ASKAR 185: Il migliore Giove della mia vita da astrofilo e non solo!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Ciao a tutti e benvenuti nel mio canale dedicato al mondo degli strumenti ottici.
Oggi vi parlo di un telescopio che ha catturato la mia attenzione: l’ASKAR 185. Questo rifrattore da 185 mm, con il suo design a tripletto ED e un prezzo competitivo, si presenta come una soluzione interessante sia per l’astrofotografia che per l’osservazione visuale.
Nel video vi racconto la mia esperienza durante una serata di osservazione davvero speciale, con un seeing eccezionale che mi ha permesso di mettere alla prova questo strumento in condizioni ideali. Condividerò con voi i dettagli delle prestazioni su Giove e altri oggetti celesti, i pregi principali, come la qualità ottica e meccanica, e i piccoli difetti che ho riscontrato.
L’ASKAR 185 si è rivelato un telescopio versatile e potente, perfetto per chi cerca un diametro generoso senza rinunciare alla facilità di utilizzo. Non mancheranno consigli pratici sugli accessori migliori per sfruttarlo al massimo.
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e se avete già avuto modo di provare questo strumento o simili. Se vi piace il contenuto, lasciate un like e iscrivetevi per non perdervi i prossimi video dedicati all’astronomia e all’astrofotografia. Buona visione!
Il telescopio è stato gentilmente fornito in visione da Artesky: artesky.it/it/
Supporta il canale per consentirmi di creare nuovi contenuti! paypal.me/bino...
Venite a trovarmi anche su:
Binomania.it- Recensione di binocoli, spotting scopes e telescopi astronomici
Sito ufficiale: www.binomania.it
Termicienotturni.it - Recensione di strumenti ottici e digitale per la visione notturna
Sito ufficiale: www.termicieno...
Gruppi Facebook:
“Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” / termicienotturni
“Tutto ma proprio tutto sui binocoli” / binocoli
“Passione telescopi” / telescopi
Forum di Binomania: www.binomania....
Ottima recensione Piergiovanni per questo nuovo rifrattore, estetica giovane e grande qualità.
Un caro saluto e grazie.
Dev'essere una visione davvero incredibile quella di Giove nell'Askar 185, se con tutte le osservazioni che hai fatto in carriera, è quella che ti ha colpito di più. Sarebbe stato fantastico vedere qui la ripresa di quella visione, più ancora delle foto statiche.
Ciao, grazie per il commento, il problema è che da anni non fotografo piu' il cielo, ormai c'è troppa post-elaborazione e preferisco godermi i pianeti e la luna visualmente, Si l'immagine non era contrastata come nel FS 128 ma la quantità di dettagli era di molto superiore.
Concordo, Piergiovanni, fai benissimo a goderti i pianeti e la luna visualmente, danno sempre grandi emozioni, direi ancora più dirette e autentiche dell'astrofotografia. Anche gli oggetti del cielo profondo, con il loro pulsare così remoto, nel visuale danno un'emozione unica. Ancora buone visioni e cieli sereni, Pier
Ciao Piergiovanni, grazie per l'interessante recensione.
É un bel telescopio rifrattore da 185 mm di apertura con un buon rapporto prezzo/prestazioni questo ASKAR 185.
Personalmente, abituato ai classici colori dei telescopi dei miei tempi, esteticamente avrebbe incontrato meglio i miei gusti con una livrea più sobria ma tant'è; capisco che adesso la moda è anche questa, oltre alle configurazioni fotografiche degli ultimi setup.
i didn't expect to beat the tak for sharpness on jupiter ! thanks for the excellent review.
Hi, in the article I wrote that the Askar does not reach the sharpness and contrast of a FS 128 or a TEC 140, but the large diameter shows - on optimal nights - details on Jupiter invisible in the other two.
Grazie una bella recensione.
Ciao Carlo, grazie! Buone osservazioni con il tuo ASKAR 185!
