Il concetto delle strade sterrate espresso da Simone è l'essenza del ciclismo per come dovrebbe essere inteso dalla maggior parte di noi Amatori della bici, turismo, divertimento e pausa dalla frenesia della vita quotidiana...bravo Simone e bravo, ovviamente, Nicola..😉🔝
Grazie tante, da parte di Simone e di Nicola 😊Quel concetto di strade bianche è stato la base di un articolo pubblicato su MtbCult: www.mtbcult.it/storie/la-strada-sterrata-e-una-benedizione/ Un saluto! SIMONE
Io la vedo così: gravel per l'inverno ed il percorso casa-lavoro (comfort, velocità inferiori) e BDC da marzo ad ottobre (velocità elevate e peso ridotto). Non dimenticate che bastano poche modifiche per cambiare carattere ad una gravel, sia verso la strada che verso il fuoristrada.
Quando sento parlare di moda per la Gravel, mi viene sempre da ridere.. tutto può essere inteso come moda, gli smartphone, i SUV, le e-bike ecc.. anche ammesso che sia così, se una cosa mi piace e mi diverte, non vedo dove sia il problema. Io parlo per esperienza: ho la Gravel, e ho venduto 2 bici per poterla comprare, e dopo quasi 2 anni, sono felicissimo di averlo fatto. È la mia bici tutto fare, e non mi sono mai divertito tanto a perdermi per le stradine, come con questa bici. PS Grandi ragazzi! Bellissimo video;)
Ho comprato una gravel (Specialized Diverge Elite) un paio di mesi fa e devo dire che ne sono molto contento. È più comoda e meno rigida di una bdc e con le strade malconce che ci sono mi da sicurezza. Sono in vacanza sulla costa romagnola e mi sto divertendo un casino a fare strade bianche della campagna attorno a Cervia e i sentieri all'interno delle pinete (...quella di Classe per esempio...). È una bici quasi senza limiti, su strada ho quella velocità e quella posizione in sella che la mtb non mi dava e quando trovo una stradina bianca mi ci butto senza pensieri e sono più scorrevole e agile di quelli con le mtb. Io la trovo veramente piacevole in ogni condizione 😉
@@gamma80 ciao. Anche se monta un 35 di copertone è molto scorrevole e non è monocorona ma ha una compatta perciò diciamo che si fanno anche i 32-35... dipende dall'allenamento. Chiaramente su asfalto non è prestazionale come una bdc però non sfigura 😎
Ciao grazie per l'analisi che risponde già a molte mie domande. Vorrei sapere come è a livello di comfort il telaio, nel senso di postura rilassata (io dovrei andare su una XL) grazie
Complimenti per il video! Avete reso davvero l'idea di cosa sia il gravel...gravel a cui mi sono avvicinato da qualche mese (acquistando una Diverge) ma che adoro proprio per i motivi che avete elencato.
Ho una Giant Revolt 1 e non la cambierei con nessun altra bici. Ho anche una Spec Roubaix che ormai non uso più. Ottimo video per far comprendere lo spirito gravel. Poi basta avere un set aggiuntivo di ruote con gomme da strada e di una bici se ne fanno due. Complimenti!
ciao, anche io ho spec Roubaix...volevo montare delle gomme da Gravel per usarla anche su strade bianche e in pineta...è fattibile? quali sarebbero le differenze da una diverge o un'alta Gravel?
Braviiii, due cose che sto capendo da quando ho la gravel è che: 1) sono stato sempre un gravellaro senza saperlo e 2) prima pensavo che il gravel fosse una via di mezzo tra BDC e mtb, ora invece lo vedo proprio come un terzo mondo a sé stante
È proprio così andare con la bici Gravel, bravi!!! Da qualche anno vado per sterrati e strade bianche... Ho quasi abbandonato la mtb ma continuo ad usare anche la bici da strada, per puro allenamento. Ma per gli Epic Days, si va con la Slate!!! Ciao!
ho visto questo video 2 giorni dopo aver acquistato una Gravel, incredibile come i concetti espressi da Simone e Nicola sia identici a quelli per cui ho sentito il bisogno di comprarmela.
o invece sono passato da Mtb , strada , poi ancora mtb perchè su strada mi annoiavo , poi un mese fa ho preso una gravel , e mi si è aperto un mondo , mai divertito e andato in bici così tanto.... mezzo fantastico per andare ovunque
Con le strade che abbiamo in Italia la Gravel è una benedizione. Io la uso da quest' anno è credo che venderò la bici da corsa. Certo non deve interessarti il cronometro...
