di fondo, ma siamo qui e basta?

  • @maurorenna2794
    @maurorenna2794 3 ปีที่แล้ว +3

    La tipa che tossisce in continuazione rompe esageratamente le scatole.

  • @centopercento9393
    @centopercento9393 9 หลายเดือนก่อน

    noi esistiamo dentro al tempo , la nostra dimensione è contenuta nel nostro tempo tempo che viene calcolato attraverso il nostro sistema solare.

  • @adriantaps689
    @adriantaps689 ปีที่แล้ว +1

    purtroppo il tempo di questo video è scandito da colpi di tosse continui, che ci fanno percepire la presenza del tempo stesso

    • @maxdidone394
      @maxdidone394 ปีที่แล้ว +2

      🤣🤣🤣 ho pensato la stessa cosa. Mammamia che fastidio!! 😄😄

  • @GiacomoMilazzo
    @GiacomoMilazzo 8 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo! Grazie per la condivisione.
    Suggerimento. Il prof. Coccia condensa, e lo fa molto bene, un bellissimo libro di Carlo Rovelli "'La realtà non è come ci appare". Da leggere!

  • @Edosardo73
    @Edosardo73 8 ปีที่แล้ว +6

    Ma come fa Coccia ad arrivare in orario agli appuntamenti? :-)

    • @pasqualet2286
      @pasqualet2286 5 ปีที่แล้ว +1

      Te lo ha spiegato, perché esiste il confronto tra gli orologi, il suo è quello degli altri che vanno alla conferenza

  • @agev2098
    @agev2098 2 ปีที่แล้ว

    Dimenticavo ... Noi uomini senza età e senza tempo sappiamo molto bene chi siamo e da dove veniamo e ... Sappiamo molto bene di vivere in disparte . Noi abbiamo memoria scienza conoscenza di tutte le nostre vite sulla meravigliosa Terra , su altri pianeti e delle nostre origini stellari . Ne per Terra ne per acqua troverai la via che conduce a noi . Oltre ed Al Di La del nord ... Al Di La dei ghiacci Al Di La della morte la nostra vita Gioia Bellezza Unità Unicità Totalità . Gaetano

  • @lidiadamico8957
    @lidiadamico8957 2 ปีที่แล้ว +1

    Il tempo non esiste… solo come noi crediamo che esista. Esiste nel “nostro modo”, ed esiste in un altro modo, nel modo di Einstein, che relaziona energia-massa-spazio-tempo… Anche in questa concezione il tempo esiste, ma non indipendentemente dalle altre caratteristiche nominate, e che, insieme, costituiscono il tutto conosciuto, l’intero universo.

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 2 ปีที่แล้ว +1

    Il tempo esiste o non esiste? Il tempo è che le cose cambiano e questo esiste, sotto gli occhi di tutti :-)

  • @mariannadambrosio442
    @mariannadambrosio442 ปีที่แล้ว

    Complimenti 👏👏👏👏👏👏👏👏👏💯

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 ปีที่แล้ว

    forte sto tipo non lo conoscevo

  • @AlbertoNegri
    @AlbertoNegri 9 หลายเดือนก่อน

    Bisogna smetterla di spiegare la fisica quantistica a gente che non sa coniugare un condizionale. Fate divulgazione della quarta elementare perché le domande riflettono l'incapacità di capire il punto espresso: tutto veramente triste.

  • @vediamocosa2876
    @vediamocosa2876 4 ปีที่แล้ว +2

    Sembra assurdo ma sono arrivato alla conclusione che siamo noi il tempo, o meglio dire il viaggiatore che ha deciso di vivere questa esperienza, muovendosi in uno spazio prestsbilito e ristretto
    Ipotesi: il prodotto di un pensiero

    • @fernandoprevi3435
      @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว +2

      Io penso che anche il tempo sia come una sorta di spazio in cui ci muoviamo.

  • @FantamanZ
    @FantamanZ ปีที่แล้ว

    Ma uff, non è quello il paradosso dei gemelli santo cielo (che non è un paradosso per come le dice Coccia). Il paradosso è ben più insidioso ed è questo: il gemello sull'astronave si muove e quindi quello sulla terra invecchia più velocemente; ma dal punto di vista del gemello sull'astronave (altro sistema di riferimento) è la terra che si muove e quindi si aspetta che sulla terra il tempo trascorra più lentamente (e quindi lui invecchia prima).. e da qui il paradosso.

  • @massimomoro9960
    @massimomoro9960 7 ปีที่แล้ว +3

    il tempo,come la religione, ce lo siamo creati a nostro uso e consumo

    • @titounoundici7920
      @titounoundici7920 3 ปีที่แล้ว +1

      Anche la grammatica italiana: ne hanno fissato le regole già da secoli. E poichè già nell'antichità si sapeva che "intelligenti pauca", anche una cosa poco considerata come oggi è la grammatica, permette di individuare immediatamente quelle persone che, con i loro commenti, manifestano quanto insufficiente sia la loro preparazione culturale. Ma attenzione: "preparazione culturale" non si riferisce al bagaglio nozionistico acquisito, quanto piuttosto ad una adeguata capacità critica che, attraverso un costante esercizio di riflessione, studio, confronto, ecc., mette in condizione di NON fare affermazioni come "il tempo,come la religione, c'è lo siamo creati a nostro uso e consumo".

