Quanto costa la manutenzione di un'auto elettrica | InsideEvs Academy

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 มิ.ย. 2024
  • Tutto quello che non c'è, non si può rompere. E in un'auto elettrica di pezzi ce ne sono molti di meno rispetto a una endotermica. Cosa vuol dire quando "si fa il tagliando"? Che si risparmia. Ma quanto? E la batteria?
    E non perderti le lezioni di approfondimento sul canale Motus-e:
    • InsideEVs Academy powe...
    www.insideevs.it
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 256

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie del video, come sempre molto interessante 👍👍👍

  • @juanjoevchannel
    @juanjoevchannel 3 ปีที่แล้ว

    Bravi, mi è piaciuto, bene spiegato con i video, mi sono suscrito.. saluti da Barcellona

  • @lucapiolanti5661
    @lucapiolanti5661 3 ปีที่แล้ว +6

    Buongiorno ottimo video e bella idea l’Academy!!!
    Volevo portare la mia personale esperienza per quanto riguarda la spesa per un tagliando e la manutenzione.
    Nel mio caso (Nissan Leaf 24 kW del 2015 ) , le spese si aggirano intorno al 50/60% in meno rispetto alla mia ultima termica.
    All’ultimo tagliando quasi non ci volevo credere, meno dei precedenti...... per carità non è che ci sia molto da fare in un’elettrica ma questo è proprio il Bello!!!

  • @biemmewuista
    @biemmewuista 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti,ottimo video molto interessante. Grazie

    • @insideevsitalia
      @insideevsitalia  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille! Ci vediamo domenica con la prossima puntata ;)

  • @federicoita387
    @federicoita387 3 ปีที่แล้ว +1

    buongiorno InsideEvs! e grazie per i vostri interessanti video!! vorrei fare una domanda: ma se compro un'auto elettrica, e tra 10 anni voglio cambiare la batteria perchè ormai usurata, posso sostituire solo la batteria o devo comprare da zero una nuova macchina? (e quindi nel secondo caso spendere di +)

    • @Ereo85
      @Ereo85 3 ปีที่แล้ว

      La macchina varrà "zero" e le batterie costeranno 8-10 Mila euro...fai tu

    • @federicoita387
      @federicoita387 3 ปีที่แล้ว

      @@Ereo85 quello che hai detto già lo so. quindi?

    • @massimilianoboatta6019
      @massimilianoboatta6019 3 ปีที่แล้ว +3

      @@federicoita387 potrebbero arrivare aziende che ti sostituiscono le celle,come sta avvenendo per le bici elettriche, comunque, tra 10 anni potrebbe non convenire neppure quello

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว +1

      al momento è prematuro saperlo, ma se tu la macchina la tieni bene, sostituendo la batteria praticamente torni con la macchina "nuova", visto che il motore elettrico è garantito per un milione di chilometri. Bisogna stare attenti all'usura della carrozzeria, ammortizzatori e altri componenti comuni all'auto tradizionale. Negli anni potrebbero venire fuori aziende che producono batterie magari "compatibili", oppure aziende che ricondizionano le batterie sostituendo le celle più usurate.

    • @amanojaku1979
      @amanojaku1979 3 ปีที่แล้ว +1

      Immagino sia prevista una possibile sostituzione delle batterie, fai conto che se compri un auto elettrica e hai un malfunzionamento delle stesse in un modo o nell'altro te le cambiano, per il prezzo calcola che negli ultimi 10 anni il prezzo al kw delle batterie é calato del 90% valutando questo batterie che oggi costano 8000-10000 euro potrebbero arrivare a costare 1500-2000 e chissà magari grazie all'avanzamento tecnologico si potrà pensare di montarne di più capienti rispetto alle originali, che ci piaccia o no quello é il futuro e bene o male indipendentemente dalle nostre opinioni entro 10 anni la maggior parte di noi avrà un elettrica parcheggiata in garage

  • @David-ll3gk
    @David-ll3gk 3 ปีที่แล้ว +1

    Ho una zoe e il primo tagliando prevede filtro abitacolo e controllo pastiglie. È vero che i listini sono alti, ma tra sconto del concessionario e incentivi statali alla fine si arriva al costo di una analoga auto a benzina. È vero però che specialmente per i marchi che sono arrivati da poco e in fretta all'elettrico, la formazione specifica delle assistenze non è ancora a punto quindi in caso di problemi sono dolori, compresi i marchi premium.

    • @artartek7854
      @artartek7854 2 ปีที่แล้ว

      Non è un costo analogo perché un'auto a benzina fa sempre gli stessi chilometri, ma le battyerie no, e se devi cambiarle spendi 20 mila euro, oppure 30 mila euro per comprare un'altra auto elettrica nuova.

  • @a.b.6990
    @a.b.6990 2 ปีที่แล้ว +1

    Quali sono le case che prevedono estensioni di garanzia sulle batterie?c'è la possibilità di stipulare polizze di copertura per eventuali sostituzioni o interventi costosi sull'usato?

    • @eVNow-Italia
      @eVNow-Italia ปีที่แล้ว

      Ciao! ci sono alcune compagnie che offrono l'estensione della garanzia sui veicoli elettrici usati, ma sono ancora "sperimentazioni"

  • @giuseppedichiara6772
    @giuseppedichiara6772 2 ปีที่แล้ว

    Una bella spiegazione , ma non si dice quanto dura la carica nel periodo estivo , visto e considerato che , il riscaldamento interno dell'auto nel periodo invernale e l'aria condizionata nel periodo estivo e quanto ciò influisce sulla durata del blocco batterie

  • @davidemognetti
    @davidemognetti 3 ปีที่แล้ว +6

    Secondo me avreste dovuto specificare meglio che il "regen" sarebbe il motore che, in fase di rilascio dell'acceleratore, si "autofrena", (grazie all'unità di pilotaggio driver/inverter che in quel caso funziona al "contrario") quindi rallenta il veicolo in modo attivo (cosa che un motore termico non può fare, perché non c'è nessuna forza contraria in grado di frenare/rallentare i pistoni...) e in quel frangente il motore funziona anche come generatore che restituisce energia di ricarica alle batterie ( *frenata rigenerativa* ... )
    Magari chi non è proprio ferrato in queste cose potrebbe non capire subito...

    • @paulleddu
      @paulleddu 3 ปีที่แล้ว +1

      Nel motore a scoppio si chiama freno motore

    • @davidemognetti
      @davidemognetti 3 ปีที่แล้ว

      @@paulleddu quella è un'altra cosa... quasi analoga ma non è proprio la stessa cosa...
      In questo caso del motore elettrico, in rilascio il driver lo "frena" (rallenta) e il motore si comporta da "dinamo" restituendo energia. Per questo si possono selezionare, su quasi tutte le EV, diversi gradi di frenata rigenerativa.
      La sola riduzione meccanica del rapporto fisso non basterebbe per sfruttare il solo effetto "passivo" del "freno motore".

    • @paulleddu
      @paulleddu 3 ปีที่แล้ว

      @@davidemognetti scalando la marcia si ha una diversa resistenza, perciò rallentamento l’unica differenza è che non si recupera l’energia

    • @davidemognetti
      @davidemognetti 3 ปีที่แล้ว

      @@paulleddu vero, non c'è alcun dubbio su questo. Il termico col freno motore non recupera energia, è come se andando in discesa senza accelerare con marce basse rientri carburante nel serbatoio...! 😁
      Però la differenza enorme è che sul rotore del motore elettrico si può "modulare" questa frenata in modo attivo: su un termico non si può esercitare nessuna forza opposta che "freni direttamente" i pistoni... è questo che intendo.

    • @paulleddu
      @paulleddu 3 ปีที่แล้ว

      @@davidemognetti si che si può, modificando la marcia

  • @angelotorriani-nj4ox
    @angelotorriani-nj4ox 9 หลายเดือนก่อน

    Scusate ma la storicità di queste auto che fine fa,asi e altri cosa faranno?

