Sensore di distanza ad ultrasuoni HC-SR04 (Sensori con Arduino)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 19 มิ.ย. 2024
  • ✅ Come utilizzare il sensore di distanza ad ultrasuoni HC-SR04 con Arduino. I collegamenti necessari per farlo funzionare e gli sketch di esempio per misurare le distanze in centimetri. Utilizzo di un sensore di temperatura per migliorare la precisione.
    INDICE DEI CONTENUTI
    00:00 Introduzione
    00:34 Funzionamento del sensore di prossimità ad ultrasuoni
    01:54 Creazione del circuito
    02:48 Sketch per misurare la distanza
    06:06 Rilevamento della distanza di un oggetto
    06:29 Aggiunta del sensore di temperatura
    07:10 Sketch per aumentare la precisione del sensore
    08:18 Misurazione della distanza indipendente dalla temperatura ambientale
    😍 Ti è piaciuto il video? L'hai trovato interessante e utile? Vorresti vedere i nostri video con maggiore frequenza per imparare più cose del mondo di Arduino, elettronica e fai da te? Diventa anche tu un Patreon del canale per supportarci nella creazione dei nuovi video.
    / techmakerit
    🎓 Link utili di questa puntata:
    Schemi e sketch utilizzati ➜ www.italiantechproject.it/sen...
    👍 Seguici sui social:
    Facebook ➜ / techmakerit
    Twitter ➜ / techmakerit
    Instagram ➜ / techmakerit
    Telegram ➜ t.me/TechMakerIT
    🌍 Visita il sito web
    www.italiantechproject.it/ard...
    🛒 Compra online su www.techmaker.it
    Arduino UNO ➜ www.techmaker.it/schede-di-ar...
    Sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ➜ www.techmaker.it/sensori/14-s...
    Sensore di temperatura LM35 ➜ www.techmaker.it/sensori/10-s...
    Breadboard ➜ www.techmaker.it/breadboard/3...
    Cavetti ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    Cavo USB ➜ www.techmaker.it/cavi-e-jumpe...
    📚 Libri consigliati
    Arduino. Progetti e soluzioni ➜ amzn.to/34ds4IY
    Arduino. La guida ufficiale ➜ amzn.to/2DZoxDD
    Sensori per maker ➜ amzn.to/3l3vEeW
    Elettronica per maker ➜ amzn.to/3aBJDUm
    Elettronica trucchi e segreti ➜ amzn.to/3gdi9Fw
    Linguaggi di programmazione ➜ amzn.to/3gdGuv9
    Imparare a programmare ➜ amzn.to/3iVOoLn
    Unisciti alla comunità degli appassionati di elettronica
    👉 www.youtube.com/@TechMaker/join
    #Arduino #Sensore #Distanza
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 163

  • @borisvuckovic1557
    @borisvuckovic1557 6 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico tutorial....e anche elaborato come nei tuoi tutti progetti!!
    Ottima spiegazione e AUDIO molto chiaro e comprensibile!!

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie dei complimenti, siamo contenti che il video ti sia piaciuto.

  • @kriyananda6609
    @kriyananda6609 3 ปีที่แล้ว

    complimenti, chiaro e utile!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Siamo contenti che il video ti sia piaciuto. Continua a seguirci.

  • @pianetacalcio8926
    @pianetacalcio8926 6 ปีที่แล้ว

    Complimenti spiegazione chiarissima

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie, continua a seguirci.

  • @sergiopalazzi6033
    @sergiopalazzi6033 5 ปีที่แล้ว +1

    Preciso utilissimo. Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Grazie, ci fa piacere che ti sia piaciuto il video.

  • @lucianodipaolo2428
    @lucianodipaolo2428 3 ปีที่แล้ว +1

    ciao questo tutorial e' molto professionale e approfondito ...complimenti

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว +1

      Siamo contenti che il video ti sia piaciuto.

  • @mr.gallow
    @mr.gallow 4 ปีที่แล้ว

    Ben fatto. Davvero un bel tutorial, molto utile

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Ci fa piacere che ti sia piaciuto il video.

  • @plutarco8556
    @plutarco8556 5 ปีที่แล้ว

    Bella spiegazione complimenti

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @robertolaforgia7880
    @robertolaforgia7880 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti sei molto chiaro - graize Roberto

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @mafrafree
    @mafrafree 5 ปีที่แล้ว +1

    Da profano del mestiere, canale ben fatto e spiegazioni chiarissime, complimenti.

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti.

  • @IlRossoNerd
    @IlRossoNerd 3 ปีที่แล้ว

    Video molto fatto bene🤟 grandissimo

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Siamo contenti che il video ti sia piaciuto.

  • @danilopizzo7448
    @danilopizzo7448 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo video. Avrei una domanda. Dal momento che non dispongo di un sensore di movimento ad infrarossi, potrei usare questo e coegarlo ad un buzzer?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si, questo sensore può essere usato anche insieme ad un buzzer.

