Sensore di temperatura e umidità DHT11 (Sensori con Arduino)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 มิ.ย. 2024
  • ✅ Come utilizzare il modulo sensore di temperatura e umidità DHT11 con Arduino. I collegamenti necessari per farlo funzionare e lo sketch per leggere e visualizzare sul display LCD le misurazioni rilevate.
    INDICE DEI CONTENUTI
    00:00 Introduzione
    00:30 Funzionamento del sensore DHT11
    02:26 Creazione del circuito
    03:39 Sketch per misurare la temperatura e l'umidità
    07:53 Visualizzazione dei dati ambientali sul display LCD
    😍 Ti è piaciuto il video? L'hai trovato interessante e utile? Vorresti vedere i nostri video con maggiore frequenza per imparare più cose del mondo di Arduino, elettronica e fai da te? Diventa anche tu un Patreon del canale per supportarci nella creazione dei nuovi video.
    / techmakerit
    🎓 Link utili di questa puntata:
    Schemi e sketch utilizzati ➜ www.italiantechproject.it/sen...
    Display LCD con interfaccia I²C ➜ www.italiantechproject.it/tut...
    Come usare il display LCD ➜ www.italiantechproject.it/tut...
    👍 Seguici sui social:
    Facebook ➜ / techmakerit
    Twitter ➜ / techmakerit
    Instagram ➜ / techmakerit
    Telegram ➜ t.me/TechMakerIT
    🌍 Visita il sito web
    www.italiantechproject.it/ard...
    🛒 Compra online su www.techmaker.it
    Arduino UNO ➜ www.techmaker.it/schede-di-ar...
    Sensore DHT11 ➜ www.techmaker.it/sensori/12-m...
    Display LCD ➜ www.techmaker.it/display/60-d...
    Interfaccia I²C ➜ www.techmaker.it/altro/96-int...
    Display LCD con interfaccia I²C ➜ www.techmaker.it/display/125-...
    Breadboard ➜ www.techmaker.it/breadboard/3...
    Cavetti ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    Cavetti M/F ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    Cavo USB ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    📚 Libri consigliati
    Arduino. Progetti e soluzioni ➜ amzn.to/34ds4IY
    Arduino. La guida ufficiale ➜ amzn.to/2DZoxDD
    Sensori per maker ➜ amzn.to/3l3vEeW
    Elettronica per maker ➜ amzn.to/3aBJDUm
    Elettronica trucchi e segreti ➜ amzn.to/3gdi9Fw
    Linguaggi di programmazione ➜ amzn.to/3gdGuv9
    Imparare a programmare ➜ amzn.to/3iVOoLn
    Unisciti alla comunità degli appassionati di elettronica
    👉 www.youtube.com/@TechMaker/join
    #Arduino #Sensore #DHT11
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 255

  • @kavalieremik
    @kavalieremik 4 ปีที่แล้ว +1

    Seguo tutti i tuoi video . Complimenti davvero precisi, veloci e interessanti.
    Ottimo.Grazie per il lavoro e il tempo che ci dedichi.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti. Per aiutarci a crescere e migliorare, pubblicando i video sempre più interessanti, puoi diventare anche tu un nostro Patreon.

  • @zioandrea7759
    @zioandrea7759 2 ปีที่แล้ว

    Grazie! I tuoi video sono sempre molto chiari e completi.

  • @roccopompa680
    @roccopompa680 6 ปีที่แล้ว

    Sempre molto istruttivi ed utili i tuoi insegnamenti in riguardo ad Arduino grazie e ciao

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @pallavoloehia1864
    @pallavoloehia1864 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille bel lavoro complimenti!!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @FedericoTerzi
    @FedericoTerzi 6 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video, mi è stato molto d'aiuto! Iscritto :)

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti e per esserti iscritto.

  • @MrMatte123456
    @MrMatte123456 6 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per i tutorial sto imparando a usare arduino

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie a te, continua a seguirci.

  • @borisvuckovic1557
    @borisvuckovic1557 5 ปีที่แล้ว

    Ragazzi.... non vedo l’ora che esce il vostro prossimo progetto!!! 😂👍🏻

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +2

      È già in fase di registrazione la prossima puntata del tutorial di Arduino, quindi presto sarà pubblicato un nuovo video.

    • @borisvuckovic1557
      @borisvuckovic1557 5 ปีที่แล้ว

      Ho visto oggi su Telegram 😂👍🏻
      Grande

  • @gigiogian
    @gigiogian 6 ปีที่แล้ว +1

    Seguo il tuo canale molto volentieri perchè spieghi molto facilmente da capire, l'uinca cosa ho fatto un cambio sul tuo sketch per farlo leggere sul mio display
    LiquidCrystal_I2C lcd(0x3f, 16, 2);

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Eh si, l'indirizzo I²C non è sempre uguale su tutte le interfacce.

    • @grys_utp
      @grys_utp 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker io ho provato con il 0x3f ma non mi va comunque segna solo pixel bianchi

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Prova ad eseguire lo sketch i2cdetect (nella 12° puntata del tutorial trovi maggiori dettagli www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c ) per verificare quale sia l'indirizzo I²C dell'interfaccia. Inoltre controlla che i cavetti SDA e SCL non siano invertiti.

    • @grys_utp
      @grys_utp 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho già controllato i piedini

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Quale indirizzo I²C viene rilevato da i2cdetect?

  • @fparisi
    @fparisi ปีที่แล้ว

    Ottimo lavoro. Personalmente la stampa dei messaggi fissi li metterei nella setup ("Temp.:", "Umid" e relativi postfissi), quelli variabili ovviamente nella loop. Inoltre aggiungerei un delay di almeno 1s

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Hai ragione, si può ottimizzare stampando i messaggi fissi solo una volta

  • @carlodimarco3771
    @carlodimarco3771 3 ปีที่แล้ว

    Buoinasera. Ho eseguito lo Sketch di questa lezione ma sul display mi appare sempre il primo carattere di ogni riga (la T di temperatura e la U di umidità). Ho riguardato come consigliato le lezioni 10 e 12 per verificare l'indirizzo dell'interfaccia ma non cambia nulla (una volta era "3f" e un'altra volta "27") ma non ottengo nulla di diverso. Può darmi un suo parere? La ringrazio per una sua cortese risposta.

