CEMENTINE ANTICHE - Pulizia e Protezione
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
- Lavaggio straordinario, risciacquo e protezione di cementine antiche
Quando hai la fortuna di trovare cementine così ben tenute nonostante gli anni passati e chissà con quale tipo di traffico, beh, la soluzione è un energico lavaggio straordinario con FILA PS87 seguito da un ostinato risciacquo utilizzando DETERGON R3
Per questo lavoro ho utilizzato la protezione antimacchia antisporco di FILA WET ECO più la finitura di FILA CLASSIC.
In quanto a piano terra la pavimentazione è posata senza essere isolata dal terreno, la scelta di utilizzare prodotti idonei al contatto con l’umidità è quasi obbligata.
Di conseguenza ho utilizzato gli stessi prodotti anche al piano superiore per evitare cambi di effetto finale.
Il video non è un tutorial: ogni pavimentazione di cementine, a seconda della location e richiesta di effetto finale, necessiterà di una protezione specifica.
Il video vuole testimoniare un’esperienza lavorativa firmata IL TEMPO ABITATO e nessuna azienda nominata partecipa alla produzione del video.
IL TEMPO ABITATO
www.iltempoabitato.it
Ciao Carlos, cercavo informazioni sulle cementine perché voglio ripulire i miei meravigliosi pavimenti ed ho scoperto il tuo canale😃. Mi hai aperto un mondo a me sconosciuto, sei stato chiarissimo 😉.
Ciao ALE,
sono molto contento che la finalità dei miei videos stia raggiungendo sempre più persone e le aiuti a comprendere meglio quando, come e con cosa FARE.
Il mondo delle cementine, nonostante siamo nel 2025, è ancora sconosciuto a molti addetti ai lavori perchè nel ricambio generazionale le nuove leve di 20 anni fa hanno studiato la produzione di nuovi materiali chimici per la realizzazione delle nuove case e hanno completamente il buio più assoluto sull'argomento CEMENTO: ho sentito persone che le hanno levigate, acidate, trattate come se fossero cementine nuove, posate cementine nuove come se fosse cotto....in tutti i casi il risultato è sempre che le hanno rovinate clamorosamente senza possibilità di ripristino.
Parlano di corian, di resine, di microcementi, di spc, di cartongesso, materiali per arredo laminati....vogliono le cose NATURALI e poi non sanno come si comporta IL VERO LEGNO, LA PIETRA, IL MARMO, IL GRANITO, L'ARGILLA....
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Sei bravissimo Carlos ti ho scoperto da poco....grazie per I tuoi video...
Ma grazie mille per il tuo feedback spontaneo e positivo, ti ringrazio moltissimo e mi auguro di riuscire a portare in campo altre spaccati di vita lavorativa che possano aiutare e ispirare.
Un buon proseguimento di giornata e un caro saluto da CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Carlos é il tuo primo video che vedo e già mi sono iscritto al tuo canale. Che dure? Complimenti per la vostra grande professionalità e per tutte le accortezze tecniche. Sei un grande! Hai fatto un capolavoro👏👏👏👏👏👏👏
Ma grazie mille!!! che belle parole colme di entusiasmo!
Ed è l'entusiasmo per il mio lavoro che mi porta a dedicare tempo alla consulenza gratuita via digitale; sia per aiutare persone a salvare qualche soldino e realizzarsi da sole il lavoro e sia perché creare contenuti lavorativi possa dare valore anche ad altri professionisti del settore.
Tra l'altro ho da poco rilasciato un nuovo video, se hai modo di dargli un occhio, fammi sapere se hai trovato lo stesso entusiasmo nel guardarlo, GRAZIE!
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Ottimo lavoro Carlito
Grazie mille Sandrino!
Questo è uno di quei videos che mi ha permesso di aiutare molte persone a portare in vita le proprie cementine e donare valore alla propria abitazione.
Un caro saluto da CARLOS & IL TEMPO ABITATO, Ciao!
