QUANTO SI RISPARMIA CON UN'AUTO ELETTRICA ?

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 944

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 4 ปีที่แล้ว +138

    Complimenti per il video. Ritengo la tua analisi corretta confermando a pieno tutto quello che hai detto. Sono tassista e sono passato all'elettrico con la consegna della Nissan LEAF 40 kWh alla fine del mese di aprile del 2018. È indubbio che, provenendo da un'auto termica, ad ora ci siano dei limiti oggettivi (non nel caso di Tesla) per un uso a tutto tondo. Si deve un attimo cambiare prospettiva, è necessario un primo periodo di adattamento ed infine si deve pianificare un viaggio più lungo. ciononostante NON tornerei mai al termico. Non è solo una questione di convenienza e di sostenibilità, che sono tematiche importanti, ma è proprio la guida del veicolo elettrico e la sua tipicità che mi piacciono, a tal punto che per me le auto termiche, ibride, ibride plug in, semplicemente non esistono più. È una mia opinione e non è né tantomeno vuole essere un atto di accusa nei confronti di chi la pensa diversamente. Ho percorso oltre 100.000 km effettuando 3 tagliandi (ogni 30.000 km come previsto dalla Casa), cambiando solo: n. 3 filtri aria anti polline (filtro aria abitacolo) e n. 6 pneumatici (un treno completo + 2 pneumatici anteriori).
    Ti dico un'ultima cosa: quando nel garage entrerà la Model 3, non salirai più sulla Lexus. Non perché non sia una bella auto, ma perché la tua prospettiva sarà cambiata. Quando proverai vedrai se ho ragione oppure no.
    Un saluto.

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว +5

      una vera risposta di chi è in strada tutta la giornata... grande

    • @quark58
      @quark58 4 ปีที่แล้ว +4

      Io sono in attesa per la consegna della mia Nissan Leaf Business 40kwh. Sconto totale 12 mila euro. Secondo il mio calcolo il risparmio che avro' in 10 anni e' pari al costo che ho pagato. Colonnina ricarica 22kwhType 2 Mennekes gratis a 2 passi da casa mia . Se anche diventa a pagamento, caricare a casa sempre costa meno . (Non 30 centesimi al kwh ma circa 12 centesimi al kwh perche' nella bolletta energia elettrica ci sono le voci che vanno pagate anche a consumo 0)

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives 4 ปีที่แล้ว +8

      Senza INCENTIVI non c' è ALCUN "vantaggio"! Quello che voi chiamate "vantaggio" sono i soldi pagati dalla comunità e da quelli che usano il "petrolio" che VOI, per coerenza, dovreste RIFIUTARE...😉😉

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives 4 ปีที่แล้ว +5

      @@WILDROADS NO, è la risposta di chi usa incentivi PAGATI da TUTTI. Una cosa VERAMENTE VANTAGGIOSA non ha bisogno di esserre "incentivata"!

    • @tommasomusaj1295
      @tommasomusaj1295 4 ปีที่แล้ว +1

      th-cam.com/video/F01XXWTeQHg/w-d-xo.html
      Guardate questo video, dà una visione a 360° di quello che è il mondo elettrico
      (lo spammo qua per la maggior visibilità del commento)

  • @alexgiorgi3054
    @alexgiorgi3054 4 ปีที่แล้ว +10

    io l’ho presa senza averli fatti prima e ti ringrazio perchè adesso sto molto meglio

  • @diegofabbri
    @diegofabbri 4 ปีที่แล้ว +13

    Il risparmio rispetto ad un auto termica a lungo termine è innegabile, ma l’elevato costo di acquisto è uno scoglio troppo grande per la maggior parte delle persone.

    • @Kris_bg74
      @Kris_bg74 3 ปีที่แล้ว +1

      Forse mentre guardavi il video non hai ascoltato bene! Qui si fa paragone fra una tesla e un auto di pari prestazioni! E vero che se compri un fiat punto non lo paghi 60 000 euro. Per ciò, una tesla la puoi paragonare con mercedes classe c amg, bmw m3 o un Porsche (considerando che ha solo due posti!) il costo di queste auto e ben elevato gia di partenza figurati poi le altre spese.

    • @simonedimarzio2557
      @simonedimarzio2557 3 ปีที่แล้ว

      @@Kris_bg74 Si ma andiamo al sodo, sono sempre 60mila euro da cacciare fuori in un' unica soluzione o con almeno 700/800 euro al mese di rate....il tutto per avere una macchina che ha 500 km di autonomia, perché se spendi meno hai batterie molto più piccole. Quando avremo macchine di livelli di prezzo diversi a parità di autonomia ne riparliamo.

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      @@Kris_bg74
      Ma quali pari prestazioni?
      Un'elettrica può anche avere 1000cv, ma tanto sempre a 100 all'ora devi andare se non vuoi giocarti la batteria in 250km.
      Veramente credete di potervi mettere in autostrada con un'elettrica a 180?

    • @Kris_bg74
      @Kris_bg74 2 ปีที่แล้ว

      @@oisin1304 solo i cretini vanno a giocare in autostrada a 180 all’ora. Ma ti assicuro che se hai una Ferrari o Porsche , andando con 180 km all’ora non farai tanto di più KM. Pero quando devi ricaricare SI. Magari la tua super car e diversa!

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      @@Kris_bg74
      Bé oddio, 180h per una macchina che fa 300h di massima, non è che sia sto gran sforzo, dubito che con un pieno viaggino per un'ora e si debbano fermare dai.
      L'elettrica se la spingi invece si.
      Ne ho viste poche in autostrada a 100 all'ora per risparmiare (se é per questo anche a 60h!)
      A sto punto, che conta avere 1000 cv scusa?
      E comunque il pieno di benzina lo fai in 5 minuti e riparti, con l'elettrico devi pianificare, stare attento, pregare che non capitino imprevisti (tipo coda di Km a passo d'uomo)
      Ma chi te lo fa fare? A sto punto vai in treno.

  • @danielefenili1063
    @danielefenili1063 4 ปีที่แล้ว +11

    Questi costi possono anche veritieri o meno (gli eco incentivi non sono illimitati, il fatto che non siano nazionali ma regionali è già un grosso limite), ma secondo me il problema è la spesa iniziale.
    Una macchina elettrica equivalente alla sua controparte a benzina costa 15'000/20'000 € in più, quindi facciamo 30mila in generale, che sono molti soldi.
    I 10mila di risparmio iniziale sono teorici e non garantiti, gli unici validi al momento sono i 6mila freschi di ecobonus.
    In più il disagio ancora forte per la ricarica, che è lo scoglio più grande. Se uno fa un viaggio lungo, trovare la colonnina di ricarica e fermarsi per minimo mezz'ora non è proprio comodo.
    Ma questo dipende dall'utilizzo perché per un uso quotidiano casa/lavoro/commissioni in teoria un'elettrica è sufficiente.
    Ma rimane il problema della spesa iniziale, 60mila euro o anche 30/40 sono cifre assurde per la maggior parte delle persone.
    Se queste persone fanno già fatica a spenderne 15mila, non vogliono ritrovarsi poi in mano un cinquantino in versione elettrica (con quali prestazioni e autonomia poi?)
    La strada verso l'auto elettrica è da percorrere per il bene nostro e del pianeta, ma bisogna mettere il piede sull'acceleratore per migliorare costi, vantaggi e comodità d'uso, oltre agli incentivi ovviamente.
    Altrimenti sono solo mille chiacchiere teoriche e nulla di più.
    Nella pratica, attualmente, chi ha molti soldi nel portafoglio può, gli altri no.

    • @thamusician2466
      @thamusician2466 4 ปีที่แล้ว +2

      Purtroppo il grande scoglio per ora è il prezzo. Solo con il tempo il prezzo sarà più accessibile. La tesla non abbasserà i prezzi delle auto fino a quando non verrà finita la gigafactory a Berlino, quindi ancora altri 4/5 anni ci vogliono. Io parlo di Tesla pk per ora, secondo me, è la miglior auto elettrica su tutti i punti di vista, apparte alcuni assemblaggi su model 3 fatti un po male( es. Guarnizioni dei finestrini, rifiniture delle portiere o altro). Spero che entro qualche anno migliorerà la catena di tesla supercharger in tutta italia e non solo al centro e nord. Spero anche l'abbassarsi dei prezzi.

    • @oliguo8930
      @oliguo8930 4 ปีที่แล้ว +1

      Mai possibile che nessuna casa automoblistica riesce a fare una city car full E sui 15mila euro? Ne venderebbero a palate!

    • @thamusician2466
      @thamusician2466 4 ปีที่แล้ว +1

      @@oliguo8930 a te sembra facile, ma un costo così elevato delle auto elettriche è causato principalmente dalla batteria perché costa tanto produrle, pensa che una batteria tesla 75 kW costa all'incirca 16/17 mila euro, quindi fai te... e poi scusa una cosa, secondo te chi lavora all'interno di queste aziende automobilistiche non ha pensato a creare una full E city car con un prezzo abbastanza abbordabile a tutti? Per noi, non ingegneri è facile dire così ma ci sono un sacco di problemi per poter abbattere i costi.

    • @oliguo8930
      @oliguo8930 4 ปีที่แล้ว

      @@thamusician2466 la batteria di una tesla è enorme, in rapporto io dico 5-8 k per la batteria e altri 10k per il resto secondo me ce la potrebbero fare... invece pompano i prezzi con la scusa degli ecobonus

    • @thamusician2466
      @thamusician2466 4 ปีที่แล้ว

      @@oliguo8930 allora, un esempio: Renault Zoe, batteria 52 kW, prezzo 25 mila euro, autonomia ( WLTP ) 395 Km, motore 88 CV. Allora cosa dovremmo fare? Auto da 15 mila euro con batteria da 6 mila euro, si e no 24 kW, motore massimo 50 kW perché sennò consuma troppo. Gia una batteria da 24 kw ti dà si e no 150 km di autonomia. Poi ovviamente l'auto pesa e quindi l'autonomia diminuisce ancora. Poi se il coefficiente dinamico è alto l'autonomia diminuisce ancora di più. Quindi vuoi un auto da 100 km scarsi di autonomia? Che probabilmente ricarica pochi kw data la batteria? Prima di scrivere cazzate bisogna ragionare.

  • @crazy4play1
    @crazy4play1 4 ปีที่แล้ว +27

    9:40 correzione del tuo calcolo (comunque insignificante per il risultato finale) 1000 euro in 5 anni sono 200 euro all'anno ovvero 16,66 euro al mese... non 4

    • @andreazelli4077
      @andreazelli4077 4 ปีที่แล้ว +4

      A Roma parcheggiare sulle strisce blu costa 70 euro al mese con l’abbonamento mensile.

    • @paolonuzzolese6858
      @paolonuzzolese6858 4 ปีที่แล้ว +8

      Forse intendeva 4€ la settimana

  • @pad370k2
    @pad370k2 4 ปีที่แล้ว +1

    Diciamo che come calcolo non lo ritengo troppo corretto, non è calcolato l'aumento di kw casalingo di sicuro non si ricarica una tesla con 3 kw casalinghi, poi il raffronto è con una auto a benzina di grossa cilindrata, ma non si prende in considerazione netano o GPL, che offre comu que un grosso risparmio, in più dipende sempre dove si ricarica perché si hanno 0.30 centesimi kw nei supercarge per una model 3 75kw sono circa 22 euro pieno per le coloni e enel x AC avremo: 0,45 x 73 = 32,85 euro. Utilizzando una fast DC invece: 0,50 x 73 = 36,5 euro. Mentre per Hypercharger, ovvero colonnine DC in alta potenza fino a 150 kW. Il costo qui sale, precisamente a 0,70 euro al kWh, che moltiplicato per i soliti 73 kWh ci offre il prezzo finale di 51,1 euro. Se si considera un autonomia dichiarata di 560 km e il costo massimo di ricarica la convenienza è molto relativa, se poi si volesse paragonare a una skoda octavia a metano che ha un autonomia di 450 e un costo pieno 18 euro il raffronto cambierebbe notevolmente anche perché il costo del auto si aggirerebbe sui 30000 euro senza sconto concessionario e incentivo.
    In fine non viene tenuto conto lo smaltimento delle batterie.
    Fatte queste considerazioni direi che non è una scelta molto economica

  • @90aug
    @90aug 4 ปีที่แล้ว +41

    Concordo, però tralasci un particolare: la maggior parte della gente spende 15000€ per un auto.

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว +1

      Infatti ci sono anhe auto elettriche più piccole che con ecoincentivi te le porti a casa per 15000 25000 euro...ormai tutte le case automobilistiche fanno una gamma full elettriche anche piccole o medie.

    • @danielefenili1063
      @danielefenili1063 4 ปีที่แล้ว +6

      @@WILDROADS Si ma quelle sono equivalenti come grandezza e utilizzo a macchine a benzina che ti costano meno di 10'000.
      Uno non spende 15 000 per avere un cinquantino versione elettrica

    • @Winnisa
      @Winnisa 4 ปีที่แล้ว +1

      La prendi usata.....

    • @90aug
      @90aug 4 ปีที่แล้ว +4

      @@Winnisa si, così poi ne spendi il doppio per cambiargli le batterie

    • @claudiosolomon1324
      @claudiosolomon1324 4 ปีที่แล้ว +3

      Basta guardare la nuova 500 elettrica rispetto al prezzo corrispondente della 500...

