Quanto costa mantenere (elettricità) un'auto elettrica ? | Confronto con benzina

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 362

  • @Sfrizio75
    @Sfrizio75 3 ปีที่แล้ว +54

    Sono stato possessore di un auto elettrica (2 per essere precisi) e, a mio avviso, il paragone fatto espressamente sui costi di percorrenza tra un auto elettrica e un auto termica non è fattibile.
    Io i test lì ho fatti in casa: Roma/Milano/Roma in giornata con un elettrico 100% e con un diesel 2,2 litri di cilindrata: NON C'È PARAGONE CHE REGGA!
    Nel caso specifico il diesel vince a mano bassa.
    Soprattutto se si viaggia ad andature intorno ai 150 km/h o più.
    150 kwh dove? In città, a 50 km orari con il one pedal!
    Essere green è nobile ma i costi iniziali di accesso ad un elettrico, generalmente il 30/40% più alti dell'acquisto dello stesso veicolo a motore termico, la grande variabile legata ai consumi dovuta a condizioni climatiche, morfologia del tracciato e velocità media di percorrenza (senza tralasciare il carico del veicolo in ordine di marcia), ecco, se teniamo conto di tutti questi fattori nel reale uso quotidiano di un veicolo elettrico, vi posso assicurare che azzerate tutti i fantomatici vantaggi di un elettrico. Anzi, probabilmente sfociate negli svantaggi.
    20 centesimi di euro al kwh? Si in casa ma alle colonnine fast parliamo di 3/4 volte tanto e anche qualcosina in più. Dipende da che auto avete e in quanto tempo volete ricaricare. Alla pompa di benzina per un pieno bastano 5 minuti nemmeno.
    E non tralasciamo che per avere un vero impatto green sull'ambiente con un auto elettrica servono almeno 5 anni, perché forse molti traslasciano che la costruzione di un veicolo elettrico, soprattutto del pacco batteria, inquina molto ma molto di più della costruzione di un veicolo termico viaggiante per qualche anno.
    Quando tutte le case smetteranno di produrre motori termici, le auto elettriche avranno raggiunto un efficienza non solo legata alle prestazioni, ma anche a percorrenze ragionevoli, con costi di elettricità realmente legata alla salvaguardia del pianeta, allora è solo allora potrò riprendere in esame l'acquisto di un elettrico.
    Tutto il resto è solo propaganda da mercatino di piazza.

    • @stagedsm9
      @stagedsm9 3 ปีที่แล้ว +7

      92 minuti di applausi.

    • @Geniotto10
      @Geniotto10 3 ปีที่แล้ว +9

      Io posseggo un model 3 lr da settembre 21.. con auto da rottamare ed incentivi e’ costata 31k.. non poco ma non certo tanto per il tipo di berlina, tecnologia e soprattutto prestazioni.. in più io sinceramente ci faccio 440 km ad ogni ricarica .. non ci pago bollo, ne manutenzione, in più senza contare che posseggo box, alle colonnine con un abbonamento le paghi 0,35.. sull inquinamento la tua è demagogia, xke’ oggi non esiste nulla di davvero green in una filiera dalla testa ai piedi.. abito a Milano , e stai sicuro che se fossero tutte elettriche la qualità dell aria , del pm10 ecc sarebbe come stare a Livigno! Questo esula dall’ inquinamento in generale.. anche produrre idrogeno inquina ad oggi!
      Per il resto , convengo che debbano scendere i prezzi delle stesse, ma ad oggi un tesla model 3 lr non ha eguali..

    • @robertoargelli8722
      @robertoargelli8722 3 ปีที่แล้ว +4

      e poi, vogliamo parlare di come verrà prodotta questa enorme quantità di energia elettrica, che servirà per azionare le auto e che andrà a sostituire i tradizionali idrocarburi?

    • @albanera123
      @albanera123 3 ปีที่แล้ว +2

      Concordissimo.Senza contare l'incongita rivendibilità.Se l'auto la compri e non la noleggi,chi ti dice realmente cosa varrà tra 5/10 anni?Sarà obsoleta,e magari smaltirla sarà pure una spesa.Troppe incognite per i miei gusti.

    • @liveHRA
      @liveHRA 3 ปีที่แล้ว

      Sinceramente mi hai convinto.. nella mia ignoranza la penso come te, le variabili sono tante altre

  • @giovannicannizzaro2690
    @giovannicannizzaro2690 3 ปีที่แล้ว +5

    Quanto costa il gruppo batteria al litio per movimentare l'auto? Conviene ritornare al passato con i muli e la candela.

  • @FabrizioFringuelli
    @FabrizioFringuelli 3 ปีที่แล้ว +15

    Perché tutti devono giustificare l'elettrico con il risparmio? È una scelta.. per esigenze e visione.. chi compra un'audi rs3 fa i conti x giustificare i suoi consumi? La compra perché la vuole.. dubito che chiunque abbia una termica presa per soddisfazione (più del minimo sindacale) faccia conti sui consumi, risparmi e costi di esercizio.

    • @iSchwarzenegger
      @iSchwarzenegger 3 ปีที่แล้ว +3

      Infatti non si risparmia una cippa, specie se spendi 50k per l'auto

    • @LorenzoPaolucci1993
      @LorenzoPaolucci1993 3 ปีที่แล้ว +3

      Sono d'accordo con lei. Poi, parlandoci chiaro, volendo acquistare un'auto elettrica come la model s per andare su un prodotto sicuro e di ottima qualità, dovremmo investire una cifra tale che renderebbe completamente superfluo il tentativo di risparmiare 600 euro annui. Chiaramente si può essere particolarmente attenti al denaro, però io penso che, in media, una persona che possa permettersi una spesa del genere e sia intenzionata a procedere con tale acquisto farebbe certi conti più per curiosità che per altro.

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว +1

      Perché purtroppo alcune persone se non ci risparmiano l’auto elettrica non la comprerebbero mai… A molti dell’ambientalismo importa ben poco 😕

    • @lucazelinotti
      @lucazelinotti 3 ปีที่แล้ว +1

      io facendo due conti col gas spendo la metà dell'elettrico, con benza ho un risparmio almeno del 10%.. conti alla mano...
      io vedo solo costi maggiorati con l'elettrico

    • @clauz8986
      @clauz8986 3 ปีที่แล้ว +1

      @@Lost1084 infatti, l'auto elettrica con "l'ambientalismo" non ha niente a che fare

  • @gaetanorubbo5990
    @gaetanorubbo5990 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottime spiegazioni, persino un'ignorante come me, ha compreso pienamente. Bravissimo, complimenti.

  • @giorgioottaviani2841
    @giorgioottaviani2841 3 ปีที่แล้ว +9

    Quanto dura un pacco batterie? Quanto costa il pacco batterie?
    Chi paga il costo del pacco e della sostituzione dello stesso?
    Hai ammortizzato questi costi. El visto chilometrico?
    Potresti rifare il calcolo considerando quanto sopra???
    Ciao e Grazie.

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 3 ปีที่แล้ว +6

      MI sembrano domande da chi proprio non ha alcuna idea di cosa sia un auto elettrica e come si usi, o semplicemente non è sufficientemente informato in materia.

    • @giuseppemessina3336
      @giuseppemessina3336 3 ปีที่แล้ว +4

      Sono circa 16.000$ a batteria per la tesla model 3 -- da cambiare ogni "8 anni o 160.000 chilometri".

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 3 ปีที่แล้ว +1

      @@giuseppemessina3336 Wow altro molto informato sulle batterie e le auto elettrica

    • @giuseppemessina3336
      @giuseppemessina3336 3 ปีที่แล้ว +2

      @@silviobressani4825 Se sai qualcosa scrivi, altrimenti sei solo un troller penoso haha

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 3 ปีที่แล้ว

      @@giuseppemessina3336 In verità il Troll sei tu che dici che una batteria è da cambiare dopo 5 anni, forse informarsi un pochino meglio potrebbe essere utile... non dico testi scientifici ma wikipedia potrebbe andarti bene... fai buone letture

  • @liveHRA
    @liveHRA 3 ปีที่แล้ว +5

    Per 500€ di risparmio all'anno, bisogna vedere che altra auto Diesel ti potresti prendere e a quanto. Immaginandole però oggi tutte elettriche, bene il confronto benzina/kWh. Ma come tutte le cose temo che poi, quando diventa di uso comune, si alza....

  • @xpaolom
    @xpaolom 3 ปีที่แล้ว +2

    per una macchina elettrica per fare 10.000 km anno sono 31,5 € al mese per un anno sono 378 € (bolletta alla mano) per una macchina diesel che secondo le specifiche tecniche fa circa 4,3l ogni 100 km annualmente consuma 960 (ho arrotondato per eccesso a 80 € mese) la differenza costi è 582€ che si risparmia con la macchina elettrica diciamo 600 € anno solo per il consumo...se calcoliamo il costo delle macchine e una durata di 10 anni si risparmia 6000 € con la macchina elettrica se costano uguale a quelle diesel o a benzina ma alla fine vedendo il costo delle macchine elettriche equivalenti per lo meno ho trovato che quella elettrica costa tipo 12.000 € in più quindi per i consumi tra una tipologia di auto e l'altra mi costa di più prendere una macchina elettrica....poi bisogna considerare la durata della batteria che secondo me con l'obsolescenza programmata di sicuro non durerà più della garanzia e per cambiarla costerà più della macchina stessa alla fine ogni 10 anni massimo si deve cambiare macchina ma pure prima se non la si usa tutti i giorni mentre macchine diesel e a benzina ce ne sono di 20 e più anni in giro.
    E' logico poi che ci sono le normali manutenzione che senza saper nulla credo che in quella elettrica siano di meno ma non so di preciso...il fatto è che un cambio di olio su una macchina se fatto in casa può costare al massimo 40 € su una panda dal meccanico penso si prenderà almeno 100, 150€ nell'arco di 10 anni pure a certe macchine di bassa qualità non gli devi fare nulla di particolare (almeno per mia esperienza personale olio filtri, freni, ruote); per una elettrica di sicuro i freni poi penso pure l'olio del differenziale, servosterzo ecc come le macchine normali...poi c'è da capire quanto uno deve pagare che per la sicurezza dell'alta tensione ci vogliono persone specializzate e non so se in casa sarebbe possibile fare queste cose
    in sostanza per me quindi comprare una macchina elettrica alla fine conviene fino ad un certo punto: preferisco una macchina diesel in quanto secondo me più sicura anche dal punto di vista degli incidenti: il diesel non infiamma facilmente mentre le batterie se viene infilzata da un detrito prende fuoco ci sono vari filmanti che lo affermano anche di sopravvivenza con le batterie al litio ci accendono il fuoco e li parliamo di una batteria da pochi mAh

  • @francescoquintano3090
    @francescoquintano3090 3 ปีที่แล้ว +6

    Interessanti e fatti bene i tuoi video come sempre a prescindere dall'argomento, vorrei fare una considerazione, se parlassimo solo di costi, dovremmo considerare a fine ciclo il costo della batteria... da dividere poi per chilometro ed anche il maggior prezzo di un'auto elettrica rispetto alle altre di pari prestazioni... Un saluto. Grazie per i tuoi lavori.

    • @Mph117
      @Mph117 3 ปีที่แล้ว +4

      Infatti attualmente le auto elettriche Non convengono proprio, rispetto alle tradizionali a benzina o gasolio. C'è anche da mettere in conto i disagi per la ricarica di un'auto elettrica, che ben pochi possono effettuare a casa propria, e le colonnine che non sono per niente sufficienti.......

    • @dantepiga2463
      @dantepiga2463 2 ปีที่แล้ว

      Senza contare quanti ci voglia per caricare, percorrenza,spesso scarsa, manutenzione poco economica, insomma sommato al costo generale della vettura più scarsa,circa 30000 euro 💶 e passa.......viaggio a gas o diesel al momento non conviene

  • @pawillpawill7837
    @pawillpawill7837 3 ปีที่แล้ว +3

    I 14km con un litro di diesel avevi un piede bello pesante.... in genere adesso si fanno i 20km/l , l'elettricità... mi sembra che costi molto di più.ma sbaglio sicuramente non ho sottomano la bolletta.
    Mi sembra un video un po troppo filo elettrico... ma ciò non toglie nulla al video... ma solo una considerazione personale.

