Sono un ragazzo che si fa molte domande nella vita e ultimamente mi sono appassionato di motori e di moto, e beh che dire... Il tuo canale è una manna dal cielo, complimenti continua così 💪💪
Spiegazione molto completa. Sono motociclista da molti anni e nonostante sapessi già molte nozioni in merito, è stato (come sempre) un piacere ascoltarti. Grazie!
Ottimo video ! Tanti concetti e non tutti di comprensione immediata, spiegati bene! L'unica cosa che non ho perfettamente chiara, contando che ho delle buone basi di fisica ( forze, braccio, momento ) è come si innesca l'effetto autoequilibrante nelle moto al minuto 7:58, anche dopo che il motociclista è caduto. Cioè quali sono le forze, o la forza, che riporta la ruota anteriore, anche dopo che un motocilista è caduto, verso l'esterno della curva ? E' il momento della forza centrifuga ( anche se apparente ) che è maggiore del momento della forza di gravità a spingere la moto verso l'esterno ? Dopo che la moto torna dritta perchè si raddrizza anche il manubrio ? Cioè qual è la forza che fa girare anche ruota portandola a raddrizzarsi, prima di girare verso l'altra direzione.
era un tema che non avevo mai approfondito pensando che fosse confuso e complicato invece è così "semplice", finalmente ho capito bene cosa succede quando sono in piega
uno dei pochi che spiega anche la forma/ sezione della gomma. è a tronco di cono, mettiamo un bicchiere di plastica sul tavolo appoggiato orizzontalmente lo facciamo girare e vediamo che gira a dx o sin a seconda di come lo appoggiamo. bravo .
Spiegazione magistrale come sempre, bravissimo. Ho una richiesta per un video che potrebbe essere divertente: sulla base delle regole che ci hai spiegato il/la batpod della trilogia del cavaliere oscuro potrebbe davvero funzionare e fare le cose che si vedono nel film?
Ciao, bel video chiaro come sempre. Al prossimo video potresti affrontare il tema della frenata e come questa interagisce sulla piega e sulla capacità di far girare la moto in curva. Magari allargando l’orizzonte all’elettronica, come le piattaforme inerziali, sempre più comuni, utilizzata per aiutare il pilota in curva?
Grazie!! Avevo in programma di fare un video su questi temi con un altro youtuber molto più esperto di me in quanto a moto, magari facendo il confronto con le auto. Quindi se tutto va bene potrebbe arrivare! 😁
ciao Andrea, grazie di questo video, per l'ennesima volta mi hai fatto scoprire cose a cui non avevo mai pensato. Ho sempre avuto questa domanda, ma l'avancorsa come influisce sul comportamento della moto? quando pieghi, perché la ruota deve rimanere verso l'esterno altrimenti si "chiude l'anteriore"?
Ciao bellissimo video come sempre! Vorrei aggiungere una cosetta, che in realtà hai espresso, Correggimi se sbaglio! La gomma, come hai giustamente espresso, è più stretta verso la “spalla” aumentando la velocità di rotazione, tendendo non solo a farla curvare verso l’interno, ma anche ad aumentare i giri motore. Compimenti ancora per i tuoi video, ti seguo assiduamente
Per il fatto di curvare nel senso opposto (minuto 7), io ricordo che con la moto guidavo spesso appoggiando i palmi della mani aperte (la frizione e il freno anteriore stancavano le mani rapidamente su una Laverda SFC) e per curvare a sx premevo con il palmo sinistro e la moto scendeva in piega come un cagnolino ammaestrato, docile docile.
Ciao andre gran bel video, riesci a spiegare cose difficili in una semplicità unica. faccio una domanda ignorante ma sterzare leggermente al lato opposto alla curva se si fa in pista anche con l auto si ha dei miglioramenti sul tempo?