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Verifica che la libreria LiquidCrystal_I2C sia aggiornata.

    • @carlodimarco3771
      @carlodimarco3771 3 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Va
      bene grazie, domani riprovo. Buona serata.

  • @richardtabletrda
    @richardtabletrda 5 ปีที่แล้ว

    sulla scheda di arduino ci sono due pin specifici per SDA e SCL, perché tu usi gli analogici 4 e 5?? ma si potrebbero usare quelli in teoria o servono per tutt'altro?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      I due pin SDA e SCL, aggiunti nella revisione 3 della scheda di Arduino UNO, sono collegati direttamente con i pin A4 e A5, quindi è indifferente usare i nuovi pin oppure quelli analogici. In ogni caso i pin A4 e A5 non possono essere usati per altri scopi se si usa il protocollo I²C.

  • @imperiumsiciliaeproduction
    @imperiumsiciliaeproduction 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, percaso è possibile collegare un relè che raggiungendo un determinato valore (temperatura umidità) parte.
    ed in tal caso la programmazione da seguire...
    grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Comandare un relè, dal punto di vista della programmazione, non è diverso dall'accensione del LED. Per cui è sufficiente inserire una condizione (IF), e quando si verifica un certa condizione, mandare un segnale HIGH o LOW per accendere o spegnere il relè.

    • @imperiumsiciliaeproduction
      @imperiumsiciliaeproduction 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie mille

  • @gabry031
    @gabry031 3 ปีที่แล้ว

    Se collego il monitor lcd (senza interfaccia l2c ) come dal video che avevi spiegato, devo cambiare qualcosa nel codice?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si, il codice deve essere leggermente modificato. Al posto della libreria LiquidCrystal_I2C va usata LiquidCrystal, e di conseguenza cambia anche l'inizializzazione dell'oggetto "lcd".

  • @ildisonorevolesannita1026
    @ildisonorevolesannita1026 ปีที่แล้ว

    Ciao grazie dei video
    ipoteticamente è possibile collegare sullo stesso Arduino 2 display i2c dello stesso tipo? o gli indirizzi I2C andrebbero in conflitto?

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว +1

      Si può collegare più di un display I2C ad una scheda Arduino, però ogni interfaccia I2C del display deve avere un indirizzo diverso. È possibile modificare l'indirizzo I2C dell'interfaccia unendo i connettori contrassegnati con le sigle A0, A1 e A2.

    • @ildisonorevolesannita1026
      @ildisonorevolesannita1026 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie

  • @gabrielevezzoli9515
    @gabrielevezzoli9515 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, potresti dirmi come collegare il dht11 senza il modulo integrato? ho seguito i tuoi step ma non funziona. Il dht11 mi serve a distanza quindi ho usato dei cavi per connettere il sensore alla breadboard ma ho la necessità di riportare tutto su questa perchè non ho più spazio su Arduino (per GND E 5V). Grazie mille per la disponibilità. (Arduino/Genuino Uno, DHT sensor library)

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Nel video, dal minuto 1:42 in avanti, viene illustrata la differenza di utilizzo del sensore DHT11 senza il modulo integrato. In pratica uno dei 4 pin non viene utilizzato e il pin del segnale deve essere collegato alla tensione positiva attraverso un resistore da 10kohm.

  • @francescobuoncore4538
    @francescobuoncore4538 3 ปีที่แล้ว +2

    Buonasera, io ho eseguito tutti i passaggi collegando anche l'interfaccia I2C ma quando metto in carica lo sketch mi esce scritto "LiquidCrystal_I2C. h: No such file or director"

    • @francescobuoncore4538
      @francescobuoncore4538 3 ปีที่แล้ว +1

      Però anche levando l'interfaccia I2C e imposto "LiquidCrystal.h" e mettendo tutti i fili e resistenze lo stesso non va

    • @francescobuoncore4538
      @francescobuoncore4538 3 ปีที่แล้ว

      Io uso lo sketch dht11( quello del tuo sketch).

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Verifica che nell'IDE di Arduino la libreria sia installata. Nel nostro video www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c trovi maggiori dettagli.

  • @yurirutigliano3299
    @yurirutigliano3299 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la chiarezza. Sono riuscito, senza conoscenze particolari, unendo la lezione 10 a questa a far funzionare il tutto con schermo senza modulo Ic2. Mi chiedevo se è possibile avere la temperatura con un decimale, invece che col numero intero.

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Il sensore DHT11 non è abbastanza accurato per le misurazioni al decimo di grado. Puoi prendere in considerazione il DHT22.

  • @albertovitali5610
    @albertovitali5610 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, a me da errore nella riga "LiquidCrystal lcd(0×27, 16, 2);", e mi dice "no matching function for call to 'LiquidCrystal::LiquidCrystal(int, int, int)' . Non ho utilizzato l' interfaccia L2c. Come posso risolvere?

    • @albertovitali5610
      @albertovitali5610 3 ปีที่แล้ว

      Ho fatto tutto quello che c'era nel video. Ho scaricato le librerie. Ma niente

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Per inizializzare il display senza interfaccia I2C devi usare l'istruzione LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
      Trovi maggiori informazioni nel video tutorial dedicato al display LCD ( www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd ).

  • @michelerenzoferrantino4633
    @michelerenzoferrantino4633 2 ปีที่แล้ว

    Ciao. Ho svolto tutti i passaggi ma il display rimane vuoto, solo retroilluminato. L'indirizzo I2C è 27. Ho regolato anche la luminosità e controllato i collegamenti. Tutto ok. Dove potrebbe essere il problema?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Usando lo sketch i2c_detect l'indirizzo I2C viene rilevato? Prova a eseguire l'esempio del video www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c per vedere se il display senza altri componenti collegati funziona correttamente.
      Hai già provato a regolare il contrasto ruotando il trimmer integrato sull'interfaccia I2C?

  • @Ciscoverra
    @Ciscoverra ปีที่แล้ว +1

    ciao, ti vorrei chiedere come si chiama la libreria per lo schermo LCD perche non me la trova... Grazie.

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      La libreria usata nel video è: LiquidCrystal I2C by Frank de Brabander

  • @massimopizzocaro8464
    @massimopizzocaro8464 ปีที่แล้ว

    buongiorno, volendo leggere 3 sensori in 3 ambienti separati e decidere con 3 pulsanti quale sensore leggere come verrebbe lo sketch? grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว +1

      Puoi creare una variabile che specifica il sensore da leggere e modificarla tramite dei pulsanti. Successivamente usi questa variabile per decidere quale sensore leggere.