  • @paioel
    @paioel 3 ปีที่แล้ว +3

    Non ci facciamo illusioni la transizione tra motori endotermici ed elettici e roba che possono permettersi solo i ricchi, gli altri dovranno andare in bicicletta.

  • @sandrovergnani8871
    @sandrovergnani8871 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono così stanco di leggere una miriade di "cazzate" da chi un'auto elettrica non ce l'ha e magari non l'ha neanche mai provata!! Io, quindi non per sentito dire... io, dopo un anno di conti e prove, ho cercato, trovato ed acquistato una Hyundai Kona con pacco batterie da 39 kWh usata, un anno di vita e circa 13.000 km. L'ho pagata 22.800 comprensivo di passaggio di proprietà, cavo per la ricarica da 22 kW ed il primo tagliando. Intanto il prezzo pur oneroso non mi sembra impossibile (ho fatto un prestito come tanti), avevo ed ho tutt'ora una fornitura di 4,5 kWh con cui la notte, ogni 2 giorni, carico l'auto. Il mese di dicembre per alimentare abitazione ed auto ho speso 77 euro di corrente quando prima ne spendevo solo di gasolio circa 150. I primi 5 anni qui in Emilia Romagna non si paga il bollo, in altre regioni neanche dopo. Il primo tagliando, di cui ho visto la fattura perché come da accordi pagato dalla concessionaria da cui ho acquistato l'auto, è stato di 100 euro e sono stati cari tant'è che cambiero officina la prossima volta. Assicurazione agevolata perché il calcolo dei kW sulle auto elettriche è diverso che sulle auto termiche. A gennaio da qui siamo andati in alto Friuli facendo una sola tappa intermedia per la ricarica mentre pranzavamo. È chiaro che se una persona non ha il garage e fa 400 km al giorno l'auto elettrica non fa per lui ma per il resto è fantastica e non capisco il motivo di questa cattiveria gratuita nel giudicarla male senza addirittura averla provata. Con il risparmio sul carburante, sul bollo, ecc. mi pago almeno metà rata del prestito per l'acquisto, viaggio nel silenzio e non inquino. Fra 10/15 anni quando forse dovrò cambiarla (le termiche le ho sempre tenute una decina d'anni) vedrò il da farsi con le batterie ma tenuto conto che il materiale per la costruzione inizia a scarseggiare direi che non faranno fatica a ritirarmele. Bisogna cambiare mentalità di guida con l'auto elettrica, si ricarica quando non la si usa, si rallenta in anticipo per immagazzinare energia e altre cosine a cui ci si abitua subito. Avrei ancora tanto da ridire ma sono stanco di scrivere, vi ripeto, noleggiatene una per qualche giorno poi esprimete un giudizio. ps quando dovrete fare un sorpasso attenzione... hanno una forte accelerazione....

  • @erzerz4440
    @erzerz4440 3 ปีที่แล้ว +3

    Ottima spiegazione ma dobbiamo calcolare che pochi hanno un auto elettrica,quando tutti avranno un auto elettrica i costi della componente energia aumenteranno magicamente.
    Poi dobbiamo tenere conto in quale modo viene prodotta quella energia?
    Ci sono ancora le centrali a carbone sul pianeta….

  • @massimotoni2
    @massimotoni2 3 ปีที่แล้ว +8

    tenetevi le auto che avete, fate la corretta manutenzione e buttatele via quando davvero non sono più aggiustabili. Bisognerebbe fare così, altro che cambiare auto ogni 10 anni!

    • @assso9945
      @assso9945 3 ปีที่แล้ว +2

      Il punto è che la gente non capisce il discorso della fiducia.... Ovvero quale babbeo si comprerebbe una elettrica usata? Non sanno quanti problemi possono avere....
      Hanno mai messo mano a un auto incidentata elettrica? Sicuramente NO.
      Io ti assicuro che i costi sono enormi!
      La gente guarda solo i consumi, poi dopo mi fanno i piagnucoloni quando gli mostro la fattura da saldare su una macchina riparata.
      Quindi la macchina elettrica soprattutto usata quale fiducia e quanta..... Potrà mai dare all'acquirente?

    • @seagallo64
      @seagallo64 3 ปีที่แล้ว

      Condivido pienamente la mia corolla D4D ha 230k km e 17 anni, ma l'ho salvata da rottamazione cerca facendo smontare l attuatore della frizione dal meccanico e riparandolo con le mie mani, poi però l ho fatto rimontare e procedendo per tentativi ha funzionato al 4. Attualmente và da 0 100 in 10s quindi benissimo, ma l'avantreno necessita di interventi che il meccanico mi sconsiglia, i dischi freni anteriori stanno arrivando e le gomme vanno cambiate. Al più dubito che supererà il 2023 e i 250k km.
      Poiché ho necessità di cambio automatico percorro 18000 km annui, che mi consigliate tra ibrida, gas automatica o Dacia spring elettrica ?

    • @assso9945
      @assso9945 3 ปีที่แล้ว

      @@seagallo64 dipende tutto da te io non sono a favore ne su una a benzina diesel o elettrico o gas perché mi piace.
      Non guardo il consumo dell'auto perché è sbagliato e lo spiego il perché.
      Molta gente idiota guarda solo il consumo e sceglie l'auto per quello, "sbagliato".
      L'auto si sceglie in base il percorso e il budget e poi si va alla bellezza, tutto il resto non serva una beata pippa.
      Perché i consumi sono manipolati dallo Stato. Se domani ti aumentano le tariffe allora ciao.... Guardiamo le auto a metano non sono state un ottimo affare.
      Quindi oggi io vedo un elettrica sovra prezzata quindi al momento la sconsiglio. Diverso il discorso se aveva i prezzi di un auto diesel per poi aggiungere altri incentivi per scaricare il prezzo.

  • @dinomilone8830
    @dinomilone8830 ปีที่แล้ว

    Nei costi di manutenzione, io penso che bisognerebbe considerare pure quelli di riparazione post garanzia e fuori garanzia. Quanto costa riparare una vettura elettrica in caso di incidente, guasti e malfunzionamenti? Chi fa tali riparazioni? A quanto ammontano le spese di manodopera altamente specilizzata sulle auto elettriche rispetto alle auto tradizionali? Quanto costano i ricambi, soprattutto quelli elettronici? Quali sono i tempi di riparazione? Per quel che ho potuto constatare, i meccanici sono genericamente molto allergici a mettere mano sulle auto ibride ed elettriche e questo significa che i tempi di riparazione sono molto lunghi.

  • @maximilianosoru5120
    @maximilianosoru5120 2 ปีที่แล้ว +2

    Video molto inefficiente a mio parere. I costi vanno suddivisi nell'ordine di acquisto. Mantenimento. Spesa di esercizio. Se poi calcoliamo che con il freddo le batterie perdono anche il 45% di carica (fonte test "QUATTRO RUOTE "). E vai a sommare almeno 500 watt/h di riscaldamento più mantenimento luci ecc.in realtà il costo lievita di almeno il 67% di contatore x percorso .

  • @MarcoDEgidio
    @MarcoDEgidio 3 ปีที่แล้ว +11

    Se anche le ricariche fossero gratis, per percorrenze modeste, non si recupererebbe mai il costo doppio dell'auto, purtroppo

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 3 ปีที่แล้ว

      Non per forza devi comprare una tesla,esistono auto 100% elettriche più economiche da 20 mila euro o forse anche a 15/16 mila si trova qualcosa

    • @MarcoDEgidio
      @MarcoDEgidio 3 ปีที่แล้ว

      @@narutoco6318 sicuramente ci sono, ma la controparte non elettrica costa spesso molto meno. Ad esempio la 500 elettrica senza incentivi viene 35k euro mentre con motore normale riesci a stare sui 15k. Secondo me se uno fa 20-30k km all'anno tutti a corto raggio è probabile che risparmia parecchio, in tutti gli altri casi non siamo ancora di fronte ad un prodotto maturo come percorrenza, praticità e convenienza.

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 3 ปีที่แล้ว

      @@MarcoDEgidio si forse ancora non sono pronte del tutto,anche se online circolava un rumor di un prototipo di un auto che assomiglia ad una tesla e avrà una percorrenza di 1000km con una ricarica e avrà pannelli solari in tutta l’auto,comunque io avevo intenzione di comprare una moto elettrica da massimo 2000 euro per spostarmi in città secondo te conviene rispetto ad una a benzina

    • @MarcoDEgidio
      @MarcoDEgidio 3 ปีที่แล้ว

      @@narutoco6318 siamo su un caso completamente diverso. Sempre a trovarla a 2000 euro una moto elettrica, ma sul settore moto sono completamente a digiuno, non credo potrai trovare di meglio. Ah in paesi evoluti in città funzionerebbero benissimo i mezzi pubblici. Io personalmente, sotto i 10 km di spostamenti, mi orienterei su bici elettriche perchè già di bollo e assicurazione risparmierei un botto. Capisco che in alcune città non è una soluzione fattibile e che con la bici non ti puoi allontanare più di tanto, non puoi portare un'altra persona ecc

  • @lucazelinotti
    @lucazelinotti 3 ปีที่แล้ว +1

    eppure, se aumenta qualche costo i costi finali, sia in bolletta che al distrubutore sono sempre sproporzionati al rincaro.
    se i costi diminuiscono, continua a rimanere alta la bolletta/scontrino...
    Te hai parlato di un costo di 0.20€/kw, il costo reale che sto calcolando sulla mia bolletta è di 1.2€/kw... conti fatti con bolletta alla mano.
    30€/25kw=1.2€kw complessivi (secondo me hai sbagliato, devi calcolare iva e spese di trasporto che sono proporzionali ai "consumi")
    sostanzialmente mi posso sbagliare di poco ma siamo almeno 4/5 volte tanto il tuo 0.20...
    Te parli di 318/400 ogni10.000km, io col gas spendo 800/900€ nonostante i rincari, con la benzina sto a circa 1500€/10.000km (consumo medio 12 litro di un utilitaria.. consumi reali, non quelli falsati da rivista)... 14l, se li fai. be complimenti... con che macchina? (renderebbe ancora più vantaggioso il benza dell'elettrico)
    ma se passo all'elettrico oggi e carico in casa quanto spenderei? 1800?€? conti alla mano si risparmia persino col benzina....
    su questo ci sto litigando da anni con le compagnie elettriche perchè in bolletta mi rubano tanti di quei soldi che ormai ci ho fatto esperienza.
    di contro sul carburante stiamo pagando le accise di 100anni fà...
    va considerato che l'auto a carburante paga bollo e determinata manutenzione (PIù TAGLIANDI FACOLTATIVI).
    l'elettrico devi programmare la sostituzione delle batterie, che costa meno sostituire un motore termico a confronto.
    Poi c'è tutta la manutenzione elettrica che "costa di più" perchè molta transita solo in officine specializzate/autorizzate che costano 4-6 volte le officine tradizionali dove portate l'auto classica.
    sostanzialmente, passare oggi da fossile ad elettrico è un salto nel buglio.
    le auto elettriche costano più delle fossili, e le fossili le trovi pure a km0 o usati in buono stato....
    io per il momento evito di investire 20-30000€ (che non sai in quanto ammortizzi) per un veicolo che è "pura incertezza si spesa", soprattutto la sostituzione delle batterie.... quanto mi costano le batterie? l'assicurazione sulle batterie? una gelata o uno sbalzo di tensione e si friggono... quanto costa?
    mentre con i veicoli fossili, le spese sono abbastanza note e calcolabili nonostante le truffe attuali dettate per rubare soldi e spingere verso la mobilità elettrica.
    SE vogliamo fare veramente un conto esatto e dare un informazione reale (non di parte) dobbiamo mettere un contatore con contratto dedicato e usarlo solo per l'auto, a quel punto puoi calcolare la spesa annua e magari estrapolare un netto per km senza balzelli di manutenzione e varie...
    a quel punto lo possiamo paragonare ad un estratto conto bancario di un auto che non rifornisce mai in contanti.