  • @greyhunter147
    @greyhunter147 6 ปีที่แล้ว

    Provato e funziona tutta alla grande...ho anche aggiunto un led per visionare la misurazione! (è il mio primo esperimento con arduino...XD). Però volevo chiederti una cosa... sarebbe possibile configurare entrambi gli autoparlanti come trigger? Volevo in pratica inviare da entrambi il segnale ad ultrasuoni, in modo da usarlo come distubatore per pipistrelli. (Si lo so che è una roba strana...ma se riesco a liberamene con le buone...XD)

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Il modulo non prevede la possibilità di impostare entrambi i trasduttori come trigger. Per aumentare la potenza del segnale ad ultrasuoni puoi usare più di un modulo contemporaneamente.

  • @fabio86ization
    @fabio86ization 5 ปีที่แล้ว

    Buona sera, grazie mille per il tutorial è stato molto utile! ho pero riscontrato un problema con la formula della temperatura.
    nel mio sketch ho usato un sensore 18B20 e ho dovuto scrivere come divisore dell'input 40.080 per avere una misura precisa invece che 2.046, questo può essere dovuto dal tipo di sensore? grazie mille in anticipo

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Il sensore usato nel video (LM35) è un sensore analogico, che quindi in uscita ritorna una tensione proporzionale alla temperatura. Il sensore DS18B20, invece, è un sensore digitale, che utilizza un protocollo OneWire per comunicare, e quindi in questo caso non basta semplicemente misurare la tensione in uscita per conoscere la temperatura. Per non dover utilizzare direttamente i comandi del protocollo OneWire, puoi installare la libreria DallasTemperature, che semplifica la comunicazione con il sensore DS18B20.

  • @fiveooooo
    @fiveooooo 4 ปีที่แล้ว

    Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Grazie a te per aver guardato il video.

  • @Gigi-dj5ex
    @Gigi-dj5ex 6 ปีที่แล้ว

    Ottimo video come sempre. Siccome in passato ho avuto a che fare con questo sensore utilizzando la libreria newping, ho scoperto che non potevo utilizzare insieme la libreria Tone a causa di un conflitto tra le due per l'utilizzo dei timer interni di Arduino, tant'è che ho dovuto modificare la libreria newping settando Timer1 in false. Ora chiedo: utilizzando questo sistema di rilevazione è possibile utilizzare anche un buzzer oppure bisogna modificare anche qui qualche libreria?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว +1

      Il metodo mostrato nel video non usa nessuna libreria, per cui non dovrebbe andare in conflitto con le eventuali altre librerie usate.

  • @Xene479
    @Xene479 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, è possibile usare come microcontrollore ATtiny 85 per controllare l'HC-SR04 ed eventualmente stampare i risultati su monitor seriale?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si, il sensore può essere usato anche con ATtiny85

  • @marcolombardi3290
    @marcolombardi3290 4 ปีที่แล้ว

    Ciao sul web vedo diversi hc-sr04 ma a prezzi e colori diversi (principalmente diverse tonalità di blu), che cambia? Qual è il migliore?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Se è indicato come HC-SR04, si tratta sempre dello stesso modello. Le varie versioni sono equivalenti.

  • @1712lorenzo
    @1712lorenzo 4 ปีที่แล้ว

    Bravo ottimo video,potresti spiegare meglio cosa fa la funzione pulsein e come ricavare la funzione per i gradi centigradi?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      La funzione pulseIn misura il tempo trascorso in cui il pin si trova in uno stato HIGH o LOW. Il primo parametro decide su quale pin effettuare la misurazione, mentre il secondo decide quale stato deve essere misurato.
      Per sapere, invece, come calcolare i gradi centigradi con il sensore LM35 puoi guardare il nostro video tutorial dedicato ( www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-temperatura-lm35 ).

  • @laoumofficial8154
    @laoumofficial8154 2 ปีที่แล้ว

    ciao il sensore a ultrasuoni dev'essere per forza collegato a dei pin digitali che siano PWM ? o dei pin digitali senza PWM vanno bene ugualmente?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Puoi usare anche i pin senza PWM.

  • @carosellotube
    @carosellotube 3 ปีที่แล้ว

    Ciao. Secondo te è possibile, con i componenti di questo modulo, realizzare un sensore 'splice sensor' (tipo Pepperl+Fuchs)?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Non abbiamo mai provato a trasformarlo in un splice sensor.

  • @Duenivers0
    @Duenivers0 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, è possibile utilizzare questo sensore con arduino nano 33 iot, che lavora a 3.3V?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      Puoi usare un convertitore di livelli logici ( www.techmaker.it/convertitori-e-adattatori/332-convertitore-di-livelli-logici-bidirezionale-a-4-canali ).

