@Andrea Bontempi Fisicamente come fai a vedere dove collassa il fotone e scoprire che sparisce l'interferenza? Rilevi la sua posizione (facendolo collassare nel punto di rilevazione) e poi ne crei un altro che parte da quel punto e quindi passa per quella sola fenditura dove lo hai rilevato?
Come sempre bel video. Mi permetto di aggiungere un particolare che non è stato messo in evidenza e che è, a mio parere, molto importante. Mi riferisco al fatto che, se mettiamo un rilevatore di particelle in prossimità di una delle due fenditure, la funzione di Schrodinger relativa alla posizione della particella collassa prima di raggiungere il pannello finale (perchè la particella viene, di fatto, misurata prima) e ne consegue che la particella passa totalmente solo in una delle due fenditure; il risultato è che la figura di interferenza non si forma più!! Questo esperimento è stato ripetuto migliaia di volte ed il risultato è sempre lo stesso; tale risultato dà molto credito alla interpretazione di Copenaghen. Mi permetto anche di aggiungere un altro titolo ai due che hai suggerito: "Fisica quantistica per poeti" di Hill e Lederman (il premio Nobel) che è un libro che ripercorre in forma divulgativa tutti gli esperimenti "importanti" che hanno portato alla scoperta della meccanica quantistica e sul quale il fenomeno che ho appena esposto è spiegato molto bene.
In effetti tale risultato sembra anche togliere credito all'interpretazione a molti mondi. Che succede se in un universo fanno collassare la funzione e nell'altro no? Penso che se l'interpretazione a molti mondi fosse corretta, noi misureremmo molti più comportamenti inspiegabili durante gli esperimenti...
Fisicamente come fai a vedere dove collassa il fotone e scoprire che sparisce l'interferenza? Rilevi la sua posizione (facendolo collassare nel punto di rilevazione) e poi ne crei un altro che parte da quel punto e quindi passa per quella sola fenditura dove lo hai rilevato?
Salve. Finora non mi sono mai interessato sull'argomento "meccanica quantistica" ed è solo ultimamente che mi è capitato di vedere diversi video sia su You Tube ma anche su Rai Scuola di Jim Al Khalili. Sono un tecnico elettronico e non sono un fisico, ma sono anche un convinto relativista già dall'età di 16 - 17 anni (ora ne ho 60, quindi è passato un po' di tempo). Premesso che il relativismo non ha nulla a che fare con Einstein, ho notato molti argomenti comuni tra relativismo e meccanica quantistica, naturalmente il relativismo dal punto di vista filosofico, mentre la fisica quantistica da quello della scienza. Quello che non capisco è perché i vari fisici internazionali hanno tutte le tessere del puzzle per la comprensione del dualismo particella/onda ma non riescono a ricomporlo. Tra i vari documentari ne ho trovati alcuni in cui si dice che, secondo la meccanica quantistica, il vuoto (assoluto) non è realmente vuoto (cosa che si è sempre intuito con il relativismo). Se non ho frainteso dai video, nel vuoto ci sono particelle di materia e antimateria che si dividono e ricompongono rapidamente e continuamente. Se è così, risolvere il puzzle è facile. Immaginate un tubo orizzontale pieno di palline, di numero esatto per occupare l'intero tubo ma per non uscire dalle due estremità aperte. Se inserisco con forza un'altra pallina identica alle altre in un'estremità del tubo, quello che entra è un oggetto (particella), ma la pressione (che non è un oggetto) si propaga rapidamente (onda) su tutto il tubo e comporta la fuoriuscita di una pallina dall'estremità opposta e questo provoca il ritorno allo stato iniziale «neutro». La pallina di uscita è identica a quella che è entrata, ma non è la stessa. Quella che è entrata non ha viaggiato fino in fondo al tubo ma solo la pressione che ha creato lo ha fatto. Una cosa simile accade in un conduttore elettricamente neutro. Se io inserisco un elettrone in un'estremità, la carica elettrica negativa si propaga attraverso il conduttore (come un'onda) molto rapidamente. Se dall'altro estremo rimuovo un elettrone, il conduttore ritorna neutro e l'elettrone che ho rimosso è identico a quello iniziale ma non è lo stesso. L'elettrone iniziale non ha viaggiato completamente attraverso il conduttore, ma solo la carica negativa si è propagata fino all'altra estremità. Sempre che non abbia frainteso l'argomento, il vuoto è pieno di particelle che rappresentano gli ingredienti per creare qualsiasi altro tipo di particella e l'insieme di queste particelle è neutro. Se sparo un elettrone o un fotone nel vuoto, la neutralità è compromessa e si propaga come un'onda. Quando prelevo, attraverso uno schermo o attraverso una osservazione, un elettrone o un fotone dal vuoto, è identico a quello iniziale ma non è lo stesso. Nessuna particella non può viaggiare in mezzo a una moltitudine di altre particelle alla velocità della luce, ma la neutralità compromessa si può propagare alla velocità della luce in tutte le direzioni compresa quella dove andremo a prelevare l'elettrone o fotone per effettuare la misurazione. In un certo senso (anche se può sembrare un paradosso), nemmeno la luce può viaggiare alla velocità della luce. Saluti da Alberman
Ma perchè io ognuno di questi video sulla doppia fenditura nessuno mostra mai realmente l'esperimento? O ne parlano o fanno una dimostrazione grafica? Checcazzo qualcuno ha provato a farlo realmente? A me non funziona mai. Ho provato a cambiare la distanza e lo spessore delle fenditure, la distanza dal muro, il tipo di luce che proietto.. non cambia un cazzo. Vedo sempre 2 righe sul muro.. quindi a parole sono tutti bravi a spiegarlo. Ma quando si tratta di pratica la cosa cambia molto
Se una particella riesce a interferire con tutte e due le fenditure e perché non si tiene conto di un altro fattore che ancora non conosciamo. Io penso che sia la più piccola parte di vuoto unitario. Mi spiego come un protone o elettrone fanno parte di un spazio fisico ben definito, definito atomo, così una stringa ha il più piccolo spazio unitario possibile dove agisce. E questi spazi unitari anche se vuoti vengono eccitati tutti da una singola onda seguendo uno schema di interferenza che è già insito nella struttura vuota della trama spaziale🙊tanto nessuno può dimostrarmi il contrario😁
Avrei una domanda in merito: se si fa l'esperimento senza un rivelatore esistono dei punti in cui la particella ha probabilità zero di arrivare? O ad ogni punto del pannello corrisponde per legge una minima probabilità di trovare una particella? Per come la so io nei punti dove le onde si annullano la probabilità dovrebbe essere zero, però avrei qualche dubbio.
Si, la teoria prevede punti a probabilità zero. Poi eseguendo l'esperimento potresti comunque trovare un piccolo numero di particelle che cadono in quei punti se ad esempio la larghezza delle fenditure o la distanza tra esse non è perfettamente nota
@@LaFisicaCheNonTiAspetti grazie Marco, avrei un'altra domanda però: sarebbe possibile in linea teorica predisporre il sistema per misurare il tempo di arrivo impiegato da una qualsiasi particella in un qualsiasi punto del pannello?
Questo è relativamente semplice. L'apparato che emette le particelle sa quanta energia cinetica gli dà (è necessario, o non potremmo sapere qual è la lunghezza d'onda associata). Nota l'energia cinetica e la distanza percorsa puoi conoscere il tempo previsto per raggiungere quel particolare punto (conosci la velocità media e il tempo è spazio diviso velocità)
Complimenti, Marco, sei stato chiarissimo. Mi piacerebbe che tu spiegassi meglio con un video la interpretazione di Bohm, ovvero la meccanica quantistica secondo Bohm. Grazie
Ottimo video, grande!! Volevo chiederti una cosa. Gli esperimenti sono stati fatti prima con particelle elementari e successivamente anche con delle molecole, avvicinandosi di volta in volta al mondo macroscopico e confermando sempre l'evidenza del fenomeno. Secondo te a quale scala di grandezze il fenomeno cesserà di presentarsi? Grazie.