  • @Drift0x
    @Drift0x 4 ปีที่แล้ว +48

    Non so...mi sembri uno che si é appena indebitato per anni, per acquistare un mezzo di trasporto privato, e che prova ad auto-convincersi di essere stato furbo....

    • @fabiotrabalza9587
      @fabiotrabalza9587 4 ปีที่แล้ว +2

      @@svkap1195 non considerando poi la scomodità dei rifornimenti. da farti venire il latte sulle ginocchia.

    • @Drift0x
      @Drift0x 4 ปีที่แล้ว +8

      @Capitan Merluzzo non puoi dirmi che chi compra una Tesla da 60K lo fa per fini ecologisti e per risparmiare sui costi di gestione.
      Ha voluto il giocattolone, e lo ha comprato.
      La cosa poco furba é stato indebitarsi con la banca per poterlo fare: mi indebito, prendo auto, e poi risparmio sui costi bollo/carburante...capisci che non funziona?
      Avesse comprato un'auto elettrica dai costi contenuti, non "lusso", allora ok sarebbe stato furbo.
      Oppure, ti puoi anche comprare una Tesla da 60K, ma allora devi avere un conto corrente da 600K....10% della tua liquidità, non oltre.

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 4 ปีที่แล้ว +5

      @@Drift0x
      Le auto non è neanche più necessario acquistarle, ma si possono prendere anche in leasing. I conti in tasca si fanno male quando non si conosce a fondo la base economica della controparte.
      Visto che in garage c'è già una Lexus, non credo che abbia problemi.
      E poi in fondo aldilà dei nostri commenti, una persona, con i propri soldi, potrà farci ciò che più gli aggrada?

    • @Drift0x
      @Drift0x 4 ปีที่แล้ว +1

      @@gianlucamucciarelli8848 assolutamente, ognuno é libero di spenderli come vuole, ci mancherebbe.
      Mi limitavo a osservare che questo video, mi suona come una sua "giustificazione di coscienza", tutto qua. Ma magari mi sbaglio.

    • @stefanopassa7027
      @stefanopassa7027 4 ปีที่แล้ว +1

      @Capitan Merluzzo perchè credi che come prenderanno piede le auto elettriche, sulla corrente per trazione, non cominceranno ad aumentare le tasse???
      povero illuso
      ti faccio notare che questo già sta avvenendo sulla corrente nelle colonnine
      i supercharger, sono passati in 2 anni da zero, a 0,20 a 0,30

  • @sgress960
    @sgress960 4 ปีที่แล้ว +48

    ciao ferry complimenti per i tuoi video, vorrei farti una domanda: se non ci fossero state le auto elettriche con i loro incentivi e risparmi, avresti comunque considerato l'acquisto di un' auto dal prezzo di listino di 60.000 euro?
    avresti guardato auto termiche di quale bugdet?
    te lo chiedo perchè nonostante gli incentivi mi pare che molte persone si facciano prendere la mano e spendano piu di quanto avrebbero speso in passato.
    per essere preciso se oggi spendo 30.000 e ottengo un'auto che fa 20km/l domani potrei essere ingolosito da una model 3 ma sarebbe ingiusto paragonarla ad auto con 3-400 cv perchè il mio target sul termico erano auto che stanno sui 20 km/l.
    Ho notato che prima avevi una serie 1, spero di non essere stato fastidioso od inopportuno. saluti.

    • @ML-fx6xn
      @ML-fx6xn 4 ปีที่แล้ว +7

      Ho pensato la stessa identica cosa, è un buon punto di vista. Varrebbe la pena effettivamente fare il paragone su una fascia di auto termica più bassa anche secondo me. Solo per il fatto del superbollo e consumi, in pochi si sbizzarriscono con l'acquisto di auto aventi certe potenze... Parliamoci onestamente, sono soldi buttati. Anche per chi se lo può permettere, la differenza è veramente troppa oggi, rispetto ad una decina di anni fa.

    • @enricodefelip3148
      @enricodefelip3148 4 ปีที่แล้ว +2

      Hai ragione, il confronto è lecito ma pensiamo un attimo a quello che offre la macchina con una Model 3 hai vari aspetti (non solo le prestazioni) che per avere con una termica devi partire da una basa de 100.000 euro in oltre Tesla non è l'unica ha produrre auto elettriche ma esistono altre case automobilistiche che fanno dei validi prodotti che partono appunto da 30.000 euro (come la Volkswagen golf-e hai meno autonomia è vero ma come le auto di cui parli tu è una city-car).
      Poi c'è da dire che tu vai ad acquistare un'auto elettrica anche per i vantaggi che ti da a lungo termine, cosa che non hai con una comune termica.

    • @sgress960
      @sgress960 4 ปีที่แล้ว +17

      @@enricodefelip3148 secondo me le considerazioni da fare sono 2:
      - una tesla rispetto ad un corrispettivo termico conviene?
      ovviamente si, perchè a parità di costo di acquisto non paghi il resto.
      - una tesla rispetto ad un' auto di costo medio basso, diciamo sui 20 - 30 mila euro riesce a compensare la differenza di costo all' acquisto tramite le varie agevolazioni?
      il secondo punto è la questione.

    • @darkcrow85
      @darkcrow85 4 ปีที่แล้ว +6

      @@sgress960 c'è anche un terzo punto: non esiste solo Tesla a produrre ormai auto elettriche

    • @sgress960
      @sgress960 4 ปีที่แล้ว +1

      @@darkcrow85 d'accordo ma se ho visto bene una 500 costa 35000 euro, non so.. magari una segmento c sta sui 40.000 euro, il concetto non cambia molto se una tesla grazie agli incentivi mi costa 50 o 40 (in lombardia).
      la riflessione per me è sempre riferita a "vale ancora la pena se spendo il doppio?"

  • @Ales77
    @Ales77 4 ปีที่แล้ว +2

    Ad ogni buon conto , per la model tre come tutte le full elettric, bisogna considerare il deterioramento delle batterie che dopo dieci anni potrebbe ad oggi rimane ancora un bel gradino da dover affrontare

  • @antoniodistefano1799
    @antoniodistefano1799 4 ปีที่แล้ว +11

    Si risparmia moltissimo....a non comperarla....e si risparmiano tanti problemi....

  • @leleg2225
    @leleg2225 4 ปีที่แล้ว +3

    Praticamente conviene ma solo se la controparte che avresti acquistato è una gran bella macchina termica super pompata da sessantamilaeuro. Se come me hai una dacia Sandero diesel da 90 cavalli che fa da 0 a 100 in 13 secondi e volessi cambiarla con una elettrica....direi che non ammortizzerei molto i costi pazzeschi di queste splendide auto moderne, a noi poveracci serve una full Electric di segmento adeguato, con 400/500 km di autonomia che non costi più di 15 mila euro, e mi sa sia ancora presto :-)

    • @herr7979
      @herr7979 4 ปีที่แล้ว

      Si confrontano mele con mele e non mele con pere. Quindi il tuo ragionamento vale fino a un certo punto ma non in senso oggettivo ma solo soggettivo

    • @leleg2225
      @leleg2225 4 ปีที่แล้ว +1

      @@herr7979 hai ragione, però sono anche dell'idea che se una persona ha 50/60 mila euro da spendere in una macchia, non ha grossi problemi economici per guardare al risparmio. Per me ha senso guardare al risparmio quando di soldi né hai pochi e cerchi una macchina "economica", e dove 60 mila euro li concepisci forse per un mutuo prima (e probabilmente unica) casa

    • @Giovanni_Carozza
      @Giovanni_Carozza 4 ปีที่แล้ว

      @@leleg2225 capisco il ragionamento ma non è che uno che spende 60k per un auto usa il caviale come carburante. Sicuramente non è un auto alla portata di tutti ma il discorso "chi la compra non bada ai costi" è proprio l'opposto di chi si orienta su di una auto elettrica. Inizialmente magari spendi di più di quello che avresti speso su una termica equivalente (anche se su questo punto ho già avuto da ridire in altri commenti) ma poi nel tempo è un investimento che si ammortizza. Considera che i numeri del video sono al ribasso, se fai più chilometri e consideri il prezzo del carburante pre coronavirus, magari col rincaro in autostrada, i numeri iniziano a quadrare. Ovviamente è un risparmio nel senso di spendere di meno rispetto ad, non un risparmio netto. Per i poveracci non arriverà mai l'auto che dici tu se prima qualcuno non compra la tecnologia nuova a questi prezzi. Vale per auto, computer e telefoni come per trapani, avvitatori e seghe circolari. La versione economica arriva solo dopo che si trovano la tecnologia e le condizioni per entrare nel mercato.

  • @damsuprem1733
    @damsuprem1733 3 ปีที่แล้ว +4

    Scusa vorrei capire una cosa. Quando rivendi l'auto elettrica usata qual'è la svalutazione del prezzo in considerazione che chi la compra sa che dovrà a breve sostituire il parco batterie ? Anche questo dovrebbe entrare nella considerazione costi benefici. Penso, cosi a spanne che l'auto termica, si svaluti meno come prezzo dell'usato.

    • @andreatanzi3191
      @andreatanzi3191 2 ปีที่แล้ว

      La domanda é legittima, non necessariamente deve essere molto significativo, perché? Tenendo conto del costo della batteria ad oggi, si lo sarebbe; ma se consideri che fra 5-8 anni le batterie costeranno la metà le cose sono diverse. Inoltre, il mercato delle batterie é molto dinamico e ci sono già start-ups che riparano le batterie percui la situazione sarà molto meno critica di quello che oggi si pensa ...

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว +1

      Ma chi la compra un' elettrica usata con le batterie al 40% che ti permettono di fare 150km? Devi sostenere una spesa di 20.000 euro!
      Una termica rifai il motore, con 600 euro te la cavi.

  • @FabrizioArosio
    @FabrizioArosio 4 ปีที่แล้ว +8

    Senza voler fare quello che guarda nel portafoglio degli altri che sicuramente se lo fanno possono permetterselo, considerando che la vita media di un'auto in Italia è di 8-10 anni, comprare auto da 60.000 rimane per me un investimento pessimo.
    Tra assicurazione, consumi e manutenzione parliamo di 100 mila euro minimo alla fine, fanno 10.000 euro all'anno, quasi 1000 euro al mese per 10 anni (poi è da buttare o vale comunque pochissimo).
    1000 euro al mese che è praticamente 2/3 dello stipendio medio italiano semplicemente per un affare con 4 ruote che utilizzi per spostarti si e no 1-2 ore al giorno, cioè il 6-7% di una giornata di 24 ore. per il restante 90-95% hai un soprammobile gigante in box (box che da solo costa altri 15-30mila euro a seconda delle zone.
    Non voglio dire che l'auto non serva o non abbia cambiato il mondo, ma per budget del genere ci sono opzioni ben più competitive dell'acquisto che hanno 1000 volte più senso. Noleggio a lungo termine, leasing, riscatto, mezzi alternativi, mezzi pubblici, carsharing, etc...

  • @andreatoffolo3488
    @andreatoffolo3488 4 ปีที่แล้ว +3

    Grande video, i numeri mi sembrano coerenti! Sempre preciso.
    Ottima divulgazione

    • @MrMachingame
      @MrMachingame 3 ปีที่แล้ว

      infatti sono solo numeri

  • @erosravera3721
    @erosravera3721 4 ปีที่แล้ว +1

    Sono il più grande sostenitore degli EV nella mia provincia, ma con i costi d'acquisto così alti delle Tesla è impossibile che ancora dopo 12 anni si vada in pari. Le EV convengono, e molto, sotto i 32k di listino.

  • @Cybermondo
    @Cybermondo 4 ปีที่แล้ว +4

    Bella analisi! Me lo sono sempre chiesto... Anche se effettivamente come leggevo nei commenti precedenti le statistiche potrebbero variare in base alle prestazioni delle auto

  • @paro64
    @paro64 4 ปีที่แล้ว +10

    L’auto è un costo, mai un investimento.
    Meno si spende a comprarla e meglio è. Spendere 60.000€ per un’auto è finanziariamente una follia. Poi se uno guadagna netti un milione di € allora qualche stupidità può anche permettersela. Mah...

  • @Teechconleggerezza
    @Teechconleggerezza 4 ปีที่แล้ว +14

    Non è che tutti si possono permettere un auto da 60000 euro, no perché nel video generalizzi un po’ il cambiare auto, su un auto di segmento B Che compra la stragrande maggioranza della gente con impianto a gas la differenza c’è e come l’auto la paghi meno della metà della tua testa e il costo del gas metano o gpl e paragonabile ad una ricarica completa

    • @andrea83
      @andrea83 4 ปีที่แล้ว +1

      @Capitan Merluzzo una termica di pari prestazioni a 160 ci mette ore a finire un serbatoio... Tesla attualmente non garantisce la stessa prestazione per lo stesso lasso di tempo

  • @DAVIDER13
    @DAVIDER13 4 ปีที่แล้ว +1

    I paragoni sarebbero più opportuni con auto di pari categoria, che certamente non hanno lo stesso costo. Una Model 3 non è assolutemente paragonabile con auto dello stesso costo, ma bisognerebbe fare il confronto con auto di circa 20000 euro in meno, che verrebbero comunque buona parte compensati con gli incentivi. Si può paragonare la 500 elettrica o la I-Miev con la A3 o la Passat, nonostante abbiano circa lo stesso prezzo? (non credo proprio). Inoltre non è stato considerato il costo della possibile sostituzione delle batterie, prima o poi dovrai cambiarle, e quindi, quanto potrebbe costare?

