Sono nato il 20 novembre 1939. Poco dopo mio padre Ermanno andò in guerra sulla San Giorgio e fu a Tobruk fino al giorno in cui fu affondata, finendo poi prigioniero a Zonderwater in Sud Africa. Lo rividi quando ritornò dalla prigionia, all'età di sette anni. Morì nel 1952 per una malattia contratta in prigionia, che ci permise di diventare, me e le due mie sorelle, orfani di guerra. Mio padre era nella prima sala macchine. Di notte fabbricavano le munizioni e di giorno erano sotto glia attacchi aerei britannici, Fu la San Giorgio ad abbattere il trimotore di Balbo. Mio padre mi mise il nome di Giorgio proprio perché era imbarcato sulla San Giorgio. Il filmato mi ha commosso. Grazie...
Grazie mille, il tuo canale è una perla. Sembra paradossalema l'Italia ripudia ogni ricordo ed onoreficenza ai nostri antenati. Non si insegnano a scuola nemmeno le imprese più importanti. Vediamo e studiamo la guerra dagli occhi americani, da brava colonia.
A metà anni '80 un mio familiare, ricoverato in ospedale, aveva un compagno di stanza che la notte aveva un incubo ricorrente: urlava "affondate la San Giorgio", essendo stato membro dell'equipaggio e non avendo mai superato il trauma del tragico autoaffondamento.
Arremba San Zorzo! Bellissimo documentario! Grazie Giulio. Primi anni 80, mi ricordo essere stato sulla nave scuola (cacciatorpediniere) San Giorgio, nel porto di Quebec. A bordo, c'era la campana della R.N. San Giorgio. Sicuramente, e tuttora esistente, forse sulla nuova San Giorgio della M.M. - Saluti a tutti,
Mio babbo ha combatutto a Tobruk e dopo è andato a Sidi Barrani dovè cadutto prigionero a dicembre 1940. Lui è rimasto prigionero dal 1940 a febbraio 1947. Lui mi parlava molto della San Giorgio.
Bella storia, grazie. In questo caso verrebbe spontaneo seguire la storia da terra con il proseguio delle vicende italiane in Libia, Compass e assedio a parti invertite. Sarebbe bello se ci fossero almeno altri 2 canali YT sulle vicende di Aeronautica ed Esercito Italiano con un impostazione simile a quella rigorosa e Italiana nei temi ma senza ridicoli nazionalismi di questo canale.
Quando ero ragazzo ho conosciuto un signore che era stato imbarcato su questa unità con la mansione di carpentiere ed era stato fatto prigioniero dagli inglesi.
Sono Alberto Magliulo figlio di Salvatore Magliulo,tenente di vascello secondo direttore di tiro , sul San Giorgio,medaglia di bronzo alV.M. L’ abbattimento dell’aereo che trasportava Balbo fu ad opera di una delle batterie costiere in quanto l’aereo che si inoltro’ senza effettuare le opportune segnalazioni pur avendo l’area subito un attacco di aerei inglesi.
Potrebbe essere interessante anche un approfondimento sul San Marco, convertito in nave-bersaglio radiocomandato e sicuramente al centro (in tutti i sensi) delle esercitazioni di tiro condotte subito prima della guerra
Il San Giorgio La nave di mio papà Lorenzo classe 1917. Tobruk , Balbo.... Ho ancora , gelosamente conservato, il suo libretto di imbarco. "La mia nave !"
Complimenti, sono nuovo in questo canalemolto interessante. Sono sempre stato appassionato fin da ragazzino di navi, delle loro storie e delle storie di marinai. Mi sono sempre chiesto come facessero a costruire queste grandi corazzate, con quali tecnologie, quali tecniche, soprattutto i primi esemplari a cavallo del IXX e XX secolo quando i macchinari e le tecniche per costruirle erano agli albori. Ho cercato on line senza trovare niente. Grazie e buon lavoro👋👍
Molto interessante. Sarebbe possibile avere qualche notizia sulle artiglierie principali del San Giorgio: i 10 pollici, sicuramente inglesi, ed i 190 mm? Grazie. Saluti, Adriano S.
video interessante, il sacrificio della San Giorgio mi ha sempre incuriosito. Pensavo fosse dovuto al tentativo disperato di non demotivare le truppe. Ma tecnicamente avrebbe avuto una chance di sfuggire al suo destino?