  • @gianfrancopurpura8112
    @gianfrancopurpura8112 2 ปีที่แล้ว +1

    Con il sole e con il vento viaggerò in eterno. . . dal momento che consumo energia elettrica per viaggiare perché non recuperarne un po' utilizzando un mini o micro generatore eolico, ad asse verticale, posto esternamente da qualche parte dell'automobile e un sistema di pannelli solari? Questi erogheranno energia . . . per sempre.

  • @giuseppeconoscenti5284
    @giuseppeconoscenti5284 3 ปีที่แล้ว +9

    E l'acquisto di una tesla? Circa 100k€ non lo consideriamo ? Una berlina media paragonabile costa anche meno della metà, senza contare la perdita di autonomia nel tempo o tra le varie stagioni , e l'eventuale sostituzione del gruppo batterie a fine vita che fa diventare antieconomico tenersi l'auto. Oggi , anche per altri motivi , acquistare un'auto elettrica non credo sia ancora un buon affare soprattutto per chi fa più di 20.000 km/anno

    • @sachiddane2881
      @sachiddane2881 3 ปีที่แล้ว +3

      1) le Tesla non costano tutte 100k€
      2) usufruire degli incentivi statali riduce di molto il costo (model 3 LR dopo 10 anni la paghi quando una classe A)
      3) se prendi le auto elettriche porcheria ovvio che patiscono il freddo, le Tesla perdono poca autonomia inizialmente se fa freddo (appena le batterie arrivano a temperatura si recupera l’energia “bloccata”)
      4) ho visto una tesla model S del 2015 con 250.000 km (caricata solamente ai supercharger quasi tutti i giorni, tossico per le batterie) ha perso 50 km di autonomia in autostrada, in extraurbano/cittadino saranno 30km reali.
      Una macchina tradizionale dopo 250.000km la prendi e la vendi o a 1000 euro o la vai a rottamare.
      5)l’auto elettrica per chi fa 15/20.000 km all’anno è una manna dal cielo per il porta foglio
      (300€ per fare 9000 km)

    • @gianlucaparodi
      @gianlucaparodi 3 ปีที่แล้ว +2

      Le auto elettriche più penalizzate sono quelle di fascia bassa ma se vai su una Tesla Model 3 (che possiedo) se vuoi avere un’auto termica con le stesse prestazioni e dotazioni paghi almeno il 15/20% in più. Infatti gli incentivi dovrebbero farli sulle auto che costano meno di €30.000

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว +1

      Proprio per chi fa più di 20k di km l anno è un affare ahahahah oddio che bella l ignoranza :)
      PS
      La Tesla costa a 37k

  • @TubeYouLuca
    @TubeYouLuca 3 ปีที่แล้ว +2

    Sei stato fin troppo buono con il diesel ferry! Ho fatto ieri il pieno pagandolo 1,689 al litro in un distributore abbastanza convenitene della zona.

    • @cricitta
      @cricitta 3 ปีที่แล้ว +1

      Beato te io a meno di 1.70 non trovo nulla e ho visto in giro 1.75 🥵

  • @claudiodevincenzi2102
    @claudiodevincenzi2102 2 ปีที่แล้ว

    Ci dovresti parlare dell'energia statica che riguarda gli accumulatori può avvenire su un'auto elettrica?

  • @neatacostin8557
    @neatacostin8557 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie. Chiar, bene spiegato. Forse avrei dovuto fare chiarezza anche agli altri costi della macchina elettrica: manutenzione e queli obligatorii per la garanzia se ci sono. Abbiamo modo di fare conti molto più precisi. Magari aspettiamo che possiamo permetterci tutti una macchina elettrica... In futuro!

    • @ferrystech
      @ferrystech  3 ปีที่แล้ว

      ho fatto diversi video a riguardo, infatti ho specificato che qui mi sarei concentrato unicamente sui costi elettrici.

  • @Liepez
    @Liepez 3 ปีที่แล้ว +4

    7:26 Sbagliato! Dal totale bisogna togliere il canone RAI! 😂 Oppure lo schermo della Tesla è considerato una TV? 😑

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail7709 3 ปีที่แล้ว +3

    Vado a GPL, a occhio mi costa come l'elettrico. Per ora mi sta bene cosi, almeno mi evito i tempi lunghi di ricarica. Grazie.

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว +1

      Consiglio un paio di occhiali allora.

    • @evolutionepicfail7709
      @evolutionepicfail7709 3 ปีที่แล้ว +2

      @@fulcrum25000 Scusa, viaggiare elettrico costa un po' più della metà di viaggiare a benzina, come il GPL. Forse c'è un po' meno manutenzione ordinaria, ma dopo 10 anni con il GPL ho una spesa programmata di 500 euro per cambiare il serbatoio, mentre con l'elettrico credo che quella spesa sia un "pelino" più alta. Il cambio batteria della VW eGolf, ad esempio, è esattamente di 23.248€. In pratica ti mangi tutto quello che hai risparmiato in 10 anni di rotture di balle con ricariche e perdite di tempo con gli interessi. Oppure perdi vistosamente autonomia, soprattutto d'inverno, e ti ritrovi perennemente attaccato a qualche colonnina. Diventi tu al servizio dell'auto (ma dovrebbe essere il contrario dal mio punto di vista). Quindi per ora, finché non trovano una soluzione convincente a quel problema, mi dispiace ma resto col mio bello e pratico GPL.
      P.S. Ferry la racconta così, ma leggiti il commento di Giuliano Pierotti qui sotto. La sua esperienza è stata diversa. C'è uno strano meccanismo mentale che fa si che chi fà determinate scelte si trovi poi costretto a difenderle a spada tratta. Se diventi un sostenitore dell'elettrico poi è difficile essere obiettivi sulla cosa, tenderai sempre a tirare acqua al tuo mulino. E di questo bisogna tenerne conto quando si parla con un possessore di auto elettriche. Solo una delusione piuttosto cocente ti fa abbassare la maschera e dire tutta la verità. Gli esseri umani sono strani...

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      @@evolutionepicfail7709 1) tra 10 anni non dovrei fare nulla. 2) la batteria della mia auto attualmente ha un costo di 14500 "chiavi in mano". In 1 anno ho per il momento risparmiato 2300 euro rispetto a un benzina e 1600 rispetto a un diesel da 20kml.
      Indipendentemente dai costi l elettrico è molto più comodo, la qualità del servizio non ha pari con un carburante

    • @DerpEye
      @DerpEye 2 ปีที่แล้ว

      @@fulcrum25000 comodo? Serio? Cioè, tutto puoi scrivere oltre che comodo. Comodo dover cercare una colonnina sperando sia funzionante e libera, quando con un auto normale ti fermi al primo distributore lungo la strada? Eh sì.

  • @aureliopattai7602
    @aureliopattai7602 3 ปีที่แล้ว

    Hai messo il costo delle batterie ??? Quanto costano le nuove batterie per cambiare le vecchie ??? Durata massima e' di 8 anni , giusto ?

  • @emokill5209
    @emokill5209 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Ferry, ci faresti un video sugli incentivi 2022 sulle auto elettriche nuove pls?

  • @fulcrum25000
    @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

    Nel 2021 in concomitanza con l acquisto della mia auto elettrica, ho creato un file exel dove mensilmente riporto tutti i prezzi di tutti i vari carburanti e li faccio confrontare in automatico con i dati della mia auto di cui conto i kWh che immetto nella batteria.
    Il calcolo del risparmio è basato prendendo come esempio un' auto diesel che percorre 20km/l, una benzina che ne percorre 16, una gpl 11 e una a metano che ne fa 21 (di km al kg).
    Attualmente dopo 21700km e un po' di ricariche gratis ho risparmiato tra i 2.100 euro di carburante rispetto a una a benzina e i 1.200 euro rispetto a una a metano.
    Qui non ho considerato la manutenzione. E si so perfettamente che tra 10-12 anni probabilmente sarà il momento di cambiare batterie. Sperando che tutta la spesa risparmiata in precedenza possa sopperire al costo della batteria. Tuttavia costi di sostituzione a parte, la comodità dell'elettrico, e quindi il costo in rapporto alla qualità del viaggio, è senza pari.

  • @albertomaghenzani3389
    @albertomaghenzani3389 2 ปีที่แล้ว

    Chi è qua a settembre 2022 con la crisi energetica....
    Lunga vita al motore a combustione...
    La macchina elettrica è la più grande fregatura della storia

  • @claudio9086
    @claudio9086 3 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Ferry, la tua esposizione e brillante come al solito, ma in questo caso c'è qualcosa che non mi convince.... ho fatto due conti sulla base dei consumi della mia Passat diesel, a 90 km/h in autostrada arrivo a 24 km/l, al che corrisponde a circa 16 kWh... ora, com'è possibile che per fare la stessa percorrenza con un'auto elettrica ne occorrono molti di meno? peso, attrito e CX non sono poi tanto diversi.... sei sicuro che i dati di consumo che hai menzionato sono realistici? te lo chiedo ovviamente perché se la potenza assorbita fosse su per giù la stessa, in questo caso lo sarebbero anche i costi.

    • @daxyu97
      @daxyu97 3 ปีที่แล้ว +1

      Devi tener conto che i motori elettrici, a differenza di quelli termici, sono molto più efficienti. La maggior parte dell'energia che viene prodotta dalla combustione della benzina/diesel, si trasforma in energia termica, calore, che non serve a far "muovere l'auto". In più la tua rilevazione che hai fatto, cioè in autostrada a 90 km/h fissi, o comunque quasi, è poco precisa. Devi tener conto che quando sei in autostrada, solitamente tieni la 5a o la 6a(se la hai), e chiaramente i consumi sono minori grazie ad un rapporto favorevole delle marce. Il grosso dei consumi è in città, dove ogni volta che fermi la macchina ad un semaforo/incrocio, la quantità di carburante necessaria è molto alta. Purtroppo l'inerzia ci fa consumare più benzina :D

    • @claudio9086
      @claudio9086 3 ปีที่แล้ว

      @@daxyu97 stai facendo confusione, i kW assorbiti e prodotti dal motore termico sono gli stessi, identici kW assorbiti da una macchina con motore elettrico; detto questo è vero che il rendimento di un motore elettrico è molto maggiore, e infatti il circa 65% del gasolio combusto si trasforma in calore ma, questo non ha assolutamente nulla a che fare con la potenza alla ruota, che è quella che consideriamo per capire quanta potenza occorre per spostare il mezzo.

    • @claudio9086
      @claudio9086 3 ปีที่แล้ว +1

      PS. il discorso efficienza è comunque relativo, perché l'energia elettrica comunque va prodotta in qualche modo, e per farlo occorrono risorse che di fatto dobbiamo considerare come perdita di resa del sistema energia.
      ora sono un anziano pensionato ma nella mia vita ho sempre e solo lavorato per aziende motoristiche (Hiro, Perkins, Cummins) in varie funzioni come, tecnico progettista, istruttore, collaudatore, e infine manager, penso di saperne abbastanza e ti dico che questa cosa delle auto elettriche, economicamente parlando, è un buon affare solo per chi le produce, e stai pur certo che se un risparmio c'è, o ci sarà, questo si tradurrà per lo più in maggiori profitti per le aziende, che come ben sai, non regalano nulla, proprio perché la loro "mission" è quella di fare e massimizzare il profitto

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      Giusto Claudio. Ti rispondo se posso io. Attualmente si è visto che su tutta la filiera la dispersione di corrente nelle varie trasformazioni è di circa la metà e cioè che produci 2 la tua auto (e tutta la sua filiera dietro) trasformerà 1,2 di questa energia in movimento.
      Quindi se te consumi 15kwh per fare 100km l'azienda Gazprom ha tirato fuori gas per 25kwh per capirsi.
      Per quanto riguarda la Passat. La sua Passat fa 24 al litro a 90 orari (e ne dubito faccia 24). La Tesla a 90 orari consuma circa 95 watt al km e non 150 come media generale. La Tesla consuma circa 150 watt a circa 115 orari. La sua Passat a 115 kmh dovrebbe attestarsi sui 16km/l

    • @claudio9086
      @claudio9086 3 ปีที่แล้ว

      @@fulcrum25000 Ma guarda, ho sempre avuto auto aziendali e la passat si è rivelata la più parsimoniosa, autostrada in pianura, percorso che facevo due volte al giorno per andare in ufficio a Milano, 60+60 km A/R, e a 90 faceva 24 km, con l'aria condizionata inserita. Se non ci credi prova tu, e in ogni caso 16 km a 90 li faceva "forse" la mercedes di 40 anni fa, oggi sarebbe impensabile. In ogni caso, per quanto mi riguarda ognuno creda ciò che vuole, anch'io faccio lo stesso, e siccome mi ricordo ancora come si calcola un momento torcente e quali sono i consumi specifici dei motori diesel (di cui mi sono occupato per tutta la mia vita lavorativa) sono certo di quello che dico. Bello comunque vedere che l'argomento suscitata tanto interesse.