  • @piergiorgiofrare4625
    @piergiorgiofrare4625 4 ปีที่แล้ว +11

    Il mio preventivo per la model 3 Long range con incentivi per l acquisto è di 48.460 ti sembra un buon prezzo?

    • @enricodefelip3148
      @enricodefelip3148 4 ปีที่แล้ว

      Direi proprio di sì e se ti sembrano troppi puoi sempre andare sulla standard che di base (senza incentivi) costa 50.000€

    • @lorelore7195
      @lorelore7195 4 ปีที่แล้ว +8

      Solo a me sembra assurdo dare incentivi statali a chi può spendere 50k in un'auto?

    • @federicocacciatori2822
      @federicocacciatori2822 4 ปีที่แล้ว

      Lore Lore dipende dall’obiettivo economico che voi perseguire, se vuoi far guidare la macchina a tutti è assurdo se vuoi abbassare i costi dell’inquinamento è giusto. Anzi probabilmente inquinerà più un suv da 80.000 che una punto da 20.000 quindi è più che giusto.

    • @giuliopretis
      @giuliopretis 4 ปีที่แล้ว

      Io aspetterei settembre, che Tesla presenta le sue nuove batterie, tra cui una che ti garantisce 1mln e 600 mila km di vita prima di essere sostituita.

    • @lucadmb01
      @lucadmb01 4 ปีที่แล้ว

      @@giuliopretis saranno installate sulla model 3? Perché vorrei acquistarla...

  • @namelessuser-
    @namelessuser- 4 ปีที่แล้ว +1

    Video davvero interessante e ben fatto, anche se quando hai parlato dei tagliandi delle auto tradizionali non hai menzionato la questione delle batterie delle auto elettriche e del loro deterioramento.

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว +2

      8 anni, 200mila chilometri garantiti. Per me è un tempo / chilometraggio superiore alla vita stessa dell'auto, e comunque non è che dopo 8 anni devi cambiarle.

    • @namelessuser-
      @namelessuser- 4 ปีที่แล้ว

      Ferry Pensavo durassero meno di 8 anni, grazie per la risposta!

  • @iacopo_483
    @iacopo_483 4 ปีที่แล้ว +7

    Pensavo di essere l'unico a calcolare ogni minima possibilità di risparmio e/i guadagnando prima di fare un acquisto

    • @origonski
      @origonski 4 ปีที่แล้ว

      Iacopo Zuccoli idem

    • @herr7979
      @herr7979 4 ปีที่แล้ว +4

      Tutti fanno i conti, pochi li fanno bene

    • @AndreaNorella
      @AndreaNorella 4 ปีที่แล้ว +3

      Infatti qui manca il costo della batteria una volta uscita di garanzia.

  • @siriofaidate431
    @siriofaidate431 4 ปีที่แล้ว

    Leggevo che però se hai problemi alle batterie ti costa parecchio.
    La persona che ha scritto l'articolo aveva acquistato una vettura di 50.000€/60.000x e dopo poco tempo ha tamponato una vettura a bassa velocità.
    Il meccanico/carrozziere aveva fatto un preventivo di riparazione di circa 10.000€ (poco meno) ed il cliente, dato il costo della vettura nuova e dato che non aveva nemmeno un anno, decide di farla sistemare.
    A riparaziine ultimata la vettura presenta problemi di funzionamento fin da subito e allora torna dal concessionario che dopo un analisi dice che ci sono le batterie da cambiare: tra smaltimento, nuovo gruppo batterie, montaggio e qualche pezzo di ricambio che va sostituito insieme alle batterie, viene a costare altri 10.000€.
    Decide ancora di far fare il lavoro dopo che ne ha già spesi altri 10.000.
    Alla fine il prezzo finale era maggiore e l'auto non andava come prima e con le stesse prestazioni.
    Il cliente decide di venderla e ritira una turbodiesel dicendo che un auto elettrica non la comprerà mai più.
    Cosa ne pensi di questo?
    Se fosse realmente così, farebbe cadere tutto il guadagno di cui parli...
    Ti si rompe la batteria per un semplice sovraccarico o un difetto nella torretta, ed era meglio acquistare un benzina...

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว

      esistono le assicurazioni :)

    • @siriofaidate431
      @siriofaidate431 4 ปีที่แล้ว

      @@ferrystech non per questionare, ma vorrei capire tutto sull'argomento.
      In caso di ragione paga l'assicurazione, in caso do torto devi avere la kasko.
      Per urti accidentali devi avere la maxy kasko (che certe compagnie passati i primi 4/5 anni non concedono più).
      Io quando acquisto un auto faccio un ragionamento su almeno 8 anni se non addirittura 10.
      Ma che mi preoccupa è la durata di per sé della batteria, se dopo 2 anni (per esempio) non tiene più la carica? L'assicurazione non paga di certo.
      Se per una colonnina o cavo difettoso mi brucia la batteria? L'assicurazione non paga.
      Vorrei capire realmente a che spesa si andrebbe incontro.
      In fine ti chiederei: quanti km (realmente) si possono percorrere con una ricarica piena?
      Facendo una media ovviamente, se uno schiaccia di più il pedale o abita in montagna, non fa certamente i km di un uso in autostrada/tangenziale...
      Però una media si dovrebbe riuscire pressa poco a calcolare

  • @fratellotobia9910
    @fratellotobia9910 4 ปีที่แล้ว +9

    Eccellente video, ma vanno computati altri tre elementi.
    1) Costo di rimpiazzo della batteria, che si spera duri a lungo ma che può sensibilmente deteriorarsi con le ricariche rapide. Sostituzione di fatto necessaria anche in caso di incidente "medio". A proposito: quanti concessionari, meccanici e carrozzieri convenzionati Tesla esistono in Italia? Domanda ovviamente retorica, ma in caso di incidente o di guasto una app e un aggiornamento software non sono in grado di raddrizzare una lamiera.
    2) Bisogna utilizzare un'auto termica segmento C possibilmente a metano per un paragone che non sia fuorviante. Il grosso delle vendite in Italia è nei segmenti B e C.
    3) Vedo che la Tesla verrà custodita e ricaricata in box doppio annesso (presumibilmente) a soluzione abitativa autonoma o bifamiliare. Situazione ideale per un'auto elettrica. Tuttavia l'86% della popolazione italiana vive in appartamenti condominiali dove spesso manca un box auto o se presente, bisogna di fatto aprire un contatore elettrico dedicato, ammesso che ciò sia tecnicamente fattibile. Sconsigliabile lasciare 60.000 euro di auto tutta la notte parcheggiata in strada, anche se pare che sia poco apprezzata dai ladri in quanto considerata pericolosa da scassinare.
    Goditi il gioiellino e, quando hai tempo, guarda questo video
    th-cam.com/video/W-fFd10usWY/w-d-xo.html

    • @murodipietra
      @murodipietra 4 ปีที่แล้ว

      le batterie sono garantite 8 anni o 192mila km, l'assistenza è fantastica, ti vengono a casa con un furgone a sistemare il problema, il carrozziere è uguale in tutta italia e non dipende dalla marca, il paragone di una auto a metano è umiliante per una macchina che ha prestazioni da supercar

  • @biagio6516
    @biagio6516 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto belo il video. Io credo che la principale indicazione di uso di un'auto elettrica sia l'intracittadino e quindi che queste cifre siano spropositate... Per avere davvero una chance dovrebbe costare intorno ai 15.-20.000€ da paragonare ad una polo all incirca

  • @lorp74
    @lorp74 4 ปีที่แล้ว +10

    Ma c'hai il garage in comune oppure hai
    pure la Lexus? :)
    Comunque per risparmiare si risparmia rispetto ai benzina o diesel...anche se
    sentire discorsi su tali argomenti per poi
    spendere 60k per un auto fa un po'
    sorridere. Capisco se uno si prende la
    Zoe con gli incentivi.
    Comunque non sei certo l'unico...un mio
    vicino di casa due anni fa s'e' preso una
    Model S da 110k aderendo ad un
    offerta che gli permette di usare le
    colonnine Tesla gratis a vita. Era felice
    come una Pasqua per questa cosa :D

  • @Ilragazzomontellese
    @Ilragazzomontellese 4 ปีที่แล้ว +1

    Ma sei pazzo hai rifatto l'ordine....io morirei !!!! Cmq FANTASTICO VIDEO DI NUMERII 😎

  • @cbw025c
    @cbw025c 4 ปีที่แล้ว +10

    Non stanno in piedi questi paragoni, ovvio che se paragoni una elettrica con un auto con consumi da 10km/l conviene... Ma se non avessi scelto una tesla avresti comprato una sportiva da poco meno di 300 cv?

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      l'elettrica può avere anche 1000 cv, tanto sempre a 100 all'ora devi andare, altrimenti resti a piedi

  • @erasmoderosa6830
    @erasmoderosa6830 4 ปีที่แล้ว

    Come blocco batterie si potrebbero utilizzare dei pannelli solari sottilissimi uno contrapposto all'altro e distanziati 2 o 3 millimetri o quanto basta , inserirli in un contenitore tipo 10 o 20 centimetri di profondità , 50 centimetri di larghezza , 1 metro di altezza come se fosse una lampadina rettangolare , inserire degli elettrodi su cui dovrà passare la scarica di corrente per tenere acceso il gas neon all'interno del contenitore chiudere e sigillare il tutto e riempire con il gas neon come nelle lampadine a neon , e trasformare come se fosse una lampadina a neon , così il fascio di luce che si propaga all'interno va ad alimentare tutti i pannelli solari 24 ore su 24 così una piccola parte del energia ricavata dai pannelli si auto alimenta tenendo acceso il neon all'interno e il restante del energia ricavata si utilizza per alimentare qualsiasi cosa , e costruendo batterie al neon di varie grandezze si possono utilizzare per alimentare qualsiasi cosa come auto , moto , pullman , camion , bici , scooter , case , negozi , aziende , satelliti , basi spaziali , aerei , treni , metropolitane , ruspe trattori , computer , notebook , cellulari , eccetera eccetera .

  • @Gervasolaporta
    @Gervasolaporta 4 ปีที่แล้ว +7

    Andrea a questo punto fai un video sulle elettriche più economiche

    • @gianpaj1284
      @gianpaj1284 4 ปีที่แล้ว

      Il problema è che di vero elettrico economico c'è niente.

    • @murodipietra
      @murodipietra 4 ปีที่แล้ว +1

      ha fatto un video sulla macchina che ha comprato, non sta recensendo auto elettriche

  • @federicopalombi2158
    @federicopalombi2158 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Ferry, video interessantissimo come sempre e super esplicativo. Vorrei però discutere con te e con altre persone una questione: l'eventualità futura che la quasi totalità delle persone abbia un'auto elettrica, ed avviando una charge o durante la notte, o una super charge si avrebbe un intasamento della linea elettrica, cosa che già capita avvenga già adesso. Il costo dell'energia elettrica potrebbe aumentare significativamente e contemporaneamente dal punto di vista energetico diventerebbe difficile gestire il sovraccarico di richiesta. Non affrontando poi il solito problema dei tempi di ricarica, che è vero che in supercharge si raggiungono anche 10-12 minuti di pieno, ma è sempre una supercharge, con problemi relativi a costi e a livello energetico che ne derivano.
    Tutto ciò sottolineando l'eventualità che le auto elettriche sostituiranno completamente le endotermiche.

    • @cosmonauta8831
      @cosmonauta8831 3 ปีที่แล้ว

      In Italia, non siamo lungimiranti abbastanza...

    • @federicopalombi2158
      @federicopalombi2158 3 ปีที่แล้ว

      @@cosmonauta8831 per esperienza dietro qualsiasi cosa avviene nel mercato c'è sempre una spiegazione. Con ciò mi riferisco al fatto che il mercato elettrico è molto oneroso per gli acquirenti ma non per i produttori, essendo una tecnologia ben consolidata ormai e con complessità di progettazione e montaggio sicuramente minori rispetto ad un endotermico. Il mercato non è pronto ad inserire concretamente le auto elettriche per problematiche energetiche. Non è tutto ora quel che luccica, nel senso che la stessa energia elettrica non è completamente pulita, anzi, e nell'eventualità di sostituire completamente gli geotermici la richiesta aumenterebbe, e specialmente in Italia non siamo tecnologicamente ed industrialmente pronti a sostenere certi carichi, per questo che si ritarda il mercato elettrico.

    • @cosmonauta8831
      @cosmonauta8831 3 ปีที่แล้ว +1

      @@federicopalombi2158 Ne convengo, e sono in accordo con quel che dici. Purtroppo, la regressione che abbiamo avuto negli ultimi decenni (voluta, sorvolando sul chi è sul come..) non ci ha permesso, e non ci permetterà ancora per diverso tempo, di essere al passo.

  • @marcoventurelli5957
    @marcoventurelli5957 4 ปีที่แล้ว +3

    E la Wall box da installare? è un costo importante anche quello

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว +1

      non è necessaria, è un extra, puoi ricaricare anche senza wallbox.