@@ca2blink266 ormai ogni marchio ha in catalogo un o più modelli Gravel. Ce ne sono di più corsaiole e di più adatte all'avventura. Sta a te scegliere quella che ti si addice di più
Salve. Una Gravel, andrebbe bene come bici da città ed ampliare quindi il suo uso? In questo caso andrebbero fatte regolazioni differenti (ad esempio su altezza della sella, ecc)? Grazie a chi mi risponderà.
io ho una bdc e una ibrida. Quest'ultima in pratica è una gravel con manubrio flat, e ci faccio basoli e strade bianche, ma quando mi trovo in sentieri con rocce e radici sono costretto a scendere, già una volta ho forato e rotto l'asse della ruota posteriore. Poichè però per arrivare ai sentieri faccio anche lunghi tratti pedalati su asfalto ora ho il dubbio se sia meglio una gravel o una mtb, magari con doppia corona per avere cmq sviluppi metrici x la velocità per il percorso misto che faccio. Però vista l'esperienza con la ibrida penso che la mtb anche se più lenta su asfalto mi dia poi meno preoccupazioni se mi trovo davanti un sentiero più impegnativo imprevisto
Grazie per il vostri video! Concordo: il mondo gravel permette di riscoprire tante "vecchie" strade abbandonate che in passato hanno fatto la nostra storia. Tutto questo senza guardare il cronometro!
Sulla mia Gravel davanti monto un 32, e cassetta pignoni 10/50, su strada faticavo a trovare la cadenza giusta, il 32/12 un po' duro, il 32/14 un po' troppo agile, allora mi sono fatto un'altra coppia di ruote, le fulcrum in carbonio a profilo alto, gomme stradali da 700/38, e soprattutto la cassetta 10/33! Ora trovo sempre la cadenza giusta su asfalto o atterrati pianeggianti, e come velocità massima col 32/10 raggiungo con una cadenza accettabile tranquillamente i 38kmh, mentre in discesa oltre i 46kmh smetto di pedalare!!!!
Mi sono avvicinato alla bici da pochi mesi e me ne sono innamorato , dopo varie letture e video ho comprato una gravel assistita una giant revolt e+pro , ne sono contentissimo però vorrei comprare anche una bici muscolare .. che ne pensate ? Considerate che sono sportivo ma ultra cinquantenne...
Bici d'astrada tiene videos muy interesantes soy de Barcelona España pero son unos videos q se entienden muy bien yo ahora no m puedo subscribir porque estoy en el paro y cobro muy poquito pero sois muy interesantes y Nicola y el director muy buena gente un saludo desde barcelona
buonasera, intanto grazie per i bei contenuti. vado a chiedere: ora ho un cancello di 16kg full (quindi mtb) di tipo 15 anni fa vorrei cambiare e sono molto indeciso...ho molte strada asfaltate (si fa per dire...) quindi vorrei passare alla bdc tuttavia mi sentirei limitato. una gravel potrebbe essere il giusto compromesso? sacrificando un po la parte più "estrema" dello sterrato? ho provato una bdc (di decathlon) e su strada mi sono trovato molto bene ma abituato alla full mi vibrava pure il naso...una gravel potrebbe essere la giusta via di mezzo oppure vale il detto "se fa bene tutto non fa bene niente"? grazie
Quali sono le differenze tra una ciclocross ed una gravel? Per affrontare il fuoristrada non troppo tecnico, meglio una gravel o una MTB front? Qual'è il confine tra le due? Considerate che sono tornato in sella dopo 15 anni e sono uno stradista cinquantenne che ha voglia di comprarsi una seconda bici, oltre la BDC, per uscite fuoristrada anche nei boschi: visto che temo molto il freddo vorrei abbandonare per un po' la BDC fino a primavera.
Abbiamo due video che ti spiegano bene la situazione e rispondono alle tue domande: Mtb front oppure gravel? th-cam.com/video/qek31lNlolw/w-d-xo.html Gravel oppure ciclocross? th-cam.com/video/AgNVjTZBK0M/w-d-xo.html Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale e continua a seguirci!
Bel video ragazzi, il mondo gravel mi fa pensare all'italia del dopoguerra e a quei giri d'Italia in bianco e nero dove non esistevano bici da salita, da crono etc, le strade erano quelle che erano e tutto sembrava più eroico. Secondo voi é possibile pensare a qualche tappa di corse professionistiche su percorsi misti?
Sarebbe bello, ma per il momento c’è solo la Strade Bianche. Lo sterrato, per ora, è meglio relegarlo all’ambito non agonistico, cioè all’uso gravel, al quale si riesce benissimo ad abbinare turismo e gastronomia. Senza dimenticare che le strade sterrate sono anche meno trafficate. Aspetto da considerare soprattutto la domenica
Buongiorno Ragazzi, complimenti per i vostri servizi! Mi piacerebbe, se possibile, un vostro consiglio su acquisto di una gravel! Sono stradista, ho anche mtb ma grazie anche ai Vs servizi, queste gravel mi affascinano tremendamente! Il mio budget si aggira intorno i 2500€! Caratteristiche: comoda non eccessivamente racing ma neanche troppo "blanda"! Grazie per una vostra risposta!
Il mondo Gravel mi ha rifatto innamorare del ciclismo che con la bici da strada a causa di diversi incidenti avevo un po’ perso la sicurezza e spensieratezza di andare in giro.
Anche io dopo un incidente fermo un anno ricomincio, venduto quella da corsa per una ebike gravel.Sono molto contento tanto la fatica si fa lo stesso , basta menare. La mia ti assiste fino a 120 rpm.