Ciao Carlos, bellissimo video. Ti volevo chiedere se è possibile utilizzare Stone plus al posto di wet eco e dopo classic.. grazie mille
Buongiorno VALENTINA,
Ti ringrazio moltissimo per le sincere congratulazioni e di seguito la mia consulenza inerente la tua domanda specifica:
Su cementine ANTICHE non conviene utilizzare oli come FILA STONE PLUS perchè non aderirebbe e genererebbe uno strato fastidioso da calpestare e promotore di sporco residuo.
SE le cementine fossero NUOVE allora utilizzare un prodotto come FILA STONE PLUS sarebbe un trattamento tonalizzante idro-oleorepellente ottimo con un effetto finale simile al bagnato.
Quindi ricapitolando:
CEMENTINE ANTICHE si trattano solo con un briciolo di cera professionale liquida neutra al massimo, prima, si utilizza FILA WET ECO per dare un po' di tono caldo omogeneo.
CEMENTINE NUOVE: Fila Mp90 in 2 mani e poi eventualmente un briciolo di cera liquida neutra professinoale come FILA CLASSIC.
Oppure ok con FILA STONE PLUS ricordandosi di passare dopo 10 minuti dalla stesura iniziale, un panno per rimuoverne l'eccesso e a lavoro ultimato, montando il disco bianco, si deve passare la monospazzola per ulteriormente rimuovere l'eccesso superficiale. Si lascia asciugare 24h prima di calpestare. Non consiglio la cera di finitura perchè opacizzerebbe il risultato finale dell'olio che si è utilizzato. Questo non vuol dire che non si possa dare ma che è un passaggio non necessario. La manutenzione futura del pavimento, non prevede altri prodotti se non prodotti di manutenzione parquet finiti a olio.
Ringraziando per aver guardato il video, auguro un buon proseguimento di giornata.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Ciao Carlos che bei video.
Grazie davvero..
Vorrei avere un consiglio da te
Ho vecchie cementine di recupero che ho in cucina su pavimento riscaldato.
Le ho trattate con mp90 eco estreme e anche con fila classic ..
Il problema è che vorrei ravvivarle e ridare tono .
Mi consigli il fila wet eco o altro prodotto?
Buongiorno VALERIO, sono contento che ti sia piaciuto il video, ne ho altri sul telefono ma non riesco a dedicare il giusto tempo a montarli.
Il trattamento che hai eseguito è molto valido, personalmente preferisco utilizzare MP90 al posto di MP90 ECO EXTREME ma il risultato ESTETICO è identico, cambia solo la performance nel tempo.
Mp90 Eco Extreme è il protettivo antimacchia 100% efficace e garantito; di conseguenza va da se che NON TI PERMETTERA' di tonalizzare le piastrelle nemmeno se utilizzassi Olio per trattamenti tonalizzanti.
Ormai, con MP90, la tua pavimentazione non assorbirà più prodotti e lo avrai notato stendendo FiLA CLASSIC: ne è andata pochissima in rapporto ai Mq. che hai.
Mentre con le pulizie ordinarie FILA CLASSIC tenderà nel tempo a consumarsi, MP90 invece resisterà PER SEMPRE.
Infatti la tua manutenzione prevede una piccola aggiunta di FILA CLASSIC dopo 10 anni su pavimentazione pulita e asciutta.
L'unico modo per tornare indietro é decerare utilizzando FILA PS87 con ascpiraliquidi e poi acidare la superficie per renderla porosa e pronta a ricevere i prodotti totalizzanti. MA....! MA....!
Ma gli acidi rovinano le cementine in. quanoi è cemento e quindi.....IO NON CONSIGLIO DI SEGUIRE QUESTO PROCEDIMENTO perchè saranno dolori a vedere le piastrelle rovinate.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITSTO
@@iltempoabitato davvero grazie per i consigli ,utilissimi
Top.
Ciao carlos. Volevo impermeabilizzare un pavimento nuovo in casa mia. dato che ho 2 cani, il pavimento liscio e opaco grigio sembra sia sempre sporco e continuamente mia moglie (maniaca della pulizia) lo lava. attualmente usiamo acqua e aceto di mele,dato che i prodotti chimici,non dosati bene, peggiorano la situazione. Cosa mi consigli?
Hey MANUEL, buongiorno!