Possibile ma probabilmente molto difficile vista la scarsa velocità. Forse il motivo determinante dell’autoaffondamento fu la volontà di evitare perdite umane in caso di affondamento in mare aperto
bel video! comunque sul caso di italo balbo molti pensano che sia stato il San Siorgio e che sia stato effettuato volontariamente, essendo un triplano e con mimetiche italiane
Cioè Mussolini (colui che avrebbe voluto morto Balbo) avrebbe incaricato qualcuno di reclutare almeno uno (probabilmente di più) servente dell'antiaerea del San Giorgio per sparare all'aereo di Balbo. Ovviamente questo sarebbe dovuto avvenire durante un'incursione inglese altrimenti l'abbattimento non si giustificava, per cui ci volevano tre elementi insieme: il servente, l'incursione e l'aereo di Balbo che rientra proprio in coincidenza di quella. Le pare possibile ordire un complotto serio con queste tre condizioni? Dimenticavo: anche verificandosi tutte ce ne voleva una quarta: mica era detto che l'aereo fosse colpito, precipitasse o Balbo morisse! Solita teoria complottista basata solo sul "a chi giova" ma ancora più sgangherata di altre. Sarebbe bastata una bomba a bordo, come per Prygozhin.
. No. Gregory Alegy ha riportato il testo della commissione d'inchiesta. L'S 79 fu abbattuto mentre stava atterrano, col cartello estratto, da un mitragliere della Regia Aeronautica. Niente disciplina di fuoco, quadri e addestramento. Era di Ferrara e confessò tutto sul Resto del Carlino durante gli anni Novanta. La voce che attribuiva la colpa al San Giorgio (cosa impossibile, data la posizione dell'aeroporto al di là delle alture) fu sparsa da quegli stessi ambienti giornalistici aeronautico di cui hanno parlato durante la terza live su Punta Stilo. Sembra quasi che certa gente abbia condotto una subdola guerra contro la Marina, per conto dell'Aeronautica e di qualcun altro (someone else) dal 1940 fino ad oggi.
Gli inglesi gli lanciarono contro almeno quaranta siluri senza riuscire ad affondarlo soltanto dopo la caduta di Tobruk scoprirono che nemmeno uno di quei siluri erano erano esplosi
@@Italian_Military_Archives Parlo del S.Giorgio del 1970 trasformato in nave scuola ma lo scafo aveva preso parte alla difesa di Tobruk infatti avevamo a bordo un vecchio caposilurista con il petto colmo di decorazioni da non avere più spazio per ulteriori medaglie!!
@@paolonessuno6085 in realtà la nave che dici tu fu completata nel dopoguerra usando lo scafo dell'incrociatore leggero (mai completato) Pompeo Magno. La nave di cui parlo nel video è l'incrociatore corazzato di inizio novecento
@@Italian_Military_Archives Non conosco la storia di quel S.Giorgio ma mi baso sui racconti di quel vecchio caposilurista in continuità con il nuovo in cui eravamo insieme Grazie per il prezioso contributo
Degna fine di un si glorioso mezzo, nell’abbraccio del mare. L’abbattimento dello squadrista Balbo io lo annovero tra i “meriti” del San Giorgio, glorioso anche in questo.
Falso !!!! L'aereo di Balbo non é sbucato "per caso", tutti sapevano che Balbo stava arrivando a Tobruk. Balbo é stato volontariamente assassinato, parla di tecnica e di navi perché di politica sei scadente.
Qualche fonte non guasterebbe, non ho trovato alcun testo che dia prove del fatto che Balbo sia stato assassinato ,anche perché gli ha sparato praticamente chiunque fosse in zona, dalle navi ai sommergibili alle batterie a terra. Se fosse stato tutto organizzato sarebbe stato un gomblotto con centinaia di persone coinvolte. Anche Quilici, figlio del Quilici che era sull'aereo con Balbo, dopo anni e anni di ricerche l'una cosa di cui é certo é che sia stato un incidente
Sono nato il 20 novembre 1939. Poco dopo mio padre Ermanno andò in guerra sulla San Giorgio e fu a Tobruk fino al giorno in cui fu affondata, finendo poi prigioniero a Zonderwater in Sud Africa. Lo rividi quando ritornò dalla prigionia, all'età di sette anni. Morì nel 1952 per una malattia contratta in prigionia, che ci permise di diventare, me e le due mie sorelle, orfani di guerra. Mio padre era nella prima sala macchine. Di notte fabbricavano le munizioni e di giorno erano sotto glia attacchi aerei britannici, Fu la San Giorgio ad abbattere il trimotore di Balbo. Mio padre mi mise il nome di Giorgio proprio perché era imbarcato sulla San Giorgio. Il filmato mi ha commosso. Grazie...
Grazie mille Giorgio per la tua testimonianza
Grazie mille, il tuo canale è una perla. Sembra paradossalema l'Italia ripudia ogni ricordo ed onoreficenza ai nostri antenati. Non si insegnano a scuola nemmeno le imprese più importanti. Vediamo e studiamo la guerra dagli occhi americani, da brava colonia.