    • @massimomoro9960
      @massimomoro9960 3 ปีที่แล้ว +1

      @@titounoundici7920 bravo

    • @Bobdede
      @Bobdede 5 หลายเดือนก่อน

      Anche se appare banale, il concetto è valido 😊

  • @pinobadolati6851
    @pinobadolati6851 7 ปีที่แล้ว +3

    Volevo ringraziare il professore Eugenio Coccia per la sua capacità di insegnare, lei riesce a far diventare semplice una materia complessa come la fisica che amo tantissimo è questo grazie ad un elemento non misurabile che è L'amore per ciò scie ci circonda. Grazie👍👍🌈

  • @angelopapa5556
    @angelopapa5556 3 ปีที่แล้ว +4

    Il tempo non esiste .
    Il tempo è la velocità del movimento punto.
    Non è che il tempo che cambia quando cambia la velocità , è la velocità del movimento che cambia. Praticamente se io viaggio alla velocità della luce , sono talmente veloce da risultare fermo , ma comunque mi sono mosso da punto A a punto B .
    Il vero mistero è cos'è la forza di gravità e perché esiste il movimento. È questo che bisogna capire, lasciate perdere questo dannato tempo.
    Il tempo è una concezione che abbiamo inventato noi per studiare la velocità dei movimenti, di conseguenza il susseguirsi degli eventi, avendo così una visione più organizzata degli eventi.
    La terra gira intorno al sole ad una determinata velocità semplicemente perché il sole possiede una "determinata massa - una determinata forza di gravità". Ecco che così abbiamo un determinato tempo, proprio perché la terra viaggia ad una determinata velocità. Al contrario che girassimo intorno ad una stella più massiccia, avremmo un altra velocità e quindi un altro tempo.
    Capite che se vi accanite sul "tempo" , vi accanite sul nulla e non andremo mai avanti sulla conoscenza del cosmo.

    • @mariobotti1952
      @mariobotti1952 3 ปีที่แล้ว

      Se io volessi invecchiare senza muovermi, come chiameresti il passaggio del " tempo "???

    • @angelopapa5556
      @angelopapa5556 3 ปีที่แล้ว +1

      @@mariobotti1952 non puoi "non muoverti" ogni cosa nell' universo è movimento.
      Anche se tuoi stai fermo, all'interno del tuo corpo c'è movimento a palate. Allo stesso tempo poi anche su cui poggi i piedi è in movimento.

    • @Bobdede
      @Bobdede 5 หลายเดือนก่อน

      Sempre se la terra 🌎 girasse?😂😮

  • @mauriziobracco5157
    @mauriziobracco5157 3 ปีที่แล้ว +3

    Leggete il libro di Tolle siamo nel qui ed ora non esiste ne futuro ne presente.

    • @danielabernardi17
      @danielabernardi17 2 ปีที่แล้ว +1

      Quindi esiste solo il passato? Quale libro di Tolle dobbiamo leggere?

    • @mauriziobracco5157
      @mauriziobracco5157 2 ปีที่แล้ว

      @@danielabernardi17 no Daniela esiste solo il QUI E ORA ne passato perché è passato e futuro perché deve ancora avvenire . Bisogna stare nello stato di presenza che non è assolutamente facile.

    • @danielabernardi17
      @danielabernardi17 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mauriziobracco5157 vedi che sei tu quello che ha scritto che non esiste ne futuro ne presente.
      Quindi prima fai pace con te stesso e con l'italiano e poi ci risentiamo.

    • @mauriziobracco5157
      @mauriziobracco5157 2 ปีที่แล้ว

      @@danielabernardi17 scusami tanto ...chissà cosa ti è successo

    • @danielabernardi17
      @danielabernardi17 2 ปีที่แล้ว

      @@mauriziobracco5157 a me non è successo proprio niente. A te invece non saprei visto che non sai neanche cosa hai scritto e commenti un qualcosa avendo scritto qualcos'altro, quindi evidentemente a te qualcosa sarà successo.

  • @maryb1968
    @maryb1968 ปีที่แล้ว

    Forse esiste anche un tempo senza spazio, noi non conosciamo cosa sia l anima- energia che si trasforma e ha una durata infinita

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi7891 ปีที่แล้ว

    Semplicemente geniale

  • @Sklandarkal
    @Sklandarkal 6 ปีที่แล้ว

    Bravissimo

  • @ivanobarbacane
    @ivanobarbacane 4 หลายเดือนก่อน

    Secondo un mio modesto parere, il tempo ⏱ calcolato come sulla terra esiste in base alla gravità terrestre, quindi il tempo è diverso in ogni punto dello spazio, satellite,pianeta. Quindi :tempo gravità spazio mi sembra più corretto 👋🏻

  • @massimocandotti477
    @massimocandotti477 2 ปีที่แล้ว

    Il collasso della funzione d'onda ... forse siamo veramente un bigliardino come nel film "Il 13° Piano".

  • @keozoon
    @keozoon 3 ปีที่แล้ว

    Mi sembra alquanto strano che il piano di un singolo pendolo rimane inalterato rispetto all'universo, ma se lo metti vicino ad un altro pendolo, ne subisce la risonanza allineandosi a quest'ultimo.

  • @andreasuppa9675
    @andreasuppa9675 4 ปีที่แล้ว +1

    Sarebbe interessante mandare una sonda munita di sorta di orologio verso il sole x vedere di quanto ques ultimo rallenta....molto lavoro x i matematici........andrea suppa cciao

  • @nadiaslavova2
    @nadiaslavova2 7 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video, grazie Eugenio Coccia!

  • @lucianogiambartolomei7275
    @lucianogiambartolomei7275 8 ปีที่แล้ว +2

    il passaggio sull'entropia e'illuminante....comunque bella lezione in generale

  • @yubinzhao3483
    @yubinzhao3483 3 ปีที่แล้ว +1

    Credo che solo le persone come Coccia possa spiegae qualche cosa a qualcuno

  • @Lasernotes
    @Lasernotes 6 ปีที่แล้ว

    Del resto Michael Dummet si occupò anche di queste questioni, di tipo filosofico analitico e metafisico.