  • @enricozavattero1974
    @enricozavattero1974 3 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno a tutti, é ovvio che tutti spingano per essere "green", ma una vettura totalmente elettrica ha dei prezzi di acquisto e costi di manutenzione esorbitanti. Se aggiungiamo anche i costi per le colonnine di ricarica delle batterie a casa od i costi per ricaricare per strada, é fare i green con il culo degli altri. Mi sono informato presso alcune concessionarie che trattano sia vetture mhev che full electric, si può tranquillamente aggiungere 1200€ annue per manutenzione all' impianto elettrico, poi a seconda della marca si hanno piú o meno anni di garanzia sul pacco batterie da 177Vdc o tensioni maggiori, che andranno sostituiti alla modica cifra del costo della vettura stessa. Smaltire il pacco batterie inquina tanto quanto le vecchie batterie. Non mi risulta che nei paesi scandinavi abbiano tutti le macchine elettriche 4 ruote motrici, perché per vostra informazione le batterie hanno un rendimento minimo del 30% in meno alle basse temperature, al contrario dei motori elettrici che invece diminuiscono le perdite nel ferro e girerebbero meglio. Se dite che le elettriche non sono per tutti avete ragione, perché tutte le famiglie non possono spendere 50 o 60K€ per una vettura, io personalmente preferirei investire in una casa e viaggiare con altri mezzi nell'attesa che i prezzi calino drasticamente sino ad un costo simile ad una vettura utilitaria dal prezzo molto piú abbordabile. Detto ciò anche il trasporto pesante dei tir bilici non credo possa essere coinvolto dall' elettrico con simili potenze di trazione specialmente nei valichi montani. Poi i no tav, i no fax ecc... ci mettono anche la loro... Poi si sente anche che le vetture ad idrogeno inquinano... Fate sapere come la pensate. Io per ora proseguo con il mio motore endotermico ciclo 8 benzina e quando posso mi muovo in bici o pullmann. Saluti

    • @lucacimarelli4628
      @lucacimarelli4628 3 ปีที่แล้ว

      Io ho la macchina da un anno e mezzo,costi di manutenzione 0,non sono previsti,ho fatto 32 Mila km con una spesa di 300 euro,ho fotovoltaico e colonnine gratuite vicino casa,l auto elettriche ancora non è per tutti,ma per chi ce l' ha, è una goduria...

  • @stinger3732
    @stinger3732 3 ปีที่แล้ว +1

    Si Ok, risparmi, ma se ci metti la modifica all'impianto elettrico, il costo maggiore dell'auto, il tempo perso per la ricarica, la minore autonomia, reperimento pezzi di ricambio, ecc quanto risparmi veramente? Ma soprattutto, alla fine ne vale veramente la pena ?

    • @muccamuccaa
      @muccamuccaa 3 ปีที่แล้ว

      oggi no, tieni conto che una Punto dopo 10 anni trovi chiunque che ci sa mettere le mani, quelle elettriche, vedi 500e i concessionari in caso di problema aspettano l'ispettore

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      Si vale assolutamente la pena

  • @riccardoruffato4662
    @riccardoruffato4662 3 ปีที่แล้ว +3

    Per il disagio della limitata autonomia,dipendenza dalla rete di colonnine,secondo me il risparmio non paga.
    Poi se uno né ha tanti da spendere ,non investe in una TESLA solo per risparmiare 500

    • @amalachia6280
      @amalachia6280 2 ปีที่แล้ว +1

      una tesla costa a prescindere ma va considerato che paghi tanto anche per le prestazioni sportive e l'elevato livello tecnologico. Cioè se uno volesse pagherebbe la stessa cifra per una Stelvio che non ti garantisce per nulla le stesse cose.
      Poi con una Tesla non hai il problema dell'autonomia ed i viaggi hanno praticamente la stessa durata di una diesel.
      Ed oggi, non per ultimo, il diesel è arrivato praticamente a 2€ il litro e quindi anche il risparmio è diverso, che poi se sei uno che viaggia in auto o che al giorno fa 50/60 km arrivi a fare anche 20mila km.
      Utilizzando tutto quello che ho detto potresti risparmiare anche 1500/1600€ l'anno che per 10 anni sono soldi.
      Se condividi quanto detto mi chiedo: ha senso pagare un'auto diesel 20mila€ (senza prestazioni e tecnologia di tesla) quando arriveresti a pagarla uguale in 10 anni? Secondo me no.
      Considerando poi, che se la volessi rivendere Tesla avrebbe molto più valore.
      Ultima cosa: si è parlato solo del "carburante" ma non si è parlato del bollo gratuito per 5 anni della riduzione al 25% di esso dal sesto ed il risparmio su assicurazione e manutenzione.
      Non ho una Tesla e neanche un'auto elettrica però se dovessimo vedere i numeri alla fine dei conti un'auto a diesel ti costa quanto una Tesla senza divertirti come quest'ultima.

    • @haramberinokripperino7770
      @haramberinokripperino7770 2 ปีที่แล้ว

      @@amalachia6280 finalmente uno che fa i conti giusti. La gente si ferma a guardare il prezzo di un’elettrica quando non si accorge che (a prezzi odierni) spende tra elettricità, assicurazione e manutenzione 1000-1500€ (dipende da quanta strada fai), quando con un’auto termica si arriva anche a 3000€. Sono 15’000-20’000 risparmiati in 10 anni. Vuol dire che comprare una termica da 30000€ più altri 25000€ in 10 anni è come prendere un’elettrica da 45000€, con ovviamente prestazioni diverse e un ulteriore rientro economico alla vendita. Poi se uno deve fare 100km al giorno mi sembra ovvio che non si prende un’elettrica a meno che non abbia modo di ricaricarla velocemente a casa (con pannelli solari che abbattono ulteriormente i costi annui)

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 3 ปีที่แล้ว

    Quando valuto un cambio di veicolo oltre al risparmio sul costo del consumo valuto anche il costo del veicolo e nel complesso il rientro della spesa per l'acquisto con il risparmio di carburante. Questo l'ho fatto quando avevo acquistato la mia attuale auto e l'impianto GPL che ho montato successivamente.

  • @MicheleTorbak
    @MicheleTorbak 3 ปีที่แล้ว +3

    ALTRO CALCOLO (tenendo buoni i tuoi kW):
    Macchina elettrica
    1515,15kWh x 0,79€ colonnine ultrafast
    1197 €
    .
    Hyundai Bayon
    10000/26,67 km *1,82€ benzina litro
    682 €
    .
    Citroen C4 BlueHDi 130
    10000/29,85 km * 1,667€ gasolio litro
    558 €

    • @robiz9887
      @robiz9887 3 ปีที่แล้ว

      E senza tener conto del costo eccessivo iniziale ed il ricavo nullo quando là si venderà con le batterie finite

    • @samuelececchini5643
      @samuelececchini5643 2 ปีที่แล้ว

      Perdonami ma stai paragonando vetture di categorie e prezzi completamente differenti. Il ragionamento è corretto ma per fare un paragone alla pari....deve essere alla pari come categoria, potenza, ecc

  • @sl-ti7ut
    @sl-ti7ut 3 ปีที่แล้ว +7

    Considerando che, mediamente, un'auto elettrica costa 10/15 k € più del corrispondente modello a benzina, e che i modelli competitivi sono quasi tutti di fascia medio alta ( segmenti dal C in su), se non ci sono incentivi ben corposi da parte dello stato o dei costruttori, non vedo dove sia il risparmio a lungo termine. Continuo a essere dell'idea che, ad oggi, l'auto elettrica sia un oggetto possibile, nei fatti, solo a chi non ha nessun tipo di problema economico, possieda una casa mono-familiare con fotovoltaico installato: il tipico italiano medio monoreddito che vive in città in condominio, magari in affitto (sic). Non ho nulla contro l'elettrificazioni del trasporto privato, ma secondo me non esistono (ancora) le condizioni perchè possa diventare di massa. Ben vengano quindi video come questo, ma ritengo che bisognerebbe ancorarli alla realtà della vita attuale.

    • @justz3no
      @justz3no 3 ปีที่แล้ว

      Bisogna considerare anche il risparmio della manutenzione della meccanica, banalmente c'è meno roba che si può rompere tipo cambio, cinghie varie e cose che consumi meno tipo i freni

    • @paolocortina9655
      @paolocortina9655 3 ปีที่แล้ว +1

      La tua analisi è severa ma giusta.
      Se non si ha possibilità di fare la ricarica a casa, l'auto elettrica perde di senso.
      Un appunto sul costo dell'auto elettrica:
      Molti modelli costano di più della controparte termica. Come detto da te. Ma non tutti.
      Sulla fascia premium i prezzi si stanno allineando.
      Una model 3 dual motor costa più o meno come una classe C diesel mediamente accessoriata.
      I risparmi che ho avuto modo di valutare sono nell' ordine di 10000 Eur ogni 90000km.
      Se sommiamo i due fattori l'auto elettrica premium (in questo caso la model 3) è molto più conveniente di una premium di "pari categoria".
      Aggiungiamo un appunto sulla rivendibilita'. Oggi una model 3 usata di 3 anni e 90000 km costa 45000 euro.
      Quanto costa una Mercedes classe C diesel di pare caratteristiche?
      In tre anni svaluta circa di 20000 euro.
      Un dato che potrebbe peggiorare per i diesel: se un comune grande come milano o roma dice "chiudo ai diesel", svalutano del 30*100 istantaneamente in tutta italia. Una considerazione che vale la pena fare se si stanno per spendere 60mila euro...
      Quindi l'auto elettrica conviene? Mostruosamente. Ma con molti compromessi (possibilità di caricare a casa e possibilità di immobilizzare molto denaro)
      PS
      Piccolo fun fact:
      Frosinone Latina in tesla model 3
      2.4 euro di spesa (e qualche bella accelerazione)
      Con la mia jeep Compass 130 CV diesel quasi 9 euro

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 3 ปีที่แล้ว

      Assolutamente vero, l'auto elettrica ad oggi non è per tutti e non è per la massa ad oggi, nei prossimi 5-7 anni dovrebbe avvicinarsi a prezzi più bassi... ma ad oggi auto come Audi / BMW /Mercedes la Nuova Alfa da quasi 40k modello base non siano auto per le masse o per tutti.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

      sì, ma il fotovoltaico in realtà è abbastanza inutile

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      Da sostenitore della elettrico a parte qualche piccolo appunto sui prezzi, ma che erano calmierati dagli ecoincentivi, non posso che darti ragione

  • @iSchwarzenegger
    @iSchwarzenegger 3 ปีที่แล้ว +10

    Mancano sempre quei 40 50 euro al mese per adeguare a 4kw almeno il limite casalingo per poter ricaricare senza far saltare la corrente, che a conti fatti brucia tutto il risparmio. Cmq ottimo video informativo. A fare i conti della serva io aggiungerei prezzo auto, prezzo valore residuo e in questo caso durata batterie perché se tra 12 anni l'auto fa il 50% di autonomia bè insomma, si casca nel loop iPhone vecchio che dura poco e al posto di cambiare batteria si cambia iphone e addio ogni conto

    • @iSchwarzenegger
      @iSchwarzenegger 3 ปีที่แล้ว

      O magari li hai già contati facendo bolletta totale / consumo

    • @FabrizioFringuelli
      @FabrizioFringuelli 3 ปีที่แล้ว +7

      50 euro per l'adeguamento.. il costo di 40 50 è annuo, non mensile.