Non ci sono domande ignoranti, nelle moto la sterzata in senso opposto (ricorda sempre che il manubrio o semimanubrio si spinge e non si tira) serve a inserire la moto quindi se sterzi leggermente a destra la moto tende a piegare verso sinistra e quindi non fai fatica per farla piegare perché sfrutti la forza di gravità; mentre sulle auto quello che dici tu si chiama "pendolo" e si usa soprattutto nel drift con le auto poco potenti per intraversarle più facilmente se non si riesce a usare il sovrastezo di potenza (pestone sull'acceleratore) o se si vuole fare un drift un po' più elegante
Forse è ovvio, forse l’hai già spiegato in un altro video, ma non mi è chiaro perché se per le moto è essenziale piegare per fare le curve per le auto non valga lo stesso principio. Forse perché le auto pesano molto di più delle moto? Ma un’auto sportiva come la Porsche 550 Spyder pesava circa 550 kg non molti di più di una grossa Harley Davidson… Forse per via del baricentro più alto delle moto rispetto alle auto? E ,in ogni caso, non sarebbe utile far inclinare anche le auto per migliorare la stabilità in curva? 🤔 [Grazie per l'ottimo video]
Perché l’auto ha 4 ruote, quindi la forza di gravità la spinge verso l’esterno e la fa inclinare leggermente verso l’esterno e va bene così, tanto semplicemente va più carico sulle ruote esterne, non c’è modo di inclinarla verso l’interno.
Quello che mi stupisce è il valore altissimo del coefficiente di attrito che queste gomme riescono ad offrire! (Facendo i calcoli viene infatti che tan teta, l'angolo di piega, risulta uguale al coefficiente di attrito statico mu s.)
@@AndreaCarsandMore ahahahaha cioè, fammi capire, sostieni che in un sistema di riferimento non inerziale esista una vera e propria forza centrifuga e che questa non sia un forza apparente? Dimmi che non fai sul serio
@@MrLapo95 chiaro che è una forza apparente, ma nel sistema di riferimento non inerziale appare e viene presa in considerazione e per la spiegazione fa anche comodo visto che è più intuitiva per chi non ha grandi basi di fisica, quindi non vedo cosa ci sia di male a parlarne …
@@AndreaCarsandMore chiaro che sia intuitivo ed utile a far tornare i conti in un sistema non inerziale, magari la prossima volta accenna alla sua natura
E dagli con 'sta forza centrifuga, che è una pura astrazione. Non esiste nessuna forza che ti spinge verso l'esterno, ma solo l'inerzia che ti fa andare dritto: per curvare devi contrastare appunto l'inerzia, che tra l'altro è proporzionale alla massa del veicolo. È per questo motivo che a parità di tutte le altre condizioni, una moto più leggera, alla medesima velocità e nella medesima curva, dovrà piegare meno di una moto più pesante. Se invece esistesse una forza esterna x, che in quanto esterna agirebbe allo stesso modo indipendentemente dalla massa del veicolo, l'angolo di piega sarebbe sempre il medesimo. Ma questo concetto è ancora più evidente in frenata: massa più elevata, quindi inerzia più elevata e di conseguenza impianto frenante più potente, sempre a parità di tutte le altre condizioni.
Sono un ragazzo che si fa molte domande nella vita e ultimamente mi sono appassionato di motori e di moto, e beh che dire... Il tuo canale è una manna dal cielo, complimenti continua così 💪💪
Spiegazione molto completa. Sono motociclista da molti anni e nonostante sapessi già molte nozioni in merito, è stato (come sempre) un piacere ascoltarti. Grazie!
Ottimo video ! Tanti concetti e non tutti di comprensione immediata, spiegati bene!
L'unica cosa che non ho perfettamente chiara, contando che ho delle buone basi di fisica ( forze, braccio, momento ) è come si innesca l'effetto autoequilibrante nelle moto al minuto 7:58, anche dopo che il motociclista è caduto.
Cioè quali sono le forze, o la forza, che riporta la ruota anteriore, anche dopo che un motocilista è caduto, verso l'esterno della curva ?