Scusate la mia ignoranza in materia.... Ma le bici gravel e bici da corsa sono diversi in tutto.... Cioè quali sono le differenze.... Oltre a le ruote che si vedono
Salve, vorrei comprare una gravel per questo inverno, sapete dirmi se esistono modelli non slooping? ho avuto gia una slooping ed essendo poco elastico e pesando 95 kili hanno in genere un reach piu lungo ed io ho dolori ovunque...grazie
Ciao Flavio, in realtà il reach più lungo non dipende tanto dallo sloping, ma è una caratteristiche delle gravel "moderne". Comunque ci sono davvero tante opzioni, prova a dare un'occhiata qui: www.bicidastrada.it/bici-gravel-2020-guida-alla-scelta/
dal mio punto di vista il Gravel è veramente variegato, difficile trovare delle regole ben definite per dire cosa vuol dire fare gravel. Le 2 biciclette in visione sono veramente diverse l'una dall'altra. Posso parlare solo della c.point avendola ... bicicletta a mio avviso veramente lenta, comoda ma lenta.
Siamo d'accordo. E ci rendiamo conto che, più ne proviamo e più diventa difficile definire cos'è il gravel e come deve essere fatta una bici gravel. Perché ne esistono varie declinazioni, in base all'uso che ne vuoi e ne puoi fare. Ne riparleremo in uno dei prossimi articoli. Ciao!
io ho una GIANT Revolt ma concordo: sono lente e pesanti rispetto alle bdc, ma proprio per questo motivo ti consentono di allenare la forza: dopo alcune ripetute in salita con 10 o 11kg di alluminio prendi la bdc e voli. Senza dimenticare che con una gravel fai anche i viaggi in bikepacking, e questo è l'uso più corrente che ne faccio io.
se abitaste in zona colli euganei o berici, per i giri quotidiani prendereste una gravel, una strada + una mtb da alternare o una bici polivalente come la domane?
Io ci abito e con una mtb in carbonio da 29", pneumatici grave da 38mm e forcella rigida vado ovunque anche in inverno. Però da quando ho l'endurance con pneumatici da 32mm alterno sempre queste 2 e non tocco più la bdc
Se la usi su fondi sterrati battuti e veloci e/o in abbinamento a gomme da almeno 38-42 mm di sezione allora sì. I cerchi in carbonio alleggeriscono molto la bici, ma, generalmente, la rendono anche più nervosa e brusca.
Io penso possa incidere anche dal punto di vista tecnico. Non è un caso, secondo me, che chi fa MTB e BDC guida generalmente meglio di chi fa solo BDC.
Alla fine è più una moda se puoi avere due bici a sto punto meglio prendere una bici da cross country! Se invece puoi averne solo una ti piace di più l'estetica e la posizione della bici da corsa ma vuoi fare qualche pezzo di sterrato vai di Gravel sicuramente.
Non è assolutamente una moda, è un concetto totalmente diverso di vivere la bici e soprattutto di puro divertimento di guida guardandosi finalmente un pò attorno.
@@marcocorleto1168 si hai ragione non è un concetto di bici volto alle prestazioni ma al divertimento e ai viaggi avventurosi. La mia era una considerazione solo a livello di prestazioni perché una gravel non potrà mai star dietro a una bici da corsa o a una mtb ma ti permette però di fare entrambi!
Finalmente anche gli stradisti più irriducibili hanno capito quanto sia bello lasciare l'asfalto e stare in mezzo alla natura. C'era bisogno della moda gravel....con le mille inutili amenità peraltro già presenti da anni su numerosi telai americani...benvenuti e buon divertimento.
Hanno gomme più grandi delle prime mtb, sono delle mtb leggere con rapporti più lunghi ne più ne meno, tra un po' compariranno gli ammortizzatori all'anteriore, poi al posteriore...etc...
Bellissimo video, il problema e trovare queste strade, dove li trovo i percorsi, non so mai dove cercare.. Su Google non saltano fuori sempre percorsi naturalistici da fare specialmente in Piemonte.. so che in Trentino e Friuli, ci sono Piste Ciclabili a Go-Go ma anche tantissimi percorsi in montagna e non, nei boschi.. Io vorrei prendere una bici che va sia su asfalto e che ogni tanto può permettere di andare fuoristrada come una Mountain Bike, ma non so se esiste una tipologia simile. Le Gravel sono buone anche per l'asfalto normale?
Ciao, molto dipende dalle gomme e dalle ruote: le Vittoria Terreno Zero, per esempio, sono delle gomme molto scorrevoli e con un grip valido sui terreni molto battuti: www.bicidastrada.it/vittoria-terreno-zero-gravel/ Non sono gomme da asfalto, ma almeno non ti fanno penare troppo su asfalto...
Perfettamente d'accordo con te, io sono passato da gravel a strada (endurance) proprio per questo. Alla fine il fuoristrada finivo sempre per farlo con la mtb. Ho preferito tenere le 2 cose separate.