Prima di risponderti, ci tengo sottolineare che la maniacalità nella pulizia è un fattore controproducente perchè l’utilizzo frequente di igienizzanti, sgrassatori e altri pulitori, impoverisce PRECOCEMENTE i supporti interessati: che siano di gres, ceramica, resine, parquet, laminati, pietre, marmi, cementine, graniglie….
Il tipo di protezione per una superficie varia a seconda del materiale con il quale è fatta.
Non sapendo di che materiale sia la tua pavimentazione, così su due piedi non posso indicarti alcun prodotto.
Se avrai modo di scrivermelo, sicuramente la mia consulenza sarà precisa ed esaustiva.
Nel frattempo, evita l’aceto, sgrassatori e prodotti da supermercato tonalizzanti.
In attesa di un tuo riscontro, ti auguro un buon proseguimento di giornata!
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Ciao Carlos, nel video usi la Fila classic come cera, ma non dona un effetto troppo lucido? Quale cera consigli per chi vuole mantenere un effetto “originale”? Grazie
Buongiorno ANDREA,
Grazie mille per aver visionato il video e ad aver posto una domanda utile a comprendere perché utilizzo cere oppure no.
Ci sono situazioni in cui le pavimentazioni che mi ritrovo da riportare in vita, necessitano di una finitura che racconti la propria storia e al tempo stesso dimostri che siano state recuperate.
Questo effetto lo si ottiene con i prodotti a base cera che mi vedi utilizzare: cera solida, cere liquida neutra (fila classic), promotori di protezione e tonalizzazione.
Invece quando ho a che fare con pavimentazioni di nuova produzione, che siano cementine o graniglie, normalmente prediligo lasciarle al naturale e di conseguenza utilizzo protettivi non filmanti e non tonalizzanti che possano garantirmi protezione e comodità di pulizia.
Concludo illustrandoti che: FILA CLASSIC è LA CERA LIQUIDA NEUTRA di FILA, in pratica è la cera naturale.
Mentre le cere con effetti SATINATO, LUCIDO, BAGNATO, OPACO... sono cere FILMANTI che io non utilizzo e non consiglio perché non solo alterano la colorazione della superficie ma anche nel lungo periodo non performano come le cere naturali perché nel consumo evidenziano i punti trafficanti confronto a quelli meno trafficati.
Sperando di averti fornito l'assistenza nel migliore dei modi, ti auguro un buon proseguimento di giornata porgendoti i migliori saluti.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
@@iltempoabitato grazie Carlos! Userò penso la Fila Classic allora, le mie sono cementine storiche eccezionali già al naturale, e sicuramente, essendo questa la mia abitazione principale, alcuni punti saranno molto trafficati e utilizzati, altri no.. quindi le proteggerò ma con la cera naturale non filmante come mi hai consigliato tu. 😉 Grazie, un saluto
Per intenderci, la camera da letto è uguale a una stanza del video dove ci sono i motivi intrecciati, e ci sono altri motivi in altre stanze molto colorati
Buongiorno e complimenti per il video, vorrei chiederle se tutte le cementine si possono pulire con la monospazzola oppure alcune potrebbe rovinarsi il disegno.
grazie 1000👍
Buongiorno LAURETTA,
ringrazio molto per le sincere congratulazioni e di seguito la mia risposta alla domanda interessante.
Per lavare le cementine con la monospazzola professionale, si montano 2 tipi di accessori a seconda dell'esigenza durante il procedimento di lavaggio e pulizia. Entrambi i sistemi non fanno opera di abrasione aggressiva alla materia.
1) In generale si utilizza sempre il disco di feltro, la colorazione VERDE è l'indicatore di grado di durezza del feltro. Feltro bianco è morbidissimo, Feltro Beige morbido, Feltro Verde meno morbido e Feltro Nero molto meno morbido.
Il feltro verde ricorda molto la nostra spugna da cucina nella parte VERDE: lava i piatti e asporta le incrostazioni e l'unto insieme al detergente; stessa cosa succede con la pavimentazione insieme alla monospazzola.
2) In alcuni casi e a volte anche come risciacquo finale si utilizza un disco con spazzole di nylon con una tenacia medio dura, che in pratica fanno un'azione simile a quella di uno spazzolino da denti medio sulla nostra dentatura.