  • @SARCNIELLO85
    @SARCNIELLO85 3 ปีที่แล้ว +2

    È possibile leggere la distanza in un silos di 60 cm profondo ma al contrario ovvero: dall'alto verso il basso quando è pieno indica 60 quando è vuoto indica 0?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Per invertire i valori puoi usare, per esempio, la funzione map ( www.arduino.cc/reference/en/language/functions/math/map/ ).

  • @luigischiavone7901
    @luigischiavone7901 5 ปีที่แล้ว

    Ottimo video.. Ma volevo sapere una cosa, la formula per ottenere la temperatura non 5*analogRead*100/1024?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      La formula per calcolare la temperatura con il sensore LM35 può essere ridotta alla semplice divisione per 2,046. Nel video "Sensori con Arduino ITA: sensore di temperatura LM35" ( th-cam.com/video/E4yqOvLh4p8/w-d-xo.html ) trovi maggiori dettagli sul sensore LM35.

    • @luigischiavone7901
      @luigischiavone7901 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie della risposta, ho trovato il video e anche capito😌

  • @previdimaurizio6457
    @previdimaurizio6457 5 ปีที่แล้ว

    E' possibile usare Arduino per calcolare l'area rispetto a 0 Volts di un segnale analogico 0-5 Volts nel tempo, iniziare da una soglia e finire sul valore minimo del picco ? Grazie .

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Con la scheda di Arduino è possibile leggere la tensione sui pin. Poi è tutta questione di formule matematiche, in base a quello che si vuole ottenere con i dati rilevati.

    • @previdimaurizio6457
      @previdimaurizio6457 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie, si e' questione di formule, perso che faro' con Arduino tutto cio che ho fatto in precedenza per sostituire l'elettronica di comando e lettura del detector per gascromatografia ad ultrasuoni appena rientro in italia. Un'ultima domanda : Posso controllare contemporaneamente tre loops? Temperatura, Comparatore di fase, Area sul grafico ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Su Arduino è previsto solo un ciclo loop, quindi i tre compiti devono essere portati avanti nello stesso ciclo.

  • @filippobellanza
    @filippobellanza 3 ปีที่แล้ว

    ciao, devo usare il sensore a ultrasuoni come "interruttore" per un servomotore. come posso fare? si trova qualcosa in rete?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Sul nostro canale trovi anche il video tutorial su come usare un servomotore ( www.italiantechproject.it/arduino/13-come-controllare-il-servomotore-con-arduino ).

  • @previdimaurizio6457
    @previdimaurizio6457 5 ปีที่แล้ว

    Bel Progetto, io vorrei realizzare un misuratore di fase. Dato un elemento piezo TX comandato da una porta digitale di Arduino ed un elemento piezo RX collegato ad una porta analogica vorrei vedere il tempo di ritardo e di anticipo tra TX ed RX. Si puo' trovare un tipo di Arduino che abbia maggiore sensibilita' sulle porte analogiche? Adesso e' di 4.8 mV su arduino uno. Per avere un'onda quadra piu' pulita si puo cambiare il registro OCR?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Sulle schede di Arduino Due, Zero e quelle della famiglia MKR è possibile impostare la risoluzione ADC a 12 bit, invece di 10 bit tipicamente usata da altre schede come Arduino Uno. Per quanto riguarda OCR, si, il registro può essere modificato.

    • @previdimaurizio6457
      @previdimaurizio6457 5 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Grazie per la risposta, vorrei realizzare con Arduino , oscillatore a 44,9 Khz su una pastiglia del detector ad ultrasuoni, con potenziometro per aggiustare la frequenza ed usare una porta analogica per comparare il tempo,(la Fase) tra RX e TX, mando il link grazie th-cam.com/video/UX_F5GLz6s0/w-d-xo.html

  • @silversurfer1624
    @silversurfer1624 8 หลายเดือนก่อน

    Grazie, sei stato preziosissimo
    Se non fosse stato per te non avrei potuto verificare questa lezione perché ciò che è riportato sul manuale è incomprensibile o sbagliato e le spiegazioni trovate in rete per niente chiare. Grazie mille

    • @TechMaker
      @TechMaker  8 หลายเดือนก่อน +1

      Siamo contenti che il video ti sia stato di aiuto

  • @micheleleone8824
    @micheleleone8824 ปีที่แล้ว

    ....quando riscrivo il programma a differenza del video le scritte HIGHT, OUTPUT, INPUT ETC ETC non si COLORANO azzurro e per questo che mi da errore? Grazie....

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Qual è il messaggio di errore?

  • @user9z6c7x8g6t
    @user9z6c7x8g6t 4 ปีที่แล้ว

    Ciao buongiorno. Qual e la precisione? S me serve usarla su u na applicazione che si usano 0,01 mm, sj potrebbe utilizarla? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      La precisione del sensore HC-SR04 è di circa 1cm.