  • @EveristoCSTR
    @EveristoCSTR 5 ปีที่แล้ว

    Grande

  • @paolorossi8143
    @paolorossi8143 10 หลายเดือนก่อน

    continua
    #H'ermes!
    Questa volta mi girai anche di dietro, per vedere se c'era qualcuno,
    ma non vedendo nessuno, né lì né ai lati né davanti a me, risposi urlando:
    Non c'è!
    Era la prima volta che rispondevo,
    forse perché il sapere che esistevano altri abitanti nell'universo
    mi aveva affascinato ed imbonito,
    o forse per una forma di educazione istintiva,
    anche se il mio viaggio non era motivato da intenzioni troppo educate e rispettose...
    La stessa voce che aveva chiamato H'ermes,
    ora, rimbombando dal seno dell'eco, rispose:
    Libero arbitrio!
    Questa espressione l'avevo sentita tante volte in collegio,
    quando i preti parlavano e ci leggevano la Bibbia.
    Subito pensai: se mi ha risposto significa che mi sente,
    e se mi sente mi può vedere...
    Incominciai ad accusarlo di tutta la mia vita,
    delle ingiustizie che anche altri come me
    avevano vissuto e ancora vivevano,
    Lui che mai si era fatto vedere, mai era intervenuto per aiutare
    chi lo implorava, abbandonandoci alla cattiveria altrui.
    Non ti facevamo pena abbastanza, non siamo anche noi figli tuoi,
    che peccato abbiamo fatto per meritare questo continuo castigo?
    Libero arbitrio, libero arbitrio... era la sola risposta.
    Ma per me non era una risposta, non ne comprendevo il vero significato,
    non mi interessava.
    Però una cosa almeno l'avevo capita:
    Lui mi sentiva e mi vedeva, anche se era ancora lontano.
    Voglio conoscerti, voglio guardarti negli occhi,
    devi spiegarmi il perché della mia sofferenza,
    il perché della tua ingiustizia.
    Te lo do io il libero arbitrio...
    Consapevole di essergli ormai sempre più vicino,
    anche se ero stanco, aumentai al massimo la mia velocità verso di Lui.
    Ora avevo la certezza che, continuando questo viaggio,
    io sarei morto fisicamente,
    perché avevo attraversato il limite della vita.
    Questo limite non è marcato,
    ma si percepisce nell'attimo che lo attraversi e lo superi.
    Non mi interessava vivere. Tanto nessuno mi piangerà, pensavo,
    ma arriverò lo stesso da lui.
    Ma quando provai l'intensità massima del piacere dei sensi,
    della mente, del corpo e dello spirito,
    mentre sentivo arrivare in me l'annullamento della vita,
    mi apparve la visione del mio funerale in terra.
    Dietro il mio corteo funebre,
    vedevo mia madre che piangeva e si disperava:
    era distrutta dal dolore.
    Riconoscevo ed odiavo quel pianto,
    tante volte l'avevo visto durante la mia infanzia.
    Attorno a lei soltanto cinque donne vestite di nero,
    che piangevano assieme a lei.
    Anche loro erano madri e avevano perso i loro figli.
    Come per un legame invisibile che lega il dolore di tutte le mamme,
    erano lì per partecipare e rivivere il proprio dolore.
    Erano addolorate sinceramente anche per me,
    per la mia morte e per il dolore di mia madre,
    che pure non conoscevano.
    Io non le conoscevo,
    però cominciai a capire l'importanza e la preziosità di essere figlio.
    Mia madre era sopravvissuta al campo di sterminio di Dachau,
    e non aveva accettato il suicidio solo per darmi la vita.
    Aspettò e sperò inutilmente il ritorno di mio padre,
    e lavorò umilmente sacrificando tutto il resto della sua vita per amore mio.
    Io ero stato la ragione unica di sopravvivenza nella sua vita.
    Ora mi vedeva lì morto, dentro una bara.
    Con me morivano tutte le sue speranze,
    il risultato di vent'anni d'amore, di sacrifici, di attese, di sogni.
    Tutto il suo passato e futuro stava chiuso dentro quella bara.
    Io dovevo essere il bastone della sua vecchiaia,
    così le dicevano le sue amiche quando era triste e piangeva.
    Invece eravamo stati sfortunati tutti e due, perché?
    Quante volte da bambino, in collegio, nel silenzio della notte,
    avevo gridato silenziosamente anche il suo nome,
    nei momenti più tristi della mia disperazione e del mio abbandono.
    Ora la mia morte, il suo futuro senza me,
    erano la sua disperazione, il suo pianto straziante.
    Non potevo più accettare di morire.
    Non sopportavo l'idea di sapere che avrebbe continuato a soffrire ancora,
    fino alla fine dei suoi giorni.
    Non meritava il mio abbandono.
    Proprio ora che ero arrivato vicinissimo a Lui,
    decisi dunque di fermarmi nel mio viaggio.
    Scelsi la vita, non per me, ma per lei che in vita
    mi aveva dato tutto, anche ciò che non possedeva.
    E mi risvegliai di nuovo nel mio letto.
    Ora ricordavo perfettamente tutto il corso della mia vita,
    e specialmente gli attimi d'amore condivisi con mia mamma,
    rivissuti velocemente,
    però in misura sufficiente per ridare memoria al mio passato,
    una memoria fatta anche d'un amore
    che il tempo delle ingiustizie e delle cattiverie aveva cancellato.
    Qualcosa in me era cambiato in meglio:
    non odiavo, non giudicavo, comprendevo e perdonavo anche il male,
    e capivo come esso colpisca in primo luogo proprio chi lo fa.
    Dentro di me era successo qualcosa di grande,
    anche se nella mia vita personale tutto continuava come prima, come sempre.
    Avevo avuto in dono il Potere della Fede,
    per potere intervenire e soccorrere gli altri.
    Ed ero libero di interpretare il mio aiuto senza restrizioni né condizioni,
    secondo il mio libero arbitrio.
    Finalmente potevo così godere della felicità altrui.
    Da allora sono passati 52 anni,
    facendomi proiettare all'improvviso in scenari multipli,
    diversi, impossibili scientificamente ma ancora in memoria specifica,
    perchè attratto dal Richiamo della Fede,
    di persone a me sconosciute
    nei loro ultimi istanti di vita,
    o diversamente prossimi ad Ingiustizie Sociali.
    Il mio SOCCORSO ASTRALE ha cercato di porvi Rimedio o Salvezza Fisica.
    Questo racconto potrà sembrare inverosimile, irriverente, assurdo.
    Capita anche a me di pensare così,
    talmente suona incredibile,
    ma posso assicurarci che l'ho realmente vissuto.
    Forse ho dimenticato di trascrivere qualcosa,
    perchè non pensavo di sopravvivere in questa Silenziosa Sfida,
    però non ho inventato o aggiunto niente.