    • @DanielePapalini
      @DanielePapalini 4 ปีที่แล้ว

      @@ferrystech ah si? Ti sei posto in quanto tempo ricarichi con la presa domestica la tua Model 3? Se long range occorrono da vuoto 75/2,3=32 ore!!! Ammesso che tu riesca a sfruttare i 2,3 KW/h di impegno potenza sul tuo impianto, altrimenti i tempi si allungano ulteriormente. Mi fa sorridere un video incentrato sul risparmio delle auto elettriche, partendo dal costo di acquisto di una Model 3 che anche se incentivata passa abbondantemente la capacità di spesa del 70% delle famiglie italiane (oltre questo, anche le auto a combustione interna attualmente godono di incentivi, anche se minori...)!!! Io, favorevolissimo all'elettrico, ma molto attento all'economia famigliare, ho una Skofa Citigo EV full electric (di mia moglie in realtà) che si ricarica realmente in una notte (autonomia 230 km urbani) e una Skoda Octavia TGI e ti assicuro che non ho nessun problema in salita, come molti possono pensare (evidentemente non conoscono la fluidità degli attuali motori a metano, per non parlare di costi... 3 centesimi al Km!) e sfido a trovare un connubio più efficiente per le esigenze di famiglie "normali" che con 30K Euro o anche meno devono necessariamente acquistare due e non una sola auto!!!

    • @Tommyberty
      @Tommyberty 4 ปีที่แล้ว

      @@DanielePapalini non ha parlato di auto per tutti, infatti ha fatto un paragone con un'auto della stessa fascia di prezzo, non come altri che hanno paragonato la m3 a una punto. Se una famiglia come dici tu ha bisogno di due auto con 30k, ovvio che non prende una tesla

  • @filippocracco
    @filippocracco 4 ปีที่แล้ว +4

    Piccolo appunto, per ricaricare un'auto elettrica a casa, la corrente 3.3 kw non basta, devi avere almeno la 6 o dei pannelli solari, quindi metti in conto quanto ti costa in più la corrente e il risparmio comunque c'è ma è minore

    • @robertot.6676
      @robertot.6676 4 ปีที่แล้ว

      Io ho una BMW I3. Ho il contatore da 3 kw. L'ho sempre caricata di notte a 2,3 kw. Si può fare 😁

    • @emilioparis468
      @emilioparis468 4 ปีที่แล้ว +1

      Puoi tranquillamente caricare da una presa shuko ovvero quella dove hai attaccato la lavatrice in casa... A 10 ampere che sono circa 2kw
      Io ho fatto aumento di potenza a 4,5kw che paghi 1sola volta 150 euro e poi stop
      Caricando a 2kwh in 4 ore recupero 60 km di autonomia, infatti non ho voluto installare wall box perché sapevo che non avrei avuto bisogno di caricare più velocemente di così... Se fai più di 150 km al giorno allora ti potrebbe servire una wallbox oppure fotovoltaico, ma se proprio hai bisogno di ricaricare la batteria dal 10% ti conviene cercare una colonnina fast e in 40 minuti torni a 80% di batteria...
      Per farti capire meglio... Io se volessi potrei anche ricaricare tutta la batteria che ho della mia kona elettrica da 0 al 100% dalla presa del box a 2kwh ma dovrei farlo a "tappe" di non più di 12 ore di ricarica continua e dopo 3 tappe sarei di nuovo al 100%
      Ma dal momento che non "finisco" mai un autonomia di oltre 480km in un giorno, ricaricando ogni 2 giorni recupero quello che ho consumato in meno di 8 ore...
      Si tratta solo di stabilire quanti km dai in media al giorno oltre agli eventuali spostamenti del fine settimana e capire quanto tempo di ricarica occorre...
      Tutto questo ovviamente se hai un posto auto o un box... Altrimenti tutto cambia...
      Da Roma a scendere avere un auto elettrica è affidarsi solo alle colonnine diventa complicato... Questa purtroppo è l'Italia!!!

    • @angelop3958
      @angelop3958 4 ปีที่แล้ว

      @@emilioparis468 Sapevo che in generale le batterie possono essere caricate solo un certo numero di volte indipendentemente dalla carica che hanno. Ciò vorrebbe dire che come fai tu con mezze cariche accorci la durata delle batterie, sai se è così?

    • @emilioparis468
      @emilioparis468 4 ปีที่แล้ว +2

      @@angelop3958 assolutamente no.... Facciamo un po di ordine allora...
      Le vecchie auto elettriche come ad esempio le prime tesla, ma anche golf elettrica e mercedes classe b elettrica, hanno ancora oggi la loro autonomia completa o con un calo al di sotto del 5%, ovvero nell'ordine di 10/20 km di autonomia, questo è possibile grazie al fatto che le batterie di queste auto sono state progettate con un sistema di gestione della temperatura interna della batteria, che è uno dei 2 fattori più importanti per preservare la batteria di un auto elettrica...
      L'altro fattore che determina in maniera significativa la durata in termini di autonomia di una batteria per auto è se l'auto è stata usata spesso o meno... Per esempio, se un proprietario di una tesla model s del 2014 con batteria da oltre 400km l'ha usata normalmente durante tutto il tempo in cui l'ha posseduta, allora la batteria avrà mantenuto quasi inalterata la sua autonomia...
      Mentre se l'auto è stata utilizzata sporadicamente, ad esempio lasciata ferma per oltre un mese e peggio che mai con batteria PIENA ovvero caricata al 100% allora si... In quel caso l'auto potrebbe seriamente aver subito un calo significativo della sua autonomia e la cosa peggiore è che, in caso di acquisto di usato, non ci si dovrebbe affidare a ciò che si visualizza come autonomia sul quadro strumenti, perché quella autonomia che vedresti NON È INDICATIVA DELLA REALE CAPACITÀ DELLA BATTERIA DELL'AUTO, MA SOLTANTO UNA STIMA CHE FA IL COMPUTER DI BORDO SUI CONSUMI MEDI DEGLI ULTIMI TRAGITTI CHE SONO STATI FATTI....
      Per farti capire ancora meglio... Facendo un paragone con un auto termica, facciamo un Audi Q5 diesel 3000 di cilindrata... Se il computer di bordo ti indica che consuma 18 km al litro tu sai benissimo che quello NON PUÒ ESSERE AFFIDABILE... perché sarà nella migliore delle ipotesi il consumo STIMATO sulle ultime percorrenze che sicuramente sono autostradali... Poi la vai a guidare in città e ti accorgi che ti segna 11 o 12 km al litro!!!
      Ecco... Più o meno questo è quello che può capitare con un auto elettrica, soprattutto se di vecchia generazione e tenuta "male" ovvero usata poco e lasciata ferma per un mese o più a batteria carica la 100%
      Un auto elettrica in particolare che ha grossi problemi di cali di autonomia anche se è stata usata regolarmente è la NISSAN LEAF sia vecchio modello che nuovo... Questo accade perché nissan ha scelto di non dotare le batterie della leaf di sistema di gestione della temperatura dell'auto, ed infatti per questo motivo se vai a cercare su autoscout ti accorgerai che ci sono moltissime leaf sia vecchie che nuove a prezzi più che interessanti...
      Calcola che mediamente una nissan leaf PERDE OGNI ANNO UN 2 /4 % di autonomia...che possono sembrare pochi... Ma è un calo che avviene in maniera cadente ovvero ogni anno!!! Quindi potresti trovare leaf con autonomia ridotta anche del 20% che significano un bel po di km... Anche perché il calo può essere superiore se hanno fatto spesso ricariche rapide alle colonnine fast che la stessa nissan sconsiglia di effettuare figurati!!!
      Ma per le elettriche che trovi oggi sul mercato questo problema non c'è, è non c'entra nulla se carichi l'auto ogni giorno o se lo fai un giorno si e un giorno no... O se fai spesso cariche rapide... Perché ormai hanno tutte la gestione della temperatura della batteria quindi no problem.
      Se ti sta balenando in testa l'idea di comprare un auto elettrica inizia col fare delle prove... Vai in qualche concessionaria e chiedi di fare un test drive... Prova hyundai kona o ioniq elettriche, oppure se la trovi la Kia e-Niro, ma anche pegeout 208 elettrica o se la trovi la 2008 elettrica, ce anche opel corsa elettrica, ti sconsiglio di provare una tesla... Non perché non sia piacevole da guidare... Ma prezzo a parte... Perché tutti quelli che l'hanno provata poi non volevano più scendere credimi...
      A oggi i costi sono ancora alti....almeno se parliamo di autonomie al di sopra dei 450 km come ad esempio kona o è-Niro elettriche che stanno, incentivi compresi non al di sotto dei 38 mila...
      Però una opel corsa elettrica che ha un autonomia di 330 km la puoi portare a casa nuova con incentivi al di sotto dei 28 mila euro...
      Mentre il mercato dell'usato inizia ad offrire alcuni modelli a prezzo interessante...
      C'è ad esempio la golf elettrica ULTIMA VERSIONE CON MOTORE DA 136 CAVALLI non guardare quelle con motoreda meno cavalli perché sono la prima versione...
      Che oggi si trovano in vari concessionari a km 0 oppure usate con meno di 10mila km a 20 mila euro prezzo finito...
      Hai un autonomia di 300 km che non sono tanti è vero... Ma hai un auto full optional, con funzionalità da remoto tramite app dal tuo telefono ovvero puoi attivare la climatizzazione dell'auto prima di arrivarci in modo da averla bella fresca se è stata sotto il sole... E puoi anche controllare lo stato della ricarica... Se si è interrotta o altro...
      Non può caricare veloce alle colonnine fast e questo ti limita molto nel caso devi fare più i 200 km autostradali perché poi dovresti fermarti a caricare lentamente...
      Ma per un uso cittadino e uscite del fine settimana è un auto elettrica ottima e a un ottimo prezzo...
      Al.di sotto dei 20 mila euro si possono trovare alcune Mercedes classe b elettriche, che hanno un autonomia di 200 km e hanno batteria e motore tesla, era un modello che quando uscì costava 45mila euro figurati...
      Le trovi sui 16 o 18 mila euro, ma secondo me se fai un offerta a 15 mila te la porti via senza problemi...
      Mi raccomando lascia stare le nissan leaf per il problema di cui sopra...
      Riguardo il discorso ricarica, se non possiedi un box con presa elettrica o un tuo posto auto dove portare una lnea elettrica, ti devi affidare alle colonnine pubbliche e la cosa è un po un rischio... Perché in Italia a oggi soltanto al nord stanno messi benino... Ma da Roma a scendere è un mezzo dramma...
      Se hai altre domande vai tranquillo... Ma ti consiglio anche di visitare il "forum elettrico" li troverai un sacco di gente che ha già fatto il passo e molti esperti (molto più di me) che sapranno spiegarti bene come è cosa valutare... In base ai km annui che fai ecc...
      Buona serata!

  • @massimom.4564
    @massimom.4564 4 ปีที่แล้ว +5

    Unico appunto: si ipotizza il confronto con un'auto di pari prestazioni, quindi un'auto che fa 0-100 in 4 secondi, per definizione un'auto di alta gamma, mentre la Model 3 non è un'auto di alta gamma, ma un'auto "entry level" almeno per come la intende la Tesla (ok, non certo una Panda...). Quindi andrebbe più correttamente confrontata con un'auto da 20/25/30.000 euro (di sicuro la model 3 non ha gli interni e il confort di una Mercedes o BMW serie 5), quindi alla fine quello che si risparmia serve giusto a coprire la differenza di prezzo iniziale, secondo me....

    • @enricodefelip3148
      @enricodefelip3148 4 ปีที่แล้ว +1

      sinceramente credo che, a differenza di quello che dici tu, non abbia nulla da invidiare ad un'auto di fascia alta termica: la comodità c'è perché i sedili sono di ottima fattura potresti avere da ridire sul fatto della vernice non è eccezionale ma come molti fanno basta ricoprirla con una pellicola protettiva.
      Per il resto l'unica differenza sostanziale che normalmente siamo abituati a vedere la plancia dell'auto che assomiglia più ai comandi di un aereo da quanti tutti i bottoni presenti mentre in un Model 3 è tutto racchiuso in un unico punto (secondo me molto più bello e comodo)

    • @Giovanni_Carozza
      @Giovanni_Carozza 4 ปีที่แล้ว

      L'unica BMW serie 5 che fa da 0 a 100 in meno di 4 secondi parte da 92 mila €. Con gli optional superi anche i 100k.

    • @Giovanni_Carozza
      @Giovanni_Carozza 4 ปีที่แล้ว

      PS per pura logica, se un auto che fa da 0 a 100 in 4 secondi è per definizione di alta gamma, l'hai scritto tu, allora perché la tesla non lo sarebbe?

    • @massimom.4564
      @massimom.4564 4 ปีที่แล้ว

      perchè le auto con motore termico con accelerazioni simili sono auto che hanno motori di grossa cilindrata e normalmente anche tutto il resto dell'auto è fatta in un certo modo. Ma i motori delle auto elettriche, proprio per il tipo di tecnologia che permette accelerazioni maggiori, non possono essere il metro di paragone. Infatti la Model 3 è considerata la "piccola" della gamma. Come ho scritto, non sicuramente a livello di una Panda, ma nemmeno, come allestimenti, come una BMW serie 5 o una Mercedes classe E

  • @lucagaibisso5016
    @lucagaibisso5016 4 ปีที่แล้ว +2

    Si ma nessuno parla mai del costo di ammortamento delle batterie, bisogna aggiungere il costo a km relativo alla vita delle batterie. Un set di batterie quanti km può fare? E quanto costa la sostituzione? (Non credo poco) Se la vendo prima, quanto varrà il mio usato?