Guao precioso telescopio gran potencia lo felicito amigo tiene buen tubo optico
Quella vista dietro di te e davvero pazzesca! Menomale sei aggiornato al 4K per poter ammirare meglio la vale!
Nice scope! 😍
Impressionante grazie della recensione veramente Interessante. Avessi un posto comodo lo prenderei subito anche fratello minore...
Grazie del test impressionante ! Fatelo doppietto flp53/lantanio e lo compriamo subito. Se non si potesse fare f7 per la correzione allora f7,5 o f8 e allora per rimanere nella stessa portabilità di questo si potrebbe rinunciare un po all apertura.
Ciao, purtroppo sono scelte di mercato perchè ormai la quasi totalità degli astrofili fotografano e osservano veramente poco. Non penso ci vorrebbe molto a produrre un 178 F/9 basterebbe anche un FPL-51
Troppo lungo, vedrai che loro o kunming prima o poi lo fanno un bel doppiettone! Anche perche va subito in temperatura e serve anche per il sole. Poi ci metti il riduttore e ci fai pure foto
Sarebbe bello un 178 f/9 doppietto, tipo Meade anni 90, dovremmo mandare in molti una email ai costruttori attuali perché possano verificare interesse. A me hanno detto che non li progettano per scarso interesse
what kind of guiding is needed for this? is OAG a must or traditional external guide setup works well?
Bellissima recensione. F7 …. Potente e bello corto. Più maneggevole però mi chiedo visto che Per il planetario e luna ovviamente sarebbe stato meglio da F10 in su, mi chiedo: secondo te questo F7 moltiplicato offre la stessa qualità che se fosse stato un F10? Senza fattore di moltiplicazione?
Bellissima recensione. F7 …. Potente e bello corto e maneggevole: cerco di sintetizzare una domanda: se fosse stato f10 con oculare 10mm avrebbe fornito 185x essendo F7 con oculare 10mm ne offre 129x ( quindi per ottenere 185x con un 10mm andrebbe moltiplicato circa 1,5x) secondo te a livello di qualità finale questa ottica sopporta bene la moltiplicazione di 1,5x ? Oppure se fosse stata F10 natia la correttezza sarebbe stata superiore? Grazie
Ho il 140, il star test è molto pulito con eccellente simmetria, ed il Ronchi è quasi perfettamente dritto. La più minima curvatura, chè ho visto uguale in un Takahashi 128 alla fluorite, raggiugiendo un Strehl da 0.96 o 0.98. Saturno era molto bello anchè se l'agitazione dell'aria non si è mai calmata.
Ciao, bene, grazie per il tuo commento molto interessante.
Salve signor Giovanni possiedo un vixen 80 900 tutto made in japan cosa ne pensa? Telescopio degli anni 90
La ringrazio per il suo interessante video.Sarei curioso di comprendere, se fosse possibile, perche` il prezzo del tubo ottico sia di " soli" 6000 euro quando sappiamo che gli apocromatici di diametro simile od anche inferiore, ad esempio Astrophysics 155 starfire, hanno un costo piu che doppio!.Qualita` delle ottiche? La meccanica? Grazie! Buona continuazione nell'osservazione del Cielo ( antonio.Varese)
Buona sera, i fattori sono molteplici: Queste aziende ormai hanno macchinari costosissimi che lavorano in serie spesso meglio di chi sbozza e rifigura a mano. Il costo della manodopera è inferiore e spesso molti nomi noti costano anche piu' di quanto valgono per il blasone. Scritto cio' come avrà letto e visto non è un'ottica da manuale, ma il grande diametro viene in aiuto nella osservazione della Luna e dei pianeti.
@binomania Grazie !