L'esperimento a singola fenditura con la luce produce una figura di diffrazione. Come si spiega nell'interpretazione di Copenaghen? Essendoci una sola fenditura, cosa porta alcuni fotoni a finire nelle bande laterali?
Non si può spiegare questo fenomeno se si esclude l apparato strumentistico dell esperimento, cioè il contesto sperimentale nel quale si fanno muovere le particelle. L onda è un insieme formato da tutte le potenziali collocazioni della particella che la compone. Quando lo strumento fa partire la singola particella, tale strumento si è aggiunto all insieme onda e dato che la somma di un insieme più un elemento non da come risultato l insieme più l elemento ma un un nuovo insieme, ecco che il risultato è il nuovo insieme particella. Insieme particella formato dalla specifica collocazione della particella e l apparato di uscita dello strumento. L insieme particella/app di usc dello strumento, giunge davanti alle due fessure e qui ce una seconda interazione con il contesto strumentale. L insieme specifica collocazione della particella/apparato di uscita dello strumento adesso si trasforma in un altro insieme specifica coll della part/app uscita strum/due fessure. Adesso dunque, entrambe le fessure, non solo una delle due, creeranno il risultato finale della collocazione della particella. Da qui deriva l interferenza e quindi l effetto onda della collocazione della singola particella! Quando poi a tutto questo si aggiunge l osservazione di dove tra le due fessure passa l insieme, si formerà un quarto insieme specifica coll della part/app uscita strum/due fessure/osservazione di una singola fessura. In questo caso, la particella passerà dunque solo da una fessura ed il risultato finale sarà una collocazione tipica dei corpuscoli. La particella, quindi, e qui sta la rivoluzione di questa teoria, è un insieme che muta in relazione al contesto con cui interagisce
Ciao Marco io ho visto 2 video che spiegavano l esperimento mentale del gatto.. In uno si diceva che la funzione d onda veniva applicarla sia al decadimento radioattivo sia al gatto quindi il gatto era vivo o morto solo una volta aperta la scatola con dentro il marchingegno infernale.. Mentre in un altro la funzione d'onda... Quindi tutto l esperimento era incentrato sul decadimento radioattivo che avrebbe ucciso il gatto.. Ma qual è la versione giusta?
Ciao e grazie mille per la tua spiegazione! Avrei una domanda per te: Tu hai detto che nel caso in cui entrambe le fenditure siano aperte, nello schermo di rilevazione si creerà uno spettro di interferenza e che questo non può essere causato dal fatto che le particelle stiano interagendo tra di loro (mettiamo che si stiano scontrando tra di loro deviandosi per arrivare in uno specifico punto dello schermo). Il motivo per cui ciò non può succedere è perchè lo spettro di interferenza si crea anche quando stiamo lanciando solo una particella alla volta. Quindi è come se le singole particelle sapessero già esattamente il punto in cui devono posizionarsi per creare questo spettro? Come se avessero una volontà propria? E questo comportamento è tenuto in conto da quale delle interpretazioni che hai descritto? Ti ringrazio in anticipo! :)
Direi da nessuna. Che una particella possa avere una volontà propria è piuttosto assurdo. Si può supporre che data una posizione di partenza precisa, la particella segua una traiettoria precisa, ma questa posizione iniziale non è conoscibile per via del principio di indeterminazione. I modelli a variabili nascoste però non sono più particolarmente studiati
La butto lì, un pensiero che ho da qualche anno che non so se corrisponda al vero. E' possibile che le particelle (elettroni, fotoni, ecc.) siano in realtà nubi di energia pulsante che si espandono e contraggono rapidamente in cui il ritmo espansione-contrazione costituisce la lunghezza d'onda e l'ampiezza dell'espansione costituisce invece, appunto, l'ampiezza d'onda? Insomma, come dei minuscoli universi in costante ciclo di big bang - big crunch. Questo potrebbe forse dare un senso all'esperimento della doppia fenditura.
Un po' troppo "cosmologica" come idea, comunque somiglia molto alla teoria delle stringhe in un certo senso. Elegante nella formulazione ma difficile da dimostrare ed ha oltretutto bisogno di più dimensioni per funzionare..
in qualche video(non ricordo quale)dove si rispondeva se la luce fosse un'onda,una particella oppure entrambe,la risposta fu: "nessuna di queste 3 in un certo senso" E' corretta questa risposta?
In termini strettamente tecnici sì, se usi i termini "particella" e "corpuscolo" come sinonimi. In realtà una particella è un oggetto molto diverso da una pallina. Guarda il video sui campi nella serie sul modello standard. Lì provo a spiegare cosa si intende oggi per "particella". Data quella definizione, la luce (o meglio il fotone) è una particella
Grazie per questi video, davvero! Posso dare un consiglio? controlla bene sempre che l'inquadratura sia dritta e appena puoi procurati un microfono migliore perchè il rimbombo è un po' fastidioso e la qualità aumenterebbe notevolmente con una spesa minima! Già un piccolo lavalier basterebbe probabilmente, altrimenti uno di quelli "grossi" da tavolo stile blue yeti ecc.. Correggi queste piccole cose e puoi diventare il nuovo link4universe della fisica
Perdonate l'ignoranza, ma una cosa mi sono sempre chiesto...il collasso della funzione d'onda è reversibile? nel senso che, una particella una volta collassata può ridiventare un'onda, o rimane per sempre una particella? grazie
Ciao Cuso, ma il materiale dove c'è la fanditura non è fatto anch'esso di particelle? Come si fa a sapere che non interferisce con la particella che passa?
Scusa se posso chiedere ......... ma tu Marco hai studiato a Trento e magari soggiornato presso convitto Villazzano verso periodo fine anni 80 , primi anni 90 ? ( ripeto: se posso chiedere ). Saluti in ogni modo !
Ciao ho seguito il video però mi è difficile immaginare l esperimento, perche immagino delle palline passare dalla doppia fenditura quando parli di fotone o elettrone. Secondo me il problema è che non sappiamo ancora bene la forma che ha un elettrone o un fotone. È una sfera solo per il modello attribuitogli. E poi c è un altro problema da risolvere cioè un esperimento dovrebbero essere fatto in assenza di interferenze esterne cioè in un ambiente isolato ma poiché stiamo parlando di fotoni e la luce è ovunque, e visto che la luce è fatta di fotoni, come si può può fare un esperimento sui fotoni visto he le mie osservazioni sono fatte tramite la luce?Se sto osservando la traiettoria di un fotone può essere che venga deviato da un altro fotone come se fosse una biglia, e in questo urto io non vedo nulla perché sta avvenendo alla velocità della luce?
Per quanto riguarda il miglior modello per descrivere un elettrone, l'impiego della funzione d'onda è efficace, sebbene non intuitiva. Per le interferenze, sicuramente vanno ridotte al minimo (se ad esempio l'esperimento viene fatto con elettroni occorre farlo nel vuoto e se possibile al freddo, per ridurre al minimo la presenza di fotoni), ma il risultato è comunque in linea con la teoria, quindi l'intereferenza se c'è non è eccessivamente rilevante. E lo scattering tra fotoni è raro ad altissime energie, quindi a maggior ragione con la luce visibile, con cui più spesso si fanno questi esperimenti.