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว +1

      Io faccio al massimo 70 km al giorno e ricarico di notte con un normalissimo contatore da 3kw.

    • @andreamoto5079
      @andreamoto5079 3 ปีที่แล้ว

      @@FrancescoGeniola solo che perdi il 20% di quello che paghi

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว

      @@andreamoto5079 In che senso?

  • @rrgg1220
    @rrgg1220 3 ปีที่แล้ว +5

    Tutto ok ma devi considerare il costo totale auto +consumo, con 25.000euro ti compri una buona auto a benzina e ti rimangono 20.000 euro per la benzina e arrivi al prezzo della tesla?

    • @christianparis2134
      @christianparis2134 3 ปีที่แล้ว +3

      se compri una panda te ne rimangono 35000.

    • @WhyckieQueenie
      @WhyckieQueenie 3 ปีที่แล้ว +3

      @@christianparis2134 se non compri nulla e usi i mezzi pubblici te ne rimangono ancora di più 😂

    • @FabrizioFringuelli
      @FabrizioFringuelli 3 ปีที่แล้ว +1

      No, non ha preso una buona auto elettrica.. quindi quella cambia in base alle proprie esigenze, gusti.. etc etc etc

    • @mauro.f92
      @mauro.f92 3 ปีที่แล้ว +2

      Tutto corretto, ma una bmw serie 3 simile alla tesla model 3 la paghi 40/45 mila euro, non 25

  • @pierob60.
    @pierob60. 3 ปีที่แล้ว

    Mah! Alla fine della fiera ho capito, facendo quattro conti, che considerato il prezzo medio di vendita di un auto elettrica rapportato a quello medio di un auto convenzionale e considerando il risparmio dei costi energetici delle auto elettriche confrontato con quello delle auto classiche ci vogliono almeno 10/15 anni per pareggiare i conti. Intanto però occorre subito sborsare di più. Conviene?

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว

      Ma no… In 5 anni si recupera, tra carburante, bollo, manutenzione ecc il risparmio è molto. E se si considerano gli incentivi che torneranno tra poco anche il prezzo d’acquisto si abbassa di molto

    • @pierob60.
      @pierob60. 3 ปีที่แล้ว

      @@Lost1084 Sarà, ma non ne sono molto convinto. Ferry ipotizza un risparmio medio di 600€ anno, quindi 6000€ in dieci anni. Aggiungi il risparmio del bonus e bollo, quindi altri 5000€ ipotizzando un costo di 22000€ per un auto classica ed il corrispettivo di 33000€ per un analoga elettrica mi sembra che i conti piu o meno tornino. Poi occorre considerare anche altri costi accessori di servizio e manutenzione, che ovviamente sono diversi nei due casi, e per semplicità qui li considero in egual misura. Non è che le auto elettriche siano indistruttibili, no?

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว

      @@pierob60. Si ma con soli 10mila km all’anno, io ne faccio 25mila… E non sono l’unico penso

    • @pierob60.
      @pierob60. 3 ปีที่แล้ว

      @@Lost1084 Esatto, con più o meno 10000 km/anno. Se fai più strada però è ancora tutto in proporzione. Quindi é probabile che pareggi prima, ma fai anche molte più ricariche ed usuri di più le batterie, quindi la loro vita si accorcia.
      Alla fine la loro resa sarà minore, quindi dovrai caricarle più spesso e ciò le porterà a fine vita in poco tempo. È vero che sono garantite per almeno 8 anni, ma non credo che dopo aver fatto 250000 km siano ancora in garanzia. Molto probabilmente dovrai sostituire l'auto.
      Penso a questo punto che probabilmente ci sia un rapporto tra modo di utilizzo e chilometraggio più congeniale di altri per avere un sostanziale risparmio rispetto ad un auto tradizionale.
      Io non faccio molti km/anno, diciamo che mediamente ne faccio circa 7000/10000 al massimo, dipende.
      Perciò non credo che, almeno nel mio caso, un auto elettrica sia la soluzione migliore, per ora mi tengo ancora per un po' la mia vecchia VW Diesel.

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว

      @@pierob60. Parli con tanta sicurezza sulle batterie ma mi sa che le batterie delle auto elettriche non le conosci bene… Non è la batteria di un cellulare, hanno una chimica diversa, ti posso dire che le ricariche non incidono nulla sulla resa, neanche quelle veloci se la batteria è ben raffreddata. Anzi, incide molto di più sull’usura lasciarla ferma senza usarla… Fidati ho 2 auto elettriche ed è così. Sulle batterie tanta gente parla senza sapere nulla, basta avere un’auto elettrica per far sparire tutti questi fantasmi inesistenti

  • @robertobattiato8992
    @robertobattiato8992 3 ปีที่แล้ว

    Vorrei solo sapere come si fa a conoscere la data di uscita del video, per potere evincere se i dati sono riferibili ad oggi o a qualche tempo fa. E scusatemi, sono un novizio.
    Per il resto, complimenti!!!

    • @ferrystech
      @ferrystech  3 ปีที่แล้ว

      è scritto sotto il video, pubblicato il

  • @sauropieri2678
    @sauropieri2678 3 ปีที่แล้ว

    Stavo vedendo il sito dello sponsor, ma è tutto in Inglese, anche l'APP per l'utilizzo è cosi?

  • @numad81
    @numad81 3 ปีที่แล้ว

    Tendenzialmente vero sul costo bollette, ma non sempre vero va studiata la fascia oraria di consumo.

  • @dominvision7446
    @dominvision7446 3 ปีที่แล้ว

    Quali sono i costi di manutenzione dell'auto? Sappiamo che un motore normale ha molte componenti che si usurano e che richiedono interventi del meccanico, ma nel caso di un'auto elettrica quali sono i possibili inconvenienti e costi di riparazioni? Considerando anche che probabilmente non potremmo rivolgerci ad un meccanico qualunque.. Grazie

    • @germanobonfiglioli2759
      @germanobonfiglioli2759 3 ปีที่แล้ว +1

      Senz'altro l'eletttronica è un incognita, se ciocca qualche elemento ,cip, cavi,bisogna avere una formazione adatta,oltre a sperare in un elemento di facile approvigionamento.però attualmemente sembrano affidabili, diverso è se si viene coinvolti in un incidente, in questa "opzione" ho dubbi ,gia col termico e con alcuni marchi, non si trovano pezzi di ricambio in breve tempo.🤠👋

  • @tizianoendrizzi9439
    @tizianoendrizzi9439 3 ปีที่แล้ว +9

    Ottimo video, grazie per le esaurienti spiegazioni. Ti sei però scordato di accennare al maggior costo fisso in bolletta, sapendo che si dovranno installare potenze almeno di 6 Kwh per poter ricaricare l'auto ed usare elettrodomestici vari. In conclusione, anche leggendo i post degli altri pubblicati, sono oltremodo convinto che al momento non ci sia assolutamente la convenienza a passare all'elettrico data la enorme differenza sull'acquisto di pari auto con le differenti motorizzazioni. Inoltre penso che se tutti, parlando per iperbole, passassero al nuovo sistema, la rete elettrica nazionale non sopporterebbe il mastodontico carico ed andrebbe in crash. Ciò è già stato rilevato da politici in Norvegia, se non erro, che lo hanno dichiarato al Consiglio Europeo pochi giorni orsono. Grazie comunque per l'impegno profuso nei tuoi video.

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว +7

      Io faccio al massimo 70 km al giorno e ricarico di notte con un normalissimo contatore da 3kw.

    • @MultimediaServiceSncPerugia
      @MultimediaServiceSncPerugia 3 ปีที่แล้ว

      Sono d’accordo con te. Anche secondo me al momento non è assolutamente conveniente e non lo sarà probabilmente mai, oltre al fatto di avere un auto elettrica che deve comunque fare tagliandi con costi medi abbastanza vicini a quelle a motore termico, batterie che spesso creano problemi e che sicuramente richiederanno sostituzione a costi proibitivi (circa 20000 euro su model S).

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว +7

      In realtà io ricarico l auto e il mio contatore è un 3kw. Per di più ho un' auto del gruppo PSA pagata 19 mila relativamente ben accessoriata euro.... La controparte 1.2 75cv benzina sta a circa 16.000 euro
      PS
      Sono stati già previsti i calcoli della potenza necessaria se tutte le auto di colpo diventassero elettriche.... Si starebbe al massimo al 25%... E dubito che tutte le auto venissero cambiate dall'oggi al domani.
      Come vedi la cattiva informazione gioca brutti scherzi.

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว +2

      @@MultimediaServiceSncPerugia i costi dei tagliandi sono circa di 50 euro contro i 250 dei termici. La batteria in genere non ha problemi ed è garantita 8 anni. Attualmente i prezzi stanno sui 10 Mila euro, circa la metà del tuo menzionamento. Considerando un mio risparmio attuale di circa 2000 euro l anno, credo che i tuoi pensieri siano tremendamente sbagliati

    • @marcomala9627
      @marcomala9627 3 ปีที่แล้ว +2

      C'è il costo una tantum al kW più il costo fisso al mese (indicativamente circa 1,7€/mese/kW); io sono passato da 4,5 a 10 kW (avevo già la trifase)... Costo una tantum di 450€ più i 9,35€/mese come fisso per la potenza. Ho chiesto 10 kW non solo per l'auto elettrica ma anche altre esigenze.
      Ad oggi posso affermare che a parità di segmento, prestazioni, opt un'elettrica ha un costo simile.. Cambiano in modo sostanziale i costi di mantenimento, vedi bollo, assicurazione, costo al km, manutenzioni.
      Esempio la mia 500e, visti i consumi attuali che ho, mi costa circa 3,6€ ogni 210 km caricando da casa a 3,4-3,5 kW; i circa 140 CV rullati effettivi non li pago (pagherò dal 6° anno circa 27€ di bollo), assicurazione con tutto (comprese rinunce alle rivalse, niente franchigie e scoperti su furto/incendio con valore assicurato 35.000€, bonus protetto, assistenza legale anche penale fino a 100.000€ per chiunque guidi il mezzo, cristalli senza scoperto franchigia senza limiti, danni da animali e veicoli non assicurati, conducente, assistenza stradale, massimali da 10M, guida libera, eventi atmosferici compreso terremoto, atti vandalici etc) senza kasko 590€/anno, appena fatto il tagliando obbligatorio dei 15.000 km in Fiat ad un costo di 56€ (le Tesla non hanno tagliandi obbligatori, sono facoltativi e se non li fai la garanzia non decade).
      La mia ibrida però di seg. C di 16 anni fa tutt'ora circa i 25 km/l reali (da OBD).. Per fare 210 km servono almeno 15€, senza contare il bollo, assicurazione, manutenzioni etc.
      Alla fine rispetto ad una seg. A di pari potenza (vedi Abarth 145 CV) il risparmio all'anno con percorrenza sui 20-22.000 km è di almeno 2.300€/anno
      Esatto.. Parli per iperbole... Ma la storia insegna che il passaggio dal calesse all'automobile è stato assai lungo.