  • @Jollon91
    @Jollon91 ปีที่แล้ว +1

    Dalle risposte vedo ancora molta perplessità sulle auto elettriche, anzi forse un blocco mentale al cambiamento.
    Tuttavia dati oggettivi dimostrano che le auto elettriche sono su tutti i piani superiori (prestazioni, costi, affidabilità e sostenibilità)

    • @guidoportolan
      @guidoportolan 4 หลายเดือนก่อน

      40k€ di macchina per avere 300km con un pieno di autonomia, dopo 8 anni si passa al 30% in meno quindi 240 km di autonomia (già pochissima per molti), infine rimane il 10% di degrado perché al 60% va in second life.. Quindi 40k€ di auto per max 15 anni poi vale niente.. La butti? Come la smaltisci? Il litio delle batterie è sostenibile? A me risulta essere non infinito.. L'elettrico a queste condizioni non è e non può essere il futuro.

  • @kawa12r
    @kawa12r 3 ปีที่แล้ว +15

    Chi ha un'auto elettrica sa benissimo che i costi di manutenzione sono moooolto meno dei 2/3 rispetto alla termica... Ma posso capire che questa differenza reale è meglio non dirla. Dire che sono i 2/3 fa pensare che alla fine non si risparmia poi tantissimo! PS: la mia tesla non ha bisogno di tagliandi, al massimo controlli "consigliati". Vedete voi se spendo 2/3 di un'equivalente auto termica da 500 cv (perché non va paragonata ad una panda a metano ovviamente).

    • @capitanandy2535
      @capitanandy2535 3 ปีที่แล้ว

      Seeee.... perché te li paga la garanzia eh.....vedrai quando ne sarai fuori che strigliate che ti arrivano....ad un auto tradizionale chiunque mette mano a modica spesa....ad un elettrica no!

    • @MrJoe988
      @MrJoe988 3 ปีที่แล้ว +5

      @@capitanandy2535 Un auto tradizionale da 500cv, non è proprio vero che chiunque ci può mettere mano...

    • @kawa12r
      @kawa12r 3 ปีที่แล้ว +7

      @@MrJoe988 Ma si Joe, sembriamo degli allocchi e forse è meglio così. Le agevolazioni che abbiamo ci dureranno per più tempo se la mentalità comune resterà questa 🤣

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 3 ปีที่แล้ว +18

      @@capitanandy2535 non hai capito che non è che i tagliandi te li paga la garanzia nella Tesla...
      Non ci sono proprio da fare quindi non li paghi né in garanzia né tantomeno quando sarà finita...
      Il controllo l'eventuale cambio del liquido del raffreddamento della batteria lo paghi quando lo fai (se è ancora in garanzia o meno non conta)....
      Che senso ha dire che quabdofinisce la garanzia son dolori? Quando finisce la garanzia paghi quello che si rompe e solo se si rompe esattamente come lo fai su di una termica dove però paghi anche la manutenzione preventiva (tagliandi) sin dal primo momento....
      In più su di una termica se ti va bene hai 4 anni fi garanzia (ma la normalità è di soli 2 anni) mentre in un elettrica hai ben 8 anni di garanzia sulle parti fondamentali (batterie e power train).... in pratica l'auto sarà in garanzia fino a che non avrà fatto 3/4 della propria vita non solo nei primi giorni come accade con una termica....
      E lascia perdere il discorso del costo del assistenza fuori garanzia della Tesla perché vai a far riparare qualcosa da Mercedes, Audi, Porsche e così via e vediamo quanto sono a buon mercato....

    • @Predalien73
      @Predalien73 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MrJoe988 sicuramente molti di più che su una elettrica, su siamo realistici......

  • @DerpEye
    @DerpEye 3 ปีที่แล้ว +2

    Gli utenti Tesla nei commenti sembrano utenti Apple di una volta.
    La maggioranza della gente qua dentro non ha capito che nel conto della 'manutenzione' probabilmente ci hanno messo pure il deterioramento batteria. Indipendentemente dai km percorsi, dopo 10 anni un elettrica varrà probabilmente zero come usato, perché avrà bisogno di una batteria nuova. Quindi, tra costo acquisto più elevato, e sostituzione batteria, di certo non compensi con tagliandi inferiori.

    • @lizard6432
      @lizard6432 3 ปีที่แล้ว

      Tra 10 anni le batterie costeranno probabilmente 1/5 rispetto ad oggi ed avranno sicuramente più capacità. Due mesi fa ho acquistato una Tesla Model 3: ritengo che tra 20 anni sarà migliore rispetto ad oggi per via degli aggiornamenti software e della modularità dei componenti. Basta pensare ad una Model S del 2012: sono ancora in circolazione ed alcune hanno percorso 1,000,000 di km, continuano a ricevere aggiornamenti e i computer di bordo si possono sostituire.

    • @DerpEye
      @DerpEye 3 ปีที่แล้ว

      @@lizard6432 'probabilmente' ecc, non si vive con i se e con i ma. A parte il fatto che le batterie non costeranno mai 1/5 ma nemmeno 1/3 di ora, e' semplicemente ridicolo, perche non tiene conto dei costi industriali. La tecnologia dovrebbe proprio cambiare completamente per essere cosi economica. Le Tesla model S del 2012, specie quelle con svariate centinaia di migliaia di km hanno avuto la batteria sostituita 2-3 volte in garanzia, basta andare a leggersi gli articoli.

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      Lo sai perché sembrano gli utenti Apple di una volta! Perché sono abituati a comprare articoli che funzionano! A differenza dei sapientoni, smanettoni che leggono gli articoloni! Non puoi sminuire per il semplice gusto di farlo, io uso prodotti Apple dal 1991 e sono nel settore informatico da qualche anno forse più di te. Mi sono passati per le mani, sistemi UNIX, Server con Windows e chi più ne ha più ne metta... ma la longevità dei prodotti Apple non c'è l'ha nessuno ed in questo al "momento" TESLA che non ho ma conosco è l'unica che può garantire una certa sicurezza nel settore delle auto elettriche. Ecco perché chi compra Tesla è consapevole di quello che ha comprato. Dopo 10 anni nessuna auto ha un valore commerciale da giustificare l'acquisto di un usato! Chi si compra una Berlina usata di 10 anni è un folle. E poi come io non posso parlare col senno di poi... nemmeno tu lo puoi fare! Tra 10 anni le nuove batterie di Tesla avranno sicuramente meno capacità, ma le prestazioni e l'affidabilità di spostarti da un punto A ad un punto B (probabilmente più breve) saranno sempre analoghe a differenza di un motore termico, dove dovrai fare i conti con, cinghia di distribuzione, frizione ed altre cosucce dal costo non indifferente.

  • @meloannachi443
    @meloannachi443 3 ปีที่แล้ว +2

    tutte le auto, che siano a motore a scoppio o a motore elettrico sono sovrapprezzate e perdono di valore appena uscite dal concessionario (22% di iva che se ne va) poi perdono di valore al primo anno, al secondo e al terzo, al quarto anno valgono meno della metà di quanto le avete pagate anche se ancora state pagando le piccole comode rate mensili.
    se volete risparmiare non comprate auto o perlomeno prendetele usate, se invece avete i soldi e non vi interessa comprate quello che vi piace, tanto non dovete rendere conto a nessuno se non a voi stessi.

  • @MassimoX
    @MassimoX 3 ปีที่แล้ว +3

    chi compra oggi elettrico o ibrido è semplicemente un collaudatore che mette soldi propri.Mi raccomando fateci dei buoni e severi collaudi......Fra una decina d'anni magari veniamo in tanti.....

  • @bruzzonerestauri
    @bruzzonerestauri 2 ปีที่แล้ว +1

    Forse nessuno si è mai posto questa semplice domanda:se si arriva ad una certa percentuale di auto elettriche,lo stato rinuncerà alle accise sulla benzina o farà un tipo di superbollo come una volta sui diesel

    • @charlierunner6958
      @charlierunner6958 ปีที่แล้ว

      Sicuramente essendo in Italia, faranno in modo di pareggiare i costi...