    • @user9z6c7x8g6t
      @user9z6c7x8g6t 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker visto que hai giocato con varie cosette della Arduino, cosa potresti consigliarmi per una precisione alta? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Purtroppo non abbiamo mai provato un sensore con una precisione così altra.

  • @matteomatacelo8909
    @matteomatacelo8909 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ho un problema non riesco a caricare lo sketch, mi dice : errore nel caricamento dello sketch. e quando provo ad aprire la porta seriale mi dice: errore nell'apertura della porta seriale com4 (Port Busi)
    Mi potresti aiutare pls?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Controlla che le voci "Scheda" e "Porta" nel menu siano impostate correttamente.

  • @giuseppepalazzolo1000
    @giuseppepalazzolo1000 3 ปีที่แล้ว

    Se a tutto questo volessi aggiungeere un cicalino che emette suoni quando la misurazione ,espressa in cm , è superiore a 10 cm ?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si, è possibile farlo con un IF che verifica se la distanza è superiore a 10cm. Per azionare un cicalino potrebbe esserti utile il nostro video tutorial ( www.italiantechproject.it/arduino/8-suoni-con-il-buzzer ).

  • @giovannasuetta6580
    @giovannasuetta6580 10 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno, sto cercando di studiare Arduino da "autodidatta" e non è semplice. Ho provato a copiare lo sketch seguendo passo passo le sue spiegazioni, al momento della verifica dello sketch qualcosa ho corretto, ma ora le segnalazioni di errore sono due:
    - la penultima riga di codice Serial.println("Distanza: " + String(distanza) + "cm" );
    exit status 1
    'distanza' was not declared in this scope
    e
    la scheda in COM3 non è disponbile.
    Come posso risolvere? Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  10 หลายเดือนก่อน

      Controlla che non ci siano errori di battitura nel nome della variabile "distanza" quando viene creata. Inoltre, verifica che nel menu "Strumenti" le voci "Scheda" e "Porta" siano impostate correttamente.

    • @giovannasuetta6580
      @giovannasuetta6580 10 หลายเดือนก่อน

      @@TechMaker grazie mille! Proverò. Ho ancora molte difficoltà con la scrittura degli Sketch.

  • @giuliaingrosso3851
    @giuliaingrosso3851 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, premetto che sto guardando con davvero molto interesse i tuoi video. Spero che nel tempo tu ne possa fare altri perchè davvero molto chiari e informativi. Ti volevo inoltre chiedere una cosa, ho acquistato uno starter kit in cui è presente il sensore HC-SR04, ho caricato sulla scheda il codice e molto spesso mi esce un valore assurdo di 2270 cm circa, valore spropositato. Su un tot di misurazioni giuste ogni tanto ho questo problema, è possibile che il sensore abbia un difetto? non so che pensare. Premetto che ho controllato i collegamenti, il codice è quello giusto perchè preso dal link fornito e inoltre le misurazione per lo più sono giuste, un 65%.Grazie in anticipo!

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว +1

      A volte capita che il sensore ad ultrasuoni non rilevi correttamente la distanza e le cause possono essere molteplici, tra cui per esempio il tipo di materiale dell'oggetto di fronte che assorbe o devia le onde sonore, altri disturbi sonori attorno al sensore oppure semplicemente dei cavetti non ben fissi. Per migliorare l'accuratezza è possibile effettuare più misurazioni una dopo l'altra e effettuare la media dopo aver tolto i valori più bassi e alti rilevati.
      Se il sensore rileva comunque troppo spesso la distanza non corretta, anche in condizioni ottimali, potrebbe avere qualche malfunzionamento.

    • @lucabenelli1063
      @lucabenelli1063 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker salve,
      innanzitutto grazie per il video.
      Come GiuliaIngrosso anche a me capita che il sensore dia come misura una distanza di 2270 cm, specialmente se cerco di raggiungere la distanza minima misurabile specificata dal produttore, ovvero i 20 mm: come ha già detto lei le cause potrebbero essere molteplici, ma non sono mai riuscito a vedere un valore al di sotto dei 36 mm. come si potrebbe fare per avere una misura veritiera che rientri almeno nell'intervallo 35-25 mm? è possibile o bisogna cambiare sensore per avere una misura su distanze minori?
      grazie di nuovo.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Per migliorare l'accuratezza di un sensore ad ultrasuoni è possibile sfruttare un sensore di temperatura.

    • @giuliaingrosso3851
      @giuliaingrosso3851 4 ปีที่แล้ว +1

      @@lucabenelli1063 io ho risolto, il sensore è molto accurato se si pone di fronte un oggetto che non assorbe le onde. Io all'inizio non avevo capito questa cosa. Prova il tuo sensore con un pannello di legno. Occhio che l'angolo che rileva è di 15°, anche la tua mano assorbe le onde, quindi attento a quando manovri con il pannello davanti al sensore.

