Condivido il pieno le considerazioni di Orazio e Leopardi sul fatto che non bastino le leggi per tenere insieme una comunità, perché senza un'etica comune vi è inevitabilmente la disgregazione e trionfano l'egoismo e la malvagità; però, per quanto Leopardi sia il mio poeta preferito, e per quanto le sue considerazioni siano sempre appassionanti, non condivido l'etica del bon ton, perché si tratta, come ammesso dallo stesso Leopardi e come affermato nel video, di una pallida e squallida imitazione della vecchia etica: stiamo in verità parlando di una falsa etica derivata dalla società industriale a sua volta derivata dall'illuminismo, che ha fatto strage delle illusioni, e perciò di un qualcosa che ha sostituito i grandi valori rimpiazzandoli con l'utilitarismo, il nichilismo e l'ipocrisia, che sono in fondo proprio gli elementi denunciati da Leopardi. Sulla base di ciò, reputo l'Italia non il Paese nella peggiore posizione, al contrario, credo che sia il Paese nella migliore posizione, allora come oggi, perché il nostro vituperato tradizionalismo ha attutito la distruzione dei valori, che invece si è fatta strada prepotentemente in altri Paesi, rallentando la disgregazione della comunità e la perdita di noi stessi.
Nel 2020 gli italiani sono nella stessa identica situazione! Incredibile.
Condivido il pieno le considerazioni di Orazio e Leopardi sul fatto che non bastino le leggi per tenere insieme una comunità, perché senza un'etica comune vi è inevitabilmente la disgregazione e trionfano l'egoismo e la malvagità; però, per quanto Leopardi sia il mio poeta preferito, e per quanto le sue considerazioni siano sempre appassionanti, non condivido l'etica del bon ton, perché si tratta, come ammesso dallo stesso Leopardi e come affermato nel video, di una pallida e squallida imitazione della vecchia etica: stiamo in verità parlando di una falsa etica derivata dalla società industriale a sua volta derivata dall'illuminismo, che ha fatto strage delle illusioni, e perciò di un qualcosa che ha sostituito i grandi valori rimpiazzandoli con l'utilitarismo, il nichilismo e l'ipocrisia, che sono in fondo proprio gli elementi denunciati da Leopardi. Sulla base di ciò, reputo l'Italia non il Paese nella peggiore posizione, al contrario, credo che sia il Paese nella migliore posizione, allora come oggi, perché il nostro vituperato tradizionalismo ha attutito la distruzione dei valori, che invece si è fatta strada prepotentemente in altri Paesi, rallentando la disgregazione della comunità e la perdita di noi stessi.
Nel periodo napoletano nelle bordate anti filosofiche/idealistiche dei Paralipomeni c'è ben altro:"l'io del topo eterno".
@@saverioorlando Un capolavoro satirico di cui apprezzo moltissimo il messaggio contro gli intellettuali progressisti, un messaggio attualissimo.