  • @mauriziopittiglio8368
    @mauriziopittiglio8368 3 ปีที่แล้ว +4

    Ma una volta terminata la garanzia, quando ormai la batteria non è più in grado di accumulare una quantità di energia adeguata, cosa si fa? Si cambiano le batterie? E quanto incide economicamente sostituirle? Non si rischia, con la sola sostituzione delle stesse, di rimangiarsi tutto il risparmio avuto negli anni precedenti? Ho fatto parecchie domande lo so😊, ma sono certo che approfondirete anche questi aspetti nei prossimi video.

    • @AllPr0
      @AllPr0 3 ปีที่แล้ว +2

      Se finisce la garanzia l'auto non è da buttare, può fare altrettanti chilometri senza problemi. Vicino alla fine della garanzia è meglio fare un controllo della salute del pacco batterie, se è esausto si può cambiare gratuitamente, se è in salute può continuare ad essere utilizzato senza problemi per altri 8-10 anni...

    • @mauriziopittiglio8368
      @mauriziopittiglio8368 3 ปีที่แล้ว +1

      @@AllPr0 sì ma immagino che dopo 10 anni le prestazioni in termini di autonomia ed erogazione ne risentano. O no?

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 3 ปีที่แล้ว +12

      @@mauriziopittiglio8368 dipende da com'è fatta la batteria... le batterie, esattamente come i motori termici, non sono tutte uguali.... ma prendi per esempio le battetrie Tesla (le uniche di cui c'è già uno storico perché ormai i primi modelli hanno superato i 7-8 anni di età), sai quanta è stata la percorrenza media che hanno avuto prima di scendere sotto il 70% (non la fine vita ma scendere sotto il valore della garanzia... perché aver perso il 30% di autonomia non vuol di certo dire che l'auto non è più utilizzabile) del efficienza? La media è stata di 360K km e stiamo parlando di batterie fatte con la tecnologia di 8 anni fa, quelle attuali non possono che essere migliori infatti ci si aspetta una percorrenza media intorno ai 500K Km prima di scendere sotto il 70%....
      Non so tu ma per me un auto che ha 500K km la sua vita l'ha già fatta a prescindere dallo stato delle batterie.... quindi da quel lato dormo sonni tranquilli anche perché la tranquillità me la da il fatto che tutte (non una che gioca di azzardo ma proprio tutte) le case danno la garanzia fino almeno a 180 K km e tutti sappiamo che qualunque garanzia non è di certo tarata sul termine vita del garantito ma ha ampi "margini di sicurezza", si garantisce sempre meno della metà del tempo che chi fa il prodotto sa che durerà.... quindi poter dare una garanzia di 180 K km vuol dire che i produttori di batterie sanno che queste dureranno molto di più...
      Se poi sei sfortunato e becchi un esemplare "fallato" difficile che il difetto non esca fuori prima dei 180K km che sono in garanzia (quindi il problema non sarà tuo ma del costruttore) visto che di sicuro non li farai in 2 giorni...

    • @mattiematt9607
      @mattiematt9607 3 ปีที่แล้ว +1

      @@mauriziopittiglio8368 sicuramente non avrà la stessa autonomia di quando è uscita di fabbrica, ma mediamente si parla di una degradazione di circa il 10% a fine garanzia (ovviamente può andarti peggio come può andarti meglio, dipende da molti fattori, ovviamente le auto che hanno una gestione delle temperature della batteria migliore hanno più probabilità di mantenerla in salute nel tempo, se prendi una Nissan Leaf che non ha nessun sistema di gestione, allora il rischio che si degradi è maggiore).

    • @inixor
      @inixor 3 ปีที่แล้ว

      @@mauriziopittiglio8368 la garanzia è valida fino al 70%
      cè un tizio che detiene il record di km con una model s ,
      ha percorso più di un 1200000 unmilione duecentomila km
      (certificati dal guinness) ha sostituito 3 batterie
      la prima in garanzia
      le tesla hanno il vantaggio della climatizzazione sofisticata
      mentre gli altri costruttori usano batterie più modulari LgChem
      nissan vw hyundai kia , queste possono essere riparate sostituendo le singole celle
      un po come per le batterie delle toyota ibride
      io spero tanto nella nascita di un mercato aftermarket di batterie rigenerate e compatibili , magari anche maggiorate
      per tutte le tasche
      in fondo le emergenti LFP sono molto più sicure delle lipo e si stanno avvicinando ai wh kg
      si potrebbe avere una batteria sostitutiva con l'80% della capacità dell'originale ,nuova a un costo nettamente inferiore
      oppure se una delle ricette nei cassetti della ricerca , troveranno sbocchi industriali
      si potrebbe avere una batteria maggiorata di minor peso e ingombro
      sarebbe bello che i pacchi batteria avessero uno standard , per facilitare questo
      c'è anche da dire che di pazzi che ha superano un milione di km con la stessa auto ce ne sono pochi ..
      a meno che il mondo non diventi come Cuba e recicli le stesse auto per 50 anni almeno
      (Renault ha parlato in questo senso ,di rigenerazione di auto e autobus)

  • @giuseppedp7055
    @giuseppedp7055 3 ปีที่แล้ว

    Quindi tra i controlli dei freni, pneumatici, tergicristalli, luci, non riusciamo a liberarci della revisione ogni 2 anni.

  • @gennarodellacorte8478
    @gennarodellacorte8478 3 ปีที่แล้ว +1

    Invernizzi... pollice giù!

  • @simonedimarzio2557
    @simonedimarzio2557 2 ปีที่แล้ว

    Parlate di un decadimento del 20-30% sulla capacità della batteria come se fosse una cosa da niente...una Dacia spring (20mila euro di macchina) con un autonomia compresa tra i 218 e i 250 km a seconda del tipo di percorrenza perdere il quel 20-30% vuol dire arrivare dopo 8 anni a poter percorrere con la batteria pienamente carica circa 175 km. Ho capito bene o mi sto perdendo qualcosa?

  • @toniobr76
    @toniobr76 3 ปีที่แล้ว +1

    Peccato che il costo di un'auto elettrica è di circa il doppio visto l attuale costo delle batterie... E dopo 8 anni che faccio?mi tengo l auto che da 300 km è passata a farne solo 200? E a 10 anni butto 40000€ di auto perché la sostituzione della batteria non conviene assolutamente ? Finché non uscirà una batteria più performante è tutto fumo !

    • @MassimoX
      @MassimoX 3 ปีที่แล้ว +1

      questo è semplice buon senso :)

  • @claudiocapelli7507
    @claudiocapelli7507 3 ปีที่แล้ว

    Meno articolata meccanicamente = -30% di manutenzione ordinaria, più articolata elettricamente (inverter, schede di controllo, dispositivi vari, pompe di calore, etc) introducono più potenziali esigenze di manutenzioni straordinarie, a quale costo?
    Inoltre, quale l'atteggiamento delle case costruttrici in merito alla trasferibilità della garanzia? Mi riferisco ovviamente a quella sulla batteria primaria, in altri settori, spesso i produttori non la estendono ai secondi proprietari.
    Grazie

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 3 ปีที่แล้ว +4

      Intanto a me non risulta che sia solo del 30% la differenza nel costo della manutenzione ordinaria... qui si è fatto riferimento alla Tesla che come costo della manutenzione ordinaria ha il solo acquisto (in autonomia su amazon) del filtro aria per abitacolo... altro che solo il 30% in meno...
      Comunque che sia meno articolata meccanicamente non vuol dire solo meno manutenzione ordinaria ma anche quella straordinaria a meno che tu la rottura della frizione o del cambio o della pompa del olio del motore (solo per fare 3 esempi) non la classifichi nella manutenzione ordinaria.....
      Per le schede elettroniche a me non sembra che le auto a combustione moderne siano prive di elettronica anzi per assurdo mi sa che ne hanno anche di più proprio perché ci sono molti più apparati da controllare/comandare.... ormai qualsiasi auto termica o elettrica che sia è gestita al 100 % dall'elettronica quindi sul elettrica hai gli stessi rischi (se non di meno) di avere problemi con le schede elettroniche....
      Per la trasferibilità della garanzia intanto è un problema (che sia elettrica o termica) solo chi vuole cambiare auto ogni 2 giorni chi acquista per tenerla 10 anni non se ne preoccupa... non ha senso acquistare una elettrica per cambiarla ogni 2 anni perché è completamente in contrasto con il motivo per cui si dovrebbe scegliere un elettrica che è inquinare di meno...
      Se tu riparti con un auto nuova ogni pochi anni stai inquinando di più perché non compensi mai il maggior inquinamento in fase di produzione con il tempo di utilizzo....
      Comunque, a parte queste considerazioni che sono personali e che magari qualcuno può non condividere se del fattore inquinamento se ne frega, mi sembra logico che la garanzia delle batteria sia sul auto e non sul Proprietario... anche se l'auto cambia proprietario la garanzia resta (a meno di eventi che l'abbiano fatta decadere come interventi non autorizzati fatti fare dal precedente proprietario...), almeno per Tesla è così e dovrebbe esserlo per tutte le case se queste sono serie....

