Sarà la moto migliore al mondo o la peggiore ma sentire la tua recensione è uno spettacoloooooooo! I 2 minuti di sterrato 10 e lode per la grinta e l’entusiasmo!!!!!!
Fare un commento a questa moto è veramente impegnativo perché è una istituzione........ l'unica cosa che non mi è piaciuta è l'abbandono di Brembo all'anteriore che ha dato nei primi esemplari non pochi problemi........ per il resto moto top per tutto prezzo compreso. DUCCIO SEI COME LO SPUTNIK! DA SOLO DAVANTI A TUTTI!!!!!!! IL MIGLIORE 👍
Ciao Matteo, grazie una volta di più per il tuo commento. I freni, al di la del marchio, fanno molto bene il loro lavoro. L'ho utilizzata su strade aperte al traffico, probabilmente meriterebbe un test approfondito tra i cordoli, ma la sensazione alla leva è davvero buona. Ho riscontrato solo una corsa a vuoto leggermente superiore alla media. Troppo buono, lo Sputnik è inarrivabile, ma prendo nota e mi gaso! Un abbraccio, Duccio
Gia' lei e il mio sogno dal 2002 poi me la metti cosi'' e io te compro subbidooo tesoroooo !! Complimenti sempre meticoloso e dettagliato con i tuoi test ride !!
Bravissimo , finalmente qualcuno che parla in buon italiano , con termini appropriati , rispetto della sintassi e del contesto . Bravo , buon test , onestissimo . Conosco abbastanza l’ambiente Bmw....
Esta moto, es... La moto. Lo mejor que puedes tener para viajar miles de kilómetros sin fatiga y cargado a tope. Un consumo muy contenido para el empuje que tiene. El cambio pro de esta GS Adventure es el mejor que hay hasta el momento, es pura mantequilla. Muchas gracias por tu gran aporte con este vídeo tan divertido. Un abrazo!
Ciao Marco, sei davvero troppo buono. Non merito tanto. Ma ti ringrazio e faccio tesoro! Con una moto come questa ADV è tutto più semplice ;-) Un caro saluto, Duccio
Ciao gorash88, il grandissimo Giovanni Di Pillo rimane insuperabile ed energetico come pochi! Grazie per la tua generosità, il sol fatto di leggere il suo nome nel commento mi gasa. Un caro saluto, Duccio
a proposito del tuo consiglio sullo stare attenti alle manovre da fermo data la mole della moto...giusto due settimane fa sul passo della Cisa ho assistito in diretta alla rovinosa caduta da fermo (rovinosa solo a livello scenografico perchè per fortuna la moto non sembrava aver riportato danni) e ho poi aiutato il possessore della moto... in quel caso è stato un piccolo scalino formato dal dislivello dal bordo della strada asfaltata con la contigua piazzola di sosta sterrata a fare perdere l'equilibrio al signore e a cadere... bhè in due abbiamo fatto cmq parecchia fatica a rialzarla, pesa parecchio...detto questo però che bella!!!
Ciao Simone, assolutamente, hai ragione, sempre prestare attenzione con questo genere di moto, con massa importante e sella alta. In linea teorica usando opportunamente come leva il manubrio è possibile rimettere in piedi anche una maxi enduro. Ma farsi dare una mano è ancora meglio ;-) Un abbraccio, Duccio
Grandissimo Duccio sempre un faro illuminante per darci sempre le migliori informazioni su tutte le due ruote che provi... grazie ancora ...ma ti dico il cuore si sposta in Ducati e anche grazie a te e alle tue info ho preso questa decisione a presto un abbraccio
Carissimo Roberto, grazie una volta di più per il tuo affetto. Come si dice, al cuor non si comanda. E la Ducati della quale ti sei innamorato è una grandissima moto! Un abbraccio e a presto, Duccio
Video spettacolare COMPLIMENTI!!!! Io ho il GS 1250 standart versione Trophy del 2023 con 11000 km e stavo pensando di cambiarlo con il 1300. Volevo chiederti un consiglio se secondo il tuo parere visto che li hai provati entrambi,ne vale la pena o no. Grazie e ciao
Come sempre prova accuratissima. Peccato davvero che il peso della GS sia titanico precludendo di fatto a molti, non alti almeno 180 cm, la possibilità d'acquisto. Credo la GS sia uno ottimo prodotto ma anche uno status symbol, che grazie alle strategie finanziare di BMW, diventa acquistabile "per tutti". Purtroppo i tempi e le rigide omologazioni E5 porteranno sempre più elettronica e , per me, sempre meno piacere di guida. Mi diverto in fuoristrada leggero con una Honda CRF 250, per strada guido una leggendaria Honda VTR 1000 entrambe analogiche nessuna elettronica e sono in procinto d'acquistare la nuova Honda CB 1100RS anche questa tutta analogica. Sarò un nostalgico ma preferisco gustare la meccanica e non l'elettronica quando guido. Come sempre BRAVISSIMO Duccio la tua prova è stata accuratissima nella fotografia, nel montaggio e nei contenuti. Alla prossima 👍. Guido.
@@andreascarpellini6910 Chiaramente le configurazioni di sella possibili sono diverse e un giretto sulla GS sarà alla portata di tutti ma la lunghezza di gamba non serve semplicemente a mettere i piedi ben saldi in terra ma a gestire la moto in manovra e magari a pieno carico con le borse laterali strapiene che sicuramente non contribuiscono ad abbassare il baricentro. Gli oltre 260 kg della GS dinamicamente magari sono alla portata di tutti ma resto convinto, per esperienza fatta, che moto di grande stazza, come appunto la GS, vanno acquistate senza prescindere dalla proprie caratteristiche fisiche, questo vale per uso su strada e particolarmente per uso in fuoristrada anche leggero. Buon divertimento a tutti. 👍
Io purtroppo sono 187 e la sopra ci starei benissimo... comunque è tantissima, ma non troppa! Io non farei mai la rateizzazione tipo BMW con la maxirata. Non è meglio farsela tutta a rate? In 92 mesi potrei farcela 😁
Gran bella moto non ce nulla da dire , fatta bene è un blasone , avrà le sue pecche anche lei ma il successo avuto ed i commenti sempre positivi alla ricerca delle sue perfezioni la tengono sulla vetta . Certo non è l'unica sul mercato la concorrenza ce e si fa sentire basta volerla individuare . Questa Bmw è l'ultimo grido molto evoluta è tecnologica . Comunque come sempre grazie Duccio ci averci portato come zavorra con te . Un abbraccio
Carissimo ALPE grazie per il tuo commento! Sono d'accordo, una moto evoluta in un segmento molto avanzato tecnologicamente che annovera concorrenti di prim'ordine. Un abbraccio e a presto, Duccio
Diciamoci che fa figo,diciamoci che a noi italiani la roba tedesca ci piace,diciamoci quello che vogliamo ma la Gs1200/1250 è una moto che non cambierei con nessuna! Le concorrenti le continuo a provare ma quando risalgo in sella a lei ragazzi è tutta altra storia! In primis??? Il motore scalda pochissimo,boh ditemi che volete ma per me è una caratteristica fondamentale! Motore fluido anche a regimi minimi e ciclistica molto neutra! Io non mi scandalizzo a vederla sempre in cima alle classifiche di vendita,la ricomprerei ad occhi chiusi,ad oggi.