Ottimo video, come sempre! Avrei una domanda: come qualcuno ha già detto tra i commenti, se si cerca di capire in quale fenditura è passata la particella, l'interferenza scompare. Questa cosa come viene spiegata dalle tre interpretazioni? Grazie
L'interferenza scompare perché se misuri la particella in prossimità della fenditura la funzione d'onda relativa alla posizione della particella collassa in un solo punto (e quindi la particella passa interamente in una sola delle due fenditure). L'interpretazione di Copenaghen la spiega dicendo che la particella, prima di essere misurata, è ovunque (con una densità di distribuzione coincidente alla densità di probabilità espressa dall'equazione di Schrodinger) mentre appena ne misuri la posizione la stessa collassa in un punto determinando anche il cambio di figura di interferenza. Per le altre due interpretazioni non saprei dirti... non sono mai andato più a fondo di così.
Sul problema della funzione d'onda che collassa quando si cerca di capire da quale fenditura gli elettroni passano: Chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma mi chiedevo se l'osservazione è stata tentata facendo in modo che l'elettrone si impregni di colore al passaggio in una delle due fenditure. e se anche in questo caso la funzione d'onda collassa. Grazie a chi sa rispondere.
a mio modesto parere la particella singola conosce in anticipo la presenza delle due fenditure, e per conservare la quantità di moto si scinde in due e passa contemporaneamente da tutte e due le fenditure.
secondo il mio parere una particella elementare come l'elettrone , si trova sulla buccia della materia oscura , e quindi , come comunicano tra loro due particelle strettamente coniugate , od entangled , che dir si voglia , l'elettrone può tramite la materia oscura prevedere che si scontrerà con la parete se non passa nelle due fenditure . è una questione di vita o di morte per l'elettrone. Siccome le due quantità di moto di cui ha bisogno sono uguali ed opposte può farsele prestare dal vuoto quantico , ed al vuoto quantico costa poco prestargli due quantità di moto opposte , costa solo un poco di energia che può subito farsi ridare dall'elettrone , a scapito della sua energia cinetica ad esempio. Aggiungo che l'elettrone se passasse probabilisticamente da una fenditura e poi talvolta dall'altra chi è in grado di fornirgli una quantità di moto che lo sposti da una parte e poi dall'altra ? nel primo caso fatto da me è come chiedere in prestito ad una banca contemporaneamente un credito ed un debito. Nel secondo caso si chiederebbe solo un credito.scommettendo che poi ci sarà un credito , spostato nel tempo e nello spazio. Proviamo a rifare l'esperienza mettendo quattro fenditure messe a croce, e poi sarebbe interessante sapere fino quale distanza succede questo fenomeno , ma finora questo valore della distanza tra le fenditure non la ho trovata menzionata da nessuna parte. Ti ringrazio per la risposta. Grazie mille Marco.
Ciascuna fenditura deve avere una dimensione comparabile con la lunghezza d'onda (più grande, ma non di troppo). Ad esempio se usiamo un laser rosso (che ha lunghezza d'onda circa 0.7 micron), due fenditure da 10 micron vanno bene. La distanza tra loro deve essere tale da permettere alle due ipotetiche figure di diffrazione di sovrapporsi, quindi dipende dalla larghezza di queste ultime (nel video viene riportata la formula per calcolare)
Ciao Cuso, bellissimo il video come sempre, in un futuro non troppo lontano mi piacerebbe fare il divulgatore scientifico proprio come te. Tuttavia non è l'unico video che ho visto sull'argomento e si parla ogni tanto di una caratteristica di questo esperimento, di cui tu invece non hai fatto menzione (o io me la sono persa molto probabilmente). Mi è parso di capire da altre fonti che difronte al dilemma del dualismo i fisici ben pensarono di posizionare un rilevatore di fotoni davanti alle fenditure per controllare, mentre sparavano un fotone alla volta, dove questo passasse, e la cosa sorprendente fu che non solo passò in una sola fenditura alla volta, non spiegando così il precendente risultato a interferenza, ma che terminata la rilevazione la zona colpita non avesse più la forma di un intereferenza di onde come dicevi tu, ma desse un risultato corpuscolare e quindi solo due zone fossero quelle colpite alla fine dai fotoni. Io l'ho interpretata come una variazione relativa alle variabili nascoste, se vogliamo conoscere la posizione non ci è dato conoscere l'andamento e quindi per non violare il principio di indeterminazione quello che vediamo alla fine cambia. Tu sapresti spiegarmelo? Magari è una bufala? Grazie mille Cuso
Anche io ho visto quel video. Secondo me è sbagliato il fatto che la figura di interferenza scompare o non è spiegato bene l'apparato sperimentale perché è davvero assurdo. Spero che ti risponderà perché anche io sono semi impazzito dopo quel video.
Ciao Andrea, scusa per il ritardo, ma poi hai avuto persino un endorsement!! Intanto hai ragione, non ho trattato l'argomento della perdita della figura di interferenza a seguito della presenza di un rilevatore. Confermo che la figura di interferenza viene persa e si ritorna alla più tradizionale figura di diffrazione. Tutto è legato al fatto che "rilevare attraverso quale fenditura passa il fotone (o qualunque particella sia)" significa fare una cosa ben precisa: costringere la particella a interagire con qualcosa ed eventualmente a scambiare energia con qualcosa. A seguito di questa interazione accade qualcosa che "rovina" lo stato del sistema, distruggendo la possibilità di ottenere la figura di interferenza. Per la teoria delle variabili nascoste molto "banalmente" l'interazione altera lo stato di moto della particella (come se gli avessi dato un colpo) e questo modifica in modo irrimediabile la sua traiettoria. Per l'interpretazione canonica è tale interazione a provocare il collasso della funzione d'onda da un sistema in sovrapposizione di stati ("l'elettrone passa attraverso entrambe le fenditure") ad uno definito ("l'elettrone è passato attraverso questa fenditura, o l'altra"). Anche il secondo pannello, quello che rileva il fotone, fa in fondo la stessa cosa: fa collassare la funzione d'onda dallo stato "la particella è delocalizzata nello spazio" allo stato "la particella è qui".
Grazie della risposta! Che meraviglia, quindi é effettivamente il nostro intervento fisico a variare il risultato. Ironicamente é come se la natura ci stesse dicendo che vogliamo scavare a fondo in qualcosa di molto più "grande" di noi. Per analizzare dobbiamo interagire e interagendo finiamo per falsare i risultati.
Però considera che comunque la "volontà" del ricercatore non ha peso. Il concetto di rilevatore è vago e può anche essere un qualunque apparato che interagisca in modo casuale con il sistema fisico.
Ringrazio anch'io della risposta però ora mi chiedo: cosa succederebbe se il rilevatore potesse "vedere" il passaggio dell'elettrone nella fenditura senza alterarne la traiettoria? Ovvero: il principio di indeterminazione onda-particella si basa sul fatto che non si riesce ad osservare senza disturbare oppure sul fatto che la localizzazione in se è incompatibile con la funzione d'onda?