    • @claudiocapelli7507
      @claudiocapelli7507 3 ปีที่แล้ว +1

      @@morenocerquiglini6030 grazie per l'articolata risposta, in parte certamente condivisibile, a mio avviso, però con una certa enfasi di parte per alcuni aspetti. L'ottica della garanzia nominativa si riferiva agli 8 anni per la copertura dell'elemento più rilevante in assoluto, bene che per Tesla non lo sia nominativa, di certo è bene controllare sul contratto che lo stesso si applichi anche per gli altri costruttori, se così non fosse, pensare di vendere l'auto dopo 5/6 anni senza trasferire la garanzia del pacco batterie, sarebbe un bel deterrente e potenziale ulteriore deprezzamento.
      Andando leggermente fuori tema, comunque sempre in ottica di costo totale di ownership (dove l'EV risulta meglio posizionato) , aver un unico elemento con un costo di circa 1/3 dell'intero veicolo, non lo trovo rassicurante in caso di incidente significativo che lo vada a pregiudicare, auspico risulti adeguatamente protetto.

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 3 ปีที่แล้ว +1

      @@claudiocapelli7507 il pacco batterie in tutte le auto si trova nella cella di sicurezza (ce lo hai sotto il culo) quindi in caso di incidente è uno dei posti più protetti che ci siano in auto...
      Comunque nei tuoi ragionamenti devi anche considerare che fra 5 o 6 anni il Lacco batteria con le caratteristiche pari a quello che compri oggi costerà molto di meno di quanto non costi oggi perché il costo è in rapidissima discesa (oggi costano 1/10 di quello che costavano 10 anni fa...).... quindi quello che oggi ha un altissimo valore al momento di una eventuale tua rivendita è molto probabile che costerà perlomeno la metà di quanto non costerebbe oggi ridimensionando così tutte queste tipo di preoccupazioni..
      Vedo più probabile che in futuro l'auto possa "perdere" valore perché ci saranno batterie più performanti di quelle che monta piuttosto per averle troppo degradate.... ecco questo è un rischio molto più reale secondo me ma non mi ha frenato dal acquistare una elettrica perché ho fatto 2 considerazioni, 1 personale e l'altra di carattere più globale...
      La considerazione personale è stata che non compravo l'auto elettrica per rivenderla come usato fra 4 o 5 anni ma per tenermelo finché dura per massimarne i vantaggi visto che nel elettrica l'esborso principale è nel acquisto iniziale (molto di più che in una termica..)
      La considerazione di carattere più generale invece è che esse è vero che con un elettrica ci può essere la svalutazione dovuta al progredire della tecnologia sul lato batteria è altrettanto vero che un termico perderà sempre più velocemente valore per tutte le limitazioni (maggiori tasse e divieti di circolazione) che in pochissimi anni non potranno che moltiplicarsi...
      Fra 4 o 5 anni quanto potrà mai valere un termico acquistato nuovo oggi quando sarà altamente probabile che non sarà più libero di circolare ovunque?

  • @marcopinardi3616
    @marcopinardi3616 3 ปีที่แล้ว +4

    La rapida obsolescenza delle batterie e la riduzione dei listini delle nuove autovetture, sta già determinando una forte svalutazione delle auto acquistate (a prezzi decisamente elevati) tanto da vanificare i risparmi in termini di manutenzione e di ridotto costo chilometrico. Al momento le auto elettriche, seppur uniche nel loro genere e molto accattivanti sono tutt’altro che mezzi economici. Permane più di un dubbio sulla reale pulizia dell’auto, non viene pienamente considerato l’inquinamento generato per la costruzione e sopratutto lo smaltimento delle batterie che tutti noi sappiamo non siano prodotti ecologici e facilmente riciclabili, su quest’ultimo argomento sarebbe utile fare un Serio approfondimento, sempre che si possa fare. Grazie.
    .

    • @Predalien73
      @Predalien73 3 ปีที่แล้ว +1

      concordo su tutto, ma è impossibile farlo capire ai fissate dell'elettrico......

    • @controguerra
      @controguerra 3 ปีที่แล้ว +2

      Se ti informassi meglio....Rapida obsolescenza delle batterie? Ci sono Tesla del 2014 con più di 300000 km con ancora l’80% di carica effettiva. Sull’ ecologia di queste auto poi, basterebbe solo andare a vedere che le batterie, in realtà, non vengono smaltite, ma riutilizzate.

    • @marcopinardi3616
      @marcopinardi3616 3 ปีที่แล้ว +1

      @@controguerra l’obsolescenza non é intesa come degrado della capacità di ricarica,, ma l’autonomia in km che offrono rispetto a quelle che usciranno a breve con tempi di ricarica dimezzati e percorrenze quasi doppie. E chiaro che se sul mercato ci saranno auto che percorrono 800 km. Che vengono Vendute a prezzi concorrenziali, le l’auto elettriche definiamole di vecchia generazione saranno poco appetibili e di conseguenza subiranno una elevatissima svalutazione. Capitolo batterie, saranno sicuramente riutilizzate per altri scopi, ma fra venticinque anni dovranno essere pure smaltite ho figli e non voglio lasciargli anche questa grana dello smaltimento di materiale altamente inquinante.

    • @formicone7
      @formicone7 3 ปีที่แล้ว +2

      In realtà le batterie al litio si possono ricilare, non è sicuramente un processo semplice ma è fattibile, benzina e petrolio una volta bruciati sono irrecuperabili.

    • @controguerra
      @controguerra 3 ปีที่แล้ว

      @@marcopinardi3616 prevedi il futuro. "Usciranno a breve batterie con tempi di ricarica dimezzati e percorrenze quasi doppie"
      Sicuramente si arriverà a questo ma dire, usciranno a breve..... Dai non scherziamo. Ad oggi, le auto elettriche, come la Tesla, sono quelle che mantengo più valore sul mercato. Compra un'auto termica da 50000 euro (bmw, Mercedes, Audi) e vediamo, tra 5 anni, quale avrà mantenuto più valore tra la termica ed una Tesla.

  • @Uffa99
    @Uffa99 3 ปีที่แล้ว +2

    Tutto quello che avete spigato nel video non giustifica una riduzione dei costi di manutenzione di solo il 30%. Cosa c'è d'altro?

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      effettivamente anche io pensavo di più... la nota negativa sono solo le gomme

  • @andreadamiano8009
    @andreadamiano8009 3 ปีที่แล้ว +7

    Tesla model 3... un sogno

  • @alfonsocardo7769
    @alfonsocardo7769 ปีที่แล้ว

    Una domanda per voi, ma perché non si usa un motore a metano piccolo per fare energia per fare andare l'auto elettrica più tosto di avere queste mega batterie?

  • @Jo-gu9st
    @Jo-gu9st 3 ปีที่แล้ว +2

    Che la manutenzione costi meno va da se, il problema e' il conto d'acquisto molto superiore che ne annulla il vantaggio economico. E comunque anche alle termiche nel primo anno non bisogna farci nulla. In ogni caso 8 anni sono molti per chi compra nuovo, ma per chi compra usato o ha un occhio per l'ambiente spero durino molto di piu di 8 anni.....

