Let’s Lama una settimana fa ho visto un bel documentale sulla matematica e sono rimasto stupito di come con questo linguaggio sono riusciti a calcolare la distanza tra il sole e la terra con la trigonometria tanti secoli , molto bello
Sei molto brava e sei stata chiara ad esprimerti in diversi punti della spiegazione. Nota dolente è la parlata, se vuoi continuare a far video ti consiglierei un corso accelerato di C, a molti potrebbe dar fastidio! :'D Rimani comunque in gamba, continua così!
Just Look grazie mille, sono contenta che il mio metodo sia chiaro! Grazie anche per il consiglio sulla C, cercherò di trattenere il mio accento fiorentino!
ma se io ho una disequazione del tipo cos al quadrato di x + 1 maggiore uguale a zero, come la risolvo? tenendo conto che una quantità al quadrato è sempre maggiore di meno 1, ma non può essere uguale a -1. grazie in anticipo
Le tue considerazioni sono corrette! Dato che (cosx)^2 è sempre positivo (0 se x=pi/2; 3pi/2) ed è sommato ad 1 allora positivo+positivo farà sempre una quantità positiva. Quindi la risposta è “per ogni x appartenente ad R”.
ei ciao video chiarissimo! è passato un po’ quindi non so se mi risponderai ma avevo un dubbio; la mia professoressa vuole che dividiamo l’intervallo delle soluzioni quando le scriviamo, in questo caso come andrebbero scritte?
ma scrivere l'intervallo in quel modo non c'è il rischio che possa essere letto anche da pi/4 fino a -pi/4 in senso antiorario andando a prendere valori anche minori e non quello che interessa a noi?
È una disequazione con 3 argomenti è un po’ lungo da spiegare, comunque se ho preso la parte giusta della circonferenza non so veramente dove ho sbagliato perché gli altri 2 argomenti sono sicura di averlo riportati bene
MelChannel se l’intervallo fosse stato quello opposto allora sarebbe stato corretto scrivere x compresa tra pigreco quarti e 7/4 pigreco, però, dato che l’intervallo è l’altro ha più senso scrivere -pigreco quarti per dare il senso di andare “dall’angolo più piccolo al più grande” (parlando terra terra)... anche se il concetto alla fine e lo stesso.
Lezione perfetta e chiarissima! Complimenti
Molto bello il suo metodo . Apprezzo tanto l’ordine che applica per risolvere questi problemi
Pedro Curi grazie mille! Hai qualche consiglio?☺️
Let’s Lama nessun consiglio lei spiega in modo semplice . Lei insegna privatamente??
Pedro Curi no no, faccio ancora il liceo.
Let’s Lama una settimana fa ho visto un bel documentale sulla matematica e sono rimasto stupito di come con questo linguaggio sono riusciti a calcolare la distanza tra il sole e la terra con la trigonometria tanti secoli , molto bello
La spiegazione è chiara e lineare, metti sempre altri video .Grazie.
andrea di loreto grazie! Oggi pomeriggio dovrei postarne uno sullo studio di funzione🤗
Ho capito più con questo video che con mesi di lezioni scolastiche
"E quindi siamo molto contenti" xD comunque grazie,è una speigazione molto chiara^^
InLoveWithPizza - siamo contenti sì!😂 grazie☺️
finalmente qualcuno che parla con la velocità giusta
BRAVISSIMA GRAZIE!
Sei molto brava e sei stata chiara ad esprimerti in diversi punti della spiegazione.
Nota dolente è la parlata, se vuoi continuare a far video ti consiglierei un corso accelerato di C, a molti potrebbe dar fastidio! :'D
Rimani comunque in gamba, continua così!
Just Look grazie mille, sono contenta che il mio metodo sia chiaro! Grazie anche per il consiglio sulla C, cercherò di trattenere il mio accento fiorentino!
Al contrario hahaha. Mi rilassa un sacco il suo accento fiorentino 😊
Da quando ho scoperto questo canale sono davvero migliorato 😱
Complimenti bella spiegazione
lezione perfetta, se riesce a mettere dei video con esercizi svolti (quindi svolgendo esercizi simili) secondo me sarebbe perfetto
Molto brava! Anch'io ho un canale di matematica e ti trovo chiarissima!
Mi sono iscritto al tuo canale! Complimenti
Ho capito più con questo video che con mesi di lezioni con la mia prof
scusa, in base a che cosa determino se scrivere - pi greco quarti o 7/4 pi greco?
ma se io ho una disequazione del tipo cos al quadrato di x + 1 maggiore uguale a zero, come la risolvo? tenendo conto che una quantità al quadrato è sempre maggiore di meno 1, ma non può essere uguale a -1. grazie in anticipo
Le tue considerazioni sono corrette! Dato che (cosx)^2 è sempre positivo (0 se x=pi/2; 3pi/2) ed è sommato ad 1 allora positivo+positivo farà sempre una quantità positiva. Quindi la risposta è “per ogni x appartenente ad R”.
Bella spiegazione chiara.
Se ho la disequazione sen 3x
ei ciao video chiarissimo! è passato un po’ quindi non so se mi risponderai ma avevo un dubbio; la mia professoressa vuole che dividiamo l’intervallo delle soluzioni quando le scriviamo, in questo caso come andrebbero scritte?
Margherita Salvati ciao! 2kpi
Ciao
Avevo una domanda ma come mai la retta l’hai fatta in quel punto è non in un’altro ??? Domani ho la verifica e ho paurissima
ma scrivere l'intervallo in quel modo non c'è il rischio che possa essere letto anche da pi/4 fino a -pi/4 in senso antiorario andando a prendere valori anche minori e non quello che interessa a noi?
Esistono lezioni sui limiti nel suo canale? Grazie
Eustachio Santochirico al momento no, ma potrei pensarci!😁
@@stembyg 👍
Ciao scusa ma se tipo ho cos >= di - radical 2/2?
Let’s Lama ma quale parte della circonferenza devo prendere? Perché io ho preso quella di destra verso +♾ però non mi trovo con i segni 😭
No aspetta scusa avevo letto cosx
La soluzione di cos x >= -rad 2/2 è
-(3/4)pigreco
Comunque va bene prendere la parte destra👍🏼 cosa hai scritto come soluzione?
È una disequazione con 3 argomenti è un po’ lungo da spiegare, comunque se ho preso la parte giusta della circonferenza non so veramente dove ho sbagliato perché gli altri 2 argomenti sono sicura di averlo riportati bene
comunque non -pigreco quarti, ma 7 fratto 4 pigreco
MelChannel se l’intervallo fosse stato quello opposto allora sarebbe stato corretto scrivere x compresa tra pigreco quarti e 7/4 pigreco, però, dato che l’intervallo è l’altro ha più senso scrivere -pigreco quarti per dare il senso di andare “dall’angolo più piccolo al più grande” (parlando terra terra)... anche se il concetto alla fine e lo stesso.
M
garzie
Goniometria in puro toscano