Dico in alcuni casi perché si possono trovare cementine con una stuccatura debole che al passaggio del disco con spazzole potrebbe lo stucco venir asportato...un po' come certe dentature che hanno le gengive infiammate...si rischia di farle sanguinare.
IL DETERGENTE
Giustamente la preoccupazione è quella che l'utilizzo di un prodotto possa oltre a pulire la superficie, compromettere la colorazione delle cementine.
Qui entra in gioco la conoscenza unita all'esperienza: PRIMO, non dobbiamo utilizzare prodotti che siano ACIDI perché l'acido corrode il cemento e quindi il suo impiego aggredirebbe le cementine corrodendole e facendole diventare porose e non ripristinatili.
SECONDO, l'utilizzo di solventi potrebbe andar ad aggredire le colorazioni che a contatto con l'acqua potrebbero diluirsi e sbavare durante l'opera di lavaggio.
TERZO, l'eccessiva ricerca di perfezione può compromettere il risultato finale perché il rischio di esagerare con l'aggressione della superficie, anche utilizzando il prodotto giusto, si può superare la soglia e arrivare all'esagerazione.
L'ASPIRALIQUIDI
Il movimento rotatorio della monospazzola con il disco beige insieme al detergente e l'acqua fa inumidire le piastrelle, è il nostro aspiraliquidi professionale che con la propria potenza aspira l'acqua e insieme ad essa anche lo sporco che si è lasciato andare durante la fase di preparazione superficie al lavaggio straordinario.
Come avrai notato, FILA PS87 è il mio inseparabile alleato per questo tipo di lavoro e sapendo che non ha un'intelligenza, devo in ogni caso lasciarlo lavorare e interromperlo quando le "macchie" e lo "sporco" gli permettono di esagerare.
Come ti dicevo è l'esperienza che fa capire quanto insistere, quanto attendere, quando smettere e quando evitare di utilizzare FILA PS87.
Infatti il lavoro di colui che aspira, apparentemente semplice, è composto da una serie di tempistiche, movimenti, attese e velocità con interruzioni in determinati punti, che decido io, per riuscire ad ottenere il miglior risultato in ogni avventura che affrontiamo.
PERCHE' SOLO CON STRACCI E FILA PS87 NON RIESCO DA SOLO A ESEGUIRE IL LAVAGGIO STRAORDINARIO?
Perché è grazie all'azione centrifuga della monospazzola con il disco Verde e l'aspirazione quasi immediata che si ottiene il risultato.
Solo con stracci o mocio, si igienizza unicamente la superficie, si pulisce leggermente ma non si raggiungerà lo stesso risultato se non con tempi lunghissimi...anche perché, come avrai inteso, il segreto risiede anche nell'operazione di aspirazione.
Sperando di averti fornito la risposta che stavi aspettando, ti auguro un buon proseguimento di giornata porgendoti i migliori saluti.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Ciao Carlos, devo fare il trattamento sulle cementine di recupero che ho posato a casa mia... I prodotti fila li trovo tutti ma non il federchemical per il risciacquo, se uso il PS 87 diluito 1a 10 o 1/A20? ( Adoro questo prodotto per pulizia è eccezionale)
L oleo repellente a solvente è migliore o peggiore?
Grazie e scusa le mille domande
Ciao ILARIO!
ehehehe DETERGON R3 non è semplice da trovare perché è un prodotto esclusivo per professionisti e amanti del pulito igienizzato.
Pensa che ci contattano da parecchie zone d'Italia per acquistarlo e ne spediamo parecchi durante l'anno.
Utilizza Fila Cleaner e sarai tranquillo!
Mi domandi l'OLEO-REPELLENTE...
Se acquisti i prodotti del video, non è contemplato alcun oleo-repellente.
Su Cementine NUOVE, di nuova produzione si utilizza FILA MP90 in 2 mani a distanza di 24h.
Fila Mp90 esiste ora sia solvente che a base acqua: il meglio è sempre a solvente MA bisogna capire se pupi utilizzare prodotti base solvente oppure se la tua pavimentazione ha una costante umidità come quella del video e quindi torna utile il prodotto base acqua che a distanza di qualche anno ti consiglio di ridare a differenza di quelli a base solvente che si danno una volta sola per sempre.