    • @Lirky77
      @Lirky77 3 ปีที่แล้ว +2

      indubbiamente il costo elettrico è ancora elevato (ma sta scendendo sempre più ogni anno che passa, quindi basta aspettare).
      Sul vantaggio economico, dipende dal target. Su una piccola macchina, probabilmente si, ma su una macchina media/alta, secondo me siamo già ad ottime economie.
      Ne so qualcosa: guidavo mercedes, ora sono su Tesla Mod 3, e i risparmi sono notevoli.
      I costi di consumo sono incredibilmente utili (rifornimento e manutenzione) e quindi più percorri, più guadagni (nei miei calcoli, visto che faccio 30-40k km all'anno, mi pago la macchina in 4-5 anni con i risparmi fatti contro il benzina) ma secondo me, più ci saranno veicoli elettrici, più lo stato piuttosto che incentivare, ad un certo punto toglierà gli incentivi e tasserà l'elettrico (magari anche sul rifornimento in autostrada). Si parla però secondo me non prima di 5 anni. E comunque potrai sempre caricare a casa

  • @luca7069
    @luca7069 3 ปีที่แล้ว +4

    Sui freni il problema è veramente grave, nei posti dove c'è molto sale sulle strade auto elettriche sulle quali il costruttore preferisce montare pastiglie scadenti (Tesla in primis) sono stati riscontrati problemi di ruggine molto molto significativi. Del tipo non riuscire a effettuare un cambio pastiglie, danni al pinza freno stessa, necessità di cambiarle molto più frequentemente.
    Un altro aspetto molto importante: il costo ridicolo dei tagliandi. Se è vero che ad esempio per Tesla i tagliandi non so obbligatori, quando vai a farlo chiedono un'enormità per nulla o quasi...cinque seicento euro per collegare il computer e controllare due cose. E il problema che la situazione peggiorerà sempre più, perché i meccanici comuni non avranno probabilmente mai accesso ai complessi sistemi di diagnostica elettronica...

  • @lucazelinotti
    @lucazelinotti 2 ปีที่แล้ว

    batterie che durano 8 anni...
    qualunque cellulare ha una obsolescenza programmata a 2anni bene che vada.
    Freni... 2022 stiamo ancora con le pastiglie ad appoggio costante sui dischi=attrito=consumi
    RUote...si consumano di più perchè l'auto pesa...perchè costruire un auto che pesa di più? per aumentare i consumi di corrente, non solo pneumatici e freni, ovvio...
    chiunque mastica un pò di elettronica e/o meccanica sa che l'auto migliore è quella che pesa di meno....
    progettate per svuotarci le tasche e essere pessimi investimenti

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 3 ปีที่แล้ว +5

    Ma la domanda è, quanti meccanici se ne intendono di auto elettriche ?

    • @scandinavian75
      @scandinavian75 3 ปีที่แล้ว +3

      Di cosa si devono intendere se non c'è praticamente niente di particolare da fare????

    • @gabrieleb5408
      @gabrieleb5408 3 ปีที่แล้ว

      @@scandinavian75 freni magnetici, sistemi di raffreddamento batterie, elettronica in sé (cavi, collegamenti, sensori,...)
      Risposta intelligente la tua 👏👏

    • @scandinavian75
      @scandinavian75 3 ปีที่แล้ว +2

      @@gabrieleb5408 per quella tipologia di "caratteristiche" non vai dal "signor Giovanni" sotto casa... se generano problemi devi rivolgerti all'assistenza ufficiale.
      Io se avessi una Tesla non mi sognerei mai di portarla in assistenza al di fuori della rete ufficiale....

    • @gabrieleb5408
      @gabrieleb5408 3 ปีที่แล้ว +1

      @@scandinavian75 esatto, è quello il punto, non puoi portarle da un meccanico qualunque.
      Questo vuol dire che quando hai problemi è un casino, anche perché le tesla si comprano online adesso quindi chissà dove la devono portare.

    • @scandinavian75
      @scandinavian75 3 ปีที่แล้ว +1

      @@gabrieleb5408 beh... Online... Ok... Ma i service Center Tesla sono comunque sempre operativi...

  • @loziliano
    @loziliano 3 ปีที่แล้ว +4

    Solo il 30% in meno mi sembra pochino.

    • @paolobonsignore1351
      @paolobonsignore1351 3 ปีที่แล้ว

      Infatti solo la batteria costa quanto un auto termica e dopo 8 anni kapput !

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      @@paolobonsignore1351 direi no caput, meno autonomia con le prestazioni rimangono uguali. Ma intanto si parla di 8 anni, chissà se tra 8 anni produttori terze parti non producono batterie per le auto magari più performanti.

  • @feafox1645
    @feafox1645 3 ปีที่แล้ว +4

    Se diventano come gli smartphone, che dopo due anni già non ricevono più gli aggiornamenti (vedi Samsung) o come altri dispositivi elettronici affetti da "obsolescenza programmata" mi sa che a lungo termine non si risparmia 🙃

    • @Chris-pd2uv
      @Chris-pd2uv 3 ปีที่แล้ว +2

      Ed e' qui che Tesla fa la differenza rispetto alle altre, cioè' le altre non si aggiornano, Tesla si

    • @Ereo85
      @Ereo85 3 ปีที่แล้ว

      @@Chris-pd2uv tranquillo, ti fregano con le "app"
      Cioè la macchina monta di serie tutti gli accessori ma per usarli devi farti un abbonamento.
      Così le cose le paghi due volte.
      Ha iniziato Tesla ma già lo fanno tutti.

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      Obsolescenza programmata per legge non deve essere inferiore ai 5 anni, ma a differenza degli smartphone le auto hanno una legislazione diversa, visto che hanno anche componenti meccanici. Quindi i pezzi di ricambio sono garantiti dalla casa madre anche oltre, od al massimo come succede nelle auto dalle aziende che producono compatibili.

    • @Chris-pd2uv
      @Chris-pd2uv 3 ปีที่แล้ว

      @@Ereo85 sono d'accordo, il progresso si paga,

    • @Ereo85
      @Ereo85 3 ปีที่แล้ว

      @@Chris-pd2uv quale progresso...posso capire se si tratta di un software aggiuntivo, ma se tu hai l'hardware in auto perché lo hai pagato e devi pagare ulteriori abbonamenti per poterli usare si chiama inganno

  • @federicomartinelli6195
    @federicomartinelli6195 3 ปีที่แล้ว +8

    Tesla NON prevede NESSUN costo di manutenzione ordinaria. 2/3? Io faccio 40k km all’anno e di manutenzione spendo 0€ i tagliandi NON esistono. Il liquido della batteria lo cambi quando vuoi, se vuoi, i freni non li uso praticamente mai. Unica spesa il rabbocco del liquido lavavetri che io non considererei manutenzione. Non capisco da dove arrivi questo 2/3, o meglio, su Tesla non esiste

    • @formicone7
      @formicone7 3 ปีที่แล้ว

      Anni fa avevo letto che su Model 3 c'è frenata rigenerativa premendo il pedale del freno ma solo rilasciando l'acceleratore, è ancora così?

    • @federicomartinelli6195
      @federicomartinelli6195 3 ปีที่แล้ว

      @@formicone7 si, one pedal drive

    • @MarcoPon
      @MarcoPon 3 ปีที่แล้ว

      @@formicone7 Si. I due sistemi sono separati. Il pedale del freno attiva sempre i freni classici. Il regen entra in funzione ogni volta che rilasci il pedale: ci si abitua in fretta a modulare il rilascio a seconda di quanto si vuole rallentare. Il pedale del freno lo si usa praticamente solo per le frenate considerevoli, o per fermarsi del tutto negli ultimi metri (a seconda di com'è impostata l'auto).