  • @alexabarba927
    @alexabarba927 4 ปีที่แล้ว +1

    ciao -veramente interessante - ero molto incuriosito da arduino e ho da poco acquistato un leonardo - sino ad ora ho realizzato piccoli progetti con i pic della microchip - una volta testato il programma trasferivo il pic su in circuito - domanda magari banale ma qui come si fa a trasferire il programma su un circuito dedicato, devo acquistare ogni volta un leonardo ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Per trasferire il programma su un circuito integrato puoi usare dei microcontrollori come per esempio ATtiny o ATmega. In uno dei nostri video tutorial puoi vedere un esempio ( www.italiantechproject.it/arduino/come-programmare-il-microcontrollore-attiny85-usando-la-scheda-di-arduino ).

    • @alexabarba927
      @alexabarba927 4 ปีที่แล้ว

      grande - adesso si che si viaggia - dovro' scaricare tutti i vs tutorial - grazie

  • @alessandroboselli100
    @alessandroboselli100 4 ปีที่แล้ว

    Ciao. Per me che sono novellino, è stato un piacere realizzare questo piccolo progetto. Ti chiedo: è possibile aggiungere il decimale sulla temperatura? Riusciresti a darmi le righe che eventualmente vanno aggiunte nello sketch?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Per gestire anche le cifre decimali bisogna usare le variabili di tipo float al posto di int.

    • @alessandroboselli100
      @alessandroboselli100 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie 1000 ... in effetti - in attesa di una tua cortese risposta - ho trovato questa info su un blog e ho provato a sostituire il comando int con float e funziona. Una domanda: può aver senso usare double anziché float? sai dirmi che differenza c'è tra i due ai fini pratici della misurazione? Ciao e grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Normalmente la variabile "double" occupa più memoria rispetto alla variabile "float", permettendo di memorizzare più cifre di un numero. Considerando però la precisione del sensore DHT11/DHT22 la variabile float è più che sufficiente. Inoltre su molte schede di Arduino, la variabile "double" occupa lo stesso spazio di "float" che la rende praticamente equivalente.

  • @bridiro
    @bridiro 2 ปีที่แล้ว

    io ho un problema. Siccome volevo solo usare il sensore e non lo schermo, ho fatto via serial, però mi da in output solo 0. Ho controllato però mi sembra di aver messo i cavi giusti e ho scritto tutto giusto. Ho anche provato con librerie più vecchie ma niente. Cosa posso fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Controlla che il numero del pin usato nel circuito corrisponda con quello specificato nello sketch

  • @nicoangioi396
    @nicoangioi396 ปีที่แล้ว

    Ciao, vorrei chiedere se ci sono specifiche versioni di questi pezzi per fare questo progetto
    Per esempio se devo prendere una breadboard con più punti

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Il numero di punti sulla breadboard dipende da quanti collegamenti si vogliono fare. Con pochi collegamenti è sufficiente anche una breadboard piccola.

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

    ottima spiegazione . ho seguito tutte i passaggi . scaricato lo schetc e quando lo carico su arduino mi compare la scritta :exit status errore durante la compilazione per la scheda arduino / genuino. cosa puo essere?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว +1

      Per avere dei messaggi di errore più esaustivi, prova andare su File -> Impostazioni e cambiare la voce "Warning del compilatore" selezionando "Tutti". L'errore si verifica con tutti gli sketch o solo con quello relativo a DHT11? Inoltre hai installato tutte le librerie usate nello sketch?

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project ho scaricato lo schetc mi si è aperto Arduino e ho lanciato il caricamento

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Allora probabilmente mancano le librerie nell'IDE di Arduino. Prova ad installarle come mostrato nel video, per vedere se il problema si risolve.

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project senza dubbio sbaglio qualcosa. Uffa

  • @antoniogiornetta7310
    @antoniogiornetta7310 3 ปีที่แล้ว

    Grazie! Volevo solo che mi chiarissi un dubbio, se possibile,. Io ho comprato uno starter kit..e ci sono diversi tutorial, tra questi anche il DHT11, però tira in ballo la funzione millis()...ora da qualche parte ho letto che la millis() dopo quasi 50 giorni va in overflow etc...insomma biosogna gestirla...con le librerie adafruit c'è lo stesso problema ? o è già gestito ? insomma non mi devo preoccupare se il mio codice è in funzione per più di 50 giorni ?
    Grazie e complimenti per i tuoi tutorial. :)

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      La funzione millis() una volta raggiunto il limite massimo semplicemente riparte da zero. Per questo motivo non è un'ottima soluzione per creare un orologio, che di conseguenza si resetterebbe ogni circa 50 giorni. Se invece viene usata per misurare l'intervallo di tempo trascorso tra due eventi che non superano 50 giorni può essere usata tranquillamente.

    • @antoniogiornetta7310
      @antoniogiornetta7310 3 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Ti ringrazio per avermi risposto, ma volevo sapere, per cortesia, se la libreria che usi in questo esempio fa uso della funzione millis(). non vorrei ritrovarmi dopo 50 giorni...che il programma smettesse di funzionare.. :)

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว +1

      Il codice mostrato in questo video funziona tranquillamente per più di 50 giorni.

  • @ciropasquariello7387
    @ciropasquariello7387 4 ปีที่แล้ว

    Perchè a me compaiono dei p greca sullo schermo?
    comunque non ho usato l interfaccia , ho preso il circuito che già avevo fatto come nel video 10 , ho aggiunto il lettore di umidità e temperatura e ho dovuto cambiare i pin digitali

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti del display siano corretti e ben fissi.

  • @gabry031
    @gabry031 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, nonostante il codice sia uguale e pure i collegamenti, le librerie sono aggiornate; sullo schermo vedo sempre 0 gradi e 0 umidità, come risolvo?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Prova a resettare la scheda attraverso il pulsante integrato e verificare che tutti i collegamenti siano ben fissi. Se il problema persiste prova anche a stampare la temperatura e l'umidità sul monitor seriale per sapere se i dati non vengono letti dal sensore o non siano inviati correttamente al display.