Nel mio caso, invece, dovendo scegliere una sola bicicletta sono ricaduto su una bellissima Bianchi Gravel e sono contentissimo! (per ora monto le 35mm standard e sono molto soddisfatto, ma appena possibile passerò alle 40mm)
non è vero: con la gravel puoi fare cicloturismo, ovvero viaggi per ciclabili e percorsi misti. Io - che sono stradista - l'ho acquistata per quel motivo. Il problema dei "percorsi gravel" è che sono spesso mal segnalati e non tutte le province italiane ne sono ricche
Trek Checkpoint SL montata con Shimano GRX 1x11. Abbiamo allestito la bici partendo dal solo telaio: www.trekbikes.com/it/it_IT/biciclette/bici-da-strada/biciclette-gravel/checkpoint/checkpoint-sl/kit-telaio-checkpoint-sl/p/29828/?colorCode=black L'altra è una BMC URS di cui abbiamo parlato qui: www.bicidastrada.it/bmc-urs-la-nuova-bici-gravel-pronta-allesplorazione-senza-limiti/
Sicuramente è la bici più adatta alla maggior parte delle persone. Più comoda a 360 gradi. Buona per allenarsi. Ottima per filtrare asfalti distrutti e strade bianche. Di sicuro non è una bici per percorsi più duri perché si rischia di rompersi le ossa e anche la bicicletta. Chiaro che voi non usate le vostre e vi pagano per dire ai fessi che ci si può buttare giù da una montagna 😂😂😂
Dalle mie parti, la gravel non serve a nulla, mtb oppure bici da strada, infatti dopo aver preso una mtb front, mi è venuto lo spinno della bici da strada.
Praticamente, la bici totale è una gravel con due set di ruote, uno con pacco pignoni e gomme stradali e l'altro più off road... e, magari la doppia corona...
Il monocorona su strada è penalizzante. Per esperienza personale con monocorona tornando indietro una bella gravel con un ultegra o 2 corone qualsiasi molto più multifunzione, chi se ne fotte di qualche grammo in più.
per anni ho corso su strada facendo le varie categorie giovanili. poi ho voluto provare una ciclocross moderna "chiamiamola gravel" ...ora vado piu con questa che con la bici da strada.
Il concetto delle strade sterrate espresso da Simone è l'essenza del ciclismo per come dovrebbe essere inteso dalla maggior parte di noi Amatori della bici, turismo, divertimento e pausa dalla frenesia della vita quotidiana...bravo Simone e bravo, ovviamente, Nicola..😉🔝
Con € 600 ho preso una buona bici da trekking che mi permette di pedalare bene su asfalto e ottima in fuoristrada
Grazie tante, da parte di Simone e di Nicola 😊Quel concetto di strade bianche è stato la base di un articolo pubblicato su MtbCult: www.mtbcult.it/storie/la-strada-sterrata-e-una-benedizione/
Un saluto! SIMONE
Lo spirito gravel è divertimento, natura, off-road, amicizia. Complimenti per i vostri video
Con le strade italiane le bici da Gravel stanno diventando essenziali
Io la vedo così: gravel per l'inverno ed il percorso casa-lavoro (comfort, velocità inferiori) e BDC da marzo ad ottobre (velocità elevate e peso ridotto).
Non dimenticate che bastano poche modifiche per cambiare carattere ad una gravel, sia verso la strada che verso il fuoristrada.
Quando sento parlare di moda per la Gravel, mi viene sempre da ridere.. tutto può essere inteso come moda, gli smartphone, i SUV, le e-bike ecc.. anche ammesso che sia così, se una cosa mi piace e mi diverte, non vedo dove sia il problema. Io parlo per esperienza: ho la Gravel, e ho venduto 2 bici per poterla comprare, e dopo quasi 2 anni, sono felicissimo di averlo fatto. È la mia bici tutto fare, e non mi sono mai divertito tanto a perdermi per le stradine, come con questa bici.
PS
Grandi ragazzi! Bellissimo video;)
Grazie Elvis!
Ho comprato una gravel (Specialized Diverge Elite) un paio di mesi fa e devo dire che ne sono molto contento. È più comoda e meno rigida di una bdc e con le strade malconce che ci sono mi da sicurezza. Sono in vacanza sulla costa romagnola e mi sto divertendo un casino a fare strade bianche della campagna attorno a Cervia e i sentieri all'interno delle pinete (...quella di Classe per esempio...). È una bici quasi senza limiti, su strada ho quella velocità e quella posizione in sella che la mtb non mi dava e quando trovo una stradina bianca mi ci butto senza pensieri e sono più scorrevole e agile di quelli con le mtb.
Io la trovo veramente piacevole in ogni condizione 😉
Quanto riesci a tenere su asfalto come velocità? 25/30 senza spingere come un dannato?
@@gamma80 ciao. Anche se monta un 35 di copertone è molto scorrevole e non è monocorona ma ha una compatta perciò diciamo che si fanno anche i 32-35... dipende dall'allenamento. Chiaramente su asfalto non è prestazionale come una bdc però non sfigura 😎
Ciao grazie per l'analisi che risponde già a molte mie domande. Vorrei sapere come è a livello di comfort il telaio, nel senso di postura rilassata (io dovrei andare su una XL) grazie
Grazie per questo video perché da biker endurista più rivolto al gravity non ho mai capito la reale funzione/utilità di questo tipo di bici!