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 3 ปีที่แล้ว

      almeno dillo che il liquido lavavetri costa a non meno di 5.000 euro al kg

    • @federicomartinelli6195
      @federicomartinelli6195 3 ปีที่แล้ว +1

      @@meloannachi443 5000€ al kg quello sotto marca, quello originale Tesla non sta sotto i 10.000€

  • @centrotelriccione9480
    @centrotelriccione9480 2 ปีที่แล้ว

    Non sono d’accordo sul fatto che chi compra un auto elettrica fa meno km. Come dite nel video in media 10.000. È l’opposto. Chi inizia a guidare elettrico si ritrova a fare molti più km di prima per una questione di piacere di guida, consumi e gestione pari a zero. Inoltre parlare di tagliandi e di Tesla. Tesla non parla assolutamente di tagliandi se non un controllo a 100.000. Le altre case costruttrici invece ci sogniamo dei controlli di ispezione annuì. Ispezione non è tagliando. Non parlo tanto per parlare ma per esperienza in campo.

  • @investindonelmercatoaziona1576
    @investindonelmercatoaziona1576 2 ปีที่แล้ว

    Registrazione delle manutenzioni dell'auto con l'app mobile
    th-cam.com/video/xLRl0hSP2b0/w-d-xo.html

  • @andreanezzi3780
    @andreanezzi3780 3 ปีที่แล้ว +3

    Vedremo quando si dovranno cambiare le batterie che incentivi faranno

    • @Tommyberty
      @Tommyberty 3 ปีที่แล้ว

      non credo avrai mai bisogno di cambiare batterie, 8 anni di garanzia o 190000 km (almeno per tesla) mi sembrano tantissimi. E dopo 8/10 anni si cambia solitamente auto

    • @andreanezzi3780
      @andreanezzi3780 3 ปีที่แล้ว

      Come i cellulari?

  • @rupetto1959
    @rupetto1959 3 ปีที่แล้ว

    La Kia richiede il cambio del liquido raffreddamento batteria ogni 2 anni.... (per il modello e-niro) - questo mi e' stato riferito in concessionaria...

    • @TheIlfonta68
      @TheIlfonta68 3 ปีที่แล้ว +1

      I tagliandi dovrebbe essere compresi per 7 anni

  • @Predalien73
    @Predalien73 3 ปีที่แล้ว +5

    indistruttibili ho i miei dubbi, ho un amico con una tesla model 3 che stà passando i guai, certo sarà un caso isolato, ma se succede è peggio che con le termiche......

    • @insideevsitalia
      @insideevsitalia  3 ปีที่แล้ว

      Purtroppo quando ci si imbatte in un esemplare di auto "nato male" sono grossi guai, a prescindere dall'alimentazione :(

    • @DerpEye
      @DerpEye 3 ปีที่แล้ว

      Il problema è che con le Tesla è ordinaria amministrazione. Non per nulla sono votare come le peggiori in affidabilità nelle statistiche.

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      Quale sarebbe il guaio se la macchina è in garanzia? Io al ventiseiesimo mese della mia Suzzuki mi si è rotto un cuscinetto del motore 2,4k di riparazione (fortunatamente poi per mezzo dell'avvocato) sono riuscito a dividere al 50% la riparazione

  • @cirodantonio3165
    @cirodantonio3165 3 ปีที่แล้ว

    Troppo se si pensa che dopo un po' di anni la batteria dovrà essere sostituita.

  • @solomars
    @solomars 2 ปีที่แล้ว

    consiglio microfoni lavalier a clip e ciao eco

  • @omarmariuzzo4667
    @omarmariuzzo4667 ปีที่แล้ว

    Ma l'unico problema é l'acquisto, io vorrei acquistare una nuova tesla model y long range

  • @artartek7854
    @artartek7854 2 ปีที่แล้ว

    Per prima cosa direi le batterie, quanto durano? Dopo 10 anni devi spendere altri 20 mila euro per cambiarle? Se all'inizio fai 100 chilometri, dopo 5 anni fai 80 chilometri con una carica e dopo 10 anni fai 50 chilometri con una carica... Prendetevi un carretto trainato dai cavalli che è meglio. th-cam.com/video/dlRV2JUt_4w/w-d-xo.html

  • @massimocampanati9641
    @massimocampanati9641 3 ปีที่แล้ว +1

    secondo me arriviamo al 50 per cento in meno e oltre

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      Secondo te se una casa non è sicura di quello che può dare una batteria sarebbero così sciocchi da scendere al 50% così all'ottavo anno ti ritroveresti con una batteria nuova sostituita in garanzia? Magari direi io! Ma non sarà così

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 3 ปีที่แล้ว +3

    Garantire il 70% di capacità vuol dire non garantire proprio niente!!!
    Su una macchina da 400km di autonomia me ne ritrovo una da 280 e ancora non ho il diritto di avere una nuova batteria ? Ridicolo con quello che costano
    Cmq bravi e coinvolgenti nel video, la mie è una critica alle case

    • @mirkodetommaso5926
      @mirkodetommaso5926 2 ปีที่แล้ว

      Su questo sono d'accordo. Per me la garanzia dovrebbe essere al massimo all'85%. Non di meno.

  • @paolopasqualotto1970
    @paolopasqualotto1970 2 ปีที่แล้ว

    Ma vi rendete conto che queste nuove auto elettriche sono dei prototipi e nulla di più. Ve lo vedete l'italiano medio che non sa risintonizzare i canali di una TV che si trova a gestire tutte queste "particolarità" nella guida di una semplice auto che dovrebbe semplicemente essere un mezzo di spostamento da un punto ad un altro ??? Per quanto riguarda la manutenzione la manutenzione costerà uguale o più manutenzione visto che tutti ti diranno che ci sono da utilizzare strumenti più evoluti ed altre supercazzole dove in Italia siamo maghi per giustificare la qualunque. Le case ti obbligano a fare un tagliando ogni anno anche e soprattutto sulle elettriche al costo anche superiore di una auto tradizionale.

  • @itamarcus
    @itamarcus 2 ปีที่แล้ว

    100 euro di risparmio annuo a fronte di un esborso iniziale maggiorato di decine di migliaia di euro? sarà dura vendere auto elettriche...

  • @emanuelezingarelli8767
    @emanuelezingarelli8767 2 ปีที่แล้ว

    Ma Daniele un auto elettrica ce l’ha? E so la risposta quindi mi domando: perché sparare cavolate?? 2/3 dei costi rispetto ad un endotermica? Non è assolutamente vero… le case che fanno tagliandi obbligatori sulle elettriche è perché truffano il cliente che è ormai addentro al vecchio sistema garanzia/tagliandi… So che per un canale come insideEV potrebbe significare essere schiacciati, ma dite la verità vi prego… Sulla è-208 ho la lista di ciò che hanno fatto al tagliando (140€ pagato)… è aberrante leggere “controllo luci posizioni; controllo luci direzionali; controllo liquido freni; ecc”… il filtro abitacolo più costoso della storia è stato… ma è obbligatorio… ho anche una Tesla, e NON C’È ALCUN TAGLIANDO PER MANTENERE LA GARANZIA

  • @marcoscialfa511
    @marcoscialfa511 ปีที่แล้ว

    Io al momento non la compro aspetto fino al2035 poi si vede .

  • @zaphodbeeblebrox7202
    @zaphodbeeblebrox7202 ปีที่แล้ว

    Contando che dopo 8 anni l'auto vale zero e la devi rottamare, non risparmi nulla, anzi devi spendere 40000 euro per un'altra auto

  • @paolobonsignore1351
    @paolobonsignore1351 3 ปีที่แล้ว

    Si parla di capacità, ma non si dice che la potenza cala drasticamente ed aumenta la resistenza interna della batteria.E di conseguenza la batteria non sarà più in grado a muovere un veicolo e caricarsi rapidamente. E come fate a dire che un auto elettrica e meno complicata se non si considera quanto è complessa una batteria al litio? Non sanno nemmeno i costi e parlano? Ma come fa nel lungo periodo a costare un 30% in meno con quello che costa la batteria? E la corrente elettrica ve la regalano? Io ho un auto ibrida e spendo 0,056 centesimi /km . Quanto spenderei con una elettrica?

