TELMO PIEVANI - Breve Storia di HOMO SAPIENS

āđāļŠāļĢāđŒ
āļāļąāļ‡
  • āđ€āļœāļĒāđāļžāļĢāđˆāđ€āļĄāļ·āđˆāļ­ 29 āļĄāļī.āļĒ. 2024
  • 🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
    AVVISO: Se il video non ÃĻ di gradimento ai rispettivi autori tramite un commento che potete inviarci qui sotto procederemo alla rimozione di quest'ultimo.
    Associazione NEL 2013
    Utilizzando l'idea generale Visioni in dialogo, un ciclo di convegni di una giornata - almeno due all'anno - su temi riguardanti arte e società, arte e identità, arte e scienza, arte e cultura, arte e metodo, comprendente un Specialista in Storia dell'Arte, uno o piÃđ artisti di fama internazionale e un filosofo o storico o scienziato invitati a confrontarsi sul tema del giorno lungo linee interdisciplinari.
    Registrazione originale:
    â€Ē Telmo Pievani - Is man...
    📚 Libri Carlo Sini: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
    📚 Libri Emanuele Severino: www.ibs.it/libri/autori/emanu...
    📚 Libri Carlo Rovelli: www.ibs.it/libri/autori/carlo...
    📚 Libri Telmo Pievani: www.ibs.it/libri/autori/telmo...
    📚 Libri Luciano Canfora: www.ibs.it/libri/autori/lucia...
    📚 Libri Franco Cardini: www.ibs.it/libri/autori/franc...
    📚 Libri Guido Barbujani: www.ibs.it/libri/autori/guido...
    📚 Libri Matteo Saudino: www.ibs.it/libri/autori/matte...
    📚 Libri Luca Mercalli: www.ibs.it/libri/autori/luca-...
    📚 Libri Alberto Angela: www.ibs.it/libri/autori/alber...
    📚 Libri Gabriele Ghisellini: www.ibs.it/libri/autori/gabri...
    📚 Libri Margherita Hack: www.ibs.it/libri/autori/margh...
    📚 Libri Remo Bodei: www.ibs.it/libri/autori/remo-...
    📚 Libri Giorgio Agamben: www.ibs.it/libri/autori/giorg...
    📚 Libri Gianni Vattimo: www.ibs.it/libri/autori/giann...
    🔊 Ascolta il Podcast su Spotify:
    open.spotify.com/show/2QGfplM...
    Consulta la Playlist con tutti i video:
    ðŸ…ŋïļ Telmo Pievani lezioni: â€Ē Telmo Pievani lezioni
    Per questioni di copyright: ➡ïļ Email nelle Info
    ___________
    Il canale NON ÃĻ monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.

āļ„āļ§āļēāļĄāļ„āļīāļ”āđ€āļŦāđ‡āļ™ • 134

  • @siidaf
    @siidaf 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +13

    Si parla delle emissioni di CO2 perchÃĐ ÃĻ facile colpevolizzare la povera gente, ma non si parla mai di distruzione di abitat perchÃĐ dietro ci sono interessi economici. Il vero problema ÃĻ il nostro sistema economico basato sul fare profitto, in pochi si arricchiscono a spese di tutti, anche della natura

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Habitat*

    • @alessandropigna8124
      @alessandropigna8124 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      Volevo iscrivermi al canale, ma visto il tuo "interessante e contributivo" inciso all'osservazione di cui sopra, continuerÃē a seguire senza dubbio il professore in altro spazio👋

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +2

      @@alessandropigna8124 L'ho soltanto corretto

    • @dm0z0000
      @dm0z0000 6 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      ​@@alessandropigna8124adesso correggere educatamente qualcuno ÃĻ motivo di fastidio?😅 Veramente imbarazzante

    • @giuseppe6595
      @giuseppe6595 6 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@dm0z0000 imbarazzante ÃĻ il non comprendere che l'1% della popolazione mondiale (quella che detta le regole sul clima e su tutte le altre questioni) inquina quanto 5 miliardi di persone, perÃē si ÃĻ ottenebrati dai mass media di proprietà di questo 1% che spingono il resto della popolazione mondiale a colpevolizzarsi e genuflettersi alle nuove regole. Tutto ciÃē non per il bene del pianeta ma solo per il bene del portafogli dei soliti noti. Ai capitalisti non frega niente della natura, vogliono solo utilizzarla come pretesto per fare profitto tramite la riconversione industriale.