Complimenti per il video! Avete reso davvero l'idea di cosa sia il gravel...gravel a cui mi sono avvicinato da qualche mese (acquistando una Diverge) ma che adoro proprio per i motivi che avete elencato.
anche per me è stato così.... e la mia Diverge
Complimenti per come spiegate nei video , siete tra i miei preferiti , competenti e simpatici !
Grazie!! 🙏
Bravi e competenti. Si vede lontano un miglio che ci mettete passione in questo argomento.
Grazie Alessandro!
Ragazzi complimenti, grazie ai vostri test inizio ad avere le idee più chiare sulla gravel che voglio comprare🔝🔝🔝
Ho una Giant Revolt 1 e non la cambierei con nessun altra bici. Ho anche una Spec Roubaix che ormai non uso più. Ottimo video per far comprendere lo spirito gravel. Poi basta avere un set aggiuntivo di ruote con gomme da strada e di una bici se ne fanno due. Complimenti!
ciao, anche io ho spec Roubaix...volevo montare delle gomme da Gravel per usarla anche su strade bianche e in pineta...è fattibile? quali sarebbero le differenze da una diverge o un'alta Gravel?
Braviiii, due cose che sto capendo da quando ho la gravel è che: 1) sono stato sempre un gravellaro senza saperlo e 2) prima pensavo che il gravel fosse una via di mezzo tra BDC e mtb, ora invece lo vedo proprio come un terzo mondo a sé stante
È proprio così andare con la bici Gravel, bravi!!! Da qualche anno vado per sterrati e strade bianche... Ho quasi abbandonato la mtb ma continuo ad usare anche la bici da strada, per puro allenamento.
Ma per gli Epic Days, si va con la Slate!!! Ciao!
Complimenti.
Strade bianche, scoperte di stupendi luoghi e l'Italia é la prima in assoluto nel mondo eosavuole
Verissimo!
ho visto questo video 2 giorni dopo aver acquistato una Gravel, incredibile come i concetti espressi da Simone e Nicola sia identici a quelli per cui ho sentito il bisogno di comprarmela.
😊👍 buone pedalate
bellissimo video! Siete anche simpaticissimi.
Grazie Gabrielo!
o invece sono passato da Mtb , strada , poi ancora mtb perchè su strada mi annoiavo , poi un mese fa ho preso una gravel , e mi si è aperto un mondo , mai divertito e andato in bici così tanto.... mezzo fantastico per andare ovunque
Con le strade che abbiamo in Italia la Gravel è una benedizione. Io la uso da quest' anno è credo che venderò la bici da corsa.
Certo non deve interessarti il cronometro...
Ma fai molta più fatica con una gravel rispetto alla bdc?
@@ca2blink266 diciamo che vista la sezione maggiorata delle ruote vai un po' più piano ma basta non pretendere di fare i tempi
Sono d'accordo con te. Inizio a farci un pensierino anche io.
Mi sta convincendo, ora che devo cambiare bici da corsa prenderò quella, c'è un marchio migliore o modello rispetto altri?
@@ca2blink266 ormai ogni marchio ha in catalogo un o più modelli Gravel. Ce ne sono di più corsaiole e di più adatte all'avventura. Sta a te scegliere quella che ti si addice di più
che fisichetto il Nik! bici Gravel definitiva! o come prima bici, o come 3a bici!
grandi Ragazzi...ho un MTB
Vorrei acquistare una gravel CUBE NUROAD PRO 2021 cosa ne pensate della trasmissione? Monta un 34-50 grazie
Salve. Una Gravel, andrebbe bene come bici da città ed ampliare quindi il suo uso? In questo caso andrebbero fatte regolazioni differenti (ad esempio su altezza della sella, ecc)? Grazie a chi mi risponderà.
io ho una bdc e una ibrida. Quest'ultima in pratica è una gravel con manubrio flat, e ci faccio basoli e strade bianche, ma quando mi trovo in sentieri con rocce e radici sono costretto a scendere, già una volta ho forato e rotto l'asse della ruota posteriore. Poichè però per arrivare ai sentieri faccio anche lunghi tratti pedalati su asfalto ora ho il dubbio se sia meglio una gravel o una mtb, magari con doppia corona per avere cmq sviluppi metrici x la velocità per il percorso misto che faccio. Però vista l'esperienza con la ibrida penso che la mtb anche se più lenta su asfalto mi dia poi meno preoccupazioni se mi trovo davanti un sentiero più impegnativo imprevisto
io ho una diverge della specialaized mi ci diverto in strada e offroad veramente bello e come dite voi il gusto di andare senza fretta
Grazie per il vostri video! Concordo: il mondo gravel permette di riscoprire tante "vecchie" strade abbandonate che in passato hanno fatto la nostra storia. Tutto questo senza guardare il cronometro!