  • @danielefenili1063
    @danielefenili1063 3 ปีที่แล้ว

    Io da molto tempo sto considerando di prendere un auto elettrica, ma ci sono ancora dei dubbi che non riesco a togliermi e riguardano tutti la futuribilitá del risparmio.
    Metto quello che mi viene in mente al volo:
    - tecnologia delle batterie. Meglio prenderle adesso o aspettare nuovi soluzioni?
    Già si sente parlare di batterie più efficienti per le auto, il che significa che 300 km di autonomia potrebbero diventare 500 semplicemente con una batteria più avanzata.
    - ecoincentivi, il dilemma chiave. Quanto dureranno? Quanti saranno? Ogni anno che si aspetta è peggio, ma più si aspetta e più modelli migliori escono... Quindi è un bel dilemma di tempismo
    - costo energia. Con la transazione ecologica il costo dell'energia è destinato ad aumentare costantemente e non vorrei che alla fine verrà a costare parecchio. Forse non ai livelli attuali della benzina ma potrebbe avvicinarsi.
    - punto cruciale per me, il passaggio dell auto da bene di proprietà a servizio.
    Essendo uno che fa pochi km all anno, l'auto la vedo sempre di più come un costo fastidioso che peggiora ogni anno.
    Futuri modelli di mobilità (già ideati tra l altro) potrebbero far diventare il trasporto un servizio.
    Una specie di Uber avanzato, magari con auto a guida autonoma, dove paghi il tuo abbonamento ogni mese/anno e hai a disposizione un auto che ti porta dove vuoi quando vuoi.
    Insomma, il mio problema è che su questo discorso guardo troppo avanti. Probabilmente per almeno 10 anni l'auto elettrica persobale potrebbe mantenere e aumentare i vantaggi attuali.
    Ma acquistare adesso, inteso come questi anni, è un po' alla scommessa al buio, a meno di non prenderti macchinone come le Tesla, futuribili ma che costano uno sproposito.
    A me una Dacia Spring andrebbe anche bene, ma proprio perché economica rischia di essere limitata dalle future tecnologie che usciranno nei prossimi anni, rendendola obsoleta in fretta.

  • @marcobravi2639
    @marcobravi2639 3 ปีที่แล้ว

    Nelle auto elettriche possiamo discutere su tutto tranne che di convenienza.

  • @antoniogobbo6896
    @antoniogobbo6896 3 ปีที่แล้ว

    Video interessante e sulla base dei tuoi dati ho rifatto i conti con la mia attuale auto (kia sportage a gpl) e viene quanto segue, costo medio per 100km con il GPL a 0 8 come ora per un consumo di 13 km al litro portano per 10000 km a circa 600 - 650 euro arrotondato 700 che non avendo un box dispinibile per la ricarica (peraltro ora l'energia elettrica mi costa 0,25) è assolutamente paragonabile ai costi di un auto elettrica ... diciamo che ad oggi una scelta elettrica (anche in considerazione alle negatività su autonomia e scarsità du colonnine) non avrebbe per me un break even accettabile, ovviamente questo è un caso personale che non va in alcun modo generalizzato.

  • @ilgian3773
    @ilgian3773 3 ปีที่แล้ว +2

    Molto interessante, ho una domanda.. ma se hai un impianto fotovoltaico che percentuale di risparmio hai sul prezzo del pieno?

    • @lucacimarelli4628
      @lucacimarelli4628 3 ปีที่แล้ว

      Se carichi di giorno il 100 per 100

    • @triceyt
      @triceyt 3 ปีที่แล้ว

      In realtà funziona così: se carichi l’auto di notte e non hai l’accumulo é come non avere il fotovoltaico. Se carichi di giorno e hai un contratto di scambio sul posto puoi immaginare di risparmiare il costo del kWh (15/20centesimi di euro) che non acquisti ma perdi il rimborso dell’energia che non vendi (7/10centesimi di euro per kW)

    • @ilgian3773
      @ilgian3773 3 ปีที่แล้ว

      @@triceyt io ho accumulo e posso caricare l’auto 3/4 ore nel pomeriggio

    • @TubeYouLuca
      @TubeYouLuca 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ilgian3773 Allora sei nella situazione ideale per avere un’auto elettrica

  • @TigroPigro
    @TigroPigro 3 ปีที่แล้ว

    domanda: le batterie quanto durano?

  • @leonardogenesin
    @leonardogenesin 3 ปีที่แล้ว +2

    Parlo da chimico. In questa valutazione non sono state prese in considerazione alcune cose. Prima fra tutte è la vita delle batterie al litio. I continui cicli di carica e scarica tendono a stressare qualsiasi batteria, anche quelle moderne. Dopo alcuni anni si è costretti a cambiarle (come la batteria dei telefoni cellulari), e il loro costo non è assolutamente trascurabile. Inoltre, il costo di una macchina elettrica in media è di molto superiore ad una utilitaria “normale/classica”. Il risparmio economico dovuto al minor costo del carburante, non credo compensi con le spese prima citate. Senza considerare l’enorme danno ambientale che l’estrazione del litio arreca al pianeta.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

      una quindicina di anni dovrebbero comunque resistere. A patto di tenerle bene, si spera comunque che queste batterie vengano sostituite il più presto possibile.

    • @leonardogenesin
      @leonardogenesin 3 ปีที่แล้ว

      @@slavianalbanovich9025 nel migliore dei casi, le moderne batterie al litio hanno un decadimento di prestazione dovuto ai cicli di carica scarica di circa il 10% annuo. Questo in quanto la reazione inversa di riduzione del Litio (la ricarica) non è mai completamente reversibile. Di conseguenza è normale una perdita di prestazione. Ricordo inoltre che una ricarica veloce induce una riduzione più veloce stressando maggiormente le celle diminuendone il loro ciclo di vita. Comunque, un 10% annuo significa che dopo 5 anni l’autonomia residua è al 60% circa.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

      @@leonardogenesin beh comunque ci sono auto elettriche che hanno più più 10 anni, quindi non la vedrei così drastica, tempo fa leggevo della possibilità di unire una batteria ad un supercondensatore, l'unione di questi due permetterebbe di allungare la vita dell'accumulatore.

    • @leonardogenesin
      @leonardogenesin 3 ปีที่แล้ว

      @@slavianalbanovich9025 ognuno può pensarla come vuole, però ció che è certo è che le batterie (non accumulatori, sono due cose diverse) rappresentano una fase transitoria per molti settori energetici. Quando si sarà capaci di produrre celle a combustibile efficienti, da applicare nell’automotive, e abbassando i costi di produzione di idrogeno molecolare, le auto elettriche con batterie al litio spariranno

    • @marikacosgrove6207
      @marikacosgrove6207 3 ปีที่แล้ว

      Le batterie spesso sono garantite per 8 anni. Chimico o no sei poco informato

  • @TheZOSO90
    @TheZOSO90 3 ปีที่แล้ว

    Questi calcoli sembrano convenire a persone che portano la macchina in officina anche per farsi rimboccare l'acqua dei tergicristalli.
    Io ho avuto una vecchia Polo, un giorno un pistone ha smesso di funzionare. Non avendo mai fatto il meccanico, insieme a mio padre siamo riusciti a smontare la testata, pulire le valvole, sfilare i pistoni e pulirli, far rettificare la testata, riassemblare il tutto e farla partire al primo colpo, ed ha continuato per altri 6 anni con una spesa di 300€ o meno
    Non comprerò mai una macchina che mi rende totalmente dipendente
    dalla casa produttrice.

  • @christianparis2134
    @christianparis2134 3 ปีที่แล้ว +2

    Secondo me bisognerebbe tener conto anche dei tagliandi , del bollo e dell'assicurazione.

    • @salvatoredrago7880
      @salvatoredrago7880 3 ปีที่แล้ว

      Tagliandi => con le elettriche (che hanno meno parti in movimento) sono ridotti (in caso di Tesla alcuni dicono assenti), non c'è da cambiare olio e per le pastiglie dei freni (grazie alla frenata rigenerativa) potresti non doverle cambiare per molto più tempo
      Bollo => auto nuova, quindi esente da bolli per alcuni anni (3 o 4??? per ogni i tipi di auto), inoltre, fino a che non lo stato non cambia come vengono calcolati i kW delle auto elettriche, i bolli sono inferiori rispetto ad auto di pari "classe"
      assicurazione => se prendi un'auto elettrica da 35k/45k o più magari ti vene voglia di fare una casco, quindi potresti spendere di più (anche se ci sono compagnie assicurative che fanno "sconti" per auto che hanno molti adas perché abbassano la probabilità di incidenti)
      Quindi attualmente i costi maggiori potrebbero esserci solo nell'ambito dell'assicurazione (ma solo per avere maggiori "tutele")

    • @sachiddane2881
      @sachiddane2881 3 ปีที่แล้ว +1

      @@salvatoredrago7880 Piemonte e Lombardia bollo esente per tutta la vita dell’auto 😉

    • @DiTuttoUnTubo
      @DiTuttoUnTubo 3 ปีที่แล้ว +2

      ciao. da possessore di e-208 ti dico subito i costi, tagliandi vanno dai 20 ai 40 euro in base ai chilometri e a quello che controllano( io li ho compresi nel leasing ), confermo per la tesla che non ci sono i tagliandi, tesla consiglia ma non obbliga il cambio liquido refrigerante delle batterie a 80 mila chilometri(400 euro). Esenzione bollo a vita perchè abito in piemonte, idem in lombardia, nelle altre regioni sei esente per 5 anni poi lo paghi il 70 per cento in meno. Assicurazione l'AXA mi ha fatto 88 euro all' anno, rc base perchè tutte le altre coperture sono all' interno del leasing. A scopo informativo l' auto veniva 35 mila di listino, con gli incentivi l'ho presa a 23700, lo stesso prezzo circa se l'avessi presa termica.

    • @lucacimarelli4628
      @lucacimarelli4628 3 ปีที่แล้ว

      @@DiTuttoUnTubo purtroppo la gente parla e non sa,io ho una Tesla standard range,con incentivi e rottamazione pagata 39 Mila euro,ad oggi percorsi 33 Mila km in 16 mesi,0 tagliandi,ho fatto l inversione delle gomme 20 euro,spesa elettrica in totale, sinceramente non lo so,visto che carico sempre a casa con fotovoltaico e colonnina gratuita Enel x,anche cash back telepass, comunque su quei km di corrente avrò speso 500 euro perché ho fatto molti viaggi,sfido chiunque a dire che qualsiasi altra termica,anche una panda,avrei speso di meno

  • @fraternalecesaronicesare2503
    @fraternalecesaronicesare2503 3 ปีที่แล้ว +1

    bello...ma mi chiedo: togliamo la benzina e tappezziamo il pianeta di centrali elettriche per alimentare 8 miliardi di auto? meglio o peggio?quanto dobbiamo pagare per riempire il sottosuolo di "cavi" che portano corrente ovunque?ogni parcheggio una colonnina?e in un parcheggio con 2000 operai?chi paga la corrente per mandare l'azienda e (immagino detraendolo dalla busta paga come "servizio") la corrente per 2000 colonnine ? boh...a me sta cosa dell'elettrico,almeno attualmente, mi sembra poco furba....ma proprio nelle piccole cose.. vabbe ho divagato... :D

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      Il consumo di energia elettrica se tutto il pianeta fosse composto di auto elettriche o mezzi elettrici in generale, aumenterebbe di circa il 15 20%

    • @enricozavattero1974
      @enricozavattero1974 3 ปีที่แล้ว

      @@fulcrum25000 fai 120 130% consumi di piú a produrre che ad utilizzare

  • @lucadeejay
    @lucadeejay 3 ปีที่แล้ว +2

    Ottima analisi, ma mi chiedo quanto possa influire il freddo. Lasciare la macchina per 7/8 mesi fuori a temperature sempre sotto i 3 gradi di notte, con un 2/3 mesi in cui si va sempre sotto i -2/3. Lì le batterie soffrirebbero molto di più e la dispersione sarebbe molto più alta.

    • @prigionierodeltubo
      @prigionierodeltubo 3 ปีที่แล้ว

      Il pacco batterie è raffreddato no? Basta tenere a temperatura costante il liquido di raffreddamento, cosa che avviene se l'auto elettrica la parcheggi in box attaccata alla colonnina di ricarica se la tieni in un parcheggio all'aperto... Purtroppo qui in Italia tutti recintano la proprietà se metti una colonnina esterna potresti trovarne 2 o qualcuno potrebbe fare lo scroccone.