  • @onesim433
    @onesim433 4 ปีที่แล้ว +3

    Calcolando che non ci sono incentivi per l'elettrico i prezzi sono troppo alti per giustificare l'acquisto

    • @olaf4559
      @olaf4559 3 ปีที่แล้ว

      Considerando che una qualunque berlina “premium” costa più della Model 3 non capisco di che parli

  • @marco51ish1
    @marco51ish1 3 ปีที่แล้ว +2

    Una sola considerazione generale: ma veramente pensate che , una volta formato un parco circolante elettrico sufficientemente vasto il prezzo del KWh resterà ai valori attuali o addirittura gratuito?

    • @frinziservice2428
      @frinziservice2428 3 ปีที่แล้ว

      Eee🙂già alla colonnina siamo a 0,50 e arrivi a 0,78 anche e poi tutto l introito dello stato dato da bolli e accise sui carburanti dove ce li mettono😂

    • @simonedimarzio2557
      @simonedimarzio2557 3 ปีที่แล้ว

      diciamo che oggi lo Stato tassa i carburanti con le accise...quindi mi aspetto che quei miliardi di euro vengano semplicemente spostati sulla mobilità elettrica. Se non fosse così avremmo un buco nei conti pubblici esagerato

  • @EB-xp2mz
    @EB-xp2mz 4 ปีที่แล้ว +5

    In Lombardia gli incentivi non ci sono più!

    • @paolocapra_00
      @paolocapra_00 4 ปีที่แล้ว +4

      Anche a me da fastidio continuare a sentirli in tutti i video sulle auto elettriche quando in realtà sono finiti da mesi.

  • @MixeleMachine
    @MixeleMachine 4 ปีที่แล้ว +1

    Diciamo che alla fine poi i soldi che risparmi li devi spendere per cambiare le batterie dopo circa 8 anni, quindi alla fine il risparmio non è proprio così abissale, calcolando che un pacco batterie della tesla model 3 long range costa circa 16.000 € ( esclusa manodopera per fare il lavoro ), il risparmio comunque c'è naturalmente ma ripeto non così abissale quanto si crede.

  • @CESSOFLESSO
    @CESSOFLESSO 4 ปีที่แล้ว +5

    Ma il cambio di batterie, quando si dovrà effettuare? E quanto costerà?

  • @bobbycastles2024
    @bobbycastles2024 4 ปีที่แล้ว +1

    Ferry... non hai considerato un dettaglio che per me potrebbe essere basilare. Parlando di 20.000km l'anno per 5 anni siamo ad un totale di 100.000km che per un moderno motore termico a benzina ed ancora meglio a gasolio, costituiscono un traguardo di assoluta tranquillità. La mia osservazione è, per una auto elettrica con 5 anni e 100.000km quale sarà il suo valore residuo tenendo conto che le batterie avranno subito numerose ricariche finanche ad alta potenza che si sà non essere la scelta ideale? Personalmente avrei dei forti dubbi ad acquistare un'auto elettrica dopo quel periodo e chilometraggio in quanto mi esporrei ad una imminente necessità di cambiare il pacco batterie. Pertanto la mia domanda è se hai degli elementi per avere una indicazione di quanto (forte) sarà la svalutazione dell'auto elettrica dopo 5 anni??? Oggi comprare un diesel "tenuto bene" con quel chilometraggio darebbe ancora un gran margine di sicurezza per ancora tanto tempo. Ciao!

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว

      le batterie sono garantite 8 anni / 200mila chilometri, quindi direi che sono valori più che confrontabili con la vita di una termica.

  • @wRicky89
    @wRicky89 4 ปีที่แล้ว +19

    Quando costerà meno del metano ci penserò!

    • @simo9115
      @simo9115 4 ปีที่แล้ว +5

      Cioè mai

    • @enricorossini
      @enricorossini 4 ปีที่แล้ว +3

      Comprala te un’auto a metano con quelle prestazioni. Comunque, per darti qualche numero, io con Nissan Leaf elettrica spendo poco meno di 3 € per fare 100 km, che comunque è una auto familiare di 4,5 metri da poco meno di 8 secondi nello 0-100

    • @simo9115
      @simo9115 4 ปีที่แล้ว +8

      @@enricorossini si ma quanto hai speso per comprartela? Forse la situazione socio-politica italiana non vi è chiara...la gente nn ha un soldo e chi ce l'ha ha paura di spendere perché ha paura del futuro!

    • @wRicky89
      @wRicky89 4 ปีที่แล้ว +2

      @@simo9115 io non potrei comunque permettermi un'auto simile. Ho una Panda a metano, quando ci sarà l'alternativa elettrica a pari prezzo e costo di gestione ci penserò 😁

    • @simo9115
      @simo9115 4 ปีที่แล้ว +1

      @@wRicky89 idem! Ti dico solo che ho dato via una lancia musa a benzina per prendere un Opel combo a metano usato

  • @stintisfull
    @stintisfull 4 ปีที่แล้ว +1

    Mancano molte altre valutazioni : se fra 5 anni la vorrai cambiare , che valore avrà l’usato elettrico ? Ce’ qualcuno che ha gia comprato un auto elettrica usata ? Saranno taroccabili pure i km fatti in elettrico ? È un mercato che ancora non esiste , forse i piu fortunati saranno proprio i primi acquirenti come te, poi vedremo. Intanto la sola idea di perdere piu di 5 minuti per fare un pieno mi demotiva

  • @albussilence6020
    @albussilence6020 4 ปีที่แล้ว +4

    Quando si rompe qualcosa e la garanzia non risponde poi vedrai che risparmio...

  • @Ereo85
    @Ereo85 4 ปีที่แล้ว +1

    il solito video sui benefici dell'auto elettrica, ma almeno questo è più preciso della media (tipo una fiat tipo da 2000 euro di assicurazione).
    L'elettrico conviene, ma ancora a poca gente (danarosa).
    Il confronto con auto di potenza analoga lascia il tempo che trova, visto che per avere 400 cv con una endotermica bisogna spendere il doppio.
    Chi spende 50.000 spesso prende un diesel da 200 cv.
    Poi, se si vuole paragonarla alle concorrenti del suo segmento e per la qualità costruttiva, le altre costano meno ;).
    Bene a non considerare i vantaggi fiscali (che tanto li paghiamo lo stesso).
    Nessuno considera i costi per caricare a casa (es. Wallbox e potenza contatore). Per non parlare delle colonnine fast che sono ben più care della stessa benzina.

  • @giovannighisolfi7895
    @giovannighisolfi7895 4 ปีที่แล้ว +3

    Ma che film hai visto????? L unico studio certificato a oggi è quello del politecnico di Milano, conviene a chi fa 300 km al giorno e ha una stazione di ricarica, punto! (in 8 anni ammortizza i costi). 8 anni!!! 300 km, ricarica domestica! Questi 3 vincoli rendono economicamente sostenibile il sogno del elettrico al 13%del parco macchine circolante, il resto non è nei parametri e non ammortizza in 8 anni! Quanti anni vogliamo tenerla un auto?????

  • @paolocortina9655
    @paolocortina9655 4 ปีที่แล้ว +2

    Un ragionamento che tiene quasi solo su Tesla. Difficile farlo con auto elettriche che hanno una controparte termica.
    Es. Opel corsa-e vs 1200benzina. 10500 euro di differenza. È vero che la E è più performante e non andrebbe confrontata con la 1200benzina. È vero pure che se voglio risparmiare magari compro la base. E se partiamo da 10500 euro di differenza a sfavore dell'elettrica è dura da ammortizzare. Specie se (come nel caso della tesla oggetto del video) la controparte termica non spende migliaia di euro l'anno in tasse (bollo e superbollo).
    Semplificando e riassumendo:
    La model 3 è conveniente perche va quasi come un Giulia quadrifoglio ma costa tra tasse e "carburante" come una vettura normale.
    Se fosse stata confrontata con una berlina diesel con 150 cavalli o 200 cavalli non sarebbe risultata così conveniente. Ovviamente una 150cv diesel non è certo un auto da 5 sec 0-100.
    E qui il paradosso. L'elettrica conviene proprio sulle auto "come Tesla" dove hai prestazioni (sul dritto) e non spendi cifre assurde in benzina e tasse

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว

      farò un confronto anche su auto di fascia inferiore ;)

    • @paolocortina9655
      @paolocortina9655 4 ปีที่แล้ว

      @@ferrystech lo aspettiamo ;)

    • @formiga1284
      @formiga1284 4 ปีที่แล้ว

      scusa ma perchè dici 10500 euro di differenza? A listino la 1.2 base sta a 15k mentre la E sta a 30k... se ho capito bene con la rottamazione si arriva a 10k di sconto dunque solo 5000 euro di differenza

  • @lorelore7195
    @lorelore7195 4 ปีที่แล้ว +9

    Gli incentivi dovrebbero essere dati solo per le auto utilitarie no a chi può permettersi di spendere più di 30k 🤬🤬 Chi può permettersi auto di 5 metri e 3 tonnellate la ztl e i parcheggi devono pagarli e anche a caro prezzo, sono i redditi bassi che devono essere agevolati. È come se voli sempre in business e vieni da me a fare il fenomeno per spiegarmi come risparmiare sulla bottiglietta d'acqua! Video ridicolo!

    • @toc9226
      @toc9226 4 ปีที่แล้ว +5

      Scusami lore, capisco il tuo discorso. Ma di incentivi c'è ne sono tanti e disparati, in questo caso si parla di incentivare l'utilizzo di auto elettriche per ridurre l'inquinamento (ancora da verificare se è vero) e l'emissione di polveri fini. In questo caso allo stato non interessa che sia un povero o un ricco a comprarsi un auto elettrica, interessa solamente che un'auto elettrica sostituisca una a gasolio o benzina. Qui non si parla di un sussidio per famiglie in difficoltà, per quello ci sono altri fondi stanziati. So che per qualcuno può essere straziante vedere gente che compra auto a 50k e gli scontano 15k ma alla fine l'obiettivo è un'altro. Non tutti i bonus possono essere incentrati sul sussidio a famiglie ecc... Ci vogliono anche degli investimenti in bonus come questo per progredire in tecnologia ecc.... Spero che questo commento possa quanto meno ridurre la tua rabbia. Un saluto

    • @giovannirossi943
      @giovannirossi943 4 ปีที่แล้ว +1

      Capisco il tuo punto di vista ma oltre a quello che dice TOC92, con cui sono totalmente d'accordo, devi anche considerare questo video come uno spunto per gente che magari può permettersi un'auto da 30k termica e decide di prendere un'elettrica da 60k considerando che sul lungo periodo spenderà gli stessi soldi, se non meno. È un investimento, non c'è dubbio che in questo momento (anche grazie ai corposi incentivi) sia così.

    • @lorelore7195
      @lorelore7195 4 ปีที่แล้ว +1

      @@toc9226 niente contro l'elettrico anzi dovrebbero incentivare in modo massiccio solo citycar come e-up e sarei il primo a prenderla, una famiglia monomacchina per motivi pratici non può permettersi l'elettrico. Mi fa arrabbiare vedere la Tesla che parcheggia gratis su strisce blu e io che mi spacco per arrivare a fine mese ed è 20 anni che vado a metano sono visto come quello che inquina. E poi a dirla tutta il teslaro probabilmente ha anche la sportiva che fa 10 km/l in garage. Infine in un momento come questo con tanti lavoratori in crisi trovo assurdo dare soldi pubblici a chi compra auto da 50k oppure facciano incentivi a scalare in base al reddito.

  • @gianluca5050
    @gianluca5050 11 หลายเดือนก่อน

    Io stavo pensando ad un acquisto di una VOLVO EX30 che ti sembra come macchina? Per quanto riguarda l’ assicurazione per auto elettriche ci sono vantaggi a livello economico ad oggi?

  • @davidelaterza297
    @davidelaterza297 4 ปีที่แล้ว +6

    Si, va bene... Ma quando dovrai cambiare le batterie, quanto ti costeranno? Ogni quanto tempo (in stima) dovrai cambiarle?

    • @luigi-musso
      @luigi-musso 4 ปีที่แล้ว

      Penso che le batterie dureranno almeno 5 anni

    • @paolocapra_00
      @paolocapra_00 4 ปีที่แล้ว +3

      Le batterie di un'auto elettrica non si cambiano a meno di danni causati da incidenti. Comunque le batterie di una Model 3 costano 13.000€ più iva, motivo per cui una casco è indispensabile

    • @immortalshark3415
      @immortalshark3415 4 ปีที่แล้ว

      Comunque guardando video sulla model 3 forniscono 8 anni di garanzia o 190.000 km. Poi magari se prenderà piede l’elettrico o sviluppano nuovi modi per produrre le batterie, in futuro può anche essere che costerà molto meno fare il cambio

    • @armi3723
      @armi3723 4 ปีที่แล้ว +1

      Ho sentito in un altro canale TH-cam di Matteo Valenza che la batteria va sostituita dopo 8 anni, se fosse così tanta roba

    • @ML-fx6xn
      @ML-fx6xn 4 ปีที่แล้ว +3

      Ma che domande sono? E il costo se ti prende fuoco il motore della tua auto sai quanto è sostituirlo? Visto che le ipotesi che queste avvengano sono le stesse, giusto per farti capire il senso della domanda (ossia non ha senso).