Concordo con la tua opinione .Ho provato due volte la 1200 e da possessore di versys 1000 2014 posso dire che il gs è davvero un mondo a parte. Puoi andare a 30Km/h godendoti il panorama oppure tirare tra le curve e lei ti assecond sempre.Una moto eccezionale.Nella mia carriera motociclistica sarà il mio punto di arrivo e spro accadrà presto...
Ciao Mauro, hai ragiose questo Giessone ADV è davvero pazzesco. Si lascia addomesticare nemmeno fosse un gattino, quando invece si tratta di un Leone in carne ed ossa. Ogni generazione riescono a renderla più performante e sfruttabile. Qui il motore ha fatto un passo avanti importantissimo (e non è che il precedente andasse male...). Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Belli i cerchi dorati liberamente ispirati alla Honda CRF 1000 ! 😁 Il segreto del successo di questa moto é essersi evoluta nelle decadi mantenendo l'architettura del motore boxer, che ha dalla sua un personalità unica, pastoso ed è in grado di sprigionare ai bassi regimi una coppia taurina. In più questa ultima release ha anche un buon allungo: cosa desiderare di più? A mio parere la CRF 1000, che si contende con la GS le vette delle classifiche di vendita, si avvantaggia del cambio DCT, soluzione tecnologica che ha un funzionamento ineccepibile rispetto al perfettibile Qwick Shifter teutonico. Grazie, come sempre, per la passione, grinta e professionalità che metti nelle tue recensioni. Un caro saluto. 👋
Anche se si contendono il primo posto nelle classifiche sono moto molto diverse, la GS è molto efficace su strana ma perde in fuoristrada che a causa del peso molto elevato e della "troppa" elettronica necessità di un minimo di esperienza per essere condotta, cosa che invece col CRF 1000L ti butti su una sterrata solamente togliendo il TC e vai come nulla fosse poi guardi indietro e dici "ma come ho fatto a farlo?!?!", ovviamente su strada poi un po' perde ma neanche tanto! A me personalmente quel telelever lì davanti fa molta paura, il poco feeling con l'avantreno in situazioni di asfalto liscio o brecciolino un po' mi angoscia! Per il resto è una viaggiatrice instancabile che non stanca neanche il pilota! Per quanto riguarda i cerchi oro, sì sono copiati ad Honda! 😆😆
Caro Deme Triadi, grazie per il tuo commento. Due vere regine la GS e l'Africona. Ognuna con la sua personaità. La GS, a mio giudizio, relativamente più stradale, la CRF1000 più fuoristradistica. Con la ruota ancheriore da 19" e da 21" ad influenzare la dinamica di guida (on e offroad). Siamo fortunati nel poter scegliere tra moto così evolute. Anche a me il DCT piace parecchio. Un caro saluto e a presto, Duccio
Veramente bravo e chiaro in tutta la spiegazione, complimenti😍 Mi piacerebbe vedere sempre da te una vera prova della yamaha super tenerè XT 1200 ZE con sospensioni elettroniche, visto che di prove fatte come si deve della yamaha super tenerè in rete non ci sono. Sono curioso di sapere cosa ne pensi, anche perchè a mio avviso oltre ad essere stata poco pubblicizzata da yamaha è anche molto sottovalutata. Grazie e continua così, ancora complimenti✌😍
"lei si piazza al suo angolo di piega ottimale e lì rimane imperturbabile"... sì, fino a quando non parte l'anteriore e non la riprendi più! 😆😆 Forse sarò di parte ma ne ho viste fin troppe di GS sfasciate perché andate lunghe! Come sempre prova molto bella, complimenti Duccio! 👏👏
Non ho la GS, pur avendola provata più volte abbastanza a lungo. Secondo me vai lungo se esageri, come con tutte le moto. Anche lei, in con dei conti, è una moto... 😁
I giessisti non salutano mai saranno concentrati a gestire il tutto, poi quando scendono dalla motorona sono grossi quanto lei, un tutt'uno, saluti e buon viaggio
Bel servizio! Sono innamorato del GS adv,. L'unico neo, per me che sono alto come te, sono le pedane arretrate e stare con le gambe piegate, mi stanca molto. Tu stavi veramente comodo? Grazie
Ciao Nicola, verrebbe quasi da dire "un tanto al chilo..." Per fortuna una buona parte della sua massa sembra scomparire come d'incanto una volta in movimento. Credo che sia la magia più bella per far digerire anche un listino non proprio disinvolto. Nel suo genere una bellissima moto. Un caro saluto, Duccio
grande Duccio sei il migliore!!! bellissima moto, peccato che dato dimensioni e altezza me ne precludono l'utilizzo data la mia corporatura e il prezzo me ne preclude l'acquisto dato il mio conto in banca...quindi me la godo qui su you tube e io mi tengo stretto la mia Bonneville ;)
9:53 il povero scarabeo s'è visto arrivare na bestia bavarese domata con inaudita leggerezza ! Sempre grande il nostro Duccio ! Ah come musetto reputo l'Africa Twin di una bellezza classica alla Marilyn che non ha paragone con la robocop GS o il formichiere Ktm. De gustibus….
Ciao diegotura, le linee dell'Africona anche a me piacciono parecchio... Robocop GS, ci sta eccome, un vero schiacciasassi! Il formichiere KTM a me non dispiace ;-) un caro saluto, Duccio
Il gs 1250 e una moto bellissima e poi le tue prove sono sempre esaustive, se uno la moto non la vuole comprare c'è il noleggio BMW , addirittura la puoi noleggiare anche x un giorno e la puoi personalizzare come più tipice. Una cosa che non hai mensionato è semplice da usare il cruiser control?
Ciao Eduardo, giustissimo, se si vuole la si può noleggiare. Il cruise onestamente non l'ho usato su questa ADV, l'ho recentemente usato sulla 850. Credo sia il medesimo. Si, facile e comodo. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Ciao Duccio, bella, bellissima recensione come al solito, sei il migliore del settore, io dal il 29 settembre scorso sono un felice possessore di una nuova Benelli trk 502 x 2020, gialla, e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Poi, denigratori a parte, x quello che costa, si può fare qualche modifica a livello di sospensioni. Al momento ho fatto montare il pignone da 15 denti per allungare un pò i rapporti. Adesso, causa regioni colorate e meteo inclemente, la uso poco e niente, speriamo in tempi migliori.... X quanto riguarda il GS, sarà la mia moto della pensione, una vera poltrona da viaggio.....Un abbraccio e alla prossima recensione. 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Bellissimo test Duccio, moto totale, capace di portarti a lavoro come a Caponord. Certo che tutta questa qualità ha un prezzo importante. Una domanda: meglio questa o la Ktm 1290 adventure?
Ciao Andrea, due moto splendide. La GS è più morbida nelle reazioni, la Kappa ha un super motore da superbike, (un po') meno regolare in basso ma più esplosivo in alto. Ha una ciclistica tradizionale (con sospensioni semiattive) che incrementa il feedback della ruota anteriore. La Kappa costa meno. Siamo fortunati a poter scegliere tra moto di questo livello. Un caro saluto, Duccio
Ciao Duccio sento dire da qualche possessore di 1250 adw che le sospensioni a controllo automatico non sempre funzionano quando si va abbastanza forte nel senso che la moto si scompone e non è stabile tu cosa ne pensi? So anche che bmw sta preparando un aggiornamento a questo problema, vorrei un tuo parere grazie
Sempre impeccabile! Ma è la più acquistata in Italia o in Europa? Continuo a preferire moto meno ingombranti, non troppo pesanti, rimanendo in casa BMW la F750 GS sarebbe perfetta... Ma a quando la prova della nuova Tracer 900? :)
Ciao Zio in Moto. Grazie del commento. La F750GS è interessante ma forse le preferirei la 850 che nonostante la ruota da 21" piega bene e diverte anche nel misto. Certo, costa di più. Hai ragione, la Tracer 900... spero presto. Un caro saluto, Duccio
La 750 la Guido spesso visto che è la moto di mia moglie e rispetto alla mia è si una buona moto ma ha poco a che vedere,grossa differenza data dal boxer che scalda pochissimo e dalla coppia e fluidità ai regimi più bassi,poi la ciclistica è completamente diversa,sono due moto diverse resta a chi le deve comprare scegliere...diverso anche il prezzo ovviamente
Gabriele Cabrini la standard non è meno della adventure. Sono 2 moto diverse. Per quanto mi riguarda io preferisco la GS normale, magari in versione rally....