Grazie per la recensione. Direi tanto interessante. Mi chiedevo se lo hai usato con la lente barlowe 2x insieme al binocolo o senza. Personalmente piace molto questo 185, però non facendo astrofotografdia ccd, ( forse), non mi converrebbe comprarne uno. Ti farò sapere quando ricevo l'OMC200 Maksutov, magari venendo qui da me ci farai una recensione? Grazie ancora ed un caro saluto. PS: Ho viso che usavi due oculari della Zeiis, non li conosco quei due, di quale serie sarebbero?
Mi sembrano 2 baader ortho classic 18
Ciao Cesare, non ho usato barlow, solo correttori 1.7x e 2.6x della Baader con la torretta, di giorno. Nell'articolo troverai altre informazioni sugli oculari, sono della serie DIASCOPE a corredo, anni fa con lo Zeiss Diascope FL , lo spotting scope alla fluorite, con gli adattatori da 31.8 mm o da 2" funzionano molto bene anche per osservare il cielo ma si trovano un po' con difficoltà, ormai. Buona serata
Perfetto per fare un osservatorio pubblico senza svenarsi... il fascino dei tubi rifrattori nell'immaginario collettivo è insostituibile
Ciao Luca, si, fa un bell'effetto scenico, infatti
Per un mio retaggio (padre osservatore dagli anni 70) vedo solo rifrattori
Quando vedo questi ferri “vibro” 😅
@@mrmardok1953 grande!
Ma questo giove mozzafiato che oculari usavi nello specifico, siamo anche curiosi :)
Ciao, ho scritto tutto nell'articolo, visore maxbright e oculari ortoscopici
5 secondi per smorzare le vibrazioni non sono lontanamente accettabili. Ho un dob da 40 autocostruito ed a 190x fuocheggio senza vibrazioni.
I dettagli di Giove che citi li vedo solo in condizioni ottimali, senza diaframmare.
Lo strumento è notevole, ma il diametro lo limita sul deep sky, sui pianeti o stelle doppie si fa valere, ma la montatura va sovradimensionata
Salve Luigi, si come detto e scritto nell'articolo la NEQ6 puo' essere una soluzione provvisoria, consigliata almeno una G11. Per motivi di location, riprese e altro, ho usato la NEQ6 per la sessione fotografica si utilizzerà un'altra montatura. Cieli Sereni
Alla fine penso che se uno ha un osservatorio fisso meglio optare per uno a specchi da 30 cm o più, più luce in entrata
Ciao dipende i rifrattori essendo non ostruiti e senza riflessioni forniscono immagini piu' nitido di un telescopio a specchio, inoltre il seeing livella molto le prestazioni. Se leggi qualche libro sugli osservatori del passato che usavano grandi specchi ma anche grandi rifrattori, spesso diaframmavano o preferivano le immagini planetarie visibile negli strumenti piu' piccoli. Ti consiglio di leggere "Planets and Perception
Telescopic Views and Interpretations, 1609-1909
William Sheehan"
@binomania Grazie cercherò il libro. Domanda il seeing degrada a causa di vento e correnti?
buon seeing come in Marocco p. es. con nullo inquinamento luminoso non piove mai quindi umidità bassa ci sono più serate sfruttabili con uno a specchio di più grande diam dell Askar185 e sui pianeti un killer nelle serate buone più grande il diametro uguale piu dettagli. Se uno é fisso e non deve smontare ogni volta in più ancora meglio se va buca la serata a causa del seeing. Secondo la mia teoria, ok la nitidezza del a lenti è unica.