Molto interessante. La mia preparazione in Fisica è scarsa. Da tempo cerco di capire l'esperimento della doppia fenditura. Purtroppo limitandomi ai video. Non ho molta fiducia nei libri di divulgazione fisica perché, per esperienza, possono essere gravemente imprecisi, almeno nel rigore logico. Capisco che non posso farmi un'idea chiara del fenomeno perché neppure i Fisici ce l'hanno. Nel video c'è molta carne al fuoco. Penso che se il contenuto venisse sviluppato più dettagliatamente e spiegato più lentamente nello stesso ritmo verbale, la gratificazione sarebbe di molto superiore. Penso, per esempio, alla parte in cui mostri delle formule e parli di < momento > . Questo concetto l'ho studiato da autodidatta molto tempo dopo aver terminato i miei studi. Al tempo mi era chiaro, ora il ricordo e le situazioni teoriche associate sono incerti. Penso che molte persone che ti seguono possano anche non aver mai incontrato il concetto di momento. Penso che potrebbe essere di aiuto sottolineare il fatto che il momento è un prodotto, se non ricordo male, però sempre lentamente. Dico questo per farti capire le difficoltà che possono avere molti che hanno seguito questo e altre tue pubblicazioni. Sicuramente rivedrò il video. Penso che sarebbe interessante vedere dei disegni o animazioni in cui le due fenditure progressivamente si allargano. Guardando il video per la seconda volta, nel disegno relativo al caso di una singola fenditura, sarebbe interessante vedere cosa succede in due casi diversi. Quando d> lamda, e quando d< lamda. Inoltre, anche se credo che l'espressione matematica della funzione d'onda sia difficile da capire, mostrarla e spiegarla con un paio di esercizi sarebbe molto di aiuto. Mi chiedo perché in questo caso si consideri d≈ lamda e non d=lamda. Certamente la scelta ha una sua ragione, ma in quali casi d si mantiene simile a lamda? Poi, la spiegazione dell'interferenza, fatta matematicamente con un paio di esempi sarebbe molto più chiara, il concetto verrebbe capito veramente.
Nella teoria delle variabili nascoste le singole particelle"reali"che passano una ad una attraverso la doppia fenditura verrebbero guidate da una sorta di potenziale quanto meccanico a disegnare dopo un certo tempo una figura di interferenza sullo shermo. Ma se tappiamo una fenditura ,la particella che si trova in quel momento sull'altra fenditura viene informata istantaneamente(a prescindere dalla distanza tra le due fenditure) che dall'altra parte la via è chiusa e "decide" di rinunciare a costruire l'interferenza e va dritta per la sua strada. Si ritorna alla non località? Mi domando cosa succederebbe se fosse possibile fare un esperimento in cui la luce impiegasse , per andare da una fenditura all'altra, un tempo maggiore che per andare dalle fenditure allo shermo.
La luce non va da una fenditura all'altra. Se tappi una delle fenditure allora rileverai solo quella luce che passa per l'altra fenditura e quindi metà fotoni. Non ci trovo niente di strano.
Caro Cuso complimenti per il video ma ti chiederei anche se potessi rispondere al commento di Andrea Calligari . Anch'io ho sentito parlare di rivelatori di particelle che annullano la funzione d'onda e a questo punto ci si puo chiedere se ciò è dovuto all'impatto meccanico del rilevatore sull'elettrone o se è proprio l'atto di osservare a riportare l'elettrone allo stato corpuscolare. Tu cosa ne pensi?
E ovvio che zitto e calcola è l'interpretazione della fisica quantistica la quale richiede meno uso di psichiatri , psicofarmaci e mantiene un discreto successo nella salute mentale degli scienziati che si occupano di tali esperimenti , da qui forse non è la più corretta ma la più salutare , bel video comunque.
@@LaFisicaCheNonTiAspetti è un discorso no sense, anche io sono appassionato di discorsi no sense. ti faccio un esempio: le giraffe blu fanno le capriole gustose
No, perché le due grandezze sono inversamente proporzionali. Non cambia la lunghezza d'onda e quindi neanche la frequenza. In altre parole, non cambia il colore della luce
Scusa ma non si capisce nulla.. Sembri il prof a scuola che spiega come se gli studenti conoscessero a priori la grammatica e il lessico di quello specifico argomento. Magari con delle grafiche o delle animazioni l'argomento potrebbe essere più comprensibile per chi non conosce così bene la fisica...
Beh, dipende dal target. Lo stesso argomento, su altri canali, è moooolto più semplificato e comprensibile ai più. Mi permetterei di consigliare Curiuss. Un pò strano, ma alla fine simpatico 😊
Non capisco perché quando si espone la doppia fenditura non si fa mai riferimento alla QED. Anche tra le interpretazioni che hai citato manca la qed, che risolve in pieno la doppia fenditura. Anzi, imho, alza la bellezza della fisica quantistica a livelli epici. Bhor ha messo in discussione tutte le leggi classiche, eppure ancora oggi la qed non è citata quando si divulga la fisica.
Finalmente un competente in RadioVideotecnica. Infatti si trascura che il ricevente è una antenna comunque dotata di induttanza. Le particelle emesse nella doppia fenditura formano un campo elettromagnetico che genera nella antenna una distribuzione di onde sinusoidali smorzate alla Fourier. Credo che chi ha lavorato nella MQ non avendo basi dei circuiti radio abbia inventato conclusioni campate in aria. Crookes e Thomson nel loro tubi hanno dimostrato che l'elettrone è una particella meccanica. Ma in ogni emissione nel vuoto genera anche un campo. Tale campo non si forma con una sola fenditura ma con due si, come le griglie nelle valvole termoioniche 13:37
Nessun problema, ho ricevuto commenti più brutali. È un argomento ostico, sicuramente. Se mi venisse in mente un modo più semplice di descriverlo, cercherò di fare un nuovo video
La doppia fenditura è qualla cosa che ti fa amare o odiare la quantistica. Spesso entrambe le cose!
#WeLoveCuso
@Andrea Bontempi Fisicamente come fai a vedere dove collassa il fotone e scoprire che sparisce l'interferenza?
Rilevi la sua posizione (facendolo collassare nel punto di rilevazione) e poi ne crei un altro che parte da quel punto e quindi passa per quella sola fenditura dove lo hai rilevato?
La fenditura singola invece è quella che ti fa amare odiare le donne....
Come sempre bel video. Mi permetto di aggiungere un particolare che non è stato messo in evidenza e che è, a mio parere, molto importante. Mi riferisco al fatto che, se mettiamo un rilevatore di particelle in prossimità di una delle due fenditure, la funzione di Schrodinger relativa alla posizione della particella collassa prima di raggiungere il pannello finale (perchè la particella viene, di fatto, misurata prima) e ne consegue che la particella passa totalmente solo in una delle due fenditure; il risultato è che la figura di interferenza non si forma più!! Questo esperimento è stato ripetuto migliaia di volte ed il risultato è sempre lo stesso; tale risultato dà molto credito alla interpretazione di Copenaghen. Mi permetto anche di aggiungere un altro titolo ai due che hai suggerito: "Fisica quantistica per poeti" di Hill e Lederman (il premio Nobel) che è un libro che ripercorre in forma divulgativa tutti gli esperimenti "importanti" che hanno portato alla scoperta della meccanica quantistica e sul quale il fenomeno che ho appena esposto è spiegato molto bene.
In effetti tale risultato sembra anche togliere credito all'interpretazione a molti mondi. Che succede se in un universo fanno collassare la funzione e nell'altro no? Penso che se l'interpretazione a molti mondi fosse corretta, noi misureremmo molti più comportamenti inspiegabili durante gli esperimenti...
Marco sta parlando chiaramente dell'esperimento di Young (è scritto anche nel titolo) lì ancora l'osservatore alla fenditura non c'è
Fisicamente come fai a vedere dove collassa il fotone e scoprire che sparisce l'interferenza?
Rilevi la sua posizione (facendolo collassare nel punto di rilevazione) e poi ne crei un altro che parte da quel punto e quindi passa per quella sola fenditura dove lo hai rilevato?
J looking
@@thewizard4200 infatti la teoria a molti mondi è sicuramente sbagliata.
Bentornato!
Salve.
Finora non mi sono mai interessato sull'argomento "meccanica quantistica" ed è solo ultimamente che mi è capitato di vedere diversi video sia su You Tube ma anche su Rai Scuola di Jim Al Khalili.
Sono un tecnico elettronico e non sono un fisico, ma sono anche un convinto relativista già dall'età di 16 - 17 anni (ora ne ho 60, quindi è passato un po' di tempo).