@@fabrizioguido8238 appunto, la standard è più che sufficiente. Non sono moto diverse se non per il serbatoio e anche io preferisco la standard rallie.
Dire che la standard è più che sufficiente l’ho letta, e molti purtroppo la vedono così, che la adventure è di più mentre, sempre secondo me, rispondono ad esigenze diverse. Tutto qui...
Sento spesso che io quick shifter e ruvido sotto i 3000 giri, sfido a trovare una moto che cambi sotto i 3000 senza dare alcun colpo... il quick shifter si usa per guida sportiva quindi si presuppone che venga usato ad alti giri moto. CMQ bella prova.
Il merito è anche del : 5000 anticipo e 250 di rate dopo 2.5 anni la dai dentro perché scatta la maxirata, L'unico modo per uscirne è ricominciare da capo, Nuovo modello 6000 anticipo 250 rate... E via così . Non toglie nulla alla bontà della moto
TheLuckymoon ovvio , ci guadagnano loro, ma è pieno di tizi che si riducono a barboni pur di avere il gs nuovo fiammante . E oltretutto con questa formula hai obbligo tagliandi da loro e limite al chilometraggio , perché quando lo dai indietro deve avere pochi km. Così lo smerciano bene . Se sfori paghi salato
Ciao Tommaso, è un aspetto meno passionale, quello del finanziamento, ma sicuramente utile a molti per mettere nel box una BMW. Per cui ben venga! Come giustamente dici, non toglie nulla alla bontà della moto. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
vivalamoto ho scoperto il tuo canale da poco, e da ragazzo 21enne che sono con una er6n... Devo farti i complimenti , precisione, abilità e passione miscelati alla grande. Continua così
personalmente non sono un amante di questo segmento, neanche ci capisco tanto ad essere sincero, però mi piace tanto ! Anche se anche la Ducati Multistrada non mi fa schifo, anzi ! Comunque complimenti per la recensione, mi piacciono molto, è poco che ti seguo ma devo ammettere che sei veramente in gamba Duccio. Una domanda volevo farti, da persona più esperta di me, parlo in generale di qualsiasi moto ma anche con un bisonte come questa BMW, se sto percorrendo in velocità una curva a destra per esempio, e mi ritrovo all'improvviso senza saperlo una curva stretta a sinistra, quali freni devo usare ? solo quello posteriore o anche l'anteriore ? Si deve giocare anche con il cambio in queste situazioni ? Grazie in anticipo per la risposta.
Angelo Spada in generale l’uso del freno anteriore in curva, oltre al rischio di perdita di aderenza della ruota anteriore e quindi chiusura dello sterzo con conseguente caduta, porta ad un effetto autoriaddrizzante, quindi non chiudi la curva. Invece l’uso del freno posteriore, ovviamente con intensità ridotta porta alla chiusura della curva. Ovviamente lo sguardo deve sempre andare verso l’uscita della curva e non fossilizzarsi sul muretto o guardrail che abbiamo di fronte...altrimenti la curva non la faremmo mai....
@@vivalamoto grazie a te Duccio e alla tua professionalità. Ricordati in un altro post mi avevi promesso che appena si potrà proverai la royal enfield himalayan 400, che io comunque già posseggo! Buon lavoro
Ho la 1250 standard, Il cambio è la cosa meno riuscita di questa moto, poi il quick shiffer nemmeno si avvicina a quelli di ktm e ducati, i freni ok ma nelle staccate estreme a volte la moto si scompone. Poi preferivo la regolazione del precarico del 1200 fatta dal pilota e non quella in automatico di questa, a volte se vuoi guidare in dynamic e vuoi darci dentro il mono cede troppo e se regoli il precarico al max è troppo. Non è una moto sportiva ovvio però se migliorassero due cosine sarebbe ancora meglio. Questa moto ha successo perché se hai una solo moto in garage questa è quella col miglior compromesso....poi sarebbe una goduria infinita se avesse un cambio come il DCT Honda
Ciao BastardBike, hai ragione, la standard non è assolutamente da sottovalutare. Anzi, probabilmente la preferisco alla ADV, che ho gradito eccome. Un caro saluto, Duccio
25 mila euro ...questa volta bmw ha esagerato le vendite caleranno ,poi vedrete che offriranno i pacchetti optional gratis per abbassare il prezzo .la piccola 850 gs col motore cinese ,insomma a tirare troppo la corda si ….spezza .
Ciao alexvivinc, tutti gli scenari sono possibili. Il segmento delle super premium sembrerebbe ragionare su logiche di mercato molto peculiari che fino ad oggi hanno dato ragione a BMW. Al di la del listino, mi ha fatto piacere scoprire una moto gratificante e ben costruita. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Full 26.000€ .... 52 milioni vecchie lire. Se si calcolano ore lavorative e tt il materiale moto , vorrei capire quanto costa alla bmw la sua produzione.
At 6:24 "una moto magnifica". OK, ma mi sembra piena come un brufolo giallo e maturo. Probabilmente una delle migliori. Sono fortunato, io non la vorrei neanche regalata. (per dire: stilisticamente ignobili quei cerchi dorati e i cassonetti laterali. Rispetto alle immortali BMW d'antan, questa non la ricorderà nessuno)
Da Guzzista dico che e' la moto di riferimento. Cara? Da quando BMW esiste e' sempre stata "tedesca" come prezzo.Ne vendono molte non vorrei che inficiasse sulla qualita'alla lunga!
Bravo Duccio anche nella prova di questo pastrocchio tanto di moda. Perché vende tanto? Intanto perché paga i giornalisti per fare un continuo lancio pubblicitario. Poi perché è uno status symbol e agli italiani piace far vedere anche quando pranzano con la minestra. Poi per effetto gregge: agli italiani non piace distinguersi per originalità (era una volta!). Se togliamo il simbolo economico, la moda, l'effetto gregge e la propaganda a mezzo stampa rimane una moto senza particolari doti tecniche (ridicolo l'abbinamento telelever-sospensioni semiattive, orribile lo schema del cardano), dall'estetica che sembra partorita dallo sfogo di un assassino psicopatico e dal peso imbarazzante. Chapeau al direttori del marketing bmw che su questo modello hanno fatto vedere cose migliori dei venditori di ferro cromato di harley davidson.
Ciao Marco Desiderio, grazie per il commento. Se posso vorrei spezzare una lancia a favore di questa BMW. Senza scendere troppo nel tecnico, è una moto che mi ha fatto divertire, capace di stupirmi in frangenti così diversi tra loro per la capacità di adattamento e la facilità di guida. Il motore a mio parere è il bicilindrico di grossa cilindrata più godibile su strada. Ciò detto, è pur vero che ci si può divertire con qualsiasi moto, anche usata, anche super economica, purché faccia centro nel nostro cuore. Un caro saluto, Duccio
..nata per gli acquirenti compulsivi , chi ha venduto la Lc 1200 a favore di questa ha soldi da buttare nel wc. (chiaramente e' solo il mio pensiero..)