Esatto: ne abbiamo parlato anche in un articolo dedicato su MtbCult: www.mtbcult.it/storie/la-strada-sterrata-e-una-benedizione/
Sulla mia Gravel davanti monto un 32, e cassetta pignoni 10/50, su strada faticavo a trovare la cadenza giusta, il 32/12 un po' duro, il 32/14 un po' troppo agile, allora mi sono fatto un'altra coppia di ruote, le fulcrum in carbonio a profilo alto, gomme stradali da 700/38, e soprattutto la cassetta 10/33!
Ora trovo sempre la cadenza giusta su asfalto o atterrati pianeggianti, e come velocità massima col 32/10 raggiungo con una cadenza accettabile tranquillamente i 38kmh, mentre in discesa oltre i 46kmh smetto di pedalare!!!!
Che bici hai?
@@deluxe891
preso il telaio su planet x holdsworth mystique
Bravi ... giuste valutazioni !
Mi sono avvicinato alla bici da pochi mesi e me ne sono innamorato , dopo varie letture e video ho comprato una gravel assistita una giant revolt e+pro , ne sono contentissimo però vorrei comprare anche una bici muscolare .. che ne pensate ? Considerate che sono sportivo ma ultra cinquantenne...
Bici d'astrada tiene videos muy interesantes soy de Barcelona España pero son unos videos q se entienden muy bien yo ahora no m puedo subscribir porque estoy en el paro y cobro muy poquito pero sois muy interesantes y Nicola y el director muy buena gente un saludo desde barcelona
buonasera, intanto grazie per i bei contenuti.
vado a chiedere: ora ho un cancello di 16kg full (quindi mtb) di tipo 15 anni fa vorrei cambiare e sono molto indeciso...ho molte strada asfaltate (si fa per dire...) quindi vorrei passare alla bdc tuttavia mi sentirei limitato.
una gravel potrebbe essere il giusto compromesso? sacrificando un po la parte più "estrema" dello sterrato?
ho provato una bdc (di decathlon) e su strada mi sono trovato molto bene ma abituato alla full mi vibrava pure il naso...una gravel potrebbe essere la giusta via di mezzo oppure vale il detto "se fa bene tutto non fa bene niente"? grazie
Quali sono le differenze tra una ciclocross ed una gravel? Per affrontare il fuoristrada non troppo tecnico, meglio una gravel o una MTB front? Qual'è il confine tra le due? Considerate che sono tornato in sella dopo 15 anni e sono uno stradista cinquantenne che ha voglia di comprarsi una seconda bici, oltre la BDC, per uscite fuoristrada anche nei boschi: visto che temo molto il freddo vorrei abbandonare per un po' la BDC fino a primavera.
Abbiamo due video che ti spiegano bene la situazione e rispondono alle tue domande:
Mtb front oppure gravel? th-cam.com/video/qek31lNlolw/w-d-xo.html
Gravel oppure ciclocross? th-cam.com/video/AgNVjTZBK0M/w-d-xo.html
Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale e continua a seguirci!
Ho visto il video...mi piacerebbe comprare una gravel....che mi consigliate
Bel video ragazzi, il mondo gravel mi fa pensare all'italia del dopoguerra e a quei giri d'Italia in bianco e nero dove non esistevano bici da salita, da crono etc, le strade erano quelle che erano e tutto sembrava più eroico. Secondo voi é possibile pensare a qualche tappa di corse professionistiche su percorsi misti?
Sarebbe bello, ma per il momento c’è solo la Strade Bianche.
Lo sterrato, per ora, è meglio relegarlo all’ambito non agonistico, cioè all’uso gravel, al quale si riesce benissimo ad abbinare turismo e gastronomia. Senza dimenticare che le strade sterrate sono anche meno trafficate.
Aspetto da considerare soprattutto la domenica
DOMANDA: IO ho una Surly LHT con cambio rolhoff e mi trovo benissimo e ci ho girato mezzo mondo...Avrebbe senso una Gravel?
E possibile montare gli stessi rapporti che ha la bdc? Per esempio un 50- 28?
perchè non fate il test della cinelli zydeco
come si comporta in salita rispetto all mtb?
Buongiorno Ragazzi, complimenti per i vostri servizi! Mi piacerebbe, se possibile, un vostro consiglio su acquisto di una gravel! Sono stradista, ho anche mtb ma grazie anche ai Vs servizi, queste gravel mi affascinano tremendamente! Il mio budget si aggira intorno i 2500€! Caratteristiche: comoda non eccessivamente racing ma neanche troppo "blanda"! Grazie per una vostra risposta!
Qui trovi una lista di modelli che ti potrebbe interessare: www.bicidastrada.it/bici-gravel-2020-guida-alla-scelta/
Bellissime
👌🏼👌🏼👌🏼
Il mondo Gravel mi ha rifatto innamorare del ciclismo che con la bici da strada a causa di diversi incidenti avevo un po’ perso la sicurezza e spensieratezza di andare in giro.
Anche io dopo un incidente fermo un anno ricomincio, venduto quella da corsa per una ebike gravel.Sono molto contento tanto la fatica si fa lo stesso , basta menare. La mia ti assiste fino a 120 rpm.