Premesso che il relativismo non ha nulla a che fare con Einstein, ho notato molti argomenti comuni tra relativismo e meccanica quantistica, naturalmente il relativismo dal punto di vista filosofico, mentre la fisica quantistica da quello della scienza.
Quello che non capisco è perché i vari fisici internazionali hanno tutte le tessere del puzzle per la comprensione del dualismo particella/onda ma non riescono a ricomporlo.
Tra i vari documentari ne ho trovati alcuni in cui si dice che, secondo la meccanica quantistica, il vuoto (assoluto) non è realmente vuoto (cosa che si è sempre intuito con il relativismo).
Se non ho frainteso dai video, nel vuoto ci sono particelle di materia e antimateria che si dividono e ricompongono rapidamente e continuamente.
Se è così, risolvere il puzzle è facile.
Immaginate un tubo orizzontale pieno di palline, di numero esatto per occupare l'intero tubo ma per non uscire dalle due estremità aperte.
Se inserisco con forza un'altra pallina identica alle altre in un'estremità del tubo, quello che entra è un oggetto (particella), ma la pressione (che non è un oggetto) si propaga rapidamente (onda) su tutto il tubo e comporta la fuoriuscita di una pallina dall'estremità opposta e questo provoca il ritorno allo stato iniziale «neutro».
La pallina di uscita è identica a quella che è entrata, ma non è la stessa. Quella che è entrata non ha viaggiato fino in fondo al tubo ma solo la pressione che ha creato lo ha fatto.
Una cosa simile accade in un conduttore elettricamente neutro.
Se io inserisco un elettrone in un'estremità, la carica elettrica negativa si propaga attraverso il conduttore (come un'onda) molto rapidamente.
Se dall'altro estremo rimuovo un elettrone, il conduttore ritorna neutro e l'elettrone che ho rimosso è identico a quello iniziale ma non è lo stesso. L'elettrone iniziale non ha viaggiato completamente attraverso il conduttore, ma solo la carica negativa si è propagata fino all'altra estremità.
Sempre che non abbia frainteso l'argomento, il vuoto è pieno di particelle che rappresentano gli ingredienti per creare qualsiasi altro tipo di particella e l'insieme di queste particelle è neutro.
Se sparo un elettrone o un fotone nel vuoto, la neutralità è compromessa e si propaga come un'onda.
Quando prelevo, attraverso uno schermo o attraverso una osservazione, un elettrone o un fotone dal vuoto, è identico a quello iniziale ma non è lo stesso.
Nessuna particella non può viaggiare in mezzo a una moltitudine di altre particelle alla velocità della luce, ma la neutralità compromessa si può propagare alla velocità della luce in tutte le direzioni compresa quella dove andremo a prelevare l'elettrone o fotone per effettuare la misurazione.
In un certo senso (anche se può sembrare un paradosso), nemmeno la luce può viaggiare alla velocità della luce.
Saluti da Alberman
Ma perchè io ognuno di questi video sulla doppia fenditura nessuno mostra mai realmente l'esperimento? O ne parlano o fanno una dimostrazione grafica? Checcazzo qualcuno ha provato a farlo realmente? A me non funziona mai. Ho provato a cambiare la distanza e lo spessore delle fenditure, la distanza dal muro, il tipo di luce che proietto.. non cambia un cazzo. Vedo sempre 2 righe sul muro.. quindi a parole sono tutti bravi a spiegarlo. Ma quando si tratta di pratica la cosa cambia molto
Se una particella riesce a interferire con tutte e due le fenditure e perché non si tiene conto di un altro fattore che ancora non conosciamo. Io penso che sia la più piccola parte di vuoto unitario. Mi spiego come un protone o elettrone fanno parte di un spazio fisico ben definito, definito atomo, così una stringa ha il più piccolo spazio unitario possibile dove agisce. E questi spazi unitari anche se vuoti vengono eccitati
tutti da una singola onda seguendo uno schema di interferenza che è già insito nella struttura vuota della trama spaziale🙊tanto nessuno può dimostrarmi il contrario😁
Avrei una domanda in merito: se si fa l'esperimento senza un rivelatore esistono dei punti in cui la particella ha probabilità zero di arrivare? O ad ogni punto del pannello corrisponde per legge una minima probabilità di trovare una particella?
Per come la so io nei punti dove le onde si annullano la probabilità dovrebbe essere zero, però avrei qualche dubbio.
Si, la teoria prevede punti a probabilità zero. Poi eseguendo l'esperimento potresti comunque trovare un piccolo numero di particelle che cadono in quei punti se ad esempio la larghezza delle fenditure o la distanza tra esse non è perfettamente nota
@@LaFisicaCheNonTiAspetti quindi anche in questo caso i risultati sono legati all'informazione che abbiamo sul sistema?
In un certo senso sì. L'incertezza sulla misura delle dimensioni è da tenere conto
@@LaFisicaCheNonTiAspetti grazie Marco, avrei un'altra domanda però: sarebbe possibile in linea teorica predisporre il sistema per misurare il tempo di arrivo impiegato da una qualsiasi particella in un qualsiasi punto del pannello?
Questo è relativamente semplice. L'apparato che emette le particelle sa quanta energia cinetica gli dà (è necessario, o non potremmo sapere qual è la lunghezza d'onda associata). Nota l'energia cinetica e la distanza percorsa puoi conoscere il tempo previsto per raggiungere quel particolare punto (conosci la velocità media e il tempo è spazio diviso velocità)
Complimenti, Marco, sei stato chiarissimo. Mi piacerebbe che tu spiegassi meglio con un video la interpretazione di Bohm, ovvero la meccanica quantistica secondo Bohm. Grazie
Ottimo video, grande!! Volevo chiederti una cosa. Gli esperimenti sono stati fatti prima con particelle elementari e successivamente anche con delle molecole, avvicinandosi di volta in volta al mondo macroscopico e confermando sempre l'evidenza del fenomeno. Secondo te a quale scala di grandezze il fenomeno cesserà di presentarsi? Grazie.
Ti ringrazio molto il tuo video è molto esplicativo e mi ha aiutato a fare un esperimento di scuola.
L'esperimento a singola fenditura con la luce produce una figura di diffrazione. Come si spiega nell'interpretazione di Copenaghen? Essendoci una sola fenditura, cosa porta alcuni fotoni a finire nelle bande laterali?
Non si può spiegare questo fenomeno se si esclude l apparato strumentistico dell esperimento, cioè il contesto sperimentale nel quale si fanno muovere le particelle. L onda è un insieme formato da tutte le potenziali collocazioni della particella che la compone. Quando lo strumento fa partire la singola particella, tale strumento si è aggiunto all insieme onda e dato che la somma di un insieme più un elemento non da come risultato l insieme più l elemento ma un un nuovo insieme, ecco che il risultato è il nuovo insieme particella. Insieme particella formato dalla specifica collocazione della particella e l apparato di uscita dello strumento. L insieme particella/app di usc dello strumento, giunge davanti alle due fessure e qui ce una seconda interazione con il contesto strumentale. L insieme specifica collocazione della particella/apparato di uscita dello strumento adesso si trasforma in un altro insieme specifica coll della part/app uscita strum/due fessure. Adesso dunque, entrambe le fessure, non solo una delle due, creeranno il risultato finale della collocazione della particella. Da qui deriva l interferenza e quindi l effetto onda della collocazione della singola particella! Quando poi a tutto questo si aggiunge l osservazione di dove tra le due fessure passa l insieme, si formerà un quarto insieme specifica coll della part/app uscita strum/due fessure/osservazione di una singola fessura. In questo caso, la particella passerà dunque solo da una fessura ed il risultato finale sarà una collocazione tipica dei corpuscoli. La particella, quindi, e qui sta la rivoluzione di questa teoria, è un insieme che muta in relazione al contesto con cui interagisce
Ciao Marco io ho visto 2 video che spiegavano l esperimento mentale del gatto.. In uno si diceva che la funzione d onda veniva applicarla sia al decadimento radioattivo sia al gatto quindi il gatto era vivo o morto solo una volta aperta la scatola con dentro il marchingegno infernale.. Mentre in un altro la funzione d'onda... Quindi tutto l esperimento era incentrato sul decadimento radioattivo che avrebbe ucciso il gatto.. Ma qual è la versione giusta?