Non so se parli perchè hai fatto appunto il passaggio dal 1200 al 1250, ma ti posso dire che quest'ultimo motore non ha niente a che vedere con il precedente. Rispetto a questo tutto quello che prima veniva fatto bene, qui viene fatto strabenissimo.
@@giuseppecappello245 Chiaramente il motore avra' fatto un salto in avanti , ma cambiare una moto solo per quello...insomma io cambiai il bialbero per la LC perche' le moto erano TOTALMENTE diverse , cambiare moto solo per una manciata di adesivi anni 80 e per una modifica al motore...beh insomma e mi ripeto , ognuno spende i propri soldi ove meglio crede , e' solo il mio pensiero , giusto o sbagliato che sia. ;-)
@@BMWR1250GS Solo BMW si può permettere di fare una modifica al motore e basta, sapendo che i loro acquirenti sono li che non vedono l'ora di cambiarla. Su questo ti do ragione. Comunque vai a provare per curiosità la 1250, e vedrai che la tua la metterai in vendita. Sempre che ti facciano una buona offerta. Io se avessi avuto una LC abbastanza recente, l'avrei già cambiata. Ma ho una KTM come quella in foto del profilo e mi danno un dito nel c..o, se la voglio permutare con una GS ADV 1250!
stamoto è la dimostrazione pratica che il 99% dei motociclisti non capisce na mazza di moto .. comprano caro prezzo uno stautssymbol che pesa 50kg di troppo e se scivoli a passo uomo gli smonti una testata ...
roberto papero commento inutile solo per dare aria alla bocca. Per quanto ci sia una parte di clientela che la compra per farci 2-3000 km all’anno non significa che non sia la migliore moto nel suo segmento. Se la usi non torni più indietro. Adesso con l’evoluzione del motore è diventata totale
@@Matteopivo aria ala bocca la darai tu ... io parlo di ciò che conosco io... migliore del segmento? si come no ! non hai idea della minchiata che asserisci , totale sta ciolla ci sonomto mooooolto migiliori in tutto ...se vuoi parlarne in merito è hai le conoscenze sto qui ....
sospensioni da fammi ridere motore inutilmente ingombrante , pesi assurdi , ingombri idem, io vado in moto da oramai taaanti decenni ho avutopraticamente qualsiasi marchio enduro stradale ho usato sia in off che in strada svariate bmw diepoche diverse..ho posseduto delle ktm(ora ne possiedo una) e ti posso assicurare che stamoto per quantocurata non svolge meglio dellealtre ilcompito per la quale è venduta.. è una muccona da autostrada stop...
FINALMENTE UN SERVIZIO COME SI DEVE... STRA COMPLIMENTI 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
Grazie Simone, troppo buono! Un abbraccio e a presto, Duccio
Duccio sei semplicemente il migliore e te lo dice uno che di recensioni e prove su TH-cam ne segue parecchie. Complimenti!
Grazie Cesare, davvero troppo buono!!! Un abbraccio e a presto, Duccio
Sarà la moto migliore al mondo o la peggiore ma sentire la tua recensione è uno spettacoloooooooo! I 2 minuti di sterrato 10 e lode per la grinta e l’entusiasmo!!!!!!
Fare un commento a questa moto è veramente impegnativo perché è una istituzione........ l'unica cosa che non mi è piaciuta è l'abbandono di Brembo all'anteriore che ha dato nei primi esemplari non pochi problemi........ per il resto moto top per tutto prezzo compreso. DUCCIO SEI COME LO SPUTNIK! DA SOLO DAVANTI A TUTTI!!!!!!! IL MIGLIORE 👍
È top per il prezzo, al quale non corrisponde il resto....
Anch’io deluso dalle pinze non più Brembo, ma l’ho provata e frenano molto bene queste nuove
Ciao Matteo, grazie una volta di più per il tuo commento. I freni, al di la del marchio, fanno molto bene il loro lavoro. L'ho utilizzata su strade aperte al traffico, probabilmente meriterebbe un test approfondito tra i cordoli, ma la sensazione alla leva è davvero buona. Ho riscontrato solo una corsa a vuoto leggermente superiore alla media. Troppo buono, lo Sputnik è inarrivabile, ma prendo nota e mi gaso! Un abbraccio, Duccio
Grande Duccio ............ Super............. esaustivo come sempre!!!!!!!
Complimenti per le prova esaustiva e completa.
Finalmente la prova di questa fantastica moto. Un lampeggio a tutti!
Ciao Cosimo!
Sevizio stupendo! Completo, dettagliato e fatto con competenza e passione! Faccio i miei più sentiti complimenti!
Gia' lei e il mio sogno dal 2002 poi me la metti cosi'' e io te compro subbidooo tesoroooo !! Complimenti sempre meticoloso e dettagliato con i tuoi test ride !!
Bravissimo , finalmente qualcuno che parla in buon italiano , con termini appropriati , rispetto della sintassi e del contesto . Bravo , buon test , onestissimo . Conosco abbastanza l’ambiente Bmw....
Intanto complimenti per l'ottima recensione per il resto cosa dire.......... CHE MOTO!!! 😍😍😍
Ciao omar bauso e grazie per il generoso commento. Bellissima moto, concordo. Un abbraccio, Duccio
Esta moto, es... La moto. Lo mejor que puedes tener para viajar miles de kilómetros sin fatiga y cargado a tope. Un consumo muy contenido para el empuje que tiene. El cambio pro de esta GS Adventure es el mejor que hay hasta el momento, es pura mantequilla.
Muchas gracias por tu gran aporte con este vídeo tan divertido.
Un abrazo!
Ciao Samuel, grazie davvero per il tuo commento. Hai ragione, bellissima moto! Un caro saluto, Duccio
Che bella recensione, pornografia motociclistica allo stato puro, sei il miglior tester su TH-cam.
😂😂
Ciao Marco, sei davvero troppo buono. Non merito tanto. Ma ti ringrazio e faccio tesoro! Con una moto come questa ADV è tutto più semplice ;-) Un caro saluto, Duccio
Verooo youporn fa na pippa 😎😎😆😆
Ottimo video test di una delle più vendute moto di tutti i tempi.
Test d'eccellenza..., moto stupenda...👍❤️🏍
Ciao Roberto, ti ringrazio! Un abbraccio, Duccio
Bella prova, molto dettagliata, esaustiva, sincera e a tratti esaltante!! un microfonino alla camera e sei a posto ;)
Bel test bravo.Eh la regina.....ora la 2021 rally aspettiamo fiduciosi.
Duccio, con questa enfasi sei sulle orme del mitico Giovanni Di Pillo! Gran bella recensione! Continua così!
Ciao gorash88, il grandissimo Giovanni Di Pillo rimane insuperabile ed energetico come pochi! Grazie per la tua generosità, il sol fatto di leggere il suo nome nel commento mi gasa. Un caro saluto, Duccio
a proposito del tuo consiglio sullo stare attenti alle manovre da fermo data la mole della moto...giusto due settimane fa sul passo della Cisa ho assistito in diretta alla rovinosa caduta da fermo (rovinosa solo a livello scenografico perchè per fortuna la moto non sembrava aver riportato danni) e ho poi aiutato il possessore della moto... in quel caso è stato un piccolo scalino formato dal dislivello dal bordo della strada asfaltata con la contigua piazzola di sosta sterrata a fare perdere l'equilibrio al signore e a cadere... bhè in due abbiamo fatto cmq parecchia fatica a rialzarla, pesa parecchio...detto questo però che bella!!!