  • @antoniooliverio1572
    @antoniooliverio1572 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, bel video.
    Io ho un problema con questo sensore, dice sempre lettura fallita.
    Cosa posso fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Controlla che i pin non siano invertiti. Se usi la stessa libreria usata nel video, controlla anche che la costante nello sketch sia DHT11 e non DHT22.

  • @Shadowlink_ct
    @Shadowlink_ct 5 ปีที่แล้ว

    Nel display a volte la temperatura scende a -10 gradi altre volte 0 o 11 gradi. Quale potrebbe essere il problema ?
    #include
    #include
    #define LED_PIN 3
    DHT dht(1, DHT11);
    LiquidCrystal lcd (12, 11, 5, 4, 3, 2);
    void setup(){
    lcd.begin (16, 2);
    }
    void loop(){
    delay(1000);
    int t = dht.readTemperature();
    int h = dht.readHumidity();
    lcd.clear();
    lcd.setCursor(0,0);
    lcd.print("Temp.: " + String(t) + char(0xDF) + "C");
    lcd.setCursor(0,1);
    lcd.print("Umid.: " + String(h) + "%");
    }
    ho usato il seguente codice dato che non dispongo del modulo I2C i collegamenti li ho revisionati ma pare che non ci sia nulla che non va.

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Se possibile, dovresti usare un pin diverso da 1, per il sensore DHT11. I pin 1 e 0 sono condivisi con la porta USB, quindi si possono creare conflitti quando vengono usati contemporaneamente sia la porta USB che i pin digitali 1 e 0.

  • @fabrizioricci8401
    @fabrizioricci8401 2 ปีที่แล้ว

    Ciao complimenti per il tutorial, avrei bisogno di collegare una scheda SMS/GPRS che mi mandi un SMS quando la temperatura e/o umidità raggiungono un determinato valore. Sai aiutarmi? Hai altri video dove spieghi come fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Al momento purtroppo non abbiamo un video tutorial su come mandare gli SMS con Arduino.

  • @gentle_mattvislive9939
    @gentle_mattvislive9939 4 ปีที่แล้ว

    ciao scusami. ti inoltro il mio messaggio d'errore. aiutami per favore!
    Arduino:1.8.9 (Windows Store 1.8.21.0) (Windows 10), Scheda:"Arduino/Genuino Uno"
    C:\Users\vzavatta\AppData\Local\Temp\Temp1_materiale_sensore_dht11.zip\dht11\dht11.ino: In function 'void setup()':
    dht11:11:7: error: 'class LiquidCrystal_I2C' has no member named 'init'
    lcd.init();
    ^
    exit status 1
    'class LiquidCrystal_I2C' has no member named 'init'

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      L'errore dipende dalla versione della libreria LiquidCrystal_I2C. In alcuni casi al posto di init() viene utilizzato begin(). Prova a sostituire il nome del metodo.

  • @Trivelleitor
    @Trivelleitor 2 ปีที่แล้ว

    ciao, volevo sapere come hai fatto a convertire il simbolo dei gradi in esadecimale? Io vorrei scrivere la "à" accentata ma purtroppo non riesco a convertirla in esadecimale. Mi potresti dare una mano? Grazie in anticipo.

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      I caratteri utilizzabili con il codice esadecimale dipendono da quali caratteri sono memorizzati all'interno del display. Cercando tra le immagini su google "display lcd ascii" trovi le tabelle dei caratteri più comunemente usate, ma possono variare da display a display.
      Per disegnare i caratteri non presenti all'interno del display si possono creare manualmente con createChar()
      www.arduino.cc/en/Reference/LiquidCrystalCreateChar

  • @carlozanon8436
    @carlozanon8436 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille! Tutorial chiaro, conciso e molto professionale. Mi è stato molto di aiuto dato che sono alle prime armi. Sicuramente mi diletterò con altri tutorial altrettanto interessanti!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Siamo molto contenti che il video ti sia stato utile. Continua a seguirci.

  • @giovanni.roberto
    @giovanni.roberto 5 ปีที่แล้ว

    Ma la libreria si può usare per il dht22?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Si, per DHT22 può essere usata la stessa libreria.

  • @stmonza3446
    @stmonza3446 4 ปีที่แล้ว

    ciao complimenti per l'ottimo tutorial, ho da farti una domanda da 1M€ :) ... se volessi collegare 2 dht11 ad arduino, uno per leggere i valori interni ed uno per leggere i valori esterni come posso fare? ipotizzando di collegare i dati del secondo sensore al pin 5 (il primo al 2 come da tuo esempio) come posso modificare lo sketch? grazie 1000 davvero

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Per ogni sensore aggiuntivo, devi creare un nuovo oggetto della classe DHT, specificando il pin al quale è collegato il sensore.

    • @stmonza3446
      @stmonza3446 4 ปีที่แล้ว

      Ottimo, temevo di dover modificare anche la libreria. Meglio così. Davvero grazie per la risposta precisa e puntuale

  • @mircolena9441
    @mircolena9441 6 ปีที่แล้ว

    ciao complimenti ancora una volta per i tuoi video
    sono molto chiari e alla portata di tutti
    mi piacerebbe utilizzare questo sistema per attivare una ventola con valori di umidità e temperatura regolabili con uno o due tasti
    oppure una tastiera, è possibile?
    continua così sei bravo!!!

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Una volta rilevati i valori di temperatura e umidità è possibile eseguire delle azioni a proprio piacere. Tutto dipende dalla creatività nella scrittura dello sketch.

    • @michelemichele8793
      @michelemichele8793 6 ปีที่แล้ว

      salve, anche io vorrei utilizzare questo sistema per attivare tramite relè una ventola al raggiungimento di una determinata temperatura e un deumidificatore quando l'umidità scende sotto una certa soglia. Per i collegamenti credo di non avere problemi ma avrei bisogno di qualche dritta sulle righe da aggiungere al tuo sketch... in pratica dovrei utilizzare un relè a due moduli dai quali comandare due prese 220.

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      A livello di codice, pilotare un relè non è molto diverso da accendere un LED. In entrambi i casi è sufficiente mandare il segnale HIGH o LOW sul pin. Quindi devi leggere i valori del sensore e usare i costrutti IF/ELSE per decidere se attivare o disattivare il relè, in base alle misurazioni effettuate.