    • @giuppe
      @giuppe 3 ปีที่แล้ว

      Meno ovviamente! Ma lo sai già! L'Ibrido in manutenzione è molto peggio, perché in un colpo solo hai due motori da mantenere

    • @centrotelriccione9480
      @centrotelriccione9480 2 ปีที่แล้ว

      Con una elettrica spenderesti se carichi a casa mediamente 20/22cent kw a stare molto molto larghi. Se hai i pannelli zero e se sfrutti come tanti le colonnine gratuite che sono tante spendi ancora meno. I tagliandi non li fai e le batterie a meno che no. Tieni la macchina 20 anni non le devi cambiare. Io ho 50.000km. Full elettrico.spesa per fare questi km zero euro e tagliandi zero euro. Quando ogni tanto uso il Diesel di mia moglie e devo andare al benzinaio mi incazzo come una iena perché butto i soldi in carburante.

    • @paolobonsignore1351
      @paolobonsignore1351 2 ปีที่แล้ว

      @@centrotelriccione9480 0.30 centesimi al kw semmai. Quando mai hai visto 20/22 ? Fai il totale del costo della bolletta diviso kw. Io ho preso un ibrido avrei preferito full electric, ma faccio pochi chilometri e prima che lo ammortizzerei ho tempo a vedere l’uomo andare su Venere.

  • @pierluigifacchetti5314
    @pierluigifacchetti5314 2 ปีที่แล้ว

    Praticamente dopo 8 anni l'auto la devi buttare perchè cambiare le batterie costerebbe come l'auto nuova. E NESSUNO sarà mai disposto ad acquistare un'auto elettrica USATA. E le concessionarie te la ritireranno? E a che condizioni? Boh... E sarebbe questo il "vado elettrico che si risparmia".

    • @mirkodetommaso5926
      @mirkodetommaso5926 2 ปีที่แล้ว

      dopo 8 anni anche un'auto termica vale poco. In più gli 8 anni sono di garanzia, 8 anni non è la vita della batteria. Anche il cellulare o qualsiasi elettrodomestico hanno due anni di garanzia. Tu cambi una lavatrice e una lavastoviglie ogni 2 anni?

  • @MarcoPon
    @MarcoPon 3 ปีที่แล้ว +3

    2/3? Nah, è decisamente meno.

  • @cattelanigianluca
    @cattelanigianluca 2 ปีที่แล้ว

    Insomma... tutti vantaggi e quasi ridotti al nulla i svantaggi ad acquistare un auto elettrica ‼️🙄
    E quando saremo tutti elettrici, ci sarà elettricità e colonnine x tutti.
    Nelle grandi e piccole città ok, ma nei paesi di campagna e montagna⁉️🤨
    Siamo in Italia, quindi...ci vuole tempo e non fretta x il cambiamento 😉

  • @Ereo85
    @Ereo85 3 ปีที่แล้ว +3

    Alla fine trovano il modo di spolparti ugualmente...

    • @USUG0
      @USUG0 3 ปีที่แล้ว +1

      l'unico commento saggio letto! :-)

  • @PAOLOZANNATO
    @PAOLOZANNATO 3 ปีที่แล้ว +2

    L'auto elettrica costa tantissimo in tutti i lati la si guardi, direttamente e indirettamente. Se è il giochino dei ricchi perché defiscalizzarla?

    • @federicomartinelli6195
      @federicomartinelli6195 3 ปีที่แล้ว +1

      Ma che lati? Ma sapete di cosa parlate? 😂 informatevi e poi parlate

    • @PAOLOZANNATO
      @PAOLOZANNATO 3 ปีที่แล้ว

      @@federicomartinelli6195 "Mangino Brioches"?

    • @DerpEye
      @DerpEye 3 ปีที่แล้ว

      @@federicomartinelli6195 lol, se togli gli incentivi, nessuno sano di mente acquisterebbe un elettrica. Un utilitaria media da 30k+, con mille problemi a rifornirsi in giro, autonomia da scooter, che dopo 10 anni vale praticamente zero perché la batteria sarà probabilmente da cambiare.

    • @federicomartinelli6195
      @federicomartinelli6195 3 ปีที่แล้ว

      @@DerpEye hai proprio ragione, se solo ci avessi pensato prima

  • @sandrogastaldello
    @sandrogastaldello 3 ปีที่แล้ว +1

    Abito in territorio pedemontano e la ricarica la faccio attaccando la spina a una betulla.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 3 ปีที่แล้ว

      dovresti prenderti un auto a carbone... così la betulla la usi come combustibile

    • @sandrogastaldello
      @sandrogastaldello 3 ปีที่แล้ว

      @@meloannachi443 le tue auto elettriche attaccatele...

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 3 ปีที่แล้ว

      @@sandrogastaldello ehi... guarda che se ci fosse vorrei pure io un auto a carbone, inquina di più? certo se no perchè diavolo la andrei a comprare?

    • @sandrogastaldello
      @sandrogastaldello 3 ปีที่แล้ว +1

      @@meloannachi443 tu si che capisce le cose. Grazie della condivisione. Poi quando in montagna hai finito la carica ti dò un passaggio. Grazie.

  • @aureliopattai7602
    @aureliopattai7602 2 ปีที่แล้ว

    Le batterie ai NANO-DIAMANTI , cosa ne sapete ???

  • @gabrieleb5408
    @gabrieleb5408 3 ปีที่แล้ว

    Le auto elettriche sono il futuro? Mmmmmh ibride certamente (intendo ibride vere), elettriche troppo presto per dirlo, cmq credo che adesso non abbia ancora senso acquistarne una. Poi ovvio delle macchine ci si innamora, e le tesla sono molto affascinanti.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 3 ปีที่แล้ว

      le elettriche (a batteria) sono tutt'altro che il futuro, sono un palliativo per svecchiare il parco auto che andrà rimodernato quando verranno immesse le auto ad idrogeno, le elettriche avranno un senso giusto per i piccolissimi spostamenti cittadini e per i mezzi pubblici, per il resto sono mezzi che non hanno alcun futuro.
      ciò non vuol dire che oggi non si possa comprare un auto elettrica, la si compra tranquillamente, quando ci sarà il passaggio all'idrogeno se non sarà troppo presto, l'auto sarà stata sufficientemente sfruttata, si saranno presumibilimente avuti dei risparmi (anche se il prezzo elevato li cancella tutti e ti mette in perdita) e quindi andrebbe cambiata di suo, l'elettrica è un auto come un altra, si compra perchè piace o perchè se ne ha la necessità, è sciocco dire spendo 60mila euro per risparmiare il carburante

    • @Lirky77
      @Lirky77 3 ปีที่แล้ว

      @@meloannachi443 ho dei grossi dubbi sull'idrogeno. E' da anni che se ne parla, poi quando entri nel dettaglio e i numeri, ti rendi conto che per ora è folle pensarlo.
      D'altronde, l'ultima casa auto che l'ha spinto si chiama NIKOLA ed è una FRODE :D
      Guardando però i numeri macroeconomici, è indubbio che l'elettrica è il futuro, ora. C'è ancora parecchio da migliorare e ci stiamo avvicinando al punto di non ritorno.

    • @engine3649
      @engine3649 3 ปีที่แล้ว

      @@Lirky77 Veramente a Bolzano c'è il distributore di idrogeno, in Svizzera ce ne sono vari, idem in America....e marchi come hyundai producono e vendono addirittura camion alimentati ad idrogeno

    • @Lirky77
      @Lirky77 3 ปีที่แล้ว +1

      @@engine3649 sono però alla stregua di prototipi, più per pubblicità/marketing che altro. La tecnologia non c'è per il mercato di massa e da quel che leggo in giro (e da fonti imparziali) non ci siamo ancora. Non è una situazione molto diversa delle prime EV di 50 anni fa.

    • @engine3649
      @engine3649 3 ปีที่แล้ว

      @@Lirky77 Probabilmente non hai seguito l'evolversi dell'idrogeno....l'auto ad idrogeno c'è e come per la massa, ecco il modello, listino e vari optional:
      www.toyota.it/gamma/mirai/nuova-mirai

  • @spiritolibero637
    @spiritolibero637 9 หลายเดือนก่อน

    ancora non conviene, meglio termica :)

    • @Tora568
      @Tora568 9 หลายเดือนก่อน

      Cosa esattamente non conviene?