È bella pesante! :-D
Ciao Simone, assolutamente, hai ragione, sempre prestare attenzione con questo genere di moto, con massa importante e sella alta. In linea teorica usando opportunamente come leva il manubrio è possibile rimettere in piedi anche una maxi enduro. Ma farsi dare una mano è ancora meglio ;-) Un abbraccio, Duccio
Duccio test ride notevole e completo; l’ho provata pure io ed è fantastica!
test eccezzionale! Grande Duccio!
Ciao Marco, grazie davvero! Un abbraccio, Duccio
Sembra una telecronaca di una finale mondiale...:):). Bravo
Grande Duccio sempre al top!!
Ciao Sereno, troppo buono. Grazie! Un caro saluto, Duccio
Bravo Duccio, come al solito prova bellissima, complimenti !
Ciao Renzo, grazie davvero per il tuo commento. Un abbraccio, Duccio
Gran moto e gran Test .... Complimenti davvero
Grandissimo Duccio sempre un faro illuminante per darci sempre le migliori informazioni su tutte le due ruote che provi... grazie ancora ...ma ti dico il cuore si sposta in Ducati e anche grazie a te e alle tue info ho preso questa decisione a presto un abbraccio
Carissimo Roberto, grazie una volta di più per il tuo affetto. Come si dice, al cuor non si comanda. E la Ducati della quale ti sei innamorato è una grandissima moto! Un abbraccio e a presto, Duccio
Video spettacolare COMPLIMENTI!!!! Io ho il GS 1250 standart versione Trophy del 2023 con 11000 km e stavo pensando di cambiarlo con il 1300. Volevo chiederti un consiglio se secondo il tuo parere visto che li hai provati entrambi,ne vale la pena o no.
Grazie e ciao
ottima prova! complimenti!
Bella prova!!
Come sempre prova accuratissima. Peccato davvero che il peso della GS sia titanico precludendo di fatto a molti, non alti almeno 180 cm, la possibilità d'acquisto. Credo la GS sia uno ottimo prodotto ma anche uno status symbol, che grazie alle strategie finanziare di BMW, diventa acquistabile "per tutti". Purtroppo i tempi e le rigide omologazioni E5 porteranno sempre più elettronica e , per me, sempre meno piacere di guida. Mi diverto in fuoristrada leggero con una Honda CRF 250, per strada guido una leggendaria Honda VTR 1000 entrambe analogiche nessuna elettronica e sono in procinto d'acquistare la nuova Honda CB 1100RS anche questa tutta analogica. Sarò un nostalgico ma preferisco gustare la meccanica e non l'elettronica quando guido.
Come sempre BRAVISSIMO Duccio la tua prova è stata accuratissima nella fotografia, nel montaggio e nei contenuti. Alla prossima 👍.
Guido.
Il gs non adventure è più basso e guidabile praticamente da tutti...tra l'altro avendo i pesi in basso senti molto poco il peso
@@andreascarpellini6910 Chiaramente le configurazioni di sella possibili sono diverse e un giretto sulla GS sarà alla portata di tutti ma la lunghezza di gamba non serve semplicemente a mettere i piedi ben saldi in terra ma a gestire la moto in manovra e magari a pieno carico con le borse laterali strapiene che sicuramente non contribuiscono ad abbassare il baricentro. Gli oltre 260 kg della GS dinamicamente magari sono alla portata di tutti ma resto convinto, per esperienza fatta, che moto di grande stazza, come appunto la GS, vanno acquistate senza prescindere dalla proprie caratteristiche fisiche, questo vale per uso su strada e particolarmente per uso in fuoristrada anche leggero. Buon divertimento a tutti. 👍
@@guidomartini8331 uso fuoristrada SOLO leggero. Per quello vero c'è altro, giustamente.
Io purtroppo sono 187 e la sopra ci starei benissimo... comunque è tantissima, ma non troppa! Io non farei mai la rateizzazione tipo BMW con la maxirata. Non è meglio farsela tutta a rate? In 92 mesi potrei farcela 😁
@@ThePigimoltedo 🤣🤣🤣💪😁
Sei grande eccellente prova in tutti i sensi complimenti
Gran bella moto non ce nulla da dire , fatta bene è un blasone , avrà le sue pecche anche lei ma il successo avuto ed i commenti sempre positivi alla ricerca delle sue perfezioni la tengono sulla vetta . Certo non è l'unica sul mercato la concorrenza ce e si fa sentire basta volerla individuare . Questa Bmw è l'ultimo grido molto evoluta è tecnologica . Comunque come sempre grazie Duccio ci averci portato come zavorra con te . Un abbraccio
Carissimo ALPE grazie per il tuo commento! Sono d'accordo, una moto evoluta in un segmento molto avanzato tecnologicamente che annovera concorrenti di prim'ordine. Un abbraccio e a presto, Duccio
Ottimo test ride, soprattutto completo e ben descritto.
La moto poi è fantastica ed io l'ho acquistata
Ciao Virginio, complimenti per l'acquisto. Moto evoluta ed eclettica. Il boxer vale una bella quota del biglietto. Un caro saluto e a presto, Duccio
Duccio sei il Guido Meda dei test ride! Ero in moto con te, mi sono gasato.
No Duccio è il nr. 2 dietro il Perfetto! E’ un complimento questo, Duccio! 😁
Ciao Vito, non so come potrebbe prenderla il nostro Guidone ;-) Grazie davvero! Troppo buono. Un caro saluto, Duccio
@@ThePigimoltedo Perfetto number one! ;-) Ciao!
Diciamoci che fa figo,diciamoci che a noi italiani la roba tedesca ci piace,diciamoci quello che vogliamo ma la Gs1200/1250 è una moto che non cambierei con nessuna!
Le concorrenti le continuo a provare ma quando risalgo in sella a lei ragazzi è tutta altra storia!
In primis??? Il motore scalda pochissimo,boh ditemi che volete ma per me è una caratteristica fondamentale!
Motore fluido anche a regimi minimi e ciclistica molto neutra!
Io non mi scandalizzo a vederla sempre in cima alle classifiche di vendita,la ricomprerei ad occhi chiusi,ad oggi.
Concordo con la tua opinione .Ho provato due volte la 1200 e da possessore di versys 1000 2014 posso dire che il gs è davvero un mondo a parte. Puoi andare a 30Km/h godendoti il panorama oppure tirare tra le curve e lei ti assecond sempre.Una moto eccezionale.Nella mia carriera motociclistica sarà il mio punto di arrivo e spro accadrà presto...
Diego Sisti Esatto...e poi aggiungiamoci che le altre di pari categoria non mi sembra vengano via a tanti euro in meno...
Ottima la moto, non ne avevo dubbi, ma bellissima anche la prova e i commenti mi sembrano molto pertinenti. Complimenti.