  • @fabiofeltrini7493
    @fabiofeltrini7493 3 ปีที่แล้ว +1

    Velocità media del test?

  • @Lukk1ss
    @Lukk1ss 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo video grazie, solo per confronto riporto la spesa da me sostenuta fino ad oggi con una Classe A200 Benzina 163Cv: Km percorsi 12.802, spesa 1.175€, il cbd segnala ancora autonomia per 255km.

  • @brunocarosso3843
    @brunocarosso3843 3 ปีที่แล้ว

    Bravo. Avrei aggiunto un caso cogli abbonamenti alle colonne, tipo duferco. Ma comunque più che bravo.

  • @piladepirola3631
    @piladepirola3631 2 ปีที่แล้ว +1

    Se si calcola il costo dell'acquisto e la durata di una batteria, si vede subito che l'auto elettrica è assai più dispendiosa di un'auto normale di pari prestazioni, anche per quanto riguarda l'inquinamento globale.

  • @triceyt
    @triceyt 3 ปีที่แล้ว +2

    Ben fatto! Va considerato anche il bollo e il costo del tagliando: entrambi super favorevoli all’elettrico

  • @michelemilella223
    @michelemilella223 3 ปีที่แล้ว +1

    È vero che risparmi sul costo del carburante, ma devi vedere quanti km riesci a fare con un pieno di diesel e una carica completa di corrente. Bari Milano ci impiegheresti 2 gg

  • @mahabharatadas2751
    @mahabharatadas2751 2 ปีที่แล้ว

    Certamente c'è un risparmio di energia ma il costo del cambio delle batterie dopo 8 anni quella spesa influisce molto sulla NON convenienza ....risparmi per muoverti ,..ma spendi una cifra per le batterie

  • @DaniloEucaliptus
    @DaniloEucaliptus 2 ปีที่แล้ว

    ottimi video come sempre ti seguo da anni e sei il numero uno . ^_^ , se dovessi scegliere un giorno di optare per l'acquisto di un auto elettrica , tesla sarebbe la mia scelta su cui nutro tantissima curiosità e fiducia anche da non cliente , o al massimo continuerei con il mio marchio preferito VW sostituendo la mia auto endotermica . :D

  • @giovannicortidelvecchio9729
    @giovannicortidelvecchio9729 3 ปีที่แล้ว

    il ragionamento reggerebbe se le auto fossero regalate....
    quindi come dici tra i parametri dovresti considerare il costo del mezzo...

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว

      Io ho pagato 3mila euro in più rispetto a una col motore 1.2 75 e circa 1000 euro in meno rispetto al 1.2 130cv

  • @michelerosti6695
    @michelerosti6695 3 ปีที่แล้ว +1

    Io faccio 45.000 km all anno e con le attuali performance di una vettura elettrica non fa assolutamente a caso mio

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว

      Se fa tanti km ogni giorno diventa scomodo.

  • @vincenzog9039
    @vincenzog9039 3 ปีที่แล้ว +2

    Mi tengo il mio gti, risparmio alla fine e sveglio i vicino col rombo 🤣

    • @fulcrum25000
      @fulcrum25000 3 ปีที่แล้ว +1

      E rimani dietro al semaforo xD

  • @giovannicorsi1988
    @giovannicorsi1988 3 ปีที่แล้ว

    Quanto varranno quelle sole fra 5 anni?

  • @antoniodistefano1799
    @antoniodistefano1799 3 ปีที่แล้ว +2

    Fuori dalla garanzia la macchina elettrica ha zero valore.

  • @LucaLibera
    @LucaLibera 3 ปีที่แล้ว

    Posso affittarti per tutta la gente che mi attacca su questo punto dei consumi ? 🤣😂🤣😂

  • @goosecatcomunication
    @goosecatcomunication 3 ปีที่แล้ว

    Io con la mia Fiat tipo 1.4 da 120 cv come costi fissi ho 260 euro di bollo annui poi 560 euro di assicurazione poi un tagliando ogni 20000 km di regola 150 euro
    Mediamente faccio tra i 12000 e i 15000 km annui consumo medio 13,2 km litro percui con un costi medio di benzina attorno i 1.65 più o meno spendo tra i 1600 e i 2000 euro annuì

  • @FALCONxx
    @FALCONxx 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo video come sempre!! Bravo

  • @nunziodicorpo5996
    @nunziodicorpo5996 3 ปีที่แล้ว

    Il costo dell'auto elettrica é notevolmente superiore a quella classica, tale da far ammortizzare questa differenza in molti anni

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

      oggi sicuramente è così. Tra 10 anni speriamo che le cose cambino

    • @BulletHead1981
      @BulletHead1981 3 ปีที่แล้ว

      @@slavianalbanovich9025 perchè 10 anni ? su quattroruote (o altra rivista non ricordo bene) ho letto di un test fatto su veicoli elettrici venduti in cina di 10 anni fa ovvero auto elettriche di prima gen dove le batterie di serie dopo 10 anni di uso erano secondo test ancora l'85-90% di efficienza quindi ancora utilizzabili regolarmente e parliamo di veicoli e batterie di prima generazione, inoltre il servizio faceva notare che con i ricambi generazionali e le batterie ancora efficienti il mercato dell'usato da quelle parti ha avuto un boom mostruoso. Ora con le dovute proporzioni se le auto occidentali di questi ultimi anni hanno anche la metà delle tecnologie delle prima toyota e honda dovrebbero garantire batterie almeno alla pari come efficienza sul lungo periodo, inoltre non è detto che in futuro non ci saranno kit di upgrade delle batterie con quelle più moderne che allunghino l'autonomia a parità di veicolo, un elettrica in teoria tiene molto meglio il prezzo come usato perchè non ha le svalutazioni dovute a componenti deteriorabili come il motore termico distribuzione etc, inoltre parliamo di veicoli con manutenzione drasticamente ridotta rispetto alle termiche con cui condividono solo i costi di manutenzione di freni e pneumatici, per il resto il motore elettrico non ha necessità di tagliandi o altro

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

      @@BulletHead1981 infatti non ho parlato di batterie. Il problema sono i costi elevati.

  • @riloc-bx7wd
    @riloc-bx7wd 3 ปีที่แล้ว

    bisogna considerare anche i costi per adeguare la potenza disponibile dal contatore di casa se installiamo una colonnina di ricarica... ogni aumento di potenza costa circa 70€/KW (+3 KW= 210€).... altra voce che si modifica al rialzo è il picco mensile di consumo: anche lui incide non poco sul totale della bolletta.... auguri

    • @0_-Coss-_0
      @0_-Coss-_0 3 ปีที่แล้ว +2

      Ma sai che anch'io pensavo di pagare di più e invece alla fine pago meno perchè in ogni bolletta ci sono i costi fissi, che non sono poco e li paghi sia se consumi poco che se consumi tanto. Quando inizi a consumare 1200Kw al mese i costi fissi si diluiscono e alla fine paghi meno di prima al Kw.

    • @riloc-bx7wd
      @riloc-bx7wd 3 ปีที่แล้ว

      @@0_-Coss-_0 certamente.. in proporzione più consumi e meno ti costa il prezzo del singolo KW/orario.. però i costi fissi sono aumentati e sono da considerare nei calcoli, dato che l'esborso anticipato per aumento potenza è a fondo perduto

  • @micheledelbravo2269
    @micheledelbravo2269 3 ปีที่แล้ว

    Io non potrò mai comprare un auto elettrica perché lavoro in un azienda di produzione componenti per motori termici e quando sarà tutto elettrico saró disoccupato come milioni di altre persone in europa , ma questo non è un problema che interessa evidentemente, se ne parla sempre molto poco.

    • @danielefenili1063
      @danielefenili1063 3 ปีที่แล้ว

      Il problema che hai esposto riguarda te, me e milioni di altre persone e di mansioni nel mondo.
      Andiamo incontro a una tramsazione ecologica, è inevitabile che cambieranno moltissime cose, così come è successo in passato.
      Ormai è chiaro a tutti che non si può andare avanti come abbiamo fatto negli ultimi 10 anni e passa.
      Non possiamo continuare così solo per mantenere lo status quo.

  • @cbw025c
    @cbw025c 3 ปีที่แล้ว

    In realtà alle colonnine pubbliche tipo Elly o Enel x per avere una tariffa umana devi considerare il costo dell'abbonamento, altrimenti paghi fino a 1€ al kw

    • @bastafintibuonisti5096
      @bastafintibuonisti5096 2 ปีที่แล้ว

      ma questi prezzi non dureranno in terno, intendo gl abbonamenti, perche lo fanno per accaparrarsi i clienti

  • @marcogiotto6295
    @marcogiotto6295 3 ปีที่แล้ว

    Ma come facevi ad avere una media di 14 km con un litro di gasolio
    Io ho appena rottamato una focus dopo 18 anni e 415000km di uso e avevo un consumo medio di 20km con un litro

    • @ferrystech
      @ferrystech  3 ปีที่แล้ว

      direi che una media di 14/15 è abbastanza normale. 20 km al litro di "MEDIA" direi che sono troppi.

    • @marcogiotto6295
      @marcogiotto6295 3 ปีที่แล้ว

      @@ferrystech l'ho avuta per 18 anni e 415000km e sono uno così malato che a ogni pieno azzeravo i km parziali dopo aver fatto la media km/litri e 20 km litro km più km meno e quella che avevo
      Ora ho una megane sempre diesel e sono i km che continuo a tenere .
      Io non faccio percorsi urbani

  • @prigionierodeltubo
    @prigionierodeltubo 3 ปีที่แล้ว +1

    Vi sembrerà assurdo ma diesel e benzina sono liquidi e come l'acqua evaporano.

  • @Spartan_2717
    @Spartan_2717 3 ปีที่แล้ว

    Mi fanno ridere i commenti che sbagliano i calcoli per poi continuare a dire che costa meno una macchina a benzina😂

  • @MrHellboyz80
    @MrHellboyz80 3 ปีที่แล้ว

    Per una ricarica completa quanto tempo ci vuole?

    • @federicoliguori2698
      @federicoliguori2698 3 ปีที่แล้ว

      Dipende dalla capacità della batteria della tua auto e dal luogo in cui la carichi. Si va dai 35 minuti alle 5 ore, in base alla velocità della colonnina e alla capacità di assorbimento dell'auto. Inoltre non si carica mai da 0 a 100, quindi è una situazione iperbolica.

    • @MrHellboyz80
      @MrHellboyz80 3 ปีที่แล้ว

      @@federicoliguori2698 ricaricandola ad una normale presa di casa, come in garage, possono volerci ore? E quanto consuma in termini di Kw?

    • @iSchwarzenegger
      @iSchwarzenegger 3 ปีที่แล้ว

      @@MrHellboyz80 per la model id 3 a casa in 14 ore da 0 a al 100%.

    • @gabry7817
      @gabry7817 3 ปีที่แล้ว +1

      Non mi sono mai fermato più di 20/30 minuti ai supercharger di Tesla nei viaggi lunghi. Calcola che non arriverai mai col 0% e raramente la porterai al 100%

    • @MrHellboyz80
      @MrHellboyz80 3 ปีที่แล้ว

      @@iSchwarzenegger eh non sono poche. E quanto consuma in termini di Kw? Cioè, faccio un esempio stupido, consuma come avere il forno acceso in casa?

  • @giulioflorenzio2362
    @giulioflorenzio2362 3 ปีที่แล้ว

    ciao buongiorno; si belle parole, tutti i dati, ecc. ma noi utenti finali di tutte ste chiacchiere di dati non ce ne importa niente perche' vediamo solo l'importo finale della bolletta da pagare!!!!!!! piu' 500%!!!!!!!

  • @AntonellaMesser
    @AntonellaMesser 3 ปีที่แล้ว +1

    L'auto elettrica a causa della batteria elettrica inquina di più l'Ambiente rispetto a quelle alimentate a benzina/diesel. Sfatiamo i miti del FAKE GREEN, tra tutte le altre cose.