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 หลายเดือนก่อน

      Ma il web è pieno di pazzi grafomani???,

    • @paolorossi8143
      @paolorossi8143 7 หลายเดือนก่อน

      Il web è condivisione. Ho solo condiviso esperienze dei miei viaggi astrali. lo so che è molto duro per te comprenderlo: pazienza e buon vaccino@@enricochestri

    • @paolorossi8143
      @paolorossi8143 7 หลายเดือนก่อน

      Chiunque oggi al mio posto,
      sarebbe famoso, ricco e riverito.
      Solo io sono riuscito a rimanere Nessuno
      come solo io da vivo,
      sono riuscito a miracolare sugli eventi nefasti@@enricochestri

  • @paolorossi8143
    @paolorossi8143 10 หลายเดือนก่อน +1

    Prima Esperienza Spirituale vissuta nel Dicembre 1970
    INCONTRO-SCONTRO CON DIO
    Nella vita di ognuno di noi esiste sempre un particolare momento drammatico,
    che ti porta a fermarti e riflettere maggiormente.
    È in questi momenti che ti rimetti in gioco, constatando l'inutilità della tua vita passata.
    Tanti i fallimenti, le delusioni, gli obiettivi sempre mancati.
    Allora cerchi di capire dove hai sbagliato, e ti accorgi che di grandi colpe non ne hai,
    e allora pensi che la vita è anche questo:
    sei nato disgraziato e non puoi prendertela con nessuno, nemmeno con te stesso.
    Talvolta magari credi che gli altri siano più fortunati di te, e sei contento per loro.
    Per uno come me abituato a resistere e sopravvivere,
    accettare le ingiustizie era diventata una normalità. Tanto passeranno, dicevo.
    Dopo vent' anni non ci fai più caso e non ti lamenti più di tanto,
    ormai ci hai fatto l'abitudine.
    Però quando vedi negli occhi degli altri quel dolore che già conosci,
    leggi la loro più totale disperazione,
    constati l' ingiustizia e ti accorgi che tu non puoi farci niente,
    che addirittura sei diventato uno strumento legale affinché tutto continui,
    senza poter soccorrere chi oggi è più debole e bisognoso di te...
    è allora che ti domandi se Dio sia mai esistito,
    e se esiste vorresti conoscerlo per domandargli perché non interviene mai.
    Potevo sopportare il peso della mia vita,
    ma non potevo accettare e sopportare le ingiustizie verso gli altri,
    era più forte di me, mi faceva ribollire dentro.
    Da bambino avevo avuto un'educazione cattolica,
    e tutto il mio sapere mi riportava ad un unico responsabile: Dio.
    In collegio i preti e le suore dicevano sempre:
    Lui sa tutto, vede tutto, perdona sempre, è giusto e misericordioso,
    è il creatore di tutte le cose, del cielo e della terra, del mondo visibile ed invisibile.
    Già da bambino mi sembrava impossibile che potesse esistere,
    non l'avevo mai trovato quando lo invocavo per difendermi proprio da loro.
    Forse, pensavo, non è mai esistito;
    se esistesse come potrebbe permettere tutte queste ingiustizie e stare sempre fermo,
    senza mai intervenire?
    Se però esiste e non interviene, è colpevole di tutto.
    Nella cameretta da letto della Caserma degli Agenti del Carcere Giudiziario dell'Ucciardone,
    da solo, sdraiato nel mio lettino nel buio più profondo,
    continuavo a rivedere il pianto e la disperazione dei due figli di cinque e sette anni di un detenuto,
    che in mattinata erano venuti assieme alla madre, per il colloquio con il padre che,
    prima incensurato, era ora detenuto per oltraggio.
    Non volevano uscire senza il papà.
    Il loro sguardo penetrante era di rimprovero e odio allo stesso tempo,
    come se io fossi - e purtroppo per servizio ero -
    il responsabile della detenzione del loro padre.
    Uscendo di forza, tirati dalla madre,
    con un ultimo sguardo di pietà e di raccomandazione per il loro padre,
    compresero, spero, che ero una vittima come loro,
    parte di un sistema che ci contrapponeva.
    Erano stati momenti intensi, drammatici, maledetti.
    Per la vergogna di me stesso, ero diventato rosso fuoco in volto.
    Non mi piaceva più fare l'agente di custodia.
    Rivivevo in me tutta la mia infanzia.
    Non trovavo un momento della mia vita che mi avesse regalato un sorriso, una soddisfazione.
    Tutti avevano avuto una famiglia completa,
    una casa dove andare, dei compleanni da ricordare, delle feste a cui andare.
    Io avevo solo tutto da dimenticare.
    Avevo vent'anni, vent'anni da dimenticare.
    Non ricordo un padre, una casa, un compleanno, un Natale.
    Ora sapevo che erano un mio diritto la famiglia,
    l'infanzia, l'adolescenza, la scuola, la giustizia: tutti diritti negati.
    E Dio dov'era?
    Quante volte da bambino nel terrore e nella solitudine,
    gridavo il suo nome, e il nome di Gesù Cristo.
    Niente per me cambiava. Solo silenzi, abbandoni e sofferenze.
    Vent'anni di continua e silenziosa dilapidazione del mio corpo e della mia anima.
    Non ero forse anch'io suo figlio? Era così grande il mio peccato di vivere?
    Tanto mi vergognavo del mio passato da nasconderlo a me stesso,
    e alla conoscenza degli altri.
    La coscienza mi violentava, nel vedere il mio dolore e le mie lacrime sugli altri,
    che io non potevo aiutare;
    ma non volevo nemmeno più continuare ad assistere alla mia impotenza.
    Maledicevo il giorno in cui ero nato.
    E perché poi ero nato, per chi era un piacere la mia continua sofferenza?
    Non valeva la pena continuare a vivere.
    Io però non mi sarei mai ucciso, doveva essere Lui a farlo, se esisteva.
    Io non ho paura, pensavo,
    deve dirmi il perché di questa vita mia e di tanti altri,
    senza alcuna giustizia, senza diritti, senza amore.
    La verità è dentro di voi - così diceva nella Bibbia Gesù Cristo - cercatela e la troverete.
    Io l' ho cercata per vent'anni senza mai trovarla.
    Solo nel mio letto, nel buio più profondo della notte,
    cercavo con gli occhi della mente la sua esistenza, una sua risposta, un segnale.
    Mandavo il mio grido silenzioso e violento verso l'universo infinito.
    Con gli occhi della mente scrutavo e visualizzavo il mio grido,
    mentre viaggiava lontano nella profondità immensa dell'universo.
    Volevo che il mio grido arrivasse in ogni angolo più remoto,
    perché Lui lo udisse.
    Improvvisamente mi risvegliai che viaggiavo nell'universo.
    Ero su, al centro di una autostrada di luce, composta di intensi colori giallo oro, abbaglianti.
    Era larga poco più di cinque metri, con una pendenza ben marcata in salita.
    In alto, da dove partiva questa luce, sapevo che lì avrei trovato Dio.
    Finalmente, pensavo, ora risponderà a tutti i miei perché a riguardo delle ingiustizie
    che sono stato costretto a subire, e mi dirà perché non è mai intervenuto.
    Questa volta non mi scappa, sto arrivando, non mi fai paura...
    Non ho paura di morire, sono già morto quando sono nato,
    non mi interessa continuare a vivere.
    La mia morte non la piangerà nessuno, non ho nessuno.
    La luce che componeva la strada era intensissima, accecante.
    Sapevo che nella realtà della veglia
    non sarei mai potuto riuscire a tenere gli occhi aperti
    davanti a un bagliore simile a quello che essa emanava.
    Mentre viaggiavo velocemente, un piacere sottile invadeva tutto il mio corpo;
    era una sensazione bellissima, orgasmica,
    e non riuscivo a localizzare dove esattamente iniziava.
    Era intensa ed uguale in tutte le parti del mio corpo.
    Ora udivo una musica divina, mai sentita prima.
    Pensai che se almeno avessi saputo trascriverla,
    avrei poi potuto riprodurla. Peccato che di note musicali non ho mai capito niente.
    Entrava ed attraversava tutto il mio corpo, come se fosse fatto di musica anche lui.
    Erano incredibili il piacere e la fusione tra il corpo e la mente...
    Poi però in me subentrò il sospetto
    che la musica e questo piacere sottile ed infinito
    fossero mandati da Dio, per farmi interrompere il mio viaggio verso di Lui.
    Allora con più forte volontà mi obbligai a viaggiare ancora più velocemente, per arrivare subito.
    Dalla profondità della luce una voce chiamò:
    #H'ermes!
    Sembrava che venisse di lontano, tanto lontano da rimanere udibile a lungo,
    forse per effetto dell'eco.
    Guardai attentamente davanti e di lato a me, ma non c'era nessuno,
    e nessuno rispose al suo richiamo.
    Però questo nome l'avevo già sentito.
    Sarà di qualche personaggio dell'antichità, pensai.
    Aumentando la mia velocità, la musica e la luce presero a trasmettermi più intense vibrazioni,
    facendomi provare una sensazione ancora più forte di piaceri infiniti.
    Mentre veloce viaggiavo,
    la mia attenzione venne richiamata dalla presenza di uomini fermi, ai lati della strada di luce.
    Alcuni erano soli, altri erano in due, massimo in tre, non erano mai molti.
    Se ne stavano ai bordi senza parlare, senza muoversi.
    Pensai che comunicassero mentalmente tra di loro,
    perché il loro volto era immobile, senza alcuna espressione.
    Tutti vestiti con tuniche di foggia antica, alcuni con barbe lunghe e bianche.
    Quando passavo veloce vicino a loro, riuscivo a guardarli dentro gli occhi.
    Non c'era in loro nessun rimprovero per la mia sfida,
    per la mia volontà di voler parlare per forza con Dio.
    Avevo la sensazione che fossero dei profeti,
    forse dei santi, o dei mistici vissuti nell'antichità.
    Ancora pensai, però,
    che anche la loro presenza aveva come fine di distogliermi dal viaggio,
    pertanto aumentai ancor di più la mia velocità.
    E nuovamente sentii chiamare:
    #H'ermes!
    Continuando a viaggiare velocemente,
    mi guardai nuovamente davanti e d' intorno.
    H'ermes non c'era, e nessuno rispose al suo richiamo.
    Il mio sguardo continuava ad essere sempre concentrato e diretto verso il fondo,
    dove nasceva la luce che dava luogo a questa via luminosa,
    donde proveniva anche quel grido che chiamava H'ermes.
    Sapevo che Dio era lì, all'inizio di questo riflesso abbagliante di luci e di musiche celestiali.
    Per evitare di distrarmi cedendo alla curiosità di conoscere i nomi delle presenze dalle fattezze umane
    che erano ferme ai bordi della STRADA di luce,
    cercai di guardare oltre di loro, nell'infinito dell'universo che si estendeva alle loro spalle.
    Sparsi nel buio dello spazio, tutto intorno alla strada di luce,
    vedevo numerosi pianeti di forma sferica, come la terra.
    Spinto dal desiderio di conoscenza,
    cercai di mettere a fuoco un'immagine più ravvicinata dei pianeti.
    L'universo sembrava costellato di piccoli monitor televisivi,
    sintonizzati su canali diversi, su singoli paesaggi, diversi tra loro,
    su uomini donne e bambini in movimento, ognuno visto nella loro quotidianità.
    Erano simili a noi, molto distanti dalla via di luce.
    Subito pensai quanto siamo superbi noi terrestri,
    quando con ignoranza pensiamo che nell'universo
    non esista altra vita simile alla nostra.
    E di nuovo sentii chiamare:
    #H'ermes!
    continua