Ciao Mauro, hai ragiose questo Giessone ADV è davvero pazzesco. Si lascia addomesticare nemmeno fosse un gattino, quando invece si tratta di un Leone in carne ed ossa. Ogni generazione riescono a renderla più performante e sfruttabile. Qui il motore ha fatto un passo avanti importantissimo (e non è che il precedente andasse male...). Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Belli i cerchi dorati liberamente ispirati alla Honda CRF 1000 ! 😁 Il segreto del successo di questa moto é essersi evoluta nelle decadi mantenendo l'architettura del motore boxer, che ha dalla sua un personalità unica, pastoso ed è in grado di sprigionare ai bassi regimi una coppia taurina. In più questa ultima release ha anche un buon allungo: cosa desiderare di più? A mio parere la CRF 1000, che si contende con la GS le vette delle classifiche di vendita, si avvantaggia del cambio DCT, soluzione tecnologica che ha un funzionamento ineccepibile rispetto al perfettibile Qwick Shifter teutonico. Grazie, come sempre, per la passione, grinta e professionalità che metti nelle tue recensioni. Un caro saluto. 👋
Anche se si contendono il primo posto nelle classifiche sono moto molto diverse, la GS è molto efficace su strana ma perde in fuoristrada che a causa del peso molto elevato e della "troppa" elettronica necessità di un minimo di esperienza per essere condotta, cosa che invece col CRF 1000L ti butti su una sterrata solamente togliendo il TC e vai come nulla fosse poi guardi indietro e dici "ma come ho fatto a farlo?!?!", ovviamente su strada poi un po' perde ma neanche tanto!
A me personalmente quel telelever lì davanti fa molta paura, il poco feeling con l'avantreno in situazioni di asfalto liscio o brecciolino un po' mi angoscia!
Per il resto è una viaggiatrice instancabile che non stanca neanche il pilota!
Per quanto riguarda i cerchi oro, sì sono copiati ad Honda! 😆😆
Caro Deme Triadi, grazie per il tuo commento. Due vere regine la GS e l'Africona. Ognuna con la sua personaità. La GS, a mio giudizio, relativamente più stradale, la CRF1000 più fuoristradistica. Con la ruota ancheriore da 19" e da 21" ad influenzare la dinamica di guida (on e offroad). Siamo fortunati nel poter scegliere tra moto così evolute. Anche a me il DCT piace parecchio. Un caro saluto e a presto, Duccio
Sei uno spettacolo fai venire voglia di comprarla!!! Il Guido Meda dei Tester👍👍👍✊✊✊✊ me la consiglieresti? 👍💪💪
Veramente bravo e chiaro in tutta la spiegazione, complimenti😍 Mi piacerebbe vedere sempre da te una vera prova della yamaha super tenerè XT 1200 ZE con sospensioni elettroniche, visto che di prove fatte come si deve della yamaha super tenerè in rete non ci sono. Sono curioso di sapere cosa ne pensi, anche perchè a mio avviso oltre ad essere stata poco pubblicizzata da yamaha è anche molto sottovalutata.
Grazie e continua così, ancora complimenti✌😍
Nice job with this one!
Eccezionale come sempre Duccio!
Top🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
Bravo
Grazie Antonio, ciao!
"lei si piazza al suo angolo di piega ottimale e lì rimane imperturbabile"... sì, fino a quando non parte l'anteriore e non la riprendi più! 😆😆
Forse sarò di parte ma ne ho viste fin troppe di GS sfasciate perché andate lunghe!
Come sempre prova molto bella, complimenti Duccio! 👏👏
Non ho la GS, pur avendola provata più volte abbastanza a lungo. Secondo me vai lungo se esageri, come con tutte le moto. Anche lei, in con dei conti, è una moto... 😁
Questo non è vero ! A tutte le moto parte l’anteriore se esageri!!
Bellissima recensione, complimenti!
Ti ringrazio! Un caro saluto, Duccio
I giessisti non salutano mai saranno concentrati a gestire il tutto, poi quando scendono dalla motorona sono grossi quanto lei, un tutt'uno, saluti e buon viaggio
Bel servizio! Sono innamorato del GS adv,. L'unico neo, per me che sono alto come te, sono le pedane arretrate e stare con le gambe piegate, mi stanca molto. Tu stavi veramente comodo? Grazie
E' UNA BELLISSIMA MOTO ANCHE SE HA IL SUO PESO E NON SOLO IN KG MA ANCHE IN EURO PERO' DICIAMO CHE SECONDO ME VA BENE COSI'.
Ciao Nicola, verrebbe quasi da dire "un tanto al chilo..."
Per fortuna una buona parte della sua massa sembra scomparire come d'incanto una volta in movimento. Credo che sia la magia più bella per far digerire anche un listino non proprio disinvolto. Nel suo genere una bellissima moto. Un caro saluto, Duccio
grande Duccio sei il migliore!!! bellissima moto, peccato che dato dimensioni e altezza me ne precludono l'utilizzo data la mia corporatura e il prezzo me ne preclude l'acquisto dato il mio conto in banca...quindi me la godo qui su you tube e io mi tengo stretto la mia Bonneville ;)
Ti tieni una moto molto bella!😃
@@TheLuckymoon grazie.. Si ne sono innamorato
Ciao Simone, grazie tantissimo per il tuo commento. La Bonnie è una super moto! Tienila stretta e divertitevi insieme. Un abbraccio, Duccio
9:53 il povero scarabeo s'è visto arrivare na bestia bavarese domata con inaudita leggerezza ! Sempre grande il nostro Duccio !
Ah come musetto reputo l'Africa Twin di una bellezza classica alla Marilyn che non ha paragone con la robocop GS o il formichiere Ktm.
De gustibus….
Ciao diegotura, le linee dell'Africona anche a me piacciono parecchio... Robocop GS, ci sta eccome, un vero schiacciasassi! Il formichiere KTM a me non dispiace ;-) un caro saluto, Duccio
Sospensioni attive.. non semi-attive💪🏻
Il gs 1250 e una moto bellissima e poi le tue prove sono sempre esaustive, se uno la moto non la vuole comprare c'è il noleggio BMW , addirittura la puoi noleggiare anche x un giorno e la puoi personalizzare come più tipice. Una cosa che non hai mensionato è semplice da usare il cruiser control?
Ciao Eduardo, giustissimo, se si vuole la si può noleggiare. Il cruise onestamente non l'ho usato su questa ADV, l'ho recentemente usato sulla 850. Credo sia il medesimo. Si, facile e comodo. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
@@vivalamoto quando esce la prova del gs 850 excutive, ad venture?
ottima descrizione
Sabato provo grande Duccio
Ciao Duccio, bella, bellissima recensione come al solito, sei il migliore del settore, io dal il 29 settembre scorso sono un felice possessore di una nuova Benelli trk 502 x 2020, gialla, e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Poi, denigratori a parte, x quello che costa, si può fare qualche modifica a livello di sospensioni. Al momento ho fatto montare il pignone da 15 denti per allungare un pò i rapporti. Adesso, causa regioni colorate e meteo inclemente, la uso poco e niente, speriamo in tempi migliori.... X quanto riguarda il GS, sarà la mia moto della pensione, una vera poltrona da viaggio.....Un abbraccio e alla prossima recensione. 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Ottima recensione, moto di sostanza, solite forme sgraziate, peso da pachiderma, costo fuori di testa
Bellissimo test Duccio, moto totale, capace di portarti a lavoro come a Caponord. Certo che tutta questa qualità ha un prezzo importante. Una domanda: meglio questa o la Ktm 1290 adventure?
KTM o Afrca Twin
A tutto questo prezzo non corrisponde una certa qualità...
2 moto completamente differenti: la ktm è adrenalinica...la bmw è razionale. Entrambe 2 moto splendide...io ho la prima....