  • @luigimontanaro1794
    @luigimontanaro1794 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +8

    Grande Telmo. Appassionante e competente divulgatore

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +2

      âĪïļâĪïļ

  • @matteovasta5952
    @matteovasta5952 6 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +2

    Elegante esposizione

  • @carlostefanosalerno1850
    @carlostefanosalerno1850 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +3

    Interessante il rapporto tra il gruppo e il free rider. Nella antropologia culturale il diverso, che non segue le regole del gruppo alimenta la coesione sociale e quindi ol senso di appartenenza ad un gruppo. Molto interessante ÃĻ la lettura del progresso vista attraverso la contrapposizione di gruppi diversi.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      âĪïļâĪïļ

  • @barnowl3835
    @barnowl3835 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +8

    Conferenza del 2013. Un po' vecchia, considerato quanto le nuove scoperte in paleontologia e genetica evoluzionistica cambino le interpretazioni della comunità scientifica. Sarebbe bello se si indicasse l'anno nel titolo del video

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Interpretazione ÃĻ la parola chiave: l’intervento personale, soggettivo, non puÃē esimersi dal contaminare qualunque tipo di oggettività, che vuole emanciparsi al rango di Verità e quindi infine diviene la legge. Non esiste nessuna verità oggettiva, ma solo opinioni soggettive ed interpretazioni personali. Grave ÃĻ quindi che quando il pensiero scientifico avanza e deve smentire il pavoneggiamento delle sue pregresse “scoperte”, la comunità scientifica non ammetta mai onestamente di possedere tra le mani un dato parziale, una conoscenza teoretica e speculativa, insomma: un postulato!

  • @cristianmancin7680
    @cristianmancin7680 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +6

    La conclusione ÃĻ da brividi.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      ðŸ”ĨðŸ”Ĩ

  • @brunalenti3738
    @brunalenti3738 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +8

    Grazie professor Pievani sempre molto interessante

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      âĪïļâĪïļ

  • @giovannicampi7825
    @giovannicampi7825 4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Grazie tantissimo grandissimo Telmo.mi permetto un osservazione che non ha nulla a che vedere con le bellissime cose che ci insegni, ma mi viene cosi...non dire ÃĻ scomparso, ma come stanno le cose:ÃĻ morto.quando ero piccolo, sui manifesti funebri, si scriveva sempre, che era morto il soggetto in questione.ora non muore piu nessuno, chi scompare, chi torna alla casa del padre,chi viene a mancare all agfetto dei propri cari....diciamo le cose, come sono, e cerchiamo di accettare con serenità le leggi della natura, morte compresa.ciao, scusami tantissimo. Ti seguo sempre con tantissimo piacere e stima.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      âĪâĪ

  • @luigipistoia4564
    @luigipistoia4564 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    Un grande brodo allungato

  • @DamirBilnacek
    @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    l'effetto collaterale dello sviluppo del nostro cervello ÃĻ una conclusione provata o abbiamo applicato questa teoria per non dire che non lo sappiamo?

  • @rosisalerno
    @rosisalerno 5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Non si puÃē guardare il passato con moralismi: il passato semplicemente ÃĻ ed per questo siamo noi qui e non un altro

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      esatto

  • @siidaf
    @siidaf 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Siamo onnivori, lo dice la nostra dentatura e il nostro sistema digestivo, entrambi a metà strada tra un carnivoro e un erbivoro

  • @DamirBilnacek
    @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Stiamo scoprendo in Turchia strutture megalitiche scolpite accertate almeno a 12 mila anni fa e cioÃĻ alla fine della mini glaciazione prodotta dalla catastrofe che avvenne poco piÃđ di un migliaio di anni prima. Ora mi dico come si puÃē pensare che noi potevamo fare costruzioni del genere alimentandoci solo di cibo raccolto in giro...

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      Evidentemente eravamo già molto pratici

  • @silviafrezza6370
    @silviafrezza6370 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Credo questo video sia di pochi anni fa, giusto? Alcuni concetti recentemete libho sentiti espressi diversamwnte da Pievani..

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Si

  • @MikHellequin
    @MikHellequin 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Io sapevo che estinsione di Neanderthal era di 40 mila anni fa. Pochi millenni dopo ingresso di H.Sapiens in Europa... perchÃĐ questo cambio di date... quali sono i lavori su cui si basa questa affermazionae di Telmo che parla d i estinsione 28-29 mila anni fa)?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Penso si sia prolungata nel tempo

  • @albeNF
    @albeNF 3 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    L'immagine del neanderthal con la bimba bionda non ÃĻ possibile sia accaduta: la bimba avrebbe dovuto essere nera!