  • @marcopinardi3616
    @marcopinardi3616 4 ปีที่แล้ว

    E’ fuori discussione che i costi di percorrenza e mantenimento di un’auto elettrica siano di gran lunga inferiori a una termica, non si è tenuto conto di un’aspetto molto importante che è quello del valore residuo a 5 anni dall’acquisto, le batterie anche se ben ricaricate perdono efficienza, la percorrenza in km si riduce, (la sostituzione delle batterie ad oggi appare un salasso) e di fatto l’auto potrebbe svalutarsi in maniera considerevole forse di più di un’auto termica. La convenienza è per lo più negli incentivi 15=20 mila euro di sconto rappresentano per chi ha disponibilità un’occasione per prendere in considerazione l’acquisto di un’auto elettrica. Acquistare un’auto elettrica solo per convenienza potrebbe rivelarsi una scelta non appropriata.

  • @pesce3973
    @pesce3973 4 ปีที่แล้ว +6

    Riassunto: Full Electric tutta la vita

    • @andrea83
      @andrea83 4 ปีที่แล้ว +7

      Riassunto: l'auto elettrica è prerogativa di persone con una buona disponibilità economica, economicamente appetibile solamente grazie a incentivi/detassazione varie (e conseguenti tassazioni su auto con motori endotermici/carburante). Ovviamente per finanziare tutti questi incentivi si useranno i soldi delle tasse di tutti, anche di chi 60k per una automobile non li potrà spendere mai

    • @paolocapra_00
      @paolocapra_00 4 ปีที่แล้ว +11

      @@andrea83riassunto: nessuno ti obbliga a compare una Model 3, è pieno di auto elettriche molto meno costose ed è giusto tassare auto che rendono irrespirabile l'aria delle nostre città.

    • @SimaItaly
      @SimaItaly 4 ปีที่แล้ว +3

      @Andrea ... i costruttori di auto "tradizionali" finalmente l'hanno capita che denigrare le auto elettriche gli ha fatto solo perdere tempo su questa tecnologia, già ora e nel breve futuro ci saranno sempre più opzioni di scelta per auto "esclusivamente elettriche" per tutte le tasche e gusti, con conseguente abbassamento dei prezzi. Personalmente oggi ritengo che Tesla sia l'unica scelta per chi vuole un'auto per viaggiare (e non limitarsi nell'uso cittadino), in quanto rende disponibile una rete di ricarica ben distribuita, affidabile e veloce, e con prezzi "onesti".

    • @coup5043
      @coup5043 4 ปีที่แล้ว +1

      Andrea riassunto: informati che ormai le auto elettriche partono da 20000 euro in su e non sono tutte come le tesla (che ricordo sono delle supercar)

    • @CuccioloLives
      @CuccioloLives 4 ปีที่แล้ว +2

      @@paolocapra_00 Vero, ma NON dimenticare che produrre le batterie per queste auto, così come produrre l' energia elettrica per muoverle visto che BEN POCHI hanno la villetta col fotovoltaico (o l' eolico...) possibilmente marchiato Tesla, costa TANTISSIMO a livello di impatto ambientale.
      Se vogliamo parlare di mero risparmio in virtù di questo o quel bonus OK, ma sull' impatto ambientale EFFETTIVO ci andre molto cauto...

  • @simonebenini8546
    @simonebenini8546 3 ปีที่แล้ว

    Ciao. Una tue recensione personale esaustiva e ben fatta, non posso essere contrario. Ma mettere come controparte un Porsche mi sembra personalmente un tantino eccessivo. Ok, scelta per le prestazioni simili, ma sono due auto completamente diverse. La controparte presenta il superbollo e dei consumi da assetato cronico.Nulla da ridire in quanto a parcheggi, ZTL e tagliandi vari (quelli ci sono). Immagino già di essere additato, insultato e lapidato virtualmente, ma avrei messo una controparte più simile per dimensioni più che prestazioni. Tanta potenza e tanta coppia non li puoi usare su strada "normale". Poi avrei una domanda veramente seria che oramai è ripetitiva: quanto dura il pacco batterie e quanto costa eventuale sostituzione? Purtroppo sono ancora convinto che questo valore sul lungo periodo (allo stato attuale) riporti i calcoli ad uno stallo, o per lo meno per me, che posseggo un'auto a gasolio da quasi 20 anni (e che in futuro non vorrei dover cambiare le prossime prima di 10/15 anni).
    Comunque sia ancora i miei più sinceri complimenti per tutto il tuo entusiasmo e per il lavoro di conteggi fatto. Mi piacerebbe avere risposte pacifiche e costruttive, anche da altri utenti. Grazie

  • @gorftz2863
    @gorftz2863 4 ปีที่แล้ว +23

    Boh io ho un Opel combo del 2005 a metano fate un po'voi😂

    • @davidebruno8019
      @davidebruno8019 4 ปีที่แล้ว

      con 300 cavalli?

    • @pietrocusin6878
      @pietrocusin6878 4 ปีที่แล้ว +1

      Io ho una Ford Fiesta 1200 cc a GPL del 2010...con 20 euro di GPL faccio 500 km più o meno, facendo a spanne confrontando benzina/gpl un conto approssimativo 30/km litro... La macchina con l'impianto a GPL è automaticamente una euro 6,poi la mia è omologata monofuel e ho uno sconto sul bollo del 40%...ma chi me lo fa fare di spendere un fottio di soldi per una lavatrice a 4 ruote.

    • @gorftz2863
      @gorftz2863 4 ปีที่แล้ว

      @@davidebruno8019 no no. Con 500, va più che una Ferrari. Fortuna che non faccio il corriere come lavoro, se no Bartolini et simili rimanevano senza lavoro 😂

    • @carlofallacara998
      @carlofallacara998 4 ปีที่แล้ว

      @@pietrocusin6878 sisi ha proprio senso confrontare una fiesta ad una tesla ahahhhahaha... poi be non so la tua ma la mia lavatrice non fa da 0-100 in 4,4 secondi e 580km di autonomia...... la volpe che non arriva all' uva....

    • @cosmonauta8831
      @cosmonauta8831 3 ปีที่แล้ว

      @@pietrocusin6878 Però, avresti uno schermo da 20 pollici. Sai com'è... ;)

  • @giacomod5244
    @giacomod5244 4 ปีที่แล้ว +1

    Video interessante, ma c'è un problema irrisolto.. Ogni 150 mila km circa bisogna sostituire le batterie e il costo varia dai 15 ai 25000 € a seconda del modello. Guardando i modelli usati per esempio di tesla Model S quasi tutti hanno le batterie da sostituire o sostituite, e questo conferma che con la tecnologia attuale la sostituzione delle batterie è una manutenzione necessaria.. Qualche proprietario ha dovuto effettuare la sostituzione già a 90000 km, magari per un utilizzo troppo intenso dei supercharger.. Altro che tagliando da 300€ sui motori endoteermici! Cosa ne pensate?

    • @s3agency
      @s3agency 3 ปีที่แล้ว

      Ma vi informate prima di sparare certe cavolate ? Una batteria perde mediamente dallo 0,5 al massimo 1,5% l'anno è garantita 8 anni e anche dopo 8 anni ci sono classici esempi di batteria che non hanno perso più del 7% comunque Nella peggiore delle situazioni si resta sempre entro il 10% tant'è che tutti garantiscono che se la batteria dovesse arrivare al 70% di resa entro gli otto anni di garanzia viene cambiata gratuitamente quindi che c**** dite se non sapete le cose un pacco batteria meglio Costa €7500 poi sfido chiunque a tenere una macchina 10 anni sarà siano il 5% di quelli che hanno una macchina in questo forum

    • @giacomod5244
      @giacomod5244 3 ปีที่แล้ว

      @@s3agency Informati meglio tu, basta che guardi i modelli usati in vendita di Model S e vedrai che una buona parte hanno effettuato la sostituzione delle batterie.. i più fortunati entro gli 8 anni in garanzia, mentre altri anche dopo pagandole profumatamente. Non dico che capiti a tutti, ma che è un evento da tenere in considerazione

  • @davidemorana4791
    @davidemorana4791 4 ปีที่แล้ว +6

    pannelli fotovoltaici....... spese minime anche per la ricarica

    • @elvin4732
      @elvin4732 4 ปีที่แล้ว

      Impianto fotovoltaico serio da 30 000 euro + 60 000 euro di auto e mi parli di risparmio??

  • @matteopasini1229
    @matteopasini1229 4 ปีที่แล้ว +1

    Davvero un bel video, complimenti! Fa riflettere

  • @semplicementerays5501
    @semplicementerays5501 4 ปีที่แล้ว +4

    Sì, ma non hai considerato il costo di acquisto di un nuovo pacco batterie. La Tesla ha le migliori batterie e se le fa pagare molto. Ciò che risparmi va lì 😅 (purtroppo ogni batteria perde le sue proprietà: o dopo molte ricariche o dopo un considerevole tempo di utilizzo.
    Es: le batterie dell'auto elettrica Hyundai diventano inutilizzabile dopo 300000 km o dopo 5 anni di utilizzo. I pacchi batterie di un auto arrivano a costare anche sopra i €9000😅).

  • @massimochiapelli3366
    @massimochiapelli3366 3 ปีที่แล้ว

    Grandissimo!!!! TUTTO VERO io ho preso una Peugeot 208-e sono contentissimo, a noleggio a lungo termine poi alla lunga secondo me premia perché cambi macchina ogni 3 anni ed alla fine spendi forse meno...

  • @Klicki9
    @Klicki9 4 ปีที่แล้ว +9

    Trovo ironico parlare di risparmio su un video che parla di un' auto da 60 mila euro.
    Chi ha i soldi per potersela permettere e sta a guardare i 1000 euro risparmiati all'anno fa abbastanza ridere

    • @Gabry_01
      @Gabry_01 4 ปีที่แล้ว +2

      Punti di vista

    • @wave-4681
      @wave-4681 4 ปีที่แล้ว +1

      Vale ugualmente se lo fai con una da 25 mila

    • @iavon78
      @iavon78 4 ปีที่แล้ว +2

      Però non fa molto ridere il risparmio sui 5 anni, che ammonta a circa 20 mila euro, stando ai conti fatti da Ferry. Anche se per chi più permettersi di comprare un auto da 60 mila euro, penso che il divertimento di guida sia il fattore più determinante. Con tutto il rispetto per Tesla, il telaio e la tenuta di strada che hanno una Porsche o una BMW serie M è un altra cosa. Resta il fatto che il risparmio è effettivamente notevole sul lungo periodo, sempre che in futuro i punti di ricarica veloce sulle strade aumenteranno in gran numero e i costi per l'energia elettrica non salgono alle stelle

    • @marco1063
      @marco1063 4 ปีที่แล้ว +2

      Infatti è evidente che ha fatto il passo più lungo della gamba

    • @fabio_musso
      @fabio_musso 4 ปีที่แล้ว +1

      In realtà lo stesso identico ragionamento lo puoi fare su anche su un'auto full electric molto più economica, risparmi comunque un sacco di soldi. E comunque a prescindere non è affatto roba da poco risparmiare anche "soli" 1000€ all'anno.

  • @lordraiden1835
    @lordraiden1835 4 ปีที่แล้ว +1

    Averceli 60k euro da spendere in auto... e se li avessi spenderei 15/18k euro su una classe E o S usata e con in restanti ai voglia a metterci carburante o farci tagliandi e manutenzione. Quando l’elettrico diventerà più alla portata sarò molto propenso al passaggio ma ad oggi non è fattibile. Le ibride poi mi sanno di presa in giro soprattutto se uno non ha un uso urbano o fa tragitti molto brevi.

  • @francescopellizzari6769
    @francescopellizzari6769 4 ปีที่แล้ว +4

    Ferry ha la grana 🤣

    • @pietrocusin6878
      @pietrocusin6878 4 ปีที่แล้ว

      Sicuramente non è un pensionato che prende 900/1000 euro al mese come me.

  • @000phoenix00092000
    @000phoenix00092000 4 ปีที่แล้ว +2

    il problema è proprio il costo dell'auto e non è detto che tu debba spendere necessariamente 60k, anche per meno è proibitivo ... inoltre è molto probabile che una volta elettrificato gran parte del parco auto le accise si sposteranno dalla benzina alle colonnine elettriche. Per carità è il futuro ma per far abbassare i prezzi bisogna iniziare a vietare la vendita del benzina in modo che i modelli base per auto "normali" partano dai 10-15k euro di listino. Senza parlare della piccolissima questione delle batterie, con una produzione intensiva di auto elettriche le riserve di litio attuali sarebbero scarse quindi innalzamento dei prezzi quindi servono altre tecnologie come il grafene. Tutto molto bello ma per una persona... ehm diciamo piuttosto uno stipendio medio l'esempio con la macchina da 60k è fuori questione

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว

      ci sono anche auto elettriche a costi molto più bassi che ogni casa automobilistica ormai ha. chi l'ha detto che esiste solo Tesla ?