    • @maccofly
      @maccofly 8 หลายเดือนก่อน

      No eh... ora voglio il suguito 😅😅

    • @paolorossi8143
      @paolorossi8143 8 หลายเดือนก่อน

      Il seguito si compone di oltre 20 esperienze astrali, richiamate dalla fede di persone a me sconosciute, nei ultimi istanti di vita
      P.P. PASOLINI, Aldo Moro, Disastro DC9 ITAVIA Ustica, Mig Libico, Strage Stazione Bologna,
      Michail Gorbačëv, Disastro Cernobil, Sangue della Madonnina Civitavecchia, Area 51, Fidel Castro, Liberazione Silvia Melis, Mostro di Firenze, Abbattimento Muro di Belino, Sommergibile Kursk, Trattativa Provenzano, Assassino dottor M. D'Antona, Volo United Airlines 93, Osama Bin Laden ricercato da chi? Aggressione contro Benedetto XVI e Dimissioni, Yara: Bossetti innocente, Covid veicolato in Italia (C.C.) tra Milano, Brescia, Bergamo, in firma per la Via della Seta, ed altro, ed altro ancora... Mi sono reso conto oggi di essere il solo ed unico testimone Astrale,
      ancora Vivo perchè avevo sempre taciuto fino al 1999
      nascita delle nuove B.R.
      superando nell'anonimato le tragedie e tempeste dell'umana esistenza,
      ma sempre disponibile e vigilante contro gli abusi ed arroganze del Potere, fino ad oggi ancora vivo ANONIMO e senza denunce penali
      @@maccofly