  • @PaoloSgobba
    @PaoloSgobba 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    c'ÃĻ la possibilità di reperire lo studio scientifico citato inizialmente?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      non saprei

  • @gennarovarriale6978
    @gennarovarriale6978 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    la bimba era bianca o nera?

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    È una questione morale, ÃĻ un sermone moraleâ€Ķ santiddio! Si vuole con la validità del criterio scientifico alla ricerca della causa prima giustificare l’ordine costituito dei rapporti delle società umane fondato sulla verità della ragione. CiÃē che resta in piedi ÃĻ che la natura sia buona (spinozismo mal interpretato), quindi ciÃē che si dimostra naturale legittima sin dall’origine (bene intrinseco, Bene in sÃĐ) qualunque etica, qualunque dominio dell’universale. Pievani puÃē essere piÃđ onesto di altri, perchÃĐ va cauto e ammette il dubbio, ma di fatto non si rassegna a voler trovare un DISCORSO assoluto, una verità insindacabile e imperitura, cioÃĻ in sostanza quindi, da scienziato, vuole dimostrare l’esistenza di Dio, del suo dio. Quindi resta un bravo divulgatore, appassionato e brillante, ma compiendo opera di divulgazione istituzionalizza, in nome del libero pensiero, il discorso della scienza, perchÃĐ essa vuole arrivare a decretare il suo dominio. E cosÃŽ le buone intenzioni dell’autorevolezza arrivano a coincidere con l’estensione dell’autorità, essendo il pensiero, libero o no che sia, fascista per natura, dogmatico ed autoreferenziale per origine, manifestazione ed attuazione.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      non mi sembra nÃĐ fascista nÃĐ credente

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisico non avete capito, o per meglio dire ci si inganna sulla validità dei nostri valori umani

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Si legittima qualunque etica perchÃĻ non esiste un'etica assoluta e questa non ÃĻ una "verità insindacabile", ma una "verità" che puÃē essere stabilita sulla base dei dati disponibili e pertanto una "verità" fino a prova contraria. Questa ÃĻ una conclusione basata sul dominio della scienza, ma Pievani non dice che in quanto tale debba essere preso a modello del nostro sistema morale e vada considerato come "assoluto, anzi, ÃĻ molto chiaro (non mi ricordo se in questo video o in altri) sul fatto che la scienza non ÃĻ l'unico legittimo dominio della conoscenza (non dimenticare che di base ÃĻ un filosofo). Quindi non capisco dove avresti visto questo assolutismo.

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@sandroorlandoni2614 non si contempla l’autocoscienza come disposizione arbitraria dell’io individuale. Autocoscienza non come morale, ma voce interna dell’io narrativo. E da dove proviene questo senso di sÃĐ? Boh, nessuno lo sa, forse la psicolinguistica un giorno darà una risposta, ma a me non importerà, come a nessun altro, poichÃĐ ormai i buoi sono scappati: il senso di me, la volontà dell’individualità propria si erge su ogni cosa, Dio, Uomo, bene comune, etica, morale, specie, scienza, ragione, fede, cuore, ogni legge scaturita dal pensiero, dalla speculazione teoretica, dalle metafisiche ontologizzate. Anche la specie ÃĻ quindi solo un pensiero ed ÃĻ cosa mia, non io appartengo ad essa, ÃĻ il contrario. Quindi lo Stato, come la religione, quindi anche la scienza, non sono altro se non apparati di dominio sopra di me, conflittuali al mio, il cui unico interesse ÃĻ ricondurmi alla mansuetudine, al campo della legalità, trattenermi entro il recinto della ragione, su cui ÃĻ fondata l’ordine costituito, fare di me ciÃē che vogliono, rendermi il vaso del loro potere (posseduti dalle idee). In quanto individuo io sono un delinquente, ed essendo io espressione della natura stessa, essa stessa ÃĻ delinquente, esula cioÃĻ dalla morale e dalla ragione, sovvertendo ogni principio di rigore morale e logica. Ecco perchÃĐ Pievani (da filosofo? Ma di cosa? Del soggetto o dell’oggetto, ancora una volta!?) non evidenziando queste altrettante verità della realtà del soggetto e dell’ipotesi dell’oggetto (ricerca, speculazione teoretica) non puÃē che, pur con buone intenzioni, convogliarci tutti verso un modo di pensare, una verità (pensiero unico) che ÃĻ il dominio dell’oggetto sul soggetto e quindi si squalifica l’individualità propria (doxa) in ragione di un articolo di fede o conoscenza rivelata (aletheia), la scoperta scientifica. Auguri

