Due anni fa quando ho visto questo video ho deciso di provare a fare il congee. Ho viaggiato molto in Asia, ma non lo avevo mai provato, anzi, non mi ispirava affatto. Dal giorno del tuo video lo faccio ogni settimana e ne sono innamorato. A volte uso il riso, a volte l’orzo, il farro o dei mix. A volte aggiugo sedano e carota verso fine cottura, a volte semi vari. A parte quando fa troppo caldo è diventato un cibo fondamentale per me. Grazie di cuore.
Grazie a te, Max! 🙏 Non sai quanto mi abbia fatto piacere leggere il tuo commento. L'inverno è il periodo perfetto per preparare il congee e nutrire lo yin. Sono davvero contenta che tu abbia trovato varianti che ti piacciano e che ti facciano star bene. Un abbraccio e auguri di buone feste! ❤
Ma che bel canale è questo?! Stefania guarderei i tuoi video ed ascolterei la tua voce per ore anche solo per rilassarmi. Inoltre mi stai dando tantissimi spunti per variare le mie ricette vegane; adoro tutto ciò. Grazie 🙏
Grazie mille, Marco! Parole che scaldano il cuore, soprattutto, sapendo che mi hai ascoltato in questo video. Mi auguro di riuscire a offrirti più spunti e ti ringrazio per l'incoraggiamento, l'ho apprezzato tantissimo🙏😊
Grazie della risposta cara Stefania , voglio farti una confidenza , da quando ho cominciato a mangiare i cibi orientali ed eliminare i nostri condimenti occidentali ho perso 30kg perciò faccio tesoro di ogni tua ricetta , grazie di cuore 🙏🏻🌏
Semplicemente stupendo! Nella pratica dello zen si prepara la genmai. Nella quale le verdure vengono aggiunte in cottura. Tu proponi varianti super gustose ed una bella spiegazione Voglio provarla subito. Si può preparare in anticipo e in modo da usarlo per 2/3 giorni?
Non conoscevo il genmai, grazie Stéphane! La mia versione del congee con il riso integrale è in realtà rivisitata secondo la mia esperienza, davvero positiva, in età adulta. La maggior parte degli asiatici cucina il congee con il riso bianco per abitudine e per cultura. Mamma ad esempio me lo preparava con il riso jasmine, ma credo fortemente che il riso integrale ne rafforzi le proprietà. Nonostante la tua idea non faccia una piega è preferibile consumare il congee o il giorno stesso o al massimo il giorno dopo👍
Ciao Stefania, complimenti per il tuo canale e per questo video che ho apprezzato tantissimo, e qui ne approfitto per chiederti un consiglio, e cioè se si usasse una cuoci riso quale sarebbe all'incirca il rapporto di quantità tra riso e acqua? Premetto che nel libretto di istruzioni esiste la modalità congee ma non le quantità, dice semplicemente di seguire la ricetta preferita, ed io che non l'ho mai fatto prima d' ora non so come regolarmi.
Grazie di cuore Anna, felice che i contenuti del canale ti piacciano 🙏 Il rapporto per fare il congee è solitamente di 1:10, una parte di riso e 10 di acqua. Ti consiglio di usare un riso integrale a chicco lungo, cuoce prima 😉
Complimenti. Sai per caso se si può tranquillamente mangiare con intolleranza al nichel? Grazie mi sai dire anche le porzioni a persona e quante volte si può mangiare, se causa stitichezza?