48ore dopo l'ultima mano di FILA MP90, potrai stendere un velo leggerissimo di FILA CLASSIC per completare l'opera.
Ringraziandoti per avermi scritto, ti auguro un buon proseguimento di giornata porgendoti i migliori saluti.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
@@iltempoabitato grazie mille,
Io sono un edile e ho posato a casa mia in cucina delle cementine che ho recuperato in alcuni miei lavori e adesso volevo trattarle allora chiedevo quale era il ciclo migliore dato che è una cucina sotto c'è il riscaldamento a pavimento es è sopra una cantina... Direi asciutto perfetto....
Grazie ancora, se mi lasci un tuo contatto ti invio delle foto..
Ciao buona serata
potrei sapere in che zona lavori? devo ristrutturare una casa con cementine anni 50/70, dopo averle recuperate tutte e riposizionate avrei bisogno di un servizio di pulizia bello intenso
Buongiorno e grazie molte per aver guardato il video.
Dal 1986 le località dove abbiamo segnato il territorio sono tante: Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia, Francia, Germania e Svizzera.
Stava per entrare un lavoro in Inghilterra ma per motivi di Brexit è stato meglio non accoglierlo: troppa burocrazia.
Manda via whatsapp o via e-mail foto esaustive, quantità di Mq.circa, località, tipologia di unità abitativa (appartamento, casa indipendente, piano, ztl, area C...) e ti formulerò un'idea iniziale di preventivo senza impegno.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Quanto costa un trattamento del genere al metro quadro?
Giovane MAX MAX, il prezzo non viene determinato dal TRATTAMENTO ma dallo stato della pavimentazione che ci si ritrova da PULIRE.
MA NON SOLO!
Spesso fattori come:
-una fetente ZTL Milanese
-l'ultimo piano senza ascensore
-il vicino che chiede che vengano rispettati gli orari lavorativi
-il periodo invernale
-l'urgenza
-la distanza o la difficoltà di raggiungimento (Svizzera, Australia, America, Africa, Emirati Arabi)
-la metratura
INSOMMA: io da tempo non faccio più prezzi al metro quadrato ma prezzi FRA.
Ovvero che questo lavoro è preventivato fra gli € xxx e gli € xxxx, NON DI MENO e NON DI PIU'
un caro saluto da CARLOS & IL TEMPO ABITATO
Molto interessante Il prezzo di questo trattamento a metro quadro e a chi rivolgersi per informazioni?
Grazie GIORGIO, a breve posterò un nuovo filmato di Cementine antiche recuperate dopo la posa di un linoleum incollato.
DIPENDE!
DA CHE DIPENDE!
DA CHE PUNTO GUARDI LE CEMENTINE TUTTO DIPENDE!
DIPENDEEEEEEEEEEE
insomma che non si può fare un prezzo UNIVERSALE per tutto ma bisogna prendere in considerazione lo stato della superficie a cui portare VALORE.
Fammi sapere quale sia la tua necessità e farò in modo di offrirti la migliore opportunità per ricevere il mio intervento.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO
ma questo lavoro lo può fare un italiano e sicuramente lo fa meglio di uno non europeo
Diciamo che UN ITALIANO VERO dovrebbe credere nell'istruzione.
Un Italiano vero che crede nell'istruzione ha studiato e studia ancora perché sa di potersi migliorare sempre.
Un Italiano vero se dovesse riscrivere il tuo pensiero utilizzerebbe correttamente i verbi.
@@iltempoabitato no, non è una questione d'istruzione ma di italianità, di etnia, di buon senso, di onestà e conoscenza del mestiere. Purtroppo, come mi è capitato, si scelgono delle imprese straniere con "maestranze" che fino a pochi mesi fa facevano tutt'altro nella vita come vendere frutta nei suk del Cairo e poi ci ritroviamo con pavimenti completamente rovinati e pretese di essere pagati😂😂😂 Un italiano vero conosce i tempi verbali e un italiano vero sicuramente "lo FA meglio di uno non europeo", specie se viene dai suk del Cairo
@@fido6402 Ci sono Italiani del Sud che piantavano pomodori nella vasca da bagno che sua Maestà Agnelli offriva loro…gente che era abituata ad avere la toilette a cielo aperto come ancora oggi molti Indiani dell’India.