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@sandroorlandoni2614 nb: non si legittima qualunque etica, no affatto! Solo quella ecologista, cooperazionista, pacifista ed inclusiva, ossia quella del Bene. “Tu devi essere buono, leale, altruista, ecc”, ma non solo: “tu oggi devi anche fare la raccolta differenziata”. C’ÃĻ troppa puzza di yoga e oroscopi oggigiorno in giro per non arrivare a ritenere che il sacro resti al suo posto. “Salviamo la natura, il pianeta!” equivale esattamente a dire: “salviamo Dio”. La mente comune non puÃē fare a meno di un al di là, di una trascendenza, dello spirito, meglio se immanenza (laicità, excursus), cosÃŽ da poter arrivare a concludere che gli Elohim sono tra noiâ€Ķ Cosa vuole dirmi? Che dopo il predicozzo di Pievani mi sentirÃē libero di gettare le bottiglie dal finestrino in corsa mentre sono in macchina, o di affogare nel fiume dei gattini in un sacco di spazzatura? Ma dai, suâ€Ķ

  • @Nap462
    @Nap462 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +4

    Quello che scrive anche Harari nel libro Sapiens da animali a Dei

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      non lo conoscevo, grazie

    • @albalb6409
      @albalb6409 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Si ma non tutti i animali umani provengono per forza dal Africa.esistevano altri animali in europa e in Asia.
      Questa balla del Africa e inutile anxhe a discutere.
      Voglio sapere, come fa un nero a diventare bianco,una volta venuto in europa?come fa un nero andare in Asia e diventare occhi a mandorla?
      Questo vuol dire che se un bianco va in africa tornera nero?
      Io non capisco questi professori multi laureati,come fanno a dir3 queste cose.
      Da noi c'e un detto
      Shkolloj=shkalloj,che si traduce:
      Laureato=idiota utile
      Dal momento che la scuola moderna non e sapere,ma istruzione,programmazione,alla pari di una religione

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      dovresti scrivere meglio @@albalb6409

    • @albalb6409
      @albalb6409 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      @@ClubMetafisico se lei scrive la mia lingua,come io la tua,ti potrei anche darti ragione.ma giudicare un straniero per la grammatica italiana,e da basso livelo.e gia tanto che lo parlo e scrivo

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@albalb6409Scusa non lo sapevo, allora parli già molto bene

  • @filipposassi2077
    @filipposassi2077 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Rizzolatti e Gallese di Parma, non Padova

  • @DamirBilnacek
    @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Tutto il discorso evolutivo spiegato con diligenza in questo video non da un'idea realistica della nostra evoluzione, perchÃĻ i cambiamenti evolutivi umani non vengono collocati in uno spazio temporale. I genetisti sono spiazzati da questo, eravamo identici ad oggi sia per capacità celebrali che per volume celebrale già 300 mila anni fa. Com'ÃĻ possibile questo?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      non saprei

  • @marcomalpassi7655
    @marcomalpassi7655 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    Bene , perÃē c'ÃĻ un piccolo particolare che non quadra in questo modello , vale a dire il movente di queste migrazioni! La migrazione non ÃĻ un esclusiva della specie umana e la migrazione ha un solo movente : un habitat che non permette piÃđ la sopravvivenza! Supponiamo che sia vero che l'uomo ÃĻ nato in Africa anche se ho dubbi a riguardo. L'uomo e gli ominidi primitivi dovevano lottare contro le condizioni ambientali, contro i predatori e contro i propri cugini, la vita media era sicuramente inferiore ai 30 anni , ma erano queste le ragioni del lentissimo incremento delle popolazioni, un continente enorme con condizioni ambientali perfette da milioni di anni non rendeva certo necessaria la spinta a nuovi habitat. Insomma erano troppo impegnati nella dura lotta per l'esistenza per darsi al turismo! Inoltre qualunque teoria riguardante la specie umana si deve basare anche sulle altre specie di primati. per esempio gli oranghi sono nati in Africa e poi sono migrati? L'uomo di Neanderthal ÃĻ nato in Africa e poi ÃĻ migrato? Io credo che il fatto che i fossili , rarissimi dei primi ominidi siano stati ritrovati in Africa solo perchÃĻ questo continente ha condizioni di fossilizzazione piÃđ favorevoli. Mi viene piÃđ facile credere che l'uomo e tutti gli animali si siano evoluti contemporaneamente o quasi in tutti i luoghi del pianeta . Per farla semplice parte del codice genetico evolve indipendentemente dalla unione sessuale , e il progetto ÃĻ sempre lo stesso !