Ciao Andrea, due moto splendide. La GS è più morbida nelle reazioni, la Kappa ha un super motore da superbike, (un po') meno regolare in basso ma più esplosivo in alto. Ha una ciclistica tradizionale (con sospensioni semiattive) che incrementa il feedback della ruota anteriore. La Kappa costa meno. Siamo fortunati a poter scegliere tra moto di questo livello. Un caro saluto, Duccio
Bel video...👍quando la ritiri ,e la provi ,dimentichi gli euro SPESI. 😀
Ciao Duccio sento dire da qualche possessore di 1250 adw che le sospensioni a controllo automatico non sempre funzionano quando si va abbastanza forte nel senso che la moto si scompone e non è stabile tu cosa ne pensi? So anche che bmw sta preparando un aggiornamento a questo problema, vorrei un tuo parere grazie
bel video, una curiosita, sul misto mi puoi dire che strada era, come peso tra questa bmw e xadv 750 ?
Sempre impeccabile! Ma è la più acquistata in Italia o in Europa? Continuo a preferire moto meno ingombranti, non troppo pesanti, rimanendo in casa BMW la F750 GS sarebbe perfetta... Ma a quando la prova della nuova Tracer 900? :)
In Italia, come sempre la roba tedesca, del resto. Per noi tutto ciò che fanno loro è migliore, anche quando non lo è....
Ciao Zio in Moto. Grazie del commento. La F750GS è interessante ma forse le preferirei la 850 che nonostante la ruota da 21" piega bene e diverte anche nel misto. Certo, costa di più. Hai ragione, la Tracer 900... spero presto. Un caro saluto, Duccio
La 750 la Guido spesso visto che è la moto di mia moglie e rispetto alla mia è si una buona moto ma ha poco a che vedere,grossa differenza data dal boxer che scalda pochissimo e dalla coppia e fluidità ai regimi più bassi,poi la ciclistica è completamente diversa,sono due moto diverse resta a chi le deve comprare scegliere...diverso anche il prezzo ovviamente
Duccio...... il numero 1
Sicuramente (il 1200) è uno dei migliori bicilindrici mai provati!
Secondo me la standard è più che sufficiente comunque...
Gabriele Cabrini la standard non è meno della adventure. Sono 2 moto diverse. Per quanto mi riguarda io preferisco la GS normale, magari in versione rally....
@@fabrizioguido8238 appunto, la standard è più che sufficiente. Non sono moto diverse se non per il serbatoio e anche io preferisco la standard rallie.
Dire che la standard è più che sufficiente l’ho letta, e molti purtroppo la vedono così, che la adventure è di più mentre, sempre secondo me, rispondono ad esigenze diverse. Tutto qui...
Ho provato la standar e l avventure, la seconda più agile anche se non sembra
Ciao Duccio se come prima moto volessi acquistare una Gs 1250 R con un bel corso di guida BMW cosa ne pensi?
Grazie mille.
Mauro
Sento spesso che io quick shifter e ruvido sotto i 3000 giri, sfido a trovare una moto che cambi sotto i 3000 senza dare alcun colpo... il quick shifter si usa per guida sportiva quindi si presuppone che venga usato ad alti giri moto. CMQ bella prova.
Il merito è anche del : 5000 anticipo e 250 di rate dopo 2.5 anni la dai dentro perché scatta la maxirata, L'unico modo per uscirne è ricominciare da capo, Nuovo modello 6000 anticipo 250 rate...
E via così .
Non toglie nulla alla bontà della moto
Ma toglie molto dalle tasche di chi la compra!🤣🤣
C’è anche l’usato Bmw si risparmia parecchio è la tieni quanto vuoi 👍
TheLuckymoon ovvio , ci guadagnano loro, ma è pieno di tizi che si riducono a barboni pur di avere il gs nuovo fiammante .
E oltretutto con questa formula hai obbligo tagliandi da loro e limite al chilometraggio , perché quando lo dai indietro deve avere pochi km. Così lo smerciano bene . Se sfori paghi salato
Ciao Tommaso, è un aspetto meno passionale, quello del finanziamento, ma sicuramente utile a molti per mettere nel box una BMW. Per cui ben venga! Come giustamente dici, non toglie nulla alla bontà della moto. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
vivalamoto ho scoperto il tuo canale da poco, e da ragazzo 21enne che sono con una er6n... Devo farti i complimenti , precisione, abilità e passione miscelati alla grande.
Continua così
personalmente non sono un amante di questo segmento, neanche ci capisco tanto ad essere sincero, però mi piace tanto ! Anche se anche la Ducati Multistrada non mi fa schifo, anzi ! Comunque complimenti per la recensione, mi piacciono molto, è poco che ti seguo ma devo ammettere che sei veramente in gamba Duccio. Una domanda volevo farti, da persona più esperta di me, parlo in generale di qualsiasi moto ma anche con un bisonte come questa BMW, se sto percorrendo in velocità una curva a destra per esempio, e mi ritrovo all'improvviso senza saperlo una curva stretta a sinistra, quali freni devo usare ? solo quello posteriore o anche l'anteriore ? Si deve giocare anche con il cambio in queste situazioni ? Grazie in anticipo per la risposta.
Angelo Spada in generale l’uso del freno anteriore in curva, oltre al rischio di perdita di aderenza della ruota anteriore e quindi chiusura dello sterzo con conseguente caduta, porta ad un effetto autoriaddrizzante, quindi non chiudi la curva. Invece l’uso del freno posteriore, ovviamente con intensità ridotta porta alla chiusura della curva. Ovviamente lo sguardo deve sempre andare verso l’uscita della curva e non fossilizzarsi sul muretto o guardrail che abbiamo di fronte...altrimenti la curva non la faremmo mai....
Ciao come sempre sei il migliore. Quanto sono affidabili bmw r1200 gs aventur?
poco....................
Ciao, quanto costa questa moto completamente accessoriata intorno ai 28 mila euro?
Ovviamente una bella moto ,ma non si diventa piloti solo comprando una bella moto,poi bisogna saperla guidare
Me fatta arrapa""😋👍
Bravo come sempre Duccio!
riguardo a questa gs, posso dire io un'auto già la posseggo...
Ahahahah!!! Ciao pescaraw, piacevolissimo intervento ;-) Grazie! Un abbraccio, Duccio
@@vivalamoto grazie a te Duccio e alla tua professionalità. Ricordati in un altro post mi avevi promesso che appena si potrà proverai la royal enfield himalayan 400, che io comunque già posseggo! Buon lavoro
La moto perfetta
Ho la 1250 standard, Il cambio è la cosa meno riuscita di questa moto, poi il quick shiffer nemmeno si avvicina a quelli di ktm e ducati, i freni ok ma nelle staccate estreme a volte la moto si scompone. Poi preferivo la regolazione del precarico del 1200 fatta dal pilota e non quella in automatico di questa, a volte se vuoi guidare in dynamic e vuoi darci dentro il mono cede troppo e se regoli il precarico al max è troppo. Non è una moto sportiva ovvio però se migliorassero due cosine sarebbe ancora meglio. Questa moto ha successo perché se hai una solo moto in garage questa è quella col miglior compromesso....poi sarebbe una goduria infinita se avesse un cambio come il DCT Honda
iscritto
Mi devi spiegare perché si sentono le formula 1 sottofondo...