E' il momento della forza centrifuga ( anche se apparente ) che è maggiore del momento della forza di gravità a spingere la moto verso l'esterno ? Dopo che la moto torna dritta perchè si raddrizza anche il manubrio ? Cioè qual è la forza che fa girare anche ruota portandola a raddrizzarsi, prima di girare verso l'altra direzione.
era un tema che non avevo mai approfondito pensando che fosse confuso e complicato invece è così "semplice", finalmente ho capito bene cosa succede quando sono in piega
Bomba di spiegazione come al solito, bello capire qualcosa di più su qualcosa che apparentemente sembri cosi semplice. Continua così!
uno dei pochi che spiega anche la forma/ sezione della gomma. è a tronco di cono, mettiamo un bicchiere di plastica sul tavolo appoggiato orizzontalmente lo facciamo girare e vediamo che gira a dx o sin a seconda di come lo appoggiamo. bravo .
Grazie! È sempre interessante vedere la dimostrazione pratica (fisica) di ciò che si fa spontaneamente 🙂
Spiegazione esaustiva ed interessante . Grazie
Ho scoperto ieri il tuo canale: Ti faccio i complimenti per le ottime esposizioni.
Grazie mille e benvenuto! 🙌🏻
Spiegazione magistrale come sempre, bravissimo. Ho una richiesta per un video che potrebbe essere divertente: sulla base delle regole che ci hai spiegato il/la batpod della trilogia del cavaliere oscuro potrebbe davvero funzionare e fare le cose che si vedono nel film?
Ahahahaha bella domanda, mi hai dato una scusa per riguardarmi quei film e ragionarci su 😂
ottima spiegazione, grazie
Interessante e chiarissimo come sempre
Ciao, bel video chiaro come sempre. Al prossimo video potresti affrontare il tema della frenata e come questa interagisce sulla piega e sulla capacità di far girare la moto in curva. Magari allargando l’orizzonte all’elettronica, come le piattaforme inerziali, sempre più comuni, utilizzata per aiutare il pilota in curva?
Grazie!! Avevo in programma di fare un video su questi temi con un altro youtuber molto più esperto di me in quanto a moto, magari facendo il confronto con le auto. Quindi se tutto va bene potrebbe arrivare! 😁
Grandissima spiegazione soprattutto dal lato Matematico
Ok dai dopo sto video non posso non iscrivermi! Bravo!
Bel video come sempre!
ciao Andrea, grazie di questo video, per l'ennesima volta mi hai fatto scoprire cose a cui non avevo mai pensato. Ho sempre avuto questa domanda, ma l'avancorsa come influisce sul comportamento della moto? quando pieghi, perché la ruota deve rimanere verso l'esterno altrimenti si "chiude l'anteriore"?
Ciao bellissimo video come sempre!
Vorrei aggiungere una cosetta, che in realtà hai espresso, Correggimi se sbaglio!
La gomma, come hai giustamente espresso, è più stretta verso la “spalla” aumentando la velocità di rotazione, tendendo non solo a farla curvare verso l’interno, ma anche ad aumentare i giri motore.
Compimenti ancora per i tuoi video, ti seguo assiduamente
La piega deve sostenere, oltre alla forza centrifuga, anche l'effetto giroscopico che tende a raddrizzare una moto in curva! Bel video comunque!
Per il fatto di curvare nel senso opposto (minuto 7), io ricordo che con la moto guidavo spesso appoggiando i palmi della mani aperte (la frizione e il freno anteriore stancavano le mani rapidamente su una Laverda SFC) e per curvare a sx premevo con il palmo sinistro e la moto scendeva in piega come un cagnolino ammaestrato, docile docile.
bel video! potresti fare un video dove spieghi come funziona il differenziale
p.s. hai fatto meccanica del veicolo ad ingegneria??
Ho fatto ingegneria dei materiali e ingegneria meccanica!
Bellissima la Ducati a metà video 🤩
Gran video come sempre 💪
Ciao andre gran bel video, riesci a spiegare cose difficili in una semplicità unica. faccio una domanda ignorante ma sterzare leggermente al lato opposto alla curva se si fa in pista anche con l auto si ha dei miglioramenti sul tempo?