  • @andreamariani
    @andreamariani 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, mi sapresti dire come mai mi segna sempre 0, sia di temp che umid. sul monitor seriale. Ho già fatto il reset ma non funziona. Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Verifica che tutti i collegamenti siano ben fissi. Inoltre controlla se durante la creazione dell'oggetto "dht" il numero del pin è giusto.

  • @francescosaverio3811
    @francescosaverio3811 4 ปีที่แล้ว

    Sai dirmi perché il dht11 mi segna valori sempre molto alti? Sono sempre intorno agli 85-95.
    Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Quale libreria stai utilizzando?

  • @grazianoballarin1846
    @grazianoballarin1846 4 ปีที่แล้ว

    Io ho scaricato lo Sketch DHT11 ma quando verifico mi da un errore: LiquidCrystal_IC: No such file or directory.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Occorre installare la libreria LiquidCrystal_I2C. Trovi maggiori informazioni nella 12° puntata del tutorial su questo canale ( www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c ).

  • @98deep
    @98deep 9 หลายเดือนก่อน

    ciao sapresti dirmi perché il display mi mostra 0 gradi e 0 % di umidita è il mio display nonostante io inserisca 240 di luminosità ha la luminosità molto bassa, grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  9 หลายเดือนก่อน +1

      Verifica che tutti i collegamenti siano corretti e ben fissi. Per aumentare la luminosità, puoi utilizzare un ponticello a 2 pin per collegare i due pin dell'interfaccia al posto del collegamento al pin PWM.

    • @98deep
      @98deep 9 หลายเดือนก่อน

      grazie mille@@TechMaker

  • @burciomen
    @burciomen 4 ปีที่แล้ว

    ciao a me fuziona lo schermo e tutto il resto però mi segna zero gradi, magari potrebbe essere rotto il dht?
    e dopo un po comincia a fare segni dtrani dullo schermo

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Quale libreria stai utilizzando per il sensore DHT11? Controlla comunque che tutti i collegamenti siano ben fissi.

    • @alessandroboselli100
      @alessandroboselli100 4 ปีที่แล้ว

      Anche a me succedeva la stessa cosa. Ma stavo utilizzando un DHT22 mentre nello sketch avevo dichiarato un DHT11.

    • @antoniofois5180
      @antoniofois5180 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker anche a me sta facendo la stessa cosa e sto usando lo sketch fatto da te..
      non capisco quale sia il problema,l'alimentazione ce ed arriva anche al sensore..
      fammi sapere il prima possibile ti prego

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Quale libreria stai usando?

  • @massimilianotrapani7733
    @massimilianotrapani7733 4 ปีที่แล้ว +1

    nel display non mi spuntano temp ed umidità, ma solo lettere a caso. come posso risolvere?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Verifica che tutti i collegamenti siano ben fissi.

    • @lizlamperouge8580
      @lizlamperouge8580 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker manca il baud!Che va impostato a 115200 e non standard a 9600

  • @raffaelebarlotti9017
    @raffaelebarlotti9017 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, molto interessante, bravo! Ho riprodotto tutto ma mi da un errore alla riga 10 'class LiquidCrystal_I2C' has no member named 'init'. Da premettere che non sono un esperto di arduino e ho copiato lo sketch dal tuo video, mi puoi aiutare? La riga è "lcd.init();". Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Prova a usare begin al posto di init.

    • @raffaelebarlotti9017
      @raffaelebarlotti9017 3 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Tutto risolto, grazie!

  • @giuseppedelbianco3070
    @giuseppedelbianco3070 6 หลายเดือนก่อน

    qual è il link per la libreria non lo trovo e non so quale vada installata

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 หลายเดือนก่อน +1

      La libreria DHT può essere installata direttamente dall'IDE di Arduino. Nel video trovi le istruzioni su come farlo.

  • @albertogiordani6885
    @albertogiordani6885 7 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo progetto, come si potrebbe fare per accendere la retroilluminazione del display tramite un sensore di prossimità ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  7 หลายเดือนก่อน +1

      Puoi usare il valore ricevuto dal sensore di prossimità per decidere il segnale da inviare al pin che controlla la retroilluminazione.

    • @albertogiordani6885
      @albertogiordani6885 7 หลายเดือนก่อน

      @@TechMaker Grazie! Proverò a fare così

  • @doubleggaming6938
    @doubleggaming6938 2 ปีที่แล้ว

    ciao perfetto ma potresti fare anche un video per la versione senza i2c?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Ti può essere di aiuto il video ( www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd ) che mostra come usare un display senza I2C.

    • @doubleggaming6938
      @doubleggaming6938 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho provato ad usarlo ma sono un principiante e non ci sono riuscito puoi fare anche una versione se sa i2c?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Quale problematica hai riscontrato?

  • @Skelenz
    @Skelenz 4 ปีที่แล้ว

    Perché usi #define LED_PIN 3 e non int LED_PIN = 3;
    ?
    Dove sta la differenza?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      La direttiva #define crea una costante, mentre con la sintassi "int variabile = valore;" viene creata una variabile. La differenza principale è che la costante non può cambiare il suo valore una volta definita, mentre con una variabile è possibile cambiare successivamente il suo valore.

  • @mariani295
    @mariani295 หลายเดือนก่อน +1

    Il display mostra 0 gradi e 0 di umidità, ho installato altre librerie del DHT11 ma senza risultati, il monitor seriale non riporta nessun messaggio, cosa non funziona ? Grazie

    • @mariani295
      @mariani295 หลายเดือนก่อน

      Problema risolto, consultando i Data Sheet. ho scoperto che il sensore in mio possesso ha i piedini configurati diversamente

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      👍

  • @gabrygamer988
    @gabrygamer988 2 ปีที่แล้ว

    ciao mi serve una mano quando scrivo LiquidCrystal_I2C NON O TROVA COME COMANDO CHE DEVO FARE

    • @gabrygamer988
      @gabrygamer988 2 ปีที่แล้ว

      PS. ho aggiornato la libreria

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Se non la riconosce prova a rimuoverla e reinstallarla nuovamente.

    • @gabrygamer988
      @gabrygamer988 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie comunque il tutorial lo hai spiegato benissimo grazie

  • @soniasironi7965
    @soniasironi7965 2 ปีที่แล้ว

    Nn mi si accende lo schermo LCD anche se ho fatto tutto come faccio??