  • @agev2098
    @agev2098 2 ปีที่แล้ว

    Sovranità Integrale ... La Sovranità Integrale è lo stato di consapevolezza in cui l'entità e tutte le sue forme di espressione e percezione sono integrate come una totalità cosciente . È lo stato di salute e coscienza verso il quale si stanno evolvendo tutte le entità e Ciascuna di loro raggiungerà a un certo punto , lo stato di trasformazione che permetterà all'entità ed ai suoi strumenti di espressione ( per esempio lo strumento umano) di divenire un espressione integrata allineata ed in armonia con la Sorgente Intelligenza . Le entità Sovrane comprendono che sono solo loro a creare la loro realtà e ad essere responsabili delle loro esperienze di vita . Comprendono anche che tutte le altre vite sono Sovrane e che anche loro creano la loro unica realtà. La Sovranità permette che la fonte di informazione liberatrice sia contenuta all'interno del Sé e che tutto ciò che è necessario per creare nuove realtà è contenuta all'interno del Sé . È il punto di forza e connessione al Tutto attraverso la frequenza dell'amore . Con affetto ... Gaetano

  • @domins1959
    @domins1959 4 ปีที่แล้ว

    Ma il tempo,visto che non esiste,come può essere variabile rispetto alla velocità e alla gravità?

    • @MattClaps
      @MattClaps 3 ปีที่แล้ว

      Il tempo esiste....ma strettamente correlato allo spazio.

    • @domins1959
      @domins1959 3 ปีที่แล้ว

      @@MattClaps veramente Coccia affrtma che il tempo non esiste,spazio o non spazio.
      Comunque credo che non lo sappia nessuno se il tempo esiste o è solo un riflesso delle intetazioni della materia con e nello spazio.

    • @buriansiberiano1862
      @buriansiberiano1862 3 ปีที่แล้ว

      Esiste lo spaziotempo. Non il tempo. Sono due cose differenti

    • @domins1959
      @domins1959 3 ปีที่แล้ว

      @@buriansiberiano1862 ripeto,Coccia afferma che il tempo non esiste,non dice che lo spazio non esiste ,quindi il riferimento è specificamente al tempo.
      Ne consegue che dovrebbe esistere solo lo spazio.
      Tutti i fisici moderni affermano che il tempo non esiste,quindi l'affermazione spazio- tempo dovrebbe essere modificata in spazio-spazio.

    • @buriansiberiano1862
      @buriansiberiano1862 3 ปีที่แล้ว +1

      @@domins1959 no. Esiste lo spaziotempo quadrimensionale. Il tempo non esiste come valore assoluto. Ma lo spaziotempo esiste e non è altro che l'involucro dove accadono gli eventi fisici misurabili.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว

    Non è che il tempo non esiste è la misura che noi usiamo che è arbitraria. Ma la stessa cosa si può dire per lo spazio, il metro è misura arbitraria. IL tempo quindi è una dimensione collegata allo spazio, entrambi variabili secondo relatività e meccanica quantistica. La radiazione di Hawking del buco nero provata da Steinhauer può risolvere il mistero dell'unificazione gravità relativistica e quantistica.

  • @gennyshark
    @gennyshark 2 ปีที่แล้ว

    Credo il Professore si riferisse alle falangi, non ai polpastrelli, che sono di numero uguale a quello delle dita

  • @giuseppeguastella1620
    @giuseppeguastella1620 10 หลายเดือนก่อน

    Se la luce ti supera mentre vai a velocià V ,ti supera alla velocitá C--V . Significa che la luce va a velocitá C sempre e comunque . UN osservatore in moto SE POTESSE MSURARE la velocitá relativa ,risulterebbe = C--V . Il problema é quale esperimento reale o mentale possa essere idoneo a misurare la velocitá con cui un raggio colpisce all'occhio o le spalle dell' osservatore.
    P.E. Nota la distanza fr A e B ,da A parte l'osservatore Oa , nello stesso istante da B parte il Fotone , un sensore segna il punto X e il tempo T dove avviene lo scontro . Ogni fenomeno deve essere descritto con le stesse leggi fisiche in tutti i sistemi inerziali .... Definito univocamente il fenomeno : Scontro di fotone e un corpo massivo .
    Nell'esperimento sopra il fenomeno é simultaneo a treno fermo e non simultaneo in movimento per tutti e due gli osservatori. Da quest'errore nasce la RS .

  • @enniolofaro7584
    @enniolofaro7584 3 ปีที่แล้ว +1

    Mi dispiace ma non sono d'accordo!!! Anche il metro è una unità di misura ed è un segmento conservato ad una certa temperatura (4 gradi centigradi) in una certa posizione , così il litro, il chilo. Quindi anche l'atomo di cesio può subire una variazione in altre condizioni. Anche la fisica o la matematica nel nulla non avrebbero senso. Tutto dipende dalla relatività cioè in base a cosa si mette in relazione. La curvatura è dovuta dalla
    Massa cioè dalla gravità che essa esercita sulla materia anche sui fotoni e sul cesio. Se faccio il giro dell'universo in un secondo è passato un secondo e sarò più anziano di un secondo ma non vado indietro con il tempo. Si dice che vicino a un buco nero il tempo rallenta o addirittura si ferma, perché si mette in relazione con la luce che per gravità viene fermata, ma l'orologio sopra citato va sempre avanti

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 3 ปีที่แล้ว +1

    Immenso!