Grazie. Però più che occhi "americani" direi occhi "tafaziani" 😄
A metà anni '80 un mio familiare, ricoverato in ospedale, aveva un compagno di stanza che la notte aveva un incubo ricorrente: urlava "affondate la San Giorgio", essendo stato membro dell'equipaggio e non avendo mai superato il trauma del tragico autoaffondamento.
Me lo portotero sempre nel cuore il san Giorgio l'ultimo modello che mio nonno riuscì a completare prima di andarsene
Arremba San Zorzo!
Bellissimo documentario! Grazie Giulio.
Primi anni 80, mi ricordo essere stato sulla nave scuola (cacciatorpediniere) San Giorgio, nel porto di Quebec. A bordo, c'era la campana della R.N. San Giorgio. Sicuramente, e tuttora esistente, forse sulla nuova San Giorgio della M.M. - Saluti a tutti,
Giulio. Fantastico! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹 Bob
Mio babbo ha combatutto a Tobruk e dopo è andato a Sidi Barrani dovè cadutto prigionero a dicembre 1940. Lui è rimasto prigionero dal 1940 a febbraio 1947. Lui mi parlava molto della San Giorgio.
Bella storia, grazie. In questo caso verrebbe spontaneo seguire la storia da terra con il proseguio delle vicende italiane in Libia, Compass e assedio a parti invertite. Sarebbe bello se ci fossero almeno altri 2 canali YT sulle vicende di Aeronautica ed Esercito Italiano con un impostazione simile a quella rigorosa e Italiana nei temi ma senza ridicoli nazionalismi di questo canale.
Quando ero ragazzo ho conosciuto un signore che era stato imbarcato su questa unità con la mansione di carpentiere ed era stato fatto prigioniero dagli inglesi.
Sono Alberto Magliulo figlio di Salvatore Magliulo,tenente di vascello secondo direttore di tiro , sul San Giorgio,medaglia di bronzo alV.M. L’ abbattimento dell’aereo che trasportava Balbo fu ad opera di una delle batterie costiere in quanto l’aereo che si inoltro’ senza effettuare le opportune segnalazioni pur avendo l’area subito un attacco di aerei inglesi.
Grazie Alberto per la preziosa testimonianza
bel video , Grazie
Potrebbe essere interessante anche un approfondimento sul San Marco, convertito in nave-bersaglio radiocomandato e sicuramente al centro (in tutti i sensi) delle esercitazioni di tiro condotte subito prima della guerra
Il San Giorgio
La nave di mio papà Lorenzo classe 1917.
Tobruk , Balbo....
Ho ancora , gelosamente conservato, il suo libretto di imbarco.
"La mia nave !"
Complimenti, sono nuovo in questo canalemolto interessante. Sono sempre stato appassionato fin da ragazzino di navi, delle loro storie e delle storie di marinai. Mi sono sempre chiesto come facessero a costruire queste grandi corazzate, con quali tecnologie, quali tecniche, soprattutto i primi esemplari a cavallo del IXX e XX secolo quando i macchinari e le tecniche per costruirle erano agli albori. Ho cercato on line senza trovare niente. Grazie e buon lavoro👋👍
Molto interessante. Sarebbe possibile avere qualche notizia sulle artiglierie principali del San Giorgio: i 10 pollici, sicuramente inglesi, ed i 190 mm? Grazie.
Saluti, Adriano S.
San Giorgio dopo che si sono spezzati i cavi di traino: "non mi avrete mai!!!"
L'ennesimo danno di Graziani, probabilmente la più grande piaga del già problematico comando italiano
Documento di notevole interesse! 👍🍀🤩😈
video interessante, il sacrificio della San Giorgio mi ha sempre incuriosito. Pensavo fosse dovuto al tentativo disperato di non demotivare le truppe. Ma tecnicamente avrebbe avuto una chance di sfuggire al suo destino?
La cosa non era certo facile ma fattibile, risulta che fu seriamente presa in considerazione
Supermarina aveva già ordinato il trasferimento, poi bloccato da Graziani.