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Prova a seguire le istruzioni del video www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c per vedere se il display da solo funziona correttamente.

  • @frankdarkx261
    @frankdarkx261 5 ปีที่แล้ว +1

    è normale che la temperatura rimane sempre 0 gradi?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Ammenoché la temperatura non è veramente di 0 gradi, non è normale che il sensore segnali sempre 0. Prova a verificare i collegamenti perché non su tutti i moduli DHT11 l'ordine dei pin è sempre uguale.

  • @sheltzyteo9016
    @sheltzyteo9016 11 หลายเดือนก่อน

    Ciao, sono riuscito a far funzionare tutto senza usare il modulo IC2, ma lo schermo rimane vuoto. Non riesco a trovare il problema

    • @sheltzyteo9016
      @sheltzyteo9016 11 หลายเดือนก่อน

      Sono riuscito a risolvere, comunque tutorial magnifici!

    • @TechMaker
      @TechMaker  11 หลายเดือนก่อน

      Ottimo! Se vuoi, puoi raccontare la soluzione. Potrebbe essere utile a qualcun altro che ha lo stesso problema.

    • @riga16
      @riga16 4 หลายเดือนก่อน

      Quale era il tuo problema ?

  • @vacca9458
    @vacca9458 4 ปีที่แล้ว

    ciao, ho un dht11 e segna valori sbagliati. ho collegato tutto bene ed ho utilizzato le giuste librerie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      L'IDE di Arduino segnala qualche messaggio di errore? Hai provato a visualizzare i dati ritornati dal sensore direttamente sul monitor seriale?

    • @vacca9458
      @vacca9458 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker si ho provato col monitor seriale, da gli stesis dati visualizzati sul lcd. Non da nemmeno messaggo di errore

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Verifica che la tensione che arriva al sensore è corretta e che i collegamenti siano ben fissi.

    • @vacca9458
      @vacca9458 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho gia verificato, ho il dubbio che il dht sia rotto. come faccio a capirlo?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      I valori restituiti sono casuali o sfasati (troppo alti/bassi) rispetto le misurazioni reali?

  • @darkvincy_yt1279
    @darkvincy_yt1279 2 ปีที่แล้ว

    a me si accende ma sull'display non compare nulla e normale?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Controlla che l'indirizzo I2C nello sketch corrisponda con quello dell'interfaccia.

  • @amiramelliti6734
    @amiramelliti6734 4 ปีที่แล้ว +1

    ma non lo so come collegare un lcd 1602A

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Tra i nostri tutorial puoi trovare i video su come usare un display LCD sia direttamente ( www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd ) che attraverso l'interfaccia I2C ( www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c ).

  • @bernysaudino5929
    @bernysaudino5929 ปีที่แล้ว

    Io voglio che fai il video su cui la libreria sia fai da te, per due motivi.
    Primo di tutto dobbiamo usare i piedini incorporati su Arduino, cosa non scontata poiché magari non ci sono piedini liberi, cioè sono tutti occupati. Se dovessimo accendere dei led potessimo usare un espansore che può essere un multiplexer, un registro a scorrimento ecc. ma come dobbiamo fare se è un sensore ecco perché la libreria ora mai è fatta ed è difficile da modificare, adattandola all'espansore.
    Secondo la libreria non è farina del nostro sacco, se in futuro la libreria ha dei problemi non sappiamo come fare, se invece lo facciamo noi è molto più semplice.

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Per usare il sensore DHT11 senza libreria ti può essere di aiuto l'articolo alainsprojects.com/2019/12/27/dht11-on-arduino-without-a-library/

  • @agosamu_9464
    @agosamu_9464 5 ปีที่แล้ว

    come temperatura e umidità leggo sempre 0 gradi e 0% eppure i collegamenti del sensore sono tutti corretti, qualcuno mi può aiutare? grazie.

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Durante la compilazione vengono mostrati dei messaggi di errore?

    • @agosamu_9464
      @agosamu_9464 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker No, ma comunque ho risolto grazie lo stesso

    • @raffaelecrocco
      @raffaelecrocco 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho lo stesso problema e durante la compilazione non vengono mostrati messaggi di errore

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Verifica che sull'IDE di Arduino siano installate le librerie "DHT sensor library" e "Adafruit Unified Sensor", e che siano aggiornate.

    • @antonioirrera7087
      @antonioirrera7087 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho verificato e sono installate ma non funziona lo stesso come posso risolvere?

  • @christianp77
    @christianp77 2 ปีที่แล้ว

    Génial merci, mais cela aurait été mieux avec directement le code a copier coller

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว +1

      Il codice puoi scaricarlo dal nostro sito www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-temperatura-e-umidita-dht11

  • @volpeceban3984
    @volpeceban3984 3 ปีที่แล้ว

    non funziona correttamente lo schermo mi fa vedere dei quadratini mi puoi aiutare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Controlla che l'indirizzo I2C nello sketch corrisponda a quello usato dall'interfaccia

  • @peachbiscuit292
    @peachbiscuit292 ปีที่แล้ว

    Ho fatto tutto ma da l,errore DHT:h no such file or directory ???????? casa sigmifica?????

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Sembra che la libreria DHT non sia installata nell'IDE di Arduino

    • @danielscotta5641
      @danielscotta5641 หลายเดือนก่อน

      @@TechMakeranche a me da lo stesso errore però c’è la ho installata

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      Controlla che la libreria installata sia quella giusta. Se il problema persiste, prova a cancellare la cartella della libreria e reinstallarla.

  • @lorenzokib2390
    @lorenzokib2390 5 ปีที่แล้ว

    Ma non capisco perché vede solo la T di temp e sotto la U di umid e nient'altro
    Ho provato con Arduino uno e nano ed è uguale

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      È molto strano che lo schermo mostri le scritte solo parzialmente. Hai usato un'interfaccia I²C o collegato direttamente i 16 connettori del display? Prova a collegare solo lo schermo e l'interfaccia ed eseguire il codice della puntata n° 12 (oppure n° 10 se usi direttamente il display), per vedere se lo schermo senza sensori e altri componenti funziona correttamente.

  • @debora4917
    @debora4917 5 ปีที่แล้ว

    non mi legge LIquidCrystal_I2C cosa può essere?
    Bel video.