    • @giuliaingrosso3851
      @giuliaingrosso3851 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker io ho provato ma il sensore di temperatura messo sulla stessa breadbord in cui c'erano tanti altri componenti dava valori non corretti, quindi ho optato per non considerare la correzione con la temperatura. Durante la presentazione del mio progetto per un esame universitario il prof mi ha detto che sicuramente può essere utile correggere la distanza in funzione della T ma che le misure errate che mi uscivano probabilmente sono dovute al fatto che localmente sulla breadbord ci poteva essere una temperatura rilevata differente e che sarebbe stato utile trovare il modo di interporre il sensore di temperatura tra ostacolo e sensore di distanza in modo da misurare la temperatura del mezzo di trasporto (aria) in cui si propagavano le onde, ovviamente non mettendo il sensore di temperatura nel raggio di azione del sensore di distanza.
      Non ho successivamente provato, però mi uscivano delle misure errate con la correzione con la temperatura. Ti posso chiedere cosa ne pensi? Può essere dovuto alla posizione sulla breadbord del sensore di T come pensa il prof?
      Comunque colgo l'occasione per ringraziarti di nuovo, sono dei video utilissimi, sei davvero chiaro!

  • @robertozer0799
    @robertozer0799 5 ปีที่แล้ว

    e' possibile sapendo il peso speciico di un oggetto convertire la distanza in hg o kg? con la formola M/V=D?

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      Per quanto ci risulta la distanza non può essere convertita in chilogrammi.

    • @robertozer0799
      @robertozer0799 5 ปีที่แล้ว

      GRAZIE|

  • @luciograziolirkj1057
    @luciograziolirkj1057 4 ปีที่แล้ว

    salve volevo sapere se era possibile utilizare un dht11 come sensore per la temperatura

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Si, è possibile utilizzare un qualsiasi sensore in grado di misurare la temperatura.

    • @luciograziolirkj1057
      @luciograziolirkj1057 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker mentre per il codice cambia qualcosa ? posso utilizzare lo stesso codice che hai usato o ne devo usare un altro ? ho anche visto il video dove insegni ad usare il dht11 e ho notato che il codice è diverso

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Usando un sensore di temperatura diverso, la parte relativa al recupero della temperatura dovrà essere modificata di conseguenza. Ogni sensore potrebbe avere bisogno di istruzioni diverse per funzionare, così come accade per i sensori LM35 e DHT11 che funzionano in modo diverso. La parte relativa al sensore HC-SR04 invece rimane invariata.

  • @andreafior2791
    @andreafior2791 2 ปีที่แล้ว +1

    mi servirebbe gentilmente lo skech grazie...ottimo video

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Puoi scaricare lo sketch dal nostro sito: www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-distanza-ad-ultrasuoni-hc-sr04

    • @andreafior2791
      @andreafior2791 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker come mai non mi va?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Qual è il messaggio di errore?

  • @matfinco855
    @matfinco855 6 ปีที่แล้ว

    Dove hai comprato quella bredboard?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Tutti i componenti usati nei video su questo canale e tanti altri componenti elettronici li puoi comprare sull'ecommerce www.techmaker.it. In particolare su www.techmaker.it/30-breadboard trovi i vari modelli delle breadboard.

  • @user-si6zu6wp7n
    @user-si6zu6wp7n 6 ปีที่แล้ว +1

    bel tutorial,
    l' ho comprato 3 settimane fa e ci sto smanettando un po', alla fine penso ci farò un sensore per il parcheggio della mia macchina,magari che produca un suono diverso per ogni direzione e distanza, e utilizzando tra di loro più sensori contemporaneamente ( ad esempio 4 anteriori e 4 posteriori)

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Siamo contenti che hai già un'idea su come usare il sensore, anche piuttosto elaborata.

    • @user-si6zu6wp7n
      @user-si6zu6wp7n 6 ปีที่แล้ว

      sono ancora alle prese col progettino e devo dire che i problemi che stanno sorgendo non sono pochi, specie in caso di pioggia le distanze.... si accorciano, sto cercando di risolvere ma se non ci riuscissi, sapete se esistono altri tipi di sensori per misurare distanze che non abbiano di questi problemi?

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Come alternativa ci sono i sensori di prossimità ad infrarossi.

  • @cristianosavioli3094
    @cristianosavioli3094 ปีที่แล้ว

    si può collegare lo schermo LCD per le letture?

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Si, puoi collegare anche un display LCD. Sul nostro sito trovi dei tutorial sia su come usare la versione classica ( localhost/progetti/italiantechproject.it/tutorial-arduino/display-lcd ) che con l'interfaccia I2C ( localhost/progetti/italiantechproject.it/tutorial-arduino/interfaccia-i2c-per-display-lcd ).