  • @DragoonDark97
    @DragoonDark97 3 ปีที่แล้ว +3

    Io non vedo l'ora di avere un'elettrica, grazie al Superbonus 110, avendo due unità immobiliari, posso mettere 2 colonnine! E anche come pannelli fotovoltaici sarei intorno ai 33KWh

    • @fabiodagostini5818
      @fabiodagostini5818 3 ปีที่แล้ว

      beato te...il mio fotovoltaico attualmente è scagliato contro il muro dei vincoli ambientali...

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว

      Io è più di un anno che aspetto di partire coi lavori.. Speriamo a breve

  • @narutoco6318
    @narutoco6318 3 ปีที่แล้ว

    Secondo te conviene comprare una moto elettrica rispetto ad una moto a benzina,mi muovo solo in città però ho paura di non trovare tante colonnine di ricarica

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว +1

      Non puoi ricaricare a casa?

    • @DerpEye
      @DerpEye 2 ปีที่แล้ว

      No. Hanno costi spropositati (mediamente il doppio) rispetto ad un termico, autonomie ridicole. Certo, se ti muovi solo in città, magari te lo fai.bastare, ma con un motociclo normale puoi fare quello che vuoi. Piuttosto prenditi un ebike.

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 2 ปีที่แล้ว

      @@Lost1084 beh si ci sono quelle con batteria estraibile

    • @narutoco6318
      @narutoco6318 2 ปีที่แล้ว

      @@DerpEye cioè lo userei giusto per muovermi per fare il portapizze

    • @Lost1084
      @Lost1084 2 ปีที่แล้ว

      @@narutoco6318 Conviene sicuramente elettrico, e così c’è un motociclo in meno che puzza 🙂

  • @matteorovelli4183
    @matteorovelli4183 3 ปีที่แล้ว

    Salve anche io ho fatto il mio calcolo mi è uscito 14.400 km anno con 1500€ di gasolio per il lavoro rifornimento sempre stesso distributore

  • @gianni62ful
    @gianni62ful 3 ปีที่แล้ว +1

    Se le industrie auto , avessero presentato con coscienza le auto elettriche facendo informazione sulla manutenzione e ricaricare , forse avrebbero avuto più consensi ed apprezzamenti. Perché oggi ci ritroviamo a non sapere come si calcola un kw se non per questo signore che ha pubblicato vari video insieme ai consumi . Chi è Green, fa bella figura nella città ormai irrecuperabili , non sapendo che 50 anni fa e più gia vi era il problema delle targhe " alterne". 🤔

  • @fialanico
    @fialanico 3 ปีที่แล้ว +3

    Comunque a parte i costi inquinamento eccetera io ho comprato una elettrica perchè dopo averla provata mi sono sentito bene bene bene e quindi l'ho subito ordinata.

  • @goosecatcomunication
    @goosecatcomunication 3 ปีที่แล้ว

    Con un elettrica es tesla farei sempre 12 o 15000 km annui
    Per 5 anni risparmierò in bollo che se fosse pagato sicuramente è più elevati che su tipo visto che tesla ha il doppio dei cavalli
    Come assicurazione credo che i costi siano simili
    Tagliandi credo che almeno uno all anno va fatto
    Come spesa in elettricità se ricaricata da casa almeno tutte le notti si potrebbero inserire 10 max 15 kw 30 cent al kw sono circa 135 euro mese solo caricando da casa il residuo a fine giornata
    Io di benzina sto sui 150 al mese al max
    Percui credo che alla fine i costi sono molto simili
    Da aggiungere che in elettrica un po seria supera i 40000 euro di slancio

  • @davbalance6412
    @davbalance6412 2 ปีที่แล้ว

    Dai che dopo 30 anni si va in pari rispetto ad un auto a motore a scoppio. parlo di utilitaria, visto il costo doppio di un auto a batterie telecomandata xD

  • @robertocastellano1659
    @robertocastellano1659 3 ปีที่แล้ว +1

    0,21 €/kWh? Quando? Lo scorso anno! Mi sa che hai preso un ciucco questa volta Ferry.

  • @Sauternes1965
    @Sauternes1965 3 ปีที่แล้ว

    scusa ma... hai confrontato il costo di fare 10.000 Km con la Tesla con il costo di fare 14.000 Km con la BMW diesel!
    ma se dividi i €600 per fare 10.000 Km in elettrico ottieni un costo di €0,06/Km, stesso risultato se dividi i €1.000 di gasolio spesi per fare 14.000 Km!
    quindi direi che il vero risparmio l'hai ottenuto facendo meno strada!

    • @zodiak7117
      @zodiak7117 3 ปีที่แล้ว

      11:56 dice che faceva 14 km al litro e non 14000 km

    • @Sauternes1965
      @Sauternes1965 3 ปีที่แล้ว

      @@zodiak7117 ma cazzarola… hai ragione! Ho scritto una cazzata!

  • @massimoforli6866
    @massimoforli6866 3 ปีที่แล้ว

    La domanda è ma a che serve un auto elettrica?

  • @markusbbb9627
    @markusbbb9627 3 ปีที่แล้ว +1

    E i conti della manutenzione che con l'elettrica NON HAI?
    olio, filtri, candele, cinghie di distribuzione, e servizi?
    E le parti che si possono rompere?
    L'elettrica straconviene già ora.. nel futuro (molto vicino) non ci sarà proprio confronto

    • @lovirux
      @lovirux 2 ปีที่แล้ว

      se fosse conveniente avremmo solo auto elettriche. il fatto che non lo sono e non lo sono nemmeno se lo stato di regala il 25% dell'auto. (figuriamoci quando non regalerà più i soldi)

    • @markusbbb9627
      @markusbbb9627 2 ปีที่แล้ว

      @@lovirux è lo stesso già ora per le auto a GPL e o metano (al netto del costo attuale del metano ma prendendo il prezzo degli scorsi decenni).. le auto, vista la straconvenienza del costo di quei carburanti dovremmo sempre aver avuto auto con quei carburanti, eppure la lagna del doversi fermare spesso a far carburante (almeno per il metano) la non presenza ovunque del gas, la paura di un esplosione (paura spesso infondata), e altre ragioni non economiche, ne hanno prevenuto la diffusione che avrebbe meritato. Quindi per le auto elettriche il problema è che bisogna sbattersi, bisogna assumersi un rischio calcolato. Ovvio che non venderei casa per una Tesla, o farei un finanziamento assurdo, ma già 3/4 anni fa ho conosciuto un possessore di una Tesla che diceva di essere estremamente soddisfatto della propria auto e di quanto conveniente. Siamo in un periodo di transizione, e c'è tutta la tecnologia e potenzialità perché si arrivi prima di quanto si possa pensare per avere solo auto elettriche e o a idrogeno..
      Per finire solo una nota sull'auto a idrogeno. Il problema dell'idrogeno sono limiti tecnologici che con il progresso della ricerca potrebbero essere risolti. Su 100 watt ipotetici con le batterie ne riutilizzi (con le varie dispersioni) 77, mentre con l'idrogeno 25 perché tra gli elettrolizzatori che disperdono il 40/50% dell'energia, le celle combustibili un altro 50% arrivi poi a quella cifra. Ma come siamo avanzati in tutti i campi dove a costo di vari esperimenti, con i dovuti investimenti potremmo migliorare e di molto anche lì

    • @lovirux
      @lovirux 2 ปีที่แล้ว

      era sempre in economia. il gpl e metano infatti andava installato su macchine vecchie e che consumavano parecchio. Sulle altre il costo del kit metano gpl non faceva propendere per il loro utilizzo in quanto NON c'era alcun vantaggio economico. così con le elettriche ad iggi costano troppo per poter essere indifferenti all'acquisto. Le uniche sulla curva di indifferenza sono macchinoni da 60-70 k in su, macchine con motori spaventosi e con costi di manutenzione spaventosi - rispetto a normali auto. Lì si arriva all'indifferenza. (appunto l'amico che deve prender il tesla o la RS6 da usare il week end?)

  • @ivanmassone6180
    @ivanmassone6180 3 ปีที่แล้ว

    Non che cambi molto ma ormai il costo del kwh casalingo, è quasi a 30cent

  • @frinziservice2428
    @frinziservice2428 3 ปีที่แล้ว +1

    Lo 0,45 a colonnina credo stia diventando introvabile

  • @alccad
    @alccad 2 ปีที่แล้ว

    Un anno e mezzo di auto elettrica. Costo di manutenzione? 30€ di filtri dell’aria che ho cambiato io.

  • @fabriziofarina
    @fabriziofarina 3 ปีที่แล้ว

    E' ovvio che si RISPARMIA con l'elettrica, ma trovo ingiustificato pagare un'utilitaria 60000euro (considerando che i motori elettrici sono estremamente più semplici dei termici). L'elettrico sarà realmente conveniente quando saremo invasi dalle CINESI!!!

    • @Lost1084
      @Lost1084 3 ปีที่แล้ว +1

      Dacia Spring, Twingo, VW eUp, Skoda Citigo le trovi tutte tra i 10mila e 20mila, dove hai visto 60mila per una utilitaria? Forse per te una utilitaria è la Tesla Model Y o Audi Q4 Sportback?

    • @fabriziofarina
      @fabriziofarina 3 ปีที่แล้ว

      La model 3 a 50000€.... mi pare un po' tantino....
      Bellissima macchina, ma.......
      Se poi consideri che la Fiat600 la davano via a meno di 8000euro....
      In ogni caso trovo ingiustificati anche i prezzi della Spring, Twingo ecc ecc (ovviamente non considero gli incentivi statali (che per fortuna ci sono))

  • @andreamoto5079
    @andreamoto5079 3 ปีที่แล้ว

    La dispersione fantasma caricando a casa potrebbe anche essere maggiore caricando a casa . io ho una dacia elettrica e un panda diesel e in questo momento la dacia consuma come se la panda facesse nove km con un litro di gasolio , cosa che non succede neanche guidando da criminale . le elettriche hanno ancora troppe variabili per fare una media precisa

  • @giovannimarzari9469
    @giovannimarzari9469 3 ปีที่แล้ว +1

    Ragionamento molto valido a parte chi utilizza l’auto in autostrada dove è noto che i consumi aumentano esponenzialmente 🤔

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว +2

      In autostrada il risparmio c'è ma meno evidente. Io se non ricordo male ho speso circa 35 euro per fare 600 km mentre con il diesel spendevo sui 60. Quando il diesel era molto più caro sono arrivato anche a 90 euro ma sono casi limite.

    • @giovannimarzari9469
      @giovannimarzari9469 3 ปีที่แล้ว

      @@FrancescoGeniola 600km a 130 km/h ?

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 3 ปีที่แล้ว

      @@giovannimarzari9469 si dove possibile perché comunque in alcuni tratti c'è stato traffico. I costi comunque sono indicativi perché non ho fatto un analisi dettagliata ma più o meno ci siamo. Sono partito al 100% ed ho ricaricato all'80% a pochi km dalla destinazione.

  • @michelebrunetti4895
    @michelebrunetti4895 2 ปีที่แล้ว

    Peccato che non consideri il costo dell'investimento di un auto elettrica...

  • @salvatoregrimaldi996
    @salvatoregrimaldi996 2 ปีที่แล้ว

    SCUSA HAI DETTO CHE LA CORRENTE ELETTRICA COSTA 0,20 O 0,21 centesimi a KWh e non 0,20 0,21 EURO EURO EURO EURO a KWh

  • @enricoberg9530
    @enricoberg9530 2 ปีที่แล้ว

    sull'energia elettrica non sono ancora state applicate le accise

  • @Ovajug
    @Ovajug 3 ปีที่แล้ว +3

    L'energia elettrica è aumentata del 60%, e il trend è in crescita. Inoltre, il delta di prezzo tra un auto elettrica e una economicissima auto diesel euro 6 non si ammortizzerà mai e poi mai nemmeno se l'auto andasse ad... acqua. Per non parlare della scomodità dell'auto elettrica. Pollice verso.