Oppure mettere un Askar per occhio,binoscopio, luminosità percepita di un ostruito da 300 ,acuita' visiva con 2 occhi, sommando la luce e non togliendola con la torretta ,su oggetti del profondo cielo, dove li ingrandimenti non raggiungano la massima risoluzione, sarebbe alla pari,per via del pareggio luce, contrasto da rifrattore e acuita' visiva dei 2 occhi, la differenza sarebbe tolleranza migliore seeng, nessuno spike sulle stelle, meno luce diffusa,naturalmente parlo per esperienza binoscopio 130 vos dob 200 a ingrandimenti 115× con bino e 120 con dob,dove i dettagli e luce erano identici ,per via della lontananza dall'ingrandimento di roll off,ma contrasto ,luce diffusa, spike di luce,contrasto, resistenza alla turbolenza, estetica Immagine, oltre all ingrandimento percepito che in binoculare sembra un 20per 100 in più,facevano preferire a tutti, li oggetti nel bino,anche provando la torretta nel 200 che poi diventava un pelino meno luminoso del bino.Sui pianeti ,fino a 250 erano alla pari pure i dettagli, non chiedermi perché, forse per l'acuita visiva dei 2 occhi e mancamza ostruzione, mentre con un solo occhio vinceva di un poco il 200 .Logicamente a 350 i dettagli erano un pelo di più nel 200,più risoluzione, anche se l'estetica dell'immagine andava al bino.Il fatto che raramente si vede bene nel cielo fino a 350 e un bino da 185,in scala,più o meno,arriverebbe circa a 330 con stessi dettagli se la storia si ripete e solo.dopo i 400 vincerebbe il 300, sui dettagli, ma trovare seeng che a 400 l'immagine è nitida e ferma è ancora più raro,comunque l'estetica potrebbe far preferire lo stesso il bino perché i dettagli non sarebbero una valanga in piu.Inoltre un bino.simile,con oculari 2 pollici, potrebbe spaziare dai 35 ingrandimenti, ai 350 tranquillamente,nitido e luminoso, poi va be,la questione economica, 11.000 per i 2 tubi,altri 2500 per li specchi ,il treppiede ,se fisso fatto da un fabbro a 500 euro o una colonna piu economica, la testa Alt Azimut ,si potrebbe trovare usata o autocostruire una forcella con 1000, TOT. 15.OOO, vendendo i miei strumenti potrei farlo, ma fino alla pensione non abitero' in montagna 😂, però intanto sto pensando ad uno singolo con la mia torretta, vendendo un paio di apo,ma vorrei prima riuscire provarlo ,poi usarlo con accanto uno dei miei angolati ,magari messo su una Cem 60,perché la mia NQ6, con treppiede originale, è al limite con il 152mm ,invece di spendere per un altro treppiede e poi essere al limite, forse sarebbe meglio una Cem 60che porta 5-6 kg in piu e se usata,abbastanza economica, andrebbe meglio,o una forcella o montatura dob su un treppiede pesante dal fabbro,ancora piu economica, tot 14.000..🤩,il dob 300 lo ho già avuto,GSO DELUX,, ottimo qualità prezzo, ma purtroppo ,faticavo con torretta e non mi piacciono li spike, oltre l'immagine sotto sopra per il terrestre, ma comunque per il resto e la spesa bassa,era un bellissimo strumento.Pier,aspettiamo la seconda parte, anche la terza se vuoi😊😊😊.
@@marcogozziniturelli9722 Eh eh. grazie per l'interessante commento
Peccato che non si è vista alcuna immagine. 😌
Ciao, deve ancora uscire il reportage video sulla sessione di astrofotografia
Purtroppo immagini in visione diretta senza elaborazione, non fanno giustizia a ciò che si vede,sono molto più piccole che dal vivo,meno nitide,contrastate,grandangolari, meno tutto.Invece immagini non in filmato in diretta ma elaborate,se non vuoi aspettare, in giro si trovano del 185,galassie e nebulose molto belle,non ho però visto foto elaborate di pianeti e stelle doppie.
@@marcogozziniturelli9722 Esattamente, Abbiamo fatto ieri un paio di riprese a Marte e Giove, appena sarà pronto l'elaborazione ci sarà modo di presentarvi un video reportage fatto ieri sera con i ragazzi del GAV- Gruppo Astrofotografico Varese
What's the focal length of this telescope??
hi, F/7
stupendo