  • @danibull15
    @danibull15 5 ปีที่แล้ว +1

    Puoi fare un video su come visualizzare sul display LCD I2C le distanze??

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว

      In futuro ci saranno anche dei video che usano i sensori di prossimità e i display LCD I²C nello stesso progetto. Intanto puoi guardare il video "Sensori con Arduino ITA: sensore di temperatura e umidità DHT11" ( th-cam.com/video/xIW-IV-WEO8/w-d-xo.html ), che mostra come visualizzare i dati ricevuti dal sensore sul display.

    • @danibull15
      @danibull15 5 ปีที่แล้ว

      Sì quello l ho già fatto
      Gli aspetto sti video

  • @thetiger_xela7529
    @thetiger_xela7529 2 ปีที่แล้ว +1

    scusami, ma a me dice che la porta seriale nn si apre come mai? mi viene scritto :ERRORE DURANTE L'APERTURA DELLA PORTA SERIALE (COM3) (port busi)
    aiuto-

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Prova a chiudere l'IDE e tutte le applicazioni con le quali comunica Arduino (monitor seriale ecc.) e poi riapri l'IDE.

    • @thetiger_xela7529
      @thetiger_xela7529 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker grazie mille ha funzionato sei stat bravissim
      grazie ancor

  • @Markc_32
    @Markc_32 5 ปีที่แล้ว

    come faccio a fare accendere un led quando si avvicina qualcosa più o meno sui 30 cm scusate ma non sono molto esperto e volevo imparare

    • @TechMaker
      @TechMaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Dopo aver letto la distanza, devi aggiungere un IF per controllare che il valore rilevato sia all'interno dell'intervallo da te scelto. Se è così, devi inviare il segnale HIGH sul pin collegato con il LED. Se la distanza non è nell'intervallo desiderato spegni il LED inviando LOW.

  • @albrimbytyqi5424
    @albrimbytyqi5424 6 ปีที่แล้ว

    Scusate per il disturbo, riuscireste ad aiutarmi, perché a me stampa come distanza solo distanza 0 cm per tutto il tempo.
    Ho fatto tutto come avete fatto voi,solo senza usare il breadboard, ho anche provato ad usare altri esempi guardando altri video.
    Ma la distanza rimane fissa 0 cm.

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Controlla che tutti i collegamenti siano corretti, in particolar modo che i pin usati per TRIG e ECHO non siano invertiti. Verifica anche se tutti i collegamenti conducono bene. Prova anche, dopo aver caricato lo sketch su Arduino con il sensore attaccato, a premere il bottone di reset sulla scheda.

    • @vincentbellini8425
      @vincentbellini8425 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ho lo stesso problema, ma dopo aver controllato i collegamenti e premuto reset, stessa storia

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Il problema si verifica nel primo o nel secondo sketch?

  • @SKGAMING-qg8lb
    @SKGAMING-qg8lb 3 ปีที่แล้ว

    Tech Maker [Italian Tech Project] ciao vorrei chiederle se poteva farmi un video su come fare il sensore di temperatura e umidità con un display classico 16 per 2

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Al momento per il sensore di temperatura e umidità abbiamo un video tutorial ( www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-temperatura-e-umidita-dht11 ) che utilizza un display LCD I2C. Per sostituirlo con un display senza interfaccia I2C ti può essere di aiuto il nostro tutorial www.italiantechproject.it/arduino/10-usare-display-lcd

  • @pierpa_76pierpaolo
    @pierpa_76pierpaolo 2 ปีที่แล้ว +1

    Come usare questo modulo a ultrasuoni (HC-SR04) in un microfono?

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Puoi spiegare meglio cosa intendi?

    • @pierpa_76pierpaolo
      @pierpa_76pierpaolo 2 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker Stavo pensando, visto che vendono le capsule microfoniche a ultrasuoni, mi sono detto perchè non provare a utilizzare il modulo Hc-sr04. Sono interessato a costruirmi un microfono direzionale con parabola per ascolti a distanza (rumori, voci, ecc). Vengono utilizzati anche dagli appassionati di natura, animali, ecc. Lo so, che questo modulo serve come sensore di prossimità ma può essere sicuramente utilizzato per altri utilizzi!!

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Un'idea potrebbe essere di usare un microfono electret www.techmaker.it/suono/287-microfono-electret-con-amplificatore-max4466

  • @mattia1803
    @mattia1803 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, è possibile ottenere la distanza in decimetri?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si, certamente. È sufficiente aggiungere nello sketch la divisione per dieci.

    • @spaia
      @spaia 3 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker E se si volessero convertire i singoli parametri per fare in modo che escano comunque i dm come bisognerebbe fare? Vorrei capire perché il mio prof nel suo codice ha scritto che Distanza = Tempo*3.41/2000 restituisce la distanza in decimetri (Tempo è una variabile di tipo unsigned long e Distanza di tipo float). Grazie in anticipo!