Ciao e grazie mille per la tua spiegazione! Avrei una domanda per te: Tu hai detto che nel caso in cui entrambe le fenditure siano aperte, nello schermo di rilevazione si creerà uno spettro di interferenza e che questo non può essere causato dal fatto che le particelle stiano interagendo tra di loro (mettiamo che si stiano scontrando tra di loro deviandosi per arrivare in uno specifico punto dello schermo). Il motivo per cui ciò non può succedere è perchè lo spettro di interferenza si crea anche quando stiamo lanciando solo una particella alla volta. Quindi è come se le singole particelle sapessero già esattamente il punto in cui devono posizionarsi per creare questo spettro? Come se avessero una volontà propria? E questo comportamento è tenuto in conto da quale delle interpretazioni che hai descritto? Ti ringrazio in anticipo! :)
Direi da nessuna. Che una particella possa avere una volontà propria è piuttosto assurdo. Si può supporre che data una posizione di partenza precisa, la particella segua una traiettoria precisa, ma questa posizione iniziale non è conoscibile per via del principio di indeterminazione. I modelli a variabili nascoste però non sono più particolarmente studiati
Più che volontà si potrebbe sostenere che in un certo istante, in determinate condizioni, sono "attirate" in un certo punto.
La butto lì, un pensiero che ho da qualche anno che non so se corrisponda al vero. E' possibile che le particelle (elettroni, fotoni, ecc.) siano in realtà nubi di energia pulsante che si espandono e contraggono rapidamente in cui il ritmo espansione-contrazione costituisce la lunghezza d'onda e l'ampiezza dell'espansione costituisce invece, appunto, l'ampiezza d'onda? Insomma, come dei minuscoli universi in costante ciclo di big bang - big crunch. Questo potrebbe forse dare un senso all'esperimento della doppia fenditura.
Un po' troppo "cosmologica" come idea, comunque somiglia molto alla teoria delle stringhe in un certo senso. Elegante nella formulazione ma difficile da dimostrare ed ha oltretutto bisogno di più dimensioni per funzionare..
in qualche video(non ricordo quale)dove si rispondeva se la luce fosse un'onda,una particella oppure entrambe,la risposta fu: "nessuna di queste 3 in un certo senso"
E' corretta questa risposta?
In termini strettamente tecnici sì, se usi i termini "particella" e "corpuscolo" come sinonimi. In realtà una particella è un oggetto molto diverso da una pallina. Guarda il video sui campi nella serie sul modello standard. Lì provo a spiegare cosa si intende oggi per "particella". Data quella definizione, la luce (o meglio il fotone) è una particella
Grazie per questi video, davvero! Posso dare un consiglio? controlla bene sempre che l'inquadratura sia dritta e appena puoi procurati un microfono migliore perchè il rimbombo è un po' fastidioso e la qualità aumenterebbe notevolmente con una spesa minima! Già un piccolo lavalier basterebbe probabilmente, altrimenti uno di quelli "grossi" da tavolo stile blue yeti ecc.. Correggi queste piccole cose e puoi diventare il nuovo link4universe della fisica
Quoto, effettivamente il riverbero è parecchio fastidioso...dovresti insonorizzare quella stanza per evitare tutti gli echi.
Perdonate l'ignoranza, ma una cosa mi sono sempre chiesto...il collasso della funzione d'onda è reversibile?
nel senso che, una particella una volta collassata può ridiventare un'onda, o rimane per sempre una particella?
grazie
Sì può farlo e anzi, a meno che non interagisca continuamente ( vedi effetto Zenone quantistico ) lo fa sempre
Wow!!!! Spiegazione fantastica.
Ciao Cuso, ma il materiale dove c'è la fanditura non è fatto anch'esso di particelle? Come si fa a sapere che non interferisce con la particella che passa?
Scusa se posso chiedere ......... ma tu Marco hai studiato a Trento e magari soggiornato presso convitto Villazzano verso periodo fine anni 80 , primi anni 90 ? ( ripeto: se posso chiedere ). Saluti in ogni modo !
Certo che puoi chiedere, non c'è nulla di male. Ma purtroppo non sono stato a quel convitto. In quel periodo vivevo in provincia di Milano
@@LaFisicaCheNonTiAspetti grazie e un caro saluto comunque.
Ciao ho seguito il video però mi è difficile immaginare l esperimento, perche immagino delle palline passare dalla doppia fenditura quando parli di fotone o elettrone. Secondo me il problema è che non sappiamo ancora bene la forma che ha un elettrone o un fotone. È una sfera solo per il modello attribuitogli. E poi c è un altro problema da risolvere cioè un esperimento dovrebbero essere fatto in assenza di interferenze esterne cioè in un ambiente isolato ma poiché stiamo parlando di fotoni e la luce è ovunque, e visto che la luce è fatta di fotoni, come si può può fare un esperimento sui fotoni visto he le mie osservazioni sono fatte tramite la luce?Se sto osservando la traiettoria di un fotone può essere che venga deviato da un altro fotone come se fosse una biglia, e in questo urto io non vedo nulla perché sta avvenendo alla velocità della luce?
Per quanto riguarda il miglior modello per descrivere un elettrone, l'impiego della funzione d'onda è efficace, sebbene non intuitiva. Per le interferenze, sicuramente vanno ridotte al minimo (se ad esempio l'esperimento viene fatto con elettroni occorre farlo nel vuoto e se possibile al freddo, per ridurre al minimo la presenza di fotoni), ma il risultato è comunque in linea con la teoria, quindi l'intereferenza se c'è non è eccessivamente rilevante. E lo scattering tra fotoni è raro ad altissime energie, quindi a maggior ragione con la luce visibile, con cui più spesso si fanno questi esperimenti.
@@LaFisicaCheNonTiAspetti grazie della spiegazione ho capito
Grazie per i suggerimenti... stamattina sento proprio un desiderio esplosivo di acquistare un libro... chissà 😉😊
Spiegazione molto interessante, grazie! P.s. ma la maglietta? Geniale🤩😂
Ottimo video, come sempre! Avrei una domanda: come qualcuno ha già detto tra i commenti, se si cerca di capire in quale fenditura è passata la particella, l'interferenza scompare. Questa cosa come viene spiegata dalle tre interpretazioni? Grazie
L'interferenza scompare perché se misuri la particella in prossimità della fenditura la funzione d'onda relativa alla posizione della particella collassa in un solo punto (e quindi la particella passa interamente in una sola delle due fenditure). L'interpretazione di Copenaghen la spiega dicendo che la particella, prima di essere misurata, è ovunque (con una densità di distribuzione coincidente alla densità di probabilità espressa dall'equazione di Schrodinger) mentre appena ne misuri la posizione la stessa collassa in un punto determinando anche il cambio di figura di interferenza. Per le altre due interpretazioni non saprei dirti... non sono mai andato più a fondo di così.
lupino56k lo
Sul problema della funzione d'onda che collassa quando si cerca di capire da quale fenditura gli elettroni passano: Chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma mi chiedevo se l'osservazione è stata tentata facendo in modo che l'elettrone si impregni di colore al passaggio in una delle due fenditure. e se anche in questo caso la funzione d'onda collassa. Grazie a chi sa rispondere.