  • @marcotorsiello3292
    @marcotorsiello3292 4 ปีที่แล้ว +4

    Io continuo a preferire una cayman che usata con il 3.4 aspirato costa la metà della tesla

  • @DavideHyper
    @DavideHyper 4 ปีที่แล้ว

    Bravo Ferry, bel video, e lo dico pur non essendo d'accordo con i tuoi calcoli. La model 3 è paragonabile a un auto media. Usare il termine di paragone solo l'accelerazione è fuorviante (sarà una scheggia da 0 a 100 ma dopo i 400mt è un orologio a cucù) anche perché se invece avessi considerato la velocità max a questo punto sarebbe paragonabile a una fiat panda. Poi le ricariche fuori dall'ambito domestico costano bei soldi, fino ad arrivare ai 70€ per i superchargers. Detto quanto sopra tutti questi vantaggi economici non li riscontro.

  • @stefanodelfraro1660
    @stefanodelfraro1660 4 ปีที่แล้ว +5

    Si ma quando devi cambiare le batterie? Conta anche i soldi relativi a quell'intervento

    • @gianpaj1284
      @gianpaj1284 4 ปีที่แล้ว

      Garantite 8 anni se non ricordo male. Ma non è che dopo scadono.

    • @murodipietra
      @murodipietra 4 ปีที่แล้ว +1

      muore prima la macchina delle batterie

    • @stefanodelfraro1660
      @stefanodelfraro1660 4 ปีที่แล้ว

      Dopo quanto vanno cambiate? E soprattutto quanto costano?

    • @gianpaj1284
      @gianpaj1284 4 ปีที่แล้ว

      Stefano Del Fraro dopo una decina d’anni sarebbe meglio cambiare l’auto.

    • @stefanodelfraro1660
      @stefanodelfraro1660 4 ปีที่แล้ว +2

      Si ma a quel punto la macchina che valore residuo avrebbe? È quello il grosso "scoglio" economico delle elettriche... e buona parte di quello ambientale.

  • @likiyeah
    @likiyeah 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Ferry, video piuttosto interessante. È giusto, considerare tutti i costi, con relativi risparmi, e dai numeri, dopo 5 anni si può comprare un altra auto, tipo una Smart elettrica. Il futuro ormai è l'elettrico.... Grazie x le info, sei un grande. Ciao.

  • @davidemodigliani7983
    @davidemodigliani7983 4 ปีที่แล้ว +3

    Non hai considerato il costo della batteria che con gli anni, inevitabilmente, si usura

  • @bobbysmith8170
    @bobbysmith8170 3 ปีที่แล้ว

    piccoli problemi-Attese alle ricariche,costo dell'allacciamento, la tesla puoi paragonarla ad un'auto da metò prezzo(qualità forse di una mondeo) e il cambio batterie inevitabile quanto costa? per me auto ancora troppo acerba.Poi ci sono ancora gli incentivi?tutto buono sulla carta,ma completamente diversa la realtà.Avuta come auto per 3 mesi,sostituita per disperazione

  • @andre-gk4dk
    @andre-gk4dk 4 ปีที่แล้ว +3

    La model 3 non è a livello di una auto termica da 60k

    • @murodipietra
      @murodipietra 4 ปีที่แล้ว

      come prestazioni è nettamente superiore la tesla a qualsiasi auto endotermica da 60k

    • @andre-gk4dk
      @andre-gk4dk 4 ปีที่แล้ว

      @@murodipietranon sono auto sportive

  • @matteo9388
    @matteo9388 4 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video. Ad oggi con la mia Model 3, 19000km da Natale 2019, ho speso 8 euro in Val Senales e max 100 euro nelle ricariche notturne a casa.
    Con fotovoltaico e le varie colonnine gratuite (Lidl e quelle dell'A22) si viaggia a costo 0. Per quanto riguarda la manutenzione penso di fare quello degli 80000km, dove controlleranno il liquido della 🔋. Per il resto una goduria, soprattutto in montagna 👍

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      Costo zero a spese della comunità, non è costo zero.

    • @matteo9388
      @matteo9388 2 ปีที่แล้ว

      @@oisin1304 l’A22 offre un servizio a chi viaggia, mentre si ricarica si consuma qualcosa alla stazione di servizio e comunque l’autostrada la pago. 😁👋

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      @@matteo9388
      Offre il servizio perche qualcuno lo paga per te.
      Nel momento in cui tutti questi "benefici" verranno meno, la convenienza dove sta?

    • @matteo9388
      @matteo9388 2 ปีที่แล้ว

      @@oisin1304la principale convenienza è la ricarica domestica. Se poi devo caricare in giro, si può optare per un abbonamento che abbassa di molto il costo al kW delle ricariche…ho fatto così nelle vacanze estive, spendendo un 50 % in più che nella ricarica domestica e sempre più conveniente di altri carburanti.

  • @Paolobernardi72
    @Paolobernardi72 4 ปีที่แล้ว +3

    Egregio Signore, premetto che per una Tesla bisogna avere un reddito di almeno 150 mila euro l’anno! In Italia chi guadagna tanto! Tutti ovviamente, ovvio....posseggo un auto Diesel da 15 anni e fino ad ora solamente regolare manutenzione! In ultimo le pongo una domanda seria: dura 15 anni un pacco batterie? Dura 15 anni un motore elettrico????!

    • @paolocapra_00
      @paolocapra_00 4 ปีที่แล้ว

      Per ora no

    • @Paolobernardi72
      @Paolobernardi72 4 ปีที่แล้ว

      Paolo Capra grazie per la risposta

    • @ML-fx6xn
      @ML-fx6xn 4 ปีที่แล้ว

      Ma quale reddito da 150k all'anno, non esageriamo. Mi sa che deve rifare i conti. Poi chiaro, come valore assoluto non vuol dire nulla, senza conoscere le spese di ognuno.

    • @davidemognetti
      @davidemognetti 4 ปีที่แล้ว +3

      In effetti questo tipo di auto per ora sono da "sciuri" o per chi ha la grana...
      Per le questioni tecniche, le batterie di trazione durano abbastanza: ci sono proprietari delle prime Tesla model S che hanno fatto più di 150mila km con un leggero degrado della capacità delle batterie, ma non da buttare. Per ora è presto per parlare di 15 anni, perché la prima Tesla "di massa" è uscita nel 2012 (senza prima contare la Roadster).
      Il motore elettrico, tieni conto che non ha praticamente parti in attrito: il rotore non ha spazzole o contatti striscianti e non ci sono attriti meccanici rilevanti. Non c'è la cinghia distribuzione, non ci sono alberi a camme, non ci sono valvole... Non c'è la frizione perché la trasmissione è monomarcia a rapporto fisso e quindi non c'è alcun tipo di cambio. Ovviamente c'è il differenziale. Quindi c'è meno rischio di guasti meccanici e meno usura.
      I problemi potrebbero sorgere con l'elettronica di potenza di pilotaggio del motore/motori (driver).. ma sinora che io sappia non ho sentito di gravi problemi a questo tipo di moduli.
      P.S.: non possiedo un'auto elettrica...

    • @Paolobernardi72
      @Paolobernardi72 4 ปีที่แล้ว

      Davide Mognetti per un’infinità di elementi alla mano, preferisco il termico! Non capisco perché lo stanno demonizzando e non credo per niente all’inquinamento! Per il momento le elettriche costano tanto e non ne vedo l’utilità! Spero di vivere abbastanza per morire con un termico che mi accompagni nei miei lunghi viaggi

  • @958fuser
    @958fuser 3 ปีที่แล้ว +1

    hai fatto i conti della serva, quindi costo del gpl 1/3 della benzina =225/3 = 75 euro, la manutenzione la devi considerare a lungo termine, quanto costeranno le riparazioni ad una tesla? e inoltre mettici i disagi delle ricariche e l'ansia della percorrenza. se rientri a casa con l'auto scarica dopo un viaggio devi sperare che non succeda nulla perchè sei a piedi, la rete di assistenza di quelle auto è ancora embrionale, insomma non è il caso di enfatizzarle ancora, senza tenere conto dei problemi di ricarica per coloro che abitano in un condominio. e ce ne sarebbe ancora da dire sull'affidabilità dell'elettronica.

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      Considerando che l'80% dei problemi delle auto sono di natura elettrica/elettronica, voglio vedere che succede dopo 5 o 6 anni .

  • @lucasalini8234
    @lucasalini8234 3 ปีที่แล้ว +2

    Non hai considerato rivendere il veicolo.
    Siamo sicuri che un veicolo di 100 mila km elettrico sia appetibile sul mercato?
    Le batterie quanto costa cambiarle e quanto durano come chilometraggio?
    È un dettaglio importante
    Perché se decidi di tenere l'auto per 10 anni arrivare sui 180-200k km e quindi buttarla benissimo il risparmio c'è ma se sa rivenderla nascono problemi rischi di perdere quattrini.

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      Perché secondo te arriva a 200k km?
      Quanto al rivenderla, chi te la compra quando le batterie hanno perso l'80% di capacità?

  • @sgnoogle
    @sgnoogle 4 ปีที่แล้ว +1

    Che meraviglia! E vedrai che il bianco ti piacerà eccome 😁

  • @enricorossini
    @enricorossini 4 ปีที่แล้ว +1

    E dopo tutto, nonostante abbia un’auto elettrica da poco meno di un anno, quando sento l’accensione di un’auto a combustibile fossile la mia espressione si trasforma in un cringe incredibile

  • @lucaguaschino3879
    @lucaguaschino3879 3 ปีที่แล้ว

    Mi permetto di fare un appunto a questa disamina di costi per una macchina come la Tesla che 250.000/300.000 km dovrebbe farli tra primo e secondo proprietario: LE BATTERIE.
    a differenza delle auto tradizionali, arrivati a 150.000/200.000 km l’usura delle batterie inizia ad essere “importante” e ci si ritroverà a dover scegliere tra:
    1. mantenere delle batterie 50/60 % del massimo che permetteranno di fare decisamente meno km rispetto agli inizi e quindi andranno ad impattare molto sulla pianificazione dei viaggi perché se io ho una capacità massima di 500 km è ben diverso che averne una da 250/300 (anche con la necessità di dover accedere molto più di frequente a colonnine di ricarica a ricarica rapida!).
    2. Decidere di sostituire le batterie vorrebbe dire andare a spendere stando bassi 10/15 mila euro.
    Quindi considerando le batterie non vi è un reale vantaggio economico, semplicemente uno spostamento nel tempo dei costi, anche perché uno può dire: “si ma io la tengo per 5-6 anni e le batterie non le cambio e la vendo come usata” ...certo.. ma chi la compra come usata sicuramente farà pesare e di molto il fatto che a breve dovrà intervenire sull’usato con importanti spese e vorrà un forte sconto andando a far scontare di molto il prezzo rispetto a una Porsche.
    Gli stessi concessionari faranno pesare tantissimo lo smaltimento e il rinnovo delle batterie sulla valutazione dell’usato.

  • @davidescolari7422
    @davidescolari7422 3 ปีที่แล้ว +1

    l'elettrico in determinati casi può essere conveniente ma sinceramente mi sembra assurdo mettere a confronto una Porsche Cayman S con una Tesla Model 3..... Porsche è un brand decisamente più premium di Tesla, che può essere forse confrontata con BMW o Audi. è ovvio che l'elettrica ha un'accelerazione a livello di una supercar ma se usi le sue prestazioni non fai 500 km...... ne farai si e no 300. Secondo me per fare un confronto sensato dovresti prendere una A4 o una Serie3.

  • @federicotricerri1903
    @federicotricerri1903 4 ปีที่แล้ว

    In un auto non viene mai considerato il costo dell intera vita del veicolo, che in Italia la media è di 10 anni...tagliando, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, cose che si rompono ecc. Cosa che si pensa acquistando un auto elettrica, ma è una cosa che va fatta per l'acquisto si ogni cosa...io in 2 mesi ho speso quasi 1000euro, frizione, cinghia di distribuzione, un braccetto e tutta la marmitta, e sto parlando di un auto che ha già 10 anni ed è una citycar...comunque come arriva oltre a mettere la pellicola su tutta la macchina o fare un rivestimento nanotecnologico(la vernice dura poco perché ce ne poca, il motivo è per via del impatto ambientale), metti qualcosa anche dietro alle cinghie, in modo che ti proteggano i sedili

  • @oscarpampiglione8319
    @oscarpampiglione8319 4 ปีที่แล้ว

    Ho fatto i tuoi stessi calcoli ed ho acquistato la stessa auto, in realtà ho fatto un confronto con diesel, diesel alte prestazioni, Hybrid e benzina simili prestazioni, il risultato è sempre vincente sulla model 3, aggiungo solo che l'assicurazione sul furto costa molto meno a parità di valore, e che per chi come me ha un impianto fotovoltaico i conti cambiano ulteriormente. Complimenti per il video

    • @oisin1304
      @oisin1304 2 ปีที่แล้ว

      Se avessi pagato tutto tu, macchina e fotovoltaico, senza incentivi, vedi la convenienza

  • @riccardoantoniol9064
    @riccardoantoniol9064 4 ปีที่แล้ว

    Mi sembra che manchi solo una cosa nel tuo calcolo. Ma è una cosa importante ... il valore dell'auto di seconda mano al momento della vendita. Quanto varrà un'auto termica dopo 5 anni più o meno lo sappiamo, ma la Model 3 dopo 5 anni e 90'000? In che stato saranno le batterie dopo 90'000 Km? Quanto costerà cambiare il parco batterie? Non sono un esperto, ma temo che su quel fronte la contabilità sia sfavorevole. Comunque se vuoi approfondire l'argomento in un futuro video te ne sarei grato.