Scusate la mia ignoranza in materia.... Ma le bici gravel e bici da corsa sono diversi in tutto.... Cioè quali sono le differenze.... Oltre a le ruote che si vedono
Ne parleremo a breve, ma cambiano geometrie, rapporti, manubrio e molto altro
Qui comunque trovi delle informazioni utili: www.bicidastrada.it/gravel-bike-come-sono-fatte-quanto-costano/
Salve, vorrei comprare una gravel per questo inverno, sapete dirmi se esistono modelli non slooping? ho avuto gia una slooping ed essendo poco elastico e pesando 95 kili hanno in genere un reach piu lungo ed io ho dolori ovunque...grazie
Ciao Flavio, in realtà il reach più lungo non dipende tanto dallo sloping, ma è una caratteristiche delle gravel "moderne". Comunque ci sono davvero tante opzioni, prova a dare un'occhiata qui: www.bicidastrada.it/bici-gravel-2020-guida-alla-scelta/
dal mio punto di vista il Gravel è veramente variegato, difficile trovare delle regole ben definite per dire cosa vuol dire fare gravel. Le 2 biciclette in visione sono veramente diverse l'una dall'altra. Posso parlare solo della c.point avendola ... bicicletta a mio avviso veramente lenta, comoda ma lenta.
Siamo d'accordo. E ci rendiamo conto che, più ne proviamo e più diventa difficile definire cos'è il gravel e come deve essere fatta una bici gravel.
Perché ne esistono varie declinazioni, in base all'uso che ne vuoi e ne puoi fare.
Ne riparleremo in uno dei prossimi articoli. Ciao!
io ho una GIANT Revolt ma concordo: sono lente e pesanti rispetto alle bdc, ma proprio per questo motivo ti consentono di allenare la forza: dopo alcune ripetute in salita con 10 o 11kg di alluminio prendi la bdc e voli. Senza dimenticare che con una gravel fai anche i viaggi in bikepacking, e questo è l'uso più corrente che ne faccio io.
Ho appena comprato una FOCUS Paralane 8.9 sposando il concetto di bici totale, anche perche' ho altre 3 bici.. avete una prova di questa bici?
giuseppe cancemi al momento no purtroppo...
Bravissimi tutti e due per le belle considerazioni espresse nel servizio. Un caro saluto
Ma una bici senza il freno a disco esiste??
se abitaste in zona colli euganei o berici, per i giri quotidiani prendereste una gravel, una strada + una mtb da alternare o una bici polivalente come la domane?
Io ci abito e con una mtb in carbonio da 29", pneumatici grave da 38mm e forcella rigida vado ovunque anche in inverno. Però da quando ho l'endurance con pneumatici da 32mm alterno sempre queste 2 e non tocco più la bdc
Gusto ,libertà ,e niente traffico ........
Belle bici! E bei posti, ma dove siete?
In questo video nella zona di Subiaco
Vorrei sapere se i cerchi in carbonio medio profilo per una gravel sia una buona idea o no
Se la usi su fondi sterrati battuti e veloci e/o in abbinamento a gomme da almeno 38-42 mm di sezione allora sì.
I cerchi in carbonio alleggeriscono molto la bici, ma, generalmente, la rendono anche più nervosa e brusca.
Il gravel, per me ovviamente, e' solo una trovata commerciale, con una mtb xc fai le stesse cose e non perde neppure su asfalto
Io penso possa incidere anche dal punto di vista tecnico. Non è un caso, secondo me, che chi fa MTB e BDC guida generalmente meglio di chi fa solo BDC.
E' esattamente quello che intendiamo dire
GraveL per tutta la via ❤❤
Cosa pensate delle forcelle sulla gravel?
Stiamo per concludere il test della Cannondale Topstone Neo montata con la forcella Lefty Oliver. Ne riparleremo a ragion veduta.
Alla fine è più una moda se puoi avere due bici a sto punto meglio prendere una bici da cross country! Se invece puoi averne solo una ti piace di più l'estetica e la posizione della bici da corsa ma vuoi fare qualche pezzo di sterrato vai di Gravel sicuramente.
Non è assolutamente una moda, è un concetto totalmente diverso di vivere la bici e soprattutto di puro divertimento di guida guardandosi finalmente un pò attorno.
@@marcocorleto1168 si hai ragione non è un concetto di bici volto alle prestazioni ma al divertimento e ai viaggi avventurosi. La mia era una considerazione solo a livello di prestazioni perché una gravel non potrà mai star dietro a una bici da corsa o a una mtb ma ti permette però di fare entrambi!
Bellissimaaaaaaaaaaaaaaa rockkkkkkkkkkkkkk
Però per un intenso piacere mentale e fisico per un allenamento muscolare ottimale sarebbe da preferire una BDSM...
BDSM?
@@bicidastrada.it-Official bondage sadomasochismo.
Finalmente anche gli stradisti più irriducibili hanno capito quanto sia bello lasciare l'asfalto e stare in mezzo alla natura. C'era bisogno della moda gravel....con le mille inutili amenità peraltro già presenti da anni su numerosi telai americani...benvenuti e buon divertimento.