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Probabilmente la libreria LiquidCrystal_I2C non è installata nell'IDE di Arduino. Nel video "Tutorial Arduino ITA 12: usare l'interfaccia I2C per il display LCD" trovi le istruzioni per far funzionare lo schermo con questa libreria.

  • @filofradi5125
    @filofradi5125 5 ปีที่แล้ว

    Ho provato a replicare questo progetto solo che, con sketch compilato correttamente, lo schermino non fornisce informazioni (regolando la retroluminazione appaiono solo -nella riga superiore- tutto pieno di triangoli bianchi -cioè tutti i caratteri pieni-). Cosa posso fare? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Controlla che i collegamenti SDA e SCL non siano invertiti, e verifica che l'indirizzo I²C dell'interfaccia sia corretto. Di solito l'interfaccia ha l'indirizzo 0x27 o 0x3F.

    • @filofradi5125
      @filofradi5125 5 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project funziona, era 0x3F mentre io avevo messo 0x27! Grazie mille!

  • @darbox3503
    @darbox3503 5 ปีที่แล้ว

    Perché nello schermo non vedo niente, eppure Arduino non trova nessun errore

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Prova a verificare se i cavetti SDA e SCL non sono invertiti e che il contrasto sia regolato correttamente.

    • @darbox3503
      @darbox3503 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker come faccio a regolare il contrasto?

    • @darbox3503
      @darbox3503 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho provato a invertirli e non cambia niente

    • @darbox3503
      @darbox3503 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker
      #include
      #include
      #include
      #include
      #include
      #define PIN_SERVO 4
      #define LED_PIN 6
      DHT dht(2, DHT11);
      LiquidCrystal_I2C lcd(0X27, 16, 2);
      Servo servo;
      int tempo = 2000;
      int pinLed1 = 13;
      int pinLed2 =12;
      int pinLed3 = 8;
      void setup() {
      dht.begin ();
      lcd.init();
      lcd.backlight();
      pinMode(LED_PIN, OUTPUT);
      analogWrite (LED_PIN, 10);
      pinMode(pinLed1,OUTPUT);
      pinMode(pinLed2, OUTPUT);
      pinMode(pinLed3,OUTPUT);
      servo.attach(PIN_SERVO);
      }

      void loop() {
      delay(1000);
      int t = dht.readTemperature();
      int h = dht.readHumidity();
      lcd.clear();
      lcd.setCursor(0,0);
      lcd.print("Temp.: " + String(t) + char(0xDF) + "C");
      lcd.setCursor(0,1);
      lcd.print("Umid.: " + String(h) + "%");

      digitalWrite(pinLed1,HIGH);
      for(int i = 0; i < 90; i++){
      servo.write (i);}
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      digitalWrite(pinLed1,LOW);
      digitalWrite (pinLed3,HIGH);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      digitalWrite (pinLed3, LOW);
      digitalWrite(pinLed2,HIGH);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      delay (tempo);
      for(int i = 0; i < 180; i++){
      servo.write (i);}
      digitalWrite(pinLed2,LOW);
      }
      questo è il mio progetto, cosa ho sbagliato?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Per regolare il contrasto bisogna girare il trimmer integrato sull'interfaccia I2C. Inoltre prova ad eseguire lo sketch i2cdetect per scoprire l'indirizzo I2C. Nel video della 12° puntata del tutorial di Arduino ( www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c ) trovi maggiori dettagli.

  • @imprendiedo5131
    @imprendiedo5131 4 ปีที่แล้ว +1

    come si chiama la libreria del LiquidCrystal

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      La versione senza I2C si chiama semplicemente LiquidCrystal, mentre quella con I2C si chiama LiquidCrystal_I2C.

    • @raffaelepucic6008
      @raffaelepucic6008 4 ปีที่แล้ว +1

      @@TechMaker io le ho istallate tutte le librerie che ci sono però non me lo fa diventare arancione la scritta. ciao e grazie in anticipo

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Vengono visualizzati dei messaggi di errore durante la compilazione dello sketch?

    • @raffaelepucic6008
      @raffaelepucic6008 4 ปีที่แล้ว +1

      @@TechMaker durante la compilazione no, però se faccio verifica si. ciao e grazie.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Qual è il messaggio di errore?

  • @sa006mu
    @sa006mu 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, ho collegato tutto correttamente il display si accende ma non c'è scritto nulla, mi potresti aiutare per favore?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Hai controllato che l'indirizzo I2C dell'interfaccia sia corretto?

    • @sa006mu
      @sa006mu 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker scusami ma sono poco esperto, dove posso trovare l'indirizzo i2c e dopo lo sostituisco nel programma?

    • @sa006mu
      @sa006mu 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker se riesci ad aiutarmi mi fai un Grande favore

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      L'indirizzo I2C lo puoi trovare per esempio tramite lo sketch i2c_detect. Nel video www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c trovi maggiori informazioni.

    • @sa006mu
      @sa006mu 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie mille adesso provo e le faccio sapere

  • @Lucaorazio
    @Lucaorazio 2 ปีที่แล้ว

    mi dice che non trova header file (.h)

    • @Lucaorazio
      @Lucaorazio 2 ปีที่แล้ว

      ho un arduino elegoo uno r3

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Assicurati che entrambe le librerie siano installate nell'IDE di Arduino

    • @Lucaorazio
      @Lucaorazio 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ok fatto, ma sul display comunque non esce scritto nulla

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Controlla che l'indirizzo I2C nello sketch corrisponda con quello dell'interfaccia. Trovi maggiori informazioni su come scoprire l'indirizzo I2C nel video www.italiantechproject.it/arduino/12-display-lcd-con-interfaccia-i2c

  • @simonefaccendo
    @simonefaccendo หลายเดือนก่อน

    Il display mostra 1 grado e 2 di umidità ho fatto tutto come dice il video però ho questo problema. Potresti aiutarmi a risolverlo? Grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      Controlla che tutti i collegamenti siano ben fissi. Inoltre, prova a stampare i valori del sensore sul monitor seriale per escludere errori nella comunicazione con il display.

    • @simonefaccendo
      @simonefaccendo หลายเดือนก่อน

      @@TechMakerHo ricontrollato i collegamenti e sono tutti giuti e ben saldi. Ho rimosso il display però il problema persiste! Come posso fare? Soluzioni? Grazie!