Le sospensioni sono attive e non semiattive
Bel video ..ma sinceramente andare a fare off road con una moto da 20k € da250kg è come andare Alle olimpiadi di salto il alto con Platinette.. 😀
Non enduro estremo ma si può fare tranquillamente
Ho provato la Standard sul mio canale, Gran bella Moto 👍
Veramente completa
Ciao BastardBike, hai ragione, la standard non è assolutamente da sottovalutare. Anzi, probabilmente la preferisco alla ADV, che ho gradito eccome. Un caro saluto, Duccio
Enduro pro la mappa per le strade di Roma ....
BMW 1 600 opinie z jazdy
The rider is TOO LOUD.
Bella, ben fatta, ma per scelta personale non amo le moto che hanno tutti....
25 mila euro ...questa volta bmw ha esagerato le vendite caleranno ,poi vedrete che offriranno i pacchetti optional gratis per abbassare il prezzo .la piccola 850 gs col motore cinese ,insomma a tirare troppo la corda si ….spezza .
Ciao alexvivinc, tutti gli scenari sono possibili. Il segmento delle super premium sembrerebbe ragionare su logiche di mercato molto peculiari che fino ad oggi hanno dato ragione a BMW. Al di la del listino, mi ha fatto piacere scoprire una moto gratificante e ben costruita. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Bella moto, ma preferisco moto molto piu' semplici...se devo portarmi dietro 270 kg, esco in macchina...😊
Full 26.000€ .... 52 milioni vecchie lire. Se si calcolano ore lavorative e tt il materiale moto , vorrei capire quanto costa alla bmw la sua produzione.
Senza contare la manutenzione!
Ho provato il gs1250, ho spaccato il mio stinco destro contro il cilindro...
tra un anno la 1300 gs sarà ancora più grande daranno il tre piedi x salirci sopra 30000 euro
Perché urli ???
At 6:24 "una moto magnifica". OK, ma mi sembra piena come un brufolo giallo e maturo. Probabilmente una delle migliori.
Sono fortunato, io non la vorrei neanche regalata.
(per dire: stilisticamente ignobili quei cerchi dorati e i cassonetti laterali. Rispetto alle immortali BMW d'antan, questa non la ricorderà nessuno)
NN ti preoccupare. Io ce l'ho, ma di gente che se gliela regalano sono ben felici di prendersela ce ne'!! Tranquillo
@@Okke-j2n :)) " Ti piace vincere facile", è la moto più venduta... (nonostante il costo). Congratulazioni comunque.
Da Guzzista dico che e' la moto di riferimento. Cara? Da quando BMW esiste e' sempre stata "tedesca" come prezzo.Ne vendono molte non vorrei che inficiasse sulla qualita'alla lunga!
Bravo Duccio anche nella prova di questo pastrocchio tanto di moda.
Perché vende tanto?
Intanto perché paga i giornalisti per fare un continuo lancio pubblicitario.
Poi perché è uno status symbol e agli italiani piace far vedere anche quando pranzano con la minestra.
Poi per effetto gregge: agli italiani non piace distinguersi per originalità (era una volta!).
Se togliamo il simbolo economico, la moda, l'effetto gregge e la propaganda a mezzo stampa rimane una moto senza particolari doti tecniche (ridicolo l'abbinamento telelever-sospensioni semiattive, orribile lo schema del cardano), dall'estetica che sembra partorita dallo sfogo di un assassino psicopatico e dal peso imbarazzante.
Chapeau al direttori del marketing bmw che su questo modello hanno fatto vedere cose migliori dei venditori di ferro cromato di harley davidson.
Ciao Marco Desiderio, grazie per il commento. Se posso vorrei spezzare una lancia a favore di questa BMW. Senza scendere troppo nel tecnico, è una moto che mi ha fatto divertire, capace di stupirmi in frangenti così diversi tra loro per la capacità di adattamento e la facilità di guida. Il motore a mio parere è il bicilindrico di grossa cilindrata più godibile su strada. Ciò detto, è pur vero che ci si può divertire con qualsiasi moto, anche usata, anche super economica, purché faccia centro nel nostro cuore. Un caro saluto, Duccio
@@vivalamoto godibile nel senso dove c'è gusto non c'è perdenza? 😂
Grande Duccio!
Un poveraccio
..nata per gli acquirenti compulsivi , chi ha venduto la Lc 1200 a favore di questa ha soldi da buttare nel wc.
(chiaramente e' solo il mio pensiero..)
Non so se parli perchè hai fatto appunto il passaggio dal 1200 al 1250, ma ti posso dire che quest'ultimo motore non ha niente a che vedere con il precedente. Rispetto a questo tutto quello che prima veniva fatto bene, qui viene fatto strabenissimo.
@@giuseppecappello245 Chiaramente il motore avra' fatto un salto in avanti , ma cambiare una moto solo per quello...insomma io cambiai il bialbero per la LC perche' le moto erano TOTALMENTE diverse , cambiare moto solo per una manciata di adesivi anni 80 e per una modifica al motore...beh insomma e mi ripeto , ognuno spende i propri soldi ove meglio crede , e' solo il mio pensiero , giusto o sbagliato che sia. ;-)
@@BMWR1250GS Solo BMW si può permettere di fare una modifica al motore e basta, sapendo che i loro acquirenti sono li che non vedono l'ora di cambiarla. Su questo ti do ragione. Comunque vai a provare per curiosità la 1250, e vedrai che la tua la metterai in vendita. Sempre che ti facciano una buona offerta. Io se avessi avuto una LC abbastanza recente, l'avrei già cambiata. Ma ho una KTM come quella in foto del profilo e mi danno un dito nel c..o, se la voglio permutare con una GS ADV 1250!
@@giuseppecappello245 Grazie per il consiglio ma ho preferito cambiare auto.. ;-)
PREFERISCO UNA BELLA AFRICONA !
Ciao Fabio D, un'altra bellissima moto. Un caro saluto, Duccio
Basta non trovarci sotto i BRIDGESTONE A41.......... UN VERO SCHIFO!!!!!!!!!!!
In autostrada a 130 non si dovrebbe gesticolare..e neppure nelle statali.
stamoto è la dimostrazione pratica che il 99% dei motociclisti non capisce na mazza di moto .. comprano caro prezzo uno stautssymbol che pesa 50kg di troppo e se scivoli a passo uomo gli smonti una testata ...
roberto papero commento inutile solo per dare aria alla bocca. Per quanto ci sia una parte di clientela che la compra per farci 2-3000 km all’anno non significa che non sia la migliore moto nel suo segmento. Se la usi non torni più indietro. Adesso con l’evoluzione del motore è diventata totale
Sto commento è la dimostrazione pratica che chi parla senza sapere dice e per sentito dire fa più bella figura a tacere :)
@@Matteopivo aria ala bocca la darai tu ... io parlo di ciò che conosco io... migliore del segmento? si come no ! non hai idea della minchiata che asserisci , totale sta ciolla ci sonomto mooooolto migiliori in tutto ...se vuoi parlarne in merito è hai le conoscenze sto qui ....
sospensioni da fammi ridere motore inutilmente ingombrante , pesi assurdi , ingombri idem, io vado in moto da oramai taaanti decenni ho avutopraticamente qualsiasi marchio enduro stradale ho usato sia in off che in strada svariate bmw diepoche diverse..ho posseduto delle ktm(ora ne possiedo una) e ti posso assicurare che stamoto per quantocurata non svolge meglio dellealtre ilcompito per la quale è venduta.. è una muccona da autostrada stop...
poi se uno è figo e alla moda lacompra e ci fa 4000 km di asfalti lisci come l'olio ... allora è diverso a quel punto v bene tutto