Hanno gomme più grandi delle prime mtb, sono delle mtb leggere con rapporti più lunghi ne più ne meno, tra un po' compariranno gli ammortizzatori all'anteriore, poi al posteriore...etc...
Bellissimo video, il problema e trovare queste strade, dove li trovo i percorsi, non so mai dove cercare.. Su Google non saltano fuori sempre percorsi naturalistici da fare specialmente in Piemonte.. so che in Trentino e Friuli, ci sono Piste Ciclabili a Go-Go ma anche tantissimi percorsi in montagna e non, nei boschi..
Io vorrei prendere una bici che va sia su asfalto e che ogni tanto può permettere di andare fuoristrada come una Mountain Bike, ma non so se esiste una tipologia simile. Le Gravel sono buone anche per l'asfalto normale?
Ciao, molto dipende dalle gomme e dalle ruote: le Vittoria Terreno Zero, per esempio, sono delle gomme molto scorrevoli e con un grip valido sui terreni molto battuti: www.bicidastrada.it/vittoria-terreno-zero-gravel/
Non sono gomme da asfalto, ma almeno non ti fanno penare troppo su asfalto...
perché non fare enduro in moto e MTB
Secondo me ha senso se si hanno molti percorsi adatti alla gravel; se rimane un 90% di attività su strada ha poco senso.
Perfettamente d'accordo con te, io sono passato da gravel a strada (endurance) proprio per questo. Alla fine il fuoristrada finivo sempre per farlo con la mtb. Ho preferito tenere le 2 cose separate.
Nel mio caso, invece, dovendo scegliere una sola bicicletta sono ricaduto su una bellissima Bianchi Gravel e sono contentissimo! (per ora monto le 35mm standard e sono molto soddisfatto, ma appena possibile passerò alle 40mm)
Beh dipende anche dalla qualità dell’asfalto. Dalle mie parti ci sono bei giri su asfalto ma è ridotto male.
non è vero: con la gravel puoi fare cicloturismo, ovvero viaggi per ciclabili e percorsi misti. Io - che sono stradista - l'ho acquistata per quel motivo. Il problema dei "percorsi gravel" è che sono spesso mal segnalati e non tutte le province italiane ne sono ricche
Le vie di mezzo le ho trovate sempre come nuove nicchie di mercato non ancora esplorate dai produttori.
Che modelli sono le bici? Specialmente la nera..
Trek Checkpoint SL montata con Shimano GRX 1x11.
Abbiamo allestito la bici partendo dal solo telaio: www.trekbikes.com/it/it_IT/biciclette/bici-da-strada/biciclette-gravel/checkpoint/checkpoint-sl/kit-telaio-checkpoint-sl/p/29828/?colorCode=black
L'altra è una BMC URS di cui abbiamo parlato qui: www.bicidastrada.it/bmc-urs-la-nuova-bici-gravel-pronta-allesplorazione-senza-limiti/
Sicuramente è la bici più adatta alla maggior parte delle persone. Più comoda a 360 gradi. Buona per allenarsi. Ottima per filtrare asfalti distrutti e strade bianche. Di sicuro non è una bici per percorsi più duri perché si rischia di rompersi le ossa e anche la bicicletta. Chiaro che voi non usate le vostre e vi pagano per dire ai fessi che ci si può buttare giù da una montagna 😂😂😂
Dalle mie parti, la gravel non serve a nulla, mtb oppure bici da strada, infatti dopo aver preso una mtb front, mi è venuto lo spinno della bici da strada.
Bmc Urs One costa 10mila euro, assurdo
Praticamente, la bici totale è una gravel con due set di ruote, uno con pacco pignoni e gomme stradali e l'altro più off road... e, magari la doppia corona...
Gravellista da ormai 4anni....con la mia Slate.... Nn tornerei indietro alla classica bdc....
Ritengo che la gravel abbia senso solo se nel proprio territorio si hanno percorsi adatti (strade bianche o giù di lì) altrimenti resta solo una moda
Il monocorona su strada è penalizzante. Per esperienza personale con monocorona tornando indietro una bella gravel con un ultegra o 2 corone qualsiasi molto più multifunzione, chi se ne fotte di qualche grammo in più.
Non capisco ancora il senso di una monocorona sulla gravel
Ha il suo perché se fai molto sterrato e magari anche con continui cambi di pendenza.
Non servono a niente Comunque in bike o bici da strada non c'è più niente da inventare
Secondo me quando sarà finita la moda delle gravel, saranno in pochi a comperare questa categoria di bici.
Punti di vista... A nostro avviso è ben più di una moda...
Io da quando ho preso la trail grinder della bulls ho riscoperto il gusto di uscire in bici
Più che altro si torna alle origini del concetto di ciclismo, andare per andare, non solo per la performance in senso stretto....
Riccardo Mazzetti cosa che trovo sia più pratica e piacevole da fare con una normale bici da trekking o una mtb magari con forcella rigida.
per anni ho corso su strada facendo le varie categorie giovanili. poi ho voluto provare una ciclocross moderna "chiamiamola gravel" ...ora vado piu con questa che con la bici da strada.