  • @giuseppemalaguti435
    @giuseppemalaguti435 3 ปีที่แล้ว +1

    Io non invecchio,... le mie cellule non si dissipano come dice lei

  • @milkovivaldi
    @milkovivaldi 5 ปีที่แล้ว

    Il tempo passa ma non esiste

  • @aureliopattai7602
    @aureliopattai7602 3 ปีที่แล้ว

    Se il tempo , come tale non esiste , come si chiama quella "cosa" quando l'elettrone che gira attorno al nucleo ???

    • @joewhite6648
      @joewhite6648 3 ปีที่แล้ว

      anima

    • @aureliopattai7602
      @aureliopattai7602 3 ปีที่แล้ว

      @@joewhite6648 , l'anima non sa cosa sia il tempo , vero o NO ?

  • @danielabernardi17
    @danielabernardi17 2 ปีที่แล้ว

    2:45 Inizio

  • @aldorossi5250
    @aldorossi5250 7 ปีที่แล้ว +3

    Proverò a sintetizzare e semplificare al massimo per come l'ho capito io: il tempo non esiste e sono perfettamente d'accordo in questi termini, io sono nato, sto invecchiando mentre mi muovo nello spazio (a causa dell'entropia) e morirò, idem l'evoluzione del DNA di qualunque essere vivente, idem i pianeti e le stelle, idem (forse) l'Universo.
    Premesso che l'età stimata dell'universo è di circa 20 Md di anni (mi pare), ha senso affermare che l'universo è destinato a "surgelarsi" e "spegnersi" a causa dell'entropia? Non è un po' come parlare di inizio del tempo (come fanno le religioni), cioè di un sistema creato da qualcuno?
    O meglio, se l'universo è "apparso" (anche a scuola, nell'evoluzione di Darwin, l'uomo "appariva" misteriosamente ad un certo punto) un "tot" di tempo fa, perché non ha avuto origine invece "infinito" tempo fa (in base alle leggi della fisica che già esistevano perché non le ha inventate nessuno, l'uomo ne ha scoperte molte ma le mele cadevano anche prima di Newton).
    E noi in quale punto di questa zona "senza capo né coda" ci troviamo?
    Non sarebbe più logico ipotizzare che l'entropia abbia un ciclo infinito nello spazio in base a leggi fisiche a noi (o a me) ancora sconosciute?

    • @Ztenam976
      @Ztenam976 6 ปีที่แล้ว +1

      "Due rette parallele si incontrano solo all'infinito, quando ormai non gliene frega più niente" cit.

    • @aldorossi5250
      @aldorossi5250 6 ปีที่แล้ว

      E quindi l'universo si "scaricherà" (o no)? E' questo che non mi convince ed era questa la domanda.
      Io non vedo il nesso con le rette, non dovrebbe interessarmi neanche quello che succederà fra 100 anni secondo questo ragionamento.

    • @Ztenam976
      @Ztenam976 6 ปีที่แล้ว +2

      L 'universo è, fine. Il fatto che sia nato circa 20 miliardi di anni fa col big bang è una teoria, ma per giustificare la "presenza" dell'universo, o crediamo a questa teoria, o crediamo in Dio, non possiamo fare altro secondo me. Probabilmente in un lontano futuro ne sapremo qualcosa di più, chi lo sa ? Il nesso con le rette sta nel fatto che se due rette sono parallele, per definizione, si incontreranno solo all'infinito, e stessa cosa per l'universo, esiste e basta, non sappiamo altro

    • @aldorossi5250
      @aldorossi5250 6 ปีที่แล้ว +1

      gian francioscio@ Esiste e basta... che riflessione interessante scusa l'ironia... ma la scienza non esisterebbe neanche con questa mentalità, non bastava dire "non lo capisco neanch'io"?
      Perché la "molla" non è scattata prima se i presupposti c'erano già (sempre la stessa domanda ma in altri termini) a me sembra una domanda ragionevole perché in un tempo infinito senza uno zero 1 anno o 20 miliardi non fanno nessuna differenza secondo me (e secondo il ragionamento di Eugenio Coccia).
      Io sono ateo e tu sei agnostico evidentemente ma perché guardi questi documentari? Tanto valeva citarmi un versetto della bibbia.

    • @alpaolopaolo
      @alpaolopaolo 6 ปีที่แล้ว +2

      L'unico concetto che mette insieme filosofia, religione è fisica è proprio l'assenza del tempo. Eternità, ovvero il sempre presente ovvero non esiste nè inizio nè fine. D'altra parte il paradosso è concepire un inizio ed una fine.
      Quanti puntini possiamo mettere uno di seguito all'altro, quando potremmo dire che non ne possiamo aggiungere altri? é forse più semplice definire una "non fine" piuttosto che una fine. Vista in quest'ottica forse ha più senso il non tempo che un tempo finito. Chiedersi quando ha avuto inizio l'universo forse sarebbe come chiedersi quando l'elettrone ha cominciato a girare. Forse l'inizio e la fine dell'universo potrebbe essere solo un fenomeno periodico continuo, da sempre esistito. Come DIO ?

  • @gianlucabassi8853
    @gianlucabassi8853 3 ปีที่แล้ว +1

    Aristotele lo disse 2400 anni fa

  • @santointrigila2516
    @santointrigila2516 6 หลายเดือนก่อน

    Non si può spiegare il tempo o la direzione del tempo , facendo degli esempi sullentropia .Il tempo non esiste !

  • @minooliva2535
    @minooliva2535 3 ปีที่แล้ว

    Provate a fare dieci ore di coda in auto sotto il sole...ad agosto ecco vorrei che il tempo scorresse come quelle dieci ore....

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 4 หลายเดือนก่อน

    Il tempo non esiste! Io osservo questa cosa chiamata tempo con attenzione come fosse la prima volta, quindi non la conosco, cosa osservo mi sposto da A in B, questo intervallo viene chiamato tempo, tempo cronologico. Io sono, vorrei essere, questo intervallo lo chiamano tempo psicologico. In entrambi i casi entra il processo del pensiero che a sua volta nasce dalla memoria, sono stato, sono, sarò. Poiché il pensiero è nel tempo esso è materia manifesta, il tempo che sostanzialmente è tempo è materia anch'esso. Che tutta la nostra realtà è espressione della manifestazione di quella cosa chiamata energia, che in realtà è un movimento unico energiamateria, mi pare E=mc2 dicono i fisici, se riteniamo tutto ciò questo movimento una realtà illusoria, allora il tempo è una illusione.