Grazie mille! 🙏❤ Credo che il riso integrale non vada bene se hai intolleranza al nichel, ma consulta il tuo medico. In Asia il congee viene generalmente preparato con il riso bianco, il jasmine, ma penso che con qualsiasi tipologia di riso bianco venga bene. 200g di riso, come nel video, vanno bene per 2 persone secondo me. Il congee aiuta tantissimo la digestione e puoi mangiarlo anche ogni giorno 😋
@@Mandorleyes grazie. Ma tu sai che il riso così consumato ogni giorno possa dare problemi di stichezza? Di sicuro io soffrendo di infiammazione cronica dell'intestino, mi sento molto meglio. Posso farlo anche direttamente dalla farina? Un'ultima cosa, hai un video sui baotzi ripieni? Grazie e buona giornata
Il riso bianco non è ricco di fibre come il riso integrale, quindi potrebbe causare stitichezza. La farina di riso non l'ho ancora usata per preparare il congee, ma bisognerebbe provare! 🍚 Al momento ho solo un video sui panini al vapore integrali, che volendo si potrebbero anche usare per fare i baozi 😉
Rieccomi Giulia😊 Il congee viene consumato in diversi paesi asiatici principalmente a colazione. La farcitura è molto ricca, solitamente a base di brodo e straccetti di pollo. La mia versione è più una "medicina" più che un piatto vero e proprio. Lo consiglio a cena per la sua leggerezza e se vuoi dargli un pizzico di sapore in più potresti aggiungere qualche goccia di salsa di soia. Le porzioni di questo video sono per circa 4 ciotole. Per versioni più saporite e dall'aspetto decisamente più invitante ti basta digitare "Chinese Congee" o "Rice Porridge". Troverai varianti adatte per tutti i pasti e gusti.
Grazie per questo video, ho scoperto questo canale e i tuoi video sono molto interessanti. Vivo in Germania e qui i fornelli sono elettrici e non a gas sai come posso cuocerlo? Posso farne di più e riscaldarlo il giorno dopo?
Ciao Giulia, grazie per avermi scritto!🙏😊 Per promuovere una buona digestione consiglio, senza dubbio, il riso integrale, quello che preferisci. Tradizionalmente il congee nasce come un piatto povero cucinato con il riso jasmine, spesso e volentieri del giorno precedente. Questo tipo di riso, molto profumato e dal chicco lungo, viene consumato quotidianamente dalla maggior parte delle famiglie asiatiche e se lo vuoi provare ti consiglio di cercare nei negozi etnici oppure online questo marchio, a mio parere il migliore, "Royal Umbrella Thai Jasmine Rice"🍚 Il congee è un piatto veramente portentoso, esistono varianti decisamente più gustose di quelle che ho proposto, tuttavia, credo che ne valga davvero la pena provarlo per sentirne i benefici😊🌱
ma non fai prima a farlo in pentola a pressione ? l'ho faccio da una vita senza sapere che è un piatto cinese. riso scotto in pentola a pressione . 😁. io l'aromatizzo con il kurry.
Certamente Vito, in pentola a pressione è più veloce. Oggi, finalmente, ci sono in commercio diverse varietà di riso integrale, in 20 minuti il congee e pronto. Buono al curry! 😋
Aggiornamento: esistono in commercio diverse varietà di riso integrale! 🎉 Possiamo preparare il Congee cuocendolo anche per 30-40 minuti! 😊
Due anni fa quando ho visto questo video ho deciso di provare a fare il congee. Ho viaggiato molto in Asia, ma non lo avevo mai provato, anzi, non mi ispirava affatto. Dal giorno del tuo video lo faccio ogni settimana e ne sono innamorato. A volte uso il riso, a volte l’orzo, il farro o dei mix. A volte aggiugo sedano e carota verso fine cottura, a volte semi vari. A parte quando fa troppo caldo è diventato un cibo fondamentale per me. Grazie di cuore.
Grazie a te, Max! 🙏 Non sai quanto mi abbia fatto piacere leggere il tuo commento.
L'inverno è il periodo perfetto per preparare il congee e nutrire lo yin. Sono davvero contenta che tu abbia trovato varianti che ti piacciano e che ti facciano star bene. Un abbraccio e auguri di buone feste! ❤
Ma che bel canale è questo?! Stefania guarderei i tuoi video ed ascolterei la tua voce per ore anche solo per rilassarmi. Inoltre mi stai dando tantissimi spunti per variare le mie ricette vegane; adoro tutto ciò. Grazie 🙏
Grazie mille, Marco! Parole che scaldano il cuore, soprattutto, sapendo che mi hai ascoltato in questo video.