    • @TechMaker
      @TechMaker  หลายเดือนก่อน

      Vengono segnalati degli errori durante il caricamento dello sketch?

    • @simonefaccendo
      @simonefaccendo หลายเดือนก่อน

      No, zero errori il codice si carica correttamente senza problemi. Il sensore dht11 è nuovo l'ho comprato l'altro ieri​@@TechMaker

    • @TechMaker
      @TechMaker  29 วันที่ผ่านมา

      Stai usando un sensore con modulo a 3 pin o direttamente il sensore DHT11 che ha 4 pin?

  • @riccardolarocca5984
    @riccardolarocca5984 5 ปีที่แล้ว

    Perché hai scritto "... char (0xDF)..."? Perché proprio quel numero esadecimale? Non avresti potuto scrivere un altro numero(sempre esadecimale) ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Visto che alcuni caratteri non vengono interpretati correttamente dai display, a volte occorre usare dei codici, per visualizzarli. Il numero esadecimale 0xDF corrisponde al simbolo ° (grado). Ci sono ovviamente altri codici che si riferiscono ad altri caratteri. Facendo una ricerca su google è possibile trovare delle tabelle di corrispondenza tra i codici e i vari caratteri visualizzabili sugli schermi LCD.

    • @riccardolarocca5984
      @riccardolarocca5984 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ahh ok grazie mille, comunque gran bel canale davvero

  • @DL2_DESIGN
    @DL2_DESIGN 6 ปีที่แล้ว

    Salve mi può dare dei dettagli

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Cosa vorresti sapere di preciso?

  • @affatcha1905
    @affatcha1905 หลายเดือนก่อน

    a me dice che il codice non va bene

    • @affatcha1905
      @affatcha1905 หลายเดือนก่อน

      non ho soltanto messo i dati del dlc perchè non ce l'ho

    • @TechMaker
      @TechMaker  29 วันที่ผ่านมา

      Qual è il messaggio di errore?

  • @zenobarbieri4615
    @zenobarbieri4615 3 ปีที่แล้ว

    sia temperatura sia umidità sono sempre zero

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti siano ben fissi e che nello sketch sia specificata la giusta versione (DHT11 o DHT22)

  • @CanaleYouTubeGeneralista
    @CanaleYouTubeGeneralista 10 หลายเดือนก่อน

    Ciao, mi puoi confermare per cortesia se questi codici sono scritti correttamente ? I codici dei ricevitori sono commentati perché per il momento non devo utilizzarli.
    Arduino 1 (con Display I2C 16x2, Sensore SHT31 e Ricevitore RCRX3-434):
    #include
    #include
    #include
    //#include
    #define RECEIVER_DATA_PIN 2
    Adafruit_SHT31 sht31 = Adafruit_SHT31();
    LiquidCrystal_I2C lcd(0x27, 16, 2);
    //RCSwitch mySwitch = RCSwitch();
    void setup() {
    lcd.begin(16, 2);
    lcd.print("Temp: ");
    lcd.setCursor(0, 1);
    lcd.print("Humidity: ");

    Serial.begin(9600);
    if (!sht31.begin(0x44)) {
    Serial.println("Couldn't find SHT31");
    while (1) delay(1);
    }
    //mySwitch.enableReceive(RECEIVER_DATA_PIN);
    }
    void loop() {
    float temp = sht31.readTemperature();
    float humidity = sht31.readHumidity();
    lcd.setCursor(6, 0);
    lcd.print(temp);
    lcd.print(" C");
    lcd.setCursor(10, 1);
    lcd.print(humidity);
    lcd.print(" %");
    /*if (mySwitch.available()) {
    int value = mySwitch.getReceivedValue();
    if (value == 0) {
    Serial.println("Unknown encoding");
    } else {
    Serial.print("Received value: ");
    Serial.println(value);
    }
    mySwitch.resetAvailable();
    }*/
    }
    Arduino 2 (con Sensore SHT31 e Trasmettitore RC-TX1-434):
    #include
    #include
    //#include
    #define TRANSMITTER_DATA_PIN 10
    Adafruit_SHT31 sht31 = Adafruit_SHT31();
    //RCSwitch mySwitch = RCSwitch();
    void setup() {
    Serial.begin(9600);
    if (!sht31.begin(0x44)) {
    Serial.println("Couldn't find SHT31");
    while (1) delay(1);
    }
    //mySwitch.enableTransmit(TRANSMITTER_DATA_PIN);
    }
    void loop() {
    float temp = sht31.readTemperature();
    float humidity = sht31.readHumidity();

    Serial.print("Temperature: ");
    Serial.print(temp);
    Serial.print(" C, Humidity: ");
    Serial.print(humidity);
    Serial.println(" %");
    /*int valueToSend = temp * 10;
    mySwitch.send(valueToSend, 32);*/
    delay(1000);
    }

    • @TechMaker
      @TechMaker  10 หลายเดือนก่อน +1

      Sì, il codice sembra corretto.

    • @CanaleYouTubeGeneralista
      @CanaleYouTubeGeneralista 10 หลายเดือนก่อน

      @@TechMaker Ti ringrazio molto gentile, scusami riguardo i collegamenti, l'Arduino UNO ha solo un pin SCL e un pin SDA, se non si utilizza una breadboard quando si collega un display LCD I2C 16x2 e un sensore SHT35 i cavi dei due dispositivi andranno entrambi ai pin SDA (A4) e SCL (A5), avendo gli stessi pin in comune (display e sensore) bisogna spellare i due fili e unirli ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  10 หลายเดือนก่อน +1

      Sì, senza usare la breadboard, i fili vanno uniti insieme.

    • @CanaleYouTubeGeneralista
      @CanaleYouTubeGeneralista 10 หลายเดือนก่อน

      @@TechMaker Grazie, i connettori Scotch penso vadano bene per questo utilizzo..

  • @user-ij9eg2po5k
    @user-ij9eg2po5k 11 หลายเดือนก่อน

    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
    avrdude: stk500v2_getsync(): timeout communicating with programmer
    Caricamento non riuscito: errore durante il caricamento: exit status 1
    ho questo problema a caricare lo sketch cosa devo fare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  11 หลายเดือนก่อน

      Controlla che la voce "Scheda" nel menu "Strumenti" sia impostata correttamente.