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      Ti consiglio pure un ottimo divulgatore che tratta di questi temi. Si chiama Antonio Loiacono

    • @simonecaricato2613
      @simonecaricato2613 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      Il movente ÃĻ quasi sempre il cambiamento climatico, direttamente o indirettamente: quello "diretto" ÃĻ ad esempio la desertificazione del Sahara che costringe le popolazioni che si sono espanse in quell'area a trovare nuove aree fertili, ma questo avviene sia verso i "luoghi di provenienza" ( si torna a Sud), ma anche verso nuove aree ( spostamenti a Nord o ad Est seguendo sempre le linee di costa); quella indiretta perchÃĻ ad esempio la fertilità di una determinata area ha come conseguenza il miglioramento delle condizioni di vita e quindi l'aumento delle popolazioni che ad un certo punto sono costrette ad espandere l'areale in cui vivono dividendosi in piÃđ gruppi: lo stesso processo spiega la diminuzione della variabilità genetica man mano che ci si sposta dal corno d'Africa ( effetto del fondatore o deriva genica). Infine, rispetto alle specie cugine, non avevamo attuato da quasi 4 milioni di anni la posizione bipede che permette spostamenti molto piÃđ lunghi.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@simonecaricato2613 Abbiamo avuto insomma una gran fortuna, speriamo di non sprecare quest'unica possibilità

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@simonecaricato2613 ok, ma i cambiamenti climatici non sono immediati, avvengono nel corso di migliaia di anni e la capacità di adattamento ÃĻ proprio uno dei nostri punti di forza. Non so se immaginare che l'evoluzione possa avvenire in luoghi diversi del pianeta in modo indipendente possa avere qualche fondamento scientifico , ma non mi convince molto la spiegazione migratoria. Fossili di ominidi risalenti a qualche milione di anni fa sono stati trovati in varie zone del globo , anche se sono reperti rarissimi e incompleti. Insomma mi sembra che le cose non siano cosÃŽ semplici.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisico grazie!

  • @lucalamagni1705
    @lucalamagni1705 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    É vero che lo ScimpanzÃĻ ed il Bonobo recentemente sono stati messi nel genere Homo?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      No, sono due specie distinte

    • @simonecaricato2613
      @simonecaricato2613 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Gorilla e Bonobo, data la vicinanza genetica tra le specie delle cosiddette "scimmie antropomorfe" sono rientrate tutte nel famiglia degli Hominidi e non nel genere "Homo"...poi ÃĻ stata definita una sottofamiglia, che ci contiene ( credo con gli scimpanzÃĻ), degli "Hominini".

  • @aleperception3626
    @aleperception3626 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    L'immagine mostrata al minuto 1620 contraddice quello che Telmo sta' dicendo. PerchÃĐ la bambina sapiens di 40mila anni fa ha la pelle bianca? Sostituite quella immagine!

    • @albalb6409
      @albalb6409 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Perche i primi sapiens erano bianchi e non neri diventati bianchi,

    • @aleperception3626
      @aleperception3626 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@albalb6409 non ÃĻ quello che sta dicendo Telmo Pievani quando mostra l'immagine. Sta dicendo che i primi sapiens erano di pelle nera, che ha poi senso dato che arrivavano dall' africa

    • @albalb6409
      @albalb6409 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@aleperception3626 nel suo incoscio,Telmo lo sa che dice balle,quando dice che i sapiens erano neri,e venuti dall Africa.in realta,questa e una delle grande bugie dette all umanita.i sapiens non erano affatto neri,ma bianchi.
      I neri non sono neanche nei giorni moderni sapiens,figurati se erano migliaia di anni fa.

    • @DamirBilnacek
      @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@albalb6409 secondo recenti studi genetici siamo diventati bianchi 13 mila anni fa, chissà come mai.. cosa ÃĻ successo di catastrofico sulla terra 12 mila anni fa? Provate a scoprirlo

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      esatto

  • @DamirBilnacek
    @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Si parla di Darwin ma non di Wallce, coautore della teoria dell'evoluzione naturale, dalla quale toglieva l'uomo

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Non ÃĻ vero. Wallace non aveva dubbi sul fatto che l'uomo si fosse evoluto da specie antropomorfe precedenti tramite selezione naturale.
      Esprimeva semmai dei dubbi sulla capacità della selezione naturale di spiegare le nostre facoltà mentali superiori. Ma questi dubbi erano espressi in forma argomentativa, non sulla base di dati o di studi che all'epoca non erano ancora disponibili. CioÃĻ, Wallace non concretizzÃē mai questi dubbi con dati empirici.
      Se si parla principalmente di Darwin ÃĻ perchÃĐ Darwin diede alla teoria un contributo molto piÃđ importante oltre al fatto che la elaborÃē anche molti anni prima.