@@chiss3469 Colore?Un elettrone?
@@micromymario23 bè scusa lo so che l elettrone non ha propriamente un colore.
a mio modesto parere la particella singola conosce in anticipo la presenza delle due fenditure, e per conservare la quantità di moto si scinde in due e passa contemporaneamente da tutte e due le fenditure.
Però non abbiamo prove che una particella come l'elettrone possa scindersi.
secondo il mio parere una particella elementare come l'elettrone , si trova sulla buccia della materia oscura , e quindi , come comunicano tra loro due particelle strettamente coniugate , od entangled , che dir si voglia , l'elettrone può tramite la materia oscura prevedere che si scontrerà con la parete se non passa nelle due fenditure . è una questione di vita o di morte per l'elettrone. Siccome le due quantità di moto di cui ha bisogno sono uguali ed opposte può farsele prestare dal vuoto quantico , ed al vuoto quantico costa poco prestargli due quantità di moto opposte , costa solo un poco di energia che può subito farsi ridare dall'elettrone , a scapito della sua energia cinetica ad esempio.
Aggiungo che l'elettrone se passasse probabilisticamente da una fenditura e poi talvolta dall'altra chi è in grado di fornirgli una quantità di moto che lo sposti da una parte e poi dall'altra ? nel primo caso fatto da me è come chiedere in prestito ad una banca contemporaneamente un credito ed un debito. Nel secondo caso si chiederebbe solo un credito.scommettendo che poi ci sarà un credito , spostato nel tempo e nello spazio.
Proviamo a rifare l'esperienza mettendo quattro fenditure messe a croce, e poi sarebbe interessante sapere fino quale distanza succede questo fenomeno , ma finora questo valore della distanza tra le fenditure non la ho trovata menzionata da nessuna parte. Ti ringrazio per la risposta. Grazie mille Marco.
Quanto è grande la fenditura? E quanto il divisore che sta a centro?
(Rispetto all'elettrone)
Ciascuna fenditura deve avere una dimensione comparabile con la lunghezza d'onda (più grande, ma non di troppo). Ad esempio se usiamo un laser rosso (che ha lunghezza d'onda circa 0.7 micron), due fenditure da 10 micron vanno bene. La distanza tra loro deve essere tale da permettere alle due ipotetiche figure di diffrazione di sovrapporsi, quindi dipende dalla larghezza di queste ultime (nel video viene riportata la formula per calcolare)
grazie della risposta :D
Ciao Cuso, bellissimo il video come sempre, in un futuro non troppo lontano mi piacerebbe fare il divulgatore scientifico proprio come te.
Tuttavia non è l'unico video che ho visto sull'argomento e si parla ogni tanto di una caratteristica di questo esperimento, di cui tu invece non hai fatto menzione (o io me la sono persa molto probabilmente). Mi è parso di capire da altre fonti che difronte al dilemma del dualismo i fisici ben pensarono di posizionare un rilevatore di fotoni davanti alle fenditure per controllare, mentre sparavano un fotone alla volta, dove questo passasse, e la cosa sorprendente fu che non solo passò in una sola fenditura alla volta, non spiegando così il precendente risultato a interferenza, ma che terminata la rilevazione la zona colpita non avesse più la forma di un intereferenza di onde come dicevi tu, ma desse un risultato corpuscolare e quindi solo due zone fossero quelle colpite alla fine dai fotoni. Io l'ho interpretata come una variazione relativa alle variabili nascoste, se vogliamo conoscere la posizione non ci è dato conoscere l'andamento e quindi per non violare il principio di indeterminazione quello che vediamo alla fine cambia. Tu sapresti spiegarmelo? Magari è una bufala? Grazie mille Cuso
Anche io ho visto quel video. Secondo me è sbagliato il fatto che la figura di interferenza scompare o non è spiegato bene l'apparato sperimentale perché è davvero assurdo. Spero che ti risponderà perché anche io sono semi impazzito dopo quel video.
Ciao Andrea, scusa per il ritardo, ma poi hai avuto persino un endorsement!! Intanto hai ragione, non ho trattato l'argomento della perdita della figura di interferenza a seguito della presenza di un rilevatore. Confermo che la figura di interferenza viene persa e si ritorna alla più tradizionale figura di diffrazione. Tutto è legato al fatto che "rilevare attraverso quale fenditura passa il fotone (o qualunque particella sia)" significa fare una cosa ben precisa: costringere la particella a interagire con qualcosa ed eventualmente a scambiare energia con qualcosa. A seguito di questa interazione accade qualcosa che "rovina" lo stato del sistema, distruggendo la possibilità di ottenere la figura di interferenza. Per la teoria delle variabili nascoste molto "banalmente" l'interazione altera lo stato di moto della particella (come se gli avessi dato un colpo) e questo modifica in modo irrimediabile la sua traiettoria. Per l'interpretazione canonica è tale interazione a provocare il collasso della funzione d'onda da un sistema in sovrapposizione di stati ("l'elettrone passa attraverso entrambe le fenditure") ad uno definito ("l'elettrone è passato attraverso questa fenditura, o l'altra"). Anche il secondo pannello, quello che rileva il fotone, fa in fondo la stessa cosa: fa collassare la funzione d'onda dallo stato "la particella è delocalizzata nello spazio" allo stato "la particella è qui".
Grazie della risposta!
Che meraviglia, quindi é effettivamente il nostro intervento fisico a variare il risultato. Ironicamente é come se la natura ci stesse dicendo che vogliamo scavare a fondo in qualcosa di molto più "grande" di noi. Per analizzare dobbiamo interagire e interagendo finiamo per falsare i risultati.
Però considera che comunque la "volontà" del ricercatore non ha peso. Il concetto di rilevatore è vago e può anche essere un qualunque apparato che interagisca in modo casuale con il sistema fisico.
Ringrazio anch'io della risposta però ora mi chiedo: cosa succederebbe se il rilevatore potesse "vedere" il passaggio dell'elettrone nella fenditura senza alterarne la traiettoria? Ovvero: il principio di indeterminazione onda-particella si basa sul fatto che non si riesce ad osservare senza disturbare oppure sul fatto che la localizzazione in se è incompatibile con la funzione d'onda?
Grazie sempre Cuso....superchiarissimo😉🎉
Molto interessante. La mia preparazione in Fisica è scarsa. Da tempo cerco di capire l'esperimento della doppia fenditura. Purtroppo limitandomi ai video. Non ho molta fiducia nei libri di divulgazione fisica perché, per esperienza, possono essere gravemente imprecisi, almeno nel rigore logico. Capisco che non posso farmi un'idea chiara del fenomeno perché neppure i Fisici ce l'hanno. Nel video c'è molta carne al fuoco. Penso che se il contenuto venisse sviluppato più dettagliatamente e spiegato più lentamente nello stesso ritmo verbale, la gratificazione sarebbe di molto superiore. Penso, per esempio, alla parte in cui mostri delle formule e parli di < momento > . Questo concetto l'ho studiato da autodidatta molto tempo dopo aver terminato i miei studi. Al tempo mi era chiaro, ora il ricordo e le situazioni teoriche associate sono incerti. Penso che molte persone che ti seguono possano anche non aver mai incontrato il concetto di momento. Penso che potrebbe essere di aiuto sottolineare il fatto che il momento è un prodotto, se non ricordo male, però sempre lentamente. Dico questo per farti capire le difficoltà che possono avere molti che hanno seguito questo e altre tue pubblicazioni. Sicuramente rivedrò il video. Penso che sarebbe interessante vedere dei disegni o animazioni in cui le due fenditure progressivamente si allargano. Guardando il video per la seconda volta, nel disegno relativo al caso di una singola fenditura, sarebbe interessante vedere cosa succede in due casi diversi. Quando d> lamda, e quando d< lamda. Inoltre, anche se credo che l'espressione matematica della funzione d'onda sia difficile da capire, mostrarla e spiegarla con un paio di esercizi sarebbe molto di aiuto. Mi chiedo perché in questo caso si consideri d≈ lamda e non d=lamda. Certamente la scelta ha una sua ragione, ma in quali casi d si mantiene simile a lamda? Poi, la spiegazione dell'interferenza, fatta matematicamente con un paio di esempi sarebbe molto più chiara, il concetto verrebbe capito veramente.