  • @teo_deb
    @teo_deb 4 ปีที่แล้ว

    La differenza grande la fa la comodità
    Con un auto con motore a combustione faccio il pieno nel tempo di andare al bagno, non devo perdere 1 ora al supercharger (e non arriv nemmenoi al 100%, altrimenti ce ne vogliono 2) o tutta la notte a casa. Inoltre carico un migliaio di chilometri, non 500. Se torno a casa la sera con 10 km di autonomia e ho un'urgenza posso uscire lo stesso (in 10km un distributore lo trovo). Inoltre non ho bisogno di potenziare l'erogazione dell'energia domestica, perché altrimenti mentre la macchina carica non potrei accendete il forno, fare il bucato, asciugarmi i capelli o cucinare con le piastre a induzione. Ma anche in questo caso devo fare i conti, per fare il pieno in 8 ore ci vogliono più di 16kW e devo installare il connettore da muro specifico, con l'adattatore standard ed impianto base vai sui 13-18 km percorribili per ogni ora di ricarica.
    E se rimani a secco per strada? Non più la tanichetta da 5 litri, chiami il carroattrezzi!
    Inoltre c'è il discorso batterie: resa nel tempo e costi di sostituzione.
    A farla breve: per me la Tesla va benissimo come costi, ma solo se hai già la tua Lexus già parcheggiata nel box. Se hai da spendere "solo" 60.000 euro, per me non è (per ora) la scelta giusta.
    E tutto questo detto considerando che mi piacerebbe tanto averne una e spero che le auto elettriche diventino presto la normalità per tutti.

  • @onesim433
    @onesim433 4 ปีที่แล้ว +1

    Scusate ma se si rompe un pezzo della tesla dove la portate che non ci sono officine ufficiali? Il meccanico comune non so se riesce a metterci mano...

    • @onesim433
      @onesim433 4 ปีที่แล้ว

      @Capitan Merluzzo ok grazie

  • @Ereo85
    @Ereo85 4 ปีที่แล้ว +2

    belli questi calcoli fin quando hai la possibilità di spendere tranquillamente 50/60k
    Il problema è che troppa gente compra queste macchine a debito, invaghita dall'autopilot (grande bluff) o le puzzette virtuali.
    Dell'ecologia non gliene fotte niente(questo elettrico ed auto da 1900 kg sono tutt'altro che ecologiche).

    • @ilforo8849
      @ilforo8849 3 ปีที่แล้ว

      Rendimento rete nazionale >30%. Rendimento motore termico

  • @kittrainbow7
    @kittrainbow7 2 ปีที่แล้ว

    Lexus e Tesla... bella accoppiata 👍
    Con Toyota nel termico non ci sono brutte sorprese.
    Un nucleo familiare potrebbe proprio avere una termica pura / ibrida e una EV per essere pronti a tutte le evenienze e avere una transizione meno traumatica.

  • @pierogalante7734
    @pierogalante7734 4 ปีที่แล้ว +1

    E sostituire la batterie dell auto elettrica ?

  • @fogherman761
    @fogherman761 4 ปีที่แล้ว +1

    metti caso che fai un incidente con la tesla e la devi rottamare chi è il pazzo che si prende tutte quelle batterie per smaltirle?

  • @kappino
    @kappino 4 ปีที่แล้ว

    Di tutti i calcoli quello che “mi torna meno” è il costo di ricarica. I 0,22 euro al kw riguardano solo la componente energia che è una parte (spesso la minore) di una bolletta, poi aggiungi dispacciamento e costi di rete oltre ai costi maggiorati per potenze oltre i 3kw e vedrai che li perderai gran parte del risparmio che avevi rispetto alla benzina

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว

      no, 0,22 medio è il totale. La componente energia è molto più bassa.

    • @kappino
      @kappino 4 ปีที่แล้ว

      @@ferrystech quindi se prendi la bolletta, togli i soldi del canone Rai e dividi per 0,22 ottieni i kw consumati nel bimestre? Se è così ti chiedo di fare un video su come scegliere il miglior gestore dell’energia perché io spendo molto ma molto di più di così

    • @loudnessclarity9273
      @loudnessclarity9273 3 ปีที่แล้ว

      @@kappino 0.22 non sarà mai il costo totale ma sarà il costo solo della componente energia

  • @gnvmrs
    @gnvmrs 4 ปีที่แล้ว +1

    Ma, quanto dura una batteria, cioè dopo quanti km bisogna cambiarla e quanto costa cambiarla...?
    Quale è la durata della batteria in condizioni estreme, tipo condizionatore al massimo d' estate e riscaldamento al massimo in inverno?
    Se da Milano devo andare a Palermo in piena estate non oso pensare quante soste dovrei fare e quanto tempo perdere per le ricariche soprattutto se non ho una Testa ma una Golf...
    Apprezzo moltissimo l'entusiasmo e la competenza ma mi sembrano valutazioni quantomeno ottimistiche.

    • @ferrystech
      @ferrystech  4 ปีที่แล้ว

      risponderò a tutto in un video ;)

    • @gnvmrs
      @gnvmrs 4 ปีที่แล้ว

      Ferry grazie mille. Accarezzo da tempo l’idea di una auto elettrica e mi fa piacere sentire le opinioni di chi è di me più addentro alle segrete cose...😉

  • @snowty96
    @snowty96 4 ปีที่แล้ว

    sicuramente tanta roba la macchina elettrica, ma aggiungerei un dettaglio in piu: di base col vantaggio dell'elettrica, praticamente nell arco di 5 anni una 60000€ elettrica equivale a una macchina da 30000€ benz. In 10 anni, (vita media di una macchina) credo equivali a circa 20-25K€ di macchina benz.
    In poche parole: come €/performance la macchina elettrica è su un'altra dimensione (in meglio) ma alla fine, la macchina più conveniente economicamente è una macchina benz sotto i 20k€. Se ci prolunghiamo per i 15 anni i costi di manutenzione di una macchina elettrica possono cominciare a farsi sentire (vita di un componente elettrico medio senza manutenzione ~15-20 anni) come nel caso della benz, quindi in 15 anni di vita possiamo equiparare una elettrica ad una 20k€ benz.
    Insomma: le macchine piu convenienti economicamente per ora sono una benz+gpl sotto i 20k€. Ma per chi vuole una mercedes o una bmw con macchine da 30k€+, la tesla regna sovrana.

  • @paloxpaloxx4143
    @paloxpaloxx4143 4 ปีที่แล้ว +1

    Sei bravissimo soprattutto il moro in cui hai considerato i prezzi sei un grande

  • @CuccioloLives
    @CuccioloLives 4 ปีที่แล้ว +2

    A te Mastrota ti fa una pippa...😉😉😉
    Battute a parte, avevo letto che proprio la T. Model 3 entro fine 2020 lanciava le nuove batterie (cinoamericane). Non conveniva aspettare qualche mese?
    E quando lanceranno le nuove batterie te le sostituiranno gratis e, se no, quanto costerebbe sostituirle in una Model 3?
    Ciao e 👍

  • @igorvalle6050
    @igorvalle6050 3 ปีที่แล้ว +1

    L'errore e' di fondo. Il costo della macchina. Chi cerca una macchina nuova la puo' trovare buona anche a 15-20k. Inoltre c'e' da considerare il costo del cambio batterie se uno volesse tenere l'auto 10 anni.

  • @niccolocalati6629
    @niccolocalati6629 4 ปีที่แล้ว +1

    Peccato che oggi come oggi la corrente costa di più del gasolio.
    Ma poi paragonare una model 3 ad un'M4 vuol dire capirne proprio poco poco di auto eh..

  • @Sicon1976
    @Sicon1976 4 ปีที่แล้ว +1

    Rimane comunque da ricchi perche' non puo' essere una auto unica per la famiglia visto che se fai un viaggio oltre il range devi pianificare dove ricaricarte, il tempo di ricarica e anche dove andrai perche' non sempre si ha la possibilita' di avere un cavo. Come auto secondaria puo' andare bene, ma per chi si puo' appunto permettere 40 e passa mila (per i fortunati con gli incentivi regionali cosi' alti) per una seconda auto! Quando i costi si abbasseranno e avremo batterie piu' capienti per range piu' lunghi (toyota con le sue batterie allo stato solido forse puo' farcela) e sara' piu' alla portata quindi delle persone normali allora sara' la vera svolta.

  • @MatteoMagri
    @MatteoMagri 4 ปีที่แล้ว

    Ma scusa, in Lombardia da che mi risulta gli incentivi sono esauriti da diverso tempo e non è detto che e quando li rimetteranno e sicuramente andrà a scalare dalla data di inserimento quindi diverse persone prima rispetto a chi l'ha acquistata ad Agosto 2020. Personalmente sto addocchiando anche io la Model 3 ma il modello Standard Range Plus. Vediamo con il prossimo giro di incentivi fra fine Agosto e inizio Settembre in quanto ho un auto da rottamare (e in Tesla sono -10440€ sul prezzo di listino cosi da portarla 40.040€ IPT e IVA inclusa.

  • @MrMachingame
    @MrMachingame 3 ปีที่แล้ว +1

    epoi il pacco batterie ancora non si puo dire quando e come rende dopo

  • @ixoipsop7142
    @ixoipsop7142 4 ปีที่แล้ว +2

    Tasse! Ecco la parola magica. Ci sarà convenienza fino a quando andrà bene allo stato. Quando la diffusione delle auto elettriche sarà tale che lo stato subirà una significativa riduzione delle enormi entrate dovute alle tasse sulla benzina, e alle entrate regionali dovuti ai bolli, ecco che spariranno bonus, ecco che appariranno ricalcoli diversi per i superbolli, agevolazioni per parcheggi ecc., ecco che aumenteranno le tasse sull'energia elettrica.
    Non potendo distinguere un uso privato diverso dalla ricarica elettrica (per la natura stessa dell'elettricità), ecco che aumenterà anche il costo dell'energia elettrica, sia per un aumento del consumo, che, fondamentalmente, per tassazione. Con il risultato che chi usa l'energia elettrica solo per il PC o per il frigorifero (ad esempio) avrà la fregatura peggiore.
    Potendosi produrre l'energia elettrica anche con panelli solari, prevedo in futuro che saranno tassati pure quelli, al contrario di oggi che sono super agevolati. E' come se oggi uno potesse prodursi la benzina in proprio: saresti un evasore e truffatore.
    In definitiva il vantaggio è solo ORA per chi può permettersi certi acquisti. Più avanti nel tempo, lo stato farà la sua solita parte che tutti conosciamo.

    • @murodipietra
      @murodipietra 4 ปีที่แล้ว

      aspetta, meno tasse dalla benzina significa anche meno spese sanitarie, meno soldi per ripulire palazzi e monumenti, meno soldi per tentare di insonorizzare le strade, tutto risparmiato, i calcoli economici se li sono fatti da molto tempo

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว

      Anche se fosse che lo Stato dovesse in futuro aumentare le tasse sull'elettricità, cosa che non credo propio, converrà avere un impianto fotovoltaioco in casa che negli anni futuri sarà parte integrante di iogni casa nuova o ristrutturata con tecnologie sempre più efficenti....quindi il problema delle tasse, anche se non credo alla sua catastrofe, non ha nessuna rilevanza...carburante a costo zero.

    • @ixoipsop7142
      @ixoipsop7142 4 ปีที่แล้ว

      @@WILDROADS Metteranno una tassa (annuale) sul pannello fotovoltaico. Non sia mai che un cittadino possa muoversi esentasse. Ricordo che attualmente lo stato incassa circa 25 miliardi con le accise sulla benzina, una cifra enorme pari ad un paio di finanziarie annuali normali o una finanziaria unica di tipo "lacrime e sangue". Non credo che ci rinuncerà tanto facilmente o senza tassare qualche cos'altro.

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว

      @@ixoipsop7142 Si tasserà chi inquina...ma lei altri fattori non li tiene propio in considerazione ? anche se tasseranno qualcosa sarà sempre conveniente rispetto all'endotermico.

    • @WILDROADS
      @WILDROADS 4 ปีที่แล้ว

      @@ixoipsop7142 e poi il futuro sarà che l'energia elettrica non sarà prodotta da un unica centrale ma da tutti singolarmente in convisione producendo la propia energia che in eccesso sarà distribuita in rete...non possono tassare questo perchè non ci saranno più i costi di tutte le centrali attuali...le tasse si danno quando ci sono dei costi di gestione...in futuro questi costi saranno irrisori. qualche centrale ci sarà ma sservirà solo come tampone in caso di estrema necessita.

  • @golfone1009
    @golfone1009 4 ปีที่แล้ว +1

    Allora se fai i conti ti consigliamo una vettura a metano, ad esempio la golf con 4€ di metano fa 100km, la ecoup 9€ 320km, ricarica in 3 minuti, ormai i teslari sono con i paraocchi