Mi auguro di riuscire a offrirti più spunti e ti ringrazio per l'incoraggiamento, l'ho apprezzato tantissimo🙏😊
Deliziosa la ricetta ed ancora più deliziosa la Stefania 🌹🥰
Questa bontà ha così tanti nomi in Asia ma la sua bontà è sempre quella.
Grazie 👏🌲
Grazie a te! 🙏❤
Fantastica 😍 grazie 🙏🙏🙏
Grazie
Grazie a te, Paolo! 🙏
Woooow che bello con anche un po' di storia e curiosità 🙏❤️ grazie per condividerle ❤️
Ciao Stefania, Piatto fantastico e spiegazioni sulla storia del piatto davvero preziose , grazie 🙏🏻 🌏🕉
Il congee è portentoso, Luca! Favoloso per promuovere la buona salute e ottimo come "medicina"😊
Grazie della risposta cara Stefania , voglio farti una confidenza , da quando ho cominciato a mangiare i cibi orientali ed eliminare i nostri condimenti occidentali ho perso 30kg perciò faccio tesoro di ogni tua ricetta , grazie di cuore 🙏🏻🌏
Ciao Stefania 😊
Il sale quando va aggiunto?
Rispettando la tua ricetta con tali proporzioni quanti grammi di sale aggiungere?
Grazie 💖
Grazie sei molto gentile e brava♥
Grazie! È sempre bello scoprire cose nuove 😊
Grazie Jade, sei sempre molto cara!
bravissima! continua cosi!
Grazie mille, Sabry!!
scusa se ho scoperto il canale solo oggi, sei bravissima e bellissima, ciao!
Nulla di cui scusarti, ogni cosa ha il suo tempo😊
Grazie per le tue parole gentili, Luca!
@@Mandorleyes di nulla, sempre così
Grazie milleee
Spero tu possa continuare a caricare più spesso questo tipo di video. Queste ricette con abbinati i consigli di MTC sono il massimo! Brava
Grazie per il bellissimo commento, Ale!🙏😊
Tengo molto a trasmettere qualcosa di più oltre alla ricetta e piano piano arriveranno altri contenuti.
Semplicemente stupendo! Nella pratica dello zen si prepara la genmai. Nella quale le verdure vengono aggiunte in cottura. Tu proponi varianti super gustose ed una bella spiegazione Voglio provarla subito. Si può preparare in anticipo e in modo da usarlo per 2/3 giorni?
Non conoscevo il genmai, grazie Stéphane!
La mia versione del congee con il riso integrale è in realtà rivisitata secondo la mia esperienza, davvero positiva, in età adulta.
La maggior parte degli asiatici cucina il congee con il riso bianco per abitudine e per cultura. Mamma ad esempio me lo preparava con il riso jasmine, ma credo fortemente che il riso integrale ne rafforzi le proprietà.
Nonostante la tua idea non faccia una piega è preferibile consumare il congee o il giorno stesso o al massimo il giorno dopo👍
Ciao Stefania, complimenti per il tuo canale e per questo video che ho apprezzato tantissimo, e qui ne approfitto per chiederti un consiglio, e cioè se si usasse una cuoci riso quale sarebbe all'incirca il rapporto di quantità tra riso e acqua?
Premetto che nel libretto di istruzioni esiste la modalità congee ma non le quantità, dice semplicemente di seguire la ricetta preferita, ed io che non l'ho mai fatto prima d' ora non so come regolarmi.
Grazie di cuore Anna, felice che i contenuti del canale ti piacciano 🙏
Il rapporto per fare il congee è solitamente di 1:10, una parte di riso e 10 di acqua. Ti consiglio di usare un riso integrale a chicco lungo, cuoce prima 😉
@@Mandorleyes Quindi1 misurino di riso e 10 di acqua. Perfetto Grazie mille🙏🌹
Complimenti. Sai per caso se si può tranquillamente mangiare con intolleranza al nichel? Grazie mi sai dire anche le porzioni a persona e quante volte si può mangiare, se causa stitichezza?