    • @DamirBilnacek
      @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      ​@@sandroorlandoni2614 Scrisse a Darwin i suoi pensieri, che reputo molto esaustivi. Dopo varie riflessioni deduce che non ÃĻ stata la selezione naturale a dare una direzione alla nostra evoluzione, direi fenomenale rispetto a qualsiasi altra forma di vita conosciuta, avvenuta nell'arco di qualche decina di millenni, rispetto alle decine di milioni di anni trascorsi per i nostri cugini primati. Lui stesso scrisse " La conclusione che traggo da questa classe di fenomeni ÃĻ che un'intelligenza superiore ha guidato lo sviluppo dell'uomo in una direzione definita"... di conseguenza , anche se discendiamo da qualche variante di primate, questo ÃĻ avvenuto molto prima di 300 mila anni fa o per mano di qualche altro primate piÃđ evoluto di noi. Non lo sappiamo perchÃĻ la scienza non lo ha ancora capito, e tutto quello che si afferma, non ha valenza scientifica. Qui trovate un estratto delle lettere di Wallace a Darwin: disf.org/Wallace-limiti-selezione-naturale

    • @DamirBilnacek
      @DamirBilnacek 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@sandroorlandoni2614 ed aggiungo che l'homo Sapines, 300 mila anni fa, nudo, che non correva piÃđ veloce di un barboncino, senza una dentatura possente, senza nessun tipo di difesa naturale, poteva come uomo delle caverne difendersi da una megafauna dove il predatore medio pesava almeno una tonnellata,.. sono tutte teorie che hanno del fantascientifico, quasi totalmente irrealistiche. Tute le modifiche che abbiamo acquisito rispetto gli altri primati sono avvenute nell'arco di quanto? 100mila anni? E' surreale solo per me?