  • @rollbones4059
    @rollbones4059 3 ปีที่แล้ว

    il tempo non esiste min 4.25 "ieri coccinelli....."

  • @agev2098
    @agev2098 2 ปีที่แล้ว

    Passato presente futuro esiste solo nel tempo lineare della attuale realtà della Terra e dei pianeti viventi di terza dimensione . Dove siamo diretti è nel non tempo nel senza tempo viventi in un eterno presente . Quindi ... Andiamo oltre ... Andiamo Al Di La ( non nell'aldilà ) ... Al di là dove nessun piede umano ha camminato e dove tutta l'umanità che oggi lo comprenda o meno che lo voglia o meno ... È diretta . -- Tutto scorre e diviene in un eterno presente . Questo è il luogo dove vive il non tempo il senza tempo e dove il micro macro cosmo è diviene Uno Unita Totalità . Il sotto come il sopra e viceversa . Lasciamo andare lasciamo scorrere lasciamo divenire lasciamo che sia quel che sia ed il tutto ci condurrà in quei luoghi dove .... Ciò Che E' è veramente Tutto Ciò Che C'è ... Divenendo i Vecchi Nuovi Meravigliosi Infiniti dalle infinite inimmaginabili possibilità creatività Gioiosi Festanti Danzanti e Potentissimi Creatori della Realtà Mondo . Questo Io Sono/Noi Siamo . Il vecchio nuovo Rinascimento che i nostri padri hanno iniziato e che noi portiamo a Termine quale realtà vivente per la prima volta sulla meravigliosa Terra . Voi l'avete semplicemente dimenticato e rimosso . Io sono nel qui ed ora a ricordarvelo perché possiate nuovamente divenirne consapevoli e ... Vivendo e passando attraverso il processo evolutivo o salto quantico di essere vivere divenire delle Sovranità Integrali ... Tutti insieme con Unità Unicità Totalità di intenti intenzioni azioni ... Sciogliere per sempre il velo muro dell'illusione della Realtà che tuttI voi inconsciamente create e mantenete vivo ed in essere . Così è già ... Così sarà . Con affetto ... Gaetano .

  • @mrsn4501
    @mrsn4501 4 ปีที่แล้ว

    La terra è piatta

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว

    quindi l'entropia è una lotteria non una dispersione irreversibile irrecuperabile. Ecco allora la possibilità di viaggiare nel tempo passato, basta recuperare tutte le dispersioni d'energia entropica. Che di sicuro avverrà nel tempo futuro.

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 7 ปีที่แล้ว +3

      Se si effettuano un numero estremamente grande di osservazioni (miliardi di miliardi), in una di queste si vedranno tutte le molecole di un gas rientrare spontaneamente nel volume da cui si sono diffuse. Allo stesso modo la cenere di un libro bruciato ricomporrà il libro originale. Si tratta di fenomeni estremamente rari ma non impossibili. Anche noi potremmo realizzarli eseguendo un lavoro sulle particelle e disponendo di tutta l'enorme informazione necessaria.
      DOMANDA: un corpo decomposto potrebbe tornare a vivere, anche se con probabilità minima? Ma il bravissimo Coccia non poteva addentrarsi in queste considerazioni !

    • @SuperGianfrank
      @SuperGianfrank 7 ปีที่แล้ว +2

      un corpo decomposto non torna a vivere nel futuro ma se noi potessimo tornare nel tempo passato recuperando l'entropia dispersa potremmo vedere Cesare e Cleopatra vivi e vegeti prima delle idi di Marzo e della sconfitta di Marcantonio.

  • @giuseppezedde4553
    @giuseppezedde4553 3 ปีที่แล้ว +1

    Ci sono cose per cui ha senso dare un senso e altre cose per cui non ha senso dare un senso. Perché? Perché la ragione è "un qualcosa" che serve all'uomo soltanto per sopravvivere sul pianeta terra dove si è evoluto. Alcuni fenomeni possono essere spiegati dalla logica ma andando troppo in là ad un certo punto si arriva al "non senso". Vedi, per esempio, il mistero della materia oscura, l'accelerazione nell'espansione dell'universo etc...

  • @pierri6611
    @pierri6611 ปีที่แล้ว +2

    La signora dovrebbe fumare meno o andare da un medico 😷... A quest'ora è in orbita altrove mi sa 😇

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 2 หลายเดือนก่อน

    Perche' non la finite di copiaincollare idea dubbie di altri?.

  • @pasqualestefanile6942
    @pasqualestefanile6942 3 ปีที่แล้ว

    ... Dipende da come lo misuriamo, il tempo.
    Esempio:
    Se lo misuriamo con un olologio, anche il più preciso, come un orologio atomico, esso è solo una convenzione, e quindi non esiste.
    Ma se lo misuriamo con l'orologio biologico, esiste e come...
    Esempio :
    Oggi ho una ruga domani due etc, etc.
    Se riuscissimo a fermare l'invecchiamento, allora potremmo dire che il tempo non esiste.

    • @stefanzol8153
      @stefanzol8153 2 ปีที่แล้ว

      Ma gli atomi che compongono il tuo corpo e le tue rughe non invecchiano...si sono spostati nello spazio alcuni sono ancora dentro di te altri no.....

  • @davidegros
    @davidegros 7 ปีที่แล้ว +2

    poi commenterò

  • @mariannafilice9772
    @mariannafilice9772 7 ปีที่แล้ว +6

    il tempo è un'invenzione dell'uomo. e ancora molti non lo capiscono..

  • @giovannirusso713
    @giovannirusso713 7 ปีที่แล้ว

    Se il tempo non esiste, passato,presente e futuro è Uno

  • @sandatoacsen9858
    @sandatoacsen9858 2 ปีที่แล้ว

    E se un giorno scopriremo che le stelle non sono fisse.?!... Qualche migliaio di fa, anche la Terra era fissa... e guai a chi vede a un, altra possibilita !