Comunque, il buon senso devi sapere che non esiste altrimenti non si proseguirebbe a festeggiare LE LEVE in quanto il militare non si fa più d’obbligo.
Il buon senso non esiste perchè altrimenti avremmo sempre mantenuto lo stesso governo di destra.
Il buon senso non esiste, altrimenti Garibaldi non avrebbe cercato di unire l’Italia.
Il buon senso non esiste altrimenti non ci sarebbe bisogno di leggi, magistrati e avvocati per “andare d’accordo”.
A parte le mie indiscutibili verità: sono davvero dispiaciuto che tu non abbia avuto una famiglia che abbia investito un po’ su di te, lasciandoti solo.
Se ti avessero permesso di viaggiare, di assaporare oltre alle tue possibilità di spostamento, se solo i tuoi pochi soldi li usassi per andare a conquistare il mondo…non sprecheresti quel poco tempo che ti rimane a parlare di razzismo ma cercheresti di migliorare la tua vita facendone di ogni giorno un successo.
Finchè proseguirai a cercare IL POSTO FISSO, sarai uno schiavo.
@@iltempoabitato 🤣🤣🤣🤣🤣 ti sei spremuto tanto per ste cretinate🤣🤣🤣🤣 hai ragione tu, tienitele per te, sono il tuo vanto😘
Dovresti vergognarti di ciò che hai scritto. È molto facile venire qui e commentare dietro uno pseudonimo. Le cose cambierebbero radicalmente se fosse necessario il Codice Fiscale e nome e cognome per commentare; scomparirebbero quei 'coraggiosi' commenti spiacevoli e pieni di invidia. Persone come Carlos, che si dimostra un eccellente professionista, attento, simpatico e sempre educato, non meriterebbero tali commenti.
Dopo la ristrutturazione del pavimento è possibile versare un consolidate nanotecnologico per impermealizzare tutto, anche se l'aspetto del pavimento sarà più chiaro?
Per le cementine non serve il consolidante perché non lo assorbirebbe, resterebbe in superficie anche se NANO.
SE non desideri un effetto troppo caldo, leggermente lucido, DEVI utilizzare FILA MP90 in 2 mani a distanza di 24h l'una dall'altra.
Le cementine risulteranno come se non avessi dato niente ma saranno protette PER SEMPRE.
FILA MP90 è particolarmente indicato per CEMENTINE DI. NUOVA PRODUZIONE ma nulla ti vieta di darlo su quelle antiche DOPO averle sgrassate da quella patina che si è formata nel tempo a forza di calpestarle.
Un caro saluto da CARLOS & IL TEMPO ABITATO
@@iltempoabitato ti ringrazio per il consiglio.
@@VincenzoVelaBorromeo a Te!
Si possono eliminare. I graffi dalle. Cementine?
BUONGIORNO!
e Grazie mille per scrivermi :)
Vediamo di fare il punto della situazione: GRAFFI...
Se sono INCISIONI: graffi che hanno inciso le cementine, l'unica cosa che potresti fare è stuccare queste incisioni con prodotti pigmentati il più possibile simile alla piastrella interessata e poi cerare MA saranno sempre visibili in quanto non si riesce a ottenere una continuità della colorazione.
Se invece sono GRAFFI intese come righe superficiali, queste saranno meno evidenti se utilizzerai un prodotto tipo POLISH o CERA IN PASTA NEUTRA che andrà a mascherarle un po'.
L'errore che fanno molti è quello di provare a levigarle: gli abrasivi sulle cementine rigano e alterano la pelle di queste piastrelle.
RICORDO CHE: le nuove cementine saranno sempre soggette a graffi e solo il tempo potrà rimediare a questi graffi perché con l'utilizzo quotidiano, a forza di formarsi righe, queste non si vedranno più ma doneranno alla pavimentazione il reale carattere che da sempre la caratterizza.
Ringraziandoti per aver investito tempo nel contattarmi, spero che queste MIE RIGHE potranno tornare utili anche ad altre persone.
Cordialmente CARLOS & IL TEMPO ABITATO