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Si tratta sempre della stessa forma (tempo * velocità / 2) espressa in modi diversi.
      Dividendo o moltiplicando contemporaneamente sia il denominatore che il numeratore il risultato non cambia, quindi la formula "tempo*3.41/2000" può diventare "tempo*0.0341/20".

  • @sixsoxsex1
    @sixsoxsex1 4 ปีที่แล้ว

    sui 3/4 metri qual'è il grado di precisione?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      A quella distanza la precisione è di qualche centimetro.

  • @carmelocaminiti2183
    @carmelocaminiti2183 6 ปีที่แล้ว

    ciao puoi spiegare come azionare tre led con tre bottoni, che il primo led quando clicchi il primo pulsante il led si accende e si spegne ogni 15 secondi e quando lo riclicchi si spegne definitivamente, la stesa cosa con gli altri due ma il secondo led si accende e si spegne ogni 10 secondi e il terzo ogni 7 secondi.........ti prego.........fai dei tutorial fantastici

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Per ogni coppia di LED/pulsante devi creare una variabile che memorizza se il LED deve lampeggiare o essere spento. Ad ogni pressione del pulsante inverti la variabile. Successivamente se la variabile è nello stato spento, semplicemente spegni il LED, altrimenti usi un'altra variabile dove memorizzi il tempo dell'ultimo cambio di stato del LED e la confronti con il tempo attuale, se sono passati abbastanza secondi, inverti lo stato del LED.

  • @elettronicadibaseelettroni9944
    @elettronicadibaseelettroni9944 6 ปีที่แล้ว +1

    Quando apro il monitor seriale mi dice cm 0,00 invece che misurarmi la distanza

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Dovresti controllare se i collegamenti sono corretti e che non ci siano punti di contatto che potrebbero non connettere bene.

    • @elettronicadibaseelettroni9944
      @elettronicadibaseelettroni9944 6 ปีที่แล้ว

      Italian Tech Project già fatto

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Potresti ancora provare a riavviare la scheda (attraverso il pulsante integrato), dopo che il circuito è completo e lo sketch caricato all'interno della scheda di Arduino.

  • @ZuMaClashers
    @ZuMaClashers 3 ปีที่แล้ว

    come si passa dal progetto con arduino al progetto realizzato?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Se la dimensione del progetto lo permette si può usare la scheda di Arduino anche nel progetto finito. Altrimenti è possibile usare dei circuiti integrati come ATtiny o ATmega al posto di Arduino, una volta finita la fase di progettazione. In ogni caso, per una migliore stabilità, è meglio saldare i componenti usando per esempio le basette millefori.

  • @pierpa_76pierpaolo
    @pierpa_76pierpaolo ปีที่แล้ว +1

    Interessante ma vorrei trasformare il sensore HC-SR04 in un microfono per ascolto a distanza .... . Lo so, che questo modulo è studiato per rilevare gli ostacoli, è un semplice sensore di prossimità!! Mi interessa il progetto ma vorrei adeguarlo alle mie esigenze. Saluti.

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว +1

      Per dotare Arduino di un microfono puoi usare per esempio il modulo microfono electret www.techmaker.it/suono/287-microfono-electret-con-amplificatore-max4466

    • @pierpa_76pierpaolo
      @pierpa_76pierpaolo ปีที่แล้ว +1

      @@TechMaker Sì, avevo già visto questa soluzione ma volevo qualcosa di più professionale. D' accordo che utilizzando un amplificatore in classe "C" (ho un ampli da 2 canali per un totale di 500W). Posso collegare i due canali in modo da avere un solo canale da 500W? Aumentando notevolmente la portata audio per ascolti molto lontani (ex. registrare rumori, suoni, animali, ecc). Grazie mille.

    • @TechMaker
      @TechMaker  ปีที่แล้ว

      Non abbiamo mai provato a realizzare dei dispositivi di ascolto a lunga distanza, per cui non sappiamo darti ulteriori consigli.

  • @tommasobossu3203
    @tommasobossu3203 3 ปีที่แล้ว

    Mi potresti spigare perché non mi va il monitor seriale per favore
    Grazie

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Controlla che la velocità di trasmissione impostata sul monitor seriale sia uguale a quella inserita nello sketch. Per maggiori informazioni sul monitor seriale puoi guardare il nostro video tutorial dedicato ( www.italiantechproject.it/arduino/5-comunicazione-seriale ).

  • @enricosxo95
    @enricosxo95 4 หลายเดือนก่อน

    come devo fare volendo utilizzare sensore dht11?