Non ci sono domande ignoranti, nelle moto la sterzata in senso opposto (ricorda sempre che il manubrio o semimanubrio si spinge e non si tira) serve a inserire la moto quindi se sterzi leggermente a destra la moto tende a piegare verso sinistra e quindi non fai fatica per farla piegare perché sfrutti la forza di gravità; mentre sulle auto quello che dici tu si chiama "pendolo" e si usa soprattutto nel drift con le auto poco potenti per intraversarle più facilmente se non si riesce a usare il sovrastezo di potenza (pestone sull'acceleratore) o se si vuole fare un drift un po' più elegante
Volevo risponderti ma vedo che l’hanno già fatto e non avrei saputo fare di meglio! 😃
@@Ale95CT ciao ale grazie mille per la risposta
Ottimo video Andrea
Forse è ovvio, forse l’hai già spiegato in un altro video, ma non mi è chiaro perché se per le moto è essenziale piegare per fare le curve per le auto non valga lo stesso principio. Forse perché le auto pesano molto di più delle moto? Ma un’auto sportiva come la Porsche 550 Spyder pesava circa 550 kg non molti di più di una grossa Harley Davidson… Forse per via del baricentro più alto delle moto rispetto alle auto? E ,in ogni caso, non sarebbe utile far inclinare anche le auto per migliorare la stabilità in curva? 🤔 [Grazie per l'ottimo video]
Perché l’auto ha 4 ruote, quindi la forza di gravità la spinge verso l’esterno e la fa inclinare leggermente verso l’esterno e va bene così, tanto semplicemente va più carico sulle ruote esterne, non c’è modo di inclinarla verso l’interno.
Spettacolo!!
Quello che mi stupisce è il valore altissimo del coefficiente di attrito che queste gomme riescono ad offrire! (Facendo i calcoli viene infatti che tan teta, l'angolo di piega, risulta uguale al coefficiente di attrito statico mu s.)
Lo pneumatico si deforma creando l'angolo di deriva lo puoi spiegare bene?
Non centra niente ma comunque la ///M 1000 RR mi piace troppo
Il controsterzo: lo uso anche in mtb ahahahah 😂 🚵♀️
Dategli una rubrica in un canale tv!
La forza centrifuga…magari spiega che non esiste, che è una forza apparente, visto che fai ingegneria….
Nel sistema di riferimento non inerziale della moto esiste eccome!
@@AndreaCarsandMore ahahahaha cioè, fammi capire, sostieni che in un sistema di riferimento non inerziale esista una vera e propria forza centrifuga e che questa non sia un forza apparente? Dimmi che non fai sul serio
@@MrLapo95 chiaro che è una forza apparente, ma nel sistema di riferimento non inerziale appare e viene presa in considerazione e per la spiegazione fa anche comodo visto che è più intuitiva per chi non ha grandi basi di fisica, quindi non vedo cosa ci sia di male a parlarne …
@@AndreaCarsandMore chiaro che sia intuitivo ed utile a far tornare i conti in un sistema non inerziale, magari la prossima volta accenna alla sua natura
E dagli con 'sta forza centrifuga, che è una pura astrazione. Non esiste nessuna forza che ti spinge verso l'esterno, ma solo l'inerzia che ti fa andare dritto: per curvare devi contrastare appunto l'inerzia, che tra l'altro è proporzionale alla massa del veicolo. È per questo motivo che a parità di tutte le altre condizioni, una moto più leggera, alla medesima velocità e nella medesima curva, dovrà piegare meno di una moto più pesante. Se invece esistesse una forza esterna x, che in quanto esterna agirebbe allo stesso modo indipendentemente dalla massa del veicolo, l'angolo di piega sarebbe sempre il medesimo. Ma questo concetto è ancora più evidente in frenata: massa più elevata, quindi inerzia più elevata e di conseguenza impianto frenante più potente, sempre a parità di tutte le altre condizioni.
Queste sono cose dei bimbi dell elementari.