  • @johnydeep10
    @johnydeep10 2 ปีที่แล้ว

    Io faccio 10 Mila km in 3 messi

  • @brunofilippeschi63
    @brunofilippeschi63 3 ปีที่แล้ว +1

    I maggiori problemi non saranno sulla meccanica, la parte debole della tecnologia è l'elettronica.
    E credo che di elettronica le auto elettriche, per loro stessa natura, ne debbano avere molta di più.

    • @Lirky77
      @Lirky77 3 ปีที่แล้ว +1

      Non è detto. Il ragionamento sembrerebbe corretto, ma perché stai pensando che l'auto elettrica scambia le parti meccaniche con parti elettriche. Ma in realtà benché questo è indubbiamente vero, credo che sia più vero dire che ha molte meno parti che un'auto meccanica.
      L'auto meccanica poi ha sempre più "parti elettriche" al suo interno, soprattutto nelle macchine medie-alto gamma. E hanno un numero di sensori sempre più elevati (elettrici) per gestire tutta la parte meccanica => per me potrebbe essere vero il contrario: c'è più rischio elettrico sulla macchina meccanica. Io l'ho visto di persona guidando mercedes.

    • @brunofilippeschi63
      @brunofilippeschi63 3 ปีที่แล้ว

      @@Lirky77 boh? Non ho capito gran che ma rispondo che in teoria, una auto a motore termico, potrebbe fare anche a meno di una ridondanza di elettronica. Cosa che una elettrica non potrà mai fare.
      Ma il problema è un altro, l'auto elettrica te la vorrebbero imporre, non ne denunciano mai i difetti veri, cioè materie prime e costruzione batterie e loro smaltimento, produzione di corrente, diminuzione drastica degli operai del settore, un costo esagerato se non calmierato da contributi ( contributi provenienti anche dalle sue tasse).

    • @DerpEye
      @DerpEye 3 ปีที่แล้ว +2

      @@Lirky77 si chiama 'obsolescenza programmata'. Le elettriche hanno più elettronica, e quella quando si rompe, sono dolori. E guarda caso succede sempre fuori garanzia. Già oggi i commercianti ti consigliano di allungare la garanzia, perché con tutti gli adas, se succede qualcosa, vendi un rene.

    • @Lirky77
      @Lirky77 3 ปีที่แล้ว

      ​@@DerpEye l'obsolescenza programmata non è elettrica : esiste in ogni campo. Storicamente iniziò anche quando non esisteva l'elettrico (parlo delle macchine).
      Il problema del "fuori garanzia" colpisce qualsiasi parte.
      Non confondiamo poi la vendita di elettrodomestici (allungare la garanzia, che è un servizio costoso) con le macchine, dove non esiste (tranne rarissimi casi) questa possibilità. :)
      Anche perché l'estensione della garanzia elettrica negli elettrodomestici è meno vantaggiosa di quanto ti offrono a parole, basta leggere le condizioni di vendita.
      Ritornando sulle macchine, più e più macchine hanno parti elettriche. E cresceranno con il tempo. Rimarranno fuori le piccole macchine low costs su questa logica, ma tutto il resto non scappa a questa logica. Quindi ribadisco: si sbaglia a considerare che la propulsione elettrica => più parti elettriche di una macchina benzina

    • @andreatanzi3191
      @andreatanzi3191 2 ปีที่แล้ว

      @@DerpEye questo é vero, ma come la proponi sembra che le altre non costano: vai a cambiare una turbina, un cambio DSG, lo scarico o quant’altro (..) Io posso solo dire che una Macan S costa 8 volte di piú che la Taycan …

  • @rob412
    @rob412 2 ปีที่แล้ว +1

    Quando tra 10 anni ci saranno più auto elettriche che termiche, al governo troveranno il modo di farci pagare di nuovo anche l'aria che respiriamo . L'unico vantaggio sarà che l'aria sarà molto più pulita.....
    Quello che dico sempre : ingegnamoci a fare a meno dell'auto e saremo più ricchi 😉 . In Italia è molto più difficile farlo che in altri paesi europei organizzati , ma in alcune zone d'Italia si può fare

  • @zaphodbeeblebrox7202
    @zaphodbeeblebrox7202 ปีที่แล้ว +2

    "Una garanzia molto estesa, 8 anni" 😂😁 quindi poi le butti, mi sa che di auto storiche elettriche non ci saranno mai 😁

  • @alfabetagammadeltaepsilonzeta
    @alfabetagammadeltaepsilonzeta ปีที่แล้ว

    Comprati tu l'auto elettrica io resto con la mia scassata a benzina. CIAONE

  • @marinopippi2482
    @marinopippi2482 2 ปีที่แล้ว

    Ma quanto vi pagano per incensare queste auto???

  • @mariofelicelegnazzi517
    @mariofelicelegnazzi517 3 ปีที่แล้ว

    Purtroppo però non si parla mai della materia prima.
    Miniere dove viene impiegata gente, anche minori per l'estrazione del litio.
    È poi quando dovremo smaltire le batterie esauste che non possono essere riciclate... Povero pianeta, altro che agenda 2030....
    Ciao a tutti voi

    • @Matteo-rf1ns
      @Matteo-rf1ns 3 ปีที่แล้ว

      mica useremo il litio per sempre, stanno creando batterie con sostanze non inquinanti e che sono anche molto piu efficenti e molto piu facili da reperire delle attuali batterie agli ioni di litio, si sta parlando di batterie agli ioni di alluminio, batterie al grafene, batterie agli anodi di silicio e tante altre, il grafene gia lo si sta utilizzando per le batterie di alcuni dispositivi elettronici di piccole dimensioni, e nel frattempo sta andando avanti anche lo sviluppo di tecnologie che saranno in grado di smaltire e\o rivitalizzare le batterie agli ioni di litio fino ad ora utilizzate.

    • @mariofelicelegnazzi517
      @mariofelicelegnazzi517 3 ปีที่แล้ว

      @@Matteo-rf1ns prima auto elettrica 1867,GM nel 71 Toyota nel 97

  • @luca79
    @luca79 3 ปีที่แล้ว

    Una citycar con 22kw si ritrova dopo pochi anni ferma

  • @doc4522
    @doc4522 ปีที่แล้ว

    Tesla a verificato che dopo 321000Km la batt perde il 12% quindi ancora ben utilizzabile (x chi ne fa anche di più)

  • @Predalien73
    @Predalien73 3 ปีที่แล้ว +1

    per me l'elettrico sarà una bolla , massimo di 10/15 anni, il vero futuro sono le auto ad idrogeno ......

    • @langolodelratto9725
      @langolodelratto9725 3 ปีที่แล้ว

      Dice?

    • @Predalien73
      @Predalien73 3 ปีที่แล้ว

      @@langolodelratto9725 io penso di si.....appena sarà possibile stoccare più facilmente e con maggiore sicurezza l'idrogeno, il mondo andrà verso una vera rivoluzione dei trasporti.....

    • @andreanezzi3780
      @andreanezzi3780 3 ปีที่แล้ว

      Sono d'accordo, ma non capisco perché , nel frattempo al posto delle elettriche non puntano sul metano.

    • @langolodelratto9725
      @langolodelratto9725 3 ปีที่แล้ว

      @@andreanezzi3780 perché purtroppo i motori moderni ad iniezione diretta non si adattano bene al metano/GPL

    • @theojuan834
      @theojuan834 3 ปีที่แล้ว +1

      @@langolodelratto9725 basta fare auto MPI, come erano le vecchie aspirat di grossa cilindrata.. che ci vuole

  • @antonioquintili2745
    @antonioquintili2745 ปีที่แล้ว

    Sicuro è che quando si rompe la butti, senza targhe, matricola cancellata nel primo lago bello profondo.Metterla a posto ....un occhio od un rene al mercato nero.