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 หลายเดือนก่อน

      Per il sensore DHT11 puoi seguire il tutorial www.italiantechproject.it/sensori-con-arduino/temperatura-e-umidita-dht11

  • @SKGAMING-qg8lb
    @SKGAMING-qg8lb 3 ปีที่แล้ว

    non mi funziona la porta seriale mi potreste aiutare?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Verifica che il baud rate impostato nello sketch (attraverso il metodo Serial.begin) sia lo stesso sul monitor seriale (in basso a destra). Nel nostro video tutorial dedicato alla comunicazione seriale ( www.italiantechproject.it/arduino/5-comunicazione-seriale ) trovi maggiori informazioni.

  • @The_Sbirro
    @The_Sbirro 10 หลายเดือนก่อน

    ciao si potrebbe mettere un rumore acustico?

    • @The_Sbirro
      @The_Sbirro 10 หลายเดือนก่อน

      inoltre a me da letture diverse in continuazione anche se l oggetto è fermo

    • @TechMaker
      @TechMaker  10 หลายเดือนก่อน

      Per emettere suoni, puoi utilizzare ad esempio un buzzer ( www.italiantechproject.it/tutorial-arduino/buzzer ).
      Quanto variano le letture effettuate?

    • @The_Sbirro
      @The_Sbirro 9 หลายเดือนก่อน

      Le letture variano anche da 3. Qualcosa di distanza a 120 in una frazione di secondo senza muovere nulla
      Grazie per la guida del suono

    • @The_Sbirro
      @The_Sbirro 9 หลายเดือนก่อน

      Non mi fa aprire il link che mi hai mandato 😢

    • @TechMaker
      @TechMaker  9 หลายเดือนก่อน

      Controlla che tutti i collegamenti siano ben fissi.
      Se il link non ti funziona, vai direttamente alla homepage del sito:
      www.italiantechproject.it
      e nel campo di ricerca scrivi "buzzer".

  • @marcolattaruolo5075
    @marcolattaruolo5075 3 ปีที่แล้ว

    a me da un errore. Mi dice stray '/303' in program

    • @marcolattaruolo5075
      @marcolattaruolo5075 3 ปีที่แล้ว

      con il sensore di temperatura mi da quell'errore

    • @marcolattaruolo5075
      @marcolattaruolo5075 3 ปีที่แล้ว

      forse è perche uso un DTH11?

    • @marcolattaruolo5075
      @marcolattaruolo5075 3 ปีที่แล้ว

      no vabbe ho risolto. Era perche avevo scritto velocità (che è anche giusto) invece che velocita.

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      L'importante è che adesso tutto funzioni correttamente.

  • @capfindus4508
    @capfindus4508 4 ปีที่แล้ว

    ma come fa a sapere la temperatura

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Per rilevare la temperatura occorre usare un sensore di temperatura, come per esempio LM35 mostrato nel video.

  • @phobos3943
    @phobos3943 2 ปีที่แล้ว +3

    io credendo che il sensore di umidita e temperatura fosse la stessa cosa, l'ho collegato e ho bruciato il sensore aahhaha

    • @TechMaker
      @TechMaker  2 ปีที่แล้ว

      Per il sensore di umidità e temperatura può esserti utile il video tutorial www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-temperatura-e-umidita-dht11

  • @eliocassano5389
    @eliocassano5389 4 ปีที่แล้ว

    salve volevo sapere se sullo stesso principio si puo' realizzare un misuratore a filo con encoder a filo per rilevare punti su una sagoma aureliocassano63@gmail.com posso anche retribuire il lavoro.

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Si, con Arduino è possibile usare anche degli encoder.

    • @eliocassano5389
      @eliocassano5389 4 ปีที่แล้ว

      @@TechMaker ok puoi preparare un kit ed un programma che gestisce 2 encoder a filo 3mt il valore da ricavare è la distanza dei fili dallo zero macchina ovviamente ti pagherò il lavoro se puoi farlo ci sentiamo telefonicamente 3497545345 elio

    • @TechMaker
      @TechMaker  4 ปีที่แล้ว

      Questo canale è un progetto soltanto a livello hobbistico, non offriamo il servizio di realizzazione dei progetti su commissione.

  • @rhuanbaccianella8238
    @rhuanbaccianella8238 3 ปีที่แล้ว

    ma lo schema elettrico?

    • @TechMaker
      @TechMaker  3 ปีที่แล้ว

      Sul nostro sito ( www.italiantechproject.it/arduino/sensore-di-distanza-ad-ultrasuoni-hc-sr04 ) trovi lo schema dei collegamenti di entrambi i circuiti.

  • @korry1987
    @korry1987 6 ปีที่แล้ว +1

    bel tutorial ma audio pessimo :(

    • @TechMaker
      @TechMaker  6 ปีที่แล้ว

      Grazie del complimento, per quanto riguarda l'audio per cercare di migliorarlo in cosa non ti è piaciuto?

    • @nicolasguarini
      @nicolasguarini 6 ปีที่แล้ว +1

      è molto ovattato e in generale ha una qualità abbastanza bassa, è l'unico difetto dei vostri video, ed è un vero peccato..