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 6 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@DamirBilnacek
      Come ho detto, Wallace non aveva dubbi sulla nostra discendenza da specie antropomorfe precedenti e sull'azione della selezione naturale. Come scrive nel suo libro "Darwinism" del 1889 (pagina 462 dell'edizione originale):
      "Dalla discussione precedente si vedrà che accetto pienamente la conclusione di Darwin riguardo all'identità essenziale della struttura corporea dell'uomo con quella dei mammiferi superiori, e alla sua discendenza da qualche forma ancestrale comune all'uomo e alle scimmie antropoidi. Le prove di tale discendenza mi sembrano schiaccianti e conclusive. Ancora, per quanto riguarda la causa e il metodo di tale discesa e modificazione, possiamo ammettere, in ogni caso provvisoriamente, che le leggi della variazione e della selezione naturale, agendo attraverso la lotta per l'esistenza e il continuo bisogno di un piÃđ perfetto adattamento all'organismo fisico e ambienti biologici, puÃē aver prodotto innanzitutto quella perfezione della struttura corporea nella quale egli ÃĻ finora al di sopra di tutti gli altri animali, e in coordinazione con essa il cervello piÃđ grande e piÃđ sviluppato, per mezzo del quale ÃĻ stato in grado di utilizzare quella struttura nella sottomissione sempre piÃđ completa di tutto il regno animale e vegetale al suo servizio."
      Quindi Wallace non "toglie l'uomo" dall'evoluzione naturale come tu avevi affermato nel tuo primo commento. Sostiene semmai che non ÃĻ sufficiente.
      Ma, e qui sta il punto, lo sostiene sulla base di ragionamenti e argomentazioni, non sulla base di dati effettivi. Considera che Wallace scrive in un'epoca in cui non esistono ancora fossili riguardanti l'evoluzione umana, in cui non esiste la genetica, non esiste la neurofisiologia e l'archeologia preistorica ÃĻ scarsissima. Anche l'etnologia ÃĻ appena agli inizi. Le considerazioni fatte da Wallace sono quindi principalmente frutto di impressioni e percezioni.
      Per carità, va benissimo, Wallace ha fatto benissimo ad esprimere queste sue considerazioni, la conoscenza avanza anche attraverso le intuizioni e discutendo qualunque tesi. Ma la scarsità di dati su cui ragionava va considerata.
      Nell'estratto che hai riportato, Wallace scrive ad esempio "Eppure, le esigenze mentali dei selvaggi, e le facoltà da essi effettivamente esercitate, sono ben poco superiori a quelle degli animali."
      Ma come si fa a quantificare una cosa del genere? Come fai a dire quali "esigenze mentali" sono necessarie per costruire una cerbottana o una lama di pietra, per fare vasellame, per intessere ceste, per pianificare la caccia, per governare il fuoco e per parlare in modo articolato?
      E come si fa a stabilire che le "esigenze mentali" necessarie a costruire una capanna, parlare e pianificare, ecc. non siano le stesse con cui si puÃē progettare e costruire il Colosseo o disquisire sopra i massimi sistemi?
      Capisci il problema? Wallace pensava che le facoltà mentali necessarie per costruire il Colosseo fossero superiori a quelle necessarie per costruire una capanna quando in realtà le procedure mentali sono le stesse, cambia solo la quantità di conoscenze, non di facoltà mentali.
      Wallace scrive anche: "La pelle morbida, nuda e sensibile dell'uomo, completamente priva di quella copertura pelosa che ÃĻ universale tra gli altri mammiferi, non puÃē essere spiegata dalla teoria della selezione naturale".
      E anche qui mostra i limiti delle conoscenze del suo tempo. Innanzitutto la nostra pelle non ÃĻ diversa da quella di uno scimpanzÃĐ, abbiamo solo peli piÃđ radi e piccoli, ma l'epidermide ÃĻ fatta allo stesso modo. I peli servono come protezione dalle abrasioni o dall'eccessiva insolazione (fanno ombra sulla pelle), ma non servono certo a proteggerti dal morso di un leopardo o di un serpente. Oggi abbiamo una buona ipotesi per cui la pelliccia ÃĻ stata persa e ha a che fare con l'acquisizione della stazione eretta e la termoregolazione oltre che con la difesa dai parassiti. Stando eretti infatti l'insolazione ricevuta dal corpo si riduce (non a caso ci stendiamo per prendere la tintarella) e si riduce quindi anche la funzione dei peli nel fare ombra. A questo punto puÃē essere vantaggioso perdere il pelo contestualmente all'aumento delle ghiandole sudoripare e dei melanociti. E questo ha anche il vantaggio di ridurre le infestazioni parassitarie.
      Quindi la selezione naturale non ha problemi a spiegare il fenomeno.
      Quanto alla dentatura possente, pensaci un attimo, a cosa serve? Non certo come difesa, uno scimpanzÃĐ sarebbe pazzo a cercare di mordere un leopardo; il tempo che ci prova ed il leopardo lo ha già stritolato. La funzione di una dentatura possente ÃĻ fondamentalmente per necessità alimentari, per rompere e ripulire ossa, per masticare alimenti duri e coriacei, ecc. I nostri antenati perÃē, già a partire da almeno 3 milioni di anni fa, hanno coadiuvato tale funzione con l'uso di pietre con cui raschiavano e rompevano ossa, con cui potevano aprire noci e ammorbidire radici e altri alimenti coriacei. Non a caso vediamo una correlazione tra l'uso di strumenti in pietra e la graduale riduzione della muscolatura e del prognatismo nei nostri antenati.
      In definitiva ÃĻ stato l'uso di strumenti che ci ha cambiati e ci ha permesso di difenderci e non nell'arco di 100.000 anni come hai scritto, ma nell'arco di almeno 3 milioni di anni. Ma ovviamente queste cose Wallace non poteva saperle perchÃĻ ai suoi tempi non erano ancora note.
      I suoi dubbi erano quindi giustificati. Che li si ripropongano ancora oggi no.

    • @erosguglielmi6174
      @erosguglielmi6174 5 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      ​@invece ÃĻ vero, Wallace scrive una lettera fra le tante a Darwin, nella quale palesa in modo chiaro il fatto che la loro teoria, perchÃĐ ÃĻ coautore, non puÃē essere applicata al sapiens e aggiunge che deve esserci stata un' altra forza superiore che ÃĻ intervenuta, non dice gli alieni, ma da scienziato vero si limita a constatare quel che ancora oggi non ÃĻ chiaro, sconfessando in parte la sua creatura, ripeto da vero uomo di scienza quale era...scomodo a tal punto da averlo tolto dai libri di scuola media e superiore. sandroorlandoni2614