Possibile ma probabilmente molto difficile vista la scarsa velocità. Forse il motivo determinante dell’autoaffondamento fu la volontà di evitare perdite umane in caso di affondamento in mare aperto
bel video! comunque sul caso di italo balbo molti pensano che sia stato il San Siorgio e che sia stato effettuato volontariamente, essendo un triplano e con mimetiche italiane
Un trimotore semmai. Però da terra non è mai semplice identificare un aereo. L'errore ci stava
Cioè Mussolini (colui che avrebbe voluto morto Balbo) avrebbe incaricato qualcuno di reclutare almeno uno (probabilmente di più) servente dell'antiaerea del San Giorgio per sparare all'aereo di Balbo. Ovviamente questo sarebbe dovuto avvenire durante un'incursione inglese altrimenti l'abbattimento non si giustificava, per cui ci volevano tre elementi insieme: il servente, l'incursione e l'aereo di Balbo che rientra proprio in coincidenza di quella.
Le pare possibile ordire un complotto serio con queste tre condizioni?
Dimenticavo: anche verificandosi tutte ce ne voleva una quarta: mica era detto che l'aereo fosse colpito, precipitasse o Balbo morisse!
Solita teoria complottista basata solo sul "a chi giova" ma ancora più sgangherata di altre. Sarebbe bastata una bomba a bordo, come per Prygozhin.
. No. Gregory Alegy ha riportato il testo della commissione d'inchiesta. L'S 79 fu abbattuto mentre stava atterrano, col cartello estratto, da un mitragliere della Regia Aeronautica. Niente disciplina di fuoco, quadri e addestramento. Era di Ferrara e confessò tutto sul Resto del Carlino durante gli anni Novanta. La voce che attribuiva la colpa al San Giorgio (cosa impossibile, data la posizione dell'aeroporto al di là delle alture) fu sparsa da quegli stessi ambienti giornalistici aeronautico di cui hanno parlato durante la terza live su Punta Stilo. Sembra quasi che certa gente abbia condotto una subdola guerra contro la Marina, per conto dell'Aeronautica e di qualcun altro (someone else) dal 1940 fino ad oggi.
@@Varthema2:01
@Italian_Military_Archives 😂😂😂😂😂😂 ci fai o ci sei? Balbo é stato assassinato.
Gli inglesi gli lanciarono contro almeno quaranta siluri senza riuscire ad affondarlo soltanto dopo la caduta di Tobruk scoprirono che nemmeno uno di quei siluri erano erano esplosi
Arremba San Zorzo !!!
Su questa nave vi ho prestato servizio per 2 anni i più belli della mia carriera.Non volevo lasciarlo ma il Ministero mi ha trasferito al Comando NATO
Immagino tu parli del San Giorgio della Marina Militare, non il vecchio incrociatore della RM
@@Italian_Military_Archives Parlo del S.Giorgio del 1970 trasformato in nave scuola ma lo scafo aveva preso parte alla difesa di Tobruk infatti avevamo a bordo un vecchio caposilurista con il petto colmo di decorazioni da non avere più spazio per ulteriori medaglie!!
@@paolonessuno6085 in realtà la nave che dici tu fu completata nel dopoguerra usando lo scafo dell'incrociatore leggero (mai completato) Pompeo Magno. La nave di cui parlo nel video è l'incrociatore corazzato di inizio novecento
@@Italian_Military_Archives Non conosco la storia di quel S.Giorgio ma mi baso sui racconti di quel vecchio caposilurista in continuità con il nuovo in cui eravamo insieme Grazie per il prezioso contributo
Sfortuna per Balbo
Dopo l' abbattimento di Balbo,(incidente?)gli artiglieri della S.Giorgio furono elogiati perché?
Non mi risulta, dove lo hai letto?
Degna fine di un si glorioso mezzo, nell’abbraccio del mare. L’abbattimento dello squadrista Balbo io lo annovero tra i “meriti” del San Giorgio, glorioso anche in questo.
Cattivo gusto
Made in Castellammare di Stabia
Carriera lunga ma non certo gloriosa
Gli inglesi dissero per affondare la Bismarck abbiamo usato Otto siluri non sono bastati quaranta siluri per affondare il San Giorgio
QUELLO 1:48 :51 che ha abbattuto ITALO BALBO !!!!
Falso !!!! L'aereo di Balbo non é sbucato "per caso", tutti sapevano che Balbo stava arrivando a Tobruk. Balbo é stato volontariamente assassinato, parla di tecnica e di navi perché di politica sei scadente.
Forniscici qualche fonte valida vai..
Qualche fonte non guasterebbe, non ho trovato alcun testo che dia prove del fatto che Balbo sia stato assassinato ,anche perché gli ha sparato praticamente chiunque fosse in zona, dalle navi ai sommergibili alle batterie a terra. Se fosse stato tutto organizzato sarebbe stato un gomblotto con centinaia di persone coinvolte. Anche Quilici, figlio del Quilici che era sull'aereo con Balbo, dopo anni e anni di ricerche l'una cosa di cui é certo é che sia stato un incidente