Wow!!!! Interessantissimo!!! Poi tu spieghi in un modo così chiaro! 😁
Con un po di grafica veniva meglio
Nella teoria delle variabili nascoste le singole particelle"reali"che passano una ad una attraverso la doppia fenditura verrebbero guidate da una sorta di potenziale quanto meccanico a disegnare dopo un certo tempo una figura di interferenza sullo shermo. Ma se tappiamo una fenditura ,la particella che si trova in quel momento sull'altra fenditura viene informata istantaneamente(a prescindere dalla distanza tra le due fenditure) che dall'altra parte la via è chiusa e "decide" di rinunciare a costruire l'interferenza e va dritta per la sua strada. Si ritorna alla non località? Mi domando cosa succederebbe se fosse possibile fare un esperimento in cui la luce impiegasse , per andare da una fenditura all'altra, un tempo maggiore che per andare dalle fenditure allo shermo.
La luce non va da una fenditura all'altra. Se tappi una delle fenditure allora rileverai solo quella luce che passa per l'altra fenditura e quindi metà fotoni. Non ci trovo niente di strano.
Caro Cuso complimenti per il video ma ti chiederei anche se potessi rispondere al commento di Andrea Calligari . Anch'io ho sentito parlare di rivelatori di particelle che annullano la funzione d'onda e a questo punto ci si puo chiedere se ciò è dovuto all'impatto meccanico del rilevatore sull'elettrone o se è proprio l'atto di osservare a riportare l'elettrone allo stato corpuscolare. Tu cosa ne pensi?
Gli ho risposto proprio adesso. Guarda sotto.
sto studiando MQ e questo video mi è stato davvero utile, potresti spiegare per favore l'interferometro di Mach-Zender?
Dopo aver trattato quest'argomento faresti bene a parlare dell'informazione e della sua natura.
il fotone singolo sceglie la fenditura un po' come la corrente elettrica(elettrone) che passa dove c'è meno resistenza
E ovvio che zitto e calcola è l'interpretazione della fisica quantistica la quale richiede meno uso di psichiatri , psicofarmaci e mantiene un discreto successo nella salute mentale degli scienziati che si occupano di tali esperimenti , da qui forse non è la più corretta ma la più salutare , bel video comunque.
Uh?
@@LaFisicaCheNonTiAspetti è un discorso no sense, anche io sono appassionato di discorsi no sense. ti faccio un esempio:
le giraffe blu fanno le capriole gustose
da profano: dopo la fenditura l'onda ha la stessa lunghezza di prima, la frequenza cambia?
No, perché le due grandezze sono inversamente proporzionali. Non cambia la lunghezza d'onda e quindi neanche la frequenza. In altre parole, non cambia il colore della luce
interessante sapere se l'esperimento vale anche nel vuoto.
La domanda sorge spontanea: quale delle tre interpretazioni della mq tutto convince di più o semplicemente se i stranisce di meno?
Ottimo video!!
ATTENZIONE:
Ne parla anche Dilbert: IL FUTURO SECONDO DILBERT Scott-Adams 1999 :D
Grande...
Scusa ma non si capisce nulla.. Sembri il prof a scuola che spiega come se gli studenti conoscessero a priori la grammatica e il lessico di quello specifico argomento. Magari con delle grafiche o delle animazioni l'argomento potrebbe essere più comprensibile per chi non conosce così bene la fisica...
Beh, dipende dal target.
Lo stesso argomento, su altri canali, è moooolto più semplificato e comprensibile ai più.
Mi permetterei di consigliare Curiuss. Un pò strano, ma alla fine simpatico 😊
Bravo veramente! 😥
Cosa si vede guardando gli elettroni in attosecondi?? Sto morendo dalla curiosità... 😅
Li si vede saltare da un livello all'altro (cioè si vede quando la cosa accade)
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ... wow... 😳 Mi piacerebbe tanto vedere un approfondimento su questo tema... Grazie per la risposta 😊🙏
Probabilmente sarà un post più che un video, ma vediamo cosa riesco a fare
@@LaFisicaCheNonTiAspetti 😊👏👏👏
Non capisco perché quando si espone la doppia fenditura non si fa mai riferimento alla QED. Anche tra le interpretazioni che hai citato manca la qed, che risolve in pieno la doppia fenditura.
Anzi, imho, alza la bellezza della fisica quantistica a livelli epici. Bhor ha messo in discussione tutte le leggi classiche, eppure ancora oggi la qed non è citata quando si divulga la fisica.
In che modo la QED risolve l'esperimento della doppia fenditura?
Si comincia con una maglietta con un gatto e si finisce con un gatto vero in casa... sappilo :D
Si, e visto che siamo in tema quello di schrödinger
Io direi però "onda in fase" e "onda in controfase" l'ho studiato quando facevo telecomunicazioni. A proposito: tanti saluti da IU1JUZ.
Finalmente un competente in RadioVideotecnica. Infatti si trascura che il ricevente è una antenna comunque dotata di induttanza. Le particelle emesse nella doppia fenditura formano un campo elettromagnetico che genera nella antenna una distribuzione di onde sinusoidali smorzate alla Fourier. Credo che chi ha lavorato nella MQ non avendo basi dei circuiti radio abbia inventato conclusioni campate in aria. Crookes e Thomson nel loro tubi hanno dimostrato che l'elettrone è una particella meccanica. Ma in ogni emissione nel vuoto genera anche un campo.
Tale campo non si forma con una sola fenditura ma con due si, come le griglie nelle valvole termoioniche 13:37
Ben tornato. Ma questo downgrade audio?
Comunque ti sei fatto più bello, complimenti.
Ho perso il microfono. Devo cercarlo meglio, ma per un paio di video sarà così, mi spiace
Il gatto sulla maglietta è azzeccato
Molto confuso non ciò capito nulla
chi veramente ci capisce qualcosa di meccanica quantistico/ondulatoria.../matriciale... etc. alzi la mano.
Video sensazionale come al solito,ma la telecamera si è storta durante il video?😂 bando alle piccolezze invidio la tua chiarezza
Ho dovuto registrare di nuovo una piccola parte a metà 😂
La teoria a molti mondi secondo me non è molto affidabile, anche perché pare che non sia falsificabile.
con 2 fenditure gia' non ci si capisce una cieppa .............figuriamoci con 5 o 6
👍👏👏👏😉
Non è che siete diventati matti a forza del studiare? 🤪
Scherzo dai... 😆
Sei un mito
Ti piace la mia maglietta?
Anche a me.
Questo Deutsch è un pazzo scatenato , mi piace caz.... Volevo dire per dindirindina
uhm...
molto tecnico e poco divulgativo :/
scusami se sono brutale eh
Nessun problema, ho ricevuto commenti più brutali. È un argomento ostico, sicuramente. Se mi venisse in mente un modo più semplice di descriverlo, cercherò di fare un nuovo video
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ti ringrazio!!
fortuna che c è la doppia fenditura se no sai che noia
Non c'ho capito un cazzo
Bravo ma troppo mercato.Peccato.
Non ho capito...