Grazie mille! 🙏❤
Credo che il riso integrale non vada bene se hai intolleranza al nichel, ma consulta il tuo medico.
In Asia il congee viene generalmente preparato con il riso bianco, il jasmine, ma penso che con qualsiasi tipologia di riso bianco venga bene.
200g di riso, come nel video, vanno bene per 2 persone secondo me. Il congee aiuta tantissimo la digestione e puoi mangiarlo anche ogni giorno 😋
@@Mandorleyes grazie. Ma tu sai che il riso così consumato ogni giorno possa dare problemi di stichezza? Di sicuro io soffrendo di infiammazione cronica dell'intestino, mi sento molto meglio. Posso farlo anche direttamente dalla farina? Un'ultima cosa, hai un video sui baotzi ripieni? Grazie e buona giornata
Il riso bianco non è ricco di fibre come il riso integrale, quindi potrebbe causare stitichezza.
La farina di riso non l'ho ancora usata per preparare il congee, ma bisognerebbe provare! 🍚
Al momento ho solo un video sui panini al vapore integrali, che volendo si potrebbero anche usare per fare i baozi 😉
Ciao, si può conservare in frigo e riscaldare dopo!
Perdonami per la tarda risposta! Sì, per praticità si può anche fare ma non lo consiglio spesso 🍚
Grazie mille! Ma si mangia ai pasti tipo pranzo o cena o anche in altri orari? Questa quantità per quante persone/tazze è?
Rieccomi Giulia😊
Il congee viene consumato in diversi paesi asiatici principalmente a colazione. La farcitura è molto ricca, solitamente a base di brodo e straccetti di pollo.
La mia versione è più una "medicina" più che un piatto vero e proprio. Lo consiglio a cena per la sua leggerezza e se vuoi dargli un pizzico di sapore in più potresti aggiungere qualche goccia di salsa di soia.
Le porzioni di questo video sono per circa 4 ciotole.
Per versioni più saporite e dall'aspetto decisamente più invitante ti basta digitare "Chinese Congee" o "Rice Porridge". Troverai varianti adatte per tutti i pasti e gusti.
@@Mandorleyes grazie mille!
Grazie per questo video, ho scoperto questo canale e i tuoi video sono molto interessanti. Vivo in Germania e qui i fornelli sono elettrici e non a gas sai come posso cuocerlo? Posso farne di più e riscaldarlo il giorno dopo?
Che tipo di riso bisogna usare?
Ciao Giulia,
grazie per avermi scritto!🙏😊
Per promuovere una buona digestione consiglio, senza dubbio, il riso integrale, quello che preferisci.
Tradizionalmente il congee nasce come un piatto povero cucinato con il riso jasmine, spesso e volentieri del giorno precedente.
Questo tipo di riso, molto profumato e dal chicco lungo, viene consumato quotidianamente dalla maggior parte delle famiglie asiatiche e se lo vuoi provare ti consiglio di cercare nei negozi etnici oppure online questo marchio, a mio parere il migliore, "Royal Umbrella Thai Jasmine Rice"🍚
Il congee è un piatto veramente portentoso, esistono varianti decisamente più gustose di quelle che ho proposto, tuttavia, credo che ne valga davvero la pena provarlo per sentirne i benefici😊🌱
Sei vegetariana...? ☺
Rieccomi, Marina!
Prediligo generalmente piatti vegetariani ma ogni tanto mi piace gustare del pesce!😊
ma non fai prima a farlo in pentola a pressione ? l'ho faccio da una vita senza sapere che è un piatto cinese. riso scotto in pentola a pressione . 😁. io l'aromatizzo con il kurry.
Certamente Vito, in pentola a pressione è più veloce. Oggi, finalmente, ci sono in commercio diverse varietà di riso integrale, in 20 minuti il congee e pronto. Buono al curry! 😋
Grazie