  • @siidaf
    @siidaf 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    L'amore universale verso tutta l'umanità ÃĻ di origine cristiana ed ÃĻ disumano, non ha senso, siamo essere limitati e possiamo andare solo un numero limitato di persone, amare implica agire implica impegno e le nostre capacità sono limitate, chiedere di amare tutti ÃĻ stupido e porta solo a sensi di colpa perchÃĐ si fallirà

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      ah okay

  • @emiliocornelio7132
    @emiliocornelio7132 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Quindi sono esistiti gli hobbit.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      La stampa infatti diede il nomignolo "Hobbit" agli Homo floresiensis anche perchÃĻ la scoperta avvenne poco dopo l'uscita dei film di Jackson, quindi aveva un forte appeal pop all'epoca. Mi risulta perÃē che gli eredi di Tolkien intimarono di non usarlo. Non ne conosco perÃē le ragioni.

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      Fantastico

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisico
      Questa storia degli eredi Tolkien che non hanno approvato l'uso del nome la racconta Pievani in qualche video, ma non ricordo quale. Probabilmente prima o poi lo scovi.

  • @ermalhysi9553
    @ermalhysi9553 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Ma ÃĻ di 10 anni fa

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      si, quindi un po' vecchio

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisico non credo che in questi dieci anni le cose possano essere cambiate , comunque questo professore ÃĻ uno dei pochi a fare vera divulgazione su internet!

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@marcomalpassi7655 nel nostro canale ci proviamo

  • @patrickspinelli8106
    @patrickspinelli8106 4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Ma l’antenato comune non si ÃĻ mai trovato nella separazione tra specie homo e scimmie? Se fosse sbagliata la classificazione?

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Impossibili, io penso che ancora non ci siamo arrivati

  • @diegoscarpanti10000
    @diegoscarpanti10000 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

    Ma ancora con l'evoluzionismo?? Dovete ancora tirar fuori una singola prova 😂.. Incredibile...

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +2

      come? Le prove ci sono eccome

    • @diegoscarpanti10000
      @diegoscarpanti10000 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisicoBene, allora sarà facile mettere qui un paio di articoli scientifici in cui si documenta che, in condizioni di laboratorio, una scimmia si ÃĻ trasformata in essere umano.. Sono proprio curioso di leggerli..😅

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      ​@@diegoscarpanti10000 Potresti anche cercarli.
      O perlomeno capire che non si parla di scimmie che si "trasformano in umani".

    • @diegoscarpanti10000
      @diegoscarpanti10000 4 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@matteomastrodomenico1231 Non avete prove, siete dei venditori di fumo.. L'evoluzionismo non ÃĻ scienza, ma marketing..

    • @MrAlwaystekken
      @MrAlwaystekken 2 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      Dai ragione agli evoluzionisti quando parlano di "Sapiens" come di un appellativo immeritato xD ÃĻ pieno ancora di "demens" creazionisti et simila.

  • @cemaxit
    @cemaxit 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

    Facile parlare senza contraddittorio, puoi dire quello che vuoi e nessuno ti interrompe...

    • @ClubMetafisico
      @ClubMetafisico  7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      La maggior parte dei divulgatori non fa cosÃŽ?

    • @cemaxit
      @cemaxit 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@ClubMetafisico si ma non ÃĻ cosÃŽ che funziona la scienza e comunque trovo disgustoso che utilizzi una conferenza per propagandare la sua abominevole ideologia woke.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      @@cemaxit
      Non capisco la polemica, la scienza funziona anche cosÃŽ; c'ÃĻ una discussione all'interno della comunità scientifica che rappresenta la fase di contraddittorio e che viene fatta tramite studi pubblicati su riviste scientifiche. C'ÃĻ poi chi illustra le conclusioni al grande pubblico come fa spesso Pievani.
      Il contraddittorio in ambito scientifico si fa sulle riviste scientifiche.

    • @cemaxit
      @cemaxit 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™ +1

      @@sandroorlandoni2614 assolutamente si, il problema ÃĻ che Pievani non si limita a parlare della sua materia ma usa la conferenza come trampolino per propagandare la sua disgustosa ideologia woke.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 7 āļŦāļĨāļēāļĒāđ€āļ”āļ·āļ­āļ™āļāđˆāļ­āļ™

      ​@@cemaxit
      Innanzitutto non vedo perchÃĻ non dovrebbe esprimere delle riflessioni sulle cose che studia, ma poi cosa avrebbe detto di cosÃŽ "disgustoso"?